Proposte Obiettivi Politici Podemos Italia

download Proposte Obiettivi Politici Podemos Italia

of 8

description

Proposte per il nascente soggetto politico

Transcript of Proposte Obiettivi Politici Podemos Italia

  • 2015

    Giuseppe Carpentieri

    https://peppecarpentieri.wordpress.com

    19/01/2015

    Idee per introdurre l'etica e la democrazia in Italia e

    nell'Europa

  • 2

    Obiettivi politici (proposta di mozione e bozza, Peppe Carpentieri)

    Ripristinare il primato della politica sull'economia. L'Ottocento ed il Novecento del passato millennio sono stati dominati dall'ideologia capitalista evolutasi in neoliberismo. L'economia la disciplina che ignora l'etica, la ragione e le leggi della natura per assecondare i capricci particolari di determinate multinazionali. L'economia neoclassica ha sostituito la politica e la democrazia. L'economia neoclassica usurpa i diritti umani, e ignora i sentimenti dei popoli. E' necessario uscire dal capitalismo per entrare nella bioeconomia.

    Perch la bioeconomia?

    Marshall e Schumpeter prima, e Daly, Georgescu-Roegen e Costanza dopo, hanno mostrato e dimostrato tutta la fallaccia dell'economia neoclassica che si fonda essenzialmente su una funzione della produzione incompleta e fuorviante, [ = (,, )]. Il processo di produzione standard viene rappresentato da una funzione che non fa distinzioni fra agenti (capitale, forza lavoro e terra ricardiana) e flussi; questi ultimi sono gli elementi che vengono trasformati dagli agenti, che invece entrano in un processo senza venire incorporati nei prodotti ma solo fornendo dei servizi. [...] K,R,L indicano i mezzi di produzione prodotti, il flussi delle risorse naturali e il lavoro umano, una spiegazione dei simboli tipica di chi non tiene conto delle dimensioni. Se si suppone che la produzione sia rappresentata analiticamente dalla [ = (,, )], la conclusione inevitabile: per L = costante e R piccolo a piacere, Q pu assumere qualsiasi valore purch K sia sufficientemente grande. E' uno splendido trucco da prestigiatore: la dotazione di capitale pu essere aumentata senza un input addizionale di risorse naturali (Georgescu-Roegen, 2013, pag. 178-179). Se osserviamo la storia e l'evoluzione del capitale degli ultimi trent'anni rimaniamo scioccati dall'aumento e dall'elevata concentrazione di capitali gestiti da multinazionali, banche e assicurazioni, senza che questo coincida necessariamente con un miglioramento della qualit di vita.

  • 3

    Georgescu-Roegen presenta la funzione produzione corretta in un modello flussi-fondi per misurare i processi di trasformazione generati dal modello capitalista. Facendo questo dimostra tutta l'inconsistenza e la fallaccia della teoria economica neoclassica che senza il conteggio dell'energia e della materia non potrebbe esistere, e mostra quanto l'economia neoclassica [ = (,, )] sia un inganno verso i diritti dei popoli.

    Figura 1 Nicholas Georgescu- Roegen, diagramma funzione produzione, modello flussi-fondi

    La teoria della produzione suggerita da Georgescu-Roegen aggiunge un certo ammontare di materia/energia (flusso). Ho ritenuto in passato (e ancora ritengo) che la legge dell'entropia sia la radice profonda della scarsit economica: in un mondo in cui non vigesse tale legge, sarebbe possibile utilizzare tutta l'energia, compresa quella del ghiaccio delle calotte polari, trasformandola in lavoro meccanico, e gli oggetti materiali non si consumerebbero; ma certamente non esisterebbe pi la vita. [...] Se gli economisti dovessero analizzare la scarsit in modo pi completo, le loro valutazioni si avvicinerebbero sempre pi a quelle degli studiosi di termodinamica (Georgescu-Roegen, 2013, pag. 155). Anche questo ammonimento rappresenta una fotografia della realt, e cio il continuo spreco di risorse e distruzione di interi ecosistemi poich il paradigma dominate della cultura politica si fonda sull'obsoleta economia neoclassica che ignora le leggi della fisica.

    Figura 2 Modello flussi per una citt

  • 4

    Abolire l'impero della vergogna. Abolire il sistema offshore collegato ai paradisi fiscali. E' necessario rafforzare il sistema di scambio automatico delle informazioni ove tutti i Paesi dichiarano i redditi e i patrimoni dei rispetti contribuenti. Rendere illegale l'intero sistema offshore e riformare i sistemi fiscali nazionali. Uniformare la tassazione sui valori fondiari assoggettando i suoli a un'unica aliquota d'imposta. Intervenire sugli intermediari e gli utenti privati dell'offshore. Individuare le giurisdizioni assoggettate agli interessi della finanza. Ripensare il concetto di responsabilit aziendale; ogni impresa dovr rispondere delle proprie azioni anche alla collettivit.

    Introdurre la democrazia. Sperimentare tutti i sistemi di partecipazione: diretta tramite efficaci strumenti referendari, e assembleare tramite i processi partecipativi come il bilancio partecipativo. Sperimentando il metodo democratico con l'atteggiamento socratico del dubbio, la curiosit e la ricerca della verit possibile migliorare la qualit della vita.

    Cambiare i paradigmi dellistruzione. Transitare dal modello ideato per addomesticare gli individui (censura di conoscenze) a un modello creativo consentendo il libero accesso a tutti livelli di conoscenza, e lo sviluppo di programmi educativi innovativi per la nascita di idee socialmente utili. Sostituire il modello distruzione industriale con listruzione creativa e dare spazio al "pensiero divergente. Formare un'adeguata classe politica per applicare la bioeconomia attraverso scuole e laboratori politici.

    Sconfiggere lignoranza funzionale e di ritorno. Stimolare la lettura di saggi e divulgare le conoscenze scientifiche di base. Avviare un programma divulgativo per gli adulti al fine di consentire a tutti i cittadini di elaborare nuovi schemi mentali e valutazioni pi mature sui temi legati alla tutela degli ecosistemi e del territorio, all'uso dell'energia e la cultura di base come la storia, la filosofia e la scienza (biologia, chimica e fisica) per saper fare.

    Lavoro. Uscendo dal capitalismo necessario avviare piani e programmi industriali in linea con la bioeconomia che consente nuove forme di cooperazione e nuovi impieghi di lavoro utili alla societ, ed al percorso di transizione, da una societ delle disuguaglianze e della povert, a una societ della piena occupazione e della prosperit con l'uso razionale dell'energia, l'impiego di un mix tecnologico delle fonti alternative, ed il

  • 5

    cambiamento radicale dei processi di trasformazione e produzione di beni e merci. Un esempio concreto di tale prospettiva la trasformazione dei tessuti urbani delle citt ad opera di imprese e amministrazioni locali attraverso processi rigenerativi (senza consumare nuovo suolo agricolo). Adeguate politiche urbane stanno sviluppando la resilienza, e stanno migliorando la qualit di vita ripensando gli strumenti urbanistici locali. Attraverso procedure di "pianificazione partecipata" i cittadini riescono a mostrare la propria percezione della citt, che consente agli urbanisti di progettare gli standard minimi mancanti con i nuovi bisogni, e con le emergenti attivit economiche biocompatibili. Un altro esempio l'enorme l'indotto generato dall'uso razionale dell'energia e dalle tecnologie con fonti alternative; dalla mobilit intelligente, dalle fattorie autosufficienti, dalla conservazione e dalla tutela ambientale, dall'ecodesign che elimina e riduce gli imballaggi, e dalla ricerca scientifica della cosiddetta "chimica verde".

    Restituire sovranit alla Repubblica. L'euro zona, in linea con l'economia neoclassica un sistema monetario obsoleto, forgiato sulla crescita continua. Il sistema contabile fiscale - MES, fiscal compact, e patto di stabilit e crescita - contrasta col diritto alla felicit, contrasta con lo sviluppo umano, e danneggia gli ecosistemi. L'euro zona dipende dai capricci delle borse telematiche ed totalmente incompatibile coi sentimenti e i bisogni dei popoli poich fuori controllo democratico. Il sistema euro non tiene conto delle diversit "strutturali" fra i Paesi aderenti divisi in "periferici" e "centrali", di fatto accelerando la povert nei paesi "periferici". E' necessario riscrivere i Trattati europei semplificandoli, rimuovendo la religione neoliberista, introducendo l'etica, i valori umani, e strumenti efficaci di democrazia diretta, ed in fine sottoporli a referendum popolari. La Repubblica ha lobbligo di tutelare il credito, il risparmio e la sovranit monetaria. La moneta non essendo fonte di ricchezza deve tornare ad essere mero strumento e non pi il fine dell'azione politica. Ripristinare la separazione fra banche di investimento e gestione del risparmio. Eliminare il conflitto di interessi interno alla Banca d'Italia fra controllori e controllati (azionisti) restituendone quote di maggioranza alla Repubblica. Il legislatore ha il dovere di ripristinare una banca pubblica per erogare il credito utile a perseguire l'interesse generale. La banca pubblica ha il dovere di orientare il credito in linea con una politica monetaria nazionale e una politica industriale per raggiungere linteresse generale. I cittadini devono poter accedere alla propriet delle infrastrutture strategiche (democrazia economica) al fine di conservare asset strategici sotto il

  • 6

    controllo dello Stato e della cittadinanza. Introdurre societ no-profit ad azionariato diffuso popolare per la gestione dei servizi pubblici locali.

    Adottare nuovi indicatori. Adottare il Benessere Equo e Sostenibile (BES) come indicatore principale. Le dimensioni usate dal BES aggiungono informazioni importanti per valutare la societ e la qualit della vita.

    Una grande ricchezza non adeguatamente tutelata (Fonte: Istat e Cnel, BES 2013, pag. 186) Il patrimonio culturale del nostro Paese, frutto congiunto di una straordinaria stratificazione di civilt e della ricchezza e diversit dei suoi quadri ambientali, rappresenta un valore inestimabile per la collettivit. La lunga e complessa continuit storica dellinsediamento umano su un territorio relativamente piccolo e fortemente eterogeneo del punto di vista climatico e geomorfologico ha prodotto, infatti, unaccumulazione di beni culturali e un mosaico di paesaggi umani unici al mondo per consistenza e rilevanza. Tuttavia, il patrimonio storico e artistico soffre, oltrech delle contenute risorse economiche destinate al settore, di un insufficiente rispetto delle norme e di una non puntuale azione di controllo da parte delle Amministrazioni: il paesaggio minacciato da una continua e spesso incontrollata espansione edilizia, cui si aggiungono le conseguenze negative determinate dalle radicali trasformazioni dellagricoltura, con labbandono di ampie porzioni del territorio rurale.

    Il disagio che ne deriva avvertito da una quota non marginale della popolazione italiana, in termini di insoddisfazione per il paesaggio nel luogo di vita e, pi generale, di preoccupazione per il depauperamento delle risorse paesaggistiche: un segnale allarmante per quello che per secoli stato identificato come il giardino dEuropa.

    Finanziare la prevenzione primaria. Spostare risorse su attivit socialmente utili: lagricoltura sinergica, il rischio sismico, la tutela del patrimonio storico e culturale, lefficienza energetica, i parchi naturali e la biodiversit.

    Sufficienza energetica. La Repubblica con un piano nazionale di decrescita energetica pu raggiungere lauto sufficienza diversificando l'offerta energetica, cancellando gli sprechi evitabili attraverso l'ammodernando della rete, la costruzione di "reti intelligenti", e impiegando un efficace mix tecnologico con le fonti alternative.

    Sovranit alimentare. La Repubblica deve tutelare la natura ed il paesaggio con la sostituzione dellobsoleto modello agri-industria, sorto con la chimica-industriale; necessario introdurre e diffondere l'agricoltura

  • 7

    sinergica e progettare una rete di comunit autosufficienti affinch i cittadini possano consumare cibo pi sano e prioritariamente locale.

    Governo del territorio. Il legislatore pu introdurre norme affinch i Comuni possano cambiare i piani urbanistici di "terza generazione" in piani di "quarta generazione" figlia della "rigenerazione urbana" e della bioeconomia. Applicando la "sostenibilit forte" i Comuni possono tutelare, conservazione e valorizzare il proprio territorio. Il legislatore ha il compito ed il dovere di tutelare la sicurezza, la vita umana, e pertanto necessario finanziare ladeguamento e il miglioramento sismico degli edifici, e intervenire sugli edifici arrivati a fine ciclo vita. E' necessario adeguare lestimo introducendo lanalisi del ciclo vita, combattere le rendite di posizione ed arrestare i piani urbanistici in espansione per trasformarli in piani di "rigenerazione urbana" consentendo la detrazione dei costi demolizione e ricostruzione. Avviare piani per introdurre lagricoltura naturale nelle citt.

    Introdurre la class action efficace. Il legislatore deve modificare lattuale legge denominata class action con una vera class action introducendo il danno punitivo. E necessario consentire a qualsiasi avvocato di costruire una classe ed istruire unazione di classe a sue spese, comunicarla al Tribunale, e avviare la procedura stragiudiziale col danno punitivo, per ridurre il numero dei processi e risparmiare tempo e danari pubblici.

    Ripensare il diritto societario. Il legislatore deve cancellare il sistema delle scatole cinesi e vietare gli accordi denominati "patti di sindacato".

    Adeguare pene e reati ai comportamenti. Il legislatore deve modernizzare il codice penale cancellando reati socialmente poco pericolosi e dannosi, e introdurre reati nuovi o adeguando le pene attuali ai comportamenti sociali maggiormente dannosi, quelli compiuti dai colletti bianchi, ad esempio, levasione e elusione fiscale, il riciclaggio, i comportamenti legati alle societ SpA ed ai danni ambientali.

    Accesso alle cariche elettive. Introdurre le primarie vere per legge per tutti movimenti e le organizzazioni di partito che concorrono a cariche elettive, applicando i principi di democrazia, uguaglianza e di trasparenza, e consentendo ai cittadini di potersi autocandidare e di poter scegliere i canditati da inserire nelle liste elettorali per il Parlamento, e per

  • 8

    gli Enti locali. Il legislatore deve introdurre l'obbligo di pubblicazione e di trasparenza dei bilanci e dei finanziamenti per le organizzazioni di partito.

    Pubblica Amministrazione. Adeguare l'organizzazione amministrativa ai processi di democrazia diretta e partecipativa coinvolgendo i cittadini attraverso sperimentazioni, laboratori politici e strumenti referendari. Consentire ai cittadini di partecipare attivamente alla programmazione politica e la co-gestione dei servizi pubblici locali tramite societ no-profit ad azionariato popolare. Stimolare il rinnovo della classe dirigente locale. Applicare la trasparenza affinch i cittadini possano giudicare l'operato di politici, dirigenti e funzionari con la divulgazione delle performance e dei bilanci pubblici. Transitare dall'attuale modello misto pubblico-privato, clientelare e poco efficace per rispettare la Costituzione, al modello trasparenza totale, partecipativo e cooperativo no-profit.

    Una grande ricchezza non adeguatamente tutelata (Fonte: Istat e Cnel, BES 2013, pag. 186)Il patrimonio culturale del nostro Paese, frutto congiunto di una straordinaria stratificazione di civilt e della ricchezza e diversit dei suoi quadri ambientali, rappresenta un valore inestimabile per la collettivit. La lunga e complessa continuit...Il disagio che ne deriva avvertito da una quota non marginale della popolazione italiana, in termini di insoddisfazione per il paesaggio nel luogo di vita e, pi generale, di preoccupazione per il depauperamento delle risorse paesaggistiche: un segn...