PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista...

16
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO Disciplina d’insegnamento FILOSOFIA Insegnante VELLUCCI SARA n. Unità di apprendimento Argomenti trattati 1 Il pensiero umanistico-rinascimentale Il significato storiografico del termine Umanesimo. Il significato storiografico del termine Rinascimento. 2 Neoplatonismo, Aristotelismo e Neoscetticismo rinascimentale Niccolò Cusano: la “dotta ignoranza”. Pietro Pomponazzi. 3 Religione e politica nel Rinascimento Il Rinascimento e la politica: N. Machiavelli, T. Moro, U. Grozio. 4 Vertici e conclusione del pensiero rinascimentale Bernardino Telesio. Giordano Bruno. 5 La rivoluzione scientifica Origini e tratti della rivoluzione scientifica. La rivoluzione scientifica e la tradizione magico-ermetica. Da Copernico a Keplero. 6 Galileo e la fondazione della scienza moderna Galileo e la “fede” nel cannocchiale. Il Sidereus Nuncius e le conferme del sistema copernicano. Le radici epistemologiche dello scontro con la Chiesa. L’incommensurabilità tra scienza e fede. Il primo processo. L’abbattimento della cosmologia aristotelica e il secondo processo. L’ultima grande opera. L’immagine galileiana della scienza. “Sensate esperienze” e “necessarie dimostrazioni”. 7 Francesco Bacone: il filosofo dell’età Francesco Bacone: la vita e il progetto culturale.

Transcript of PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista...

Page 1: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento FILOSOFIA

Insegnante VELLUCCI SARA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 Il pensiero umanistico-rinascimentale

Il significato storiografico del termine Umanesimo.

Il significato storiografico del termine Rinascimento.

2 Neoplatonismo, Aristotelismo e

Neoscetticismo rinascimentale

Niccolò Cusano: la “dotta ignoranza”.

Pietro Pomponazzi.

3 Religione e politica nel Rinascimento

Il Rinascimento e la politica: N. Machiavelli, T. Moro, U. Grozio.

4 Vertici e conclusione del pensiero

rinascimentale

Bernardino Telesio.

Giordano Bruno.

5 La rivoluzione scientifica

Origini e tratti della rivoluzione scientifica.

La rivoluzione scientifica e la tradizione magico-ermetica.

Da Copernico a Keplero.

6 Galileo e la fondazione della scienza

moderna

Galileo e la “fede” nel cannocchiale.

Il Sidereus Nuncius e le conferme del sistema copernicano.

Le radici epistemologiche dello scontro con la Chiesa.

L’incommensurabilità tra scienza e fede.

Il primo processo.

L’abbattimento della cosmologia aristotelica e il secondo processo.

L’ultima grande opera.

L’immagine galileiana della scienza.

“Sensate esperienze” e “necessarie dimostrazioni”.

7 Francesco Bacone: il filosofo dell’età Francesco Bacone: la vita e il progetto culturale.

Page 2: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

industriale

Caratteri e significato degli scritti di Bacone.

Il metodo attraverso il quale si raggiunge il vero sapere.

La teoria degli idola.

Lo scopo della scienza: la scoperta delle forme.

L’induzione per eliminazione.

8 Cartesio: il fondatore della filosofia

moderna

L’esperienza del crollo della cultura dell’epoca.

Le regole del metodo.

Cogito, ergo sum.

L’esistenza e il ruolo di Dio.

Il mondo è una macchina.

Il dualismo cartesiano.

La morale provvisoria.

9 Spinoza: monismo e immanentismo

panteistico

La concezione di Dio.

Ordo idearum e ordo rerum.

La conoscenza.

L’ideale etico di Spinoza e l’amor Dei intellectualis.

Religione e Stato.

10 Thomas Hobbes: corporeismo e assolutismo

politico

La teorizzazione dello Stato assolutistico: il Leviatano.

11 John Locke: la fondazione dell’empirismo

critico

Il Saggio sull’intelletto umano.

La dottrina lockiana delle idee e l’interpretazione della conoscenza.

La religione.

Le dottrine morali e politiche.

12 Blaise Pascal: miseria e grandezza

nell’uomo

La vita e le opere.

Scienza e fede.

Page 3: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Grandezza e misera della condizione umana.

L’impotenza della ragione a provare l’esistenza di Dio.

13 Giambattista Vico e la scoperta della storia I limiti del sapere dei moderni.

Verum et factum convertuntur.

Filosofia e filologia.

Le tre età della storia.

14 L’Illuminismo La ragione nella cultura illuministica.

L’Illuminismo in Francia: D’Alembert, Diderot, Voltaire, Montesquieu.

L’Illuminismo in Italia: Cesare Beccaria.

15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista

“eretico”

L’uomo nello stato di natura.

Il Contratto sociale.

Pedagogia e religione.

16 Kant e la fondazione della filosofia

trascendentale

La Dissertazione del 1770.

La Critica della ragion pura.

La Critica della ragion pratica.

La Critica del giudizio.

Page 4: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento SCIENZE MOTORIE

Insegnante MORETTA LUCIA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 POTENZIAMENTO FISIOLOGIC0

Esercizi di formazione e sviluppo generale.

.Esecuzioni motorie volte a sviluppare l'automatismo del gesto.

Esercizi per affinare ed integrare gli schemi motori di base ,acquisiti nei precedenti anni scolatici.

Esercizi a corpo libero in forma generale,a scopo preventivo e correttivo per il rafforzamento dei vari

distretti muscolari.

Esercizi per consolidare il carattere,sviluppare la socialità ed il senso civico.

Esercizi per una razionale e progressiva ricerca del miglioramento della resistenza,della velocità,della

scioltezza articolare,delle grandi funzioni organiche

Esercizi di equilibrio statico e dinamico.

Esercizi con i piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi.

Esercizi di reazione e stimoli (visivo-uditivoe tattile)

2 PALLAVOLO

I fondamentali(servizio,bagher,muro,palleggi)

Partite tra alunni della stessa classe,e di classi diverse.

3 Pallatamburello

Impugnatura,colpi fondamentali,colpo di sottomano,battuta.

Regolamento tecnico.

Page 5: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento FISICA

Insegnante SANTOPIETRO ANGELINO

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 U.D. 1 – La temperatura

2 U.D. 2 – Il calore

3 U.D. 3 – I passaggi di stato

4 U.D. 4 – La teoria cinetica dei gas

5 U.D. 5 – Il primo principio della termodinamica

6 U.D. 6 – Il secondo principio della termodinamica

7 U.D. 7 – Le onde

8 U.D. 8 – Il suono

Page 6: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento SCIENZE

Insegnante IANNETTONE SALVATORE

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 IL PIANO COSTRUTTIVO DELL’UOMO Organizzazione gerarchica

negli organismi,l’omeostasi.

2 SISTEMA NERVOSO Struttura e funzioni del sistema nervoso,

il segnale nervoso,sistema nervoso degli

animali,azione dei sistemi simpatico e

parasimpatico,azioni stress-correlate e

sistema nervoso,l’encefalo umano.

Sensazione e percezione

3 APPARATO DIGERENTE Alimentazione,sistema

digerente umano,la digestione dei carboidrati,

dei grassi e delle proteine. Alimentazione e salute.

4 GLI ASPETTI ENERGETICI DELLE

REAZIONI

Il primo principio della termodinamica e l’entalpia.Il secondo principio della termodinamica e l’entropia.

5 CHIMICA ORGANICA I composti organici. Gli alcani. Alcuni gruppi funzionali. Carboidrati .

Page 7: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento STORIA

Insegnante SARDELLI LAURA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 L’eta’ di Luigi XIV e di John Locke: Luigi XIV

La rivoluzione inglese del 1688-1689

2 Il secolo dell’Illuminismo:

Il Settecento: La guerra dei Sette anni;

La Rivoluzione americana

La Rivoluzione francese

3 Politica e cultura nell’età napoleonica:

Il Direttorio e le campagne di Napoleone

La mentalità romantica.

4 La Rivoluzione industriale in Inghilterra e

in Europa:

Il Liberismo economico

La nascita del socialismo moderno

5 L’ordine di Vienna:

La Restaurazione (1815-1831)

La nascita del Regno d’Italia

L’unificazione tedesca

6 Politica e società alla fine dell’Ottocento:

La seconda rivoluzione industriale

I problemi del nuovo Stato unitario in Italia (1861-1890)

7 La guerra civile americana:

I contrasti tra Nord e Sud

Le guerre indiane e la conquista del West.

Page 8: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento ITALIANO

Insegnante DAMIZIA MARIA CRISTINA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 Il Seicento Le coordinate storiche : un secolo tra decadenza e sviluppo.

Le coordinate culturali : l’età del Barocco.

La letteratura barocca. La poesia barocca. Marino.

Marinisti e classicisti.

Il Barocco nel resto d’Europa.

G. Marino da La lira : Onde dorate.

G. Marino da La lira : Beltà crudele.

Il panorama europeo.

M.de Cervantes da Don Chisciotte : Presentazione di don Chisciotte e Don Chisciotte e i mulini a vento.

2 Galileo Galilei e la scienza nel Seicento La vita e il pensiero. Scienza e fede. La figura dello scienziato – letterato.

Da Lettere copernicane : Scienza e fede.

Da Il saggiatore : La favola dei suoni.

3 Il Settecento L’età delle rivoluzioni. Il dispotismo illuminato. L’Italia nel Settecento.

La letteratura : l’Illuminismo letterario.

La reazione al Barocco : l’Arcadia.

4 Carlo Goldoni e la riforma del teatro La vita e le opere. La teorizzazione del nuovo teatro.

Il trionfo della borghesia : La locandiera

Testi: La filosofia di vita di Mirandolina ; Mirandolina seduce il cavaliere.

La satira della borghesia : La trilogia della villeggiatura.

5 Il romanzo europeo del Settecento

Il romanzo in Inghilterra. Il romanzo epistolare. Il romanzo gotico

Page 9: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

6 Parini e la poesia italiana del Settecento

Parini tra Illuminismo e Neoclassicismo.

La riflessione morale : il Dialogo sopra la nobiltà e le Odi.

La poesia satirica del Giorno . Da Il mattino : Il risveglio del giovin signore. Da Il meriggio : La vergine

cuccia.

7 Vittorio Alfieri La vita . La “dura e risibile” strategia per imparare l’italiano. Natalino Sapegno : La riflessione politica di

Alfieri.

Il ritratto ideale di sé : Rime e Vita.

Alfieri politico : Del principe e delle lettere.

Alfieri tragico : Saul e Mirra. Da Saul : La morte di Saul.

8 L’Ottocento

Le coordinate storiche . Tra rivoluzione e restaurazione.

L’età napoleonica.

L’Italia nel periodo napoleonico.

Il Risorgimento : dalle guerre d’indipendenza all’Unità d’Italia.

Le coordinate culturali: Neoclassicismo e Romanticismo.

Il pensiero e la letteratura.

Il Romanticismo in Italia . Madame de Stael e l’importanza delle traduzioni per la letteratura italiana.

La figura dell’intellettuale nel primo Ottocento.

Il pubblico e i centri di produzione culturale.

La lingua.

9 Ugo Foscolo

La vita e il pensiero. Le opere : Ultime lettere di Jacopo Ortis. Le Poesie. I Sepolcri . Il valore affettivo dei

sepolcri , La funzione civile dei sepolcri. Le Grazie.

10 Dante e la cantica del Purgatorio

Lettura , analisi del testo e commento dei canti: I, II, III, VI, XI, XXIV. Sintesi dei canti VII, VII, IX, X e

XIII.

11 Laboratorio linguistico.

Il saggio breve , l’articolo di giornale, l’analisi del testo , il tema storico e il tema di ordine generale

.Trattazione sintetica di argomenti.

Page 10: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento LATINO

Insegnante FRANZESE JULA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 Costume e Mentalità Città e Campagna, Guerra e Pace, la Donna e l’Amore nella società romana.

2 Virgilio La Vita, le Opere, Virgilio e il suo tempo, la cultura e i modelli filosofici, la poetica e i modelli letterari.

3 Bucoliche Brani: Idillio bucolico, Il pastore fortunato e il pastore esule, il canto dell’esilio, Ritorna l’età dell’oro

4 Georgiche Brani: La dura legge del Lavoro, Il giardino del saggio.

5 Eneide

L’intento celebrativo e la pietas dell’eroe, Un amore impossibile, Il dolore della Guerra, Dalla parte dei

vinti; Brani: Enea, uomo del destino, La rassegna degli Eroi, Didone si confida con la sorella, Didone

supplica Enea, L’ultimo duello.

6 Orazio La vita, le Opere, il Pensiero e la Morale, Gli Epodi, le Satire, le Odi, Le Epistole.

7 Odi Figure di donne, figure dell’amore; Il Tempo fugge, la poesia rimane; Brani: Pirra, ovvero soffrire per

amore; Lidia, ovvero l’amore che torna; Fillide, ovvero l’ultimo amore; Carpe Diem

8 Elegia L’elegia greca, l’elegia romana. 9 Tibullo La vita, le Opere; Brani: La porta chiusa, La catena non si spezza, La fanciulla innamorata.

10 Properzio La vita, le Opere, Servitium Amoris; Brani: Due vite, Due destini.

11 Ovidio La vita, le Opere, Un nuovo poeta per un’epoca nuova.

12 Livio La vita, l’Opera, la concezione storiografica, Livio e il suo tempo; Brani: Veturia e Coriolano- La

madrepatria e il ravvedimento del figlio.

Page 11: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento IRC

Insegnante CICCONE ANNA MARIA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 Gli atteggiamenti antireligiosi più diffusi

nell’ambiente in cui si vive e nella

società

Le origini degli atteggiamenti antireligiosi e le cause che li generano seguendo la storia e le varie culture dei

popoli.

2 Gli elementi specifici dell’agire umano

La coscienza umana:

La consapevolezza di sé.

La fedeltà alla coscienza.

La coscienza collettiva.

L’obiezione di coscienza.

Le regole come elemento fondamentale per la vita sociale. La legge morale non è un limite per l’uomo.

La libertà. La libertà non esiste o non ha limiti. Libertà non è uguale a libertinaggio. L’uomo artefice della

propria storia. La libertà morale nella teologia cattolica.

I valori morali: confronto tra etica religiosa ed etica laica. I valori fondamentali che costituiscono il perno

dell’esistenza umana. I valori che ispirano le scelte della vita odierna. La fede può essere un” valore”

significativo per la vita e un valido orientamento nelle decisioni .

Page 12: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento SCIENZE UMANE

Insegnante PERILLO ROSA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 L’ideale formativo del Romanticismo e

dell’Idealismo Il movimento romantico: aspetti storici, culturali, filosofici.

Frobel e la scoperta dell’infanzia: aspetti filosofici della pedagogia frobeliana; fasi di sviluppo e

continuità educativa, la figura e i compiti dell’educazione; il metodo e le caratteristiche dell’attività

educativa; la pedagogia dei doni.

Pestalozzi e l’Helvetia pedagogica: Pestalozzi, apostolo dell’educazione popolare.

Il problema educativo nel Risorgimento Italiano: caratteri generali.

2 Il Positivismo e l’educazione Caratteri generali del Positivismo europeo;

La pedagogia italiana nell’età del Positivismo e la nascita della letteratura per l’infanzia

3 Lo sviluppo affettivo e sociale il bambino e la psicanalisi: una provocazione intellettuale;

lo sviluppo nella prima infanzia: la teoria dell’attaccamento;

le trasformazioni del ruolo paterno;

imparare a stare con gli altri,

gruppi spontanei e gruppi organizzati nell’infanzia e nell’adolescenza.

4 Lo sviluppo lungo l’arco di vita chi sono gli adulti?;

Raccontarsi: il significato dell’autobiografia nell’età adulta;

La vecchiaia nella società occidentale contemporanea.

5 Dal senso comune alla riflessione

scientifica della società La sociologia: di che cosa parliamo?;

Una scienza della società.

6 Il contesto di nascita della sociologia ed i

padri fondatori Alle origini della sociologia;

Page 13: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

I “padri fondatori”.

7 Dopo i classici: prospettive sociologiche a

confronto

Il funzionalismo;

Le teorie del conflitto;

Le sociologie comprendenti.

8 Dalla magia ai new media: forme di

pensiero e della comunicazione Il pensiero magico;

Il racconto mitico;

La dimensione culturale della malattia;

Dalla cultura orale ai media.

9 Famiglia, parentela e differenziazione

sociale Lo studio della famiglia e della parentale;

Le ricerche sulla parentela: un po’ di storia;

Il matrimonio;

“maschile” e “femminile”;

Caste, classi, etnie.

10 Forme della vita politica ed economica Che cos’è l’antropologia politica;

Sistemi politici non centralizzati: bande e tribù;

Sistemi politici centralizzati: chiefdom e Stati;

L’antropologia politica oggi;

Origini e sviluppo dell’antropologia economica;

Produzione, scambio, consumo.

Page 14: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento INGLESE

Insegnante FILOSA FABIO LUIGI

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 Lit & Lab 1

Module B

Letteratura:Review Module B (From Rennaissance to Enlightment).

2 Lit & Lab 1

Module C

The Augustan Age: The rise of the Novel. Daniel Defoe: “Robinson Crusoe”.

3 Lit & Lab 1

Module C

Johnathan Swift: “A Modest Proposal; Gulliver's Travels”.

4 Lit & Lab 2

Module D

Letteratura: Romantic Poetry (W. Wordsworth; S.T. Coleridge): selection of poems. The changing face of

Britain and America.

5 Lit & Lab 2

Module D

Letteratura: Romantic Poetry: William Blake (The Lamb, The Tyger, London).

Page 15: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Insegnante CERRONI ORESTE

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 Disegno artistico Riproduzione opera di artista a piacere

2 La comunicazione visiva Le varie forme di comunicazione: i mass-media

3 I colori I contrasti di colore

4 Umanesimo Brunelleschi – Donatello – Masaccio – Ghiberti

5 Rinascimento Botticelli – Raffaello – Leonardo – Michelangelo

6 Barocco Caravaggio-Bernini-Borromini

Velazquez – “Las meninas” (analisi dell’opera)

7 Neoclassicismo Canova – “Arte e Psiche”

8 Disegno sul’arte Collegamento tra i vari movimenti artistici

Page 16: PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 15 Jean-Jacques Rousseau: l’illuminista “eretico” L’uomo nello stato di natura. Il Contratto sociale. Pedagogia e

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: QUARTA SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento MATEMATICA

Insegnante CALABRO’ DOMENICO

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Angoli e archi di circonferenza; le funzioni goniometriche di angoli orientati; la circonferenza

goniometrica e l’interpretazione grafica delle funzioni goniometriche; variazione delle funzioni

goniometriche elementari; relazioni tra funzioni goniometriche elementari; valori di funzioni

goniometriche di angoli particolari; relazioni tra funzioni goniometriche di angoli associati;

esercizi. 2 LE FORMULE GONIOMETRICHE Considerazioni preliminari; formule di sottrazione, di addizione, di duplicazione, di bisezione, di

prostaferesi, di Werner; esercizi. 3 IDENTITA’, EQUAZIONI

GONIOMETRICHE

Generalità su identità e equazioni goniometriche; verifica di un’identità goniometrica; equazioni

goniometriche elementari; altre equazioni goniometriche; esercizi.

4 LA TRIGONIOMETRIA E LE SUE

APPLICAZIONI GONIOMETRICHE

Teoremi relativi al triangolo rettangolo; risoluzione di un triangolo rettangolo; il teorema della corda e

il teorema dei seni; il teorema delle proiezioni e il teorema di Carnot; esercizi.