Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi...

28
PROGRAMMI Classi: IIID sez. Cambridge (III anno) Liceo Ginnasio “ G. Mameli ”- Roma A.S. 2017-2018

Transcript of Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi...

Page 1: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

PROGRAMMI

Classi: IIID sez. Cambridge (III anno)

Liceo Ginnasio “ G. Mameli ”- Roma

A.S. 2017-2018

Page 2: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Programma di matematica

Prof.ssa Sara Zuzzi

Libri di testo

✓MultiMath.azzurro 2; autori: Baroncini Manfredi; editore: DeA Scuola Ghisetti&Corvi

✓MultiMath.azzurro 3; autori: Baroncini Manfredi; editore: DeA Scuola Ghisetti&Corvi

✓Complete Mathematics for Cambridge IGCSE third edition extended; David Rayner; Oxford University Press

Il calcolo letterale ed equazioni

• Prodotti notevoli (quadrato di un binomio e di un trinomio, cubo di un binomio, differenza di due quadrati) [RIPASSO]

• Scomposizione di polinomi in fattori: raccoglimento totale e parziale, tramite prodotti no-tevoli, trinomio particolare [RIPASSO]

• Risoluzione di equazioni di II grado ad una incognita: formula risolutiva, significato del discriminante.

• Equazioni di grado superiore al secondo ad una incognita intere e frazionarie soluzione tramite le scomposizioni [RIPASSO]

• Equazioni esponenziali semplici

• Completamento del quarto del binomio

Disequazioni

• Disequazioni di primo grado ad una incognita intere e frazionarie [RIPASSO]

• Disequazioni di grado superiore al primo ad una incognita intere e frazionarie soluzione tramite le scomposizioni [RIPASSO]

Geometria analitica: piano cartesiano e retta

• Piano cartesiano: coordinate cartesiane; equazione di una retta in forma implicita ed espli-cita e rappresentazione nel piano cartesiano; ruolo del coefficiente angolare e dell’intercet-ta [RIPASSO]

• Rette parallele e perpendicolari, equazioni di una retta passante per due punti [RIPASSO]

• Equazioni del fascio proprio ed improprio, rette parallele agli assi [RIPASSO]

• Intersezioni tra due rette [RIPASSO]

• Rette parametriche

• Matematica e realtà: esercizi con le retta

Page 3: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Funzioni

• Concetto di funzione, introduzione del dominio e del co-dominio di una funzione

• Studio del campo di esistenza (dominio), degli zeri e del segno di funzioni come: funzione intere e fratte, funzioni irrazionali intere e fratte, funzioni esponenziali

• Rappresentazione grafica sul piano cartesiano delle regioni in cui si trova la funzione, va-lori puntuali di funzione; intersezione retta parallela all’asse x e funzioni esponenziali

• Funzioni inverse; funzioni composte; funzioni pari e dispari

Geometria analitica: parabola

• Definizione della parabola come funzione

• Definizione della parabola come luogo geometrico, equazione della parabola: y=ax2+bx+c; x=ay2+by+c e casi particolari; rappresentazione grafica delle parabole sul piano cartesiano; condizioni per trovare la parabola.

• Posizione reciproca tra retta e parabola: intersezione tra retta e parabola, rette tangenti ad una parabola.

Trigonometria

• Definizione di circonferenza trigonometrica seno, coseno, tangente.

• Teoremi dei triangoli rettangoli (dimostrazione)

• Teorema della corda, del seno (dimostrazione) , del coseno (dimostrazione), dell’area (dimostrazione), delle proporzioni

Argomenti trattati nell’ora di Maths

Statistics

Frequency: understanding frequency; drawing and reading bar graphs and pie charts; calculating frequency density; reading and drawing histograms.

Measures of Average: calculating mean, median and mode of data sets. Estimating the mean of a table.

Cumulative Frequency: understanding and calculating cumulative frequency; drawing and reading cumulative frequency diagrams; estimating the median from a cumulative frequency diagram; esti-mating percentiles and calculating range and interquartile range.

Probability

Single events: understand how to calculate the probability of a single event occurring when know-ing all possible outcomes and their frequency.

Page 4: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Multiple events: reading and drawing probability trees; calculating probability of two events hap-pening together; calculating probability of one or the other event occurring; accounting for fact that the two events have a different probability of occurring.

Dependent events: understanding the likelihood of certain events is modified by other events oc-curring, and how to account for this change.

Coordinate Geometry and Algebra

Functions: relating functions to equations; recognising functions; representing a function as a flow chart; calculating the inverse of a function by inverting the x and y; understanding composite func-tions.

Quadratic Equations: solving quadratic equations by factorising; understanding and using the quadratic formula to solve quadratic equations; recognising the graph of a quadratic equation; un-derstanding variable number of solutions.

Matrices and Transformations

Dimensions of a Matrix: recognising rows and columns in a matrix; understanding column vec-tors; understanding the implications of adding rows or columns to the geometry of the described object.

Operations with Matrices: conditions for adding and subtracting matrices and their execution; multiplying a matrix and a scalar; conditions for multiplying matrices and its execution; inverting a matrix; squaring a matrix; recognising the identity matrix.

Transformations on the Cartesian Plane: fully describing translation, dilation, rotation and re-flection if shapes on the graph; drawing the image of shapes from a description of the transforma-tion.

Transformations as Matrices: recognising how rotation, reflection and dilation can be represented as square matrices; recognising how polygons can be represented as matrices; transformation as the product of two matrices; recognising combined or asymmetric transformations.

Trigonometry

Right Triangles: calculating sine, cosine and tangent of angles in a right triangle; applying the SOH CAH TOA rule; using the arc functions on the calculator; how to use the graph of a unit circle to extend the trigonometry functions past 90°.

Beyond Right Triangles: deriving and using the law of sines and the law of cosines. Reasoning with trigonometry in other 2D shapes and solid shapes.

Programma di Fisica

Prof.ssa Sara Zuzzi

Libri di testo

✓Le traiettorie della fisica II edizione Meccanica; autore: Ugo Amaldi, editore: Zani-chelli

Page 5: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Grandezze fisiche

• Le grandezze fisiche dirette ed indirette: lunghezza, massa, area, volume, den-sità

• Le grandezze fisiche fondamentali ed il Sistema Internazionale di Unità

• Notazione scientifica, cifre significative e ordine di grandezza

• Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Le misura fisiche

• Gli strumenti di misura

• Errori di misura diretta ed indiretta, errori casuali e sistematici

• Errore assoluto, errore relativo, percentuale e precisione di una misura, errore statistico.

• Propagazione dell’errore per grandezze indirette

• Il risultato di una misura: valore medio, errore sulla media, accordo entro l’er-rore

• Rappresentazione dei risultati: le tabelle e i grafici

• Laboratorio :

✓Misura del periodo di un pendolo

✓Realizzazione di una relazione di laboratorio con raccolta ed analisi dati

I vettori

• I sistemi di riferimento

• Grandezze scalari e grandezze vettoriali

• Operazioni con i vettori

• Componenti cartesiane di un vettore: somma di vettori tramite componenti

• vettori: posizione, spostamento, velocità ed accelerazione

• Composizione dei moti

Page 6: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Velocità e moto rettilineo uniforme

• Il modello del punto materiale

• Concetto di velocità e velocità media

• Il moto rettilineo uniforme: leggi del moto e i grafici spazio-tempo e velocità-tempo

Accelerazione e moto rettilineo uniformemente accelerato

• Moto vario su una retta

• Concetto di accelerazione, accelerazione media e velocità istantanea

• Il moto rettilineo uniformemente accelerato: leggi del moto con tutti i casi; grafici spazio-tempo, velocità-tempo, accelerazione-tempo

• Lancio verticale verso l’alto grafici spazio-tempo, velocità-tempo, accelera-zione-tempo

Moti nel piano

• Moto circolare: velocità angolare e lineare, periodo e frequenza, accelerazione centripeta

Le forze e l’equilibrio

• Concetto di forza

• Forza peso e la massa

• Forza di attrazione gravitazionale ed il significato di

• Forza elastica

• Il concetto dell’equilibrio in meccanica: equilibrio di un punto materiale ed equilibrio su un piano inclinato.

I principi della dinamica

• Primo principio della dinamica

Page 7: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

• Relatività galileiana e trasformazioni di Galileo

• Secondo principio della dinamica ed in concetto di massa inerziale

• Terzo principio della dinamica ed il concetto di reazione vincolare

• Fisica del piano inclinato: composizione della forza peso, la reazione vincola-re nel piano inclinato, equilibrio sul piano inclinato, moto sul piano inclinato.

Progetto interdisciplinare fisica-filosofia

✓Visione del film “Il senso della bellezza” di Valerio Jalongo Aprile 2017

✓Lettura di “Tao della fisica” di Fritjof Capra capitoli: Il Taoismo; Lo Spazio-Tempo; Universo Dinamico; Danza Cosmica

✓Visita alla mostra “Gravity” MAXXI 2018

✓ Realizzazione di una presentazione ed esposizione

Concetti di fisica affrontati

✓Introduzione alla fisica moderna

✓Introduzione alla fisica quantistica: dualismo onda-particella; particelle sub-atomiche

✓Cenni agli acceleratori di particelle

✓Introduzione alla relatività di Einstein ristretta e generale, il tempo di vita del muone

✓Principio di indeterminazione di Heisenberg

✓Introduzione al concetto di materia ed antri-materia

✓Introduzione al concetto di campo

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

DOCENTE: Anna Cappello

LIBRO DI TESTO: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Lo spazio del tempo, vol.1, ed. Laterza

MODUL O – Il Mediterraneo medievale prima dell’anno Mille

Page 8: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

• L’impero bizantino e la figura di Giustiniano

• I longobardi e la spartizione dell’Italia

• Gli arabi e l’Islam

• L’impero carolingio

MODULO – Gli scenari di un nuovo Medioevo

• La mappa dei poteri nell’ Europa dell’XI secolo: il sistema feudale, i comuni, i normanni in Italia, il rapporto papato e impero

• La “rivoluzione agricola” e i cambiamenti economici nell’area europea

• Le crociate

• La crisi dell’universalismo e i nuovi equilibri: l’impero di Federico II, la monarchia inglese e la monarchia francese

• Gengis Khan e i mongoli

MODULO – L’Europa fra tardo Medioevo e Rinascimento

• La crisi del ‘300

• La guerra dei Cent’anni

• L’affermazione delle grandi monarchie nazionali

• La formazione degli stati regionali in Italia

• L’ Italia nel ‘400 e le guerre fra le grandi potenze per il predominio

• Umanesimo e Rinascimento

MODULO – La modernità, era delle scoperte geografiche

• L’espansione dell’impero ottomano

• Le scoperte geografiche

• Il commercio internazionale e l’economia-mondo

MODULO – La frantumazione dell’unità religiosa europea

• Riforma e Controriforma

• L’impero di Carlo V

• La Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I

• Le guerre di religione in Francia

• Lo scoppio della guerra dei Trent’anni

Letture storiografiche e approfondimenti

Page 9: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

• S.Guarracino, Quale eredità ha lasciato l’impero carolingio?

• A. Barbero, Europa, uno spazio politico duraturo

• J. Le Goff, Le due facce della città

• G. Sergi, L'esperienza comunale fra costanti e diversità

• J. Verger, Una grande creazione medievale: l’università

• DOC “Serpi nel seno della Chiesa”

• DOC Il Liber Augustalis

• DOC La Magna Charta Libertatum

• DOC F. Guicciardini, La politica dell’equilibrio

• DOC Pico della Mirandola, Dio e libertà dell’uomo

• G.M. Vian, La critica del testo e la donazione di Costantino

• DOC Leon Battista Alberti, L’armonia dello spirito e del corpo

• DOC F. Biondo – L. Valla, Gli antichi e i moderni

• A. Forcellino, L’arte sepolta torna alla luce

• T. Todorov, La modernità della conquista

• Parole chiave. Potere

• Parole chiave. Eresia

• Parole chiave. Crisi

• Parole chiave. Diplomazia

• Parole chiave. Mecenatismo

• Parola chiave. Capitale/capitalismo

• La geografia del cristianesimo

Approfondimenti video

• Rai. Passato e Presente. Carlo Magno

• Rai. Il tempo e la storia. Lo splendore della famiglia Medici

• Rai. Passato e presente. Carlo VIII in Italia

• Il caffè filosofico. Cacciari racconta Machiavelli

Cinema e storia

Film, “La passione di Giovanna d'Arco" di Dreyer Film, “Luther. Genio, ribelle, liberatore” di E. Till

Page 10: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

• A. Foa, La ricerca del colpevole: l’ebreo

• Uscita didattica: visita alla mostra “1938 Vite spezzate” presso la Fondazione Museo della Shoah e visita guidata al quartiere ebraico

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

DOCENTE: Anna Cappello

LIBRO DI TESTO: N. Abbagnano, G. Fornero, Con-Filosofare, 1A – 1B, ed. Paravia MODULO – Introduzione alla filosofia Testo: “Aristotele: la filosofia si deve alla meraviglia” Video: "Il caffè filosofico. Severino racconta i presocratici e la nascita della filosofia" MODULO – I pensatori presocratici

• La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro e Anassimene

• Pitagora e i pitagorici

• Eraclito

• La filosofia eleatica: Parmenide e i paradossi di Zenone

• Democrito e l’atomismo

Testi: Talete, Il principio è l’acqua Anassimandro, Il principio è l’infinito Anassimene, Il principio è l’aria Eraclito, La difficoltà di scorgere il logos; l’eterno fluire della realtà; la lotta che governa la vita; l’unità e l’armonia dei contrari Parmenide, Al cospetto della dea; le caratteristiche dell’essere Video:L’ordine matematico dell’universo nel film “A beautiful mind” di Ron Howard

MODULO – I sofisti e Socrate

• Il contesto storico-politico e le caratteristiche della sofistica

• Protagora

• Gorgia

• Socrate

Page 11: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Testi:Tucidide, Discorso di Pericle in onore dei caduti nel primo anno di guerra MODULO – Platone

• Il progetto filosofico e i dialoghi giovanili

• Dalla teoria delle idee a quella dello Stato

• L’ultimo Platone

Testi:Lettera VII, 324b-326b Lettura integrale di Apologia di Socrate I classici della filosofia. Platone, SimposioRepubblica, IV, 443b-444aRepubblica, VII, 514a-518b Timeo, 29d-31b

MODULO – Aristotele

• La logica

• La metafisica

• La fisica e la psicologia

• L’etica, la politica e l’arte

Testi:Metafisica, IV, 1, 1003aSull’anima, II, 1 Etica nicomachea, libro I, 1-4, 1094a-1096aEtica nicomachea, libro I, 13, 1102a-1103a

MODULO – Le filosofie ellenistiche

• La società e la cultura in età ellenistica

• Epicureismo: l’etica

• Lo stoicismo: l’etica

• Lo scetticismo

Testi:Epicuro, Il timore della morte è immotivato Epicuro, Il calcolo dei piaceri Diogene Laerzio, I doveriDiogene Laerzio, Beni, mali e cose indifferenti Seneca , De tranquillitate animi (parti scelte)

Approfondimenti

MODULO INTERDISCIPLINARE FISICA – FILOSOFIA : Il senso della bellezza

Page 12: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

• Film – documentario “Il senso della bellezza” di V. Jalongo

• F. Capra, Il Tao della fisica. (parti scelte)

• Visita alla mostra “Gravity” presso il museo Maxxi

Per la parte relativa alla fisica si rimanda al programma della Prof.ssa Zuzzi

CIRCOLO DI LETTURA: P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica Lettura delle seguenti parti:

• Esercizi spirituali. Imparare a vivere

• La figura di Socrate. Sileno

• La figura di Socrate. Eros

CITTADINANZA E COSTITUZIONE – (Interdisciplinarietà con Italiano)

• Il rapporto lex/ius : C. Magris e G. Zagrebelsky, L’ingiusto radicale

Programma d’Inglese

svolto dal libro ” Performer Heritage” M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Zanichelli

( 2h ore settimanali)

Professoressa Santangelo

History

From the origins to the middle ages:

Pre-celtic Britain, the Celts, The Romans, The Anglo-Saxons and the Vikings, The Norman con-quest and the Doomsday, Anarchy and Henry Plantagenet, From Magna Carta to the peasants ’re-volt, Elisabeth I.

Literature and genres:

The development of poetry, the epic poem and the pagan elegy, the medieval ballad, the medieval narrative poem.

Beowulf: Beowulf and Grendel, Beowulf’s funeral.

Medieval ballads: Geordie, Lord Randall, the Elfin Knight.

G. Chaucer: the Prioress, the Merchant, the Wife of Bath.

The sonnet

Shakespeare: Shall I compare thee.

Romeo and Juliet: the prologue, the balcony scene.

Hamlet: Hamlet meets the ghost, to be or not to be.

Page 13: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Julius Caesar: Antony’s speech.

Macbeth: the three witches, Duncan’s murder.

Programma IRC

Prof. Caterina Del Colle

Il lavoro di quest’anno si è aperto con un laboratorio di programmazione didattica nel quale gli stu-denti hanno preso parte attiva come protagonisti degli apprendimenti messi in campo nell’insegna-mento. La finalità di tale laboratorio era quella di valorizzare la responsabilità e la assunzione della loro scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. Dopo ampie discussioni in meri-to ai possibili percorsi didattici proposti gli studenti hanno unanimemente scelto di approfondire questioni di bioetica. La metodologia prescelta dagli studenti è stata quella del lavoro cooperativo di gruppo focalizzando ciascun apporto in una diversa prospettiva tematica. I moduli di ricerca e confronto sono stati i seguenti: fecondazione assistita, sperimentazione embrionale, clonazione, tra-pianti, eutanasia e sperimentazione dei farmaci. Gli studenti hanno proposto interessanti approfon-dimenti in lezioni partecipate nello stile della flipped classroom con contributi orientati al dibattito finalizzato alla crescita nello spirito critico e nella riflessione etica. La valutazione si è basata sul tenore delle ricerche realizzate, sull’ampiezza delle conoscenze acquisite, sul contributo al dibattito e sulla creatività nel proporre le lezioni, non da meno sulla puntuale fedeltà agli impegni presi con la responsabile presentazione dei lavori svolti nelle date prestabilite e la cura del quaderno di ap-punti.

Programma annuale svolto di Storia della Musica applicata al Canto DOCENTE: Prof.ssa I. PASQUA

Creatività attraverso l’espressione musicale.

Sviluppo armonico della personalità e la prevenzione del disagio sociale attraverso la com-partecipazione ad un progetto comune mediante l’impiego di risorse individuali.

Sviluppo dell’espressione artistica, il protagonismo, la conoscenza dei diversi ambiti appar-tenenti al comune denominatore “musica”.

Approfondimento teorico e pratico verso gli eventi musicali

Bagaglio di conoscenze sulla musica occidentale nel suo sviluppo storico.

Oggettiva corrispondenza tra esecuzione musicale e risorse personali.

Modalità di partecipazione in vista di un oggettivo risultato quale quello della “Notte Bianca dei Licei Classici”.

Abilità relative a specifici mezzi e modi di espressione musicale, con particolare riferimento alla vocalità ed al canto corale.

Acquisire la capacità di “meta-ascolto” necessaria per la musica d’insieme.

Page 14: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Incontri settimanali di un’ora come ora alternativa alla materia di Religione

Teoria e storia della musica dal 1100 al Barocco

Pratica musicale su brani dal 1100 all’epoca moderna

Pratica musicale su brani in lingua latina e greca

Ascolto dal vivo e tamite supporti multimediali per apprendere, condividere e scegliere quei brani che portassero ad un apprendimento di brani anche distanti storicamente.

Identificazione delle note, elementi grafici della scrittura e della lettura di uno spartito

Suddivisione del tempo in 2/2; 3/2; 3/4; 4/4; tempo tagliato

Movimento con la mano in relazione al tempo

Analisi delle alterazioni, organizzazione ritmica nella musica, figure musicali, accenti, bat-tute

Esercizi di solfeggio parlato e cantato, esercizi sulla corretta intonazione e implicazioni cor-poree

Tecniche di respirazione

Tecniche di rilassamento per predisporre al canto

Impostazione della voce, organizzazione e smistamento dei ruoli e delle parti per l’esecu-zione

Scelta consapevole delle tecniche più appropriate per un’esecuzione corretta, nel rispetto sia delle caratteristiche del brano che dell’interpretazione e delle esigenze espressive dell’ese-cutore

Visione guidata di materiale video attinente a filmati, cortometraggi o cineproduzioni di ca-rattere musicale (monografiche o storico-didattiche)

Il corso ha consentito ai discenti di raggiungere maggiore consapevolezza e la possibilità di rispondersi a domande quali: Chi sono vocalmente? Cosa mi piace della mia voce? Cosa non mi piace della mia voce? Cosa mi piace del canto? Chi vorrei essere vocalmente? Cosa canto? Comprendo che la voce è uno strumento che assume le forme suggerite dalla musica e che non esiste a priori? Confondo l’aula dove studio in una sala prove o in un pal-co? Quali strumenti posso utilizzare per raggiungere il mio obiettivo? Chi può aiutarmi per ottenere le risposte che io cerco? Faccio domande ogni qual volta qualcosa non mi è chiaro? Come procede il mio percorso? Cosa sto ottenendo e cosa ancora sento di riuscire ad ottene-re? Sono soddisfatto del mio rapporto didattico con l’insegnante? Sono protagonista del mio percorso o faccio tutto quello che mi si dice senza pormi domande? Quanto sono consapevole di ciò che posso fare e di cosa sto imparando? Quanto è opportu-no che duri ancora il mio percorso con l’insegnante con cui sto studiando? Cosa ho impara-to? Cosa voglio imparare ancora? Quanto ho applicato davvero di ciò che ho imparato?

Page 15: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Solfeggi cantati facili: chiave di sol Do maggiore intervalli di seconda e di terza, solfeggio tempo 2/4 e 4/4 tonalità Do maggiore inizio su 3 grado con intervalli di seconda e di terza, scala maggiore e scala minore intervalli di terza maggiore e minore.

Solfeggio parlato e cantato del brano God save the Queen, solfeggio e canto del brano dal film Les Chouristes.

Esercizio di solfeggio n. 30 Christian Salerno pdf, esercizio teoria musicale con le semibrevi Antonio Pigafetta, valori delle figure musicali, semplici solfeggi cantati nella tonalità di Do Maggiore. Solfeggio cantato chiave di sol tonalità di Do Maggiore gradi congiunti.

Solfeggio cantato e parlato del brano Vois sur ton chemin dal film Les Choristes, solfeggio cantato e parlato del brano Tutti venite armati di G.G. Gastoldi.

Polifonia, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tomas Luis de Victoria.

Lettura della partitura e canto del brano Amor Vittorioso (Tutti venite armati) Giovanni Gia-como Gastoldi (1556 - 1622).

Notazioni mensurali: Notazione polifonica nera e bianca, Notazione dell’Ars Nova italiana, la Notazione Franconiana, Maxima Longa, Longa, Brevis, Semibrevis, il canto gregoriano, il tetragramma, clivis, pes, punctum, ascolto di due brani gregoriani Ave Regina Caelorum, Ave Maria, analisi testuale, durata delle note, alterazioni.

Proposta di brani previsti per la Notte Bianca del 12 gennaio 2018

Lettura della partitura Ad Licinium di Orazio, canto del brano Ad Licinium, lettura della partitura e canto del brano Ad Licinium con accompagnamento strumentale. Prova coreo-grafica del balletto.

Solfeggio parlato e cantato, tecnica di riscaldamento della voce, tecnica di respirazione, let-tura della partitura di Ad Leuconoen di Orazio, canto del brano Ad Leoconoen, lettura della partitura e canto del brano Ad commilitones con accompagnamento strumentale.

Solfeggio parlato e cantato, tecnica di riscaldamento della voce, tecnica di respirazione, let-tura della partitura di Ad Leuconoen di Orazio, canto del brano Ad Leoconoen, lettura della partitura e canto del brano Vivamus mea Lesbia con accompagnamento strumentale.

Solfeggio parlato e cantato, tecnica di riscaldamento della voce, tecnica di respirazione, let-tura della partitura di Ad Leuconoen di Orazio, canto del brano Ad Leoconoen con accom-pagnamento strumentale.

Relazione finale delle tesine sul Medioevo, Rinascimento e Barocco in musica

Elenco degli strumenti musicali descritti nella loro struttura dalla preistoria al Baroc-co: Viella, Ribeca, Organistrum, Ghironda, Viola da braccio, Lira da braccio, Arpa, Salterio, Flauti, Flauto friscaletto, Tamburi, Viola da gamba, Spinetta

Page 16: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Visione di film musicali: La musica nel cuore, L’Ottava nota, Les Choristes. Al termine del film commento, analisi dei brani musicali attinenti il film.

Metodologie:

Soprattutto per l’alfabetizzazione musicale e per la concertazione dei brani previsti per l’esecuzione finale sono stati considerati preferenzialmente i metodi Orff, Kodaly, Ward, Goitre, anche combinati tra loro.

Spazi scolastici ed extrascolastici utilizzati:

Laboratorio specifico o aule disponibili dell’Istituto.

Strumenti didattici dei quali si intende usufruire:

Strumenti musicali in possesso dell’Istituto; strumenti acustici o elettronici di proprietà dell’ insegnante; supporti informatici e/o tecnici (quali lavagne luminose, proiettori, lettori CD con amplificatori, ecc.) destinati alle spiegazioni teoriche e all’illustrazione di esempi sonori tratti dal repertorio; fotocopie di partiture musicali.

PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGY – BIOLOGIA – CHIMICA Docente: Prof.ssa Irene Pasqua

Testo adottato: Complete Biology for Cambridge IGCSE Gareth Williams, Richard Fosbery, Janet Adams Third edition Testo adottato: Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Scienze Zanichelli Volume Unico Testo adottato: Elementi di Chimica A. Post Baracchi – A. Tagliabue Lattes Volume Unico

Page 17: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Characteristics and classification of living organisms Biology is the study of life and living organisms The variety of life

Bacteria and viruses

Fungi Plants

Invertebrate animals

Vertebrate animals: five classes

Acquisizione delle conoscenze Acquisizione della terminologia specifica Simulazioni di prova IGCSE

Dal testo di Biologia in Italiano Capitolo A1 La biologia, lo studio della vita Gli organismi viventi e i livelli di organizzazione biologica Tutti gli organismi viventi presentano alcune caratteristiche di base La tassonomia, i domini, i regni, i nomi scientifici.

Capitolo A9 La storia della vita e la biodiversità I virus sono entità non cellulari I virus hanno una struttura semplice di tipo acellulare I virus si riproducono all’interno di cellule e possono causare malattie Il sistema di classificazione a tre domini I batteri Gli archei Gli eucarioti I procarioti I procarioti si riproducono per via asessuata, con la scissione binaria I procarioti si nutrono in modi molto diversificati. Capitolo A10 I protisti, le piante e i funghi Gli organuli tipici degli eucarioti derivano dall’endosimbiosi Il regno dei protisti comprende organismi molto diversificati I protozoi, zooflagellati, euglenoidi, ameboidi, foraminiferi, radiolari, ciliati, sporozoi. Le piante si sono evolute a partire dalle alghe verdi Le felci e le piante affini Le gimnosperme e le angiosperme Le angiosperme: fusto, foglia, radice, fiore. Monocotiledoni e dicotiledoni I fiori delle angiosperme producono semi rivestiti Le piante assorbono minerali e diossido di carbonio e liberano ossigeno. Capitolo A11 L’evoluzione degli animali I nematodi sono vermi cilindrici, gli anellidi sono i vermi segmentati I molluschi hanno un piano corporeo suddiviso in tre parti distinte Gli artropodi comprendono i crostacei, gli aracnidi e gli insetti I vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi. I pesci agnati, cartilaginei, ossei Gli anfibi sono in grado di muoversi in ambiente terrestre I rettili hanno un uovo amnioticoe possono riprodursi sulla terra ferma Gli uccelli hanno le penne e sono endotermi I mammiferi hanno la pelliccia e le ghiandole mammarie

Page 18: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Organisation and maintenance of organisms Organisms are made up of cells The organisation of living organisms Questions on cells and organisation

Movement in and out of cells: diffusion Movement in and out of cells: osmosis Questions on diffusion and osmosis Humans use enzyme from microorganisms

All living things are made up of organic molecules

Testing for biochemicals

Enzyme control biochemical reactions in living organisms Enzyme experiments and the scientific method Questions on enzymes and biological molecules Photosynthesis and plant nutrition The rate of photosynthesis The leaf and photosynthesis The control of photosynthesis Photosynthesis and the enviroment Plants and minerals Questions on photosynthesis and plant nutrition

Capitolo A4 Osserviamo la cellula Tutti gli organismi viventi sono fatti di cellule Le cellule hanno piccole dimensioni Il microscopio ci permette di osservare le singole cellule Le cellule procariote sono comparse per prime Le cellule eucariote contengono organuli specializzati Il nucleo, i ribosomi, il reticolo endoplasmatico liscio e ruvido, l’apparato di Golgi, i lisosomi, i perossisomi, i vacuoli, i cloroplasti, i mitocondri, le malattie mitocondriali. Il citoscheletro, ciglia, flagelli Le giunzioni Capitolo A5 L’attività delle cellule La membrana plasmatica è una struttura dinamica Le proteine integrate nella membrana plasmatica La diffusione semplice La diffusione facilitata L’osmosi influenza la forma e la dimensione della cellula Il trasporto attivo e la richiesta di energia Il trasporto di grosse particelle. https://www.youtube.com/watch?v=YZjOfjuiUOk https://www.youtube.com/watch?v=P6-ERPrbHqc https://www.youtube.com/watch?v=USqULHRz08A Capitolo A3 Le molecole biologiche La chimica del carbonio e i gruppi funzionali La reazione di condensazione e di demolizione I carboidrati I lipidi Le proteine Gli acidi nucleici Reazione al Biureto https://www.youtube.com/watch?v=zXQye_kgmSA Reazione in presenza di soluzione iodata https://www.youtube.com/watch?v=jels1UAC3ws Reazione reagente di Benedict https://www.youtube.com/watch?v=1nWhcUBq3_c Riconoscimento della presenza di vitamina C https://www.youtube.com/watch?v=2_FNoXREge4 https://www.youtube.com/watch?v=w1vG2gI1u1g https://www.youtube.com/watch?v=zFWsSjA4R58 https://www.youtube.com/watch?v=v5DgYDu30ZQ https://www.youtube.com/watch?v=Q4KUeGA7rG4 Spiegazione di pag. 36 e 37 del testo

Capitolo B1 La fotosintesi e la respirazione cellulare Gli organismi fotosintetici sono autotrofi perché producono il proprio cibo Nelle piante la fotosintesi avviene nei cloroplasti La fotosintesi libera ossigeno gassoso L’ossigeno liberato dalla fotosintesi proviene dall’acqua Capitolo B1 La fotosintesi e la respirazione cellulare Il ruolo della luce nella fotosintesi pag. 232 Fall temperatures cause leaves to change color pag. 238 Capitolo A10 I protisti, le piante, i funghi La foglia Gli stomi pag. 173 Capitolo C7 Il sistema digerente e la nutrizione L’alimentazione deve fornire tutti i nutrienti in dosi bilanciate I carboidrati, i lipidi, le proteine, i minerali, le vitamine Valori nutrizionali, l’obesità, le malattie correlate, i disordini alimentari Il sistema digerente si occupa di ingerire, digerire, assorbire

Page 19: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

CHIMICA

Introduzione alla chimica Che cos’è la chimica? Il metodo sperimentale. Le grandezze fisiche e la loro misura. Che cosa significa misurare. Una misura non è mai esatta. I numeri esponenziali. Le cifre significative. Domande aperte. Esercizi di applicazione. Test di conoscenza e comprensione. Esperienze di laboratorio.

Come è fatta la materia La teoria atomica di Dal ton. Le sostanze: aspetti diversi della materia. La tavola periodica degli elementi. Gli stati di aggregazione della materia. Sistemi omogenei ed eterogenei. Domande aperte. Test di conoscenza e comprensione.

La ricerca delle regolarità quantitative Le rpime leggi della chimica. La legge dei volumi di combinazione tra gas. La teoria atomico-molecolare. Elementi e composti. La massa atomica e molecolare. La mole. Il calcolo stechiometrico. Domande aperte. Esercizi di applicazione. Test di conoscenza e comprensione

Dall’atomo di Dal ton all’atomo di Bohr L’atomo. La materia e l’elettricità. Le particelle subatomiche. Gli isotopi. La radioattività spontanea. La luce e la materia. La duplice natura della luce. La luce come onda elettromagnetica. Fenomeni ondulatori della luce. Quanti di energia. Il modello atomico di Bohr. L’energia di ionizzazione e l’affinità elettronica. L’energia di ionizzazione e i livelli energetici. Domande aperte. Esercizi di applicazione. Test di conoscenza e comprensione

L’atomo oggi La duplice natura dell’elettrone. Le onde di materia di De Broglie. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Gli orbitali e i loro numeri quantici. La varietà degli orbitali. L’energia degli orbitali. Distribuzione elettronica negli atomi degli elementi. Costruzione progressiva degli atomi. Domande aperte. Esercizi di applicazione. Test di conoscenza e comprensione

Le proprietà periodiche degli elementi Il sistema periodico moderno Il piano costruttivo della tavola periodica. Le principali proprietà periodiche degli elementi. Come leggere la tavola periodica degli elementi. Domande aperte. Test di conoscenza e comprensione

Page 20: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO/LATIN

prof.ssa Roberta Caradonna - a.s 2017-18

LATINO

Letteratura:

Dalle origini alla conquista del Mediterraneo.

Le forme preletterarie orali ed i primi documenti scritti.

La letteratura delle origini: oratoria, teatro, poesia. Livio Andronico e Nevio .

Plauto.Visione dell’”Aulularia “.

L’evoluzione dell’epica e gli inizi della storiografia: Ennio e Catone.

Terenzio. Lettura integrale di “Adelphoe” in traduzione italiana.

Lucilio e la satira.

Sintesi storica:età dei Gracchi e di Cesare. Catullo: i poetae novi. Lettura di carmi: Ad Lesbiam, Odi et amo, carme 72, carme 101. Il distico elegiaco e l’esametro dattilico.

Cicerone e Virgilio : inquadramento degli autori. La struttura dell’orazione. Gli scopi dell’ars dicendi.Gli stili. La trama dell’Eneide.

Autori:

lettura , comprensione e traduzione (senza uso del vocabolario) dei seguenti brani da “Roma aeterna”:

cap. XXXVII : Equus Troianus; Somnium Aeneae; Priamus; Anchises; Creusa.

Cap. XXXVIII: Mare Ionium; Andromache et Helenus; Mons Aetna.

Cap. XXXIX: Iuno; Tempestas; Venus genetrix; Dido Regina; Cupido.

comprensione, traduzione, riformulazione del testo in latino

Apprendimento e memorizzazione del lessico ,studio delle regole morfosintattiche presenti nei brani.

Dagli atomi alle molecole e oltre. Il legame chimico I legami chimici L’energia in gioco La teoria di Lewis e il legame covalente Legame singolo Legame doppio Legame Triplo L’elettronegatività e la natura dei legami Il legame covalente puro o omopolare Il legame covalente polare Il legame ionico ed eteropolare Il legame di coordinazione ovvero donatore/accettore

Page 21: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Testi usati:

Garbarino”Luminis orae”, vol.IA e IB,Paravia

H.H.Orberg, “Lingua Latina per se illustrata- pars II-Roma aeterna”- Accademia Vivarium Novum

LATIN

Approfondimenti sulle seguenti strutture: uses of participle; ablative absolute; gerundives; future participle; passive periphrastic; future active periphrastic; cum+subj.; ut+subj.;indirect questions; verbs of fearing.

Sono state svolte simulazioni di paper 1 e 2. Stage di latin con esperta esterna. Lettura di brani da Cambridge Latin course con esercizi di traduzione e comprensione.

Studio dei testi prescritti per l’esame Latin IGCSE:

- Virgil, Aeneid XII, vv. 697-703;710-790;845-952 con traduzione dei versi in inglese e note al testo. Lettura dell’esametro.

- Cicerone: brani dal volume “Two centuries of Roman prose”, pagine 79-83 con traduzione in inglese e note.

Le lezioni di Latin sono state svolte in compresenza con il docente esperto.

E’ stata svolta inoltre un’ora aggiuntiva settimanale di latin per la preparazione dell’esame

Programma di storia dell’arte

prof. Cecilia Pisoni libro di testo: Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, vol. 1

ATTIVITA’ PROPEDEUTICA. La tutela del patrimonio artistico: (art. 9 Cost., Codice dei beni culturali). Lo scavo archeologico (tecniche di localizzazione di un sito archeologico e tecniche di datazione del reperto archeologico) Principi di comunicazione visiva: le forme, la linea, i colori.

LE CIVILTÀ PRELLENICHE: Creta La periodizzazione Architettura: le città-palazzo (il palazzo di Cnosso) Ceramica: la pittura vascolare (ceramica di Kamares e di Gurnià) Pittura: la pittura parietale (decorazione del palazzo di Cnosso) Scultura (Dea dei serpenti)

Micene

Page 22: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

La periodizzazione ARCHITETTURA: le città-fortezza (Micene, la porta dei leoni; Tirinto, le mura), le tombe a tholos (Tomba di Agamennone) OREFICERIA (la tazza di Vafiò, le maschere d’oro); approfondimento sulle tecniche di lavorazione dei metalli. PITTURA (affreschi di Akrotiri)

CIVILTA’ GRECA La Grecia arcaica Nascita delle poleis e della pittura geometrica ARCHITETTURA (il tempio, gli ordini architettonici: i templi di Paestum, Agrigento) SCULTURA (Kouroi e korai: le scuole Attica, Dorica e Ionica); La decorazione templare: la composizione dei frontoni e delle metope CERAMICA E PITTURA VASCOLARE (anfora del Lamento funebre) La Grecia classica SCULTURA La scultura prima di Policleto (Kritios, Mirone) Policleto e il canone del Doriforo; Diadumeno; i Bronzi di Riace Fidia: i marmi del Partenone ARCHITETTURA (L’acropoli di Atene, il santuario di Delfi). L’Ellenismo Diffusione della koiné ellenistica: i nuovi centri dell’arte (Altare di Pergamo, Galata suicida, Lao-conte, Apollo del Belvedere, Nike di Samotracia, Venere di Milo).

LA CIVILTA’ ROMANA La società romana I Romani e l’arte: un rapporto difficile Architettura Le tecniche costruttive (l’arco, la volta, la cupola) Le murature e l’opus caementicium L’architettura civile (le strade, gli acquedotti, le terme, il sistema fognario, i ponti) L’architettura templare: le tipologie planimetriche (templi di Ercole vincitore, della Fortuna, Pan-theon) Gli edifici ludici (il teatro, l’anfiteatro) La casa romana: la domus, l’insula Scultura: Il rilievo storico e celebrativo: Ara Pacis, colonna di Traiano, gli archi di Trionfo il ritratto romano (la statua Barberini, Augusto loricato) L’arte plebea: lastra funeraria da Amiternum La pittura: i quattro stili pompeiani

LA TARDA ANTICHITA’ ARCHITETTURA: la Basilica di Massenzio SCULTURA: La colonna di Marco Aurelio, l’Arco di Costantino, testa di Costantino, Gruppo dei Te-trarchi

ARTE CRISTIANA

Page 23: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Architettura Gli edifici di culto, tipologia architettonica e funzione: la pianta basilicale, la pianta centrale Pittura/Mosaico La pittura nelle catacombe, stile e temi I mosaici negli edifici cristiani: Mausoleo di Costanza, S. Pudenziana, La parete palinsesto di S. Maria Antiqua

USCITE DIDATTICHE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, APPROFONDIMENTI Viaggio di istruzione nell’antica Grecia Uscita alle basiliche cristiane

Programma italiano

Prof.ssa L. Carbone

La poesia comico-realistica Cecco Angiolieri (vita e opere) “S’i’ fosse foco arderei ‘l mondo”

Il dolce stil novo

Guido Guinizzelli: vita e opere “Al cor gentil rempaira sempre amore” “Io voglio del ver la mia donna laudare” "Lo vostro bel saluto e’l gentil sguardo"

Guido Cavalcanti: vita e opere “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” “Voi che per li occhi mi passaste’l core”

La prosa dell’età comunale: Le raccolte di aneddoti: il Novellino I libri di viaggio: Marco Polo Le cronache

Dante Alighieri: vita e opere La Vita nuova “Il libro della memoria”, cap. I “La prima apparizione di Beatrice”, cap. II “Il saluto”, cap. X, XI “Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le «nove rime», cap. XVIII “Donne che avete intelletto d’amore”, cap. XIX “Ne li occhi porta la mia donna Amore”, cap. XXI “Tanto gentil e onesta pare”, cap. XXVI “Oltre la spera che più larga gira”, cap. XLI “Mirabile visione”, cap. XLII Le Rime

Page 24: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Il Convivio – “Il segnificato del Convivio”, I, 1 Il De vulgari eloquentia – “Caratteri del volgare «illustre»”, I, XVI-XVIII La Monarchia – “L’imperatore, il papa e i due fini della vita”, III, XV, 7-18 Le Epistole – “L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia”, dall’Epistola a CangrandeLa Commedia Inferno: canti I-VI; VII, vv. 61-96; IX, vv. 106-133; X, XIII; XV; XIX; XXVI; XXXIII-XXXIV.

Francesco Petrarca: vita e opere Il Secretum – “Una malattia interiore: l’«l’accidia», II; “L’amore per Laura”, III Le raccolte epistolari “L’ideale dell’otium letterario” dal De vita solitaria, I “L’ascesa al Monte Ventoso”, dalle Familiari, IV, IIl Canzoniere: “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”; “Era il giorno ch’al sol si scoloraro”; “Movesi il vecchiel canuto e bianco”; “Solo e pensoso i più deserti campi”; “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”; “Chiare fresche e dolci acque”; “ La vita fugge, e non s’arresta un’ora”. I Trionfi e il De remediis utriusque fortunae

Giovanni Boccaccio: vita e opere Il Decameron Il Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al «peccato della fortuna»; “La peste”; “Ser Ciappel-letto”, I, 1; “Melchisedech giudeo”, I, 3; “Landolfo Rufolo”, II, 4; “Andreuccio da Perugia”, II, 5; “Tancredi e Ghismunda”, IV, 1; “Lisabetta da Messina”, IV, 5; “Nastagio degli Onesti”, V, 8; “Fede-rigo degli Alberighi”, V, 9; “Madonna Oretta”, VI, 1; “Cisti fornaio”, VI, 2; “Chichibio cuoco”, VI, 4; “Guido Cavalcanti”, VI, 9; “Frate Cipolla, VI, 10; “Calandrino e l’elitropia”

L’età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali nell’Italia del Quattrocento Centri di produzione e di diffusione della cultura Intellettuali e pubblico “Dal disprezzo del mondo” alla “dignità dell’uomo”, i caratteri dell’edonismo umanistico e l’idillio; la riproposta dei valori cavallereschi Lorenzo il Magnifico: Il trionfo di Bacco e Arianna Matteo Maria Boiardo e l’Orlando innamorato

L’età del Rinascimento Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura – L’editoria Le idee e la visione del mondo: i centri culturali in Italia Le corti, le accademie e le università Trasformazione del pubblico e figure intellettuali La questione della lingua La trattatistica Pietro Bembo – Le Prose della volgar lingua

Page 25: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

PROGRAMMA DI GRECO

Prof. Francesca Rosa Chiantore

Il programma dell’anno scolastico 2017-2018, oltre al ripasso di quanto svolto nell’anno precedente (in particolare i principali argomenti di morfologia e sintassi e il testo del cap.XVII), comprende la lettura e la comprensione di parte dei testi e la conoscenza degli argomenti di grammatica dei capi-toli XVIII-XXVI di 'Athenaze' vol .2. Dei capitoli sono state scelte le seguenti parti: cap.XVIII ri-ghe 1-106, 188-197, 403-442; cap.XIX righe 43-175, 218-243; cap.XX righe 50-162; cap.XXI righe 1-60, 91-133, 184-195, 309-375; cap.XXII righe 36-83, 259-277; cap.XXIII righe 43-81; cap.XXIV righe 81-119, 151-186, cap.XXV righe 21-49; cap.XXVI righe 1-9.

Morfologia

Verbi in -µι, alcuni aggettivi della seconda classe, il pronome relativo indefinito, approfondimento sui gradi di comparazione degli aggettivi, l'aoristo passivo e il futuro passivo, il congiuntivo e l'otta-tivo.

Nozioni di sintassi

Usi del participio: in particolare participio assoluto (genitivo e accusativo) e predicativo, uso dei pronomi, posizione attributiva e predicativa, usi del genitivo, usi dell’articolo, proposizioni oggetti-ve, dichiarative, usi del congiuntivo, costruzioni dei verbi e le espressioni di timore, congiuntivo eventuale (proposizioni eventuali ipotetiche, relative, temporali), discorso indiretto, pronome relati-vo: attrazione, prolessi e omissione dell’antecedente, costruzione dei verbi che significano preoccu-pazione o sforzo, uso dell'ottativo, i casi (alcuni usi dell'accusativo, del genitivo, del dativo).

Testi d'autore

Da Tucidide: I, 73-75 pp.150-151, I, 140-146 pp.173-176, II. 12 pp.210-211, II, 14, 16-17 pp-188, 21-23 pp.234-236, II, 47-48 pp.224-225.

Da Erodoto, IX, 90-104 pp.116-117.

(le indicazioni delle pagine si riferiscono al libro di testo “Athenaze” vol.2)

Archiloco, fr.114W (“Il bel capitano”), fr.13W, 30, 31W.

Anacreonte, fr.6D “La tempesta”.

Page 26: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

Letteratura

Introduzione storica, periodizzazione; l’identità culturale, i dialetti, la letteratura greca e la scrittura, il libro, la trasmissione dei testi.

- La poesia epica- Omero, il preomerico, la cultura orale, i poemi nell’antichità, la questione omerica; le tematiche, la struttura e il contenuto dell'Iliade e dell'Odissea, lingua e stile, gli epiteti, i personaggi, gli dei; i te-sti: Iliade, I, 1-7, XXIV, 468-551, 677-804; Odissea I, 1-79, IV, 234-289, XI, 90-137.

Omero 'minore'; Cicli epici.

- La poesia didascalica - Esiodo, l'autore e le opere; i testi: Teogonia, 1-34, 104-115, 570-616, 886-900, 924-926; Opere, vv.1-10, 202-319.

-La poesia lirica- Caratteri generali, melica, elegia, poesia giambica e trocaica.

-Poesia giambica e trocaica Archiloco di Paro, Semonide di Amorgo, Ipponatte di Efeso.

-L’elegia- Callino di Efeso, Tirteo, Mimnermo di Colofone, Solone di Atene, Teognide di Megara, Focilide di Mileto, Senofane di Colofone.

-La poesia melica- Terpandro, Arione, Alcmane di Sardi, Saffo di Ereso, Alceo di Mitilene, Stesicoro di Imera, Ibico di Reggio, Anacreonte di Teo.

(Di tutti i poeti lirici citati sono state evidenziate la cronologia, la poetica, le caratteristiche delle opere e sono stati letti in traduzione tutti i testi riportati nell’antologia, tranne che per i seguenti poeti per i quali sono stati scelti alcuni dei brani presenti nell’antologia: Solone T18, T19, T25, T26, T28, Teognide T29, T30, T31, T36, Saffo T5, T7, T8, T10, T12, T14, Stesicoro T29, T30, Ibico T32, T33).

Testi utilizzati

M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, “Athenaze, Introduzione al greco antico”,volume II, Edizioni Accademia Vivarium Novum.

F.Montanari, F.Montana, “Il telaio di Elena, storia e antologia della letteratura greca”, vol.1 l’eta arcaica, Editori Laterza

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE e

Page 27: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

SPORTIVE EDUCAZIONE FISICA

Docente prof. Antonio Luigi TONTI

Obiettivi e contenuti

Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali: consolidamento degli schemi motori di base attraverso esercizi a corpo libero: correre, saltare, saltare in alto e in basso, rotolare, strisciare, capovolgersi, lanciare, ricevere;

Potenziamento dell’apparato locomotore attraverso esercizi a corpo libero, con uso di piccoli attrezzi;

Conoscenza degli elementi organizzativi e tecnici di base, delle regole di gioco delle discipline sportive badminton, calcio a 5, pallacanestro, pallavolo, tennis e tennis tavolo, rugby e tiro a volo;

Sviluppo di abilità e competenze minime nelle stesse discipline sportive;

Conoscenza e coscienza del ruolo e delle modalità di effettuazione delle pratiche di riscaldamento prima di un impegno di allenamento o di gara.

Ginnastica educativa – Prevenzione infortuni – sapersi riscaldare – Stretching - Esercizi a corpo libero di mobilità articolare e potenziamento muscolare, con particolare attenzione alla coordinazione generale e rit-mico-motoria;

Test motori Eurofit: addominali in 30 sec., piegamenti arti superiori in 30 sec., salto in lungo da fermo; 10 palleggi pallavolo, salti alla funicella, dorsali in 30 secondi, test di destrezza e velocità, palla medica;

Elementi di ginnastica posturale. Utilizzando le applicazioni sul web che tanto attraggono i giovani;

Giochi sportivi Pallavolo: i fondamentali riportati in uno schema di gioco e partite di allenamento;

Giochi sportivi non codificati, palla a due fuochi, palla rilanciata ecc.

Miglioramento delle abilità tecnico tattiche acquisite negli anni precedenti;

Pallacanestro: gioco in forma libera, tiri a canestro, il terzo tempo.

Tennistavolo e Tennis: partite in singolo e doppio anche a classi aperte.

Badminton esercitazione sui fondamentali, padronanza del palleggio, mini tornei.

Nel corso dell’anno il programma è stato prettamente pratico. La teoria applicata allo sport è stata svolta durante le attività in palestra, con cenni di teoria su Regolamenti e Corpo Umano.

Gli alunni giustificati e/o esonerati sono stati impegnati in attività di assistenza e arbitraggio.

Semplici norme di comportamento per la sicurezza e la prevenzione di infortuni.

Partecipazione degli Studenti alle attività del Centro sportivo scolastico – Campionati Studenteschi.

Modalità di intervento

Sono state utilizzate lezioni frontali e lezioni più strettamente aderenti alle necessità specifiche della materia Educazione Fisica, difficilmente codificabili rispetto ai tradizionali criteri “scolastici” e spesso variabili nel corso della stessa lezione. L’attività didattica si è svolta quasi esclusivamente in forma collettiva.

Verifiche

Page 28: Programmi ID 17 18 - iistommasosalvini.gov.it · • Rappresentazione matematica delle leggi fisiche: le relazioni tra grandezze fi-siche e formule inverse, l’analisi dimensionale

La verifica dei livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti dagli alunni è avvenuta in

forme strutturate e non, utilizzando le verifiche orali, scritte e pratiche, oltre all’osservazione degli

alunni durante le attività.