Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I...

24
I.I.S. “Tommaso Salvini” ROMA LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA” Programmi classe II F Indirizzo Liceo Scientifico opzione Cambridge Anno Scolastico 2017-18

Transcript of Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I...

Page 1: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

I.I.S. “Tommaso Salvini” ROMA

LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA”

Programmi classe II F Indirizzo Liceo Scientifico opzione Cambridge

Anno Scolastico 2017-18

Page 2: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

2

LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA” – ROMA

PROGRAMMA di ITALIANO svolto dalla classe 2 F

anno scolastico 2017- ‘18

prof.ssa Elisabetta MATARAZZO (h. 4 settimanali)

LA POESIA

STRUMENTI METODOLOGICI PER L’ANALISI DEL TESTO Piano denotativo e connotativo. I versi. Le strofe. Le rime. I componimenti metrici. Enjambement, cesura. Figure retoriche di suono: assonanza, consonanza, allitterazione, onomatopea, enumerazione (per asindeto e polisindeto). Figure retoriche di posizione: anafora, iterazione, parallelismo, chiasmo, inversione, accumulazione, climax. Figure retoriche di significato: similitudine, metafora, metonimia, litote, ossimoro, antitesi, iperbole, sinestesia, perifrasi, antonomasia, personificazione, ironia, litote. ANALISI DEL TESTO POETICO E SUA CONTESTUALIZZAZIONE I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico nonché parafrasati. Esercizi di parafrasi in classe. Il fanciullo e l’averla, di U. Saba, La ciocca bianca, di A. Negri. Cos’è e come si fa il commento. A Zacinto, di U. Foscolo, e Solitudine, di G. Ungaretti: commento guidato in classe. La poesia lirica. I primordi: letture da Il Cantico dei cantici. Saffo e i suoi frammenti. Le stelle intorno alla bella luna Altri frammenti a scelta dei ragazzi Catullo e i suoi carmi Baci, baci e ancora baci... Altri carmi a scelta dei ragazzi La poesia invettiva Semonide di Amorgo Le donne, grandissimo malanno La poesia Comico-Realistica Cecco Angiolieri S’i fosse foco Dante Alighieri Tanto gentile e tanto onesta pare Guido i’ vorrei... Francesco Petrarca Solo e pensoso... Lorenzo de’ Medici Il trionfo di Bacco e Arianna

Page 3: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

3

Ugo Foscolo (cenni della vita e della poetica) A Zacinto In morte del fratello Giovanni (con lettura parallela del carme CI di Catullo) Alla sera Alessandro Manzoni Il cinque Maggio Giovanni Berchet Il giuramento di Pontida Giovanni Pascoli (cenni della vita e della poetica) Novembre X Agosto Temporale Il lampo Il tuono Lavandare Pittura e poesia: cenni agli impressionisti francesi.Parallelismi artistici: l’impressionismo francese nell’arte e nella musica (visione di quadri di C. Monet e ascolto del brano "Jardins sous la pluie", da "Estampes" di C. Debussy). Gabriele D’Annunzio (cenni della vita e della poetica) La pioggia nel pineto Giosuè Carducci Pianto antico San Martino Umberto Saba A mia moglie Aldo Palazzeschi E lasciatemi divertire Giovanni Berchet Il giuramento di Pontida Emily Dickinson Non avrò vissuto invano Walt Whitman O capitano, mio capitano Giuseppe Ungaretti Veglia Fratelli San Martino del Carso Sono una creatura

INTRODUZIONE ALLO STUDIO STORICO DELLA LETTERATURA

Il contesto storico e culturale: la nascita della civiltà europea -Religiosità e cultura medioevale

La nascita delle letterature europee -I modelli francesi -La canzone di gesta -Il romanzo cortese -La lirica provenzale

Page 4: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

4

-I primi testi letterari EPICA Eneide (brani scelti, tutti quelli presenti sul libro) Parallelismi tra personaggi omerici e virgiliani. La funzione eternatrice della poesia: confronto tra il brano Eurialo e Niso e il carme de I Sepolcri, di U. Foscolo. I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni: vita e opere Analisi e/o sintesi del romanzo. Approfondimenti dei personaggi: Don Abbondio; Fra Cristoforo; Lucia; Renzo; la monaca di Monza. IL TEATRO Sviluppo del teatro. Caratteristiche peculiari e differenze con il testo narrativo.

GRAMMATICA ANALISI DEL PERIODO Proposizione principale, coordinata, subordinata. I gradi della subordinazione. Proposizione soggettiva. Proposizione oggettiva. Proposizione interrogativa indiretta. Proposizione relativa. Proposizione causale. Proposizione finale. Proposizione temporale. Proposizione consecutiva. Proposizione concessiva. Proposizione condizionale. Proposizione modale. Proposizione strumentale. Proposizione esclusiva. Proposizione eccettuativa. ANALISI LOGICA per la preparazione all’analisi del periodo Riepilogo dei principali complementi (oggetto, agente e causa efficiente, termine, specificazione, partitivo, tempo, luogo, causa, fine, mezzo, modo, paragone) e dei complementi di uso meno frequente (pred. dell’oggetto, denominazione, origine e provenienza, allontanamento/ separazione, compagnia/unione, materia, argomento, limitazione, vocazione).

LETTURA GUIDATA Vittorino Andreoli Lettera a un adolescente Michele Serra Gli sdraiati Matteo Nucci Le lacrime degli eroi (incontro con l’autore) Lia Levi Una bambina e basta

GUIDA ALLA PRODUZIONE SCRITTA Diverse lezioni sono state mirate alla stesura dei temi, dall’argomento di carattere generale a quello personale fino ad arrivare a un primo saggio breve.

Page 5: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

5

IISVIASALVINI

AnnoScolastico2017-2018

PROGRAMMASVOLTO

MATERIA:Latino

Insegnante:EmanuelaMangano

Classe:IIFLiceoscientificoCambridge

Libriditesto:H.H.Ørberg,Lingualatina(ParsIFamiliaRomana)ed.VivariumNovum;H.H.Ørberg–L.Miraglia–T.F.Borri,Lingualatina(LatineDisco)ed.VivariumNovum;STUDIODELLALINGUA-FAMILIAROMANAELATINEDISCO

- Capp.XVII-XXXI- Lessicoecontenutonarrativodeicapitolistudiati- ColloquiapersonarumXIX-XXIV- NozionidiGrammaticalatinadeicapitolistudiati:- Completamentodellamorfologiadell’aggettivo,dell’avverbio,delpronomeedelverbo.- Ripassoecompletamentosintassidelperiodo:finale,temporale,causale,relativa,consecutiva,

infinitiva,concessiva,interrogativadiretta,ablativoassolutopresenteepassato,perifrasticaattiva,cumnarrativo,usodeicasidelgerundio,consecutiotemporum,perifrasticapassiva.

Roma,4giugno2018

La docente

Emanuela Mangano

Page 6: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

6

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE II F

Anno scolastico 2017-18

Docente: Iavicoli Anna Maria

Testo adottato: D. Spencer “Gateway 2nd edition B2+” Macmillan

Unit1: Vocabulary: body idioms and human interaction. Grammar: Past tenses, present and past habits.

Unit 2: Vocabulary: compound nouns, cars and the road, collocations with TAKE, MAKE, DO. Grammar: modal verbs – obligation, permission, prohibition, criticism and advice; speculation, deduction, possibility, probability.

Unit 3: Vocabulary: the human mind, phrasal verbs – the mind. Grammar: verbs + ing form and infinitive; verbs + object + ing form and infinitive.

Unit 4: Vocabulary: Biology and scientific research. Grammar: conditionals (Zero, first, second, third, mixed); unless, in case, provided that, I wish/If only.

Unit 5: Vocabulary: Minor offences and punishment, prepositional phrases. Grammar: Future forms, advanced future forms.

Unit 6: Vocabulary: Finding a place to live, idiomatic expressions with “home”. Grammar: Reporting structures, impersonal reporting structures.

Unit 7: Vocabulary: Advertising and selling, word formation. Grammar: Passives, passive infinitives and gerunds, passives with verbs with two objects; Causatives.

Unit 8: Compound adjectives – parts of the body, words with more than one meaning.

Unit 9: Vocabulary: Life and career developments. Grammar: Articles.

PAST PAPERS from Teachers Support Website: IGCSE English as a Second Language ex. 1,2,3,4,5,6,7.

Page 7: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

7

ENGLISHASASECONDLANGUAGE

Syllabusyear2017/2018

Teachers:FredSmith/AnnamariaIavicoli

Class2F

• ‘Gettoknowyou’activities

• PersuasivearticlesforE2LExam

• Modalstoexpressregretandpossibilityinthepast

• Textanalysisoffiguresofspeechinsongs

• Vocabularyrelatedtostreetcode

• BookArticle“LostandFoundAgain”

• BookArticle“RoadTrips”

• Persuasivearticleaboutdrivingversuscycling

• Expressionsforspeculation/deduction

• Speakingcards:“changes/journeys”

• Persuasivearticleaboutpedestrianisationofcitycentres

• Informalletters

• BookArticle“TripAroundtheWorld”

• BookArticle“AreyouaSavant?”

• Verbsthatchangemeaningwhethertheyarefollowedbygerundorinfinitive(e.g.stopsmoking/stoptosmoke

• ArticlefromE1L“CrocodileHunting”

• ListeningpracticefromE2Lexam(variouspapers)

• Summaryoftext“OpenWaterSwimming/Difficultsituations”

• Note-taking“Goldenliontamarins/Second-handmarkets”

• Examchecklistandtimemanagement

• Conditionals

• Reportingverbs/ReportedSpeech

• Howtowriteanswerstoreadingcomprehensiontasks

• Lexisrelatedtomarketing/consumerism

Page 8: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

8

• BookArticleaboutBungeeJumping

• Compoundadjectives

• Passivestructures

• Participlestructures

• Whentousearticles“a”,“the”ornoarticle

Page 9: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

9

Istituto d’Istruzione Superiore

Tommaso Salvini

PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2017 - 2018

MATERIA: Storia

Insegnante: Emanuela Mangano

Classe II Sezione: F Liceo scientifico Cambridge

Libro di testo: Il nuovo sulle tracce di Erodoto di F. Amerini – E. Zanette - volumi 1 e 2

ARGOMENTI DI STORIA

Dal primo volume

LA REPUBBLICA E IL SUO IMPERO

• Dalla terra al mare: Roma nel Mediterraneo: le guerre puniche; il domino sul Mediterraneo; l’organizzazione delle province

• Le conquiste e le trasformazioni a Roma: la nobiltà, una nuova classe dirigente; le conseguenze delle conquiste e le trasformazioni culturali

• La crisi della Repubblica: le riforme dei Gracchi; il potere di Mario e la Guerra sociale; la Guerra civile e la dittatura di Silla

Dal secondo volume

LA NOTTE DELLA REPUBBLICA: L’ETA’ DI CESARE

• Gli anni di Pompeo e Cesare: l’ascesa di Cesare, la guerra civile e la dittatura di Cesare

IL GRANDE IMPERO MULTINAZIONALE

Il principato di Augusto: l’ascesa di Augusto, il principato, le riforme e l’ideologia augustea

• L’età del consolidmento: i Giulio Claudi e I Flavi • L’apogeo dell’impero: il principato adottivo e l’ottimo principe; l’esercito e le province: I Severi • La rivoluzione Cristiana

L’IMPERO TARDOANTICO

• Crisi e trasformazione: un nuovo impero. La crisi del III secolo; le riforme di Diocleziano • Costantino e la fondazione dell’impero cristiano: Costantino e l’impero tardoantico; Costantino,

l’impero e la Chiesa; l’età di Teodosio; • La fine dell’impero d’Occidente: Romani e Germani; come muore un impero;

Roma, 4 giugno 2018

La docente

Emanuela Mangano

Page 10: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

10

Istitutod’IstruzioneSuperiore

TommasoSalvini

ProgrammasvoltodiGeography

Classe2sez.F–LiceoScientificoCambridge-a.s.2017-2018

Prof.ssaEmanuelaMangano

Lettore:MatthewOpas

Libroditesto:HD.Kelly–M.Fretwell,CompleteGeographyforCambridgeIGCSE.–

SyllabusIGCSE2016

LetturaintegraleSyllabusedanalisidettagliatadelprogammaedeirelativiobiettivi

-Analisistrutturazioneproved’esame

-Lessicoutilizzatonellaformulazionedelleproved’esame

-Criteridivalutazionedelleproved’esame–

RipassodeiseguenticapitolidigeografiaumanaecompletamentodeiCaseStudy

-Populationdynamics

-Settlement

StudiodeiseguenticapitoliedeirelativiCaseStudy

-Agricolture

-Industry

-Energyandwater

Simulazioneproved’esameIGCSE-Paper1-Paper2-Paper4

Ladocente

EmanuelaMangano

IlLettore

MatthewOpas

Page 11: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

11

Liceo Scientif ico “M.Azzarita” a.s. 2017/2018

ProgrammadiMatematica

LiceoScientificoopzioneCambridge classeIIF Insegnante:SimonaVinciguerra

Sistemilineari Sistemidiequazioniegradodiunsistemadiequazioni.Interpretazionegraficadiunsistemalineare.Risoluzionediunsistemalineare:metododisostituzione,metododelconfronto,metododiriduzione,determinantediunamatrice,metododiCramer.Sistemieproblemi. Sistemi letterali,discussionedisistemiletterali.Sistemiditreequazioniintreincognite.

RadicaliinR Numeri reali, radiciquadrate, radici cubiche, radiciennesime.Condizionidiesistenzadiunradicale.Proprietà invariantiva, semplificazionedi radicali, riduzionedi radicaliallostesso indice.Operazionicon i radicali (moltiplicazione, divisione, addizione, sottrazione, potenza e radice). Trasporto di unfattore fuori e dentro al segno di radice. Razionalizzazione. Equazioni, disequazioni e sistemi concoefficientiirrazionali.

Pianocartesianoeretta Coordinate cartesiane. Distanza tra due punti, punto medio di un segmento. Problemi nel pianocartesiano. Equazione della retta in forma esplicita ed implicita. Rette parallele e perpendicolari.Equazionedellarettapassanteperunpuntoeperduepunti.Distanzadiunpuntodaunaretta.

Equazionidisecondogrado Equazioni monomie, spurie, pure e complete. Formula risolutiva di un’equazione di secondo gradocompleta. Formula ridotta.Equazioni fratte.Equazioni letterali.Relazioni tra soluzioni e coefficienti.Equazioniparametriche.Scomposizionedeltrinomiodisecondogrado.Equazionidisecondogradoeproblemi.

Parabola,sistemidiIIgrado,equazionidigradosuperiorealsecondo Equazione della parabola. Rappresentazione di una parabola su un piano cartesiano nota la suaequazione. Equazione della parabola note le coordinate del vertice e quelle di un punto. Sistemi disecondogrado.Interpretazionegraficadeisistemidisecondogrado.EquazionidigradosuperiorealII:equazionibinomie,equazionitrinomie,equazionichesirisolvonoconlascomposizioneinfattori.

DisequazionidiIIgrado Disequazioni di secondo grado intere. Risoluzione con l’interpretazione grafica di un trinomio di IIgrado. Disequazioni intere di grado superiore al II. Disequazioni di secondo grado fratte. Sistemi didisequazionidiIIgrado.Equazioniedisequazioniconvaloriassoluti.

Page 12: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

12

Parallelogrammietrapezi Definizione e proprietà dei parallelogrammi, dei rettangoli, dei rombi, dei quadrati e dei trapezi.TeoremadiTaleteedeisegmenticongruenti.

Circonferenze Luoghigeometrici:assediunsegmento,bisettricediunangolo,circonferenza.Archieangolialcentro.Cerchioesettorecircolare.Cordeeloroproprietà.Rettaecirconferenza.Rettetangenticondottedaunpuntoesterno:teoremadeisegmentiditangente.Posizionereciprocadiduecirconferenze.Angolialcentroeangoliallacirconferenzaeteoremarelativo.

Circonferenzeepoligoni Poligoni inscritti e circoscritti: condizionidi inscrivibilitàe circoscrivibilitàdiunpoligono.Triangoliinscrittiecircoscrittiepuntinotevolidiuntriangolo.Quadrilateriinscrittiecircoscritti:condizionidiinscrivibilitàecircoscrivibilitàdiunquadrilatero.Poligoniregolariinscrittiecircoscritti.

TeoremidiEuclideePitagora Equivalenza di superfici. Primo e secondo teorema di Euclide, teorema di Pitagora, problemigeometricirisolvibiliperviaalgebricaapplicandoiteoremidiEuclideediPitagora.

Proporzionalitàesimilitudine Grandezzegeometricheeproporzioni.TeoremadiTalete.Triangolisimiliecriteridisimilitudine.

Maths

Statistics Frequency:understandingfrequency;drawingandreadingbargraphsandpiecharts;calculatingfrequencydensity;readinganddrawinghistograms. MeasuresofAverage:calculatingmean,medianandmodeofdatasets.Estimatingthemeanofatable. CumulativeFrequency:understandingandcalculatingcumulativefrequency;drawingandreadingcumulativefrequencydiagrams;estimatingthemedianfromacumulativefrequencydiagram;estimatingpercentilesandcalculatingrangeandinterquartilerange.

Probability Singleevents:understandhowtocalculatetheprobabilityofasingleeventoccurringwhenknowingallpossibleoutcomesandtheirfrequency. Multipleevents:readinganddrawingprobabilitytrees;calculatingprobabilityoftwoeventshappeningtogether;calculatingprobabilityofoneortheothereventoccurring;accountingforfactthatthetwoeventshaveadifferentprobabilityofoccurring. Dependentevents:understandingthelikelihoodofcertaineventsismodifiedbyothereventsoccurring,andhowtoaccountforthischange.

Page 13: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

13

CoordinateGeometryandAlgebra LinearEquations:drawingstraightlinesfromanequation;writingtheequationofalinepassingthroughtwopoints;understandinggradientandintercept;solvinglinearequationsalgebraicallyorwithagraph. SimultaneousEquations:solvingsimultaneousequationsusingsubstitutionoreliminationmethods;relatingsimultaneousequationstointersectiononagraph. Inequalities:solvinglinearinequalities;workingwithfractionalinequalities;drawingthegraphofinequalities;solvingproblemsusinglinearprogramming. QuadraticEquations:solvingquadraticequationsbyfactorising;understandingandusingthequadraticformulatosolvequadraticequations;recognisingthegraphofaquadraticequation;understandingvariablenumberofsolutions;solvingwordedproblemswithquadraticequations.Functions:relatingfunctionstoequations;recognisingfunctions;solvingfunctionproblemsusingagraph;representingafunctionasaflowchart;calculatingtheinverseofafunctionbyinvertingthexandy;understandingcompositefunctions.

MatricesandTransformations DimensionsofaMatrix:recognisingrowsandcolumnsinamatrix;understandingcolumnvectors;understandingtheimplicationsofaddingrowsorcolumnstothegeometryofthedescribedobject.OperationswithMatrices:conditionsforaddingandsubtractingmatricesandtheirexecution;multiplyingamatrixandascalar;conditionsformultiplyingmatricesanditsexecution;invertingamatrix;squaringamatrix;recognisingtheidentitymatrix.TransformationsontheCartesianPlane:fullydescribingtranslation,dilation,rotationandreflectionifshapesonthegraph;drawingtheimageofshapesfromadescriptionofthetransformation.TransformationsasMatrices:recognisinghowrotation,reflectionanddilationcanberepresentedassquarematrices;recognisinghowpolygonscanberepresentedasmatrices;transformationastheproductoftwomatrices;recognisingcombinedorasymmetrictransformations.

Trigonometry RightTriangles:calculatingsine,cosineandtangentofanglesinarighttriangle;applyingtheSOHCAHTOArule;usingthearcfunctionsonthecalculator;howtousethegraphofaunitcircletoextendthetrigonometryfunctionspast90°. BeyondRightTriangles:derivingandusingthelawofsinesandthelawofcosines.Reasoningwithtrigonometryinother2Dshapesandsolidshapes.

Roma,6giugno2018

L’INSEGNANTE

Prof.ssaSimonaVinciguerra

Page 14: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

14

Liceo Scientif ico “M.Azzarita” Anno Scolastico 2017/2018

ProgrammadiFisica

LiceoScientificoopzioneCambridge classeIIF Insegnante:SimonaVinciguerra

Motorettilineouniformementeaccelerato Moto rettilineo uniformemente accelerato con partenza da fermo e con partenza in velocità, leggigeneralidellavelocitàedellaposizione.Lancioecadutaverticale.

Motinelpiano Componenti di un vettore. Vettore posizione e vettore spostamento, vettore velocità e vettoreaccelerazione. La composizione dei moti. Misura degli angoli in radianti. Moto circolare uniforme,periodoefrequenza,velocitàtangenziale,velocitàangolare,accelerazionecentripeta.

LavoroeEnergia Lavorodiunaopiùforze.Potenza.Energiacinetica,teoremadell’energiacinetica.Forzeconservative.Energiapotenzialedellaforzapeso.Energiapotenzialeelastica.Conservazionedell’energiameccanica.Forzenonconservative,principiodiconservazionedell’energiatotale.

Laluce La propagazione rettilinea della luce. La riflessione da specchi piani. Specchi parabolici e specchisferici. Costruzione dell’immagine da specchi sferici. Legge dei punti coniugati e ingrandimento. Larifrazione.Lariflessionetotale.Lentisferiche.Formuleperlelentisottilieingrandimento.

Termologia La temperatura. Il calore. Il calore specifico e la capacità termica. La temperatura di equilibrio. Icambiamentidistatodiaggregazione.

Esperienzadilaboratorio Misuradelcalorespecificodiunsolido

Physics

ForcesandPressure(chapter3) Forces and turning effects: moment of a force. Centre of mass. More about moments. Pressure.Pressureinliquids.Pressurefromtheair.Gaspressureandvolume.Boyle’slaw.

Page 15: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

15

ForcesandEnergy(chapter4) Work and energy. Energy transformation. Conservation of energy. Calculating potential energy andkineticenergy.EfficiencyandPower.Energyforelectricity.Energyresources.

Thermaleffects(chapter5) Solids,liquidsandgases.Brownianmotion.Temperature,thermometersandscales.Expandingsolidsand liquids.Heating gases. Thermal conduction. Convection. Thermal radiation. Liquid and vapours.Specificheatcapacity.Latentheat.

Wavesandsounds(chapter6) Transverse and longitudinal waves. Speed, frequency, wavelenght, amplitude. The wave equation.Waves effects: reflection, refraction, diffraction. Sound waves. Speed of sound and echoes.Characteristicsofsoundwaves:frequencyandpicht,amplitudeandloudness,quality.Ultrasound.

Raysandwaves(chapter7) Lightraysandwaves.Reflectioninplanemirrors.Refractionof light.Refractiveindex.Total internalreflection. Refraction calculations. Lenses. Images formed by convex and concave lenses.Electromagneticwaves.

Roma,6giugno2018

L’INSEGNANTE

Prof.ssaSimonaVinciguerra

Page 16: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

16

LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA”

PROGRAMMA DI SCIENZE

CLASSE 2°F

BIOLOGIA

Il metodo sperimentale.

Le proprietà dell’acqua: la polarità della molecola; i legami idrogeno; la coesione, l’adesione, la

tensione superficiale; la solubilità delle sostanze polari in acqua.

Il pH delle soluzioni.

Le molecole biologiche: la chimica del carbonio; i gruppi funzionali.

I polimeri e i monomeri. Le reazioni di condensazione e le reazioni di idrolisi.

I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.

I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi e cere.

Le proteine: legame peptidico; livelli di organizzazione delle proteine.

Gli acidi nucleici: struttura e funzione del DNA e del RNA; la molecola dell’ATP.

La teoria cellulare.

La cellula procariota.

La cellula eucariota; il nucleo, i ribosomi e la sintesi proteica, il reticolo endoplasmatico, l’apparato

del Golgi, i mitocondri, i lisosomi, il citoscheletro.

Caratteristiche della cellula animale e della cellula vegetale.

La membrana cellulare come modello “a mosaico fluido”.

I princìpi dell’evoluzione: Darwin e la selezione naturale.

Linneo e le categorie sistematiche.La filogenesi.

Classificazione degli organismi viventi.

Regno batteri, regno protisti, regno delle piante, regno funghi.

Page 17: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

17

Regno animale: l’evoluzione degli invertebrati; l’evoluzione dei vertebrati.

CHIMICA

Atomi e molecole.

Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche.

La teoria atomica della materia.

La tavola periodica degli elementi.

Le formule delle sostanze chimiche.

Gli stati di aggregazione della materia. I passaggi di stato.

Miscugli eterogenei ed omogenei.

Metodi di separazione dei miscugli.

Temperatura, energia termica e calore.

Analisi termica di una sostanza. Il calore latente.

Le leggi ponderali: la legge di Lavoisier, la legge di Proust.

Le reazioni chimiche: equazioni chimiche e bilanciamento.

Testi:

S. Mader: Immagini e concetti della Biologia. Zanichelli Ed.

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa: Chimica. Zanichelli Ed.

Roma, 6 giugno 2018 Prof.ssa M. Teresa Ippolito

Page 18: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

18

IGCSE BIOLOGY

Chapter 1

1.1 Reviewed characteristics of living organisms

1.2 Variation and classification keys (dichotomous keys)

1.2 The 5 kingdoms and hierarchy of classification

1.2 The binomial naming system

1.2 Virus structure

1.3 Introduction to plants, autotrophs

1.3 Plant Phyla: algae, mosses, ferns, seed plants

1.3 Angiosperms and adaptations to life on land

1.3 Monocotyledons and dicotyledons (differences in seed leaves, leaf patterns, root structures)

1.4 Invertebrate animals: basic anatomy of molluscs, annelids, nematodes, arthropods, crustacea, myriapods, insects and arachnids

1.5 Phylum chordate and the five classes of vertebrates

1.5 Basic anatomical differences between fishes, amphibians, reptiles, birds and mammals

1.5 Differences between endothermy and exothermy and viviparous and oviparous within the chordata

1.6 Cell anatomy: similarities and differences between generalized plant and animal cells.

1.7 Cell specialization: red blood cells, muscle cells, ciliated cells, motor nerve cells; root hair cells and xylem vessels

1.7 Levels of organization of animal tissues: epithelial, skeletal, nervous, muscle, connective

1.7 Levels of organization of plant tissues: epithelial, mesophyll, parenchyma, vascular

1.7 Definition of organs, organ systems and organism.

Chapter 2

2.1 Diffusion and concentration gradients. Brownian motion and kinetic energy

2.1 Facilitated diffusion (non-specific transporters) and facilitated diffusion with specific transporters

Page 19: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

19

2.2 Partially permeable membranes and osmosis. Definition of solvent and solution.

2.2 Crenation, haemolysis, flaccidity and turgidity in animal and plant cells

2.2 Active transport and phagocytosis

2.3 Organic molecules (carbohydrates, lipids, proteins, nucleic acids). Condensation and hydrolysis reactions

2.4 Biomolecule testing for proteins, starches, lipids and reducing sugars

2.5 Enzymes as biological catalysts. Lock and key hypothesis. Factors affecting enzymes: temperature and pH. Activation energy. Activators and inhibiters (definitions only)

2.6 Steps of scientific methodology

2.6 Terminology: independent/dependent variables. Controls. Accuracy and reliability

2.7 Photosynthesis and plant nutrition.

Text:

Ron Pickering, Complete Biology for Cambridge IGCSE, Third Edition, Oxford Press

Roma; June 6, 2018

Page 20: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

20

I.I.S. “Tommaso Salvini” ROMA LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA”

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE IIF

Anno Scolastico 2017-2018 Docente: Elisabetta ROSEI Libro di testo: M.Cadario, “L’Arte di Vedere” - vol.1 -Bruno Mondadori S.Colombo “L’Arte di Vedere” -vol. 2- Bruno Mondadori Disegno:

- Concetto di rappresentazione grafica in proiezione ortogonale e in assonometria.

- Rappresentazioni in proiezione ortogonale e in assonometria di solidi semplici

- “Lettura” e comprensione delle rappresentazioni in pianta e prospetto di gruppi di solidi e

successiva resa volumetrica in assonometria

Storia dell’arte:

- I Romani: architetture e infrastrutture; tecniche edilizie; i paramenti murari; organizzazione del territorio; strade, ponti e acquedotti. tipologia dell’arco onorario. Il Pantheon; la Colonna Traiana; la Basilica di Massenzio; l’Arco di Costantino.

- I primi secoli del cristianesimo - Nomenclatura della basilica paleocristiana - Schema delle basiliche costantiniane. Basilica di San Pietro, Roma - Strutture a pianta centrale: Mausoleo di Santa Costanza, Roma; Battistero di San Giovanni in Laterano, Roma - Il mosaico come definizione dello spazio e relativa tecnica di costruzione

- Arte a Ravenna: Mausoleo di Galla Placidia; Sant’Apollinare Nuovo;Basilica di San Vitale.

- Costantinopoli nell’età di Giustiniano; Santa Sofia a Costantinopoli

- Esperienze artistiche a Roma tra VI e VIII sec.

- Arte Romanica Caratteri generali dell’architettura romanica; storia e architettura; la cattedrale romanica, come luogo di culto e monumento civico; nomenclatura architettonica. La struttura statica della volta a crociera. Importanza del pilastro. Confronto spaziale con la basilica paleocristiana. Analisi di architetture romaniche in Italia:

- Romanico Lombardo: Sant’Ambrogio, Milano; San Michele, Pavia; Duomo di Modena - La Basilica di San Marco, Venezia - Romanico Toscano; Battistero di San Giovanni, Firenze; San Miniato al Monte, Firenze;

Campo dei Miracoli, Pisa

Page 21: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

21

Programma svolto

Prof. Raffaele Formica

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 4C – A.S. 2017-18 OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Corretto comportamentoa scuola, in palestra, negli spazi aperti, nei corridoi e in aula • Autocontrollo della voce (che spesso diventa fastidioso vociare nei corridoi durante gli

spostamenti o urla di gioia/rabbia nell’ambito di una competizione) • Autocontrollo dei risultati dei propri gesti motori (che implicano sempre un rapporto

causa-effetto) • Rispetto della propria e dell’altrui integrità fisica • Rispetto dei propri e degli altrui oggetti, siano essi materiale scolastico o personale • Conoscenza e rispetto delle regole del gioco • Capacità di arbitrare e rimanere neutrali • Capacità di organizzare e gestire un gioco sportivo • Abitudine alla pratica sportiva come stile di vita • Miglioramento delle capacità motorie • Conoscenze e competenze basilari in alcuni giochi sportivi

METODOLOGIA • Lezione frontale • Motivazione degli studenti ad un comportamento responsabile • Motivazione all’allenamento fisico autonomo • Sensibilizzazione a ciò che è giusto e utile per la comunità, oltre i bisogni personali • Approfondimento delle conoscenze e delle competenze da livello base a livello

intermedio con studenti particolarmente dotati o preparati

CONTENUTI Pratica dei giochi sportivi In relazione alle strutture di cui dispone la scuola, del tempo limitato, delle singole abilità e disponibilità, è stata praticata o semplicemente iniziata a praticare un’attività propedeutica alle seguenti discipline sportive:

• Pallavolo • Pallacanestro • Calcio a cinque • Tennistavolo • Badminton

Attività di sviluppo delle capacità motorie Sono state dedicate lezioni, o parte di esse, al miglioramento delle seguenti capacità motorie, sia con esercizi specifici che con attività nell’ambito dei giochi sportivi: Forza, velocità, resistenza, coordinazione e flessibilità

VERIFICHE • Osservazione dei comportamenti e della loro evoluzione nel tempo • Test standardizzati (EUROFIT) per la valutazione delle capacità motorie e dei principali

gruppi muscolari

Page 22: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

22

Roma 8 giugno 2018 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 2 F anno scolastico 2017-2018 RELIGIONE CATTOLICA Prof. Alessandro Panizzoli

1. Alcuni aspetti del cristianesimo antico

1.1 Lo stile di vita della comunità cristiana apostolica 1.2 L'imperativo delfico e gli altri valori della classicità greco-latina che il Cristianesimo eredita e perfeziona: amicizia, gentilezza, condivisione, giustizia, valori che ancora oggi possono e devono caratterizzare i rapporti umani

1.3 I quattro compiti fondamentali della Chiesa: evangelizzazione, catechesi, liturgia, carità

1.5 La comunità cristiana di Gerusalemme come paradigma dei valori cristiani di democrazia, del bene comune, della giustizia, della solidarietà, della donatività generosa e disinteressata presenti anche nella Costituzione italiana

2. Il Monachesimo

2.1 Introduzione al monachesimo come fenomeno universale 2.2 Il monachesimo orientale (brevi lineamenti) 2.3 San Benedetto e il monachesimo occidentale 2.4 I fondamenti della Regola 2.5 Il patrimonio culturale e spirituale che il monachesimo benedettino consegna all'Europa 2.6 Una nuova concezione del lavoro, della persona, dello spazio e del tempo 2.7 La cultura: sua importanza per la crescita della persona e della società; i valori che essa consegna alle generazioni 2.8 Nel monastero come a scuola: i comportamenti che si auspicano e quelli che si censurano sia per chi apprende che per chi insegna

3. Francesco D'Assisi

3.1 Biografia di Francesco d'Assisi 3.2 I tre significati del temine "povertà" nelle scelte di Francesco 3.3 Regula non bullata e Regula bullata; l'incontro con Innocenzo III 3.4 Il dialogo tra Francesco e El Kamil come paradigma del dialogo interreligioso alla ricerca della pace 3.5 Chiara d'Offerduccio, le clarisse, altri aderenti al movimento e suddivisioni 3.6 La temperanza, la sobrietà, il consumo "critico" come eredità della "povertà" francescana

Roma, 01.06.18

Il docente

Prof. Alessandro Panizzoli

Page 23: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

23

LiceoScientifico“Azzarita”

ClasseIIsezioneF

Programmasvoltodi“Disciplinaalternativaall’oradiReligionecattolica”

Annoscolastico2017/2018

ProfessorRiccardoD’Angelo

Libriditestoutilizzati:Fotocopieematerialedidatticofornitodall’insegnante.

Analisiguidatadelleseguentiespressioniartistichesultema

“Irapportitrapadreefiglionellaletteraturaenellearti”

- “Lacullavuota”diGuidoGozzano.

- “Tiaugurotempo”diElliMichler.

- “IFigli”diKahlilGibran.

- “Gertrudeesuopadre”,da“IPromessiSposi”diA.Manzoni.EstrattidaicapitoliIXeX.

- “If”diR.Kipling.

- “Loschiaffo”,da“LacoscienzadiZeno”diItaloSvevo.

- “XAgosto”diG.Pascoli.

- “Padreseanchetunonfossiilmio”diCamilloSbarbaro.

- “Miocaropapà”,da“Letteraalpadre”diF.Kafka.

- “Lacura”diFrancoBattiato.

- “PriamoalltendadiAchilleda“Iliade”,XXIV,vv.477-601e643-672.

- “Letteraalpadre”diG.Leopardi.

- “Vintod’amore”diAldaMerini.

- ”CavalcanteCavalcanti“Inferno”,cantoX,vv.52-72.

- “Ilritornodelfigliolprodigo”diG.DeChirico.

- “Miopadreèstatoperme“l’assassino””diU.Saba.

- “RossoMalpelo”diG.Verga.

- “Decameron”diG.Boccaccio;giornataV,novellaIV(RicciardoMainardi…).

- “Fatherandson”diCatStevens.

- “Figlio,figlio,figlio”,“L’uomochesigiocailcieloadadi”diR.Vecchioni.

- “Ivanilterribileuccidesuofiglio”diI.Y.Repin.

Page 24: Programmi II F - iistommasosalvini.gov.it · analisi del testo poetico e sua contestualizzazione I testi indicati sono stati analizzati sotto il profilo tematico, stilistico, e retorico

24

- “Padreefiglio”diF.Pirandello.

- “PadreefiglianelmondodiSnezhanaSoosh”.

- “Doppioritratto,L’ispettorecapoHeinrichBeneschesuofiglioOtto”diE.Schiele.

- “Americanpastoral”diE.McGregor.

- “Carnage”diR.Polanski.

- “Room”diL.Abrahamson.

- “Ilpadre”diA.Strindberg.

Roma,31maggio2018

L’insegnante,ProfessorRiccardoD’Angelo