PROGRAMMI II B - iistommasosalvini.gov.it · Caligola, Claudio, Nerone; la politica interna e la...

22
PROGRAMMI II B

Transcript of PROGRAMMI II B - iistommasosalvini.gov.it · Caligola, Claudio, Nerone; la politica interna e la...

PROGRAMMI II B

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 SEZIONE B Liceo Scientifico Cambridge

a.s. 2017/2018

Prof.ssa Marta Arsetti

Libri di testo: L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota, Il Bello dell'Italiano, Milano-Torino 2015; A. Mariotti, M. C. Sclafani, A. Stancanelli, Facciamo testo plus: Epica, Firenze 2011; A. Mariotti, M. C. Sclafani, A. Stancanelli, Facciamo testo plus: Poesia. Teatro, Firenze 2011; A. Manzoni, I Promessi Sposi (edizione a scelta).

GRAMMATICA Analisi logica La struttura della frase semplice. Soggetto e predicato. Le espansioni: attributo, apposizione, complementi. I complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto; il complemento d'agente e di causa efficiente; il complemento di specificazione, di termine (e quello di vantaggio e svantaggio), i complementi di luogo, di tempo, di causa, fine, mezzo o strumento, modo, compagnia o unione, rapporto o relazione, concessivo, di limitazione, argomento, paragone, qualità, quantità. Analisi del periodo Le proposizioni indipendenti. Coordinate e subordinate. La coordinazione o paratassi: tipi di coordinazione; caratteristiche delle proposizioni coordinate. La subordinazione o ipotassi: forma esplicita e implicita; i gradi della subordinazione. L'analisi del periodo: riconoscere e analizzare le proposizioni del periodo; rappresentare graficamente l'analisi del periodo. Le proposizioni subordinate: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative, temporali, causali, finali, consecutive, concessive, avversative, comparative, modali, aggiuntive, esclusive, eccettuative, limitative. EPICA La poesia di età ellenistica: caratteri, temi, autori L'Eneide di Virgilio: l'autore, l'opera, la trama, i modelli Passi letti e analizzati: Il proemio L'ostilità di Giunone Il cavallo di legno Laocoonte L'ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone L'ultimo incontro con Didone Anchise e la futura gloria di Roma

Eurialo e Niso La morte di Turno I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni: la vita, il pensiero, il concetto di Provvidenza, la concezione della storia, le idee politiche, le idee linguistiche. Il romanzo storico. La struttura dei Promessi Sposi. Lettura e analisi dei capitoli I-II-III-IV-V-VI; VIII-IX-X-XI-XII; XVII. POESIA Com'è fatto un testo poetico: piano denotativo e connotativo; il verso; la rima; le strofe; i componimenti metrici; l'enjambement; le figure retoriche: figure del significante, dell'ordine, del significato. L'analisi del testo poetico: l'analisi testuale, la forma metrica, la parafrasi, la distribuzione dei temi, le strutture sintattiche, le parole chiave, il registro linguistico, i suoni e il senso, il contesto. Testi analizzati: Giovanni Pascoli, Nella macchia Giovanni Pascoli, Lavandare Umberto Saba, L'averla Umberto Saba, Ritratto della mia bambina La lirica La poesia greca e latina Archiloco, Invettiva Semonide di Amorgo, Le donne, grandissimo malanno Saffo, fr. 31 Voigt Gaio Valerio Catullo, L'Ode della gelosia Gaio Valerio Catullo, Baci, baci e ancora baci... L'Ottocento e la nuova sensibilità romantica Ugo Foscolo, Alla sera; Ugo Foscolo, A Zacinto Giacomo Leopardi: biografia; opere; il pessimismo leopardiano. I Canti L'infinito La quiete dopo la tempesta Il sabato del viallaggio A Silvia Il Decadentismo Charles Baudelaire, Corrispondenze

Giovanni Pascoli: biografia; opere; novità nella poesia pascoliana. Temporale L'assiuolo Gelsomino notturno La bicicletta TEATRO Che cos'è il teatro; le rappresentazioni teatrali; l'evoluzione delle forme e delle rappresentazioni teatrali. Com'è fatto un testo teatrale: l'elenco dei personaggi, la suddivisione in atti, i discorsi diretti, le didascalie. Lettura e analisi de La locandiera di Carlo Goldoni. Letture: Matteo Nucci, Le lacrime degli eroi; Francis Scott Fitgerald, Il Grande Gatsby; Ray Bradbury, Fahrenheit 451. Roma, 6/06/2018 Alunni Docente

I. I. S. “TOMMASO SALVINI”

LICEO SCIENTIFICO “MANFREDI AZZARITA” Programma di LATINO Classe II liceo sezione B Anno Scolastico 2017-2018

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE: II B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO CAMBRIDGE DOCENTE: Leonardo Granatiero Libri di testo adottati: H. H. Ørberg, Familia Romana pars I, Roma, 2016; H. H. Ørberg, L. Miraglia, T.F. Bòrri, Latine disco, Roma, 2014;

Schede grammaticali fornite in fotocopia. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Capitulum XVI

• verbi deponenti • ablativo assoluto • verbi irregolari ire e fieri

Capitulum XVII • La monetazione romana • costruzione dei verbi doceo e celo (doppio accusativo)

Capitulum XVIII • Il pronome dimostrativo idem • Superlativi in -errimus e -illimus • La formazione di avverbi da aggettivi della I e II classe • Comparativo e superlativo degli avverbi • Fieri come passivo di facere • Cum + indicativo

Capitulum XIX • Superlativo relativo e assoluto • Genitivo di qualità

• imperfetti indicativo, attivo e passivo delle 4 coniugazioni e del verbo sum • Il sostantivo domus

Capitulum XX • Futuro indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni e di esse • i verbi Nolo, Volo e Malo • Complementi di luogo con DOMUS • Carere + ablativo

Capitulum XXI • I tempi composti delle quattro coniugazioni e del verbo sum • Infinito e participio perfetti • infinito perfetto attivo e passivo

• Nomi neutri della IV decl. • I pronomi indefiniti

Capitulum XXII • Supino attivo e passivo • Il paradigma dei verbi • Ablativo assoluto con il participio presente e perfetto

Capitulum XXIII • Il participio futuro • Infinito futuro attivo e passivo • il participio presente del verbo ire

Capitulum XXIV • Il piuccheperfetto attivo, passivo e deponente • Noscere e il perfetto logico novisse

Capitulum XXVIl • Il participio congiunto

Capitulum XXVI • Il Gerundio e suo utilizzo: finale implicita • Imperativo futuro del verbo

Capitulum XXVII • Il Congiuntivo presente delle 4 coniugazioni attive, passive e del verbo sum • verbi Utor, fruor, fungor potior, vescor e l'ablativo strumentale

Capitulum XXVIII • Imperfetto congiuntivo attivo e passivo e del verbo sum • La finale con ut + Cong. • La proposizione consecutiva • Ut comparativo

Capitulum XXIX • La subordinata narrativa Cum + Congiuntivo • Differenza tra proposizione finale negativa e consecutiva negativa

Capitulum XXX • Indicativo futuro perfetto

Capitulum XXXI • Il gerundivo e la Perifrastica passiva • I tempi composti del congiuntivo attivo e passivo

Lezioni ed esercitazioni dedicate all’uso del dizionario e alla traduzione di versioni tradizionali dei classici (semplificate) Roma, 29 Maggio 2018 Il docente I discenti Leonardo Granatiero

I. I. S. “TOMMASO SALVINI”

LICEO SCIENTIFICO “MANFREDI AZZARITA” Programma di STORIA E GEOGRAPHY Classe II liceo sezione B Anno Scolastico 2017-2018 DISCIPLINA: STORIA-GEO-GEOGRAPHY CLASSE: II B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO CAMBRIDGE DOCENTE: Leonardo Granatiero Libri di testo adottati:

A. Giardina, Sapere Storia 2, Roma-Bari, 2016

D. Kelly, M. Fretwell: Complete Geography for Cambridge IGCSE, Oxford, 2012

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Unità 1 La crisi della repubblica: Le età delle guerre civili: ascesa e caduta dei Gracchi, la guerra sociale, la guerra civile, la dittatura sillana, la rivolta di Spartaco. Unità 2 La fine della repubblica: L’età cesariana: ascesa di Pompeo, la congiura di Catilina, il primo triumvirato, ascesa politica di Cesare e la campagna di Gallia, la guerra tra Cesare e Pompeo, la dittatura e la morte di Cesare; il secondo triumvirato: la vendetta contro i cesaricidi, la guerra fra Ottaviano e Antonio. Unità 3 Augusto e l’origine del principato: Augusto e la dinastia giulio-claudia: le riforme politica e morale di Augusto, la politica estera, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone; la politica interna e la politica estera: la dinastia flavia, Traiano, Adriano. Unità 4 Le origini e la diffusione del Cristianesimo: Il culto cristiano: le vicende di Gesù, i martiri, l’organizzazione ecclesiastica, Costantino e il cattolicesimo, il trionfo del cristianesimo, l’abolizione del paganesimo. Unità 5 Splendore e crisi dell’impero:

La fioritura dell’urbanesimo: la vita nelle città, analisi socio-economica della clientela, la politica

interna ed estera da Marco Aurelio alla dinastia dei Severi; La crisi: l’anarchia militare del III secolo d.C., la riforma istituzionale di Diocleziano, le pressioni esterne, il crollo dell’impero romano d’occidente, l’avvento dei regni romano-barbarici. Unità 6 L’impero romano d’oriente:

La politica finanziaria e militare da Teodosio II a Giustino II: dottrine ed eresie, il Cesaropapismo, le guerre di riconquista e le riforme giuridico-amministrative di Giustiniano, l’epoca di crisi sotto Giustino II. Unità 7 La nascita e la diffusione dell’Islam: L’Islamismo: L’Arabia prima dell’Islam, il trionfo di Maometto e il problema della successione, la grande espansione islamica, i principi fondamentali del musulmanesimo. Unità 8 L’impero carolingio, il papato e il vassallaggio: Roma fra oriente e occidente: lo scisma iconoclasta, la formazione del regno dei Franchi (dai Merovingi ai Carolingi), la fine del potere longobardo e la nascita del “Patrimonio di San Pietro”, la politica interna, estera, religiosa e culturale di Carlo Magno, il Sacro romano impero e la difficile successione al trono; l’invasione delle popolazioni seminomadi nel IX secolo e il feudalesimo: l’incastellamento, lo sgretolamento territoriale nelle signorie, il sistema curtense fra aristocrazia militare e “villani”. Unità 9 Le monarchie feudali:

Il nuovo volto dell’Europa: La situazione iberica, le monarchie di Francia e d’Inghilterra, il regno d’Italia, i Normanni nell’Italia meridionale; lo scontro fra impero e papato: il Sacro romano impero germanico, crisi e rinnovamento ecclesiastico, la lotta per le investiture.

GEOGRAPHY

Libro: Complete Geography for Cambridge IGCSE. David Kelly, Muriel Fretwell. Oxford University Press. 2012. Capitolo 6 (Marine Processes and landforms) Capitolo 7 (Weather) Capitolo 8 (Climate and vegetation) Capitolo 9 (Agriculture) Capitolo 10 (Industry and Tourism) Capitolo 11 (Energy and Water) Capitolo 12 (Geographical skills) Capitolo 13 (Geographical Investigations) Esercitazione per Paper 1, Paper 2 e Paper 4 Roma, Maggio 2018 Il docente I discenti Leonardo Granatiero Il Lettore Matthew Opas

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SAVINI”

Programma di lingua e civiltà inglese svolto

A. S. 2017 – 2018 Classe 2B sez. Cambridge

Insegnante: Maria Pia Caprai

Libri di testo: Gateway 2nd Edition B2+ autori: David Spencer – Gill Holley ed. Macmillan Education

English as a Second Language Peter Lucantoni 4th edition Cambridge U. P.

Grammar and Vocabulary

General revision

Dates and prepositions of time. Use of Present simple and Present Continuous Use of Past tenses: Past simple and Present Perfect Past Perfect: function and time expressions Writing a personal ID: introducing oneself Unit 1 Describing faces and body expressions Body idioms and human interaction Similes: as quick as a flash …. as clear as mud …as cold as ice … Word formation: noun suffixes … ment, … ity, …ist, …cy, …or, …ence Past tenses: Present Perfect Continuous, Past Perfect Simple, Past Perfect Continuous Future activities in the past: I was going to…. I was about to….. Present and past habits using Present simple, Present continuous + always, used to, would Use of will + usually and often to speak about habits Verbs of state and verbs of actions Readings: The real reason People Laugh; Free Hugs; Lost and Found again Ways of talking: to sigh, gasp, yell, whine, shriek, whisper, mutter, groan Use of the verbs: suggests, write, explain, describe. Writing a summary Listening: An interview about the health of adolescent refugees in Uganda Speaking: use of cards from the Cambridge examination test Unit 2 Modal verbs for obligation, permission, prohibition, criticism and advice Use of have to, don’t have to; must, mustn’t; should, ought to, had better for suggestions Use of should have + past participle Ought to / be allowed to / need to in all forms Vocabulary: expressions with make – do – take Use of needn’t have+ past participle Use of must – can’t for speculations and deductions Writing an article Structure of an opinion essay about Cycling in a big city Useful expressions in writing an opinion essay Listening comprehension: The Death Road Vocabulary about mobile phones Speaking about developments in mobile-phone technology Analysis of the readings: Growing a palm tree Reading comprehension: The trip of a lifetime

Unit 3 Vocabulary about The activities of the mind Verbs related to driving Speaking on the reading Is there a SAVANT in all of us? Verb patterns: verbs + ing form; verbs + infinitive; verbs with both patterns with change in mean-ing or with little change Phrasal verbs about the activity of the mind: come up with, talk through, keep up with, pick sth up… Vocabulary about Climate change impacts and The importance of water Vocabulary about a film review: useful expressions and compound nouns (co-star; sub- plot …) Word formation: suffixes like inter; dis/un/im/ir/in/il; mis; under; ex; over … Writing summaries about Antarctica Useful expression for a presentation: I’d like to begin… firstly, secondly… furthermore … Research about Food and problems for the environment Unit 4 Scientific vocabulary about transmitted diseases Conditionals: zero conditional; first, second and third conditional Mixed conditionals Writing formal emails Conditional structures with I wish… If only … Supposing … Provided that…Unless… As long as … Speaking practice using statistics and graphs Listening from a Cambridge past paper Compound words like outbreak, drawback, outlook, outcome, feedback, outset, cutback, crack-down Unit 5 Vocabulary about crime, offenses and penalties Future forms: use of present simple, present continuous, to be going to, future progressive, will/won’t Use of future perfect simple and continuous Be on the verge / point of Reading comprehension “Litter bugs” Writing an informal e-mail Speaking about complaints Prepositional phrases: on behalf of …on account of …in aid of … by means of … in addition to … Vocabulary about mobile phone apps Unit 7 Introduction to the main passive forms: present and past simple - present continuous in passive sentences Writing: note taking and summary Unit 9 Defining and non defining relative clauses Preposition with relative pronouns Insegnante Alunni

Programma di Matematica Classe 2B

Prof. Sara Rutigliano Anno Scolastico 2017/2018

Equazioni lineari: Definizione, principi di equivalenza, equazioni numeriche intere, problemi ed equazioni. Disequazioni lineari: Diseguaglianze e disequazioni, principi di equivalenza, disequazioni numeriche intere, problemi e disequazioni. Divisione tra polinomi e scomposizione in fattori: Divisione tra polinomi, zero di un polinomio, legge di annullamento del prodotto, raccoglimento totale e parziale, trinomio speciale, quadrato di un binomio e trinomio, cubo di binomio, regola di Ruffini, equazioni di grado superiore al primo risolvibili con la legge di annullamento del prodotto, mcd e mcm di polinomi. Frazioni algebriche: Definizione di frazione algebrica, proprietà invariantiva e semplificazione, condizione di esistenza, equazioni fratte. Piano cartesiano e retta: Punti e segmenti, rette, equazione di una retta parallela agli assi, equazione di una retta passante per l’origine, equazione di una retta generica, rette parallele e perpendicolari, rette passanti per un punto e per due punti. Sistemi lineari: Sistemi di equazioni, metodo di sostituzione, metodo di confronto, significato geometrico di un sistema di equazioni, Radicali In R Numeri reali, irrazionalità di radice di due, definizione di radicale, radici ennesime, condizioni di esistenza proprietà invariantiva, semplificazione di un radicale, confronto tra radicali, moltiplicazione e divisione tra radicali, portare un fattore fuori dalla radice, potenza e radice, addizione e sottrazione, razionalizzazione, potenze con esponente razionale. Relazioni e funzioni: Definizione di relazione e di funzione, esempi di funzione, definizione di funzione iniettiva suriettiva e biettiva Equazioni di secondo grado: Risoluzione di un’equazione di secondo grado, equazioni complete e incomplete, equazioni di secondo grado e problemi. Parabole: Parabola e suo legame con le equazioni di secondo grado e con le disequazioni di secondo grado, come trovare il vertice di una parabola, come disegnarla, sue principali caratteristiche. Disequazioni di secondo grado: Definizioni e principi, disequazioni di secondo grado intere e fratte, disequazioni di grado superiore al secondo, sistemi di disequazioni. Statistics Frequency: understanding frequency; drawing and reading bar graphs and pie charts; calculating frequency density; reading and drawing histograms. Measures of Average: calculating mean, median and mode of data sets. Estimating the mean of a table. Cumulative Frequency: understanding and calculating cumulative frequency; drawing and reading cumulative frequency diagrams; estimating the median from a cumulative frequency diagram; estimating percentiles and calculating range and interquartile range. Probability Single events: understand how to calculate the probability of a single event occurring when knowing all possible outcomes and their frequency.

Multiple events: reading and drawing probability trees; calculating probability of two events happening together; calculating probability of one or the other event occurring; accounting for fact that the two events have a different probability of occurring. Dependent events: understanding the likelihood of certain events is modified by other events occurring, and how to account for this change. Coordinate Geometry and Algebra Linear Equations: drawing straight lines from an equation; writing the equation of a line passing through two points; understanding gradient and intercept; solving linear equations algebraically or with a graph. Simultaneous Equations: solving simultaneous equations using substitution or elimination methods; relating simultaneous equations to intersection on a graph. Inequalities: solving linear inequalities; working with fractional inequalities; drawing the graph of inequalities; solving problems using linear programming. Functions: relating functions to equations; recognising functions; solving function problems using a graph; representing a function as a flow chart; calculating the inverse of a function by inverting the x and y; understanding composite functions. Matrices and Transformations Dimensions of a Matrix: recognising rows and columns in a matrix; understanding column vectors; understanding the implications of adding rows or columns to the geometry of the described object. Operations with Matrices: conditions for adding and subtracting matrices and their execution; multiplying a matrix and a scalar; conditions for multiplying matrices and its execution; inverting a matrix; squaring a matrix; recognising the identity matrix. Transformations on the Cartesian Plane: fully describing translation, dilation, rotation and reflection if shapes on the graph; drawing the image of shapes from a description of the transformation. Trigonometry Right Triangles: calculating sine, cosine and tangent of angles in a right triangle; applying the SOH CAH TOA rule; using the arc functions on the calculator; how to use the graph of a unit circle to extend the trigonometry functions past 90°. Beyond Right Triangles: deriving and using the law of sines and the law of cosines. Reasoning with trigonometry in other 2D shapes and solid shapes. Roma 03/06/18 La docente Alunni Sara Rutigliano

Liceo Scientifico Statale “M. Azzarita”

A.S.2017-2018 Classe: II B

Docente: Irene Fabbiano Materia: Fisica

Libro di testo: Dalla mela di Newton al bosone di Higgs - Ugo Amaldi Zanichelli Editore Modulo: Le forze e il moto Ripasso dei contenuti dell’anno precedente: I vettori, prodotto scalare, prodotto vettoriale, grandezze fisiche fondamentali, grandezze derivate, momento di una forza, equazioni dimensionali PRINCIPI DELLA DINAMICA

➢ Le cause del moto

➢ Il primo principio

➢ I sistemi di riferimento

➢ La relazione tra forza e accelerazione

➢ La massa inerziale

➢ Considerazioni sui principi della dinamica

➢ Il terzo principio FORZE APPLICATE AL MOVIMENTO

➢ La caduta libera: relazione tra massa e peso

➢ Il piano inclinato

➢ La forza centripeta

➢ Il moto parabolico Modulo: Energia e conservazione LAVORO E FORME DI ENERGIA

➢ Il lavoro

➢ Rappresentazione grafica del lavoro

➢ La potenza

➢ L'energia

➢ L'energia cinetica

➢ L'energia potenziale gravitazionale

➢ L’energia potenziale elastica PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

➢ Il principio di conservazione dell'energia meccanica

➢ La molla e la conservazione dell'energia meccanica

➢ La conservazione dell'energia Modulo: L'equilibrio termico TEMPERATURA E DILATAZIONE

➢ La temperatura

➢ il termometro

➢ L'equilibrio termico

➢ L'interpretazione microscopica della temperatura

➢ la dilatazione termica

➢ la dilatazione lineare dei solidi

➢ La dilatazione cubica

➢ La dilatazione dei liquidi

➢ L'interpretazione microscopica della dilatazione CALORE E TRASMISSIONE DEL CALORE

➢ Il calore

➢ Il calore specifico e la capacità termica

➢ La propagazione del calore CAMBIAMENTI DI STATO

➢ Gli stati della materia

➢ I cambiamenti di stato

➢ Fusione e solidificazione

➢ Vaporizzazione e condensazione

➢ La sublimazione Modulo: Ottica geometrica

➢ La propagazione della luce

➢ La riflessione

➢ La rifrazione

➢ La dispersione della luce

➢ Le lenti Per ciascun argomento sono stati svolti esercizi di vario tipo: lettura di grafici, costruzioni di grafici, applicazioni numeriche. LABORATORIO DI FISICA:Costruzione di un termometro, Esperienze sulla rifrazione e riflessione della luce, Costruzione di un periscopio, Costruzione di una camera oscura

➢ Physics Topics Pressure, pressure in liquids, Hydraulic systems, Pressure from the air, Gas pressure and Volume, pressure problems.

Work and energy, Energy Transformation, Claculating PE and KE, Energy for electricity, energy resources, How the world gets its energy. Moving particles, temperature, expanding solids and liquids, heating gasses, thermal conduction, convection, radiation, liquids and vapours, specific heat capacity, latent heat. Transverse and longitudinal waves, wave effects, speed of sound and echos, characteristics of saound waves, ultrasound. Light rays and waves, reflection in plane mirrors, refraction of light, total internal reflection, refraction calculations, lenses in action, electromagnetic waves. Roma, 08/06/2018 Docente Alunni Prof.ssa Irene Fabbiano

LICEO SCIENTIFICO “A. AZZARITA” PROGRAMMA DI SCIENZE

CLASSE 2°B

BIOLOGIA

Il metodo sperimentale.

Le proprietà dell’acqua: la polarità della molecola; i legami idrogeno; la coesione, l’adesione, la tensione

superficiale; la solubilità delle sostanze polari in acqua.

Il pH delle soluzioni.

Le molecole biologiche: la chimica del carbonio; i gruppi funzionali.

I polimeri e i monomeri. Le reazioni di condensazione e le reazioni di idrolisi.

I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.

I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi e cere.

Le proteine: legame peptidico; livelli di organizzazione delle proteine.

Gli acidi nucleici: struttura e funzione del DNA e del RNA; la molecola dell’ATP.

La teoria cellulare.

La cellula procariota.

La cellula eucariota; il nucleo, i ribosomi e la sintesi proteica, il reticolo endoplasmatico, l’apparato del

Golgi, i mitocondri, i lisosomi, il citoscheletro.

Caratteristiche della cellula animale e della cellula vegetale.

La membrana cellulare come modello “a mosaico fluido”.

I princìpi dell’evoluzione: Darwin e la selezione naturale.

Linneo e le categorie sistematiche. La filogenesi.

Classificazione degli organismi viventi.

Regno batteri, regno protisti, regno delle piante, regno funghi.

Regno animale: l’evoluzione degli invertebrati; l’evoluzione dei vertebrati.

CHIMICA

Atomi e molecole.

Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche.

La teoria atomica della materia.

La tavola periodica degli elementi.

Le formule delle sostanze chimiche.

Gli stati di aggregazione della materia. I passaggi di stato.

Miscugli eterogenei ed omogenei.

Metodi di separazione dei miscugli.

Temperatura, energia termica e calore.

Analisi termica di una sostanza. Il calore latente.

Le reazioni chimiche: equazioni chimiche e bilanciamento.

Testi:

S. Mader: Immagini e concetti della Biologia. Zanichelli Ed.

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa: Chimica. Zanichelli Ed.

Roma, 6 giugno 2018 Prof.ssa M. Teresa Ippolito

I.I.S. “Tommaso Salvini” ROMA

LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA”

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE IIB

Anno Scolastico 2017-2018 Docente: Elisabetta ROSEI Libro di testo: M.Cadario, “L’Arte di Vedere” - vol.1 -Bruno Mondadori S.Colombo “L’Arte di Vedere” -vol. 2- Bruno Mondadori Disegno: - Concetto di rappresentazione grafica in proiezione ortogonale e in assonometria. - Rappresentazioni in proiezione ortogonale e in assonometria di solidi semplici - “Lettura” e comprensione delle rappresentazioni in pianta e prospetto di gruppi di solidi e successiva resa volumetrica in assonometria Storia dell’arte: - I Romani: architetture e infrastrutture; tecniche edilizie; i paramenti murari; organizzazione del territorio; strade, ponti e acquedotti. tipologia dell’arco onorario. Il Pantheon; la Basilica di Massenzio; Arco di Costantino. - I primi secoli del cristianesimo - Nomenclatura della basilica paleocristiana - Schema delle basiliche costantiniane. Basilica di San Pietro, Roma - Strutture a pianta centrale: Mausoleo di Santa Costanza, Roma; Battistero di San Giovanni in Laterano, Roma - Il mosaico come definizione dello spazio e relativa tecnica di costruzione - Arte a Ravenna: Mausoleo di Galla Placidia; Sant’Apollinare Nuovo; Basilica di San Vitale. - Costantinopoli nell’età di Giustiniano; Santa Sofia a Costantinopoli, - Arte longobarda; altare di Ratchis. - Santa Maria in Valle, Santa Sofia a Benevento; tempietto del Clitunno - Arte Romanica Caratteri generali dell’architettura romanica; storia e architettura; la cattedrale romanica, come luogo di culto e monumento civico; nomenclatura architettonica. La struttura statica della volta a crociera. Importanza del pilastro. Confronto spaziale con la basilica paleocristiana. Analisi di architetture romaniche in Italia: - Romanico Lombardo: Sant’Ambrogio, Milano; San Michele, Pavia; Duomo di Modena - La Basilica di San Marco, Venezia - Romanico Toscano; Battistero di San Giovanni, Firenze; San Miniato al Monte, Firenze; Campo dei Miracoli, Pisa - Romanico nell’Italia Meridionale: Duomo di Monreale Roma, 08/06/2018 Docente Alunni Elisabetta Rosei

Anno Scolastico 2017-18

Classe II Sezione B

Religione Cattolica

UDA N° 1 (SETTEMBRE – DICEMBRE)

- La Bibbia il testo sacro dell’Ebraismo e del Cristianesimo. I materiali di supporto della Bibbia. Attività

in classe di costruzione manuale di un volume (rotolo) in miniatura.

- Le lingue bibliche: ebraico, greco. La versione vulgata di san Gerolamo. La stampa a caratteri

mobili della Bibbia ad opera di J. Gutenberg.

- Storia e Bibbia. La storia contenuta nella Bibbia a confronto con la storia contenuta in altre opere.

Perché quella narrata nella Bibbia è storia sacra? In che senso è sacra?

- La storicità della Bibbia. La verità della Bibbia. Bibbia e scienza: il caso di Genesi 1-2. Significato

di racconto eziologico. Confronto tra la Bibbia e "le opere e i giorni di Esiodo".

- Elencazione dei 47 libri biblici dell'Antico o Primo Testamento. Spiegazione dei generi letterari dei

libri biblici antico-testamentari.

- Spiegazione con lettura di alcuni dei passi biblici più importanti della storia della salvezza antico -

testamentaria.

- Analisi della versione ebraica dell'A.T., della versione greca dell'A.T. e del N.T., delle prime

traduzioni in latino e successive in lingue vernacole

- Lista dei libri dell'Antico Testamento e inizio della lettura di alcuni passi dell'Antico Testamento: si

riprende nella prossima lezione da Abramo.

- Da Mosé a Gesú.

UDA N° 2 (GENNAIO –MARZO)

- Gesù di Nazareth il fondatore del Cristianesimo. Il livello della storia, dei Vangeli e della fede

della Chiesa. Tema di fondo: identità di Gesù.

- I 4 Vangeli: datazione e destinatari, autori. Fonti bibliche ed extrabibliche su Gesù di Nazareth.

- Gesù di Nazareth: gli inizi (Vangelo di Marco): Introduzione: Giovanni il Battista.

- il Gesù delle guarigioni e degli esorcismi.

- Gesù parla in parabole. Il genere letterario della parabola.

- - Centro letterario del Vg di Marco: Mc 8,27-30 (Pietro fa una professione di fede incompleta)

- Gesù chiarisce il senso della sua missione a chi lo segue e incomprensione dei discepoli:

a) Tre annunci della passione (Mc 8,31-33; Mc 9,30-32; 10,32-34)

b) Condizioni per seguirlo (Mc 8,34-38)

c) Motivo per cui è venuto Gesù: il potere o il servizio? (Mc 10,35-45).

d) Modello indicato da Gesù per seguirlo: i bambini (Mc 9,33-37; Mc 10,13-16).

e) Il pericolo più grande secondo Gesù per chi vuole seguirlo: le ricchezze (Mc 10,23-31)

UDA N° 3: (APRILE – MAGGIO)

- La Chiesa nel primo millennio. Breve excursus sui primi capitoli degli Atti degli apostoli. L'estasi di

Pietro (At 10,1-48).

Figura di Paolo di Tarso e sua importanza per il Cristianesimo.

- Il concilio di Gerusalemme e la controversia tra giudeo cristiani e pagano cristiani.

Roma, Giugno 2018 prof. Domenico La Spada

IIS Salvini

a.s.2017/18 Docente Francesca Leone

Classe 2 B MATERIA ALTERNATIVA

Il Museo Qual è lo scopo del museo e che si intende per patrimonio culturale Musei inclusivi: Museo Omero e Museo Anteros Roma • Colosseo

• Ara Pacis

• Domus augustana

• Arco di Costantino e di Tito

• Stazione Termini, Museo Massimo alle terme

• Piazza della Repubblica, Terme di Dioclezianoe il teatro dell‘opera

• Piazza del popolo Via del Corso

• Via Margutta, la via degli artisti

• Quirinale

• Oppio e la Basilica di S.Piero in Vincoli L'affresco • Scoperta della domus aurea e degliaffreschi che hanno influenzato l'arte del '400-'500 Arte e scienza • Galileo e il metodo scientifico

• introduzione della lente

• camera oscura e fotografia

• La prospettiva

• Niceron e il disegno anamorfico

• Vedere ed osservare

Roma, 06/06/2014

La docente Gli alunni

Programma di Ed.Fisica, a. s. 2017/2018

Prof. A. Lijoi – II b

Obiettivi e contenuti

Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali:

Consolidamento degli schemi motori di base attraverso esercizi a corpo libero: deambulare, correre, saltare, saltare in alto e in basso, rotolare, strisciare, capovolgersi, lanciare, ricevere; Coordinazione oculo - manuale e oculo podalica con uso di palla nei giochi di squadra e

con il pallone medicinale; Coordinazione oculo -podalica con l’uso della palla, individuale, a coppie e nei giochi di

squadra;

Coordinazione spazio - temporale nel movimento individuale, in coppia, in gruppo,

Potenziamento dell’apparato locomotore attraverso esercizi a corpo libero, con uso di pallone medicinale, elastici, bastone di legno, sovraccarichi; Esercizi di ginnastica posturale favorenti un corretto equilibrio corporeo attraverso la

conoscenza del proprio corpo; Esercizi di contatto a coppie favorenti la conoscenza del proprio corpo, il suo controllo nel

contatto con l’altro e la fiducia nei propri e altrui mezzi. Conoscenza degli elementi organizzativi e tecnici di base, delle regole di gioco delle

discipline sportive badminton, calcetto, pallacanestro, pallavolo, tennis tavolo, rugby, nuoto. Sviluppo di abilità e competenze minime nelle stesse discipline sportive;

Conoscenza e coscienza del ruolo e delle modalità di effettuazione delle pratiche di riscaldamento prima di un impegno di allenamento o di gara.

Modalità di intervento

Sono state utilizzate lezioni frontali e lezioni più strettamente aderenti alle necessità specifiche della materia Educazione Fisica, difficilmente codificabili rispetto ai tradizionali criteri “scolastici” e spesso variabili nel corso della stessa lezione. L’attività didattica si è svolta quasi esclusivamente in forma collettiva.

Verifiche

La verifica dei livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti dagli alunni è avvenuta in forme strutturate e non, utilizzando le verifiche orali, scritte e pratiche, oltre all’osservazione degli alunni durante le attività.

I rappresentanti degli studenti Prof. Andrea Lijoi