PROGRAMMI DEI CORSI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN … · programma da prediligere nello studio...

69
1 PROGRAMMI DEI CORSI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sommario ANTROPOLOGIA FILOSOFICA ...................................................................................................... 2 ANTROPOLOGIA SOCIALE ............................................................................................................ 5 DIDATTICA DELLA FILOSOFIA .................................................................................................... 8 EPISTEMOLOGIA ............................................................................................................................ 10 ERMENEUTICA FILOSOFICA ....................................................................................................... 11 ESTETICA CONTEMPORANEA .................................................................................................... 14 ETICA DELL’AMBIENTE............................................................................................................... 16 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO .................................................................................................... 19 FILOSOFIA DELLA STORIA .......................................................................................................... 22 FILOSOFIA MORALE ..................................................................................................................... 25 FILOSOFIA TEORETICA ................................................................................................................ 28 GEOGRAFIA E AMBIENTE NELL’EVOLUZIONE DELLE SOCIETÀ UMANE ...................... 30 HUMAN-ANIMAL STUDIES .......................................................................................................... 32 LOGICA............................................................................................................................................. 34 PHILOSOPHY OF COMPUTING AND INFORMATION ............................................................. 36 PHILOSOPHY OF THE SOCIAL SCIENCES ................................................................................ 39 SISTEMI INTELLIGENTI ................................................................................................................ 42 STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE ........................................................................................ 46 STORIA DEL PENSIERO POLITICO ............................................................................................. 48 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - A ........................................................................... 52 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE B........................................................................... 56 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA ...................................................................................... 59 STORIA DELLA FILOSOFIA .......................................................................................................... 62 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA.......................................................................................... 66 TEORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE E DELL’IMMAGINE ................................................. 68

Transcript of PROGRAMMI DEI CORSI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN … · programma da prediligere nello studio...

1

PROGRAMMI DEI CORSI

DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

IN SCIENZE FILOSOFICHE

ANNO ACCADEMICO 2018-2019

Sommario ANTROPOLOGIA FILOSOFICA ...................................................................................................... 2

ANTROPOLOGIA SOCIALE ............................................................................................................ 5

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA .................................................................................................... 8

EPISTEMOLOGIA ............................................................................................................................ 10

ERMENEUTICA FILOSOFICA ....................................................................................................... 11

ESTETICA CONTEMPORANEA .................................................................................................... 14

ETICA DELL’AMBIENTE ............................................................................................................... 16

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO .................................................................................................... 19

FILOSOFIA DELLA STORIA .......................................................................................................... 22

FILOSOFIA MORALE ..................................................................................................................... 25

FILOSOFIA TEORETICA ................................................................................................................ 28

GEOGRAFIA E AMBIENTE NELL’EVOLUZIONE DELLE SOCIETÀ UMANE ...................... 30

HUMAN-ANIMAL STUDIES .......................................................................................................... 32

LOGICA............................................................................................................................................. 34

PHILOSOPHY OF COMPUTING AND INFORMATION ............................................................. 36

PHILOSOPHY OF THE SOCIAL SCIENCES ................................................................................ 39

SISTEMI INTELLIGENTI ................................................................................................................ 42

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE ........................................................................................ 46

STORIA DEL PENSIERO POLITICO ............................................................................................. 48

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - A ........................................................................... 52

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE – B ........................................................................... 56

STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA ...................................................................................... 59

STORIA DELLA FILOSOFIA .......................................................................................................... 62

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA.......................................................................................... 66

TEORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE E DELL’IMMAGINE ................................................. 68

2

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (Lettere A-Z) II semestre

Docente: ANDREA ZHOK Email: [email protected]

Insegnamento: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Titolo del corso: Il capitalismo come problema storico ed etico (60 ore - 9 cfu) Intitolato in inglese: Capitalism as historical and ethical question Semestre: II Docente titolare dell’insegnamento: Andrea Zhok Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Genesi storica delle relazioni produttive capitalistiche Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L’antropologia dell’Homo Oeconomicus e la forma di vita liberale Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Globalizzazione economica e reazioni identitarie Il corso è rivolto agli studenti di SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati fino al 2016/2017 (9 cfu) SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018 (9 cfu) LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 Presentazione del corso Il corso intende discutere sul piano storico, antropologico ed etico la trasformazione delle relazioni intersoggettive avvenuta con l’avvento della forma di produzione capitalistica, con particolare riferimento all’evoluzione in senso globalista avvenuta negli ultimi cinquant’anni. In prima istanza si tratta di esaminare brevemente gli effetti di divisione del lavoro, mobilità sociale e sradicamento che hanno caratterizzato la prima fase storica di ciò che chiamiamo ‘sviluppo capitalistico’. Nella seconda parte del corso verranno esaminati aspetti della teoria economica neoclassica che sostengono la fase matura del capitalismo, mettendone in luce l’antropologia implicita. Nella terza parte si cercherà di esaminare la specifica sfida lanciata dall’ordinamento socioeconomico capitalista alla dimensione delle identità collettive (dalle comunità locali agli stati nazione). Prerequisiti: Agli studenti viene richiesta una conoscenza filosofica consolidata dagli studi del triennio, e una conoscenza sommaria della storia degli ultimi due secoli. È inoltre richiesta una buona capacità di lettura della lingua inglese.

3

Risultati di apprendimento: Il corso mira a mettere lo studente a conoscenza del dibattito contemporaneo sulla natura del capitalismo, esaminandone la relazione con la teoria economica neoclassica e il nesso con la teoria politica liberale. Lo studente dovrebbe aver acquisito, alla fine del corso, una pluralità di strumenti concettuali che lo mettano in grado di esercitare spirito critico nella lettura del presente storico, con specifico riferimento al processo noto come ‘globalizzazione economica’. Programma (provvisorio) per frequentanti Unità didattica A: • Dardot P., Laval Ch., The New Way of the World: One Neoliberal Society, Verso, London, 2013 Unità didattica B: • Michea, J.-C., L’impero del male minore. Saggio sulla civiltà liberale, Libri Scheiwiller, 2008. Unità didattica C: • Boltanski, L., Chiapello E., Il nuovo spirito del capitalismo, Milano, Mimesis, 2014 [parte I e parte II] Programma (provvisorio) per non frequentanti Unità didattica A • Dardot P., Laval Ch., The New Way of the World: On Neoliberal Society, Verso, London, 2013 Unità didattica B • Michea, J.-C., L’impero del male minore. Saggio sulla civiltà liberale, Libri Scheiwiller, 2008. Unità didattica C • Boltanski, L., Chiapello E., Il nuovo spirito del capitalismo, Milano, Mimesis, 2014 [parte I e parte II] + • Becchio G., Leghissa G., The Origins of Neoliberalism: Insights from economics and philosophy, New York, Routledge, 2017. Per gli studenti non frequentanti, poco dopo la conclusione del corso, come ogni anno verrà messa a disposizione in rete, sulla pagina del personale docente, una Guida alla preparazione dell’esame di Antropologia Filosofica con l’intento di fornire allo studente un orientamento circa gli aspetti del programma da prediligere nello studio e i parametri di valutazione dell’esame. Modalità della prova d’esame L’esame consiste in una prova orale, ovvero di un colloquio sugli argomenti del programma. Sono criteri generali di valutazione dell’esame: 1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti ai testi);

4

2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali; 3) la comprensività e ricchezza delle risposte; 4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione); 5) la capacità di selezionare gli aspetti salienti delle argomentazioni e di connetterle in un quadro critico personale. Avvertenza Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

5

ANTROPOLOGIA SOCIALE Semestre I

Docente: Stefano Allovio ([email protected]) Titolo del corso: L’identità e la logica dell’appartenenza (60 ORE, 9 CFU) Intitolato in inglese: Identity and the logics of belonging Semestre: I Unità didattica A: 20 ore, 3 cfu INTRODUZIONE ALL’ANTROPOLOGIA SOCIALE La prima unità didattica è dedicata a un’introduzione della disciplina. Attraverso la trattazione delle principali tematiche di ricerca, sarà possibile fare emergere le metodologie, le problematiche e i contributi dei singoli autori che si sono impegnati nello studio delle organizzazioni sociali e politiche in un ottica comparativa. Unità didattica B: 20 ore, 3 cfu RAZZA, ETNIA E CULTURA Le categorie con le quali si definisce l’appartenenza a un gruppo sono spesso ricondotte, nel senso comune, a una dimensione naturale e sostanziale. In questa seconda unità didattica si prenderanno in esami autori, teorie e casi etnografici funzionali a mostrare come, da molti decenni, gli antropologi rilevino i processi storici di costruzione delle appartenenze e gli usi politici delle stesse categorie soprattutto per quanto concerne l’etnicità. Unità didattica C: 20 ore, 3 cfu MISERIA DELL’IDENTITÀ E IMPOVERIMENTO CULTURALE In questa unità didattica verrà preso in esame il pensiero di Francesco Remotti e il suo invito a diffidare del concetto di identità e a riflettere sul nesso fra l’insorgere dell’ossessione identitaria e i processi di impoverimento culturale che investono il mondo contemporaneo. L’insegnamento è rivolto agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale riconducibili principalmente alla Facoltà di Studi Umanistici. Agli studenti di altre Facoltà interessati al seguire il corso e/o a sostenere l’esame si consiglia di contattare il docente. Presentazione del corso

6

Nella prima parte del corso si fornirà una breve introduzione alle discipline etno-antropologiche focalizzando l’attenzione su alcune delle tematiche più rilevanti indagate dagli antropologi. Si darà conto inoltre delle più importanti prospettive teoriche che emergono dalla storia dell’Antropologia sociale. A partire dalla seconda unità didattica si intende esaminare i significati di alcuni termini quali “razza”, etnia”, “tribù” ecc. Sarà opportuno domandarsi se tali termini rimandino a dati naturali oppure a processi storici e come tali concetti siano usati sia all’interno delle tradizioni disciplinari, sia all’interno di specifiche politiche dell’identità e strategie del riconoscimento rinvenibili nel mondo contemporaneo. Inoltre si prenderanno in esame specifici contesti in cui la questione dell’identità etnica è emersa con particolare evidenza. I casi analizzati saranno scelti in un ampio spettro etnografico e serviranno a mostrare i processi culturali, politici e religiosi connessi alla questione dell’etnicità. Nell’ultima parte del corso si cercherà, attraverso il pensiero di Francesco Remotti, di analizzare l’uso e l’eventuale utilità del concetto di “Identità”.

Modalità didattiche Lezioni frontali. La partecipazione degli studenti attraverso domande e discussioni sarà gradita e incoraggiata. Le presentazioni eventualmente mostrate sullo schermo dell’aula durante alcune lezioni saranno di ausilio ai fini della comprensione dei contenuti del corso ma non faranno parte del programma d’esame. Prerequisiti: Nessuno Risultati di apprendimento Conoscenze: i concetti e i temi di ricerca fondamentali dell’Antropologia sociale. Competenze: la capacità di discutere criticamente il quadro teorico dell’Antropologia declinandolo rispetto ai temi del dibattito culturale contemporaneo concernente le retoriche dell’appartenenza e le politiche identitarie. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti Gli studenti che, nella loro carriera di studi, non hanno mai sostenuto esami riconducibili al ssd M-DEA/01 (come per esempio Antropologia culturale) devono obbligatoriamente studiare per la prima unità didattica il seguente volume: S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018 in quanto introduttivo ai temi fondamentali delle discipline etno-antropologiche. Gli studenti che, nella loro carriera di studi, hanno già sostenuto esami riconducibili al ssd M-DEA/01 (per esempio Antropologia culturale al triennio) devono obbligatoriamente studiare per la prima unità didattica il seguente volume: A. Barnard, Storia del pensiero antropologico, Bologna, Il Mulino, 2002. Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Un volume a scelta tra i seguenti: U. Fabietti, L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Roma, Carocci, 2013; J.-L. Amselle, E. M’Bokolo, L’invenzione dell’etnia, Roma, Meltemi, 2008;

7

V. Maher (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier, 1994. Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti F. Remotti, L’ossessione identitaria, Roma-Bari, Laterza, 2010. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Gli studenti che, nella loro carriera di studi, non hanno mai sostenuto esami riconducibili al ssd M-DEA/01 (come per esempio Antropologia culturale) devono obbligatoriamente studiare per la prima unità didattica il seguente volume: S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018, in quanto introduttivo ai temi fondamentali delle discipline etno-antropologiche. Gli studenti che, nella loro carriera di studi, hanno già sostenuto esami riconducibili al ssd M-DEA/01 (per esempio Antropologia culturale al triennio) devono obbligatoriamente studiare per la prima unità didattica il seguente volume: A. Barnard, Storia del pensiero antropologico, Bologna, Il Mulino, 2002. Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Un volume a scelta tra i seguenti: U. Fabietti, L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Roma, Carocci, 2013; J.-L. Amselle, E. M’Bokolo, L’invenzione dell’etnia, Roma, Meltemi, 2008; V. Maher (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier, 1994. Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti F. Remotti, L’ossessione identitaria, Roma-Bari, Laterza, 2010. Modalità della prova d’esame: La prova d’esame è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti inclusi nel programma, volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e verificare le competenze acquisite sul quadro teorico, la metodologia e i temi di ricerca riconducibili alla tematica del corso. Avvertenze Per sostenere l’esame da 6 cfu è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica. Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

8

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA Semestre I

Periodo di erogazione 1° semestre

Docente: Prof. PAOLO VALORE, DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Indirizzo: 02503 12741- v. Festa del Perdono, 7

Mail: [email protected]

Titolo COSA E COME SI INSEGNA QUANDO SI INSEGNA FILOSOFIA? Argomento e presentazione del corso Il corso prevede tre unità didattiche. La prima unità, “Modelli. Strategie metodologiche a confronto”, è dedicata alle diverse concezioni della filosofia (sapere storico, analisi di testi, analisi concettuale di problemi, teoria dell’argomentazione), alla storia delle riforme dell’insegnamento in Italia e al loro sfondo filosofico e culturale, al quadro attuale dell’insegnamento della filosofia e ai riferimenti normativi (indicazioni nazionali e possibilità di modulazione, obiettivi minimi di programma, valutazione, conoscenze, comprensione e competenze). La seconda unità, “Strumenti. Strategie espositive e didattiche a confronto”, è dedicata alla didattica applicata: programmazione e unità didattiche; relazione insegnante-studenti, clima della classe; specificità della disciplina. Ampio spazio verrà dato agli strumenti e alle tecniche d’uso per l’esemplificazione dei concetti, con illustrazioni e casi applicativi: strumenti visuali, diagrammi di flusso, presentazioni e proiezioni. Sempre in questa unità relativa alle strategie espositive e didattiche ci si occuperà della produzione di testi (progettazione, struttura, paragrafazione e titolazione) e delle modalità di verifica. Il terzo modulo, “CLIL: Metodologie didattiche ed esercitazioni per l’insegnamento integrato della filosofia e della lingua veicolare” si occuperà delle metodologie didattiche e delle esercitazioni per l’applicazione del CLIL (“Content and language Integrated Learning) all’insegnamento della filosofia, con l'esempio di un percorso in inglese di metafisica contemporanea dal neopositivismo al neoaristotelismo (letture da Carnap, Quine e Schaffer).

Obiettivi Il corso di Didattica della Filosofia per la laurea magistrale si propone di fornire agli studenti competenze riguardanti lo statuto, il ruolo e la funzione della filosofia nelle scuole secondarie e nell’Università, offrendo gli strumenti concettuali e normativi specifici per l’insegnamento della disciplina, segnalando la loro connessione con il dibattito filosofico e culturale del Novecento. Inoltre, verranno fornite esemplificazioni di strategie espositive e didattiche, con particolare attenzione agli aspetti metodologici. Infine, si intende mettere in grado gli studenti di programmare e gestire un percorso di filosofia in inglese, secondo le indicazioni del CLIL. Prerequisiti e modalità d’esame, con riferimento ai descrittori 1 e 2 Il corso richiede una conoscenza degli autori e delle correnti principali della filosofia contemporanea, al fine di inquadrare il dibattito sul rapporto tra idealismo, storicismo, filosofia e storia della filosofia. L’esame sarà orale e verterà sui temi affrontati nei tre moduli. In particolare, lo studente dovrà dimostrare la capacità di esporre e discutere le strategie metodologiche e i modelli espositivi e didattici analizzati nei primi due moduli. Per il terzo modulo è prevista

9

un’esercitazione di didattica della filosofia in inglese. Programma per i frequentanti PRIMA UNITÀ DIDATTICA: “Modelli. Strategie metodologiche a confronto” Bibliografia: A. Gaiani, Il pensiero e la storia. L’insegnamento della filosofia in Italia, Cleup, Padova 2014 SECONDA UNITÀ DIDATTICA: “Strumenti. Strategie espositive e didattiche a confronto” Bibliografia: L. Illetterati (a cura di), Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche (solo parte I) TERZA UNITÀ DIDATTICA: “CLIL: Metodologie didattiche ed esercitazioni per l’insegnamento integrato della filosofia e della lingua veicolare” Bibliografia: R. Carnap, “Empiricism, Semantics and Ontology”, in in R. Carnap, Meaning and Necessity: A Study in Semantics and Modal Logic, Chicago University Press, 19562, pp. 205-221; G. E. Moore, "Is Existence a Predicate?" W.V. Quine, “On What There Is” e “Two Dogmas of Empiricism”, in W.V. Quine, From a Logical Point of View Nine Logico-Philosophical Essays, Harvard University Press, Cambridge (Mass) 1953; 2d, revised ed., 1961 e 1980; J. Schaffer, "On What Grounds What", in Meta-metaphysics. New Essays on the Foundations of Ontology, edited by D. Chalmers, D. Manley, and R. Wasserman, Oxford University Press, Oxford 2009, pp. 347-383. Programma per i non frequentanti PRIMA UNITÀ DIDATTICA: “Modelli. Strategie metodologiche a confronto” Bibliografia: A. Gaiani, Il pensiero e la storia. L’insegnamento della filosofia in Italia, Cleup, Padova 2014 SECONDA UNITÀ DIDATTICA: “Strumenti. Strategie espositive e didattiche a confronto” Bibliografia: L. Illetterati (a cura di), Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche (solo parte I) TERZA UNITÀ DIDATTICA: Si prega di contattare il docente.

10

EPISTEMOLOGIA (Lettere A-Z) II semestre

Docente: Hykel HOSNI Email: [email protected]

Insegnamento: EPISTEMOLOGIA Titolo del corso: Logica induttiva e decisione razionale (60 ore, 9 CFU) Intitolato in inglese: Inductive logic and rational decision Semestre: II Docente titolari dell’insegnamento: Hykel HOSNI Presentazione del corso This course aims at developing the basics of probability logic and its application to problems of inductive inference and rational decision. Familiarity with classical propositional logic is a useful pre-requisite for this course. Prerequisiti: None Modalità della prova d’esame Orale: (brevi indicazioni, es. : “La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare…..”) Scritta: (brevi indicazioni) Scritto preliminare + orale: (brevi indicazioni, es. “L’esame consiste di una prova scritta preliminare e di una prova orale entrambe obbligatorie, vertenti ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma”) Scritto + orale: (brevi indicazioni, es. “L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie. L’esame scritto prevede ……….. , la prova orale consisterà……..”) Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

11

ERMENEUTICA FILOSOFICA Semestre I

Titolo del corso: Alle origini del pragmatismo: Charles Sanders Peirce e William James (60 ore, 9 crediti) Intitolato in inglese: At the Beginning of Pragmatism: Charles Sanders Peirce and William James (60 hours, 9 credits). Semestre: I Docente titolare dell’insegnamento: Rossella Fabbrichesi ([email protected]) Unità didattica A (20 ore, 3 crediti): Pragmatismo e pragmaticismo in C.S. Peirce Unità didattica B (20 ore, 3 crediti): Pragmatismo e umanismo in W. James Unità didattica C (20 ore, 3 crediti): Sinechismo ed empirismo radicale Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale di Scienze Filosofiche e delle altre Lauree Magistrali di Scienze Umanistiche. Presentazione del corso Il corso intende presentare il metodo pragmatista, inaugurato da Peirce e James nella seconda metà del 1800. Si analizzeranno –anche in lingua originale – i principali scritti dei due autori dedicati alla teoria della verità, alla teoria della conoscenza, alla logica. Si discuteranno in dettaglio affinità e differenze tra le due impostazioni pragmatiste, che hanno inaugurato una durevole tradizione di studi. Infine, si metteranno a confronto la teoria della continuità di Peirce e la teoria dell’empirismo radicale di James, che oggi gode di un rinnovato interesse. Prerequisiti: Conoscenza dei temi principali della filosofia moderna e contemporanea primo novecentesca. Nozioni elementari di logica. Risultati di apprendimento: L'acquisizione delle competenze conoscitive e delle capacità di comprensione teoretica di alcuni nodi fondamentali del pensiero contemporaneo in relazione a temi quali il significato, le credenze, la verità, il rapporto mente-materia, nella loro declinazione pragmatista. La capacità di applicare le concezioni e le strutture teoretiche del sapere filosofico, e le problematiche di ordine gnoseologico, logico e ontologico, alla riflessione contemporanea. L’abilità di argomentare tesi, affrontare problemi di struttura teorica e formulare giudizi autonomi, in relazione alle dimensioni significative del dibattito culturale odierno. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A: Programma d’esame per studenti frequentanti C.S. Peirce, Scritti scelti, a cura di G.Maddalena, UTET economica, Torino, 2008, Parte prima, cap. I, II, III; Parte seconda (interamente); Parte quarta, cap. I, II; Parte quinta, cap. I.

12

Charles Sanders Peirce, William James, Che cos'è il pragmatismo, a cura di F. Vimercati, Jaca Book, Milano, 2000 (Il testo è esaurito. Le fotocopie saranno disponibili in Ufficio Fotocopie una settimana prima dell’inizio del corso). Unità didattica B: Programma d’esame per studenti frequentanti William James, Pragmatismo, a cura di S. Franzese, Aragno, Milano, 2007 ((Il testo è esaurito. Le fotocopie saranno disponibili in Ufficio Fotocopie una settimana prima dell’inizio del corso). Unità didattica C; Programma d’esame per studenti frequentanti: William James, Saggi di empirismo radicale, Quodlibet, Macerata, 2009; Charles Sanders Peirce, “Fallibilism, Continuity, and Evolution”, “The Law of Mind”, “The Continuum”, “Immortality in the Light of Synechism”, tratti da C. S. Peirce, Collected Papers (scritti adottati in lingua originale. Le fotocopie saranno disponibili in Ufficio Fotocopie a partire da una settimana prima dell’inizio delle lezioni). Unità didattica A: Programma d’esame per studenti non frequentanti: C.S. Peirce, Scritti scelti, a cura di G.Maddalena, UTET economica, Torino, 2008, Parte prima, cap. I, II, III; Parte seconda (interamente); Parte quarta, cap. I, II; Parte quinta, cap. I. Charles Sanders Peirce, William James, Che cos'è il pragmatismo, a cura di F. Vimercati, Jaca Book, Milano, 2000 (Il testo è esaurito. Le fotocopie saranno disponibili in Ufficio Fotocopie una settimana prima dell’inizio del corso). Calcaterra, R.M., Maddalena, G., Marchetti, G. a cura di, Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei. Roma: Carocci, 2015. Unità didattica B: Programma d’esame per studenti non frequentanti William James, Pragmatismo, a cura di S. Franzese, Aragno, Milano, 2007 ((Il testo è esaurito. Le fotocopie saranno disponibili in Ufficio Fotocopie una settimana prima dell’inizio del corso). Calcaterra, R.M., Maddalena, G., Marchetti, G. a cura di, Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei. Roma: Carocci, 2015 Unità didattica C: Programma d’esame per studenti non frequentanti William James, Saggi di empirismo radicale, Quodlibet, Macerata, 2009; Charles Sanders Peirce, “Fallibilism, Continuity, and Evolution”, “The Law of Mind”, “The Continuum”, “Immortality in the Light of Synechism”, tratti da C. S. Peirce, Collected Papers (scritti adottati in lingua originale. Le fotocopie saranno disponibili in Ufficio Fotocopie a partire da una settimana prima dell’inizio delle lezioni). Calcaterra, R.M., Maddalena, G., Marchetti, G. a cura di, Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei. Roma: Carocci, 2015 Modalità della prova d’esame

13

L’esame è orale: “La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la comprensione, oltre che la conoscenza, dei temi teoretici presi in esame e la competenza acquisita nell’esporre la materia in modo chiaro e argomentato, in un linguaggio corretto sia dal punto di vista formale, sia specialistico”. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

14

ESTETICA CONTEMPORANEA (Lettere A-Z)

I semestre Docente: Chiara Cappelletto Email: [email protected]

Insegnamento ESTETICA CONTEMPORANEA Titolo del corso (60 ore, 9 CFU) Maschera, mascheramento, mascherata Intitolato in inglese Mask, camouflage, and masquerade Semestre I Docente unico titolare dell’insegnamento Chiara Cappelletto Unità didattica A (20 ore – 3 CFU): Il volto e la sua maschera Unità didattica B (20 ore – 3 CFU): Per una fisiognomica dell’inorganico Unità didattica C (20 ore – 3 CFU): Identità in divenire Il corso è rivolto a Scienze Filosofiche (Classe Lm-78) Immatricolati fino al 2016/2017 Scienze Filosofiche (Classe Lm-78) Immatricolati dall' a.a 2017/2018

Presentazione del corso L’insegnamento si propone di discutere alcune delle questioni centrali dell’estetica contemporanea all’incrocio tra estesiologia e filosofia della storia, prendendo in considerazione cultura materiale e riflessione teorica. Il corso di quest’anno si pone in dialogo con i material studies, e si concentra sulla maschera sia come artefatto sia come strumento per la costruzione dell’identità. Studiando l’agency di questo oggetto, si discuteranno i modi in cui essa contribuisce all’esperienza di sé e si indagherà quale è il rapporto in cui essa pone l’uomo rispetto al mondo animale e tecnologico. Saranno presentati diversi esempi tratti dalla storia dell’arte, dalla cultura visuale e dalle arti performative. Non sono previste attività didattiche aggiuntive o esercitazioni. Prerequisiti È prevista una conoscenza di base della storia della filosofia e una qualche dimestichezza con il mondo dell’arte visiva. A richiesta degli studenti saranno indicate letture integrative e opzionali per facilitare la comprensione delle questioni trattate. Si invitano gli studenti a diventare famigliari con la filmografia di Stanley Kubrick, se non lo fossero già. Risultati di apprendimento Conoscenze:

15

Apprendimento dei modi in cui un oggetto materiale viene utilizzato e compreso da pratiche sia sociali che artistiche. Comprensione della nozione di agency, al centro dell’attuale sviluppo dei material studies. Comprensione del potere cognitivo degli oggetti. Competenze: Capacità di analizzare le qualità estetiche e performative di un oggetto culturale. Capacità di costruire un discorso critico-teorico a partire da dati della cultura materiale. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti Hubert Damish, Maschera, in Enciclopedia Einaudi, Torino 1979, pp. 776-796. Alessandro Pizzorno, Sulla maschera, Bologna: Il Mulino, 2008. Roger Caillois, L' occhio di Medusa. L'uomo, l'animale, la maschera, Milano: Cortina, 1998. Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Donna J. Haraway, Manifesto cyborg : donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Milano : Feltrinelli, 2018 Mario Perniola, Il sex appeal dell’inorganico, Torino: Einaudi, 2004 Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna: il Mulino, una delle ristampe disponibili Unità didattica A, B e C: testi integrativi per studenti non frequentanti Hans Belting, Facce. Una storia del volto, Roma: Carocci, 2014. Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, edizione a scelta dello studente Modalità della prova d’esame Orale: La prova per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio sugli argomenti proposti a lezione e in domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione dei diversi testi in programma. Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sui testi aggiuntivi loro dedicati. Scritta: Per gli studenti frequentanti è prevista una prova obbligatoria scritta a domande aperte che si svolgerà in aula sulla prima unità didattica del corso in orario di lezione. La prova sarà calendarizzata intorno alla metà della seconda unità didattica. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

16

ETICA DELL’AMBIENTE Semestre II

Semestre: II Docente: LAURA BOELLA Email: [email protected]

Insegnamento: Etica dell’ambiente (6-9 CFU; 60 Ore) Titolo del corso: Una nuova antropologia per l’era dell’antropocene Titolo in inglese: A new anthropology for anthropocene Unità didattica A (20 ore 3 CFU): ANTROPOCENE: L’”anthropos” come forza geologica Unità didattica B (20 ore 3 CFU): STORIA E BIOLOGIA NELL’ANTROPOCENE: problemi di scala, problemi di valore Unità didattica C (20 ore 3 CFU): COLLECTIVE AGENCY E RESPONSABILITA’ NELL’ANTROPOCENE Presentazione del corso Il corso intende fornire un’informazione aggiornata sul dibattito scientifico e filosofico sull’Antropocene. Saranno approfonditi in particolare i seguenti aspetti di rilievo etico e filosofico: diventando una causa umanitaria globale, il cambiamento climatico rende giustizia alla diversità culturale e alle diverse forme di relazione tra gli esseri umani e la natura? siamo tutti vittime potenziali? ritorno del dualismo natura-società? La natura come arbitra del destino dell’umanità (CO2 feticcio del male/cambiamento climatico/merce di scambio/geoengineering) ecologia della paura Prerequisiti: iscrizione al corso di laurea magistrale Risultati di apprendimento Conoscenze: studi di nuova generazione sulla crisi ambientale in una prospettiva interdisciplinare Competenze: capacità di leggere e selezionare una bibliografia scientifica e filosofica di area internazionale Indicazioni bibliografiche

17

Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti: Gosh, La grande cecità: il cambiamento climatico e l’impensabile, Neri Pozza 2017 K. Yusoff, «Anthropogenesis: Origins and Endings in the Anthropocene», Theory, Culture & Society, 33(2), 2016, pp. 3-28 G. Palsson et al., “Reconceptualizing the ‘Anthropos’ in the Anthropocene: Integrating the social sciences and humanities in global environmental research”, Environmental Science & Policy, 28, 2013, 5-13 Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti: T.H. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi 2016 R. Emmett, T. Lekan (eds.), Whose Anthropocene? Revisiting Dipesh Chaktabarty’s “Four Theses”, Rachel Carson Center for Environment and Society Perspectives: Transformations in Environment and Society, 2016/2 Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti: Latour, «Agency at the Time of Anthropocene», New Literary History, 45, 2014, pp. 1-18 B. Latour, Waiting for Gaia. Composing the common world through art and politics (2011) E. Swingedouw, «Depoliticized Environments: The end of nature, climate change and the post-political condition», Royal Institute of Philosophy Supplement, 69, 2011, pp. 253-274 Nel programma d’esame rientrano materiali forniti in formato digitale Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti: Gosh, La grande cecità: il cambiamento climatico e l’impensabile, Neri Pozza 2017 K. Yusoff, «Anthropogenesis: Origins and Endings in the Anthropocene», Theory, Culture & Society, 33(2), 2016, pp. 3-28 G. Palsson et al., “Reconceptualizing the ‘Anthropos’ in the Anthropocene: Integrating the social sciences and humanities in global environmental research”, Environmental Science & Policy, 28, 2013, 5-13 Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti: T.H. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi 2016

18

R. Emmett, T. Lekan (eds.), Whose Anthropocene? Revisiting Dipesh Chaktabarty’s “Four Theses”, Rachel Carson Center for Environment and Society Perspectives: Transformations in Environment and Society, 2016/2 Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti: Latour, «Agency at the Time of Anthropocene», New Literary History, 45, 2014, pp. 1-18 B. Latour, Waiting for Gaia. Composing the common world through art and politics (2011) E. Swingedouw, «Depoliticized Environments: The end of nature, climate change and the post-political condition», Royal Institute of Philosophy Supplement, 69, 2011, pp. 253-274 Nel programma d’esame rientrano materiali forniti in formato digitale che costituiranno il materiale integrativo di studio per gli studenti non frequentanti. L’integrazione al programma d’esame dovrà essere concordata con la docente in un colloquio nell’orario di ricevimento. Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la comprensione dei testi in programma, la capacità di selezionare fonti bibliografiche alla luce dei temi trattati nel corso e di argomentare i diversi profili delle questioni etico-antropologiche poste dal cambiamento climatico. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

19

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Semestre I

Titolo del corso: Il colore e i concetti di colore Titolo in inglese: Color and color concepts Semestre: I Docente titolare dell’insegnamento: Prof.ssa Clotilde Calabi ([email protected]) Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Teorie ontologiche del colore - Ontological theories of color. Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): L’esperienza del colore - The experience of color. Unità didattica C (20 ore e 3cfu): I concetti di colore e i termini di colore - Color concepts and color words. Il corso è rivolto a: studenti del Corso di Scienze Filosofiche (Classe LM-78) immatricolati dal 2018-2019 studenti del Corso di Scienze Filosofiche (Classe LM-78) immatricolati fino al 2017/2018. Presentazione del corso Il mondo di cui noi abbiamo esperienza è popolato di oggetti colorati – le ciliegie sono rosse, il mare è azzurro, l’asfalto della strada è grigio. Questi oggetti hanno di fatto i colori che noi attribuiamo loro nelle nostre esperienze? Ci sono diverse teorie ontologiche sulla natura del colore. Una minoranza di filosofi nega che i colori siano proprietà reali – non esiste nulla che sia colorato. La maggioranza sostiene che ii colori siano proprietà reali ma hanno opinioni differenti sulla loro natura – secondo alcuni sono proprietà degli oggetti materiali che non dipendono da stati interni dell’osservatore, secondo altri sono proprietà relazionali, da analizzare nei termini di relazioni fra lo stato dell’osservatore, le circostanze di osservazione e le proprietà dell’oggetto materiale. Nella prima parte del corso analizzeremo queste teorie. Nella seconda parte volgeremo l’attenzione alle teorie dell’esperienza cromatica e chi chiederemo in che cosa consiste il suo peculiare carattere fenomenico. Nel terzo modulo del corso concentreremo l’attenzione sui concetti di colore. The world, as we normally experience it, is populated by colored objects – cherries are red, the ocean is blue, asphalt paving the road is grey. Do these objects actually have the colors we experience them as having? There are several ontological theories on the nature of color. A minority of philosophers denies that colors are real properties – there is nothing that is colored. The majority of philosophers contends that colors are real properties, but have divergent opinions on their nature – some of them argue that they are properties of material objects, which do not depend on internal states of the observers; others argue that they are relational properties, to be analyzed in terms of a relation between the observer’s states, observational circumstances and the physical properties of the object In the first part of the course we shall analyze these theories. In the second part we shall analyze different theories of color experiences and their phenomenal character. In the third part of the course we shall focus on colors concepts. Prerequisiti

20

Conoscenza dei temi classici della filosofia del linguaggio già affrontati in modo introduttivo nei corsi di filosofia del linguaggio per la laurea triennale, quali il rapporto tra linguaggio e pensiero, e la natura del significato. Conoscenza della lingua inglese. Risultati di apprendimento Conoscenze: attraverso la conoscenza delle teorie filosofiche sulla natura dei colori e le proprietà dell’esperienza di colore si arricchiranno le conoscenze di base su temi classici di filosofia della percezione, filosofia della mente ed epistemologia. Competenze: Capacità di ricostruire e valutare argomenti. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti B. Maund, “Color”, Stanford Encyclopedia of Philosophy J. Cohen, "Color Properties and Color Ascriptions: A Relationalist Manifesto", The Philosophical Review, Vol. 113, No. 4 (Oct., 2004), pp. 451-506. A. Byrne, D. Hilbert, “Color Primitivism”, Erkenntnis, pp. 73 – 105, 2006. F. Jackson, "The Primary Quality View of Color" (da F. Jackson, From Metaphysics to Ethics, Oxford, 1998. F. Jackson, "Color for Representationalists", Erkenntnis, 66:169–185, 2007. D. M. Armstrong “The Secondary Qualities”, from A Materialist Theory of Mind, 1968, Routledge & Kegan Paul, London. C. McGinn, “Another Look at Color”, The Journal of Philosophy, 93: 537-555, 1996. Unità didattica B Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti D. Chalmers, “The Fall from Eden”, in Tamar S. Gendler & John Hawthorne (eds.), Perceptual Experience, Oxford University Press. pp. 49—125, 2006. P. Boghossian, and D. Velleman, “Color as a Secondary Quality”, Mind, 98:81-103, 1989. Unità didattica C Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti J. Cohen, “Relationalism Defended. Linguistic and Mental Representations of Color”, in The Red and The Real. Essay on Color Ontology, Oxford University Press, 2009. M. Johnston, “How to Speak of the Colors”, Philosophical Studies 68: 221 – 63, 1992. J. Ellis, “Colour irrealism and the formation of colour concepts”, Australasian Journal of Philosophy, Vol. 83, No. 1, pp. 53 – 73, 2005. D. Lewis "Naming the Colors", Australasian Journal of Philosophy 75: 325-342, 1997. Altri testi saranno indicati durante il corso e segnalati sul sito del docente Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico al programma per studenti frequentanti

21

Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico al programma per studenti frequentanti Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico al programma per studenti frequentanti Modalità della prova d’esame Scritta per studenti frequentanti: Gli studenti frequentanti dovranno presentare un saggio scritto a metà corso e un saggio scritto a fine corso. Le modalità per la redazione del saggio, volto ad accertare le conoscenze dello studente e le sue capacità critiche, saranno comunicate dal docente durante il corso. Orale per studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova orale volta ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma e le sue capacità critiche. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

22

FILOSOFIA DELLA STORIA

(Lettere A-Z)

Semestre II

Titolo del corso Pace perpetua o conflitto di civiltà? (60 h., 9 o 6 CFU) Intitolato in inglese Perpetual peace or clash of civilizations? Semestre II Docente/i titolari dell’insegnamento VIGORELLI AMEDEO UNITÀ DIDATTICA A (20 h., 3 CFU): LA FILOSOFIA KANTIANA DELLA STORIA

UNITÀ DIDATTICA B (20 h., 3 CFU): FINE DELLA STORIA O CONFLITTO DI CIVILTÀ?

UNITÀ DIDATTICA C (20 h., 3 CFU): ORIENTE E OCCIDENTE

Il corso è riservato agli studenti magistrali iscritti alla Facoltà di Studi umanistici, per il numero di crediti consentiti dai singoli corsi di laurea e curricula. Presentazione del corso Il corso vuole introdurre alcune problematiche riguardanti la filosofia della storia, con specifico riferimento all’attualità. L’alternativa allusa nel titolo è quella tra il mantenimento del quadro giuridico ed etico politico classico, di cui Kant è certamente un punto di riferimento, oppure la rottura con tale quadro, alla luce dei conflitti interstatali e delle guerre asimmetriche del mondo di oggi. Nella prima unità didattica verrà offerta una presentazione generale della filosofia della storia di Kant. Nella seconda unità verranno confrontati due testi contemporanei, che affrontano da opposte prospettive i temi della pace e della guerra. Nella terza parte verrà aperta una prospettiva di dialogo tra Oriente e Occidente, in una prospettiva multiculturale. Prerequisiti E’ richiesta una conoscenza di base delle tematiche filosofiche, giuridiche, storico-politiche oggetto del corso. Risultati di apprendimento Obiettivi del corso sono: Fornire agli studenti una panoramica generale dei temi e problemi della filosofia della storia contemporanea. Abituare gli studenti a un confronto tra diverse prospettive e opzioni culturali. Fare acquisire una prospettiva storica aperta e critica, all’altezza delle problematiche attuali

23

Conoscenze: Apprendere un metodo critico per affrontare su un piano critico e riflessivo temi e problemi che nel dibattito quotidiano e nella comunicazione dei social appaiono spesso confusi, quando non falsati da presupposizioni ideologiche. Apprendere la capacità di affrontare un problema attuale, alla luce delle sue connessione teoriche e storiche che lo hanno preceduto. Competenze: Leggere un classico filosofico. Argomentare a partire da posizioni dialoganti, non necessariamente conflittuali. Scrivere un saggio o un resoconto sintetico su tematiche storico-politiche attuali. Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti Bibl.: 1. I. KANT, Scritti di storia, politica e diritto, Laterza, Roma-Bari 2009. 2. E. AGAZZI, La filosofia della storia e della politica nel pensiero di Emanuele Kant, a cura di E. Colombo, Mimesis, Milano 2012. Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Bibl.: 1. F. FUKUYAMA, La fine della storia e l’ultimo uomo, Rizzoli, Milano2016. 2. S. P. HUNTINGTON, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 2000. Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti Bibl.: E. W. SAID, Orientalismo, Feltrinelli Milano 2013. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Bibl.: 1. I. KANT, Scritti di storia, politica e diritto, Laterza, Roma-Bari 2009. 2. E. AGAZZI, La filosofia della storia e della politica nel pensiero di Emanuele Kant, a cura di E. Colombo, Mimesis, Milano 2012. Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Bibl.: 1. F. FUKUYAMA, La fine della storia e l’ultimo uomo, Rizzoli, Milano2016. 2. S. P. HUNTINGTON, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 2000. Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti

24

Bibl.: E. W. SAID, Orientalismo, Feltrinelli Milano 2013. Gli studenti non frequentanti, per accedere all’esame, devono inoltre concordare uno scritto col docente. Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

25

FILOSOFIA MORALE Semestre I

Docente : LAURA BOELLA ([email protected]) Insegnamento FILOSOFIA MORALE (6-9 CFU 60 ore) Titolo del corso: FILOSOFIA E ETICA IN AGNES HELLER Titolo in inglese: AGNES HELLER’S PHILOSOPHY AND ETHICS Semestre: I Unità didattica A (20 ore 3 CFU): FILOSOFIA, STORIA E POLITICA IN AGNES HELLER Unità didattica B (20 ore 3 CFU): L’ETICA DELLA PERSONALITA’ Unità didattica C (20 ore 3 CFU): L’ETICA DI AGNES HELLER E IL PENSIERO MORALE CONTEMPORANEO Presentazione del corso Il corso si prefigge di presentare agli studenti la figura di Agnes Heller, intellettuale e filosofa vivente erede della grande tradizione del pensiero classico, del marxismo critico e impegnata in prima persona nella discussione con gli orientamenti postmodernisti e con la filosofia politica da Arendt a Rawls. Al centro dell’attenzione sarà la trilogia morale (General Ethics, 1988, A Philosophy of Morals,1990; An Ethics of Personality, 1996) e in particolare il volume conclusivo, in cui i molteplici fili del pensiero helleriano si intrecciano nella proposta di un’etica della personalità. Le tesi helleriane sull’etica verranno discusse in relazione ad alcune posizioni significative nell’ambito dell’etica contemporanea. Prerequisiti: iscrizione al corso di laurea magistrale Risultati di apprendimento Conoscenze: acquisizione della conoscenza del pensiero di un’importante figura della filosofia contemporanea Competenze: capacità di confrontarsi con testi che ripercorrono momenti essenziali della storia dell’etica – da Aristotele a Kant a Kierkegaard – rielaborandone i temi e problemi in maniera originale. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti:

A. Heller, Breve storia della mia filosofia, Castelvecchi 2016

26

Per un’antropologia della modernità, Rosemberg & Sellier 2009 A Philosophy of History in Fragments, Blackwell 1993 Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti:

A. Heller, Un’etica della personalità, Mimesis 2018 La bellezza della persona buona, Diabasis 2009 Il Simposio di San Silvestro. Il principio d’amore, Mimesis 2010 Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti: J. Derrida, Donare la morte, Jaca Book 2002, pp. 44-88 J. Patocka, Saggie eretici di filosofia della storia, Einaudi 2008 (pp. da indicare) J. Butler, Critica della violenza etica, Feltrinelli 2008 (pp. da indicare) Nel programma d’esame rientrano materiali forniti in formato digitale e cartaceo che permetteranno agli studenti di arricchire la bibliografia critica e di approfondire la discussione dei temi principali dell’etica helleriana. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti:

A. Heller, Breve storia della mia filosofia, Castelvecchi 2016 Per un’antropologia della modernità, Rosemberg & Sellier 2009 A Philosophy of History in Fragments, Blackwell 1993 Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti:

A. Heller, Un’etica della personalità, Mimesis 2018 La bellezza della persona buona, Diabasis 2009 Il Simposio di San Silvestro. Il principio d’amore, Mimesis 2010 Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti: J. Derrida, Donare la morte, Jaca Book 2002, pp. 44-88

27

J. Patocka, Saggie eretici di filosofia della storia, Einaudi 2008 (pp. da indicare) J. Butler, Critica della violenza etica, Feltrinelli 2008 (pp. da indicare) Nel programma d’esame rientrano materiali forniti in formato digitale e cartaceo che permetteranno agli studenti di arricchire la bibliografia critica e di approfondire la discussione dei temi principali dell’etica helleriana. Per quanto riguarda gli studenti non frequentanti, l’integrazione al programma d’esame dovrà essere concordata con la docente in un colloquio nell’orario di ricevimento. Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la comprensione dei testi in programma, la capacità di selezionare fonti bibliografiche alla luce dei temi trattati nel corso e di argomentare i riferimenti del pensiero helleriano alla storia dell’etica. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

28

FILOSOFIA TEORETICA

II semestre Docente: Prof. Paolo Spinicci

Insegnamento: Filosofia Teoretica Titolo del corso: Gli oggetti finzionali e la loro natura (60 ore, 9 cfu) Intitolato in inglese: The Nature of Fictional Objects Semestre Docente/i titolari dell’insegnamento Unità didattica A (n. 20 ore, 3 cfu): La semantica degli oggetti finzionali Unità didattica B (n. 20 ore, 3 cfu): La fenomenologia degli oggetti finzionali Unità didattica C (n. 20 ore, 3 cfu): Una tassonomia degli oggetti finzionali Presentazione del corso Il corso si prefigge di far luce sulla natura degli oggetti finzionali, sia per ciò che concerne il dibattito sulla semantica degli asserti di finzione (primo modulo), sia per ciò che concerne la fenomenologia degli universi narrativi finzionali (secondo modulo). In modo particolare ci si soffermerà sulla natura dei costrutti letterari e sulla relazione tra la forma della narrazione e l’universo finzionale che ne deriva. Le considerazioni conclusive del corso saranno rivolte a far luce sulla natura degli oggetti che, pure appartenendo al mondo reale, hanno una loro chiara valenza finzionale: gli oggetti di culto, le reliquie, i giocattoli, ecc. Prerequisiti: Lo studente deve possedere elementari conoscenze di filosofia del linguaggio e avere un interesse per temi e problemi che appartengono alla dimensione fondazionale dell’estetica e alla filosofia dell’esperienza. Risultati di apprendimento Conoscenze: Lo studente acquisirà una conoscenza di base sul dibattito relativo alla natura degli oggetti finzionali e avrà modo di comprendere alcuni dei problemi teorici che sono alla base della teoria della letteratura. Competenze: Lo studente affinerà le sue competenze logiche e la sua capacità di comprendere testi complessi di natura filosofica e psicologica. Indicazioni bibliografiche Il programma d’esame sarà reso disponibile durante il corso. I testi qui indicati saranno discussi nel corso, ma non necessariamente saranno parte del programma d’esame: Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti

29

Verranno discussi i seguenti testi: D. Lewis, “Truth in fiction” in: Philosophical Papers, OUP, 1983; P. van Inwagen, “Creatures of Fiction”, American Philosophical Quarterly. Volume 14, Number 4, October 1977; S. Friend, “The Great beetle Debate: a study in imagining with names”, Philosophical Studies, 153, 2, 2011; K. Stock, Only Imagine: Fiction, Interpretation and Imagination, OUP, 2017. Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Verranno discussi i seguenti testi: G. Currie, Narratives and Narrators, OUF, 2011; P. Spinicci, Problemi di filosofia dell’immaginazione, 2011, http://spaziofilosofico.filosofia.unimi.it/index.php/2017/06/06/problemi-di-filosofia-dell-immaginazione/ Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti Verrà discusso, tra gli altri, il seguente testo: U. Fabietti, Materia sacra: Corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa, Cortina, Milano 2016. Per gli studenti non frequentanti è obbligatoria la lettura di M. Sainsbury, Fiction and fictionalism, Routledge, 2011 Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le competenze generali acquisite e la capacità di esporre e di approfondire i temi trattati. Il punteggio massimo è raggiunto se vi è una piena conoscenza dei testi che fanno parte del programma di esame, se le risposte non sono semplici parafrasi delle idee esposte nel corso e se gli argomenti sono presentati in modo rigoroso e chiaro. Un peso particolare è attribuito alla rielaborazione autonoma, ma argomentata e meditata, dei problemi discussi nel corso. È prevista l’esecuzione di una breve relazione scritta. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

30

GEOGRAFIA E AMBIENTE NELL’EVOLUZIONE DELLE SOCIETÀ UMANE

(Lettere A-Z) Semestre I

Insegnamento Geografia e ambiente nell’evoluzione delle società umane Titolo del corso “L’uomo come ambiente”. Dentro e oltre il cambiamento climatico. (40 ore, 6 cfu) Intitolato in inglese “Man as environment”. Inside and beyond climate change Semestre I Docente titolare dell’insegnamento Luca Bonardi ([email protected]) Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Espansione geografica e trasgressività ecologica Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La questione del clima Il corso è rivolto agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche. Presentazione del corso A partire dagli eventi profondi di trasgressività ecologica per giungere alle grandi criticità odierne, il corso indaga le posture, gli esiti e gli interrogativi che hanno gravato e gravano sulla permanenza dell’uomo sul pianeta in rapporto all’uso delle risorse ambientali. Con particolare attenzione si farà riferimento alle trasformazioni del clima come co-fattore di costruzione della vicenda umana alle diverse scale e ai relativi processi di adattamento. L’alterazione antropogenica del clima che ha preso avvio nel secondo Novecento è indagata nei suoi effetti ambientali e territoriali e sotto il profilo delle insufficienti risposte politiche e culturali. Prerequisiti Conoscenza dei concetti di base della storia e della geografia umana. Risultati di apprendimento Conoscenze: Il corso fornisce le conoscenze scientifiche fondamentali e i contenuti storico-geografici basilari per un’esatta comprensione della relazione uomo-ambiente e, in particolare, del problema dell’effetto serra antropogenico. Competenze: Il corso intende sviluppare le competenze argomentative e gli strumenti metodologici necessari a una corretta interpretazione (e al superamento concettuale) della relazione uomo-ambiente.

31

Indicazioni bibliografiche Programma d’esame per studenti frequentanti: Unità didattica A G. Chelazzi, L’impronta originale. Storia naturale della colpa ecologica, Einaudi, 2013 Unità didattica B R. Scolari, Catastrofi e cambiamenti climatici, Mimesis, 2017 Programma d’esame per studenti non frequentanti: Unità didattica A G. Chelazzi, L’impronta originale. Storia naturale della colpa ecologica, Einaudi, 2013 Unità didattica B W. Ruddiman, L’aratro, la peste, il petrolio. L’impatto umano sul clima, Ube, 2015 R. Scolari, Catastrofi e cambiamenti climatici, Mimesis, 2017 Modalità della prova d’esame Scritta con domande aperte. L’esame accerta le conoscenze degli studenti sugli argomenti del programma, con attenzione anche alle capacità di sintesi complessiva. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

32

HUMAN-ANIMAL STUDIES (Lettere A-Z) II semestre

Docente: GIANFRANCO MORMINO Email: [email protected] Insegnamento: HUMAN-ANIMAL STUDIES (in lingua italiana) Titolo del corso: GLI ANIMALI NEI MITI E NEI RITI (60 ORE, 9 CFU) Intitolato in inglese: ANIMALS IN MYTHS AND RITUALS Semestre: SECONDO Docente titolare dell’insegnamento: GIANFRANCO MORMINO Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Le divinità teriomorfe Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Gli animali nelle religioni monoteiste Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Teorie contemporanee sulle rappresentazioni degli dèi Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche, range alfabetico A-Z, e ha valore di 9 CFU. Gli studenti di altri corsi di laurea magistrale potranno sostenere lʼesame con le medesime modalità, previa consultazione con la Commissione per i piani di studio del CDL di appartenenza. Gli studenti che intendono sostenere lʼesame per soli 6 CFU dovranno prendere tempestivamente contatto col docente. Presentazione del corso La presenza degli animali nei miti, nei riti e nei culti è attestata in ogni area del pianeta. Essi vi compaiono sin da tempi remotissimi in innumerevoli forme e ruoli, a riprova del rapporto cruciale che lega ogni civiltà agli esseri che si muovono accanto a noi. Le valenze assunte nella vita religiosa dagli animali, veri o immaginari che siano, formano un campionario quasi illimitato e ricchissimo di contraddizioni; essi sono di volta in volta vittime, dèi, antenati, mostri, semi-uomini, demoni, segni, profeti, traghettatori di anime, fecondatori, elargitori di doni, messaggeri, vendicatori. Le attività che li riguardano — dall’alimentazione alla caccia, dal lavoro alla rappresentazione figurativa — sono rigorosamente definite da divieti e obblighi della massima rilevanza per la comunità dei credenti, norme sancite dall’autorità del sacro e dotate di forte valore identitario. Le più consuete distinzioni tra le forme religiose sono del tutto inadeguate a render conto di questo fenomeno e a individuarvi delle leggi o almeno qualche forma di regolarità: usi antichissimi si ritrovano quasi identici in culti tuttora vivi, miti elaborati in aree ricche di razionalità scientifica assomigliano a quelli tramandati da popoli privi di una lingua scritta. Ovunque gli animali popolano l’immaginario religioso, protagonisti involontari di usanze e narrazioni che ne determinano la vita e la morte. Il corso si propone di affrontare, nelle rispettive unità didattiche: 1) le pratiche delle religioni politeiste; 2) i cambiamenti apportati dai monoteismi; 3) le moderne spiegazioni del fenomeno. Non sono previste attività didattiche aggiuntive o esercitazioni.

33

Prerequisiti Sono richieste una conoscenza filosofica consolidata dagli studi del triennio e una conoscenza, sia pure sommaria, della lingua inglese. Risultati di apprendimento Conoscenze: Il corso mira a fornire la conoscenza delle molteplici forme nelle quali le religioni hanno rappresentato e utilizzato gli animali non-umani, oltre che di alcune delle principali teorie moderne e contemporanee a riguardo. Competenze: Il corso intende contribuire a perfezionare la capacità di interpretare in modo rigoroso e critico i nessi tra religione, antropologia ed etica, attraverso il caso particolare costituito dal trattamento riservato agli animali nei riti e nelle credenze. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti ● Passi scelti da Frazer, Eliade, Burkert Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti ● Passi scelti da Hume, dʼHolbach Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti ● Passi scelti da Durkheim, Girard Il programma dʼesame per non-frequentanti prevede, in aggiunta, lʼascolto obbligatorio delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili sul sito http://armida.unimi.it/ dellʼuniversità. Modalità della prova d’esame Orale: L’esame consiste in una prova orale, ovvero in un colloquio sugli argomenti del programma. Sono criteri generali di valutazione dell’esame: 1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti), 2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali, 3) la comprensività e ricchezza delle risposte, 4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione), 5) la capacità di selezionare gli aspetti salienti delle argomentazioni e di connetterli in un quadro critico personale. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

34

LOGICA

(Lettere A-Z) II semestre

Docenti: Marcello D’AGOSTINO e Hykel HOSNI Email: [email protected]; [email protected]

Insegnamento: Logica (LM) Titolo del corso: Introduzione alle logiche non classiche, (60 ore - 9 CFU) Intitolato in inglese: An introduction to non classical logics Semestre: II Docente titolare dell’insegnamento: Marcello D’Agostino Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Ragionamento non monotono (Hykel HOSNI) Unità didattica C (20, 3 CFU): Logiche sub-classiche (Marcello D’AGOSTINO) Unità didattica D (20, 3 CFU): Logica e informazione Il corso è rivolto a tutti gli studenti della magistrale. Presentazione del corso Il corso mira a fornire agli studenti un panorama dei più importanti sistemi formali che sono stati proposti nel XX secolo come estensioni della logica classica o in alternativa ad essa. In particolare verranno fornite conoscenze di base relative ai seguenti argomenti: logiche non monotone logica intuizionista logiche modali (S4, S5) logiche substrutturali (logica rilevante, logica lineare) concezione informazionale della conseguenza logica Prerequisiti: Fortemente consigliata, ma non obbligatoria, una conoscenza di base della logica classica elementare.Verrà comunque fornito nel primo modulo un breve riepilogo della logica classica proposizionale. Risultati di apprendimento Conoscenze: conoscenza di base dei fondamenti del ragionamento non monotono, delle principale alternative alla logica classica e dei recenti studi sul rapporto fra logica e informazione.

35

Competenze: capacità di seguire la letteratura scientifica primaria sugli argomenti del corso, capacità di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi scientirici, filosofici e pratici. Indicazioni bibliografiche Programma d’esame per studenti frequentanti Unità didattica A Dispense fornite dal docente Unità didattica B Articoli ed estratti di testi forniti dal docente Unità didattica C Articoli ed estratti di testi forniti dal docente Programma d’esame per studenti non frequentanti Unità didattica A Dispense fornite dal docente + eventuale indicazione di materiale integrativo calibrato sulle esigenze dello studente. Unità didattica B Dispense fornite dal docente + eventuale indicazione di materiale integrativo calibrato sulle esigenze dello studente. Unità didattica C Dispense fornite dal docente + eventuale indicazione di materiale integrativo calibrato sulle esigenze dello studente. Unità didattica D Dispense fornite dal docente + eventuale indicazione di materiale integrativo calibrato sulle esigenze dello studente. Modalità della prova d’esame Scritto + orale: La parte scritta consiste nella presentazione di un elaborato di circa 3000 parole su uno degli argomenti del corso, concordato con il docente; la parte orale in una discussione di questo elaborato e alcune domande sugli altri argomenti del corso. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

36

PHILOSOPHY OF COMPUTING AND INFORMATION

(Lettere A-Z) II semestre

Docente: Prof. Giuseppe Primiero Email: [email protected]

Insegnamento: Philosophy of computing and information Titolo del corso (in Inglese) Philosophy of Computing and Information (60 ore, 9cfu) Semestre II Docente/i titolari dell’insegnamento Prof. Giuseppe Primiero Unità didattica A (20 ore, 3cfu): Mathematical Foundation Unità didattica B (20 ore, 3cfu): Engineering Foundation Unità didattica C (20 ore, 3cfu): Experimental Foundation This module, designed for Master Students in Philosophy aims at providing students with the technical and conceptual tools to understand and master the mathematical, engineering and experimental foundations of computability and information theory Presentazione del corso Computing is developing academically and industrially, and it has a huge impact on everyday’s life. This requires not only for practitioners to be aware of the delicate and extensive role they are playing in society, but it also imposes an essential task to disciplines like Philosophy that have traditionally played a critical role on the methodological and epistemological nature of the sciences. Computing and information represent new essential disciplines for students of philosophy, be they oriented towards an academic or professional career, to reflect and judge upon, to assess their working methodologies and foresee future developments. By locating computing in its conceptual, technical and historical evolution and by learning the principles that define it, students will gain a critical awareness and technical knowledge of the processes by which computing has become an essential aspect of our lives and will understand how this subject is located with respect to other sciences. After completing the module, students will be better equipped to understand research directions, commercial and industrial developments, but also the requirements that society can and will impose on such developments. Prerequisiti Successful completion of at least one module in Logic is strongly recommended to students who wish to enrol for this module.

37

Risultati di apprendimento Conoscenze: The module provides knowledge of philosophical and technical literature in the area of computing and the philosophy of information; principles of logic, thinking and argumentative skills on the nature of science and technology; and the understanding of new software and data-intensive science methodologies. Competenze: The module will provide students with technical and analytical skills in the following topics: - Logic and computability - Algorithms - Turing Computability - Program Correctness - von Neumann Architecture - Laws of Computing Evolution - Computational Validity - Specification and Implementation - Errors in Computing - Computer Modelling - Computer Experiments - Computer Simulations Indicazioni bibliografiche G.Primiero. On the Foundations of Computing. To be made available to students. Programma d’esame per studenti frequentanti Unità didattica A Mathematical Foundations of Computing: 1. The foundational Crisis of Mathematics 2. Computing and Decidability 3. Definition of Computable 4. Mechanical Computation 5. On the Nature of Algorithms 6. Program Correctness Unità didattica B Engineering Foundations of Computing: 1. von Neumann Design 2. Universality and All-purposefulness 3. The Laws of Computing Evolution 4. Validity in Computing 5. Specification and Implementation 6. A Science of Information

38

Unità didattica C The Experimental Foundation of Computing: 1. Computer Experiments 2. Computer Models 3. Computer Simulations 4. Simulations and Experiments 5. Epistemology of Simulation Programma d’esame per studenti non frequentanti Unità Didattica A Dispense fornite dal docente/Handouts provided by the teacher Unità Didattica B Dispense fornite dal docente/Handouts provided by the teacher Unità Didattica C Dispense fornite dal docente/Handouts provided by the teacher Modalità della prova d’esame Written + Oral Examination: Evaluation for this Module includes compulsory written exams and an optional oral exam. Each unit in this module will be followed by a compulsory written exam to verify understanding and technical mastering of issues specific to that unit. At the end of the Module an optional oral examination will aim at testing the overall comprehension of the programme to integrate the evaluation of the written part. Scritto + orale: L’esame consiste di prove scritte obbligatorie e di una prova orale opzionale. Al termine di ciascuna Unita’ Didattica un esame scritto obbligatorio prevede la verifica delle conoscenze concettuali e tecniche specifiche ai temi trattati. Al termine del corso una prova orale opzionale verifichera’ la comprensione generale dei temi trattati durante il corso a integrazione della valutazione ottenuta nelle prove scritte. Avvertenza Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

39

PHILOSOPHY OF THE SOCIAL SCIENCES

(Lettere A-Z) II semestre

Docenti: Francesco Guala Email: [email protected]

Insegnamento: Philosophy of the social sciences Titolo del corso: Philosophy of the Social Sciences (60 or, 9 CFU) Intitolato in inglese: Philosophy of the Social Sciences Semestre: Second Docente/i titolari dell’insegnamento: Prof. Francesco Guala Unità didattica A (20 hours, 3 cfu): Individualism, reductionism, and supervenience Unità didattica B (20 hours, 3 cfu): Coordination, cooperation, and norms Unità didattica C (20 hours, 3 cfu): Institutions, realism, and social kinds The course is aimed at students of SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati fino al 2016/2017 SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati dall’a.a. 2017/2018 Presentazione del corso The course aims at familiarizing students with the main issues discussed in contemporary philosophy of social science, with particular emphasis on social ontology and rational choice theory. Prerequisiti: There are no prerequisites, but basic knowledge of philosophy of science is an advantage. Risultati di apprendimento Conoscenze: The students will learn to identify and distinguish the most prominent positions in debates concerning individualism, reductionism, grounding, constitution, and realism. They will understand how rational choice models are used to explain coordination, cooperation, and the emergence of social norms. They will learn to identify the main weaknesses of these techniques, as well their strengths, in comparison with alternative approaches. Competenze: Students will analyse and critically assess the main arguments brought in favour and against each position, with the aim of identifying the ways in which these debates may be resolved. They will learn to present the main arguments independently, satisfying the main requirements of scholarly writing.

40

Indicazioni bibliografiche Unità didattica A This bibliography is preliminary and only indicative. The final syllabus, as well as other useful teaching material, can be found on the Ariel online platform of this course (ariel.unimi.it). Lukes, S. (1968) “Methodological Individualism Reconsidered”, British Journal of Sociology 19: 119-29. Fodor, J. A. (1974) “Special Sciences (Or: The Disunity of Science as a Working Hypothesis)”, Synthese 28: 97-115. Sawyer, K. (2002) “Nonreductive Individualism: Part I – Supervenience and Wild Disjunction”, Philosophy of the Social Sciences 32: 537-59. Papineau, D. (2009) “Physicalism and the Human Sciences”, in Philosophy of the Social Sciences, edited by C. Mantzavinos, Cambridge University Press, pp. 103-23. Epstein, B. (2009) “Ontological Individualism Reconsidered”. Synthese 166, 187-213. Unità didattica B This bibliography is preliminary and only indicative. The final syllabus, as well as other useful teaching material, can be found on the Ariel online platform of this course (ariel.unimi.it). Schelling, T. C. (2010) “Game Theory: A Practitioner’s Approach”, Economics & Philosophy 26: 27-46. Lewis, D. (1969) Convention: A Philosophical Study. Blackwell, Chs 1 and 2. Alexander, J. & B. Skyrms (1999) “Bargaining with Neighbors: Is Justice Contagious?”, Journal of Philosophy 96: 588-598. Bicchieri, C. (2006) The Grammar of Society. Cambridge University Press, Ch. 1. Sugden, R. (2000) “Team Preferences”, Economics & Philosophy 16: 175-204. Unità didattica C This bibliography is preliminary and only indicative. The final syllabus, as well as other useful teaching material, can be found on the Ariel online platform of this course (ariel.unimi.it). Searle, J. (2005) “What Is an Institution?”, Journal of Institutional Economics 1: 1-22. Hindriks, F. and Guala, F. (2015) “Institutions, Rules, and Equilibria: A Unified Theory”, Journal of Institutional Economics 11: 459-480. Hacking, I. (1995) “The Looping Effect of Human Kinds”, in Causal Cognition: A Multidisciplinary Debate, edited by A. Premack. Clarendon Press, pp. 351-83. Thomasson, A. (2003) “Realism and Human Kinds”, Philosophy and Phenomenological Research 68: 580-609. Haslanger, S. (2003) “Social Construction: The ‘Debunking’ Project”, in Socializing Metaphysics, edited by Frederick Schmitt, Rowman and Littlefield. Unità didattica A In addition to the above articles, non-attending students are invited to read Rosenberg, A. (2012) Philosophy of Social Science. Westview/Routledge, 4th edition. Kincaid, H. (1995) Philosophical Foundations of the Social Sciences. Cambridge University Press. Unità didattica B In addition to the above articles, non-attending students are invited to read

41

Rosenberg, A. (2012) Philosophy of Social Science. Westview/Routledge, 4th edition. Kincaid, H. (1995) Philosophical Foundations of the Social Sciences. Cambridge University Press. Unità didattica C In addition to the above articles, non-attending students are invited to read Rosenberg, A. (2012) Philosophy of Social Science. Westview/Routledge, 4th edition. Kincaid, H. (1995) Philosophical Foundations of the Social Sciences. Cambridge University Press. Modalità della prova d’esame Two essays of 3,000 words each, on topics chosen from a list indicated in advance. Avvertenza International and exchange students (Erasmus) are encouraged to contact immediately the teacher responsible for this course. Students with disabilities must discuss examination procedures with the teacher, in agreement with the Disability Office.

42

SISTEMI INTELLIGENTI Semestre I

Titolo del corso SISTEMI INTELLIGENTI, (6 cfu, 40 ore) Intitolato in inglese Semestre I Docente/i titolari dell’insegnamento RAFFAELLA FOLGIERI ([email protected]) Unità didattica A (Obbligatorio): Basi dell’AI. Differenze tra sistemi intelligenti biologici e artificiali Unità didattica B (n. di ore e crediti): Apprendimento delle macchine Il corso è rivolto a studenti del CdL in SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Presentazione del corso Introduzione all’AI (Artificial Intelligence) dal punto di vista delle differenze tra sistemi intelligenti biologici e artificiali. Logica, GOFAI, AI forte e debole, Test di Turing. Apprendimento delle macchine. Filosofia dell’AI Prerequisiti Conoscere statistica e logica di base. Familiarità con i sistemi informatici. Conoscenza di base di algoritmi ed espressioni matematiche relativi alla rappresentazione di funzioni. Risultati di apprendimento Conoscenze: storia e filosofia dell’AI; problemi etici; modalità di differenziazione tra sistemi biologici e artificiali. Competenze: sviluppo di sistemi intelligenti artificiali di base; implementazione di algoritmi di AI. Indicazioni bibliografiche

“INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Vol.2, un approccio moderno”, 2° edizione, di Peter Norvig e Stuart Russel, edito dalla Pearson

Nilsson, The Quest for Artificial Intelligence: A History of Ideas and Achievements

Dispense a cura del docente

Altro materiale comunicato di volta in volta a lezione Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti Unità didattica D

43

Programma d’esame per studenti frequentanti I sistemi intelligenti Breve storia dell’AI (Artificial Intelligence). Sistemi intelligenti biologici e artificiali. Logica, GOFAI, AI forte e debole, Test di Turing. Filosofia dell’AI intelligenza artificiale e apprendimento delle macchine Sistemi artificiali che si ispirano a quelli biologici. Algoritmi genetici, Artificial Neural Networks, apprendimento delle macchine, machine learning. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti Unità didattica D Programma d’esame per studenti non frequentanti Il programma è lo stesso sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. Modalità della prova d’esame Scritto + orale: L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie. L’esame scritto prevede lo sviluppo di un progetto software inerente gli argomenti trattati durante il corso (sviluppo di un sistema intelligente artificiale). L’orale consisterà in un colloquio sugli argomenti a programma e sul progetto presentato, volto ad accertare che lo studente abbia svolto la prova in autonomia e abbia acquisito le conoscenze e le competenze richieste Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

44

Storia della filosofia moderna History of modern philosophy

II semestre

Do cente: GIORDANETTI PIERO EMILIO Indirizzo: 02503 12358 - v. Festa del Perdono, 7 02503 12730 - v. Festa del Perdono, 7 Mail: [email protected]

L'Insegnamento sviluppa crediti sui seguenti settori scientifico disciplinari

9 cfu M-FIL/06 (9 cfu)

Unita' didattica A 3 cfu M-FIL/06 (3 cfu)

Unita' didattica B 3 cfu M-FIL/06 (3 cfu)

Unita' didattica C 3 cfu M-FIL/06 (3 cfu)

Prerequisiti e modalità d'esame , con riferimento ai descrittori 1 e 2

l’esame consiste di una prova orale obbligatoria, vertente ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

Informazioni sul programma

Argomento del corso: La genealogia della morale di Nietzsche L’insegnamento di Storia della filosofia moderna mira all’interpretazione di temi e opere compresi in un arco temporale che va dal Quattrocento a Hegel. La metodologia adottata prevede: l’esame della struttura e dell’articolazione dell’opera, l’analisi dell’argomentazione, la storia delle fonti, della genesi, e dei concetti. Presentazione del corso: Il corso affronterà la Genealogia della morale esaminandone il rapporto con alcuni autori dell'epoca moderna, dedicando un'unità didattica a ognuna delle tre dissertazioni in cui si articola l'opera. Unità didattica A. (20 ore e 3 cfu): 1. F. Nietzsche, Genealogia della morale, Milano, Adelphi, Prima dissertazione. 2. Fonti moderne (le dispense saranno disponibili online sul sito Armida prima dell'inizio del corso) Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): 1. F. Nietzsche, Genealogia della morale, Milano, Adelphi, Seconda dissertazione; 2. fonti moderne (le dispense saranno disponibili online sul sito Armida prima dell'inizio del corso) Unità didattica C (20 ore, 3 crediti): 1. F. Nietzsche, Genealogia della morale, Milano, Adelphi, Terza dissertazione; 2. fonti moderne (le dispense saranno disponibili online sul sito Armida prima dell'inizio del corso). Come indicato dalla Guida 2017-2018 per gli studenti di filosofia e scienze filosofiche, al punto

45

1.5 (Percorso consigliato), Storia della Filosofia moderna rientra tra gli insegnamenti consigliati per il terzo anno della laurea triennale. Dall’a.a. 2017-2018, al fine di assicurare una progressione adeguata nella scelta degli insegnamenti, è stato introdotto un percorso consigliato articolato sui tre anni del corso e indicato al punto 1.5. Gli studenti iscritti al primo anno nel corrente a.a. 2017-2018 sono invitati a seguire i corsi indicati per il primo anno del percorso consigliato al punto 1.5. Dall'a.a. 2017-2018, inoltre, il corso per la laurea triennale non può essere seguito né costituire materia di esame per gli studenti che si immatricolano al corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche. Dall'a.a. 2017-2018, infine, il corso per la laurea magistrale non può essere seguito né costituire materia di esame per gli studenti che si immatricolano al corso di laurea triennale. Il corso è rivolto a Corso SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018 Programma d’esame per studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti aggiungono: C. Gentili, Introduzione a Nietzsche, Bologna, il mulino, 2017; La genealogia della morale. Letture e interpretazioni, Pisa, ETS, 2015. Risultati di apprendimento Conoscenze: il corso mira a trasmettere conoscenze approfondite relativamente alla Genealogia della morale e al suo rapporto con la filosofia moderna. Competenze Il corso si propone di formare gli studenti all'uso dei metodi di ricerca tipici della storia della filosofia.

46

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE

(Lettere A-Z) Semestre I

Titolo del corso: LIBERO ARBITRIO E ISTINTO (60 ORE, 9 CFU) Intitolato in inglese: FREE WILL AND INSTINCT Semestre: I Docente titolare dell’insegnamento: GIANFRANCO MORMINO ([email protected]) Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Azione libera e fatalismo nel pensiero antico Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Il determinismo allʼepoca della Rivoluzione scientifica Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): La nozione di istinto nellʼetologia contemporanea Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Filosofia, range alfabetico A-Z, e ha valore di 9 CFU. Gli studenti di altri corsi di laurea triennale potranno sostenere lʼesame con le medesime modalità, previa consultazione con la Commissione per i piani di studio del CDL di appartenenza. Gli studenti che intendono sostenere lʼesame per soli 6 CFU dovranno prendere tempestivamente contatto col docente. Presentazione del corso Il corso si propone di presentare le linee generali del dibattito sulla libertà del volere, a partire dalla filosofia antica e fino alle riflessioni conseguite alla svolta darwiniana. Nella prima unità didattica si esaminerà il modo in cui la filosofia greca ha teorizzato la differenza tra azione libera e azione necessaria, considerando in particolare le nozioni di fato e di responsabilità. Nella seconda unità si analizzeranno alcuni testi della filosofia seicentesca nei quali la visione moderna del determinismo scientifico viene elaborata in alternativa sia al libero arbitrio sia al fatalismo. Lʼunità didattica conclusiva riguarderà la revisione darwiniana del concetto di istinto e le successive prese di posizione di filosofi ed etologi a riguardo. Non sono previste attività didattiche aggiuntive o esercitazioni. Prerequisiti È richiesta una conoscenza filosofica elementare, di livello liceale. Risultati di apprendimento Conoscenze: Il corso mira a fornire unʼampia conoscenza della controversia tra assertori e oppositori del determinismo, unita a quella degli esiti delle due posizioni nellʼambito della filosofia morale. Competenze: Il corso intende mettere gli studenti nella condizione di saper interpretare in modo rigoroso e critico la ricchissima letteratura sul tema della libertà del volere. In particolare, esso

47

mira a costruire una rete di rimandi tra autori di epoche differenti, senza trascurare le specificità dei rispettivi contesti. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti ● Passi scelti da Platone, Aristotele, Alessandro dʼAfrodisia, S. Paolo Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti ● Passi scelti da Hobbes, Leibniz, Diderot Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti ● Passi scelti da Darwin, W. James, Bergson, Lorenz Il programma dʼesame per non-frequentanti prevede, in aggiunta, lʼascolto obbligatorio delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili sul sito http://armida.unimi.it/ dellʼuniversità. Modalità della prova d’esame Orale: L’esame consiste in una prova orale, ovvero in un colloquio sugli argomenti del programma. Sono criteri generali di valutazione dell’esame: 1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti), 2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali, 3) la comprensività e ricchezza delle risposte, 4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione), 5) la capacità critica. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

48

STORIA DEL PENSIERO POLITICO Semestre I

Titolo del corso: Ascesa e declino dell’ideale democratico. La democrazia in America di Alexis de Tocqueville. (60 ore, 9 CFU) Titolo in inglese: Rise and fall of the democracy. Democracy in America by Alexis de Tocqueville. Semestre: I Docente titolare dell’insegnamento: Mauro Simonazzi ([email protected]) Unità didattica A (20 ore e 3 CFU): Introduzione ai concetti fondamentali della filosofia politica Unità didattica B (20 ore e 3 CFU): Ascesa e declino dell’ideale democratico Unità didattica C (20 ore e 3 CFU): La democrazia in America di Alexis de Tocqueville Il corso è rivolto agli studenti del Corso triennale di Filosofia (Classe L-5), Lingue e letterature europee ed extraeuropee (Classe Lm-37). Il superamento dell’esame permette di ottenere 9 CFU. Presentazione del corso L'insegnamento si propone di ripercorrere la storia dell’ideale democratico a partire dall’analisi delle istituzioni greche fino alla teoria delle élites dell’inizio del XX secolo. Inoltre intende introdurre gli studenti a una delle interpretazioni "classiche" della democrazia attraverso la lettura e l'analisi di alcune delle pagine più significative de La democrazia in America di Alexis de Tocqueville. L’opera di Tocqueville è un punto di partenza obbligato per interrogarsi sulla natura e sul futuro della società contemporanea, infatti la sua riflessione sulla democrazia non resta circoscritta all'indagine di una specifica forma di governo, ma si apre all'analisi delle trasformazioni sociali e antropologiche prodotte dalle istituzioni democratiche. Il primo modulo sarà dedicato all’introduzione ai concetti fondamentali della filosofia politica (giusnaturalismo, contrattualismo, principi di legittimità, giustizia, potere, libertà). Il secondo modulo sarà invece dedicato alla ricostruzione delle tappe fondamentali della storia della democrazia nell’antichità e nella modernità (democrazia degli antichi e dei moderni; democrazia diretta e democrazia rappresentativa; democrazia formale e sostanziale; ampliamento del suffragio, nascita dell’opinione pubblica, teoria delle élites). Nel terzo modulo verrà analizzata la riflessione di Tocqueville attraverso la lettura e il commento delle pagine più significative de La democrazia in America. Prerequisiti: Il corso presuppone una buona capacità di lettura e la conoscenza delle nozioni basilari dello sviluppo storico in Europa e negli Stati Uniti. Risultati di apprendimento Conoscenze: Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito le nozioni basilari della storia della filosofia politica, la conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali correnti filosofico-politiche e dovrà mostrare di conoscere lo sviluppo dei principali dibattiti sulla democrazia a partire dall’antichità fino alla contemporaneità.

49

Competenze: Il corso intende fornire agli studenti un metodo di analisi dei classici della storia della filosofia politica attraverso la lettura e il commento de La democrazia in America di Tocqueville. Pertanto gli studenti dovranno avere acquisito competenze sul piano dell’analisi testuale e concettuale. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A - Programma d’esame per studenti frequentanti S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003. Unità didattica B - Programma d’esame per studenti frequentanti S. Petrucciani, Democrazia, Torino, Einaudi, 2014 B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010. Unità didattica C - Programma d’esame per studenti frequentanti Studi su Tocqueville, dispensa disponibile presso il Sig. Luciano Ardia, al primo piano del Dipartimento di Filosofia. A scelta una delle seguenti edizioni de La democrazia in America:

- A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di M. Tesini, 2 voll., Città Aperta Edizioni, Troina (Enna), 2005.

- A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di N. Matteucci, Torino, Utet, 2013. - A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, Milano, Rizzoli, 1992.

De La democrazia in America saranno da preparare approfonditamente i seguenti capitoli: Libro primo: Introduzione; Parte prima: capitoli 2, 3, 4; Parte seconda: capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9 Libro secondo: Avvertenza, Parte prima: capitoli 8, 20; Parte seconda: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16; Parte terza: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8; Parte quarta: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8. Le lezioni del corso sono parte integrante del programma d’esame. Il programma d’esame da 6 CFU per gli studenti frequentanti prevede la preparazione del primo e del terzo modulo. Unità didattica A - Programma d’esame per studenti non frequentanti S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003.

50

Unità didattica B - Programma d’esame per studenti non frequentanti S. Petrucciani, Democrazia, Torino, Einaudi, 2014 B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010. Due testi a scelta tra i seguenti volumi:

- M. Simonazzi e Th. Casadei (a cura di), Nuove e antiche forme di schiavitù, Napoli, Editoriale scientifica, 2018.

- J. Brennan, Contro la democrazia, Roma, Luiss University Press, 2018. - J.R. McNeill e P. Engelke, La Grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene

dopo il 1945, Torino, Einaudi, 2018. Unità didattica C - Programma d’esame per studenti non frequentanti Studi su Tocqueville, dispensa disponibile presso il Sig. Luciano Ardia, al primo piano del Dipartimento di Filosofia. A scelta una delle seguenti edizioni de La democrazia in America:

- A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di M. Tesini, 2 voll., Città Aperta Edizioni, Troina (Enna), 2005.

- A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di N. Matteucci, Torino, Utet, 2013. - A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, Milano, Rizzoli, 1992.

De La democrazia in America saranno da preparare approfonditamente i seguenti capitoli: Libro primo: Introduzione; Parte prima: capitoli 2, 3, 4; Parte seconda: capitoli 1, 2, 3, 4, 6,7, 8, 9 Libro secondo: Avvertenza, Parte prima: capitoli 8, 20; Parte seconda: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16; Parte terza: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8; Parte quarta: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8. Il programma d’esame da 6 CFU per gli studenti non frequentanti prevede la preparazione del primo modulo, di due testi a scelta del secondo modulo e del terzo modulo. Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti e i testi previsti dal programma, volto ad accertare l’acquisizione dei concetti fondamentali della filosofia politica e dello sviluppo storico del dibattito sulla democrazia. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di leggere, commentare e contestualizzare un classico della filosofia politica come La democrazia in America di Tocqueville.

51

Si ricorda che coloro che intendessero biennalizzare l’esame, e quindi avessero già sostenuto Storia della filosofia politica A o Storia della filosofia politica B, sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

52

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - A

II semestre

Docente: Luigi Campi Email: [email protected]

Insegnamento: Storia della filosofia medievale Titolo del corso: Caduta libera. Antropologia e filosofia della storia in alcune concezioni medievali dello stato di innocenza (60 ore, 9 CFU) Intitolato in inglese: Free Fall: Anthropology and Philosophy of History in some Medieval Views of the State of Innocence Semestre: II Docente titolare dell’insegnamento: Luigi Campi Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Il legno storto dell’umanità. La riflessione sulla condizione umana prima e dopo il peccato originale in Agostino e Pietro Lombardo. Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): «Sicut homo claudus est homo, ita natura lapsa est natura». Tommaso d’Aquino tra tradizione teologica e nuovi saperi scientifici. Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Pochi, ma buoni. Utopia e comunismo nel De statu innocentiae di John Wyclif. Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Scienze Filosofiche, ma può essere seguito da chiunque sia iscritto a corsi di laurea i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l’esame di Storia della filosofia medievale per 9 o 6 CFU. Gli studenti che portano il programma da 6 crediti sono tenuti a preparare due dei tre moduli, concordando il programma con il docente. Quanti, invece, non avessero sostenuto l’esame di Storia della filosofia medievale durante il corso di studio triennale, sono invitati a comunicarlo al docente a lezione o a prendere contatto, se non frequentanti, prima di iscriversi all’esame. Presentazione del corso Il corso si articola in tre moduli, dedicati a esaminare l’origine, la fortuna e le metamorfosi medievali di una delle concezioni più gravide di conseguenze nella storia delle idee: quella dello stato di perfezione originaria voluto da Dio per gli uomini, nel quale questi sarebbero rimasti se non avessero peccato. La storia dell’idea dello stato d’innocenza è la storia dell’interpretazione dei primi capitoli del Genesi, che descrivono la creazione dei progenitori e la loro permanenza nel giardino dell’Eden sino alla cacciata – un’interpretazione che, nel corso dei secoli, si arricchisce e si complica per l’interazione e contaminazione di diversi linguaggi, esigenze culturali e tradizioni filosofiche. La riflessione sulla condizione prelapsaria (cioè, precedente alla caduta, al peccato originale) si è alimentata di numerosi quesiti riconducibili agli ambiti dell’esegesi, della teologia morale, dell’antropologia, della filosofia della storia, della gnoseologia, della politica, e ha contribuito significativamente alla costruzione di una mentalità – cioè di un modo di concepire il

53

rapporto con l’ambiente, di pensare alla storia, di impostare le relazioni sociali e affettive, di intendere le norme del vivere individuale e collettivo – che è sopravvissuta ben oltre gli incerti limiti cronologici del cosiddetto Medioevo. Durante il corso, sarà condotta una lettura analitica (in italiano) di alcune sezioni dedicate allo stato di innocenza tratte da opere di autori medievali tra i più influenti (Agostino, Pietro Lombardo e Tommaso) e di una breve ma assai interessante summa basso-medievale sul tema: il De statu innocentiae di John Wyclif. Prerequisiti Si richiede una conoscenza generale dello sviluppo del pensiero medievale acquisita grazie a un esame sostenuto nel corso di studio triennale; chi ne fosse sprovvisto, dovrà concordare con il docente una modifica del programma d’esame per colmare tale lacuna. È auspicabile la conoscenza scolastica del latino e di una lingua moderna. Risultati di apprendimento Conoscenze: Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza approfondita di alcuni temi di prima importanza nello sviluppo del pensiero filosofico e teologico dal V al XIV secolo e la capacità di orientarsi nel contesto storico, nelle tradizioni di pensiero, nei problemi e nella terminologia di una fase decisiva nello sviluppo storico del pensiero filosofico. Competenze: Il corso consentirà di acquisire la capacità di: - compiere una lettura critica e analitica di testi filosofici e teologici complessi, seguendone la struttura argomentativa, individuandone le istanze teoriche di fondo e collocandoli all’interno del contesto storico-culturale nel quale sono stati prodotti; - di impostare uno studio autonomo sulla letteratura secondaria; - di applicare le metodologie di lettura apprese a lezione ad altri testi; - di presentare in modo chiaro ed esauriente i problemi affrontati nel corso; - di valutare criticamente le diverse interpretazioni emerse dei testi esaminati. Indicazioni bibliografiche Il programma definitivo delle letture sarà comunicato dal docente a lezione e sulla pagina personale entro la metà del corso. Tutti i materiali contrassegnati da un asterisco saranno resi disponibili nell’area riservata della pagina docente (http://sites.unimi.it/campi/cms/); la password d’accesso sarà fornita ai frequentanti a lezione e ai non frequentanti via email o a ricevimento. È possibile concordare con il docente la sostituzione dei contributi della letteratura di studi qui di seguito segnalati con altri in lingua inglese o francese. Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti - *AGOSTINO DI IPPONA, La Genesi alla lettera, a cura di L. Carozzi, Città Nuova, Roma 1989 («Opera omnia di sant’Agostino»), libri 9-11, pagine scelte; - *PIETRO LOMBARDO, Sentenze, in TOMMASO D’AQUINO, Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, a cura di R. Coggi, ESD, Bologna 2000-2001, voll. 3-4, libro II, distinzioni 17, 18-24, pagine scelte. - FRANCESCA GARLATTI, Natura lapsa e peccati di ignoranza nell’antropologia di Agostino, ETS, Pisa 2016, pp. 19-78. Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti

54

-*TOMMASO D’AQUINO, La Somma Teologica, a cura della redazione dell’Edizioni Studio Domenicano, ESD, Bologna 1996, prima parte, questioni 91-92, 94-97, pagine scelte; - LUCIANO COVA, “L’Eden come laboratorio antropologico”, in ID., Peccato originale. Agostino e il Medioevo, il Mulino, Bologna 2014, pp. 285-355. Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti -JOHN WYCLIF, Sullo stato di innocenza, a cura di Luigi Campi, La Vita Felice, Milano 2018 (in corso di stampa), testo completo e introduzione. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti - *AGOSTINO DI IPPONA, La Genesi alla lettera, a cura di L. Carozzi, Città Nuova, Roma 1989 («Opera omnia di sant’Agostino»), libri 9-11, pagine scelte; - *PIETRO LOMBARDO, Sentenze, libro II, in TOMMASO D’AQUINO, Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, a cura di R. Coggi, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2000-2001, voll. 3-4, distinzioni 17, 18-24, pagine scelte. - FRANCESCA GARLATTI, “La dottrina agostiniana del peccato originale”, in EAD. Natura lapsa e peccati di ignoranza nell’antropologia di Agostino, ETS, Pisa 2016, pp. 19-78; - BARBARA FAES, “Interpretazioni tardo-antiche e medievali del sopore di Adamo”, in AGOSTINO

PARAVICINI BAGLIANI (a cura di), Adam, le premier homme, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2012, pp. 21-47. Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti -*TOMMASO D’AQUINO, La Somma Teologica, a cura della redazione dell’Edizioni Studio Domenicano, ESD, Bologna 1996, prima parte, questioni 91-92, 94-97, pagine scelte; - LUCIANO COVA, “Originale peccatum: retaggio agostiniano e metamorfosi medievali”, in ID., Peccato originale. Agostino e il Medioevo, il Mulino, Bologna 2014, pp. 163-234. - LUCIANO COVA, “L’Eden come laboratorio antropologico”, in ID., Peccato originale. Agostino e il Medioevo, il Mulino, Bologna 2014, pp. 285-355. Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti -JOHN WYCLIF, Sullo stato di innocenza, a cura di Luigi Campi, La Vita Felice, Milano 2018 (in corso di stampa), testo completo e introduzione. - STEFANO SIMONETTA, “La maturazione del progetto riformatore di Giovanni Wyclif: dal De Civili Dominio al De Officio Regis”, «Medioevo» 22 (1996), pp. 225-258. Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti approfonditi e discussi durante il corso e la capacità critica di proporre giudizi personali sulle questioni emerse. Parte essenziale dell’esame consiste nel commento di testi di autori medievali. Avvertenza

55

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

56

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE – B Semestre I

Insegnamento : Nemo intrat in coelum nisi per Philosophiam: Giovanni Scoto Eriugena nel suo tempo e nella storia del pensiero cristiano (60 ore, 9 cfu) Insegnamento in inglese: John Scottus Eriugena in his period and in the history of Christian thought Semestre I Docente titolari dell’insegnamento: Massimo Parodi ([email protected]) Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Il contesto storico e la tradizione neoplatonica Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Il “De divisione naturae” e i suoi temi fondamentali Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Eriugena nella discussione dei secoli successivi e nella storiografia Il corso è rivolto al corso di laurea in Scienze filosofiche (LM) Presentazione del corso Il corso si propone di presentare la figura e il pensiero di uno dei massimi rappresentanti della riflessione cristiana nel periodo altomedievale. Il rapporto tra il pensiero di Eriugena e l’esperienza politica dell’impero carolingio è stato sottolineato dalla letteratura critica e consente di comprendere uno dei momenti decisivi nella formazione di una cultura di ispirazione cristiana legata, da un lato, alla tradizione del pensiero classico e, dall’altro, alla costruzione di una nuova organizzazione del mondo cristiano. La presenza di una evidente ispirazione neoplatonica permette di sottolineare il ruolo di tale tradizione nella formazione di una filosofia cristiana e, nello stesso tempo, gli elementi di novità che il cristianesimo introduce nella tradizioni di origine classica. La grandiosa costruzione teologica e metafisica di Eriugena può essere considerata anche da un punto di vista più propriamente teoretico per chiarire i diversi modi in cui gli studiosi hanno considerato il suo pensiero e lo hanno interpretato in funzione di discussioni filosofiche dei secoli successivi, sia nel medioevo, sia in epoca contemporanea. Prerequisiti Si richiede una conoscenza generale dello sviluppo del pensiero medievale acquisita grazie a un esame sostenuto nel corso di laurea triennale. Chi eventualmente non avesse sostenuto una parte manualistica dovrà concordare una integrazione del programma d’esame in grado di colmare tale lacuna. Risultati di apprendimento Il corso di Storia della filosofia medievale si propone obiettivi di carattere generale per quanto riguarda lo studio della storia della filosofia e obiettivi più specifici per individuare i caratteri particolari di uno studio storico filosofico che prenda in considerazione il pensiero del cosiddetto Medioevo.

57

Da un lato dunque si tratta di fornire allo studente strumenti critici che lo mettano in grado di comprendere il significato di uno studio di autori e testi, tenendo presente il contesto storico in cui si collocano, la presenza di tradizioni di pensiero e di diversi modi di concepire ragione, conoscenza, organizzazione del sapere. D’altro lato si intende approfondire la riflessione sul significato delle partizioni nel corso della storia del pensiero occidentale, mettendone in rilievo convenzionalità, genesi e sviluppo, a partire dal Rinascimento fino all’uso anche ideologico che è stato fatto del Medioevo e del pensiero medievale fino ai nostri giorni. Particolare importanza viene attribuita alla lettura diretta dei testi di autori medievali per aiutare gli studenti a individuarne le diverse strutture e modalità di espressione, i diversi usi di logica e retorica, nonché i rapporti con le auctoritates e i pensatori contemporanei. Indicazioni bibliografiche I singoli programmi d’esame verranno definiti con gli studenti durante il corso, in relazione ai temi emersi, alle discussioni sviluppate e agli interessi personali. Per quanto riguarda il testo fondamentale di Eriugena, si fa riferimento a: Giovanni Scoto, Sulle nature dell’universo, a cura di P. Dronke, traduzione di M. Pereira, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 2012-2017, 5 voll. (3L.10.T.014.012 /01-; i volumi mancanti nella biblioteca del Dipartimento sono in corso di acquisto) Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti Beierwaltes W., Platonismo nel cristianesimo, introduzione di Giovanni Reale, Vita e pensiero, Milano 2000; (3L.02.S.030.078) Cristiani M., Dall'unanimitas all'universitas. Da Alcuino a Giovanni Eriugena. Lineamenti ideologici e terminologia politica della cultura del secolo IX, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 1978 (3L.07.S.000.064) Cristiani M., Lo sguardo a Occidente: religione e cultura in Europa nei secoli 9.-11., NIS, Roma 1995 (3L.08.S.000.117) Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Beierwaltes W., Eriugena. I fondamenti del suo pensiero, a cura di E. Peroli, Vita e Pensiero, Milano 1998; (3L.07.S.005.021) Cristiani M., Lo spazio e il tempo nell'opera dell'Eriugena, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1973; pp. 39-136 (3L.DP03.S.128) Dal Pra M., Scoto Eriugena, Bocca, Milano 1951; (3L.07.S.005.001-BS-TR,; 3L.DP08.DP.014) Gregory T., Giovanni Scoto: quattro studi, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 2011; (10LMED.COLL.0017 /0024) d'Onofrio G., Giovanni Scoto Eriugena, in Storia del pensiero medievale, Città nuova, Roma 2011 (3L.07.S.000.191) Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti

58

Jeauneau É., “Tendenda vela”. Excursions littéraires et digressions philosophiques à travers le Moyen Âge, Brepols, Turnhout 2007 (i saggi della parte V che verranno discussi durante il corso: Autour de Jean Scot Érigéne); (14L.LM.C2.0594) Lucentini P., Platonismo, ermetismo, eresia nel medioevo, Fédération internationale des instituts d'etudes médiévales, Louvain-la-Neuve 2007; (3L. 09.S.000. 185) Parodi M., Dal Pra e Scoto Eriugena. Due edizioni e una guerra, in La filosofia nella storia della filosofia e della scienza: Mario Dal Pra nella “scuola di Milano”, Convegno internazionale, Varese, 30-31 ottobre 2014, in corso di stampa Programma d’esame per studenti non frequentanti Il programma per i non frequentanti ripercorre in linea di massima quello per i frequentanti, ma viene definito meglio tramite colloqui con il docente. MODALITÀ DELLA PROVA D’ESAME (Barrare e completare con brevi indicazioni) X orale: (brevi indicazioni, es.: “La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare …”) La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti approfonditi e discussi durante il corso, volto ad accertare il livello di informazione e la capacità critica di proporre giudizi personali sulle questioni emerse. Parte essenziale dell’esame consiste nel commento di testi di autori medievali. □ scritta: (brevi indicazioni) □ scritto preliminare + orale: (brevi indicazioni, es. “L’esame consiste di una prova scritta preliminare e di una prova orale entrambe obbligatorie, vertenti ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma”) □ scritto + orale: (brevi indicazioni, es. “L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie. L’esame scritto prevede …, la prova orale consisterà …”) Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

59

STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA

II semestre

Docente: Prof. Marco Geuna Email: [email protected]

Insegnamento: Storia della filosofia politica (magistrale) Titolo del corso: La giustizia e le sue teorie (60 ore; 9 cfu) Intitolato in inglese: Theories of Justice Semestre: II Docente titolare dell’insegnamento: prof. Marco Geuna Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Il problema della giustizia dagli Antichi ai Moderni; Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Dopo John Rawls: la rinascita contemporanea delle teorie della giustizia; Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Giustizia e mercato: questioni controverse Il corso è rivolto alle studentesse e agli studenti del Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche (Classe Lm-78) Presentazione del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti ai dibattiti contemporanei sul problema della giustizia. Il terzo modulo, in particolare, si concentrerà su alcune recenti discussioni a proposito dei cosiddetti «limiti morali dei mercati». Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti, mediante la presentazione di relazioni e il coinvolgimento nelle discussioni in aula. Prerequisiti Il corso presuppone le conoscenze di base di storia della filosofia e di storia del pensiero politico acquisite durante il percorso di studio triennale. Risultati di apprendimento Conoscenze: Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza sicura delle principali famiglie di teorie della giustizia (contrattualismo, utilitarismo, comunitarismo, pluralismo). Dovrà essere in grado di confrontare le diverse teorie, mettendone in luce potenzialità e limiti.

60

Competenze: Lo studente dovrà avere acquisito la capacità di muoversi tra le coppie concettuali e le categorizzazioni che strutturano le teorie della giustizia, da quelle classiche proposte da Aristotele nell’Etica Nicomachea a quelle contemporanee che caratterizzano il dibattito post-rawlsiano. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A - Programma d’esame per studenti frequentanti:

S. Maffettone, S. Veca, (a cura di), Il problema della giustizia da Platone a Rawls, Roma-Bari, Laterza, 2012, M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Milano, Feltrinelli, 2010 Unità didattica B - Programma d’esame per studenti frequentanti Gli studenti sono tenuti a preparare uno dei seguenti testi: J. Rawls, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 2008, capitoli 1-2-3-4-6-9 M. Walzer, Sfere di giustizia, Roma-Bari, Laterza, 2008; A. Sen, L’idea di giustizia, Milano, Mondadori, 2011

Unità didattica C - Programma d’esame per studenti frequentanti Gli studenti sono tenuti a preparare due tra i seguenti volumi: D. Satz, Why Some Things Should Not Be For Sale. The Moral Limits of Markets, Oxford, Oxford University Press, 2010; M. Sandel, Quello che i soldi non possono comperare. I limiti morali del mercato, Milano, Feltrinelli, 2013; A. Phillips, Our Bodies, Whose Property?, Princeton, Princeton University Press, 2013. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti S. Maffettone, S. Veca, (a cura di), Il problema della giustizia da Platone a Rawls, Roma-Bari, Laterza, 2012, M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Milano, Feltrinelli, 2010

61

Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Gli studenti sono tenuti a preparare uno dei seguenti testi: J. Rawls, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 2008, capitoli 1-2-3-4-6-9; M. Walzer, Sfere di giustizia. Una difesa del pluralismo e dell’eguaglianza,, Roma-Bari, Laterza, 2008; A. Sen, L’idea di giustizia, Milano, Mondadori, 2011 Obbligatorio è anche il seguente volume di carattere introduttivo: S. Veca, La filosofia politica, Roma-Bari, Laterza, 2018 Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti Gli studenti sono tenuti a preparare due tra i seguenti volumi: D. Satz, Why Some Things Should Not Be For Sale. The Moral Limits of Markets, Oxford, Oxford University Press, 2010; M. Sandel, Quello che i soldi non possono comperare. I limiti morali del mercato, Milano, Feltrinelli, 2013; A. Phillips, Our Bodies, Whose Property?, Princeton, Princeton University Press, 2013. Modalità della prova d’esame: Scritto + orale: L’esame consiste di una prova scritta preliminare, su un argomento da concordare, da consegnare al docente almeno due settimane prima dell’esame orale, e di una prova orale, volta ad accertare la conoscenza approfondita dei testi e degli argomenti in programma. Avvertenze: 1. Il docente è disponibile a concordare modifiche parziali del programma, a fronte di motivata richiesta degli studenti, avanzata durante l’orario di ricevimento. 2. Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. 3. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

62

STORIA DELLA FILOSOFIA Semestre I

Titolo del corso: Cause e ragioni. Causalità e spiegazione nel pensiero filosofico e scientifico: momenti di una storia (60 ore, 9 CFU) Intitolato in inglese: Causes and reasons Semestre: I Docente/i titolari dell’insegnamento: Stefano Di Bella ([email protected]) Unità didattica A Ore 20 CFU 3 • I grandi modelli tradizionali e la loro riformulazione all’inizio della modernità Unità didattica B: Ore 20 CFU 3 • I problemi della causalità dalle metafisiche post-cartesiane alla critica humeana Unità didattica C (n. di ore e crediti): • Principio di ragione e principio causale tra metafisica razionalista e fondazione trascendentale Il corso è rivolto in particolare agli studenti del primo anno del corso di laurea in Filosofia. Presentazione del corso Quella di causa è una delle nozioni più centrali e pervasive che hanno accompagnato lo sviluppo del pensiero filosofico e scientifico, declinandosi secondo diverse accezioni nell’esperienza ordinaria e nei vari ambiti disciplinari. Fin dalla sua antica teorizzazione aristotelica, il concetto di «causa» si presenta infatti come risposta alla domanda sul «perché?», secondo un’ampia gamma di significati, che mobilitano diverse dimensioni della razionalità. Come tale, esso s’intreccia strettamente – dal punto di vista sia storico che concettuale – con altre nozioni e problemi, come quelle di spiegazione e di legge, o come i problemi legati al determinismo. Dopo una premessa sui principali modelli pre-moderni del pensiero della causalità, il corso metterà in luce le trasformazioni del concetto nell’età della rivoluzione scientifica e della prima modernità, e i problemi ad esse connessi, sino a delineare la genesi di strutture e alternative concettuali che ancora oggi determinano il dibattito metafisico ed epistemologico su questi temi.

63

Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti Risultati di apprendimento Conoscenze: Il corso mira all’acquisizione da parte dello studente – attraverso la parte manualistica – di una soddisfacente conoscenza di base della storia della filosofia, soprattutto relativamente ai periodi e agli autori affrontati nel corso, nonché – attraverso la parte monografica – a fornire una panoramica trasversale e diacronica dello sviluppo storico di un problema filosofico centrale, attraverso la sua discussione in una serie di autori e opere classiche. Competenze: Oltre ad acquisire un’indispensabile conoscenza di base della storia della filosofia, lo studente dovrà sviluppare la capacità di affrontare direttamente la lettura e l’analisi di un testo filosofico classico, riuscendo a contestualizzarlo storicamente e a comprendere e analizzare le sue strutture concettuali e argomentative. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti Aristotele, Fisica, Bompiani, Milano (o qualunque altra edizione integrale): Libro II, cap. 3, pp. 71-77. Thomas Hobbes, da De Corpore: Parte II, cap. 9, Della causa e dell’effetto e 10, La potenza e l’atto (traduzioni a cura del docente). René Descartes, Terza Meditazione, in Opere 1637-1649, Bompiani (o altra edizione, es. Laterza), pp. 727-749 (in particolare, pp. 733-741 e 743-747); _______, dalle Prime Obiezioni e Risposte, in Descartes, Opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso, Bompiani, Milano 2009, pp. 801-807 e 815-829 _______, dalle Quarte Obiezioni e Risposte, Su Dio, in Opere, pp. 961-969 e pp. 997-1009. _______, Princìpi della filosofia: Parte II, articoli 86-90, in Opere 1637-1649, Bompiani (o altra edizione, es. Laterza) pp. 1805-1813. ________, in Lettere 1619-1650 : Descartes a Mersenne, lettera del 15 aprile 1630, p. 47; Descartes a Mersenne, 27 maggio 1630, punto 1, p. 153. Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Nicolas Malebranche, da La ricerca dela verità, Laterza, Roma-Bari: libro VI, parte II, cap. 3, L’errore più pericoloso della filosofia degli antichi, pp. 590-599 ________ XV Eclaircissement: VI prova, da Oeuvres, III, pp. 224-229 (traduzione a cura del docente)

64

_______ da Colloqui sulla metafisica, Zanichelli, Bologna, Settimo colloquio: Inefficacia delle cause naturali, ossia impotenza delle creature, pp. 202-226. Gottfried Wilhelm Leibniz, Nuovo sistema della natura, in Scritti filosofici, Utet, Torino, I, pp. 447-456. _______, Chiarimento delle difficoltà rilevate dal signor Bayle nel nuovo sistema dell’anima e del corpo, in Scritti filosofici, I, pp. 498-506. David Hume, da Trattato sulla natura umana: libro I, parte III, Conoscenza e probabilità, 82-193; ________, da Ricerche sull’intelletto umano e sui princìpi della morale, Sez. VI e VII, pp. 75-103. Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti G.W. Leibniz, L’origine radicale delle cose, in Scritti filosofici, I, pp. 480-487. Immanuel Kant, Nuova delucidazione dei primi princìpi della conoscenza metafisica, in Idem, Dissertazioni latine, Bompiani, Milano 2014 (anche in Scritti precritici, Laterza), sezione II, pp, 77-93 e sez. III, pp. 125-139. _______ da Critica della ragion pura, Bompiani, Milano, Analogie dell’esperienza, introduzione generale, pp. 355-363; Seconda e Terza Analogia, pp. 374-415. da Arthur Schopenhauer, La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente, Guerini, Milano 1990, capitoli III e IV, pp. 41-95. Per la parte istituzionale: da Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori: dal vol. 3 (Dalla rivoluzione scientifica all’illuminismo): capp. 1-4 (rivoluzione scientifica, Cartesio, età cartesiana, Hobbes), pp. 17-134; capp. 6-7 (Spinoza, Leibniz), pp. 163-214; dal cap. 12 (Hume), pp. 321-346. Letteratura secondaria: da Federico Laudisa, Causalità. Storia di un modello di conoscenza, Carocci, Roma 1999, capp. 1-3, pp. 13-76. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Oltre al programma comune: Stefano Di Bella, Le Meditazioni metafisiche di Cartesio: introduzione alla lettura, Nuova Italia Scientifica, Roma 1997, cap. 3, pp. 87-99 e 110-119. Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Oltre al programma comune: Mario Dal Pra, Hume e la scienza della natura umana, Laterza, Bari 1973: cap. VII, pp. 137-161. Unità didattica C

65

Programma d’esame per studenti non frequentanti Oltre al programma comune: Ernst Cassirer, Storia della filosofia moderna, Einaudi, Torino 1978, vol. II, tomo 2 (Da Bacone a Kant): capitolo 3 (L’ontologia. Il principio di contraddizione e il principio di ragion sufficiente, pp. 569-607). Otfried Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 2014, il capitolo sull’Analitica dei princìpi, pp. 90-114. Le letture in più per i non frequentanti sono intese come ausilio alla lettura dei testi degli autori. Tutti i passi di testi in programma, tratti da opere più ampie o difficilmente reperibili, saranno resi disponibili all’inizio dei corsi, con la possibilità di essere fotocopiati. Modalità della prova d’esame: Esame orale con voto Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma., volto ad accertare l’assimilazione dei contenuti e la comprensione della problematica storico-filosofica del corso, nonché l’acquisizione delle capacità analitiche ed espositive illustrate negli obiettivi. Un momento preliminare del colloquio verterà sulla parte manualistica del programma; per la parte monografica, una parte del colloquio verterà direttamente su un brano dei testi in programma – scelto tra quelli analizzati a lezione - che lo studente sarà invitato a leggere e commentare. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

66

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

(Lettere M-Z) Semestre I

Insegnamento Storia della filosofia antica Titolo del corso (60 ore, 9 cfu) La dottrina platonica delle idee, i suoi problemi e la critica di Aristotele (60 ore, 9 cfu) Intitolato in inglese Plato's theory of Forms, its Problems and and Aristotle's Criticism Semestre Primo Docente/i titolari dell’insegnamento Franco Trabattoni ([email protected]) Unità didattica A (20 ore, 6 cfu): Introduzione alla filosofia antica Unità didattica B (20 ore, 6 cfu): Platone, Repubblica, libri V-VII, Parmenide parte prima Unità didattica C (20 ore, 6 cfu): Le idee nell'accademia platonica: Aristotele critico di Platone: passi scelti Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale in filosofia, storia e lettere Presentazione del corso Lo scopo del corso è quello di offrire agli studenti una prospettiva generale sulla dottrina platonica delle idee, sui suoi fondamenti metafisici, e sui problemi teorici che essa ha sollevato fin dalla sua apparizione, soprattutto agli occhi del più grande discepolo di Platone, ossia Aristotele. In questo modo si persegue l'obiettivo di illuminare un problema filosofico essenziale, che ha determinato in vari modi gli sviluppi del pensiero occidentale dal medioevo all'epoca contemporanea. Prerequisiti Conoscenza generica dei principali momenti della storia della filosofia occidentale Risultati di apprendimento Conoscenze: Conoscenza puntuale della storia della filosofia antica: conoscenza dei temi del pensiero platonico presentati nel corso Competenze: Possesso degli strumenti teorici essenziali per comprendere e spiegare i testi filosofici antichi Indicazioni bibliografiche Unità didattica A

67

Programma d’esame per studenti frequentanti F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008 Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti Testi accademico-aristotelici forniti dal docente. Programma d’esame per studenti non frequentanti F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008 Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza Modalità della prova d’esame Scritto + orale L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie. L’esame scritto prevede la compilazione di un test composto da 10 domande chiuse (2 punti ciascuna) e 2 domande aperte (5 punti ciascuna). Il raggiungimento della sufficienza nello scritto è condizione per essere ammessi alla parte orale. Lo scritto verterà sulla storia della filosofia antica complessivamente presa, e comporterà lo studio del volume F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci. L'orale verterà sui tesi e le lezioni tenute al corso per gli studenti frequentanti e sui soli testi per gli studenti non frequentanti. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

68

TEORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE E DELL’IMMAGINE Semestre I Titolo del corso (con n. complessivo di ore e di cfu): IMAGE. CONTINENTAL AND ANALYTIC PERSPECTIVES (60 h; 6/9 CFU) il corso verrà tenuto in inglese Intitolato in inglese: IMAGE. CONTINENTAL AND ANALYTIC PERSPECTIVES Semestre: I Docente/i titolari dell’insegnamento: ANDREA PINOTTI ([email protected]) Unità didattica A (20 ore; 3 CFU): Introduction to classical image theories Unità didattica B (20 ore; 3 CFU): Image theories: continental perspectives Unità didattica C (20 ore; 3 CFU): Image theories: analytic perspectives Il corso è rivolto a: LM in Scienze filosofiche (A-Z; 9 CFU); LM in Editoria, culture della comunicazione e della moda (A-Z; 6/9 CFU) Presentazione del corso Il corso offre una presentazione delle principali teorie dell’immagine così come si sono sviluppate nella storia del pensiero occidentale. In particolare, l’Unità didattica A affronterà le dottrine classiche (tra gli altri, di Platone, Aristotele, Plotino); l’Unità didattica B esaminerà i modelli teorici della fenomenologia, dell’iconologia, della semiotica, della psicologia della forma; l’Unità didattica C prenderà in considerazione le differenti articolazioni della teoria analitica della depiction. Prerequisiti

- nessuno Risultati di apprendimento Conoscenze: Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali relative ai principali modelli teorici delle teorie dell’immagine sviluppatisi nel corso della storia del pensiero occidentale. Competenze: Il corso offrirà gli strumenti critici necessari per analizzare con consapevolezza critica il fenomeno “immagine”, che accompagna la storia dell’umanità da quando homo sapiens si è caratterizzato al contempo come homo pictor, e che in questi ultimi decenni ha raggiunto grazie alle nuove tecnologie di produzione, riproduzione e diffusione una dimensione sconosciuta alle fasi storiche precedenti. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti Testi disponibili in formato PDF sul sito del docente: http://www.filosofia.unimi.it/dipafilo/index.php/andrea-pinotti

69

Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Testi disponibili in formato PDF sul sito del docente: http://www.filosofia.unimi.it/dipafilo/index.php/andrea-pinotti Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti Testi disponibili in formato PDF sul sito del docente: http://www.filosofia.unimi.it/dipafilo/index.php/andrea-pinotti Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Testi disponibili in formato PDF sul sito del docente: http://www.filosofia.unimi.it/dipafilo/index.php/andrea-pinotti Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Testi disponibili in formato PDF sul sito del docente: http://www.filosofia.unimi.it/dipafilo/index.php/andrea-pinotti Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti Testi disponibili in formato PDF sul sito del docente: http://www.filosofia.unimi.it/dipafilo/index.php/andrea-pinotti Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente in merito ai principali modelli di teoria dell’immagine elaborati nella storia del pensiero occidentale. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.