Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli...

21
Programmi Classe 1B Programma di italiano Classe IB, a.s. 15-16 Prof.ssa Geraldina Pierrettori Narrativa: Panebianco, Varani, Frigato Caro immaginar A1 la storia e il racconto R. Queneau, “Notazioni, retrogrado, pronostici” F. Brown“Questione di scala” S. Donati, “Indagini” B. Fenoglio, “Il gorgo”, G. Manganelli, “Dodici” L. Sciascia, “La lettera anonima” U. Console, “Il finto stregone” A2 Il tempo e lo spazio G. Scerbanenco, “Rimorso in piazzale Michelangelo” Orkeny, “Restare in vita” Buzzati, “I topi” A3 I personaggi I. Calvino, “Quattordici” “Il ritratto di Gertrude”, A. Manzoni “Il camaleonte”, A. Cechov A4 Il narratore e il punti di vista J. K. Jerome, “L’uomo che cambiò carattere” G. Romagnoli, “Marta” R. Rendell, “La casa di Hare”

Transcript of Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli...

Page 1: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

Programmi Classe 1B

Programma di italiano

Classe IB, a.s. 15-16

Prof.ssa Geraldina Pierrettori

Narrativa:

Panebianco, Varani, Frigato

Caro immaginar

A1 la storia e il racconto

R. Queneau, “Notazioni, retrogrado, pronostici”

F. Brown“Questione di scala”

S. Donati, “Indagini”

B. Fenoglio, “Il gorgo”,

G. Manganelli, “Dodici”

L. Sciascia, “La lettera anonima”

U. Console, “Il finto stregone”

A2 Il tempo e lo spazio

G. Scerbanenco, “Rimorso in piazzale Michelangelo”

Orkeny, “Restare in vita”

Buzzati, “I topi”

A3 I personaggi

I. Calvino, “Quattordici”

“Il ritratto di Gertrude”, A. Manzoni

“Il camaleonte”, A. Cechov

A4 Il narratore e il punti di vista

J. K. Jerome, “L’uomo che cambiò carattere”

G. Romagnoli, “Marta”

R. Rendell, “La casa di Hare”

Page 2: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

A5 Lo stile

“La signora Dalloway”, V. Wolf

A. Manzoni, “Il territorio di Lecco”

G. Rodari, “La guerra delle campane”

B1 Il comico

“Chichibio e la gru”

B2 Il fantasctico e il fantasy

“Il platano picchiatore”, J. K: Rowling

B3 La fantascienza

F. Brown, “La sentinella”

B4 L'horror

“Il rumore del cuore”, E. A. Poe

Epica:

Panebianco, Varani, Frigato

Caro immaginar

A1: Il mito greco

Brani:

Esiodo, La poesia, dono della Muse

Esiodo, La sfida di Prometeo e Pandora

B1: Epopea di Gilgames

Brani

Il prologo

B2: La Bibbia, un'epopea nazionale

Brani

Mosè: la liberazione degli Ebrei

C 1: Iliade

Brani

Page 3: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

Il proemio

Ettore e Andromaca

L’uccisione di Ettore

C2: Odissea

Il proemio

Penelope e Telemaco

D1: Eneide

Il proemio, vv 1-11

Il duello finale, 930-952

Grammatica:

M. Sensini, Le forme della lingua

Cap 3 I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice

Unità 1 : La frase semplice o proposizione

Unità 2: Gli elementi essenziali della proposizione: il soggetto ed il predicato

Unità 3: L’attributo e l’apposizione

Unità 4: I complementi

Cap 2 I suoni della lingua

Unità: La punteggiatura e le maiuscole

Unità 7: La preposizione

Unità 8 : La congiunzione

Cap 5 I laboratori testuali

Unità 4 Laboratori testuali

Laboratorio di scrittura

1 Descrivere

2 Raccontare

I testi che bisogna saper scrivere:

4 L'articolo di giornale

5 Il tema in forma di lettera

6 La recensione

Page 4: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

di CIVITAVECCHIA

CLASSE I B ANNO SCOLASTICO 2015-2016

P R O G R A M M A D I L A T I N O

Libri di testo - Hans H. Orberg - Lingua latina per se illustrata: Familia Romana e Latine disco – Edizioni

Accademia Vivarium Novum

Familia Romana

I Imperium Romanum - Litterae e numeri - II Familia Romana - Liber tuus Latinus -

III Puer improbus - IV Dominus e servi - V Villa et hortus - VI Via Latina - VII Puella et rosa -

VIII Taberna Romana - IX Pastor et oves - X Bestiae et nomine - XI Corpus humanum - XII

Miles Romanus - XIII Annus et menses - XIV Novus dies - XV Magister et discipuli - XVI

Tempestas - XVII Numeri difficiles - XVIII Litterae Latinae - XIX Maritus et uxor -

Grammatica

Alfabeto; pronuncia; legge della penultima sillaba -

Genere, numero e caso -

Declinazioni: I, II, III, IV, V -

Aggettivi della prima e della seconda classe -

Comparativo degli aggettivi (ior, ius); superlativo degli aggettivi (issimus, rimus, limus); bonus, melior,

optimum; magnus, maior, maximus; malus, peior, pessimus; parvus, minor, minimus; multi, plures, plurimi

-

Avverbio; comparativo e superlativo dell’avverbio (ius, issime) -

Pronomi personali e possessivi; hic; ille; idem; alter/alius; uter; uterque; qui,quae, quod; quis, quid; quot;

quoties; cur; quare; quo; unde; ubi; ne, num, nonne; quia -

Numeri cardinali; distributivi; mesi dell’anno; kalendae, nonae, idus -

Sum: indicativo presente, imperfetto; possum; est/sunt - est/edunt; esse (da sum)/esse (da edere);

vult/volunt; absum; adsum; desumfert/ferunt; it/eunt; fit/fiunt -

Page 5: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

Le quattro coniugazioni: indicativo presente attivo e passivo; imperativo presente; imperfetto indicativo

attivo e passivo; infinito presente attivo e passivo; participio presente; verbi deponenti -

Congiunzioni copulative affermative e negative, avversative, disgiuntive, esplicative -

Inter, prope, procul, circum, ante, post, apud, super, infra, contra, propter -

Iam, tum, nunc, deinde, nondum, adhuc, modo, tantum, solum, non solum/sed etiam; iterum, rursus,

numquam, ita, ut -

Soggetto e complemento oggetto; specificazione; termine; mezzo; d’agente e causa efficiente; di compagnia;

partitivo; di paragone di uguaglianza (tam/quam); di maggioranza (quam + caso del primo termine); stato in

luogo, genitivo locativo; moto a luogo (con o senza preposizioni); moto da luogo (con o senza preposizioni);

moto per luogo -

Uso di se e di eius, eorum, earum; dativo di possesso; necesse est (+ dat); iubere + accusativo; doceo +

doppio accusativo; doleo + dativo; licet + dativo; infinitiva (soggettiva e oggettiva); concessiva (quamquam);

ablativo assoluto (solo con il participio presente); cum e dum + presente indicativo -

Prof.ssa

Serenella Fantozzi

Alunni

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "GALILEO GALILEI"

Page 6: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

INSEGNANTE: Raffagnino Alessandra

CLASSE: I B

ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

STORIA

L’evoluzione della specie umana

Storia e preistoria, la svolta evoluzionista, il Paleolitico, il Mesolitico, il Neolitico, l’età dei metalli.

Le civiltà fluviali

La nascita della civiltà mesopotamica, i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri, gli Ittiti.

L’Egitto: la sintesi di una storia millenaria, i tratti culturali di un’affascinante civiltà.

Approfondimenti: la scrittura, il poema di Gilgamesh; Il codice di Ur-Nammu.

Le antiche civiltà mediterranee

La terra di Canaan, i Fenici: un popolo di navigatori e mercanti.

Gli Ebrei: la storia di “unica” di un popolo.

Creta, Micene e la Grecia arcaica

Una civiltà pacifica al centro del Mediterraneo orientale, la civiltà micenea.

Il“ Medioevo ellenico”.

L’età arcaica (VIII–VI a.C.) e la formazione delle poleis, la seconda colonizzazione.

Due poleis a confronto: Sparta e Atene

L’identità comune del mondo ellenico.

Sparta dalla fondazione all’espansione.

la Costituzione spartana.

Il sistema educativo di Sparta.

Atene: la fondazione e il periodo monarchico, la democrazia ateniese.

Le guerre persiane

Dal Mediterraneo all’oceano Indiano: l’Impero persiano.

Il difficile rapporto tra i Persiani e le poleis greche.

La prima e la seconda guerra persiana.

Approfondimenti:

Page 7: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

I "Persiani" di Eschilo tra hybris e libertà democratiche.

La Guerra del Peloponneso

Le conseguenze delle Guerre persiane: il predominio di Atene.

L’“Età di Pericle”, la guerra del Peloponneso, la fragilità del sistema delle poleis.

L’Impero di Alessandro Magno

L’ascesa della Macedonia e Filippo II.

L’Età di Alessandro.

L’Età ellenistica.

Il patrimonio culturale dell’ellenismo.

L’Italia preromana e gli Etruschi

Le prime civiltà nella penisola italica.

Origine e storia del popolo etrusco.

Economia, società e cultura.

Roma dal mito alla storia

La nascita di Roma tra leggenda e storia.

Una prima organizzazione politica a Roma, società e religione.

Approfondimenti: i monumenti dell’antica Roma (l’arco di Tito e l’arco di Costantino, la Basilica Giulia, la

Basilica di Massenzio, il Tempio di Castore e Polluce, la casa e il tempio delle Vestali, la Curia)

GEOGRAFIA

Conoscere il nostro pianeta per rispettarlo

I climi e gli ambienti della Terra.

Risorse energetiche e futuro.

L’acqua: una risorsa che si riduce.

Lo sviluppo sostenibile.

L’organizzazione della vita umana sulla Terra

Popolazione e questione demografica.

La città e le sue funzioni.

Alimentazione e salute

Page 8: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

Lingue e religioni nel mondo.

Europa dal passato al futuro

Europa: confini naturali e territorio.

Storia e popolazione d’Europa.

I diversi volti dell’Europa.

Il bacino del Mediterraneo, L’Unione Europea.

Europa, un mosaico di culture diverse.

Approfondimenti:

La cittadinanza e la costituzione: la comunità umana.

Letto articoli sulla vita della comunità scolastica, i doveri degli studenti.

I nove principi alla base della democrazia dell’acqua.

Lettura Lo scudo di Thalos" e "Una giornata nell’antica Roma.

Testi adottati:

B. De Corradi, A. Giardina, Mosaico e gli specchi, vol.1, casa editrice Laterza.

Caterina Simonetta, Il pianeta che verrà, volume unico, casa editrice Loescher.

Gli alunni La professoressa

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Page 9: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

Classe I B Liceo Scientifico

A.S. 2015-2016

Prof.ssa Annamaria Pucacco

Back into English: present continuous/present simple: have to; past simple (irregular verbs); countable/

uncountable nouns; much, many, some, any, no; comparative/superlative adjectives; must; will; to be going

to; first conditional; present perfect.

Unit 1

Past continuous

Past continuous con when e while

Phrases with get

Skills: a science fiction story.

Unit 2

Comparative and superlative adjectives

Adverbs and comparative adverbs

Skills: discussing sports; report about a sport event.

Unit 3

Will/won’t; might/may (not) predictions:

If/unless+ first conditional

Skills: introducing a bicycle scheme in your town

Article about environment

Unit 4

Page 10: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

Present perfect con just/already/yet

Skills: checking information; Canada and USA; British English versus American English.

Unit 5

Present simple passive

Let/ to be allowed to

Skills: describing a ceremony; talking about permission

Unit 6

Present perfect simple

Since and for

Skills: talking about having fun

Unit 7

Past simple passive

A/an, the or zero article

Talking about natural disasters.

Skills: exchanging information about past events Talking about natural disasters and environmental issues.

Unit 8

Will versus to be going to.

Skills: talking about future plans and intentions.

Description of homes.

An email about holiday plans.

Page 11: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

CLIL:unit su disastri naturali;onde; condizioni metereologiche; finalizzato al potenziamento del passivo.

Unit in collaborazione con la docente Marina Della Gatta,a cui faccio da tutor nell’anno di prova.

Studio di terminologia specifica riferita al territorio (ambientale, storica, naturalistica)

Uso del vocabolario anche monolingue

Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto

Preparazione di posters finali.

Civitavecchia, 8 giugno 2016

Gli studenti La professoressa

LICEO STATALE “G. GALILEI” - CIVITAVECCHIA (RM)

Page 12: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

PROGRAMMA MATEMATICA - Prof. LUCIANO CURCI

Anno scolastico 2015/2016 - Classe 1° SEZ.B LICEO SCIENTIFICO

Modulo 1: INSIEMI NUMERICI

Il concetto di numero; l'insieme N dei numeri naturali; rappresentazione di N sulla retta; proprietà

dell’uguaglianza, le quattro operazioni di N e le loro proprietà (commutativa, associativa, distributiva,

dissociativa, di raccoglimento; elemento neutro) l'elevamento a potenza; la divisibilità e i numeri primi;

M.C.D. e m.c.m.; l'insieme Z degli interi; valore assoluto; le quattro operazioni di Z e le loro proprietà; l'uso

delle parentesi; l'elevamento a potenza; il legame tra N e Z; l'ordinamento in Z; l'insieme Qa dei razionali

assoluti; frazioni equivalenti; numeri decimali finiti e periodici; frazione generatrice di un numero decimale;

confronto tra razionali assoluti; le quattro operazioni in Qa e le loro proprietà; il legame tra N e Qa; l'insieme

Q dei razionali relativi; le quattro operazioni in Q e le loro proprietà; l'elevamento a potenza in Q e le

proprietà delle potenze; potenze ad esponente negativo; proporzioni e loro proprietà ed applicazioni,

proporzionalità diretta ed inversa; rappresentazione di Q sulla retta sistema di numerazione; sistemi

addizionali e posizionali

Modulo 2: IL CALCOLO LETTERALE

Le espressioni algebriche; i monomi e le loro caratteristiche; le operazioni fondamentali con i monomi;

M.C.D. e m.c.m. tra monomi; ì polinomi e le loro caratteristiche; principio d'identità dei polinomi; addizione,

sottrazione e moltiplicazione di polinomi; i prodotti notevoli; il quadrato di un binomio; la somma per

differenza di un binomio; il cubo di un binomio; la potenza di un binomio; somma per differenza di polinomi

la divisione tra polinomi; il Teorema del Resto; il Teorema di Ruffini; la regola di Ruffiní; divisibilità di

polinomi; scomposizioni: messa in evidenza totale, raccoglimento a fattor comune parziale; scomposizione

di un binomio, di un trinomio, di quadrinomio; scomposizione dei prodotti notevoli (quadrato, cubo,

differenza di quadrati; raccoglimento a fattor comune parziale; trinomio caratteristico; scomposizione

mediante la regola di Ruffini); le frazioni algebriche; la riduzione allo stesso denominatore; le operazioni con

le frazioni algebriche; potenze delle frazioni algebriche.

Modulo 3: EQUAZIONI e DISEQUAZIONI DI PRIMO

Dal problema al modello; equazioni e identità; equazioni equivalenti; 1° e 2° principio di equivalenza e loro

conseguenze; equazioni lineari a coefficienti numerici e letterali, intere e fratte; algoritmo risolutivo; verifica

di un'equazione; i problemi di 1° grado.

Disequazioni lineari a coefficienti numerici ; sistemi di disequazioni; disequazioni di grado superiore al

primo mediante scomposizioni in fattori di primo grado; i problemi di l° grado con disequazioni

Modulo 4: GEOMETRIA DEGLI ENTI FONDAMENTALI

Page 13: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

Enti primitivi (punto, retta e piano): assiomi e teoremi; proprietà della retta, semiretta e segmento; proprietà

del piano, semipiano e degli angoli; linee e figure piane; confronto di segmenti e operazioni con essi;

confronto di angoli e operazioni con essi; multipli e sottomultipli di segmenti ed angoli; figure congruenti;

triangoli e loro classificazione; criteri di congruenza dei triangoli e loro applicazione;Rette perpendicolari e

parallele; fascio di rette parallele; quadrilateri, trapezi, parallelogrammi,rettangoli, rombi e quadrati.

Testi: L. Sasso- Nuova matematica a colori- vol. 1 - Petrini

Alunni: Docente:

Prof. Luciano Curci

Programma 1 B A.S. 2015-2016

FISICA

Docente: Emanuele Gransinigh

Contenuti:

Page 14: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

o Le grandezze fisiche, il Sistema Internazionale di misura e le unità di misura

o Strumenti di misura e loro caratteristiche, errori casuali e sistematici, misure

dirette e indirette, medie e semidispersione, propagazione degli errori, uso del

calibro, misure di densità

o Conversioni tra unità, cifre significative, notazione scientifica

o Grafici

o Forze, grandezze scalari e vettoriali, operazioni con i vettori

o Forze d’attrito e forza elastica. Il dinamometro

o Massa e peso di un corpo

o L’equilibrio nei solidi: punto materiale e corpo rigido, equilibrio su un piano

inclinato

o Momento di una forza, coppia di forze

o L’equilibrio di un corpo rigido e le leve

o Baricentro e tipi di equilibrio

o L’equilibrio nei fluidi: solidi, liquidi e gas, la pressione nei liquidi, il

principio di Pascal, il torchio idraulico

o La legge di Stevino, i vasi comunicanti, l’esperienza di Torricelli.

o Spinta di Archimede

Il Docente Gli studenti

PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 1^ sez. B a.s. 2015/’16 Insegnante: prof.ssa Elena Rocchi

INTRODUZIONE ALLA CHIMICA

La chimica come scienza sperimentale

Campi di indagine della chimica. Il metodo scientifico sperimentale. Chimica ed energia. Sistemi omogenei

ed eterogenei. Le grandezze e le loro unità di misura. Grandezze fondamentali e derivate. Grandezze

estensive e intensive. Trasformazioni fisiche e chimiche. Cenni a legami ionico e covalente.

La struttura della materia Natura corpuscolare della materia, stati di aggregazione e passaggi di stato.

Elementi di chimica generale: materia, atomi, ioni, molecole. Particelle subatomiche e modello planetario

della struttura atomica. Simboli e formule chimiche. Metodi di separazione: distillazione semplice e

frazionata, cromatografia su colonna e su carta, estrazione con solvente, decantazione, filtrazione,

centrifugazione.

Page 15: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

Il laboratorio di scienze Il laboratorio, la strumentazione, la sicurezza.

L'UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE L’universo. La sfera celeste. Costellazioni. Unità di misura astronomiche. Magnitudine apparente e

assoluta. La legge di Newton. Cenni alla fusione nucleare, nascita e storia evolutiva di una stella diagramma

H-R. Le galassie e la struttura dell’universo. Origine ed evoluzione dell’Universo, ipotesi a confronto: effetto

Doppler, radiazione di fondo, teorie stazionaria e inflazionarla, big bang e big crunch.

Il sistema solare. Struttura e caratteristiche generali. La stella Sole: struttura interna e fenomeni dell’attività

solare. Le leggi di Keplero. Cenni alla formazione ed evoluzione del sistema solare. Pianeti terrestri e pianeti

gioviani; Mercurio, Venere, importanza dell’atmosfera ed effetto serra. Cenni a corpi minori del Sistema

Solare.

IL SISTEMA TERRA – LUNA

Il pianeta Terra Forma e dimensioni del pianeta: prove della sfericità, ellissoide di rotazione, geoide,

schiacciamento polare. I movimenti della Terra: moto di rivoluzione; prove e conseguenze della rotazione

terrestre. Alternarsi del dì e della notte. Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre. Zone astronomiche e

stagioni. Moti millenari e glaciazioni. Il reticolato geografico e le coordinate geografiche. La misura del

tempo e i fusi orari. Generalità sulla rappresentazione della superficie terrestre.

Il satellite naturale della Terra. Caratteristiche generali della Luna. Moti della Luna: rotazione,

rivoluzione, traslazione. Il paesaggio lunare. Fasi lunari ed eclissi.

IDROSFERA

Acque marine Origine degli oceani e della salinità. Oceani e mari. Il fondo marino. Caratteristiche chimico-

fisiche delle acque marine e loro variazioni. Movimenti del mare: moto ondoso, maree e correnti.

Riscaldamento globale e squilibri ambientali. I domini marini. L’inquinamento delle acque marine.

Acque continentali Distribuzione delle acque. Ciclo idrologico. Acque sotterranee. Falde freatiche libere e

confinate. Sorgenti. La qualità delle acque. L’acqua come risorsa. L’inquinamento delle acque dolci.

Dissesto idrogeomorfologico nel nostro Paese; rischi e protezione.

Sono state svolte esperienze di laboratorio inerenti a:

estrazione di pigmenti fotosintetici dalle foglie, filtrazione e separazione mediante cromatografia su c

Page 16: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

L’insegnante: Gli alunni:

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “G. GALILEI” - CIVITAVECCHIA

1. Anno Scolastico 2015/2016 - Classe I Sez. B Scientifico

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DI. Prof.ssa Mariapia Vittorio

1. PROGRAMMA SVOLTO

DISEGNO:

- Metodi e tecniche del disegno a mano libera;

- Il metodo per la costruzione delle figure piane, ovali e spirali;

- Il metodo per la costruzione della sezione aurea con rettangolo aureo;

- Introduzione al metodo delle proiezioni ortogonali con animazione video su LIM;

Page 17: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

- Applicazioni attraverso software su LIM;

- L’uso di matite, matite colorate, pennarelli e attrezzi da disegno.

1. PRIMA ATTIVITA’ PROGRAMMATA:

Test d’ingresso come verifica dei prerequisiti sulla simmetria, sul modulo, sulla costruzione di figure piane

regolari, su elementi speculari, sulle abilità grafico-manuali, sul tratto, il segno, sulle abilità cognitive. Con

uso degli attrezzi di base del disegno.

2.

3. SECONDA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Rappresentazione geometrica e costruzione di rette perpendicolari e angoli attraverso l’uso degli attrezzi da

disegno, di carta da disegno e matite.

4. TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Rappresentazione geometrica e costruzione di figure piane regolari: quadrato e triangolo attraverso l’uso

degli attrezzi da disegno, di carta da disegno e matite.

QUARTA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Rielaborazione grafica di raffigurazioni dell’antico Egitto a mano libera e a scelta individuale, attraverso

consultazione e visione di immagini dal libro di testo di storia dell’arte, altri testi e ricerche su internet, con

uso di matite, matite colorate, pennarelli e varie tecniche chiaroscurali.

5. QUINTA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Rappresentazione geometrica e costruzione di figure piane regolari: esagono, ottagono, attraverso l’uso

degli attrezzi da disegno, di carta da disegno e matite.

6. SESTA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Rappresentazione geometrica e costruzione di figure piane regolari: pentagono, dodecagono, ovale,

spirale, attraverso l’uso degli attrezzi da disegno, di carta da disegno e matite.

7. SETTIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Page 18: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

Rappresentazione geometrica e costruzione della Sezione Aurea e rettangolo aureo con spirale, attra-verso

l’uso degli attrezzi da disegno, di carta da disegno e matite.

8. OTTAVA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Realizzazione grafico-compositiva di figure modulari geometriche attraverso costruzione geometrica, uso di

carta da disegno, inchiostro di china e applicazione di effetti cromatici con accostamenti comple-mentari,

attraverso uso di matite colorate o pennarelli.

STORIA DELL’ARTE:

L’arte nella Preistoria:

Il Paleolitico superiore – Pitture rupestri e scultura;

Il Mesolitico – Il ferro e il vasellame;

Il Neolitico – Evoluzione grafico rappresentativa, i monumenti megalitici e le

case-fortezza.

Mesopotamia e Arte Egea:

La Mesopotamia – I Sumeri, gli Accadi, I Babilonesi, gli Assiri, i Persiani, i Fenici;

Creta – Periodo protopalaziale e neopalaziale;

Micene – Le città-fortezza, le tombe, le maschere, gli oggetti aurei.

L’Arte nell’antico Egitto:

Il periodo arcaico, predinastico e protodinastico – pitture, ceramica e tavolette;

L’antico Regno – Le Piramidi, le sfingi, la statuaria;

Il medio Regno – I cambiamenti e l’evoluzione;

Il nuovo Regno – I templi, i Faraoni e gli Dei.

L’Arte Greca:

Età Arcaica – Classica – Ellenistica:

La città e i templi dell’acropoli, gli ordini architettonici delle colonne dal basamento al

Tetto del tempio, l’evoluzione della pittura vascolare.

Page 19: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

Alcuni argomenti sono stati trattati con presentazioni multimediali forniti dall’insegnante e utilizzati attra-

verso la LIM.

1. CIVITAVECCHIA 10 Giugno 2016

2.

3. ____________________________ 4.

5. ____________________________

_______________________________

6. Alunni FIRMA

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE

SERGIO VITO GARZIA – Indicazioni, declinazioni curricolari , classe, categoria ______

Potenziamento fisiologico

Preatletica generale

-Sviluppo delle capacità condizionali: forza, velocità, flessibilità, resistenza

-Andature

-Esercizi isotonici, pliometrici, isometrici

-Corsa, salti e lanci propedeutici

-Giochi presportivi

Rielaborazione degli schemi motori di base

Ginnastica educativa generale

-Esercizi di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica, spazio-temporale

-Esercizi di mobilizzazione articolare e flessibilità muscolo-tendinea

-Esercizi di potenziamento muscolare a corpo libero e con attrezzi

-Ginnastica preventiva posturale rieducativa

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Page 20: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

-Rispetto delle regole

-Assunzione di ruoli

-Assistenza sul campo, Collaborazione, Socializzazione

Conoscenza e pratica delle Attività Sportive: Ginnastica preacrobatica (rotolamenti, verticale,

ruota, brevi progressioni,) attrezzistica, ritmica, educativa; Fitness; Danza; Atletica (corse, salti,

lanci;) Basket; Pallavolo, Beach volley; Rugby; Tennis; Badminton; Calcio a 5; Escursionismo

(trekking, rafting;) Nuoto. Stage naturalistico-motorio (tennis, tiro con l’arco, cicloturismo,

equitazione, vela, fitness.) MetodologiaTecnica Didattica Regolamento delle discipline sportive.

-Gare e tornei d’Istituto. Campionati Studenteschi. Il Mille di Miguel (atletica.) Tornei

interscolastici cittadini (calcio a 5 e basket 3 contro 3.)

Teoria: Attività motorie e sportive in ambiente naturale: trekking, rafting, sci alpino, sci di fondo,

snowboard, cicloturismo, kayak.)

Il docente Sergio V. Garzia _________________________

Gli alunni __________________________ _________________________

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE

“G. GALILEI” CIVITAVECCHIA

ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I B SCIENTIFICO

MATERIA: RELIGIONE

- L’I.R.C. e la cultura italiana. Il Cristianesimo nella storia del nostro Paese: brevi riferimenti alla nascita

della Chiesa di Roma. L’ora di Religione Cattolica e la sua collocazione nel contesto della scuola

italiana. L’importanza del Concordato. Il significato del termine “religione” e le sue accezioni. Il perché

della scelta. Superare i pregiudizi.

- Cristianesimo e Cattolicesimo: significato e correlazione dei termini. Le principali confessioni cristiane.

Il Cattolicesimo nella storia e nella cultura italiana. Le principali festività e la loro origine: la Domenica.

I termini in uso nel Cristianesimo ed il loro significato. I simboli del Cristianesimo primitivo.

- Lo sviluppo dell’Anno liturgico nei suoi diversi momenti. La ciclicità e l’evoluzione dei riti. I simboli

religiosi: il crocifisso. La datazione della Pasqua.

Page 21: Programmi Classe 1B - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Stesura di traduzioni sui singoli aspetti del progetto ... i monomi e le loro caratteristiche; ... algoritmo risolutivo;

- “Sentire” o “ascoltare”. Il valore dell’IRC come disciplina scolastica. A che serve la religione? Le

religioni ed il rischio di strumentalizzazione. I valori religiosi nella società contemporanea.

- Piccoli e grandi interrogativi. “Chi sono?”. La ricerca della propria identità. Perché nascondersi?

- Il significato del natale cristiano. Brevi riferimenti ai Vangeli sulla natività. La tradizione del presepe.

- Antisemitismo ieri e oggi. Il Giorno della memoria e il superamento di ogni forma di discriminazione ed

intolleranza. Testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah. “Volevo solo vivere” di M. Calopresti.

- Cultura e religione. Il ruolo della scuola come opportunità di crescita critica.

- Il valore delle agenzie educative ed il ruolo della scuola come strumento di crescita e di emancipazione

delle nuove generazioni: “Vado a scuola” (P. Plisson, Fra 2013).

- Brevi notizie storiche e dottrinali sul Giubileo della Chiesa cattolica.

- Adolescenti e comportamenti trasgressivi. La mia vita è solo mia? Libertà e responsabilità.

- La Pasqua, evento centrale della storia del cristianesimo. Notizie storiche e scientifiche sulla Sacra

Sindone.

- Adolescenti in crisi di identità e rapporto col mondo degli adulti: “Jimmy Grimble” (John Hay, G.B.

2000).

- Famiglia e relazione genitori e figli: scambiarsi i punti di vista? “Quel pazzo venerdì”(Mark Waters USA

2003).

L’insegnante

Teresa Sorrentino