Programmi 12:13

102
programmi dei corsi di laurea in conservazione dei beni culturali lettere scienze e tecniche del turismo culturale e delle lauree magistrali A.A. 2012-2013 sede di Udine ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof. Gianpaolo Gri CORSO DI LAUREA TRIENNALE Programma del corso I modulo (Fondamenti di Antropologia culturale) Introduzione agli studi antropologici. Oggetti e metodi dell’antropologia culturale. La diversità culturale nelle diverse forme di percezione, conoscenza e comunica zione (antropologia cognitiva); forme diverse di relazioni sociali, scambio, organizzazione politica (antropologia della parentela; antropo- logia sociale e politica; antropologia economica). Cenni di storia dell’antropologia culturale. II modulo (Parte monografica) Oggetti e residui, la costruzione del sovrappiù di valore: amuleti e reliquie. III modulo (Parte monografica ) Gli amuleti: dalla collezione al recupero di contesti, funzioni, significati. Programma d’esame (9 crediti) I modulo (Fondamenti di Antropologia culturale; 3 crediti) 1. Prova scritta relativa agli argomenti svolti a lezione e al testo di U. FABIETTI, Elementi di antropologia culturale, Milano, Monda- dori Università, 2010, con alcune integrazioni (indicate nel corso delle lezioni) relative alla storia dell’antropologi a culturale. 2. Chi avesse già sostenuto un esame di Antropologia culturale, con prova scritta relativa ai Fondamenti della disciplina, sosterrà una prova orale relativa al testo di U. FABIETTI, Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2001. II modulo (Parte monografica; 3 crediti) Argomenti svolti a lezione; testi: - R. BODEI, La vita delle cose, Roma-Bari, Laterza, 2009; - F. SBARDELLA, Antropologia delle reliquie. Un caso storico, Brescia, Morcelliana, 2007; - altri materiali bibliografici indicati o distribuiti nel corso delle lezioni. III modulo (Parte monografica; 3 crediti) Argomenti svolti a lezione; testo: - G. BARONTI, Tra bambini e acque sporche, Immersioni nella collezione di amuleti di Giuseppe Bellucci , Perugia, Morlacchi, 2008; - altri materiali indicati o distribuiti nel corso delle lezioni. Programma d’esame (6 crediti) I modulo (Fondamenti di Antropologia culturale; 3 crediti) 1. Prova scritta relativa agli argomenti svolti a lezione e al testo di U. FABIETTI, Elementi di antropologia culturale, Milano, Monda- dori Università, 2010, con alcune integrazioni (indicate nel corso delle lezioni) relative alla storia dell’antropologia cult urale. 2. Chi avesse già sostenuto un esame di Antropologia culturale, con prova scritta relativa ai Fondamenti della disciplina, sosterrà una prova orale relativa al testo di U. FABIETTI, Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2001. II modulo (Parte monografica; 3 crediti) Argomenti svolti a lezione; testi: - R. BODEI, La vita delle cose, Roma-Bari, Laterza, 2009; - F. SBARDELLA, Antropologia delle reliquie. Un caso storico, Brescia, Morcelliana, 2007; - altri materiali bibliografici indicati o distribuiti nel corso delle lezioni. ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof. Gianpaolo Gri

Transcript of Programmi 12:13

Page 1: Programmi 12:13

programmi

dei corsi di laurea in

conservazione dei beni culturali

lettere

scienze e tecniche del turismo culturale

e delle lauree magistrali

A.A. 2012-2013

sede di Udine

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Prof. Gianpaolo Gri

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo (Fondamenti di Antropologia culturale)

Introduzione agli studi antropologici.

Oggetti e metodi dell’antropologia culturale. La diversità culturale nelle diverse forme di percezione, conoscenza e comunicazione

(antropologia cognitiva); forme diverse di relazioni sociali, scambio, organizzazione politica (antropologia della parentela; antropo-

logia sociale e politica; antropologia economica). Cenni di storia dell’antropologia culturale.

II modulo (Parte monografica)

Oggetti e residui, la costruzione del sovrappiù di valore: amuleti e reliquie.

III modulo (Parte monografica )

Gli amuleti: dalla collezione al recupero di contesti, funzioni, significati.

Programma d’esame (9 crediti)

I modulo (Fondamenti di Antropologia culturale; 3 crediti)

1. Prova scritta relativa agli argomenti svolti a lezione e al testo di U. FABIETTI, Elementi di antropologia culturale, Milano, Monda-

dori Università, 2010, con alcune integrazioni (indicate nel corso delle lezioni) relative alla storia dell’antropologia culturale.

2. Chi avesse già sostenuto un esame di Antropologia culturale, con prova scritta relativa ai Fondamenti della disciplina, sosterrà una

prova orale relativa al testo di U. FABIETTI, Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2001.

II modulo (Parte monografica; 3 crediti)

Argomenti svolti a lezione; testi:

- R. BODEI, La vita delle cose, Roma-Bari, Laterza, 2009;

- F. SBARDELLA, Antropologia delle reliquie. Un caso storico, Brescia, Morcelliana, 2007;

- altri materiali bibliografici indicati o distribuiti nel corso delle lezioni.

III modulo (Parte monografica; 3 crediti)

Argomenti svolti a lezione; testo:

- G. BARONTI, Tra bambini e acque sporche, Immersioni nella collezione di amuleti di Giuseppe Bellucci, Perugia, Morlacchi, 2008;

- altri materiali indicati o distribuiti nel corso delle lezioni.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo (Fondamenti di Antropologia culturale; 3 crediti)

1. Prova scritta relativa agli argomenti svolti a lezione e al testo di U. FABIETTI, Elementi di antropologia culturale, Milano, Monda-

dori Università, 2010, con alcune integrazioni (indicate nel corso delle lezioni) relative alla storia dell’antropologia culturale.

2. Chi avesse già sostenuto un esame di Antropologia culturale, con prova scritta relativa ai Fondamenti della disciplina, sosterrà una

prova orale relativa al testo di U. FABIETTI, Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2001.

II modulo (Parte monografica; 3 crediti)

Argomenti svolti a lezione; testi:

- R. BODEI, La vita delle cose, Roma-Bari, Laterza, 2009;

- F. SBARDELLA, Antropologia delle reliquie. Un caso storico, Brescia, Morcelliana, 2007;

- altri materiali bibliografici indicati o distribuiti nel corso delle lezioni.

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Prof. Gianpaolo Gri

Page 2: Programmi 12:13

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I modulo (Fondamenti di Antropologia culturale)

Introduzione agli studi antropologici. Storia del pensiero e della ricerca antropologica.

II modulo (Parte monografica)

La vita delle cose e la dimensione del valore. Il caso degli amuleti e delle reliquie.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo (Parte generale; 3 crediti)

1. Per gli studenti che non abbiano sostenuto in precedenza alcun esame di Antropologia culturale:

prova scritta relativa agli argomenti svolti a lezione e al testo di U. FABIETTI, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori

Università, 2010, con alcune integrazioni (indicate nel corso delle lezioni) relative alla storia dell’antropologia culturale.

2. Per gli studenti che abbiano già sostenuto nel triennio un esame di Antropologia culturale:

prova orale relativa U. FABIETTI, Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2001.

II modulo (Parte monografica; 3 crediti)

Argomenti svolti a lezione;

testi (3 crediti):

- R. BODEI, La vita delle cose, Roma-Bari, Laterza, 2009;

- F. SBARDELLA, Antropologia delle reliquie. Un caso storico, Brescia, Morcelliana, 2007;

- altri materiali bibliografici indicati o distribuiti nel corso delle lezioni.

ANTROPOLOGIA DELLA GRECIA ANTICA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Ezio Pellizer

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

Modulo I

Introduzione all’antropologia della Grecia antica: la ricerca dell’identità e le radici della paura.

Modulo II

“Sulle rive dell’Acheronte”: immagini dell’anima e dell’Aldilà nella Grecia antica.

Si prenderanno in esame, in primo luogo, la storia e i metodi di un approccio di tipo antropologico allo studio della cultura greca an-

tica, dalle origini fino ai suoi esiti piú attuali nella ricerca contemporanea, con particolare riferimento agli studi sulla cultura greca

arcaica, tardo arcaica e classica. Gli studenti saranno informati sui più recenti strumenti di ricerca, con una ampia bibliografia ragio-

nata dei testi principali e delle riviste specializzate (quali «Métis. Anthropologie des mondes grecs anciens» o i «Quaderni del Ramo

d’Oro»).

Verrà dedicato lo spazio necessario a una riflessione sull’operatività dei metodi di analisi offerti dalla semiotica strutturale, dalla nar-

ratologia e dall’antropologia per lo studio dei concetti di individuo, di anima, di permanenza di simulacri dei soggetti personali dopo

la morte del corpo.

Sono previsti programmi per non frequentanti, da concordare all’inizio del corso.

Programma d’esame (6 crediti)

Sarà richiesto lo studio approfondito di:

- M. BETTINI, Comparare i Romani. Per una antropologia del mondo antico, «Studi Italiani di Filologia Classica», Suppl. 7 (4ª serie)

2009, pp. 1-47;

- CL. CALAME, Fabrications grecques de l’humain: identité de l’homme civilisé et cultures des autres, «Quaderni del Ramo d’Oro»,

1, 2008, pp. 33-53 (on line);

- M. BETTINI, Contro le radici - Tradizione, identità, memoria, Bologna, il Mulino, 2011 (pp. 112).

e la conoscenza di

- E. PELLIZER, L’antropologo classico “entre bêtes et dieux”, «Quaderni del Ramo d’Oro», 1, 2008, pp. 279-289.

Sarà richiesta, inoltre, la lettura, in originale greco, di:

- Omero, Iliade, I (vv. 611 in totale),

e, almeno in traduzione, di

- Euripide, Ifigenia in Tauride

È previsto inoltre un elenco di testi minori, che verrà fornito a lezione.

Page 3: Programmi 12:13

Per i concetti generali dell’antropologia culturale, si consulterà il dizionario

P. BONTE-M. IZARD, Dictionnaire de l’ethnologie et de l’anthropologie, Paris, 1991( trad. it. Einaudi: Torino 2006-09).

Avvertenza

Per gli studenti che non sono in grado di leggere il greco antico, potranno essere concordate letture alternative in traduzione italiana.

ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIOEVALE

Prof.ssa Simonetta Minguzzi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I modulo

Introduzione all’archeologia tardoantica, cristiana e medioevale - Aspetti e problemi del passaggio dal Tardoantico al Medioevo in

Italia: sopravvivenze, mutamenti e innovazioni.

II modulo

Insediamenti: aspetti di tradizione e innovazione

III modulo

Aspetti di metodologia; materiali e produzioni.

Programma d’esame (9 crediti)

I e II modulo (parte generale)

- Appunti dalle lezioni;

- S. GELICHI, Introduzione all’Archeologia Medievale, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (quindi Roma, Carocci 2003), cap. 4,

L’archeologia medievale in Italia: un bilancio, pp. 129-182, 193-205, 235-246;

- G.P. BROGIOLO, S. GELICHI, La città nell’alto medioevo italiano, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 9-101 (capp. I-III);

- G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Aristocrazia e campagna nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze,

All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 7-78, 92-108, 111-125, 151-159;

- A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese, dalle origini all’anno Mille, Roma, Carocci, 2009, pp. 123-192 (Parte seconda.

Contesti e Funzioni).

III modulo

- Appunti dalle lezioni;

- Ad mensam. Manufatti d’uso da contesti archeologici tra Tarda Antichità e Medioevo, a cura di S. LUSUARDI SIENA, Udine, Del

Bianco, 1994, pp. 17-62, 157-261, 319-332 (La ceramica d’uso comune, La ceramica longobarda, La pietra ollare, La suppellettile

in vetro, La ceramica invetriata, Manufatti in legno).

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti dei moduli I-II (parte generale).

- Appunti dalle lezioni;

- S. GELICHI, Introduzione all’Archeologia Medievale, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (quindi Roma, Carocci 2003), cap. 4,

L’archeologia medievale in Italia: un bilancio, pp. 129-182, 193-205, 235-246;

- G.P. BROGIOLO, S. GELICHI, La città nell’alto medioevo italiano, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 9-101 (capp. I-III);

- G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Aristocrazia e campagna nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze,

All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 7-78, 92-108, 111-125, 151-159;

- A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese, dalle origini all’anno Mille, Roma, Carocci, 2009, pp. 123-192 (Parte seconda.

Contesti e Funzioni).

ARCHEOLOGIA CRISTIANA E TARDOANTICA

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Simonetta Minguzzi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

I modulo

Edifici di culto dalle origini al VI secolo: metodologie d’indagine a confronto.

II modulo

Sviluppo di alcuni temi trattati nel primo modulo con seminari di approfondimento.

Programma d’esame (6 crediti)

Page 4: Programmi 12:13

I modulo

- Appunti dalle lezioni;

- A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese, dalle origini all’anno Mille, Roma, Carocci, 2009

- R. KRAUTHEIMER, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino, Einaudi, 1986, parti I-IV

II modulo

La bibliografia sarà fornita in base agli argomenti scelti dagli studenti.

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA Prof.ssa Marina Rubinich

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

I modulo (parte propedeutica)

Cultura e arte dei Greci d’Occidente attraverso la documentazione archeologica: lineamenti di topografia, urbanistica, architettura e

cultura artistica delle principali città fondate dai Greci in Italia.

II modulo (parte monografica)

Una città in Magna Grecia: Locri Epizefiri. Topografia, culti, vita quotidiana e cultura materiale della fondazione locrese, approfon-

diti alla luce dei più recenti risultati della ricerca storico-archeologica.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti svolti nei due moduli.

I modulo:

- Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito dal docente;

- G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2011;

- Ulteriori letture integrative saranno eventualmente indicate durante lo svolgimento del corso.

II modulo

- Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito dal docente;

- Ulteriori letture integrative saranno eventualmente indicate durante lo svolgimento del corso.

Avvertenza

Gli studenti non frequentanti e quelli della laurea magistrale interateneo sono pregati di concordare il programma d’esame con il do-

cente.

ARCHEOLOGIA EGEA

Prof.ssa Elisabetta Borgna

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo

Fonti e strumenti per lo studio delle civiltà egee pre- e protostoriche. Storia delle ricerche e fondamenti del pensiero teorico nello svi-

luppo della disciplina. Inquadramento geografico-ambientale. Aspetti cronologici.

Il mondo egeo nella Preistoria: analisi delle evidenze archeologiche in Grecia, nelle Cicladi, a Creta e nel Nord-Est egeo, con partico-

lare riguardo allo sviluppo delle civiltà complesse dell’Antico Bronzo.

II modulo

La Protostoria greca: storia e archeologia del mondo egeo dalla media età del bronzo alla prima età del ferro con particolare attenzio-

ne ai problemi dell’origine, dello sviluppo e della crisi della civiltà minoica a Creta e di quella micenea in Grecia continentale.

III modulo

Percorso di approfondimento su classi di manufatti caratterizzanti la cultura materiale minoica e micenea.

Programma d’esame (9 crediti)

Modulo I e II

Gli argomenti trattati nelle lezioni; gli appunti delle lezioni dovranno essere integrati con le dispense (presenti in biblioteca) a c. di E.

Borgna (La civiltà cicladica dell’Antico Bronzo; La civiltà minoica; La civiltà micenea) e, inoltre, con:

- E. BORGNA, La civiltà minoica, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Il mondo antico, I. La preistoria. L’Oriente mediterraneo,

vol. II: Le civiltà dell’Oriente mediterraneo; a cura di S. De Martino, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 125-166;

- E. BORGNA, I Micenei, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Il Mondo antico I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo,

vol. II: Le civiltà dell’Oriente mediterraneo, a cura di S. De Martino, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 227-268;

Page 5: Programmi 12:13

- E. BORGNA, I Micenei, in F. RADINA – G. RECCHIA, Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Egeo, Ionio e Adriatico nel II

millennio a.C., Catalogo della mostra Bari 28 maggio-16 ottobre 2010, Bari, Adda editore, 2010, pp. 221-223;

- I Greci. Storia, cultura, arte, società, a cura di S. SETTIS, vol. 2.1: Una storia greca. Formazione, Torino, 1996 (in part.

L.VAGNETTI, Espansione e diffusione dei Micenei, pp. 133-172; A.M. SNODGRASS, I caratteri dell’età oscura nell’area greca, pp.

191-226).

I testi dovranno essere integrati con i materiali didattici e la documentazione figurata forniti durante il corso e con la documentazione

figurata disponibile in:

- La Grèce et le monde égéen de la période néolithique à la fin de la période mycénienne. Choix de documents graphiques réunis

sous la direction de T. HACKENS, J. VANSCHOONWINKEL, Louvain-la-Neuve, 1990;

- C. RENFREW, The International Spirit, Athens, 1991.

Indicazioni di testi manualistici in alternativa e di approfondimenti bibliografici verranno fornite durante il corso.

La conoscenza delle linee generali della geografia del mondo egeo e la collocazione dei siti principali sono considerati fondamentali.

Modulo III

Appunti delle lezioni; materiale didattico e bibliografia specifica verranno forniti nel corso delle lezioni.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con la docente.

ARCHEOLOGIA EGEA

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Elisabetta Borgna

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

Creta alla fine dell’età del bronzo: insediamenti, cultura materiale, assetti sociali, sviluppo storico.

Il corso tratterà aspetti storici ed archeologici della fine dell’età del bronzo in Egeo, in particolare per quanto riguarda la crisi

e il crollo dei palazzi micenei e delle società complesse del Mediterraneo alla transizione tra età del bronzo ed età del ferro.

Verranno analizzati in particolare dettaglio i dati riguardanti la topografia archeologica, le dinamiche di popolamento, gli in-

sediamenti e la cultura materiale di Creta negli ultimi secoli del II millennio a.C. (TardoMinoico IIIA 2-IIIC/Subminoico,

ovvero fasi tardo- e postpalaziale, ca. 1370-1050 a.C.), con particolare riferimento alle problematiche storiche connesse con

la caduta del palazzo di Cnosso, con il fenomeno degli insediamenti “di rifugio” delle aree interne e montane dell’isola e con

la circolazione di oggetti, idee, gruppi di genti tra Mediterraneo centrale, Egeo e Vicino Oriente.

Una parte del corso (10 ore ca.) sarà dedicata alla discussione seminariale di singoli complessi/contesti a cura degli studenti a

partire da una bibliografia suggerita dalla docente.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti svolti nelle lezioni e nel seminario. Ogni studente dovrà esporre criticamente l’argomento assegnato per il se-

minario e rielaborarlo in una tesina scritta (10 pp. ca.) da presentare almeno una settimana prima dell’esame.

L’esame verrà preparato sugli appunti delle lezioni e su una bibliografia selezionata e concordata, a partire da:

- O. DICKINSON, The Aegean from Bronze Age to Iron Age. Continuity and Change between the Twelfth and Eighth Centuries

B.C., London – New York, 2006;

- L. PRESTON, Late Minoan II to IIIC Crete, in The Cambridge Companion to the Aegean Bronze Age, ed. by

C.W.Shelmerdine, Cambridge 2008, pp. 310-326;

- E. HALLAGER, Crete, in The Oxford Handbook of the Bronze Age Aegean, ed. by E.Cline, Oxford 2010, pp. 149-159

- E. BORGNA, Regional Settlement Patterns, Exchange Systems and Sources of Power in Crete at the End of the Late Bronze

Age: Establishing a Connection, «Studi Micenei ed Egeo Anatolici», 45, 2 (2003), pp. 153-183;

- K. NOWICKI, Defensible Sites in Crete c. 1200-800 B.C. (LM IIIB/IIIC through Early Geometric), Liège – Austin, 2000.

Per una bibliografia di orientamento sui contenuti dell’archeologia egea, in particolare per chi non ha frequentato corsi della materia

nel percorso triennale, sarà necessaria la consultazione, in alternativa:

- delle dispense a cura della docente:

la civiltà minoica;

la civiltà micenea;

con il supporto, per la documentazione figurata, di:

La Grèce et le monde égéen de la période néolithique à la fin de la période mycénienne. Choix de documents graphiques réunis sous

la direction de T. HACKENS, J. VANSCHOONWINKEL, Louvain-la-Neuve, 1990.

- di uno/più testi a scelta, da concordare con la docente, nell’ambito della seguente bibliografia generale:

O. DICKINSON, The Aegean Bronze Age, Cambridge, Cambridge University Press, 1994;

- R. TREUIL et alii, Les civilisations égéennes du néolithique et de l’age du bronze, Paris, Puf – Nouvelle Clio, 2008;

- J. LESLEY FITTON, The Minoans, London, British Museum Press, 2002;

- W. TAYLOUR, I Micenei, Firenze, Giunti, 1987;

Page 6: Programmi 12:13

- M. CULTRARO, I Micenei, Roma, Carocci, 2006;

- L. SCHOFIELD, The Mycenaeans, London, British Museum Press, 2007;

- I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, a c. di S. SETTIS, 2.1: Una storia greca. Formazione, Torino 1996 (i capitoli di:

G. TOUCHAIS, L’Egeo prima dei Greci, pp. 47-75;

W.-D.NIEMEIER, Nascita e sviluppo del mondo greco, pp. 77-102;

A. UCHITEL, Preistoria del greco e archivi di palazzo, pp. 103-132;

L.VAGNETTI, Espansione e diffusione dei Micenei, pp. 133-172;

A.M. SNODGRASS, I caratteri dell’età oscura nell’area greca, pp. 191-226).

- J.-C. POURSAT, L’art égéen. 1. Grèce, Cyclades, Crète jusqu’au milieu du IIème millénaire, Paris, Librairie Picard, 2008;

- The Cambridge Companion to the Aegean Bronze Age, ed. by C.W.Shelmerdine, Cambridge, Cambridge University Press,

2008.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Prof. Daniele Morandi Bonacossi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo (parte propedeutica)

Il corso sarà introdotto da un ciclo di lezioni su argomenti di carattere generale mirante a fornire un primo inquadramento

dell’Archeologia del Vicino Oriente antico: storia delle ricerche e fondamenti del pensiero teorico nello sviluppo della disciplina,

l’ambiente naturale antico e la sua evoluzione, storia del popolamento, organizzazione sociale, strategie economiche di sussistenza,

cronologia relativa e assoluta.

II e III modulo (parte generale)

Lineamenti di archeologia del Vicino Oriente antico dalla preistoria fino alla metà del I millennio a.C.

Programma d’esame (9 crediti)

- Gli argomenti trattati nei tre moduli del corso.

- Appunti dalle lezioni.

- A. INVERNIZZI, Dal Tigri all’Eufrate, Firenze, Le Lettere, 2007, volumi I-II.

- P. MATTHIAE, Prima lezione di archeologia orientale, Bari-Roma, Laterza, 2005.

Si raccomanda inoltre la consultazione di:

- M. ROAF, Atlante della Mesopotamia antica e dell’antico Vicino Oriente, Novara, De Agostini, 1992.

Programma d’esame (6 crediti)

- Gli argomenti trattati nel I e II modulo del corso.

- Appunti dalle lezioni.

- A. INVERNIZZI, Dal Tigri all’Eufrate, Firenze, Le Lettere, 2007, volumi I-II.

Avvertenze

Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Prof. Daniele Morandi Bonacossi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

“Urartu: il Vietnam dell’Assiria”. L’Urartu fu uno dei più potenti stati formatisi in Anatolia in epoca pre-classica. Dalla loro capitale,

Tushpa, sulla sponda est del Lago di Van, nell’VIII e VII secolo a.C. i sovrani urartei controllarono gran parte del territorio oggi ap-

partenente alla Turchia orientale, Armenia e all’Iran nord-occidentale attraverso una fitta rete di fortezze e centri amministrativi, di-

ventando presto il più temuto rivale dell’impero assiro. Il corso esplorerà la storia, le relazioni, i modelli d’insediamento e utilizzo

del territorio e la cultura materiale di questo importante regno dell’età del Ferro per definirne le caratteristiche e specificità e la collo-

cazione nel più ampio contesto internazionale vicino orientale dell’età del Ferro.

Parte del corso sarà strutturata in maniera seminariale e prevederà presentazioni orali di argomenti specifici da parte degli studenti.

La bibliografia di riferimento per le relazioni sarà fornita dal docente durante il corso.

Programma d’esame (6 crediti):

Gli argomenti svolti nelle lezioni e nel seminario. Gli studenti dovranno rielaborare criticamente l’argomento assegnato per il semi-

nario in una relazione scritta completa di immagini e bibliografia da consegnare al docente almeno una settimana prima dell’esame.

L’esame verrà preparato sugli appunti delle lezioni e sulla seguente bibliografia (ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso):

- M. LIVERANI, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza, Bari, 2011, capitolo XXX, pp. 733-744;

- P. MATTHIAE, La storia dell’arte dell’Oriente antico. I grandi imperi, Electa, Milano, 1996, pp. 105-139;

Page 7: Programmi 12:13

- A. SAGONA, P. ZIMANSKY, Ancient Turkey, Routledge, London, 2009, pp. 316-347;

- M. SALVINI, Il regno di Urartu (Biainili), in De Martino S. (a cura di), Le Civiltà dell’Oriente Mediterraneo, Storia d’Europa e del

Mediterraneo I. Il Mondo Antico Sez. I. La Preistoria dell’uomo. L’Oriente Mediterraneo vol. II, Roma 2006, pp. 459-503;

- P. ZIMANSKY, Urartian Material Culture as a State Assemblage: An Anomaly in the Archaeology of Empire, Bulletin of the Ameri-

can Schools of Oriental Research 299/300, 1995, pp. 103-115.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE MUSULMANA

Prof. Giovanni Curatola

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

I modulo

Introduzione alla conoscenza della civiltà islamica. Il Corano, la vita e le opere del Profeta Muhammad; la storia islamica con linea-

menti circa le principali dinastie.

II modulo

Elementi introduttivi sull’archeologia e sull’arte islamica dagli inizi a tutto il periodo medievale (fino al 1453), con particolare rife-

rimento all’architettura.

III modulo

I grandi imperi del Cinquecento: Ottomani, Safavidi, Moghul.

Programma d’esame (9 crediti)

I modulo

- Il Corano, a cura di A. BAUSANI, Milano, BUR, varie edizioni (studio dell’Introduzione; lettura e commento delle Sure discusse a

lezione);

- Lettura approfondita di uno dei manuali tra i seguenti:

G. VERCELLIN, Istituzioni del mondo musulmano, Torino, Einaudi, 1996;

H.-C. PUECH, Storia dell’Islamismo, Milano, Oscar Mondadori, 1993;

B. LEWIS, Gli Arabi nella Storia, Bari, Laterza, 1998.

II e III modulo

- G. CURATOLA, L’Arte Islamica, Storia dell’Arte Universale – Antichità e Paesi Extraeuropei. Corriere della Sera, vol. 32, 2009 (in-

tegrato con le piante delle architetture da J.D. HOAG, Architettura Islamica, Milano, Electa, 1978).

- Si consiglia, se non lo studio, una attenta lettura di:

G. CURATOLA, G. SCARCIA, Le Arti nell’Islam, Roma, Carocci, rist. 2001;

O. GRABAR, Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano, Electa, 1989.

- Si consiglia altresì lo studio dei primi tre capitoli del catalogo della mostra Al-Fann – Arte della civiltà islamica, Milano, Palazzo

Reale, 20 ottobre 2010-31 gennaio 2011, a cura di G. CURATOLA, Milano, Skira, 2010.

Programma d’esame (6 crediti)

- Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I e II.

I modulo

- Il Corano, a cura di A. BAUSANI, Milano, BUR, varie edizioni (studio dell’Introduzione; lettura e commento delle Sure discusse a

lezione);

- Lettura approfondita di uno dei manuali tra i seguenti:

G. VERCELLIN, Istituzioni del mondo musulmano, Torino, Einaudi, 1996;

H.-C. PUECH, Storia dell’Islamismo, Milano, Oscar Mondadori, 1993;

B. LEWIS, Gli Arabi nella Storia, Bari, Laterza, 1998.

II modulo

- G. CURATOLA, L’Arte Islamica, Storia dell’Arte Universale – Antichità e Paesi Extraeuropei. Corriere della Sera, vol. 32, 2009 (in-

tegrato con le piante delle architetture da J.D. HOAG, Architettura Islamica, Milano, Electa, 1978).

- Si consiglia, se non lo studio, una attenta lettura di:

G. CURATOLA, G. SCARCIA, Le Arti nell’Islam, Roma, Carocci, rist. 2001;

O. GRABAR, Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano, Electa, 1989.

- Si consiglia altresì lo studio dei primi tre capitoli del catalogo della mostra:

Al-Fann – Arte della civiltà islamica, Milano, Palazzo Reale, 20 ottobre 2010-31 gennaio 2011, a cura di G. CURATOLA, Milano, Ski-

ra, 2010.

Avvertenze

Gli studenti che desiderino sostenere l’esame in lingua inglese possono farlo studiando il solo manuale:

R. HILLENBRAND, Islamic Art and Architecture, London, Thames & Hudson, 1999, pp. 288.

Page 8: Programmi 12:13

ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA

Prof. Ludovico Dino Rebaudo

Prof. Paolo Casari

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso Introduzione al linguaggio dell’arte greca e romana.

Il corso ha carattere istituzionale ed è articolato in due moduli di 40 ore ciascuno. La prima parte, tenuta dal prof. L. Rebaudo, è de-

dicata alla storia dell’arte greca dall’inizio dell’età del ferro alla fine dell’Ellenismo (XI - I sec. a.C.). La seconda, tenuta dal prof. P.

Casari, alla storia dell’arte romana dall’età arcaica alla fine dell’antichità (VI sec. a.C. - V sec. d.C.).

Programma d’esame (12 crediti)

I modulo

- Appunti e materiale didattico dalle lezioni;

- E. LIPPOLIS, G. ROCCO, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano, Bruno Mondadori, 2011;

- S. ANGIOLILLO, Arte e cultura nell’Atene di Pisistrato e dei pisistratidi. Ho epi Kronou bios, Bari, Edipuglia, 1997;

- I. SCHEIBLER, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, tr. ital., Milano, Longanesi, 2004.

II modulo

- Appunti e materiale didattico dalle lezioni;

- M. TORELLI, M. MENICHETTI, G.L. GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi, 2008; oppure R. BIANCHI

BANDINELLI, M. TORELLI, L’arte dell’Antichità classica, 2: Etruria-Roma, Torino, UTET, 1976, pp. 61-121 e schede 1-206 (Arte

romana);

- P. ZANKER, Arte romana, Roma-Bari, Laterza, 2008;

- T. HÖLSCHER, Il linguaggio dell’arte romana, Torino, Einaudi, 1993.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma d’esame con i docenti.

ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Monika Verzar Bass

Prof. Ludovico Dino Rebaudo

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

sede amministrativa: Trieste

Programma da definire (12 CFU)

ARCHITETTURA ANTICA

Prof.ssa Patrizia Augusta Verduchi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

L’architettura dei Palazzi imperiali: dalla Domus Augustana a Costantinopoli. Impianti e modifiche.

Programma d’esame (6 crediti)

- si danno per acquisite le nozioni di base relative all’edilizia antica e ai fondamenti della statica;

- appunti delle lezioni, supportati da power point (che verranno consegnati a fine corso);

- L. CREMA, L’architettura romana, in Enciclopedia Classica, Sezione III: Archeologia e Storia dell’Arte classica, vol. XII, Torino,

S.E.I., 1959 (passim);

- una ricerca scritta su argomenti da stabilire;

- altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni

Avvertenza

Gli studenti che non intendono frequentare le lezioni sono invitati a stabilire con il docente, all’inizio del corso, un programma alter-

nativo. Richieste successive non verranno prese in considerazione.

Page 9: Programmi 12:13

ARCHITETTURA ITALIANA RINASCIMENTALE E BAROCCA

Prof.ssa Donata Battilotti

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso Jacopo Sansovino e l’architettura veneta del Cinquecento.

Parte del corso avrà carattere seminariale e agli studenti sarà richiesto di compiere letture autonome e di preparare un contributo su

temi attinenti l’argomento del corso.

Programma d’esame (6 crediti)

Appunti dalle lezioni e argomenti estrapolati dai seguenti testi di riferimento:

- M. MORRESI, Jacopo Sansovino, Milano, Electa, 2000;

- E. CONCINA, Storia dell’architettura di Venezia dal VII al XX secolo, Milano, Electa, 1995, pp.120-242;

- M. TAFURI, Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura, Torino, Einaudi, 1985.

Avvertenze I non frequentanti devono concordare il programma con il docente.

Le lezioni presuppongono la conoscenza dei lineamenti di storia dell’architettura.

Per chi non ha ricevuto nozioni in materia nelle scuole superiori o nel corso di laurea triennale è indispensabile la conoscenza delle

parti di storia dell’architettura contenute in G. CRICCO, P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, Bologna, Zanichelli, 1996 (e edd. succes-

sive).

ARCHIVISTICA

Prof. Stefano Allegrezza

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I modulo (4 crediti)

Introduzione all’archivistica. Il concetto di archivio e il vincolo archivistico. Elementi di storia degli archivi.

Le diverse età dell’archivio.

L’archivio corrente. Caratteristiche. I metodi di ordinamento. Gli strumenti per l’archivio in formazione. Protocollazione, classifica-

zione e fascicolazione. Il titolario di classificazione.

L’archivio di deposito. Caratteristiche. Sorveglianza e vigilanza. Dal concetto di scarto al concetto di selezione. Dal Massimario di

scarto al Piano di conservazione. Il trasferimento dall’archivio di deposito.

L’archivio storico. Caratteristiche. La conservazione. Il riordinamento. I mezzi di corredo e gli strumenti di ricerca. La fruizione e la

consultabilità.

II modulo (2 crediti)

L’organizzazione dell’amministrazione archivistica in Italia.

La legislazione sugli archivi.

La figura professionale dell’archivista tra passato e futuro.

Il codice internazionale di deontologia degli archivisti.

Elementi di archiveconomia.

III modulo (3 crediti)

La gestione informatica dei documenti e dei flussi documentali.

La formazione, la gestione e la conservazione degli archivi digitali.

Il modello di riferimento per un Sistema informativo aperto per l’archiviazione (modello OAIS).

Le risorse archivistiche in rete: il panorama italiano e internazionale.

Programma d’esame (9 crediti)

Gli argomenti sviluppati nei moduli I, II e III del corso. Appunti delle lezioni.

Testi consigliati per i moduli I e II:

- G. BONFIGLIO DOSIO, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Padova,

Cleup, 2010;

- A. ROMITI, Archivistica generale. Primi elementi, Torre del Lago-Lucca, Civita Editoriale, 2009 (4ª ed.);

- P. CARUCCI, M. GUERCIO, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008.

Page 10: Programmi 12:13

Testi consigliati per il modulo III:

- M. GUERCIO, S. PIGLIAPOCO, F. VALACCHI, Archivi e informatica, Lucca, Civita Editoriale, 2010;

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti sviluppati nei moduli I e II del corso. Appunti delle lezioni.

Testi consigliati per i moduli I e II:

- G. BONFIGLIO DOSIO, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Padova,

Cleup, 2007;

- A. ROMITI, Archivistica generale. Primi elementi, Torre del Lago-Lucca, Civita Editoriale, 2009 (4ª ed.);

- P. CARUCCI, M. GUERCIO, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008.

Avvertenze

L’esame è in forma orale. Il programma per gli studenti non frequentanti è identico a quello per gli studenti frequentanti. Il docente

fornirà durante il corso ulteriori riferimenti bibliografici e materiali di studio comprese le slides utilizzate nelle lezioni.

Si svolgeranno, inoltre, delle lezioni pratiche presso le sedi che saranno indicate.

ARCHIVISTICA SPECIALE

Prof. Stefano Allegrezza

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

Gli archivi come fonti per la storiografia.

La fruizione e la consultabilità.

Gli strumenti per la ricerca.

La descrizione archivistica: elementi teorici e dimensione applicativa.

Gli standard di descrizione archivistica.

Gli strumenti di corredo archivistici: tipologie, finalità, evoluzioni

I software di descrizione, riordino ed inventariazione: principali tipologie, funzionalità, applicazioni pratiche ed esercitazioni.

Le fasi e le attività del riordino.

Le risorse archivistiche in rete: il panorama italiano e internazionale

La digitalizzazione delle risorse documentarie e la loro fruizione e valorizzazione.

La conservazione a lungo termine delle risorse digitali.

Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per l’accesso alle fonti documentarie storiche anche mediante l’impiego di

risorse descrittive digitali (in special modo mediante i sistemi informativi archivistici). In particolare verranno sviluppate le compe-

tenze in materia di descrizione, riordino e inventariazione di archivi storici mediante l’utilizzo dei software di descrizione archivistica

e sulla base degli standard descrittivi internazionali; inoltre, verrà approfondito l’argomento della digitalizzazione delle risorse do-

cumentarie e la loro fruizione e valorizzazione, evidenziando le criticità della conservazione a lungo termine delle risorse digitali e le

possibili soluzioni. Sono previste esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati durante il corso.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base di archivistica.

Programma d’esame (6 crediti)

Testi consigliati:

- S.VITALI, Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer, Bruno Mondadori, 2004;

- G. BONFIGLIO DOSIO, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Cleup, Pado-

va, 2010, capitoli 6 e 7;

- P. CARUCCI, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Carocci, Roma, 2003, capitoli 4, 10, 11;

- P. CARUCCI, M. GUERCIO, Manuale di archivistica, Carocci, Roma, 2008, capitoli 6, 7, 8, 9, 10 e 11;

- M. GUERCIO, S. PIGLIAPOCO, F. VALACCHI, Archivi e informatica, Civita editoriale, Torre del Lago (Lucca), 2010;

- M. GUERCIO, Archivistica informatica, Carocci, Roma, 2010, capitolo 4.

Ulteriori indicazioni in merito ad approfondimenti bibliografici e risorse sul web saranno fornite durante il corso.

Avvertenze

L’esame è in forma orale. Il programma per gli studenti non frequentanti è identico a quello per gli studenti frequentanti.

Il docente fornirà durante il corso ulteriori riferimenti bibliografici e materiali di studio.

Si svolgeranno inoltre delle lezioni pratiche presso le sedi che saranno indicate durante il corso.

BIBLIOGRAFIA

Prof. Attilio Mauro Caproni

Page 11: Programmi 12:13

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

ITALIANISTICA

Programma del corso

I modulo (parte generale)

La Bibliografia come disciplina scientifica, lineamenti di storia della Bibliografia, analisi dei repertori della Bibliografia generale e

dei più significativi repertori della Bibliografia speciale nelle scienze umane.

II modulo (parte monografica)

Caratteri storici e zone di intervento della Bibliografia.

III modulo (seminari)

La metodologia per la compilazione di bibliografie: scelta e delimitazione dell’oggetto, ricerca dei titoli, identificazione e valutazio-

ne, stile e citazione, annotazione. I seminari aggiuntivi saranno illustrati nella presentazione del corso.

Il corso sarà inoltre corredato da un seminario di 6 ore tenuto dal dott. Alfredo Giovanni Broletti, avente per tema: Lo spazio della

biblioteca come complemento della Bibliografia nel tempo contraddittorio del mutamento.

Programma d’esame (9 crediti)

- Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I, II e III del corso.

- Appunti dalle lezioni.

Oppure per i non frequentanti:

- G. DEL BONO, La bibliografia. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2000, o successive edizioni;

- R. BLUM, Bibliografia. Indagine diacronica sul termine e sul concetto, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007;

- A.M. CAPRONI, I pensieri dentro le parole. Scritti di teoria della Bibliografia & altre cose, Roma-Manziana, Vecchierelli Editore,

2008 (limitatamente alle parti 1 e 2);

- A.M. CAPRONI, L’inquietudine del sapere. Scritti di teoria della Bibliografia & altre cose, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007 (limi-

tatamente alle parti 1 e 2);

- A.M. CAPRONI Il labirinto dell’intelligenza: la biblioteca privata. Un paradigma della Bibliografia, Roma-Manziana, Vecchierelli

Editore, 2009;

- A.M. CAPRONI, Una idea di Bibliografia, Torino, Aragno (in corso di stampa);

- N. VIANELLO, Citazione di opere a stampa e manoscritti, Firenze, Olschki, 1970 (limitatamente alle seguenti parti: Citazione di

stampati autonomi, Citazione di stampati non autonomi, pp. 69-134).

Programma d’esame (6 crediti)

- Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I e II del corso.

- Appunti dalle lezioni.

Oppure, in alternativa:

G. DEL BONO, La Bibliografia. Una introduzione, Roma, Carocci, 2000, o successive edizioni;

A. M. CAPRONI, L’inquetudine del sapere. Scritti di teoria della Bibliografia & altre cose (limitatamente alle parti 1 e 2), Milano,

Silvestre Bonnard, 2007;

A. M. CAPRONI, I pensieri dentro le parole. Scritti di teoria della Bibliografia & altre cose, Roma-Manziana, Vecchierelli Editore,

2009 (limitatamente alle parti 1 e 2).

Oppure, per i non frequentanti:

- G. DEL BONO, La Bibliografia. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2000;

- R. BLUM, Bibliografia. Indagine diacronica sul termine e sul concetto, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007;

- A.M. CAPRONI, I pensieri dentro le parole. Scritti di teoria della Bibliografia & altre cose, Roma-Manziana, Vecchierelli Editore,

2008 (limitatamente alle parti 1 e 2);

- A.M. CAPRONI, L’inquietudine del sapere. Scritti di teoria della Bibliografia & altre cose, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007 (limi-

tatamente alle parti 1 e 2);

- A.M. CAPRONI Il labirinto dell’intelligenza: la biblioteca privata. Un paradigma della Bibliografia, Roma- Manziana, Vecchierelli

Editore, 2009;

- N. VIANELLO, Citazione di opere a stampa e manoscritti, Firenze, Olschki, 1970 (limitatamente alle seguenti parti: Citazione di

stampati autonomi, Citazione di stampati non autonomi, pp. 69-134).

Avvertenze

Gli studenti potranno concordare con il Docente alcune varianti al programma entro il mese di ottobre. Ulteriori approfondimenti bi-

bliografici saranno indicati nel corso della didattica istituzionale.

BIBLIOLOGIA

Prof. Neil Harris

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

Page 12: Programmi 12:13

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

I modulo (20 ore, 3 crediti)

La fabbricazione della carta fra storia e analisi bibliologica.

II modulo (20 ore, 3 crediti)

Fondere caratteri e stampare un libro nell’officina rinascimentale.

III modulo (20 ore, 3 crediti)

Le varianti nel manufatto tipografico: un approccio metodologico.

Programma d’esame (9 crediti)

Gli argomenti trattati in tutti i moduli del corso.

- C. FAHY, Introduzione alla bibliografia testuale, «La Bibliofilia», 82, 1980, pp. 151-180, rist. in C. FAHY, Saggi di bibliografia te-

stuale, Padova, Antenore, 1988, pp. 33-63;

- C. FAHY, Edizione, impressione, emissione, stato, in C. FAHY, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988, pp. 65-88;

- C. FAHY, Il concetto di “esemplare ideale”, in C. FAHY, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988, pp. 89-103;

- N. HARRIS, Filologia dei testi a stampa, in Fondamenti di critica testuale, a cura di A. STUSSI, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 301-

326 (nuova ed. 2006, pp. 181-206);

- N. HARRIS, Il cancellans da Bruno a Manzoni: fisionomia e fisiologia di una cosmesi libraria, in Favole, metafore, storie. Semina-

rio su Giordano Bruno, a cura di OLIVIA CATANORCHI e DIEGO PIRILLO, Pisa, Edizioni della Normale, 2007, pp. 567-602 (disponibile

in copia dal docente).

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti trattati in due moduli del corso.

- C. FAHY, Introduzione alla bibliografia testuale, “La Bibliofilìa”, 82, 1980, pp. 151-180, rist. in C. FAHY, Saggi di bibliografia te-

stuale, Padova, Antenore, 1988, pp. 33-63;

- C. FAHY, Edizione, impressione, emissione, stato, in C. FAHY, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988, pp. 65-88;

- C. FAHY, Il concetto di “esemplare ideale”, in C. FAHY, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988, pp. 89-103.

Per gli studenti che sostengono l’esame nell’ambito del vecchio ordinamento è previsto un supplemento di prova svolto sul Formula-

rio (cfr. F. BOWERS, Compendio del formulario, «La Bibliofilìa», 94, 1992, pp. 101-110).

BIBLIOTECONOMIA

Prof.ssa Angela Maria Nuovo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo

Concetto di Biblioteca e di Biblioteconomia. Tipologia delle biblioteche. La biblioteca pubblica nelle linee-guida internazionali. Bre-

ve storia delle biblioteche e della loro architettura. Il sistema bibliotecario italiano.

II modulo

Ruolo e funzioni delle Biblioteche Nazionali. Legislazione sull’ordinamento delle biblioteche in Italia. Le biblioteche statali. Il depo-

sito legale. Gestione e organizzazione di una biblioteca. Costruzione e gestione delle raccolte. Elementi di catalogazione e classifica-

zione. I servizi al pubblico. Il prestito.

III modulo

I codici deontologici dei bibliotecari. Dalla sala di consultazione al servizio di reference. Le biblioteche scolastiche. Le biblioteche

universitarie e la crisi della comunicazione scientifica. Gli archivi istituzionali ad accesso aperto. Le biblioteche pubbliche e la pro-

mozione della lettura. Biblioteche, editoria e lettura in Italia.

Corso monografico: Google Books e le biblioteche.

Durante tutta la durata del corso sono previste esercitazioni in aula informatica relative a risorse elettroniche di rilevante interesse per

la disciplina. Sono previste altresì visite a biblioteche.

Programma d’esame (9 crediti)

Gli argomenti compresi nei moduli I, II e III del corso.

- Guida alla biblioteconomia, a cura di M. GUERRINI, con G. CRUPI e S. GAMBARI, collaborazione di V. FUGALDI, Milano, Editrice

Bibliografica, 2008 (limitatamente alle pp. 57-142, 153-179, 300-308);

- G. MONTECCHI, F. VENUDA, Manuale di biblioteconomia. Terza edizione interamente riveduta e ampliata, Milano, Editrice Biblio-

grafica, 2005 (limitatamente alle pp. 1-83, 211-247);

- G. SOLIMINE, La biblioteca: scenari, culture, pratiche di servizio, Roma-Bari, Laterza, 2005 (limitatamente alle pp. 3-66, 164-221);

- G. RONCAGLIA, Google Book Search e le politiche di digitalizzazione libraria, «Digitalia. Rivista del digitale nei beni culturali»,

4/2 (2009), pp. 17-35 (online);

- A. PETRUCCIANI, La bancarella planetaria e la biblioteca digitale, «Digitalia. Rivista del digitale nei beni culturali», 5/1 (2010)

(online);

- R. DARNTON, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011 ((limitatamente alle pp. 11-89).

Questa bibliografia potrà essere mutata in relazione alla pubblicazione di saggi più aggiornati sugli argomenti oggetto di studio.

Page 13: Programmi 12:13

Avvertenze

Si fa presente che a norma dell’art. 35, comma 7, del D.L. 165/2001 sono ora richiesti alcuni requisiti per l’accesso ai concorsi per

posti di bibliotecario nella Regione Friuli-Venezia Giulia, tra i quali il superamento di un esame universitario di Biblioteconomia.

CARATTERI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI DEI PAESAGGI URBANIZZATI

Prof. Moreno Baccichet

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Mutuazione da Caratteri architettonici e funzionali del paesaggio.

CARATTERI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI DEL PAESAGGIO

Prof. Moreno Baccichet

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I° modulo

Arte dei giardini e organizzazione delle campagne in Europa e nel Mediterraneo.

II°modulo il paesaggio delle città europee e del Mediterraneo.

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per una lettura critica delle forme urbane, architettoniche e paesag-

gistiche del patrimonio storico e culturale del Mediterraneo. Si procederà quindi con un continuo confronto diacronico tra le espe-

rienze di tre diverse culture che hanno organizzato spazi urbani e aperti molto speciali: quella europea, quella turco-balcanica e quel-

la nordafricana. L’ambito di approfondimento che funge da raccordo nella lettura incrociata delle diverse realtà quest’anno avrà co-

me focus l’arte dei giardini come forma di rappresentazione colta della dimensione naturalistica-paesaggistica, vista in relazione alle

diverse culture dell’abitare.

Programma d’esame (6 crediti)

L’architettura dei giardini d’Occidente. Dal Rinascimento al Novecento, a c. di M. Mosser e G. Teyssot, Milano, Electa, 2002 (du-

rante il corso sarà fornito l’elenco dei saggi da approfondire);

- A. MANIGLIO CALCAGNO, Architettura del paesaggio, evoluzione storica, Milano, Franco Angeli, 2006:

- M. ROMANO, Costruire le città, Milano, Skira, 2004.

Agli studenti saranno fornite le serie di diapositive proiettate a lezione e che servono a integrare la già ampia iconografia contenuta

nei testi consigliati.

Chi non segue le lezioni dovrà scegliere a suo piacere due testi in più da concordare con il docente sulla base di una lista che verrà

fornita all’inizio del corso.

CHIMICA DEI BENI CULTURALI

Prof. Andrea Gorassini

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Mutuazione da Conservazione dei beni culturali del Corso di laurea triennale (moduli I e II, 6 crediti).

CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Prof. Andrea Gorassini

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo

Chimica generale: la struttura dell’atomo e la teoria atomica, i legami chimici, la tavola periodica, le molecole, le reazioni chimiche,

gli acidi e le basi, il pH. Chimica inorganica: gli elementi della tavola periodica ed i principali composti di interesse nel campo dei

beni culturali. I materiali leganti impiegati in edilizia ed il degrado dei materiali lapidei. Le radiazioni elettromagnetiche ed il colore.

II modulo

Chimica organica: l’atomo di carbonio, le reazioni organiche, i gruppi funzionali, ossidazione e riduzione. Le proteine ed i materiali

proteici di interesse storico artistico. I lipidi e gli oli siccativi. I carboidrati ed i materiali cellulosici. Il legno: morfologia e struttura;

composizione chimica; relazione legno-umidità; il degrado del legno. L’analisi infrarossa FTIR-ATR applicata ai beni culturali.

Page 14: Programmi 12:13

III modulo

Tecniche di produzione delle carte antiche e moderne. Composizione chimica della carta e dei materiali che costituiscono i beni ar-

chivistici e librari: le materie prime fibrose, gli agenti della collatura antica e moderna, le materie di carica e gli additivi. Gli inchio-

stri ferro-gallici. Cause di degrado interne ai materiali librari e d’archivio: l’instabilità intrinseca dei materiali cartacei.L’ambiente di

conservazione e le cause di degrado ambientali. Il controllo dei parametri termoigrometrici. Il biodeterioramento: microrganismi, in-

setti e roditori. Analisi chimico-fisiche sui materiali cartacei (teoria ed esempi pratici in laboratorio): misura del pH, determinazione

della riserva alcalina, misura del colore, prove meccaniche, spot test, determinazione del grado di polimerizzazione.

L’invecchiamento artificiale.

Programma d’esame (9 crediti)

Frequentanti e non.

Gli argomenti sviluppati nei moduli I, II e III del corso.

Appunti delle lezioni.

Testi consigliati:

I modulo

- Libri e documenti. Le scienze per la conservazione e il restauro, a c. di M. PLOSSI ZAPPALÀ e A. ZAPPALÀ, Mariano del Friuli (GO),

Edizioni della Laguna, 2007, pp. 137-196;

- L. CAMPANELLA et alii, Chimica per l’arte, Bologna, Zanichelli, 2007, pp.1-156;

- M. MATTEINI, A MOLES, La chimica nel restauro, Firenze, Nardini, 1993, pp.1-19, 89-135;

II modulo

- Introduzione alla fabbricazione della carta, Milano, ATICELCA, pp. 1-26, 81-125, 229-239;

- L. CAMPANELLA et alii, Chimica per l’arte, Bologna, Zanichelli, 2007, pp. 411-484;

- Libri e documenti. Le scienze per la conservazione e il restauro, a cura di M. PLOSSI ZAPPALÀ e A. ZAPPALÀ, Mariano del Friuli

(GO), Edizioni della Laguna, 2007, pp. 375-392, 419-447;

- Euroform Formazione e Conservazione a cura di P. CRISOSTOMI, Firenze, Cooperativa archeologica, 1996, pp. 43-50.

- C. QUAGLIARINI e L. AMOROSI, Chimica e tecnologia dei materiali per l’arte, Bologna, Zanichelli, 1991, pp. 43-93 (cap. 3), 130-

160 (cap. 5);

- I. G. ADROVER, Applicazioni della spettrofotometria IR allo studio dei beni culturali, Padova, Il Prato, 2001, pp.7-24.

III modulo

- Libri e documenti. Le scienze per la conservazione e il restauro, a cura di M. PLOSSI ZAPPALÀ e A. ZAPPALÀ, Mariano del Friuli

(GO), Edizioni della Laguna, 2007, pp. 235-358, 449-518, 615-624, 655-680;

- E. GRANDIS, Prove sulle materie fibrose sulla carta e sul cartone, Milano, ATICELCA, 1989, pp.152-158, 388-392;

Avvertenze

Saranno messi a disposizione degli studenti schemi, dattiloscritti, appunti e fotocopie delle diapositive e dei lucidi proiettati e discus-

si durante le lezioni. Si svolgeranno, inoltre, delle lezioni pratiche presso il Laboratorio del Libro.

CULTURA DELL’ORIENTE ISLAMICO

Prof. Giovanni Curatola

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Mutuazione da Archeologia e storia dell’arte musulmana (moduli I e II, 6 crediti).

DIAGNOSTICA E TECNICHE DEL RESTAURO Prof.ssa Giuseppina Perusini

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

I modulo

Storia, materiali e tecniche esecutive delle incisioni calcografiche. Storia, tecniche esecutive e problemi di conservazione della car-

ta, degli inchiostri e delle incisioni.

II modulo

La seconda parte del corso, che si svolgerà in modo seminariale nel laboratorio di restauro dei manufatti, prevede anche esercitazioni

pratiche sui metodi d’esecuzione e di restauro delle incisioni. Gli studenti dovranno inoltre portare delle ricerche personali su alcune

delle tecniche artistiche oggetto del corso.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

Page 15: Programmi 12:13

-A. M. HIND, La storia dell’ incisione. Dal XV sec. al 1914, Torino, Allemandi, 1998;

- R. BRUSCAGLIA, Incisione calcografica e stampa originale d’ arte. Materiali, procedimenti, segni grafici, Urbino, Quattroventi,

2002;

- C. JAMES, C. CORRIGAN, M.C. ENSHAIN, M.R. GRECA, Manuale per la conservazione e il restauro di disegni e stampe antichi, Fi-

renze, Olschki, 1991.

II modulo

Alcune pagine (che saranno indicate a lezione) dai seguenti testi:

-Le beau Martin. Gravures et dessins de Martin Schongauer, Strasbourg, Valblor, 1992;

- Albrecht Dürer, catalogo della mostra a c. di E. di Martino, Udine, Arti grafiche Friulane, 1999;

-Rembrandt incisore, catalogo della mostra a cura di Renate Barth, Torino, Electa, 1981;

-Canaletto. Disegni, dipinti, incisioni, catalogo della mostra a cura di A. Bettagno, Vicenza, Neri Pozza, 1982;

- Gianbattista Tiepolo. Il segno e l’enigma, catalogo della mostra a cura di D. Succi, Ponzano Veneto, Grafiche Vianello, 1985;

- Remondini un editore del Settecento, catalogo della mostra a cura M. Infelise e P. Marini, Torino, Electa, 1990;

- Incisori del Novecento nelle Venezie tra avanguardia e tradizione, catalogo della mostra a cura di M. Masau Dan, Venezia, Al-

brizzi, 1983.

Avvertenze Gli studenti non frequentanti dovranno concordare col docente dei testi aggiuntivi con cui sostituire il lavoro seminariale.

ECONOMIA AZIENDALE

DOTT. FABRIZIO BOTTACIN

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

SCIENZE E TECNICHE DEL TURISMO CULTURALE

Programma del corso

Obiettivi

Il corso si focalizza sul sistema impresa, proponendosi di:

fornire un quadro dei modelli e delle tecniche per la gestione delle informazioni economiche e finanziarie;

presentare i principali approcci adottabili dal management per la definizione delle strategie e della proposta di valore al cliente;

presentare nozioni base di marketing;

presentare le principali problematiche connesse alla gestione dell’impresa e dei rapporti con i principali stakeholder;

presentare le problematiche connesse all’organizzazione dell’impresa: progettazione della micro e macro struttura.

Parte I - L'IMPRESA E L'AMBIENTE

L'impresa: definizione, obiettivi, strutture giuridiche e modelli di governance. La definizione del perimetro dell'impresa. L'assetto

tecnologico-organizzativo. L'impresa e il contesto ambientale: il ruolo degli stakeholders.

Parte II - MODELLI E STRUMENTI PER LE DECISIONI DI IMPRESA

Le informazioni economiche

La contabilità esterna: il bilancio d'impresa

I documenti di bilancio in base alla normativa civilistico-fiscale vigente: lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrati-

va. La costruzione del bilancio d’esercizio: il metodo della partita doppia. La riclassificazione dei bilanci e l'analisi ad indici del bi-

lancio. La leva finanziaria.

La contabilità interna

Gli obiettivi della contabilità interna. La struttura di un sistema di contabilità analitica. Le principali classificazioni dei costi. Le prin-

cipali tecniche di product costing: job order costing, activity based costing.

I criteri di decisione

L'utilizzo delle informazioni di costo ai fini decisionali: i costi evitabili e le decisioni di breve periodo (mix, outsourcing, ecc.). L'a-

nalisi di break even. La leva operativa.

Le decisioni di lungo periodo: cenni sulle tecniche per la valutazione degli investimenti.

Il ciclo di programmazione e controllo

Obiettivi e logica dei processi di P&C. Contenuti e modalità di redazione dei budget operativi. Il controllo in itinere: l'analisi delle

varianze.

Parte III - STRATEGIA E LEVE COMPETITIVE

Il concetto di strategia. Il legame con la creazione di valore economico. Le tipologie di decisione strategica. I differenziali competiti-

vi di business unit in contesti statici e dinamici. Le forze che regolano la competizione in un settore: il modello delle cinque forze di

Porter. L'impatto strategico delle scelte di integrazione verticale. Le strategia di crescita dell'impresa: la diversificazione e le scelte di

portafoglio.

Parte IV – ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

La progettazione della Macrostruttura e le principali forme organizzative d’impresa. La progettazione delle Microstruttura: il concet-

to di processo, compiti e mansioni.

Page 16: Programmi 12:13

Parte V – BASICS DI MARKETING

Marketing Strategico e Marketing Operativo. L’importanza della relazione: il Customer Relationship Management. Il Marketing

nell’era del Web 2.0.

Esercitazioni Verranno svolte esercitazioni su alcune parti del programma.

Modalità di Esame L’esame verrà svolto in forma scritta e comprenderà anche domande teoriche.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE

DOTT.SSA DONATA COLLODI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

SCIENZE E TECNICHE DEL TURISMO CULTURALE

Programma del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti competenze minime necessarie a identificare, descrivere e interpretare il fenomeno del tu-

rismo culturale e alla gestione delle organizzazioni turistiche e artistico-culturali in una prospettiva economica manageriale.

Gli argomenti trattati saranno i seguenti:

Teorie d’impresa

I prodotti turistici

La domanda e gli utilizzatori dei prodotti turistici

Le aziende dell’industria dei viaggi e del turismo

La progettazione dei prodotti turistici

I prodotti turistici evoluti

Destination management

Casi studio selezionati dal docente

Programma d’esame

Gli argomenti svolti a lezione.

Appunti dalle lezioni.

Franch M. (a cura di) (2002), Destination Management. Governare il turismo tra locale e globale, Giappichelli, Torino, capitoli 1 e 3.

Franch M. (2010), Marketing delle destinazioni turistiche. Metodi, approcci e strumenti, McGraw-Hill Italia, Milano, capitoli 1, 2, 3,

4, 5.

Martini U. (2005), Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle destinazioni turistiche, Giappichelli, Torino, capi-

toli 1, 3 e 4.

Rispoli M., Tamma M. (1996), Le imprese alberghiere nell’industria dei viaggi e del turismo, CEDAM, Padova, (materiale sotto

forma di dispensa)

Rispoli M. (a cura di) (2001), I prodotti turisti evoluti, Giappichelli, Torino, capitoli 1, 2, 3 e casi selezionati

Rullani E. (1989), “La teoria dell’impresa: soggetti, sistemi, evoluzione”, in Rispoli M., L’impresa industriale. Economia, tecnologia,

management, Il Mulino, Bologna

Ulteriori materiali saranno indicati all'inizio e durante il corso.

Bibliografia di approfondimento

Addis M. (2005), L’esperienza di consumo. Analisi e prospettive di marketing, Pearson Education Italia, Milano

Carù A. (2007), Consumo e marketing dei servizi, Egea, Milano.

Casarin F. (2007), Il marketing dei prodotti turistici. Specificità e varietà, vol. 1 e 2, Giappichelli, Torino

Ejarque J. (2009), Destination Marketing. La nuova frontiera della promocommercializzazione turistica, Hoepli Editore, Milano

Ejarque J. (2003), La destinazione turistica di successo, Hoepli Editore, Milano

Ferrari S. (2003), Modelli gestionali per il turismo come esperienza, CEDAM, Padova

Grandinetti R., Moretti A. (a cura di) (2004), L’evoluzione manageriale delle organizzazioni artistico-culturali. La creazione del va-

lore tra conoscenze locali e globali, Franco Angeli, Milano

Moretti A. (1999), La produzione museale, Giappichelli, Torino

EDILIZIA ANTICA Prof.ssa Patrizia Augusta Verduchi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Page 17: Programmi 12:13

Programma del corso

I modulo

Leggere i segni e le tracce dell’antico: caratteristiche dei servizi nell’edilizia abitativa antica.

II modulo

Elementi di statica elementare. Sistema trilitico e sistema voltato. I materiali da costruzione e la “classificazione” delle tecniche edi-

lizie.

III modulo

Rilevamento e analisi delle murature come preliminari indispensabili a qualunque operazione di scavo, studio e restauro.

Programma d’esame (9 crediti)

I e II modulo

- appunti delle lezioni, supportati da power point (che verranno forniti al termine del corso);

- C.F. GIULIANI, L’edilizia nell’antichità, Roma, NIS, 2006

- M. SALVADORI, Perché gli edifici stanno in piedi, Milano, Bompiani, 2009;

- M. LEV, M. SALVADORI, Perché gli edifici cadono, Milano, Bompiani, 2009.

Altri testi verranno indicati in base a quanto si renderà necessario nello svolgimento delle lezioni.

III modulo

- M. BIANCHINI, Manuale di rilievo e documentazione digitale in archeologia, Roma, Aracne, 2008.

Avvertenza

Date le caratteristiche della materia, gli studenti che non intendono frequentare le lezioni sono invitati a contattare il docente

all’inizio del corso per stabilire programmi alternativi.

EGITTOLOGIA

Dott. Federico Contardi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

I modulo

Introduzione alla civiltà faraonica

Il corso intende delineare i fondamenti della disciplina egittologica, introducendo lo studente alla storia, all'archeologia, alla religione

e alla cultura dell'Antico Egitto (e ai relativi problemi), e di presentare gli strumenti della ricerca.

Bibliografia:

I. Shaw, The Oxford History of Ancient Egypt, 2003.

J. Baines-J. Malek, Atlante dell'Antico Egitto, 1985 (esiste una versione aggiornata in lingua inglese).

II modulo

Introduzione alla lingua e alla scrittura egiziana antica

Il corso introduce lo studente alla cultura scritta e letteraria dell’Antico Egitto. Sono presentate le nozioni grammaticali fondamentali

dell’egiziano classico e si tradurranno brevi testi in scrittura geroglifica.

Bibliografia:

A. Roccati, Introduzione allo studio dell'Egiziano, Roma 2008 (per approfondimenti: J. Allen, Middle Egyptian. An Introduction to

the Language and Culture of Hieroglyphs, 2010).

ELEMENTI DI INFORMATICA E DI SCIENZA DELLA CATALOGAZIONE

E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Prof. Andrea Cuna

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo

Catalogazione di livello P (precatalogo) delle tipologia OA (oggetti e opere d’arte), con cenni sul livello C (catalogo).

II modulo

Page 18: Programmi 12:13

Cenni di valorizzazione sul World Wide Web (WWW) del patrimonio storico-artistico: analisi dell’informazione, architettura dei dati

e interfacce-utente di consultazione.

III modulo

L’informazione sociale e partecipata: strumenti e servizi del Web 2.0.

Programma d’esame (9 crediti)

- G. ANGELI, A. CUNA, La catalogazione dei beni culturali, Oggetti e opere d’arte, Roma, Aracne, 2006;

- A. CUNA, Classificazione, catalogazione e valorizzazione dei beni culturali, in «Books seem to me to be pestilent things». Studî in

onore di Piero Innocenti per i suoi 65 anni, a c. di C. CAVALLARO, Roma-Manziana, Vecchiarelli, 2011, pp. 875-892;

- T. O’REILLY, What is the Web 2.0: Design Patterns and Business Models for the Next Generation of Software:

http://oreilly.com/web2/archive/what-is-web-20.html

Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.

EPIGRAFIA GRECA (ETÀ ELLENISTICA)

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Laura Boffo

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

Barbari, re e rivoluzioni: epigrafia greca del Mar Nero.

Il corso si propone di illustrare le principali caratteristiche politiche, istituzionali, sociali delle poleis greche sul Mar Nero attraverso

la lettura dei documenti epigrafici e l’esame delle diverse interpretazioni moderne del rapporto con le popolazioni locali e il mondo

greco.

È richiesta la conoscenza avanzata del greco antico.

Programma d’esame (6 crediti)

A. Per chi non avesse seguito un corso di Epigrafia greca triennale:

G. KLAFFENBACH, Epigrafia greca, Firenze, La Nuova Italia, 1978.

B.

Letture generali:

- D. M. PIPPIDI, I Greci nel Basso Danubio. Dall’età arcaica alla conquista romana, Milano, Il Saggiatore, 1971, pp. 27-150;

- E. GRECO (a c. di), La citta greca antica: istituzioni, società e forme urbane, Roma, Donzelli, 1999 (il contributo di A. WĄSOWICZ,

Le città del Mar Nero, pp. 205-220);

- G.R. TSETSKHLADZE (a c. di), The Greek Colonisation of the Black Sea Area, Historia-Einzelschriften 121, Stuttgart 1998 (il con-

tributo di G.R. TSETSKHLADZE, Greek Colonisation of the Black Sea Area: Stages. Models, and Native Population, pp. 9-68);

- P.G. BILDE, V.F. STOLBA (a c. di), Surveying the Greek Chora: Black Sea region in a comparative perspective, Aarhus, Aarhus

University press, 2006 (il contributo di A. AVRAM, The Territories of Istros and Kallatis, pp. 59-80);

- D. BRAUND, S.D. KRYZHITSKIY (a c. di), Classical Olbia & Scythian World (from the sixth century BC to the second century AD),

Oxford, British Academy, 2007 (i contributi di D. BRAUND, Greater Olbia: Ethnic, Religious, Economic, and Political Interactions

in the Region of Olbia, c. 600-100 BC, pp. 37-77; S. WEST, Herodotus and Olbia, pp. 79-92; A.S. RUSYAYEVA, Religious Interac-

tions between Olbia and Scythia, pp. 93-102).

C.

Appunti dalle lezioni ed eventuale ulteriore bibliografia specifica.

EPIGRAFIA LATINA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Claudio Zaccaria

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Fonti epigrafiche per l’economia romana.

Page 19: Programmi 12:13

Il corso verterà sulle iscrizioni, monumentali e su instrumentum, che forniscono informazioni sui processi produttivi e sulla circola-

zione commerciale in età romana.

Programma d’esame (6 crediti)

A. (parte generale).

È presupposta la conoscenza del manuale del corso triennale (vedi anche punto C):

- A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Roma, Carocci, 2009, pp. 310;

e delle seguenti letture propedeutiche:

- S. PANCIERA, Epigrafia. Una voce soppressa, «Archeologia classica», 50 (1998), pp. 313-330.

- G. ALFÖLDY, Il futuro dell’epigrafia, in Atti dell’XI Congresso internazionale di epigrafia greca e latina, Roma 18-24 settembre

1997, vol. 1, Roma, Quasar, 1999, pp. 87-102;

- G. ALFÖLDY, Allocutio congressui inaugurando habita, in Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae

(Barcelona, 3-8 Sept. 2002), Barcellona, 2007, pp. 3-14 [CD-ROM]

B. (parte monografica).

L’esame prevede la lettura, l’interpretazione e l’inquadramento dei documenti trattati a lezione. Saranno forniti un Power Point con

le immagini e una traccia delle lezioni.

C. Letture di approfondimento (tutte per chi ha già sostenuto l’esame nella Triennale; 4 a scelta tra quelle in elenco per chi deve pre-

sentare il manuale e le letture propedeutiche):

- C. ZACCARIA, Aspetti della produzione e circolazione dei laterizi nell’area adriatica tra II sec. a.C. e II sec. d.C. [con C. Gomezel],

in La brique antique et médiévale. Production et commercialisation d’un matériau. Actes du colloque international (Saint-Cloud, 16-

18 novembre 1995) (Collection de l’Ecole Française de Rome, 272), Rome, 2000, pp. 285-310;

- C. ZACCARIA, Gli affari degli Aratrii. L’ascesa di una famiglia di imprenditori edili ad Aquileia tra I sec. a.C. e I sec. d.C., in Itiné-

raire de Saintes à Dougga. Mélanges offerts à Louis Maurin, textes réunis par J.-P. Bost, J.-M. Roddaz, F. Tassaux (Ausonius-

Publications, Mémoires 9), Bordeaux, 2003, pp. 307-326;

- D. NONNIS, Prospettive mediterranee dell’economia romana. L’apporto di una banca dati, «Archeologia e Calcolatori», 18, 2007,

pp. 383-404 (http://soi.cnr.it/archcalc/indice/PDF18/21_Nonnis.pdf);

- C. ZACCARIA, Attività e produzioni artigianali ad Aquileia. Bilancio sulla ricerca, in Aquileia dalle origini alla costituzione del

ducato longobardo. Territorio, economia e società. Atti della XXXVII Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia-Grado, 18-20 maggio

2006) (“Antichità Altoadriatiche”, 65), Trieste, 2007, pp. 393-438;

- C. ZACCARIA, Instrumenta inscripta Latina: potenziale informativo e importanza dei corpora elettronici. Alcuni esempi dalla Regio

X orientale, in M. HAINZMANN, R. WEDENIG (eds.), Instrumenta Inscripta Latina II. Akten des 2. Internationalen Kolloquiums (Kla-

genfurt, 5. - 8. Mai 2005), hrsg. von G. Piccottini, Aus Forschung und Kunst 36, Klagenfurt, 2008;

- C. ZACCARIA, Piccole iscrizioni crescono. Le possibili risposte di una banca dati epigrafica integrata con le scritte su instrumentum

per la storia economica e sociale della Regio Decima, in Est enim ille flos Italiae..., in Vita economica e sociale nella Cisalpina ro-

mana, Atti delle Giornate di studi in onore di Ezio Buchi (Verona 2006), a cura di P. Basso, A. Buonopane, A. Cavarzere, S. Pesa-

vento Mattioli, Verona 2008, pp. 369-383 [http://www.ddsag.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati521049.pdf];

- C. ZACCARIA, “Multa peragratus ego terraque marique”. Lo spazio dilatato del mercante romano tra acque e terre visto

dall’osservatorio di Aquileia, in Acque, terre e spazi dei mercanti. Istituzioni, gerarchie, conflitti e pratiche dello scambio nel Medi-

terraneo dall’età antica alla modernità, Atti del Workshop Internazionale RAMSES2-CISEM (Trieste, 22-23 febbraio 2008), a cura

di D.Andreozzi, L.Panariti, C.Zaccaria, Trieste, 2009, pp. 209-244;

- C. ZACCARIA, Novità sulla produzione lanaria ad Aquileia. A proposito di una nuova testimonianza di purgatores, in Opinione pub-

blica e forme di comunicazione a Roma: il linguaggio dell’epigrafia, Atti del Colloquio AIEGL-Borghesi 2007 (Bertinoro, 21-23

giugno 2007), a c. di A. Donati, Faenza 2009, pp. 277-298;

- C. ZACCARIA, Un nuovo duoviro della colonia romana di Tergeste e la produzione di olio nell’Istria settentrionale, in S. DEMOUGIN,

J. SCHEID, Colons et colonies dans l’Empire Romain, Ecole française de Rome, Roma 2012, pp. 107-121.

Avvertenze Sono prerequisiti la conoscenza della lingua latina, della storia romana e dell’archeologia romana. Si consiglia la frequenza. Eventua-

li studenti non frequentanti devono concordare col docente un programma alternativo (e-mail: [email protected]).

ERMENEUTICA FILOSOFICA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Renato Cristin

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso

Il corso consiste in una interpretazione delle Meditazioni cartesiane di Husserl, articolata in una parte introduttiva (15 ore) e in una

parte specifica (30 ore).

Programma d’esame (9 crediti)

Page 20: Programmi 12:13

Il programma completo verrà comunicato agli studenti dopo l’inizio delle lezioni. Il testo base sarà E. HUSSERL, Meditazioni carte-

siane, Milano, Bompiani, 1989.

ERMENEUTICA FILOSOFICA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Renato Cristin

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Il corso consiste in una interpretazione delle Meditazioni cartesiane di Husserl, articolata in una parte introduttiva (15 ore) e in una

parte specifica (30 ore).

Programma d’esame (6 crediti)

Il programma completo verrà comunicato agli studenti dopo l’inizio delle lezioni. Il testo base sarà E. HUSSERL, Meditazioni carte-

siane, Milano, Bompiani, 1989.

ESTETICA

Prof. Alessandro Giovanni Bertinetto

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

I modulo

Estetica come filosofia dell’arte: la questione dell’arte nella filosofica contemporanea.

II modulo

La filosofia e le singole arti: gli specifici problemi filosofici delle diverse pratiche artistiche.

Programma d’esame (6 crediti)

I e II modulo (per frequentanti e non frequentanti):

- F. VERCELLONE, A. BERTINETTO, G. GARELLI, Lineamenti di storia dell’estetica. La filosofia dell’arte da Kant al XXI secolo, Bolo-

gna, il Mulino, 2008, pp. 296.

I modulo:

a) frequentanti

Un testo a scelta tra:

- N. WARBURTON, La questione dell’arte,Torino, Einaudi, 2004 (pp. 132);

- G. BERTRAM, Arte. Un’introduzione filosofica, Torino, Einaudi, 2008 (pp. 248).

Il programma del corso

b) non frequentanti:

- N. WARBURTON, La questione dell’arte,Torino, Einaudi, 2004 (pp. 132);

- G. BERTRAM, Arte. Un’introduzione filosofica, Torino, Einaudi, 2008 (pp. 248).

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici di approfondimento verranno forniti durante le lezioni.

II modulo

a) frequentanti:

- A. BERTINETTO, Il pensiero dei suoni, Milano, Bruno Mondadori, 2012 (pp. 169).

- Un testo a scelta tra:

R. MASIERO, Estetica dell’architettura, Bologna, il Mulino, 1999 (pp. 250);

A. PINOTTI, Estetica della pittura, Bologna, il Mulino, 2007 (pp. 264);

M. PEZZELLA, Estetica del cinema, Bologna, il Mulino, 2010 (pp. 160);

P. D’ANGELo (a c. di), Le arti nell’estetica analitica, Macerata, Quodilibet, 2008 (pp. 208).

- Il programma del corso

b) non frequentanti:

- A. BERTINETTO, Il pensiero dei suoni, Milano, Bruno Mondadori, 2012 (pp. 169).

- Tre testi a scelta tra:

R. MASIERO, Estetica dell’architettura, Bologna, il Mulino, 1999 (pp. 250);

A. PINOTTI, Estetica della pittura, Bologna, il Mulino, 2007 (pp. 264);

Page 21: Programmi 12:13

M. PEZZELLA, Estetica del cinema, Bologna, il Mulino, 2010 (pp. 160);

P. D’ANGELo (a c. di), Le arti nell’estetica analitica, Macerata, Quodilibet, 2008 (pp. 208).

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici di approfondimento verranno forniti durante le lezioni.

Modalità dell’esame

È previsto un esonero scritto relativo al volume Lineamenti di storia dell’estetica, che sarà valido solo per chi sostiene l’esame nei

primi due appelli. La prova d’esame nei primi due appelli sarà scritta, mentre in quelli successivi consisterà in un’interrogazione ora-

le.

ESTETICA

Prof. Alessandro Giovanni Bertinetto

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN

SCIENZE STORICHE E FILOSOFICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I modulo

Approfondimento, in chiave storica, di alcune figure centrali dell’estetica.

II modulo

La filosofia dell’arte di Luigi Pareyson.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

- F. VERCELLONE, A. BERTINETTO, G. GARELLI, Storia dell’estetica moderna e contemporanea, Bologna, il Mulino, 2003 (pp. 444).

II modulo

a) frequentanti:

- L. PAREYSON, Estetica. Teoria della formatività, Milano, Bompiani, 1998 (o altre edizioni), pp. 332.

Il corso avrà struttura seminariale. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.

b) non frequentanti:

- L. PAREYSON, Estetica. Teoria della formatività, Milano, Bompiani, 1998 (o altre edizioni), pp. 332.

- J. DEWEY, Arte come esperienza, Palermo, Aesthetica, 2007 (o altre edizioni), pp. 360.

Modalità d’esame

È previsto un esonero scritto relativo al volume Lineamenti di storia dell’estetica, che sarà valido solo per chi sostiene l’esame nei

primi due appelli. La prova d’esame nei primi due appelli sarà scritta, mentre in quelli successivi consisterà in un’interrogazione ora-

le.

FILOLOGIA CLASSICA

Prof. Fabio Vendruscolo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso Il corso presuppone i contenuti del I modulo di Letteratura latina medievale e critica del testo. Con riferimento a un caso specifico,

si acquisiranno ulteriori conoscenze sulla storia della trasmissione dei testi e sulla storia della filologia classica, e si apprenderà ad

utilizzare con consapevolezza un testo con apparato critico, alla luce dei concetti e metodi della critica testuale.

I modulo

La trasmissione testuale di Tucidide.

II modulo

Lettura critica del libro sesto della Guerra del Peloponneso (brani scelti).

Programma d’esame (6 crediti)

- Gli argomenti e i testi trattati nel corso;

- Lettura, traduzione e commento filologico dei brani indicati di Tucidide, Guerra del Peloponneso, libro VI; edizione utilizzata:

THUCYDIDIS Historiae, I. B. ALBERTI recensuit, vol. III, Libri VI-VIII, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2000 (Scripto-

res Graeci et Latini consilio Academiae Lynceorum editi);

- Un saggio a scelta tra i seguenti:

L. CANFORA, Libri e biblioteche, Le collezioni superstiti, in Lo spazio letterario della Grecia antica, Vol. II: La ricezione e

l’attualizzazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 11-250;

Page 22: Programmi 12:13

S. TIMPANARO, La genesi del metodo del Lachmann, Firenze, Le Monnier, 1963 (Torino, UTET Libreria, 20034);

S. TIMPANARO, Il lapsus freudiano. Psicanalisi e critica testuale, Torino, Boringhieri, 1974 (20022);

T. DORANDI, Nell’officina dei classici. Come lavoravano gli autori antichi, Roma, Carocci, 2007.

Nell’ambito del corso ciascuno studente commenterà una porzione di testo assegnata o tratterà un tema pertinente al corso concorda-

to con il docente. L’esposizione sarà oggetto di valutazione.

FILOLOGIA DANTESCA

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma (6 CFU) e docente da definire

FILOLOGIA DEI TESTI ITALIANI

Prof. Matteo Venier

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo (parte generale)

Critica del testo. Metodo ‘del Lachmann’ e concetti correlati: recensio; errore guida (errore congiuntivo / disgiuntivo); archetipo /

iparchetipo; stemma codicum; recensione chiusa e recensione aperta; eliminatio codicum descriptorum; trasmissione verticale e tra-

smissione orizzontale; interpolazione; apparato critico (apparato positivo / apparato negativo). Obiezioni del Bédier al Lachmann.

Restituzione sostanziale e restituzione formale (con esemplificazione tratta dai testi di Jacopo da Lentini). La filologia d’autore: va-

riante d’autore; apparato critico genetico-evolutivo.

II modulo (parte monografica)

Ecdotica e commento del Canzoniere di Francesco Petrarca: le edizioni moderne.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

- La critica del testo, a cura di A. Stussi, Bologna, il Mulino, 1985, in particolare: l’Introduzione di A. Stussi e i saggi di J. Bédier,

d’Arco Silvio Avalle, A. Dain, S. Timpanaro;

- G. CONTINI, Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1990 (Paperbaks, Letteratura, 222), in particolare: pp. 38-43; pp. 149-158; 170-

173;

- I poeti della scuola siciliana, edizione promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani. I. Giacomo da Lentini, edizione

critica con commento a cura di R. Antonelli, Milano, Arnoldo Mondadori, 2009.

II modulo

- F. PETRARCA, Canzoniere, testo critico e introduzione di G. Contini, annotazioni di D. Ponchiroli, Torino, Einaudi, 1964;

- ID., Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta, a cura di R. Bettarini, Torino, Einaudi, 2005 (Nuova raccolta di classici italiani anno-

tati, 20);

- ID., Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta, a cura di M. Santagata, Milano, Mondatori, 1996 (Opere italiane di Francesco Pe-

trarca, edizione diretta da M. Santagata);

- ID., Rerum vulgarium fragmenta, edizione critica di G. Savoca, Firenze, Olschki, 2008;

- P. TROVATO, Su una recente edizione acritica del canzoniere di Petrarca, «Filologia italiana» 7 (2010), pp. 41-56.

Avvertenza Materiali didattici, tratti da manoscritti o stampe, e ulteriori approfondimenti bibliografici saranno forniti nel corso delle lezioni.

FILOLOGIA DEI TESTI ITALIANI

Prof. Renzo Rabboni

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso

I modulo

La filologia d’autore: la filologia lachmanniana e le varianti d’autore; la critica degli scartafacci; i problemi della filologia d’autore:

la distinzione degli strati, la rappresentazione dei processi elaborativi; esempi di edizione.

II modulo

Page 23: Programmi 12:13

L’edizione critica di Senilità di Italo Svevo: la genesi, la princeps del 1898 e l’edizione del 1927, le varianti di sostanza, di forma, di

punteggiatura; i postillati.

Programma d’esame (6 crediti):

I modulo

- A. STUSSI, Filologia d’autore, in ID., Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 1994, pp. 155-261.

II modulo

- M. SANTI, Intorno al testo di “Senilità”. Studio critico e filologico sulla genesi e sull’evoluzione del secondo romanzo sveviano se-

guito dall’edizione critica della princeps, voll. I-II, Ginevra, Librairie Droz., 2011.

- I. SVEVO, Senilità, con saggio critico di Cristina Benussi e perizia grafologica di Rosalba Trevisani, Empoli, Ibiskos Editrice, 2003.

Altro materiale indispensabile (lettere, abbozzi, dattiloscritti, postillati) conservato al Museo Sveviano di Trieste verrà fornito nel

corso delle lezioni.

FILOLOGIA E ESEGESI DEI TESTI TEATRALI ANTICHI

(sede didattica: Trieste)

Prof. Gennaro Tedeschi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

Argomento: La Commedia greca: dall’Archaia alla Nea.

Finalità: Le lezioni in forma seminariale avranno l’intento di fornire gli strumenti filologici essenziali per una corretta esegesi critica

e storico-culturale dei testi teatrali antichi.

Programma d’esame (6 crediti)

Per frequentanti:

1. B. ZIMMERMANN, La commedia greca, Roma, Carocci, 2010

2. G. MASTROMARCO, Introduzione a Aristofane, Roma-Bari 1994

3. G. MASTROMARCO - P. TOTARO, Storia del teatro greco, Milano, Le Monnier Università, 2008

4. MENANDRO, Lo scudo, Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di P. Ingrosso, Lecce - Brescia, Pensa MultiMedia Edito-

re, 2010

5. Argomenti e testi trattati nel corso

NB: Sarà richiesta la conoscenza dei testi analizzati a lezione in lingua originale.

Per non frequentanti e per gli iscritti ad altri corsi:

1. G. MASTROMARCO - P. TOTARO, Storia del teatro greco, Milano, Le Monnier Università, 2008

2. G. MASTROMARCO, Introduzione a Aristofane, Roma-Bari 1994

3. S. BETA, Il linguaggio nelle commedie di Aristofane. Parola positiva e parola negativa nella commedia antica, Roma, Ed. Acca-

demia Nazionale dei Lincei, Collana “Bolletino dei Classici, Supplemento”, 2004

4. R. SAETTA COTTONE, Aristofane e la poetica dell’ingiuria. Per un’introduzione alla loidoria comica, Roma, Carocci, 2005

5. A.M. ANDRISANO (a c. di), Il corpo teatrale fra testi e messinscena, Roma Carocci, 2006

NB: Per maggiori particolari sul programma gli interessati sono invitati a prendere contatto con il docente entro la prima settimana

del corso.

FILOLOGIA GRECA (sede didattica: Trieste)

Prof. Andrea Tessier

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

A. Tradizione metrica della poesia drammatica dall’Ellenismo ai giorni nostri.

B. Elementi di filologia metrica greca.

Programma d’esame (6 crediti)

Si richiede la conoscenza degli argomenti svolti a lezione nei moduli A. e B. del corso (i testi verranno di volta in volta consegnati ai

frequentanti).

Bibliografia generale:

A.

Page 24: Programmi 12:13

- L. LOMIENTO, Da Sparta ad Alessandria. La trasmissione dei testi nella Grecia antica, in M. VETTA (cur.), La civiltà dei Greci.

Forme, luoghi, contesti, Roma, Carocci, 2001, pp. 297-355;

A. TESSIER, Storia del testo drammatico: appunti di didattica, «Institutio. Quaderni di didattica delle materie letterarie», 3 (2002), pp.

233-257;

- Breve storia del testo drammatico greco, Verona, 2011 (in corso di stampa, fotocopie a disposizione degli studenti);

- Vom Melos zum Stichos. Il verso melico greco nella filologia tedesca d’inizio Ottocento, Trieste, EUT, 2011, pp. 11-17.

B.

Appunti dalle lezioni. I problemi di ecdotica metrica complessa saranno affrontati con l’ausilio di un manuale di metrica greca di li-

vello universitario; in particolare, si consiglia B. GENTILI – L. LOMIENTO, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia

antica, Milano, Mondadori Università, 2003. Per i rapporti con la musica greca, si terrà presente E. PÖHLMANN – M.L. WEST, Docu-

ments of Ancient Greek Music, Oxford, 2001.

Avvertenze

Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente con congruo anticipo per concordare un

programma d’esame (solo ed esclusivamente per richiesta appuntamenti: tel. 040/5582836, e-mail [email protected]).

FILOLOGIA ROMANZA Prof. Andrea Bocchi

LAUREA TRIEANNALE

CORSO DI LAUREA IN LETTERE

Il problema delle origini e i più antichi testi italiani

Andrea Bocchi

[email protected]

Il corso si propone di introdurre allo studio della linguistica e della letteratura romanze. Si rivolge a chi non ha seguito un corso di

filologia romanza ma ha sostenuto almeno un esame di latino, di storia medievale, di linguistica generale. Prevede una introduzione

sul concetto di latino volgare e si incentra sulla lettura e commento di testi mediolatini e romanzi dei secoli IX-XIII. Sarà considerato

frequentante chi partecipa ad almeno due terzi delle lezioni.

La prova di esame sarà orale e comprenderà la lettura e commento di almeno uno dei testi antichi in programma.

Il programma di esame per chi frequenta comprende:

1) Charmaine Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2000

2) Testi discussi a lezione

Il programma di esame per chi non frequenta comprende:

1) Charmaine Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2000

2) Livio Petrucci, Il problema delle Origini e i più antichi testi italiani, in Storia della lingua italiana. III. Le altre lingue, a cura di

Luca Serianni e Pietro Trifone, Torino, Einaudi, 1994, pp. 5-73

3) Vittorio Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007, limitatamente alle pagine 1-179

Tutti i testi d’esame sono presenti nella Biblioteca dell’Università e in particolare nella sede “Umanistica Petracco”.

FILOLOGIA ROMANZA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Rienzo Pellegrini

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso

Il corso intende fornire:

a) nozioni essenziali di linguistica romanza;

b) un sondaggio nei primi testi romanzi, con particolare riferimento al provenzale;

c) un sondaggio nella poesia moderna, anche in traduzione, ad accertare la variazione linguistica.

Programma d’esame (9 crediti)

- L. RENZI – A. ANDREOSE, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2006 (prima edizione 2003);

- A. VARVARO, Letterature romanze del medioevo, Bologna, il Mulino, 1985;

- C. DI GIROLAMO – CH. LEE, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci, 2008 (prima edizione 1996).

Ulteriori suggerimenti di lettura saranno forniti a lezione.

Page 25: Programmi 12:13

FILOLOGIA SEMITICA

Prof. Frederick Mario Fales

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

I modulo (parte istituzionale)

Grammatica storica delle lingue semitiche comprate (Lingue e scritture - L'unità linguistica afroasiatica – Classificazione delle lingue

semitiche – Fonologia del semitico – Elementi di morfologia).

II modulo (parte monografica)

La lingua e le scritture di Ugarit (XV-XIII sec. a.C.): classificazione e fondamenti grammaticali, letture di testi in trascrizione.

In caso di reiterazione dell'esame, il I modulo verrà sostituito con una serie di letture oppure da Tesina da concordarsi con il docente.

Non frequentanti: I modulo come sopra, II modulo = letture da concordare con il docente.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

- S. MOSCATI ET AL. (EDS.), An Introduction to the Comparative Grammar of the Semitic Languages, Wiesbaden, Harrassowitz,

1964;

oppure

- G. GARBINI – O. DURAND, Introduzione alle lingue semitiche, Brescia, Paideia, 1994;

oppure

- E. LIPINSKI, Semitic Languages. Outline of a comparative grammar, Leuven, 1997;

oppure

- S. WENINGER (ED,), Semitic Languages (=Handbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft / Handbooks of Linguistics

and Communication Science / [HSK] 36 ), Berlin, De Gruyter, 2011.

II modulo

Grammatica: P. BORDREUIL – D. PARDEE, A Manual of Ugaritic, Winona Lake: Eisenbrauns, 2009.

Testi: W.M. SCHNIEDEWIND – J.H. HUNT, A Primer on Ugaritic: Language, Culture and Literature, Cambridge, Cambridge University

Press, 2007.

Altra bibliografia (specie da risorse Internet) sarà segnalata dal docente; si vd., in generale, la lista bibliografica in G. DEL OLMO LE-

TE, Bibliography of Semitic Linguistics, http://www.telefonica.net/web2/aulaorientalis/-

FILOSOFIA CONTEMPORANEA (sede didattica: Trieste)

Prof. Pier Aldo Rovatti

Collaboratori: Dott. Massimiliano Nicoli, Dott. Damiano Cantone

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso (I semestre, 45 ore, merc., giov., ven., ore 11-13, inizio 24/10/2012, aula 8, III piano, Androna Campo Marzio

10, Trieste. Orario di ricevimento: giov. e ven. 10-11)

Soggetto e visibilità nella società neoliberale

1. Il “panopticon” di Michel Foucault come paradigma di autodisciplinamento dei soggetti.

2. Il potere medusizzante dello sguardo nelle anticipazioni di Jean-Paul Sartre.

3. Le dinamiche della “pulsione scopica” da Maurice Merleau-Ponty a Jacques Lacan.

4. Il soggetto come schermo nell’epoca della rappresentazione di sé e del desiderio di protagonismo.

Programma d’esame (9 crediti)

Testo di riferimento principale: M. Foucault, Sorvegliare e punire (1975), Einaudi, Torino.

Pagine scelte da J.-P. Sartre, L’essere e il nulla (1943), il Saggiatore, Milano; M. Merleau-Ponty, Il visibile e l’invisibile (1964),

Bompiani, Milano; J. Lacan, I quattro concetti fondamentali della psicanalisi (1964), Einaudi, Torino; G. Debord, La società dello

spettacolo (1967), Dalai editore, Milano.

Appunti del corso.

Il programma dettagliato e definitivo sarà comunicato durante lo svolgimento del corso.

Page 26: Programmi 12:13

FILOSOFIA DEL DIRITTO (sede didattica: Trieste)

Prof. Marco Cossutta

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso La prospettiva processuale del diritto.

Il corso ha come obiettivo l’analisi del rapporto fra l’esperienza giuridica e la realtà sociale, inquadrato in un’attività scientifica e

didattico-formativa relativa alla dimensione ontologica, assiologica, deontologica ed epistemologica del diritto. Secondo le seguenti

articolazioni:

1. Cosa possa intendersi con il termine di giurisprudenza: riconoscimento o creazione del diritto;

2. Il processo di ordinamento giuridico e la critica al positivismo giuridico;

3. Le fonti del diritto con particolare riguardo alle fonti giurisprudenziali;

4. L’esperienza giuridica fra certezza ed equità. L’adeguamento del significato delle disposizioni alle istanze sociali.

Programma d’esame (9 crediti)

- Gli argomenti svolti a lezione;

- F. GENTILE, Lezioni di filosofia del diritto, Padova, CEDAM, 2006;

- M. COSSUTTA, Interpretazione ed esperienza giuridica. Sulla critica della concezione meccanicistica dell’attività interpretativa,

Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2011.

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Prof. Gabriele De Anna

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

Nella prima parte, il corso introduce i principali concetti della filosofia della scienza, come quelli di significato, osservazione, teoria,

scoperta, giustificazione, legge, realtà. Nella seconda parte, si utilizzeranno gli strumenti introdotti nella prima, per discutere aspetti

epistemologici e metodologici della teoria dell’evoluzione. In particolare, si presenteranno e si discutono le spiegazioni evoluzioni-

stiche del comportamento umano, individuale e sociale.

Programma d’esame (6 crediti)

1) Giovanni Boniolo e Paolo Vidali, Introduzione alla filosofia della scienza, a cura di G. De Anna, Milano, Bruno Mondadori, 2003.

2) Frans De Waal, Naturalmente buoni, Il bene e il male nell’uomo e in altri animali, Milano, Garzanti, 2001.

3) Gabriele De Anna, Scienza, normatività, politica. La natura umana tra l’immagine scientifica e quella manifesta, Milano, Franco

Angeli, 2012.

Programma aggiuntivo per i non frequentanti:

- Erns Mayr, Un lungo argomento. Genesi e sviluppo del pensiero darwiniano, Torino, Bollati Boringhieri, 1994.

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Marina Sbisà

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso

Il corso si propone di mettere a fuoco alcuni problemi e teorie della filosofia del linguaggio contemporanea a partire da un esame del-

la nozione di riferimento. Le parole si riferiscono a cose, ma non c’è un’unica teoria che spieghi come questo possa avvenire, in che

cosa consista la relazione di riferimento, e che cosa esattamente essa colleghi. Assieme alla nozione di riferimento saranno prese in

considerazione quelle di deissi, indicalità, intenzione del parlante, situazione, contesto, atto linguistico e la contrapposizione fra di-

mensione descrittiva e dimostrativa del linguaggio. Il corso farà infine cenno alle implicazioni filosofiche più ampie che seguono dal

riconoscimento della contestualità, o situatezza, del riferimento.

Programma d’esame (9 crediti)

A lezione verranno esposte e discusse alcune parti delle seguenti opere:

Page 27: Programmi 12:13

- J.L. AUSTIN, How to do things with words (II ed.), tr. it.Come fare cose con le parole, Genova, Marietti, 1987;

- J.L. AUSTIN, Truth, tr. it. La verità, in Saggi filosofici, Milano, Guerini, 1993 (II ed.);

- J.R. SEARLE, Speech acts, tr. it. Atti linguistici, Torino, Boringhieri, 1976;

- J.R. SEARLE, Intentionaliy, tr. it. Dell’intenzionalità, Milano, Bompiani, 1985;

- S. LEVINSON, Pragmatics, tr. it. La pragmatica, Bologna, Il Mulino, 1985 (cap. La deissi);

- K. DONNELLAN, Reference and definite descriptions, tr. it in A. BONOMI (a cura di), La struttura logica del linguaggio, Bompiani,

Milano 1973, pp.225-248;

- D. KAPLAN, Demonstratives. An Essay on the Semantics, Logic, Metaphysics, and Epistemology of Demonstratives and Other In-

dexicals, tr. it. in S. RAYNAUD (a cura di), Tu, qui, io, ora. Quale semantica per gli indicali? Milano, Guerini, 2006, pp. 214-278;

- J BARWISE, J.ETCHEMENDY, The liar: an essay in truth and circularity, Oxford, Oxford Universiy Press, 1987;

- F. RECANATI, Truth-conditional pragmatics, Oxford, Oxford Universiy Press, 2010.

Per la preparazione dell’esame gli studenti approfondiranno due libri e 3 capitoli o saggi a scelta (o un libro e 6 capitoli o saggi) nella

bibliografia sopra elencata, o in una bibliografia più ampia che la docente comunicherà e metterà on line nel sito web del corso di

studio presso l’Università di Trieste, facendo riferimento agli appunti delle lezioni e alle parti lette e commentate nel corso delle le-

zioni.Quando possibile, è consigliato agli studenti di leggere i testi in programma in lingua originale.

Il corso inizierà a fine ottobre ed è possibile che vengano organizzate una o due riunioni seminariali pre-esame durante la pausa di-

dattica di gennaio.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti possono consultare i seguenti testi di carattere generale riguardanti la filosofia analitica del linguaggio o

la pragmatica del linguaggio:

- D. MARCONI, La filosofia del linguaggio da Frege ai giorni nostri, Torino, UTET, 1999;

- P. CASALEGNO, Filosofia del linguaggio, Roma, Carocci, 2001;

- M. SANTAMBROGIO (a c. di), Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Bari, Laterza, 1992;

- M. SBISÀ, Teoria degli atti linguistici (nel sito web personale della docente, pagina Scritti on line);

- C. BIANCHI, Pragmatica del linguaggio, Roma-Bari, Laterza 2003.

FILOSOFIA MORALE

Prof. Luca Grion

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN

SCIENZE STORICHE E FILOSOFICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Il futuro postumano

Interrogarsi sulla possibilità che il futuro prossimo venturo veda l’affermarsi di una umanità artificiale può sembrare un esercizio di

fantasia, eppure, numerosi esponenti di spicco della così detta GNR devolution sono persuasi della verosimiglianza di progetti avve-

nieristici che prefigurano l’ibridazione tra l’uomo e le macchine, il superamento dei limiti biologici del corpo e il potenziamento del-

le capacità cognitive degli individui ben oltre ciò che oggi si può anche solo immaginare. Vi è anzi un movimento di pensiero che

promuove e sollecita una più convinta adesione a simili immagini del futuro; un movimento che suggerisce fin dal proprio nome –

transumanesimo – l’idea che l’uomo sia in transizione verso una dimensione inedita, protagonista della quale sarà l’uomo 2.0. La po-

sta in gioco è chiara: rifiutare ogni limite e ogni aspetto di fragilità della condizione umana, certi che questa sia la strada capace di

condurre l’uomo alla piena felicità. Ma quale è il senso di tale direzione di marcia? L’uomo, imperfetto e vulnerabile, è forse antiqua-

to? A queste domande proveremo a rispondere, dopo aver introdotto alcuni concetti fondamentali della riflessione etico-

antropologica attraverso un confronto diretto coi fautori dell’uomo-nuovo e con quelli dei loro critici.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

- A. AGUTI, Natura umana, un’indagine storico-concettuale, Portogruaro (VE), Edizioni Meudon;

- L. GRION, Persi nel labirinto. Etica e antropologia alla prova del naturalismo, Milano, Mimesis, 2012;

- A. AGUTI (a c. di), La vita in questione. Potenziamento o compimento dell’essere umano, Brescia, La Scuola, 2011.

Facoltativo:

A. DA RE, Figure dell’etica in C. Vigna (a cura di), Introduzione all’etica, Milano, Vita e Pensiero, 2001, pp. 3-117.

II modulo

- N. BOSTROM ET A., The Transhumanist Declaration (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo

http://www.estropico.com/id104.htm).

- N. BOSTOM ET AL., The transhumanist FAQ (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo http://www.estropico.com/id104.htm).

- N. BOSTOM, A History of Transhumanist Thought, «Journal of Evolution and Technology», 2005, 14, pp. 1-25 (disponibile on line

in trad. it. all’indirizzo http://www.estropico.org).

- N. BOSTOM, In Defence of Posthuman Dignity, in “Bioethics”, 2005, 3, pp. 202-214 (una trad. italiana è disponibile on line

all’indirizzo www.estropico.com/id170.htm)

Page 28: Programmi 12:13

- M. MORE, A Letter to Mother Nature (versione rivista del testo letto in occasione della conferenza tenuta a Berkeley, in California,

nell’agosto del 1999 dal titolo: EXTRO 4: Biotech Futures. Challenges and Choices of Life Extension and Genetic Engi-

neering, disponibile on line in trad. it. all’indirizzo www.estropico.org).

- M. MORE, The Extropian Principles. Version 3.0. A Transhumanist Declaration disponibile all’indirizzo www.maxmore.com (dis-

ponibile on line in trad. it. all’indirizzo www.estropico.com/id102.htm).

- R. KURZWEIL – T. GROSSMAN, Fantastic Voyage: Live Enough to Live Forever, Rodale Books, New York 2004, primi due capitoli

(disponibile on line in trad. it. all’indirizzo http://www.estropico.com/id223.htm)

- R. KURZWEIL, La singolarità è vicina, Apogeo, Milano 2008, capitolo 1 (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo

http://www.estropico.com/id289.htm)

- A. BUCHANAN, Enhancement and the Ethics of Development, in “Kennedy Institute of Ethics Journal”, 2008, 18, pp. 21-22 (sarà

disponibile una traduzione fornita dal docente)

Facoltativo

- J. HARRIS, Wonderwoman & superman. Manipolazione genetica e futuro dell’uomo, Milano, Baldini e Castoldi, 1997;

- M. SANDEL, Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica, Milano, Vita e Pensiero, 2008;

- K.E. DREXLER, Engines of creation. The Coming Era of Nanotechnology, London, Forth Estate, 1985 (disponibile on line in trad. it.

all’indirizzo www.venetonanotech.it/bin/Engines_of_Creation_ITA.pdf).

FILOSOFIA MORALE (sede didattica: Trieste)

Prof. Antonio Russo

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso

La negazione dell’economia in Giovanni Gentile e Ugo Spirito.

Il corso intende prendere in considerazione alcuni dei maggiori esponenti (Giovanni Gentile, Ugo Spirito) del dibattito filosofico-

economico in Italia nella prima metà del Novecento, che non poca parte hanno avuto nell’elaborare un visione del mondo che in bre-

ve riuscì ad esercitare una egemonia vera e propria in gran parte del mondo culturale della nostra penisola.

Il corso si articolerà in quattro sezioni:

1. Analisi del rapporto individuo-Stato nell’attualismo costruttore; 2. Analisi della critica della democrazia, ossia del liberalismo nel-

la sua connotazione politica, che viene caratterizzato negativamente da Gentile e Spirito come regno del numero, della maggioranza,

del rapporto quantitativo; 3. Soluzione dei problemi alla luce dell’attualismo, in vista della costituzione di una società e di uno Stato

etico organicamente e armonicamente strutturati, non dominati dal sistema maggioritario; 4. La recezione del pensiero filosofico-

economico di Giovanni Gentile e Ugo Spirito nell’Italia del dopoguerra.

Programma d’esame (9 crediti)

- G. GENTILE, Genesi e struttura della società (qualsiasi edizione; pagine scelte che verranno indicate durante le lezioni);

- F. MODUGNO, Critica della democrazia, in A. RUSSO, P. GREGORETTI, Ugo Spirito: filosofo, giurista, economista e la recezione

dell’attualismo a Trieste, Trieste, EUT, 1999, pp. 209-247;

- U. SPIRITO, Il Corporativismo, Firenze, Sansoni, 1970, pp. 7-88, 179-243, 343-439;

- A. RUSSO, Ugo Spirito, Milano, Guerini e Associati, 1999, pp. 49-122;

- U. SPIRITO, Giovanni Gentile, Firenze, Sansoni, 1969, pp. 11-37, 161-210;

- U. SPIRITO, S. VALITUTTI, A. NEGRI, Corporativismo e parlamentarismo, Roma, 1976;

- G. BEDESCHI, Gli anni del regime, in La fabbrica delle ideologie. Il pensiero politico nell’Italia del Novecento, Roma-Bari, Laterza,

2002, pp. 247-270.

Sui temi trattati a lezione sarà inoltre messa a disposizione degli studenti una bibliografia più vasta.

FILOSOFIA MORALE

(sede didattica: Trieste)

Prof. Antonio Russo

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

La negazione dell’economia in Giovanni Gentile e Ugo Spirito.

Il corso intende prendere in considerazione alcuni dei maggiori esponenti (Giovanni Gentile, Ugo Spirito) del dibattito filosofico-

economico in Italia nella prima metà del Novecento, che non poca parte hanno avuto nell’elaborare un visione del mondo che in bre-

ve riuscì ad esercitare una egemonia vera e propria in gran parte del mondo culturale della nostra penisola

Page 29: Programmi 12:13

Il corso si articolerà in tre moduli:

1. Analisi del rapporto individuo- Stato nell’attualismo costruttore; 2. Analisi della critica della democrazia, ossia del liberalismo nel-

la sua connotazione politica, che viene caratterizzato negativamente da Gentile e Spirito come regno del numero, della maggioranza,

del rapporto quantitativo; 3. Soluzione dei problemi alla luce dell’attualismo, in vista della costituzione di una società e di uno Stato

etico organicamente e armonicamente strutturati, non dominati dal sistema maggioritario.

Programma d’esame (6 crediti)

- G. GENTILE, Genesi e struttura della società (qualsiasi edizione; pagine scelte che verranno indicate durante le lezioni);

- F. MODUGNO, Critica della democrazia, in A. RUSSO, P. GREGORETTI, Ugo Spirito: filosofo, giurista, economista e la recezione

dell’attualismo a Trieste, Trieste, EUT, 1999, pp. 209-247;

- U. SPIRITO, Il Corporativismo, Firenze, Sansoni, 1970, pp. 7-88, 179-243, 343-439;

- A. RUSSO, Ugo Spirito, Milano, Guerini e Associati, 1999, pp. 49-122;

- U. SPIRITO, Giovanni Gentile, Firenze, Sansoni, 1969, pp. 11-37, 161-210.

Sui temi trattati a lezione sarà inoltre messa a disposizione degli studenti una bibliografia più vasta.

FILOSOFIA POLITICA

Prof. Gabriele De Anna

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso

Il corso intende approfondire le questioni relative all’esperienza politica sotto un profilo teoretico, mettendo in relazione i problemi

che sorgono nella sfera politica con i problemi che sorgono nell’interezza dell’esperienza umana e sono di pertinenza della filosofia.

Verranno affrontati temi quali:

1. il rapporto filosofia politica – scienza politica – teoria politica;

2. il rapporto tra agire individuale e agire sociale;

3. ontologia sociale: origine e struttura delle comunità;

4. il rapporto tra la comunità politica ed altri tipi di comunità;

5. il rapporto tra libertà individuale e rappresentanza politica.

I temi verranno trattati attraverso un’analisi approfondita, condotta anche in forma seminariale, di alcuni testi fondamentali, che sa-

ranno letti anche alla luce della letteratura critica recente.

Programma d’esame (9 crediti)

- ARISTOTELE, Politica, varie edizioni; edizione suggerita: a cura di C.A. Viano, Milano Rizzoli BUR, 2002;

- E. VÖGELIN, La nuova scienza politica, Milano, Borla, 1968; eventualmente si può usare l’edizione originale in inglese, ora inclusa

nel volume 5 dell’Opera omnia, ottenibile anche in formato elettronico;

- J. RAWLS, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 2008;

- G. DE ANNA, Azione e rappresentanza. Un problema “metafisico” del liberalismo contemporaneo, Napoli, Edizioni Scientifiche

Italiane, 2012.

Programma d’esame aggiuntivo per gli studenti non frequentanti:

- H. HOFMANN, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica, Roma-Bari, Laterza, 2006.

FILOSOFIA TEORETICA

Prof. Simone Furlani

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN

SCIENZE STORICHE E FILOSOFICHE

Programma del corso

Il corso di propone di svolgere un’analisi del concetto di “differenza” così come esso si articola all’interno della filosofia moderna e

contemporanea. Sulla base di alcuni testi classici della filosofia moderna e contemporanea, il corso descriverà un percorso che con-

senta una comprensione critica dei significati assunti, in ambiti filosofici diversi, da questa nozione.

I modulo

La prima parte del corso prenderà in considerazione il significato dei concetti di “differenza” all’interno della filosofia classica tede-

sca, con particolare riferimento alla filosofia trascendentale e all’idealismo speculativo. In particolare verrà indagato il significato

della nozione di “differenza” in quanto “negazione” e come momento decisivo della dialettica hegeliana. Si ricostruirà così un oriz-

zonte problematico che rappresenta la base dei successivi sviluppi del significato di “differenza”.

II modulo

Page 30: Programmi 12:13

La seconda parte fornirà alcune indicazioni di fondo rispetto agli sviluppi dell’analisi teoretica della nozione di “differenza” nella

filosofia post-hegeliana. Si farà riferimento ad ambiti diversi della filosofia contemporanea, confrontando alcune concezioni di “dif-

ferenza” che sono diventate punti di riferimento privilegiati della filosofia del Novecento e del dibattito filosofico attuale. In partico-

lare verranno presi in considerazione e discussi alcuni aspetti essenziali, dal punto di vista teoretico, della cosiddetta “filosofia della

differenza”.

Programma d’esame (6 crediti)

A lezione verranno prese in considerazione e discusse soprattutto alcune parti delle seguenti opere:

I. KANT, Critica della ragion pura, Milano, Adelphi;

G.W.F. HEGEL, La scienza della logica, Roma-Bari, Laterza;

F. NIETZSCHE, Così parlò Zarathustra, Milano, Rizzoli BUR;

M. HEIDEGGER, Essere e tempo, Torino, UTET;

G. DELEUZE, Differenza e ripetizione, Milano, Cortina.

Studi critici di riferimento:

G. RAMETTA (a c. di), Metamorfosi del trascendentale. Percorsi filosofici tra Kant e Deleuze, Padova, Cleup, 2008;

S. FURLANI, Verso la differenza. Contraddizione, negazione e aporie dopo l’idealismo, Padova, Padova University Press, 2012.

Modalità d’esame

Prova orale sugli argomenti trattati. Per la preparazione dell’esame gli studenti faranno riferimento agli appunti delle lezioni e alle

parti delle opere lette e commentate nel corso delle lezioni.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti e gli studenti che iterano l’esame potranno concordare con il docente alcune variazioni e integrazioni

del programma.

FILOSOFIA TEORETICA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Fabio Polidori

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso Soggettività e metafisica

1. Il soggetto e l’inizio dell’età moderna (Descartes).

2. Il compimento della metafisica e il dispiegamento della soggettività (Nietzsche).

3. La critica al soggettivismo (Heidegger).

Programma d’esame (9 crediti)

Testi di riferimento:

- CARTESIO, Meditazioni metafisiche, Laterza, Roma-Bari;

- F. NIETZSCHE, Frammenti postumi 1885-1887, Adelphi, Milano;

- M. HEIDEGGER, Sentieri interrotti (1950), La nuova Italia, Firenze;

- M. HEIDEGGER, Nietzsche (1961), Adelphi, Milano.

Il programma dettagliato e definitivo sarà comunicato all’inizio del corso.

FILOSOFIA TEORETICA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Fabio Polidori

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso Soggettività e metafisica

1. Il soggetto e l’inizio dell’età moderna (Descartes).

2. Il compimento della metafisica e il dispiegamento della soggettività (Nietzsche).

3. La critica al soggettivismo (Heidegger).

Programma d’esame (6 crediti)

Page 31: Programmi 12:13

Testi di riferimento:

- CARTESIO, Meditazioni metafisiche, Laterza, Roma-Bari;

- F. NIETZSCHE, Frammenti postumi 1885-1887, Adelphi, Milano;

- M. HEIDEGGER, Sentieri interrotti (1950), La nuova Italia, Firenze;

- M. HEIDEGGER, Nietzsche (1961), Adelphi, Milano.

Il programma dettagliato e definitivo sarà comunicato all’inizio del corso.

FILOSOFIE DELLA MUSICA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Riccardo Martinelli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I modulo

Parte istituzionale: Introduzione alla filosofia della musica.

II modulo

Parte monografica. Nemici del destino. Il filosofo, il musicista.

Il corso si prefigge di individuare e discutere momenti significativi delle concezioni filosofiche intorno alla musica. Non sono richie-

ste preliminari conoscenze tecniche specifiche in ambito musicale. Al centro dell’attenzione si situa il rapporto stesso di musica e

filosofia: per illustrare le varie articolazioni di questa relazione, che assume nella storia forme di attrazione o di repulsione reciproca,

si può far riferimento ad alcune questioni indicative: la musica ha un’affinità con la filosofia? Esprime una forma di razionalità, ad

esempio matematica, oppure vi si oppone in modo irrimediabile?

Il primo Iintrodurrà lo studente alla materia attraverso le principali tappe storiche nell’evoluzione della questione (parte istituzionale).

Nel secondo modulo ci si concentrerà su alcuni momenti specifici anche con l’ausilio di letture, discussioni e – al caso – audizioni

mirate. In particolare, sul problema del rapporto, nel pensiero contemporaneo, tra la figura del filosofo e quella del musicista alla luce

di alcune tesi di Nietzsche e di Adorno.

Programma d’esame (6 crediti)

Parte istituzionale:

- R. MARTINELLI, I filosofi e la musica, Bologna, il Mulino, 2012 (pp. 210).

Parte monografica

- T.W. ADORNO, Beethoven, Torino, Einaudi;

- F. NIETZSCHE, Scritti su Wagner, Milano, Adelphi.

Lo studente è inoltre formalmente tenuto a una conoscenza esaustiva di livello almeno manualistico (biografia, opere, concetti fon-

damentali, collocazione contestuale nella storia della filosofia) in merito agli autori trattati nella parte monografica. Indicazioni, sug-

gerimenti e testi di supporto a questo scopo verranno segnalati a lezione e comunque tramite le informazioni nella pagina

www.units.it/martinel alla sezione Didattica, che si consiglia di consultare.

FONTI DOCUMENTARIE VISIVE ED AUDIOVISIVE

PER LA STORIA CONTEMPORANEA

Prof. Enrico Maria Folisi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

Il corso si struttura in un due moduli per un totale di 40 ore.

I modulo (20 ore)

Attraverso un percorso di fonti visive ed audiovisive, che comprende l’analisi di manifesti, proclami, avvisi, notificazioni, riviste il-

lustrate, reportage fotografici, e cinematografici, fonti orali audio registrate e video registrate, il corso si sofferma su alcuni dei più

significativi eventi di fine ‘800 e del ‘900: Risorgimento, Guerre Mondiali, Fascismo e Resistenza. Il corso si propone, inoltre,

l’introduzione alla conoscenza delle nuove fonti documentarie della storia contemporanea, fornendo le basi per la loro interpretazione

critica e per il loro utilizzo nella ricerca.

II modulo (20 ore)

Il corso pone l’attenzione sull’utilizzo delle fonti visive ed audiovisive per la realizzazione di percorsi multimediali, per

l’allestimento di mostre e sale museali.

Programma d’esame (6 crediti)

Page 32: Programmi 12:13

Appunti delle lezioni. Saranno fornite le fotocopie dei documenti analizzati.

Testo di riferimento:

- G. DE LUNA, La Passione e la Ragione, fonti e metodi dello storico contemporaneo, Milano, Bruno Mondatori Editore, 2004;

Inoltre:

- E. FOLISI, I Cinegiornali della Prima Guerra Mondiale, in E. FOLISI, 1916. Oltre L’Isonzo Gorizia, Udine, Gaspari Editore, 2005,

libro + DVD (pp. 7-34);

- E. FOLISI, Raccontare la Guerra di Liberazione per gli occhi e per le orecchie, dalle fonti audio e visive al racconto storico multi-

mediale, in E. FOLISI, La Liberazione del Friuli 1943–1945, una guerra per la democrazia, Udine, Gaspari Editore, 2005, libro +

DVD (pp. 7-22);

- E. FOLISI, 1918. L’Orribile anno della Vittoria. Immagini e parole della guerra, della profuganza e dell’occupazione delle province

friulane invase, Udine, Forum, 2008 (catalogo dell’omonima mostra).

- E. FOLISI, La Guerra di Libia 1911, in La Guerra in Libia, reportages fotografici di propaganda coloniale, Udine, Gaspari Editore,

2011.

GEOGRAFIA

Prof.ssa Franca Battigelli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso Il corso ha per oggetto lo studio del territorio quale prodotto dinamico dell’interazione uomo-ambiente, in lettura interscalare. Il pri-

mo modulo si incentra sui fondamenti teorici e concettuali della Geografia umana e sui principali problemi socio-geografici del mon-

do contemporaneo; il secondo modulo è focalizzato sul Mediterraneo, di cui si esaminano elementi, fattori e processi che ne com-

pongono la complessità; il terzo modulo si rivolge alla cartografia, esaminando la carta geografica, storica e contemporanea, come

strumento di rappresentazione e fonte di informazione.

I modulo: I fondamenti della Geografia umana: concetti, metodi, tematiche principali.

II modulo: Il mosaico mediterraneo: analisi di uno spazio complesso. Centri e periferie attraverso lo sviluppo storico; la città; le agri-

colture; il turismo; Mediterraneo ed Unione Europea.

III modulo: Cartografia: cenni di cartografia storica; le carte moderne; cartografia numerica e GIS.

Programma d’esame (9 crediti)

Gli argomenti trattati durante le lezioni e lo studio dei testi consigliati.

Testi consigliati:

- P. DAGRADI-C. CENCINI, Compendio di geografia umana, Bologna, Pàtron, 2003 (ad esclusione delle seguenti parti: cap. II.4; cap.

VI.1; cap. X.4);

- M. FUSCHI (a cura di), Il Mediterraneo: Geografia della complessità, Milano, Franco Angeli, 2008 (ad esclusione dei capp. 4, 5, 6);

- A. SCHIAVI, Vademecum cartografico, Milano, Vita e Pensiero, 2002, capp. 1-4 e 6-7.

GEOGRAFIA

Prof. Francesco Micelli

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Alla ricerca del paesaggio.

Il corso esamina le strutture territoriali e la loro produzione, ragiona sui meccanismi della rappresentazione e sulle forme dei paesag-

gi. Sul terreno saranno discusse le scelte paesaggistiche della nostra regione.

Programma d’esame (6 crediti)

- E. TURRI, Il paesaggio come teatro, Venezia, Marsilio 1998;

- F. FARINELLI, Geografia: Una introduzione ai modelli del mondo, Torino, Einaudi, 2003;

- C. RAFFESTIN, Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio, Firenze, Alinea, 2005.

Altri testi si potranno ricavare dalle sintesi on-line delle lezioni.

GEOGRAFIA UMANA

Prof.ssa Alma Bianchetti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

Page 33: Programmi 12:13

Il corso ha per oggetto lo studio del territorio quale esito dinamico e interdipendente dei processi sociali secondo un’ottica interscala-

re. Il primo modulo si incentrerà sui fondamenti teorici e concettuali della disciplina e sui principali problemi socio-geografici del

mondo contemporaneo; il secondo modulo analizzerà l’attuale fase della globalizzazione e gli effetti contrastanti di crescita e di di-

suguaglianze che ad essa si legano. Il terzo modulo, infine, sarà dedicato all’analisi del modello di sviluppo emergente incentrato sul-

la “decrescita”, il quale, diversamente da quello oggi dominante, persegue l’obiettivo della sostenibilità ecologica e sociale.

I modulo

I fondamenti della Geografia umana, con particolare riguardo alle interrelazioni a diversa scala tra fenomeni sociali e territorio. I

problemi sociogeografici più rilevanti nel mondo contemporaneo.

II modulo: La globalizzazione, aspetti e problemi.

III modulo: La decrescita: un diverso modello di sviluppo sotto il segno della sostenibilità ambientale e dell’equità sociale.

Programma d’esame (9 crediti)

- Argomenti trattati durante il I, II e III modulo;

- Appunti dalle lezioni.

Testi consigliati:

- P. DAGRADI - C. CENCINI, Compendio di geografia umana, Bologna, Pàtron, 2003 (I modulo);

- D. LOMBARDI (a cura di), Percorsi di geografia sociale, Bologna, Pàtron, 2006 (solo i saggi di A. Bianchetti, F. Adamo, F. Battigel-

li, A. Guaran, G. Cortesi, M. Marega: II modulo);

- S. LATOUCHE, Come sopravvivere allo sviluppo, Torino, Bollati Boringhieri, 2009 (III modulo).

GLI STATI UNITI NEL CONTESTO GLOBALE (sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Elisabetta Vezzosi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Il corso intende affrontare la storia della politica estera americana dagli anni Settanta ad oggi nel contesto delle relazioni globali, a

partire dall’analisi e dalla critica della categoria di “eccezionalismo americano” a lungo dominante nella storiografia statunitense.

Dall’atlantismo (“l’egemonia consensuale”, come l’ha definita Charles Mayer, o “l’impero su invito” come l’ha definita Geil Lunde-

stad), alla crisi dei rapporti transatlantici; dagli interventi umanitari nella ex-Jugoslavia alle guerre in Afghanistan e Iraq; dalla con-

troversa politica nei confronti dell’America Latina fino alla odierna messa in discussione del ruolo egemonico statunitense.

Programma d’esame (6 crediti)

M. DEL PERO, Libertà e Impero, Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2006, Bari-Roma, Laterza, 2008 (solo la parte dal secondo dopo-

guerra al 2006).

R. BARITONO – E. VEZZOSI (a c. di), Oltre il secolo americano? Gli Stati Uniti prima e dopo l’11 settembre, Roma, Carocci, 2011.

Durante il corso verranno svolte relazioni orali (elaborate in forma scritta prima dell’esame) su fonti relative al periodo in questione

che verranno assegnate dalla docente nel corso delle lezioni.

Avvertenze

Si richiede preferibilmente la conoscenza della storia generale degli Stati Uniti (in caso contrario è necessaria la lettura di un manuale

di base) e la capacità di leggere testi in inglese.

GLOTTOLOGIA

Prof. Vincenzo Orioles

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso L’insegnamento si propone di approfondire le conoscenze di base in materia di scienze del linguaggio prendendo a riferimento temi

rilevanti sia della linguistica diacronica che sincronica.

Contenuto del corso:

a) Il contatto interlinguistico

b) Dalla linguistica storico-comparativa alle teorie strutturali del linguaggio

c) Strutture del lessico.

Programma d’esame (6 crediti)

- U. WEINREICH, Lingue in contatto, Nuova edizione a cura di V. Orioles, Torino, Utet Università, 2008;

- Un volume a scelta tra:

V. ORIOLES, Percorsi di parole, 2ª ed. aggiornata, Roma, Il Calamo, 2006;

Page 34: Programmi 12:13

G. CIFOLETTI, La lingua franca barbaresca, 2ª ed., Roma, Il Calamo, 2011.

- Materiali didattici sulla storia della linguistica con particolare riguardo alle figure più rappresentative saranno distribuiti a lezione.

Avvertenze

Sono parte integrante del corso i materiali didattici distribuiti a lezione; le conferenze e i seminari attinenti al programma.

La frequenza delle lezioni è raccomandabile per una proficua preparazione dell’esame; gli studenti non frequentanti sono tenuti a

contattare il docente per concordare il programma d'esame.

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (sede didattica: Trieste)

Prof. Giuseppe Longobardi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma da dafinire (6 CFU)

GLOTTOLOGIA INDOEUROPEA Prof. Vincenzo Orioles

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso Contenuto del corso:

a) I metodi della linguistica storico-comparativa con particolare riguardo alle lingue dell’Italia antica.

b) Il mutamento linguistico.

c) Etimologia e storia di parole.

Programma d’esame (6 crediti)

- M. MORANI, Lineamenti di linguistica indoeuropea, seconda edizione, Roma, Aracne, 2011.

- M. MANCINI (a cura di), Il cambiamento linguistico, Roma, Carocci, 2003.

- V. ORIOLES, Percorsi di parole, 2ª ed. aggiornata, Roma, Il Calamo, 2006.

Avvertenze

Sono parte integrante del corso i materiali didattici distribuiti a lezione; le conferenze e i seminari attinenti al programma.

La frequenza delle lezioni è raccomandabile per una proficua preparazione dell’esame; gli studenti non frequentanti sono tenuti a

contattare il docente per concordare il programma d'esame.

GRAMMATICA GRECA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Andrea Tessier

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso

Lettura in lingua originale di PLATONE, Cratilo, in un’edizione critica.

Linee di grammatica e grammatica storica del greco. Accertamento e integrazione delle competenze linguistiche.

Programma d’esame (6 crediti)

- Per la lettura del Cratilo, è vivamente consigliato l’uso di un commento scientifico, a es.:

D. SEDLEY, Platon’s Cratylus, Cambridge 2003;

F. ADEMOLLO, The Cratylus of Plato: A Commentary, Cambridge - New York, Cambridge University Press, 2011.

- Si consiglia uno dei seguenti manuali di uso corrente:

L. BOTTIN, S. QUAGLIA, Lingua greca. Teoria, Milano, Minerva Italica, 1995;

V. CITTI, C. CASALI, L. FORT, O. FUÀ, Astrea. Corso di greco. Teoria, Torino, SEI, 2000;

F. MICHELAZZO, Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico, Firenze, Firenze University Press, 2007.

- Si terrà comunque sempre presente:

Page 35: Programmi 12:13

P. CHANTRAINE, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck 19612 o succ.

- Eventuale bibliografia aggiuntiva sarà segnalata nel corso delle lezioni.

Avvertenze

Il corso presuppone una buona conoscenza del greco attico (Liceo classico o Istituzioni di lingua greca presso Units o altro ateneo).

GRAMMATICA LATINA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Marco Fernandelli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

sede amministrativa: Trieste

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso I modulo

Elementi di grammatica e di sintassi del verbo.

II modulo

Aspetti della sintassi dei casi latina.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo:

- Schede consegnate dal docente nel corso delle lezioni.

- Testi latini (da presentare, tradurre, commentare):

Atti degli Apostoli (ed. Neovulgata).

- Letture: A.TRAINA – G.BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 1971 (o edizioni successive), capp.

V (Problemi di morfologia) e VI (Problemi di sintassi).

II modulo:

- Schede consegnate dal docente nel corso delle lezioni;

- Testi latini (da presentare, tradurre, commentare):

Cesare, Bellum Gallicum, libro IV, cap. 16-19;

Cicerone, De oratore, libro II, cap. 42-53, Brutus, cap. 251-262, 325;

Orazio, Carmina, I 1, II 14, III 13, IV 7.

Avvertenze

Indicazione dei passi e di altre letture saranno fornite a lezione. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere

contatto con il docente con congruo anticipo per concordare un programma d’esame.

GRECO AVANZATO

Prof. Augusto Guida

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Mutuazione da Lingua greca del Corso di laurea magistrale (moduli I-III, 9 crediti).

ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA

Prof. Mino Gabriele

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo

Il metodo iconologico: tradizione e filologia delle immagini.

II modulo

Fonti, significati e fortuna del simbolismo pagano dall’antichità al Rinascimento.

Programma d’esame (9 crediti)

Gli argomenti svolti durante il corso.

La bibliografia sarà comunicata durante il corso.

Page 36: Programmi 12:13

ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA

Prof. Mino Gabriele

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

I modulo

Logica e metafora nell’arte della memoria per immagini fra Medioevo e Rinascimento.

II modulo

Immagini astratte e simboliche come modalità di conoscenza nell’iconografia religiosa e filosofica medievale e rinascimentale.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti svolti durante il corso.

La bibliografia sarà comunicata durante il corso.

INFORMATICA APPLICATA AL TURISMO E AI BENI CULTURALI

Prof. Paolo Coppola

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo

Introduzione al funzionamento del calcolatore: la struttura del calcolatore, CPU, RAM, HD. Hardware e Software. Il sistema operati-

vo. I file e le directory.

Programmi di office automation: word processor e fogli di calcolo.

Internet: browser e posta elettronica; cercare informazioni sul WWW con i motori di ricerca; difendersi dai virus.

Pubblicare informazioni sul WWW: CMS, blog, wiki. Accessibilità e netiquette.

Cenni di programmazione, calcolabilità e complessità: metafora dell’impiegato; algoritmi, programmi e problemi; classificazione di

problemi.

II modulo

Web 2.0: Definizione e applicazioni.

Linguaggi di marcatura: HTML, XML, XSLT, CSS, X3D.

Digitalizzazione: digitalizzazione del testo, delle immagini, dei suoni e del video.

III modulo

Basi di dati: progettazione delle basi di dati relazionali. Diagrammi E-R.

Applicazioni: applicazioni dell’informatica in ambito turistico. E-contents. Sistemi dipendenti dal contesto.

Programma d’esame (9 crediti)

- Appunti, lucidi e materiale distribuito nel corso delle lezioni.

- L. SNYDER, Fluency. Conoscere e usare l’informatica, Pearson Education Italia, 2006;

- V. DELLA MEA, S. MIZZARO, L’algoritmo (dispensa introduttiva), disponibile all’indirizzo:

http://www.dimi.uniud.it/~mizzaro/research/papers/algoritmo.pdf.

Avvertenze

Collegata al corso di Informatica applicata al turismo e ai beni culturali è la prova di Informatica di base (3 crediti): il programma

sarà comunicato dal docente titolare del corso e la certificazione del superamento della prova sarà contestuale a quella del supera-

mento dell’esame finale del corso.

INFORMATICA PER I BENI CULTURALI

Prof. Paolo Coppola

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso I modulo

WWW e Web 2.0: Definizione e applicazioni.

Cenni di programmazione, calcolabilità e complessità: metafora dell’impiegato; algoritmi, programmi e problemi; classificazione di

problemi.

Linguaggi di marcatura: HTML, XML, CSS, X3D.

II modulo

Digitalizzazione: digitalizzazione del testo, delle immagini, dei suoni e del video.

Basi di dati: progettazione delle basi di dati relazionali. Diagrammi E-R.

Page 37: Programmi 12:13

Cenni di informatica per le biblioteche.

Programma d’esame (6 crediti)

- Appunti, lucidi e materiale distribuito nel corso delle lezioni;

- L. SNYDER, Fluency. Conoscere e usare l’informatica, Pearson Education Italia, 2006;

- V. DELLAMEA, S. MIZZARO, L’algoritmo (dispensa introduttiva), disponibile all’indirizzo:

http://www.dimi.uniud.it/~mizzaro/research/papers/algoritmo.pdf.

Avvertenze

Collegata al corso di Informatica per i beni culturali è la prova di Informatica di base (3 cfu): il programma sarà comunicato dal do-

cente titolare del corso e la certificazione del superamento della prova sarà contestuale a quella del superamento dell’esame finale del

corso.

ISTITUZIONI DI FILOSOFIA

Prof. Simone Furlani

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso Il corso si propone di fornire un’introduzione alla filosofia a partire dal problema della definizione del suo statuto ‘scientifico’ e delle

sue specificità rispetto agli altri saperi. In funzione di tale problema, il corso fornirà alcune indicazioni di fondo sull’articolazione

della filosofia in ambiti specifici particolari, sugli sviluppi contemporanei della concezione di filosofia, sugli aspetti essenziali della

terminologia filosofica e sugli strumenti principali dello studio e della ricerca filosofici.

I modulo

La prima parte riguarderà il problema di una possibile definizione della filosofia e le questioni teoretiche fondamentali implicate da

tale problema. Si farà riferimento non solo ad alcune concezioni classiche, ma anche e soprattutto ad alcuni indirizzi filosofici mo-

derni e contemporanei, cercando di isolare quei mutamenti di significato che influiscono in modo decisivo all’interno del dibattito

filosofico odierno. Sia sul piano storico-filosofico che su quello teoretico, si farà riferimento a due “svolte” fondamentali all’interno

della filosofia moderna e contemporanea, ovvero al pensiero di Kant e a quello di Wittgenstein.

II modulo

A partire dal problema dello statuto scientifico della filosofia, la seconda parte riguarderà in primo luogo le questioni relative

all’articolazione della filosofia in discipline filosofiche particolari. In secondo luogo e facendo sempre riferimento sia ai problemi

teoretici che agli sviluppi storici, si guarderà al problema delle connessioni della filosofia con gli altri saperi. Anche rispetto a questi

interrogativi verranno isolati alcuni snodi concettuali di fondo e verranno chiariti i concetti-chiave di tale questione. Anche rispetto a

questo ordine di problemi, il pensiero di Kant e il pensiero di Wittgenstein saranno i punti di riferimento essenziali.

Programma d’esame (6 crediti)

A lezione verranno prese in considerazione e discusse soprattutto alcune parti delle seguenti opere:

I. KANT, Critica della ragion pura, Roma-Bari, Laterza;

I. KANT, Critica della ragion pratica, Roma-Bari, Laterza;

I. KANT, Critica del giudizio, Roma-Bari, Laterza;

L. WITTGENSTEIN, Tractatus logico-philosophicus, Torino, Einaudi;

L. WITTGENSTEIN, Ricerche filosofiche, Torino, Einaudi.

Modalità d’esame

Prova orale sui temi trattati. Per la preparazione dell’esame gli studenti faranno riferimento agli appunti delle lezioni e alle parti delle

opere lette e commentate nel corso delle lezioni.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti potranno concordare con il docente alcune variazioni e integrazioni del programma.

ISTITUZIONI MEDIOEVALI

Prof.ssa Elisabetta Scarton

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I e II modulo

Le istituzioni cittadine attraverso il documento medioevale.

Programma d’esame (6 crediti)

Page 38: Programmi 12:13

Il corso, a struttura seminariale, è basato sulla lettura, trascrizione e commento di riproduzioni di documenti originali forniti dal do-

cente. Gli studenti lavoreranno individualmente e a piccoli gruppi al fine di produrre un elaborato collettivo, che renda conto del per-

corso svolto. Date le modalità di lavoro, si chiede che lo studente frequentante partecipi alle lezioni con costanza.

Gli studenti non frequentanti porteranno il volume:

- M. ASCHERI, Medioevo del potere. Le istituzioni laiche ed ecclesiastiche, Bologna, il Mulino, 2005 (o ed. successive).

LABORATORIO DI LINGUA E SCRITTURA ITALIANA

Prof. Andrea Bocchi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso Il corso offrirà una serie di strumenti utili ad approfondire le competenze linguistico-comunicative in lingua italiana, con particolare

riferimento alla stesura di testi complessi di tipo argomentativo e accademico.

Il corso si compone di una illustrazione dei fondamenti grammaticali e stilistici della scrittura in italiano e di esercitazioni eseguite e

corrette nel corso delle lezioni (segnatamente esercizi di revisione grammaticale, comprensione e produzione di testi scritti). Scopo

del corso è quello di sviluppare la comprensione delle principali regole della comunicazione scritta di ambito scientifico e argomen-

tativo e la capacità di produrre testi formalmente coerenti e appropriati alla comunicazione accademica.

Programma d’esame (6 crediti)

- Gli argomenti svolti durante le lezioni;

- C. GIOVANARDI, L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte, Napoli, Liguori, 2010, capp. II-III e VII-VIII (pp. 31-83 e 151-

184)

- L. SERIANNI con A. CASTELVECCHI, Grammatica italiana, Torino, UTET, 1988 con diverse ristampe (anche presso Garzanti nella

collana Garzantine), limitatamente al cap. XIV Sintassi del periodo (ed. UTET pp. 529-631; Garzantina pp. 358-440)

Modalità d’esame

Colloquio sugli argomenti trattati. Analisi di un breve testo di argomento scientifico-divulgativo.

Il risultato delle esercitazioni svolte costituirà un elemento di valutazione integrativo.

Avvertenze

Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare

il docente per concordare il programma d’esame: orientativamente si proporrà, oltre ai testi già indicati per i frequentanti, lo studio di

un testo di taglio manualistico e la lettura di un saggio esemplare.

LATINO AVANZATO

Prof. Marco Fucecchi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso (70 ore)

Mutuazione da Lingua latina del corso di laurea magistrale (I-III modulo).

Programma d’esame (9 crediti)

L’esame finale consta di una prova scritta e di una prova orale.

Lo scritto consiste nella traduzione (con uso del vocabolario) di un brano di prosa dal latino in italiano (tempo a disposizione: 2 ore).

La prova orale, a cui si accede superando la precedente, consiste in un colloquio sui testi commentati a lezione, che potrà comprende-

re una breve prova di traduzione all’impronta tesa ad accertare il livello di competenze linguistiche raggiunto dallo studente e il suo

approccio metodologico all’interpretazione testuale.

Come sussidi allo studio si consigliano:

- un manuale di morfosintassi latina: per es. quello già utilizzato alla scuola superiore,

oppure:

M. FUCECCHI – L. GRAVERINI, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi con esercizi, Firenze, Le Monnier Università,

2009;

- un vocabolario: per es. G.B. CONTE, E. PIANEZZOLA, G. RANUCCI, Il Dizionario della lingua latina, Firenze, Le Monnier, 2000;

oppure

L. CASTIGLIONI, S. MARIOTTI, Il vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher (più volte ristampato).

I testi latini verranno forniti dal docente in forma di dispense; gli studenti, a loro volta, potranno comunque scaricarli dalle più comu-

ni banche-dati telematiche, o anche procurarseli in edizione economica, seguendo le indicazioni del docente. Eventuali ulteriori stru-

menti bibliografici verranno consigliati sempre dal docente durante le lezioni.

Page 39: Programmi 12:13

LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI Prof. Marco Marpillero

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma da definire (9 e 6 CFU)

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA Prof.ssa Emanuela Colombi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Mutuazione da Storia del cristianesimo antico e medioevale del Corso di laurea magistrale (6 crediti).

LETTERATURA DI VIAGGIO

Prof. Roberto Norbedo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo

Introduzione alla letteratura e alle scritture di viaggio.

II modulo

L’Italia e la letteratura di viaggio.

III modulo

Scritture di viaggio di italiani in Cina.

Programma d’esame (9 crediti)

I-II modulo

- Appunti e materiale didattico dalle lezioni;

- Scrittori italiani di viaggio, Volume I (1700-1861), a c. e con un saggio introduttivo di Luca Clerici, Milano, Arnoldo Mondadori

Editore, 2008 (le parti da studiare come programma d’esame saranno indicate nel corso delle lezioni);

- R. RICORDA, La letteratura di viaggio in Italia dal ‘700 al ‘900, Brescia, La Scuola, 2012 (le parti da studiare come programma

d’esame saranno indicate nel corso delle lezioni).

III modulo

Appunti e materiale didattico dalle lezioni, nel corso delle quali saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche specifiche.

Avvertenze

Il programma per gli studenti non frequentanti sarà disponibile dopo le prime settimane dall’inizio delle lezioni.

LETTERATURA GRECA (sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Elena Fabbro

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

Gli Uccelli di Aristofane.

I modulo: La drammaturgia di Aristofane e i meccanismi del comico. Aristofane e la polis: funzione didattica e ideologia politica.

Rappresentazione della città negli Uccelli. Il progetto e le sfide grandiose dell’eroe comico.

II modulo: Analisi commentata del testo, con esame di alcuni problemi testuali ed esegetici. Il modulo avrà in parte svolgimento se-

minariale.

Programma d’esame (6 crediti)

- Ampi brani degli Uccelli e gli argomenti svolti durante il corso.

- L’edizione critica di riferimento è quella curata da N. DUNBAR, Oxford, Clarendon Press, 1995.

Utili per la preparazione sono le traduzioni con ampia introduzione e testo a fronte di G. PADUANO, Milano, Garzanti, 1990 o di A.

GRILLI, Milano, BUR 2006, o di G. MASTROMARCO-P. TOTARO, Commedie, II, Torino, Utet, 2006.

Gli approfondimenti bibliografici saranno indicati durante le lezioni.

Page 40: Programmi 12:13

LETTERATURA INGLESE I (sede didattica: Trieste)

Prof. Renzo Crivelli

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma da definire (6 CFU)

LETTERATURA ITALIANA

Prof. Claudio Griggio

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Dai mercanti scrittori ai Ricordi di Francesco Guicciardini.

L’obiettivo del corso è di offrire un saggio di filologia di un testo in evoluzione, con varianti assai significative sul piano storico-

politico, letterario e linguistico.

Programma d’esame (12 crediti)

- Appunti dalle lezioni;

- V. BRANCA, Mercanti scrittori, Milano, Rusconi, 1986;

- F. GUICCIARDINI, Ricordi, ed. crit. a c. di R. Spongano, Firenze, Le Monnier, 1951;

- ID., Ricordi, a c. di E. Pasquini, Milano, Garzanti, 1975;

- A. CICCHETTI-R. MORDENTI, I libri di famiglia in Italia, I, Filologia e storiografia letteraria, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,

1985, pp. 33-86;

- G. TANTURLI, Quante erano le redazioni dei ‘Ricordi’ di Francesco Guicciardini, «Studi di Filologia Italiana», 61, 1998, pp. 229-

271.

LETTERATURA ITALIANA I

Prof. Renzo Rabboni

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso I modulo (parte introduttiva)

Esegesi del testo poetico: nozioni istituzionali di metrica, stilistica e retorica, con particolare riferimento agli autori e ai testi del mo-

dulo II. Questioni storico-critiche dei primi secoli della letteratura italiana, con riferimento al rapporto fra tradizione popolare-

folclorica e tradizione colta, oralità e scrittura; alla formazione e ibridazione dei generi; al bembismo e alla reazione toscana; alla

questione della lingua.

II modulo (parte monografica)

Forme della narrazione antica: dal cantare al poema cavalleresco: la materia carolingia e arturiana in Italia, i cantari e l’ottava rima,

l’Inamoramento de Orlando: problemi del testo, fonti e modelli, motivi, lettura e commento di passi.

Programma d’esame (9 crediti)

I modulo

- B. MORTARA GARAVELLI, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1997 (o edizz. successive);

- G. ZACCARIA - C. BENUSSI, Per studiare letteratura italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002;

- P.G. BELTRAMI, La metrica italiana, Bologna, il Mulino, 2002, capp. I, III, IV (dal par. 4.1 al 4.5 compreso il Glossario metrico in

coda al volume).

È richiesta, per chi deve sostenere il solo esame di Letteratura italiana I, la conoscenza adeguata della storia letteraria italiana dalle

Origini al primo Novecento, da acquisire su un buon manuale (si consigliano i 6 voll. della Storia della letteratura italiana Zanichel-

li, diretta da Andrea Battistini); per chi dovrà sostenere anche l’esame di Letteratura italiana II, la conoscenza adeguata della storia

letteraria italiana e dei suoi testi dalle Origini al Cinquecento (compreso), da acquisire su un manuale di storia e testi per le superiori,

o ancora meglio, affiancando al manuale di storia e testi, lo studio dei primi due volumi della Storia della letteratura italiana Zani-

chelli citata, risp.: L. SURDICH, Il Duecento e il Trecento; R. BRUSCAGLI, Il Quattrocento e il Cinquecento.

II modulo

Page 41: Programmi 12:13

- A. BALDUINO, «Pater semper incertus». Ancora sulle origini dell’ottava rima, in Boccaccio, Petrarca e altri poeti del Trecento,

Olschki, 1984, pp. 93-140.

- N. HARRIS, Bibliografia dell’Orlando innamorato, vol. II, Modena, Franco Cosimo Panini, 1991, pp. 15-58.

- C. MICOCCI, Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo, in Letteratura italiana. Le opere, I. Dalle Origini al Cinquecento, To-

rino, Einaudi, 1992, pp. 823-867.

- M. VILLORESI, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all’Ariosto, Roma, Carocci, 2000, pp. 147-213.

- C. DIONISOTTI, Boiardo e altri studi cavallereschi, Novara, Intelinea, 2003, pp. 11-93.

- C. DONÀ, La « Ponzela Gaia » e le forme medievali di AT 401, in La fiaba e altri frammenti di narrazione popolare. Convegno in-

ternazionale di studio sulla narrazione popolare, Padova 1–2 aprile 2004, a c. di L. Morbiato, Firenze, Olschki, 2006, pp. 1–21.

- A. CANOVA, Introduzione, in M.M. BOIARDO, Orlando innamorato / L’inamoramento de Orlando, a c. di Andrea Canova, Milano,

Rizzoli BUR, 2011, pp. 6-65;

- R. RABBONI, Generi e contaminazioni. Studi sui cantari, l’egloga volgare e la prima imitazione petrarchesca, Roma, Aracne, 2012,

cap. 4: Il Libro de Galvano di Evangelista Fossa.

È indispensabile, inoltre, l’utilizzo di una buona edizione commentata dell’Inamoramento de Orlando (si consiglia quella citata a

cura di Andrea Canova, Milano, Rizzoli BUR, 2011).

È richiesto, infine, lo studio della Commedia dantesca, con la preparazione di 15 canti, cinque per ogni cantica, tra quelli che saranno

letti e commentati a lezione e quelli lasciati alla scelta dello studente (per chi dovrà sostenere anche Letteratura italiana II si richiedo-

no 15 canti dalle prime due cantiche). La lettura della Commedia va condotta su una buona edizione: si consigliano quelle a c. di E.

PASQUINI e A. QUAGLIO, Milano, Garzanti; di A. M. CHIAVACCI LEONARDI, Milano, Mondadori; di N. SAPEGNO, Firenze, La Nuova

Italia.

Avvertenza L’esame di profitto verterà su una prova scritta e una orale. La prova scritta riguarderà argomenti di metrica, stilistica e istituzionali,

mediante un test a domande aperte e a scelta multipla; il suo superamento è condizione necessaria per l’ammissione alla prova orale.

LETTERATURA ITALIANA II

Prof. Claudio Griggio

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

Ugo Foscolo e il romanzo epistolare

Il corso si prefigge di approfondire le conoscenze e di migliorare la capacità di elaborazione critica maturate nel corso della prepara-

zione del primo esame. Sarà curata la graduale acquisizione di autonomia nello studio, l’addestramento all’uso degli strumenti bi-

bliografici tradizionali e in rete, senza trascrurare la proposta e la discussione di problematiche inerenti all’insegnamento scolastico.

Programma d’esame (6 crediti)

- Appunti dalle lezioni, durante le quali saranno esaminate referenze bibliografiche specifiche.

- U. FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Hortis (in una edizione recente con commento);

- U. NICOLETTI, Foscolo, Roma, Salerno editrice, 2006;

Gli studenti dovranno, inoltre, preparare, su un commento autorevole della Commedia di Dante (Sapegno, Bosco-Reggio, Pasquini-

Quaglio, Chiavacci Leonardi), quindici canti dal Paradiso (se ne richiede la lettura, la spiegazione letterale, il commento e l’analisi

linguistica).

È richiesta anche la conoscenza adeguata della storia letteraria italiana dal Seicento alla prima metà del Novecento (compreso), da

acquisire su un manuale di storia e testi per le superiori.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante le lezioni.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA Prof. Ilvano Caliaro

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Gabriele d’Annunzio dal giornalismo al romanzo.

Programma d’esame (6 crediti)

- P. GIBELLINI, Gabriele d’Annunzio, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. MALATO, vol. VIII (Tra l’Ottocento e il Nove-

cento), Roma, Salerno, 1999, pp. 713-770.

- G. D’ANNUNZIO, Scritti giornalistici (1881-1888), a cura di A. Andreoli, vol. I, Milano, Mondadori, 1996.

- G. D’ANNUNZIO, Il piacere, a cura di I. CALIARO, Milano, Garzanti, 1995 (o edizioni successive).

- J.-K. HUYSMANS, Controcorrente (qualsiasi edizione).

- I. CALIARO, Da Bisanzio a Roma. Studi su Gabriele d’Annunzio, Verona, Edizioni Fiorini, 2004, pp. 12-51.

- Altri testi e altro materiale critico saranno disponibili in fotocopia.

Page 42: Programmi 12:13

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Cristina Benussi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Il Decadentismo italiano

Il corso intende affrontare la poetica del decadentismo italiano in una prospettiva comparatistica. Il corso è diviso in due parti, da 3

crediti l’una, la prima delle quali tratterà questioni di carattere, socio-politico, filosofico, estetico.

Programma d’esame (6 crediti)

Frequentanti e non frequentanti porteranno i seguenti testi:

- M. PRAZ, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze, Sansoni (varie rist.);

- C. SALINARI, Miti e coscienza del Decadentismo italiano, Milano, Feltrinelli, Milano;

- E. GIOANOLA, Il Decadentismo, Roma, Studium, 1971;

- R. TESSARI, Pascoli, D’Annunzio, Fogazzaro e il Decadentismo italiano. Irrazionalità e crisi dell’ideologia borghese tra ‘800 e

‘900, Torino, Paravia, 1976.

La seconda parte sarà seminariale e sarà relativa ai testi letterari. Per i non frequentanti sono previsti i seguenti testi:

- lettura di un romanzo di Fogazzaro a scelta tra Malombra, Daniele Cortis, Piccolo Mondo Antico, Il Santo;

- lettura di un romanzo di D’Annunzio a scelta tra Il piacere, L’innocente, Il trionfo della morte, Il fuoco.

- A. PIROMALLI, Introduzione a Fogazzaro, Roma-Bari, Laterza, 1990;

- G.TURCHETTA, La coazione al sublime. Retorica, simbolica e semantica dei romanzi dannunziani, Firenze, La Nuova Italia, 2003.

Avvertenze

Per gli studenti (immatricolatisi presso l’Università di Trieste) che hanno bisogno di 9 crediti, alla fine delle lezioni verrà tenuto un

ciclo di 15 ore su temi narratologici, il cui testo di riferimento è H. GROSSER, Narrativa, Milano, Principato, 1985.

LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma e docente da definire.

LETTERATURA ITALIANA MODERNA

Prof.ssa Marina Marcolini

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

Est deus in nobis: il divino entusiasmo dei poeti da Dante ai contemporanei.

Programma d’esame (6 crediti)

- Gli argomenti svolti nelle lezioni.

La bibliografia sarà comunicata durante il corso.

LETTERATURA ITALIANA MODERNA

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Marina Paladini

Prof.ssa Anna Storti

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Page 43: Programmi 12:13

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I modulo (Prof.ssa Paladini)

Il romanzo italiano e le sue forme: dall’origine al romanzo storico.

Il corso intende ricostruire la storia dell’affermazione anche in Italia del moderno romanzo borghese analizzando, oltre alle specifi-

che forme che via via esso assume, il dibattito e le polemiche che ne accompagnano l’affermazione ridefinendo la tradizionale gerar-

chia dei generi e le concrete pratiche di scrittura

II modulo (Prof.ssa Storti)

Il romanzo dalla storia al reale e il caso Nievo.

Programma d’esame (12 crediti)

I modulo (6 crediti)

Testi: A. MANZONI, Fermo e Lucia (si consiglia l’edizione a cura di Sergio Romagnoli e Luca Toschi, Firenze, Santoni, 1985); A.

Manzoni, I promessi Sposi (si consiglia l’edizione a cura di R. Luperini e D. Brogi, Torino, Einaudi Scuola); almeno due a scelta tra i

seguenti romanzi: P. CHIARI, La filosofessa (si consiglia l’edizione a cura di C.A. Madrignani, Lecce, Manni, 2004); T. GROSSI, Mar-

co Visconti; C. CANTÙ, Margherita Pusterla; M. D’AZEGLIO, Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta; D. GUERRAZZI, La battaglia

di Benevento.

Saggi:

C.A. MADRIGNANI, All’origine del romanzo in Italia, Napoli, Liguori, 2000, pp. 1-79;

A. ASOR ROSA, La storia del “romanzo italiano? Naturalmente una storia anomala in Il romanzo. Storia e geografia. III, Torino,

Einaudi, pp. 255-279;

G. LUKACS, Il romanzo storico, Torino, Einaudi, 1965, pp. 25-72;

F. DANELON, Il dibattito sul romanzo storico in Italia. Tre documenti in Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro

Manzoni diretta da Giancarlo Vigorelli, volume 14, pp. 112-140;

V. SPINAZZOLA, Il libro per tutti. Saggio su “I promessi sposi”, Roma, Editori Riuniti, 1983, pp. 277-325;

G. TELLINI, Manzoni, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 149-233.

Programma per i non frequentanti:

oltre ai testi citati sopra:

L. FAVA GUZZETTA e altri, L’età romantica e il romanzo storico in Italia, Roma, Bonacci, 1988, pp. 129;

S. ROMAGNOLI, Manzoni e i suoi colleghi , Firenze, Santoni, 1984, pp. 7-33; 65-105; 187-240.

II modulo (6 crediti)

Testi: I. NIEVO, Le confessioni di un italiano (si consiglia l’edizione a cura di S. Romagnoli, Marsilio, Venezia, 1998, oppure l'edi-

zione a cura di M. Gorra, Milano, Mondadori, 1981)

e almeno uno a scelta tra i seguenti romanzi:

G. ROVANI, Cento anni, Garzanti, Milano 1975;

N. TOMMASEO, Fede e bellezza, Garzanti, Milano 1992;

B. TENCA, La Ca’ dei cani, Guida, Napoli 1985; I.U.TARCHETTI, Fosca, Milano, Mondadori, 2002;

I.U. TARCHETTI, Paolina, Milano, Mursia, 1994; I. U. TARCHETTI, Una nobile follia, Milano, Mondadori, 2004

Saggi:

G. TELLINI, Il romanzo italiano dell’Ottocento e Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 1998;

S. ROMAGNOLI, Introduzione a I. NIEVO, Le confessioni di un italiano, Marsilio, Venezia, 1998;

P.V. MENGALDO, Appunti di lettura sulle “Confessioni” di Nievo, «Rivista di Letteratura Italiana», 1984, n. 3, pp. 465-518;

U. M. OLIVIERI, Narrare avanti il reale, Milano, Angeli, 1990;

S. CASINI, Introduzione a I. NIEVO, Le Confessioni d’un italiano, Firenze, Fondazione Pietro Bembo-Ugo Guanda Editore, 1999.

Programma per i non frequentanti:

oltre ai testi citati sopra,

M. COLUMMI CAMERINO, Introduzione a Nievo, Bari, Laterza, 1991;

G. BALDI, Giuseppe Rovani e il problema del romanzo nell'Ottocento, Olschki, Firenze 1967, pp.7-183;

E. GHIDETTI, Tarchetti e la Scapigliatura lombarda, Libreria Scientifica Editrice, Napoli 1968, pp.65-118 e 239-276 (letture da con-

cordare con la docente).

LETTERATURA LATINA (sede didattica: Trieste)

Prof. Lucio Cristante

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Page 44: Programmi 12:13

Programma del corso La musica del discorso:

- La composizione stilistica nella teoria dei retori

- La prosa ritmica

Programma d’esame (6 crediti)

Lettura e commento di Quintiliano, Institutio oratoria IX 4 (§§ 1-44 e 45-147) e degli altri testi presentati a lezione.

Edizione di riferimento:

M. FABI QVINTILIANI Institutionis oratoriae libri duodecim. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit M. Winterbottom. To-

mus II (Libri VII-XII), Oxford 1970.

Letture di inquadramento:

- M. WINTERBOTTOM, Introduzione, in MARCO FABIO QUINTILIANO, La formazione dell’oratore, vol. I (libri I-IV), Milano, Rizzoli

BUR, 19971 (rist.), pp. 5-26;

- M. CITRONI, Produzione letteraria e forme del potere, in Storia di Roma 2/III, Torino, Einaudi, 1992, pp. 383-490;

- A. LA PENNA, La cultura letteraria latina nel secolo degli Antonini, in Storia di Roma 2/III, Torino, Einaudi, 1992, pp. 491-577;

- A. PENNACINI, Dalla comunicazione di massa alla retorica classica, in Quintiliano, Institutio oratoria, vol. I, Torino, Einaudi,

2001, pp. IX-XXVII [nello stesso volume anche il cap. Vita di Quintiliano, pp. XXXIX-LIX];

- E. NARDUCCI, Eloquenza, retorica, filosofia nel «De oratore», in Cicerone, Dell’oratore, Milano, Rizzoli BUR, 19941 (rist.), pp. 5-

109.

- Bibliografia specifica sarà indicata nel corso delle lezioni.

Avvertenze - È presupposta la conoscenza della storia della letteratura latina e dei principali problemi di storia della lingua. Sono consigliati:

A. TRAINA - G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, (sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni),

Bologna, Pàtron, 1998 (cap. I-VII).

A. CAVARZERE - A. DE VIVO - P. MASTANDREA, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci, 2003;

oppure G.B. CONTE - E. PIANEZZOLA, Storia e testi della letteratura latina, Firenze, Le Monnier 1998-99 (o rist. successive);

oppure G.B. CONTE, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier (rist.).

- Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente con congruo anticipo per concordare un

programma d’esame.

LETTERATURA LATINA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Lucio Cristante

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso La composizione stilistica nella teoria dei retori

Programma d’esame (6 crediti)

Lettura e commento di Quintiliano, Isntitutio oratoria IX 4 (§§ 1-44); Cicerone, De oratore III 171-184 e degli altri testi presentati a

lezione.

Edizioni di riferimento:

M. FABI QVINTILIANI Institutionis oratoriae libri duodecim. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit M. Winterbottom. To-

mus II (Libri VII-XII), Oxford, 1970; M. TVLLI CICERONIS De oratore. Edidit K. Kumaniecki, Leipzig, 1969.

Letture di inquadramento:

- M. WINTERBOTTOM, Introduzione, in Marco Fabio Quintiliano, La formazione dell’oratore, vol. I (libri I-IV), Milano, Rizzol BUR,

19971 (rist.), pp. 5-26;

- M. CITRONI, Produzione letteraria e forme del potere, in Storia di Roma 2/III, Torino, Einaudi, 1992, pp. 383-490;

- A. LA PENNA, La cultura letteraria latina nel secolo degli Antonini, in Storia di Roma 2/III, Torino 1992, 491-577;

- A. PENNACINI, Dalla comunicazione di massa alla retorica classica, in Quintiliano, Institutio oratoria, vol. I, Torino, Einaudi,

2001, pp. IX-XXVII [nello stesso volume anche il cap. Vita di Quintiliano, pp. XXXIX-LIX].

- E. NARDUCCI, Eloquenza, retorica, filosofia nel «De oratore», in Cicerone, Dell’oratore, Milano, Rizzoli, BUR, 19941 (rist.), pp. 5-

109.

- Bibliografia specifica sarà indicata nel corso delle lezioni.

Avvertenze - È presupposta la conoscenza della storia della letteratura latina e dei principali problemi di storia della lingua. Sono consigliati:

A. TRAINA - G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, (sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni),

Bologna, Pàtron, 1998 (cap. I-VII).

A. CAVARZERE - A. DE VIVO - P. MASTANDREA, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci 2003, oppure G.B. CONTE - E.

PIANEZZOLA, Storia e testi della letteratura latina, Firenze, Le Monnier 1998-99 (o rist. successive); oppure G.B. CONTE, Letteratura

latina, Firenze, Le Monnier (rist.).

- Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente con congruo anticipo per concordare un

programma d’esame.

Page 45: Programmi 12:13

LETTERATURA LATINA DELLA TARDA ANTICHITÀ (sede didattica: Trieste)

Prof. Lucio Cristante

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Mutuazione da Letteratura latina del Corso di laurea magistrale in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storia, Letterature (6 credi-

ti).

LETTERATURA LATINA MEDIOEVALE

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Roberta Cervani Presel

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Modulo I

Problematiche mediolatine.

Modulo II

L’argomento del corso verrà deciso con gli studenti, in base alla laurea magistrale di appartenenza.

Programma d’esame (6 crediti)

- Si richiede la conoscenza degli argomenti svolti a lezione nei moduli I e II del corso (i testi verranno di volta in volta consegnati ai

frequentanti, unitamente alla bibliografia relativa agli argomenti trattati).

E inoltre:

- E.R. CURTIUS, Letteratura Europea e Medioevo Latino, a cura di R. ANTONELLI, Firenze, La Nuova Italia, 1992;

- G. VINAY, Alto Medioevo Latino. Conversazioni e no, Napoli, Guida, 1978 (rist. 2003);

Avvertenze

Il corso magistrale è previsto per studenti che abbiano già sostenuto un esame di Letteratura latina medioevale (L-FIL-LET/08); chi

non si trovasse in queste condizioni è tenuto a contattare la docente prima dell’inizio delle lezioni.

LETTERATURA LATINA MEDIOEVALE E UMANISTICA

Prof.ssa Lucia Castaldi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Modulo unico

La Vita Mathildis di Donizone di Canossa: tradizione manoscritta e ideologia politica

Il corso analizzerà la trasmissione della Vita Mathildis (De principibus Canusinis) di Donizone, partendo dall’analisi del manoscritto

Vat. lat. 4922 (per ill quale si dispone della riproduzione in facsimile edita dalla Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1984), probabil-

mente autografo, oltre che antigrafo della restante tradizione manoscritta. Saranno valutate le scelte ecdotiche delle otto edizioni cri-

tiche esistenti e saranno indagate le motivazioni storiche, le ideologie politiche e le scelte poetiche dell’opera.

Programma d’esame (6 crediti)

- Gli argomenti svolti durante il corso.

- Lettura della seguente bibliografia:

- G. M. CANTARELLA, L’immortale Matilde di Canossa, in Matilde e il tesoro dei Canossa tra castelli, monasteri e città, Cinisello

Balsamo, 2008, pp. 50-67;

- DONIZONE, Vita Mathildis, ed. a cura di L. Bethmann, in MGH, SS, XII, pp. 348-409;

Page 46: Programmi 12:13

- DONIZONE, Vita Mathildis, ed. a cura di L. Simeoni, in Rerum Italicarum Scriptores, vol. V/II, Bologna 1931-1940;

- DONIZONE, Vita di Matilde di Canossa. Facsimile del Codice Vaticano lateranense 4922, Zürich-Milano 1984;

- DONIZONE, Vita di Matilde di Canossa, ed. trad. comm. a cura di P. Golinelli, Milano, 2008;

- G. FASOLI, Rileggendo la Vita Mathildis di Donizone, in Studi matildici. Atti e memorie del II convegno di studi matildici, Modena

1971, pp. 15-39;

- P. GOLINELLI, Le origini del mito di Matilde e la fortuna di Donizone, in Matilde di Canossa nelle culture europee del secondo mil-

lennio, a c. di P. Golinelli, Bologna, 1999, pp. 29-52;

- M. NOBILI, L’ideologia politica in Donizone, in Gli Obertenghi e altri saggi, Spoleto, 2006, pp. 11-31.

Avvertenze

Ulteriori indicazioni e precisazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che non possono

frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente con congruo anticipo per concordare un programma d’esame.

LETTERATURA TEDESCA (sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Maria Carolina Foi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma da definire (6 CFU)

LINGUA E CIVILTÀ LATINA

Prof.ssa Maria Luisa Delvigo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso (70 ore)

Il corso propone lo studio della morfologia e della sintassi latina. La sua finalità è permettere agli allievi di tradurre dal latino in ita-

liano brani in prosa di media difficoltà.

La frequenza è fortemente raccomandata.

Programma d’esame (9 crediti)

La prova d’esame consiste nella traduzione di un breve testo, eventualmente corredato da quesiti, con l’ausilio del solo dizionario, in

un tempo di due ore.

Gli studenti utilizzeranno (avendo cura di procurarselo tempestivamente)

-N.FLOCCHINI, P.GUIDOTTI BACCI, M.MOSCIO, EXPEDITE, IL LATINO IN 80 LEZIONI. TEORIA E ESERCIZI. LINGUA, LESSICO, CIVIL-

TÀ E TESTI. TOMI 1 E 2.

MILANO BOMPIANI, 2004 E SUCCESSIVE RISTAMPE.

Il vocabolario consigliato (per chi non ne avesse già uno a disposizione) è

-G. B. CONTE, E. PIANEZZOLA, G. RANUCCI, Il Dizionario della Lingua Latina, Firenze, Le Monnier 2000 (successive edizioni e ri-

stampe).

LINGUA E LETTERATURA GRECA I

Prof.ssa Elena Fabbro

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

La Teogonia di Esiodo

I modulo

Cosmogonie greche e orientali: tratti comuni e scelte contrastanti. La poesia teogonica greca. I miti e la tradizione orale. Esiodo e il

corpus esiodeo. La dizione esiodea e la tradizione epica.

II modulo

Traduzione e commento di ampi brani della Teogonia.

III modulo

Traduzione e commento di brani della Teogonia, di Opere 47-108, a confonto con alcuni capitoli dalla Bibliotheca dello pseudo-

Apollodoro. Breve storia della fortuna della Teogonia nel mondo antico.

Programma d’esame (9 crediti)

- Gli argomenti e le letture dei tre moduli del corso.

Per il testo della Teogonia, si consiglia

ESIODO. Opere, Testi introdotti, tradotti e commentati da G. ARRIGHETTI, Milano, Mondadori, I classici collezione, 2007.

Page 47: Programmi 12:13

Per la Biblioteca dello ps.Apollodoro è utile l’edizione con commento curata da P. SCARPI, con traduzione di M.G. CIANI, Milano, A.

Mondadori - Fond. Valla, 1996.

- Lettura in originale del Fedone di Platone fino a 78b. L’edizione consigliata è quella curata da A. LAMI e P. FABRINI, Milano Rizzo-

li, BUR, 1996 (e ristampe).

- Lettura in traduzione dell’Orestea di Eschilo.

Si consiglia la traduzione, con testo a fronte, a cura di E. MEDDA, L. BATTEZZATO, M.P. PATTONI, con introduzione di V. DI BENE-

DETTO, Milano, Rizzoli BUR, 1995 (e ristampe).

- La storia della letteratura greca da Omero fino all’età ellenistica esclusa.

Si potrà utilizzare uno dei manuali recenti per il liceo classico; si consigliano fra gli altri: L.E. ROSSI, Letteratura greca, Milano,

Mondadori Education, 1995 e la Letteratura greca della Cambridge University, edizione it. a cura di E. SAVINO, Milano, Mondadori,

I classici collezione, 2007.

LINGUA E LETTERATURA GRECA II Prof. Augusto Guida

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

La letteratura greca nella prima età ellenistica.

I modulo: introduzione e lettura di brani scelti da autori della prima età ellenistica.

II modulo: l’inno ad Artemide di Callimaco con esercitazioni seminariali.

Programma d’esame (6 crediti)

- Argomenti e letture dei due moduli del corso.

Per il I modulo saranno fornite fotocopie; per il secondo modulo si consiglia: Callimaco. Inni, epigrammi, frammenti, a cura di G.B.

D’ALESSIO, 2 voll., Milano, BUR, 1996 (e successive edizioni).

- Relazione scritta su questioni riguardanti il testo callimacheo o su un argomento da concordare.

- La letteratura greca dall’ellenismo alla tarda antichità: gli autori principali. Si consiglia l’utilizzo di un manuale recente per il liceo

classico o della Letteratura Greca della Cambridge University, ed. italiana a cura di E. SAVINO, vol. II, Milano, Mondadori, 1990 (e

2007), pp. 225-535.

LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Prof. Gianpiero Rosati

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso

La città e l’impero: Roma cosmopoli negli Epigrammi di Marziale.

I modulo

Introduzione allo studio della letteratura latina. Politica e letteratura nel primo secolo. La forma dell’epigramma e i temi principali

della poesia di Marziale.

II modulo e III modulo

Lettura e commento di una selezione degli epigrammi. Fra le edizioni italiane del testo di Marziale (con traduzione a fronte) si consi-

glia l’edizione BUR: Marziale, Epigrammi, trad. di M. SCÀNDOLA, introd. di M. CITRONI, note di E. MERLI, Milano, Rizzoli, 1996;

altre edizioni sono quelle a c. di G. NORCIO (Torino, Utet, 2006) o di S. BETA (Milano, Mondadori-Oscar, 2007).

Programma d’esame (9 crediti)

Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I-II-III del corso.

Lettura, analisi, traduzione e commento dei testi indicati a lezione.

I seguenti saggi:

- M. CITRONI, Pubblicazione e dediche dei libri in Marziale, premesso come introd. a Marziale, Epigrammi (Milano, BUR, 1996),

cit. sopra, pp. 5-64;

- M. CITRONI, Letteratura per i Saturnali e poetica dell’intrattenimento, «Studi Italiani di Filologia Classica», 85, 1992, pp. 425-447;

- M. CITRONI, Produzione letteraria e forme del potere. Gli scrittori latini nel I secolo dell’impero, in Storia di Roma, vol. II,

L’impero mediterraneo, tomo III, La cultura e l’impero, a c. di E. GABBA e A. SCHIAVONE, Torino, Einaudi, 1992, pp. 383-490.

Come manuale di storia della letteratura latina si consiglia M. CITRONI, M. LABATE, E. NARDUCCI, Disegno storico della letteratura

latina, a cura di E. NARDUCCI, Roma-Bari, Laterza, 1997; oppure G.B. Conte, Letteratura Latina, Firenze, Le Monnier, 1992.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I e II del corso.

Lettura, analisi, traduzione e commento dei testi indicati a lezione.

I seguenti saggi:

Page 48: Programmi 12:13

- M. CITRONI, Pubblicazione e dediche dei libri in Marziale, premesso come introd. a Marziale, Epigrammi (Milano, BUR, 1996),

cit. sopra, pp. 5-64;

- M. CITRONI, Produzione letteraria e forme del potere. Gli scrittori latini nel I secolo dell’impero, in Storia di Roma, vol. II,

L’impero mediterraneo, tomo III, La cultura e l’impero, a c. di E. GABBA e A. SCHIAVONE, Torino, Einaudi, 1992, pp. 383-490.

- A. LA PENNA, La cultura letteraria a Roma, Roma-Bari, Laterza, 2006.

Avvertenze

Ulteriori letture e approfondimenti bibliografici saranno indicati durante le lezioni. Gli studenti potranno concordare con il docente,

in caso di particolari esigenze, eventuali modifiche al programma. Gli studenti sono tenuti a frequentare le lezioni; coloro che non

potessero frequentarle, in tutto o in parte, dovranno necessariamente concordare con il docente (entro il primo mese delle lezioni) le

modalità per l’esame.

LINGUA E LETTERATURA LATINA II

Prof.ssa Maria Luisa Delvigo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso

Lucrezio e le molte cause possibili: questioni di metodo scientifico epicureo.

I modulo

Introduzione al De rerum natura.

II modulo

Lettura, analisi e commento di alcuni brani lucreziani.

Fra le varie edizioni divulgative del testo di Lucrezio con traduzione italiana a fronte si consigliano:

- LUCREZIO, La natura delle cose, a cura di G. Milanese, Milano, Mondadori, 1992; oppure LUCREZIO, La natura delle cose, a cura di

L. Canali e I. Dionigi, Rizzoli, 1990.

Programma d’esame (6 crediti)

- Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I-II del corso.

- Lettura e traduzione del sesto libro del De rerum natura.

- Lettura di saggi che verranno indicati dalla docente durante il corso.

Avvertenze

Gli studenti potranno concordare con la docente, in caso di particolari esigenze, eventuali modifiche al programma. Gli studenti sono

tenuti a frequentare le lezioni. Coloro che non potessero frequentare, in tutto o in parte, le lezioni, dovranno necessariamente concor-

dare con la docente (entro il primo mese delle lezioni) le modalità per l’esame.

LINGUA GRECA Prof. Augusto Guida

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso (70 ore)

L’insegnamento è rivolto a chi abbia conoscenze pregresse, acquisite nella scuola superiore o nel corso universitario di Greco di ba-

se, e mira al completamento e consolidamento della preparazione linguistica e all’affinamento delle capacità di traduzione e di analisi

del testo. Gli studenti saranno inoltre introdotti alla conoscenza di strumenti bibliografici e di ausili informatici utili per lo studio lin-

guistico, filologico e letterario. Il corso, comprensivo di esercitazioni e verifiche, richiede frequenza e un costante impegno anche nei

lavori di traduzione assegnati.

I e II modulo

Riesame della morfosintassi accompagnato da letture specifiche di testi, in prosa e poesia.

III e IV modulo

Lettura commentata di parti significative di uno o più testi in prosa.

Programma d’esame (12 crediti)

L’esame consisterà: a) in una prova scritta di traduzione con l’ausilio del vocabolario, con eventuali domande di comprensione e

commento; b) in una prova orale che verterà sulla parte teorica, sui testi letti durante il corso e sulla capacità di orientarsi in una tra-

duzione senza vocabolario.

Bibliografia

Il materiale didattico verrà distribuito a lezione.

È opportuno che i frequentanti dispongano per consultazione e per approfondimenti personali di una buona grammatica scolastica, ad

es. quella di F. MONTANA - E. MAGNELLI - F. IOVI, Greco antico. Grammatica, Milano, Signorelli, 2005. Fra i dizionari si segnalano:

Page 49: Programmi 12:13

GI. Vocabolario della lingua greca, a cura di F. MONTANARI, con la collaborazione di I. GAROFALO E D. MANETTI, Torino, Loescher

20042 (con CD rom); L. ROCCI, Vocabolario Greco-Italiano, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2011 (con versione multimedia-

le).

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date a lezione.

LINGUA GRECA BASE

Prof. Fabio Vendruscolo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso (80 ore)

Il corso è destinato ai principianti, che acquisiranno le conoscenze linguistiche e le abilità essenziali per un primo accostamento a

testi originali in greco antico (grafia, fonetica, morfologia nominale e verbale, sintassi, studio ragionato del lessico, avviamento alla

traduzione, uso del dizionario). Si svolge, con andamento intensivo, in un solo semestre, e presuppone assiduità a lezione e nelle

esercitazioni domestiche.

Programma d’esame (9 crediti)

- Testi e materiali forniti dal docente.

L’esame consisterà in una prova scritta di traduzione, con l’aiuto del vocabolario, integrata da un breve colloquio. Sono previste inol-

tre verifiche intermedie, i cui risultati concorreranno alla valutazione finale. Per gli studenti che non abbiano sostenuto le verifiche

intermedie è previsto, oltre alla prova scritta, un più approfondito accertamento orale.

A scopo di consultazione e approfondimento, potrà essere utile un buon manuale scolastico (p.e. F. MONTANA - E. MAGNELLI - F. IO-

VI, Greco antico. Grammatica, Milano, Carlo Signorelli, 2005). È consigliato il dizionario: GI. Vocabolario della lingua greca, a

cura di F. MONTANARI, con la collaborazione di I. GAROFALO e D. MANETTI, Torino, Loescher, 20042 (con CD-ROM).

LINGUA INGLESE

Prof. Fraser Melville Hope

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I-II modulo

Potenziamento delle competenze comunicative (ascolto, pronuncia, lettura e scrittura) tramite esercitazioni orali e scritte, lettura e

comprensione di testi turistici; simulazioni di possibili situazioni lavorative in ambito turistico; contesti transculturali nei viaggi

all’estero; creazione e promozione di prodotti per un turismo culturale (depliant, brochure).

Potenziamento delle conoscenze nella lingua inglese in ambito storico-artistico.

Formulazione di itinerari in lingua inglese in ambito italiano e regionale in forma scritta. Preparazione di un glossario italiano-

inglese.

Programma d’esame (6 crediti)

Si richiede la conoscenza dei temi discussi durante le lezioni dei moduli I e II del corso.

Ulteriori indicazioni e materiali bibliografici indicati o distribuiti nel corso delle lezioni.

LINGUA LATINA

Prof. Marco Fucecchi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso (70 ore)

Il corso, destinato a coloro che hanno già studiato il latino alla scuola secondaria o che hanno seguito il corso di lingua base durante

il percorso della laurea triennale, propone un itinerario di letture di testi di autori latini in lingua originale, integrato da periodiche

esercitazioni individuali di traduzione dal latino in italiano, utili come verifiche ‘in itinere’ del grado di preparazione conseguito.

Senza prefiggersi l’obiettivo di un ripasso sistematico della morfosintassi, l’attività mira a favorire il consolidamento delle compe-

tenze linguistiche attraverso il commento puntuale di brani significativi di un’opera (un testo in prosa nei primi due moduli, un testo

poetico nel terzo), a cui viene concordemente attribuita una rilevante importanza in quanto documentazione di un genere o di una

corrente letteraria, o di cui comunque si riconosce il valore di testimonianza di una precisa epoca della storia di Roma e della sua cul-

tura.

I modulo

Letture antologiche da Cicerone, Somnium Scipionis (= De Re Publica VI 9-29).

II modulo

Page 50: Programmi 12:13

Letture antologiche da Livio, Ab Urbe Condita Liber V.

III modulo

Letture antologiche da Orazio, Carmina.

Programma d’esame (12 crediti)

L’esame finale consta di una prova scritta e di una prova orale.

La prova scritta consiste nella traduzione (con uso del vocabolario) di un brano di prosa dal latino in italiano (tempo a disposizione: 2

ore).

La prova orale, cui si accede superando la prova scritta, consiste:

a) in un colloquio sui testi letti e commentati a lezione durante i tre moduli in cui si articola il corso;

b) nella lettura ulteriore, sempre in lingua originale, di brani di un altro testo d’autore latino che ogni studente potrà concorda-

re con il docente sulla base dei propri interessi specifici.

Il colloquio stesso potrà, infine, comprendere una breve prova di traduzione all’impronta tesa ad accertare il livello di competenze

linguistiche raggiunto dallo studente e il suo approccio metodologico all’interpretazione testuale.

Bibliografia Come sussidi allo studio si consigliano:

- un manuale di morfosintassi latina: ad es. quello già utilizzato alla scuola superiore,

oppure

M. FUCECCHI – L. GRAVERINI, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi con esercizi, Firenze, Le Monnier Università,

2009;

- un vocabolario: ad es. G.B. CONTE, E. PIANEZZOLA, G. RANUCCI, Il Dizionario della lingua latina, Firenze, Le Monnier, 2000;

oppure

L. CASTIGLIONI, S. MARIOTTI, Il vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher (più volte ristampato).

I testi latini verranno forniti dal docente in forma di dispense; gli studenti, a loro volta, potranno comunque scaricarli dalle più comu-

ni banche-dati telematiche, o anche procurarseli in edizione economica, seguendo le indicazioni del docente. Eventuali ulteriori stru-

menti bibliografici verranno consigliati durante le lezioni.

LINGUISTICA GENERALE

Prof.ssa Raffaella Bombi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

Il corso si propone di fornire allo studente un inquadramento teorico-metodologico generale negli studi linguistici e sarà articolato in

due moduli.

I modulo

Il modulo intende presentare le nozioni di base della disciplina: le proprietà costitutive del linguaggio umano, la lingua come sistema

di segni, come strumento di comunicazione e come principio di interpretazione della realtà, la sua articolazione per livelli di analisi

(fonetica, fonologia, morfologia, semantica, lessico); principi generali di linguistica storica con riferimento ai problemi del mutamen-

to linguistico della comparazione e ai metodi della linguistica diacronica e linguistica sincronica.

II modulo

Il modulo sarà orientato all’approfondimento di alcuni temi. Aspetti del mutamento linguistico a livello fonologico e morfologico. Il

mutamento esogeno: le tipologie della linguistica del contatto.

Programma d’esame (6 crediti)

- G. GRAFFI - S. SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino, 2003;

- R. BOMBI, La linguistica del contatto. Tipologie di anglicismi nell’italiano contemporaneo e riflessi metalinguistici, Roma, Il Ca-

lamo, 2009 ( II edizione riveduta e aggiornata);

- U. WEINREICH, Lingue in contatto, Nuova edizione a cura di V. Orioles, Torino, Utet Libreria, 2008.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma d’esame.

LOGICA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE SOCIALI (sede didattica: Trieste)

Prof. Roberto Festa

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso

Page 51: Programmi 12:13

L’approccio evoluzionistico alla cooperazione umana

1. Introduzione alla filosofia delle scienze sociali

2. Teorie dei giochi ed evoluzione della cooperazione umana (prima parte)

3. Teorie dei giochi ed evoluzione della cooperazione umana (seconda parte)

Programma d’esame (9 crediti)

Testi di riferimento:

- R. BOUDON, Il posto del disordine, Bologna, il Mulino;

- P. H. RUBIN, La politica secondo Darwin, Milano, IBL Libri;

- M. RIDLEY, L’evoluzione della virtù, Milano, IBL Libri.

Il programma dettagliato e definitivo sarà comunicato alla fine del corso.

LOGICA FILOSOFICA E MATEMATICA

Prof. Paolo Coppola

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso 1) Paradossi e grammatica a struttura di frase.

2) Semantica per la logica proposizionale classica: connettivi proposizionali booleani, regole di Occam - De Morgan, regola della

contronominale, la parentetizzazione, il teorema di Carry, tavole di verità, tautologie, contraddizioni, formule falsificabili e soddisfa-

cibili, metodo dei tableaux analitici per il calcolo proposizionale classico, completezza e correttezza dei tableaux proposizionali.

3) Dimostrabilità e conseguenza logica.

4) Logica classica del prim’ordine, designatori (distinzione tra designatori puramente referenziali e non puramente referenziali), si-

gnificato dei quantificatori, principio degli indiscernibili di Leibniz, relazioni, metodo dei tableaux analitici per la logica del

prim’ordine, decidibilità e semi-decidibilità, regole per la logica dei predicati con identità.

6) Struttura dei sillogismi e loro rappresentazione insiemistica, proposizioni figuranti nei sillogismi e le quattro figure, esempi di fi-

gure medievali e dimostrazione della loro validità con il metodo dei tableaux.

7) Classificazione delle principali tipologie di errori logici e descrizione delle tipiche ambiguità.

8) Introduzione al sistema alla Hilbert, alla deduzione naturale ed ai sequenti.

9) Introduzione alle logiche modali, temporali, deontologiche e la semantica dei mondi possibili di Kripke.

Ogni argomento sarà sviluppato ed ampliato attraverso lo svolgimento di esercizi.

Programma d’esame (6 crediti)

- W. HODGES, Logica, London, Penguin Books, 2001.

MARKETING DEL TURISMO

Dott.ssa Michela Cafazzo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

SCIENZE E TECNICHE DEL TURISMO CULTURALE

Orari lezioni: lunedì 14.00-16.00, martedì 10.00-12.00, mercoledì 10.00-12.00

Data inizio lezioni: 18 febbraio 2013

Giorno e orario di ricevimento: da definire

Programma del corso Il corso prende in considerazione le problematiche classiche attorno alle quali si è evoluta la disciplina di marketing. La 'cassetta

degli attrezzi' del marketing si è arricchita nel tempo ed è oggi colma di concetti e strumenti. Dopo aver delineato in una prospettiva

storica il ruolo del marketing come funzione di collegamento tra i sistemi della produzione e del consumo (il contributo del marke-

ting al processo strategico, la conoscenza dei clienti, la gestione dei prodotti in un'ottica customer based, la gestione della comunica-

zione e dei canali distributivi), verranno approfonditi i concetti, i processi e le modalità di sviluppo del marketing nell’ambito speci-

fico del turismo culturale. La centralità del cliente (turista/visitatore), lo studio dei comportamenti d’acquisto del consumatore turisti-

co-culturale, i processi di segmentazione e di posizionamento del prodotto turistico-culturale, lo sviluppo di nuovi prodotti e la ge-

stione di quelli esistenti, le politiche di distribuzione, di determinazione del prezzo e di comunicazione nel settore turistico-culturale.

Una parte del corso verrà dedicata anche a cenni di marketing degli eventi culturali.

Obiettivi generali

Creare un quadro di competenze teorico-applicative di base che consentano di mettere a punto ipotesi di progetto realistiche in grado

di integrare conoscenze culturali, nei diversi ambiti disciplinari, con competenze di carattere tecnico-pratico e organizzativo riferite

al settore del turismo culturale. Applicare concretamente le strategie di marketing territoriale e di turismo culturale per lo sviluppo e

la valorizzazione dei beni presenti nel territorio.

Page 52: Programmi 12:13

Metodologia didattica

Il programma del corso sarà svolto attraverso lezioni frontali, con l’ausilio dei supporti didattici disponibili nell’aula. Alcune lezioni

si svolgeranno nella forma del laboratorio con la costituzione di gruppi di lavoro su temi specifici.

Modalita’ di verifica dell’apprendimento

L'esame consisterà in una discussione che affronterà i temi trattati nelle lezioni e acquisiti dallo studente studiando i testi indicati in

bibliografia e sulla verifica dell'esercitazione svolta, individualmente o in gruppo.

Bibliografia di riferimento

Appunti delle lezioni

Grandinetti R., Concetti e strumenti di marketing, Etas libri, 2002.

Caroli M.G., Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territorio, Franco Angeli, Milano, 2006.

Casarin F., Il marketing dei prodotti turistici. Specificità e varietà, Giappichelli Editore, Torino, 2007.

Franch Mariangela, Marketing delle destinazione turistiche. Metodi e approcci e strumenti, McGraw-Hill, Milano, 2010.

Bollo A., Il marketing della cultura, Carocci editore, Roma, 2012.

Neil Kotler e Philip Kotler, Marketing dei musei. Obiettivi, traguardi, risorse, Biblioteca Einaudi, Torino, 2004.

Eventuali altri testi saranno indicati durante il corso.

MATERIALI, TECNICHE E RESTAURO ARCHITETTONICO

Prof.ssa Alessandra Biasi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo (parte generale)

Analisi dell’architettura storica alla luce dei principi elementari della statica e delle caratteristiche dei materiali e delle tecniche co-

struttive impiegate. Considerazioni sulla conservazione di materiali e strutture correlate alla riflessione sugli attuali orientamenti del

restauro architettonico.

II modulo (esercitazione)

Esercitazione con richiami metodologici all’iter del progetto di restauro (indagine storica, analisi materiali, stato conservativo, moda-

lità di intervento con riferimento ad una architettura udinese assunta a titolo di esempio).

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

E. BENVENUTO, La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Sansoni, Firenze 1981;

F.DE CESARIS, Gli elementi costruttivi tradizionali in Restauro architettonico, a cura di G Carbonara, voll.II, Torino, UTET, 1996;

F. CAIROLI GIULIANI, L’edilizia nell’antichità, Roma, Carocci, 2006;

E.VASSALLO, S.PRATALI, M.MAFFEI, G.MENICHELLI, M.PRATELLI, E. CALEBICH, Guida al corso di restauro architettonico, Venezia,

Campiello Edizioni, 1995.

Modalità d’esame

Test scritto.

METODOLOGIA DELLA RICERCA NUMISMATICA AVANZATA

Prof. Andrea Saccocci

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso I modulo

Metodi avanzati di classificazione e di interpretazione del materiale numismatico.

II modulo

Le leggi economiche che regolano la circolazione monetaria.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

Appunti dalle lezioni e dalle esercitazioni pratiche di catalogazione.

Page 53: Programmi 12:13

II modulo

Questo modulo verrà svolto in forma seminariale e quindi la bibliografia verrà decisa volta per volta, anche sulla base degli interessi

dei singoli studenti.

Avvertenze Gli studenti che non abbiano potuto frequentare le lezioni dovranno concordare con il docente i testi con cui sostituire gli appunti

dalle lezioni

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO-ARTISTICA Prof. Elia Bordignon Favero

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma da definire (6 CFU)

METODOLOGIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

Prof. Gabriella Valera

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso I modulo (parte introduttiva)

“Grandi problemi e grandi storici”: il modulo ripercorrerà gli sviluppi della storia della storiografia europea in età moderna e con-

temporanea illustrando i contesti di formazione e di elaborazione di grandi temi della storiografia europea ( il cambiamento e lo sta-

to, la decadenza, lo scontro di civiltà, le questioni relative al nesso tradizione costituzione rivoluzione, le questioni relative al ruolo

delle personalità nella storia) con riferimento ai più importanti “generi storiografici” (storia politica, storia pragmatica, storia univer-

sale, storia culturale, storia sociale, storia ecclesiastica) e agli storici più importanti, di cui verrà brevemente presentata la biografia

intellettuale per situarne l’opera nell’area intellettuale e nella pratica discorsiva di riferimento.

II modulo (parte monografica)

Fra arte e cultura: La memoria culturale in Aby Warburg. Dopo una breve introduzione sull’uso storiografico della nozione di “Mem-

roia culturale” verranno discussi aspetti dell’opera di Aby Warburg sulla base della biografia intellettuale dello storico scritta da

Ernst Gombrich e di testi di Warburg stesso (seminare, stralci di opere importanti) che verranno distribuiti preliminarmente agli stu-

denti per uno svolgimento seminariale del corso. La figura di Aby Warburg e la sua opera saranno quindi riproposte nel contesto

complesso della storia culturale europea degli anni 20 e 30 del Novecento.

Programma d’esame (9 crediti)

I modulo

-Testi distribuiti e commentati durante le lezioni;

- G. LEFEBVRE, Storia della storiografia moderna, Milano, Mondadori “Oscar Studio” (il libro è di difficile reperimento perché esau-

rito; se non presente nella biblioteca ne verranno fornite delle fotocopie agli studenti);

- C. WELLS, I grandi storici e l’impresa epica di spiegare il passato, Odoya, 2011;

- P. BURKE, La storia culturale, Bologna, il Mulino, 2004.

II modulo

- Testi di Aby Warburg distribuiti e commenati durante il corso;

- E.H. GOMBRICH, Aby Warburg. Una biografia intellettuale, Milano, Feltrinelli, 2003, pp. 131-163; 207-277.

Avvertenze La frequenza del corso è fondamentale per la trattazione critica dei problemi e costituisce un supporto straordinario per uno studio

senza difficoltà ai fini dell’esame.

Gli studenti che non possono frequentare sono vivamente pregati di incontrare il docente negli orari di ricevimento per concordare

testi eventualmente alternativi e per ottenere suggerimenti sulla preparazione.

METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Federica Fontana

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Page 54: Programmi 12:13

I modulo

Il modulo si propone di avviare lo studente alla conoscenza dei diversi metodi della ricerca archeologica in funzione della ricostru-

zione storica, con particolare riferimento all'uso interdisciplinare delle fonti.

II modulo

Questa parte mira ad un approfondimento sulle tecniche dello scavo archeologico, sui principi della stratigrafia e sul trattamento e lo

studio dei reperti.

III modulo

Questa parte del corso intende avviare lo studente alla lettura delle immagini nel mondo greco e romano.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

- Appunti dalle lezioni.

- D. MANACORDA, Prima lezione di archeologia, Roma-Bari, Laterza, 2004;

- G.L. GRASSIGLI, M. TORELLI, M. MENICHETTI, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi, 2008;

- D. MANACORDA, Lezioni di archeologia, Roma-Bari, Laterza, 2008;

- G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, E. PANERO, Botteghe e artigiani, marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell’antichità

classica, Milano, 2012.

II modulo

- R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a c. di), Dizionario di archeologia, Roma-Bari, Laterza, 2005 (alle voci: Antiquaria, Antropolo-

gia, Contesto, Datazione, New-Archeology, Paradigma indiziario, Post-processuale, Residuo, Urbana);

- A. CARANDINI, Storie dalla terra. Manuale dello scavo archeologico, Torino, 1981;

- T. MANNONI, E. GIANNICHEDDA, Archeologia della produzione, Torino 1996 (capitolo La produzione vista dal consumo, pp. 115-

167).

- M. MEDRI, Manuale di rilievo archeologico, Bari, Laterza, 2003, limitatamente al capitolo Lo studio,l'interpretazione e la pubbli-

cazione, pp. 168-211;

- G. ROCCO, Guida alla lettura degli ordini architettonici, Napoli, 2003;

- C. TROCHETTI, Metodo e strategie dello scavo archeologico, Roma, 2003;

- E. LIPPOLIS, G. ROCCO, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano, 2011.

III modulo

- Appunti delle lezioni;

- C. BERARD, Modes de formation et modes de lecture des images divines: Aphrodite et Isis à la voile, in Eidolopoiia. Actes du

Colloque sur les problèmes de l'image dans le monde méditerranéen classique, Château de Lourmarin en Provence, 2-3 septembre

1982, Roma, 1985, pp. 163-171;

- F. GHEDINI, Cultura figurativa e trasmissione dei modelli. Le stoffe, «RdA», 19, 1995, pp. 129-141;

- F. GHEDINI, Dioniso, la vite, la vendemmia nella produzione musiva dell'Africa romana, «Ostraka», 6, 1997, pp. 215-247;

- G.L. GRASSIGLI, Tra moderno e antico. Per un confronto sull'iconologia archeologica, «Ostraka», 8, 1999, pp. 447-468;

- T. HÖLSCHER, Il linguaggio dell'arte romana: un sistema semantico, Torino, 2002;

- P. ZANKER, Un arte per l'impero, Milano, 2002;

- F. LISSARRAGUE, Iconographie grecque. Aspects anciens et récents de la recherche, in Iconografia 2001. Studi sul'immagine, Atti

del convegno, Padova 30 maggio-1 giugno 2001, Roma, 2003, pp. 9-15;

- E. PALA, Acropoli di Atene.Un microcosmo della produzione e distribuzione della ceramica attica, Roma, 2012.

Avvertenza

Il corso è mutuato dal Corso di Laurea Triennale (9 crediti): gli studenti della Laurea Magistrale sceglieranno a loro discrezione, an-

che in base alle eventuali competenze possedute, due dei tre moduli offerti.

METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA:

SCAVO E ARCHEOLOGIA DI SUPERFICIE,

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA E BIOARCHEOLOGIA

Prof. Daniele Morandi Bonacossi

Prof. Alessandro Canci

Prof. Massimo Capulli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo (Prof. D. Morandi Bonacossi)

Storia e metodi della moderna ricerca archeologica. Principali linee di sviluppo storico dell’archeologia, della ricerca sul campo, del-

la teoria e del pensiero archeologico. Metodi dell’archeologia (ricognizione topografica; stratigrafia; tipologia; iconografia; metodo

stilistico; delle scienze naturali; archeometria). La ricognizione archeologica di superficie. Lo scavo archeologico: dall’identificazione

all’interpretazione della stratificazione archeologica. I processi di formazione degli strati. L’unità stratigrafica. La stratigrafia archeo-

logica. Il diagramma stratigrafico. La documentazione dello scavo. Le fonti archeologiche: i reperti archeologici e paleoecologici.

Raccolta, analisi, registrazione dei dati. Cronologia e metodi di datazione storici e naturali. Archeologia e comunicazione scientifica e

divulgativa: l’edizione dello scavo archeologico, le tecniche ricostruttive, l’archeologia come mezzo di comunicazione di massa (la

divulgazione giornalistica, musei, mostre e parchi archeologici).

II modulo (Prof. A. Canci)

Page 55: Programmi 12:13

La collaborazione interdisciplinare con le scienze naturali: la bioarcheologia. Il modulo si propone allo studente come

un’introduzione ai principali metodi mutuati dall’antropologia fisica, dall’archeobotanica e dall’archeozoologia e applicati alla ricerca

archeologica al fine di consentire una corretta lettura dei risultati della moderna ricerca archeologica multidisciplinare. I resti schele-

trici umani in archeologia: introduzione all’antropologia fisica “da campo” e sue potenzialità informative per lo studio

dell’archeologia della morte e la ricostruzione delle condizioni di vita e delle attività occupazionali delle popolazioni umane del passa-

to: determinazione del sesso, stima dell’età alla morte e paleopatologia. I resti ossei animali in archeologia: introduzione alle potenzia-

lità informative per l’archeologo dello studio dei resti animali; come si lavora su un campione archeozoologico: determinazione delle

specie e loro quantificazione, uso dell’animale. I resti vegetali nello studio archeologico: introduzione allo studio della documentazio-

ne archeobotanica derivante da uno scavo in termini di analisi palinologica e costruzione del diagramma pollinico, analisi di legni e

carboni e studio di frutti e semi.

III modulo (Prof. M. Capulli)

Archeologia subacquea. Il corso intende fornire un’informazione di base sull’archeologica subacquea nei suoi diversi aspetti e ambiti

di ricerca. Definizione di Archeologia Subacquea e introduzione al concetto di Archeologia delle Acque. Storia della disciplina e delle

sue più importanti scoperte. Le tecniche e i metodi della moderna Archeologia delle Acque. Gli ambienti e i campi di applicazione:

archeologia sottomarina, archeologia lacustre, archeologia fluviale, archeologia lagunare, archeologia ipogeica e archeologia navale.

Problemi di tutela del patrimonio archeologico sommerso alla luce delle recenti scoperte e degli sviluppi della normativa di settore.

Programma d’esame (9 crediti)

Gli argomenti svolti nei tre moduli.

I modulo:

- Appunti delle lezioni e materiale didattico disponibile on-line sul sito materiale didattico.

- C. RENFREW, P. BAHN, Archeologia. Teoria - Metodi - Pratiche, Zanichelli, Bologna, 20042 (l’introduzione e i capitoli 1-5, 8-12);

- E. GIANNICHEDDA, Archeologia teorica, Carocci, Roma, 2009.

II modulo:

- Appunti e materiale didattico fornito durante le lezioni.

- A. CANCI, S. MINOZZI, Archeologia dei resti umani, Carocci, Roma, 2005 (capitoli 1, 6, 8, 10);

- R. CARAMELLO, D. AROBBA (a cura di), Manuale di archeobotanica, Franco Angeli, Milano, 2003 (capitoli 6-8);

- J. DE GROSSI MAZZORIN, Archeozoologia, Laterza, Roma-Bari, 2008 (capitoli 2, 5-6).

III modulo:

- Appunti e materiale didattico fornito durante le lezioni.

- J.Y. BLOT, Tesori sommersi: l’archeologia subacquea, Trieste, Universale Electa/Gallimard, 1997, pp. 13-89;

- M. CAPULLI, Le navi della Serenissima. La “galea” di Lazise, Venezia, Marsilio Editore, 2003, pp. 79-97;

- E. FELICI, Archeologia subacquea. Metodi, tecniche e strumenti, Roma, Libreria dello Stato-Istituto Poligrafico dello Stato, 2002

(pp. 17-202);

- P. A. GIANFROTTA, P. POMEY, Archeologia subacquea. Storia, tecniche, scoperte e relitti, Milano, Mondadori, 1981, pp. 236-284;

- A. ROSSO, Introduzione all’archeologia delle acque. Il rilevamento dei manufatti sommersi, Pordenone, Edizioni Savioprint, 1987,

pp. 35-61.

Avvertenze Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma d’esame con i docenti del corso.

MUSEOLOGIA

tace

MUSEOLOGIA: STORIA E TIPOLOGIE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Nicoletta Zanni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Il corso delinea la storia del museo e della sua funzione, con cenni al mondo antico e particolare attenzione al moderno e contempo-

raneo. Si propone inoltre l’analisi delle diverse tipologie architettoniche, distingue poi tra origine privata o pubblica delle collezioni.

Attraverso la visita di alcune realtà museali, verranno evidenziati i problemi relativi alla gestione ed alle attività didattiche nel museo

contemporaneo.

Programma d’esame (6 crediti)

L. BECHERUCCI, Lezioni di Museologia, Firenze, Il Fiorino, 1995;

M.L.TOMEA GAVAZZOLI, Manuale di museologia, Milano, Etas Compas, 2003, pp.1-26 e 131-165;

K. SCHUBERT, Museo. Storia di un’idea, Milano, Il Saggiatore, 2004;

M.V. MARINI CLARELLI, Che cos’è un museo, Roma, Carocci, 2005;

P. MARANI, R. PAVONI, Musei. Trasformazioni di un’istituzione dall’età moderna al contemporaneo, Venezia, Marsilio, 2006; Musei

per un nuovo millennio. Idee Progetti Edifici, a c. di V. MAGNAGO LAMPUGNANI e A. SACHS, Monaco-Londra-New York, Prestel

Verlag, ed it. 2001;

Page 56: Programmi 12:13

M.T. FIORIO, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano, Mondadori, 2011.

Una lettura a scelta tra i seguenti saggi:

N. SEROTA, Esperienza o interpretazione. Il dilemma del museo d’arte moderna, Roma, Kappa, 2002;

D. POULOT, Musei e museologia, Milano, Jaca Book, 2008;

J. CLAIR, La crisi dei musei, Milano, Skirà, 2008.

Gli studenti iscritti al corso affronteranno pure alcuni problemi specifici, mediante una tesina di approfondimento da concordare con

il docente.

NUMISMATICA

Prof. Andrea Saccocci

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso I modulo

La numismatica come fonte documentaria.

II modulo

Storia della moneta in Occidente.

III modulo

Corso monografico su L’araldica e l’iconografia monetali: Padova in età carrarese (XIV sec.)

Programma d’esame (9 crediti)

- Appunti dalle lezioni.

I modulo

Un manuale a scelta dello studente fra:

- F. BARELLO, Archeologia della moneta. Produzione ed utilizzo nell’antichità, Roma, Carocci, 2006, pp. 7-153 (dedicato

all’antichità)

- A. FINETTI, Numismatica e tecnologia. Produzione e valutazione della moneta nelle società del passato, Roma, NIS, 1987 (più in-

centrato sulla monetazione medievale)

II modulo

- G. GORINI et alii, Alle radici dell’Euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso, Canova, 2001.

III modulo

- A. SACCOCCI, L'araldica e l’iconografia dei Carraresi di Padova su monete, sigilli, miniature …e affreschi (1338-1405), traduzione

it. in dispense di L’héraldique et l’iconographie des Carrara de Padoue sur les monnaies, les sceaux, les miniatures et les fresques

(1338-1405), in Héraldique et numismatique N° 2. Moyen Age – Temps modernes. Colloque du GRIC, Université du Havre, 15 et 16

septembre 2011, edité par Y. Loskoutoff, Le Havre, c.s.

Programma d’esame (6 crediti)

Il programma dei primi due moduli del corso.

Avvertenze Gli studenti che non abbiano potuto frequentare le lezioni dovranno concordare con il docente testi aggiuntivi con cui sostituire gli

appunti dalle lezioni.

ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DEGLI EVENTI CULTURALI

Prof. Alvise Rampini

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

Il corso si propone di analizzare alcuni temi relativi all’organizzazione e alla promozione di eventi culturali di rilievo. Cultura e turi-

smo come binomio perfetto, il grande evento per coinvolgere in modo strategico anche le attività produttive del territorio creando

occupazione.

I modulo

Progettare un evento culturale, ideazione e budgeting, definizione degli obiettivi e del target di riferimento, relazioni e bilanci pre-

ventivi, organizzazione e logistica, promozione, la comunicazione integrata di un evento, pubbliche relazioni e ufficio stampa. Semi-

nario e visite guidate ad Enti Pubblici e Privati.

II modulo

Materiali promozionali, campagne pubblicitarie, concessioni e licenze, i supporti operativi in sede, contributi critici, patrocini e col-

laborazioni, le nuove tecnologie multimediali. Analisi del rapporto tra Beni Culturali e territorio individuando quando e come sia

Page 57: Programmi 12:13

possibile animare l’economia attraverso operazioni culturali legate al turismo. Marketing culturale come strumento fondamentale per

la corretta gestione del territorio. Esercitazione collettiva.

Tempi e modalità: il corso sarà estremamente pratico e operativo e richiede la presenza dello studente alle lezioni. Le materie che

saranno prese in esame serviranno a sintetizzare i principali lineamenti per definire il ruolo di un project management culturale. At-

traverso esperienze e riflessioni si potrà giungere ad una corretta formazione progettuale di un evento culturale. Sono previste alcune

trasferte presso sedi espositive di mostre e musei, casa editrici, Enti pubblici e la redazione di un giornale. Seguirà un breve semina-

rio dove saranno invitati alcuni professionisti appartenenti alle varie realtà nell’ambito dell’organizzazione e della promozione degli

eventi culturali.

Programma d’esame (6 crediti)

- L. ARGANO, A. BOLLO, P. DALLA SEGA, C. VIVALDA, Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, Mi-

lano, Franco Angeli, 2007;

- P. GRIMALDI, Il piano di comunicazione per la piccola e media impresa, Milano, Franco Angeli, 2004;

- B. TELLIA (a c. di), Comunicare, Udine, Forum, 2005.

Eventuale altro materiale bibliografico verrà indicato nel corso delle lezioni.

L’esame consisterà in una prova scritta e una prova orale di discussione sugli argomenti sviluppati durante il corso.

PALEOGRAFIA AVANZATA E DIPLOMATICA

Prof.ssa Laura Pani

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

‘Le scritture latine corsive tra libri e documenti’.

I modulo

La corsività: definizioni, terminologia, problematiche, stato dell’arte. Il filone corsivo della scrittura romana; la corsiva nuova

nell’alto medioevo; le scritture corsive nel particolarismo grafico (merovingica, visigotica corsiva, beneventana); le scritture curiali.

II modulo

La nuova scrittura corsiva bassomedievale; la scrittura mercantesca; la ‘semigotica delle carte’; le scritture corsive nel Quattrocento e

nel Cinquecento; l’apprendimento della scrittura.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti svolti a lezione.

- Appunti dalle lezioni;

- E. CASAMASSIMA, Tradizione corsiva e tradizione libraria nella scrittura latina del Medioevo, Roma, Gela, 1988, in particolare le

p. 11-28;

- G. CENCETTI, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1997, pp. 62-64, 68-71, 73-77, 88-93, 101-108, 124-129;

- G. CoSTAMAGNA, Perché scriviamo così. Invito alla paleografia latina, Roma 1987 (Fonti e studi del Corpus membranarum italica-

rum. Prima serie, Studi e ricerche, 26), capp. 2 (pp. 37-56), 6 (pp. 95-111), 7 (pp. 113-123) =

http://www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/IndexCostamagna.html

- G. CENCETTI, Dall’unità al particolarismo grafico. Le scritture cancelleresche romane e quelle dell’alto medioevo, in Il passaggio

dall’antichità al medioevo in Occidente, Spoleto 1962 (Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 9), pp.

237-264 (= ID., Scritti di paleografia, a cura di G. Nicolaj, Zürich 1993, pp. 225-271);

- I. CECCHERINI, Le scritture dei notai e dei mercanti a Firenze tra Duecento e Trecento: unità, varietà, stile, «Medioevo e Rinasci-

mento», 24/ n.s. 21 (2010), pp. 29-68;

- T. DE ROBERTIS, La scrittura romana, «Archiv für Diplomatik, Schriftgeschichte, Siegel- und Wappenkunde», 50 (2004), pp. 221-

246;

- T. DE ROBERTIS, Quelques remarques sur les conditions et les principes de la ligature dans l’écriture romaine, «Bibliothèque de

l’École des Chartes», 165 (2007), pp. 29-45;

- J. P. GUMBERT, The pen and its movement: some general and less general remark, «Gazette du livre médiéval», 40 (printemps

2002), pp. 14-24;

- A. MASTRUZZO, «Vocabulo novicio quidem sed commodo». A proposito della parola ‘corsivo’, in Segni per Armando Petrucci, a

cura di L. Miglio e P. Supino, Roma, Bagatto Libri, 2002, pp. 176-189;

- A. MASTRUZZO, Problemi metodologici e prospettive di ricerca nello studio della tradizione grafica corsiva, «Litterae caelestes», 1

(2005), pp. 29-39;

- A. PETRUCCI, Storia della scrittura come storia di strutture: originalità e tradizione nell’opera di Emanuele Casamassima paleo-

grafo, «Medioevo e Rinascimento», n. s., 2 (1991), pp. 105-118;

- tavole paleografiche con esempi di scritture corsive assegnate durante il corso.

Avvertenze

Per seguire il corso sono da ritenersi indispensabili la conoscenza del latino e il superamento dell’esame istituzionale di Paleografia

latina.

Ulteriore bibliografia sarà segnalata nel corso delle lezioni.

Page 58: Programmi 12:13

Questo corso, attivo dall’anno accademico 2012-13, avrà contenuti orientati alla Paleografia o alla Diplomatica ad anni alterni; gli

studenti interessati a temi di carattere diplomatistico potranno seguirlo nell’anno accademico 2013-14.

PALEOGRAFIA GRECA

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Maria Rosa Formentin

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso La scrittura greca tra XIII e XIV secolo: la produzione di libri durante il regno latino e la prima età paleologa tra conservatorismo e

innovazione.

Programma d’esame (6 crediti)

- Appunti e tavole dalle lezioni;

- E. CRISCI-P. DEGNI, La scrittura greca dall’antichità all’epoca della stampa, Roma, Carocci, 2011 (pp. 364 e tavole);

- H. HUNGER, Die byzantinische Minuskel des 14. Jahrhunderts zwischen Tradition und Neuerung, in Paleografia e codicologia gre-

ca, Alessandria, 1991 (pp. 151-161 e tavv.);

- G. PRATO, I manoscritti greci dei secoli XIII e XIV: note paleografiche, in Studi di paleografia greca,Spoleto (Collectanea, 4),

1994, pp. 115-131;

- G. DE GREGORIO- G. PRATO, Scrittura arcaizzante in codici profani e sacri della prima età paleologa,«Rheinisches Museum für Phi-

lologie», 45, 2003, pp. 59-101;

- G. DE GREGORIO, La scrittura greca di età paleologa (secc. XIII-XIV). Un panorama, in Scrittura memoria degli uomini, Bari, 2006,

pp. 81-138.

Si consiglia inoltre la lettura di G. OSTROGORSKY, Storia dell’impero bizantino, Torino, Einaudi, 2005, almeno limitatamente ai secoli

in questione.

È prevista una visita alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.

PALEOGRAFIA LATINA Prof.ssa Laura Pani

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

I modulo

Introduzione: finalità, metodo, terminologia. La scrittura latina in età romana: le origini, la capitale, le corsive, l’onciale, la semion-

ciale. Il sistema abbreviativo. Il particolarismo grafico medioevale.

II modulo

La scrittura latina dall’epoca carolingia all’invenzione della stampa: la rinnovata unità scrittoria carolino-gotica; la minuscola cancel-

leresca e la mercantesca; le scritture umanistiche.

III modulo

Il libro manoscritto: materiali e strumenti scrittori; struttura e formato; organizzazione della pagina; legatura.

Programma d’esame (9 crediti)

Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I, II e III del corso. Lettura corrente e commento paleografico delle tavole presentate duran-

te il corso.

- Appunti dalle lezioni;

- G. CENCETTI, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978 (pp. 192);

- A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992 (pp. 226);

- F.M. BERTOLO – P. CHERUBINI – G. INGLESE – L. MIGLIO, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci, 2004, pp. 7-36; - B. BISCHOFF, Paleografia latina, Padova, Antenore, 1992, pp. 7-67;

- F. STEFFENS, Lateinische Paläographie (1929), Berlin, De Gruyter, 1964, scelta di tavole;

- Paleografia latina. Tavole, a cura di P. CHERUBINI e A. PRATESI, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e

Archivistica, 2004, scelta di tavole.

Programma d’esame (6 crediti)

Page 59: Programmi 12:13

Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I e II del corso. Lettura corrente e commento paleografico delle tavole presentate durante il

corso.

- Appunti dalle lezioni;

- G. CENCETTI, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978 (pp. 192);

- A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992 (pp. 226);

- F. STEFFENS, Lateinische Paläographie (1929), Berlin, De Gruyter, 1964, scelta di tavole;

- Paleografia latina. Tavole, a cura di P. CHERUBINI e A. PRATESI, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e

Archivistica, 2004, scelta di tavole.

Avvertenze

Per seguire il corso è vivamente raccomandata la conoscenza del latino.

Copie delle tavole analizzate durante i moduli I-II saranno rese disponibili all’inizio del corso.

PALETNOLOGIA

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Manuela Montagnari Kokelj

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

I modulo

I concetti fondamentali dell’archeologia.

II modulo

Classificare e interpretare luoghi e materiali.

Una parte del corso sarà dedicata ad attività di tipo seminariale, svolte anche fuori sede, nell’ambito delle visite previste ad alcuni dei

Musei Archeologici della regione. Ciascuno studente potrà decidere se approfondire un tema specifico, concordato con il docente, ed

eventualmente preparare una tesina scritta (5-10 pp.) da presentare almeno una settimana prima dell’esame.

Programma d’esame (6 crediti)

La bibliografia da portare all’esame sarà selezionata insieme al docente a partire dai testi indicati di seguito, ed eventualmente da altri

segnalati nel corso delle lezioni:

- C. RENFREW, P. BAHN, Archeologia : teoria, metodi, pratica. Bologna, Zanichelli, 1995;

- C. RENFREW, P. BAHN, (eds.), Archaeology: the key concepts, London, Routledge, 2005;

- M. JOHNSON, Archaeological Theory. An Introduction, Oxford, Blackwell, 1999;

- E. MONTAGNARI KOKELJ, Archeologia teoretica: una breve introduzione, in Storia dell’Europa e del Mediterraneo, I: Il mondo an-

tico, Sezione I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, a cura di S. DE MARTINO, Volume I. Dalla preistoria alla storia,

Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 11-60;

- Criteri di nomenclatura e di terminologia inerente alla definizione delle forme vascolari del Neolitico/Eneolitico e del Bron-

zo/Ferro, Atti del congresso di Lido di Camaiore 26-29 marzo 1998, a cura di D. COCCHI GENICK, Firenze, 1999;

- G. LAPLACE, Recherches de typologie analytique, Origini, II, 1968;

- Le vie della pietra verde: l’industria litica levigata nella preistoria dell’Italia settentrionale, Torino, Omega, 1996;

- E. MONTAGNARI KOKELJ, Caves and rockshelters of the Trieste Karst (Northeastern Italy) in late prehistory, in M. KORNFELD, S.

VASIL’EV, L. MIOTTI (eds.), Près du bord d’un abri: Les histories, théories et méthodes de recherches sur les abris sous roche – On

shelter’s ledge: Histories, theories and methods of rockshelter research, Proceedings of the XV World Congress (Lisbon, 4-9 Sep-

tember 2006) / Actes du XV Congrès Mondial (Lisbonne, 4-9 Septembre 2006), Oxford, Archaeopress, 2007, vol. 1, pp. 109-117;

- E. MONTAGNARI KOKELJ, Salt and the Trieste Karst (north-eastern Italy) in prehistory: some considerations, in L’exploitation du

sel à travers le temp, BMA, XVIII, Piatra-Neamt, Romania, 2004, pp. 161-189.

Avvertenze

Chi intendesse sostenere l’esame da non frequentante è invitato a contattare il docente per concordare il programma, personalmente

nell’orario di ricevimento o via mail ([email protected]).

PAPIROLOGIA Prof.ssa Giuseppina Azzarello

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo

Illustrazione della storia, dei compiti, dei metodi della Papirologia, con particolare riferimento ai dati bibliologici e bibliotecnici rela-

tivi al rotolo e al codice (morfologia, terminologia), alla fabbricazione della carta di papiro, al passaggio dal rotolo al codice,

Page 60: Programmi 12:13

all’apporto dei papiri alla conoscenza della letteratura greco-latina e della storia dell’Egitto greco-romano, ai siti di ritrovamento, al

restauro e alla conservazione di un testo papiraceo.

II modulo

La tecnica editoriale: come si pubblica un papiro. Lettura in fotocopia o fotografia di alcuni testi papiracei.Il materiale didattico, co-

stituito soprattutto da riproduzioni su fotografia o fotocopia dei papiri studiati, sarà fornito a lezione dal docente.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti svolti nel I e II modulo del corso;

- Testi e tavole trattati a lezione;

- M. CAPASSO, Che cos’è la papirologia, Roma, Carocci, 2009 (pp. 144) (per gli studenti del Corso di laurea in Conservazione dei

Beni culturali);

- M. CAPASSO, Introduzione alla papirologia, Bologna, il Mulino, 2005 (pp. 260) (per gli studenti del Corso di laurea in Lettere);

- J. IRIGOIN, Il libro greco dalle origini al Rinascimento, Firenze, Istituto Papirologico “G. Vitelli”, 2009 (pp. 92);

- E. PUGLIA, La cura del libro nel mondo antico, Napoli, Liguori, 1997 (pp. 166);

- O. MONTEVECCHI, La Papirologia, Milano, Vita e Pensiero, 19882, parte seconda, pp. 91-174; parte quinta, pp. 263-296.

PAPIROLOGIA

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Silvia Strassi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

Il corso consiste nella presentazione di testi letterari e documentari su papiro, inediti ed editi, che saranno scelti in relazione a specifi-

che esigenze formative; ne verranno proposte e discusse analisi paleografica, trascrizione, lettura e interpretazione, con particolare

riguardo ai problemi connessi alla contestualizzazione della documentazione papiracea.

Programma d’esame (6 crediti)

- I testi letti e commentati nelle lezioni;

- ulteriori indicazioni biliografiche di approfondimento saranno aggiunte nel corso dello svolgimento del programma.

Tra i manuali, si segnalano:

- U. WILCKEN, Fondamenti della papirologia, edizione italiana a cura di R. PINTAUDI, con un saggio introduttivo di L. Canfora, tra-

duzione dal tedesco di S. Costanza, Bari, Dedalo, 2010;

- R. S. BAGNALL, The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford, Oxford University Press, 2009.

Per la storia della Papirologia:

Contributi scelti da Hermae. Scholars and Scholarship in Papyrology, ed. M. CAPASSO, Pisa, Giardini, 2007.

Per la Paleografia:

- G. CAVALLO, La scrittura greca e latina dei papiri. Una Introduzione, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2008;

- G. CAVALLO- H. MAEHLER, Hellenistic Bookhands, Mouton, Walter de Gruyter, 2008;

- H. HARRAUER, Handbuch der griechischen Paläographie, Stuttgart, Hiersemann, 2010

- L. DEL CORSO, Materiali per una protostoria del libro e delle pratiche di lettura nel mondo greco, «Segno e Testo», 1 (2003), pp.

5-78.

Siti web per la materia da cui si accede ai link dei principali siti di interesse papirologico:

1. Centro Papirologico Medea Norsa: http://mnorsa.altervista.org/

2. Association Internationale de Papyrologues: http://www.ulb.ac.be/assoc/aip/

3. TRISMEGISTOS An interdisciplinary portal of papyrological and epigraphical resources dealing with Egypt and the Nile valley

between roughly 800 BC and AD 800: http://www.trismegistos.org/

Chi non avesse sostenuto l’esame di Papirologia nel corso di studio triennale dovrà integrare il programma con i seguenti testi:

- E. G. TURNER, Greek Papyri, An Introduction, Oxford, Clarendon Press, 1980 (2nd ed.), trad. it. Papiri greci, a c. di M. MANFREDI,

Roma, Carocci,1984 e 2002;

- A. K. BOWMAN, L’Egitto dopo i faraoni da Alessandro Magno alla conquista araba, Introduzione di E. Bresciani, Firenze, Giunti,

1988;

- O. MONTEVECCHI, La Papirologia, Milano, Vita e pensiero, pp. 86-89: prospetto dei papiri documentari.

PEDAGOGIA SPERIMENTALE (sede didattica: Trieste)

Prof. Gianpaolo Cappellari

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Page 61: Programmi 12:13

Programma del corso

Il corso intende analizzare i bias del ragionamento nel tentativo di passare da una prospettiva soggettiva ad una prospettiva interatti-

va nell'ipotesi che le posizioni delle altre persone completino le nostre consentendo al nostro pensiero di essere logico e non solo coe-

rente.

Programma d’esame (6 crediti)

- D. KAHNEMAN, Pensieri lenti e veloci, Milano, Mondadori, 2012.

PREISTORIA E PROTOSTORIA

Prof.ssa Paola Visentini

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo

Teoria dell’evoluzione. Cenni introduttivi sull’evoluzione umana:, evoluzione del genere Homo, Neanderthal; origini e diffusione di

Homo sapiens. Archeologia del Paleolitico e del Mesolitico, con particolare riferimento all’Italia: siti, ambienti, industrie, economia,

cronologia. Aspetti metodologici.

II modulo

Caratteri del processo di neolitizzazione e culture del Neolitico, con particolare riferimento all’Italia: ambiente, siti, industrie, eco-

nomia, cronologia. Lineamenti di protostoria italiana ed europea.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I e II:

- Appunti delle lezioni, integrati da illustrazioni e da eventuali letture fornite dalla docente.

E inoltre:

- G. MANZI, L’evoluzione umana: ominidi e uomini prima di homo sapiens, Bologna, il Mulino, 2007;

- F. MARTINI, Archeologia del Paleolitico, Roma, Carocci, 2008;

- A. PESSINA, V. TINÈ, Archeologia del Neolitico, Roma, Carocci, 2008 (pp. 17-36, 63-66, 91-101, 107-136, 197-220).

PRINCIPI DI ARCHITETTURA E STORIA DELL’ARCHITETTURA MODERNA Prof.ssa Donata Battilotti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Mutuazione da Storia dell’architettura moderna (9 crediti).

PSICOLOGIA DELL’ARTE

Prof.ssa Lucia Zanuttini

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

L’Arte che rispecchia le strutture della mente e le percezioni, sia dell’artista sia dell’osservatore, permette di affrontare tutti gli

argomenti fondamentali della psicologia, dagli aspetti cognitivi a quelli emotivi; poiché il veicolo più potente del significato, che

distingue l’arte dalle altre forme di comunicazione, è l’impatto immediato della forma percettiva, il corso si propone di considerare

gli aspetti “visivi” delle opere pittoriche.

I modulo

La percezione pittorica.

La visione sarà analizzata a partire dalle caratteristiche dello stimolo fisico (l’immagine ottica) fino alla complessità dei fenomeni

percepiti, considerando come la raffigurazione pittorica, a seconda degli stili e degli scopi che l’artista si propone, sfrutti

principalmente alcuni meccanismi (e talvolta limiti) dell’elaborazione percettiva.

II modulo

La prospettiva.

La pittura realizza uno ‘spazio’ che è soltanto visibile; sebbene i dipinti nell’ambiente siano oggetti bidimensionali, l’osservatore

percepisce lo spazio tridimensionale della scena raffigurata. Attenzione particolare sarà dedicata alla funzione di razionalizzazione

dello spazio pittorico e al ruolo estetico e “spirituale” della prospettiva.

Programma d’esame (6 crediti)

P. BRESSAN, Il colore della luna. Come vediamo e perché, Roma-Bari, Laterza, 2007 (pp. 192).

Page 62: Programmi 12:13

M. KUBOVY, The Psychology of Perspective and Renaissance Art, Cambridge (UK), Cambridge University Press, 1988 (pp. 208). Il

testo completo è scaricabile gratuitamente dal sito: //www.webexhibits.org/arrowintheeye/

Per chi non fosse in grado di leggere l’originale:

M. KUBOVY, La freccia nell’occhio. Psicologia della prospettiva e arte rinascimentale, Padova, Franco Muzzio & C. Editore, 1992

(pp. 206).

Materiale didattico e suggerimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.

PSICOLOGIA DEL TURISMO

Prof.ssa Lucia Zanuttini

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

Il corso si propone di introdurre tutti i concetti fondamentali della Psicologia, finalizzandoli alle competenze richieste in ambito

“turistico”. Oltre agli effetti dell’ambiente, sia “percepito” che “rappresentato”, sul comportamento degli individui, saranno presi in

considerazione gli aspetti culturali, motivazionali e di personalità alla base delle scelte “turistiche”, nonché le esigenze di

“comunicazione” specifiche al settore.

I modulo

a) La percezione dell’ambiente: l’ambiente geografico e l’ambiente comportamentale; l’orientamento e l’esplorazione

dell’ambiente; il “paesaggio” come prodotto dell’interazione uomo/territorio.

b) I processi di pensiero alla base delle scelte (turistiche): il pensiero spaziale e le mappe mentali; la memoria (dei viaggi):

alterazioni retrospettive e distorsioni accomodative.

II modulo

a) Le emozioni, come elementi fondamentali nel motivare le scelte (turistiche) e nel determinare i comportamenti e i ricordi (di

viaggio); caratteristiche di personalità e preferenze turistiche.

b) La comunicazione verbale e visiva; la comunicazione persuasiva; la comunicazione ed interazione tra individui e gruppi di

culture diverse.

Programma d’esame (6 crediti)

Testo di riferimento

M.A. VILLAMIRA, Psicologia del viaggio e del turismo, Torino, UTET, 2001.

Materiale didattico e suggerimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.

STILISTICA E METRICA ITALIANA

Prof. Antonio Daniele

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Mutuazione da Stilistica e metrica italiana di Lingue e Letterature Straniere (vedi rispettiva guida ai corsi).

STORIA CONTEMPORANEA

Prof. Umberto Sereni

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso Continuità e fratture nella storia d’Italia. Parte integrante del corso sarà una rassegna di film su momenti significativi della storia

postunitaria.

Programma d’esame

1. Per tutti gli studenti (6 e 9 crediti): M. ISNENGHI, Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo,

Roma-Bari, Laterza, 2011.

Programma d’esame (9 crediti)

- Il testo indicato al punto 1;

- P. FERRARI - A. MASSIGNANI, Dietro le quinte. Guerra, economia e intelligence nel Novecento, Padova, Cedam, 2011;

- uno dei testi a scelta sotto elencati (punto 2).

Programma d’esame (6 crediti):

Page 63: Programmi 12:13

- il testo indicato al punto 1;

- P. FERRARI - A. MASSIGNANI, Dietro le quinte. Guerra, economia e intelligence nel Novecento, Padova, Cedam, 2011.

2.

Testi a scelta:

A. D’ORSI, L’Italia delle idee, Milano, Bruno Mondadori, 2011.

J. FOOT, Fratture d’Italia, Milano, Rizzoli, 2009.

M. RIDOLFI, Le feste nazionali, Bologna, il Mulino, 2003.

S. PATRIARCA, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari, Laterza 2010.

M. VIROLI, Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d’Italia, Torino, Einaudi, 2009.

Ch. DUGGAN, La forza del destino. Storia d’Italia dal 1796 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008.

G. ZUNINO, La Repubblica e il suo passato, Bologna. Il Mulino, 2003.

G. CRAINZ, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli, 2003 .

R. BODEI, Il noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana, Torino, Einaudi, 1998.

P. AIMO, Stato e poteri locali in Italia 1848-1995, Roma, Carocci, 1998.

M. CATTARUZZA, L’Italia e il confine orientale 1866-2006, Bologna, il Mulino, 2007.

A. SCHIAVONE, Italiani senza Italia. Storia e identità, Torino, Einaudi, 1998.

G. SILEI, Lo Stato sociale in Italia. Storia e documenti, vol. II, Dalla caduta del fascismo a oggi 1943-2004, Mandria-Bari-Roma,

Lacaita, 2004.

S. PELI, La Resistenza, Torino, Einaudi, 2004.

A. VENTRONE, La cittadinanza repubblicana, Bologna, il Mulino, 2008.

M. FRANZINELLI, La sottile linea nera, Milano, Rizzoli, 2008.

G. BOATTI, Piazza Fontana: 12 dicembre 1969, Milano, Feltrinelli, 1993.

STORIA CONTEMPORANEA Prof. Umberto Sereni

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN

SCIENZE STORICHE E FILOSOFICHE

Mutuazione da Storia dei partiti politici del Corso di laurea magistrale (9 crediti).

STORIA CONTEMPORANEA II

Prof. Paolo Ferrari

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

L’Italia dalla prima guerra mondiale al fascismo. Il corso si articolerà in lezioni, approfondimenti su fonti storiche e film. Gli stu-

denti frequentanti potranno preparare una relazione da concordare con il docente; per i non frequentanti il programma è quello di se-

guito indicato.

Programma d’esame (6 crediti)

- A. VENTRONE, Piccola storia della grande guerra, Roma, Donzelli, 2005;

- P. FERRARI E A. MASSIGNANI, Dietro le quinte. Guerra, economia e intelligence nel Novecento, Padova, Cedam, 2011.

- Inoltre uno dei seguenti testi:

- E. COLLOTTI, Fascismo, fascismi, Milano, Sansoni, 2004;

- P. DOGLIANI, Il fascismo degli italiani, Torino, Utet, 2008;

- M. FRANZINELLI, Squadristi, Milano, Mondadori, 2003 (edizione economica Oscar Mondadori 2009);

- MACGREGOR KNOX, Destino comune. Dittatura, politica estera e guerra nell’Italia fascista e nella Germania nazista, Torino, Ei-

naudi, 2003.

STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI Prof. Flavio Rurale

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I e II modulo

Chiesa romana e Ordini religiosi maschili tra Quattro e Cinquecento.

Page 64: Programmi 12:13

Il corso, dopo aver tracciato le linee generali della formazione degli stati regionali italiani tra i secoli XIV e XVI, intende soffermarsi

sugli sviluppi del mondo regolare maschile della prima età moderna (osservanza mendicante, nuovi ordini come teatini, cappuccini e

gesuiti), nella fase cruciale, quattro-cinquecentesca, che dal “grande” scisma di fine Trecento porta, con la riforma luterana, alla frat-

tura della cristianità occidentale. Sarà a carattere seminariale e basato sulla lettura e commento di ricerche edite e di fonti inedite.

Programma d’esame (6 crediti)

L’esame prevede la conoscenza dei materiali archivistici e dei saggi che verranno presentati e analizzati durante il seminario, a parti-

re dai seguenti testi:

- G. CHITTOLINI, Città e stati regionali, in ID., Città, comunità e feudi negli stati dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI),

Milano, Unicopli, 1996, limitatamente alle pp. 19-37 e 227-242;

- E. FASANO GUARINI, Centro e periferia, in G. Chittolini e altri (a cura di), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra

medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, 1994 (pp. 25);

- M. PELLEGRINI, Il papato nel rinascimento, Bologna, il Mulino, 2010 (pp. 216);

- M. C. GIANNINI-M. SANFILIPPO (a c. di), Gli archivi per la storia degli ordini religiosi, I, Fonti e problemi (secoli XVI-XIX), Urbino,

Sette città, 2007 (pp. 302);

- Religione, conflittualità e cultura. Il clero regolare nell’Europa d’antico regime, in “Cheiron”, anno XXII (2005, pp. 396).

Avvertenze

Gli studenti che non possono frequentare dovranno contattare il docente.

STORIA DEI PARTITI POLITICI

Prof. Umberto Sereni

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso Storia locale e storia nazionale nella storia dell’Italia postunitaria. Il corso si articolerà in lezioni, in un approfondimento concorda-

to con il docente e in una rassegna di film su momenti significativi della storia postunitaria.

Programma d’esame (9 crediti)

- M-M. ISNENGHI, Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo, Roma-Bari, Laterza, 2011;

- J. FOOT, Fratture d’Italia, Milano, Rizzoli, 2009.

- M. RIDOLFI, Le feste nazionali, Bologna, Il Mulino, 2003; oppure S. PATRIARCA, Italianità. La costruzione del carattere nazionale,

Roma-Bari, Laterza, 2010.

Programma d’esame (6 crediti)

- M-M. ISNENGHI, Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo, Roma-Bari, Laterza, 2011;

- J. FOOT, Fratture d’Italia, Milano, Rizzoli, 2009.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un approfondimento.

STORIA DEL CINEMA

Prof. Leonardo Quaresima

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I modulo

Heimat 2. Cronaca di una giovinezza di Edgar Reitz. Cinema e serialità. Il cinema come costruzione del tempo e dello spazio. Cine-

ma e identità.

II modulo

Il linguaggio del film.

Proiezioni. Nell’ambito di ogni lezione verrà proposta e analizzata una puntata di Heimat 2. Per il II modulo, le proiezioni, che fanno

sempre parte integrante del corso, saranno organizzate secondo un calendario che sarà disponibile a partire da febbraio 2013. È ri-

chiesta la conoscenza di Heimat (seconda serie) e di almeno 6 film del II modulo.

Questa la filmografia, indicativa, del corso (in generale, si rimanda ai principali film discussi a lezione o nei testi indicati in biblio-

grafia):

Page 65: Programmi 12:13

Il viaggio a Vienna, E. Reitz, 1973

Ora zero, E. Reitz, 1977

Heimat 2. Cronaca di una giovinezza, E. Reitz, 1984

Antologia del cinema delle origini:

Cabiria (Pastrone, 1914)

Intolerance (Griffith, 1916)

Il Gabinetto del Dott. Caligari (Wiene, 1920)

L’Inhumaine (L’Herbier, 1924)

Sciopero! (Ejzenštejn, 1925)

Il cameraman (Sedgwick/Keaton, 1928)

Lulù (Pabst, 1928)

L’uomo con la macchina da presa, Dziga Vertov, 1929

Scarface (Hawks, 1932)

Alba tragica (Carné, 1939)

Quarto potere (Welles, 1941)

Ladri di biciclette (De Sica, 1948)

Viale del tramonto (Wilder, 1950)

Rashomon, Akira Kurosawa, 1950

Sentieri selvaggi (Ford, 1956)

Fino all’ultimo respiro (Godard, 1959)

I 400 colpi, (Truffaut, 1959)

L’anno scorso a Marienbad (Resnais, 1961)

Fellini 81⁄2 (Fellini, 1963)

Easy Rider (Fonda/Hopper, 1969)

Avvertenze

Gli studenti sono tenuti a consegnare, almeno dieci giorni prima dell’esame, una scheda di lettura di un film scegliendo un titolo nel-

la filmografia del II modulo. La scheda (5-6 cartelle dattiloscritte) potrà indicativamente comprendere: 1) una breve sinossi del film;

2) un bilancio della ricezione del film (desumibile da storie del cinema, monografie, ecc.); una contestualizzazione del film (ricavabi-

le dalle stesse fonti); 4) una bibliografia indicante i testi effettivamente utilizzati. La scheda può essere sostituita con una tesina, il cui

argomento deve essere concordato con il docente.

Per gli studenti non frequentanti e per approfondimenti verranno organizzate repliche e saranno predisposte modalità di consultazio-

ne individuale presso il Laboratorio Cinemantica (Palazzo Caiselli, Vicolo Florio 2/b).

Esami

Oltre agli appelli tradizionali, gli studenti avranno a disposizione due prove intermedie (una proposta a metà del Corso, l’altra alla

fine) per sostenere l’esame nel periodo stesso dello svolgimento del Corso.

Seminari

Presso il Laboratorio Cinemantica si svolgeranno esercitazioni pratiche di ripresa video e montaggio digitale a cura del Dott. Marco

Comar. L’iscrizione alle esercitazioni va fatta compilando una scheda che potrà essere ritirata (a partire da marzo 2013) e consegnata

presso il Laboratorio. La partecipazione, facoltativa, verrà comunque valutata ai fini dell’esame e in termini di crediti aggiuntivi.

Programma d’esame (9 crediti)

I modulo

Un testo a scelta tra:

- M. GALLI, Edgar Reitz, Milano, Il Castoro, 2006;

- L. FARINOTTI, Il futuro dietro le spalle. Tempo e storia nel cinema di Edgar Reitz, Milano, Unicopli, 2005;

- L. QUARESIMA, a c. di, La cinepresa e l’orologio. Il cinema di Edgar Reitz, Firenze, La Casa Usher, 1988.

II modulo

- D. BORDWELL, K. THOMPSON, Storia del cinema. Un’introduzione, Milano, McGraw-Hill, 2010.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

Un testo a scelta tra:

- M. GALLI, Edgar Reitz, Milano, Il Castoro, 2006;

- L. FARINOTTI, Il futuro dietro le spalle. Tempo e storia nel cinema di Edgar Reitz, Milano, Unicopli, 2005;

- L. QUARESIMA, a c. di, La cinepresa e l’orologio. Il cinema di Edgar Reitz, Firenze, La Casa Usher, 1988.

II modulo

- D. BORDWELL, K. THOMPSON, Storia del cinema. Un’introduzione, Milano, McGraw-Hill, 2010: i capitoli che verranno indicati dal

docente durante le lezioni.

STORIA DEL CINEMA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Roberto Nepoti

Page 66: Programmi 12:13

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

La memoria del cinema.

L’istituzione Storia del Cinema ha formulato da tempo l’ipotesi di una tripartizione del proprio oggetto in: cinema classico, cinema

moderno, cinema postmoderno. Il corso si propone di riesaminarne fondamenti e limiti.

Programma d’esame (6 crediti)

a) D.BORDWELL, K.THOMPSON, Storia del cinema. Un’introduzione, Milano, McGraw Hill, 2010 (pp. 550);

b) Un elaborato da concordare col docente.

STORIA DEL COLLEZIONISMO ARTISTICO

Prof.ssa Linda Borean

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

I modulo

Il corso è strutturato in seminari volti ad approfondire aspetti metodologici e storiografici della disciplina. Attraverso una campiona-

tura di casi studio verranno sviluppati i seguenti argomenti:

1. Dalle fonti alle opere d’arte.

2. Le indagini sulla provenienza come strumento per la ricostruzione filologica della storia di un’opera d’arte.

3. I database per la storia del collezionismo e dei musei: caratteristiche, funzioni, utilizzo, qualità e controllo delle informa-

zioni contenute.

II modulo

Paolo Veronese e il collezionismo in Europa tra Sei e Settecento.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

-Appunti dai seminari;

- F. BORROMEO, Musaeum, note al testo e commento di P. Cigada, Milano, Claudio Gallone, 1997;

- J.VON SCHLOSSER, Raccolte d’arte e di meraviglie del tardo Rinascimento, Firenze, Sansoni, 2000;

- Figure di collezionisti a Venezia tra Cinque e Seicento, a c. di L. Borean e S. Mason, Udine, 2002;

- Geografia del collezionismo. Italia e Francia tra il XVI-XVIII secolo, a c. di B. Toscano, O. Bonfait, L. Spezzaferro, M. Hochmann,

Roma, École Française de Rome, 2001.

II modulo

- Appunti dai seminari

- La bibliografia specifica verrà fornita durante il corso.

STORIA DEL CRISTIANESIMO Prof.ssa Emanuela Colombi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Mutuazione da Storia del cristianesimo antico e medioevale del Corso di laurea magistrale (6 crediti).

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO E MEDIOEVALE

Prof.ssa Emanuela Colombi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Page 67: Programmi 12:13

Programma del corso

Storia del libro nella chiesa antica: la produzione e circolazione del testo nei primi secoli dell’era cristiana, la storia della cultura cri-

stiana, le prime biblioteche, il rapporto tra scrittura e oralità, tra lettura pubblica e uso privato, le conseguenze sulla formazione del

canone del Nuovo Testamento e sulla storia della trasmissione dei testi cristiani nel Medioevo.

Programma d’esame (6 crediti)

- Appunti delle lezioni;

- Dispensa di storia della letteratura cristiana antica;

- H. Y. GAMBLE, Libri e lettori nella chiesa antica, Brescia, Paideia, 2006.

Per non frequentanti:

- Dispensa di storia della letteratura cristiana antica;

- H. Y. GAMBLE, Libri e lettori nella chiesa antica, Brescia, Paideia, 2006;

- A. GRAFTON, M. WILLIAMS, Come il cristianesimo ha trasformato il libro, Roma, Carocci, 2011.

Avvertenze

Qualora non si fosse mai sostenuto un esame di Storia del cristianesimo o di materie affini si consiglia, dato il carattere specialistico

del corso, di seguire quello offerto nell’ambito della laurea triennale. In alternativa è possibile frequentare il corso magistrale aggiun-

gendo al programma d’esame:

- M. SIMONETTI, Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV), Roma, Carocci, 2010.

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Prof.ssa Emanuela Colombi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

I e II modulo

Alla ricerca del Gesù storico: fonti e metodi della ricerca. È possibile ricostruire la figura storica di Gesù? Qual è la distanza tra il

‘Gesù della storia’ e il ‘Cristo della fede’? Quali sono le più antiche testimonianze che ce ne trasmettono il ricordo e come si è svolto

il processo di “teologizzazione” della sua figura? Queste le domande emerse in un dibattito critico che ha contrassegnato la ricerca

scientifica degli ultimi secoli e che è recentemente tornato di scottante attualità. Il corso affronterà il tema ricorrendo alla più recente

bibliografia scientifica e prima ancora all’analisi delle fonti antiche.

Programma d’esame (6 crediti)

- Appunti delle lezioni dei moduli I e II.

- Lettura dei quattro vangeli canonici.

- M. SIMONETTI, Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV), Roma, Carocci, 2010.

Per non frequentanti:

- M. SIMONETTI, Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV), Roma, Carocci, 2010;

- L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, a cura di E. PRINZIVALLI, Roma, Carocci, 2008;

- G. JOSSA, Il cristianesimo ha tradito Gesù?, Roma, Carocci, 2008.

Un volume a scelta tra:

- M. PESCE, Da Gesù al cristianesimo, Brescia, Morcelliana, 2011;

- G. THEISSEN, Gesù e il suo movimento. Storia sociale di una rivoluzione di valori, Torino, Claudiana, 2007.

STORIA DEL DISEGNO E DELLA GRAFICA

Prof.ssa Caterina Furlan

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

Il corso è suddiviso in tre moduli, il primo dei quali dedicato a un’introduzione di carattere generale allo studio del disegno, con par-

ticolare riguardo alle tecniche, alle tipologie, alle sue funzioni considerate in una prospettiva storica e al fenomeno del collezionismo;

il secondo alla nascita e allo sviluppo delle stampe nel Rinascimento; il terzo ad aspetti del disegno in Giambattista Tiepolo e Paolo

Veronese.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

Page 68: Programmi 12:13

1. Appunti dalle lezioni

2. A. PETRIOLI TOFANI, S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, G.C. SCIOLLA, Il disegno. Forme, tecniche, significati, Torino, Istituto Banca-

rio San Paolo, 1991, pp. 93-184 (Forme, funzioni, tipologie); 185-251 (I materiali e le tecniche);

- Il disegno. I grandi collezionisti, Torino, Istituto Bancario San Paolo, 1992 (un capitolo a scelta tra i primi tre).

II modulo

1. Appunti dalle lezioni

2. S. MASSARI, F. NEGRI ARNOLDI, Arte e scienza dell’incisione da Maso Finiguerra a Picasso, Roma, La Nuova Italia Scientifica,

1992, pp. 17-152 (un capitolo a scelta),

- da integrarsi, per le indicazioni di carattere tecnico, terminologico e bibliografico, con C. CALLEGARI, “Disegni stampati” a Vene-

zia nel Cinquecento. Cronologia, bibliografia, glossario, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 2005, pp. 107-139 (Collana di

Studi, n. 4).

III modulo

1. Appunti dalle lezioni

2. C. FURLAN, “La main fait l’esprit…”. Aspetti del disegno in Tiepolo e Veronese, in I colori della seduzione. Giambattista Tiepolo

e l’arte di Paolo Veronese, catalogo della mostra, a c. di L. Borean, W. Barcham, Udine, Castello, Salone del Parlamento, 16 no-

vembre 2012-1 aprile 2013, Udine 2012 (in corso di stampa);

- W.R. REARICK,, I disegni, in Paolo Veronese. Disegni e dipinti, catalogo della mostra, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 26 mar-

zo-10 luglio 1988, Vicenza, Neri Pozza, 1988, pp. 49-87;

- A. MARIUZ, Les dessins de Giambattista Tiepolo, in Dessins vénitiens du dix-huitième siècle, Catalogo della mostra, Bruxelles, Pa-

lais des Beaux-Arts, 15 aprile-5 giugno 1983, Bruxelles 1983, ripubblicato (nella versione originale) in A. MARIUZ, Tiepolo, Verona,

Cierre Edizioni, 2008, pp. 197-212.

STORIA DEL FRIULI

Prof. Furio Bianco

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I modulo (Parte generale)

Nelle lezioni introduttive saranno approfonditi i metodi, gli strumenti, le categorie d’analisi e le fonti presenti nello studio della storia

regionale, correlati ai grandi temi della storia moderna.

II modulo (Parte monografica)

Il Friuli dalla conquista veneziana a primo Seicento.

L’obiettivo del corso è quello di analizzare e le articolazioni politiche, istituzionali ed economiche di questa regione di frontiera tra la

Cambrai, la guerra di Gradisca e la ristrutturazione dei demani collettivi nel secondo ‘600. Parte integrante del corso sarà costituita

dall’analisi di documenti manoscritti in grado di individuare i caratteri originari della società friulana e di offrire elementi di compa-

razione con altre realtà regionali ed europee.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli studenti dovranno presentare due monografie (tra cui una di storia regionale) e rispondere sulle questioni affrontate durate le le-

zioni. Gli studenti non frequentanti e gli studenti del corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale che devono sostenere

l’esame di Storia del Friuli sono invitati a concordare con l’insegnante il programma d’esame che prevede un’opera di storia regiona-

le di carattere generale o un di metodologia storica (L. Morassi, 1420/1797. Economia e società in Friuli, Udine, Casamassima, pp.

83-266 o M. Bloch, Apologia della storia o mestiere dello storico, Torino, Einaudi) e due legate al corso monografico e a temi di sto-

ria regionale.

- F. BIANCO, 1511 La “crudel zobia grassa”. Rivolte contadine e faide nobiliari in Friuli tra ‘400 e ‘500, Gorizia, Edizioni Bibliote-

ca dell’Immagine, 1995;

- M. Bloch, Apologia della storia o mestiere dello storico, Torino, Einaudi, 1969;

- L. CASELLA, I Savorgnan: la famiglia e le opportunità del potere, Roma, Bulzoni, 2003;

- L. CASELLA (a c. di), Rappresentanze e territori. Parlamento friulano e istituzioni rappresentative territoriali nell’Europa moder-

na,Udine, Forum, 2011, pp. 9-33, 391-502.

- A. CONZATO, Dai castelli alle corti. Castellani friulani tra gli Asburgo e Venezia 1545 – 1620, Verona, Cierre Edizioni, 2005;

- C. GINZBURG, I Benandanti: stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento, Torino, Einaudi, 1996;

- P.S. LEICHT, Il Parlamento friulano, vol. I, parte I, Bologna, Zanichelli, 1955 (rist. anastatica a c. della Provincia di Udine, Arti gra-

fiche friulane 1999);

- G. MINCHELLA, “Porre un soldato alla Inquisitione”. I processi del Sant’Ufficio nella fortezza di Palmanova (1525-1669), Trieste,

Edizioni Università di Trieste,

- L. MORASSI, 1420/1797. Economia e società in Friuli, Udine, Casamassima, 1997, pp. 83-266;

- E. MUIR, Vendetta di sangue a Udine, Verona, Cierre Edizioni, 1997;

- M. PELLEGRINI, Le guerre d’Italia. 1494 – 1530, Bologna, il Mulino, 2009;

- G. POLITI, Gli statuti impossibili. La rivoluzione tirolese del 1525 e il “programma” di Michael Gaismair, Torino, Einaudi, 1995;

- G. TREBBI, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia sociale e politica, Udine, Casamassima, 1998, pp. 65-295;

- A. VENTURA, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattro e del Cinquecento, Milano, Unicopli, 2006;

Page 69: Programmi 12:13

- S. ZAMPERETTI, I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello Stato regionale veneto dall’espansione territoria-

le ai primi decenni del ‘600, Venezia, il Cardo, 1991.

STORIA DELLA CHIESA

Prof. Liliana Ferrari

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso

La sinodo diocesana.

Programma d’esame (6 crediti)

J. GAUDEMET, Storia del diritto canonico. Ecclesia et civitas, Milano, Edizioni San Paolo, 1998.

Avvertenze

Durante il corso verrà presentata una selezione di fonti che fa parte integrante del programma d’esame.

I non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente ([email protected]).

STORIA DELLA CRITICA D’ARTE Prof.ssa Donata Levi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo

Introduzione alla disciplina con particolare riferimento a recenti sviluppi metodologici.

Il modulo prevede anche un’introduzione all’utilizzazione degli strumenti informatici nel campo della documentazione storico arti-

stica (fonti disponibili in rete, trattamento informatico delle fonti, ecc.).

II modulo

Lineamenti generali dalla fine del mondo antico fino al XVIII secolo.

III modulo (Parte monografica)

Esercizi di lettura: Il lessico di Giorgio Vasari.

Programma d’esame (9 crediti)

Oltre ad un’attenta lettura dei testi che saranno presentati e commentati durante il corso e che verranno forniti direttamente ai fre-

quentanti:

- P. BAROCCHI, Studi vasariani, Torino, Einaudi, 1984, pp. 35-52, 112-170;

- D. LEVI, Il discorso sull’arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano, Bruno Mondadori, 2010;

- R. LONGHI, Proposte per una critica d’arte, in R. LONGHI, Critica d’arte e buongoverno (Edizione delle opere complete, XIII), Fi-

renze, Sansoni, 1985, pp. 9-20.

A scelta:

- E. POMMIER, Il ritratto. Storie e teorie dal Rinascimento all’età dei Lumi, Torino, Einaudi, 2003;

- G. PREVITALI, La fortuna dei primitivi. Dal Vasari ai neoclassici, Torino, Einaudi, 1989.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura di:

- JULIUS SCHLOSSER MAGNINO, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell’arte moderna (1924), La Nuova Italia,

Firenze 1979, relativamente a: Libro II: Il primo Rinascimento. L’eredità di Leonardo; Libro III: La storiografia dell’arte prima del

Vasari; Libro IV: La teoria dell’arte nella prima metà del secolo XVI; Libro V: Il Vasari; Libro VI: La letteratura artistica nel pe-

riodo del Manierismo;Libro VII: La storiografia del Barocco e del classicismo (escluso il capitolo II La storiografia dell’arte nel

resto d’Europa. La storiografia del classicismo italiano); Libro VIII: La letteratura locale italiana (solo il capitolo I La storiografia

artistica locale in Italia); Libro IX: La teoria artistica dei secoli XVII e XVIII - N.B.: si intendono escluse le note relative agli appro-

fondimenti bibliografici.

- E. G. HOLT, Storia documentaria dell’arte (1947), Feltrinelli, Milano 1977 (Teofilo, pp. 3-8, Leone di Ostia, pp. 8-15; S. Bernardo

di Chiaravalle, pp.15-18; L’abate Sigeri, pp. 18-37; Le Meraviglie di Roma, pp. 48; Roberto di Clari, pp. 56-60; Villard de Honne-

court, pp. 66-68; Cennino Cennini, pp. 100-109;Lorenzo Ghiberti, pp. 113-124; Bartolomeo Fazio, pp. 146-150; Leon Battista Alber-

ti, pp. 150-179; Antonio Averlino, detto il Filarete, pp. 179-187; Pietro della Francesca, pp. 187-190; Leonardo da Vinci, pp. 199-

212; Un rapporto a papa Leone X sull’antica Roma, pp. 212-217; Albrecht Durer, pp. 233- 249; Joachim von Sandrart, pp. 256-260;

Michelangelo Buonarroti , pp. 263-278; Giorgio Vasari , pp. 278-284; Benvenuto Cellini, pp. 284-286; Andrea Palladio , pp. 292-

303; Il Concilio Tridentino e l’arte religiosa, pp. 303-305; Paolo Veronese , pp. 305-308; I Carracci, pp. 308-310; Giovan Paolo

Lomazzo, pp. 311-318; Federico Zuccaro, pp. 319-322; Giovanni Pietro Bellori, pp. 325-332; Filippo Baldinucci, pp. 333-345; Paul

Fréart, Sieur de Chantelou, pp. 346-358; Roger de Piles, pp. 383-391; William Hogarth, pp. 445-454; Sir Joshua Reynolds, pp. 454-

466; Denis Diderot, pp. 482-489; Il conte di Caylus, pp. 489-494; Johan J. Winckelmann, pp. 499-511; Goethe, pp. 517-523.

Page 70: Programmi 12:13

STORIA DELLA FILOSOFIA

Prof.ssa Chiara Giuntini

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo

Introduzione ai principali aspetti e orientamenti della discussione moderna sull’origine delle idee, i procedimenti della conoscenza e

la natura delle mente.

II modulo

Lettura e commento di alcune parti dei Nuovi saggi sull’intelletto umano di Leibniz, un testo composto nei primi anni del Settecento

ma pubblicato molto più tardi (1765), che si misura con una delle più celebri opere filosofiche dell’età moderna, il Saggio

sull’intelligenza umana di Locke (1690). Il corso intende mettere a fuoco i punti cruciali di un confronto serrato che rivela, accanto a

forti contrasti teorici, aspetti significativi di convergenza, utili anche a correggere molti luoghi comuni circa i rapporti fra “empiri-

smo” e “razionalismo”. Il dialogo ideale fra Leibniz e Locke raccoglie l’eredità di un dibattito secolare fra tradizioni filosofiche dif-

ferenti intorno alle condizioni e agli strumenti per la ricerca della verità, presentandosi a sua volta come un termine di riferimento

essenziale per le discussioni successive sulla mente, la natura e la conoscenza.

III modulo

Nel corso del III modulo saranno approfonditi particolarmente, anche ricorrendo ad altri testi e studi, i seguenti temi: la discussione

sull’innatismo; il rapporto fra pensiero e coscienza; la funzione della ragione; le idee di sostanza e di identità; la differenza fra cono-

scenza dimostrativa e fattuale, fra certezza metafisica e certezza morale.

Programma d’esame (9 crediti)

- G. CAMBIANO - M. MORI, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia. 2. Età moderna, Roma-Bari, Laterza 2011, capi-

toli da 4 a 10, comprese le letture antologiche relative;

- G.W. LEIBNIZ, Nuovi saggi sull’intelletto umano, trad. it. di E. Cecchi, Roma.Bari, Laterza (Lampi di stampa) 1999 (o altra ed.,

ad es. quella pubblicata in G.W. LEIBNIZ, Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai e E. Pasini, Torino, UTET 2000, vol. II), per le parti

seguenti: Prefazione; Libro I; Libro II, capitoli 1- 12, 22-27; Libro IV, capitoli 1-6, 15-17;

- M. MUGNAI, Introduzione a Leibniz, Einaudi, Torino 2001, capitoli 1- 6 (pp. 3-204);

- N. JOLLEY, Leibniz, London-New York, Routledge 2005, pp. 1-124; in alternativa E. PASINI, Leibniz, Milano, Carocci 2011 (180

pp).

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi per un colloquio con la docente, al fine di stabilire le opportune integrazioni al

programma d’esame.

STORIA DELLA FILOSOFIA

Prof.ssa Chiara Giuntini

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN

SCIENZE STORICHE E FILOSOFICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Il Trattato teologico-politico di Spinoza.

I modulo

Considerazioni introduttive, volte a illustrare il rapporto istituito fra ricerca filosofica e interpretazione della Scrittura nella cultura

europea del Seicento e nel pensiero di Spinoza.

II modulo

Analisi e commento degli aspetti principali del Trattato teologico-politico (1670). Particolare attenzione sarà dedicata ai criteri enun-

ciati da Spinoza per la lettura storico-filologica dei testi sacri e per la comprensione delle condizioni antropologiche e culturali del

fenomeno religioso; all’interpretazione da lui proposta del diverso significato della rivelazione nell’Antico e nel Nuovo Testamento;

e infine al tema più generale del rapporto fra filosofia, religione e politica nella prospettiva spinoziana.

Questa parte ha un carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti, anche sotto forma di interventi e relazioni.

Programma d’esame (6 crediti)

Page 71: Programmi 12:13

- B. SPINOZA, Trattato teologico-politico, ed. a cura di A. Droetto e E. Giancotti Boscherini, Torino, Einaudi, 2007, o altra edizio-

ne;

- B. SPINOZA, Epistolario, a cura di A. Droetto, Torino, Einaudi 1974 (oppure in B. SPINOZA, Opere, a cura di F. Mignini, Mila-

no, Mondadori 2007): lettere 19, 30, 42, 43, 73, 74, 75 (30 pp.);

- L. STRAUSS, Spinoza’s Critique of Religion, New York 1965; trad. it., Critica della religione in Spinoza, a c. di R. Caporali, Ro-

ma-Bari, Laterza 2003;

- R. BORDOLI, Ragione e Scrittura fra Descartes e Spinoza, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 72-124, 204-231.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specialmente per la parte seminariale, saranno fornite durante il corso.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi per un colloquio con la docente al fine di stabilire le opportune integrazioni al

programma d’esame.

STORIA DELLA FILOSOFIA I Prof. Andrea Tabarroni

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Mutuazione da Storia della filosofia medioevale (9 crediti).

STORIA DELLA FILOSOFIA II Prof.ssa Chiara Giuntini

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Mutuazione da Storia della filosofia (9 crediti).

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Prof. Salvatore Lavecchia

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

Titolo del corso: Virtù e conoscenza in Platone, Aristotele e Plotino.

Se oggi conoscenza ed etica vengono correntemente percepite come realtà appartenenti a dimensioni della vita fra loro ben distinte,

questa percezione è tutt’altro che corrente nel pensiero antico. Nelle figure più rappresentative della filosofia antica il sapere nel suo

significato più pregnante e l’agire secondo il bene vengono infatti a costituire una dinamica unità, in cui vera virtù e suprema scienza

si implicano reciprocamente.

Il corso si propone di esplorare alcuni tra i più fecondi orizzonti di sinergia fra conoscenza ed etica nel mondo antico, approfondendo

il pensiero di Platone, Aristotele e Plotino. Particolare attenzione verrà dedicata ai seguenti temi: a) il concetto di bene e le quattro

virtù cardinali in Platone; b) la virtù come giusto mezzo e le virtù legate all’intelletto (virtù dianoetiche) in Aristotele; c) i limiti della

virtù ed il rapporto fra virtù e contemplazione in Plotino.

Programma d’esame (9 crediti)

- P. DONINI, F. FERRARI, L’esercizio della ragione nel mondo classico. Profilo della filosofia antica, Torino, Einaudi, 2005 (pp. 350).

- I testi letti e commentati durante le lezioni. I testi verranno raccolti in una dispensa che sarà depositata presso la Biblioteca di Studi

Umanistici, Via Petracco 8 (Pal. Antonini).

- Lettura di PLATONE, Repubblica, libri IV e VI, in una qualsiasi traduzione. Si consiglia: PLATONE, La Repubblica, Introduzione di

M. VEGETTI, Traduzione di F. SARTORI, Note di B. CENTRONE, Roma-Bari, Laterza, 2001.

- Lettura di ARISTOTELE, Etica Nicomachea, libri II e VI (di quest’ultimo solo i capp. da 1 a 8), in una qualsiasi traduzione. Si consi-

glia: ARISTOTELE, Le tre Etiche, Traduzione di A. FERMANI, Milano, Bompiani 2008.

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTTO

Prof. Elvio Ancona

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso

Page 72: Programmi 12:13

Il corso intende presentare gli orientamenti fondamentali della riflessione filosofica sul diritto attraverso un excursus storico che ne

consideri temi ed autori particolarmente significativi.

Il corso prevede altresì una parte monografica, che sarà svolta, anche in forma seminariale, sulle problematiche fondamentali del giu-

dizio e della giustizia.

Programma d’esame

Studenti frequentanti:

F. GENTILE, Politica aut/et statistica, Milano, Giuffré, 2003;

ARISTOTELE, Etica Nicomachea, a cura di C. Mazzarelli, Milano, Bompiani, 2000, libro V.

A scelta:

F. D’AGOSTINO, Diritto e giustizia. Per una introduzione allo studio del diritto, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2011;

P. MARRONE, Introduzione alle teorie della giustizia, Milano, Mimesis, 2003.

Studenti non frequentanti:

F. GENTILE, Legalità giustizia giustificazione, ESI, Napoli 2008.

F. D’AGOSTINO, Diritto e giustizia. Per una introduzione allo studio del diritto, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2011;

E. ANCONA, G. AZZONI, G. DE ANNA (a c. di), Il tomismo giuridico del XX secolo, Torino, Giappichelli, 2013.

ARISTOTELE, Etica Nicomachea, a cura di C. Mazzarelli, Milano, Bompiani, 2000, libro V.

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIOEVALE

Prof. Andrea Tabarroni

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma da definire (9 CFU)

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE

(sede didattica: Trieste)

Prof. Pierpaolo Marrone

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso

Elementi di analisi di storia dell’etica contemporanea.

Programma d’esame (9 crediti)

a) S. CREMASCHI, Un’introduzione alle teorie della giustizia, Roma, Carocci, 2005.

b) Un volume a scelta tra:

- D. HUME, Trattato sulla natura umana, Roma-Bari, Laterza, varie edizioni;

- I. KANT, Critica della ragion pratica, Roma-Bari, Laterza, varie edizioni;

- W.D. ROSS, Il giusto e il bene, Milano, Bompiani, 2004;

- J. RAWLS, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 1981;

- R. NOZICK, Anarchia, stato e utopia, Milano, Il Saggiatore, 2000;

- R. DWORKIN, I diritti presi sul serio, Bologna, il Mulino, 1982;

- B. ACKERMAN, La giustizia sociale nello stato liberale, Bologna, il Mulino, 1984;

- D. GAUTHIER, Morals by Agreement, New York , Oxford University Press, 1986.

c) Un volume a scelta tra:

- C. DIAMOND, L’immaginazione e la vita morale, Roma, Carocci, 2005;

- J. ELSTER, Ulisse e le sirene, Bologna, il Mulino, 2006;

- J. ELSTER – J. ROEMER (eds.), Interpersonal Comparisons of Well-Being, New York, Cambridge University Press, 1991;

- P. FOOT, La natura del bene, Bologna, il Mulino, 2007;

- D. FRIEDMAN, L’ingranaggio della libertà, Macerata, Liberilibri, 1997;

- R. HARE, Scegliere un’etica, Bologna, il Mulino, 2006;

- J. HARSANYI, L’utilitarismo (a cura di S. Merini), Milano, Il Saggiatore, 1988;

- F.A. VON HAYEK, Legge, legislazione, libertà, Milano, Il Saggiatore, 2000;

- E. LECALDANO, Bioetica. Le scelte morali, Roma-Bari, Laterza, 2005;

- P. MARRONE, Etica, utilità, contratto, Milano, Mimesis, 2011;

- T. REGAN, I diritti animali, Milano, Garzanti 1990;

- R. RORTY, Verità e progresso, Milano, Feltrinelli, 2003;

- M. ROTHBARD, L’etica della libertà, Macerata, Liberilibri, 1996;

Page 73: Programmi 12:13

- A. SEN - B. WILLIAMS (a c. di), Utilitarismo e oltre, Milano, Il Saggiatore, 1984;

- P. SINGER, Ripensare la vita, Milano, Il Saggiatore, 2000;

- B. WILLIAMS, Comprendere l’umanità, Bologna, il Mulino, 2006.

Programma per non frequentanti: identico a quello per frequentanti.

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE

(sede didattica: Trieste)

Prof. Pierpaolo Marrone

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Elementi di analisi di storia dell’etica contemporanea.

Programma d’esame (9 crediti):

a) S. CREMASCHI, Un’introduzione alle teorie della giustizia, Roma, Carocci, 2005.

b) Un volume a scelta tra:

- D. HUME, Trattato sulla natura umana, Roma-Bari, Laterza, varie edizioni;

- I. KANT, Critica della ragion pratica, Roma-Bari, Laterza, varie edizioni;

- W.D. ROSS, Il giusto e il bene, Milano, Bompiani, 2004;

- J. RAWLS, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 1981;

- R. NOZICK, Anarchia, stato e utopia, Milano, Il Saggiatore, 2000;

- R. DWORKIN, I diritti presi sul serio, Bologna, il Mulino, 1982;

- B. ACKERMAN, La giustizia sociale nello stato liberale, Bologna, il Mulino, 1984;

- D. GAUTHIER, Morals by Agreement, New York , Oxford University Press, 1986.

c) Un volume a scelta tra:

- C. DIAMOND, L’immaginazione e la vita morale, Roma, Carocci, 2005;

- J. ELSTER, Ulisse e le sirene, Bologna, il Mulino, 2006;

- J. ELSTER – J. ROEMER (eds.), Interpersonal Comparisons of Well-Being, New York, Cambridge University Press, 1991;

- P. FOOT, La natura del bene, Bologna, il Mulino, 2007;

- D. FRIEDMAN, L’ingranaggio della libertà, Macerata, Liberilibri, 1997;

- R. HARE, Scegliere un’etica, Bologna, il Mulino, 2006;

- J. HARSANYI, L’utilitarismo (a cura di S. Merini), Milano, Il Saggiatore, 1988;

- F.A. VON HAYEK, Legge, legislazione, libertà, Milano, Il Saggiatore, 2000;

- E. LECALDANO, Bioetica. Le scelte morali, Roma-Bari, Laterza, 2005;

- P. MARRONE, Etica, utilità, contratto, Milano, Mimesis, 2011;

- T. REGAN, I diritti animali, Milano, Garzanti 1990;

- R. RORTY, Verità e progresso, Milano, Feltrinelli, 2003;

- M. ROTHBARD, L’etica della libertà, Macerata, Liberilibri, 1996;

- A. SEN - B. WILLIAMS (a c. di), Utilitarismo e oltre, Milano, Il Saggiatore, 1984;

- P. SINGER, Ripensare la vita, Milano, Il Saggiatore, 2000;

- B. WILLIAMS, Comprendere l’umanità, Bologna, il Mulino, 2006.

Programma per non frequentanti: identico a quello per frequentanti.

Programma d’esame (6 crediti):

a) S. CREMASCHI, Un’introduzione alle teorie della giustizia, Roma, Carocci, 2005.

b) Un volume a scelta tra:

- D. HUME, Trattato sulla natura umana, Roma-Bari, Laterza, varie edizioni;

- I. KANT, Critica della ragion pratica, Roma-Bari, Laterza, varie edizioni;

- W.D. ROSS, Il giusto e il bene, Milano, Bompiani, 2004;

- J. RAWLS, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 1981;

- R. NOZICK, Anarchia, stato e utopia, Milano, Il Saggiatore, 2000;

- R. DWORKIN, I diritti presi sul serio, Bologna, il Mulino, 1982;

- B. ACKERMAN, La giustizia sociale nello stato liberale, Bologna, il Mulino, 1984;

- D. GAUTHIER, Morals by Agreement, New York , Oxford University Press, 1986.

Programma per non frequentanti: identico a quello per frequentanti.

Page 74: Programmi 12:13

STORIA DELLA FRANCIA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Cesare Vetter

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Il lessico della rivoluzione francese.

I modulo

Analisi di alcune parole chiave del lessico della rivoluzione francese alla luce dei più recenti e importanti dibattiti storiografici : bon-

heur, terreur, liberté publique.

II modulo

Analisi di alcuni discorsi di Robespierre.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

- M. BIARD, P. DUPUY, La Révolution française. Dynamiques, influences,débats. 1787-1804, Paris, Armand Colin, 2004 (NB:

comune a tutti e due i moduli );

- J.-C MARTIN, La Révolution française,1789-1799. Une histoire socio-politique, Paris, Belin, 2004 (NB: comune a tutti e due i mo-

duli );

- C. VETTER (a c. di), La Felicità è un’idea nuova in Europa. Contributo al lessico della rivoluzione francese, Trieste, Edizioni Uni-

versità di Trieste, 2005;

- C. VETTER, A proposito di felicità, rivoluzione francese, banche dati e linguistica computazionale, in Revolution Française.net,

Epistémologie, mis en ligne le 07 février 2007, http://revolution-francaise.net/2007/02/07/;

- C. VETTER, Dictature: les vicissitudes d’un mot. France et Italie (XVIII et XIX siècles), in Révolution Française.net, Mots, mis en

ligne le 1er mars 2008, htpp:http://revolution-francaise.net/2008/03/01 (Version longue en italien: C. VETTER, Dittatura: le vicissitu-

dini di una parola. Francia e Italia (XVIII e XIX secolo), in Révolution Française.net, Mots, mis en ligne le 1er mars 2008,

htpp:http://revolution-francaise.net/2008/03/01);

- C. Vetter, Marat et la dictature: évidences lexicométriques, précisions philologiques, conceptualisation, in Révolution-

française.net, mis en ligne le 1er avril 2009, URL : http://revolution-francaise.net/2009/04/01;

- D. EDELSTEIN, The Terror of Natural Right. Republicanism, the Cult of Nature and the French Revolution, Chicago-London, The

University of Chicago Press, 2009.

II modulo

- M. Biard, P. Dupuy, La Révolution française. Dynamiques, influences,débats. 1787-1804, Paris, Armand Colin, 2004 (NB: comune

a tutti e due i moduli );

- J.-C MARTIN, La Révolution française,1789-1799. Une histoire socio-politique, Paris, Belin, 2004 (NB : comune a tutti e due i mo-

duli );

- R. SCURR, Fatal Purity, Robespierre and the French Revolution, London, Chatto & Windus, 2006 (Metropolitan Books, New York,

2006 ).

Avvertenze Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno date nel corso delle lezioni.

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Prof. Vittorio Formentin

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

Lettura linguistico-stilistica del Paradiso dantesco.

Programma d’esame (9 crediti)

Lettura integrale di 15 canti del Paradiso, in una qualsiasi edizione commentata (l’elenco dei 15 canti sarà comunicato dal docente alla fine del

corso); si consigliano i seguenti commenti: a cura di E. PASQUINI e A. QUAGLIO, Milano, Garzanti; a cura di N. SAPEGNO, Firenze, La Nuova Ita-

lia; a cura di U. BOSCO e G. REGGIO, Firenze, Le Monnier;

- E.G. PARODI, La rima e i vocaboli in rima nella Divina Commedia [1896], in ID., Lingua e letteratura. Studi di teoria linguistica e di storia

dell’italiano antico, a cura di G. FOLENA, Venezia, Neri Pozza, 1957, vol. II, pp. 203-284;

- E. AUERBACH, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1963;

- V. COLETTI, Storia dell’italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi, 1993;

- L. SERIANNI, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1998.

Page 75: Programmi 12:13

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Prof. Vittorio Formentin

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso

Modulo unico

Saggio di edizione del registro di Giovanni Cenci per i lavori di riordino del «giardino» papale (13 novembre 1368 - 27 dicembre

1369, Roma).

Programma d’esame (6 crediti)

- Le dispense distribuite dal docente a lezione;

- V. FORMENTIN, Frustoli di romanesco antico in lodi arbitrali dei secoli XIV e XV, «Lingua e Stile», XLIII, 2008, pp. 21-99;

- V. FORMENTIN, Un nuovo testo per la storia del romanesco medievale, in Vicende storiche della lingua di Roma, a c. di M. LOPOR-

CARO, V. FARAONI e P.A. DI PRETORO, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 29-78;

- N. BERTOLETTI, Nuove briciole di romanesco antico, «Lingua e Stile», XLVI, 2011, pp. 177-223;

- P. TRIFONE, Roma e il Lazio, Torino, UTET, 1992.

STORIA DELLA MINIATURA ISLAMICA

Prof. Giovanni Curatola

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

Introduzione all’arte della miniatura islamica.

Programma d’esame (6 crediti)

- M.V. FONTANA, La miniatura islamica, Roma, Edizioni lavoro, 1988;

- Ulteriori indicazioni e materiale bibliografico saranno forniti durante il corso.

Avvertenze

È consigliabile aver già sostenuto l’esame di Archeologia e Storia dell’Arte Musulmana o comunque aver letto la bibliografia (nel

senso dei testi) pertinente a quel corso.

STORIA DELLA MONETA ANTICA E MEDIOEVALE (sede didattica: Trieste)

Prof. Bruno Callegher

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Il corso si propone di guidare alla conoscenza della domanda e dell’offerta monetaria nel mondo antico e delle leggi economiche che

la regolarono. Durante l’insegnamento saranno analizzati due ambiti salienti: offerta/domanda di moneta nel mondo tardo antico-

bizantino e medievale e potenzialità documentale della moneta nei contesti archeologici per conoscere alcuni aspetti dell’economia

di una regione/territorio.

I modulo (10 ore)

Nozioni di base sull’origine e le funzioni monetarie.

II modulo (10 ore)

Produzione e circolazione della moneta a Roma e a Bisanzio.

III modulo (10 ore)

La moneta nei contesti archeologici tardo antichi e medioevali.

Il tema sarà affrontato anche in riferimento a contesti archeologici, con particolare attenzione dapprima alla regione Friuli Venezia

Giulia per passare poi a siti e contesti di territori extraregionali.

Page 76: Programmi 12:13

Testi e articoli saranno suggeriti nel corso delle lezioni. Sono previste esercitazioni per imparare a classificare usando le monete di-

sponibili nel medagliere del Dipartimento.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

Testo di riferimento:

- C. HOWGEGO, La storia antica attraverso le monete, Roma, 2002.

II modulo

Testi di riferimento:

- F. CARLÀ, L’oro nella tarda antichità: aspetti economici e sociali, Torino, Zamorani Editore, Torino 2009 (ISBN: 978 887

1581644; [email protected]);

- C. MORRISSON, Byzantine Money: Its Production and Circulation, in The Economic History of Byzantium, by Angeliki E. Laiou,

2002 (ristampa 2007), vol. III, pp. 909-966.

III modulo

Testi di riferimento:

- B. CALLEGHER, Ritrovamenti monetali di età romana nel Friuli Venezia Giulia. Province di Gorizia e Trieste, Trieste 2010;

- «The Journal of Archaeological Numismatic», 1 (2011), published by the CEN – European Centre for Numismatic Studies, Brus-

sels.

Letture consigliate (per tutti i moduli):

- I.A.CARRADICE, T.V. BUTTREY, The Roman Imperial Coinage, vol. II-part 1, Vespasian to Domitian, 2nd fully revised edition

London, 2007, pp. 69-96;

- W. HAHN, M. METLICH Money of the Incipient Byzantine Empire Continued, (Justin II – Revolt of the Heraclii, 565-610), Wien

2009: 214 Seiten, 41 Tafeln, 12 Falttafeln, ca. 960 Abbildungen. CD-Rom;

- A. SACCOCCI, Contributi di storia monetaria delle regioni adriatiche settentrionali (secc. X-XV), Padova, 2004;

- M. ASOLATI, Praestantia nummorum. Temi e note di numismatica antica e altomedievale, Padova, Esedra, 2012.

Avvertenze La partecipazione a conferenze e/o seminari di argomento numismatico costituisce parte integrante del corso.

STORIA DELLA MUSICA Prof.ssa Lucia Ludovica de Nardo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

IL CORSO E’ DI 60 ORE E IL PROGRAMMA DA INDICARE E’ DA 9 CREDITI

Programma del corso I modulo (parte generale)

Lineamenti della storia musicale occidentale dall’intelaiatura teorica classica alle tendenze di fine sec. XIX.

II modulo (parte monografica)

La scrittura musicale: modelli ed evoluzione dei sistemi notazionali occidentali.

Programma d’esame (6 crediti)

- Gli argomenti svolti nei moduli I e II del corso: appunti delle lezioni e conoscenza del materiale e della documentazione fornita du-

rante lo svolgimento del corso.

Per i non frequentanti, cui comunque si consiglia di concordare il programma con il docente:

- M. BARONI, E. FUBINI, P. PETAZZI, P. SANTI, G. VINAY, Storia della musica, Torino, Einaudi, 1999 Nel corso dei due moduli sarà

fornito l’elenco dei brani ascoltati e analizzati durante le lezioni, nonché il materiale utilizzato per gli esempi e le analisi durante le

lezioni.

Avvertenza Per consultazione, per la terminologia tecnica e relativa a forme e generi, per biografie e trame d’opera si consiglia a tutti, frequen-

tanti e non frequentanti, la Garzantina di Musica.

STORIA DELLA PEDAGOGIA

Prof. Angelo Gaudio

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

La prima parte del corso mira a fornire gli strumenti di base per comprendere le caratteristiche dei sistemi educativi (socializzazione

istruzione, selezione sociale) nonché le loro principali funzioni e come esse mutino nel tempo e nello spazio.

Page 77: Programmi 12:13

La seconda parte intende presentare due testi che testimoniano in diverso modo le difficoltà della scuola nella seconda metà del No-

vecento

Programma d’esame (6 crediti)

S. BRINT, Scuola e società, Bologna, il Mulino, 2008;

SCUOLA DI BARBIANA, Lettera a una professoressa, Firenze, LEF, 1967;

I. Illich, Un profeta postmoderno, a c. di A. Gaudio, Brescia, La Scuola, 2012.

Avvertenze Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare il programma d’esame. Gli studenti di scienze della

formazione primaria devono studiare solo il testo di Brint.

STORIA DELLA PEDAGOGIA

Prof. Angelo Gaudio

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso

Pedagogie e antipedagogie dell’Italia contemporanea.

Verranno mostrati diversi esempi di come la vicenda della scuola, e in particolare quella italiana, sia stata accompagnata da riserve

mentali in cui si sono variamente intrecciate prudenze moderate e utopie libertarie

Programma d’esame (6 crediti)

- Appunti dalle lezioni.

- G. RICUPERATI, Università e scuola in Italia, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, vol. 1, Il letterato e le istituzioni, To-

rino, Einaudi 1982, pp. 983-1008;

- L. SERIANNI, La lingua e la scuola, in L’unificazione italiana, a c. di G. Sabbatucci e V. Viotto, Roma, Istituto dell’Enciclopedia

italiana, 2011, pp. 105-128.

Saranno commentati e discussi i seguenti testi :

L. CERASI, Pedagogie e antipedagogie della nazione, Brescia, La Scuola, 2012, pp.1-208

P. VILLARI, La scuola e la questione sociale (1872)

[http://archive.org/stream/nuovaantologia21romauoft/nuovaantologia21romauoft_djvu.txt]

G. PAPINI, Chiudiamo le scuole (1914) [http://www.stampalternativa.it/liberacultura/?p=81]

P. P. PASOLINI, Saggi sulla politica e sulla società, Milano, Mondadori, 1999, pp. 687-692: Due modeste proposte; e pp. 693-699: Le

mie proposte su scuola e TV

M. DRAGHI, Istruzione e capitale umano (2006) [http://ospitiweb.indire.it/adi/Draghi_Lectio/draghi_frame.htm]

C. MELAZZINI, Insegnare al principe di Danimarca, Palermo, Sellerio, 2011

Avvertenze Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente via e-mail: [email protected].

STORIA DELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE

E DELLA CULTURA MATERIALE NEL MEDIOEVO

Prof. Maurizio d’Arcano Grattoni

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo

Introduzione allo studio della cultura materiale. L’analisi delle fonti e problematiche relative. Quotidianità e tradizione artigiana.

L’analisi dei manufatti storici attraverso le tracce della cultura materiale. La disciplina come sussidio alla comprensione del bene sto-

rico.

II modulo

La dimora in città nel XIV e XV secolo: fonti per lo studio della dimora medievale; funzione e distribuzione degli interni; sfrutta-

mento della luce naturale, produzione e utilizzo del fuoco e della luce artificiale; sistemi di approvvigionamento idrico, servizî igie-

nici e smaltimento dei rifiuti; arredo e decorazione degli ambienti; la ‘lettura’ di una dimora attraverso gli elementi originali e il con-

fronto delle fonti.

Il corso sarà integrato da alcune visite di studio in Friuli Venezia Giulia e fuori regione.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

Gli argomenti svolti a lezione nei due moduli del corso integrati da:

I modulo (Parte generale)

- D. MORENO, M. QUAINI, Per una storia della cultura materiale, «Quaderni storici», XI, 31, 1976, pp. 5-37.

Page 78: Programmi 12:13

- R. PAVIA, Cultura materiale, territorio, patrimonio culturale, «Quaderni storici», XI, 31, 1976, pp. 331-347.

- L. GATTO, Il Medioevo giorno per giorno, Roma, Newton Compton, 2004.

II modulo

- J. RUSSIAUD, Il cittadino e la vita di città, in J. LE GOFF, L’uomo medievale, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 157-200.

- A. e C. FRUGONI, Storia di un giorno in una città medievale, Roma-Bari, Laterza, 1997.

- M. D’ARCANO GRATTONI, La casa dei Capitani in Pordenone, in Luce, materia, colore. Il restauro di casa dei Capitani a Pordeno-

ne, a cura di A. FURLAN, V. PIERINI, Schio (VI), Idea Architecture Books, 2009, pp. 21-41.

- M. D’ARCANO GRATTONI, Interni di case e botteghe di Toscani in Friuli: il complesso Vanni degli Onesti a Udine nel XV secolo, in

I Toscani nel Patriarcato di Aquileia in età medioevale, Atti del convegno (Udine, 19-21 giugno 2008), a c. di B. FIGLIUOLO, G. PIN-

TO, Udine, Selekta, 2010, pp. 123-134.

Avvertenze Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente.

STORIA DELL’ARCHITETTURA MEDIOEVALE

Prof. Gianpaolo Trevisan

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle principali linee di sviluppo dell’architettura dal secolo IV al secolo XIV.

Sarà approfondito lo studio dei monumenti principali ed emblematici con particolare attenzione al rapporto dialettico tra architettura

e liturgia, agli aspetti tecnici delle costruzioni e di organizzazione del cantiere, nonché alla scultura architettonica e all’arredo liturgi-

co. È prevista una lezione propedeutica di statica delle costruzioni. Si richiede una preventiva conoscenza della storia medievale eu-

ropea.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti svolti durante il corso.

Bibliografia:

- R. KRAUTHEIMER, Architettura paleocristiana e bizantina, trad. di R. FEDERICI, Torino, Einaudi, 1986, pp. 1-120, 195-230 (capp. I-

IV, VII-VIII);

- C. MANGO, L’architettura bizantina, Milano, Electa, 1974, pp. 9-193 (capp. I-VI = pp. 5-105 dell’ed. Paperback del 1978);

- R. BONELLI, C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, Storia dell’architettura medioevale: l’Occidente europeo, Roma-Bari, Laterza,

1997, pp. 1-334, 381-398 e 423-442;

- L. GRODECKI, Architettura gotica, Milano, Electa, 1976, pp. 9-106 (capp. I-II = pp. 5-53 dell’ed. Paperback del 1978);

- P. PIVA, Lo «spazio liturgico»: architettura, arredo, iconografia (secoli IV-XII), in L’arte medievale nel contesto (300-1300): fun-

zioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006, pp. 141-180;

- le seguenti voci dell’Enciclopedia dell’arte medievale, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana: Architetto, v. II, pp. 276-281;

Cantiere, v. IV, pp. 159-175; Committenza, v. V, pp. 203-218.

Avvertenze

Ulteriori contributi bibliografici su argomenti particolari potranno essere forniti a lezione e saranno eventualmente messi a disposi-

zione degli studenti nella pagina web dedicata al materiale didattico on-line nel sito di Ateneo. L’esame consiste in una discussione

degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente alcune let-

ture supplementari.

STORIA DELL’ARCHITETTURA MODERNA

Prof.ssa Donata Battilotti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I e II modulo

Storia dell’architettura rinascimentale italiana (secoli XV-XVI) e dei suoi caratteri costruttivi, tipologici e formali, con riferimenti

essenziali alle contemporanee vicende europee e approfondimento di alcuni temi a carattere monografico.

III modulo

Lineamenti di storia dell’architettura barocca italiana (secoli XVII-XVIII) e dei suoi caratteri costruttivi, tipologici e formali, con

riferimenti essenziali alle contemporanee vicende europee e approfondimento di alcuni temi a carattere monografico.

Programma d’esame (9 crediti)

I-II-III modulo

Parte generale. Appunti dalle lezioni e/o argomenti trattati a lezione estrapolati dai seguenti testi:

Page 79: Programmi 12:13

- C. L. FROMMEL, Architettura del Rinascimento italiano, Milano, Skira, 2009;

- R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia 1660-1750, Torino, Einaudi, 1972 (e successive edizioni);

- D. WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli, 1990 (e successive edizioni);

- D. CALABI, Storia della città. L’età moderna, Venezia, Marsilio, 2001 (e successive edizioni).

Parte monografica:

- Lettura di alcuni saggi indicati nel corso delle lezioni.

Programma d’esame (6 crediti)

I e II modulo

Parte generale. Appunti dalle lezioni e/o argomenti trattati a lezione estrapolati dai seguenti testi:

- C. L. FROMMEL, Architettura del Rinascimento italiano, Milano, Skira, 2009;

- D. WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli, 1990 (e successive edizioni);

- D. CALABI, Storia della città. L’età moderna, Venezia, Marsilio, 2001 (e successive edizioni).

Parte monografica:

- Lettura di alcuni saggi indicati nel corso delle lezioni.

Avvertenze

L’esame consiste in una prova scritta relativa alla parte generale e in una prova orale relativa alla parte monografica.

Programmi completi per frequentanti e per non frequentanti, con indicazione degli argomenti trattati a lezione e della relativa biblio-

grafia, immagini, materiali e modalità di svolgimento delle prove saranno reperibili su Esse3 - Materiali didattici on-line.

STORIA DELL’ARTE

Prof. Roberto De Feo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I e II modulo

Il corso intende offrire una conoscenza dei principali sviluppi dell’arte in Italia fra Quattrocento e Settecento attraverso l’analisi delle

opere, degli artisti e dei contesti storici e culturali nei quali hanno operato.

III nodulo

Parte monografica: Il Neoclassicismo.

Programma d’esame (9 crediti)

I e II modulo

- Appunti delle lezioni.

- P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, I tempi dell’arte, Milano, Bompiani, 2000, vol. 2.

È possibile scegliere altri manuali, sottoponendoli preventivamente all’approvazione del docente.

III modulo

- Appunti delle lezioni;

- H. HONOUR, Neoclassicismo, Torino, Einaudi, 2006.

Modalità d’esame

L’esame finale consiste in una prova scritta che prevede l’analisi di una serie di opere trattate a lezione o nella bibliografia di riferi-

mento e di una prova orale, sostenibile successivamente al superamento di quella scritta, sugli argomenti trattati nel III modulo.

STORIA DELL’ARTE ANTICA Prof. Ludovico Dino Rebaudo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma da definire (9 e 6 CFU)

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Prof. Flavio Fergonzi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I modulo (Parte generale)

Page 80: Programmi 12:13

Dal Romanticismo all’Impressionismo.

II modulo (Parte generale).

Il percorso delle avanguardie storiche.

III modulo (Parte generale)

Aspetti dell’arte europea e americana nel secondo dopoguerra.

Programma d’esame (9 crediti)

Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I, II, III del corso.

- I testi distribuiti a lezione in fotocopia;

- Le opere commentate a lezione, ritrovabili nella sezione di “Materiale didattico” del docente nel sito internet dell’Università di

Udine;

- C. BERTELLI, La storia dell’arte, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 2011, vol 4, pp. 1148-1310; vol.5, pp. 1330-1671;

- S. BORDINI, L’Ottocento, Roma, Carocci, 2002, pp. 367-404, 405-423, 471-503;

- A. GLEIZES, J. METZINGER, Cubismo (1912), in R. Fry, Cubismo, Milano, Mazzotta, 1967, pp. 143-149;

- D.H. KAHNWEILER, La nascita del cubismo, Milano, Mimesis, 2001;

- W. KANDINSKY, Il problema delle forme, in Il cavaliere azzurro, Milano, SE, 1988, pp. 123-156;

- P. MONDRIAN, Il neoplasticismo in pittura (1917), in Id., Tutti gli scritti, Milano, Feltrinelli, 1975, pp. 29-76;

- C. GREENBERG, Collage (1959), in Arte e cultura, Torino, Allemandi, 1991, pp. 70-81;

- F. TEDESCHI, La scuola di New York, Milano, Vita e pensiero, 2004, pp. 237-271;

- C. HARRISON, P. WOOD, Art in Theory 1900-1990, Oxford, Blackwell, 1992, pp. 754-760 (C. GREENBERG, Modernist Painting,

1960); pp. 809-813 (D. JUDD, Specific Objects, 1965); pp. 814-822 (R. MORRIS, Notes on Sculpture 1-3, 1966-67); pp. 834-839 (S.

LE WITT, Paragraphs on Conceptual Art, 1967 e Sentences on Conceptual Art, 1969).

Programma d’esame (6 crediti)

- Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I e II del corso.

- I testi distribuiti a lezione in fotocopia;

- Le opere commentate a lezione, ritrovabili nella sezione di “Materiale didattico” del docente nel sito internet dell’Università di

Udine;

- C. BERTELLI, La storia dell’arte, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 2011, vol 4, pp. 1148-1310; vol.5, pp. 1330-1461;

- S. BORDINI, L’Ottocento, Roma, Carocci, 2002, pp. 367-404, 405-423, 471-503;

- A. GLEIZES, J. METZINGER, Cubismo (1912), in R. FRY, Cubismo, Milano, Mazzotta, 1967, pp. 143-149;

- D.H. KAHNWEILER, La nascita del cubismo, Milano, Mimesis, 2001;

- W. KANDINSKY, Il problema delle forme, in Il cavaliere azzurro, Milano, SE, 1988, pp. 123-156;

- P. MONDRIAN, Il neoplasticismo in pittura (1917), in Id., Tutti gli scritti, Milano, Feltrinelli, 1975, pp. 29-76;

- C. GREENBERG, Collage (1959), in Arte e cultura, Torino, Allemandi, 1991, pp. 70-81.

Modalità d’esame

L’esame comprende una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede, per ciascuno dei tre moduli, l’identificazione e il

commento di due opere (tra quelle riprodotte nel manuale La storia dell’arte) e la risposta a due domande su argomenti del pro-

gramma d’esame. La prova orale consiste nella discussione della prova scritta con una verifica su altre parti del programma d’esame.

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Prof. Flavio Fergonzi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

Teorie e pratiche della scultura tra Auguste Rodin e Constantin Brancusi. Il corso vuole indagare la teorica della scultura moderna a

partire dalle posizioni di Adolf von Hildebrand, attraverso la ridiscussione primitivista, fino alle dichiarazioni di poetica di Auguste

Rodin, di Medardo Rosso, e all’approdo di Constantin Brancusi all’astrazione. E, insieme, leggere le opere prodotte, con una atten-

zione particolare alle questioni tecniche e procedurali.

I modulo

Rodin e i suoi critici. La teorica di Hildebrand. Il ruolo della scultura nella ridiscussione primitivista. Policromia, polimaterismo,

scultura decorativa.

II modulo

Maillol e lo stacco neoclassicista. La scultura di Matisse e di Picasso. Boccioni e Archipenko. La rivoluzione di Brancusi.

Programma d’esame (12 crediti)

- Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I e II del corso.

- M. G. MESSINA, Le muse d’oltremare. Esotismo e Primitivismo nell’arte contemporanea, Torino, Einaudi 1993, pp. 3-84;

- A. RODIN, L’arte. Conversazioni raccolte da Paul Gsell (1911), a cura di L.Quattrocchi, Milano, Abscondita 2003, pp. 1-177;

- A. VON HILDEBRAND, Il problema della forma nell’arte figurativa,a cura di A.Pinotti, F.Scrivano, Palermo, Aesthetica 2001, pp. 3-

147.

Questi tre testi andranno intesi soprattutto come basi di dati e di questioni cui fare riferimento come sfondo. Oggetto principale del

Page 81: Programmi 12:13

corso saranno invece i materiali bibliografici discussi a lezione, e messi a disposizione dal docente.

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Massimo Degrassi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

“Muri ai pittori”, arte e propaganda tra le due guerre.

Il corso vuole indagare le problematiche relative alla grande decorazione murale tra le due guerre, con particolare attenzione al dibat-

tito critico e istituzionale sorto in Italia e, con valenza politica estremamente diversa, in Messico e negli Stati Uniti.

I modulo

Il fascismo e le arti figurative.

II modulo

Cultura e rivoluzione: il muralismo messicano.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

- S. SALVAGNINI, Il sistema delle arti in Italia 1919-1943, Bologna 2000, pp. 331-427;

- G. GINEX, Il dibattito critico e istituzionale sul muralismo in Italia, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-

1950, catalogo della mostra, Milano, 1999, pp. 25-44;

- T. SPARAGNI, Teoria e pratica della pittura murale in Italia, Germania e Francia, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione

in Italia 1930-1950, Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta Editore, pp. 45-56;

- M. MARGOZZI, L'arte murale a Roma negli anni Trenta, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-1950, Cata-

logo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta Editore, pp. 57-70;

- M. FOCHESSATI, La plastica murale. Teorie ed esperienze, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-1950, Ca-

talogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta Editore, pp. 71-82;

- G. GINEX, Metamorfosi della grande decorazione, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-1950, Catalogo

della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta Editore, pp. 106-112;

- V. FAGONE, La V Triennale di Milano, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-1950, Catalogo della mostra

(Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta Editore, pp. 113-119;

- T. SPARAGNI, Arte per una nuova città, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-1950, Catalogo della mostra

(Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta Editore, pp. 120-172;

- F. RAGAZZI-M. FOCHESSATI, Le grandi esposizioni, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-1950, Catalogo

della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta Editore, pp. 173-193;

- V. DAL PIAZ, L'Università di Padova e l'arte figurata, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-1950, Catalo-

go della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta Editore, pp. 205-208.

II modulo

- E. LUCIE-SMITH, Arte degli anni '30. L'età dell'ansia, Milano, 1986, pp. 85-107; 236-254;

- D. ROCHFORT, Muralisti messicani Orozco Rivera Siqueiros, Roma, 1997, pp. 11-217.

STORIA DELL’ARTE LATINOAMERICANA

Prof. Mario Sartor

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo (Parte generale)

Metodi e strumenti di approccio alla storia dell’arte latinoamericana.

Illustrazione a grandi linee dei seguenti argomenti:

- L’avvio di un’arte nazionale nel corso del XIX secolo

- Il ruolo degli artisti stranieri, accademici e viaggiatori

- La pittura di storia e la narrativa dell’indipendenza

- La pittura sociale: influssi europei ed inflessioni autoctone

II modulo (Parte monografica e seminari)

La pittura di paesaggio in Brasile ed in Argentina.

III modulo (Parte monografica e seminari)

Page 82: Programmi 12:13

La pittura cubana tra XIX e XX secolo.

Programma d’esame (9 crediti)

Gli argomenti trattati nel primo, nel secondo e nel terzo modulo del corso.

- G. KUBLER, La forma del tempo. Considerazioni sulla storia delle cose, Torino, Einaudi, 2002;

- M. SARTOR, Arte latinoamericana contemporanea. Dal 1825 ai nostri giorni, Milano, Jaca Book, 2003;

- O.M. RODRÍGUEZ BOLUFÉ, Altri sguardi, altre interpretazioni. La pittura cubana dagli inizi del secolo XIX alla Rivoluzione, Udine,

Forum, 2011.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti trattati nel primo e nel secondo modulo del corso.

- G. KUBLER, La forma del tempo. Considerazioni sulla storia delle cose, Torino, Einaudi, 2002;

- M. SARTOR, Arte latinoamericana contemporanea. Dal 1825 ai nostri giorni, Milano, Jaca Book, 2003;

- L. MIGLIACCIO, Arte brasiliana del XIX secolo, Udine, Forum, 2007.

Avvertenze

Ulteriore bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni.

STORIA DELL’ARTE LATINOAMERICANA

Prof. Mario Sartor

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

I modulo (Parte generale)

Metodi e strumenti di approccio alla storia dell’arte latinoamericana.

Illustrazione a grandi linee dei seguenti argomenti:

- L’avvio di un’arte nazionale nel corso del XIX secolo;

- Il ruolo delle accademie e degli artisti stranieri; la pittura di storia e il ritratto.

II modulo (Parte monografica e seminari)

- La pittura religiosa contemporanea in America Latina: nuovi approcci, nuovi linguaggi..

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti trattati nel primo e nel secondo modulo.

- M. SARTOR, Arte latinoamericana contemporanea. Dal 1825 ai nostri giorni, Milano, Jaca Book, 2003.

Se lo studente non avesse mai seguito nel suo curriculum un corso di Storia dell’arte latinoamericana, integrerà la bibliografia con il

seguente testo, considerato propedeutico:

- G. KUBLER, La forma del tempo. Considerazioni sulla storia delle cose, Torino, Einaudi, 2002.

Avvertenze

Ulteriore bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni.

STORIA DELL’ARTE MEDIOEVALE

Prof. Valentino Pace

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Il corso intende introdurre gli studenti allo studio della storia dell’arte medievale, preminentemente delle arti figurative, poiché alla

Storia dell’architettura sono rivolti altri insegnamenti dei corsi di facoltà. Le lezioni saranno indirizzate a cogliere funzione e signifi-

cato dei “messaggi visivi” nel quadro della storia europea e mediterranea dal IV al XIV secolo, con particolare, ma non esclusiva,

attenzione all’arte cristiana. Saranno perciò privilegiati gli aspetti relativi all’iconografia, alle tipologie espressive, alla committenza,

ancor prima dell’attenzione alle forme stilistiche sulle quali è stata tradizionalmente categorizzata la sequenza cronologica dell’arte

medievale.

I modulo

Nascita dell’arte cristiana e dell’arte “medievale”: la trasformazione del mondo pagano nel mondo cristiano, le nuove esigenze degli

spazi, delle pratiche rituali, degli arredi.

II modulo

Lo “spazio sacro” e le sue esigenze.1: Funzione, forme e messaggi degli arredi e dei libri liturgici

Page 83: Programmi 12:13

III modulo

Lo “spazio sacro” e le sue esigenze. 2: Funzione, forme e messaggi dei programmi figurativi (affreschi e sculture)

Programma d’esame (9 crediti)

Gli argomenti trattati nel I, II e III modulo del corso, per molti dei quali si può ritrovare un’ampia e sintetica informazione nei diversi

capitoli della parte sulle “Arti visive” nei volumi

- Alto Medioevo (Il Medioevo,3), a c. di U. Eco (oppure, ma con minore apparato fotografico: Il Medioevo. Vol.I. Barbari Cristiani

Musulmani, a cura di U. Eco, Milano 2010, pp. 538-660);

- Medioevo centrale (Il Medioevo, 6), a c. di U. Eco (oppure, ma con minore apparato fotografico: Il Medioevo. Vol.II. Cattedrali

Cavalieri Città, Milano 2011, pp. 466-615);

- Basso medioevo (Il medioevo, 9), a c. di U. Eco (oppure, ma con minore apparato fotografico: Il Medioevo. Vol.III. Castelli, Mer-

canti, Poeti, Milano 2011, pp. 604-714).

La conoscenza dello sviluppo storico dell’arte italiana medievale (con accenni all’arte europea e bizantina), sulla base del manuale di

G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte, Milano, 2003, vol. 1, pp. 280-285, 289-290, 294, 300-345, e

l’intero vol.2 .

Di volta in volta verranno consigliati testi per chi fosse interessato ad approfondimenti settoriali, tenendo presente che il riferimento

primario di partenza è costituito dall’ Enciclopedia dell’Arte Medievale.

Altri titoli utili:

Per l’iconografia cristiana medievale: J. VAN LAARHOVEN, Storia dell’arte cristiana, pp. 1-176;

Per l’iconografia paleocristiana: F. BISCONTI, Temi di iconografia paleocristiana, oppure: G. LADNER, Il simbolismo paleocristia-

no;

Per un approccio ‘antropologico’ alle immagini: H. BELTING, La vera immagine di Cristo, in part. l’Introduzione;

Per lo “spazio sacro”: M. BACCI, Lo spazio dell’anima.

L’esame finale, ovvero la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, consiste in una prova scritta di due ore da sostenere in

aula e in un colloquio orale. La prova scritta sarà divisa in due parti: la prima in forma di quiz a risposta multipla su argomenti di-

scussi a lezione; la seconda rivolta all’identificazione e all’essenziale comprensione storico-artistica di opere discusse a lezione o nei

manuali di riferimento

Si consiglia molto vivamente di sostenere l’esame nella I sessione utile dopo la fine del corso. L’esame orale avrà luogo non appena

conclusa la correzione degli scritti. L’esame con il programma dell’ a.a. 2012-2013 non potrà essere più sostenuto dopo l’appello del

gennaio/febbraio 2014.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti trattati in 2 dei 3 moduli.

In relazione ai moduli seguiti verrà stabilità la bibliografia pertinente, sulla base di quella per i 9 crediti.

L’esame finale non prevede la prova scritta, ma la sola prova orale sulla conoscenza degli argomenti affrontati a lezione nei moduli

seguiti e sui testi indicati.

Non frequentanti (9 e 6 crediti)

Presupposta l’essenzialità della frequenza in una materia fortemente ‘visiva’ e dunque ammessa questa forma di esame solo per mo-

tivate ragioni, il programma verrà stabilito in accordo con il docente, comunque presupponendo lo studio del manuale, del testo di

VAN LAARHOVEN, di una scelta dei capitoli dall’opera curata da U. ECO, cui si aggiungeranno letture sostitutive e integrative di

quanto esposto a lezione.

STORIA DELL’ARTE MEDIOEVALE

Prof. Valentino Pace

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

Il corso sarà costituito da lezioni e da visite a monumenti, in area veneto-friulana. Le lezioni saranno indirizzate agli ambiti tematici

inerenti i monumenti e ad alcuni importanti temi storiografici; nelle visite sarà compito degli studenti di prepararsi ed esporre brevi

presentazioni, con descrizione, storiografia, problemi dei monumenti stessi. Siti delle visite saranno Cividale, Aquileia, Torcello, Ve-

nezia, Padova. Le visite avranno luogo di sabato a settimane alterne. All’inizio del corso verrà testata la preparazione degli studenti

sulle cognizioni essenziali della disciplina e, nel caso di risultati insoddisfacenti, verranno assegnate letture integrative.

Programma d’esame (12 crediti)

Conoscenza di quanto esposto a lezione e durante le visite, sulla base della bibliografia indicata di volta in volta dal docente; stesura

di una ‘tesina’ di circa 25 cartelle, corredata di note e bibliografia, sul monumento (possibilmente fra quelli visitati) o su un tema di

altro ambito.

Nel colloqui dell’esame sarà anche verificata la conoscenza della principale storiografia sui monumenti visitati.

È presupposta la conoscenza degli essenziali riferimenti alla storia dell’arte medievale (non esclusivamente italiana) quale richiesta

nel programma triennale (v. qui). Eventuale verifica delle conoscenze acquisite con le letture integrative.

Page 84: Programmi 12:13

Avvertenze

Chiunque partecipi al corso potrà comunque contattare preliminarmente il docente per eventuali letture preparatorie scrivendo a vpa-

[email protected].

STORIA DELL’ARTE MEDIOEVALE

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Enrica Cozzi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso Pittura murale, taccuini di disegni, ricamo nell’Europa medievale. Casi significativi.

Programma d’esame (6 crediti)

Per gli studenti regolarmente frequentanti: appunti dalle lezioni, durante le quali saranno fornite le necessarie informazioni bibliogra-

fiche e concordate le attività seminariali.

Bibliografia essenziale di riferimento:

- VILLARD DE HONNECOURT, Disegni, Milano, Jaca Book, 1988;

- R. W. SCHELLER, Exemplum. Model-Book Drawings and the Practice of Artistic Transmission in the Middle Ages (ca. 800-ca.

1470), Amsterdam, 1995;

- W. GRAPE, The Bayeux Tapestry, Munich – New York, 1994;

- E. COZZI, Gli affreschi della cripta, in La basilica di Aquileia. Storia, arte, archeologia, Atti della XL Settimana di Studi Aquileiesi

(Aquileia, 7-9 maggio 2009), Trieste, 2010, pp. 489-520.

Ulteriore bibliografia specifica verrà messa a disposizione presso la Biblioteca del Dipartimento (via Economo, I piano).

STORIA DELL’ARTE MODERNA

Prof.ssa Linda Borean

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Il corso esamina temi e momenti della storia dell’arte in Italia in età moderna, mediante l’analisi di personalità artistiche, opere, tipologie e fun-

zioni, iconografie e linguaggi stilistici, con riferimenti specifici alle fonti e al dibattito critico.

I modulo

Il Rinascimento.

II modulo

Dalla ‘maniera moderna’ alla Controriforma.

III modulo

La cultura artistica nel Sei e Settecento.

Programma d’esame (9 crediti)

Gli argomenti trattati nel I, II e III modulo del corso.

1. Lettura del seguente manuale:

- P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, I tempi dell’arte, Milano, Bompiani, 2000, vol. II.

2. Il materiale bibliografico fornito nel corso delle lezioni

3. Lettura dei seguenti saggi:

- E. POMMIER, L’invenzione dell’arte nell’Italia del Rinascimento, Torino, Einaudi, 2007, pp. 5-130;

- La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento, Torino, Einaudi 1993, pp. 91-228

- L. BARROERO, Le arti e i lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova, Torino, Einaudi, 2011.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti trattati nel I e II modulo del corso.

1. Lettura del seguente manuale:

- P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, I tempi dell’arte, Milano, Bompiani, 2000, vol. II, limitatamente ai capitoli relativi al Quattrocento e al Cinquecen-

to.

2. Lettura dei seguenti saggi:

- E. POMMIER, L’invenzione dell’arte nell’Italia del Rinascimento, Torino, Einaudi, 2007, pp. 5-130;

- La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento, Torino, Einaudi 1993, pp. 91-228.

Modalità d’esame

Page 85: Programmi 12:13

L’esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta prevede il riconoscimento e il commento critico di sei opere e la ri-

sposta a due domande su temi del programma d’esame. La prova orale verterà nella discussione della prova scritta e dei saggi previsti dal pro-

gramma d’esame.

STORIA DELL’ARTE MODERNA

Prof. ssa Caterina Furlan

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

Il corso si propone di illustrare i rapporti intercorsi tra la cultura figurativa di Venezia e Roma nella prima metà del Cinquecento (e

poco oltre). Nel primo modulo saranno presi in esame alcuni tra i principali artisti veneziani attivi a Roma. Nel secondo alcuni tra i

principali artisti di origine centro-italiana attivi per un certo periodo a Venezia e nel Veneto. L’analisi delle loro opere non potrà ov-

viamente prescindere da una riflessione sulla committenza, quasi sempre riconducibile, nel primo caso, a influenti personaggi della

corte papale e a importanti famiglie cardinalizie romane; nel secondo, a membri del patriziato veneziano, appartenenti a famiglie di

orientamento “papalista”.

I modulo

Artisti veneziani a Roma: Giovanni da Udine, Sebastiano del Piombo, Tiziano.

II modulo

Artisti centro-italiani a Venezia: Francesco Salviati, Giorgio Vasari, Federico Zuccari.

Programma d’esame (12 crediti)

I modulo (6 crediti)

1. Appunti dalle lezioni.

2. Per un inquadramento storico-critico:

- C. FURLAN, Per la diffusione della cultura figurativa centroitaliana a Venezia e nel Veneto nella prima metà del Cinquecento, in

Valerio Belli vicentino 1468 c.-1546, a c. di H. Burns, M. Collareta, D. Gasparotto, Vicenza, Neri Pozza, 2000, pp. 175-189;

- EAD., La fortuna di Michelangelo a Venezia nella prima metà del Cinquecento, in Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della

morte, atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 24-26 novembre 1994, Padova, Il Poligrafo, 1996, pp. 19-25.

3. Giovanni da Udine:

- N. DACOS, Da Giorgione a Raffaello, in N. Dacos, C. Furlan, Giovanni da Udine 1487-1561, Udine, Casamassima,, 1987, pp. 9-

130.

4. Sebastiano del Piombo:

- C. BARBIERI, Disegno fiorentino, colore veneto e altri significati emblematici della Pietà, in Notturno sublime. Sebastiano e Miche-

langelo nella Pietà di Viterbo, Catalogo della mostra, Viterbo, Museo Civico, 30 maggio-25 luglio 2004, Roma, Viviani Arte 2004,

pp. 55-86;

- L. MELLI, Disegni di Michelangelo per la Pietà di Sebastiano, in Notturno sublime…cit., pp. 33-41;

- R. BELLUCCI, C. FIORENTINI, La Pietà da un cartone di Michelangelo? Tra indagini tecniche e letterarie, in Notturno sublime…cit.,

pp. 97-105;

- K. VAHLAND, Sebastiano e Raffaello, in Sebastiano del Piombo 1485-1547, Catalogo della mostra, Roma, Palazzo Di Venezia, 8

febbraio-18 maggio 2008, Milano, Federico Motta Editore 2008, pp. 31-35;

- K. H. FIORE, Aspetti della fortuna critica di Sebastiano nel Cinque e nel Seicento, in Sebastiano del Piombo…cit., pp. 73-79.

5. Tiziano:

- R.W. KENNEDY, Tiziano in Roma, in Il mondo antico nel Rinascimento, Atti del V convegno internazionale di studi sul Rinascimen-

to, Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6 settembre 1956, pp. 237-243;

- A. DONATI, Tiziano e il ritratto di Paolo III, in L. PUPPI, A. DONATI, Tiziano e Paolo III. Il pittore e il suo modello, Catalogo della

mostra, Padova, Musei Civici agli Eremitani, 6 luglio-30 settembre 2012, Roma, Andreina & Valneo Budai Editori, 2012, pp. 35-92.

6. Per uno sguardo d’insieme:

- M. LUCCO, Venezia 1500-1540, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a c. di M. Lucco, I, Milano, Electa, 1996, pp. 13-146.

II modulo (6 crediti)

1. Appunti dalle lezioni.

2. Per un inquadramento storico-critico:

- C. FURLAN, Per la diffusione della cultura figurativa centroitaliana a Venezia e nel Veneto nella prima metà del Cinquecento, in

Valerio Belli vicentino 1468 c.-1546, a c. di H. Burns, M. Collareta, D. Gasparotto, Vicenza, Neri Pozza, 2000, pp. 175-189;

- EAD., La fortuna di Michelangelo a Venezia nella prima metà del Cinquecento, in Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della

morte, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 24-26 novembre 1994, Padova, Il Poligrafo, 1996, pp. 19-25.

3. Francesco Salviati:

- L. MORTARI, Francesco Salviati, Roma, Leonardi-De Luca Editori, 1992, pp. 9-21;

- A. BRISTOT, “Saloni, portici e stanze splendidamente ornati”, in Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa. Storia, arte restauri, a

c. di A. Bristot, Venezia, Scripta, 2008, pp. 61-126;

- EAD., , Francesco Salviati miniatore. Il pontificale di Giovanni Grimani al capitolo di Cividale, in Francesco Salviati miniatore. Il

pontificale di Giovanni Grimani, a c. di M.C. Cadore, A. Bristot, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2010, pp. 14-33.

4. Giorgio Vasari:

Page 86: Programmi 12:13

- J. SCHULZ, Vasari at Venice, «The Burlington Magazine», CIII, 705, 1961, pp. 500-511;

- G. ROMANELLI, Giorgio Vasari a Venezia, in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi di storia dell’arte in onore di

Egidio Martini, Venezia, Arsenale, 1999, pp. 49-53;

- C. FURLAN, Vasari e/a Venezia (1541-1542), Conferenza tenuta a Ferrara, presso la Fondazione Ermitage Italia, il 28 novembre

2011 (testo dattiloscritto).

5. Federico Zuccari:

- C. ACIDINI LUCHINAT, Taddeo e Federico Zuccari, fratelli pittori del Cinquecento, II, Milano-Roma, Jandi Sapi Editore, I, 199, pp.

227-240;

- EAD., Federico Zuccari e Venezia, in Per l’arte da Venezia all’Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo. Dall’Antichità a

Caravaggio, a c. di M. Piantoni, L. De Rossi, I, Monfalcone (GO), Edizioni della Laguna, 2001 (ARTE | Documento | Liber Extra

VII), pp. 235-240;

- C. FURLAN, Federico Zuccari e Andrea Palladio compagni di viaggio in Friuli, in Studi in onore di Ranieri Varese, Ferrara 2012

(testo dattiloscritto, in corso di stampa).

6. Per uno sguardo d’insieme:

- La pittura del Cinquecento a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a c. di G. Briganti, II, Milano, Electa, 1988,

pp. 411-456.

Avvertenza

Il corso presuppone la padronanza delle conoscenze manualistiche previste dall’esame di Storia dell’arte moderna I. Si consiglia la

rilettura dei capitoli di carattere generale, nonché – a seconda dei manuali utilizzati – di eventuali repertori o schede di approfondi-

mento.

Testo di riferimento:

M. Hochmann, Venise et Rome 1500-1600. Deux écoles dei peinture et leurs échanges, Genève, Librairie Droz, 2004.

STORIA DELL’ARTE MODERNA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Giuseppe Pavanello

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Storia della connoisseurship e prove di riconoscimento.

Programma d’esame (6 crediti):

Cataloghi di musei e studi di conoscitori, quali:

- M. DAVIES, The earlier italian schools, London, Trustees, 1951 (e successive edizioni, disponibile on line);

- Pinacoteca di Brera: scuola veneta, a c. di P. Slavich, Milano, Mondadori Electa, 1990;

- F. ZERI, Scritti sull’arte dell’Italia settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento, Torino, Einaudi, 1988;

- F. Zeri (with the assistance of E. E. Gardner), Italian paintings: a catalogue of the collection of the Metropolitan Museum of art:

Venetian School, New York, the Metropolitan Museum of art, 1973.

Avvertenze

Saranno organizzate visite di studio a mostre, musei, monumenti e laboratori di restauro.

STORIA DELLA SCIENZA

Prof. Brunello Lotti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

Il corso illustra la rivoluzione copernicana e il mutamento della concezione del moto da Aristotele a Newton.

I e II modulo

Breve storia dell’astronomia da Aristotele a Copernico. La rivoluzione astronomica dal De Revolutionibus Orbium Coelestium di

Copernico al De Mundi Systemate nei Principia di Newton.

III modulo

La teoria del moto negli antichi e nei moderni. Il concetto dell’inerzia (Galilei, Descartes, Newton). Spazio, tempo e moto assoluti in

Newton.

Programma d’esame (9 crediti)

TH. S. KHUN, La Rivoluzione copernicana. L’astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale, Torino, Einaudi, 2000,

pp. 357.

Page 87: Programmi 12:13

P. ROSSI, La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000, capitoli: 5-9 (pp. 79-214) e 17 (pp. 317-359).

Durante il corso saranno distribuite dispense su questi argomenti: 1) La teoria del movimento nella cosmologia di Aristotele; 2) La

teoria dell’impetus in Buridano e Oresme; 3) Galileo e la legge del moto di caduta dei gravi; 4) Le nozioni di tempo, spazio e moto

assoluti in Newton e le critiche di Berkeley e Mach. (La lettura delle dispense è obbligatoria.)

Programma d’esame (6 crediti)

T. S. KHUN, La Rivoluzione copernicana. L’astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale, Torino, Einaudi, 2000,

pp. 357.

P. ROSSI, La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000, capitoli: 5-9 (pp. 79-214) e 17 (pp. 317-359).

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi per un colloquio con il docente al fine di stabilire le necessarie integrazioni al

programma d’esame.

STORIA DELLA SCIENZA

Prof. Andrea Tabarroni

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN

SCIENZE STORICHE E FILOSOFICHE

Programma da definire (6 CFU)

STORIA DELLA SOCIETÀ EUROPEA NEL MEDIOEVO Prof. Bruno Figliuolo

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso

I e II modulo

La società medievale.

Programma d’esame (6 crediti)

Il corso, a struttura seminariale, è basato sulla lettura e commento di documenti originali forniti dal docente.

Gli studenti non frequentanti porteranno il volume:

- Storia di Cividale nel Medioevo. Economia, società, istituzioni, a cura di B. Figliuolo, Cividale 2012 (acquistabile al prezzo di 25 €

presso l’Ufficio Cultura del Comune di Cividale).

STORIA DELLA STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Donata Levi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

STORIA DELL’ARTE E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI

Programma del corso

La ricerca storico artistica e la nozione di territorio negli ultimi decenni del XX secolo in Italia.

Il corso intende illustrare, sulla base di alcune esemplificazioni (l’attività di tutela in Emilia Romagna, l’esperienza della ricostruzio-

ne in Friuli, la creazione del sistema museale umbro), i modi in cui si è articolato a partire dagli anni Sessanta il rapporto fra le esi-

genze di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo delle ricerche storico artistiche.

Programma d’esame (6 crediti)

Il corso prevede una serie di verifiche intermedie ed una costante partecipazione degli studenti, che saranno tenuti a fornire degli ela-

borati scritti su singoli temi di ricerca.

Per questo motivo gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare sono pregati di concordare il programma direttamente col

docente.

Bibliografia: testi e bibliografia di riferimento saranno indicati all’inizio del corso.

Page 88: Programmi 12:13

STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE

Prof. Marco Dogo

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Il corso si propone in primo luogo di studiare la fondazione e il decollo di due importanti città-porto in epoca moderna (Salonicco,

Odessa), analizzando in particolare la funzione loro assegnata dall’autorità imperiale (ottomana, russa) nelle strategie del commercio

internazionale, e il contributo dato dalle colonie mercantili-confessionali al successo dell’impresa; nella seconda parte del corso sarà

invece studiata la modernizzazione urbanistica di alcune capitali di stati-nazione del sud-est europeo (Atene, Belgrado, Sofia, Buca-

rest, Budapest) nel corso del XIX secolo, con particolare attenzione agli obiettivi materiali e simbolici della nuova regolazione urba-

nistica, ai protagonisti e alle modalità di finanziamento della stessa, ai modelli europei di riferimento (sopra tutti, il Ring viennese).

Programma d’esame (6 crediti)

- M. MAZOWER, Salonica. City of Ghosts. Christians, Muslims and Jews 1430-1950, London, 2004; ed. it. Salonicco, città di fanta-

smi: cristiani, musulmani ed ebrei tra il 1430 e il 1950, Milano, 2007 (i capitoli selezionati saranno indicati a lezione).

- F. VENTURI, Settecento riformatore, IV, Tomo secondo, Il patriottismo repubblicano e gli imperi dell’Est, Torino, 1984 (pp. 786-

811, 891-896);

- P. HERLIHY, Odessa: A History, 1794-1914, Harvard Ucrainian Research Institute, Harvard U. P., 1986 (pp. 1-48, 88-95, 122-144).

- G. ZUCCONI, La città dell’Ottocento, Laterza, Bari, (2001) 2007.

- M. DOGO e A. PITASSIO (a c. di), Città dei Balcani, città d’Europa. Studi sullo sviluppo urbano delle capitali post-ottomane, Argo,

Lecce, 2008.

Avvertenze

Sui temi trattati a lezione sarà messa a disposizione dei frequentanti una bibliografia più ampia, basata su testi che saranno resi repe-

ribili nelle più accessibili agli studenti.

STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO

Prof.ssa Giuseppina Perusini

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo

Evoluzione delle teorie e dei metodi impiegati per la conservazione dei monumenti e dei manufatti artistici dall’ antichità ai giorni

nostri. Protezione e distruzione delle opere d’ arte durante i conflitti, i periodi d’ iconoclastia o in seguito a rivolgimenti politici e so-

ciali. Esame di alcuni testi relativi alle teorie ed ai metodi del restauro, dalla fine del Settecento a Cesare Brandi (Quatremère de

Quincy, Viollet le Duc, Ruskin, Cavalcaselle, Brandi), e di alcuni trattati di restauro dell’Ottocento. Le cleaningcontroversiesdei

secc. XIX e XX.

II modulo

Cenni sulle principali fonti scritte relative alle tecniche pittoriche (Plinio, Vitruvio, Eraclio, Teofilo, Cennini etc.). Cenni

sull’evoluzione stilistica e tecnica della scultura lignea, delle pitture murali e dei dipinti mobili su tela e tavola dalle origini al XVI

sec. Caratteristiche fisico-chimiche dei supporti, degli strati preparatori, dei pigmenti, dei leganti e delle vernici utilizzati in Europa.

Sono previste visite didattiche in alcuni musei, chiese e palazzi della città. Alcune lezioni avranno luogo nel laboratorio di “restauro

dei manufatti”.

Programma d’esame (9 crediti)

I modulo

- C. BRANDI, Teoria del restauro, Torino, Einaudi, 1977, pp.1-130;

- M. CIATTI, Appunti per un manuale di storia e teoria del restauro. Dispense per gli studenti, Firenze, Edifir, 2009.

II modulo

- G. PERUSINI, Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee, Udine, Del Bianco, 1989 (rist. 2003): capp. 1 (Storia del restauro), pp.

17- 41; 4 (Scienza e conservazione), pp. 127-151; 5 (Fattori di deterioramento), pp. 153-168; 6 (La pittura murale), pp. 169-198;

(Dipinti su tela, tavola e sculture lignee), pp. 199-238; 8 (Cenni sugli antichi materiali pittorici), pp. 259-290;

- S. RINALDI, Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (sec. V-XIX), Roma, Carocci, 2011;

- Preparazione e finitura nelle opere pittoriche, a cura di C. Maltese, Milano 1993, ed. Mursia : cap. 1 , Preparazioni e imprimiture

su tavole e tele, pp. 1- 40; I leganti, pp. 40-119; Le vernici, pp. 135- 178;

- CENNINO CENNINI, Il libro dell’ arte, a cura di Fabio Frezzato, Vicenza, Neri Pozza, 2003, pp. 11-54, i capp. I-XXVII, LXVII,

LXXXVIIII-CXXXVIIII, e pp. 235-277;

- TEOFILO MONACO, Le varie arti (De diversisartibus), a cura di Adriano Caffaro, Salerno, Palladio, 2000, pp. 7-39, e Libro I : Pro-

logo, capp. XV, XVII, XVIII, e dal cap. XIX al cap. XXXI.

Page 89: Programmi 12:13

Gli studenti dovranno inoltre vedere presso il “Laboratorio di storia del cinema” (vicolo Florio 2) almeno una delle seguenti video-

cassette :

- L’enigma di Assisi, di A.M. Bianchi (n° 1079);

- La pala di Pesaro: anatomia di un restauro, di A. Pintus (n° 1081);

- Amor sacro e amor profano. Tiziano svelato, di P. Berengo Gardin (n° 1741);

- Il Volto Santo di Sansepolcro, di M. Beccattini (n° 1303 / A).

STORIA DEL LIBRO

Prof.ssa Angela Maria Nuovo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I modulo. Gutenberg e la scoperta della stampa. I materiali e le tecniche. L’organizzazione del lavoro in tipografia. La diffusione del-

la stampa in Italia. Dal manoscritto al libro a stampa: i casi di Bologna, Ferrara e Firenze. Lo sviluppo della stampa a Venezia: Gio-

vanni da Colonia e Nicolas Jenson. Risorse elettroniche per l’incunabolistica. ISTC. I grandi programmi mondiali di digitalizzazione

degli incunaboli.

II modulo. La storia del libro come disciplina. Libri e lettori: diversi tipi di libri e loro diverse funzionalità. Aldo Manuzio. La stampa

nell’età post-manuziana: Alessandro Paganino. Le grandi dinastie della stampa: Giunti, Gabiano, Giolito. I Giolito e lo sviluppo della

stampa in volgare. Risorse elettroniche per lo studio delle edizioni del XVI secolo. Edit 16. Fonti e metodi per lo studio della storia

del libro.

III modulo. Le fiere librarie europee: Francoforte e Lione. La distribuzione del libro e la bottega libraria. Il marchio editoriale e la sua

tutela. La legislazione nel settore della stampa e il sistema dei privilegi. La censura libraria. Lo sviluppo dell’industria editoriale.

L’editoria italiana dopo la grande crisi del 1630.

Durante tutta la durata del corso sono previste esercitazioni in aula informatica relative a risorse elettroniche di rilevante interesse per

la disciplina. Sono previste altresì visite a biblioteche.

Programma d’esame (9 crediti)

- Gli argomenti compresi nei moduli I-III del corso;

- L. FEBVRE-H.-J. MARTIN, La nascita del libro, a cura di A. Petrucci, Roma-Bari, Laterza, 1977 (ultima ed. 2007), limitatamente alle

pp. 35-248, 271-313, 315-383.

- In aggiunta, si richiede la lettura di due testi a scelta tra:

S. FÜSSEL, Gutenberg. Il mondo cambiato, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 1999 (pp. 135);

C. DIONISOTTI, Aldo Manuzio umanista e editore, Milano, Il Polifilo, 1995 (pp. 143);

M. LOWRY, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma, Il Veltro, 2000, limitatamente alle pp.

13-218;

A. NUOVO, Il commercio librario nell’Italia del Rinascimento, Milano, Franco Angeli, 2003, limitatamente alle pp. 40-227;

B. RICHARDSON, Stampatori, autori e lettori nell’Italia del Rinascimento, Milano, Sylvestre Bonnard, 1999, limitatamente alle pp.

75-143 e 165-233;

U. ROZZO, Linee per una storia dell’editoria religiosa in Italia (1465-1600), Udine, Arti grafiche friulane, 1993 (pp. 125);

U. ROZZO, La strage ignorata. I fogli volanti a stampa nell’Italia dei secoli XV e XVI, Udine, Forum, 2008 limitatamente alle pp. 11-

188;

A. CADIOLI e G. VIGINI, Storia dell’editoria italiana. Un profilo introduttivo, Milano, Editrice Bibliografica, 2004 (pp. 168);

G. FERRETTI, Storia dell’editoria letteraria in Italia 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004, limitatamente alle pp. 3-223;

A. PETTEGREE, The Book in the Renaissance, New Haven and London, Yale University Press, 2010, limitatamente alle pp. 65-176.

I. MACLEAN, Scholarship, Commerce, Religion. The learned book in the age of confessions 1560-1630, Cambridge, Mass. and Lon-

don, Harvard University Press, 2012, limitatamente alle pp. 97-170.

Altri titoli possono essere concordati con la docente.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti compresi nei moduli I e II del corso e la relativa bibliografia d’esame.

- L. FEBVRE-H.-J. MARTIN, La nascita del libro, a cura di A. Petrucci, Roma-Bari, Laterza, 1977 (ultima ed. 2007), limitatamente alle

pp. 35-248, 271-313, 315-383.

- In aggiunta, si richiede la lettura di un solo testo a scelta nell’elenco leggibile qui sopra.

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO MEDIOEVALE

(sede didattica: Trieste)

Prof. Giacomo Todeschini

Page 90: Programmi 12:13

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I modulo Introduzione alla disciplina.

Le origini teologiche del pensiero economico medievale.

II modulo Approfondimento monografico.

Il prezzo giusto nella trattatistica teologica e canonistica del XIII secolo.

Programma d’esame (9 crediti)

I modulo

1. Materiali presentati e commentati durante le lezioni.

2. G. TODESCHINI, Il prezzo della salvezza. Lessici medievali del pensiero economico, Roma, NIS, 1994.

II modulo

1. Materiali presentati e commentati durante le lezioni (Un trattato di economia politica francescana: il De emptionibus et venditio-

nibus, de usuris, de restitutionibus di Pietro di Giovanni Olivi, a cura di G. Todeschini, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio

Evo, 1980)

2. O. CAPITANI (a cura di), L’etica economica medievale, Bologna, il Mulino, 1974.

3. G. TODESCHINI, Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato, Bologna, il Mulino, 2004.

4. Etica e politica : le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento, Spoleto, Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1999.

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma:

- P. PRODI, Settimo non rubare: furto e mercato nella storia dell’Occidente, Bologna, il Mulino, 2009.

STORIA DEL PENSIERO POLITICO (sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Gilda Manganaro Favaretto

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso

Il corso intende approfondire il dibattito contemporaneo sulla democrazia attraverso la lettura di alcuni testi oramai divenuti classici,

fra i quali segnaliamo i seguenti:

- H. KELSEN, La democrazia, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 137-179 (Democrazia e concezioni della vita - Il problema del parlamen-

tarismo);

- J. SCHUMPETER, Capitalismo socialismo e democrazia, Milano, Etas Libri, 2011, pp. 239-280;

- I. BERLIN, Il riccio e la volpe, Torino, Adelphi, 1986;

- M. WEBER, La politica come professione, Milano, Mondadori, 2009;

- A. GUTTMAN, D. THOMPSON, The spirit of Compromise, Princeton, Princeton University, 2012;

- S. WEIL, Manifesto per la soppressione dei partiti politici, Roma, Castelvecchi, 2012;

- R. ARON, Gli ultimi anni del secolo, Milano, Mondadori, 1986.

Programma d’esame (9 crediti)

Alla fine del corso sarà richiesta una tesina con le considerazioni e/o valutazioni, le problematiche aperte che tali letture hanno susci-

tato.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente alcuni testi aggiuntivi.

STORIA DEL RISORGIMENTO

Prof. Giuseppe Trebbi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

L’insegnamento si propone di illustrare il processo di formazione dello Stato italiano unitario, ponendolo in relazione con i principali

modelli statuali allora esistenti e con e con le elaborazioni ottocentesche dell’idea di nazione e delle concezioni politiche liberali-

Page 91: Programmi 12:13

democratiche, in un contesto europeo, segnalando inoltre i principali apporti venuti da intellettuali attivi nel Veneto, nel Friuli e

nell’Istria.

Programma d’esame (6 crediti)

I modulo

- Un manuale di storia (anche dei licei) sull’800 italiano ed europeo;

- Un libro a scelta fra i seguenti:

A. M. BANTI, Il Risorgimento italiano, Roma, Laterza, 2004;

F. TUCCARI, La nazione, Roma, Laterza, 2000;

G. BELARDELLI, Mazzini, Bologna, il Mulino, 2010.

II modulo

- Un libro a scelta fra i seguenti:

A. M. BANTI, La nazione del Risorgimento : parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2005;

F. CHABOD, Storia della politica estera italiana : dal 1870 al 1896, Roma-Bari, Laterza, I parte;

R. ROMEO, Vita di Cavour, Roma-Bari, Laterza, 2011;

D. MACK SMITH, Cavour e Garibaldi nel 1860, Torino, Einaudi;

G. E. RUSCONI, Cavour e Bismarck : due leader fra liberalismo e cesarismo, Bologna, il Mulino, 2011;

P. GINSBORG, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-1849, Torino, Einaudi, 2007;

E. APIH, Trieste,- Roma-Bari, Laterza, 1988 (solo la I parte, di E. Apih).

- Storia d’Italia Einaudi. Le regioni dall’unità a oggi. Il Friuli Venezia Giulia, Torino Einaudi 2002. Vol. I (qui lo studente potrà

scegliere i due capitoli sulla storia del Friuli e di Gorizia: L. MORASSI, Il Friuli, una provincia ai margini, pp. 5-149, e L. FERRARI,

Gorizia ottocentesca, pp. 313-375; oppure i tre capitoli di storia di Trieste: M. CATTARUZZA, Il primato dell’economia: l’egemonia

politica del ceto mercantile (1814-1860), pp. 149-179; A. MILLO, Un porto tra centro e periferia, pp. 181-235; L. FERRARI, Le chiese

e l’emporio, pp. 237-287).

- T. SGAZZERO, Cattolicesimo e liberalismo in Friuli nel secolo decimonono, Udine, 1991.

STORIA DEL TEATRO (sede didattica: Trieste)

Prof. Paolo Quazzolo

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

ITALIANISTICA

Programma del corso

II modulo (30 ore. Parte monografica). Vengono affrontati alcuni momenti fondamentali della storia del teatro, attraverso l’analisi

degli autori e dei testi drammatici da loro composti.

Programma d’esame (6 crediti)

- C. MOLINARI, Storia del teatro, Bari, Laterza, 1996 (cap. 3, 4, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 15, 17, 18, 20, 23, 24, 29, 30, 32, 34, 36);

- Gli studenti dovranno inoltre leggere e saper commentare i seguenti testi drammatici:

SOFOCLE, Antigone; WILLIAM SHAKESPEARE, Macbeth; Commedia dell’Arte, FLAMINIO SCALA, La fortunata Isabella; CARLO GOL-

DONI, La locandiera; ENRICH IBSEN, Una casa di bambola; LUIGI PIRANDELLO, Sei personaggi in cerca d’autore; BERTOLT BRECHT,

Terrore e miseria del Terzo Reich.

Gli studenti non frequentanti studieranno in aggiunta:

M. CARLSON, Teorie del teatro, Bologna, il Mulino, 1984 (cap. 1, 2, 3, 4, 7, 8, 11, 12, 14, 16, 17, 18, 19).

STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Prof. Frederick Mario Fales

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo (parte istituzionale)

Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico. Il paesaggio ecologico - Possibilità produttive primarie e secondarie - Itinerari di

mobilità commerciale, militare, culturale - Nomadi e sedentari - Campagna, villaggio e città - Città-stato, stati territoriali, imperi-

Calcolo del tempo - Formazione della scrittura - Testi del Vicino Oriente antico - L’orizzonte “cuneiforme” e l’innovazione alfabeti-

ca.

Page 92: Programmi 12:13

II modulo (parte monografica)

Le leggi del Vicino Oriente antico. Problemi di metodo: diritto romano e diritti anico-orientali; nuove tendenze. Diritto divino e giu-

risprudenza umana: il dio, il re, il popolo. “Stabilire la giustizia” e la codificazione di leggi. Leggi canoniche e legislazione quotidia-

na. Prospettive e procedure: la legge e le classi sociali, le distinzioni di sesso, cittadini e stranieri. La schiavitù nel diritto. Il processo:

giudici e imputati. La prova: testimoni, giuramenti e ordalia. La pena: corporale e pecuniaria. Caso-studio: il diritto assiro dal 1900

al 600 a.C.

III modulo

Seminario linguistico-culturale: Lingua accadica (=assiro-babilonese), primo livello: letture di testi in trascrizione (testi storici, testi

epistolari, profezie, inni e preghiere, testi letterari).

N.B. Chi avesse già seguito il primo livello di accadico, può sostituire questo modulo con il II modulo dell'esame di Filologia Semiti-

ca, oppure con letture e testi di II livello di accadico, da concordare con il docente.

Programma d’esame (9 crediti)

I modulo

- M. LIVERANI, Antico Oriente. Storia società economia, Bari-Roma, Laterza, 2009: capitoli scelti, da concordare con il docente

oppure

- A. BARBARO (a c. di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, parte I. Il Mondo antico: La preistoria dell’Uomo, L’Oriente Mediter-

raneo, voll. I-II, Roma, 2006 (esemplari in biblioteca): capitoli scelti, da concordare con il docente;

- M. ROAF, Atlante della Mesopotamia e dell’antico Vicino Oriente, Novara, 1991 (da consultare: esemplare in biblioteca).

Altra bibliografia (specie da risorse Internet) sarà segnalata dal docente.

II modulo

- M. LIVERANI – C. MORA (a c. di), I diritti del mondo cuneiforme, Pavia, IUSS Press, 2008 (articoli scelti con il docente);

- R. WESTBROOK (ED.), A History of Ancient Near Eastern Law, I-II, Leiden-Boston, Brill, 2003 (articoli scelti con il docente).

- Altra bibliografia (specie da risorse Internet) sarà segnalata dal docente

III modulo

Testi: distribuiti a cura del docente.

Grammatica:

J. HUEHNERGARD, A Grammar of Akkadian, Winona Lake, 2005;

oppure

A. LANCELLOTTI, Grammatica della lingua accadica, Gerusalemme, 1962 (fuori stampa: fotocopie disponibili).

STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

(sede didattica: Trieste)

Prof. Frederick Mario Fales

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

I modulo (parte istituzionale)

Alta cultura nel Vicino Oriente antico. Dal segno alla scrittura alla matematica: maestri e allievi, scuole e scriptoria, diffusione della

cultura scritta, sovrani e scienziati. La descrizione del mondo: storia, geografia, lingue; conoscenze esoteriche e occulte. La persona

nella Mesopotamia antica: la donna, il servo e il padrone, lo straniero, il principe sapiente e giusto. La libertà nel Vicino Oriente anti-

co; il tempo, lo spazio urbano e rurale. L'umano e il divino in dialogo: medicina, magia, divinazione, rituali.

II modulo (parte seminariale)

Preparazione, dietro assistenza del docente, di Tesine con tecnologie Power Point o più avanzate su aspetti particolari dell'argomento

del I modulo e loro esposizione in aula da parte degli studenti.

Programma d'esame (6 crediti)

- F.M. FALES, L'impero assiro, Roma-Bari, Laterza, 2001;

- F.M. FALES (a c. di), Scritture cuneiformi: storia, usi, decifrazione, Udine, Forum, 2012;

- K. RADNER- E. ROBSON (Eds.), The Oxford Handbook of Cuneiform Culture, Oxford, Oxford University Press, 2011 (articoli scelti

con il docente).

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO

(sede didattica: Trieste)

Page 93: Programmi 12:13

Prof.ssa Donata Degrassi

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso

Guerra e società nell’Italia medievale.

Il corso intende analizzare il rilievo che ebbe la guerra nella costruzione della società e dell’economia medievale, in particolare nel

contesto dei Comuni cittadini.

Il corso è a struttura seminariale e prevede dunque una frequenza assidua. Durante le lezioni verranno analizzati testi e documenti

forniti dalla docente.

Programma d’esame (9 crediti)

1. Un elaborato scritto, in cui gli studenti analizzeranno una o più fonti.

2. J.-C. MAIRE VIGUEUR, Cavalieri e cittadini: guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, Bologna, il Mulino, 2004.

3. A. A. SETTIA, Comuni in guerra. Armi ed eserciti nell’Italia delle città, Bologna, CLUEB, 1993.

4. Dossier di testi analizzati durante le lezioni.

Programma d’esame (6 crediti)

1. Un elaborato scritto, in cui gli studenti analizzeranno una o più fonti.

2. J.-C. MAIRE VIGUEUR, Cavalieri e cittadini: guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, Bologna, Il mulino, 2004.

3. Dossier di testi analizzati durante le lezioni.

Avvertenze Per i non frequentanti si raccomanda di mettersi in contatto con la docente, all’indirizzo mail [email protected], al fine di scegliere le

fonti su cui redigere l’elaborato scritto.

STORIA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

Prof. Stefano Buiatti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo (Parte generale)

Metodologia e fonti per la storia dell’alimentazione - Alimentazione e cultura nel mondo classico e nel medioevo – La cucina galeni-

ca -Sociologia dei consumi alimentari - Alimentazione e società industriale – Storia della cucina – Cucina scritta e orale - Geografia

della cucina e delle tradizioni alimentari - Alimentazione e religione - Storia della cucina del Friuli Venezia Giulia - Agriturismo e

valorizzazione del territorio regionale: aspetti tecnici e normativi - Prodotti alimentari tipici e tradizionali - I concetti della qualità

applicati alla cultura alimentare.

II modulo (Parte monografica)

Seminari monografici di approfondimento: Le piante ad uso alimentare nella storia locale - L’Agriturismo e la valorizzazione del ter-

ritorio regionale: aspetti tecnici e normativi – Storia delle vite, del vino e della birra - Storia e cultura dell’olivo: dalla mitologia alla

tecnologia - L’importanza dei cereali nell’alimentazione umana – L’allevamento della trota, storia e tradizione.

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti svolti a lezione nel I e II modulo

- Appunti dalle lezioni

- J.L. FLANDRIN - M. MONTANARI, Storia dell’alimentazione, Roma-Bari, Laterza, 2003 (solo i capitoli indicati dal docente);

Per i non frequentanti

- J.L. FLANDRIN - M. MONTANARI, Storia dell’alimentazione, Roma-Bari, Laterza, 2003 (solo i capitoli indicati dal docente);

- M. HARRIS, Buono da mangiare, Torino, Einaudi, 2006.

Avvertenze

Ulteriori indicazioni bibliografiche sul materiale di studio saranno fornite all’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono pre-

gati di contattare il docente entro il primo mese della didattica. Per gli studenti lavoratori potrà essere concordato un programma ad

personam.

STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA

Prof. Antonio Giusa

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Page 94: Programmi 12:13

Programma del corso

I modulo (parte generale)

La lettura dell’immagine fotografica. Lineamenti di storia della fotografia dell’Ottocento e del Novecento fra arte e comunicazione.

II modulo (parte monografica)

La fotografia italiana nei primi decenni del secondo dopoguerra fra Neorealismo, associazionismo e fotogiornalismo.

Programma d’esame (6 crediti)

- G. CLARKE, The Photograph. A Visual Cultural History, Oxford, Oxford University Press, 1977 (trad. it. La fotografia. Una storia

culturale e visuale, Torino, Einaudi, 2009);

- A. RUSSO, Storia culturale della fotografia italiana dal Neorealismo al Postmoderno, Torino, Einaudi, 2011.

Avvertenze Per completare l’esame lo studente dovrà redigere una relazione su un argomento concordato con il docente. L’elaborato dovrà per-

venire almeno dieci giorni prima della data dell’esame.

STORIA GLOBALE

(sede didattica: Trieste)

Prof. Guido Abbattista

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso

I modulo (30 ore)

Il corso intende affrontare gli aspetti di metodo, periodizzazione, categorie e problemi principali propri dei filoni storiografici propri

della storia moderna e contemporanea denominati “storia globale” e “storia mondiale” (“global history” e “world history”), indivi-

duandone le peculiarità e gli apporti originali entro il più generale contesto disciplinare della ricerca storica internazionale e analiz-

zando le opere e le interpretazioni più significative esistenti nel panorama contemporaneo.

II modulo (15 ore)

Il secondo modulo affronta in particolare il problema storiografico dell’ascesa dell’Europa tra Settecento e Ottocento osservato nelle

sue implicazioni con riferimento ai temi del colonialismo, dell’imperialismo, dei modelli di civiltà e delle loro dinamiche di sviluppo

Avvertenza: si richiede una buona conoscenza della storia generale dell’età moderna tra ‘500 e fine ‘800 e una buona capacità di let-

tura della lingua inglese e/o francese.

Programma d’esame (6 e 9 crediti)

Durante il corso, sia nel I sia nel II modulo, verranno assegnate letture che saranno oggetto di relazione e discussione collettiva.

Per tutti:

- M. MERIGGI-L. DI FIORE, World history. Le nuove rotte della storia, Roma-Bari, Laterza, 2011

In più, per il corso da 9 crediti:

- CH. BAYLY, The Birth of the Modern World: Global Connections and Comparisons, 1780–1914, London, 2004 (tr. it., Torino,

Einaudi, 2008) (obbligatorio)

- Un testo a scelta tra i seguenti:

D.R. HEADRICK, Il predominio dell’Occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Bologna, il Mulino, 2012;

J.A. GOLDSTONE, Perché l’Europa? L’ascesa dell’Occidente nella storia mondiale 1500-1850, Bologna, il Mulino, 2011;

E.L. JONES, Il miracolo europeo. Ambiente, economia e geopolitica nella storia europea e asiatica, Bologna, il Mulino, 2005;

C.H. PARKER, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012

Per il corso da 6 crediti:

- CH. BAYLY, The Birth of the Modern World: Global Connections and Comparisons, 1780–1914, London, 2004 (tr. it., Torino,

Einaudi, 2008).

Oppure, in alterrnativa al precedente, due testi a scelta tra i seguenti:

- C.H. PARKER, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012;

- D.R. HEADRICK, Il predominio dell’Occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Bologna, il Mulino, 2012;

- J.A. GOLDSTONE, Perché l’Europa? L’ascesa dell’Occidente nella storia mondiale 1500-1850, Bologna, il Mulino, 2011.

STORIA GRECA

Prof.ssa Maddalena Luisa Zunino

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN

SCIENZE STORICHE E FILOSOFICHE

Page 95: Programmi 12:13

Programma del corso

I, II e III modulo

Introduzione allo studio della storia greca: il tempo storico (e il tempo mitico). Le fasi principali dell’evoluzione della civiltà greca e

gli aspetti politico-istituzionali. Le fonti per lo studio della storia greca e la storia greca scritta dai Greci (cenni). Lineamenti di epi-

grafia greca.

Programma d’esame (9 crediti)

Si richiede la conoscenza dei temi discussi durante le lezioni (I, II e III modulo) e la lettura del seguente manuale:

- C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, il Mulino, 2005 (pp. 298).

Si consiglia anche un secondo manuale, a scelta fra:

- H. BENGSTON, L’antica Grecia: dalle origini all’Ellenismo, Bologna, il Mulino, 1989 (pp. 582);

- D. MUSTI, Storia greca. Linee di sviluppo dall’età micenea all’età romana, Roma-Bari, Laterza, 1990 (o ed. successive) (pp. 934);

Si richiedono inoltre:

- M. LOMBARDO, La polis: società e istituzioni, in E. GRECO (a cura di), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane,

Roma, Donzelli Editore, 1999, pp. 5-36;

una lettura a scelta fra:

- C. AMPOLO, La politica in Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1997 (pp. 168);

- C. BEARZOT, La polis greca, Bologna, il Mulino, 2009 (pp. 121);

e la lettura di:

- M. BETTALLI (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2009 (II ed.) (pp. 224).

Verso la fine del corso, saranno infine assegnate alcune letture di testi classici (in traduzione italiana).

Dovrà esser costantemente utilizzato un buon atlante storico.

Programma d’esame (6 crediti)

Si richiede la conoscenza dei temi discussi durante le lezioni (I, II e III modulo) e la lettura del seguente manuale:

- C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, il Mulino, 2005 (pp. 298).

Si consiglia anche un secondo manuale, a scelta fra:

- H. BENGSTON, L’antica Grecia: dalle origini all’Ellenismo, Bologna, il Mulino, 1989 (pp. 582);

- D. MUSTI, Storia greca. Linee di sviluppo dall’età micenea all’età romana, Roma-Bari, Laterza, 1990 (o ed. successive) (pp. 934);

Si richiedono inoltre:

- M. LOMBARDO, La polis: società e istituzioni, in E. GRECO (a cura di), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane,

Roma, Donzelli Editore, 1999, pp. 5-36;

una lettura a scelta fra:

- C. AMPOLO, La politica in Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1997 (pp. 168);

- C. BEARZOT, La polis greca, Bologna, il Mulino, 2009 (pp. 121);

e la lettura di:

- M. BETTALLI (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2009 (II ed.) (pp. 224).

Dovrà esser costantemente utilizzato un buon atlante storico.

Avvertenze

Tutto il materiale visionato e discusso nel corso delle lezioni verrà messo a disposizione degli studenti frequentanti, entro la fine del-

le lezioni, nell’apposito spazio web dedicato al corso (Materiale didattico on line).

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con il docente.

STORIA GRECA (sede didattica: Trieste)

Prof. Michele Faraguna

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso

Il mondo greco tra arcaismo e primo ellenismo: politica, società, economia.

Il corso intende presentare i concetti fondamentali nella definizione di ‘Storia greca’, le tappe del processo di formazione dell’identità

greca, la nozione antica e moderna di polis, e un profilo di alcuni dei più rilevanti processi e fenomeni politici nello sviluppo della

civiltà ellenica tanto con riferimento alle esperienze e alle realizzazioni concrete quanto alla riflessione teorica ad esse dedicata. Ver-

ranno inoltre introdotte alcune nozioni fondamentali sui caratteri della storiografia greca.

Programma d’esame (6 crediti)

- Materiali e appunti delle lezioni

- Un manuale a scelta tra:

-M. BETTALLI-A.L. D’AGATA-A. MAGNETTO, Storia greca, Roma, Carocci, 2006;

C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, il Mulino, 2011 (seconda edizione).

- TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro I (si consiglia l’edizione con ottima introduzione, a cura di M.G. Daverio Rocchi, Mi-

lano, Rizzoli BUR, 1985 e successive edizioni).

Page 96: Programmi 12:13

- È consigliata, inoltre, la lettura di L. CANFORA, Prima lezione di storia greca, Roma-Bari, Laterza, 2000.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare un programma alternativo.

STORIA MEDIOEVALE

Prof. Bruno Figliuolo

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

(LETTERE e CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

I e II modulo

Parte generale: storia del Medioevo (secoli V-XV), integrata dalla lettura di documenti, che saranno distribuiti agli studenti.

III modulo

Parte monografica: La città nel Medioevo.

Programma d’esame (9 crediti)

- G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni, 2000 (o ultima ristampa);

- F. FRANCESCHI – I. TADDEI, Le città italiane nel Medioevo, XII-XIV sec., Bologna, il Mulino, 2012;

- Storia di Cividale nel Medioevo. Economia, società, istituzioni, a cura di B. Figliuolo, Cividale 2012 (il volume si può acquistare al

prezzo di 25 € presso l’Ufficio Cultura del Comune di Cividale)

Programma d’esame (6 crediti)

- G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni, 2000;

- F. FRANCESCHI – I. TADDEI, Le città italiane nel Medioevo, XII-XIV sec., Bologna, il Mulino, 2012.

STORIA MEDIOEVALE

Prof.ssa Flavia Maria De Vitt

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

(SCIENZE E TECNICHE DEL TURISMO CULTURALE)

Programma del corso

I e II modulo

Parte generale: storia del Medioevo (secoli V-XV), con periodizzazione e caratteristiche, integrata dalla lettura di documenti, che sa-

ranno distribuiti agli studenti.

III modulo

Parte monografica: Uomini e donne in viaggio. Evoluzione e caratteristiche dell’ospitalità, sia gratuita, sia a pagamento, fra l’alto e il

basso Medioevo.

Programma d’esame (9 crediti)

- G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni, 2000 (o ultima ristampa) (pp. 504);

- H.C. PEYER, Viaggiare nel Medioevo. Dall’ospitalità alla locanda, Roma-Bari, Laterza (ultima ristampa) (pp. 397);

- Documenti forniti a lezione.

STORIA MEDIOEVALE

(sede didattica: Trieste)

Prof. Paolo Cammarosano

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

Il Patriarcato di Aquileia nei secoli XIII-XIV: prìncipe e città, chiese e aristocrazie. Una analisi delle fonti scritte.

Programma d’esame (9 crediti)

Gli studenti frequentanti si prepareranno sugli appunti delle lezioni e sulle fotocopie dei testi che saranno distribuiti e commentati nel

corso delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti prepareranno

Page 97: Programmi 12:13

- D. DEGRASSI, Continuità e cambiamenti nel Friuli tardo medievale (XII-XV secolo). Saggi di storia economica e sociale, Trieste,

CERM, 2009 (saggi nn. 3, 4, 6, 7);

- M. DAVIDE, Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell’Italia del Trecento, Trieste, CERM, 2008.

STORIA MEDIOEVALE

(sede didattica: Trieste)

Prof. Paolo Cammarosano

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Da definire il programma per 6 CFU

STORIA MEDIOEVALE II

Prof.ssa Elisabetta Scarton

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I e II modulo

Il mercante nel Medioevo.

Il corso si propone di indagare la figura mercantile e lo sviluppo del commercio Medioevo. Attraverso esempi tratti dalle fonti archi-

vistiche, iconografiche, dalla novellistica e dalle Ricordanze dei mercanti fiorentini, si focalizzerà l’attenzione sulla profonda tra-

sformazione del mondo commerciale nell’età bassomedievale e sugli aspetti ad essa connessi. L’attività didattica alternerà lezioni

frontali a incontri di tipo seminariale, in cui gli studenti analizzeranno fonti edite e testi che saranno forniti dal docente.

Programma d’esame (6 crediti)

- P. SPUFFORD, Il mercante nel Medioevo. Potere e profitto, Roma, Ist. Poligrafico dello Stato, 2005 (tr. it. di L. De Nigro).

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare con il docente alcune letture supplementari.

STORIA MODERNA

Prof. Flavio Rurale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

(LETTERE e CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI)

Programma del corso

I e II modulo (parte generale)

Il corso intende affrontare i principali temi e problemi relativi alle vicende storiche dell’età moderna (secoli XVI-XVIII), anche at-

traverso esercitazioni sul manuale.

III modulo (parte monografica)

Storia e biografia. L’approfondimento di alcuni momenti della storia dell’età moderna verrà svolto attraverso la lettura di testi di ge-

nere biografico.

Programma d’esame (9 crediti)

Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I, II e III del corso.

Buona conoscenza di uno dei manuali di storia dell’età moderna in uso nei licei. È consigliato:

- C. RICUPERATI – F. IEVA, Manuale di storia moderna, Torino, UTET, 2012 (pp. 601).

Come approfondimento del manuale è obbligatoria la lettura di:

- C. H. PARKER, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012 (pp. 262).

Infine, lettura a scelta di uno dei seguenti volumi:

- A. CHASTEL, Luigi d’Aragona. Un cardinale del Rinascimento in viaggio per l’Europa,Roma-Bari, Laterza, 1987 (pp. 178, più Ap-

pendice);

- L. FEBVRE , Martin Lutero, Roma-Bari, Laterza, 1982 (pp. 266);

- S. SEIDEL MENCHI, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino, Bollati Boringhieri, 1987 (pp. 466);

- A. DEL COL, Domenico Scandella detto Menocchio, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 1990 (pp. 122 più Appendice);

- G. FRAGNITO, Gasparo Contarini, un magistrato veneziano al servizio della cristianità, Firenze, Olschki, 1988 (pp. 368);

- K. BRANDI, Carlo V, Torino, Einaudi, 2001 (pp. 657);

- O. NICCOLI, Rinascimento al femminile, Roma-Bari, Laterza, 1991 (pp. 236);

Page 98: Programmi 12:13

- G. PARKER, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Bologna, il Mulino, 1985 (pp. 251);

- J. H. ELLIOTT, Richelieu e Olivares, Torino, Einaudi, 1990 (pp. 160);

- R. MANDROU, Luigi XIV e il suo tempoo, Torino, SEI, 1990 (pp. 564);

- G. GRECO, Benedetto XIV, Roma, Salerno Editrice, 2011 (pp. 373).

- E. COLOMBO, Un gesuita inquieto. Carlo Antonio Casnedi (1643-1725) e il suo tempo, Catanzaro, Rubbettino, 2007 (pp. 255).

- F. FEJTO, Giuseppe II. Un Asburgo rivoluzionario, Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 2001 (pp. 242).

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I, II del corso.

Buona conoscenza di uno dei manuali di storia dell’età moderna in uso nei licei. È consigliato:

- C. RICUPERATI – F. IEVA, Manuale di storia moderna, Torino, UTET, 2012 (pp. 601).

Lettura a scelta di uno dei seguenti volumi:

- A. CHASTEL, Luigi d’Aragona. Un cardinale del Rinascimento in viaggio per l’Europa,Roma-Bari, Laterza, 1987 (pp. 178, più Ap-

pendice);

- L. FEBVRE, Martin Lutero, Roma-Bari, Laterza, 1982 (pp. 266);

- S. SEIDEL MENCHI, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino, Bollati Boringhieri, 1987 (pp. 466);

- A. DEL COL, Domenico Scandella detto Menocchio, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 1990 (pp. 122 più Appendice);

- G. FRAGNITO, Gasparo Contarini, un magistrato veneziano al servizio della cristianità, Firenze, Olschki, 1988 (pp. 368);

- K. BRANDI, Carlo V, Torino, Einaudi, 2001 (pp. 657);

- O. NICCOLI, Rinascimento al femminile, Roma-Bari, Laterza, 1991 (pp. 236);

- G. PARKER, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Bologna, il Mulino, 1985 (pp. 251);

- J. H. ELLIOTT, Richelieu e Olivares, Torino, Einaudi, 1990 (pp. 160);

- R. MANDROU, Luigi XIV e il suo tempoo, Torino, SEI, 1990 (pp. 564);

- G. GRECO, Benedetto XIV, Roma, Salerno Editrice, 2011 (pp. 373).

- E. COLOMBO, Un gesuita inquieto. Carlo Antonio Casnedi (1643-1725) e il suo tempo, Catanzaro, Rubbettino, 2007 (pp. 255).

- F. FEJTO, Giuseppe II. Un Asburgo rivoluzionario, Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 2001 (pp. 242).

Avvertenze

Gli studenti che non possono frequentare il corso dovranno preparare per l’esame anche il volume di R. BIZZOCCHI, Guida allo studio

della Storia moderna, Roma, Laterza, 2002 (pp. 176).

STORIA MODERNA

Prof. Andrea Zannini

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

(SCIENZE E TECNICHE DEL TURISMO CULTURALE)

Programma del corso

L’Europa da Colombo a Napoleone.

Il corso seguirà il filo dei principali avvenimenti politici, sociali, economici e culturali che hanno caratterizzato la storia dell’Europa

dalla fine del Quattrocento agli inizi dell’Ottocento.

Programma d’esame (9 crediti)

L’esame consiste, sia per i frequentanti che per i non frequentanti, in: un test a domande chiuse ed aperte sulla parte generale; una

verifica orale sul testo di lettura.

Lo studio della parte generale va condottosugli appunti delle lezioni. Per coloro che non dispongono di buone conoscenze di partenza

si consiglia di integrare le lezioni con lo studio di A. ZORZI, A. ZANNINI, W. PANCIERA, S. ROGARI, Storia, Milano, Garzanti Scuola,

vol. 1 (capp. 8-17), vol. 2 (capp. 1-9). Per i non frequentanti o per coloro che volessero approfondire lo studio della parte generale è

invece consigliato lo studio di F. BENIGNO, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza

(capp. 29 e 30 esclusi).

Per sostenere la verifica orale è invece necessario studiare uno a scelta fra i seguenti testi:

R. SARTI, Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2011;

W. REINHARD, Storia dello stato moderno, Bologna, il Mulino, 2010;

G.P. ROMAGNANI, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010.

STORIA MODERNA II

Prof. Furio Bianco

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso

I modulo e II modulo (Parte generale)

Le lezioni hanno lo scopo di introdurre gli studenti ad una lettura critica della storia europea e mondiale, di individuare linguaggi,

metodi, categorie e strumenti propri della storia moderna, approfondendo alcuni problemi storiografici – politici, economici e sociali

- affrontati da una prospettiva di lungo periodo per individuare le continuità, le lunghe permanenze e i processi di trasformazione.

Page 99: Programmi 12:13

III modulo

Nell’ambito del corso, la parte monografica riguarderà: Il Mediterraneo tra Cinque e Seicento. Società, istituzioni ed economie.

Programma d’esame ( 6 crediti )

Oltre agli argomenti affrontati nel corso delle lezioni, gli studenti dovranno presentare due dei seguenti volumi ( preferibilmente

concordati con l’insegnante, sulla base delle altre opere suggerite durante le lezioni e degli interessi maturati ):

- M. BELLABARBA, La giustizia nell’Italia moderna , Roma-Bari, Laterza, 2008;

- Y.M. BERCÉ, Il re nascosto. Miti politici popolari nell’Europa moderna, Torino, Einaudi, 1996;

- P. BLICKLE, La riforma luterana e la guerra dei contadini, Bologna, il Mulino, 1988;

- F. BRAUDEL, Civiltà e imperi del Meditteraneo nell’età di Filippo II, Torino, Einaudi, 1986, vol. I, pp. 1-253; vol. II, pp. 1034-

1273;

- J.H. ELLIOT, La Spagna imperiale, Bologna, il Mulino, 1994;

- M. MAFRICI, Mezzogiorno e pirateria nell’età moderna ( secoli XVI-XVII ), Napoli, ESI;

- P. MALANIMA, La fine del primato. Crisi e riconversione nell’Italia del Seicento, Milano, Bruno Mondatori, 1998;

- M. MORONI, L’impero di San Biagio. Ragusa e i commerci balcanici dopo la conquista turca, Bologna, il Mulino;

- E. MUIR, Riti e rituali nell’Europa moderna, Firenze, La Nuova Italia, 2000;

- A. MUSI, L’Italia dei viceré. Integrazione e resistenza nel sistema imperiale spagnolo, Cava, Avagliano;

- O. NICCOLI, Profeti e popolo nell’Italia del Rinascimento, Bari, Laterza;

- G. PARKER, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Bologna, il Mulino;

- P. PARTNER, Corsari e crociati. Volti e avventure nel Mediterraneo, Torino, Einaudi;

- L. PEZZOLO, Il fisco dei Veneziani. Finanza pubblica ed economia tra XV e XVII secolo, Verona, Cierre.

- W. REINHARD, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi, 2002;

- G. RICCI, I Turchi alle porte, Bologna, il Mulino, 2008;

- R.W. SCRIBNER, Per il popolo dei semplici. Propaganda popolare nella riforma tedesca, Milano, Unicopli;

- A .STELLA, Il “Bauernfuhrer” Michael Gaismair e l’utopia di un repubblicanesimo popolare, Bologna, il Mulino.

Qualsiasi cambiamento dei programmi d’esame va concordato con il docente.

STORIA MODERNA E DI GENERE

Prof.ssa Laura Casella

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

Programma del corso

I e II modulo

Diari, memorie, autobiografie. Dalle scritture di famiglia alle “storie del sé”.

Il corso intende analizzare tempi e modalità entro i quali si compie il passaggio dalle scritture familiari alle diverse tipologie di “ego-

documenti”: diari, memorie e autobiografie. Dopo aver dato conto, nelle lezioni introduttive, della storiografia italiana ed europea più

aggiornata sull’argomento, il corso avrà carattere seminariale e sarà basato in particolare sulla lettura e l’analisi critica di alcune fonti

inedite.

Programma d’esame (6 crediti)

Per gli studenti frequentanti la prova d’esame prevede la conoscenza dei materiali archivistici e dei saggi che verranno presentati e

analizzati durante il corso.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare all’esame:

- G. CIAPPELLI (a cura di), Memoria, famiglia, identità tra Italia ed Europa nell’età moderna, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 282;

più uno a scelta tra i seguenti testi:

- L. TASCA, Le vite e la storia. Autobiografie nell’Italia dell’Ottocento, Bologna, il Mulino, 2010, 202 pp.

- A. RUSSO, “Nel desiderio delle tue care nuove”. Scritture private e relazioni di genere nell’Ottocento risorgimentale, Milano, Fran-

co Angeli, 2006, 173 pp.

- M. CAFFIERO (a cura di), Rubare le anime. Diario di Anna del Monte ebrea romana, Roma, Viella, 2008, 188 pp.

- R. DE SIMONE E G. MONSAGRATI (a cura di), Il memoriale segreto di Anna de Cadilhac, Roma, Viella, 2007, 206 pp.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono invitati a comunicare al docente il programma d’esame scelto.

STORIA, POLITICA E ISTITUZIONI DELLA GRECIA ANTICA

(sede didattica: Trieste)

Prof. Michele Faraguna

CORSO MAGISTRALE

Page 100: Programmi 12:13

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

I parte

La democrazia ateniese tra V e IV secolo: linee di sviluppo e problemi di interpretazione alla luce del dibattito storiografico moder-

no.

II parte

La democrazia ateniese e i suoi critici: la Costituzione degli Ateniesi del “Vecchio Oligarca” ([Xen.] Ath. Pol.).

Programma d’esame (6 crediti)

1) Si richiede la conoscenza dei testi e dei temi discussi nel corso delle lezioni.

2) Come testo di riferimento, un manuale a scelta (obbligatorio per chi non abbia mai sostenuto un esame di storia greca) tra:

C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, 2005;

e D. MUSTI, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989.

3) D. MUSTI, «Demokratia». Origini di un’idea, Roma-Bari, Laterza, 1995.

4) L’Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte (lettura, traduzione e commento) che si potrà leggere nell’edizione di G. SERRA, La

costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte, Roma, 1979.

5) C. BEARZOT-F. LANDUCCI-L. PRANDI (a c. di), L’Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte, Milano, Vita e Pen-

siero, 2011.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare un programma alternativo.

STORIA ROMANA

Prof. Stefano Magnani

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN

SCIENZE STORICHE E FILOSOFICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN

STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

Programma del corso

I modulo

Introduzione alla Storia Romana. Gli strumenti e le fonti per la ricostruzione storica.

II modulo

Organizzazione e amministrazione dell’Impero romano: fonti letterarie e fonti epigrafiche a confronto. Attraverso la lettura e l’esame

di fonti e documenti antichi, saranno delineati alcuni caratteri fondamentali delle strutture politiche e sociali romane e i principali

aspetti dell’organizzazione e dell’amministrazione delle differenti regioni dell’Impero.

III modulo

Intellettuali e potere nell’età degli Antonini.

Programma d’esame (9 crediti)

- Appunti e materiale didattico dalle lezioni. Le indicazioni bibliografiche specifiche saranno fornite dal docente durante le lezioni.

- Parte manualistica (a + b):

a) Uno dei seguenti manuali:

- G. BRIZZI, Roma: potere e identità dalle origini alla nascita dell’impero cristiano, Bologna, Pàtron, 2012, pp. 448.

- E. GABBA, D. FORABOSCHI, D. MANTOVANI, E. LO CASCIO, L. TROIANI, Introduzione alla storia di Roma, Milano, LED, 1999, pp.

664;

- M. LE GLAY, J.-L. VOISIN, Y. LE BOHEC, Storia romana, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 574;

b) Una delle seguenti antologie delle fonti:

- G. GERACI, A. MARCONE, Fonti per la storia romana, Firenze, Le Monnier, 2006, pp. 539;

- Storia romana. Antologia delle fonti, a cura di E. LO CASCIO, Bologna, Monduzzi, 2008, pp. 411.

Si consiglia, inoltre, la consultazione di uno dei seguenti atlanti storici:

- T. CORNELL, J. MATTHEWS, Atlante del mondo romano, Novara, De Agostini, 1984;

- Historischer Atlas der antiken Welt, hrsg. von A.-M. WITTKE, E. OLSHAUSEN, R. SZYDLAK, Stuttgart, Metzler, 2007.

Avvertenze - Gli studenti non frequentanti sono tenuti a sostituire gli appunti dalle lezioni con tre delle seguenti letture (una per ogni modulo):

G. ALFÖLDY, Storia sociale dell’antica Roma, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 312;

P.A. BRUNT, La caduta della Repubblica romana, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 167;

A. CAMERON, Il tardo impero romano, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 297;

G. CRESCI, Ecumene Augustea: una politica per il consenso, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1993, pp. 327;

W. ECK, L’Italia nell’impero romano. Stato e amministrazione in epoca imperiale, Bari, Edipuglia, 1999, pp. 353;

E. GABBA, Aspetti culturali dell’imperialismo romano, Firenze, Sansoni, 1993, pp. 267;

Page 101: Programmi 12:13

P. GARNSEY, R. SALLER, Storia sociale dell’impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 280;

F. JACQUES - J. SCHEID, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 582;

E. LO CASCIO, Il princeps e il suo impero, Bari, Edipuglia, 2000, pp. 276;

S. MAGNANI, Geografia storica del mondo antico, Bologna, il Mulino, 2003, pp. 173;

A. MARCONE, Pagano e Cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari, Laterza, pp. 218;

C. NICOLET, Il mestiere di cittadino nell’antica Roma, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. 505;

C. NICOLET, Strutture dell’Italia romana (secc. 3.-1. a.C.), Roma, Jouvence, 1984, pp. 449;

C. NICOLET, L’inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell’Impero romano, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 282;

R.M. OGILVIE, Le origini di Roma, Bologna, il Mulino, 1984, pp. 222;

M. PALLOTTINO, Origini e storia primitiva di Roma. Un’analisi del processo formativo dell’organismo urbano, Milano, Rusconi,

1993, pp. 422;

Roma imperiale. Una metropoli antica, a cura di E. LO CASCIO, Roma, Carocci, 2000, pp. 352.

Programma d’esame (6 crediti)

- Appunti e materiale didattico dalle lezioni dei primi due moduli;

- Parte manualistica.

Avvertenze Gli studenti non frequentanti sono tenuti a sostituire gli appunti dalle lezioni con due delle letture sopra indicate.

STORIA ROMANA (sede didattica: Trieste)

Prof. Gino Bandelli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma del corso

Aspetti della vita politica, sociale, economica del mondo romano.

Programma d’esame (6 crediti)

Per gli studenti frequentanti:

- A scelta uno dei seguenti manuali:

L. BESSONE, R. SCUDERI, Manuale di Storia romana, Bologna, Monduzzi, 1994 (o edizioni successive);

G. CLEMENTE, Guida alla Storia romana, Milano, Oscar Mondadori, 2004 (o edizioni successive).

- Materiali e appunti dalle lezioni.

Per gli studenti non frequentanti:

- A scelta uno dei seguenti manuali:

L. BESSONE, R. SCUDERI, Manuale di Storia romana, Bologna, Monduzzi, 1994 (o edizioni successive);

G. CLEMENTE, Guida alla Storia romana, Milano, Oscar Mondadori, 2008 (o edizioni successive).

- 8 capitoli, a scelta, della Storia di Roma, a cura di A. MOMIGLIANO e A. SCHIAVONE, I-IV, Torino, Einaudi, 1988-1994.

STORIA ROMANA (sede didattica: Trieste)

Prof. Gino Bandelli

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE INTERATENEO IN

SCIENZE DELL’ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, STORIA, LETTERATURE

Programma del corso

Dal Pretuzzio e dal Piceno alla Gallia Cisalpina. Forme della conquista e della romanizzazione dalla prima campagna militare di Ma-

nio Curio Dentato (290 a.C.) all’invasione annibalica (218 a.C.).

Programma d’esame (6 crediti)

Per gli studenti frequentanti:

- Materiali e appunti dalle lezioni.

Per gli studenti non frequentanti:

- G. BANDELLI, La conquista dell’ager Gallicus e il problema della colonia Aesis, in “Aquileia Nostra”, LXXVI, 2005, cc. 13-54;

- ID., Considerazioni sulla romanizzazione del Piceno (III-I secolo a. C.), in Il Piceno romano dal III sec. a. C. al III sec. d. C., Atti

del XLI Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 26-27 novembre 2005, in “Studi Maceratesi”, XLI, Macerata,

Centro di Studi Storici Maceratesi, 2007, pp. 1-26;

Page 102: Programmi 12:13

- ID., Considerazioni storiche sull’urbanizzazione cisalpina di età repubblicana (283-89 a. C.), in Forme e tempi dell’urbanizzazione

della Cisalpina (II secolo a. C. - I secolo d. C.), Atti delle Giornate di studio, Torino, 4-6 maggio 2006, a cura di Luisa Brecciaroli

Taborelli, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2007, pp. 15-28;

- ID., Epigrafie indigene ed epigrafia dominante nella romanizzazione della Cisalpina. Aspetti politici e istituzionali (283-89 a. C.),

in Epigrafia 2006, Atti della XIVe Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera [Roma, 18-21 ottobre 2006] con altri con-

tributi di colleghi, allievi e collaboratori, a cura di Maria Letizia Caldelli, Gian Luca Gregori, Silvia Orlandi, Tituli, 9, Roma, Edizio-

ni Quasar, 2008, pp. 43-66;

- ID., Note sulla categoria di romanizzazione con riferimento alla Venetia e all’Histria, in Aspetti e problemi della romanizzazione.

Venetia, Histria e arco alpino orientale, Atti della XXXIX Settimana di Studi Aquileiesi, 15-17 maggio 2008, a cura di Giuseppe

Cuscito, Antichità Altoadriatiche, LXVIII, Trieste, Editreg, 2009, pp. 29-69;

- ID., Parma durante la Repubblica. Dalla fondazione della colonia a Cesare, in Storia di Parma, II, Parma romana, a cura di Do-

menico Vera, Parma, Monte Università Parma Editore, 2009, pp. 180-217.

Copie dei sei articoli saranno disponibili presso la biblioteca del Dipartimento, via del Lazzaretto Vecchio 6, piano terra.

Avvertenze Gli studenti che nel corso di laurea triennale non avessero sostenuto l’esame di Storia romana o di Storia greca e romana dovranno

presentare anche uno dei seguenti manuali, a scelta:

L. BESSONE, R. SCUDERI, Manuale di Storia romana, Bologna, Monduzzi, 1994 (o edizioni successive);

G. CLEMENTE, Guida alla Storia romana, Milano, Oscar Mondadori, 2008 (o edizioni successive).

TEDESCO FILOSOFICO

Prof. Salvatore Lavecchia

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Programma del corso Il corso vuole fornire un’introduzione alla terminologia propria di alcuni rilevanti ambiti della filosofia classica tedesca. Allo scopo

verranno letti e discussi, in versione originale e in traduzione italiana, significativi passaggi tratti da alcune opere fondamentali, con

particolare attenzione a Kant, agli Idealisti, ed al loro contesto culturale.

Programma d’esame (6 crediti)

Mancando un qualsiasi testo d’introduzione al “tedesco filosofico”, le indicazioni ed i materiali necessari per la preparazione

dell’esame verranno forniti dal docente. L’esame verterà sulla discussione dei testi letti durante le lezioni, e sarà finalizzato ad accer-

tare la conoscenza della terminologia filosofica presupposta da quei testi.

TEORIA DELLA LETTERATURA

(sede didattica: Trieste)

Prof.ssa Sergia Adamo

CORSO MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ITALIANISTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FILOSOFIA

sede amministrativa: Trieste

Programma da definire (6 CFU)

TEORIA E TECNICHE DELLA CATALOGAZIONE

E DELLE CLASSIFICAZIONI

Prof. Neil Harris

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Il programma (6 crediti) verrà comunicato all’inizio delle lezioni.