Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante...

95
Programmazioni annuali Italiano Classe prima Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Assunzione di atteggiamenti adeguati all’ascolto. Ascolto attento della lettura dell’insegnante. Individuazione di informazioni essenziali tratte dall’ascolto. Ascolto attento del racconto di esperienze vissute da altri. Comprensione di messaggi che utilizzano nessi sintattici di tipo spaziale, temporale e causale. Ascolto e traduzione operativa di un comando, una consegna e una semplice indicazione. Espressione dei propri bisogni. Partecipazione alle conversazioni rispettando il proprio turno. Comunicazione chiara del proprio pensiero. Formulazione di domande logiche. Risposta pertinente alle domande. Racconto di semplici esperienze proprie, seguendo un ordine. Racconto di brevi storie ascoltate e/o lette. Traduzione, mediante il codice verbale, di messaggi espressi in altri codici. Lettura

Transcript of Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante...

Page 1: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Programmazioni annuali

Italiano

Classe prima

Ascolto e parlato

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a

chi ascolta.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie

perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Assunzione di atteggiamenti adeguati all’ascolto.

Ascolto attento della lettura dell’insegnante.

Individuazione di informazioni essenziali tratte dall’ascolto.

Ascolto attento del racconto di esperienze vissute da altri.

Comprensione di messaggi che utilizzano nessi sintattici di tipo spaziale, temporale e causale.

Ascolto e traduzione operativa di un comando, una consegna e una semplice indicazione.

Espressione dei propri bisogni.

Partecipazione alle conversazioni rispettando il proprio turno.

Comunicazione chiara del proprio pensiero.

Formulazione di domande logiche.

Risposta pertinente alle domande.

Racconto di semplici esperienze proprie, seguendo un ordine.

Racconto di brevi storie ascoltate e/o lette.

Traduzione, mediante il codice verbale, di messaggi espressi in altri codici.

Lettura

Page 2: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce , curandone l’espressione, sia in

quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini : comprendere il

significato di parole non note in base al testo.

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni

principali e le loro relazioni.

Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

Leggere semplici testi e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Riconoscimento e memorizzazione globale di frasi, sintagmi e parole.

Distinzione dei singoli fonemi ed associazione ai grafemi corrispondenti.

Sinterizzazione dei singoli fonemi per leggere brevi parole.

Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi.

Individuazione di sillabe all’interno delle parole.

Lettura ad alta voce semplici frasi.

Riconoscimento della funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo.

Scrittura

Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con

altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di

interpunzione.

Copiatura di frasi o parole.

Associazione di fonemi a grafemi

Composizione e scrittura di parole nuove utilizzando i modelli memorizzati.

Scrittura nei vari caratteri.

Scrittura sotto dettatura.

Superamento delle prime difficoltà ortografiche.

Scrittura autonoma di parole e semplici frasi.

Costruzione di una frase, ordinando in modo logico le parole.

Conoscenza a livello iniziale della punteggiatura.

Scrittura di semplici didascalie per produrre un racconto su sequenze di immagini e viceversa.

Produzione di semplici frasi legate all’esperienza.

Page 3: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle

famiglie di parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di

lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Riconoscimento del significato di termini nuovi dal contesto.

Uso di termini noti e nuovi in modo appropriato.

Riconoscimento e uso di parole di significato opposto e di sinonimi.

Uso di parole con più significati.

Riconoscimento del valore semantico di una parola generale o particolare.

Arricchimento del lessico.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa,

differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.)

Riconoscere se una frase è o no completa, costruita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi

necessari).

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.

Intuizione della frase come un insieme di parole ordinate.

Scoperta della relazione tra l’ordine delle parole in una frase e il suo significato.

Riconoscimento della funzione dei principali segni di punteggiatura.

Applicazione delle convenzioni ortografiche conosciute nella produzione personale.

Torna al sommario

Classe seconda

Ascolto e parlato

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a

chi ascolta.

Page 4: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie

perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Atteggiamenti adeguati all'ascolto.

Attenzione alla lettura eseguita da altri.

Rilevazione di informazioni essenziali tramite l’ascolto.

Rilevazione del significato di esperienze vissute da altri.

Comprensione di messaggi che utilizzano nessi sintattici di tipo spaziale, temporale e causale.

Ascolto e traduzione operativa di istruzioni e consegne con più comandi.

Partecipazione pertinente alle conversazioni.

Riferimento del proprio pensiero in modo chiaro

Formulazione di domande atte ad ottenere informazioni.

Risposta pertinente alle domande.

Riferimento di semplici esperienze ascoltate e/o lette rispettando la sequenza cronologica.

Traduzione mediante il codice verbale messaggi espressi in altri codici.

Lettura

Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in

quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il

significato di parole non note in base al testo.

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni

principali e le loro relazioni.

Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Lettura a prima vista e non, in modo corretto e rispetto della punteggiatura.

Ipotesi del significato di una parola di un testo e ragionamento sul contesto.

Lettura e comprensione del significato essenziale e globale di vari tipi di testo.

Analisi di testi narrativi e individuazione di personaggi, luoghi e tempi.

Ricavo delle sequenze narrative.

Analisi di testi descrittivi.

Rilevazione delle rime in filastrocche e poesie.

Page 5: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Scrittura

Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con

altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di

interpunzione.

Scrittura di semplici didascalie per la produzione di un racconto su sequenze di immagini e viceversa.

Scrittura di esperienze personali articolate in una semplice sequenza di pensieri.

Scrittura di semplici descrizioni di personaggi, oggetti, ambienti, sulla base di uno schema.

Titolazione di una storia.

Completamento di brevi testi narrativi.

Fruizione di semplici schemi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle

famiglie di parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di

lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Riflessione sul significato delle parole e sulle loro relazioni.

Individuazione di sinonimi, contrari, parole con più significati.

Individuazione gli elementi principali della frase.

Attività di arricchimento lessicale.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa,

differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).

Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi

necessari).

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione

scritta.

Conoscenza e rispetto delle regole ortografiche.

Uso, a livello iniziale, della punteggiatura.

Page 6: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Conoscenza dell'ordine alfabetico.

Individuazione in una semplice frase di soggetto e predicato.

Espansione o riduzione di una frase.

Scoperta della variabilità di genere e numero delle parole.

Torna al sommario

Classe terza

Ascolto e parlato

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)

rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed espositivi, mostrando di saperne cogliere il senso globale

ed esporli in modo comprensibile a chi ascolta.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’ attività conosciuta.

Raccontare storie personali o fantastiche, rispettando l’ordine cronologico ed

esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Comprensione di testi ascoltati e letti da altri traendone informazioni essenziali.

Comprensione di messaggi orali con l’ utilizzo di nessi sintattici di tipo spaziale, temporale e causale.

Ascolto e capacità di tradurre operativamente istruzioni, consegne con più comandi.

Simulazione di situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto in contesti e con persone differenti.

Interazione nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione), in modo adeguato alla situazione (per

informarsi, spiegare, richiedere,...), rispettando le regole stabilite.

Descrizione di processi, azioni ed accadimenti e collocarli nel tempo presente, passato e futuro.

Produzione di brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo, poetico e regolativo.

Memorizzazione ed interpretazione orale di filastrocche, poesie…

Lettura

Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in

quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il

significato di parole non note in base al testo.

Page 7: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla ed individuando le informazioni

principali e le loro relazioni.

Comprendere testi di tipo diverso, continui o non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici che narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Leggere semplici testi di divulgazione, per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Utilizzo di forme di lettura diverse funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa, per ricerca, per studio, per piacere…

Lettura e analisi di testi narrativi, descrittivi, regolativi,informativi e poetici.

Lettura ad alta voce rispettando intensità, velocità, timbro e ritmo.

Comprensione di testi letti autonomamente.

Scrittura

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Scrivere brevi testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri,

per ricordare …) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di

interpunzione.

Conoscenza della struttura dei testi (narrativi, descrittivi, regolativi, informativi, poetici) al fine di produrli.

Produzione di brevi testi per comunicare e per esprimersi.

Utilizzo delle convenzioni grafiche e ortografiche, in produzioni proprie e sotto

dettatura.

Consolidamento della correttezza ortografica (punteggiatura, accento, apostrofo, digrammi…).

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Comprendere, in brevi testi, il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle

famiglie di parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di

lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’ uso.

Individuazione di termini non noti ed espressioni non chiare cercandone la spiegazione nel contesto.

Riflessioni sul significato delle parole e sulle loro relazioni.

Ricerca di termini non noti sul dizionario.

Utilizzo di nuovi termini appresi in contesti e situazioni scolastiche ed extrascolastiche.

Page 8: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche ( ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa,

differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).

Riconoscere se una frase è completa oppure non lo è, se è costituita, cioè, dagli elementi essenziali (oggetto, verbo,

complementi necessari).

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione

scritta.

Conoscenza della comunicazione verbale in situazioni diverse rispetto al luogo, al tempo e al diverso rapporto

interpersonale.

Raccolta di idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, per il recupero in memoria, per l’invenzione.

Conoscenza delle principali convenzioni ortografiche.

Utilizzo dei segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione scritta.

Conoscenza ed uso delle parti variabili del discorso: articoli, nomi, aggettivi qualificativi, pronomi soggetto e verbi.

Riconoscimento delle parti invariabili del discorso: esclamazioni, preposizioni, congiunzioni e dei principali avverbi.

Conoscenza dei verbi e loro utilizzo nel tempo presente, passato, futuro.

Assimilazione del concetto di frase.

Individuazione degli elementi principali della frase.

Torna al sommario

Classe quarta

Ascolto e parlato

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza

diretta, formulando domande, dando risposte, e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’ esposizione; comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi

trasmessi dai media.

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

Comprendere consegne e istruzione per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in

modo chiaro e pertinente.

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine

cronologico e logico inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o

un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Assunzione di atteggiamenti adeguati all’ascolto.

Ascolto attento di interventi eseguiti da altri.

Page 9: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Deduzione, dall'ascolto, di informazioni essenziali.

Comprensione del significato di esperienze narrate da altri e/o trasmesse dai mass-media.

Esposizione dei contenuti di testi oggetto di studio.

Comunicazione del proprio pensiero effettuando sintesi significative.

Partecipazione opportuna alle conversazioni con esposizione chiara ed organica del proprio pensiero.

Lettura

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante

la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende

leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’ idea di un argomento, per trovare spunti a

partire dai quali parlare o scrivere.

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività , per realizzare un

procedimento.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici, sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le

caratteristiche formali più evidenti, l’ intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Lettura espressiva di testi di vario tipo.

Consultazione, estrapolazione di dati e parti specifiche utilizzando dizionari, enciclopedie, atlanti.

Analisi di testi narrativi individuandone personaggi, luoghi e tempi.

Individuazione di sequenze narrative, cogliendo il tema centrale di ciascuna.

Analisi di un testo narrativo e classificazione del genere letterario.

Analisi di testi descrittivi per ricavarne la struttura.

Analisi di testi regolativi per distinguerne informazioni, richieste, istruzioni, per ordinarne una sequenza di istruzioni ed

eseguirla.

Analisi di testi poetici per riconoscerne gli elementi peculiari.

Analisi di testi di cronaca.

Scrittura

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a

persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il

sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

Page 10: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

Rielaborare testi ( ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche

utilizzando programmi di video scrittura.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività ( ad esempio: regole di gioco, ricette

ecc…)

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati ( filastrocche, racconti brevi, poesie ).

Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura

del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con

materiali multimediali.

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni

sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Raccolta , organizzazione e pianificazione di idee per la produzione di una traccia di un racconto o di un’ esperienza.

Produzione di testi di vario genere.

Scrittura di lettere aperte o di cronaca per il giornalino scolastico e il sito web adeguando il testo ai destinatari e alle

situazioni.

Rielaborazione di esperienze , emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

Manipolazione di semplici testi.

Sintesi di testi narrativi seguendo uno schema.

Scrittura corretta dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale nel rispetto della punteggiatura.

Conoscenza ed utilizzo corretto dei segni di punteggiatura.

Sperimentazione libera, anche con l’utilizzo del computer, di diverse forme di scrittura.

Utilizzo della punteggiatura in funzione espressiva.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base ( parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto

uso ).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza

delle principali relazioni di significato tra le parole ( somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico ).

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Conoscenza dell’ordine alfabetico e consultazione del dizionario della lingua italiana.

Utilizzo di sinonimi, omonimi, e contrari anche attraverso l’uso del vocabolario.

Riconoscimento ed utilizzo di parole di termini specialistici in base ai campi di discorso.

Comprensione ed individuazione di parole con più significati.

Comprensione ed utilizzo di semplici parole con significato figurato.

Page 11: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio

geografico, sociale e comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole ( parole semplici, derivate, composte ).

Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole ( somiglianze, differenze, appartenenza a un campo

semantico ).

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice ( la così detta frase minima ): predicato, soggetto, altri elementi

richiesti dal verbo.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti

grammaticali, riconoscere le congiunzioni di uso più frequente ( come: e, ma, infatti, perché, quando ).

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione

scritta e correggere eventuali errori.

Riconoscimento ed utilizzo corretto delle parole e di tutte le convenzioni ortografiche.

Distinzione ed uso corretto delle parti variabili e invariabili del discorso.

Conoscenza ed utilizzo delle parole primitive e derivate, alterate e composte.

Riconoscimento dei modi finiti: tempi semplici e composti.

Conoscenza delle caratteristiche di soggetto e predicato.

Individuazione delle principali espansioni del soggetto e del predicato.

Riconoscimento ed utilizzo dei principali connettivi.

Torna al sommario

Classe quinta

Ascolto e parlato

Interagire in modo collaborativo in una conversazione,in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza

diretta,formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazione ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e

l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…).

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in

modo chiaro e pertinente.

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine

cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Page 12: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o

un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Interventi opportuni in conversazioni o discussioni.

Formulazione di domande pertinenti.

Ascolto e comprensione di testi letti o di messaggi per ricavarne le informazioni essenziali.

Comprensione di consegne e istruzioni.

Interazione nello scambio comunicativo(dialogo collettivo e non, conversazione ) in modo adeguato alla situazione,

rispettando le regole stabilite.

Esposizione di esperienze e vissuti personali rispettando l’ordine temporale e logico.

Esposizione del contenuto di testi oggetto di studio.

Lettura

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante

la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende

leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a

partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza ( compresi moduli, orari, grafici, mappe, ecc. ) per scopi

pratici e conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione ( quali, ad esempio, sottolineare, annotare

informazioni, costruire mappe e schemi, ecc. ).

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un

procedimento.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le

caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Utilizzo di tecniche di lettura adeguate allo scopo, ad alta voce, silenziosa, per ricerca, per studio, per piacere.

Lettura e comprensione de varie tipologie testuali con l’utilizzo delle opportune strategie.

Formulazione di domande e ricerca di indizi utili per la comprensione di un testo.

Intuizione del contenuto di un testo sfruttando la titolazione, le immagini elerelative didascalie.

Lettura e analisi di testi narrativi, descrittivi, regolativi, informativi e poetici.

Ricerca e schematizzazione di informazioni in funzione di una sintesi e di una esposizione orale o scritta.

Esecuzione di istruzioni per vari scopi.

Distinzione tra realtà e fantasia in un testo.

Memorizzazione e recitazione espressiva di testi poetici.

Page 13: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Scrittura

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a

persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il

sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sottoforma di diario.

Rielaborare testi (ad esempio : parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo ) e redigerne di nuovi, anche

utilizzando programmi di videoscrittura.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività ( ad esempio : regole di gioco,ricette,

ecc. ).

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati ( filastrocche, racconti brevi, poesie ).

Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura

del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con

materiali multimediali.

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni

sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Raccolta di idee e pianificazione di esperienze o racconti.

Produzione di testi coesi e coerenti.

Stesura di lettere e articoli di cronaca adeguati ai destinatari e alle situazioni.

Produzione di pagine di diario.

Produzioni di sintesi significative.

Parafrasi di testi poetici.

Rielaborazione creativa di testi di vario tipo.

Produzione di semplici testi regolativi.

Stesura di testi collettivi che riguardano esperienze scolastiche o argomenti di studio.

Seguendo i modelli dati, creazione di filastrocche, poesie e racconti.

Scrittura di testi con l’utilizzo del computer e di materiali multimediali.

Produzione di testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base ( parole del vocabolario fondamentali e di quello ad alto

uso ).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza

delle principali relazioni di significato tra le parole ( somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico ).

Comprendere che la parole hanno diverse accezioni ed individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

Page 14: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato e figurato delle parole.

Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Individuazione di termini non noti e espressioni non chiare e ricerca della spiegazione nel contesto.

Utilizzo appropriato del lessico attraverso anche l’uso del dizionario.

Arricchimento del patrimonio lessicale attraverso la comprensione e l’uso dei termini specifici.

Comprensione del significato figurato delle parole.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio

geografico, sociale e comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole ( parole semplici, derivate, composte ).

Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole ( somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo

semantico ).

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice ( la cosiddetta frase minima ) : predicato,soggetto, altri elementi

richiesti dal verbo.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti

grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente ( come e, ma, infatti, perché, quando ).

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione

scritta e correggere eventuali errori.

Conoscenza dell’origine della lingua italiana.

Riflessione sui cambiamenti della lingua italiana nel tempo.

Conoscenza dell’etimologia di alcune parole italiane.

Presentazione del significato di parole straniere utilizzate nel linguaggio comune.

Accostamento ai linguaggi specifici di alcuni settori.

Distinzione tra radice e desinenza;utilizzo di prefissi e suffissi nella formazione delle parole.

Modificazione di parole (derivazione,alterazione,composizione ).

Conoscenza e utilizzo di sinonimi.

Conoscenza e utilizzo di omonimi e parole polisemiche.

Conoscenza e utilizzo gli antonimi.

Costruzione e utilizzo di campi semantici.

Riconoscimento degli elementi fondamentali della frase ( soggetto, predicato nominale, predicato verbale ).

Individuazione del complemento oggetto e dei complementi indiretti.

Identificazione dell’attributo e dell’apposizione.

Riconoscimento e analisi di tutte le parti variabili e invariabili del discorso.

Consolidamento di tutte le convenzioni ortografiche.

Revisione e correzione autonoma dei testi scritti.

Page 15: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Torna al sommario

Matematica

Classe prima

Numeri

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale;

confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri

naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni,

anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Uso del numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti.

Usa i numeri già conosciuti in situazioni varie e significative.

Conta in senso progressivo e regressivo.

Conta collegando la sequenza numerica verbale con l’attività manipolativa e percettiva.

Lettura e scrittura di numeri naturali sia in cifre, sia in parola.

Intuizione del concetto di conservazione delle quantità.

Seriazione di oggetti e quantità.

Confronta raggruppamenti di oggetti rispetto alla loro quantità, indicando se hanno lo stesso numero di elementi, di più

o di meno.

Riconoscimento delle quantità rappresentate.

Riconoscimento del numero come caratteristica comune di una classe di equipotenza.

Riconoscimento del valore dello 0.

Ricostruzione dei numeri con l’uso di materiale strutturato e non.

Lettura e scrittura dei simboli numerici fino a 9.

Costruzione della successione numerica con la linea numerica.

Confronta e ordina i numeri usando i simboli >, =, <.

Scomposizione dei numeri in coppie di addendi.

Lettura e scrittura dei numeri naturali fino a 20.

Conoscenza dei numeri ordinali.

Page 16: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Opera con materiale occasionale strutturato, in base 10 per formare raggruppamenti.

Rappresentazione dei raggruppamenti con disegno, tabelle e abaco.

Opera cambi.

Intuizione del valore posizionale delle cifre.

Intuizione attraverso la manipolazione di materiale strutturato e/o occasionale dell’addizione.

Rappresentazione grafica dell’addizione in vari modi (insiemi, unioni…).

Esecuzione di semplici addizioni e sottrazioni utilizzando regoli e linea dei numeri.

Rappresentazione grafica della sottrazione.

Esecuzione di semplici sottrazioni utilizzando materiale strutturato e non.

Intuizione attraverso situazioni concrete della sottrazione come operazione inversa all’addizione.

Opera con le macchine, applicando l’operatore.

Calcola il complementare della decina.

Avviamento al calcolo mentale.

Scrittura di una successione di numeri naturali partendo da una regola data e viceversa.

Spazio e figure

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti,

usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo

e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Localizzazione di oggetti nello spazio, prendendo come riferimento sia se stessi, sia altre persone e oggetti; usare

correttamente i termini: davanti/ dietro, sopra/sotto, più vicino di/ più lontano di, a destra di/ a sinistra di, dentro/fuori.

Organizzazione del piano: suddividerlo in due, quattro, nove parti.

Riconoscimento di linee aperte e chiuse.

Individuazione di confine, regione interna, regione esterna.

Osservazione di oggetti nell’ambiente per riconoscere le principali figure geometriche.

Rilevazione attraverso le percezioni visive e tattili delle diverse forme.

Disegna semplici simmetrie.

Esegue percorsi e li rappresenta.

Individuazione della posizione di caselle e incroci sul piano quadrettato.

Misurazione per conteggio di quadretti con oggetti di uso quotidiano.

Costruzione e ordinamento di una breve sequenza di comandi.

Riconoscimento di oggetti per rilevarne la forma.

Page 17: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Osservazione e denominazione degli oggetti sia di forma solida sia di forma piana.

Costruzione di modelli di figure piane o solide.

Relazioni, dati e previsioni

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei

contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro,

orologio, ecc.).

Classificazione in situazioni concrete di oggetti fisici e simbolici (figure, numeri) in base ad una data proprietà.

Osservazione e confronto di oggetti per rilevarne uguaglianze e differenze.

Classificazioni di oggetti secondo un criterio.

Formazione di un insieme in base a una caratteristica.

Rappresentazione di un insieme con il diagramma di Venn.

Scoperta del criterio di classificazione di un insieme.

Collegamento degli elementi di due insiemi secondo una relazione data: formazione di coppie ordinate.

Individuazione di relazioni tra gli elementi di due insiemi.

Appartenenza di uno o più elementi ad un insieme.

Formazione di sottoinsiemi e riconoscimento della relazione di inclusione.

Confronta insiemi relativamente alla numerosità degli elementi: corrispondenza biunivoca.

Usa il connettivo “non” in contesti concreti e molto semplici.

Individuazione dell’insieme complementare di un insieme dato.

Relazioni di equivalenza.

Relazioni d’ordine in un insieme dato (seriazione).

Formazione dell’insieme vuoto e dell’insieme unitario.

Successioni, sequenze e ritmi secondo istruzioni date.

Intuizione del significato di alcuni quantificatori: tutti, molti, pochi, uno, nessuno.

Rappresentazioni iconiche di semplici dati classificati per modalità.

Costruzione e lettura di semplici grafici.

Rappresentazione di relazioni con diagrammi.

Osservazione di oggetti e fenomeni per individuare grandezze misurabili.

Confronta grandezze direttamente.

Effettua misure con oggetti e strumenti.

Stabilisce relazioni del tipo: lungo-corto, alto-basso, largo-stretto, piccolo-grande, pesante-leggero, capiente - meno

capiente (da completare il prossimo anno).

Page 18: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Effettua misure per conteggio (per es. di passi, monete, quadretti…) con oggetti e strumenti di uso quotidiano (ad es. la

bottiglia, la tazza…).

Conoscenza ed utilizzo di monete e banconote per intuire il valore.

Riconoscimento delle informazioni in differenti situazioni di esperienza.

Intuizione di situazioni problematiche.

Verbalizzazione di situazioni problematiche vissute.

Riconoscimento di dati in differenti situazioni di esperienza e di apprendimento.

Comprensione di una richiesta.

Formulazione di domande adeguate.

Utilizzo di dati per rispondere alla richiesta.

Risoluzione di semplici problemi sia colti in situazioni concrete che espressi con parole, con rappresentazioni grafiche.

Risoluzione di semplici problemi matematici con una domanda e una operazione.

Torna al sommario

Classe seconda

Numeri

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale;

confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri

naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni,

anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Numerazione in senso progressivo e regressivo nei numeri fino ed oltre il 100.

Lettura e scrittura dei numeri naturali fino ed oltre il 100.

Rappresentazione della successione numerica con la linea dei numeri.

Confronto e ordinamento dei numeri usando i simboli >, =, <.

Scrittura di una successione di numeri naturali partendo da una regola data e viceversa.

Scomposizione dei numeri in coppie di addendi.

Raggruppamenti in base 10.

Rappresentazione con disegno, tabelle e abaco dei raggruppamenti.

Il cambio nelle operazioni.

il valore posizionale delle cifre.

l’uso e il significato dello 0 nelle quattro operazioni.

Page 19: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Calcolo del complementare ad un numero dato.

Esecuzione di addizioni in riga anche mediante tabelle e/o operatori.

Acquisizione della sottrazione partendo da situazioni concrete attraverso la manipolazione di materiale occasionale e/o

strutturato.

Rappresentazione grafica della sottrazione in vari modi.

Esecuzione di sottrazioni in riga anche mediante tabelle e/o operatori.

Acquisizione della sottrazione come: operazione inversa dell’addizione, come resto e differenza.

Operazioni con le macchine, applicando l’operatore.

Calcolo del complementare alla decina.

Calcolo del complementare al centinaio.

Raggruppamenti di oggetti a 2 a 2 contando per due, raggrupparli a 3 a 3 contando per tre, ecc…

Acquisizione della moltiplicazione (come addizione ripetuta, schieramento, prodotto cartesiano, incroci).

Rappresentazione grafica di situazioni di moltiplicazione.

Conoscenza del segno della moltiplicazione.

Esecuzione di moltiplicazioni con una cifra al moltiplicatore.

Scoperta ed utilizzo della proprietà commutativa nella moltiplicazione.

Esecuzione rapida di semplici calcoli mentali con le operazioni presentate.

Capacità di operare su quantità concrete usando i concetti di doppio, metà…

Avvio al concetto di divisione attraverso esperienze concrete.

Spazio e figure

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti,

usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo

e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Costruzione mediante modelli materiali, disegno, denominazione e descrizione di alcune fondamentali figure

geometriche del piano e dello spazio

Classificazione delle linee secondo i criteri: aperte/chiuse, semplici /non semplici, curve/ rette

Conoscenza delle principali parti di una retta segmento - semiretta.

Descrizione degli elementi significativi di una figura ed identificazione, se possibile, degli eventuali elementi di

simmetria.

Rappresentazione di simmetrie assiali su carta quadrettata.

Page 20: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Relazioni, dati e previsioni

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei

contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro,

orologio, ecc.).

Esplorazione, rappresentazione e risoluzione di situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni tra N.N.

Lettura e comprensione di un testo del problema e individuazione della domanda.

Analisi dei dati cogliendone le relazioni intercorrenti.

Rilevazione di dati pertinenti, eventuali sovrabbondanti o mancanti.

Rappresentazione di una situazione problematica con schemi opportuni (diagrammi…) in modo da individuarne la

soluzione.

Risoluzione di problemi matematici con una domanda utilizzando per ciascuna l’operazione adeguata.

Confronto di lunghezze, pesi, capacità stabilendo relazioni d’ordine.

Confronto tra due lunghezze, due pesi, due capacità, stimandone il contenuto per poi verificarle con strumenti adatti.

Lettura dell’orologio utilizzando i multipli del cinque.

Classificazione di oggetti secondo uno o due attributi.

Formazione di un insieme in base ad una proprietà e alla sua negazione.

Rappresentazione di classificazioni mediante diagrammi di Venn, Carroll e ad albero.

Formazione di sottoinsiemi e riconoscimento della relazione di inclusione.

Individuazione di un insieme complementare ad un insieme dato.

Rappresentazione di relazioni con un diagramma sagittale e tabella a doppia entrata.

Individuazione di relazioni d’ordine e di equivalenza.

Costruzione e prosecuzione di successioni e sequenze ed esecuzione di ritmi secondo istruzioni date.

Scoperta della regola che genera successioni e ritmi.

Utilizzo dei quantificatori: ogni, qualche, alcuni.

Riconoscimento di dati certi e incerti, possibili e impossibili in situazioni reali e di gioco.

Stesura in una sequenza ordinata delle fasi di una semplice procedura.

Raccolta dei dati forniti da semplici inchieste.

Costruzione di semplici grafici relativi ai dati raccolti.

Lettura dei grafici costruiti.

Torna al sommario

Page 21: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Classe terza

Numeri

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale;

confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri

naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni,

anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Contare in senso progressivo e regressivo almeno entro il 9999.

Numerazione progressiva e regressiva almeno entro il 9999

Lettura e scrittura di numeri naturali fino a 9999.

Rappresentazione della successione numerica con la linea dei numeri.

Confronto e ordinamento dei numeri usando i simboli >, =, <.

Scrittura di una successione di numeri naturali partendo da una regola data e viceversa.

Calcolo del complementare al migliaio.

Raggruppamenti di secondo ordine in base 10.

Rappresentazione con disegno, tabelle e abaco dei raggruppamenti.

Rappresentazioni di cambi.

Conoscenza del valore posizionale delle cifre.

Conoscenza dell’uso e del significato dello 0.

Riconoscimento di numeri pari e dispari e il loro comportamento.

Conoscenza dei numeri ordinali fino al 1000.

Acquisizione del concetto di frazione: l’unità frazionaria.

Sistemazione di frazioni sulla linea dei numeri.

Riconoscimento di frazioni decimali.

Lettura e scrittura di numeri decimali.

Confronto di numeri decimali usando i simboli <,=, >.

Sistemazione di numeri decimali sulla linea dei numeri.

Conoscenza del valore posizionale delle cifre decimali.

Conoscenza dell’uso e del significato della virgola nei numeri decimali.

Conoscenza dell’uso e del significato dello 0 nei numeri decimali.

Scrittura di una successione di numeri partendo da una regola data e viceversa.

Esecuzione di addizioni e sottrazioni in riga e in colonna con numeri interi e decimali.

Page 22: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Calcolo di addizioni e sottrazioni in riga anche mediante tabelle e/o operatori.

Rappresentazione grafica addizioni e sottrazioni in vari modi.

Calcolo di addizioni e sottrazioni in riga anche mediante tabelle e/o operatori.

Calcolo di addizioni e sottrazioni in colonna.

Acquisizione della sottrazione come operazione inversa dell’addizione e come resto e differenza.

Calcolo del complementare al migliaio.

Acquisizione della moltiplicazione (come addizione ripetuta, schieramento, prodotto cartesiano, incroci).

Rappresentazione grafica di situazioni di moltiplicazione.

Memorizzazione della tavola pitagorica.

Calcolo di moltiplicazioni con una e due cifre al moltiplicatore.

Attività con quantità concrete usando i concetti di doppio, triplo, quadruplo, metà.

Avvio al concetto di divisione come partizione e contenenza.

Acquisizione della divisione come operazione inversa della moltiplicazione.

Calcolo divisioni con una cifra al divisore.

Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 di numeri naturali.

Avvio alla comprensione delle proprietà delle quattro operazioni.

Esecuzione rapida di semplici calcoli mentali con le operazioni presentate.

Utilizzo di strategie e strumenti per la verifica del calcolo.

Conoscenza del ruolo di 1 e 0 nelle quattro operazioni.

Spazio e figure

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti,

usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo

e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Individuazione di caselle e incroci su un piano quadrettato, munito di un sistema di riferimento mediante coppie

ordinate.

Individuazione e denominazione corretta di alcune figure geometriche.

Individuazione e rappresentazione di linee curve e rette.

Riconoscimento delle parti di una retta: segmento e semiretta.

Individuazione della posizione reciproca di due rette nel piano (rette parallele, rette incidenti, perpendicolari e non).

Individuazione e denominazione di vari tipi di angolo.

Riconoscimento di alcune figure geometriche solide e piane attraverso uso di modelli.

Page 23: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Classificare nella realtà oggetti in base alla loro forma geometrica.

Individuazione di relazioni tra forme geometriche solide e piane.

Rappresentazione e denominazione di forme geometriche solide e piane.

Misurazione di lunghezze in particolare il perimetro dei poligoni.

Confronto di superfici di poligoni con misure arbitrarie.

Riconoscimento e rappresentazioni di simmetrie assiali in oggetti e figure.

Misurazione con unità di misura arbitrarie e registrazione delle misure.

Conoscenza ed uso in contesti pratici del sistema internazionale di misura per le lunghezze, le capacità e i pesi o massa.

Confronto di lunghezze, pesi o masse, capacità stabilendo relazioni d’ordine e di equivalenza.

Soluzione di problemi con uso di misure di valore.

Relazioni, dati e previsioni

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei

contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro,

orologio, ecc.).

Rappresentare problemi con tabelle, grafici e/o algoritmi che ne esprimono la struttura.

Classificazione in base a due attributi.

Costruzione e rappresentazione dell’insieme intersezione.

Rappresentazione di classificazioni con diagrammi di Venn, di Carroll, ad albero.

Uso i connettivi “non” ed “e”.

Utilizzo adeguato dei quantificatori “tutti”, “ogni”, ”ciascuno”, “qualche” , “alcuni”, e “almeno”.

Rappresentazioni di dati, di semplici rilevamenti statistici con istogrammi.

Interpretazione di dati di istogrammi e ideogrammi.

Costruzione e lettura di diagrammi di flusso con struttura di sequenza lineare.

Valutazione, in contesti di gioco, della probabilità di eventi.

Verbalizzazione di situazioni problematiche vissute.

Lettura e comprensione del testo di un problema: individuare la domanda.

Rilevazione di dati pertinenti, sovrabbondanti o mancanti.

Rappresentazione di una situazione problematica con schemi opportuni (diagrammi ecc.) in modo da individuare la

soluzione.

Risoluzione di problemi matematici con una o più domande utilizzando per ciascuna l’operazione e/o la rappresentazione

adeguata.

Misurazione di lunghezze in particolare il perimetro dei poligoni.

Confronto di superfici di poligoni con misure arbitrarie.

Page 24: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Riconoscimento e rappresentazioni di simmetrie assiali in oggetti e figure.

Misurazione con unità di misura arbitrarie e registrazione delle misure.

Conoscenza del valore delle monete di uso comune.

Soluzione di problemi con uso di misure di valore.

Torna al sommario

Classe quarta

Numeri

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la

calcolatrice a seconda delle situazioni.

Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

Stimare il risultato di una operazione.

Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la

tecnica.

Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Conta in senso progressivo e regressivo entro il periodo delle migliaia.

Lettura e scrittura dei numeri entro il 1000000.

Conoscenza dei numeri romani.

Confronto e ordine dei numeri usando i simboli >, =, <.

Conoscenza del valore posizionale delle cifre.

Conoscenza dell’uso e del significato dello 0 nei numeri interi.

Conoscenza della frazione come parte dell’intero e come operatore.

Confronto e ordine delle frazioni con uguale denominatore e/o numeratore.

Ordine di frazioni sulla linea dei numeri.

Conoscenza delle frazioni decimali.

Lettura e scrittura dei numeri decimali.

Confronto dei numeri dei numeri decimali usando i simboli >, =, <.

Ordine dei numeri decimali sulla linea dei numeri.

Conoscenza del valore posizionale delle cifre decimali.

Page 25: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Conoscenza dell’uso e del significato della virgola nei numeri decimali.

Conoscenza dell’uso e del significato dello 0 nei numeri decimali.

Scrittura di una successione di numeri partendo da una regola data e viceversa.

Esecuzione di addizioni e sottrazioni in riga e in colonna con numeri interi e decimali.

Esecuzione di moltiplicazioni con più cifre al moltiplicatore anche con numeri decimali.

Memorizzazione della tavola pitagorica.

Acquisizione della divisione come partizione e contenenza.

Esecuzione di divisioni con una e due cifre al divisore.

Moltiplicazioni e divisioni di numeri interi e decimali per 10-100-1000.

Applicazione delle proprietà delle quattro operazioni.

Comprensione del ruolo di 1 e 0 nelle quattro operazioni.

Adozione delle strategie più funzionali al calcolo rapido.

Utilizzo di strategie e strumenti per la verifica del calcolo.

Conoscenza dell’uso della calcolatrici.

Calcolo della frazione di un intero.

Trasformazione di frazioni decimali in numeri decimali e viceversa.

Ricerca della frazione complementare di una frazione data.

Individuazione e costruzione di gruppi di frazioni equivalenti.

Spazio e figure

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di

farle riprodurre da altri.

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso,

squadre, software di geometria).

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto

(dall’alto, di fronte, ecc.).

Rappresentazione di percorsi e figure sul piano cartesiano.

Disegno con la riga e squadra rette perpendicolari e parallele.

Page 26: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Classificazione degli angoli (giro,piatto,retto, acuto, ottuso).

Analisi di figure geometriche e piane( poligoni e non) e classificazione.

Acquisizione del concetto di altezza di un poligono.

Conoscenza delle proprietà dei triangoli e dei quadrilateri e classificazione.

Rappresentazione di simmetrie assiali.

Identificazione del perimetro e dell’area di una figura assegnata.

Relazioni, dati e previsioni

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni,

formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per

effettuare misure e stime.

Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema

monetario.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una

prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Rappresentazione di dati di semplici rilevamenti statistici con istogrammi ed ideogrammi

Riconoscimento di dati certi ed incerti, possibili ed impossibili in situazioni reali e di gioco.

Valutazione,in contesti di gioco, della probabilità di eventi.

Individuazione di tutti i casi di semplici combinazioni di oggetti e/o numeri.

Classificazione in base a due o più attributi: individuazione e denominazione delle relative regioni del diagramma di

Eulero-Venn.

Rappresentazione delle classificazioni con diagrammi di Venn, Carrol, ad albero.

Ricerca di relazioni d’ordine e di equivalenza.

Conoscenza ed uso dei quantificatori.

Riconoscenza di enunciati.

Rappresentazione di processi mediante diagrammi di flusso.

Esecuzione delle istruzioni contenute in un diagramma di flusso.

Verbalizzazione di situazioni problematiche vissute.

Lettura e comprensione del testo di un problema.

Rilevazione di dati pertinenti, sovrabbondanti, mancanti e contraddittori.

Individuazione della domanda implicita.

Analisi del testo di un problema per individuare se risolvibile in termini matematici.

Ricerca di uno schema risolutivo estensibile a situazioni problematiche simili (compravendita- peso lordo-peso-netto-

Page 27: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

tara…).

Risoluzione di problemi matematici con una o più domande.

Risoluzione di problemi con un’espressione aritmetica.

Conoscenza del sistema monetario.

Conoscenza ed utilizzo del sistema internazionale di misura per le lunghezze.

Misurazione di lunghezze di linee, in particolare il perimetro dei poligoni.

Misurazione di ampiezze angolari usando unità l’angolo grado.

Torna al sommario

Classe quinta

Numeri

Leggere, scrivere confrontare numeri decimali.

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza,valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la

calcolatrice a seconda delle situazioni.

Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali, individuare multipli e divisori di un numero.

Stimare il risultato di una operazione.

Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

Interpretare i numeri negativi in contesti concreti.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per la scienza e per la

tecnica.

Conoscere sistemi di notazione di numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Lettura e scrittura dei grandi numeri oltre il 1 000 000 , con i n. interi.

Lettura e scrittura dei grandi numeri anche come polinomio e / o somma di potenza.

Confronto e ordinamento dei numeri usando i simboli <, =, >.

Conoscenza del valore posizionale delle cifre.

Conoscenza e uso del significato dello zero nei numeri interi.

Conoscenza dei multipli, dei divisori, dei numeri primi quadrati e rettangolari.

Conoscenza e interpretazione dei numeri relativi in contesti concreti.

Conoscenza della frazione come parte dell’intero, come operatore e come rapporto.

Classificazione delle frazioni proprie, improprie, apparenti, equivalenti.

Confronto e ordinamento di frazioni anche con l’utilizzo della linea.

Conoscenza delle frazioni decimali.

Page 28: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Lettura e scrittura dei numeri decimali fino ai millesimi.

Confronto tra i numeri decimali usando i simboli: <, =, >.

Ordinamento dei numeri decimali sulla linea dei numeri.

Conoscenza del valore posizionale delle cifre decimali.

Utilizzo della virgola nei numeri decimali e suo significato.

Conoscenza e uso dello zero nei numeri decimali.

Scrittura di una successione di numeri razionali partendo da una regola data e viceversa.

Comprensione e uso delle proprietà delle operazioni.

Calcolo del complementare di un numero.

Esecuzione di addizioni e sottrazioni in riga e in colonna con numeri interi e decimali.

Esecuzione di moltiplicazioni con più cifre al moltiplicatore anche con numeri decimali.

Esecuzione di divisioni con numeri naturali e decimali con più cifre al divisore.

Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni con i numeri interi e decimali per 10, 100, 1000.

Calcolo della percentuale, dello sconto e dell’interesse.

Utilizzo delle strategie più funzionali per il calcolo rapido.

Utilizzo di strategie e strumenti per la verifica del calcolo.

Spazio e figure

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di

farle riprodurre da altri.

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso,

squadre, software di geometria).

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto

(dall’alto, di fronte, ecc.).

Disegno con riga, squadra e compasso di alcuni poligoni.

Analisi e classificazioni delle figure geometriche piane.

Conoscenza delle caratteristiche dei poligoni.

Riconoscimento delle simmetrie assiali nei poligoni.

Page 29: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Rappresentazione di traslazioni e rotazioni di poligoni.

Acquisizione dei concetti di isoperimetria ed equiestensione in contesti concreti.

Riconoscimento, mediante composizioni e scomposizioni di figure equiestese.

Scoperta e memorizzazione di semplici formule geometriche per calcolare il perimetro e l’area.

Risoluzione di problemi geometrici.

Riconoscimento delle principali figure geometriche solide.

Relazioni, dati e previsioni

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni,

formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per

effettuare misure e stime.

Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema

monetario.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una

prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Analisi e confronto delle raccolte di dati mediante gli indici : moda, mediana, media aritmetica.

Comprensione della necessità e utilità dell’approssimazione dei dati raccolti.

Comprensione di enunciati certi , incerti, impossibili in situazioni concrete.

Classificazione in base a due e tre attributi: individuare e denominare le relative regioni del diagramma di Eulero-Venn.

Utilizzo dei termini: classificazione, insieme, intersezione.

Rappresentazione delle classificazioni con diagrammi di Venn, Carroll, ad albero.

Conoscenza ed uso consapevole dei connettivi e dei quantificatori.

Uso opportuno dell’implicazione: “se… allora”.

Lettura e comprensione di una situazione problematica.

Analisi dei dati per cogliere le relazioni che intercorrono tra loro.

Ricerca dei dati pertinenti, eventuali, sovrabbondanti o mancanti.

Rappresentazione di una situazione problematica con schemi opportuni (diagrammi) in modo da individuarne la

soluzione.

Risoluzione dei problemi matematici con più domande utilizzando per ciascuna l’operazione adeguata.

Risoluzione di problemi con un’ espressione aritmetica.

Utilizzo corretto del sistema internazionale di misura per le lunghezze, le capacità e i pesi.

Passaggio da un’unità di misura a un’altra dello stesso valore.

Scelta dell’unità di misura più adatta per misurare una grandezza data.

Page 30: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Misurazione della lunghezza del perimetro dei poligoni.

Misurazione di aree con opportuni campioni arbitrari.

Calcolo delle aree di poligoni con unità di misura convenzionali.

Conoscenza del valore delle monete e utilizzo nelle situazione problematiche.

Torna al sommario

Scienze

Classe prima

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli

nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore.

Osservazione, manipolazione, confronto di oggetti per rilevare le loro caratteristiche.

Osservazione e manipolazione di oggetti per rilevare le caratteristiche dei materiali di cui sono fatti.

Riconoscimento attraverso la manipolazione e il confronto di oggetti diversi di alcune caratteristiche ((leggero, pesante,

morbido, ruvido, duro, fragile, liscio …).

Riconoscimento attraverso le caratteristiche dei materiali degli oggetti osservati (legno, plastica, metalli, vetro …).

Semplici esperimenti legati alla vita quotidiana (oggetti caldi, freddi, cibi dolci e salati).

Osservare e sperimentare sul campo

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali,

semine in terrai e orti, ecc.. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc…) e

quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc…).

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia,ecc…) e con la periodicità dei

fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del Sole, stagioni).

Esperimenti di semina (fasi della crescita).

Osservazione e descrizione di fenomeni atmosferici.

Osservazione e descrizione di piante e animali.

Individua e ordina in sequenza le fasi della vita di un essere vivente.

Page 31: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

L’uomo i viventi e l’ambiente

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.)

per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con loro ambienti, bisogni analoghi.

Descrizione verbale del proprio corpo e quello dei compagni.

Rappresentazione grafica delle parti del corpo.

Individuazione degli organi di senso.

Manipolazione e osservazione di oggetti attraverso gli organi di senso.

Individuazione delle informazioni che gli organi di senso forniscono per la conoscenza della realtà.

Individuazione e descrizione degli organi della vista, del tatto, dell’udito, dell’olfatto e del gusto.

Discriminazione delle funzioni degli organi di senso.

Manipolazione e osservazione di oggetti attraverso gli organi di senso.

Individuazione delle informazioni che gli organi di senso forniscono per la conoscenza della realtà.

Osservazione e confronto di esseri viventi e oggetti inanimati.

Osservazione e descrizione delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi.

Individuazione dei criteri per distinguere esseri viventi e non viventi mediante l’uso della tabella a doppia entrata.

Distinzione tra animali e vegetali.

Torna al sommario

Classe seconda

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli

nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la

matematica conosciuta per trattare i dati.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

Comprensione della differenza tra liquido e solido.

Realizzazione di semplici esperienze con l’acqua e altre sostanze e verbalizzazione delle fasi delle sperimentazioni

effettuate (oggetti che galleggiano e non.)

Realizzazione di esperienze relative al processo di solidificazione dell’acqua.

Page 32: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Realizzazione di esperienze per scoprire le proprietà del ghiaccio.

Realizzazione di esperienze relative al processo di evaporazione dell’acqua.

Realizzazione di esperienze relative al processo di condensazione dell’acqua.

Osservare e sperimentare sul campo

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali,

semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e

quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni

celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

Scoperta che l’acqua si trova dappertutto ed è un elemento fondamentale per la vita degli esseri viventi.

Riflessione e scoperta dei tanti usi dell’acqua.

Introduzione all’educazione di un corretto utilizzo dell’acqua per il “risparmio” delle risorse.

Osservazione e descrizione della vegetazione degli ambienti osservati.

Individuazione di alcune trasformazioni dell’ambiente causate dall’opera dell’uomo.

Distinzione in un ambiente degli elementi naturali ed elementi antropici.

Conoscenza delle parti che costituiscono una pianta e le loro funzioni.

Conoscenza, riconoscimento e denominazione delle parti della foglia.

Conoscenza delle diverse fasi di crescita di una pianta.

Conoscenza e comprensione di diversi tipi di semi.

Comprensione della funzione dei semi.

Avvio al significato di impollinazione.

Conoscenza delle diverse parti del fiore.

Conoscenza delle parti di un frutto.

Conoscenza dei cambiamenti delle piante durante le stagioni.

Classificazione e descrizione delle caratteristiche fondamentali degli animali.

Esecuzione di semplici classificazioni degli animali in base al loro tipo di alimentazione (erbivori, carnivori, onnivori).

L’uomo i viventi e l’ambiente

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.)

per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Page 33: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Osservazione e descrizione delle principali caratteristiche di ambienti vicini all’esperienza del bambino (prato, bosco,

mare, montagna …).

Esecuzione di semplici classificazioni in base alle funzioni.

Comprensione delle differenze tra ovipari e vivipari.

Riconoscimento di alcuni comportamenti di difesa degli animali rispetto all’ambiente (letargo, migrazione).

Osservazione, descrizione e disegno di animali dell’ambiente circostante (prato, bosco , montagna, mare…).

Osservazione dei comportamenti dell’uomo nell’ambiente circostante.

Stesura di regole per evitare sprechi di acqua e di energia al fine di attivare comportamenti adeguati.

Conoscenza delle principali cause di inquinamento dell’acqua e del corretto utilizzo delle risorse.

Torna al sommario

Classe terza

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli

nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la

matematica conosciuta per trattare i dati.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

Riconoscimento di alcuni elementi e classificazione come materia organica ed inorganica applicazione di criteri semplici

per mettere ordine in un insieme di oggetti.

Illustrazione con esempi pratici di trasformazioni elementari di materiali.

Trasformazione di oggetti e materiali: operazioni su materiali allo stato solido(modellare, frantumare, fondere) e liquido

(mescolare, disciogliere).

Conoscenza degli effetti del fuoco e del calore.

Acquisizione di norme di comportamento per prevenire rischi.

Conoscenza della struttura e delle caratteristiche di un ambiente naturale.

Conoscenza in un ambiente della presenza dell’uomo: aspetti positivi e negativi.

Le proprietà dell’acqua.

Conoscenza dei cambiamenti di stato attraverso semplici esperimenti.

Comprensione dell’utilità e delle caratteristiche di: aria, acqua e suolo osservando anche rocce, minerali, vari tipi di

terreno e acque esistenti.

Page 34: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Osservare e sperimentare sul campo

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali,

semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e

quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni

celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

Introduzione al metodo scientifico.

Osservazione di sostanze, fatti, fenomeni…

Confronto tra le caratteristiche osservate.

Acquisizione di un linguaggio appropriato in relazione alle esperienze e ai contenuti specifici.

Collegamento dei dati di un’esperienza.

Elaborazione di semplici ipotesi per risolvere situazioni problematiche.

Verifica con semplici strumenti delle ipotesi elaborate.

Esecuzione di semplici esperimenti per conoscere la composizione del terreno.

Riconoscimento delle principali cause d’inquinamento del terreno.

Comprensione di alcune strategie per la difesa del suolo.

Conoscenza della struttura delle piante (radici, tronco, rami, foglie) le loro funzioni e trasformazioni.

Semplici classificazioni di piante e foglie.

Ciclo vitale della pianta: dal seme all’albero.

Osservazione, descrizione e confronto tra le piante del proprio ambiente.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.)

per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Conoscenza della struttura degli animali: parti del corpo e loro funzioni.

Cicli vitali e forme di adattamento all’ambiente (letargo, mimetismo, migrazioni).

Varietà di forme negli animali (vertebrati, invertebrati).

Differenti comportamenti nella respirazione, nella riproduzione e nell’alimentazione.

Acquisizione della consapevolezza della propria nascita e crescita grazie alle cure familiari e conoscenza del differente

sviluppo nei due generi (maschile e femminile).

Concetto di habitat.

Conoscenza dei rapporti che intercorrono tra ambienti e forme di vita animale e vegetale in esso presenti.

Page 35: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Conoscenza dei bisogni fondamentali degli esseri viventi.

Conoscenza dell’ecosistema mare, bosco, fiume….

Distinzione tra produttori e consumatori.

Comprensione del ruolo dei decompositori.

Torna al sommario

Classe quarta

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso

specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di

volumi/capacità (bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità,

ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.).

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in

forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Riconoscimento di alcuni elementi e classificazione come materia organica ed inorganica.

Osservazione di sostanze varie. Confronto delle caratteristiche osservate.

Effettuazione di alcune trasformazione chimiche attraverso semplici esperimenti.

Elaborazione di ipotesi e verifica delle ipotesi elaborate secondo il metodo scientifico o sperimentale.

Costruzione di semplici strumenti di misura.

Formazione di miscugli e soluzioni.

Discriminazione tra diversi tipi di energia (luminosa, termica, chimica, meccanica…).

Esperimenti sull’energia termica (fusione).

Distinzione tra cattivi e buoni conduttori.

Scoperta degli effetti del calore sui diversi tipi di materiali (dilatazione). Distinzione tra temperatura e calore.

Conoscenza degli strumenti per misurare la temperatura.

Conoscenza del rapporto tra calore e stati della materia.

Osservare e sperimentare sul campo

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e

autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti

Page 36: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

nel tempo.

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo

ruolo nell’ambiente.

Osservazione e studio delle caratteristiche del suolo ( permeabilità, composizione degli strati …).

Studio delle proprietà dell’acqua (capillarità, tensione superficiale).

Approfondimenti riguardanti il ciclo dell’acqua.

Riflessioni e conversazioni guidate per individuare i diversi usi dell’acqua e per sensibilizzare ad un utilizzo più

responsabile dell’acqua.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli

plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre

e differenti forme di vita.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare

quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Acquisizione del concetto di fotosintesi clorofilliana.

Acquisizione dei concetti di respirazione e di traspirazione nei vegetali.

Conoscenza della struttura e della funzione del fiore e del frutto.

Acquisizione del concetto di impollinazione.

Distinzione tra animali vertebrati e invertebrati.

Studio dei differenti comportamenti degli animali nella respirazione, nella riproduzione, nell’alimentazione e nel

movimento.

Descrizione del ciclo vitale di un animale.

Osservazione e descrizione di alcuni animali domestici.

Conoscenza della struttura della cellula.

Conoscenza di tessuti, organi e apparati.

Studio del sistema muscolo-scheletrico, nervoso.

Studio dell’apparato digerente, respiratorio, circolatorio, riproduttore.

Conoscenza di nozioni di igiene della persona.

Conoscenza di nozioni di educazione alimentare.

Torna al sommario

Page 37: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Classe quinta

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso

specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità,la trasparenza, la densità,

ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.).

Individuazione delle sorgenti di luce (naturali e artificiali).

Conoscenza della composizione cromatica della luce.

Conoscenza dei meccanismi di assorbimento e riflessione dei colori.

Conoscenza delle proprietà e delle caratteristiche della luce e del suono.

Osservazione di fenomeni sonori.

Conoscenza di alcune applicazioni tecnologiche che sfruttano l’eco.

Caratterizzare suoni e luci di un ambiente dato.

Indicazione delle misure di prevenzione e di intervento per i pericoli dell’inquinamento acustico.

Comprensione del significato di energia.

Conoscenza delle diverse fonti di energia (termica, eolica, idrica, chimica, muscolare).

Conoscenza dei principali combustibili fossili esauribili (carbone petrolio metano).

Comprensione del ruolo dell’energia elettrica nella vita quotidiana.

Scoperta dell’esistenza dell’elettricità in natura.

Conoscenza che l’elettricità è insita nella materia e nelle particelle atomiche.

Conoscenza dell’atomo.

Osservazione del fenomeno di elettrizzazione statica dei corpi.

Acquisizione del concetto di corrente elettrica.

Riconoscimento dei materiali isolanti e dei conduttori di elettricità.

Acquisizione della terminologia adeguata.

Osservare e sperimentare sul campo

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e

autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti

nel tempo.

Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

Conoscenza, osservazione e scoperta attraverso esperimenti.

Formulazione di ipotesi, sperimentazione e conclusioni.

Page 38: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Verifica di cause e conseguenze di un fenomeno.

Ricerca di soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppo di semplici schemi su fatti e fenomeni naturali.

Conoscenza dell’universo e del Sistema Solare.

Osservazione dei più evidenti fenomeni celesti.

Ricostruzione dei movimenti della terra ( rivoluzione, rotazione…).

Conoscenza del satellite terrestre: la Luna e le sue fasi.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli

plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre

e differenti forme di vita.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare

quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Conoscenza di organismi pluricellulari ed unicellulari .

Conoscenza della struttura della cellula animale e vegetale.

Distinzione delle strutture fondamentali dell’organismo umano ( cellule, tessuti, organi, apparati).

Conoscenza dei principali sistemi del corpo umano.

Conoscenza dei sistemi:

nervoso ( centrale , autonomo e periferico)

muscolare ( funzionamento dei muscoli )

scheletrico ( ossa, e articolazioni)

endocrino funzione della milza , tiroide.. )

Conoscenza degli organi di senso.

Conoscenza degli apparati:

circolatorio( composizione del sangue, cuore, vene arterie, processi circolatori: piccola e grande circolazione)

digerente ( la digestione e i suoi organi)

tegumentario ( derma ed epidermide)

escretore ( reni e loro funzionamento)

riproduttore ( apparati genitali femminile e maschile , fasi dello sviluppo dell’embrione, dal concepimento alla nascita)

Page 39: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Comprensione dell’importanza di una buona alimentazione.

Comprensione dei principi nutritivi degli alimenti e del fabbisogno energetico.

Scoperta della funzione dei denti per una buona digestione e comprensione di una corretta igiene orale.

Comprensione dei danni del fumo e dell’inquinamento dell’aria sull’apparato respiratorio.

Scoperta dell’importanza di mantenere posture corrette e di svolgere attività fisica.

Pratica dell’igiene personale cogliendone l’importanza.

Torna al sommario

Storia

Classe prima

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo

(calendario, linea temporale…).

Distinzione tra prima e adesso/ prima, adesso, dopo/ infine.

Riordino in successione temporale di azioni, fatti, eventi appartenenti e non all’esperienza del bambino.

Riconoscimento della sequenza temporale: ieri, oggi, domani.

Disegni e verbalizzazione di fatti vissuti e narrati nei vari momenti della giornata, della settimana, dei mesi dell’anno e

delle stagioni.

Disegni e verbalizzazione di azioni contemporanee.

Riconoscimento dei cicli temporali su immagini date.

Verbalizzazione di esperienze e/o azioni di durate diverse.

Lettura di diverse tipologie di calendario.

Torna al sommario

Classe seconda

Page 40: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Uso delle fonti

Individuare le tracce usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della

comunità di appartenenza.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Raccolta di testimonianze sul proprio passato.

Ricostruzione della storia personale sulla base di informazioni, dati, testimonianze, documenti raccolti.

Ricerca e confronto di fonti di vario tipo (materiali orali, scritte e iconiche).

Collocazione di eventi della storia personale sulla linea del tempo.

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo

(calendario, linea temporale…).

Distinzione del giorno e della notte, riconoscendone le caratteristiche.

Riconoscimento delle parti del giorno e la ciclicità delle stesse.

Riconoscimento ed attribuzione delle giuste azioni alle parti della giornata.

Consolidamento del concetto di durata e di successione.

Lettura del calendario.

Lettura dell’orologio.

Individuazione di cause ed effetto in una storia e in semplici situazioni.

Racconto della corretta successione di eventi-causa di una trasformazione.

Riconoscimento dei cambiamenti che il trascorrere del tempo provoca nell’uomo, negli animali, nelle piante, negli

oggetti, nell’ambiente più vicini alla propria esperienza.

Lettura, nelle esperienze del proprio vissuto quotidiano, le conseguenze dei propri comportamenti.

Formulazione delle ipotesi sulle conseguenze.

Utilizzo di un linguaggio corretto delle parole della successione.

Riconoscimento della corretta successione degli eventi di un racconto.

Riconoscimento della contemporaneità di situazioni diverse.

Utilizzo di espressioni linguistiche che indicano contemporaneità.

Discriminazione fra azioni successive o contemporanee.

Riordino delle sequenze in una attività.

Memorizzazione di poesie e filastrocche sul passare del tempo.

Page 41: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Produzione scritta e orale

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

Riferire in un modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Esposizione orale in modo semplice delle conoscenze acquisite.

Torna al sommario

Classe terza

Uso delle fonti

Individuare le tracce usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della

comunità di appartenenza.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Riconoscimento dei diversi tipi di fonte ( orale, scritta, materiale, iconica ).

Comprensione della funzione e del lavoro dello storico e degli altri studiosi del passato.

Ricostruzione della storia personale.

Acquisizione di concetti come : storia – segni – tracce - testimonianze – racconto -ricostruzione .

Lettura e comprensione di testi : mito e racconto storico.

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

Riordino di eventi in successione logica e cronologica analizzando situazioni di concomitanza spaziale e di

contemporaneità.

Comprensione dell'uso della linea del tempo e i concetti di durata e periodizzazione.

Comprensione delle cause e delle conseguenze di un evento.

Strumenti concettuali

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di

grandi del passato.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Page 42: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel

tempo.

Ricostruzione degli eventi del passato mettendoli in ordine cronologico.

Osservazione e confronto di oggetti e persone di oggi con quelli del passato per coglierne le trasformazioni connesse al

trascorrere del tempo.

Lettura e interpretazione delle testimonianze del passato presenti nel territorio.

Produzione scritta e orale

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

Riferire in un modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Organizzazione di eventi e trasformazioni in schemi, mappe concettuali e semplici sintesi.

Ricostruzione della storia personale, utilizzando adeguatamente la linea del tempo.

Ricostruzione della storia della propria famiglia, utilizzando l’albero genealogico.

Conoscenza e utilizzo di termini specifici del linguaggio disciplinare.

Conoscenza della storia della Terra prima dell’uomo e delle prime forme di vita.

Conoscenza della Preistoria: la comparsa dell’uomo, i cacciatori delle epoche glaciali, le tappe del Paleolitico, la

rivoluzione neolitica e l’agricoltura, lo sviluppo dell’artigianato e i primi commerci.

Comprensione del passaggio dall’uomo preistorico all’uomo storico.

Torna al sommario

Classe quarta

Uso delle fonti

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Rappresentare, in un quadro storico sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul

territorio vissuto.

Lettura e interpretazioni di fonti storiche scritte e linee del tempo.

Utilizzo di strisce temporali, nel senso sia diacronico che sincronico.

Individuazione di eventi e di trasformazioni in sequenze lineari e cicliche.

Collocazione nello spazio e negli eventi individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un

territorio.

Page 43: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Organizzazione delle informazioni

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Conoscenza della tematizzazione e della cronologia.

Conoscenza delle civiltà mesopotamiche.

Conoscenza delle civiltà dell’Indo.

Conoscenza della civiltà egizia.

Conoscenza della civiltà ebraica.

Conoscenza delle civiltà cretese e micenea.

Conoscenza delle civiltà greca.

Confronto dei vari aspetti delle civiltà studiate.

Strumenti concettuali

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.C. – d.C.).

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra elementi caratterizzanti.

Collocazione di date all'interno di un periodo.

Conoscenza degli indicatori temporali(a.C - d.C).

Realizzazione di schemi di sintesi per cogliere relazioni fra gli elementi rilevanti delle differenti civiltà.

Produzione scritta e orale

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere

diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Lettura di testi, sia cartacei che digitali, per approfondire le conoscenze acquisite.

Realizzazione di mappe concettuali, di sintesi sui diversi argomenti affrontati.

Lettura, scrittura ed esposizione di testi di tipo storico con l’ uso di un linguaggio appropriato.

Utilizzo delle risorse digitali per l’approfondimento degli argomenti studiati.

Torna al sommario

Page 44: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Classe quinta

Uso delle fonti

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Rappresentare, in un quadro storico – sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul

territorio vissuto.

Lettura e interpretazione di vari tipi di fonti storiche.

Utilizzo della linea del tempo.

Rappresentazione sulla linea del tempo di successioni, durate, contemporaneità e periodizzazioni.

Individuazione delle caratteristiche ambientali che determinano la nascita e lo sviluppo di una determinata civiltà.

Organizzazione delle informazioni

Leggere una carta storico–geografica relativa alle civiltà studiate.

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Lettura e utilizzo di carte geostoriche.

Conoscenza del contesto sociale, economico, politico, culturale, religioso della civiltà presa in esame.

Scoperta delle popolazioni italiche in età pre-classica.

Ricostruzione della storia della civiltà romana dalle origini alla crisi dell’Impero.

Presentazione della religione cristiana: la nascita, le sue caratteristiche e il suo sviluppo.

Individuazione delle relazioni esistenti tra più quadri storici per operare confronti critici.

Strumenti concettuali

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico ( avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura

del tempo storico delle altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi

caratterizzanti.

Conoscenza degli indicatori temporali ( a. C. – d. C.).

Conoscenza della tematizzazione e della cronologia collocando alcune date all’interno di un periodo.

Realizzazione di schemi e mappe concettuali per sintetizzare gli apprendimenti.

Conoscenza e utilizzo di alcuni strumenti utili per ricavare e comprendere informazioni storiche (grafici, carte…).

Page 45: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Produzione scritta e orale

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere

diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Lettura di testi per approfondire le conoscenze acquisite.

Esposizione scritta e/o orale di testi di tipo storico utilizzando il linguaggio specifico.

Lettura di documenti di vario tipo per ricavare informazioni e formulare ipotesi.

Torna al sommario

Religione

Classe prima

Dio e l'uomo

Scoprire che per la religione cristiana, Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con

l’uomo.

Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia.

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

Presa di coscienza del proprio esistere e dell’originalità della propria identità.

Intuizione che per i cristiani Dio da sempre conosce il nome di ciascuno.

Apprezzamento del valore dello stare insieme.

Conoscenza e rispetto delle regole dell’amicizia.

Scoperta che il mondo nasce dall’amore di Dio per tutti.

Comprensione della differenza tra le cose costruite dall’uomo e quelle create da Dio.

Conoscenza e rispetto del Creato.

Conoscenza degli aspetti fondamentali dell’ambiente nel quale è vissuto Gesù.

Scoperta delle fasi della crescita di Gesù e confronto con le proprie.

Conoscenza della missione di Gesù.

Scoperta della domenica come giorno di festa per i cristiani e dei giorni di festa per le altre religioni.

Conoscenza degli elementi che caratterizzano l’edificio chiesa.

Page 46: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Scoperta come la comunità Chiesa sia una grande famiglia.

Il linguaggio religioso

Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione

popolare.

Conoscenza degli avvenimenti che hanno preceduto la nascita di Gesù.

Conoscenza della storia della nascita di Gesù e confronto con la propria.

Conoscenza dei segni principali del Natale cristiano.

Individuazione delle trasformazioni che avvengono in natura con la primavera.

Intuizione che queste trasformazioni alludono ad un passaggio dalla morte alla vita.

Conoscenza delle vicende che riguardano la morte e la Risurrezione di Gesù.

Conoscenza dei segni principali della Pasqua cristiana.

I valori etici e religiosi

Riconoscere che il cristianesimo si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù.

Scoperta del significato del messaggio d’amore annunciato da Gesù.

Torna al sommario

Classe seconda

Dio e l'uomo

Scoprire che per la religione cristiana, Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con

l’uomo.

Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia.

Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del Padre

Nostro.

Intuizione del concetto biblico di creazione.

Apprezzamento e rispetto del valore umano e religioso della salvaguardia del Creato.

Sviluppo dell’atteggiamento di ringraziamento che i cristiani dimostrano per Dio creatore.

Conoscenza della vita di S. Francesco e delle sue opere.

Scoperta delle caratteristiche geografiche della Palestina.

Page 47: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Conoscenza di alcuni aspetti della tradizione culturale e religiosa di una famiglia ebraica.

Ricostruzione dell’inizio della vita pubblica di Gesù.

Scoperta dell’importanza della chiamata dei primi apostoli.

Analisi di alcune parabole e miracoli di Gesù e del loro significato.

Conoscenza dei diversi modi di pregare, come caratteristica per tutte le religioni.

Conoscenza di come Gesù pregava e insegnava a pregare.

Il linguaggio religioso

Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione

popolare.

Conoscenza del significato dell’Avvento.

Conoscenza delle pagine evangeliche sulla nascita di Gesù fino alla fuga in Egitto.

Conoscenza del significato della Quaresima.

Conoscenza degli avvenimenti più importanti dell’ultima settimana di vita di Gesù.

Analisi dei simboli pasquali.

I valori etici e religiosi

Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

Analisi della festa di Pentecoste e suo significato.

Conoscenza della differenza tra chiesa edificio Chiesa comunità.

Conoscenza degli edifici adibiti al culto nelle altre religioni.

Torna al sommario

Classe terza

Dioe l'uomo

Scoprire che per la religione cristiana, Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con

l’uomo.

Intuizione che da sempre l’uomo ha cercato di rispondere ai perché della vita.

Analisi delle religioni primitive e di alcuni miti.

Differenza fra religioni politeiste e monoteiste.

Page 48: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

La Bibbia e le altre fonti

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e

le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli Apostoli.

Conoscenza della struttura, del contenuto e del valore culturale della Bibbia.

Analisi delle pagine bibliche riferite alla creazione del mondo e dell’uomo.

Confronto delle risposte sull’origine del mondo date dalla Bibbia e dalla scienza.

Conoscenza delle caratteristiche del popolo ebreo.

Conoscenza dei Patriarchi come personaggi con i quali Dio ha stabilito la sua alleanza (Abramo, Isacco, Giacobbe).

Analisi del valore trasmesso dalla vicenda storica e umana di Giuseppe.

Conoscenza della figura di Mosè.

Conoscenza e analisi dei Dieci Comandamenti.

Analisi dei momenti principali della vita del popolo d’Israele dopo l’Esodo.

Confronto del significato della Pentecoste ebraica e di quella cristiana.

Il linguaggio religioso

Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione

popolare.

Scoperta di come la nascita di Gesù sia stata annunciata al popolo attraverso i profeti.

Conoscenza delle principali tradizioni che accompagnano la nascita di Gesù.

Conoscenza dell’origine della Pasqua ebraica.

Confronto del significato e dei riti della Pasqua ebraica e di quella cristiana.

Torna al sommario

Classe quarta

Dio e l'uomo

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con

parole e azioni.

Analisi e comprensione del messaggio che Gesù trasmette attraverso alcune parabole e miracoli.

Page 49: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

La Bibbia e le altre fonti

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio

principale.

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo a partire

dai Vangeli.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Analisi della struttura di alcune parabole.

Conoscenza del contesto geografico, storico, culturale e religioso in cui Gesù è vissuto.

Comprensione dell’influenza che l’ambiente storico-sociale ha avuto sul messaggio di Gesù.

Analisi delle tappe di formazione dei Vangeli e della loro struttura.

Conoscenza della vita e dei simboli dei quattro Evangelisti.

Conoscenza dell’esistenza dei Vangeli apocrifi.

Confronto e riconoscimento dei Vangeli sinottici.

Individuazione di Gesù come personaggio storico.

Analisi di alcune d’arte riferite alla festa di Natale e Pasqua.

Il linguaggio religioso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Lettura e analisi dei brani evangelici riguardanti la nascita, la passione, morte e risurrezione di Gesù.

Analisi delle vicende legate alla Pentecoste e suoi simboli.

I valori etici e religiosi

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili in vista di un personale progetto di

vita.

Analisi dell’inizio della vita pubblica di Gesù dal Battesimo alla chiamata dei primi Apostoli.

Torna al sommario

Classe quinta

Page 50: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Dio e l'uomo

Descrivere i contenuti principali del Credo cattolico.

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito

Santo.

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto

con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti

del dialogo interreligioso.

Conoscenza delle quattro caratteristiche della Chiesa espresse nel Credo.

Scoperta dei segni e dei simboli appartenenti ai vari sacramenti.

Conoscenza dell’organizzazione interna della Chiesa cattolica.

Comprensione delle caratteristiche dell’anno liturgico.

Conoscenza dell’organizzazione interna delle altre confessioni cristiane.

Intuizione dell’importanza del dialogo per favorire l’unità tra le varie Chiese cristiane.

Conoscenza dell’opera missionaria di Pietro e Paolo.

Conoscenza delle difficoltà incontrate dalla prima Chiesa e delle persecuzioni subite dai primi cristiani fino al

raggiungimento della libertà.

Comprensione delle principali cause e conoscenza dei protagonisti che hanno portato alle divisioni della cristianità in

Oriente e in Europa ( Scisma d’Oriente, Riforma protestante).

Conoscenza delle caratteristiche principali della Chiesa ortodossa e protestante.

Conoscenza della Controriforma cattolica.

Scoperta della presenza di altre religioni nell’ambiente circostante.

Individuazione degli elementi fondamentali delle grandi religioni (Induismo, Islamismo, Ebraismo e Buddhismo).

La Bibbia e le altre fonti

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la Madre di Gesù.

Accostamento ai diversi sacri cogliendone le specificità.

Simboli e significati delle catacombe cristiane.

Distinzione in alcuni testi biblici e in alcune opere d’arte (icone) la figura di Maria.

Conoscenza degli aspetti fondamentali della vita di S. Benedetto e di S. Francesco.

Il linguaggio religioso

Page 51: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche.

Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” d’incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana ( a partire da quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede

sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio

servizio all’uomo.

Confronto dei brani evangelici legati alla Natività e alla Pasqua con le informazioni emerse dalle relative opere d’arte.

Conoscenza di alcune linee guida del monachesimo.

Analisi dei vari stili architettonici delle chiese, con particolare riferimento a quelle presenti sul territorio e loro significato

simbolico.

Scoperta che nella comunità ecclesiale, fin dalle origini, esiste una varietà di doni che si manifesta in diverse vocazioni e

ministeri.

I valori etici e religiosi

Scoprire che la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni

non cristiane.

Riflessione sui valori umani e religiosi comuni alle grandi religioni.

Torna al sommario

Educazione fisica

Classe prima

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma

simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo

organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Rappresentazione grafica in modo appropriato del proprio corpo.

Conoscenza, denominazione e utilizzo della propria corporeità e delle capacità senso-percettive.

Approccio agli schemi motori di base.

Approccio agli schemi stato-dinamici posturali in situazioni diverse.

Controllo degli schemi motori di base e posturali.

Page 52: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Conoscenza e utilizzo, attraverso il proprio corpo, delle categorie spazio-temporali fondamentali.

Orientamento e controllo del proprio corpo secondo una direzione o secondo una posizione spaziale assegnata.

Riconoscimento e verbalizzazione di nozioni spaziali topologiche e proiettive in rapporto agli oggetti esterni e agli altri

soggetti.

Adattamento dei movimenti alle varie situazioni spazio temporali e ritmiche con orientamento del proprio corpo nello

spazio e controllo della propria lateralità.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e

danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Comprensione del linguaggio dei gesti.

Comprensione del linguaggio dei suoni ( fischio, battito del tamburello...).

Utilizzo di gesti per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche.

Esecuzione di movimenti sincronizzati con il gruppo, seguendo le indicazioni dell'insegnante.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo

rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Socializzazione con il gruppo-classe.

Rispetto di indicazioni e regole date.

Partecipazione ai giochi scoprendo la funzione delle regole.

Scoperta della funzione delle regole.

Conoscenza e rispetto delle regole dei giochi collettivi proposti.

Torna al sommario

CLASSE SECONDA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Page 53: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma

simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo

organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Strutturazione dello schema corporeo attraverso:

aggiustamento posturale

controllo del tono muscolare

controllo della respirazione

indipendenza dei differenti segmenti corporei

lateralità.

Miglioramento delle capacità visive, uditive, tattili e senso -percettive.

Sviluppo della presa di coscienza dei rapporti spazio-temporali applicando i concetti: prima-dopo, contemporaneamente,

veloce-lento, vicino-lontano, davanti-dietro, sotto-sopra, destra-sinistra.

Sviluppo degli schemi motori di base: camminare, correre, saltare, strisciare, rotolare, lanciare, …

Sviluppo degli schemi stato-dinamici posturali in situazioni diverse.

Acquisizione del proprio equilibrio statico e dinamico.

Acquisizione della capacità di utilizzare il rilassamento delle diverse parti del corpo.

Sviluppo della coordinazione fine della mano e delle dita.

Sviluppo della coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica.

Acquisizione della capacità di riprodurre ritmi con il movimento di tutto il corpo o di differenti segmenti corporei.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e

danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Sviluppo delle capacità motorie -espressive utilizzando situazioni stimolo (imitazioni della realtà, brani musicali,

racconti,…).

Ascolto di ritmi musicali diversi con adattamento del proprio movimento.

Esecuzione a tempo di semplici passi di danza.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Page 54: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo

rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Esecuzione di movimenti di precisione, equilibrio,velocità...

Collaborazione col compagno in movimenti di coppia.

Impegno in gare di gruppo.

Esercizio di semplici forme di autocontrollo in palestra.

Comprensione del valore delle regole e la necessità del loro rispetto per il buon esito di attività ludiche e sportive.

Partecipazione attiva ai giochi proposti.

Sviluppo di comportamenti positivi (collaborazione, rispetto per gli altri,…).

Sviluppo della capacità di iniziativa e di risoluzione di problemi in situazioni di gioco.

Accettazione della sconfitta.

Accettazione delle diverse capacità di altri compagni.

Torna al sommario

CLASSE TERZA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma

simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo

organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Consolidamento e padronanza degli schemi motori di base in situazioni statiche e dinamiche.

Interiorizzazione delle strutture spazio-temporali in relazione al proprio corpo e agli oggetti esterni.

Sviluppo delle capacità coordinative:

controllo posturale e segmentario;

coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica;

controllo dell’equilibrio statico e dinamico anche con traslazioni su basi d’appoggio ridotte;

capacità ritmica;

coordinazione dinamica generale.

Potenziamento della capacità di strisciare in tutte le posizioni, in tutte le direzioni e con l’utilizzo di tutto o parte del

corpo

Potenziamento della capacità di rotolamento in tutte le posizioni e in tutte le direzioni

Potenziamento della capacità di arrampicamento e del compimento di traslocazioni.

Esecuzione di saltelli con o senza attrezzi, sul posto e in movimento e salti sia in altezza sia in lunghezza.

Page 55: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Esecuzione di lanci e prese con modalità, distanze, altezze diverse, con vari tipi di palla.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e

danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Sviluppo delle capacità motorie -espressive con l’utilizzo di situazioni stimolo (imitazioni della realtà, brani musicali,

interpretazione e narrazione di temi fiabeschi,…).

Utilizzo del movimento nell'elaborazione di comunicazioni gestuali e mimiche.

Coordinamento dei movimenti con gli stimoli musicali proposti.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo

rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Esecuzione di movimenti di precisione, equilibrio, velocità…

Collaborazione col compagno in movimenti di coppia.

Impegno in gare di gruppo.

Riconoscimento dei propri pregi e dei difetti.

Accettazione delle diverse capacità di altri compagni.

Adattamento del proprio movimento a quello di un compagno.

Partecipazione attiva a giochi di regole, pre-sportive e di gioco-sport.

Scoperta e rispetto delle regole del gioco.

Cooperazione nel gruppo comportandosi lealmente

Partecipazione ad attività ludiche interagendo in modo collaborativo con i compagni.

Dominio della propria aggressività ed espressione positiva del proprio spirito agonistico.

Accettazione della sconfitta e gestione della vittoria.

Torna al sommario

CLASSE QUARTA

Page 56: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma

simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo

organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Padronanza degli schemi motori di base in situazioni statiche e dinamiche.

Interiorizzazione delle strutture spazio-temporali in relazione al proprio corpo e agli oggetti esterni.

Sviluppo delle capacità coordinative:

controllo posturale e segmentario;

coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica;

controllo dell’equilibrio statico e dinamico anche con traslazioni su basi d’appoggio ridotte;

controllo della respirazione;

capacità di rilassamento;

capacità ritmica;

coordinazione dinamica generale.

Potenziamento della capacità di strisciare in tutte le posizioni, in tutte le direzioni e con l’utilizzo di tutto o parte del

corpo

Potenziamento della capacità di rotolamento in tutte le posizioni e in tutte le direzioni

Potenziamento della capacità di arrampicamento e del compimento di traslocazioni.

Esecuzione di saltelli con o senza attrezzi sul posto e in movimento e salti sia in altezza sia in lunghezza.

Esecuzione di lanci e prese con modalità, distanze, altezze diverse, di palle, palloni, palloncini vari.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e

danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Utilizzo in forma originale e creativa di modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e

trasmissione di contenuti emozionali.

Mimo e simulazione di movimenti e gesta in modo comprensibile per gli altri.

Trasmissione di contenuti emozionali.

Esecuzione di semplici coreografie o sequenze libere di movimento o già strutturate con l’utilizzo di musiche di vario

genere.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Page 57: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo

rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Partecipazione attiva a giochi di regole, pre-sportive e di gioco-sport.

Scoperta e rispetto delle regole del gioco.

Dominio della propria aggressività ed espressione positiva del proprio spirito agonistico.

Accettazione della sconfitta e gestione della vittoria.

Manifestazione dello spirito di gruppo e di collaborazione.

Impiego delle proprie abilità motorie per il successo comune.

Competizione positiva durante i giochi.

Torna al sommario

CLASSE QUINTA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma

simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo

organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Consolidamento degli schemi motori di base e miglioramento della coordinazione nei movimenti.

Modifica delle andature, corse, gesti in relazione allo spazio e al tempo.

Sviluppo delle capacità coordinative:

controllo posturale e segmentario;

coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica;

controllo dell’equilibrio statico e dinamico anche con traslazioni su basi d’appoggio ridotte;

controllo della respirazione;

capacità di rilassamento;

capacità ritmica;

coordinazione dinamica generale.

Potenziamento della capacità di strisciare in tutte le posizioni, in tutte le direzioni e con l’utilizzo di tutto o parte del

corpo

Potenziamento della capacità di rotolamento in tutte le posizioni e in tutte le direzioni

Page 58: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Potenziamento della capacità di arrampicamento e del compimento di traslocazioni.

Esecuzione di saltelli con o senza attrezzi sul posto e in movimento e salti sia in altezza sia in lunghezza.

Esecuzione di lanci e prese con modalità, distanze, altezze diverse, di palle, palloni, palloncini vari.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e

danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Utilizzo in forma originale e creativa di modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e

trasmissione di contenuti emozionali.

Mimo e simulazione di movimenti e gesta in modo comprensibile per gli altri.

Trasmissione di contenuti emozionali.

Esecuzione di semplici coreografie o sequenze libere di movimento o già strutturate con l’utilizzo di musiche di vario

genere.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo

rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Partecipazione attiva a giochi di squadra

Scoperta e rispetto delle regole del gioco.

Dominio della propria aggressività ed espressione positiva del proprio spirito agonistico.

Accettazione delle penalizzazioni fissate dalle regole del gioco .

Accettazione della sconfitta e gestione della vittoria.

Manifestazione dello spirito di gruppo e di collaborazione.

Impiego delle proprie abilità motorie per il successo comune.

Competizione positiva durante i giochi.

Sviluppo delle qualità individuali: lealtà, riconoscimento delle capacità e dei limiti propri e altrui.

Sviluppo delle capacità sociali: senso di appartenenza,corresponsabilità, cooperazione, solidarietà attiva in vista di un

fine comune.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Page 59: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza

delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Conoscenza delle proprietà dei cibi in rapporto alle energie fisiche.

Riconoscimento del rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute.

Valutazione dei comportamenti adeguati alla salute e quelli non adeguati.

Registrazione dei comportamenti in una tabella nell'arco di una settimana e valutazione.

Conoscenza delle regole funzionali alla sicurezza.

Assunzione di comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Rilevazione delle funzioni fisiologiche:

controllo del battito cardiaco;

controllo della respirazione;

controllo muscolare.

Torna al sommario

Musica

Classe prima

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie

capacità di invenzione e improvvisazione

Utilizzo della voce che parla giocando con vocali e consonanti, suoni prolungati e tronchi

Riproduzione con la voce di vari suoni e/o rumori naturali e artificiali

Modulazione della voce per esprimere stati d’animo

Uso del giusto volume e tono di voce a seconda delle richieste

Adattamento della voce a seconda dei personaggi di una storia e delle emozioni da trasmettere in una semplice recita

Esplorazione e ricerca delle possibilità sonore del corpo e di oggetti di uso comune

Ricerca di ritmi con il corpo e gli oggetti

Riproduzione con materiale non strutturato di diversi suoni naturali/artificiali

Riconoscimento del suono dei principali strumenti musicali (con esperienza diretta o attraverso immagini/registrazioni)

Sperimentazione delle possibilità sonore degli strumenti musicali presenti a scuola

Scansione del ritmo con strumenti a percussione

Improvvisazione libera e creativa di melodie e ritmi

Esplorazione tramite Internet del mondo dei suoni cogliendone diversità e ricchezza

Uso di programmi inseriti nel computer per semplici produzioni musicali

Page 60: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione,

l’espressività e l’interpretazione.

Utilizzo delle potenzialità espressive della voce e degli strumenti

Esecuzione corretta di una melodia

Sviluppo del senso ritmico

Canto da solista

Canto in coro (in piccolo gruppo o con tutta la classe)

Partecipazione ad un’esecuzione musicale di gruppo comprendendo e rispettando le regole stabilite in precedenza

Interpretazione di brani musicali come forme sonore,visive e di movimento, rispettandone le modalità esecutive,

seguendo l’andamento, l’intensità e l’espressione

Memorizzazione ed esecuzione di canti rispettando le scansioni ritmiche, le dinamiche di intensità (forte/ piano), le

varianti d’altezza (acuto/grave) e d’espressione

Memorizzazione ed esecuzione di canti di differenti repertori e in lingua straniera

Esecuzione individuale di sequenze ritmiche con strumenti vari

Ascolto di un ritmo ed interpretazione con il movimento

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di

tempi e luoghi diversi.

Ascolto di schemi ritmici e melodici di generi diversi

Ascolto di brani musicali di differenti repertori propri dei vissuti dei bambini

Ascolto ed esecuzione di brani italiani e non

Conoscenza e riconoscimento di musiche e canti tipici di paesi stranieri

Ascolto di brani del passato e contemporanei

Ricerca di notizie relative al cantante/all’autore di una musica e al suo tempo storico

Riconoscimento dei principali generi musicali (classico, rock, jazz …)

Riconoscimento della funzione di alcuni canti /musiche (rap come protesta, gospel come canti di lavoro…)

Confronto tra diverse esecuzioni di uno stesso canto/ musica per valutarne la qualità

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e

provenienza.

Ascolto di un brano musicale abbinato all’atmosfera creata dal computer

Ascolto di un brano ad occhi chiusi

Mantenimento dell’attenzione durante l'ascolto di un brano

Analisi delle caratteristiche dei suoni in ordine alla loro provenienza (fonte, direzione, lontananza…)

Discriminazione della fonte sonora (legno, metallo …) dei suoni

Riconoscimento del suono di alcuni strumenti musicali

Individuazione dei parametri del suono (altezza, intensità, durata, timbro)

Riconoscimento e distinzione di suoni in ordine alla durata (lungo, breve)

Riconoscimento e distinzione di suoni secondo l’andamento (lento, veloce)

Riconoscimento e distinzione di suoni in ordine all’intensità (forte, piano) e all’altezza (acuto, grave)

Ascolto e denominazione delle sette note in chiave di violino

Page 61: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Riconoscimento degli elementi strutturali di un brano musicale (ritmo, melodia, armonia…)

Distinzione dei diversi ritmi (binario, ternario…)

Riconoscimento del carattere di un brano (allegro, lento, sostenuto …)

Analisi delle diverse parti di una musica e delle sue variazioni

Classificazione di musiche di vario genere e provenienza secondo il carattere

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non

convenzionali.

Abbinamento di gesti e suoni, adeguando il movimento alla caratteristica del suono

Accompagnamento di un canto o una musica ritmando con mani, piedi, oggetti o strumenti

Riproduzione di facili ritmi con il proprio corpo, con oggetti e/o con strumenti

Movimento e ballo a ritmo secondo un’interpretazione personale

Esecuzione di movimenti ritmici sincronizzati con il gruppo, seguendo le indicazioni dell’insegnante

Partecipazione ad una coreografia

Creazione di semplici coreografie con il contributo di tutti

Ricerca di criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.

Rappresentazione grafica di suoni attraverso linee, forme, colori, simboli

Ricerca di simboli rappresentativi della parte del corpo, dell’oggetto o dello strumento da usare

Scrittura dei simboli in ordine su righe in modo da formare una partitura

Realizzazione di una partitura collettiva con simboli non convenzionali, approvati da tutti

Lettura di una partitura per l’esecuzione

Intuizione della necessità di un codice convenzionale per riprodurre i suoni

Approccio e utilizzo dei primi elementi di notazione convenzionale in chiave di violino

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione,

computer).

Riconoscimento delle principali funzioni della musica: organizzazione e supporto delle attività sociali – induzione e

coordinamento delle reazioni sensorio/motorie - espressione

Analisi di musiche relative a riti religiosi e sociali, cerimonie, celebrazioni, ricorrenze, occasioni di lavoro e di

intrattenimento collettivo

Analisi di musiche collegate ad esecuzioni vocali e a danze

Analisi di musiche espressive (comunicazione di idee e di emozioni)

Riconoscimento della percezione individuale delle musiche espressive per il rispetto dei gusti personali

Analisi delle sensazioni trasmesse da vari brani, ascoltati ad occhi chiusi, e successivo confronto con le immagini a loro

abbinate (film, trasmissioni televisive)

Analisi dell’influenza della musica sulle scelte personali (pubblicità televisive)

Confronto tra musica, testo e immagine in un prodotto multimediale per rilevarne coerenze o dissonanze

Ricerca in Internet di prodotti musicali per fruizione, analisi e confronto

Torna al sommario

Page 62: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Classe seconda

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie

capacità di invenzione e improvvisazione

Utilizzo della voce che parla giocando con vocali e consonanti, suoni prolungati e tronchi

Riproduzione con la voce di vari suoni e/o rumori naturali e artificiali

Modulazione della voce per esprimere stati d’animo

Uso del giusto volume e tono di voce a seconda delle richieste

Adattamento della voce a seconda dei personaggi di una storia e delle emozioni da trasmettere in una semplice recita

Esplorazione e ricerca delle possibilità sonore del corpo e di oggetti di uso comune

Ricerca di ritmi con il corpo e gli oggetti

Riproduzione con materiale non strutturato di diversi suoni naturali/artificiali

Riconoscimento del suono dei principali strumenti musicali (con esperienza diretta o attraverso immagini/registrazioni)

Sperimentazione delle possibilità sonore degli strumenti musicali presenti a scuola

Scansione del ritmo con strumenti a percussione

Improvvisazione libera e creativa di melodie e ritmi

Esplorazione tramite Internet del mondo dei suoni cogliendone diversità e ricchezza

Uso di programmi inseriti nel computer per semplici produzioni musicali

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione,

l’espressività e l’interpretazione.

Utilizzo delle potenzialità espressive della voce e degli strumenti

Esecuzione corretta di una melodia

Sviluppo del senso ritmico

Canto da solista

Canto in coro (in piccolo gruppo o con tutta la classe)

Partecipazione ad un’esecuzione musicale di gruppo comprendendo e rispettando le regole stabilite in precedenza

Interpretazione di brani musicali come forme sonore,visive e di movimento, rispettandone le modalità esecutive,

seguendo l’andamento, l’intensità e l’espressione

Memorizzazione ed esecuzione di canti rispettando le scansioni ritmiche, le dinamiche di intensità (forte/ piano), le

varianti d’altezza (acuto/grave) e d’espressione

Memorizzazione ed esecuzione di canti di differenti repertori e in lingua straniera

Esecuzione individuale di sequenze ritmiche con strumenti vari

Ascolto di un ritmo ed interpretazione con il movimento

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di

tempi e luoghi diversi.

Ascolto di schemi ritmici e melodici di generi diversi

Ascolto di brani musicali di differenti repertori propri dei vissuti dei bambini

Ascolto ed esecuzione di brani italiani e non

Conoscenza e riconoscimento di musiche e canti tipici di paesi stranieri

Page 63: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Ascolto di brani del passato e contemporanei

Ricerca di notizie relative al cantante/all’autore di una musica e al suo tempo storico

Riconoscimento dei principali generi musicali (classico, rock, jazz …)

Riconoscimento della funzione di alcuni canti /musiche (rap come protesta, gospel come canti di lavoro…)

Confronto tra diverse esecuzioni di uno stesso canto/ musica per valutarne la qualità

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e

provenienza.

Ascolto di un brano musicale abbinato all’atmosfera creata dal computer

Ascolto di un brano ad occhi chiusi

Mantenimento dell’attenzione durante l'ascolto di un brano

Analisi delle caratteristiche dei suoni in ordine alla loro provenienza (fonte, direzione, lontananza…)

Discriminazione della fonte sonora (legno, metallo …) dei suoni

Riconoscimento del suono di alcuni strumenti musicali

Individuazione dei parametri del suono (altezza, intensità, durata, timbro)

Riconoscimento e distinzione di suoni in ordine alla durata (lungo, breve)

Riconoscimento e distinzione di suoni secondo l’andamento (lento, veloce)

Riconoscimento e distinzione di suoni in ordine all’intensità (forte, piano) e all’altezza (acuto, grave)

Ascolto e denominazione delle sette note in chiave di violino

Riconoscimento degli elementi strutturali di un brano musicale (ritmo, melodia, armonia…)

Distinzione dei diversi ritmi (binario, ternario…)

Riconoscimento del carattere di un brano (allegro, lento, sostenuto …)

Analisi delle diverse parti di una musica e delle sue variazioni

Classificazione di musiche di vario genere e provenienza secondo il carattere

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non

convenzionali.

Abbinamento di gesti e suoni, adeguando il movimento alla caratteristica del suono

Accompagnamento di un canto o una musica ritmando con mani, piedi, oggetti o strumenti

Riproduzione di facili ritmi con il proprio corpo, con oggetti e/o con strumenti

Movimento e ballo a ritmo secondo un’interpretazione personale

Esecuzione di movimenti ritmici sincronizzati con il gruppo, seguendo le indicazioni dell’insegnante

Partecipazione ad una coreografia

Creazione di semplici coreografie con il contributo di tutti

Ricerca di criteri di trascrizione intuitiva dei suoni

Rappresentazione grafica di suoni attraverso linee, forme, colori, simboli

Ricerca di simboli rappresentativi della parte del corpo, dell’oggetto o dello strumento da usare

Scrittura dei simboli in ordine su righe in modo da formare una partitura

Realizzazione di una partitura collettiva con simboli non convenzionali, approvati da tutti

Lettura di una partitura per l’esecuzione

Page 64: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Intuizione della necessità di un codice convenzionale per riprodurre i suoni

Approccio e utilizzo dei primi elementi di notazione convenzionale in chiave di violino

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione,

computer)

Riconoscimento delle principali funzioni della musica: organizzazione e supporto delle attività sociali – induzione e

coordinamento delle reazioni sensorio/motorie - espressione

Analisi di musiche relative a riti religiosi e sociali, cerimonie, celebrazioni, ricorrenze, occasioni di lavoro e di

intrattenimento collettivo

Analisi di musiche collegate ad esecuzioni vocali e a danze

Analisi di musiche espressive (comunicazione di idee e di emozioni)

Riconoscimento della percezione individuale delle musiche espressive per il rispetto dei gusti personali

Analisi delle sensazioni trasmesse da vari brani, ascoltati ad occhi chiusi, e successivo confronto con le immagini a loro

abbinate (film, trasmissioni televisive)

Analisi dell’influenza della musica sulle scelte personali (pubblicità televisive)

Confronto tra musica, testo e immagine in un prodotto multimediale per rilevarne coerenze o dissonanze

Ricerca in Internet di prodotti musicali per fruizione, analisi e confronto

Torna al sommario

Classe terza

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie

capacità di invenzione e improvvisazione

Utilizzo della voce che parla giocando con vocali e consonanti, suoni prolungati e tronchi

Riproduzione con la voce di vari suoni e/o rumori naturali e artificiali

Modulazione della voce per esprimere stati d’animo

Uso del giusto volume e tono di voce a seconda delle richieste

Adattamento della voce a seconda dei personaggi di una storia e delle emozioni da trasmettere in una semplice recita

Esplorazione e ricerca delle possibilità sonore del corpo e di oggetti di uso comune

Ricerca di ritmi con il corpo e gli oggetti

Riproduzione con materiale non strutturato di diversi suoni naturali/artificiali

Riconoscimento del suono dei principali strumenti musicali (con esperienza diretta o attraverso immagini/registrazioni)

Sperimentazione delle possibilità sonore degli strumenti musicali presenti a scuola

Scansione del ritmo con strumenti a percussione

Improvvisazione libera e creativa di melodie e ritmi

Esplorazione tramite Internet del mondo dei suoni cogliendone diversità e ricchezza

Uso di programmi inseriti nel computer per semplici produzioni musicali

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione,

Page 65: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

l’espressività e l’interpretazione.

Utilizzo delle potenzialità espressive della voce e degli strumenti

Esecuzione corretta di una melodia

Sviluppo del senso ritmico

Canto da solista

Canto in coro (in piccolo gruppo o con tutta la classe)

Partecipazione ad un’esecuzione musicale di gruppo comprendendo e rispettando le regole stabilite in precedenza

Interpretazione di brani musicali come forme sonore,visive e di movimento, rispettandone le modalità esecutive,

seguendo l’andamento, l’intensità e l’espressione

Memorizzazione ed esecuzione di canti rispettando le scansioni ritmiche, le dinamiche di intensità (forte/ piano), le

varianti d’altezza (acuto/grave) e d’espressione

Memorizzazione ed esecuzione di canti di differenti repertori e in lingua straniera

Esecuzione individuale di sequenze ritmiche con strumenti vari

Ascolto di un ritmo ed interpretazione con il movimento

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di

tempi e luoghi diversi.

Ascolto di schemi ritmici e melodici di generi diversi

Ascolto di brani musicali di differenti repertori propri dei vissuti dei bambini

Ascolto ed esecuzione di brani italiani e non

Conoscenza e riconoscimento di musiche e canti tipici di paesi stranieri

Ascolto di brani del passato e contemporanei

Ricerca di notizie relative al cantante/all’autore di una musica e al suo tempo storico

Riconoscimento dei principali generi musicali (classico, rock, jazz …)

Riconoscimento della funzione di alcuni canti /musiche (rap come protesta, gospel come canti di lavoro…)

Confronto tra diverse esecuzioni di uno stesso canto/ musica per valutarne la qualità

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e

provenienza.

Ascolto di un brano musicale abbinato all’atmosfera creata dal computer

Ascolto di un brano ad occhi chiusi

Mantenimento dell’attenzione durante l'ascolto di un brano

Analisi delle caratteristiche dei suoni in ordine alla loro provenienza (fonte, direzione, lontananza…)

Discriminazione della fonte sonora (legno, metallo …) dei suoni

Riconoscimento del suono di alcuni strumenti musicali

Individuazione dei parametri del suono (altezza, intensità, durata, timbro)

Riconoscimento e distinzione di suoni in ordine alla durata (lungo, breve)

Riconoscimento e distinzione di suoni secondo l’andamento (lento, veloce)

Riconoscimento e distinzione di suoni in ordine all’intensità (forte, piano) e all’altezza (acuto, grave)

Ascolto e denominazione delle sette note in chiave di violino

Page 66: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Riconoscimento degli elementi strutturali di un brano musicale (ritmo, melodia, armonia…)

Distinzione dei diversi ritmi (binario, ternario…)

Riconoscimento del carattere di un brano (allegro, lento, sostenuto …)

Analisi delle diverse parti di una musica e delle sue variazioni

Classificazione di musiche di vario genere e provenienza secondo il carattere

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non

convenzionali.

Abbinamento di gesti e suoni, adeguando il movimento alla caratteristica del suono

Accompagnamento di un canto o una musica ritmando con mani, piedi, oggetti o strumenti

Riproduzione di facili ritmi con il proprio corpo, con oggetti e/o con strumenti

Movimento e ballo a ritmo secondo un’interpretazione personale

Esecuzione di movimenti ritmici sincronizzati con il gruppo, seguendo le indicazioni dell’insegnante

Partecipazione ad una coreografia

Creazione di semplici coreografie con il contributo di tutti

Ricerca di criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.

Rappresentazione grafica di suoni attraverso linee, forme, colori, simboli

Ricerca di simboli rappresentativi della parte del corpo, dell’oggetto o dello strumento da usare

Scrittura dei simboli in ordine su righe in modo da formare una partitura

Realizzazione di una partitura collettiva con simboli non convenzionali, approvati da tutti

Lettura di una partitura per l’esecuzione

Intuizione della necessità di un codice convenzionale per riprodurre i suoni

Approccio e utilizzo dei primi elementi di notazione convenzionale in chiave di violino

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione,

computer).

Riconoscimento delle principali funzioni della musica: organizzazione e supporto delle attività sociali – induzione e

coordinamento delle reazioni sensorio/motorie - espressione

Analisi di musiche relative a riti religiosi e sociali, cerimonie, celebrazioni, ricorrenze, occasioni di lavoro e di

intrattenimento collettivo

Analisi di musiche collegate ad esecuzioni vocali e a danze

Analisi di musiche espressive (comunicazione di idee e di emozioni)

Riconoscimento della percezione individuale delle musiche espressive per il rispetto dei gusti personali

Analisi delle sensazioni trasmesse da vari brani, ascoltati ad occhi chiusi, e successivo confronto con le immagini a loro

abbinate (film, trasmissioni televisive)

Analisi dell’influenza della musica sulle scelte personali (pubblicità televisive)

Confronto tra musica, testo e immagine in un prodotto multimediale per rilevarne coerenze o dissonanze

Ricerca in Internet di prodotti musicali per fruizione, analisi e confronto

Torna al sommario

Page 67: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Classe quarta

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie

capacità di invenzione e improvvisazione

Utilizzo della voce che parla giocando con vocali e consonanti, suoni prolungati e tronchi

Riproduzione con la voce di vari suoni e/o rumori naturali e artificiali

Modulazione della voce per esprimere stati d’animo

Uso del giusto volume e tono di voce a seconda delle richieste

Adattamento della voce a seconda dei personaggi di una storia e delle emozioni da trasmettere in una semplice recita

Esplorazione e ricerca delle possibilità sonore del corpo e di oggetti di uso comune

Ricerca di ritmi con il corpo e gli oggetti

Riproduzione con materiale non strutturato di diversi suoni naturali/artificiali

Riconoscimento del suono dei principali strumenti musicali (con esperienza diretta o attraverso immagini/registrazioni)

Sperimentazione delle possibilità sonore degli strumenti musicali presenti a scuola

Scansione del ritmo con strumenti a percussione

Improvvisazione libera e creativa di melodie e ritmi

Esplorazione tramite Internet del mondo dei suoni cogliendone diversità e ricchezza

Uso di programmi inseriti nel computer per semplici produzioni musicali

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione,

l’espressività e l’interpretazione.

Utilizzo delle potenzialità espressive della voce e degli strumenti

Esecuzione corretta di una melodia

Sviluppo del senso ritmico

Canto da solista

Canto in coro (in piccolo gruppo o con tutta la classe)

Partecipazione ad un’esecuzione musicale di gruppo comprendendo e rispettando le regole stabilite in precedenza

Interpretazione di brani musicali come forme sonore,visive e di movimento, rispettandone le modalità esecutive,

seguendo l’andamento, l’intensità e l’espressione

Memorizzazione ed esecuzione di canti rispettando le scansioni ritmiche, le dinamiche di intensità (forte/ piano), le

varianti d’altezza (acuto/grave) e d’espressione

Memorizzazione ed esecuzione di canti di differenti repertori e in lingua straniera

Esecuzione individuale di sequenze ritmiche con strumenti vari

Ascolto di un ritmo ed interpretazione con il movimento

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di

tempi e luoghi diversi.

Ascolto di schemi ritmici e melodici di generi diversi

Ascolto di brani musicali di differenti repertori propri dei vissuti dei bambini

Ascolto ed esecuzione di brani italiani e non

Conoscenza e riconoscimento di musiche e canti tipici di paesi stranieri

Page 68: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Ascolto di brani del passato e contemporanei

Ricerca di notizie relative al cantante/all’autore di una musica e al suo tempo storico

Riconoscimento dei principali generi musicali (classico, rock, jazz …)

Riconoscimento della funzione di alcuni canti /musiche (rap come protesta, gospel come canti di lavoro…)

Confronto tra diverse esecuzioni di uno stesso canto/ musica per valutarne la qualità

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e

provenienza.

Ascolto di un brano musicale abbinato all’atmosfera creata dal computer

Ascolto di un brano ad occhi chiusi

Mantenimento dell’attenzione durante l'ascolto di un brano

Analisi delle caratteristiche dei suoni in ordine alla loro provenienza (fonte, direzione, lontananza…)

Discriminazione della fonte sonora (legno, metallo …) dei suoni

Riconoscimento del suono di alcuni strumenti musicali

Individuazione dei parametri del suono (altezza, intensità, durata, timbro)

Riconoscimento e distinzione di suoni in ordine alla durata (lungo, breve)

Riconoscimento e distinzione di suoni secondo l’andamento (lento, veloce)

Riconoscimento e distinzione di suoni in ordine all’intensità (forte, piano) e all’altezza (acuto, grave)

Ascolto e denominazione delle sette note in chiave di violino

Riconoscimento degli elementi strutturali di un brano musicale (ritmo, melodia, armonia…)

Distinzione dei diversi ritmi (binario, ternario…)

Riconoscimento del carattere di un brano (allegro, lento, sostenuto …)

Analisi delle diverse parti di una musica e delle sue variazioni

Classificazione di musiche di vario genere e provenienza secondo il carattere

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non

convenzionali.

Abbinamento di gesti e suoni, adeguando il movimento alla caratteristica del suono

Accompagnamento di un canto o una musica ritmando con mani, piedi, oggetti o strumenti

Riproduzione di facili ritmi con il proprio corpo, con oggetti e/o con strumenti

Movimento e ballo a ritmo secondo un’interpretazione personale

Esecuzione di movimenti ritmici sincronizzati con il gruppo, seguendo le indicazioni dell’insegnante

Partecipazione ad una coreografia

Creazione di semplici coreografie con il contributo di tutti

Ricerca di criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.

Rappresentazione grafica di suoni attraverso linee, forme, colori, simboli

Ricerca di simboli rappresentativi della parte del corpo, dell’oggetto o dello strumento da usare

Scrittura dei simboli in ordine su righe in modo da formare una partitura

Realizzazione di una partitura collettiva con simboli non convenzionali, approvati da tutti

Lettura di una partitura per l’esecuzione

Page 69: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Intuizione della necessità di un codice convenzionale per riprodurre i suoni

Approccio e utilizzo dei primi elementi di notazione convenzionale in chiave di violino

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione,

computer).

Riconoscimento delle principali funzioni della musica: organizzazione e supporto delle attività sociali – induzione e

coordinamento delle reazioni sensorio/motorie - espressione

Analisi di musiche relative a riti religiosi e sociali, cerimonie, celebrazioni, ricorrenze, occasioni di lavoro e di

intrattenimento collettivo

Analisi di musiche collegate ad esecuzioni vocali e a danze

Analisi di musiche espressive (comunicazione di idee e di emozioni)

Riconoscimento della percezione individuale delle musiche espressive per il rispetto dei gusti personali

Analisi delle sensazioni trasmesse da vari brani, ascoltati ad occhi chiusi, e successivo confronto con le immagini a loro

abbinate (film, trasmissioni televisive)

Analisi dell’influenza della musica sulle scelte personali (pubblicità televisive)

Confronto tra musica, testo e immagine in un prodotto multimediale per rilevarne coerenze o dissonanze

Ricerca in Internet di prodotti musicali per fruizione, analisi e confronto

Torna al sommario

Classe quinta

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie

capacità di invenzione e improvvisazione

Utilizzo della voce che parla giocando con vocali e consonanti, suoni prolungati e tronchi

Riproduzione con la voce di vari suoni e/o rumori naturali e artificiali

Modulazione della voce per esprimere stati d’animo

Uso del giusto volume e tono di voce a seconda delle richieste

Adattamento della voce a seconda dei personaggi di una storia e delle emozioni da trasmettere in una semplice recita

Esplorazione e ricerca delle possibilità sonore del corpo e di oggetti di uso comune

Ricerca di ritmi con il corpo e gli oggetti

Riproduzione con materiale non strutturato di diversi suoni naturali/artificiali

Riconoscimento del suono dei principali strumenti musicali (con esperienza diretta o attraverso immagini/registrazioni)

Sperimentazione delle possibilità sonore degli strumenti musicali presenti a scuola

Scansione del ritmo con strumenti a percussione

Improvvisazione libera e creativa di melodie e ritmi

Esplorazione tramite Internet del mondo dei suoni cogliendone diversità e ricchezza

Uso di programmi inseriti nel computer per semplici produzioni musicali

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione,

Page 70: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

l’espressività e l’interpretazione.

Utilizzo delle potenzialità espressive della voce e degli strumenti

Esecuzione corretta di una melodia

Sviluppo del senso ritmico

Canto da solista

Canto in coro (in piccolo gruppo o con tutta la classe)

Partecipazione ad un’esecuzione musicale di gruppo comprendendo e rispettando le regole stabilite in precedenza

Interpretazione di brani musicali come forme sonore,visive e di movimento, rispettandone le modalità esecutive,

seguendo l’andamento, l’intensità e l’espressione

Memorizzazione ed esecuzione di canti rispettando le scansioni ritmiche, le dinamiche di intensità (forte/ piano), le

varianti d’altezza (acuto/grave) e d’espressione

Memorizzazione ed esecuzione di canti di differenti repertori e in lingua straniera

Esecuzione individuale di sequenze ritmiche con strumenti vari

Ascolto di un ritmo ed interpretazione con il movimento

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di

tempi e luoghi diversi.

Ascolto di schemi ritmici e melodici di generi diversi

Ascolto di brani musicali di differenti repertori propri dei vissuti dei bambini

Ascolto ed esecuzione di brani italiani e non

Conoscenza e riconoscimento di musiche e canti tipici di paesi stranieri

Ascolto di brani del passato e contemporanei

Ricerca di notizie relative al cantante/all’autore di una musica e al suo tempo storico

Riconoscimento dei principali generi musicali (classico, rock, jazz …)

Riconoscimento della funzione di alcuni canti /musiche (rap come protesta, gospel come canti di lavoro…)

Confronto tra diverse esecuzioni di uno stesso canto/ musica per valutarne la qualità

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e

provenienza.

Ascolto di un brano musicale abbinato all’atmosfera creata dal computer

Ascolto di un brano ad occhi chiusi

Mantenimento dell’attenzione durante l'ascolto di un brano

Analisi delle caratteristiche dei suoni in ordine alla loro provenienza (fonte, direzione, lontananza…)

Discriminazione della fonte sonora (legno, metallo …) dei suoni

Riconoscimento del suono di alcuni strumenti musicali

Individuazione dei parametri del suono (altezza, intensità, durata, timbro)

Riconoscimento e distinzione di suoni in ordine alla durata (lungo, breve)

Riconoscimento e distinzione di suoni secondo l’andamento (lento, veloce)

Riconoscimento e distinzione di suoni in ordine all’intensità (forte, piano) e all’altezza (acuto, grave)

Ascolto e denominazione delle sette note in chiave di violino

Page 71: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Riconoscimento degli elementi strutturali di un brano musicale (ritmo, melodia, armonia…)

Distinzione dei diversi ritmi (binario, ternario…)

Riconoscimento del carattere di un brano (allegro, lento, sostenuto …)

Analisi delle diverse parti di una musica e delle sue variazioni

Classificazione di musiche di vario genere e provenienza secondo il carattere

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non

convenzionali.

Abbinamento di gesti e suoni, adeguando il movimento alla caratteristica del suono

Accompagnamento di un canto o una musica ritmando con mani, piedi, oggetti o strumenti

Riproduzione di facili ritmi con il proprio corpo, con oggetti e/o con strumenti

Movimento e ballo a ritmo secondo un’interpretazione personale

Esecuzione di movimenti ritmici sincronizzati con il gruppo, seguendo le indicazioni dell’insegnante

Partecipazione ad una coreografia

Creazione di semplici coreografie con il contributo di tutti

Ricerca di criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.

Rappresentazione grafica di suoni attraverso linee, forme, colori, simboli

Ricerca di simboli rappresentativi della parte del corpo, dell’oggetto o dello strumento da usare

Scrittura dei simboli in ordine su righe in modo da formare una partitura

Realizzazione di una partitura collettiva con simboli non convenzionali, approvati da tutti

Lettura di una partitura per l’esecuzione

Intuizione della necessità di un codice convenzionale per riprodurre i suoni

Approccio e utilizzo dei primi elementi di notazione convenzionale in chiave di violino

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione,

computer).

Riconoscimento delle principali funzioni della musica: organizzazione e supporto delle attività sociali – induzione e

coordinamento delle reazioni sensorio/motorie - espressione

Analisi di musiche relative a riti religiosi e sociali, cerimonie, celebrazioni, ricorrenze, occasioni di lavoro e di

intrattenimento collettivo

Analisi di musiche collegate ad esecuzioni vocali e a danze

Analisi di musiche espressive (comunicazione di idee e di emozioni)

Riconoscimento della percezione individuale delle musiche espressive per il rispetto dei gusti personali

Analisi delle sensazioni trasmesse da vari brani, ascoltati ad occhi chiusi, e successivo confronto con le immagini a loro

abbinate (film, trasmissioni televisive)

Analisi dell’influenza della musica sulle scelte personali (pubblicità televisive)

Confronto tra musica, testo e immagine in un prodotto multimediale per rilevarne coerenze o dissonanze

Ricerca in Internet di prodotti musicali per fruizione, analisi e confronto

Torna al sommario

Page 72: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Arte e Immagine

Classe prima

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e

comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici, scoperti osservando immagini ed opere d’arte.

Rappresentazioni grafiche di esperienze personali o vissute con il gruppo – classe.

Rielaborazione, ricombinazione e modifiche creative di disegni e fotografie, con materiali d’uso comune, testi, suoni per

produrre immagini e video.

Utilizzo in modo creativo di materiali di tipo diverso (cartoline, figure ritagliate, vari tipi di carta e cartone, ecc.).

Utilizzo di materiali differenti (tempere, pastelli a cera, pennarelli, carta velina, ecc.) per scoprirne le potenzialità in

ambito pittorico.

Utilizzo di pongo, plastilina o pasta di sale per semplici creazioni.

Utilizzo di tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo.

Riproduzione di elementi e forme con Paint.

Osservare e leggere le immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti negli ambienti descrivendo gli elementi

formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme,

volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo, le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative e

decodificarne in forma elementare i diversi significati.

Discriminazione e denominazione di colori e forme nella realtà.

Conoscenza dei colori primari e secondari.

Produzione di colori secondari mediante la combinazione dei primari.

Capacità di colorare rispettando il contorno e il verso.

Capacità di associare i colori alle emozioni.

Capacità di variare l’uso di un colore in una produzione grafico – pittorica.

Analisi di luci e ombre in un’immagine.

Individuazione del ritmo in natura e in opere artistiche.

Page 73: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Produzione di diversi tipi di ritmo.

Analisi della gestualità dei personaggi di un’immagine.

Analisi delle espressioni del viso di un soggetto nelle immagini.

Riproduzione grafica della figura umana rispettando le proporzioni.

Analisi degli elementi che caratterizzano il movimento in un’immagine.

Rispetto delle proporzioni tra gli elementi nelle produzioni grafico- pittoriche.

Individuazione degli elementi del linguaggio visivo (primo piano, secondo piano, sfondo) per stabilire relazioni tra i

personaggi e con l’ambiente circostante.

Individuazione ed uso degli elementi del linguaggio visivo (il segno, la linea, il colore, lo spazio, ecc.).

Discriminazione di elementi generali e particolari in una foto-immagine.

Organizzazione degli elementi in una composizione visiva raggruppati per forma, collocazione, movimento.

Individuazione, in un ambiente prospettico, del punto di fuga e della linea d’orizzonte.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e

dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale, appartenenti alla propria ed ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i

principali monumenti storico- artistici.

Lettura di riproduzioni di opere d’arte per comprenderne il significato: individuazione di elementi realistici, immaginari

e dello scopo comunicativo del pittore.

Conoscenza attraverso visite o supporti visivi di opere di artisti locali.

Confronto tra opere artistiche locali e opere di altre culture a cui alunni presenti nel gruppo – classe appartengono.

Analisi dei beni del patrimonio culturale del territorio.

Conoscenza delle opere d’arte che fanno parte del proprio patrimonio artistico.

Lettura di immagini per conoscerne il rapporto con il passato storico.

Confronto tra opere di tempi precedenti ed opere attuali per rilevarne somiglianze e differenze.

Educazione al rispetto dell’opera d’arte come patrimonio cultuale comune.

Confronto tra elementi di edilizia del passato ed elementi di edilizia contemporanea.

Torna al sommario

Classe seconda

Page 74: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e

comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici, scoperti osservando immagini ed opere d’arte.

Rappresentazioni grafiche di esperienze personali o vissute con il gruppo – classe.

Rielaborazione, ricombinazione e modifiche creative di disegni e fotografie, con materiali d’uso comune, testi, suoni per

produrre immagini e video.

Utilizzo in modo creativo di materiali di tipo diverso (cartoline, figure ritagliate, vari tipi di carta e cartone, ecc.).

Utilizzo di materiali differenti (tempere, pastelli a cera, pennarelli, carta velina, ecc.) per scoprirne le potenzialità in

ambito pittorico.

Utilizzo di pongo, plastilina o pasta di sale per semplici creazioni.

Utilizzo di tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo.

Riproduzione di elementi e forme con Paint.

Osservare e leggere le immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti negli ambienti descrivendo gli elementi

formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme,

volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo, le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative e

decodificarne in forma elementare i diversi significati.

Discriminazione e denominazione di colori e forme nella realtà.

Conoscenza dei colori primari e secondari.

Produzione di colori secondari mediante la combinazione dei primari.

Capacità di colorare rispettando il contorno e il verso.

Capacità di associare i colori alle emozioni.

Capacità di variare l’uso di un colore in una produzione grafico – pittorica.

Analisi di luci e ombre in un’immagine.

Individuazione del ritmo in natura e in opere artistiche.

Produzione di diversi tipi di ritmo.

Analisi della gestualità dei personaggi di un’immagine.

Analisi delle espressioni del viso di un soggetto nelle immagini.

Riproduzione grafica della figura umana rispettando le proporzioni.

Analisi degli elementi che caratterizzano il movimento in un’immagine.

Page 75: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Rispetto delle proporzioni tra gli elementi nelle produzioni grafico- pittoriche.

Individuazione degli elementi del linguaggio visivo (primo piano, secondo piano, sfondo) per stabilire relazioni tra i

personaggi e con l’ambiente circostante.

Individuazione ed uso degli elementi del linguaggio visivo (il segno, la linea, il colore, lo spazio, ecc.).

Discriminazione di elementi generali e particolari in una foto-immagine.

Organizzazione degli elementi in una composizione visiva raggruppati per forma, collocazione, movimento.

Individuazione, in un ambiente prospettico, del punto di fuga e della linea d’orizzonte.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e

dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale, appartenenti alla propria ed ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i

principali monumenti storico- artistici.

Lettura di riproduzioni di opere d’arte per comprenderne il significato: individuazione di elementi realistici, immaginari

e dello scopo comunicativo del pittore.

Conoscenza attraverso visite o supporti visivi di opere di artisti locali.

Confronto tra opere artistiche locali e opere di altre culture a cui alunni presenti nel gruppo – classe appartengono.

Analisi dei beni del patrimonio culturale del territorio.

Conoscenza delle opere d’arte che fanno parte del proprio patrimonio artistico.

Lettura di immagini per conoscerne il rapporto con il passato storico.

Confronto tra opere di tempi precedenti ed opere attuali per rilevarne somiglianze e differenze.

Educazione al rispetto dell’opera d’arte come patrimonio cultuale comune.

Confronto tra elementi di edilizia del passato ed elementi di edilizia contemporanea.

Torna al sommario

Classe terza

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e

comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici, scoperti osservando immagini ed opere d’arte.

Page 76: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Rappresentazioni grafiche di esperienze personali o vissute con il gruppo – classe.

Rielaborazione, ricombinazione e modifiche creative di disegni e fotografie, con materiali d’uso comune, testi, suoni per

produrre immagini e video.

Utilizzo in modo creativo di materiali di tipo diverso (cartoline, figure ritagliate, vari tipi di carta e cartone, ecc.).

Utilizzo di materiali differenti (tempere, pastelli a cera, pennarelli, carta velina, ecc.) per scoprirne le potenzialità in

ambito pittorico.

Utilizzo di pongo, plastilina o pasta di sale per semplici creazioni.

Utilizzo di tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo.

Riproduzione di elementi e forme con Paint.

Osservare e leggere le immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti negli ambienti descrivendo gli elementi

formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme,

volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo, le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative e

decodificarne in forma elementare i diversi significati.

Discriminazione e denominazione di colori e forme nella realtà.

Conoscenza dei colori primari e secondari.

Produzione di colori secondari mediante la combinazione dei primari.

Capacità di colorare rispettando il contorno e il verso.

Capacità di associare i colori alle emozioni.

Capacità di variare l’uso di un colore in una produzione grafico – pittorica.

Analisi di luci e ombre in un’immagine.

Individuazione del ritmo in natura e in opere artistiche.

Produzione di diversi tipi di ritmo.

Analisi della gestualità dei personaggi di un’immagine.

Analisi delle espressioni del viso di un soggetto nelle immagini.

Riproduzione grafica della figura umana rispettando le proporzioni.

Analisi degli elementi che caratterizzano il movimento in un’immagine.

Rispetto delle proporzioni tra gli elementi nelle produzioni grafico- pittoriche.

Individuazione degli elementi del linguaggio visivo (primo piano, secondo piano, sfondo) per stabilire relazioni tra i

personaggi e con l’ambiente circostante.

Individuazione ed uso degli elementi del linguaggio visivo (il segno, la linea, il colore, lo spazio, ecc.).

Discriminazione di elementi generali e particolari in una foto-immagine.

Organizzazione degli elementi in una composizione visiva raggruppati per forma, collocazione, movimento.

Individuazione, in un ambiente prospettico, del punto di fuga e della linea d’orizzonte.

Page 77: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e

dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale, appartenenti alla propria ed ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i

principali monumenti storico- artistici.

Lettura di riproduzioni di opere d’arte per comprenderne il significato: individuazione di elementi realistici, immaginari

e dello scopo comunicativo del pittore.

Conoscenza attraverso visite o supporti visivi di opere di artisti locali.

Confronto tra opere artistiche locali e opere di altre culture a cui alunni presenti nel gruppo – classe appartengono.

Analisi dei beni del patrimonio culturale del territorio.

Conoscenza delle opere d’arte che fanno parte del proprio patrimonio artistico.

Lettura di immagini per conoscerne il rapporto con il passato storico.

Confronto tra opere di tempi precedenti ed opere attuali per rilevarne somiglianze e differenze.

Educazione al rispetto dell’opera d’arte come patrimonio cultuale comune.

Confronto tra elementi di edilizia del passato ed elementi di edilizia contemporanea.

Torna al sommario

Classe quarta

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e

comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici, scoperti osservando immagini ed opere d’arte.

Rappresentazioni grafiche di esperienze personali o vissute con il gruppo – classe.

Rielaborazione, ricombinazione e modifiche creative di disegni e fotografie, con materiali d’uso comune, testi, suoni per

produrre immagini e video.

Utilizzo in modo creativo di materiali di tipo diverso (cartoline, figure ritagliate, vari tipi di carta e cartone, ecc.).

Utilizzo di materiali differenti (tempere, pastelli a cera, pennarelli, carta velina, ecc.) per scoprirne le potenzialità in

ambito pittorico.

Utilizzo di pongo, plastilina o pasta di sale per semplici creazioni.

Page 78: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Utilizzo di tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo.

Riproduzione di elementi e forme con Paint.

Osservare e leggere le immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti negli ambienti descrivendo gli elementi

formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme,

volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo, le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative e

decodificarne in forma elementare i diversi significati.

Discriminazione e denominazione di colori e forme nella realtà.

Conoscenza dei colori primari e secondari.

Produzione di colori secondari mediante la combinazione dei primari.

Capacità di colorare rispettando il contorno e il verso.

Capacità di associare i colori alle emozioni.

Capacità di variare l’uso di un colore in una produzione grafico – pittorica.

Analisi di luci e ombre in un’immagine.

Individuazione del ritmo in natura e in opere artistiche.

Produzione di diversi tipi di ritmo.

Analisi della gestualità dei personaggi di un’immagine.

Analisi delle espressioni del viso di un soggetto nelle immagini.

Riproduzione grafica della figura umana rispettando le proporzioni.

Analisi degli elementi che caratterizzano il movimento in un’immagine.

Rispetto delle proporzioni tra gli elementi nelle produzioni grafico- pittoriche.

Individuazione degli elementi del linguaggio visivo (primo piano, secondo piano, sfondo) per stabilire relazioni tra i

personaggi e con l’ambiente circostante.

Individuazione ed uso degli elementi del linguaggio visivo (il segno, la linea, il colore, lo spazio, ecc.).

Discriminazione di elementi generali e particolari in una foto-immagine.

Organizzazione degli elementi in una composizione visiva raggruppati per forma, collocazione, movimento.

Individuazione, in un ambiente prospettico, del punto di fuga e della linea d’orizzonte.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e

dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale, appartenenti alla propria ed ad altre culture.

Page 79: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i

principali monumenti storico- artistici.

Lettura di riproduzioni di opere d’arte per comprenderne il significato: individuazione di elementi realistici, immaginari

e dello scopo comunicativo del pittore.

Conoscenza attraverso visite o supporti visivi di opere di artisti locali.

Confronto tra opere artistiche locali e opere di altre culture a cui alunni presenti nel gruppo – classe appartengono.

Analisi dei beni del patrimonio culturale del territorio.

Conoscenza delle opere d’arte che fanno parte del proprio patrimonio artistico.

Lettura di immagini per conoscerne il rapporto con il passato storico.

Confronto tra opere di tempi precedenti ed opere attuali per rilevarne somiglianze e differenze.

Educazione al rispetto dell’opera d’arte come patrimonio cultuale comune.

Confronto tra elementi di edilizia del passato ed elementi di edilizia contemporanea.

Torna al sommario

Classe quinta

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e

comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici, scoperti osservando immagini ed opere d’arte.

Rappresentazioni grafiche di esperienze personali o vissute con il gruppo – classe.

Rielaborazione, ricombinazione e modifiche creative di disegni e fotografie, con materiali d’uso comune, testi, suoni per

produrre immagini e video.

Utilizzo in modo creativo di materiali di tipo diverso (cartoline, figure ritagliate, vari tipi di carta e cartone, ecc.).

Utilizzo di materiali differenti (tempere, pastelli a cera, pennarelli, carta velina, ecc.) per scoprirne le potenzialità in

ambito pittorico.

Utilizzo di pongo, plastilina o pasta di sale per semplici creazioni.

Utilizzo di tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo.

Riproduzione di elementi e forme con Paint.

Osservare e leggere le immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti negli ambienti descrivendo gli elementi

Page 80: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme,

volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo, le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative e

decodificarne in forma elementare i diversi significati.

Discriminazione e denominazione di colori e forme nella realtà.

Conoscenza dei colori primari e secondari.

Produzione di colori secondari mediante la combinazione dei primari.

Capacità di colorare rispettando il contorno e il verso.

Capacità di associare i colori alle emozioni.

Capacità di variare l’uso di un colore in una produzione grafico – pittorica.

Analisi di luci e ombre in un’immagine.

Individuazione del ritmo in natura e in opere artistiche.

Produzione di diversi tipi di ritmo.

Analisi della gestualità dei personaggi di un’immagine.

Analisi delle espressioni del viso di un soggetto nelle immagini.

Riproduzione grafica della figura umana rispettando le proporzioni.

Analisi degli elementi che caratterizzano il movimento in un’immagine.

Rispetto delle proporzioni tra gli elementi nelle produzioni grafico- pittoriche.

Individuazione degli elementi del linguaggio visivo (primo piano, secondo piano, sfondo) per stabilire relazioni tra i

personaggi e con l’ambiente circostante.

Individuazione ed uso degli elementi del linguaggio visivo (il segno, la linea, il colore, lo spazio, ecc.).

Discriminazione di elementi generali e particolari in una foto-immagine.

Organizzazione degli elementi in una composizione visiva raggruppati per forma, collocazione, movimento.

Individuazione, in un ambiente prospettico, del punto di fuga e della linea d’orizzonte.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e

dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale, appartenenti alla propria ed ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i

principali monumenti storico- artistici.

Lettura di riproduzioni di opere d’arte per comprenderne il significato: individuazione di elementi realistici, immaginari

e dello scopo comunicativo del pittore.

Conoscenza attraverso visite o supporti visivi di opere di artisti locali.

Confronto tra opere artistiche locali e opere di altre culture a cui alunni presenti nel gruppo – classe appartengono.

Analisi dei beni del patrimonio culturale del territorio.

Page 81: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Conoscenza delle opere d’arte che fanno parte del proprio patrimonio artistico.

Lettura di immagini per conoscerne il rapporto con il passato storico.

Confronto tra opere di tempi precedenti ed opere attuali per rilevarne somiglianze e differenze.

Educazione al rispetto dell’opera d’arte come patrimonio cultuale comune.

Confronto tra elementi di edilizia del passato ed elementi di edilizia contemporanea.

Torna al sommario

Lingua Inglese

Classe prima

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai

compagni e alla famiglia.

Comprensione ed utilizzo delle forme di saluto.

Comprensione ed esecuzione di istruzioni e procedure correlate alla vita di classe.

Approccio alle prime difficoltà fonetiche.

Riconoscimento dei termini inglesi comunemente usati nella lingua italiana.

Associazione di parola/ immagine e parola/movimento.

Ascolto di semplici canzoni / filastrocche / brevi racconti / semplici dialoghi.

Parlato (produzione e interazione orale)

Produrre risposte relative a situazioni comunicative reali.

Esecuzione di comandi in situazioni comunicative reali.

Saluto e risposta al saluto.

Presentazione di se stessi, chiedendo il nome e l’età.

Riconoscimento di oggetti di uso comune, colori, numeri, animali.

Numerazione da 1 a 10

Torna al sommario

Page 82: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Classe seconda

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai

compagni e alla famiglia.

Comprensione e partecipazione a semplici interazioni verbali.

Comprensione ed esecuzione di istruzioni e procedure correlate alla vita di classe.

Comprensione del senso generale di semplici dialoghi e brevi descrizioni.

Ampliamento della conoscenza delle difficoltà fonetiche.

Abbinamento di parola / immagine e parola / movimento.

Ascolto e/o memorizzazione di semplici canzoni / filastrocche / brevi racconti / semplici dialoghi.

Individuazione di parole chiave in semplici canzoni / filastrocche / brevi racconti / semplici dialoghi.

Ascolto di storie e brevi testi accompagnati da immagini e/o gesti.

Parlato (produzione e interazione orale)

Produrre risposte relative a situazioni comunicative reali.

Interagire con un compagno per presentarsi e /o giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla

situazione.

Riconoscimento, identificazione e collocamento di oggetti di uso comune, animali, colori, numeri, parti del viso / corpo,

forme geometriche, giocattoli, ambienti, componenti della famiglia, cibo.

Attribuzione delle loro principali qualità.

Espressione dei propri gusti e richiesta delle preferenze altrui.

Affermazione, negazione e domanda del possesso.

Riflessione sulla lingua: verbi TO BE, TO HAVE al presente.

Ampliamento del saluto e della presentazione

Individuazione le parti del giorno, i giorni, i mesi e le stagioni.

Utilizzo di There is / are …Where is…?...

Utilizzo dei localizzatori spaziali.

Numerazione da 11 a 100.

Utilizzo degli aggettivi dimostrativi.

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo

Page 83: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

parole e frasi già acquisite a livello orale.

Lettura di brevi testi: biglietti augurali, filastrocche, poesie legati alle festività della cultura anglosassone

(Halloween, Christmas, Easter, …).

Presentazione di brevi testi: fiabe e favole e/o semplici testi relativi alla cultura inglese.

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del

gruppo.

Copiatura di vocaboli e semplici frasi.

Scrittura autonoma di vocaboli e/o frasi.

Individuazione in una sequenza logica della parola mancante o dell’intruso.

Ricostruzione parole e/o semplici frasi in disordine.

Soluzione di semplici cruciverba accompagnati da immagini.

Individuazione di parole in orizzontale / verticale all’interno di un cruciverba.

Utilizzo di flashcards, cartoline e poster interattivi.

Utilizzo di strumenti multimediali per facilitare l’associazione fonema e grafema.

Torna al sommario

Classe terza

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai

compagni e alla famiglia.

Comprensione e partecipazione a semplici interazioni verbali.

Comprensione ed esecuzione di istruzioni e procedure correlate alla vita di classe.

Comprensione del senso generale di semplici dialoghi e brevi descrizioni.

Ampliamento della conoscenza delle difficoltà fonetiche.

Abbinamento di parola / immagine e parola / movimento.

Ascolto e/o memorizzazione di semplici canzoni / filastrocche / brevi racconti / semplici dialoghi.

Individuazione di parole chiave in semplici canzoni / filastrocche / brevi racconti / semplici dialoghi.

Ascolto di storie e brevi testi accompagnati da immagini e/o gesti.

Page 84: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Parlato (produzione e interazione orale)

Produrre risposte relative a situazioni comunicative reali.

Interagire con un compagno per presentarsi e /o giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla

situazione.

Riconoscimento, identificazione e collocamento di oggetti di uso comune, animali, colori, numeri, parti del viso / corpo,

forme geometriche, giocattoli, ambienti, componenti della famiglia, cibo.

Attribuzione delle loro principali qualità.

Espressione dei propri gusti e richiesta delle preferenze altrui.

Affermazione, negazione e domanda del possesso.

Riflessione sulla lingua: verbi TO BE, TO HAVE al presente.

Ampliamento del saluto e della presentazione.

Individuazione le parti del giorno, i giorni, i mesi e le stagioni.

Utilizzo di There is / are …Where is…?...

Utilizzo dei localizzatori spaziali.

Numerazione da 11 a 100.

Utilizzo degli aggettivi dimostrativi.

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo

parole e frasi già acquisite a livello orale.

Lettura di brevi testi: biglietti augurali, filastrocche, poesie legati alle festività della cultura anglosassone

(Halloween, Christmas, Easter, …).

Presentazione di brevi testi: fiabe e favole e/o semplici testi relativi alla cultura inglese.

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del

gruppo.

Copiatura di vocaboli e semplici frasi.

Scrittura autonoma di vocaboli e/o frasi.

Individuazione in una sequenza logica della parola mancante o dell’intruso.

Ricostruzione parole e/o semplici frasi in disordine.

Soluzione di semplici cruciverba accompagnati da immagini.

Individuazione di parole in orizzontale / verticale all’interno di un cruciverba.

Utilizzo di flashcards, cartoline e poster interattivi.

Page 85: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Utilizzo di strumenti multimediali per facilitare l’associazione fonema e grafema.

Torna al sommario

Classe quarta

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il

tema generale di ubn discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Abbinamento parola/ immagine e parola/movimento.

Ascolto di canzoni / filastrocche / brevi racconti / dialoghi.

Individuazione di parole chiave di canzoni / filastrocche / brevi racconti / dialoghi.

Ascolto e comprensione di storie e brevi testi accompagnati da immagini e/o gesti.

Esecuzione di percorsi seguendo indicazioni.

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi

adatte alla situazione.

Utilizzo del lessico relativo a data, tempo atmosferico e orario.

Utilizzo del lessico relativo a capi d’abbigliamento.

Utilizzo del lessico relativo ai vari ambienti della casa e ai componenti dell’arredo.

Utilizzo del lessico relativo alle discipline scolastiche.

Utilizzo del lessico relativo ai mezzi di trasporto e segnaletica stradale.

Utilizzo del lessico relativo ai cibi.

Utilizzo del lessico relativo agli animali.

Utilizzo del lessico relativo ai negozi.

Utilizzo del lessico relativo alle attività del tempo libero e agli sport.

Utilizzo del lessico relativo al sistema monetario.

Page 86: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Lettura (comprensione scritta)

Leggere e comprendere brevi e semplici testi accompagnati preferibilmente da supporti visivi cogliendo il loro significato

globale e identificando parole e frasi familiari.

Lettura di testi: biglietti augurali, filastrocche, poesie legati alle festività della cultura anglosassone

(Halloween, Christmas, Easter, …).

Presentazione di testi: fiabe e favole, fumetti e/o testi relativi alla cultura anglosassone e americana.

Scrittura ( produzione scritta)

Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare

qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

Copiatura di vocaboli e frasi.

Scrittura autonoma di vocaboli e frasi.

Individuazione in una sequenza logica della parola mancante o dell’intruso.

Ricostruzione e/o ricostruzione di parole e/o frasi in disordine.

Risoluzione di cruciverba accompagnati da immagini.

Individuazione di parole in orizzontale o verticale all’interno di una griglia.

Riordino di un testo.

Completamento di semplici fumetti all’interno di storie date.

Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

Osservare parole ed espressioni nei contesti di uso e coglierne rapporti di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

Conoscenza e uso di preposizioni di luogo e di tempo.

Conoscenza e uso di HOW MUCH…? HOW MANY…?

Conoscenza e uso di aggettivi possessivi.

Conoscenza e uso del PRESENT-CONTINUOUS.

Conoscenza e uso del SIMPLE PRESENT.

Conoscenza e uso di CAN e CAN’T.

Conoscenza e uso di WOULD YOU LIKE? …

Conoscenza e uso delle SHORT ANSWERS.

Conoscenza e uso delle W questions.

Page 87: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Torna al sommario

Classe quinta

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il

tema generale di ubn discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Abbinamento parola/ immagine e parola/movimento.

Ascolto di canzoni / filastrocche / brevi racconti / dialoghi.

Individuazione di parole chiave di canzoni / filastrocche / brevi racconti / dialoghi.

Ascolto e comprensione di storie e brevi testi accompagnati da immagini e/o gesti.

Esecuzione di percorsi seguendo indicazioni.

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi

adatte alla situazione.

Utilizzo del lessico relativo a data, tempo atmosferico e orario.

Utilizzo del lessico relativo a capi d’abbigliamento.

Utilizzo del lessico relativo ai vari ambienti della casa e ai componenti dell’arredo.

Utilizzo del lessico relativo alle discipline scolastiche.

Utilizzo del lessico relativo ai mezzi di trasporto e segnaletica stradale.

Utilizzo del lessico relativo ai cibi.

Utilizzo del lessico relativo agli animali.

Utilizzo del lessico relativo ai negozi.

Utilizzo del lessico relativo alle attività del tempo libero e agli sport.

Utilizzo del lessico relativo al sistema monetario.

Lettura (comprensione scritta)

Leggere e comprendere brevi e semplici testi accompagnati preferibilmente da supporti visivi cogliendo il loro significato

Page 88: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

globale e identificando parole e frasi familiari.

Lettura di testi: biglietti augurali, filastrocche, poesie legati alle festività della cultura anglosassone

(Halloween, Christmas, Easter, …).

Presentazione di testi: fiabe e favole, fumetti e/o testi relativi alla cultura anglosassone e americana.

Scrittura ( produzione scritta)

Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare

qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

Copiatura di vocaboli e frasi.

Scrittura autonoma di vocaboli e frasi.

Individuazione in una sequenza logica della parola mancante o dell’intruso.

Ricostruzione e/o ricostruzione di parole e/o frasi in disordine.

Risoluzione di cruciverba accompagnati da immagini.

Individuazione di parole in orizzontale o verticale all’interno di una griglia.

Riordino di un testo.

Completamento di semplici fumetti all’interno di storie date.

Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

Osservare parole ed espressioni nei contesti di uso e coglierne rapporti di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

Conoscenza e uso di preposizioni di luogo e di tempo.

Conoscenza e uso di HOW MUCH…? HOW MANY…?

Conoscenza e uso di aggettivi possessivi.

Conoscenza e uso del PRESENT-CONTINUOUS.

Conoscenza e uso del SIMPLE PRESENT.

Conoscenza e uso di CAN e CAN’T.

Conoscenza e uso di WOULD YOU LIKE? …

Conoscenza e uso delle SHORT ANSWERS.

Conoscenza e uso delle W questions.

Torna al sommario

Page 89: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Geografia

Classe prima

Orientamento

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli

indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte

mentali).

Acquisizione delle fondamentali relazioni spaziali (davanti -dietro sopra, sotto, dentro, fuori, lontano vicino, destra,

sinistra).

Utilizzo dei termini delle relazioni spaziali nel linguaggio parlato.

Rappresentazione grafica delle localizzazioni.

Consapevolezza dello spazio occupato dagli oggetti.

Localizzazione degli elementi nello spazio rispetto a sé e ad altri punti esterni.

Consapevolezza delle variazioni di posizione e degli spostamenti

che un corpo può subire nello spazio.

Riconoscimento sul foglio della posizione degli oggetti e del loro possibile spostamento.

Comprensione della necessità di definire punti di riferimento per descrivere percorsi.

Osservazione e rappresentazione di oggetti da punti di vista diversi.

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti ( pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello

spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Scoperta dei punti di riferimento stabili nell’ambiente scolastico.

Esecuzione di un percorso seguendo istruzioni verbali e/o grafiche.

Individuazione della linea di confine, della regione interna ed esterna.

Osservazione di uno spazio conosciuto (casa, scuola...) per descriverlo.

Individuazione delle funzioni di alcuni elementi in uno spazio noto.

Torna al sommario

Page 90: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Classe seconda

Orientamento

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli

indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte

mentali).

Rappresentazione mentale di uno spazio e saperlo tradurre graficamente.

Utilizzo dei punti di riferimento.

Comprensione e utilizzo di un codice di rappresentazione simbolica: la legenda.

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti ( pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello

spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Descrizione e rappresentazione di spostamenti e percorsi.

Rappresentazione con un disegno di un percorso svolto nell’ambiente di vita.

Descrizione di un percorso con indicatori spaziali e con punti di riferimento.

Descrizione e rappresentazione dei percorsi su una mappa.

Descrizione e rappresentazione degli elementi su un reticolo.

Paesaggio

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria

regione.

Acquisizione dei concetti di regione e di confine.

Riconoscimento degli elementi fisici ed antropici di un paesaggio e distinzione tra fissi e mobili.

Regione e sistema territoriale

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi

dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Individuazione degli elementi caratteristici del territorio e comprensione delle modiche che apporta l’uomo e la natura.

Page 91: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Individuazione dei cambiamenti e delle permanenze nell’uso degli spazi del quartiere.

Torna al sommario

Classe terza

Orientamento

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli

indicatori topologici ( avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte

mentali).

Svolgimento di attività relative all’orientamento sia in aula, sia negli spazi adiacenti.

Localizzazione di elementi nello spazio.

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti ( pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello

spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Interpretazione di una pianta.

Lettura e decodificazione di piante in scala.

Produzione di una pianta.

Conoscenza dei colori e dei simboli usati dal cartografo.

Paesaggio

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria

regione.

Ricerca di immagini che rappresentano i diversi tipi di paesaggio della propria regione.

Conoscenza degli aspetti morfologici e antropici di ciascun paesaggio.

Individuazione di un’immagine, illustrazione o fotografi per trarre informazioni essenziali che caratterizzano ciascun

ambiente.

Acquisizione e utilizzo di un linguaggio specifico nella descrizione dei diversi paesaggi.

Lettura e comprensione di testi descrittivi e informativi relativi ai paesaggi e alle loro caratteristiche.

Acquisizione di informazioni essenziali attraverso illustrazioni relative alla flora e alla fauna.

Page 92: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Regione e sistema territoriale

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi

dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Apprendimento e attuazione di comportamenti adeguati al rispetto e alla tutela dell’ambiente vicino.

Individuazione di eventuali modifiche del paesaggio prodotte dall’uomo o da cause naturali.

Lettura ed esposizione di testi di tipo geografico con un primo utilizzo del linguaggio specifico.

Torna al sommario

Classe quarta

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti,attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni

digitali, ecc.).

Utilizzo della bussola e dei punti cardinali per orientarsi nello spazio correttamente.

Descrizione verbale degli spostamenti effettuati allo scopo di fornire indicazioni precise ad altri.

Osservazione di immagini di vario tipo riguardanti il territorio italiano, l’Europa e gli altri continenti.

Linguaggio della geo-graficità

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di

diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed

economici.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul

globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Lettura, interpretazione e utilizzo di grafici, carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie

aeree e immagini da satellite.

Localizzazione sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative.

Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Page 93: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

Paesaggio

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le

differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e

culturale da tutelare e valorizzare.

Acquisizione dei concetti di paesaggio naturale e di spazio antropico.

Individuazione nel paesaggio italiano delle trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Conoscenza del patrimonio naturale e culturale tutelato e valorizzato dalle Istituzioni.

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica e climatica) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni

idonee nel proprio contesto di vita.

Acquisizione dei principali criteri per l’individuazione di regioni climatiche.

Conoscenza degli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani: paesaggio alpino, appenninico, collinare,

pianeggiante e d’acqua.

Individuazione delle problematiche relative alla tutela del patrimonio naturale e culturale dell’ambiente in cui il bambino

vive.

Torna al sommario

Classe quinta

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni

digitali, ecc.). Utilizzo di legende e punti cardinali.

Lettura e utilizzo della bussola.

Lettura e comprensione di tabelle e dati statistici.

Costruzione e decodificazione di vari tipi di grafici.

Linguaggio della geo-graficità

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di

Page 94: Programmazioni annuali Italiano · 2019. 10. 10. · Lettura di parole non note ottenute mediante la sostituzione di uno o più grafemi. Individuazione di sillabe all’interno delle

diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statici relativi a indicatori socio-demografici ed

economici.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul

globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

Utilizzo di vari tipi di carte, tabelle e grafici per effettuare confronti tra realtà fisiche e antropiche diverse.

Identificazione sulla carta dei confini della regioni italiane.

Confronto di informazioni tratte dalla lettura di carte geografiche con quelle tratte da atlanti, racconti, testimonianze

scritte ed orali.

Riproduzione di vari tipi di carte.

Lettura di un planisfero ed individuazione della posizione geografica dell’Italia in Europa e nel resto del mondo.

Individuazione sul planisfero dei continenti e degli oceani in esso raffigurati.

Paesaggio

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le

differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e

culturale da tutelare e valorizzare.

Individuazione di elementi significativi di differenza e somiglianza tra realtà geografiche vicine e lontane.

Osservazione delle più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel tempo, sul territorio regionale e nazionale,

utilizzando fotografie, carte e documenti specifici.

Conoscenza dell’ordinamento politico dello Stato italiano.

Conoscenza dell’Unione Europea e delle istituzioni che la regolano.

Conoscenza delle popolazione italiana e della sua evoluzione.

Conoscenza delle attività e dei settori dell’economia italiana.

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica e climatica) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni

idonee nel proprio contesto di vita.

Acquisizione del concetto di confine e dei principali criteri per l’individuazione delle regioni.

Conoscenza della regioni italiane nei loro aspetti fisici (morfologia, idrografia, clima, flora, fauna) e antropici

(popolazione, economia, cenni storici, vie di comunicazione, attrattive turistiche…)

Individuazione delle più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel tempo, sul territorio regionale e nazionale,

utilizzando fotografie, carte e documenti specifici.

Acquisizione, attraverso casi concreti, delle conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente.

Conoscenza di strategie per la tutela delle risorse ambientali.

Individuazione, sul territorio nazionale, di alcune aree protette per la salvaguardia di specie animali e vegetali.