Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

41
1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta, 545 – 00164 – Roma TEL. 06/121123660 – 06/66140596 – FAX. 06/121123661 E-Mail: [email protected]; [email protected] Sito web: www.liceomontaleroma.it C. F.: 97021870585. Programmazioni Della CLASSE SECONDA P INDIRIZZO LINGUISTICO A. S. 2018/19 Prof.ssa Magnisi Italiano e Latino Pag.2 e 4 Prof. Ssa Maso Geo-Storia Pagg. 6 Prof.ssa Felicetti Inglese Pag.12 Prof.ssa Lillo Spagnolo Pag.21 Prof.ssa Corinaldesi Matematica Pag.25 Prof.ssa Gioia Scienze Pag.29 Prof.ssa Santini Scienze Motorie Pa.32 Prof.ssa D’Angelo Religione Pag.35 Prof.ssa Capuano Francese Pag.36

Transcript of Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

Page 1: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA

RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE”

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Via di Bravetta, 545 – 00164 – Roma

TEL. 06/121123660 – 06/66140596 – FAX. 06/121123661

E-Mail: [email protected]; [email protected]

Sito web: www.liceomontaleroma.it

C. F.: 97021870585.

Programmazioni Della

CLASSE SECONDA P INDIRIZZO LINGUISTICO

A. S. 2018/19

Prof.ssa Magnisi Italiano e Latino Pag.2 e 4 Prof. Ssa Maso Geo-Storia Pagg. 6

Prof.ssa Felicetti Inglese Pag.12 Prof.ssa Lillo Spagnolo Pag.21

Prof.ssa Corinaldesi Matematica Pag.25 Prof.ssa Gioia Scienze Pag.29

Prof.ssa Santini Scienze Motorie Pa.32 Prof.ssa D’Angelo Religione Pag.35 Prof.ssa Capuano Francese Pag.36

Page 2: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

2

ITALIANO

Prof. Marilisa Magnisi

Manuali in adozione:

Galli, Quinzio, Libri in movimento (volumi di narrativa, poesia ed epica), Einaudi Scuola;

Serianni, Della Valle, Lingua Comune, Ed.Scolastiche Bruno Mondadori;

Manzoni, I Promessi Sposi, edizione a scelta;

Lingua Italiana

conoscenze:

• consolidare la conoscenza della sintassi della frase semplice; • la proposizione indipendente; • la struttura del periodo; • le forme della coordinazione e significato delle congiunzioni coordinanti; • i tipi e le funzioni delle proposizioni subordinate; • forma implicita ed esplicita delle proposizioni subordinate; • i gradi di subordinazione; • il periodo ipotetico; • il discorso diretto, indiretto, indiretto libero;

abilità:

• riconoscere le proposizioni dipendenti e indipendenti; • individuare le proposizioni che formano il periodo; • riconoscere la proposizione principale, le proposizioni coordinate e subordinate; • fare l’analisi del periodo; • usare correttamente modi e tempi verbali nelle proposizioni; • usare correttamente le proposizioni implicite ed esplicite; • usare correttamente il discorso diretto e indiretto e trasformare l’uno nell’altro; • applicare le regole sintattiche per produrre frasi e periodi corretti, coesi e

coerenti;

competenze:

• riconoscere e analizzare le strutture sintattiche della frase semplice e del periodo;

• esprimere i rapporti logici usando opportuni complementi e proposizioni; • produrre frasi e testi applicando correttamente le regole della sintassi;

Il testo

Page 3: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

3

conoscenze:

• il testo drammatico: struttura e caratteristiche del testo teatrale; • il testo poetico: verso, sillabe, figure metriche, ritmo, rime, strofe, figure

retoriche; denotazione e connotazione; • consolidamento delle conoscenze relative alla narrativa in prosa e al romanzo; • tecniche di lettura espressiva; • contesto storico e culturale di riferimento di alcuni autori e opere; • le specificità dell’articolo di opinione; • il testo argomentativo: scopi e modalità dell’argomentazione, tecniche e

caratteristiche linguistiche;

abilità:

• riconoscere le specificità del testo poetico e analizzarlo sul piano metrico, fonico, lessicale, retorico;

• riconoscere le specificità del testo drammatico; • riconoscere le caratteristiche e le specificità del testo narrativo; • riconoscere e produrre un testo argomentativo; • riconoscere e produrre un articolo d’opinione seguendo le fasi di progettazione,

stesura e revisione; • fare l’analisi di un testo in prosa o in poesia; • usare il dizionario; • prendere appunti e redigere sintesi e relazioni; • rielaborare le informazioni in forma chiara;

Incontri con gli autori

gli alunni leggeranno e analizzeranno :

• testi scelti di almeno cinque autori della tradizione poetica italiana e europea; • testi scelti della tradizione drammaturgica italiana ed europea; • antologia di brani tratti dal poema epico Eneide; • il romanzo I Promessi Sposi; • due testi di narrativa o saggistica a scelta dell’insegnante.

Cenni sulla lingua e letteratura italiana delle origini

• Dal latino alle lingue moderne • Lettura di brani antologici tratti da almeno due autori della letteratura italiana

delle origini.

Verifiche e valutazione: le verifiche dell’apprendimento saranno costituite da almeno tre prove scritte a periodo, nonché da due (o più) prove orali a periodo. Si terrà conto nella valutazione anche dell’impegno, della partecipazione , della costanza e dei progressi rispetto alla situazione di partenza.

Page 4: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

4

OBIETTIVI MINIMI

1. GRAMMATICA

a. Conoscenza semplice ma corretta della morfosintassi; in particolare per l’analisi logica: conoscenza del soggetto, predicato verbale, predicato nominale, attributo,

apposizione, complementi oggetto, di termine, di specificazione, di luogo, di tempo, di mezzo, di modo, di causa, agente, causa efficiente;

in particolare per l’analisi del periodo: proposizione principale, coordinata e subordinata oggettiva, soggettiva, dichiarativa, finale, temporale, causale, relativa.

b. Adeguata competenza ortografica. 2. LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO

a. Elementi di analisi del testo poetico. b. Nozioni di retorica e stilistica.

c. Sapersi orientare nella lettura integrale di un testo proposto. 3. PRODUZIONE SCRITTA

a. Capacità di prendere appunti. b. Testi argomentativi.

4. ORALE a. Coerenza logica nell’esposizione.

b. Utilizzo pertinente del lessico specifico. 5. I PROMESSI SPOSI a. Linee essenziali del romanzo, trama e sistema dei personaggi.

b. Lettura di almeno quindici capitoli.

LATINO Prof. Marilisa Magnisi

Testo in adozione: Nicola, Nicco, Tu quoque, Petrini; Finalità

• avviare e guidare lo studente alla comprensione del codice linguistico e culturale della civiltà latina per consentirgli una riflessione metalinguistica sui fondamenti della lingua e un sistematico confronto con altri codici linguistici;

• favorire lo sviluppo della consapevolezza storica nello studio delle realtà culturali e linguistiche europee e del rapporto di continuità e alterità tra presente e passato;

• far comprendere il valore della cultura antica e del suo ancor oggi notevole contributo alla crescita interiore e personale dell’individuo e del futuro cittadino.

Page 5: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

5

Obiettivi:

• padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, di testi latini selezionati o adeguatamente adattati;

• pratica della traduzione come strumento di conoscenza di un testo, di aspetti di civiltà e riformulazione di un testo dato secondo le modalità espressive dell’italiano;

• individuazione di strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali fondamentali della lingua latina e riconoscimento delle influenze del latino nelle lingue europee;

• dominio dell'italiano più maturo e consapevole, in particolare per la struttura del periodo e per la padronanza del lessico astratto

• conoscenza degli elementi fondamentali della civiltà e cultura latina attraverso

la struttura linguistica e la lettura di testi latini con traduzione a fronte;

• riconoscimento del valore fondante del patrimonio letterario e linguistico latino

per l’identità europea. Contenuti:

• Consolidamento delle declinazioni;

• Consolidamento di tutti i tempi e i modi dell’indicativo;

• I quattro tempi del congiuntivo, attivo e passivo;

• Il participio presente, passato e futuro;

• L’infinito presente, passato e futuro, attivo e passivo;

• I composti di SUM e la loro coniugazione;

• I verbi irregolari: volo, nolo, eo;

• Pronomi personali, dimostrativi e relativi;

• Il pronome determinativo; i pronomi interrogativi, i pronomi indefiniti ;

• Interrogativa diretta e indiretta, temporale, finale, relativa;

• Ablativo assoluto; proposizioni infinitive;

• Schede di approfondimento sulla cultura e la società latina;

• Traduzione e commento di detti e citazioni celebri

• Lettura con testo a fronte di alcuni brani antologici tratti da autori della letteratura latina

Page 6: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

6

OBIETTIVI MINIMI 1. Elementi di cultura e società.

2. Contestualizzazione del lessico. 3. Conoscenza delle strutture morfosintattiche di base ovvero: le 5 declinazioni; gli aggettivi di prima e seconda

classe; i pronomi; il verbo SUM; l’indicativo delle 4 coniugazioni regolari attive e passive; i complementi di specificazione, di termine, di causa, d’agente, di causa efficiente, di luogo, di tempo, di modo, di compagnia,

di fine, di argomento, di materia. 4. Conoscenza della struttura complessiva del periodo: analisi delle proposizioni fondamentali (sostantive,

relative, circostanziali).

5. Traduzione di brevi brani.

Verifiche e valutazione : sono previste tre prove scritte per quadrimestre. La tipologia di verifica sarà differenziata: saranno previste sia l’analisi e la traduzione di frasi e versioni dal latino sia

la somministrazione di prove semi strutturate sulla cultura e la civiltà latina. Le verifiche orali

(2 a quadrimestre) saranno effettuate richiedendo: la correzione dei compiti, analisi logica e traduzione di frasi, analisi di forme verbali, esiti di ricerche, la traduzione e il commento di

brani antologici.

Programmazione di GEOSTORIA

Docente: Barbara Maso PREMESSA

Per quanto riguarda gli obiettivi minimi, gli obiettivi specifici di apprendimento, gli strumenti di verifica nonché le griglie di valutazione della produzione orale e scritta si fa riferimento a quanto concordato dal dipartimento di lettere.

OBIETTIVI FORMATIVI DA PERSEGUIRE NELL’ANNO SCOLASTICO ALL’INTERNO DELLA DISCIPLINA Competenze

Page 7: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

7

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. • Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. • Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo le proprio territorio. Abilità/capacità • Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati. • Usare con proprietà il lessico e le categorie interpretative delle discipline. • Collocare gli eventi in chiare sequenze cronologiche. • Distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici (individui, gruppi sociali ecc.). • Analizzare un evento, un problema nella sua evoluzione diacronica e nelle sue connessioni sincroniche. • Sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici. • Conoscere i primi fondamenti della Costituzione repubblicana. • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storici e geografici e di materiali alternativi al libro di testo. • Leggere e interpretare carte geografiche, grafici, fotografie, • Analizzare a grandi linee un sistema territoriale, individuandone i principali elementi costitutivi - fisici e antropici - e le loro più evidenti interdipendenze. • Individuare i fattori che influiscono sulla localizzazione delle attività economiche. • Leggere attraverso categorie geografiche gli eventi storici e fatti e problemi del mondo contempora STANDARD MINIMI DI OBIETTIVI DISCIPLINARI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITÀ Si riportano gli obiettivi minimi stabiliti dal Dipartimento di Lettere, comuni alle classi prime di tutti gli indirizzi: 1. Lettura e interpretazione di testi specifici: a. Atlante/atlante storico; b. Carte/mappe; c. Diagrammi; d. Documenti iconografici. e. Acquisizione di lessico specifico

f. Capacità di realizzare i nessi logici di causa effetto delle diverse fasi storiche

Page 8: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

8

STORIA GEOGRAFIA

CONOSCENZE CONOSCENZE

-Recupero degli argomenti non affrontati nell’anno precedente: dall’espansione romana in fase repubblicana in Medioriente fino all’ascesa di Augusto. Roma imperiale: espansione territoriale, evoluzione sociale, crisi, divisione e dissoluzione dell’Impero; - il Cristianesimo; - Bisanzio, i regni romano-barbarici, Longobardi e Franchi; - l’Islam; - l’impero carolingio e il Papato; - il feudalesimo: concetti e struttura politica–sociale; - l’Europa minacciata da Ungari, Normanni, Saraceni.

Il Dipartimento formula una proposta base che può essere selettivamente modificata dal singolo docente, al quale resta la responsabilità della scelta dei contenuti specifici da proporre agli studenti. - demografia: popolamento e spopolamento, dati quantitativi e qualitativi; - il paesaggio come documento storico: i segni della guerra, del lavoro, della creatività e della vita quotidiana; -i conflitti politici: concetti essenziali di geopolitica e analisi di alcuni conflitti di lungo periodo.

EDUCAZIONE CIVICA In parallelo con i contenuti di storia saranno svolte in chiave interdisciplinare, a discrezione del docente e in base agli interessi degli studenti, le seguenti tematiche di educazione civica distribuite nell’arco del biennio: CONOSCENZE

Il Dipartimento formula una proposta base che può essere utilmente arricchita dal singolo docente, al quale resta la responsabilità della scelta dei contenuti specifici da proporre agli studenti. Intero biennio: - Comportamenti individuali e collettivi, regole, responsabilità, convivenza, legalità. - Studio della Costituzione Italiana:le strutture dello Stato. - Le migrazioni - Il Lavoro Secondo anno: - Storia, sviluppo e problematiche dell’Unione Europea, Onu, Nato - I grandi conflitti

ABILITA’

Page 9: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

9

- conoscere gli aspetti essenziali dell’ organizzazione civile e politica dello Stato; - riconoscere i principi fondamentali espressi dalla Costituzione italiana; - individuare le caratteristiche delle norme e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico e sociale(attualità); - acquisire strumenti di analisi critica di fenomeni di attualità; - conoscere gli aspetti essenziali dell’organizzazione dell’Unione Europea;

COMPETENZE

-collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; - esprimere un corretto comportamento individuale e collettivo; - acquisire strumenti per riflettere sui concetti di identità italiana ed europea; - acquisire strumenti di analisi di fenomeni di attualità insieme alla consapevolezza e conoscenza delle principali problematiche a livello ambientale, sociale e politico (nel senso ampio del termine) del mondo attuale, con particolare attenzione all’educazione interculturale. STRATEGIE DA ATTIVARE E STRUMENTI DA UTILIZZARE PER IL LORO PERSEGUIMENTO La didattica sarà rivolta a rendere la disciplina non puramente descrittiva, ma viva e dinamica. A tal fine la lezione di tipo tradizionale si trasformerà spesso in dibattito collettivo su tematiche individuate di interesse culturale e sociale. Si costituiranno gruppi di lavoro che svolgeranno ricerche su varie tematiche. Oltre al libro di testo, utilizzato anche nella sua espansione online, si ricorrerà a video tratti dall’archivio di Rai storia. Per quanto riguarda geografia si farà ricorso alle risorse offerte dal sito dell’Aiig (Associazione italiana insegnanti geografia). Nel periodo in cui gli alunni saranno nell’aula 3.0 sarà possibile effettuare attività didattiche multimediali. Saranno visti anche film in classe grazie al proiettore. VISITE DIDATTICHE Saranno programmate visite didattiche in alcuni siti archeologici di Roma. La docente ha proposto nel consiglio di classe il viaggio di istruzione nella zona dei Campi flegrei. VERIFICHE E VALUTAZIONI STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Saranno svolti quotidiani colloqui orali per monitorare il metodo di studio, le conoscenze e le competenze specifiche acquisite durante il lavoro dai singoli studenti. Se il docente riterrà di avere abbastanza elementi per esprimere anche

Page 10: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

10

una valutazione numerica sarà in questo caso segnata sul registro elettronico; laddove non sarà in grado, in quanto si tratta di un breve intervento dell’alunno, la docente scriverà anche solo un commento.

Nella valutazione saranno considerati l’impegno, la costanza, l’attenzione e l’interesse, la partecipazione a quanto svolto in classe, nonché ogni miglioramento rispetto alla situazione di partenza.

Al termine delle verifiche verrà sempre comunicato allo studente un giudizio globale sulla preparazione e, più dettagliatamente, ogni singolo aspetto positivo o negativo della stessa; in quest’ultimo caso sarà premura dell’insegnante suggerire metodi e soluzioni che si differenzieranno da caso a caso, onde evitare eventuali ulteriori negatività.

Qualora gli argomenti non siano stati sufficientemente assimilati, saranno dedicate alcune ore per ulteriori spiegazioni ed esercitazioni

.

NUMERO DI VERIFICHe PREVISTE PER OGNI PERIODO Il numero delle verifiche per quadrimestre è previsto in: almeno due verifiche orali; durante l’anno saranno anche proposti, al fine di puntualizzare le tematiche fondamentali di una determinata fase storica, questionari a risposta multipla e/o aperta. Inoltre gli alunni saranno coinvolti in un’attività in cui su determinati argomenti saranno essi stessi a proporre domande e rivolgerle ai loro compagni; in seguito dovranno esprimere una valutazione numerica motivata per iscritto. I voti saranno segnati sul registro e la docente, utilizzando la possibilità offerta dal registro elettronico, deciderà la percentuale di incidenza sulla media.

PREDETERMINAZIONE DELLE CORRISPONDENZE TRA VOTI E LIVELLI DI COMPETENZA, ABILITA' E CONOSCENZA Per i criteri di valutazione per le verifiche orali si riporta di seguito la griglia di valutazione stabilita e adottata dal Dipartimento di Lettere

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO 2 L'alunno non risponde a

nessun quesito, non svolge il lavoro richiesto

Assolutamente insufficiente

3-4 L'alunno possiede scarse conoscenze e capacità di analisi ed argomentazione

Scarso-insufficiente

Page 11: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

11

5 L'alunno possiede qualche conoscenza e mostra di possedere alcune competenze richieste, ma risponde in maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L'alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione chiara del pensiero.

Sufficiente

7 L'alunno ha un bagaglio discretamente ampio di conoscenze che gli consentono di mostrare competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità espressive sono adeguate.

Discreto

8-9 L'alunno possiede conoscenze e mostra di aver acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un'ottima padronanza della lingua e soddisfacenti capacità critiche.

Buono-ottimo

10 In considerazione dell'età, l'alunno mostra una preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

Eccellente

Libro di testo

Geostorica, Voll.1/2, De Agostini scuola

Page 12: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

12

MATERIA: Lingua e Cultura Inglese DOCENTE: Cristina Maria Felicetti FINALITA’

5. Stimolare interesse e curiosità nei confronti di altre culture per promuovere, tramite la conoscenza di realtà diverse dalla propria, la formazione sociale, culturale ed umana dell’allievo.

6. Educare al rispetto dell’altro ed alla solidarietà, alla collaborazione ed alla partecipazione attiva..

7. Favorire l’ampliamento delle capacità espressive, tramite l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di utilizzare la lingua in modo adeguato alla situazione.

8. Acquisire un metodo di studio proficuo nonché autonomia per quanto riguarda l’organizzazione del proprio lavoro.

OBIETTIVI Conoscenze:

- Conoscenza del sistema fonologico. - Conoscenza delle nozioni e funzioni comunicative presentate nelle varie unità. - Conoscenza delle strutture morfosintattiche e del lessico necessari per esprimersi su

argomenti relativi alla sfera personale e sociale. - Conoscenza di elementi culturali e sociali dei Paesi anglofoni. - Conoscenza di tecniche d’uso dei dizionari.

Competenze (livello A2-B1)

- Comprendere messaggi orali in lingua autentica, di difficoltà crescente, e cogliere la situazione e l’argomento del discorso, anche se non il significato di ogni elemento.

- Esprimersi oralmente su argomenti di carattere quotidiano in modo adeguato al contesto e alla situazione, anche se con qualche errore.

- Cogliere il senso di un testo scritto di carattere concreto e quotidiano e inferire il significato di elementi lessicali non ancora conosciuti.

- Produrre testi scritti (dialoghi, risposte a questionari, descrizioni, riassunti, brevi composizioni) sostanzialmente corretti dal punto di vista lessicale e morfosintattico.

Capacità

- Inferire il significato di parole o espressioni nuove dal contesto in cui si trovano. - Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto. - Analizzare testi di vario genere (documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione,

video, ecc.) per coglierne le principali specificità formali e culturali. - Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue

diverse. - Saper riflettere, comparativamente, sulla diversità delle strutture linguistiche, al fine di

acquisire consapevolezza delle analogie e differenze fra la lingua inglese e quella italiana.

Page 13: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

13

- Utilizzare in modo personale , in contesti e situazioni diverse, quanto appreso. Obiettivi minimi (livello A2)

- Conoscere il lessico e le strutture di base della lingua. - Conoscere le principali funzioni comunicative. - Comprendere le informazioni essenziali contenute in testi orali e scritti. - Esprimersi oralmente su argomenti di carattere quotidiano in modo appropriato, anche se

non sempre corretto dal punto di vista formale. - Rispondere a questionari, redigere semplici dialoghi, brevi lettere e composizioni (su

argomenti trattati in classe) in modo comprensibile, anche se con errori.

METODO Il metodo utilizzato sarà essenzialmente quello nozionale-funzionale inquadrato in un approccio comunicativo, per favorire negli alunni lo sviluppo delle competenze comunicative tenendo conto di fattori grammaticali e situazionali. Si inizierà con la presentazione del brano linguistico, seguita da attività di comprensione (differenziate a seconda del tipo di testo presentato) e da esercizi di sviluppo e consolidamento. La riflessione sulla lingua sarà effettuata a partire da un contesto e le nozioni grammaticali saranno fissate con esercizi. Infine si effettuerà il controllo dell’avvenuto raggiungimento degli obiettivi previsti, della raggiunta competenza relativa alle abilità linguistiche. Per quanto riguarda la produzione orale, si forniranno agli alunni le più ampie opportunità di utilizzare la lingua in attività comunicative individuali, in coppia o in gruppo. Le attività di lettura, svolte utilizzando varie tecniche, permetteranno agli alunni di individuare le caratteristiche dei vari tipi di testo, guidandoli verso una produzione scritta sempre più corretta ed appropriata. Lo studio di aspetti della cultura e civiltà inglese sarà effettuato nel corso delle varie unità didattiche. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche del processo didattico saranno frequenti. Giorno per giorno, tramite la correzione collettiva o individuale degli esercizi svolti a casa, tramite conversazioni, attività ed esercizi di vario tipo (role play, letture, dettati, domande, esercizi vero/falso, a scelta multipla, di completamento, ecc...) svolti in classe, si accerterà la capacità degli alunni di comunicare usando le quattro abilità linguistiche e si valuterà la necessità di intervenire su eventuali difficoltà. Si effettueranno inoltre delle verifiche scritte e orali sommative al fine di accertare il livello di competenza raggiunto da ogni alunno. I criteri di valutazione saranno i seguenti: conoscenza degli argomenti, comprensione delle domande e pertinenza delle risposte, correttezza formale, ricchezza del lessico, scioltezza del linguaggio, capacità di applicare autonomamente le proprie conoscenze. Si utilizzeranno le griglie approvate in sede di consiglio di Dipartimento all’inizio dell’anno scolastico, che si allegano. La valutazione di fine periodo terrà conto sia dei risultati delle varie verifiche, sia di altri elementi quali: l’impegno, la partecipazione, il progresso rispetto ai livelli di partenza.

Page 14: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

LINGUE (L2 – L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla 1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complementari anche in

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in

Page 15: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

15

oralmente o per iscritto

o scritti non noti

contesti linguistici non conosciuti

modo anche originale.

Page 16: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

16

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione scritta

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico. La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromettono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato. La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia che non compromettono l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione orale

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine il

Lo studente porta a termine il

Lo studente porta a termine

Lo studente porta a termine

Lo studente porta a termine

Lo studente porta a termine

Lo studente porta a termine

Page 17: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

17

colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di rielaborazione personale.

il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione e corretto uso del registro in situazione. La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.

Page 18: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

18

STRUMENTI - Libri di testo:

Wetz Ben, Language for life B1, O.U.P. A. Gallagher, F. Galuzzi, Mastering Grammar, Pearson - Materiale autentico: riviste, documenti, ecc. - LIM - Laboratorio multimediale

CONTENUTI Dal libro di testo Language for life B1: UNIT 1 – TIME OUT GRAMMAR: Present simple & adverbs of frequency – Present continuous - Present simple v Present continuous VOCABULARY : Free-time activities – Build your vocab: alternative expressions. Social media READING: The age of the screenager LISTENING: Social media What I love doing DOCUMENTARY & TALKING HEADS: What I love doing STUDY STRATEGY: Grammar function and meaning SPEAKING: Talk on a phone WRITING: Social media profile. LANGUAGE FOR LIFE: How to texpress likes and dislikes. Life skills: Staying safe online UNIT 2 – THAT'S LIFE GRAMMAR: Past simple of be and there was/there were. Past simple: Positive and negative. Questions and short answers. Comparative & superlative adjectives. VOCABULARY: Life stages. Build your vocab: suffix -ful. Adjectives READING: Robert Wadlow – a big personality LISTENING: Tudor England DOCUMENTARY & TALKING HEADS:My priorities STUDY STRATEGY: Scanning for specific information SPEAKING. Continue a conversation WRITING: Report about a past event LANGUAGE FOR LIFE: How to agree and disagree. Life skills: Being an autonomous learner UNIT 3 – GO FOR IT! GRAMMAR: Past continuous. Past continuous v Past simple. Adverbs of manner. VOCABULARY: Sports (nouns).Build your vocab: phrasal verbs. Sports (verbs) READING: A different way to win LISTENING: Sporting shocks! DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Cricket

Page 19: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

19

STUDY STRATEGY: Categorising vocabulary. SPEAKING: Talk about past events (sports) WRITING: Article about a sports event LANGUAGE FOR LIFE: How to talk about sports. Life skills: Managing with sensitivity. UNIT 4 – SENSATIONAL GRAMMAR: Present perfect: ever & never; been/gone. Present perfect v Past simple VOCABULARY: The senses. Extreme adjectives. Build your vocab: suffix -less READING: Follow your nose... STUDY STRATEGY: Predicting when you listen LISTENING: Talk sense! DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Our senses SPEAKING: Make and respond to suggestions WRITING: Tourism promotion LANGUAGE FOR LIFE: How to talk about sensations - Life skills: Being inclusive UNIT 5 – NO LIMITS GRAMMAR: Present perfect: just, still, yet & already. For & since. Present perfect continuous. VOCABULARY: Verbs of movement. Build your vocab: -ed and -ing adjectives. Geographical features READING: How tough are you? LISTENING: The Zapp family's incredible journey DOCUMENTARY & TALKING HEADS: To the limit STUDY STRATEGY: Personalised grammar examples SPEAKING: Exchange news WRITING: Biography of a living person. LANGUAGE FOR LIFE: How to talk about things you haven't tried. Life skills: Overcoming obstacles UNIT 6 – YEARS AHEAD GRAMMAR: will v might. 1st conditional. Will v be going to. Present continuous: future arrangements VOCABULARY: The future. Build your vocab: suffix -tion. Lifestyle choices READING: Faces of the future LISTENING: Where will you be in ten years' time? DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Sci-fi TV STUDY STRATEGY: Recognising attitudes SPEAKING: Give and respond to invitations WRITING: FAQs LANGUAGE FOR LIFE: How to talk about probability and possibility. How to make predictions. Life skills: Making a savings plan UNIT 7 – WASTE NOT, WANT NOT GRAMMAR: Present simple passive & Past simple passive. Quantifiers. Too, too much, too many, (not) enough VOCABULARY: Consumerism and the environment. Build your vocab: indefinite pronouns Environmental issues.

Page 20: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

20

STUDY STRATEGY: verb + noun collocations READING: E-waste: a toxic problem LISTENING: Earth – the hungry planet DOCUMENTARY & TALKING HEADS: My impact SPEAKING: Conduct a survey WRITING: Product review LANGUAGE FOR LIFE: How to express purpose. Life skills: Representing survey results. UNIT 8 – ASPIRE GRAMMAR: can, could, will be able to, have to/don't have to, should, must, have to VOCABULARY: At school. Build your vocab: suffixes -er/or, -ist, -ian. Courses and careers. READING: Malala Yousafzai LISTENING: Studying at university in the UK DOCUMENTARY & TALKING HEADS: West Milford High SPEAKING: Do a job interview STUDY STRATEGY: Answering interview questions WRITING: Opinion essay. LANGUAGE FOR LIFE: How to express opinions and make choices - Life skills: Working to your strenghts UNIT 9 – MAKE A DIFFERENCE GRAMMAR: Defining relative clauses. 2nd conditional. VOCABULARY: Volunteering and charity work. Build your vocab: make and do. Social issues and solutions. READING: A helping hand LISTENING: A surprising billionaire's club DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Healping & learning STUDY STRATEGY: Cognates and false friends SPEAKING: Explain and support an idea WRITING:for/against essay LANGUAGE FOR LIFE: How to express certainty and doubt - Life skills: planning a communications campaign Le restanti ore saranno utilizzate per svolgere alcune unità della sezione Extension lessons ( Culture and CLIL, Literature, Writing). L’altro libro in adozione, Mastering Grammar, sarà utilizzato come ulteriore supporto per il consolidamento dei contenuti delle unità didattiche. Le ore di conversazione saranno mirate all’approfondimento di alcuni argomenti ed al potenziamento delle abilità linguistiche, in particolare comprensione e produzione orale. La classe parteciperà al progetto “Reading and Speaking”.

Page 21: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

21

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA ‘ SPAGNOLA

Prof.ssa Vincenza Lillo

FINALITA’ L’insegnamento delle lingue straniere nel biennio è finalizzato all’acquisizione di competenze

linguistiche comunicative, alla riflessione linguistica comparata anche con l’italiano e le altre lingue straniere studiate, alle letterature, la storia e la civiltà ed a una loro integrazione con il patrimonio culturale del nostro paese.

Tale insegnamento mira a far conseguire allo studente una padronanza strumentale di più codici linguistici, ma soprattutto, una comprensione interculturale dei fenomeni storico-sociali e letterari dei paesi di cui studia la lingua.

Anche per la lingua spagnola, quindi, vengono confermate le finalità previste per le lingue del biennio, intergrate con la capacità di riflettere sui propri processi di apprendimento, per la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell’organizzazione del proprio modo di apprendere.

OBIETTIVI GENERALI Gli obiettivi da raggiungere nel secondo anno di liceo, nello studio della lingua spagnola, saranno:

- far acquisire una competenza comunicativa che permetta di realizzare rapporti con i membri di altre comunità di lingua spagnola;

- far acquisire una chiarezza espositiva e capacità espressive semplici ma corrette; - approfondire la grammatica e le funzioni comunicative già apprese precedentemente, così come

apprendere la scrittura e la redazione di lettere formali.

OBIETTIVI SPECIFICI. In particolare per quanto riguarda gli obiettivi specifici della classe, si cercherà di mettere l’alunno in condizione di:

a) saper comprendere globalmente prima e dettagliatamente poi, conversazioni e dialoghi registrati su nastro oppure testi scritti di varia natura. A tale scopo l’alunno dovrà essere in grado di:

– individuare il ruolo degli interlocutori (emittente/destinatario), lo scopo del messaggio, la situazione comunicativa;

– capire il tema o i temi del messaggio;

– valutare il significato e la funzione delle parole nella frase.

b) Saper organizzare brevi dialoghi su situazioni simili a quelle presentate, riutilizzando nella produzione, guidata o autonoma, gli elementi individuati nella lettura o nell’ascolto.

c) Saper esprimere accordo e disaccordo, la propria opinione, saper argomentare, comparare, approvare o disapprovare.

d) Saper raccontare e..

e) Saper raccontare fatti del passato.

Page 22: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

22

f) Saper redigere brevi composizioni e composizioni più complesse che sottendono le orazioni temporali, finali..

g) Saper riflettere sulla struttura della lingua e saper utilizzare in modo corretto le conoscenze grammaticali.

Per quanto riguarda gli Obiettivi minimi del 2° anno, per le :

Conoscenze . conoscenza degli obiettivi minimi dell’anno precedente;

. uso dell’accento;

. forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari ed irregolari): Pretérito Indefinido, Imperfecto, Pluscuamperfecto, Imperativo afirmativo tu/usted;

. uso contrastivo dei tempi passati;

. principali aspetti della cultura spagnola e/o ispano-americana.

Competenze: (livello A2/B1) . scrivere un testo semplice senza commettere gravi errori ortografici e grammaticali;

. comprendere un testo orale o scritto cogliendone i particolari;

. raggiungere una conoscenza lessicale e linguistica tale da esporre la propria opinione su semplici argomenti di attualità;

. ripetere, il più possibile con parole proprie, semplici testi di civiltà (a discrezione del singolo docente).

PROGRAMMA DA SVOLGERE

La classe, presa da me in questo anno scolastico, si è dimostrata fin dal primo momento non molto scolarizzata ed alcuni alunni non preparati per iniziare il secondo anno di corso della lingua spagnola.

Per questo, si è iniziato l’anno scolastico facendo eseguire un test d’ingresso volto ad appurare la preparazione di base degli alunni. Vari studenti si sono dimostrati preparati nel programma svolto nel 1° anno di corso, ma la maggioranza non è arrivata neanche ad una valutazione mediocre, dimostrandosi insufficiente e gravemente insufficiente. Pertanto ho iniziato un ripasso generale delle parti grammaticali, le funzioni comunicative ed il lessico svolti durante lo scorso anno, in alcuni casi approfondendo gli argomenti.

Si continuerà terminando il 1° testo in adozione di Todo el mundo habla español , ed. De Agostini, e si continuerà con il testo di grammatica Aprueba di Torricón. A volte si tratteranno argomenti di cultura generale tratti dal testo: Una vuelta por la cultura hispana di Laura Pierozzi, Ed. Multimediale Zanichelli, di cui si daranno fotocopie agli alunni.

Si studieranno le strutture e le funzioni comunicative, la grammatica ed il lessico delle singole Unidades; si terminerà ogni unità con la lettura ed analisi dei testi che concludono i capitoli.

Page 23: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

23

Unidad 7: Comunicación y léxico: pedir y dar indicaciones; comprar ropa; hablar de tejidos, colores y talla de prendas, preguntar el precio; expresar una opinión; la ciudad y los lugares públicos; tiendas y negocios.

Gramática: verbos pedir y preguntar; formación del gerundio; preposiciones: a, en, de, desde......hasta; por y para.

Lectura: “La moda”.

Unidad 8: Comunicación y léxico: hacer la compra; hablar del pasado; hablar de acontecimientos pasados; situar hechos en el pasado; decir la fecha; redactar una biografía; marcadores temporales del pasado, meses y estaciones; números de 100 en adelante. Las tiendas y la comida

Gram.: Pretérito imperfecto; los tiempos compuestos; desde y hace.

Unidad 9: Comunicación y léxico: .el pasado sin relación con el presente; contar una historia; medios de transportes, verbos para los medios de transporte.

Gram.: Pr. Perfecto verbos regulares e irregulares; verbos ser/estar/dar ; v. Con alternancia vocálica y cambios ortográicos; marcadores temporáes del pasado.

Unidad 10: Comunicación y léxico: hablar de planes y proyectos futuros; marcadores del futuro; profesiones , en la mesa y en el restaurante .

Gram.: Ir + a + infinitivo; pensar + inf.; futuro regular e irregular Ser y estar; acabar de + infinitivo. Perífrasis verbales.

Libro 2 de Todo el mundo habla español:

Unidad 11: Comunicación y léxico: conceder y denegar permiso; moverse por la ciudad. En la ciudad; verbos para las indicaciones.

Gram.: Los verbos del subjuntivo presente; imperativo afirmativo y negativo, con pronombres complemento.Unidad 12: Comunicacion y léxico: planear un viaje; hablar de acciones futuras; el ferrocarril y medios de transporte.

Unidad 12: comunicación y léxico: Identificar personas y cosas; organizar un relato. La vida en sociedad. Expresiones con ser y estar

Gr.: voz pasiva; muy / mucho; imperfecto de subjuntivo; los tiempos compuestos del subjuntivo.

Un.: 13: Comunicación y léxico: hablar del tiempo; expresar la duración. De viaje y de vacaciones.

Gr.: relaciones temporales pasado/presente; contraste uso de las oraciones entre italiano y español.

Un. 14: Comunicación y léxico: hablar dl futuro incierto, el medio ambiente, animales, paisajes y accidentes geográficos.

Gr.: nexos temporales, usos del futuro.

Il corso includerà la lettura e l’analisi di altri testi in fotocopie forniti dall’insegnante e dalla professoressa di madrelingua Teresa Pérez, che affianca il corso in copresenza per una ora settimanale. Durante le ore di conversazione si proporrà la geografia, la storia ed altro di Spagna e dei paesi ispano-americani.

VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche consisteranno in verifiche quotidiane e prove orali e scritte, come: questionari (vero/falso, scelta multipla, risposte brevi, ecc.), trasformazione di testi, brevi composizioni.

Page 24: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

24

Le valutazioni fanno riferimento alle griglie delle lingue straniere inserite nel sito della scuola “Montale”.

METODOLOGIA Verranno indicati ed utilizzati registri di conversazione formale e informale; strutture grammaticali derivanti dalle osservazioni linguistiche connesse all’attivazione delle funzioni comunicative.

Verrà utilizzato prevalentemente un lessico “fondamentale”; oggetto dell’insegnamento sarà anzitutto la lingua orale, di cui si proporranno, in forma dialogica e gradualmente, tutte le strutture fondamentali.

La lezione sarà concepita come inscindibile unità didattica, articolata nelle successive fasi della presentazione del materiale linguistico, della sua rielaborazione e memorizzazione, dell’assimilazione per mezzo di esercizi strutturati di ripetizione, sostituzione o trasformazione. Il materiale linguistico verrà sempre proposto all’allievo “in situazione”, cioè nella viva realtà espressiva della frase con la maggiore aderenza possibile alle effettive condizioni di vita del popolo spagnolo e con riferimento ad una situazione determinata, riflettente gli usi ed i costumi del mondo “ispano”.

Prof.ssa Vincenza Lillo

Roma, 10 ottobre 2018

Page 25: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

25

MATEMATICA Docente:

Prof.ssa Corinaldesi Daniela A-Premessa Analizzato il livello di preparazione iniziale della classe, tenuto conto di ciò che è stabilito nel POF sulla linea delle indicazioni ministeriali e della programmazione generale del dipartimento di matematica, si propone la seguente programmazione. B-Obiettivi di apprendimento Obiettivi cognitivi Obiettivi minimi Obiettivi formativi Obiettivi disciplinari

Calcolo letterale Frazioni algebriche geometria euclidea

Necessari per il passaggio alla classe successiva sono quelli approvati dal dipartimento disciplinare nella riunione di settembre 2016. Conoscere e comprendere i contenuti essenziali riuscendo a compiere semplici applicazioni degli stessi. Distinguere e raggruppare i dati in modo elementare, ma corretto. Compiere valutazioni di quanto appreso, ma non ancora in modo autonomo

Passaggio graduale dall’intuizione all’astrazione Impostazione e soluzione di problemi Acquisizione e/o consolidamento del simbolismo matematico Affinare capacità di autovalutazione, riconoscendo e superando errori che si presentano in itinere

Riconoscere le regole della logica e del corretto ragionare . Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo. Acquisire e usare il linguaggio specifico della disciplina. Impostare una dimostrazione tenendo conto delle varie fasi. Utilizzare consapevolmente metodi, linguaggi, strumenti informatici.

C-Obiettivi trasversali Rendere consapevole ogni singolo elemento di essere parte integrante della collettività scolastica e della società, inducendolo ad una giusta interpretazione dei diritti e dei doveri scolastici e sociali. Saper leggere e utilizzare il libro di testo. Saper cogliere nei testi, orali e scritti, le idee principali. Acquisire ed utilizzare un linguaggio corretto e appropriato, anche nei rapporti interpersonali. Acquisire contenuti e competenze specifiche di ogni disciplina Acquisire la capacità di prestare attenzione, di ascoltare, di sapersi inserire in un dialogo, di prendere appunti e utilizzarli. Stimolare l’alunno al gusto per la ricerca e per il lavoro interdisciplinare. Essere in grado di cogliere analogie e differenze strutturali tra i vari ambiti disciplinari Essere puntuale e rispettare le scadenze. Essere attento alla propria immagine e rispettare l’ambiente scolastico. Possedere capacità esecutive. Saper lavorare in gruppo. D-Programmazione disciplinare: 3h settimanali (i contenuti con * sono quelli minimi, essenziali per il passaggio alla classe successiva) *MONOMI- *POLINOMI-*FRAZIONI ALGEBRICHE. Ripasso delle definizioni, proprietà e operazioni di somma algebrica tra monomi/polinomi e prodotto di un monomio per un polinomio e prodotto tra polinomi. Prodotti notevoli. La scomposizione in fattori di polinomi (Totale,parziale ,riconoscimento dei prodotti notevoli).

Page 26: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

26

Frazioni algebriche : condizioni di esistenza, semplificazioni e operazioni relative (somma algebrica, prodotto/divisione e potenza). EQUAZIONI LINEARI Definizione di identità ed equazioni, principi di equivalenza, semplici applicazioni a problemi di carattere generale e geometrico. *Svolgimento di equazioni numeriche intere e fratte. Considerazioni sulle soluzioni di una equazione letterale intera e fratta. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA I dati statistici, *la rappresentazione grafica dei dati, gli indici di posizione centrale I TRIANGOLI *Criteri di congruenza , *classificazione e proprietà relative. *PERPENDICOLARI E *PARALLELE- *PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI. Definizioni e proprietà , semplici dimostrazioni e applicazioni delle equazioni. Teorema di Talete. *DISEQUAZIONI LINEARI Disuguaglianze e disequazioni, *rappresentazione grafica. (semplici esempi) *Disequazioni fratte. *Sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni con valori assoluti. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA. (semplici applicazioni senza dimostrazione. ) *Distanza tra due punti. *Equazione della retta. *Rette perpendicolari e parallele. Equazione della retta passante per uno e due punti. Distanza punto-retta. SISTEMI LINEARI Sistemi determinati indeterminati e impossibili. Metodi di risoluzione: *sostituzione, riduzione, Cramer e grafico. I NUMERI REALI E I RADICALI Definizione, *campo di esistenza, *operazioni elementari. Razionalizzazione. Equazioni di II grado incomplete . INTRODUZIONE ALLA PROBABILITA’ *Definizione di probabilità classica e frequentistica. Cenni alla probabilità della somma logica e del prodotto logico di eventi. EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE *Teoremi di Euclide e Pitagora (dimostrazione e applicazioni,obiettivo minimo:solo enunciati) LA MISURA E LE GRANDEZZE PROPORZIONALI-CENNI SULLE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Rapporti e proporzioni fra grandezze. Teorema di Talete. Isometria e traslazione-rotazione –simmetria. Omotetia e similitudine. Criteri di similitudine E- Metodi di insegnamento- approcci didattici- tipologia di attività e modalità di lavoro. Analisi del livello di partenza Presentazione degli argomenti a partire da problemi. Lezione frontale-esercitazioni alla lavagna-lavoro di gruppo-esercitazioni a casa Coinvolgimento della classe alla partecipazione attiva ,al dialogo e al confronto. Compatibilmente con le esigenze didattiche un’ora settimanale sarà dedicata alla ricerca del metodo di studio più efficace per ottimizzare risultati con esercitazioni guidate talvolta anche con l’ausilio di strumenti informatici. Ogni modulo didattico risulterà opportunamente collocato in una visione interdisciplinare.

Page 27: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

27

L’attività di recupero verrà organizzata in esercitazioni guidate prima del compito scritto e ,successivamente, in base ai risultati dello stesso, si opererà un intervento mirato, di consolidamento, coinvolgendo attivamente gli elementi che hanno dimostrato di aver ben compreso gli argomenti proposti. Per l'intero anno scolastico sarà possibile usufruire dell'attività di recupero programmata dal dipartimento di matematica e approvata per l'intero Istituto, come da circolare interna relativa. F-Strumenti di lavoro. Il libro di testo come punto di riferimento (manuale) e integrazione della griglia di base dell’argomento proposta in classe. Fotocopie lavagna Schede-griglia come guida di lavoro che può essere sviluppato in classe e/o a casa, anche in gruppo, oppure in laboratorio. Quaderno degli appunti e degli esercizi. Studio individuale giornaliero, talvolta di gruppo, a casa . Personal computer. G-Verifica e valutazione formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento). Allo scopo di permettere a tutti gli allievi di raggiungere un livello di preparazione accettabile verranno effettuate prove di verifica che tenderanno ad accertare : La validità dei pre-requisiti. L’acquisizione graduale dei temi portanti di ogni singola unità didattica. L’apprendimento immediato al termine delle singole lezioni. Per la valutazione saranno utilizzati test (a scelta multipla, vero-falso, a completamento), prove semistrutturate, i tradizionali colloqui e i compiti scritti(indispensabili per rilevare l’acquisizione del linguaggio tecnico scientifico e gli obiettivi operativi ). Il voto assegnato a ciascuna prova verrà formulato tenendo conto delle conoscenze specifiche maturate dall’allievo e del raggiungimento da parte sua degli obiettivi prefissati. In particolare in quelle scritte ,la valutazione è fatta su griglie oggettive nelle quali si attribuisce ad ogni quesito un diverso peso-punteggio che verrà poi tramutato in voto decimale. Il criterio di corrispondenza fra voti decimali e livelli tassonomici sono quelli trasversali approvati dal Collegio dei docenti.

VO

TO/

10 GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

1 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa

non riesce a fare valutazioni adeguate di quanto appreso.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

Page 28: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

28

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione.

compie valutazioni, ma spesso in modo inesatto.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto.

compie valutazioni, ma non ancora in modo autonomo

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

esprimendo valutazioni sugli stessi, anche se necessita talvolta di una guida.

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

esprimendo valutazioni articolate sugli stessi.

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali.

ha raggiunto l'autonomia nella valutazione.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

H-verifica sommativa. La valutazione sommativa terrà conto della capacità di analizzare in modo globale le problematiche trattate, della personalità dell’allievo, della sua attitudine allo studio, degli sforzi fatti per conseguire determinati risultati e del reale progresso rispetto alla situazione d’ingresso. I-Osservazioni. Qualora non tutti gli allievi raggiungano gli obiettivi prefissati, il Docente si impegna a verificare l’azione didattica, ad organizzare tempestivamente momenti di recupero e ad introdurre correttivi senza sacrificare eccessivamente gli argomenti cardine delle singole unità, tenendo conto del tempo reale a disposizione. Quindi , durante l’anno scolastico, se necessario, saranno attivati corsi di recupero pomeridiani o, nel caso fosse necessario, corsi di recupero in orario di lezione, laddove la classe o parte di essa, presenti lacune consistenti, ma sempre in subordine alle normali attività di recupero che si effettuano nel corso delle lezioni. Roma 13 ottobre 2018 f.to Prof.sssa Daniela Corinaldesi

Page 29: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

29

PIANO DIDATTICO ANNUALE DI SCIENZE Prof.ssa Caterina Gioia Ore settimanali : 2 SITUAZIONE DI PARTENZA La situazione della classe che la scrivente seguiva dallo scorso anno scolastico, è stata accertata attraverso l’osservazione delle modalità operative evidenziate dai ragazzi nel corso delle prime lezioni e mediante le prime verifiche orali e relazioni scritte. Il profilo della classe appare così definibile: AREA COGNITIVA: gli alunni nel numero di 24 attualmente frequentano con regolarità le lezioni. AREA SOCIO-AFFETTIVA: La classe partecipa alle lezioni con sufficiente attenzione. OBIETTIVI FORMATIVI E COMPORTAMENTALI Frequentare le lezioni curricolari con regolarità Ascoltare ed intervenire in modo pertinente e personale Sostenere le proprie opinioni e il proprio punto di vista Rispettare gli impegni assunti e sapersi relazionare produttivamente con gli altri Sviluppare le capacità di autovalutazione delle prove effettuate e dei propri processi di apprendimento. Lavorare in modo organizzato, costante, produttivo finalizzando lo studio ad un apprendimento critico e non mnemonico. Riconoscere il valore della diversità in quanto risorsa Acquisire sensibilità verso i problemi di salvaguardia dell’ambiente, del suo equilibrio e della protezione armonica del territorio Comprendere la rilevanza e le potenzialità della Scienza COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA Elaborate dal Dip. Scientifico del Liceo Montale COMPETENZE PER IL BIENNIO

� saper riconoscere i fenomeni naturali mediante una loro osservazione , analisi e descrizione � riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità � individuare una risoluzione possibile di un problema � distinguere tra opinioni e interpretazioni personali ed evidenze scientifiche � padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbali nei contesti scientifici � collaborare e partecipare in ambiente scientifico � agire in modo autonomo e responsabile nell’organizzazione e pianificazione di un lavoro

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di CHIMICA Struttura atomica configurazioni elettroniche, legami e interazioni deboli, passaggi di stato, leggi dei gas, stato solido, stato liquido

Page 30: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

30

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di SCIENZE DELLA TERRA Litosfera OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di BIOLOGIA Biomolecole

Viventi: classificazione e caratteri distintivi

La cellula, procariote/eucariote, autotrofa / eterotrofa

Metabolismo: generalità su respirazione e fotosintesi

Divisione cellulare: mitosi e meiosi

METODOLOGIA (procedimenti e tecniche) Piccole osservazioni pratiche in laboratorio al fine di stimolare la curiosità scientifica e il potenziamento delle abilità logiche degli allievi. Visione di videocassette, lezioni frontali orientate verso lo studio di caso da utilizzare come stimolo alla scoperta; lettura e verifica del significato dei termini sul dizionario; stesura di appunti; discussione di gruppo; utilizzo di sussidi didattici; lavoro di gruppo. Lezioni frontali. Uso di videocassette e filmati mediante LIM Uso del laboratorio di Scienze ( 1 h al mese) Uso della Biblioteca Uso di articoli scientifici e riviste specializzate Discussione su argomenti attuali particolarmente rilevanti Uso guidato e sistematico del libro di testo come strumento essenziale di studio e di verifica. I libri di testo adottati dalla classe sono: “ Le scienze della Terra tomo B Minerali , rocce, vulcani e terremoti” di Alfonso Borsellini Ed. ZANICHELLI “Esplorare la chimica” tomo A di P. Pistarà Atlas editore “Al cuore della Biologia” primo biennio e secondo biennio di Eric J. Simon Ed. Pearson Esperienze di laboratorio Saggi di colorazione alla fiamma Reattività dei metalli Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione Osservazione di campioni macro e microscopici di minerali e rocce. Osservazione di sabbie allo stereoscopio per verificarne la provenienza Osservazioni di tessuti animali e vegetali al microscopio ottico ed al visore

Page 31: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

31

Preparazione e osservazione di apice radicale di cipolla in mitosi VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche orali e/o scritte, nel numero previsto dal P.T.O.F., e secondo gli indirizzi del Dipartimento scientifico volte ad evidenziare il grado di acquisizione da parte degli studenti degli obiettivi di conoscenze/abilità e competenze previsti durante lo svolgimento di ciascun nucleo fondante. Verifiche orali: in itinere e sommative al termine di ciascun nucleo fondante da intendersi come l’insieme di: interrogazioni, domande dal posto, interventi, discussione e ascolto. Verifiche scritte strutturate e semistrutturate anche per classi parallele: in itinere e sommative al termine di ciascun nucleo fondante costituite da: Quesiti Vero o Falso Scelta multipla Completamento Verifiche per classi parallele sulla cellula Nella valutazione degli alunni saranno adottate le griglie approvate e riportate nel P.T. O.F. e nella riunione del Dipartimento di Scienze. I criteri di valutazione oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche delle peculiarità del singolo alunno, dei progressi ottenuti, dell’interesse e dell’impegno prestato. EVENTUALE RECUPERO Il recupero di eventuali alunni con profitto insufficiente verrà svolto in classe in orario curriculare anche con lavoro di gruppo e/o con studio autonomo a casa sempre guidato e supervisionato dalla sottoscritta ATTIVITA’ INTEGRATIVE E/O EXTRACURRICULARI La classe aderirà alle attività integrative intese come progetti ed in particolare il progetto di BIOLOGIA MARINA corso di base e seminari di approfondimento. Si prevedono nel corso dell’anno scolastico eventuali visite guidate all’Orto Botanico al Museo di Zoologia e/o manifestazioni culturali attinenti al programma svolto e compatibilmente con tutte le altre attività previste nel Consiglio di Classe e nel Dipartimento Scientifico. La classe verrà introdotta alla conoscenza degli obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, di concerto ad altri docenti della classe che vorranno aderire durante l’anno. Roma, 11 Ottobre 2018

Firmato Prof.ssa Caterina Gioia

Page 32: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

32

Programmazione educativa e didattica di Scienze Motorie

Prof.ssa Simonetta Santini Compito delle scienze motorie e sportive e' quello di contribuire alla formazione integrale dell'individuo, facendo interagire sinergicamente l'area affettiva, l'area motoria e l'area cognitiva. A tale scopo le finalita' educative e didattiche tenderanno a: - favorire la coscienza e la conoscienza di se; -elaborare un'attenta sensibilita' verso uno stile di vita sano e corretto; -consolidare i valori sociali dello sport ed acquisire un'adeguata preparazione fisico-motoria, tendendo al potenziamento e al miglioramento della stessa, sulla base delle personali capacita' e attitudini; -saper riconoscere ed apprezzare le implicazioni e i benefici della pratica delle attivita' fisico-motorie e sportive nella vita di relazione. Obiettivi formativi: -apprendimento dall'ascolto e dall'osservazione; -elaborare capacita' di autocorrezione a seguito della spiegazione; -controllo delle tensioni e miglioramento delle capacita' di autodisciplina; -partecipazione del gruppo, collaborazione e sostegno attraverso lo sport e le attivita' dei giochi di squadra; -rispetto per le diversita' di ciascuno e correttezza nelle dinamiche di relazione gruppo-classe. Obiettivi didattici: -la percezione di se' e lo sviluppo delle capacita' fisico-motorie e sportive; -le capacita' condizionali; -le attivita' sportive, regole e far play; -consolidamento del carattere e sviluppo della socialita' anche in relazione ai valori attrbuiti ad una corretta comunicazione interpersonale; -comunicazione non verbale; -salute, benessere, sicurezza e prevenzione: conoscenze di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; -relazione con l'ambiente naturale e alimentazione. CONTENUTI DELLE ATTIVITA' Percezione di se e rielaborazione degli schemi motori: -percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici, e tattili, procedendo verso la dinamica maturazione degli schemi motori, nel quadro di un evolutivo processo di consolidamento dello schema corporeo; -utilizzare nelle attivita' pratiche la terminologia specifica; -esercizi di equilibrio statico e dinamico; coordinazione motoria e sviluppo delle capacita' coordinative, circuiti di destrezza, andature. Le capacita' condizionali: -I principi dell'allenamento sportivo, lo stretching; -conoscere e saper definire il concetto relativo alle capacita' condizionali; -conoscere le strutture anatomo-fisiologiche: apparato cardio-circolatorio, respiratorio, muscolare e scheletrico. Competenze: -essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare la propria frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo; -essere in grado di tollerare un'attivita' di resistenza generale per alcuni minuti;

Page 33: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

33

-essere in grado di di compiere gesti motori in tempi rapidi; -essere in grado di effettuare movimenti articolari efficaci per una corretta pratica sportiva e motoria; -essere in grado di riconoscere alcune semplici modalita' di misurazione delle capacita' condizionali. Le attivita' sportive -Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza, del salto in alto, del salto in lungo; -Giochi sportivi individuali e di squadra: badminton, tennis tavolo, tennis, pallavolo, calcetto; -conoscere i fondamentali dei giochi praticati, le regole, le modalita' di esecuzione dei movimenti specifici, nozioni sulle strategie di gioco; -la lealta' sportiva e il valore della regola; - essere in grado di eseguire i fondamentali di gioco, ricezione e controllo della palla, gestione dello spazio e del tempo di gioco, tattica e ruoli specifici. -eseguire esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra, giochi propedeutici, partite, compiti di arbitraggio e giuria. Consolidamento del carattere e sviluppo della socialita' e del senso civico Riconoscere la capacita' di regire ad un'emozione, coinvolgimento e distacco emotivo, la comunicazione non verbale. Riconoscere una situazione di disagio personale o riferita ad altri,cercare la soluzione al problema, riflettere su relazioni positive; Dinamiche di gruppo, elaborazioni in gruppo di tematiche suggerite dagli studenti, rispetto delle regole. Salute e benessere, sicurezza e prevenzione Conoscere gli elementi di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; le norme igienico- sanitarie, principi fondamentali di una corretta alimentazione; prevezione degli infortuni; nozioni fondamentali di pronto soccorso in relazione alla traumatologia sportiva. Il valore delle attivita' in ambiente naturale; il rispetto dell'ambiente in cui si vive e della natura;organizzazione e realizzazione di attivita' sportive in ambiente naturale. Metodologia e didattica: la conduzione del gruppo-classe sara' orientata a stimolare tra gli studenti la collaborazione e il confronto creativo ed efficace; si terra' costantemente conto dell'individualita' dello studente, del livello di partenza e delle richieste degli alunni, oltre che della disponibilita' degli spazi e delle attrezzature scolastiche. Verranno adeguatamente considerate nella progressione delle lezioni l'entita' del carico di lavoro per durata ed intensita' di carico e le pause di recupero. Oltre alle lezioni frontali saranno effettuati lavori di gruppo e a coppie, utilizzando la condizione ludica come elemento fondamentale di apprendimento di apprendimento. Verifica e valutazioni Osservazione diretta e continua degli studenti durante le lezioni; prove pratiche sugli argomenti trattati con interrogazioni individuali e di gruppo; eventuali relazioni scritte o prove strutturate di diversa tipologia; utilizzo di batterie di test per la verifica delle capacita' motorie. Nella valutazione dello studente si terra' conto della sua partecipazione attiva durante lo svolgimento delle lezioni, del suo livello di partenza, del comportamento e delle sue capacita' di apprendimento in relazione agli obiettivi raggiunti. Nelle classi del triennio si offre l'opportunita' di un'attivita' motoria o sportiva opzionale, che puo' essere scelta dal discente, che tenga conto degli obiettivi generali gia' definiti dalla programmazione e che si concluda con una performance personalizzata dove siano evidenti elementi originali e

Page 34: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

34

comunque di facile applicazione. Valutazione degli studenti esonerati Agli studenti esonerati parzialmente o totalmente dalla parte pratica delle lezioni di scienze motorie, sara' richiesta la conoscienza teorica delle attivita' svolte in palestra e, compatibilmente con la motivazione evidenziata dalla certificazione medica, l'esecuzione di alcuni esercizi pratici. A loro, inoltre, verranno maggiormente affidati compiti di arbitraggio e giuria. Obiettivi minimi Costanza nell'impegno, anche se non sempre accompagnata da partecipazione attiva alla lezione. Acquisizione delle conoscenze tecniche essenziale tale da garantire un'esecuzione motoria sufficiente. Interesse saltuario e poco attivo per quasi tutti gli argomenti svolti. Roma, 10 ottobre 2018 Prof.ssa Simonetta Santini

Page 35: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

35

Programma di Religione

Prof.ssa Flavia D’Angelo FINALITA’ Contribuire allo sviluppo integrale della personalità dello studente. Offrire elementi culturali per scelte più libere, consapevoli e responsabili. Favorire la ricerca del senso della vita. Contribuire allo sviluppo del senso civico, dell’attenzione all’altro e della dimensione della solidarietà. Offrire opportunità di dialogo che favoriscano le relazioni con se stessi e con gli altri OBIETTIVI Stimolare l’attenzione, la motivazione, la curiosità. Comprendere la specificità dell’esperienza religiosa ebraica e cristiana. Conoscere la personalità di Gesù di Nazareth ed il suo messaggio. CONOSCENZE Struttura essenziale del documento biblico. Principali eventi storici della rivelazione ebraica e cristiana. Caratteristiche dell’annuncio di Gesù Cristo. Nucleo essenziale dell’insegnamento buddhista. CAPACITA’ Capacità di ascolto, di interiorizzazione, di dialogo. Saper attualizzare gli insegnamenti di Gesù e riferirli ad esperienze di vita. Rispettare le possibili, diverse posizioni etiche e religiose di ogni persona. COMPETENZE Valutare l’importanza della comunicazione e del linguaggio nella vita dell’uomo. Cogliere la specificità dell’esperienza cristiana e saperla confrontare con la ricerca dell’Assoluto nelle tradizioni religiose dell’India. OBIETTIVI MINIMI Conoscenza del nucleo essenziale dell’annuncio di Gesù di Nazareth e gli episodi principali della sua vita. CONTENUTI Il fenomeno religioso nella storia dell’uomo. Lo Spirito e l’ego. L’esperienza del limite ed il problema del male. Siddharta e la via del risveglio dal dolore. Dio si rivela all’uomo: Gesù di Nazareth. Proiezione film “Jesus”. “I giardini dell’Eden”. Le Beatitudini, il messaggio del “Regno” e la nuova giustizia. L’annuncio attraverso le parabole ed i gesti di liberazione. Gesù ed il suo rapporto con il Padre e con lo Spirito. Il mistero negli eventi della passione, morte e resurrezione. Lettura e commento di uno dei quattro Vangeli. Le origini della prima comunità cristiana. VALUTAZIONE Si terrà conto della motivazione, dell’interesse e della partecipazione al dialogo formativo e culturale.

Page 36: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

36

PROGRAMMAZIONE di FRANCESE Prof. Paola Capuano , Isabelle Couderc. OBIETTIVI SPECIFICI

Nell’ambito del più generale obiettivo dell’acquisizione da parte degli studenti delle quattro abilità linguistiche del capire, parlare, leggere e scrivere, si individuano i seguenti obiettivi specifici:- rinforzare una corretta impostazione fonetica;- consolidare la capacità di sostenere una semplice conversazione in lingua su argomenti di vita quotidiana e di varia attualità (anche esprimendo e argomentando propri punti di vista, descrivendo, riassumendo contenuti), facendo ricorso ad un lessico progressivamente più ampio;

- consolidare l’abilità di lettura ad alta voce con particolare attenzione all’intonazione;- consolidare l’abilità di comprensione globale e lineare di brevi testi scritti, anche autentici;- acquisire la capacità di riconoscere la peculiarità di semplici testi letterari, individuando parole e frasi- chiave;- consolidare la conoscenza ortografica;- consolidare l’abilità di produzione scritta su argomenti di vita quotidiana e di varia attualità;- proseguire lo studio delle strutture morfo-sintattiche;- acquisire nuove conoscenze inerenti ad aspetti della civiltà francese e di altre civiltà francofoni.

CONOSCENZE / COMPETENZE / NUCLEI FONDANTI

Funzioni comunicative

Revisione, consolidamento ed ampliamento delle principali funzioni comunicative studiate in prima. Acquisizione di nuove funzioni comunicative:- Parlare del tempo meteorologico Descrivere l’abbigliamento - Parlare dei pasti- Presentare un libro, un film- Parlare del mondo del lavoro

- Parlare della salute e della malattia - Esprimere i propri sentimenti- Parlare dei rapporti con la famiglia - Descrivere l’esperienza scolastica - Raccontare le proprie vacanze- Parlare di sport Esprimere i propri gusti, le proprie opinioni- Parlare dell’alimentazione- Parlare di ecologia (effetto-serra, cambiamenti climatici)- Parlare dei mezzi di trasporto- Parlare di attività destinate al tempo libero (sport, fotografia, musica, arte, etc)- Parlare della stampa e della televisione

Strutture grammaticali

Page 37: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

37

Revisione, consolidamento ed approfondimento delle strutture grammaticali studiate in prima. Acquisizione di nuove strutture grammaticali:

-Le passé composé - le futur simple - L’imparfait - Le conditionnel .

- concordanza del participio passato- pronomi personali complemento oggetto- pronomi personali complemento indiretto non introdotto da preposizione pronomi personali complemento indiretto introdotto da preposizione- pronomi riflessivi- verbi di opinione (forma affermativa)- verbi difettivi “y avoir” e “falloir”- alcuni verbi irregolari di uso frequente (indicativo: presente, imperfetto, passato prossimo, futuro; imperativo; condizionale presente)- uso di “y” (particella avverbiale) - uso di “en” (particella pronominale)

- verbi di opinione (particolarità) - pronomi dimostrativi- pronomi possessivi

- i pronomi relativi- comparativo- superlativo relativo - superlativo assoluto

- forma passiva- il verbo “espérer”

- alcuni verbi irregolari (indicativo: presente, imperfetto, passato prossimo, futuro; imperativo; condizionale: presente e passato; congiuntivo presente; participio: presente e passato).

Strumenti e libri di testo :

“Ma Grammaire de Français” , “Eiffel en Ligne” vol. 1 e 2, LIM, internet, laboratorio linguistico , fotocopie.

Lingua

PRIMO BIENNIO

Lo studente comprende in modo globale brevi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce brevi testi orali e scritti per descrivere in modo semplice persone e situazioni; partecipa a brevi conversazioni e interagisce in semplici scambi su argomenti noti di interesse personale; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi , lessico) e sulle funzioni linguistiche, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana; riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera, anche con l’uso della multimedialità, al fine di sviluppare autonomia nello studio.

Cultura

Page 38: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

38

PRIMO BIENNIO

Lo studente comprende e analizza aspetti relativi alla cultura dei Paesi francofoni, con particolare riferimento all’ambito sociale; analizza semplici testi orali e scritti, iconici e grafici su argomenti di interesse personale e sociale; confronta aspetti della propria cultura con aspetti della cultura francese e francofona, utilizzando, anche con l’insegnante di conversazione, materiali e documenti multimediali.

Strumenti e modalità per le valutazioni

Interrogazione lunga, interrogazione breve, Compiti a casa, Questionari, Relazioni/esercizi in classe, Prove strutturate, Attività di laboratorio, Dettati, Traduzioni.

Criteri di valutazione del processo di apprendimento

Ottimo: 9-10; Buono: 8; Discreto: 7, Sufficiente: 6, mediocre. 5, Insufficiente: 4, Gravemente insufficiente: 3- 1 saranno determinati in maniera proporzionale. RENDIMENTO DESCRIZIONE

OTTIMO 9-10 Lo studente dimostra di saper svolgere in maniera completa i lavori assegnati, approfondisce e coordina i concetti trattati, sviluppa i temi con ampiezza. Esposizione ricca; comunicazione fluida con scambio dei ruoli tra speaker e interlocutore.

BUONO 8 Lo studente dimostra di possedere conoscenze approfondite e procede con sicurezza senza errori concettuali. Esposizione in lingua sicura, comunicazione significativa.

DISCRETO 7 Lo studente dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante. Esposizione in lingua accettabile, comunicazione efficace.

SUFFICIENTE 6 Lo studente dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di sapere procedere nelle applicazioni degli stessi pur con errori non determinanti. Esposizione in lingua incerta ma presente; comunicazione limitata con scambi guidati dall’insegnante.

MEDIOCRE 5 Lo studente dimostra di aver acquisito i minimi indispensabili in modo parziale e frammentario e conseguentemente di non saper procedere a corrette applicazioni degli stessi. Esposizione in lingua faticosa, qualche scambio comunicativo è possibile.

Page 39: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

39

INSUFFICIENTE 4 Mancata acquisizione degli elementi essenziali e impossibilità di procedere nelle applicazioni. Gravi errori. Esposizione in lingua lacunosa che non produce comunicazione.

GRAVEMENTE Presenza di rare e frammentarie acquisizioni, mancanza

INSUFFICIENTE 2-3 di connessioni, impossibilità di procedere nelle applicazioni. Errori gravi e numerosi. Frammentaria e disarticolata esposizione in lingua/non esiste comunicazione in lingua.

RISULTATI NULLI 1 Lavoro non svolto, mancate risposte.

N.B. Studenti BES e DSA esaminati e valutati con criteri specifici nel rispetto delle loro peculiarità, come richiesto dalle correnti normative. CONOSCENZE / COMPETENZE / NUCLEI FONDANTI

Funzioni comunicative

Revisione, consolidamento ed ampliamento delle principali funzioni comunicative studiate in prima. Acquisizione di nuove funzioni comunicative:- Parlare del tempo meteorologico- Descrivere l’abbigliamento - Parlare dei pasti- Presentare un libro, un film- Parlare del mondo del lavoro

- Parlare della salute e della malattia - Esprimere i propri sentimenti- Parlare dei rapporti con la famiglia - Descrivere l’esperienza scolastica - Raccontare le proprie vacanze- Parlare di sport Esprimere i propri gusti, le proprie opinioni- Parlare dell’alimentazione- Parlare di ecologia (effetto-serra, cambiamenti climatici)- Parlare dei mezzi di trasporto- Parlare di attività destinate al tempo libero (sport, fotografia, musica, arte, etc)- Parlare della stampa e della televisione

Strutture grammaticali

Revisione, consolidamento ed approfondimento delle strutture grammaticali studiate in prima. Acquisizione di nuove strutture grammaticali:

-Le passé composé - le futur simple - L’imparfait - Le conditionnel .

- concordanza del participio passato- pronomi personali complemento oggetto- pronomi personali complemento indiretto non introdotto da preposizione- pronomi personali complemento indiretto introdotto da preposizione- pronomi riflessivi- verbi di opinione (forma affermativa)- verbi difettivi “y avoir” e

Page 40: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

40

“falloir”- alcuni verbi irregolari di uso frequente (indicativo: presente, imperfetto, passato prossimo, futuro; imperativo; condizionale presente)- uso di “y” (particella avverbiale) - uso di “en” (particella pronominale)

- verbi di opinione (particolarità) - pronomi dimostrativi- pronomi possessivi

- i pronomi relativi- comparativo- superlativo relativo - superlativo assoluto

- forma passiva- il verbo “espérer”

- alcuni verbi irregolari (indicativo: presente, imperfetto, passato prossimo, futuro; imperativo; condizionale: presente e passato; congiuntivo presente; participio: presente e passato). Strumenti e libri di testo : “Ma Grammaire de Français” , “Eiffel en Ligne” vol. 1 e 2, LIM, internet, laboratorio linguistico , fotocoPIE

PRIMO BIENNIO

Lo studente comprende in modo globale brevi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce brevi testi orali e scritti per descrivere in modo semplice persone e situazioni; partecipa a brevi conversazioni e interagisce in semplici scambi su argomenti noti di interesse personale; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi , lessico) e sulle funzioni linguistiche, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana; riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera, anche con l’uso della multimedialità, al fine di sviluppare autonomia nello studio.

Cultura

PRIMO BIENNIO

Lo studente comprende e analizza aspetti relativi alla cultura dei Paesi francofoni, con particolare riferimento all’ambito sociale; analizza semplici testi orali e scritti, iconici e grafici su argomenti di interesse personale e sociale; confronta aspetti della propria cultura con aspetti della cultura francese e francofona, utilizzando, anche con l’insegnante di conversazione, materiali e documenti multimediali.

Strumenti e modalità per le valutazioni

Page 41: Programmazioni - liceomontaleroma.edu.it

41

Interrogazione lunga, interrogazione breve, Compiti a casa, Questionari, Relazioni/esercizi in classe, Prove strutturate, Attività di laboratorio, Dettati, Traduzioni.

Criteri di valutazione del processo di apprendimento

Ottimo: 9-10; Buono: 8; Discreto: 7, Sufficiente: 6, mediocre. 5, Insufficiente: 4, Gravemente insufficiente: 3- 1 saranno determinati in maniera proporzionale.

RENDIMENTO DESCRIZIONE

OTTIMO 9-10 Lo studente dimostra di saper svolgere in maniera completa i lavori assegnati, approfondisce e coordina i concetti trattati, sviluppa i temi con ampiezza. Esposizione ricca; comunicazione fluida con scambio dei ruoli tra speaker e interlocutore.

BUONO 8 Lo studente dimostra di possedere conoscenze approfondite e procede con sicurezza senza errori concettuali. Esposizione in lingua sicura, comunicazione significativa.

DISCRETO 7 Lo studente dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante. Esposizione in lingua accettabile, comunicazione efficace.

SUFFICIENTE 6 Lo studente dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di sapere procedere nelle applicazioni degli stessi pur con errori non determinanti. Esposizione in lingua incerta ma presente; comunicazione limitata con scambi guidati dall’insegnante.

MEDIOCRE 5 Lo studente dimostra di aver acquisito i minimi indispensabili in modo parziale e frammentario e conseguentemente di non saper procedere a corrette applicazioni degli stessi. Esposizione in lingua faticosa, qualche scambio comunicativo è possibile.

INSUFFICIENTE 4 Mancata acquisizione degli elementi essenziali e impossibilità di procedere nelle applicazioni. Gravi errori. Esposizione in lingua lacunosa che non produce comunicazione.

GRAVEMENTE Presenza di rare e frammentarie acquisizioni, mancanza

INSUFFICIENTE 2-3 di connessioni, impossibilità di procedere nelle applicazioni. Errori gravi e numerosi. Frammentaria e disarticolata esposizione in lingua/non esiste comunicazione in lingua.

RISULTATI NULLI 1

Lavoro non svolto, mancate risposte.

N.B. Studenti BES e DSA esaminati e valutati con criteri specifici nel rispetto delle loro peculiarità, come richiesto dalle correnti normative.