PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a...

22
2011- 2012 LICEO SCIENTIFICO “SAN BENEDETTO” PROGRAMMAZIONI CLASSE SECONDA

Transcript of PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a...

Page 1: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

2011-2012

LICEO SCIENTIFICO “SAN BENEDETTO”

PROGRAMMAZIONI

CLASSE

SECONDA

Page 2: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

PROGRAMMA DI DISEGNO e STORIA DELL’ ARTE

INSEGNANTE: Valentina Gobbi

LIBRO DI TESTO: SEGNI E MODELLI VOL B, Fiumara – Borgherini, De Agostini; ARTE E ARTISTI VOL 1, Dorfles – Ragazzi – Recanti, Atlas.

OBIETTIVI GENERALI Acquisire la capacità di servirsi del disegno come strumento di rappresentazione rigorosa ed esatta

di figure geometriche e solidi semplici; comprendere il significato e riconoscere i caratteri dell’arte

e dell’architettura in relazione alla società e al periodo storico di appartenenza.

COMPETENZE Conoscenza delle tecniche di disegno e loro congruo utilizzo; comprensione delle forme d’arte e di

architettura tardo antica, paleocristiana e medievale; capacità di lettura dell’immagine, anche

attraverso esempi iconografici correlati alle arti figurative dei periodi presi in esame.

CONTENUTI

TRIMESTRE Proiezioni Assonometriche;

Proiezioni Prospettiche.

PENTAMESTRE Regole della composizione degli elementi dell’immagine;

Storia dell’arte tardo antica, paleocristiana, altomedievale e medievale.

METODOLOGIA L’insegnante presenta gli argomenti alla classe attraverso lezioni frontali, servendosi di ausili

iconografici (libro di testo o proiezioni fotografiche) e illustrando il significato e le procedure del

disegno, le leggi e le forme della comunicazione visiva, i contenuti e le tecniche della storia

dell’arte. Le tematiche vengono talvolta incrociate al fine di documentare la trasversalità degli

argomenti in programma e costruire un percorso di familiarizzazione con i linguaggi non verbali.

STRUMENTI Libro di testo ed eventuali materiali integrativi di volta in volta individuati dall’insegnante.

VERIFICHE E VALUTAZIONE L’acquisizione dei contenuti è verificata tramite l’esecuzione di elaborati grafici, prove orali,

ricerche, test.

Page 3: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

RECUPERO Le lezioni dedicate al recupero vengono normalmente svolte in itinere, periodicamente, durante

l’orario curricolare.

Page 4: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

INSEGNANTE: GIOVANNI BALDINI

LIBRO DI TESTO: IN MOVIMENTO, Fiorini-Coretti-Bocchi, Ed. Marietti Scuola

OBIETTIVI GENERALI Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base;

potenziamento fisiologico;

avviamento alle discipline sportive;

conoscenze teoriche.

COMPETENZE Rispetto delle regole e dei compagni;

saper utilizzare in modo adeguato l’abbigliamento tecnico sportivo;

essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche;

conoscenza sommaria degli sport di squadra;

capacità di collegamento tra la parte teorica e quella pratica.

CONTENUTI

TRIMESTRE Pratica: capacità condizionali (resistenza con attività di corsa a velocità costante-variata-

progressiva, forza con esercizi a corpo libero ed a coppie, velocità con varie tipologie di

sprint.

Teoria: classificazione degli sport, analisi dei principali sport di squadra (storia, campo,

regole, fondamentali e tecniche individuali e di squadra) prima parte.

PENTAMESTRE Pratica: Schemi Motori di base (spostamenti liberi e guidati con attrezzi, percorsi vari con e

senza attrezzi), Mobilità articolare (varie forme di stretching e mobilità attiva e passiva),

Atletica leggera (corsa veloce, corsa ad ostacoli, salto in lungo, getto del peso), sport di

squadra con fondamentali individuali, mini-partite e arbitraggio (pallavolo, pallacanestro).

Teoria: analisi dei principali sport di squadra (storia, campo, regole, fondamentali e tecniche

individuali e di squadra), pronto soccorso (regole principali, conoscenza comportamento

durante principali emergenze ed urgenze), sicurezza stradale (regole fondamentali)

METODOLOGIA Parte pratica: metodo globale, metodo analitico, metodo ritorno al globale, apprendimento per prove

ed errori, apprendimento per imitazione.

Parte teorica: lezioni frontali, lavori di gruppo, relazioni illustrate, lavori di ricerca individuale.

STRUMENTI Pratica: palestra, pubblico passeggio, pista daturi, piccolie grandi attrezzi.

Teoria: libro testo, appunti, videoproiettore, computer

Page 5: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

VERIFICHE E VALUTAZIONE Osservazione sistematica durante le ore di lezione, prove oggettive (i test), prove soggettive,

partecipazione all’attività pratica, verifica scritta o orale.

RECUPERO In itinere durante l’anno scolastico

Page 6: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

PROGRAMMA DI FISICA

INSEGNANTE: GIORGIA FARINA

LIBRO DI TESTO: L’INDAGINE DEL MONDO FISICO – METODO E LINGUAGGIO, Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni, Carlo Signorelli Editore

OBIETTIVI GENERALI Saper osservare la realtà o un determinato fenomeno fisico; imparare a porsi le domande giuste in

relazione all’oggetto che si sta esaminando; saperlo descrivere da un punto di vista scientifico;

saperlo analizzare; saper comunicare la scoperta.

COMPETENZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

CONTENUTI

TRIMESTRE Grandezze e unità di misura

Criteri per una corretta valutazione degli esiti della misura di una grandezza fisica

Misure di lunghezza

Misure di tempo

Tipologia delle misure: diretti, indirette, con strumenti tarati

Misure di massa e peso

Tipologia delle grandezze fisiche

PENTAMESTRE La relazione funzionale tra grandezze fisiche

Forze ed equilibrio

La corrente elettrica

Richiami sulla luce

Richiami sui fenomeni termici

METODOLOGIA Lezione frontale, lezione dialogata, cooperative learning, visione di filmati, simulazioni, semplici

ricerche personali o in gruppo.

STRUMENTI Libro di testo, appunti, LIM, internet, VHS e DVD, software Interactive Physics.

VERIFICHE E VALUTAZIONE Prove orali, relazioni, lavori di gruppo, compiti a casa.

Page 7: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

RECUPERO Recupero curricolare.

Page 8: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

PROGRAMMA DI INFORMATICA

INSEGNANTE: LUCIANO CANTARINI

LIBRO DI TESTO: MANUALE ATLAS PER LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER SYLLABUS 5.0

OBIETTIVI GENERALI Conoscere il personal computer sia dal punto di vista dell’hardware che del software, saper

utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, sapere utilizzare i database per risolvere

problemi di piccola entità, conoscere i concetti di base della programmazione.

COMPETENZE Conoscere la struttura fisica di un personal computer.

Saper utilizzare le funzioni principali del sistema operativo Windows.

Conoscere i concetti generali e le modalità di utilizzo dei database, con particolare riferimento a

Microsoft Access.

Conoscere i concetti generali della programmazione e l’applicazione di questi concetti nell’utilizzo

del linguaggio didattico Pascal.

CONTENUTI

TRIMESTRE

Modulo 1: Concetti di base delle tic.

Struttura del computer.

o CPU.

o Motherboard.

o Ram.

o hard-disk.

o Supporti ottici.

o Le porte.

Modulo 2: Uso del computer e gestione dei files.

Generalità.

Avvio e arresto del sistema.

o Il desktop.

o Il multitasking.

o L'interfaccia

o La compressione dei files.

o I virus.

o La guida in linea.

o Installazione e rimozione dei programmi.

o Installazione dei componenti hardware

o Gestione delle stampanti.

o La connessione in rete.

Page 9: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

o Internet.

PENTAMESTRE

Modulo 3: Database.

Generalità.

Access.

o Campi.

o Tabelle.

o Relazioni.

o Chiavi primarie e secondarie.

o Relazioni.

Modulo 4: Elementi di programmazione.

Linguaggio Pascal in ambiente a caratteri.

o Variabili.

o Istruzioni di assegnazione.

o Istruzioni di input.

o Istruzioni di output.

o Cicli.

o Decisioni.

o Function.

METODOLOGIA Lezioni frontali.

Esercitazioni guidate.

Ricerche personali.

Attività di laboratorio.

STRUMENTI Laboratorio di Informatica.

Appunti del docente.

VERIFICHE E VALUTAZIONE Trimestre: almeno 2 verifiche scritte oggettive.

Pentamestre: almeno 3 verifiche scritte oggettive.

RECUPERO In itinere: ripasso dei contenuti non appresi e/o non compresi.

Extracurricolare: se necessario.

Page 10: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

INSEGNANTE: GRAZIANA SAGNER

LIBRO DI TESTO: ENGLISH PLUS PRE-INTERMEDIATE, Ed. Oxford

OBIETTIVI GENERALI esprimere e comprendere indicazioni sullo stile di vita

comprendere e descrivere aspetti fisici di persone e luoghi

comprendere e descrivere aspetti del mondo lavorativo

COMPETENZE Acquisizione di una adeguata competenza linguistica, tale che gli allievi siano in grado di utilizzare

la lingua come mezzo di comunicazione in ambito quotidiano e professionale per un corretto

inserimento nel mondo del lavoro.

CONTENUTI

TRIMESTRE Present simple and adverbs of frequency

Adverbs of manner

Present continuous

Present simple v Present continuous

Past simple of be and there was, there were

Past simple

Past continuous

Past simple v Past continuous

Much, many, and lots of/ a lot of

Defining relative clauses

Comparative and superlative adjectives

PENTAMESTRE Present perfect with ever and never

Present perfect (regular and irregular verbs)

Present perfect v Past simple

Present perfect with just

Present perfect with still, yet and already

Present perfect with for and since

Present perfect continuous

Should v must

Have to / don’t have to

Should, must and have to

Will v might

1st conditional

Be going to

Will v Be going to

Page 11: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

like v would like

can, could and will be able to

2nd conditional

Present simple passive and Past simple passive: positive and negative

Active to passive

Present simple passive and Past simple passive: questions

METODOLOGIA Saranno svolte unità didattiche di tipo comunicativo ed utilizzata la lingua contestualizzata in

funzioni comunicative con simulazione di situazioni reali ed attuali. Esercizi di vario tipo saranno

finalizzati ad operare utilizzando la lingua, secondo le seguenti attività:

drammatizzazione (role play, lavori di gruppo o a coppie);

attività di comprensione di testi orali ( listening);

attività di rielaborazione o creazione di testi scritti (writing);

attività di comprensione del testo scritto (reading);

esercizi strutturati di fissazione e consolidamento;

interazione studente/insegnante in lingua.

STRUMENTI libro di testo in adozione;

lavagna tradizionale;

lavagna multimediale;

video-cassette ed audio-cassette;

fotocopie.

VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche saranno il più possibile varie in modo da permettere a ciascuno di esprimersi al meglio

e da verificare tutte e quattro le abilità.

Si alterneranno prove strutturate e semi-strutturate, test di comprensione orale, prove di lettura,

interrogazioni brevi e lunghe, questionari, esercizi.

RECUPERO recupero in itinere;

assegnazione di esercizi a casa con verifica e correzione in classe.

Page 12: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

PROGRAMMA DI ITALIANO

INSEGNANTE: GIULIO BOLEDI

LIBRO DI TESTO: Caporale, Nicola, Castellano, Geroni, PROFESSIONE LETTORE, VOL. B, Petrini.

OBIETTIVI GENERALI Far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,

scritta e orale.

COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

CONTENUTI

TRIMESTRE Perché leggere i classici?

Incontro con l’opera: I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

Il testo poetico (metrica, parafrasi, analisi e interpretazione)

Il caso di Ugo Foscolo

Educazione linguistica: analisi del testo letterario

Grammatica: elementi di analisi del periodo

PENTAMESTRE Caratteristiche del testo teatrale

Il passaggio dalla forma narrativa a quella drammatica

Il caso di Luigi Pirandello

Le origini della tragedia e della commedia

Il linguaggio della scena

Educazione linguistica: il testo argomentativo

METODOLOGIA Lettura di testi guidata dal docente

Esercitazioni collettive

Ricerche di gruppo e individuali

Lezione frontale

Lezione a senso multiplo

STRUMENTI Libro di testo

Fotocopie

Audiovisivi

Page 13: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

Testi di narrativa proposti dal docente

VERIFICHE E VALUTAZIONE Verifiche scritte (comprensione/analisi del testo e produzione)

Verifiche orali

Test grammaticali

Per la valutazione delle prove orali sono stati applicati i seguenti criteri: esposizione chiara e

ordinata di contenuti esaurienti, proprietà di linguaggio e capacità di operare collegamenti e

formulare giudizi.

Per la verifica scritta: congruenza tra consegna e svolgimento dell’elaborato, coerenza nella

costruzione del testo, contenuto esauriente, correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale.

RECUPERO Recuperi curricolari ed extracurricolari (di gruppo o personalizzati) sulla stesura del testo e sulla

grammatica di base.

Page 14: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

PROGRAMMA DI MATEMATICA

INSEGNANTE: GIORGIA FARINA

LIBRO DI TESTO: IL NUOVO L’ORA DELLA MATEMATICA 2 – ALGEBRA, IL NUOVO L’ORA DELLA MATEMATICA – ELEMENTI DI GEOMETRIA, Cassina, Bondonno, Paravia.

OBIETTIVI GENERALI Saper risolvere problemi algebrici e geometrici; conoscere gli elementi base di logica e di statistica.

COMPETENZE Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche in

forma grafica; confrontare ed analizzare figure geometriche individuandone invarianti e relazioni;

individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi; analizzare dati e interpretarli

sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,

usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche

di tipo informatico.

CONTENUTI

TRIMESTRE Equazioni e disequazioni di I grado

Equazioni di I grado da un punto di vista geometrico

Sistemi di equazioni di I grado

Sistemi come intersezione di rette

Il piano cartesiano

Circonferenza e cerchio

Statistica descrittiva

PENTAMESTRE I radicali e i reali

Equazioni e disequazioni di II grado

Sistemi di equazioni e di disequazioni

Misure di grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni; teoremi di Euclide e

teorema di Pitagora

Statistica descrittiva

Probabilità

METODOLOGIA Lezione frontale, lezione dialogata, cooperative learning, semplici ricerche personali o in gruppo.

STRUMENTI Libro di testo, appunti, LIM, internet, VHS e DVD, software Cabri Geométrè, Derive 6, Geogebra,

Minitab.

Page 15: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

VERIFICHE E VALUTAZIONE Prove scritte e orali, relazioni storiche, lavori di gruppo, compiti a casa.

RECUPERO Recupero curricolare, recupero extra-curricolare su indicazione dell’insegnante o a richiesta degli

alunni.

Page 16: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

PROGRAMMA DI RELIGIONE

INSEGNANTE: SEGALINI DON STEFANO

LIBRO DI TESTO: SCUOLA DI RELIGIONE di Luigi Giussani, casa editrice sei

OBIETTIVI GENERALI Introduzione dei ragazzi alla religione

Riflessione generale sulle domande di senso religioso

Educazione dei ragazzi alla scoperta di se stessi e del mondo che li circonda

COMPETENZE Capacità di relazionarsi con se stessi e gli altri

Saper fare scelte in modo consapevole

CONTENUTI

TRIMESTRE Il senso religioso

Scoperta e conoscenza di se stessi

L’esperienza religiosa

Il senso religioso

Interrogativi sul perché della vita

Alcuni atteggiamenti irragionevoli

Rottura con il passato

La solitudine

La perdita della libertà

Itinerario del senso religioso

Il senso religioso e la realtà

Il valore della ragione

PENTAMESTRE Ragione e rivelazione

Ragione come intuizione dell’esistenza del Mistero

Gli idoli

La Rivelazione

All’origine della pretesa cristiana

Le diverse religioni del mondo

Capovolgimento del metodo religioso nel cristianesimo

Differenza tra cristianesimo e altre religioni

Page 17: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

Come si è posto nella storia il problema cristiano

Il cristianesimo come fatto che entra nella storia dell’uomo

La Bibbia e i Vangeli

L’esperienza cristiana

METODOLOGIA Lettura di brani della Sacra Scrittura, provocazione e discussione in classe.

STRUMENTI Libro di testo

Proiezioni di filmati in classe

VERIFICHE E VALUTAZIONE Interrogazioni

Page 18: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

INSEGNANTE: LUCIA CERESA-GASTALDO

LIBRO DI TESTO: SCIENZE NATURALI di M. Crippa, D. Nepgen, M. Rusconi. Volume 2, A. Mondadori Scuola

OBIETTIVI GENERALI Acquisire conoscenze disciplinari e metodologie tipiche della chimica.

Acquisire conoscenze disciplinari e metodologie tipiche della biologia generale, della genetica e

della sistematica.

COMPETENZE Conoscere le leggi dei gas e saperle applicare.

Definire e caratterizzare elementi, composti e miscugli.

Utilizzare il concetto di mole e risolvere semplici problemi stechiometrici.

Conoscere la struttura atomica.

Comprendere il meccanismo generale delle reazioni chimiche.

Conoscere il meccanismo di riproduzione cellulare.

Comprendere il significato di codice genetico.

Riconoscere la trasmissibilità dei caratteri genetici.

Conoscere le leggi che governano l’ereditarietà.

Sapere i criteri di classificazione degli esseri viventi.

Conoscere alcune specie di esseri viventi.

CONTENUTI

TRIMESTRE CHIMICA

Lo stato rarefatto della materia

Le leggi dei gas

Gas perfetti e gas reali

Le caratteristiche dei liquidi

La transizione dallo stato liquido a quello di vapore

La tensione superficiale, la capillarità e la viscosità

Lo stato solido e le sue forme

La temperatura e il calore nei passaggi di stato

Tipi di soluzioni e solubilità

La solubilizzazione

La concentrazione delle soluzioni

Le proprietà colligative

La classificazione degli elementi

La tavola periodica

Metalli e non-metalli

Uso industriale di alcuni elementi

Come si rappresenta una reazione chimica

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Page 19: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

I principali tipi di reazioni

PENTAMESTRE BIOLOGIA

La divisione cellulare

Il ciclo cellulare

La mitosi

Il controllo della riproduzione cellulare

La riproduzione sessuale

La meiosi

La nascita della genetica

Le leggi di Mendel

La riscoperta di Mendel e gli sviluppi della genetica classica

La nascita della sistematica

I criteri di classificazione

I regni degli esseri viventi

Gli archi batteri

Gli eubatteri

I protisti

Le piante e la loro classificazione

Le briofite

Le tracheofite

I funghi

L’evoluzione degli animali

I poriferi

Gli cnidari

I platelminti

I nematodi

I molluschi

Gli anellidi

Gli artropodi

Gli echinodermi

I cordati

METODOLOGIA Lezioni frontali

Lavori di gruppo

Lavori di ricerca individuali

Osservazioni pratiche

Esperimenti in un laboratorio di chimica virtuale

Visita al Museo di Storia naturale di Piacenza

STRUMENTI Libro di testo

Appunti

Articoli scientifici di attualità

Strumenti multimediali: lezioni, animazioni e attività interattive, video laboratori, flash card test

Microscopio ottico

Page 20: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche comprenderanno l’osservazione sistematica durante le ore di lezione circa l’interesse e

la pertinenza di eventuali domande, interrogazioni orali, verifiche pratiche, verifiche scritte.

La valutazione terrà conto della situazione di partenza dell’alunno, delle verifiche effettuate, dei

miglioramenti ottenuti, della partecipazione e dell’impegno.

RECUPERO In itinere durante l’anno scolastico.

Ore extracurricolari di recupero, se necessario.

Page 21: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

INSEGNANTE: GIULIO BOLEDI

LIBRO DI TESTO: Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi, POLIS – SOCIETÀ E SORIA, VOL. 2, Einaudi scuola.

OBIETTIVI GENERALI Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto tra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra

aree geografiche e culturali.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio.

COMPETENZE Saper distinguere i fatti dalle interpretazioni degli stessi

Saper utilizzare le fonti

Saper usare il lessico storico e geografico

Saper leggere e interpretare carte geografiche, grafici, fotografie

CONTENUTI

TRIMESTRE Roma imperiale – La globalizzazione

La crisi dell’impero – La fame nel mondo

PENTAMESTRE La società medievale – La questione ambientale

L’Islam – Il medio Oriente

I regni romano-barbarici – Le migrazioni

METODOLOGIA Lezione frontale

Analisi delle fonti

Lezione per rielaborazione

Ricerche di gruppo e individuali

Lezione a senso multiplo

STRUMENTI Libro di testo

Fotocopie

Audiovisivi

Carte geografiche

Atlante storico

Mappe concettuali

Audiosintesi

Page 22: PROGRAMMAZIONI - fondazionesanbenedetto.net · essere in grado di adattare il proprio corpo a ripetute sollecitazione fisiche e psicologiche; conoscenza sommaria degli sport ... getto

Lavagna interattiva multimediale

VERIFICHE E VALUTAZIONE Verifiche orali

Per la valutazione delle prove orali sono stati applicati i seguenti criteri: esposizione chiara e

ordinata di contenuti esaurienti, proprietà di linguaggio e capacità di operare collegamenti e

formulare giudizi. Uso corretto del lessico specifico.

RECUPERO Recuperi curricolari.