Commento [1] - liceomontaleroma.edu.it · - Emilio Praga (lettura “Preludio” da Penombre),...

55
Classe V M Docente M. Elena Barilà Materia Italiano Anno scolastico 2019/2020 generali: Consolidare e migliorare negli allievi le competenze linguistiche espressive, sia in forma scritta che orale. di lettura critica e di rielaborazione delle tematiche letterarie e stimolare la lettura personale. Interpretare e comprendere i testi della tradizione letteraria italiana e straniera, i generi letterari ed i processi comunicativi. di impostare e redigere diverse tipologie di testo (saggio argomentativo, articolo di giornale, analisi di un testo letterario e non, etc.). OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: Conoscenze: Registri linguistici adeguati ai diversi tipi di comunicazione Quadro storico-culturale della letteratura italiana Riferimenti a fenomeni coevi delle letterature europee Percorsi letterari che privilegino la trattazione di generi, autori e/o opere opportunamente scelti Competenze: Comprensione del testo: lalunno deve saper comprendere il messaggio globale sul piano concettuale e deve saper riconoscere le strutture metriche, stilistiche, morfosintattiche, lessicali del testo, in modo autonomo e critico. Contestualizzazione: lalunno deve saper inserire il testo esaminato nel contesto dellautore e nel panorama storico-culturale di appartenenza. : Rielaborazione autonoma: lalunno deve saper costruire una sintesi originale, utilizzando conoscenze, documentazione, competenze e strumenti espressivi in maniera personale, in modo corretto e funzionale. di organizzare in modo autonomo l di studio con la scansione di tempi e scadenze. Composizione delle seguenti tipologie di scrittura: - di comprensione, contestualizzazione ed eventuali approfondimenti personali in senso critico. - saggio breve: scritto di tipo espositivo e argomentativo, con registro linguistico formale e specifico, su una tematica proposta, di cui viene fornita una documentazione scelta. - articolo di giornale: scritto che evidenzi una chiara focalizzazione dellargomento proposto ed una comunicazione incisiva, diretta, che capti linteresse del adatto. - tema classico: trattazione espositiva e/o argomentativa autonomamente elaborata . Metodologia didattica e strumenti per la verifica: Analisi dei livelli di partenza. Commento [1]: Commento [2]:

Transcript of Commento [1] - liceomontaleroma.edu.it · - Emilio Praga (lettura “Preludio” da Penombre),...

Classe V M Docente M. Elena Barilà Materia Italiano Anno scolastico 2019/2020 generali:

Consolidare e migliorare negli allievi le competenze linguistiche espressive, sia in forma scritta

che orale.

di lettura critica e di rielaborazione delle tematiche letterarie e stimolare

la lettura personale.

Interpretare e comprendere i testi della tradizione letteraria italiana e straniera, i generi letterari

ed i processi comunicativi.

di impostare e redigere diverse tipologie di testo (saggio

argomentativo, articolo di giornale, analisi di un testo letterario e non, etc.). OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: Conoscenze:

Registri linguistici adeguati ai diversi tipi di comunicazione

Quadro storico-culturale della letteratura italiana

Riferimenti a fenomeni coevi delle letterature europee

Percorsi letterari che privilegino la trattazione di generi, autori e/o opere opportunamente

scelti Competenze:

Comprensione del testo: l’alunno deve saper comprendere il messaggio globale sul piano

concettuale e deve saper riconoscere le strutture metriche, stilistiche, morfosintattiche, lessicali del testo, in modo autonomo e critico.

Contestualizzazione: l’alunno deve saper inserire il testo esaminato nel contesto dell’autore e

nel panorama storico-culturale di appartenenza. :

Rielaborazione autonoma: l’alunno deve saper costruire una sintesi originale, utilizzando

conoscenze, documentazione, competenze e strumenti espressivi in maniera personale, in modo corretto e funzionale.

di organizzare in modo autonomo l’ di studio con la scansione di tempi e

scadenze.

Composizione delle seguenti tipologie di scrittura:

- di comprensione, contestualizzazione ed eventuali approfondimenti personali in senso critico. - saggio breve: scritto di tipo espositivo e argomentativo, con registro linguistico formale e specifico, su una tematica proposta, di cui viene fornita una documentazione scelta.

- articolo di giornale: scritto che evidenzi una chiara focalizzazione dell’argomento

proposto ed una comunicazione incisiva, diretta, che capti l’interesse del

adatto. - tema classico: trattazione espositiva e/o argomentativa autonomamente elaborata . Metodologia didattica e strumenti per la verifica:

Analisi dei livelli di partenza.

Commento [1]:

Commento [2]:

Lezioni frontali e interattive, in cui l’insegnante mantenga un ruolo guida e non direttivo,

offrendo indicazioni utili per il lavoro personale.

Insegnamento-apprendimento attraverso l’approccio diretto al testo.

Produzione scritta che focalizzi le diverse tipologie di scrittura sopra elencate.

Varie tipologie di prova: colloqui orali, test opportunamente strutturati, lavori di gruppo, etc.

Visite guidate, teatro, mostre, etc.

Percorsi individualizzati, eventuali pause didattiche e recupero in itinere.

Strumenti: Libri di testo, eventuali CDRom, materiale fornito in fotocopia se necessario, materiale audiovisivo, se possibile LIM. Spazi: Aula assegnata alla classe, aula magna, laboratorio di informatica, se opportuno. Criteri per la valutazione: sempre form - - sui seguenti standard minimi di sufficienza:

Conoscenza personale, sufficientemente articolata, dei contenuti di base.

Chiarezza e correttezza espositiva orale e scritta.

lessicale specifica.

Coerenza logica nello sviluppo delle idee.

di analisi, sintesi e di rielaborazione critica personale, anche in prospettiva

pluridisciplinare.

.

Percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza.

ai seguenti criteri: Voto: 2 Assolutamente insufficiente

L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il lavoro richiesto.

3-4 Scarso/insufficiente

L’ di analisi ed argomentazione.

5 Mediocre

L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di possedere alcune competenze richieste, ma

risponde in maniera incompleta e frammentaria. 6 Sufficiente

L’ povero, ma non impedisce la

comunicazione chiara del pensiero. 7 Discreto

L’

apprezzabile. 8-9 Buono/ottimo

L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver acquisito competenze buone-ottime, in ambiti

specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un’

critiche. 10 Eccellente

In considerazione dell’ , l’alunno mostra una preparazione perfetta, critica e culturalmente

orientata. Contribuiranno alla definizione del giudizio complessivo anche elementi comportamentali, quali: autocontrollo - correttezza – frequenza – impegno – interesse – organizzazione – partecipazione. OBIETTIVI MINIMI 1. LETTERATURA a. Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario 2. PRODUZIONE SCRITTA a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella prima

prova dell’esame di Stato

b. Collegare i dati studiati e ragionare su di essi senza errori ortografici e morfosintattici gravi, usando un linguaggio chiaro e con una ordinata strutturazione logica del discorso 3. ORALE

a. Coerenza logica nell’esposizione

b. Utilizzo pertinente del lessico specifico c. Sa ascoltare, talora intervenire nel dialogo e nella discussione, formulare e rispondere a domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro Libri di testo: I classici nostri contemporanei, volume unico su Leopardi, vol. 5-6, ed. Pearson

Programma italiano 5M

Prof.ssa Barilà M. Elena

A.S 2017/2018

Giacomo Leopardi

- la vita (lettura “Mi si svegliarono alcune immagini antiche” dalle Lettere)

- il pensiero (la natura benigna, il pessimismo storico, la natura malvagia, il pessimismo cosmico)

- la poetica del “vago e indefinito” (l’infinito nell’immaginazione, il bello poetico, antichi e

moderni) (lettura “La teoria del piacere” dallo Zibaldone, “Il vago, l’indefinito e le rimembranze

della fanciullezza” dallo Zibaldone)

- I Canti (“L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “Ultimo canto di Saffo”, “A Silvia”, “La quiete dopo

la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “Il

passero solitario”, “La ginestra o il fiore del deserto”)

- Le operette morali (“Dialogo della Natura e di un Islandese”)

2. L’età postunitaria

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

- Le strutture politiche, economiche e sociali

- Le ideologie (il Positivismo, il mito del progresso, nostalgia romantica e rigore veristico)

- Le istituzioni culturali (l’editoria e il giornalismo, la scuola, il teatro)

- Gli intellettuali (il conflitto fra intellettuale e società)

- La lingua

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

- Emilio Praga (lettura “Preludio” da Penombre), Arrigo Boito, Igino Ugo Tarchetti

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano

- Il Naturalismo francese ( i fondamenti teorici, i precursori, la poetica di Zola e il ciclo dei

Rougon-Macquart, tendenze romantico-decadenti nel naturalismo zoliano)

- Il Verismo italiano (la diffusione del modello naturalista, la poetica di Capuana e Verga,

l’assenza della scuola verista)

- Il romanzo russo (Fiodor Dostoievskij e Lev Tolstoj)

La condizione femminile nell’età borghese

- “Madame Bovary” di Flaubert, “Tristi Amori” di Giacosa, “Una casa di bambola” di Ibsen, “Una

donna” di Sibilla Aleramo

Giovanni Verga

- La vita

- I romanzi preveristi (lettura “Arte, Banche e Imprese industriali” da Eva, Prefazione)

- La svolta verista, la poetica, la tecnica (lettura “Sanità rusticana e malattia cittadina”,

“Impersonalità e regressione” da L’amante di Gramigna, Prefazione, “L’eclisse dell’autore e la

regressione nel mondo rappresentato,

- L’ideologia verghiana (il diritto di giudicare e il pessimismo, differenze col Naturalismo)

- Vita dei Campi (lettura “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”

- Il ciclo dei Vinti (lettura “I vinti e la fiumana del progresso” da I malavoglia, Prefazione)(“Il

Mondo arcaico e l’irruzione della storia” da I malavoglia, cap. I, “I malavoglia e la comunità del

villaggio: valori ideali e interesse economico” da I Malavoglia, cap. IV, “Il vecchio e il giovane:

tradizione innovazione” da I malavoglia, cap. XI, “La conclusione del romanzo: l’addio al

mondo pre-moderno” da I malavoglia, cap. XV)

- Le Novelle Rusticane (lettura “La roba”, “La lupa”)

- Il Mastro-don Gesualdo (lettura “La morte di Mastro-don Gesualdo”)

3. Il Decadentismo

Lo scenario: società, cultura, idee

- La visione del mondo decadente (il mistero e le corrispondenze)

- La poetica del Decadentismo (l’estetismo, l’oscurità del linguaggio, le tecniche espressive, il

linguaggio analogico e la sinestesia)

- I temi e i miti della letteratura decadente (decadenza, lussurie e crudeltà, la malattia e la

morte, vitalismo e superomismo, gli eroi decadenti, il fanciullino e il superuomo)

- Decadentismo e Romanticismo // Decadentismo e Naturalismo

Gabriele D’Annunzio

- La vita

- L’estetismo e la sua crisi (Il piacere)

- I romanzi del superuomo (Il trionfo della morte, La vergine delle rocce) [Lettura “Il programma

politico del superuomo”]

- Le opere drammatiche (La figlia di Iorio) solo contenuto

- Le Laudi (Maia, Elettra, Alcyone, Merope, Asterope) (lettura “La sera fiesolana”, “La pioggia nel

pineto”, “Meriggio” da Alcyone)

- Il periodo notturno

Giovanni Pascoli

- La vita

- La visione del mondo (la crisi della matrice positivistica, i simboli)

- La poetica (il fanciullino, la poesia pura) [lettura “Una poetica decadente” da Il fanciullino]

- Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari (microsaggio)

- L’ideologia politica (dal socialismo alla fede umanitaria, la mitizzazione del piccolo proprietario

rurale, il nazionalismo)

- I temi della poesia pascoliana (gli intenti pedagogici e predicatori, i miti, il Pascoli decandente,

le angosce e le lacerazioni della coscienza moderna)

- Le soluzioni formali (la sintassi, il lessico, gli aspetti fonici, la metrica, le figure retoriche

- Myricae (letture “Lavandare”, “X Agosto”, “Temporale”, “Novembre”)

- I Poemetti (il romanzo georgico che celebra la piccola proprietà e i temi inquietanti e torbidi)

- I Canti di Castelvecchio (lettura “Il gelsomino notturno”)

4. Il primo Novecento

Lo scenario: storia, società cultura, idee

La stagione delle avanguardie (il rifiuto della tradizione e del mercato culturale, gruppi e

programmi)

- I futuristi (azione, velocità e antiromanticismo, le innovazioni formali, i manifesti, i

protagonisti)

- Il mito della macchina (microsaggio)

Italo Svevo

- La vita

- La cultura di Svevo (i maestri di pensiero: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin, i rapporti col

marxismo e la psicoanalisi, i maestri letterari, la lingua)

- Il primo romanzo: Una vita (il titolo e la vicenda, i modelli letterari, l’inetto e i suoi antagonisti,

l’impostazione narrativa)

- Senilità (la pubblicazione e la vicenda, la struttura psicologica del protagonista, l’inetto e il

superuomo, la cultura di Emilio Brentani, l’impostazione narrativa) [letture “Il ritratto

dell’inetto” cap. I, “La trasfigurazione di Angiolina” cap. XIV]

- La coscienza di Zeno (il nuovo impianto narrativo, il trattamento del tempo, le vicende,

l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione critica di Zeno, l’inettitudine e l’apertura al

mondo) [letture “La morte del padre” cap. IV, “La salute malata di Augusta cap. VI”, “Psico-

analisi” cap.VIII]

- Svevo e la psicoanalisi

- Il monologo di Zeno e il flusso di coscienza di Joyce (microsaggio)

Luigi Pirandello

- La vita

- La visione del mondo (il vitalismo, la critica dell’identità individuale, la trappola della vita

sociale, il rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo)

- La poetica (l’umorismo, l’arte novecentesca come arte fuori chiave) [lettura “Un’arte che

scopone il reale” da L’umorismo]

*per letture si intendono i brani letti e analizzati in classe

- Le Novelle, La trappola, Il treno ha fischiato. La visione della vita: forma, follia, maschera.

- I romanzi :- il Mattia Pascal, la costruzione della nuova identità e la sua crisi, Lo strappo nel

cielo di carta e la lanterninosofia. -Uno , nessuno e centomila : Nessun nome

- Il teatro, gli esordi ed il periodo del grottesco. Lettura dei brani antologici: Il giuoco delle parti (

trama); trilogia metateatrale, come modello è stato letto : Sei personaggi in cerca d'autore

Sintesi sulla società italiana fra arretratezza e modernità : il contrasto tra città e campagna, la

modernità e la fabbrica. Lettura dei brani antologici di :

- Corrado Alvaro, La giustizia dei pastori , da Gente in Aspromonte

- Federigo Tozzi, Una fine miserevole, da Tre Croci.

- Si presume di svolgere , dopo la data del,15 Maggio, i seguenti argomenti:

Umberto Saba

- vita ed opere. Lettura ed analisi di: -La capra,- Trieste,- Ulisse.

Giuseppe Ungaretti

- vita ed opere,la funzione della poesia, l'analogia , lettura ed analisi di:

- Veglia- I fiumi- San Martino del Carso - Mattina- Soldati- L'isola - Non gridate più .

Ermetismo

Salvatore Quasimodo

- vita ed opere, lettura ed analisi di : Ed è subito sera - Alle fronde dei salici- A me pare uguale agli dei.

Eugenio Montale

- vita ed opere, Ossi di seppia, contenuto e significato. Lettura dei brani antologici : - I Limoni- Non

chiederci parola- Meriggiare pallido e assorto- Spesso il male di vivere ho incontrato.

- Da Le occasioni:-Non recidere, forbice quel volto- La casa dei doganieri.

- Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

In relazione agli ultimi argomenti farà fede il programma redatto in versione finale a fine Maggio.

Divina Commedia

8 Canti

ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMA DI SPAGNOLO CLASSE V M PROF.SSA RACHELE CICCOTTI OBIETTIVI Alla fine di questo anno di corso la classe dovrà avere una visione completa del panorama storico e letterario spagnolo dal secolo XIX ai nostri giorni nonché una certa conoscenza della letteratura ispanoamericana limitatamente agli autori previsti dal programma. Inoltre gli alunni dovranno essere in grado di effettuare paragoni con altre letterature dimostrando maturità nei collegamenti interdisciplinari. Tramite lo studio letterario si prevede un rafforzamento delle strutture linguistiche e del lessico già acquisiti.

COMPETENZE Nel quinto anno di corso si arricchiranno progressivamente le 4 competenze fondamentali (produzione orale e scritta- comprensione orale e scritta). L’alunno sarà in grado di

comprendere ed analizzare testi sempre più complessi appartenenti all’ambito storico letterario e all’attualità. Aumenterà le proprie capacità sintetiche nel riferire in forma scritta e orale i contenuti richiesti. Sarà in grado di formulare commenti e rielaborare concetti dimostrando le proprie competenze linguistico-letterarie.

CONTENUTI La classe affronterà lo studio del panorama storico letterario della Spagna del XIX, XX e XXI secolo. Si tratteranno inoltre alcuni autori della letteratura ispanoamericana. Gli argomenti letterari teorici saranno corredati dalla lettura, traduzione e analisi di testi antologici nonché dalla lettura di testi integrali dei quali verranno richieste apposite relazioni e commenti. Lo studio della letteratura avrà forma modulare: per gli argomenti specifici si rimanda alla pagina successiva.

METODI E SUSSIDI Il metodo attualmente in uso è Contextos Literarios , ZANICHELLI. Si utilizzeranno fotocopie relative a testi antologici non presenti nel libro ed appunti relativi ad autori contemporanei . Si prevede la lettura integrale di almeno quattro opere letterarie in lingua: un romanzo, un racconto, una leggenda ed un’ opera teatrale. Si utilizzerà la LIM per la visione di film in lingua e al fine di effettuare ricerche su internet in previsione degli Esami di Stato.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Si effettueranno verifiche scritte periodiche , nello specifico produzioni e comentarios de texto. La valutazione orale avverrà tramite interrogazioni frontali ed interventi partecipativi all’analisi e spiegazione dei nuovi argomenti. Nella valutazione finale si terrà conto anche della frequenza e della motivazione, nonché della puntualità nello studio. La docente di conversazione nelle sue 33 ore di corso effettuerà approfondimenti culturali legati alla civiltà ispana in corrispondenza di argomenti già affrontati nelle altre ore curricolari. Utilizzerà la LIM per visione di film in lingua e presentazioni in power point.

CONTENUTI

Civiltà:

La obra de Frida Kahlo: análisis de cuadros y visión de la película; el Muralismo mexicano Lo stage a Rosas proposto alla classe avvicinerà il gruppo all’arte moderna e contemporanea nello specifico al modernismo catalano e all’opera di Dalí.

LETTERATURA Módulo 1: Marco histórico y cultural XIX – XX – XXI

- Principales hechos históricos a partir del reinado de Ferdinando VII hasta nuestros días. Observación del marco social.

-

- Módulo 2: Marco literario XIX – XX – XXI

- Principales corrientes literarias y exponentes: - el Romanticismo, - el Realismo, - el Modernismo, - la Generación del 98, - Las vanguardias, - La Generación del 27, - la literatura de la posguerra.

- De las distintas corrientes se han tratado los rasgos principales y el nombre de los mayores representantes.

Módulo 3: Literatura hispanoamericana - La independencia de las colonias americanas - Contexto cultural e histórico de Hispanoamérica : historia de Chile, Colombia y Argentina

- Comparación entre la dictadura en España y la dictadura en Chile. - El Realismo mágico: rasgos principales.

Los módulos siguientes preven el estudio de vida y obras de los distintos autores y un texto antológico relacionado con el tema del módulo. MÓDULO 4: Recuerdos de guerra

- Manuel Rivas: vida y obras; Análisis del cuento La lengua de las mariposas (lectura integral) y análisis de fragmentos de El saxo en la niebla; visión y comentario de la película La lengua de las mariposas y comparación con el cuento. -Clara Sánchez: vida y obras Análisis de un fragmento de Lo que esconde tu nombre

-Ángel González: vida y obras Análisis de Ciudad Cero - Carlos Ruíz Zafón: vida y obras Análisis El Prisionero del cielo (lectura integral)

- Pérez Reverte: vida y obras Análisis y lectura integral de La historia civil contada a los jóvenes

Módulo 5: Caras de mujeres - Bécquer: vida, obras y textos antológicos: Lectura integral de la leyenda El monte de las ánimas; Las Rimas sobre la mujer - Clarín: vida, obras y textos antológicos. La Regenta: presentación de Ana Ozores con texto en FOTOCOPIA.

- Lorca: vida, obras y textos antológicos. La casa de Bernarda Alba: lectura de la escena final Isabel Allende : vida y obras

La casa de los espíritus La ciudad de las bestias Lectura integral del Cuaderno de Maya con trabajo de comentario y análisis personal.

Módulo 6: Por tierras de España - Lorca:

El andalucismo del Poema del Cante jondo: análisis de La guitarra (FOTOCOPIA) - Jiménez: vida, obras y textos antológicos: El andalucismo de Platero y yo: capítulos 1-103 – 124 p. 307

- Unamuno: vida, obras y textos antológicos La Castilla de Unamuno: fragmento de En torno al casticismo (FOTOCOPIA)

Módulo 7: Entre la niebla - Jiménez: Análisis de la composición modernista Viene una esencia triste (FOTOCOPIA) de la Soledada Sonora - Lorca: Análisis de la composición vanguardista La Aurora - Unamuno: Lectura integral de la novela Niebla: trabajos de comentarios y análisis de temas y personajes.

Módulo 8: Crímenes

-Vázquez Montalbán: vida y obras

La novela negra española y análisis de textos

-Gabriel García Márquez: vida, obras y textos antológicos: Cien años de soledad Lectura integral del Crónica de una muerte anunciada con trabajo de comentario y análisis personal. Visión de la pelcula.

Módulo 9: El tiempo vivido - Pablo Neruda: vida, obras; textos antológicos: Confieso que he vivido (p. 532 e p. 381); Cien sonetos de amor: dedicatoria, soneto I sección Mañana, soneto XCIV sección Noche (FOTOCOPIA)

- Jorge Bucay: vida y obras Lectura integral de Cuentos para pensar con trabajo de comentario y análisis personal.

ALLEGATO 1

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non

riconosce o

ignora

nozioni e

funzioni

linguistiche

Non interpreta

le informazioni

e/o le

istruzioni

fornite

oralmente o

per iscritto

Non individua le

modalità per

esprimersi

neanche nei più

semplici

contesti

conosciuti

Non riconosce

le relazioni tra

gli elementi di

un testo o

contesto

linguistico

Non sa

sistemare le

informazioni e

le funzioni o

nozioni

linguistiche a

lui proposte

Anche se

sollecitato/a

non è in

grado di

effettuare

semplici

valutazioni.

3-4 Conosce

frammentari

amente

nozioni e

funzioni

linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma

non interpreta

e/o fraintende

le informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo parziale e

scorretto,

espressione

poco coerente,

gravi e diffusi

errori.

Riconosce solo

parzialmente

le relazioni tra

gli elementi di

un testo o

contesto

linguistico e/o

le rileva in

modo

scorretto

Non sistema

organicament

e le funzioni e

nozioni

linguistiche o

le

informazioni

acquisite. Non

organizza testi

Anche se

guidato/a

non è in

grado di

effettuare

valutazioni

5 Conosce

funzioni

linguistiche e

nozioni in

modo

superficiale

e/o lacunoso.

Comprende le

istruzioni ma

non interpreta

sempre

correttamente

tutte le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

approssimativo

o pedissequo

nell’esecuzione

di compiti orali

o scritti in

contesti noti

Effettua analisi

parziali

cogliendo solo

alcune delle

relazioni in un

testo o

contesto

linguistico

Non sistema

tutte le

nozioni o

informazioni

in discorsi o

testi organici

e completi

Se guidato/a

è in grado di

effettuare

valutazioni

solo parziali.

6 Conosce

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

adeguato ma

non

approfondito

Comprende le

istruzioni e

interpreta

correttamente

le informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttamente

in contesti noti;

gli errori non

comprometton

o l’efficacia

della

comunicazione.

Coglie i nessi

essenziali delle

relazioni o

funzioni in

testi o contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo

schemi noti,

organizza

semplici testi

Se guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativo)

7-8 Conosce

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

completo e

approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

adattandole ai

diversi

contesti in

modo più o

meno

adeguato

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite anche

in contesti

nuovi.

Espressione

orale o scritta

autonoma,

chiara, lessico

adeguato

Coglie

autonomamen

te nessi,

relazioni e

funzioni in

testi o contesti

linguistici più o

meno

complessi e

riconosce i

principi

organizzativi di

base

Sistema

autonomame

nte le

conoscenze

acquisite

organizza testi

ordinando

organicament

e le

informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di tipo

qualitativo

seppure non

approfondite

9-10 Conosce

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

completo,

ampliato e

approfondito

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomamen

te le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

Articola il

discorso in

modo corretto

e autonomo

con coerenza e

coesione anche

in contesti orali

o scritti non

noti

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

primari e

complementar

i anche in

contesti

linguistici non

conosciuti

Organizza

autonomame

nte le

conoscenze

riordinandole

in sistemi,

testi e

contesti nuovi

e originali.

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondite

, esprime

giudizi critici

di valore e

metodo in

modo anche

originale.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non porta a

termine l’attività.

L’elaborato presenta

frasi incomplete e non di

senso compiuto. Lo

studente fa

sistematicamente errori

grammaticali e

ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza degli

argomenti, delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente errata.

Lo studente porta a

termine l’attività ma

l’elaborato presenta

frequenti errori di

grammatica e di

ortografia. Utilizza un

lessico molto limitato. Gli

errori grammaticali e

ortografici spesso

compromettono il senso

o l’efficacia della

comunicazione. Oppure

utilizza un linguaggio non

autonomo, pedissequo

completamente mutuato

dal testo, di tipo

mnemonico.

La conoscenza degli

argomento delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è molto

limitata e/o scarsamente

focalizzata, talvolta

errata.

Lo studente porta a

termine l’attività.

L’elaborato presenta

diversi errori

grammaticali e di

ortografia che a volte

compromettono la

chiarezza della

comunicazione. Utilizza

un lessico piuttosto

semplice e scarsamente

articolato.

La conoscenza degli

argomento, delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è molto

generica e manda di

rielaborazione

personale.

Lo studente porta a

termine l’attività

esprimendosi in modo

semplice ma chiaro.

L’elaborato presenta

alcuni errori

grammaticali e di

ortografia che non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

La conoscenza degli

argomenti, delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è generica

ma accettabile anche se

non approfondita.

Lo studente porta a

termine l’attività

esprimendosi in modo

chiaro e lineare.

Commette pochi errori

grammaticali o di

ortografia che non

compromettono la

chiarezza o l’efficacia

della comunicazione.

La conoscenza degli

argomenti, delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è esaustiva e

pertinente anche se non

particolarmente

approfondita.

Lo studente porta a

termine l’attività

esprimendo le proprie

idee in modo chiaro,

corretto, articolato.

L’elaborato risulta

sostanzialmente corretto

sia nell’aspetto formale

che ortografico. Il lessico

utilizzato è appropriato e

vario.

La conoscenza degli

argomenti, delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è esaustiva e

pertinente.

Lo studente porta a

termine l’attività con

sicurezza. Esprime le

proprie idee in modo

chiaro e articolato,

coerente e coeso

avvalendosi di strutture

anche complesse;

utilizza una gamma varia

di connettivi e di

elementi lessicali.

Sostanzialmente non

commette errori.

La conoscenza degli

argomenti, delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è completa

approfondita,

personalmente

rielaborata.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non porta a

termine il colloquio e

non riesce a seguire le

istruzioni. Non riesce a

esprimersi

efficacemente nella

lingua straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Lo studente

fa sistematicamente

errori grammaticali che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza degli

argomenti, delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente errata.

Lo studente porta a

termine il colloquio con

difficoltà. Si esprime con

molta incertezza

utilizzando un lessico

molto limitato, ovvero sa

esprimersi

esclusivamente in modo

pedissequo sebbene

corretto. La pronuncia è

spesso scorretta. Gli

errori grammaticali

molto spesso ostacolano

la comunicazione.

La conoscenza degli

argomenti, delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è molto

limitata, talvolta errata.

Lo studente porta a

termine il colloquio con

qualche incertezza,

utilizzando un lessico

piuttosto limitato e

semplice. La pronuncia è

talvolta errata. Gli errori

grammaticali talvolta

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza degli

argomenti, delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è molto

generica e manca di

rielaborazione

personale.

Lo studente porta a

termine il colloquio.

Esitazioni e ripetizioni

non compromettono la

chiarezza della

comunicazione. La

pronuncia è accettabile.

Gli errori morfologici o

sintattici commessi

raramente ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza degli

argomenti, delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è generica

ma accettabile, o solo

parzialmente

approfondita.

Lo studente porta a

termine il colloquio

dimostrando di

orientarsi nella

comprensione e nella

produzione rispetto al

registro e alla situazione.

La pronuncia è

comprensibile.

Commette pochi errori

grammaticali o sintattici

che non compromettono

la comunicazione.

La conoscenza degli

argomenti, delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è abbastanza

esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a

termine il colloquio

dimostrando buona

comprensione e

produzione e corretto

uso del registro in

situazione.

La pronuncia e la forma

sono generalmente

corrette. La

comunicazione è nel

complesso chiara ed

efficace.

La conoscenza degli

argomenti, delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è esaustiva e

pertinente.

Lo studente porta a

termine il colloquio con

sicurezza. Si esprime in

modo autonomo,

articolato ed

appropriato. La

pronuncia è corretta.

Sostanzialmente non

commette errori né

morfologici, né sintattici.

La conoscenza degli

argomenti, delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche è pertinente,

completa, approfondita

e personalmente

rielaborata.

Piano di lavoro di Religione Classe 5 M

A.S. 2019-2020 Prof.ssa Flavia D’Angelo

FINALITA’

Offrire elementi culturali che siano di supporto per la riflessione su uno stile di vita più

consapevole

e responsabile.

Proporre argomenti e strumenti specifici per saper leggere la realtà storico-culturale attuale.

OBIETTIVI MINIMI

Far riconoscere agli studenti la specificità del messaggio cristiano nella società pluralista

moderna.

Far emergere i principali nodi della condizione umana nel nostro tempo.

CONOSCENZE

La propria realtà umana e sociale come ambito della realizzazione di sé.

Le problematiche etiche relative al lavoro, alla famiglia, alla salute, all’ecologia.

COMPETENZE

Saper individuare le caratteristiche del linguaggio scientifico e tecnologico per confrontarlo con

il

linguaggio delle religioni.

Saper definire il concetto di “persona” secondo l’antropologia cristiana.

Saper individuare la centralità della libertà e dell’amore nel pensiero etico cristiano.

Saper descrivere i valori evangelici nella Costituzione Italiana.

CAPACITA’

Confrontare le posizioni etiche delle principali tradizioni religiose.

Identificare gli elementi che possono minacciare attualmente la libertà di essere e l’identità

personale

ed elaborare possibili soluzioni del problema.

CONTENUTI

Riconoscere la Presenza. “Cercate prima il regno di Dio”.

La persona ed il sentiero spirituale: amore, conoscenza, lavoro. Dall’ego all’Io Sono.

Il corpo come tempio dello Spirito. La ricerca dell’unione. Il valore del silenzio.

Le domande ipnotizzanti e le domande liberatorie: avere o essere.

La mente al servizio dello Spirito. La meditazione: l’ascolto interiore. La rinuncia al giudizio.

L’evoluzione dell’umanità verso una consapevolezza: creati ad immagine e somiglianza di Dio.

I vortici unidirezionali di pensieri e sentimenti.

Il potere di Adesso: consapevolezza, guarire la separazione, la ricerca dell’unione.

L’Eroe dentro di noi: gli archetipi come guide interiori.

Vivere la Presenza. “Voi siete il sale della terra”.

Il richiamo all’essenziale: il bene comune e la logica del profitto.

Essere i custodi di sé stessi, degli altri, dell’ambiente. Enciclica “Laudato sì”.

Responsabilità per il creato e stili di vita. Le corporazioni. Sostenibilità ambientale.

Riscoprire i valori: libertà, giustizia, uguaglianza, non violenza, condivisione, fraternità,

accoglienza del diverso, la partecipazione, il dialogo, la tenerezza.

Testimoniare la Presenza. “Voi siete la luce del mondo”.

La realizzazione di sé attraverso la creatività: le dimensioni del lavoro umano.

Il progetto di vita: comunitaria, contemplativa, eremitica. La famiglia.

Amore e servizio: il volontariato. I valori etici universali.

VALUTAZIONE

Si terrà conto della partecipazione attiva al dialogo formativo, della capacità critica e di

rielaborazione dei contenuti proposti.

Programmazione di matematica e fisica Docente: Floriana Marzi

Classe: V sez. M

A.s. 2019-2020

FISICA

Premessa Si fa presente che, data la difficoltà degli argomenti di fisica moderna, si cercherà di darne una

trattazione quanto più possibile discorsiva, cercando di limitare al minimo essenziale la

formulazione matematica.

Finalità e obiettivi Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive e di una mentalità scientifica nel modo di

affrontare i problemi attraverso un rapporto costruttivo con la realtà, sostenuto da conoscenze

specifiche e da adeguati strumenti di formalizzazione del pensiero. Conoscenza dei contenuti

proposti e capacità di affrontare, a livello critico, situazioni problematiche di varia natura

scegliendo in modo flessibile le strategie risolutive.

Scoprire analogie e differenze anche in argomenti diversi.

Saper collegare opportunamente gli elementi filosofici e scientifici.

Acquisizione di una terminologia adeguata e rigore espositivo.

Abitudine all’approfondimento, alla riflessione individuale e all’organizzazione del lavoro.

Conoscenze, abilità e competenze Conoscere i contenuti disciplinari proposti.

Adoperare una terminologia appropriata. Saper leggere grafici e diagrammi.

Possedere capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate. Cogliere analogie e

individuare collegamenti.

Criteri di valutazione Conoscenza dei contenuti. Impegno, interesse, partecipazione. Uso del linguaggio specifico.

Capacità di rielaborazione critica, analisi, sintesi e collegamento.

Capacità di impostare e risolvere semplici problemi.

Si terrà conto della seguente tabella approvata dal dipartimento di matematica e fisica sia per la

matematica che per la fisica.

VOT

O/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti

proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre

corretta dei contenuti che non

riesce ad applicare a contesti

diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli

classificare né sintetizzare in maniera

precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in

maniera superficiale

distingue e collega i dati tra loro in

modo frammentario perdendosi, se

non guidato, nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i

contenuti essenziali e riesce a

compiere semplici applicazioni

degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in

modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa,

ma non sempre approfondita

dei contenuti che collega tra

loro e applica a diversi contesti

con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed

approfondita dei contenuti che

collega tra loro e applica a

diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e

sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena

conoscenza dei contenuti che

riconosce e collega in

opposizione e in analogia

(classificazione) con altre

conoscenze, applicandoli,

autonomamente e

correttamente, a contesti

diversi.

compie analisi critiche personali e

sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Contenuti essenziali di fisica

La carica elettrica e la legge di Coulomb; il campo elettrico e il potenziale; fenomeni di

elettrostatica; la corrente elettrica continua; la corrente elettrica nei metalli; fenomeni magnetici

fondamentali; il campo magnetico, l’induzione elettromagnetica (fino alla legge di Lenz).

Eventuali approfondimenti sulla fisica moderna .

Obiettivi minimi per fisica

Conoscere i concetti di carica elettrica, campo elettrico, potenziale elettrico, corrente elettrica

continua (fino alle leggi di Ohm); conoscere il concetto di campo magnetico; sapere distinguere

tra le esperienze di Faraday, di Oersted, di Ampère; sapere riconoscere il fenomeno

dell’induzione elettromagnetica e le relative leggi (Faraday-Neumann, Lenz).

Contenuti nell’ottica del triennio: la fisica celeste; il campo gravitazionale; la teoria

microscopica della materia.

Metodologia didattica per fisica

Le modalità d’insegnamento saranno diverse. Nelle lezioni frontale saranno presentati i temi

nella loro globalità, in modo tale da sollecitare l’interesse e la partecipazione degli alunni,

procedendo poi con l’esposizione e la spiegazione degli argomenti. Presentando esempi ed

esperimenti che hanno segnato la storia della fisica. Uso della lim con visualizzazione di filmati

animazioni ed esperimenti.

Contenuti del programma di Fisica

1. L’elettrostatica

La carica elettrica, l’elettrizzazione dei corpi (per strofinio, per contatto e per induzione); la

conservazione della carica elettrica

I conduttori e gli isolanti.

Le forze tra le cariche (la legge di Coulomb); la forza elettrica e la forza gravitazionale; la forza

di Coulomb nella materia; la polarizzazione.

Il concetto di campo; il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme; le

linee del campo; il flusso del campo elettrico; il teorema di Gauss (dim. singola carica

puntiforme positiva); analogia tra campo elettrico e campo gravitazionale.

L’energia potenziale elettrica; analogia con l’energia potenziale gravitazionale;

Il potenziale elettrico; la differenza di potenziale; il moto spontaneo delle cariche elettriche; il

potenziale di una carica puntiforme; le superfici equipotenziale; la deduzione del campo

elettrico dal potenziale.

La circuitazione del campo elettrostatico; il significato della circuitazione del campo

elettrostatico.

La capacità elettrica di un conduttore; il condensatore piano; la capacità di un condensatore

piano; calcolo della capacità equivalente nei condensatori in serie e in parallelo; l’energia

immagazzinata in un condensatore.

2. La corrente elettrica

La corrente elettrica; l’intensità di corrente elettrica; il verso della corrente; la corrente continua.

I generatori di tensione

La prima legge di Ohm; calcolo della resistenza equivalente nei resistori in serie e in parallelo.

L’effetto Joule; dimostrazione della formula della potenza dissipata.

La forza elettromotrice; generatore reale di tensione.

I conduttori metallici; spiegazione microscopica dell’effetto Joule.

La seconda legge di Ohm.

3. Elettromagnetismo

Il campo magnetico e la sua rappresentazione mediante linee del campo; le forze tra i poli

magnetici; la direzione e il verso del campo magnetico; confronto tra campo magnetico e campo

elettrico.

Le forze tra magneti e correnti.

Forze tra correnti; la legge di Ampère.

L’intensità del campo magnetico; l’unità di misura di B

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

La forza di Lorentz; il moto di una carica puntiforme in un campo magnetico uniforme.

Flusso del campo magnetico; il teorema di Gauss per il magnetismo; differenze nei significati tra

la circuitazione del campo elettrico e quella del campo magnetico.

Le proprietà magnetiche dei materiali; interpretazione microscopica elle proprietà magnetiche.

La corrente indotta.

La legge di Faraday-Neumann (senza dim.).

La legge di Lenz.

Il campo elettrico indotto.

Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico (cenni).

Le onde elettromagnetiche; la velocità della luce.

Lo spettro elettromagnetico.

Tra i due argomenti seguenti verrà fatta una scelta alla fine dell’anno in funzione dello stato di

sviluppo del programma.

4. La relatività ristretta

L’intervallo invariante

Lo spazio-tempo

La composizione delle velocità

L’equivalenza tra massa ed energia

5. La fisica moderna.

La svolta del ventesimo secolo. Il corpo nero e l’ipotesi di Planck .

L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein. L’effetto Copton.

Lo spettro dell’atomo di idrogeno.

Dall’atomo di Rutherford all’atomo di Bohr.

Le proprietà ondulatorie della materia. L’esperimento di Davisson e Germer.

Il principio di indeterminazione.

Le onde di probabilità ed il dualismo onda-corpuscolo.

Stabilità degli atomi ed orbitali atomici. Irraggiamento e assorbimento di fotoni.

Libri di testo: Ugo Amaldi : Le traiettorie della fisica vol. 3 seconda ed. Zanichelli

Supporti didattici: LIM , video, esperimenti su internet ecc.

MATEMATICA

Conoscenze richieste: conoscere concetti, formule e teoremi fondamentali, dove svolte, con le loro

dimostrazioni.

Competenze:

adoperare con sicurezza e consapevolezza le tecniche e le procedure di calcolo;

utilizzare in modo corretto ed appropriato il linguaggio matematico;

applicare in modo adeguato i simboli tipici della disciplina;

saper costruire ed interpretare grafici.

Capacità: Risolvere equazioni e disequazioni contenenti il modulo

Risolvere disequazioni fratte, di secondo grado e sistemi di disequazioni;

Riconoscere funzioni e relazioni; riconoscere dal grafico gli elementi caratterizzanti una

funzione: dominio, codominio, asintoti, discontinuità, zeri, intervalli di crescenza e

decrescenza, simmetrie.

Riconoscere dalla legge e calcolare tutti gli elementi caratteristici di una funzione

Calcolare limiti anche nel caso di forme indeterminate ( );

Determinare i punti di discontinuità delle funzioni

Calcolare derivate;

Determinare massimi e minimi di semplici funzioni;

Determinare le equazioni degli asintoti ;

Studiare funzioni , rappresentandole graficamente.

Per la tabella di valutazione ci si riferirà a quella approvata nella riunione del dipartimento di

istituto presente all’inizio del presente documento .

Contenuti essenziali di matematica

le funzioni; campi di esistenza; i limiti; le forme indeterminate; la continuità; le derivate; studio

del grafico di una funzione.

Obiettivi minimi di matematica

Saper determinare il campo di esistenza, la positività e gli asintoti di funzioni algebriche

razionali intere e fratte; conoscere e sapere interpretare geometricamente la definizione di limite

e di derivata; sapere calcolare la derivata di funzioni razionali intere e fratte; sapere leggere e

interpretare il grafico di una funzione.

Metodologia didattica

Lezione frontale seguita da esercizi applicativi, a cui si alterneranno momenti di riflessione e di

confronto per sollecitare la classe ad individuare correlazioni e strategie di risoluzione.

La trattazione di ogni argomento sarà affrontata con il necessario rigore al fine di abituare gli

allievi alla razionalità, alla precisione del linguaggio, all’uso adeguato dei simboli tipici della

disciplina; alcuni teoremi saranno accompagnati dalla relativa dimostrazione.

Parallelamente alla trattazione teorica saranno proposti esercizi volti non solo a chiarire gli

aspetti teorici della materia ma anche a far acquisire autonomia nell’applicazione delle regole e

nell’utilizzazione di procedure e tecniche di calcolo. Gli esercizi,specie nello studio delle

funzioni, riguarderanno, per la maggior parte, funzioni polinomiali intere e fratte con qualche

esempio , per quanto riguarda il calcolo del dominio di funzioni irrazionali, logaritmiche e

goniometriche.

Criteri di valutazione conoscenza dei contenuti;

capacità espositive, di collegamento, di analisi e di sintesi;

adeguatezza del linguaggio;

impegno mostrato, interesse, partecipazione, frequenza.

La griglia di valutazione è quella riportata sopra e approvata nella riunione di area.

Contenuti delle lezioni

Disequazioni fratte, di secondo grado,sistemi di disequazioni con il modulo

Definizione di funzione esempi e controesempi.

▪ Ricerca del dominio e del codominio di una funzione

▪ Zeri di una funzione

▪ Funzioni definite per casi

▪ Funzioni pari /dispari

▪ Funzioni crescenti e decrescenti

Limiti e funzioni continue: intorni; definizione di limite: limite finito di una funzione in

un punto, limite finito di una funzione per x che tende a più o meno infinito,limite “più o

meno infinito” di una funzione per x che tende a più o meno infinito; operazioni con i

limiti; forme indeterminate-( ); teoremi sui limiti: permanenza del

segno, unicità del limite, del confronto; funzioni continue, teoremi sulle funzioni continue

( di esistenza degli zeri, di Bolzano-Weierstrass ); limite notevole: .

Derivate: derivata di una funzione; derivate fondamentali; regole di derivazione; teoremi

sulle funzioni derivabili: teorema di Lagrange, teorema di Rolle, coseguenza del teorema

di Rolle, teorema di Cauchy; funzioni crescenti e decrescenti; massimi e minimi di una

funzione; ricerca degli asintoti : orizzontali, verticali, obliqui;

Studio di una funzione e rappresentazione del grafico.

Libro di testo utilizzato: Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica.azzurro con tutor vol. 5 ed.

Zanichelli

Supporti didattici: LIM

ACCERTAMENTI: per entrambe le discipline gli accertamenti dei livelli di apprendimento

avverranno attraverso: verifiche orali, scritte e questionari di vario tipo.

Programmazione didattica classe 5°M

Docente . Manuela Manganelli- AS 2019-2020

LINEE GENERALI E COMPETENZE

L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive, naturale proseguimento della scuola

secondaria di primo grado, costituisce un prezioso contributo alla formazione dello

studente, veicolando l’apprendimento di competenze motorie, sportive, espressive,

emotive, sociali, patrimonio indispensabile per una crescita sana ed armonica della

persona. Superando la vecchia dicotomia corpo-mente le rinnovate Scienze Motorie e

Sportive si propongono come elemento essenziale per lo sviluppo integrale del giovane,

attraverso esperienze, scoperte, prese di coscienza e abilità nuove, che diventano

patrimonio personale dell’alunno.

L’insegnamento dell’Educazione Fisica sarà presente all’interno del curricolo liceale per un monte ore complessivo di 330 ore nel quinquennio , corrispondente a 66 ore annuali, ovvero 2 ore settimanali.

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà:

1. Aver acquisito il valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile;

2. Aver consolidato una cultura motoria e sportiva quale costume di vita;

3. Aver raggiunto un completo sviluppo corporeo e della capacità attraverso l’utilizzo e l’incremento delle capacità motorie e delle funzioni neuromuscolari;

4. Aver acquisito una solida conoscenza e pratica di alcuni sport individuali e di squadra valorizzando le attitudini personali;

5. Aver sperimentato e compreso il valore del linguaggio del corpo.

6. Aver affrontato e assimilato problemi legati all’alimentazione, alla sicurezza in ambito sportivo e alla propria condizione fisica, utili per acquisire un corretto e sano stile di vita.

7. Aver acquisito una conoscenza ed un’esperienza diretta in ambito sportivo nei diversi ruoli per poter valutare e apprezzare lo sport come valore di confronto e come momento formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per un inserimento consapevole nella società e nel mondo del lavoro.

8. Acquisire coscienza rispetto ai problemi legati all’ecologia ed adottare stili di vita che contribuiscano alla salvaguardia dell’ambiente

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Nel secondo biennio e nell’anno finale l’azione di consolidamento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità motorie degli alunni proseguirà in tutte le occasioni al fine di migliorare il loro bagaglio motorio e sportivo.

L’accresciuto livello di prestazione permetterà un maggiore coinvolgimento in ambito sportivo, la partecipazione e l’organizzazione di competizioni interne ed esterne alla scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive. Gli studenti, favoriti anche dalla completa maturazione delle aree cognitive frontali, acquisiranno una sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo, con la consapevolezza di essere attori di ogni esperienza corporea vissuta.

NUCLEI FONDANTI:

CORPO, SUA ESPRESSIVITA’ E

CAPACITA’ CONDIZIONALI

LA PERCEZIONE SENSORIALE, MOVIMENTO,

SPAZIO-TEMPO E CAPACITA’

COORDINATIVE

GIOCO, GIOCO-SPORT E SPORT

SICUREZZA E SALUTE

COMPETENZE:

Conoscere tempi e ritmi dell’attività motoria, riconoscendo i propri limiti e potenzialità. Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti diversi.

Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze (propriocettive ed esterocettive) anche in contesti complessi, per migliorare l’efficacia dell’azione motoria.

Conoscere gli elementi fondamentali della Storia dello sport. Conoscere ed utilizzare le strategie di gioco e dare il proprio contributo personale.

Conoscere le norme di sicurezza e gli interventi in caso di infortunio. Conoscere i principi per l’adozione di corretti stili di vita.

CONOSCENZE

Conoscere le potenzialità del movimento del proprio corpo e le funzioni fisiologiche.

Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva, la teoria e la metodologia dell’allenamento sportivo

Conoscere la struttura e le regole degli sport affrontati e il loro aspetto educativo e sociale.

Conoscere le norme in caso di infortunio. Conoscere i principi per un corretto stile di vita alimentare.

ABILITA’

Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse. Assumere posture corrette in presenza di carichi. Organizzare percorsi motori e

Essere consapevoli di una risposta motoria efficace ed economica. Gestire in modo autonomo la fase di avviamento

Trasferire tecniche, strategie e regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.

Essere in grado di collaborare in caso di infortunio.

sportivi. in funzione dell’attività scelta.

COMPORTAMENTO Essere in grado di autovalutarsi.

Dimostrare autonomia e consapevolezza nella gestione di progetti autonomi.

Cooperare in gruppo utilizzando e valorizzando le attitudini individuali.

Assumere comportamenti funzionali ad un sano stile di vita.

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI DEL SECONDO BIENNIO

(Profilo in uscita)

Al termine del secondo biennio di studio lo studente dovrà essere in grado di:

Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.

Vincere resistenze a carico aggiuntivo.

Compiere azioni complesse nel minor tempo possibile.

Essere in grado di utilizzare le qualità fisiche adattandole alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici.

Praticare due sport di squadra e 2 sport individuali migliorando le conoscenze teoriche,tecniche e tattiche degli sport specifici

Conoscere sommariamente gli effetti prodotti dall’attività fisica sugli apparati.

Conoscere le problematiche e le norme di una corretta alimentazione.

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI DELL’ULTIMO ANNO

La personalità dello studente potrà essere pienamente valorizzata attraverso l’ulteriore diversificazione delle attività, utili a scoprire ed orientare le attitudini personali nell’ottica del pieno sviluppo del potenziale di ciascun individuo. In tal modo le scienze motorie potranno far acquisire allo studente abilità molteplici, trasferibili in qualunque altro contesto di vita. Ciò porterà all’acquisizione di corretti stili comportamentali che abbiano radice nelle attività motorie sviluppate nell’arco del quinquennio in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività, all’ambiente e alla legalità.

Al termine del quinto anno lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto:

La capacità di utilizzare le qualità condizionali adattandole alle diverse esperienze motorie ed ai vari contenuti tecnici.

Un significativo miglioramento delle capacità coordinative in situazioni complesse;

Di praticare almeno due giochi sportivi verso cui mostra di avere competenze tecnico tattiche e di affrontare il confronto agonistico con etica corretta.

Di saper organizzare e gestire eventi sportivi scolastici ed extrascolastici.

Di conoscere e di essere consapevole degli effetti positivi prodotti dall’attività fisica sugli apparati del proprio corpo.

Conoscere i principi fondamentali per una corretta alimentazione e per un sano stile di vita.

Conoscere le principali norme di primo soccorso e prevenzione infortuni.

Di impegnarsi in attività ludiche e sportive in contesti diversificati, non solo in palestra e sui campi di gioco, ma anche all’aperto, per il recupero di un rapporto corretto con l’ambiente naturale e di aver un comportamento responsabile verso il comune patrimonio ambientale per la sua tutela.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Attraverso tali strumenti è possibile attuare una valutazione mediante un confronto tra quanto espresso all’inizio di un percorso didattico e quanto è stato via via appreso nel curricolo. Il confronto tra condizioni d’entrata e finali permetterà di evidenziare il reale guadagno formativo realizzato dall’allievo, l’efficacia del processo didattico attuato.

Un’attività centrata sul riconoscimento delle competenze acquisite rappresenta un’opportunità di superamento della prospettiva disciplinare articolata esclusivamente per contenuti. Il passaggio da un modello formativo tradizionale a un sistema basato su unità capitalizzabili (quindi su una formazione centrata sulle competenze) implica il riferimento a modelli progettuali orientati alla flessibilità ed alla modularità dell’offerta formativa.

ATTIVITA’ SPORTIVA EXTRACURRICOLARE

Per quanto riguarda le attività extracurricolari si proseguirà con l’attività del Centro Sportivo Scolastico secondo le indicazioni del M.I.U.R.- Ufficio Scolastico Regionale.

Il raggiungimento di rilevanti prestazioni e/o la partecipazione assidua alla suddetta attività verrà tenuta in considerazione nella valutazione finale dell’alunno.

Griglia di valutazioni

descrittori Gravemente

insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono Ottimo-

eccellente

1-4 4-5 6 7 8-9 9-10

Conoscenze

teoriche ( anche per

studenti

esonerati e con disabilità

motorie), uso del linguaggio

tecnico

specifico.

Inesistenti o

molto scorrette e lacunose

Imprecise e

frammentarie Sostanzialmente

corrette, ma superficiali,

terminologia non

appropriata

Organiche e

chiaramente esposte

Approfondite,

espresse con terminologia

appropriata

Molto

approfondite, frutto di un

percorso

individuale di ricerca e

rielaborazione critica,

terminologia

appropriata

In particolare

per gli studenti con disabilità

motorie,

esonerati, esonerati

temporanei e giustificati.

Si distrae e

crea disturbo, si rifiuta di

collaborare

anche quando vengono

affidate semplici

mansioni

Si distrae e

segue in modo discontinuo la

lezione. Non è in

grado di collaborare nei

compiti di giuria ed arbitraggio

Segue la lezione

passivamente, risponde alle

richieste senza

convinzione , non sempre collabora

nei compiti di giuria ed

arbitraggio

Segue la lezione

senza parteciparvi attivamente,

risponde alle

richieste senza prendere

iniziative, collabora

comunque nei

compiti di giuria ed arbitraggio

Segue

costantemente la lezione,

collabora con il

docente nei compiti di

giuria ed arbitraggio

Collabora sempre

con un contributo attivo e

propositivo;

interagisce con i compagni nella

gestione delle squadre in fase di

gioco utilizzando

un linguaggio tecnico e tattico

Impegno e

progressi nel rendimento

( anche per

disabili ed esonerati)

Scarso e

progressi insignificanti

Saltuario e

progressi incostanti

Limitato, progressi

settoriali Costante con

apprezzabili progressi

Costante e

collaborativi, evidenti

progressi

Serio e costruttivo,

notevoli progressi

Capacità

coordinative Scarsa

coordinazione generale,

schemi motori

incompleti e inadeguati, non

ha raggiunto gli obiettivi

minimi previsti

Schemi motori

poco efficaci, le capacità

coordinative non

consentono il completo

raggiungimento degli obiettivi

minimi

Sufficienti capacità

coordinative e raggiungimento

almeno in parte

degli obiettivi minimi

Livello adeguato

sia per quanto riguarda gli schemi

motori che per le

capacità coordinative, pur

con qualche limite nell’efficacia

applicativa

Ben strutturati

gli schemi motori, efficaci

e autonome le

applicazioni nella pratica

motoria

Capacità

coordinative ottime.

Applicazione

autonoma, versatile e creativa

degli schemi motori di base

Capacità

condizionali Scarsa capacità

di sopportare minimi carichi

di lavoro

Limitata capacità

di sopportare carichi di lavoro

e non

raggiungimento degli obiettivi

minimi

Sufficiente

capacità di sopportare carichi

di lavoro con

raggiungimento degli obiettivi

minimi previsti

Discreto, anche se

non omogeneo, sviluppo di tutte le

capacità

condizionali

Buone-ottime

prestazioni atletiche pur

limitatamente

ad alcune capacità

condizionali

Completa

preparazione atletica con

perfomance di

elevato livello

Competenze

di cittadinanza:

partecipazione, ruolo nella

socializzazione,

rispetto delle regole e dei

compagni

Estraneità,

disturbo, mancanza di

rispetto delle regole e dei

compagni.

Mancanza di

collaborazione, passività, scarso

rispetto delle regole e dei

compagni.

Partecipazione al

dialogo educativo discontinua e non

sempre adeguata, collaborazione

occasiona le con i

compagni, alter no rispetto delle

regole

Partecipazione

attiva, ruolo aggregante,

rispetto diligente delle regole

Partecipazione

vivace e produttiva,

ruolo aggre- gante e

responsabile,

rispetto consapevole

delle regole

Partecipazione

propositiva e costruttiva, ruolo

trainante, rispetto maturo e

responsabile delle

regole

Partecipazione

ai G.S.S. e attività

parascolastiche

nullo nullo nullo apprezzabile determinante encomiabile

Piano di lavoro STORIA FILOSOFIA

STORIA

Classe VM

a.s. 2019 2020

FINALITA’ E OBIETTIVI

Acquisizione consapevole delle radici storiche finalizzata alla comprensione della dimensione

storica del presente

Ricostruzione del processo storico

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Conoscenza dei contenuti del programma.

Analisi di eventi storici complessi nelle loro varie componenti

Capacità di utilizzare le principali categorie storiche

Capacità di ricomporre organicamente gli elementi esaminati individuando possibili

connessioni

Abilità linguistico – espressive

CRITERI DI VALUTAZIONE

Assimilazione dei contenuti

Chiarezza espositiva

Padronanza del lessico specifico

Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale e/o critica

Impegno e partecipazione

Percorso compiuto rispetto al livello di partenza

CRITERI DI SUFFICIENZA

Conoscenza dei contenuti essenziali del programma

Chiarezza e correttezza espositiva

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali e partecipative. Proiezioni di film e documentari. Lettura di documenti e fonti

storiografiche. Elaborazione di mappe concettuali. Tipologia prove: verifiche formali e

informali, domande aperte con risposte sintetiche scritte. Videolezioni.

CONTENUTI

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La seconda fase dell'industrializzazione

Il nuovo sistema monetario, finanziario e industriale

Gli effetti dell'industrializzazione: sviluppo demografico, urbanizzazione e processi migratori

Borghesia, progresso e Positivismo

La formazione del movimento operaio: Prima e Seconda Internazionale

Il pensiero sociale della Chiesa: l'enciclica Rerum Novarum

L’ETA’ DEL COLONIALISMO E DELL'IMPERIALISMO

Che cos'è l'imperialismo?

• Il colonialismo europeo in Africa

• La spartizione dell'Africa nel sistema bismarckiano delle alleanze

• Imperialismo, nazionalismo e razzismo

L’ETA’ DELLA SOCIETA’ DI MASSA. IL NAZIONALISMO

• Scienza, tecnologia e industria tra Ottocento e Novecento

• Il nuovo capitalismo

• La società di massa

• Le grandi migrazioni

• La Belle Époque

• Il sorgere di un nuovo nazionalismo

• Il nuovo sistema delle alleanze europee

• Le grandi potenze d'Europa

L’ITALIA GIOLITTIANA

• L'Italia d'inizio Novecento

• Tre questioni: “sociale”, “cattolica”, “meridionale”

• La guerra di Libia

• Da Giolitti a Salandra

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

• Le premesse del conflitto

• L'Italia dalla neutralità all'ingresso in guerra

• Quattro anni di sanguinoso conflitto

• Il significato della “Grande guerra”

• I trattati di pace

LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA

• Un quadro generale: la rivoluzione come frattura epocale

• Gli antefatti della rivoluzione

• Gli eventi della rivoluzione

• 1917: la Rivoluzione di ottobre

• Il consolidamento del regime bolscevico

IL PRIMO DOPOGUERRA

• Gli effetti della guerra mondiale in Europa

• L'instabilità dei rapporti internazionali

• Il dopoguerra nel Regno Unito e in Francia

• La Repubblica di Weimar in Germania

L’AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA

• La situazione dell’Italia postbellica

• Il crollo dello Stato liberale

• L’ultimo anno dei governi liberali

• La costruzione del regime fascista

CRISI ECONOMICA E SPINTE AUTORITARIE NEL MONDO

• Gli Stati Uniti del dopoguerra alla crisi del ’29

• La reazione alla crisi

• Le pressioni sociali e politiche sulle democrazie europee

• Il crollo della Germania di Weimar

• Il mondo inquieto oltre l’Europa

IL TOTALITARISMO: COMUNISMO, FASCISMO E NAZISMO

• I regimi totalitari • L’Unione sovietica

• Italia

• Germania

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

• Il prologo del conflitto finale: la guerra di Spagna

• Gli ultimi due anni di pace in Europa

• Prima fase della Seconda guerra mondiale:1939-1941

• La seconda fase della Seconda guerra mondiale:1943-1945

• Il bilancio della guerra: gli uomini

• Il bilancio della guerra: i materiali

• Il bilancio della guerra: politica e diritto

LA GUERRA FREDDA

• La Guerra Fredda

• Il duro confronto tra est e ovest

• Democrazia e capitalismo a ovest

• Comunismo e pianificazione a est

• Democrazia e comunismo in lotta per la supremazia mondiale

L’ITALIA DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA AL BOOM ECONOMICO

LA DECOLONIZZAZIONE: quadro generale.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

o Visita al Quirinale

o Sono previste ore di compresenza con la prof.ssa di Diritto L. Di Filippo sui temi:

o La Costituzione: storia, Principi Fondamentali.

o Parlamento; Governo, Presidente della Repubblica.

o La cittadinanza europea e le Istituzioni europee

o L’emancipazione della donna (il tema sarà trattato anche in senso pluridisciplinare) :

letture storiografiche, visione del film “Suffragette” di Sarah Gavron, le donne nella

Grande guerra, le donne e la Resistenza, lettura del testo di Carla Capponi “Con cuore di

donna”.

Vedi anche la sezione relativa agli APPROFONDIMENTI di Storia

LETTURE STORIOGRAFICHE:.

- Capezzuoli, Cappabianca Il movimento per il voto femminile: le suffragette

- De Rosa: i rapporti di G. Giolitti con i cattolici.

- Rosada La condizione degli emigranti italiani.

- F. Cammarano Le ragioni della politica coloniale italiana.

- La ricerca delle responsabilità del conflitto: R. Romeo, E. J. Leed, N. Lenin, E. J.

Hobsbawm

- Benedetto xv e "L’inutile strage".

- La fondazione della Prima Internazionale. La Seconda Internazionale.

- I Quattordici punti di Wilson.

- Lenin: Le tesi di Aprile.

- N. Suchanov: La conquista del palazzo d’Inverno.

- R. De Felice la mobilitazione dei ceti medi e piccolo borghesi alle origini del fascismo.

- N Bobbio L’anti-ideologia del fascismo.

­ H. Arendt : che cos’è il totalitarismo.

­ Hitler: il principio dello " spazio vitale".

­ L’eugenetica e la legislazione razziale nazista.

­ V. T. Salamov: la vita nel gulag.

­ Dal Manifesto degli scienziati razzisti: il razzismo e l’antisemitismo fascista.

­ E. Nolte. Il passato che non vuole passare. I crimini nazisti e l’identità tedesca.

­ Churchill dal Discorso di Fulton: la“cortina di ferro”.

APPROFONDIMENTI:

­ Videolezione di G. Sabbatucci : “Il delitto Matteotti”

­ Visita al Museo storico della Liberazione di Via Tasso

­ Visita alle Fosse Ardeatine con il sig. De Angelis M., figlio di un martire

LETTURA DEI TESTI:

o C. Capponi Con cuore di donna. Il Ventennio, via Rasella, la Resistenza. Il

Saggiatore.

TESTO IN ADOZIONE: A. DESIDERI G. CODOVINI STORIA E STORIOGRAFIA

D’ANNA

FILOSOFIA

Classe VM

FINALITA’ E OBIETTIVI

Ricostruzione del processo storico – filosofico finalizzata alla comprensione delle problematiche

culturali contemporanee

Acquisizione di capacità di analisi critica del reale

Comprensione e analisi di problemi e concezioni filosofiche

CONOSCENZE ABILITA’ E COMPETENZE

Conoscenza della terminologia specifica

Conoscenza di temi e problemi della filosofia

Conoscenza dei contenuti delle unità didattiche

Individuazione del rapporto tra problematiche filosofiche e contesto storico

Capacità di utilizzare i concetti chiave del pensiero filosofico

CRITERI DI VALUTAZIONE

• Assimilazione dei contenuti

• Chiarezza espositiva

• Padronanza del lessico specifico

• Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica e/o personale

• Impegno e partecipazione

• Percorso compiuto rispetto al livello di partenza

CRITERI DI SUFFICIENZA

Conoscenza dei contenuti essenziali del programma

Chiarezza e correttezza espositiva

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali. Lettura e commento di fonti dirette. Lettura di testi. Videolezioni. Elaborazioni

di mappe concettuali. Verifiche formali e informali. Trattazioni sintetiche.

CONTENUTI DELLE UNITA’ DIDATTICHE

KANT La Critica della Ragion Pura. Il criticismo. “I giudizi sintetici a priori”. La “rivoluzione

copernicana”. L’Estetica trascendentale. L’ Analitica trascendentale. La Dialettica

trascendentale. La Critica della Ragion Pratica. Il problema morale. L’imperativo categorico. La

formalità della legge ed il dovere. I postulati.

La Critica del Giudizio. Il giudizio estetico. Bello e sublime. Per la pace perpetua.

I PRINCIPALI CONCETTI DEL ROMANTICISMO E DELLA FILOSOFIA IDEALISTICA

FICHTE Idealismo e dogmatismo. I “Discorsi alla nazione tedesca”.

SCHELLING La teoria dell’arte.

HEGEL Il giovane Hegel. I capisaldi del sistema. La Dialettica. La struttura della

Fenomenologia dello Spirito: le figure dell’Autocoscienza. Aspetti generali della Logica e della

Natura. La Filosofia dello Spirito con particolare riferimento allo Spirito Oggettivo. Il dibattito

sulle teorie politiche di Hegel. La filosofia della storia. “Destra” e“Sinistra” hegeliana. L.

Feuerbach.

CARATTERI GENERALI DEL POSITIVISMO

COMTE

La legge dei tre stadi. La classificazione delle scienze.

La CRISI DEL SOGGETTO: SCHOPENHAUER, MARX , NIETZSCHE , FREUD.

SCHOPENHAUER Il mondo della rappresentazione come” velo di Maya”. Caratteri e

manifestazioni della “Volontà di vivere”. Il pessimismo. La critica delle varie forme di

ottimismo. Le vie di liberazione dal dolore.

MARX Caratteristiche del marxismo. Hegel e Marx. Feuerbach e Marx. La critica della civiltà

moderna e del liberalismo. La critica dell’ economia borghese e la problematica dell’

alienazione. La concezione materialistica della storia. Il “Manifesto”. Il “Capitale”. La

rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista.

NIETZSCHE Il “dionisiaco” e l’”apollineo”. La critica della morale. La critica allo storicismo.

La “ morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. Il nichilismo. L’eterno ritorno. Il

superuomo e la volontà di potenza.

FREUD La nevrosi come sintomo. La tecnica psicoanalitica. La struttura della psiche. La realtà

dell’ inconscio e i modi per accedere ad esso. I sogni e gli atti mancati. La teoria della sessualità

e il complesso di Edipo. Il problema della felicità. Il disagio della civiltà.

LA CONCEZIONE DEL TEMPO IN BERGSON

L’ESISTENZIALISMO. Caratteri generali.

KIERKEGAARD, L’esistenza come possibilità. Gli stadi dell’esistenza.

SARTRE, Esistenza e libertà. Dalla nausea all’impegno.

ARENDT Critica del totalitarismo.

LETTURA DI BRANI ANTOLOGICI

Kant

• La rivoluzione copernicana

• " Io penso".

• La prima formula dell’imperativo categorico.

• Analogie e differenze tra il bello e il sublime

Hegel

• La filosofia come comprensione del reale.

• L’eticità e i suoi tre momenti.

• Il cammino dello spirito verso l’affermazione della libertà.

Marx

• L’alienazione.

• Struttura e sovrastruttura.

• Classi e lotta tra classi.

Schopenhauer

• La vita umana tra dolore e noia.

• L’ascesi.

Kierkegaard

• L’autentica natura della vita estetica.

• La concretezza dell’etica.

• Lo scandalo del Cristianesimo.

Freud

• L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo.

• La lettura analitica di un atto mancato.

Nietzsche

• L’annuncio della morte di Dio

APPROFONDIMENTI

Videolezione su Marx di U. Curi.

LETTURA DEI TESTI:

S. Kierkegaard Aut Aut

Visione del film H.Arendt di M. Von Trotta

TESTO IN ADOZIONE: N. ABBAGNANO G. FORNERO CON -FILOSOFARE PARAVIA

Roma, 02/10/2019

Prof.ssa C. D’Andrea

PROGRAMMAZIONE.

A.S.2019/2020

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Maria Adelaide TOMEI SCIENZE V M Linguistico

FINALITA’ OBIETTIVI DA CONSEGUIRE

Raggiungimento discreto di un metodo di studio

autonomo e consapevole e di uno sviluppo di

capacità di analisi, sintesi e valutazione

Acquisizione discreta del metodo scientifico

Formazione discreta di coscienze attente agli

equilibri biologici ed ambientali in vista di un

effettivo miglioramento della qualità della vita

Comprensione discreta di quanto le conquiste

scientifiche siano suscettibili di ampliamenti,

verifiche e spesso anche di modificazioni

profonde alla luce di nuove scoperte

Formazione buona della propria personalità

attraverso le conoscenze sulla specie umana,

favorendo un positivo rapporto con se stessi, con

gli altri e con l’ambiente

rilevazione , descrizione, spiegazione delle

caratteristiche fondamentali dei fenomeni

geologici. Discreta la rilevazione, descrizione e

spiegazione dei concetti fondamentali della

chimica e delle biotecnologie.

Utilizzazione discretamente autonoma dei

termini scientifici anche in riferimento alle

nuove conoscenze nel settore della biologia

CONOSCENZE, ABILITA’, PRESTAZIONI E COMPETENZE (testate per la maggior parte

della classe)

La conoscenza dei contenuti disciplinari dei nuclei tematici della materia

Analisi, sintesi ed elaborazione personale

Acquisizione discreta di un metodo che consenta allo studente una corretta indagine sulla natura .

Comunicazione orale e scritta adeguata

Acquisizione di una mentalità scientifica che passando dalle operazioni concrete giunga al

ragionamento logico-formale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale, libro di testo, riviste specializzate, commento ed interpretazione di dati e tabelle,

correzione degli apparati didattici presenti alla fine di ciascuna unità didattica.

SUSSIDI DIDATTICI

DVD, laboratorio scientifico ed informatico.

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Problemi, domande aperte, questionario, colloquio, prove simulate

Contenuti delle lezioni.

Unità Didattica

1) Fenomeni vulcanici: i fenomeni causati dall'attività endogena I corpi magmatici intrusivi. I vulcani

e i prodotti della loro attività. La struttura dei vulcani centrali. Le diverse modalità di eruzione. Il

vulcanesimo secondario. La distribuzione geografica dei vulcani. L'attività vulcanica in Italia.

2) Fenomeni sismici: i terremoti. La teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche. Il rilevamento

delle onde sismiche. Intensità e magnitudo dei terremoti. La prevenzione sismica. Il rischio sismico in

Italia.

3) Modello interno della Terra:come si studia l'interno della terra. Le superfici di discontinuità. Il

modello della struttura interna. Calore interno e flusso geotermico. Il campo magnetico terrestre.

4) Teoria della deriva dei continenti: La teoria dell'espansione dei fondali oceanici.

5) Tettonica delle zolle: la teoria della tettonica delle zolle. I margini

divergenti,convergenti,conservativi. Il motore della tettonica delle zolle. Tettonica delle zolle e attività

endogena. Le principali strutture della crosta oceanica e continentale. L'orogenesi.

6) Chimica organica: alcani, alcheni, alchini. Orbitali ibridi. Composti aromatici.

7) Gruppi funzionali: Alcoli. Alcoli di notevole interesse. Fenoli ed Eteri: definizione. Aldeidi e

chetoni. Acidi carbossilici. I derivati degli acidi carbossilici. Il sapone e i detergenti. Ammine:

nomenclatura.

8) Le biomolecole: chiralità,isomeri ottici. Carboidrati. Amminoacidi. Le proteine. Acidi nucleici e

nucleotidi. La struttura del DNA. IL codice genetico. Gli enzimi. Le vitamine. I lipidi.

Fosfolipidi.Steroidi.

10) Le basi della biochimica: la cellula. Il ruolo dell'ATP: struttura dell'ATP. Gli enzimi. Coenzimi.

11) La biochimica: Il metabolismo dei carboidrati. Cenni sulla glicolisi. Cenni sul ciclo di Krebs.

Cenni sul trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Il controllo della glicemia. La

glicogenolisi.La glicogeno sintesi. La gluconeogenesi. Biosintesi del colesterolo. Sintesi dei corpi

chetonici.

13) Dalle biotecnologie all'ingegneria genetica: che cosa sono le biotecnologie. La tecnologia del

DNA ricombinante. Produzione di proteine. Identificazione di un gene di DNA. La PCR.

Sequenziamento del DNA. Libreria genomica e libreria a cDNA. La tecnologia del Microarray a

DNA. Genomica e proteomica. Gli anticorpi monoclonali. Tecnologia delle cellule staminali.

Clonazione. Vaccini e anticorpi. Gli OGM:piante transgeniche. Le biotecnologie e le sue

applicazioni. .

Libri di testo: Lupia –Palmieri: Osservare e capire la terra. ZANICHELLI

Pistarà: Dalla chimica organica alle Biotecnologie. Edizione ATLAS

LICEO DI STATO

“E. MONTALE”

ROMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

CLASSE V M LICEO LINGUISTICO

A.S. 2019/2020

Prof.ssa Maria Grazia De Ascentiis

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello B 2 del Quadro Comune Europeo

di Riferimento per le lingue attraverso l’integrazione delle abilità di ascolto, lettura, produzione

orale, produzione scritta, interazione orale e interazione scritta.

Lo studente dovrà gradualmente riconoscere, rielaborare ed interiorizzare modalità di comunicazione

e regole della lingua che applicherà in modo sempre più autonomo e consapevole.

Per gli obiettivi minimi della disciplina si fa riferimento a quanto deliberato dal Dipartimento di

Lingue Straniere dell’Istituto - vedi verbale n°23 del 09/09/2016

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Aspetti comunicativi, socio-linguistici

e paralinguistici della interazione e

della produzione orale in relazione al

contesto e agli interlocutori.

Strutture morfosintattiche, ritmo e

intonazione della frase adeguati al

contesto comunicativo.

Strategie per la comprensione

globale e selettiva di testi scritti

inerenti alla sfera personale e sociale

e ad alcune tematiche svolte in testi

storico- letterari.

Caratteristiche delle principali

tipologie testuali, fattori di coerenza

e di coesione del discorso.

Lessico e fraseologia relativi agli

argomenti di studio, varietà

espressive e di registro.

Tecniche d’uso dei dizionari, bilingue,

monolingue, anche multimediali.

Aspetti socio-culturali della lingua

inglese e dei paesi anglofoni.

Conoscenze relative ad una scelta di

periodi storici–letterari, di autori e

testi della letteratura inglese e/o dei

paesi anglofoni

Interagire con una certa scioltezza

e spontaneità in maniera

adeguata sia agli interlocutori che

al contesto su argomenti sia

concreti che astratti inerenti la

sfera personale e lo studio.

Distinguere ed utilizzare le

principali tipologie testuali.

Comprendere in modo globale,

selettivo e dettagliato idee

principali e specifici dettagli di

testi orali e scritti relativamente

complessi, inerenti la sfera

personale, l’attualità, e attinenti

alle aree di interesse di studio.

Produrre testi orali e scritti

strutturati e coesi per esprimere in

modo chiaro opinioni, intenzioni,

riferire fatti e descrivere situazioni

ed esperienze personali.

Riflettere sul sistema e sugli usi

linguistici anche in un’ottica

comparativa con la lingua italiana.

Comprendere gli aspetti relativi

alla cultura dei paesi di cui si

studia la lingua cogliendone le

specificità formali e culturali.

Riconoscere similarità e diversità

tra fenomeni culturali di paesi di

lingua diversa.

Riflettere su conoscenze, abilità e

strategie acquisite nella lingua

straniere in funzione della

Utilizzare la L2l per interagire in

maniera adeguata agli

interlocutori e al contesto.

Parlare di usi, costumi e

tradizioni del proprio paese

confrontandoli con quelli della

lingua oggetto di studio.

Comprendere, analizzare e

confrontare testi letterari in L2 e

contestualizzarli.

trasferibilità ad altre lingue.

Utilizzare in autonomia i dizionari,

per una scelta lessicale adeguata

al contesto.

METODOLOGIE

Il metodo di insegnamento adottato si baserà su un approccio comunicativo mirato allo sviluppo

delle quattro abilità ricettive e produttive in modo adeguato al contesto. Esso favorirà il

raggiungimento delle competenze trasversali e di ambito. Durante le lezioni si insisterà

sull’aspetto fonologico utilizzando materiale audio con esercitazioni di comprensione all’ascolto.

Riguardo all’analisi e utilizzo delle strutture e delle funzioni morfologico-sintattiche, così come del

lessico, si procederà al recupero/consolidamento delle stesse attraverso la riflessione linguistica e

applicazione anche in altri ambiti e situazioni comunicative sia scritte che orali.

Si utilizzeranno strategie per guidare gli studenti alla produzione autonoma e personale di testi

chiari e corretti. Verrà svolto un lavoro in plenum al momento della presentazione degli

argomenti e del controllo del lavoro svolto dagli alunni. In itinere saranno poste in atto strategie

didattiche volte al recupero di eventuali carenze linguistico- grammaticali degli alunni. Si

procederà ad esercitazioni su esercizi di ascolto e comprensione del testo anche nella modalità

computer based per la prova Invalsi. In accordo con i docenti del C.d.C si procederà. allo sviluppo

di tematiche comuni sia in campo storico-letterario che di civiltà e tradizioni dei paesi stranieri

oggetto di studio nel curriculum del triennio.

MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Si verificherà e valuterà l’adeguatezza della programmazione alla situazione classe per la correzione di

eventuali errori di impostazione. Gli indicatori che si prenderanno in considerazione sono: le

competenze attraverso conoscenze e contenuti adeguati nel loro graduale sviluppo. Da queste

informazioni si potranno trarre le necessarie indicazioni sulle competenze da promuovere

successivamente.

La valutazione sarà trasparente e condivisa, tesa a far sì che lo studente abbia piena consapevolezza

dei traguardi da raggiungere e di quelli raggiunti. Essa sarà la somma dei vari momenti di crescita e

apprendimento reale dei singoli alunni e si avvarrà di prove scritte ed orali basate su tecniche note

agli alunni

Le verifiche si articoleranno sull’osservazione costante e il controllo sistematico dei compiti svolti

dagli alunni, nonché delle conoscenze e competenze sia orali che scritte tramite domande in

situazione di comunicazione reale in classe tra insegnante /alunno,alunno/alunno, brevi redazioni di

testi su argomenti di letteratura/civiltà, recupero e potenziamento delle strutture grammaticali e

lessicali (esercizi di completamento, trasformazione.)

Le griglie di valutazione si rifanno a quanto deliberato dal dipartimento di lingue straniere con

verbale 21 dell’11/09/2015

STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo: Spiazzi/ Tavella / Layton – Performer B2 – Zanichelli

M.Spicci /Timothy A. Shaw – Amazing Minds 2. -Pearson

Rossetti – Training for Successful Invalsi – Pearson

Testi didattici integrativi; sussidi audio visivi. Lim

Roma, 09/10/2019

Prof.ssa Maria Grazia De Ascentiis

PROGRAMMAZIONE LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

CLASSE V SEZIONE M

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

INSEGNANTE : GARGIULO CLAUDIA

FINALITÀ E OBIETTIVI

- Consolidamento sviluppo della competenza comunicativa.

- Perfezionamento della conoscenza della lingua e delle abilità orali e scritte.

- Potenziamento dell’abilità ad orientarsi su più sistemi linguistici.

- Perfezionamento del metodo di studio individuale che preveda un approccio rigoroso e analitico.

- Comprensione della letteratura quale espressione di cultura.

- Comprensione interculturale per relazionarsi con società diverse per usi e costumi.

- Analisi di testi letterari in edizione integrale e letture di argomento differenziato.

- Capacità di appropriazione personale delle informazioni.

- Sviluppo delle capacità d’analisi e di sintesi.

- Potenziamento della capacità di elaborazione personale.

CONOSCENZE, CAPACITA', COMPETENZE

- Comprensione di messaggi orali di tipo e livello diversi.

- Produzione di messaggi orali diversificati e adeguati al livello previsto.

- Comprensione globale di testi scritti differenziati.

- Comprensione analitica di testi letterari.

- Produzione di testi scritti diversi per temi e finalità.

- Uso di strutture e meccanismi linguistici.

- Perfezionamento delle modalità di apprendimento autonomo.

- Raggiungimento livello linguistico B2.

METODOLOGIA DIDATTICA

- Uso comunicativo della lingua in un contesto reale di situazioni.

- Individuazione dei generi testuali

- Comprensione e interpretazione dei testi collocati nel contesto storico-culturale e individuazione

delle linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero.

- Esercizio all'analisi e alla sintesi dei testi.

- Capacità di riassumere un testo di attualità o letterario.

Criteri di valutazione adottati

- Capacità di comprensione e rielaborazione del testo.

- Capacità di esprimersi in maniera fluida e corretta.

- Capacità di organizzare il lavoro autonomamente.

- Impegno e partecipazione allo svolgimento delle attività proposte.

- Precisione nell'eseguire i compiti assegnati.

Criteri di sufficienza

- Livello minimo della competenza linguistica "niveau intermédiaire supérieur" ( B1/B2).

- Capacità di comprensione, critica e analisi di un testo di vario genere, anche se con qualche

incertezza.

- Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di messaggi orali

appropriati alla situazione.

- Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza,

all'impegno e ai miglioramenti ottenuti.

ELENCO CONTENUTI ESSENZIALI

Grammatica: consolidamento strutture sintattiche della lingua francese già oggetto di studio nell’arco

del quinquennio

Civiltà: Approfondimenti storico-sociali concernenti la “Civilisation” dei secoli XIX e XX

Letteratura: Contenuti essenziali sulla base del programmia svolto dal docente riguardanti i secoli XIX° e

XX°

Tipologia delle prove

- Dibattito su argomenti differenziati.

- Trattazione sintetica in lingua sia orale che scritta

- Articolo di giornale : comprensione e produzione orale

- Analisi del testo : comprensione e produzione

- Domande a risposta aperta e chiusa

- Composizione

- Simulazioni II prova Esami di Stato

:

Libro di testo e sussidi didattici

- Manuale di letteratura con relativa antologia: “Littérature et Culture “ vol. 2

- Testo di grammatica :”Fiches de grammaire”-Edisco (supporto).

- Testo di Civilisation: Delf B2

- Fotocopie di brani antologici o articoli

- Uso della lim in classe per accedere a documenti autentici

CONTENUTI GENERALI

Nell’ottica delle nuove modalità di svolgimento dell’esame di Stato, si approfondiranno le seguenti

tematiche:

Le malaise existentiel : du “ mal du siècle” des romantiques au “spleen” baudelairien à la

“nausée” de Sartre jusqu’au concept d’absurde et d’incommunicabilité

Evasion, Exile, Mort ( thèmes reliés: ailleurs-exotisme-orientalisme-nature-solitude-voyage)

Rȇve et Rȇverie: Romantisme- Symbolisme. Surréalisme ( y compris le cinéma surréaliste)

La figure de la femme dans la littérature et dans l’art entre XIXet XX siècles. L’éveil du

Féminisme en France, la femme engagée, la femme militante

Héros et anti-héros dans le roman entre du XIX au XXI siècle

Le souvenir et l’amour, souvenirs de guerre, souvenirs d’enfance

Engagement politique et social des intellectuels

Le roman policier

La question ouvrière , la lutte de classe, l’exploitation des mineurs

L’arrivisme

Temps et mémoire

Avant-gardes littéraires et artistiques

La négritude

Rapports cinéma-littérature, chanson-poésie

HISTOIRE ET CIVILISATION

De la Restauration à la Monarchie de Juillet. Les trois glorieuses. La Révolution de 1848

Le 2nd Empire

La IIIe République

La Grande Guerre du cȏté français

La France occupée: collaborationnisme et Résistance

Colonialisme et Décolonisation

Bouleversements de Mai 68

Les 5 Républiques françaises

Les Présidents français et leurs fonctions

Les “30 glorieuses”

Dal libro di testo Littérature et culture 2

Le XIX siècle : Aperçu d’ensemble. Histoire, Société, Culture

MODULE I : L’ère romantique. De Napoléon à la Révolution de ‘48

-Le Préromantisme français . Le courant européen

Mme De Stael :la première romantique française. Une femme cosmopolite

Oeuvres: De l’Allemagne, Delphine, Corinne

Lecture : Poésie classique et poésie romantique ( De l’Allemagne)

François-René de Chateaubriand et le “vague des passions”

Oeuvres: René,Le genie du Christianisme, Les mèmoires d’outre-tombe

Lectures :Levez-vous vite,orages désirés ( René )

J’entendis si souvent siffler la grive ( Mémoires d’Outre-Tombe)

Le Romantisme :Origines, nouvelle sensibilité par rapport au classicisme, grands thèmes

romantiques, engagement politique des écrivains romantiques

Alphonse de Lamartine :poète lyrique et engagé

Recueils poétiques: Méditations poétiques, Harmonies poétiques et

religieuses

Poésie : Le Lac ( Méditations poétiques )

Extraits tirés de ses discours sur la paix, la liberté , contre

la peine de mort et les injustices sociales.

Alfred De Musset, le jeune dandy

Oeuvres: Confession d’un enfant du siècle, Lorenzaccio, Les Nuits

Poésie: La nuit de mai

Gérard de Nerval et la poésie onirique

Oeuvres: Les Chimères, Aurélia

Lecture: El Desdichado

Victor Hugo, le génie des lettres et le chef de file du Romantisme. Le poète, le romancier, le dramaturge, le défenseur de la liberté.

Oeuvres: Les Orientales, Les Contemplations, Les Chȃtiments Notre-Dame

de

Paris, Les Misérables, La Préface de Cromwell, Hernani

Lectures :

Demain dès l’aube ( Les Contemplations )

Fonction du poète ( Les Rayons et les ombres)

Clair de lune ( Les Orientales )

Ȫ scélerat vivant ( Les Chȃtiments ) Une larme pour une goutte d’eau ( Notre-Dame de Paris ) Terrible dilemme ( Les Misérables) On vit Gavroche chanceler ( Les Misérables ) Extraits tirés de ses discours à l’Assemblée nationale

Entre Romantisme et Réalisme . Principes-clé du courant réaliste

Honoré de Balzac et la Comédie humaine .Un réalisme vivifié par l’imagination. Descriptions,

portraits,

types balzaciens, techniques narratives.

Romans: Eugénie Grandet, Le Père Goriot

Lectures : Monsieur Grandet ( Eugénie Grandet )

Là règne la misère sans poésie ( Le Père Goriot )

La décheance de Goriot ( Le Père Goriot)

À nous deux maintenant! ( Le Père Goriot )

Stendhal et le “ beylisme”. La révolte contre la sociétè bourgeoise et l’aventure napoléonienne.

Les traits du héros stendhalien. Le réalisme subjectif. La théorie

de la cristallisation amoureuse.

Romans: Le Rouge et le Noir, La Chartreuse de Parme

Lectures : Un père et un fils ( Le Rouge et le noir )

Quoi, c’était là ce précepteur? ( Le Rouge et le Noir)

Combat sentimental ( Le Rouge et le Noir)

Voilà le dernier de mes jours qui commence ( Le Rouge et le Noir

)

Jamais je ne serai un héros ( La Chartreuse de Parme )

MODULE II : Entre Réalisme et Symbolisme. De Napoléon à la troisième République

Gustave Flaubert et le” Bovarysme “.Les romans de l’échec : du héros à l’anti-héros.

L’exigence du style

Romans: Madame Bovary, L’Education sentimentale

Lectures:Quel pauvre homme ( Madame Bovary )

J’ai un amant ( Madame Bovary )

Elle n’existait plus ( Madame Bovary)

Ce fut comme une apparition ( L’Education sentimentale )

Emeute à Paris ( L’Education sentimentale )

Du Réalisme au Naturalisme: le roman expérimental

Emile Zola et le concept d’atavisme. Le projet des Rougon-Macquart.

L’engagement social (“ J’accuse”)

Romans : L’assommoir, Germinal

Lectures :La boisson me fait froid ( L’Assommoir )

Le travail au fond de la mine ( Germinal )

Du pain! Du pain! Du pain! ( Germinal )

Parnasse: aperçu d’ensemble. L’esthétique de l’art pour l’art

Du Décadentisme au Symbolisme: l’esprit fin de siècle, le nouveau rôle du poète

Charles Baudelaire, poète de la modernité . La poétique baudelairienne, la poésie en prose

Thématiques abordées: La modernité, Le conflit de l’homme moderne( Spleen

et Idéal), la ville, la femme, l’amour, la Beauté, le voyage, le rôle du poète, les paradis artificiels, la révolte, la mort, l’art.

Oeuvres: Les Fleurs du Mal, Le spleen de Paris

Poèmes:

Correspondances Spleen

Elévation

L’invitation au voyage L’albatros

A une passante

Le voyage

Hymne à la Beauté

Un couple maudit : Paul Verlaine et Arthur Rimbaud .

De la poésie impressionniste à la poésie visionnaire, La poétique de la voyance

o

Poèmes: Art poétique ( Verlaine, Jadis et naguère )

Extrait de “ La lettre du voyant” ( Rimbaud )

Aube ( Rimbaud)

MODULE III : Transgressions et Engagements. .

XX siècle : Aperçu d’ensemble. Histoire-Société-Littérature

Belle Epoque, D’une guerre à l’autre, Le deuxième après-guerre

.

Guillaume Apollinaire et l’Esprit Nouveau. La poésie cubiste . Le rapport avec les avant-gardes

Recueils poétiques : Alcools, Calligrammes

Poèmes : Le pont Mirabeau ( Alcools )

Zone ( Alcools )

La cravate et la montre ( Calligrammes)

Et combien j’en ai vus ( Calligrammes)

Marcel Proust , le ”dandy” : Du temps perdu au temps retrouvé .La mémoire involontaire,

les intermittences du coeur.

Oeuvre : A la recherché du temps perdu: Histoire d’un milieu,

Histoire d’une conscience.Techniques narratives.

Lecture: La petite madeleine ( Du côté de chez Swann )

De l’expérience Dada à l’aventure surréaliste

André Breton : Le Pape du Surréalisme.L’exploration poétique de l’inconscient

Rȇve, folie, imagination. Influence de la psychanalyse freudienne

L’écriture automatique

Oeuvres: Manifeste du Surréalisme, Nadja

Lectures : Le manifeste du Surréalisme ( extrait )

Elle va la tȇte haute ( Nadja)

Liberté ( Paul Eluard)

L’ ère des doutes. La littérature engagée. L’existentialisme : principes-clé

Jean-Paul Sartre : l’activité littéraire, l’engagement politique et social

Lecture : La racine du marronnier ( La nausée )

L’enfer, c’est les autres ( Huis clos)

Albert Camus : de l’absurde à l’humanisme , en passant par la révolte. Le mythe de Sisyphe

Romans : L’Etranger, La Peste

Lectures: C’est alors que tout a vacillé ( L’Etranger )

Mon Dieu, sauvez cet enfant ( La Peste )

La Négritude: Léopold Sédar Senghor et la poésie métissée

Lecture : Femme noire

Choix d’auteurs contemporains en rapport avec le monde du cinema, de la chanson et du roman

policier.

Ogni alunno leggerà integralmente almeno un’opera relativa alla letteratura francese dei secoli XIX°

e XX°