Programmazioni 2015-16 · PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA : STORIA NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE...

32
2 ELEMENTARE Programmazioni 2015-16 1

Transcript of Programmazioni 2015-16 · PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA : STORIA NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE...

2 ELEMENTARE Programmazioni

2015-16

1

ITALIANO p. 3

STORIA p. 8

GEOGRAFIA p.10

SCIENZE p.11

MATEMATICA p.12

FRANCESE p.19

INGLESE p.21

EDUCAZIONE MOTORIA p.25

RELIGIONE p.27

ARTI PLASTICHE p.31

2

ITALIANODocente: Luca Papini

Anno scolastico 2015-16

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA / ASCOLTO E PARLATO

NUCLEI TEMATICI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE ATTIVITA’ CONTENUTI METODI

Saper ascoltare e comprendere

saper intervenire domandare rispondere esporre

Riconoscimento situazioni, informazioni, consegne, sequenze, messaggi verbali di diverso tipo

Interazione nello scambio comunicativo secondo il contesto e nel rispetto delle regole

organizzazione dei contenuti secondo il contesto e nel rispetto delle regole

organizzazione dei contenuti secondo il criterio della

Mantiene un’ attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

ascolta e comprende istruzioni e semplici comunicazioni di tipo pragmatico

ascolta e comprende spiegazioni narrazioni e descrizioni

ascolta e comprende gli interventi dei compagni

comprende nuovi termini o espressioni in base al contenuto e a più contesti

Esprime le proprie esigenze , i propri gusti e le proprie esperienze personali

partecipa alla conversazione in

Racconti ,esperienze personali richieste avvisiregolamenti ricette

lettura di brani stimolanti di tipo narrativo e descrittivo

conversazioni guidate

ampliamento lessicale

esperienze personali

argomenti familiari

la struttura della frase, uso dei connettivi casuali

clima favorevole che stimoli la comunicazionegiochi di ruolo, simulazione di scambi comunicativi

conversazioni

giochi di ruolo, simulazione di scambi comunicativi

interazione in scambi comunicativi

3

successione temporale modo pertinente (rispetto dei temi) e rispettando i turni di conversazione

riferisce le parti essenziali di un racconto : personaggi vicende situazioni

memorizza filastrocche e poesie

il testo narrativo

conte filastrocche poesie

con regole

4

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA : LETTURA

NUCLEI TEMATICI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPTENZE ATTIVITA’ CONTENUTI METODI

saper leggere e comprendere

Sa comprendere il significato di testi scritti riconoscendone la funzione (descrivere narrare regolare)e individua gli elementi essenziali (personaggi luoghi tempi )

Sa utilizzare forme di lettura diverse , funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, studio piacere

sa utilizzare semplici strategie di autocorrezione

Legge brani in stampato minuscolo l ed in corsivolegge in modo scorrevole a voce alta, rispettando la punteggiatura

utilizza la lettura silenziosa per leggere testi di vario genere (libro di testo, biblioteca,…..di genere narrativo e descrittivo)

legge poesie filastrocche canzoni rispettando il ritmo

riordina frasi per ricostruire un testo

mette in corrispondenza immagini e didascalie

comprende consegne di lavoro scritte

rappresenta “significati” mediante il disegno

coglie il significato globale di semplici testi e r

risponde a domande relative a personaggi / tempi/ luoghi

lettura strumentale lettura ad alta voce /silenziosa

letture di brani stimolanti di tipo narrativo e descrittivo

lettura di poesie filastrocche

divisione in sequenze del testo, uso di didascalie , riordino di sequenze

testi di vario tipo illustrazione del testo

testi di vario tipo, fumetti

lettura e memorizzazione di filastrocche, poesie

uso di testi specifici

lettura strumentale lettura ad alta voce /silenziosa

letture di brani stimolanti di tipo narrativo e descrittivolettura di poesie filastrocche

divisione in sequenze del testo, uso di didascalie , riordino di sequenze

testi di vario tipo illustrazione del testo

testi di vario tipo, fumetti

lettura e memorizzazione di filastrocche, poesie

uso di testi specifici

5

Sa usare e comprendere testi specifici

In semplici filastrocche e poesie coglie il significato globale e/o gioco delle rime con la guida dell’insegnante

si avvia a consultare testi specifici(diario scolastico , calendario..)

6

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA : SCRIVERE

NUCLEI TEMATICI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE ATTIVITA’ CONTENUTI

METODI

saper scrivere Organizzazione della produzione scritta secondo criteri di logicità , di successione temporale

nel rispetto delle l convezioni ortografiche /grafichecon attenzione all’aspetto morfo sintattico

rielaborazione di parole e testi

consolida la tecnica della scrittura nei diversi carattericopia dalla lavagna e/o da materiale predispostoscrive sotto dettatura parole complesse , frasi, brani, poesiescrive con autodettatura brevi frasi con l’aiuto di immagini

produce semplici testi per raccontare esperienze personali/collettive anche con l’aiuto di schemi, tracce guidaproduce in gruppo o in modo autonomo testiesercizi di scrittura nei diversi caratteri : stampato maiuscolo, stampato minuscolo, corsivo

testi di vario tipo: descrittivo, narrativo, regolativo

testi con immagini, esperienze personaligiochi di parole, indovinelli

esercizi di scrittura nei diversi caratteri : stampato maiuscolo, stampato minuscolo, corsivo

testi di vario tipo: descrittivo, narrativo, regolativo

testi con immagini, esperienze personali

manipolazione di storie in modo creativo

giochi di parole, indovinelli,

esercizi di scrittura nei diversi caratteri : stampato maiuscolo, stampato minuscolo, corsivo

testi di vario tipo: descrittivo, narrativo, regolativo

testi con immagini, esperienze personali

giochi di parole, indovinelli, giochi linguistici

7

STORIADocente: Luca Papini

Anno scolastico 2015-16

Classe 2 elementare

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA : STORIA

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE ATTIVITA’ CONTENUTI METODI

Indicatori temporaliconcetto di periodicizzazioneconcetto di durata e misurazione della durata delle azioni

utilizzare l’orologio nelle sue funzioniciclicità dei fenomeni temporali (giorni, settimane, mesi, stagioni, anni)

rapporti di causalità tra fatti e situazionitestimonianze di eventi , momenti , figure nella propria storia

usare concetti temporali per descrivere vissutiapplicare in modo appropriato gli indicatori temporaliriordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneitàricostruire le fasi di una storiacostruzione dell’orologio e suo utilizzo

conoscere la periodicizzazione del tempo in giorni, settimane, mesi, anni, stagioni, cogliendo la ciclicità

individuare rapporti di causa effetto e formulare ipotesi su cause e conseguenzedistinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta (testimonianze foto carta identità….)saper trarre dalle fonti informazioni utili per la ricostruzione di avvenimenti, porli in

l’alunno utilizza io principali concetti temporali per descrivere vissuti

ordina fatti ed eventi rispetto al prima ed al dopocoglie la contemporaneità di due fattiriordina cronologicamente una storiarileva l’ora intera dell’orologio usando la relativa terminologia

conosce la periodizzazione e ne coglie la ciclicità

esamina semplici situazioni scopre le cause che la determinano e prevede le conseguenze utilizza diversi tipi di fontericonosce fatti avvenuti in epoche

storie , ricostruzione di storie , ove siano presenti concetti temporali

ricostruzione di storie, fumeti

costruzone dell’orologio, giochi con carte e al computer per la ricostruzione del tempo oggettivo

semplici storie tratte dalla vita quotidiana del bambinointerviste, descrizione di oggetti in uso e non più in uso ecc..trasformazione di uomini, oggetti ambienti connesse al trascorrere del tempo

foto ed immagini a confronto

la modalità di raggiungimento degli obiettivi disciplinari e formativi avverrà attraverso :-aggancio alle conoscenze degli alunni-attività curricolare-percorsi multidiciplinari-lavori individuali e di gruppo-uscite didattiche

8

trasformazione di uomini, oggetti ambienti connesse al trascorrere del tempo

sequenza temporalerilevare i cambiamenti che il trascorrere del tempo provoca nell’uomo, nelle piante, nell’ambiente

diverse

cogiei gli effetti del tempo sull’uomo gli animali e l’ambientecomprende trasformazioni avvenute nella società

9

GEOGRAFIADocente: Luca Papini

Anno scolastico 2015-16

Classe 2 elementare

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTI

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e mappe di spazi noti.

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti ed ambienti noti e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere ed interpretare la pianta dello spazio vicino.

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

L’allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i punti topologici e punti cardinali.

Comprende che il territorio è uno spazio organizzato e modificato da attività dell’uomo.

Spazi aperti e chiusi. Confini e regioni. Elementi fissi e mobili nei

percorsi. La funzione di ogni spazio. Disegnare dall’alto e

rimpicciolito. Disegnare con simboli. Disegnare una pianta. Usare una mappa Le coordinate geografiche. I paesaggi. L’uomo e la natura trasformano i

paesaggi.

10

SCIENZEDocente: Luca Papini

Anno scolastico 2015-16

Classe 2 elementare

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTI

Conoscere i passaggi significativi della vita di animali e piante.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legata ai liquidi.

Conoscere la variabilità dei fenomeni atmosferici.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

I bisogni degli esseri viventi. Le piante. Le parti di una pianta: le radici, il fusto e le foglie. Le parti di una pianta: il fiore, i frutti e i semi. Il ciclo vitale degli esseri viventi. Gli animali e il loro ambiente. Gli animali ed il loro comportamento. Acqua e vita. L’acqua, il ghiaccio e il vapore. Il tempo meteorologico.

11

MATEMATICADocente: Luca Paipini

Anno scolastico 2015-16

Classe 2 elementare

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE

NUCLEI TEMATICI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE ATTIVITA’ CONTENUTI METODI

Relazioni

semplici procedure logiche

dati e previsioni

classificare e formare insiemi

stabilire relazioni

rappresentare relazioni

classificare oggetti o figure in base a uno o più attributi

classificare oggetti e figure mediante una proprietà o la sua negazione

formare insiemi e sottoinsiemi

individuare l’insieme complementare ( uso del connettivo non)

stabilire relazioni di elementi di due insiemi diversi

stabilire relazioni fra elementi di uno stesso insieme

rappresentare classificazioni ed insiemi con diagrammi di Euulero Vennn, ad albero, di

costruzione di insiemi e relativa classificazione mediante una proprietà e /o una non proprietà

l’insieme complementare

confronto di due insiemi

rappresentazione degli insiemi

Giochirappresentazioni grafiche

Discussioni confronto di gruppo

discussioni

12

utilizzare connettivi, qualificatori e semplici procedure logiche

Caroll

introdurre il connettivo E e i quantificatori TUTTI OGNI NESSUNO

ricercare regolarità in successioni ordinate

rappresentare sequenze data una regola di costruzione

Individuare l’inizio e la fine di una storia data

istogrammi

previsioni

problematizzazione di semplici di semplici situazioni concrete

13

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA: IL NUMERO

NUCLEI TEMATICI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPTENZE ATTIVITA’ CONTENUTI METODI

Il numero: comprende il numero

sa operare con i numeri

Conoscere il numero nei suoi vari aspetti

Conoscere i sistema di numerazione

conoscere le operazioni e le proprietà

Leggere e scriver numeri fino al 100

ordinare i numeri sulla retta graduata

usare i termini successivo e precedente

usare i simboli maggiore minore uguale

riconoscere i numeri pari e dispari

usare il materiale strutturato per rappresentare numeri conosciuti

conoscere il valore posizionale delle cifre

scomporre i numeri conosciuti in diversi modi

costruire e confrontare le tabelle dell’addizione e della sottrazione e rilevare proprietà

acquisizione di un linguaggio specifico

attività / giochi sui numeri utilizzando il materiale strutturato regoli abaco ec… e non strutturato

maniopolazione ed ordinamenti di materiali. Giochi motori. La linea dei numeri

costruzione degli schieramenti delle tabellinedivisioni esatte e con il restorappresentazione dei numeri entro il 100 con una tabella a

schede predisposte dall’insegnante giochi motori

uso di materiale strutturato (es. numeri in colore abaco ecc..uso di materiale non strutturato

giochi percorsi con uso di materiali strutturato e non

14

acquisire tecniche di calcolo orale

costruire la tabella della moltiplicazione

avvio alla divisioneconoscere i numeri entro il 100 e costruire successioni secondo regole date

eseguire addizioni e sottrazioni con e senza cambio entro il 100

eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra

doppia entrata

addizioni e sottrazioni in colonna e in riga

moltiplicazioni in riga e in colonna

uso delle monete

15

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : PORSI E RISOLVERE PROBLEMI NUCLEI TEMATICI

CONOSCENZE ABILITA ‘ COMPETENZE ATTIVITA’ CONTENUTI METODI

porsi e risolvere problemi

riconoscere problemi

rappresentare problemirisolvere problemi

cogliere un aspetto problematico in una situazione concreta

esprimere sotto forma di problema una situazione concreta

attribuire un significato problematico a rappresentazioni matematiche

elaborare un testo di un problema assegnato partendo da un’operazione aritmetica

rappresentare graficamente in modo opportuno semplici problemi

risolvere semplici problemi matematici con una domanda che richieda l’applicazione del concetto di addizione

risolvere semplici problemi matematici con una domanda che richieda l’applicazione del concetto di sottrazione

risolvere semplici problemi matematici con una domanda che richieda l’applicazione del concetto di moltiplicazione

acquisizione di un linguaggio matematico specifico volto alla risoluzione di problemi legati a situazioni concrete

illustrare graficamente situazioni matematiche in riferimento alle operazioni aritmetiche conosciute

problemi matematici con addizione sottrazione e moltiplicazione divisione

schede

problematicizzazione delle esperienze quotidiane

attività individuali e di gruppo

16

risolvere semplici problemi matematici con una domanda che richieda l’applicazione del concetto di divisione

17

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : LO SPAZIO E LE FIGURE

NUCLEI TEMATICI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE ATTIVITA’ CONTENUTI METODI

geometria orientarsi nello spazio(in collegamento con geografia ed educazione motoria)

Conoscere le figure geometriche

operare con figure

conoscere grandezze e misure

operare con grandezze e misure

classificare linee aperte chiuse semplic e composte

denominare le principali figure geometriche ed individuare alcune proprietà intuitive

individuare simmetrie assiali in oggetti e figure con assi interni rispetto ad un asse

costruire modelli di figure geometriche piane e solide

usare figure geometriche solide e piane per realizzare composizioni

Realizzare simmetrie assiali

osservare oggetti e rilevare proprietà misurabili(lunghezza, capacità, peso)confrontare lunghezze per mezzo di sovrapposizione e accostamenti

confrontare in modo diretto il peso di due oggetti

confrontare in modo diretto le capacità di due recipienti

giochi al computer su: figure geometriche

simmetria

costruzione di figure solide e piane anche in riferimento a testi letti dai bambini o dall’insegnante

confronto di oggetti della quotidianità portati dai bambini in classe per lunghezze, peso e capacità

utilizzo del computer per lavorare sulle figure geometriche , sulla simmetria .

Attività di manipolazione e di costruzione di figure piane solide

attività individuali e di gruppo

18

FRANCESEDocente: Dahbia Kabous

Anno scolastico 2015-16

Classe 2 elementare

OBIETTIVI :

Le attività orali di comprensione e di espressione sono una priorità.

Il vocabolario si arricchisce, ed i componenti sonori della lingua rimangono una preoccupazione constante : intonazione, melodie, ritmi.

Scoperta della lettura in francese.

ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e riprodurre suoni

Abbinare suoni e parole

Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi

per esprimere accettazione, rifiuto, disponibilità, piacere,

dispiacere o emozioni

Seguire semplici istruzioni, eseguire ordini

Presentare se stessi e gli altri, chiedere e dire l’età

Individuare luoghi e oggetti familiari e descriverne le

caratteristiche generali

Numerare, classificare oggetti

Scoprire differenze culturali all’interno dei gruppi familiari o

Lettere dell’alfabeto, suoni della lingua

Espressioni utili per semplici interazioni (chiedere qualcosa,

comprendere domande e istruzioni, seguire indicazioni)

Ambiti lessicali relativi ad oggetti personali, all’ambiente familiare e

scolastico, all’età, ai numeri, a dimensione e forma degli oggetti di

uso comune

Saper scrivere parole su diversi temi : colori, numeri, oggetti di uso

comune, animali domestici.

19

scolastici

Scrivere la data e la stagione

Cominciare a decifrare un testo semplice ed a leggerlo ad alta

voce

Scoperta della lettura e della cultura letteraria francofona

grazie alla lettura di classici della litteratura per l’infanzia,

dall’insegnante o dagli alunni (lettura seguita)

Comporre frasi per descrivere un’immagine

20

INGLESEDocente: Carolina Tavano

Anno scolastico 2015-16

Classe 2 elementare

OBIETTIVI DIDATTICI

Conoscenze Competenze linguistico espressive

Conoscenze

Conoscere le principai formule di presentazione, di saluto e di congedo.

Conoscere i nomi di : colori, numeri (1- 10), animali domestici e oggetti di uso comune.

Identificare le condizioni meteorologiche e saperle

Competenze linguistico espressive

Sapersi presentare dicendo il proprio nome e la propria età ; saper chiedere il nome e l'età all'altro ;

saper salutare all'arrivo e all'uscita utilizzando anche semplici formule di cortesia (how are you/ i'm fine, thank you);

saper chiedere/rispondere a domande relative ai colori ; abbinare colori, figure, oggetti, animali, anche facendo semplici

descrizioni (The lion is brown); saper contare e associare il numero al nome e alla quantità ;

saper formulare/rispondere a domande relative ai fenomeni atmosferici ; saper esprimere sensazioni relative alle temperature: i'm hot/i'm cold

it's hot/it's cold

saper formulare/rispondere a domande relative alle stagioni ; saper formulare semplicissime frasi di associazione stagione/elementi/

fenomeni (The leaves are yellow in autumn.).

denominare

Identificare e denominare le stagioni e le loro caratteristiche/elementi : (frutti, animali, vegetazione,...).

Identificare e denominare le parti del corpo (testa, corpo, braccia, mani, gambe, piedi).

Saper eseguire comandi relativamente alle singole parti del corpo (touch your head ; hands up

hands down,...) ; comprendere ed eseguire semplici comandi relativamente al movimento

del corpo (jump, turn around, sit down)

Conoscere e saper denominare oggetti scolastici. Formulare semplici frasi di descrizione di oggetti (a red pencil) ; saper chiedere un oggetto in prestito e ringraziare (can you lend me your

red pencil, please?/ thank you) ; saper esprimere possesso : i have got

In particolare per la II elementare :

Conoscere le lettere dell'alfabeto nel rapporto grafema/fonema.

Individuare e nominare luoghi e oggetti familiari (anche ambienti della casa : room, livingroom, kitchen,...).

Conoscere i numeri fino a 30.

Individuare e denominare vestiti.

Individuare e denominare i pasti della giornata (breakfast/ lunch/ afternoon snack /supper) e i vari tipi di cibo (bread, milk,meat/...)

Saper cantare l'alfabeto con la giusta pronuncia ; saper associare il suono di una lettera al nome di un animale, una

persona o una cosa

Saper formulare semplici frasi relativamente a oggetti personali (my bike is blue and red) ;

saper formulare semplici frasi relativamente agli spazi della casa (the table is in the kitchen).

Saper contare fino a 30 associando il numero alla parola e alla quantità.

Saper denominare vestiti e semplici accessori associandoli ai colori e alle persone (Marco has got a red jumper)

Saper associare i pasti ai momenti della giornata (breakfast is in the morning, ..) ;

saper chiedere/esprimere gusti e preferenze sui vari tipi di cibo (i like meat but i prefer pizza ; do you prefer pizza or fish?).

Attività Strumenti

Ascolto, ripetizione e canto per l'acquisizione lessicale ; lettura di semplici nomi, frasi e semplici testi e fumetti; drammatizzazione illustrazioni analisi, sintesi e esposizione orale di semplici testi esercitazioni scritte sul testo in uso

cdtesto in uso (Friends Forever)videoimmaginiLimInternet

EDUCAZIONE MOTORIADocente:

Anno scolastico 2015-16

Classe 2 elementare

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA : EDUCAZIONE FISICANUCLEI TEMATICI ABILITA’ COMPETENZE ATTIVITA’ CONTENUTI METODI Il corpo e le funzioni senso percettive

il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo

il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

il gioco, lo sport le regole

sa riconosce e denominare parti del corpo su di sé e sugli altri

sa riconoscere la destra e la sinistra su di sé e sugli altri

sa riconoscere le modifiche fisiologiche del corpo durante l’attività motoria (respiro, battiti)

sa utilizzare e coordinare diversi schemi motori combinati tra loro

sa riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e o con gli attrezzi

sa utilizzare spazio a disposizione e ne individua i punti di riferimento

giochi ed attività per il riconoscimento delle diverse parti del corpo e per il consolidamento della lateralità

verbalizzazione delle percezioni sensoriali

esercizi per lo sviluppo di schemi motori e posturali

giochi ed attività per lo sviluppo delle

capacità organizzative in relazione a tempo e spazio

percorsi interpretazione motoria

libera di brani musicali

giochi e / o attività di

attività ludiche strutturare per i riconoscimento delle parti del corpoGiochi per la lateralizzazione

Giochi per consolidare schemi motori

attività con il supporto musicale

giochi di squadra finalizzati al rispetto delle regole

sa utilizzare in modo personale il corpo ed il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti

sa conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra

sa assumere atteggiamenti di fiducia verso il proprio corpoaccettanmdo i propri limiti

sa rispettare le regole dei giochi organizzati

sa rispettare le regole relativi all’utilizzo di spazi ed attrezzi

gruppo le regole di un gioco il rispetto e l’utilizzo

corretto degli spazi e degli attrezzi

il rispetto dei compagni, la collaborazione

RELIGIONEDocente: Domenico Rastelli

Anno scolastico 2015-16

Classe 2 elementare

Per quanto riguarda la programmazione, si fa riferimento ai libri di testo, nonché ai quaderni operativi IRC per la scuola primaria, poiché

contengono un programma specifico per ciascuna delle 5 classi, in osservanza delle disposizioni ministeriali in vigore.

Per questa fascia di età, gli obiettivi di apprendimento, articolati in quattro ambiti tematici, sono:

Dio e l’uomo, con i principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo.

La Bibbia e le fonti, per offrire una base documentale alla conoscenza.

Il linguaggio religioso, nelle sue declinazioni verbali e non verbali.

I valori etici e religiosi, per illustrare il legame che unisce gli elementi squisitamente religiosi con la crescita del senso morale e lo sviluppo di

una convivenza civile e responsabile.

E verranno trattati in modo che siano rispondenti ai seguenti campi di esistenza :

Il sé e l’altro

Scoprire nel Vangelo la Persona e l’insegnamento di Gesù, da cui l’alunno apprende che Dio è Padre di ogni persona e che la Chiesa è la

comunità di uomini e donne unita nel Suo nome, per iniziare a maturare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri,

anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

27

Linguaggi, creatività, espressione

Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte), per esprimere con creatività

il proprio vissuto religioso.

I discorsi e le parole

Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, per poi narrarne i contenuti riutilizzando i linguaggi

appresi.

La conoscenza del mondo

Osservare con meraviglia e con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani, e da tanti uomini religiosi, come dono di Dio Creatore, per sviluppare

sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

Saranno dunque svolte delle attività educative che tengano conto :

Dello sviluppo della dimensione religiosa nella personalità degli alunni.

Della promozione della riflessione sul patrimonio personale di esperienze.

28

La cui finalità sia :

Conoscere le risposte che il Cristianesimo offre ai grandi perché della vita.

Accostarsi alla vita e alla natura come doni di Dio.

Maturare atteggiamenti di attenzione di fronte ai significati profondi della realtà.

Conoscere Gesù, il « Cristo ».

Conoscere i segni principali della Religione Cattolica.

Sapere quali sono i testi di riferimento : La Bibbia ed il Vangelo.

Così, i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria verranno attuati gradatamente, in due tappe. La prima, al termine

della classe terza. La seconda, al termine della classe quinta. Tali traguardi sono riassumibili in tre punti :

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, e sugli elementi fondamentali della vita di Gesù. Sa collegare i contenuti principali del Suo

insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, e riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per

interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce “vive” tali festività.

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie

di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine

a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.

• Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo;

identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il Suo insegnamento; coglie il valore

specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani.

Per la classe prima, e fino al termine della classe terza, verranno perseguiti i seguenti obiettivi :

• Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo.

29

• Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia, testimoniato e risorto.

• Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

• Identificare come, nella preghiera, l’uomo si apra al dialogo con Dio; e riconoscere, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana.

• Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del

popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

• Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

• Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare.

• Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità.

• Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo.

• Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la solidarietà.

NB Non sono previste attività extrascolastiche o di recupero.

30

ARTI PLASTICHEClassi di Alternativa

all'insegnamento della Religione

Docente: Carolina Tavano

Anno scolastico 2015-16

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine dell'a.s.

1. Educare all'arte, all'immagine e alla creatività manuale.

Conoscenze

• Conoscere i colori primari e secondari ;

• sviluppare potenzialità espressive con materiali plastici (argilla, plastilina, pasta di sale, cartapesta…) e bidimensionali (pennarelli,

carta, pastelli,tempere…);

• individuare le differenze di forma nelle immagini osservate (tendenzialmente ovale, rotonda, quadrata,....) per poi strutturare un

proprio elaborato seguendone l'esempio ;

• individuare le relazioni spaziali degli elementi di un'immagine (sfondo, primo piano, centralità, marginalità, prospettiva, sequenze, 31

metafore,....).

Competenze

• Usare creativamente il colore;

• utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti ;

• rappresentare figure tridimensionali con materiali plastici e bidimensionali con tempere su supporti di vario tipo;

• riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni le relazioni spaziali tra diversi elementi, individuandone le posizioni

rispetto all'immagine globale (sfondo, primo piano,...);

• rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato ;

• distinguere la figura dallo sfondo ;

• osservare e commentare in maniera globale un'immagine individuandone le molteplici funzioni che svolge, da un punto di vista sia

informativo, sia emotivo ;

• rielaborare, ricombinare, modificare creativamente disegni e immagini, materiali d'uso, testi per produrre immagini.

32