PROGRAMMAZIONE FINALE DOCENTE - istitutoferraris.it A Liceo... · del Regno delle due Sicilie e la...

13
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris" Ragusa PROGRAMMAZIONE FINALE DOCENTE Anno scolastico 2016/2017 Disciplina Discipline GRAFICO Indirizzo Liceo Artistico Classe 5ª A Docente Prof.ssaALESSANDRA MARINO Portfolio- carpetta Attività elaborativa d’ingresso: - realizzazione ed elaborazione della veste grafica della propria carpetta/raccoglitore personale degli elaborati prodotti durante l’a.s. che serve come portfolio personalizzato di grafica;

Transcript of PROGRAMMAZIONE FINALE DOCENTE - istitutoferraris.it A Liceo... · del Regno delle due Sicilie e la...

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris" Ragusa

PROGRAMMAZIONE FINALE DOCENTE

Anno scolastico 2016/2017

Disciplina Discipline GRAFICO Indirizzo Liceo Artistico Classe 5ª A Docente Prof.ssaALESSANDRA MARINO

Portfolio-carpetta

Attività elaborativa d’ingresso: - realizzazione ed elaborazione della veste grafica della propria carpetta/raccoglitore personale degli elaborati prodotti durante l’a.s. che serve come portfolio personalizzato di grafica;

2

Campagna di sensibilizzazione La grafica e la comunicazione “Settimana nazionale sulla dislessia” La Grafica e il Design

Progettazione di un elaborato sulla DISLESSIA

Attività di prevenzione alla salute

Incontri con personale specializzato – Presidente

Rough degli elaborati

Scelta del Visual e dell’Headline

Prove di colore

layout e finish layout.

Esposizione elaborati a Piazza San Giovanni

-Rough per la decorazione Papillon decorativi

- Layout per la decorazione

-Decorazione dei Papillon decorativi con la tecnica della tempera acrilica

Partecipazione all’Open –Day della scuola e all’Orientamento

Comune di Ragusa

Partecipazione al Natale –Carnevale e Pasqua Barocco e all’ allestimento delle vetrine dell’ufficio del turismo del comune di Ragusa

Esami di stato

Tre Simulazioni esami di stato Prove di esami di anni precedenti Relazione tecnica del progetto

Arredo Urbano Decorazione Grafica-pittorica dei cestini per rifiuti, in modo da farle diventare

autentiche opere d’arte, raffiguranti i luoghi simbolo del centro storico.

Rough degli elaborati

Scelta del Visual

Prove di colore

layout e finish layout

Campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Partecipazione ad eventi e concorsi

Progettazione di elaborati per la partecipazione del concorso

- Graphic Design e sicurezza stadale; - Giornata della Memoria; - Faranno strada… di sicuro (sicurezza stradale); - Associazione Dislessia

Ragusa, 09giugno 2017

Prof.ssa ALESSANDRA MARINO

Alunni

3

Istituto Superiore “G. Ferraris” di Ragusa

Liceo Artistico

Classe VA

Disciplina : Lingua e Letteratura italiana

Docente : Poidomani Salvatrice

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

L’età del Romanticismo

Giacomo Leopardi: la vita. Il pensiero. La poetica del “vago e indefinito”.

Leopardi e il Romanticismo

Lo Zibaldone. Lettura e analisi : Teoria del piacere.

I canti. Lettura e analisi: L’Infinito

Lettura e analisi: Alla luna

Lettura e analisi: Il sabato del villaggio

Le Operette morali e l’”arido vero”

Lettura e analisi: Dialogo della natura e di un islandese

La Ginestra.

Il Positivismo. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga.

La vita e le opere

I romanzi giovanili e Nedda, “bozzetto siciliano”

L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti

Le novelle, Vita dei campi, Novelle rusticane, Per le vie.

MASTRO-DON GESUALDO

Lettura e analisi: La morte di Gesualdo (Parte Quarta, Cap. V).

Poetica, personaggi, temi del Mastro-Don Gesualdo

I MALAVOGLIA.

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di “ricostruzione intellettuale

La struttura e la vicenda

Il sistema dei personaggi

Il tempo e lo spazio

La lingua, lo stile, il punto di vista

La “filosofia” di Verga

Lettura e analisi: Cap. I e IV.

Il Decadentismo.

Caratteri generali. Simbolismo e Estetismo in Europa.

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il “nido” e la poesia.

La poetica del ‘fanciullino’

Lettura e analisi da “Il fanciullino”: Una poetica decadente

Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Lettura e analisi: Il gelsomino notturno (vv.1-24)

I Poemetti: narrazione e sperimentalismo

Lettura e analisi: Italy (II, vv.1-25; III vv.1-25).

Myricae

Composizione e storia del testo; il titolo

Struttura e organizzazione interna

Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta

Lettura e analisi: X Agosto

Lettura, analisi: Novembre

Le forme: metrica, lingua, stile

GABRIELE d’ANNUNZIO

D’Annunzio: la vita e le opere

“Il Piacere”, il romanzo dell’estetismo decadente.

Lettura e analisi da “Il piacere”: libro III cap.II.

I romanzi del superuomo.

La poesia, le Laudi, struttura e temi

Lettura e analisi da “Alcyone”: La pioggia nel pineto

Il notturno

D’Annunzio, il pubblico e l’influenza del 900

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere

La poetica dell’umorismo: i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la

“vita”

L’arte umoristica di Pirandello

I romanzi siciliani: da “L’esclusa” ai “Vecchi e giovani”

I romanzi umoristici: da “Il fu Mattia Pascal” a “Uno , nessuno e centomila”

Le “Novelle per un anno”: dall’umorismo al surrealismo

Lettura e analisi: Ciaulù scopre la luna; Il treno ha fischiato...”

Pirandello e il teatro. La fase del “grottesco”

Sei personaggi in cerca d’autore ed il “teatro nel teatro” “Il fu Mattia Pascal”

La composizione e la pubblicazione

La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio

La struttura e lo stile

I temi principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal

Lettura e analisi: cap.VIII , IX

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia

La vita e le opere

Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda e temi di “Una vita” e “Senilità”.

“La coscienza di Zeno”

La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo

Lettura e analisi: cap.III (1-100), cap.VIII (1-120).

IL FASCISMO E LA GUERRA

L’ERMETISMO GIUSEPPE UNGARETTI

La vita, la formazione, la poetica

“L’allegria”

Composizione e vicende editoriali

Il titolo, la struttura e i temi

Lettura e analisi: Veglia

Lettura e analisi: San Martino del Carso

Eugenio Montale

La vita, la poetica

“Ossi di seppia” (cenni).

Ragusa, 09/06/2017 Il docente

Poidomani Salvatrice

Gli alunni

.

Unione Europea Regione Sicilia

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” di Ragusa

Liceo Artistico indirizzo: grafica

Tecnico Industriale - indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie - Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e

Telecomunicazioni - Meccanica, Meccatronica ed Energia - Agraria, Agroalimentare e Agroindustriale

Istruzione Professionale Servizi Socio Sanitari indirizzo: Odontotecnico

Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera - Manutenzione e Assistenza Tecnica - Servizi commerciali

Anno Scolastico 2016 – 2017

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Indirizzo LICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICA

Classe V A

Disciplina FILOSOFIA

Docente Prof.ssa Fiorella Palmisano

MODULO N. 1: IL CRITICISMO E KANT

Il criticismo Kantiano. La fondazione della filosofia trascendentale. Critica della ragion pura e

critica della ragion pratica. Lo stato di diritto. La legge morale di Kant.

MODULO N. 2: CRITICA E SVILUPPO DELL’IDEALISMO

Preludi dell’idealismo. I dibattiti sul Kantismo. Sviluppi dell’idealismo in Fichte e Schelling.

Il pensiero di Fichte. Il pensiero e il travaglio romantico di Schelling.

MODULO N. 3: ASSOLUTIZZAZIONE DELL’IDEALISMO HEGELIANO E KARL

MARX

I capisaldi del pensiero di Hegel. La filosofia di Hegel

Destra e sinistra hegeliane.

Vita e opere di Marx e marxismo. L’analisi e la critica della società capitalistica durante la

rivoluzione industriale; teorie di Marx.

MODULO N. 4: CRITICA DELL’IDEALISMO HEGELIANO IN FEUERBACH E

SCHOPENHAUER.

Feuerbach e la riduzione della teologia ad antropologia.

Schopenhauer e “il mondo come volontà e rappresentazione”.

MODULO N. 6: NIETZSCHE

La crisi dell’ottocento nel pensiero di Nietzsche. Nietzsche: un interprete del proprio destino.

Dionisiaco e apollineo. L’annuncio della morte di Dio. L’anticristo. Il superuomo.

MODULO N. 7: LA PSICOANALISI DI FREUD E LO SVILUPPO DEL MOVIMENTO

PSICOANALITICO

Freud e la nuova dimensione dell’interiorità. Il problema del “principio di tutte le cose”. La catarsi

ipnotica. L’inconscio. Il concetto di libido. La sessualità infantile. Es, Ego e Super-ego.

Ragusa, lì 08 Giugno 2017

Prof.ssa Fiorella Palmisano Gli Alunni

Unione Europea Ministero dell’Istruzione, Regione Siciliana

dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" Ragusa Liceo Artistico – Tecnico Tecnologico - Istruzione Professionale

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

classe 3a sez. A Liceo Artistico

Docente: Prof. Carmelo La Porta

Programma svolto

Modulo 1 1. Il significato della vita nello spirito della proposta cristiana

Argomenti La persona umana e i suoi interrogativi esistenziali

La persona nella visione cristiana

L’incontro e la relazione come dimensioni fondamentali della persona

Le dimensioni della persona umana: corpo, spiritualità, intelligenza, capacità di

scegliere, relazione

Verifica

Modulo 2 2. Il progetto di vita e gli interrogativi esistenziali

Argomenti La vita e la ricerca della felicità

La coscienza e le sue funzioni

Libertà e responsabilità: le scelte morali

I comandamenti e le regole morali

Un senso alla vita: riflessione sull’inno alla vita di S. Teresa di Calcutta

Verifica

Modulo 3 3. Il significato della corporeità, l’educazione sessuale, l’educazione all’amore

Argomenti Il significato dell’affettività, della corporeità e della sessualità nella visione cristiana

alla luce dell’Amoris Laetitia

Amore e sessualità. Le relazioni affettive e l’amore

L’amore per se stessi e l’amore per gli altri

Ragusa, 9 Giugno 2017

Gli studenti Il Docente

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II° GRADO “ G. FERRARIS“ RAGUSA

A.S .2016/2017

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 5^A Liceo Artistico (indir. Grafica)

Parte pratica

Prove d’ingresso: elevazione, velocità, resistenza ,coordinazione. Esercizi a corpo libero: di respirazione, di coordinazione dinamica generale, di equilibrio, di velocità, di potenziamento fisiologico, di forza degli arti inf. e sup., di coordinazione oculo –manuale e oculo-podalica , utilizzo di piccoli attrezzi ( cerchi, funicelle,etc);

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter- segmentario, per il controllo della respirazione;

Attività ed esercizi di opposizione e resistenza; Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate;

Corse, lanci e salti di vario genere;

Giochi sportivi: pallavolo, tennis tavolo; basket, badminton, dodgball.

Parte teorica

Conoscere gli effetti del movimento sui vari apparati;

Conoscere le norme igieniche ed alimentari indispensabili per il mantenimento del proprio benessere;

Conoscere ed acquisire sani stili di vita e corretti atteggiamenti posturali ( i paramorfismi);

Conoscere i principi di una corretta alimentazione ;

Conoscere le regole dei giochi sportivi praticati, dei fondamentali di gioco e dei comportamenti del vivere

civile ( pallavolo, tennis tavolo,badminton)

.

Ragusa 09/06/2017 La docente

Antonella Paparazzo

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE: 5LA INDIRIZZO ARTISTICO

DOCENTE: CAMPONERO FARANCESCA

Argomenti di raccordo

- La Restaurazione e i moti liberali e patriottici

- Il Risorgimento e il dibattito storiografico.

- Le rivolte del Quarantotto.

Modulo 1

- Cavour e la nascita del Regno d’Italia: la politica del connubio; la politica economica, i rapporti tra

Chiesa e Stato; la politica delle alleanze; la seconda guerra di indipendenza; la precaria situazione

del Regno delle due Sicilie e la spedizione dei Mille; 1861: nasce il Regno d'Italia.

- Bismark e l’unificazione della Germania.

- La Francia da Napoleone III alla terza Repubblica

Modulo 2 Verso il Novecento: sviluppo industriale, politica di potenza e imperialismo

- La seconda rivoluzione industriale: le novità e le trasformazioni in campo economico; le nuove

invenzioni che cambiano le abitudini di vita degli europei; il boom demografico; i cambiamenti

della società: la borghesia e la nuova “società di massa; i cambiamenti della politica: dalla battaglia

per il suffragio universale ai partiti di massa, la crescita dei sindacati e la nascita dei partiti operai; la

Prima e Seconda Internazionale; la posizione della Chiesa cattolica sulla questione sociale.

- L’Italia dall’Unità a Bava Beccaris: problemi dell’Italia all’indomani dell’Unità; Destra e Sinistra

storiche; la Destra al governo: modello di stato accentrato, piemontesismo, brigantaggio, politica

economica e pareggio del bilancio, la terza guerra di indipendenza, la conquista di Roma; la Sinistra

al governo: la riforma dell’istruzione e la riforma elettorale, il trasformismo, la nuova politica

economica, la politica estera: adesione alla Triplice Alleanza e politica coloniale; Crispi; il primo

governo Giolitti; la crisi di fine secolo e l’uccisione di Umberto I.

- L’età dell’Imperialismo: colonialismo e imperialismo; le cause dell’imperialismo; l’imperialismo in

Africa e in Asia; gli Stati Uniti diventano una potenza mondiale; la rapida ascesa del Giappone.

Modulo 3 L’Europa e il mondo nel primo Novecento

- La Belle époque; il difficile equilibrio tra potenze continentali; oltre l’Europa: Stati Uniti e

Giappone.

- L’Italia di Giolitti: lo sviluppo demografico ed economico italiano tra XIX e XX secolo; la potenza

industriale italiana; la questione sociale; la questione meridionale; la questione cattolica; Giolitti

alla guida dell’Italia: la legislazione sociale, il patto Gentiloni, l’inefficacia dell’intervento statale nel

Mezzogiorno, la politica del doppio volto, la guerra in Libia, la legge elettorale e le elezioni del

1913, la caduta di Giolitti.

- La prima guerra mondiale: le cause; lo scoppio della guerra; l’iniziale neutralità dell’Italia;

neutralisti e interventisti; il Patto di Londra e l’entrata in Guerra dell’Italia a fianco dell’Intesa; 1915-

1916: battaglie sanguinose e inutili; il fronte italiano: dall’Isonzo a Caporetto; 1917: la Russia si

ritira dalla guerra e gli Stati Uniti entrano in guerra; 1918: l’ultima offensiva degli imperi centrali e la

fine della guerra; la Conferenza di Parigi; l’Italia e la vittoria mutilata.

Modulo 4 I regimi totalitari

- Il fascismo in Italia: la crisi economica e occupazionale nell’Italia del dopoguerra; la crisi sociale e il

biennio rosso; la composizione della Camera dei deputati nel 1919; l’impresa di Fiume; il fascismo

al potere: Benito Mussolini e i Fasci di combattimento, lo squadrismo, la Marcia su Roma,

Mussolini al governo, l’omicidio Matteotti, la trasformazione dell’Italia in una dittatura, i centri del

potere fascista, i Patti lateranensi, l’interventismo in campo economico, i provvedimenti in campo

sociale, la vita quotidiana sotto il fascismo; l’Opera nazionale balilla e la fascistizzazione della

scuola; il controllo dei mezzi di comunicazione; Mussolini diventa il duce degli italiani; la sofferta

stagione dell’antifascismo; la guerra d’Etiopia e le leggi razziali.

- Cenni sul nazismo in Germania: l’ideologia di Hitler e del Partito nazista; i tedeschi al tempo del

nazismo; Il razzismo e la persecuzione degli ebrei.

Ragusa, 08/06/2017 Il Docente

Firma degli studenti