ISTITUTO PROFESSIONALE I - istitutoferraris.it E... · Testo in...

19
I.I.S. “G. FERRARIS” Istituto Tecnico Industriale via P. NENNI - RAGUSA PROGRAMMA a.s. 2016/2017 materia: ELETTROTECNICA-ELETTRONICA E LABORATORIO Classe: 5^ E DOCENTI: testo in adozione: Firrincieli Giuseppe Elettrotecnica ed elettronica 2 Asta salvatore Aut. E. Ambrosiani Elettrotecnica ed elettronica 2 Articolazione elettrotecnica Aut. e. ambrosini f. spadaro casa ed. tramontana TRASFORMATORE Trasformatore trifase, collegamento tra le fasi, condizione di parallelo. Gruppo. Prova a vuoto ed in corto circuito. Autotrasformatore (cenni). MACCHINA ASINCRONA Campo magnetico rotante. Principio di funzionamento del M.A.T. Circuito equivalente. Diagramma vettoriale. Potenze, perdite, rendimento. Caratteristiche di funzionamento del M.A.T. Variazione della velocità. Prova a vuoto con tensione variabile. Prova in corto circuito. Diagramma circolare. MACCHINA SINCRONA (cenni) struttura generale dell’alternatore trifase; sistemi di eccitazione; bilancio delle potenze e rendimento. GENERATORE IN CORRENTE CONTINUA (DINAMO) Principio di funzionamento. Sistema indotto ed induttore. Circuito di eccitazione Funzionamento a vuoto ed a carico. Reazione d’indotto. Commutazione. Potenze. Perdite. Rendimento. MOTORI IN CORRENTE CONTINUA Principio di funzionamento e reversibilità della dinamo. Funzionamento a carico. Avviamento. Reazione d’indotto e commutazione. Caratteristiche di funzionamento. Regolazione della velocità. Potenze, perdite e rendimento. ELETTRONICA Amplificatori operazionali invertenti e non invertenti; sistemi di raddrizzamento a semplice e doppia semionda e trifasi; sistemi di stabilizzazione per alimentatori in C.C. con LM 317; regolatori di tensione con triac; avviatori statici: inverter a regolazione di frequenza e dei vari parametri di avviamento. Elettronica di potenza (cenni): impiego di Diac e Triac; classificazione dei convertitori.

Transcript of ISTITUTO PROFESSIONALE I - istitutoferraris.it E... · Testo in...

I.I.S. “G. FERRARIS” Istituto Tecnico Industriale

via P. NENNI - RAGUSA

PROGRAMMA a.s. 2016/2017

materia: ELETTROTECNICA-ELETTRONICA E LABORATORIO

Classe: 5^ E

DOCENTI: testo in adozione:

Firrincieli Giuseppe Elettrotecnica ed elettronica 2

Asta salvatore Aut. E. Ambrosiani

Elettrotecnica ed elettronica 2

Articolazione elettrotecnica

Aut. e. ambrosini – f. spadaro

casa ed. tramontana

TRASFORMATORE

Trasformatore trifase, collegamento tra le fasi, condizione di parallelo. Gruppo. Prova a vuoto ed in corto

circuito. Autotrasformatore (cenni).

MACCHINA ASINCRONA

Campo magnetico rotante. Principio di funzionamento del M.A.T. Circuito equivalente. Diagramma

vettoriale.

Potenze, perdite, rendimento. Caratteristiche di funzionamento del M.A.T. Variazione della velocità.

Prova a vuoto con tensione variabile. Prova in corto circuito. Diagramma circolare.

MACCHINA SINCRONA (cenni)

struttura generale dell’alternatore trifase; sistemi di eccitazione; bilancio delle potenze e rendimento.

GENERATORE IN CORRENTE CONTINUA (DINAMO)

Principio di funzionamento. Sistema indotto ed induttore. Circuito di eccitazione

Funzionamento a vuoto ed a carico. Reazione d’indotto. Commutazione. Potenze. Perdite. Rendimento.

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA

Principio di funzionamento e reversibilità della dinamo. Funzionamento a carico. Avviamento.

Reazione d’indotto e commutazione. Caratteristiche di funzionamento. Regolazione della velocità. Potenze,

perdite e rendimento.

ELETTRONICA Amplificatori operazionali invertenti e non invertenti; sistemi di raddrizzamento a semplice e doppia

semionda e trifasi; sistemi di stabilizzazione per alimentatori in C.C. con LM 317; regolatori di tensione con

triac; avviatori statici: inverter a regolazione di frequenza e dei vari parametri di avviamento. Elettronica di

potenza (cenni): impiego di Diac e Triac; classificazione dei convertitori.

PROVE DI LBORATORIO

“Molte prove eseguite nelle macchine elettriche, di seguito indicate, sono state attuate con il sistema di misure

computerizzato ETC 2000 della Samar.”

1. Rilevamento dei parametri “trasversali” in un trasformatore monofase attraverso la prova a vuoto

2. Rilevamento dei parametri “serie” in un trasformatore monofase attraverso la prova di corto circuito.

3. Prova a vuoto e di corto circuito in un trasformatore trifase.

4. Studio e principi costruttivi dei Motori Asincroni Trifasi.

5. Vari tipi di avvolgimenti A – B concentri ed embricati.

6. Prova a vuoto e di corto circuito in un motore asincrono trifase.

7. misura della resistenza degli avvolgimenti.

8. Determinazione della potenza resa in un motore asincrono trifase attraverso la prova con il Freno Pasqualini

9. Costruzione del diagramma circolare del motore sottoposto alle prove specifiche di cui sopra.

10. Funzionamento dei motori asincroni mono-bifase.

11. Avviamento di motori asincroni con inverte e regolazione della velocità.

RAGUSA, 07/06/2017.

Gli Alunni:

I Docenti:

_______________________

_____________________________ ____________________________

_____________________________ ____________________________

______________________________

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE G.FERRARIS DI RAGUSA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

CLASSE 5°E ELETTROTECNICA

PROF.SSA AMMENDOLA CONCETTINA A.S. 2016/2017

MICRO LINGUA

The galvanometer

Michael Faraday

The electric generator

The bicycle dynamo

The transformer

The first Industrial Revolution

The steam engine

The hydroelectric power station

Some methods of converting biomass to energy

Biogas

The second Industrial Revolution

Solar energy

Solar cells

Silicon

Semiconductor material:silicon in solar cells

What is electronics?

Identifying electronic components

Resistors

Capacitors

Inductors

Diodes

LEDs

Transistors

Integrated Circuits

Electronic circuits

The TRIAC (in collaborazione con i docenti di Elettrotecnica, prof. Firrincieli G. e Asta

S. secondo la metodologia CLIL)

CIVILTA’

Social differences

Discrimination

Drinking too much

Taking drugs

The EU

World history in the 20th century

Libri di testo usati

Trigger in V.Bianco-A.Gentile Il capitello

Global eyes L. Ferruta-M.Rooney Mondadori

ALUNNI DOCENTE

I.I.S. “G. FERRARIS” SEZIONE TECNICO INDUSTRIALE

via P. NENNI - RAGUSA a.s. 2016/2017

SEZIONE ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

CLASSE V^ E

CORSO DI: SISTEMI AUTOMATICI

Prof. Paolo Cannizzo- Prof. Salvatore Asta

Trasformata di Laplace

Richiami sulla trasformata di Laplace- Antitrasformata di Laplace : metodo della

espansione infrazioni parziali e metodo analitico per poli complessi e coniugati

Sistemi di controllo a tempo continuo

Generalità sui sistemi di controllo a tempo continuo - I sistemi di controllo a catena aperta-

Sistemi di controllo a catena chiusa- Metodi di analisi dei sistemi retroazionati – Funzione

di trasferimento di un sistema retroazionato- Zeri e poli – Guadagno statico d’anello-

Risposta nel dominio del tempo dei sistemi retroazionati del primo ordine- Risposta nel

dominio del tempo dei sistemi retroazionati del secondo ordine- Definizione della

pulsazione naturale e dello smorzamento – Posizione dei poli nel piano complesso e

stabilità di un sistema – Condizioni di stabilità- Il comportamento a regime dei sistemi

retroazionati- Definizione dell’errore e dell’errore a regime- Errore e coefficiente di

posizione- Errore e coefficiente di velocità- Errore e coefficiente di accelerazione- L’errore

a regime dei sistemi di tipo zero- L’errore a regime dei sistemi di tipo uno- L’errore a

regime dei sistemi di tipo due- I disturbi additivi- La sensibilità ai disturbi- Le specifiche a

regime e nel dominio del tempo- Esercitazioni con il Matlab e Simulink-Esercizi

La stabilità dei sistemi a tempo continuo

Introduzione – I diagrammi polari – Disegno dei diagrammi polari: metodo qualitativo e

metodo analitico- Considerazioni sul teorema dell’argomento di Cauchy – Zeri e poli della

funzione caratteristica- Funzione di trasferimento a catena aperta – Criterio di stabilità di

Rooth- Criterio generalizzato di stabilità di Nyquist- Criterio di stabilità ristretto di

Nyquist. – Criterio di stabilità di Bode- Diagrammi asintotici di Bode- Margine di fase e

margine di guadagno- Stabilità con il MatLab e Simulink- Esercizi

Il metodo di compensazione dei sistemi a tempo continuo

La rete ritardatrice-La rete anticipatrice- La rete a sella –Esercizi

I regolatori industriali

Il regolatore ad azione proporzionale P- Il regolatore ad azione integrale I- Il regolatore ad

azione proporzionale e integrale PI- Il regolatore ad azione derivativa D- Il regolatore ad

azione proporzionale e derivativa PD- Il regolatore PID.- Simulazione con il Simulink-

Esercizi

Sensori , trasduttori, attuatori

Generalità sui trasduttori – Sensori e traduttori di temperatura:

Il sensore TP 100 (RTD) - Il termistore NTC- Le termocoppie- Il trasduttore di luminosità-

Trasduttori fotoelettrici: diodo LED, Trasduttore di luminosità, cella fotovoltaica,

fotodiodo e fototransistor- Trasduttori ad effetto Hall- Trasduttori di pressione

Gli attuatori: motori e servomotori (cenni)

PLC

Principi di base di funzionamento dei PLC- Programmazione dei PLC- Metodi di

programmazione dei PLC- Impianti elettrici industriali comandati da PLC.

Elettropneumatica

Elementi di pneumatica- Attuatori- Distributori monostabili e bistabili- Semplice sistema

di comando di un attuatore

Acquisizione dati

Scheda acquisizione dati NI myDAQ per sistemi LabView

PROGRAMMA DI LABORATORIO SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO:

In sistemi automatici le ore di laboratorio previste sono tre; il programma svolto è il

seguente:

Per quanto riguarda lo studio dei trasduttori sono state sviluppate le seguenti esercitazioni:

TRASDUTTORI

Studio dei trasduttori di temperatura attraverso l’utilizzo di un sistema di controllo della

temperatura a catena chiusa (forno didattico).

Studio dei trasduttori di prossimità induttivi on-off, induttivi lineari e capacitivi on-off

Attuatori:

Motori; attuatori pneumatici monostabili e bistabili.

Le varie esercitazioni attuate vengono completate dagli alunni applicando Excel al fine

di determinare la caratteristica del trasduttore.

Trasformata e Antitrasformata di Laplace mediante l’uso del Matlab.

Diagrammi di Bode con Matlab

Studio di funzioni col matlab applicando il Sisotool al fine di rilevare il margine di fase

e il margine di guadagno per determinare la stabilità ad anello chiuso di un sistema.

Parametri della risposta in frequenza.

Studio delle risposta di un sistema con l’applicativo SimulinK di Matlab, al fine di

visualizzare cosa succede variando i parametri dell’ingresso o modificando la funzione

di trasferimento.

Diagrammi di Bode e Nyquist col Matlab

Regolatori industriali PID

Simulazioni con il Simulink (Esercitazioni varie)

ELETTRO-PNEUMATICA

Per quanto riguarda lo studio degli attuatori e distributori elettropneumatici sono state

sviluppate le seguenti esercitazioni:

Elementi di Elettro-pneumatica- produzione dell’aria compressa. Distributori: Valvole

Bistabili e Monostabili.

Attuatori: pistoni eletrropneumatici a doppio effetto.

A. Comando di porta scorrevole con elettrovalvola bistabile e PLC zelio.

B. Ciclo quadro Elettropneumatico con E-valvole bistabili gestito da PLC

C. Ciclo a “L” Elettropneumatico con Elettrovalvola bistabile e monostabile.

IMPIANTI DI AUTOMAZIONE SVOLTI IN LOGICA PROGRAMMATA CON

Il P.L.C. (Zelio Soft Telemecanique)

- Programmazione di impianti industriali applicando la logica degli stati.

- Programmazione dei PLC utilizzando la Macchina degli stati.

- Studio del trasduttore di temperatura LM 35.

Controllo della velocità di un motore con i PID.

- Dinamo Tachimetrica

- Reti ritardatrici, anticipatrici e a sella. Esercitazioni in laboratorio con Matlab.

- Controllo di temperatura in una camera termica con l’applicazione dei regolatori

industriali P.I. attraverso la scheda della N.I. Elvis.

Ragusa 04/06/2017

GLI ALUNNI: I DOCENTI:_______________________________

__________________________________ ________________________________

__________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

V E Elettrotecnica

Anno scolastico 2016-17

Libro di testo: “Dialogo con la storia e l’attualità” di A.Brancati e Trebi Pagliarani

-LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE:

La seconda rivoluzione industriale.

La diffusione del socialismo

La Chiesa di fronte alla questione sociale.

-I PROBLEMI DELL’ITALIA UNITA: DESTRA E SINISTRA A CONFRONTO

I problemi economici e sociali dell’unificazione

Il governo della Destra storica

La questione romana e la terza guerra d’indipendenza

L’annessione di Roma e la caduta della destra

Il governo della Sinistra storica e l’avvio dell’industrializzazione

La politica estera italiana e le aspirazioni nazionalistiche

Da Crispi alla fine del secolo

- L’IMPERIALISMO E LA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO

La spartizione dell’Africa e dell’Asia

La belle èpoque

Le inquietudini della belle èpoque

- L’ITALIA GIOLITTIANA :

I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia;

La politica interna tra socialisti e cattolici;

La politica estera e la guerra di Libia.

- LA PRIMA GUERRA MONDIALE :

La fine dei giochi diplomatici;

Il fallimento della guerra lampo;

L’Italia dalla neutralità alla guerra;

La guerra di posizione;

Il fronte interno e l’economia di guerra;

Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra.

- DALLA RIVOLUZIONE RUSSA ALLA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA:

La rivoluzione di febbraio;

La rivoluzione di ottobre;

Lenin alla guida dello Stato Sovietico;

La nuova politica economica e la nascita dell’ Urss.

- L’EUROPA E IL MONDO ALL’INDOMANI DEL CONFLITTO:

La conferenza di pace e la Società delle Nazioni;

I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa;

- UNIONE SOVIETICA DI STALIN

L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss

Il terrore staliniano e i gulag

Il consolidamento dello Stato totalitario

- IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO :Le difficoltà economiche e sociali

all’indomani del conflitto;

Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra;

La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso;

L’ascesa del fascismo;

Verso la dittatura.

- GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL ’29 :

Roosvelt e il New Deal.

- LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IL NAZISMO :La nascita della Repubblica di Weimar;

Hitler e la nascita del nazionalsocialismo;

Il nazismo al potere;

L’ideologia nazista e l’antisemitismo.

- IL REGIME FASCISTA IN ITALIA :

La nascita del regime;

Il fascismo fra consenso e opposizione;

La politica interna ed economica;

I rapporti tra Chiesa e fascismo;

La politica estera;

Le leggi razziali.

- L’EUROPA E IL MONDO VERSO UNA NUOVA GUERRA.

L’escalation nazista: verso la guerra

- LA SECONDA GUERRA MONDIALE:

Il successo della guerra-lampo(1939-1940);

La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale;

L’inizio della controffensiva alleata;

La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia;

La vittoria degli Alleati;

La guerra dei civili;

Lo sterminio degli ebrei;

- IL MONDO BIPOLARE: LA GUERRA FREDDA

Usa e Urss da alleati ad antagonisti;

Patto Atlantico e patto di Versailles;

L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica;

Ragusa 9/6/2017

Gli alunni L’Insegnante

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno Scolastico 2016/2017

Classe V E(EL)

Prof.ssa Giovanna Tidona

Testo in adozione:G.Baldi,S.Giusso,M.Razetti,G.Zaccaria “L’Attualità della letteratura”

Il Romanticismo:I caratteri ideologici generali,la riflessione sulla storia,sulla componente

sentimentale dell’io e sul contrasto con la realtà,la concezione della letteratura.

Giacomo Leopardi:La vita,l’elaborazione della concezione materialista e pessimista,la teoria del

piacere e la poetica dell’indefinito;

gli Idilli;le Operette morali; l’ultima produzione di Leopardi

Lettura ed analisi testuale dei Canti:

l’Infinito;

A Silvia;

La quiete dopo la tempesta;

Il sabato del villaggio;

Dalle Operette morali:Dialogo della Natura e di un Islandese.

Il Positivismo:I caratteri ideologici generali;l’esaltazione e la critica del

progresso;materialismo;determinismo;evoluzionismo;;la ricerca sperimentale applicata alle scienze

umane.La concezione dell’opera letteraria:Naturalismo e Verismo;lo scrittore come scienziato

sociale;l’eclissi dell’autore.

Giovanni Verga:La vita e la formazione culturale;la concezione desolata della solitudine

esistenziale;la poetica verista e il canone dell’impersonalità;la critica al progresso e il Ciclo dei

vinti:le tematiche,i personaggi e le tecniche narrative dei Malavoglia e di Mastro Don Gesualdo.

Letture:Dalle Novelle:

Rosso malpelo

La roba

Dai Malavoglia:

La prefazione:Un tempo i Malavoglia

L’addio di ‘Ntoni.

Da Mastro Don Gesualdo:

La morte di Gesualdo.

Il Decadentismo:I caratteri ideologici generali:la critica alla società di massa e alla mercificazione

dell’opera d’arte;la sfiducia nella conoscenza razionale della realtà.Il culto dell’arte:l’estetismo e il

simbolismo.

Gabriele D’Annunzio:la commistione fra vita e arte;l’estetismo,il panismo e le tematiche del

Piacere e di Alcyone;l’ideologia antidemocratica;il ripiegamento della fase “notturna”

Letture e analisi testuali della lirica:la pioggia nel pineto.

Lettura e analisi testuale del brano “Andrea Sperelli:Il ritratto di un’esteta”,tratto dal romanzo “Il

Piacere”

Giovanni Pascoli:la vita;la poetica del “fanciullino”;il simbolismo nei temi della natura,delle

“piccole cose”,del “nido”,dell’angoscia esistenziale.Il rinnovamento del linguaggio poetico e il

fonosimbolismo.

Letture e analisi testuali delle liriche:

Lavandare;

Temporale;

Novembre;

X Agosto.

Il “disagio della civiltà”:la crisi delle certezze,i nuovi fermenti culturali nell’ambito

scientifico,l’angoscia esistenziale nella cultura della prima metà del Novecento.La crisi dei canoni

naturalistici nella rappresentazione della realtà.

Cenni sulle stagioni delle avanguardie in Italia:Il Futurismo,Il Manifesto del Futurismo

I. Svevo: la formazione culturale, scrittura e psicoanalisi,i romanzi: Una vita ,Senilità,La coscienza

di Zeno

Lettura di brani tratti da La coscienza di Zeno “:Il fumo” cap.III

“La profezia di un’apocalisse cosmica” cap VIII

Luigi Pirandello:la vita e la formazione culturale;la visione della realtà,la “forma” e la “vita”;il

relativismo conoscitivo;il sentimento del contrario e la poetica dell’umorismo;tematiche e

caratteristiche delle opere narrative e teatrali.Il teatro del grottesco,la trilogia del teatro nel teatro

Letture:Dalle Novelle per un anno: “Ciaula scopre la luna”;”Il treno ha fischiato”.

Struttura,contenuti e personaggi dei romanzi: “Il fu Mattia Pascal” e “Uno,nessuno e centomila”.

Giuseppe Ungaretti: la vita, la formazione culturale, l’ ideologia e la poetica, le liriche di guerra.

Letture e analisi testuali delle liriche:

Soldati

San Martino del Carso

Veglia

Mattino

RAGUSA,3 Giugno 2017 Gli Alunni L’Insegnante

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO

GRADO “G.FERRARIS” PROGRAMMA DI SCIENZE

MOTORIE SVOLTO NELLA CLASSE 5° E ANNO

SCOLASTICO 2016/2017

PROF.SSA SINACCIOLO LUISA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO E MUSCOLARE

-corsa di velocità e di resistenza-andature della corsa: corsa

calciata, skip, passo saltellato, corsa incrociata ecc. -

potenziamento muscolare inteso come tonificazione delle masse

muscolari più soggette a paramorfismi: es. a carico naturale e/o

con piccoli carichi, es. di - applicazione ai piccoli e ai grandi

attrezzi, es. preatletici generaliesercizi di allungamento

RIELABORAZIONE E ARRICCHIMENTO DEGLI SCHEMI

MOTORI-esercizi di coordinazione-attività ed esercizi ai

piccoli e ai grandi attrezzi-attività ed esercizi eseguiti con

ampiezze diverse ed in situazioni spazio-temporali variate

-attività ed esercizi di equilibrio -percorsi e circuiti

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DEL

SENSO CIVICO -apprendimento ed attuazione delle regole dei

giochi di squadra per lo sviluppo delle capacità di

autocontrollo,di collaborazione e di rispetto per gli altri-

organizzazione di attività di arbitraggio ed assistenza alle

esercitazioni

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA-atletica

leggera: corsa di velocità e di resistenza, getto della palla medica,

salto in lungo, salto in alto-pallavolo: palleggio, bagher,

battuta di sicurezza e battuta dall’alto-pallacanestro:

passaggio, palleggio, tiro a canestro-regolamenti delle attività

proposte

INFORMAZIONI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E

SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI-cenni sulle

norme di comportamento al fine della prevenzione degli infortuni

-valutazione degli effetti positivi del movimento e

dell’allenamento sui vari apparati -informazioni sulle

metodologie dell'allenamento in relazione alle attività svolte

VERIFICHE E VALUTAZIONI "test motori”

RAGUSA Lì L’INSEGNANTE

GLI ALUNNI

I.I.S “G. FERRARIS”

Istruzione Tecnica “Majorana” - RAGUSA

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO PER LA CLASSE 5a E

Prof. Gulino Orazio Anno scolastico 2016/17

Modulo n. I “Vita e Verità nel cristianesimo”

Unità di Apprendimento n.1: L’uomo alla ricerca di senso e di verità

La ricerca di senso nelle religioni

Confronto tra le verità scientifiche e le verità di fede

Il fine della vita che dà senso all’esistenza

La verità è una persona: Cristo Gesù

Modulo n. II “ L’Etica e valori del cristianesimo”

Unità di Apprendimento n.1: Bioetica e sistemi di significato a confronto sui temi di inizio-vita e

fine-vita umana

Procreazione umana e procreazione medicalmente assistita

Mezzi contraccettivi e aborto

Affido e adozione: l’amore per la vita

Eutanasia e accanimento terapeutico

Modulo n. III “ Vocazione e impegno nel mondo”

Unità di apprendimento n. 1: La Shoah e la sofferenza degli innocenti

Visione e commento del film “Il treno della vita”

Violenza e oppressione nella storia: guerra, razzismo, persecuzione

Nazismo e assolutismi contro la libertà e la dignità della persona umana

Unità di Apprendimento 2: L’amore ricevuto da Dio è il compito della vita cristiana: amare il

fratello

Guerra, violenza e obiezione di coscienza

Dio ci ha amati quando eravamo suoi nemici: l’amore al nemico

Aiutare gli altri soprattutto nel bisogno

Unità di Apprendimento 3: Misericordia e perdono: tratto distintivo di Dio e dei cristiani

La storia di cristiani che imparano a perdonare come Dio ha perdonato loro

Siate misericordiosi come il Padre vostro che è nei cieli

L’essenza del cristianesimo come “passare il favore (l’amore) ricevuto” .

Ragusa, 09.06.2017 L’insegnante di Religione

Materia: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Docenti: proff. Dipasquale Carmelo e Asta Salvatore

Libro di testo adottato: Corso di T.P.S. vol. 3°; Autori: G. Conte,M. Conte, M.

Erbogasto, G. Ortolani, E. Venturi.

Casa Editrice: Hoepli

Obiettivi prefissati

- Fare acquisire le fondamentali abilità della progettazione nel settore elettrico

sia civile che industriale

- Fornire le basi teoriche necessarie per affrontare lo studio di problemi

inerenti gli impianti elettrici e ricercare le adeguate soluzioni progettuali

- Utilizzo delle tecniche sia di logica cablata che programmata nella

realizzazione degli impianti elettrici

- Essere in grado di adoperare manuali e cataloghi tecnici del settore

Metodologie di insegnamento

- Lezione frontale

- Esercitazioni di laboratorio

- Video-proiezioni

Mezzi e strumenti di lavoro

- Testo di adozione

- Fotocopie e appunti

- Normativa CEI e riviste tecniche

- Strumenti audiovisivi

- Apparecchiature di laboratorio

- Software didattici

Strumenti di verifica

- Test

- Elaborati analitici e grafici con soluzione di quesiti e risoluzione di problemi

- Colloqui orali

- Realizzazione e collaudo di impianti in laboratorio attuati in logica cablata e

programmata con relativa relazione tecnica

Obiettivi ed elementi di valutazione

Prova scritta

- Conoscenza degli argomenti specifici

- Capacità di correlazione tra argomenti diversi

- Capacità di elaborazione e calcolo

- Produzione di schemi elettrici

Prova orale

- Conoscenza degli argomenti specifici

- Capacità di correlazione tra argomenti diversi

- Capacità di elaborazione e calcolo

- Sicurezza di esposizione

- Uso di linguaggio tecnico

Esercitazioni di laboratorio

- Applicazione pratica degli argomenti spiegati teoricamente

- Lettura schema ed elaborazione dati

- Produzione di schemi elettrici con Autocad

- Capacità manuale

- Relazione Tecnica

Macroargomenti

- Controllore a logica programmabile: struttura hardware del PLC, differenza tra

logica cablata e programmabile, tipi di linguaggi di programmazione e

corrispondenti Siemens, diagramma degli stati

- Conversione statica dell’energiaac/dc, dc/ac, dc/dc: dispositivi elettronici

diodi, transistor Bjt, Scr,Triac; raddrizzatori non controllati, controllati e

semicontrollati; inverter monofase a mezzo ponte, a ponte e trifase a mezzo

ponte; tecnologia PWM con portante e modulante; chopper abbassatori,

elevatori ed abbassatori-elevatori; transistore come amplificatore

- Amplificatori operazionali, guadagno in collegamento invertente e non

invertente

- Macchine elettriche rotanti: principio di funzionamento del motore asincrono

trifase e monofase; tipi di avvolgimenti, schemi circolari e

panoramici;dimensionamento di un avvolgimento statorico di un M.A.T.

- Avviamenti automatici di M.A.T. con protettore stella-triangolo,

teleinversione con frenatura in corrente continua nei due sensi di marcia con

ritardi assegnati, ciclo automatico di una confezionatrice, programmazione

secondo logica degli stati

- Alimentazione elettrica di emergenza: produzione di corrente continua ed

alternata, cenni sui gruppi statici di continuità, UPS

- Produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica: centrali

termoelettriche impianti con turbine a vapore; collegamenti trasformatori;

sistema di distribuzione TT e TN-S; cabina MT/BT; scelta del trasformatore e

dimensionamento cavi con criterio della caduta di tensione e termico; scelta

delle protezioni magneto-termico-differenziali; confronto tra l’integrale di

Joule e l’energia passante; gradi di protezioni IP; quadri elettrici; rifasatore;

resistenza di terra e suo coordinamento con le protezioni

- Collaudo tecnico e strumentazione: misure e prove strumentali con

amperometri, voltmetri, wattmetri, multimetro, pinza amperometrica,

ohmetro, misuratore resistenza di terra, oscilloscopio, freno

elettromagnetico, encoder, stroboscopio; acquisizione ed elaborazione dati

tramite computer e ricavo di caratteristiche

Criteri di valutazione adottati

- Impegno ed attenzione

- Comprensione argomento

- Conoscenza contenuti

- Capacità di analisi

- Capacità di esposizione

- Capacità di relazione

Criterio di sufficienza

- Impegno

- Comprensione argomento

- Conoscenza contenuti

Griglia di valutazione

- Scarso impegno, non conoscenza dei contenuti proposti, scarsa capacità di

esposizione 0-4

- Impegno accettabile, incompleta conoscenza, mediocre capacità di

esposizione 5

- Impegno sufficiente, conoscenza dei contenuti, discreta capacità di

esposizione 6-7

- Buon impegno e partecipazione, conoscenza completa ed approfondita degli

argomenti, sicura capacità di esposizione 8-10

Ragusa, 11 Maggio 2017 I Docenti