istitutoferraris.it · Web viewdoppia, toccare palla due volte consecutive fallo di...
Embed Size (px)
Transcript of istitutoferraris.it · Web viewdoppia, toccare palla due volte consecutive fallo di...
Appunti
delle
lezioni
Educazione
di
Fisica
ILCORPOUMANO
Cellula-tessutoorganoapparatiesistemi
Apparati:scheletrico-articolare,cardiocircolatorio,respiratorio,
digerente,escretore.
Sistemi:nervoso,muscolare,linfatico,ghiandolare.
Apparatoscheletrico:funzionedisostegno,protezionedegliorgani,permette
ilmovimentoeproduceglobulibianchierossi.
Formadelleossa:lunghe(femore),corte(falangi)epiatte(scapole).
Learticolazionisonoformazionianatomichelocalizzateincuisiunisconole
ossafraloroperpermettereilmovimentooperproteggeregliorgani.
Leprincipaliarticolazionisonocomposteda:icapiarticolari,ilegamenti,la
capsulaarticolare,eventualimenischi,imuscoliedilorotendini.
Distorsione:lesionedeilegamentisenzaperditadicontattofraicapiarticolari.
Lussazione:perditadicontattodeicapiarticolaripermanente.
Esempideitregeneridileva:
Apparatocardiocircolatorio:cuore,vasiarteriosi(sangueossigenato)vasi
venosiecapillari.Attraversoilsanguevengonotrasportatinutrimento,
ossigeno,ormoniedenzimiatuttelecelluledelcorpo.
Ilcuorefunzionacomeunapompa,sicontrae(sistole)esiespande(diastole).
Conilterminedipolsosiintendeilnumerodibattiticardiacialminuto.
Polsocarotideoepolsoradialesonoipifacili.Ariposonormalmenteun
soggettononallenatohaunafqcardiacadicirca70battiti,chipratica
inveceattivitsportiveconregolaritpresentaunmuscolocardiacopi
forteingradodilavorareconpiefficienza(lostessoimpegnofisicoviene
affrontatodachiallenatoraggiungendofqcardiacheinferioriedal
terminedellosforzoilrecuperopirapido).
Ilparametrodellafqcardiacainunminuto,difacilerilevazione,ottimo
indicatoredell'intensitdiunlavorofisicoedellacapacitdirecupero.
Ilsistemamuscolare:funzionedisostegnoeditrasformazionedell'energia
chimica,ottenutaconglialimenti,inenergiameccanicaovveroilmovimento.
Muscoli:striati(volontari),lisci(involontari)ecardiaco(tessutostriato,ma
involtario).
Miofibrille(actinaemiosina),fibremuscolari,muscolo.
Fibremuscolari:rosse(lente,adatteperattivitdiresistenza,muscoli
posturali),bianche(veloci,adatteperattivitdiforzarapidaesplosiva,muscoli
degliarti)eintermedie(concaratteristichemiste).
L'energiamuscolare:ATPpresentenormalmentenelmuscoloinpiccole
quantitpermettecontrazioniperpochisecondi(da3a5),daATPdiventa
ADP.
PerproseguirenellavoromuscolarenecessitaaltroATP.
PerriavereATPsiattivanotremeccanismi:
anaerobicoalattacido:ADP+CP(fosfocreatina)=ATPinassenzadiossigenoe
senzaformazionediacidolattico,5-15;
anerobicolattacido:ADP+GLICOGENO(zuccherineimuscolienelfegato)
=ATPinassenzadiossigenomaconformazionediACIDOLATTICO,durata
1'2';
aerobico:ADP+GLUCIDIELIPIDI=ATP,CO2,H2Oinpresenzadi
ossigenoedilungadurata.
esempio:atletapartedaiblocchi,neiprimi2-3utilizzaATP,chesi
esaurisce,procedenellacorsa(sforzoelevatoedintenso)einterviene
meccanismoanaerobicoalattacidofinoacirca10.Superatii10subentrail
meccanismoaerobico,sesiriducel'intensitdellosforzo,conilconsumodi
zuccheriperlaresintesidell'ATP;seinvecelacorsaprocedeadaltoimpegnosi
innescailmeccanismoanaerobicolattacido,inassenzaappuntodiossigeno,
conlaproduzionediacidolatticochelimiterlaprestazione.
Muscoliagonisti,antagonisti,sinergiciefissatori.
Contrazionimuscolari:isotonicainaccorciamento,isotonicainallungamento,
isometrica,pliometrica.
Contrattura:contrazionetonicainvolontariaepersistentesenzalesioni.
Crampo:contrazioneinvolontaria,dolorosa,incapacitdimovimento.
Stiramento:lesionilimitateapochefibre.
Strappo:unostiramentopigrave,localizzatosolitamenteagliartiinferiori.
Lasedutadiallenamentoe/olezionediEducazioneFisica
fasediavviamentooriscaldamento
fasecentraleoallenamentoveroeproprio
fasedidefaticamento
Ilriscaldamentoconsisteinunaseriediesercizisemplici,difacile
esecuzione,cheservonoaprepararel'organismoasostenereconla
massimaefficienzalesuccessiveattivit.
Distinguiamounriscaldamentogenerale,ovverocheinteressatuttoilcorpoed
similepertutteledisciplinesportive,edunriscaldamentospecificoche
rivoltoaparticolarisettorimuscolarioallaspecificadisciplina(es:richiamo
delletecnichefondamentali).
Ingeneraleilriscaldamentodeveessereaerobico,graduale,acariconaturale,di
bassa-mediaintensit,nondevonoessercifasianaerobichelattacide,deve
semprecomprendereesercizidimobilitarticolare.
Laduratavariainbaseall'et,all'allenamento,allecondizioniambientali,al
caricoprogrammatonellalezione/allenamento;comunquenonmenodi10'.
Lacorsalentaesenzavariazionidiritmoperalmeno2'/3'uneserciziotipico
delriscaldamentogenerale:difacileesecuzione,interessagrossemasse
muscolari(artiinferioriesuperiori,pidel50%delnostrocorpo),richiedeun
buonadattamentodegliapparatirespiratorioecardio-circolatorioedelsistema
muscolare,gradualeepuessereadeguataall'eteallecondizionidel
soggetto,utileintutteledisciplinesportive,MANONE'SUFFICIENTE
PERPREPARAREADEGUATAMENTEL'ORGANISMOASOSTENERE
CONLAMASSIMAEFFICIENZALESUCCESSIVEATTIVITA'.
Ildefaticamentoconsisteinattivitfavorentiilritornoallecondizionifisichedi
partenza,riducendoletensionimuscolarienervose.
Lemodalitdiesecuzionesonosimiliaquelledelriscaldamento.
Lecapacitmotorie
Ognimovimentopuessereeseguitoconmaggioreominoreforza,inmodo
rapidoolento,permoltoopocotempo,puimpegnaremaggiormenteun
apparatoe/osistema;tuttequestepossibilitdiespressionemotoriasi
definisconocapacitmotorie.
Lecapacitmotoriesiclassificanoin:
Condizionalisonodefinitelecapacitchedipendonodaimeccanismidi
produzioneenergetica,ovvero:forza,resistenzaevelocit/rapidit.
CoordinativesonolecapacitchedipendonodalSistemaNervosoCentrale
(cap.diapprendimentomotorio,dicontrollo,trasformazioneeadattamento)
Laforza
Laforzalacapacitdelsistemaneuro-muscolaredivincereunaresistenza.
Laresistenzarappresentatadatuttoilpesocorporeo,daunapartediessooda
uncaricoesterno(oggetto).Leformefondamentalidellaforza:
forzaassoluta:forzamassimavolontariaespressaindipendentementedalpeso
corporeodelsoggetto;
forzarelativa:forzaespressatenendoinconsiderazioneilrapportoconil
pesocorporeo;
forzamassimale:latensionemassimacheunacontrazionemuscolare
volontariapuprodurre;
forzaveloce:lacapacitdiprodurreunaforzadielevataintensitnelpi
brevetempopossibile;
forzaresistente:lacapacitdelsistemamuscolareedegliapparati
cardiocircolatorioerespiratoriodisostenereunlavorodiforzarelativachesi
protraeneltempo.
Allenamentodellaforza
Nell'allenamento,inrelazionealtipodiforzachesivuoleincrementare,devono
variare:
ilcaricodilavoro
ilnumerodelleripetizioni
lavelocitdiesecuzione
Perallenarelaforzaassoluta:
carichielevati(dall'80%al100%delcaricosollevabileunasolavolta),poche
serie(2/3)epocheripetizioni(5/6),velocitdiesecuzionecontrollatalentae
costante.
Perallenarelaforzaveloce:
eserciziacariconaturale,usodisovraccarichinonoltre80%delmassimale,
velocitdiesecuzionecostanteeritmoveloce,eserciziconpiccoliegrandi
attrezzi,circuittraining(8/10eserciziinsequenzadaripetere2/3volte,ogni
eserciziocon6/8ripetizioniinteressandopigruppimuscolari,conrecuperofra
lestazioni1'-1'30)
Perallenarelaforzaresistente:
illavorodiforzaresistenteefficaceacondizionechelaresistenzachesivince
peruntempoprolungatosiasignificativa.
Laf.resistentevieneaccresciutaattraversounnumeroelevatodiripetizioni
(anche20/25)concarichimediobassi(30%-60%delmassimale)econpoco
recupero(circa45)fraleserie(4/5).
Laresistenza
E'lacapacitdisopportareodiprolungareperpilungotempopossibileun
lavorofisico,duranteilqualesicontrastalafatica.
Leformefondamentalidellaresistenzasono:
resistenzagenerale(endurance)lacapacitdisopportareunosforzo
prolungatoindipendentementedaltipodiattivitfisica;
resistenzaspecificaquellasviluppatadaogniatletanellaspecifica
disciplina.
Laclassificazionedellaresistenzasecondoilparametrodelladurata:
resistenzadibreveperiododa45a2'
resistenzadimedioperiododa2'a8'
resistenzadilungoperiodooltregli8'.
Perallenarelaresistenza
metododelladurata(aritmouniformeiljogging,convariazionidiritmoil
fartlek);
circuittraining
metodoludico(ilgiocoun'ottimaattivitpermigliorarelaresistenza,
controllandoquantit,intensiteritmo);
proveripetute;
intervaltraining
Perconoscerelafqcardiacaentrocuiprofiquolavorarepermigliorarsi,
applicarelasempliceformula:
(220l'et)xvaloreminimo0,60oppurevaloremassimo0,75
esempio:sehai20anni,22020=200x0,60=120pulsazionialminuto
22020=200x0.75=150pulsazionialminuto
Quindisvolgereunacorsasenzavariazionidiritmoperundeterminatoarcodi
tempomantenendosinellafasciadivaloricardiacifra120e150unottimo
lavoroperincrementarelapropriaresistenzagenerale.
Larapidit/velocit
E'lacapacitdicompiereungestonelminortempopossibile.
Lavelocit/rapiditcondizionatadallafunzionalitedall'efficienzadel
sistemanervoso(velocitdireazione)ediquellomuscolare(velocitdi
contrazione).
Dalpuntodivistaenergeticolavelocitdipendedallescorteenergetiche
muscolariATPefosfocreatina.
Lecomponentidellavelocitsono:
lavelocitdireazione
lavelocitdiaccelerazione
lavelocitdispostamentoogestuale
Esempio:partenzadaiblocchiallosparo=vel.direazione
aumentoemantenimentodellavelocit=durantelacorsaconla
frequenzadeipassi
tempoimpiegatopercoprireladistanza100mt.=vel.spostamento
Perallenarelavelocit
L'allenamentospecificocomprendel'esecuzionedieserciziintempibrevi(8-
12)edallamassimavelocit,intervallatidarecuperiadeguatidi3'5',ovvero
recuperocompleto.
Lavelocitsisviluppaeseguendoqueigestirapidichefannopartediqualsiasi
gioco.Ilgiocodunqueunottimoallenamentocheforniscestimoliintensie
variati.
Attenzione!!!
primadiognigestoveloceeseguireunbuonriscaldamento
prima,duranteedopoeseguireesercizidiallungamento
eseguireilcompitoassegnatoallamassimavelocit
durantelalezione/allenamentosvolgereillavorosullavelocitnellafase
inizialedellapartecentrale,ovverodopoilriscaldamento
sesiaccusanofastidieindolenzimentimuscolarisospendere
immediatamente.
Lamobilitarticolare
E'lacapacitdicompiereimovimenticonlamassimaescursionearticolare.
Influenzanolamobilitarticolare:latemperatura,eventualitraumi,
sedentariet,eccessivolavorodiforza,lecaratteristicheanatomicheindividuali,
l'et,ilsesso.
L'evoluzionedellamobilitarticolarepermettediottenereimaggiori
incrementifragli8e14anni,dopodichiniziaunalentaregressione.
Perallenarelamobilitarticolare
eserciziattivi
esercizipassivi
esercizidiallungamentoostretching.
Glieserciziattivisibasanosull'esercizioginnicotradizionale,movimento
continuosenzafasistatiche(lavorodinamico)concontrazionimuscolariditipo
isotonico(slanci,circonduzioni,estensioni,flessioni,torsioni).
Gliesercizipassiviprevedonol'allungamentodiunmuscoloolamassima
ampiezzadimovimentodiunaarticolazionegrazieall'interventodiunaforza
esterna,chepuessereuncompagno,unattrezzoounpeso.
L'esecuzionecomprendeilmantenimentoperalmeno10-30dellaposizione
raggiuntaelosvolgimentoconlamassimacautela.
Lostretching
E'un'attivitmirataadottenerel'allungamentomuscolarenecessarioper
migliorarelamobilitarticolareovverolacapacitdicompieremovimenticon
lamaggiorampiezzapossibile.
Consistenell'assumereemanteneredeterminateposizionichepermettonouna
lentaegradualedistensionedeimuscoliinteressati.
Esecuzione:
assunzionelentadellaposizione;
mantenimentodellaposizionealmeno10,masipuarrivareancheal
minuto;
nonsideveprovaredoloremaunasensazionepiacevoleditensione
muscolare;
nonsideveassolutamentemolleggiarepernondeterminarecontrazioni
muscolaririflessechecontrastanoilrilassamento/allungamentoricercato;
abbandonarelaposizioneconlentezzaenonbruscamente;
sidevonoutilizzareesercizidistretchingnellafasediriscaldamento,si
possonousarenellefasidirecupero,sonofondamentalinellafasedi
defaticamento.
Lecapacitcoordinative
LecapacitcoordinativesiesprimonoattraversolapossibilitdelnostroSNC
diapprendereunmovimento,saperlocontrollareinfunzionedelloscopo
programmatoedeventualmentesaperlotrasformareedadattareall'improvvisa
variazionedellecondizioniesterne.
Accantoaquestecapacitdefinitegeneraliabbiamoquellespeciali:
destrezzafine
combinazioneedaccoppiamento
reazione
differenzazionedinamica
anticipazionemotoria
fantasiamotoria
differenzazionespazio-temporale
orientamento
ritmo
equilibriostaticoedinamico
coordinazioneoculo-manualeeoculo-podalica
Perriuscireacolpireefficacementelapallaoccorrecheungiocatorereagisca
rapidamente,orientandosinellospazio/campo,inrelazioneallaposizionedel
pallone,dellaportaavversaria,delcompagnochesiapprestaapassare,degli
altricompagniedegliavversari.Cigliconsentedianticipare,
rappresentandolimentalmente,l'obiettivodaraggiungereelesuefasi
intermedie.Lasceltadelleopzionitantopiefficacequantomaggiorela
fantasiamotoria.Ilmovimentosareseguitomodulandolaforzaeadottando
l'equilibrioelacombinazionedeigestiidoneiarendereefficacel'azione.
IGIOCHISPORTIVIDISQUADRACONLAPALLA
Pallacanestro:
Ilcanestrovale1,2e3puntiasecondadicomevienerealizzato:
3punti=tiroeseguitodafuoriareadeimt6.75
2punti=tiroeseguitosuazionedigiocodentroareadeimt6.75
1punto=tiroliberoagiocofermo.
Lesquadresonocomposteda5giocatoriincampopi5riserve,connumero
illimitatodisostituzioni.
Lapartitaduraquattroperiodi/tempida10minutieffettivi;poichnon
previstoilpareggiosonopossibiliunoopiperiodi/tempisupplementaridi5
minutieffettiviperdeterminarelasquadravincente.
Ilgiocatoreinpossessodellapalladevepalleggiareperspostarsi.
Ilpalleggiodeveavvenireadunamano(eventualmentealternando);nonsipu
palleggiareconduemanicontemporaneamenteetantomenointerrompereper
poiriprendere,penalaperditadelpossessoperinfrazionedidoppio
palleggio.Spostandosiinpalleggio,sesiinterrompel'azionedellebraccia,
entroilterzopassocisideveliberaredellapalla.
Lasquadrachehailpossessodellapalladeveentro24tentareiltiroa
canestro.
Lasquadrachesiimpossessadellapallanellapropriametcampodeveuscirne
entro8.
Ungiocatorenonputrattenerelapallaperpidi5senzapassarla,
palleggiarlaotirarla.
Ungiocatoreinattaccononpusostarepidi3nell'areaavversaria,detta
appuntodei3.
Ognicontattofisicoconl'avversariovietato.
Laviolazionedelleregolecausatadalcontattofisicoodalcomportamento
antisportivocostituisceunfallo.Laviolazionedelleregoledelgiococostituisce
un'infrazione.
Ilgiocatorecheblocca,trattiene,spinge,carica,sgambettal'avversario
commettefallopersonale,alquintofallopersonaleilgiocatorevieneespulso.
Iruolideigiocatorisono:
playmakerguardiaalapivot
Ifondamentaliindividualiconlapallasono:palleggio,passaggio,ricezione,
presaetiro.
Ifondamentaliindividualisenzapallasono:cambiodidirezione,cambiodi
senso,piedeperno,arrestoinunooduetempielefinte
Ifondamentalidisquadrasono:
offensivi,unocontrouno,daievai,daiecambia,daiesegui,daie
blocca,contropiede;
difensivi,organizzazionedelladifesaazonaoauomo.
Pallavolo
Lasquadracompostada6giocatoriincampoe6inriserve.
Lariservaentrataincampopuesseresostituitasolodalgiocatoredicui
avevapresoilposto.Perognisetsipossonooperare6sostituzioni.
Ilsetsivincea25punti,qualoravisiaparit24a24siprosegueevincer
chiottieneduepuntidivantaggio.
Lepartitesidisputanoalmegliodei3setsu5;incasodiparitdiset2a2
ilquintoedultimosetsigiocaai15pti(conloscartodiduepuntisenza
limitidipunteggio).
Ruolideigiocatori
alzatorecentraleschiacciatorelibero
Dimensionidelcampodigioco:
Almomentodellabattuta,chedeveavvenireentro8dalfischio
dell'arbitro,leposizioniincampodeigiocatoriavversarisononelle6zone:
Quandounasquadraconquistaildirittodiservireavvieneunarotazione
deigiocatoriinsensoorarioperpermetterechetuttibattano.
Leprincipaliinfrazioni:
fallodidoppia,toccarepalladuevolteconsecutive
falloditrattenuta/accompagnata,contattoconlapallaprolungato,
ovverolapallaspinta
tretocchi,lasquadrahatoccatopallaperpiditrevolte,esclusoil
muro
fallodiinvasione,sesiappoggiatuttoilpiedeoltrelalineacentraleosi
superalalineaimmaginariaaldisopradellareteositoccalarete(fallo
direte);solonell'azionedimurosuschiacciataavversariaconsentito
invadereoltrelalineaimmaginariaaldisopradellarete
fallodiposizione,almomentodellabattutaigiocatoriinricezionenon
sonoinposizionecorretta(6zone)
fallodirotazione,seilserviziononeseguitosecondol'ordinedi
rotazione(6zone).
Ifondamentaliindividualisono:
battuta(disicurezzaedall'alto),bagher,palleggio,schiacciata,muro.
Ifondamentalidisquadrasono:
difensivi(coperturadelmuro,ricezioneasemicerchioedaW,difesa3-
2-1e3-1-2).
Tennistavolo
Scopodelgiocofarrimbalzarelapallinanelcampoavversariosuperando
larete,pertantosiconquistaunpuntoquandol'avversarioindotto
all'erroreenonriescearisponderealcolpoportato.
Lapartitasivincea11punti,sesiraggiungelaparita10siprosegue
finchungiocatore(lacoppia)ottieneperprimo2puntidivantaggio.
Regoleprincipali
Servizio:pallinasulpalmoapertodellamanodelbattitore,alzata
verticalmentenellafasediricadutavienecolpitainmodotalecherimbalzi
nelpropriocampo,superireteetocchicampoavversario.Neldoppioil
servizioavvienedadestraedopolaretelapallinadeverimbalzarenella
metdestradelribattitore.
Turnidiservizio:chiserveeseguedueturnidibattutaconsecutivi;nel
doppioiquattrogiocatorisialternanoogniduepunti.Siacquisicepuntose
l'avversariosbaglialabattuta.
Impugnaturadellaracchetta:
Fondamentali:ipassi,diritto,rovescio,battuta,schiacciata(topspin).
Badminton
Scopodelgiocorimettere,permezzodellaracchetta,ilvolanonelcampo
avversario,superandolarete(mt1.55alleestremitemt1.52alcentro).
Fareilpunto:
quandol'avversariosbagliailservizio;
quandosifacadereilvolanonelcampoavversario;
quandol'avversario,durantegliscambi,indirizzailvolanofuoridal
campoononsuperalarete
Salvoaccordilapartitasigiocaalmegliodei3setedai21punti.
Sifapuntoanchesulservizioavversario
ilserviziorestaallostessogiocatorefinchnoncommetteerrori
neldoppio,alcambiodiserviziobatteilgiocatorechesitrovanella
partedelcampoindicatadalpunteggio,ovveroPARIadestrae
DISPARIasinistra
sulpunteggiodi20parivincechiacquisirildoppiovantaggio
ilcambiodicampoavvienedopoogniset
Fondamentalitecnici:
Posizioned'attesaedimpugnaturacorretta
-Ilserviziodidrittoedirovescio
(ilpiattodellaracchettadeveessereevidentementealdisotto
dell'impugnatura)
Colpididirittoerovescioelorotraiettorieperl'attaccoeperladifesa