ANNO SCOLASTICO 2012 - 13 - istitutoferraris.it B Elettronica.pdf · Reti combinatorie e reti...

13
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" - Ragusa Istruzione Professionale - Liceo Artistico - Tecnico Industriale SEZIONE TECNICO INDUSTRIALE - E. MAJORANA ANNO SCOLASTICO 2016 17 CLASSE III B EN PROGRAMMA SVOLTO DI EN-EL > E LETTRONICA ED E LETTROTECNICA < (prof. Bartolomeo Cataudella-Benedetto Corrao) CONTENUTI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI BINARI : Decimale (sistema di numerazione posizionale) Con qualunque valore della base Binario (base 2), ottale (base 8), esadecimale (base 16) Metodi di conversione tra le basi 2 8 16 Aritmetica (somma, differenza, prodotto, divisione) nel sistema di numerazione binario Codici numerici binari: naturale, BCD 8421 PORTE LOGICHE - FUNZIONI LOGICHE E ALGEBRA DI BOOLE : Funzioni logiche: OR, AND, NOT, NAND, NOR, EX-OR, EX-NOR (schema elettrico equivalente, tabella della verità e simboli logici) Porte logiche corrispondenti Proprietà: Commutativa, identità, distributiva del prodotto rispetto alla somma e della somma rispetto al prodotto, complementazione, riflessiva, di simmetria, transitiva. Postulati e Teoremi [solo enunciati]: dualità, idempotenza, dominanza, assorbi- mento, involuzione; Teorema di Shannon Teorema di De Morgan Determinazione della tabella di verità da una proposizione logica Funzioni logiche o booleane: generalità; funzioni in forma canonica: mintermini e maxtermini; RETI COMBINATORIE . Reti combinatorie e reti sequenziali: generalità Esempi di impiego delle porte: OR, AND, NOT, NAND, NOR, EX-OR, EX-NOR Sintesi di circuiti combinatori: sintesi di semplici circuiti logici combinatori me- diante le forme canoniche

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2012 - 13 - istitutoferraris.it B Elettronica.pdf · Reti combinatorie e reti...

MMiinniisstteerroo ddeellll''IIssttrruuzziioonnee ddeellll''UUnniivveerrssiittàà ee ddeellllaa RRiicceerrccaa

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" -- RRaagguussaa IIssttrruuzziioonnee PPrrooffeessssiioonnaallee -- LLiicceeoo AArrttiissttiiccoo -- TTeeccnniiccoo IInndduussttrriiaallee

SEZIONE TECNICO INDUSTRIALE - E. MAJORANA

ANNO SCOLASTICO 2016 – 17

CLASSE III B – EN –

PROGRAMMA SVOLTO DI E N - E L

> ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA <

(prof. Bartolomeo Cataudella-Benedetto Corrao)

C O N T E N U T I

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI BINARI:

Decimale (sistema di numerazione posizionale)

Con qualunque valore della base

Binario (base 2), ottale (base 8), esadecimale (base 16)

Metodi di conversione tra le basi 2 – 8 – 16

Aritmetica (somma, differenza, prodotto, divisione) nel sistema di numerazione

binario

Codici numerici binari: naturale, BCD 8421

PORTE LOGICHE - FUNZIONI LOGICHE E ALGEBRA DI BOOLE:

Funzioni logiche: OR, AND, NOT, NAND, NOR, EX-OR, EX-NOR (schema elettrico

equivalente, tabella della verità e simboli logici)

Porte logiche corrispondenti

Proprietà: Commutativa, identità, distributiva del prodotto rispetto alla somma e

della somma rispetto al prodotto, complementazione, riflessiva, di simmetria,

transitiva.

Postulati e Teoremi [solo enunciati]: dualità, idempotenza, dominanza, assorbi-

mento, involuzione; Teorema di Shannon

Teorema di De Morgan

Determinazione della tabella di verità da una proposizione logica

Funzioni logiche o booleane: generalità; funzioni in forma canonica: mintermini

e maxtermini;

RETI COMBINATORIE.

Reti combinatorie e reti sequenziali: generalità

Esempi di impiego delle porte: OR, AND, NOT, NAND, NOR, EX-OR, EX-NOR

Sintesi di circuiti combinatori: sintesi di semplici circuiti logici combinatori me-

diante le forme canoniche

Minimizzazione [e relativa sintesi] delle funzioni logiche: mediante l’applicazione

delle proprietà e dei teoremi dell’algebra di Boole, mediante il metodo delle

mappe di Karnaugh;

Stati di indifferenza (funzioni incomplete)

Decomposizione funzionale: proprietà delle porte logiche universali NOR e

NAND.

Diagrammi temporali degli ingressi e delle uscite; funzione di “gating”

Codificatori e decodificatori

Multiplexer e demultiplexer

Half-adder e full-adder

Generatori di funzioni logiche mediante MUX.

CIRCUITI INTEGRATI LOGICI.

Alee statiche e ridondanza nella sintesi dei circuiti logici combinatori

Segni grafici CEI di porte logiche (cenni)

LOGICA SEQUENZIALE

Dalla logica combinatoria alla logica sequenziale

Latch SR

Enable e clock

Flip-flop D

Flip-flop JK e T

Contatori: divisori di frequenza; contatore a decade; contatore esadecimale

Contatori asincroni modulo 2n e qualunque (in particolare modulo 8 - 10 - 16)

PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA.

Cariche elettriche (Ripasso)

Modello atomico (Ripasso)

Classificazione dei materiali: conduttori, isolanti, semiconduttori.

CIRCUITO ELETTRICO.

Struttura dei circuiti

Corrente, f.e.m. e loro misura

Legge di Ohm, resistenza; Resistività e conducibilità; coefficiente di temperatura

Codice dei colori

POTENZA ED ENERGIA.

Concetto di Potenza ed energia e loro misura

Legge di Joule.

RETI ELETTRICE.

Rete elettrica: rami, nodi, maglie

Leggi di Kirchhoff

Resistenze serie e parallelo: risoluzione di reti elementari

Generatore di tensione, generatore di corrente: Equivalenza tra generatore di

tensione e generatore di corrente

Applicazione delle leggi di Kirchhoff in reti complesse

Principio di sovrapposizione degli effetti

Teoremi di Thevenin e di Norton.

Teorema di Millman.

CAMPO ELETTRICO

Concetto di campo e di potenziale (cenno)

Sorgenti del campo elettrico ed unità di misura

Condensatore: struttura, collegamenti

Condensatori in serie e in parallelo

Energia immagazzinata.

CAMPO MAGNETICO.

Sorgenti del campo

Classificazione dei materiali

Grandezze magnetiche e loro unità di misura

Flusso magnetico

Legge di Lentz.

> E S E R C I T A Z I O N I D I L A B O R A T O R I O <

Strumenti di misura, codice colori resistenze

Circuiti serie e parallelo

Verifica sperimentare dei principi di Kircchoff, Thevenin e sovrapposizione degli

effetti

Porte logiche con integrati

Verifica sperimentale del multiplexer (74LS151)e del decoder 4511 (BCD 7 seg)

Flip folp SR, D, JK, T

Contatori asincroni a due e a tre bit.

Gli Alunni I Professori

PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

CLASSE III B EN ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Relazioni e funzioni- Il sistema di riferimento sulla retta- Il sistema di riferimento nel piano: le

coordinate cartesiane, la misura di un segmento e le coordinate del suo punto medio.

La retta

La retta nel piano cartesiano: l’equazione della retta, il coefficiente angolare- Rette parallele e

perpendicolari- Metodi per determinare l’equazione di una retta- Posizione reciproca di due rette-

Distanza di un punto da una retta- Fasci di rette.

Le coniche

La parabola- La parabola traslata – La parabola con il fuoco sull’asse x -Condizioni per determinare

una parabola- Le posizioni reciproche di una parabola e una retta.

La circonferenza- Condizioni per determinare una circonferenza- Le posizioni reciproche di una

circonferenza e una retta.-Ellisse-Iperbole

Disequazioni

Le disequazioni di secondo grado- Disequazioni di grado superiore al secondo e frazionarie- I

sistemi di disequazioni.-.

Le funzioni goniometriche

La goniometria- Le funzioni goniometriche: la funzione seno, la funzione coseno, la funzione

tangente- Relazioni fra le funzioni goniometriche- I valori delle funzioni goniometriche- Le

funzioni goniometriche inverse - Gli angoli associati.

Le formule

Le formule di addizione e sottrazione- Le formule di duplicazione- Le formule di bisezione- Le

formule parametriche- Le formule di prostaferesi e di Werner.

Le equazioni goniometriche

Identità goniometriche- Le equazioni goniometriche- Le equazioni elementari e riconducibili ad

elementari- Le equazioni lineari- Le equazioni omogenee- Equazioni goniometriche da risolvere

con l’applicazione delle formule- Le disequazioni goniometriche elementari- Le disequazioni

goniometriche frazionarie. I sistemi di disequazioni goniometriche.-.

Trigonometria

Risoluzione dei triangoli rettangoli. L’area di un triangolo. Teorema della corda.

Le funzioni esponenziali e logaritmiche La funzione esponenziale- La funzione logaritmica- Le proprietà dei logaritmi- I principali sistemi

di logaritmi.

Equazioni esponenziali e logaritmiche

Le equazioni esponenziali- Le equazioni esponenziali elementari e quelle ad esse riconducibili- Le

disequazioni esponenziali- Le equazioni logaritmiche- Le disequazioni logaritmiche.

I numeri complessi

L’unità immaginaria ed i numeri immaginari.-I numeri complessi-Operazioni con i numeri

complessi

Insegnante:prof. Maria Dipasquale

PROGRAMMA SVOLTO di Scienze Motorie e Sportive

CLASSE 3 B A.S. 2016/2017

RESISTENZA

Capacità aerobica : corsa lenta fino a 30’,esercitazioni a circuito e a stazioni;

Potenza aerobica: esercitazioni di corsa intervallata con variazioni di velocità.

FORZA

Lavori a corpo libero e con piccoli attrezzi; piccoli sovraccarichi; andature;

esercitazioni di balzi .

VELOCITA’

Andature ,esercizi di impulso ,progressivi, lavori di ritmo; scatti in rettilineo.

SCIOLTEZZA ARTICOLARE

Lavori di mobilità articolare con piccoli attrezzi e a corpo libero ,con resistenza

attiva e passiva ,svolti in modo singolo e a coppie,per tutti i distretti articolari del

nostro corpo ; stretching per tutti i distretti muscolo tendinei.

PRATICA IN FORMA GLOBALE DEI SEGUENTI SPORTS.

pallavolo, calcio a cinque, tennistavolo, pallatamburello .

RISTRUTTURAZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO

Esercizi di coordinazione segmentaria e intersegmentaria in situazione di equilibrio

statico, dinamico statico -dinamico; con esecuzione in singolo e a coppie.Esercizi

coordinazione generale e specifica; Esercizi di controllo posturale.

PRE-ACROBATICA

- Capovolta avanti, capovolta all’indietro;

- ATLETICA LEGGERA

- Corsa veloce 30 metri.

- La corsa veloce, partenza dai blocchi, corsa ad ostacoli, la staffetta 4x100 e 4x400

TEORIA

La postura, il tono muscolare, paramorfismi e dismorfismi. Storia dell’atletica leggera

e le sue specialità

Ragusa, 08/05/2017 Il Docente

Alunni Rosaria Caschetto

…………………………..

…………………………..

Programma di Inglese svolto nella classe 3 B Anno scolastico 2016 2017 Prof. Elvira Cultrera

Libri di testo: Flash on English 2° volume Workbook

Unit 1 My Generation. Simple present, present continuous, simple past, past continuous

Agreement/Disagreement. So do I/ Neither do I

Unit 2 The text generation. Futuri:predicente,intenzionale,programmato,doppio futuro,if clause.

Mobile phones, Vocabulary

Unit 3 Freedom. Verbi difettivi o modali: can, could, to be able, must, shall, should, to have to.

Condizionale passato difettivi. Tasks and duties. Have and Take .

Unit 4 Relationships. Verbo to get,ex pressing possibility. Lettura e riassunto “Teen Magazine”pag.40

Horoscopes.

Unit 5 Passions. Chocoholic . Lettura e riassunto “Addiction: terrible thing” pag.50

Zero /First Conditional : Compound nouns, as soon as, unless.

Unit 6 Love Actually. Vocabulary. Feelings, descriptive adjectives. Present perfect

Present perfect/simple past

“ASPECTS” Lettura,Traduzione e Riassunto dei seguenti brani

Who speaks English Global English Pag.8/9

The spread of the English language English vs American Pag.12/13

Who speaks the best English Pag.16

Popular British Values Pag.40

Democracy in Britain Pag.41

Magna Charta Pag.48

The Royal Family Pag.56/57

Human Rights Fotocopia

Computers e Internet “ “ “ “

Ragusa Giugno 2017

Alunni Docente

WMinistero dell'Istruzione dell'Ùniversità e della Ricerca

Istituto di fstruzione Superiore rrG. Femari§?' - RagusaIstruzione Professionale * Lieeo Artistico - Tecnico Industriale

Anno scolastico 201612017 CLASSE 3B.EN

Prof. Donato Occhipinti - Calogero Messana

PROGRATVTTVU DI TPS

COMPONENTI ELETTRICI DI BASE

Tecnologie di fabbricazione e principali caratteristiche dei Resistori, dei Potenziometri

Termoresist enze e termistoriReti resistiveTecniche di disegno elettrico-elettronicoSimboli grafici degli impianti elettriciImpianto luce comandato da un solo punto e presa

CI INDUTTIVI E TECNICHE DI CAD

Tecnologie di fabbricazione e caratteristiche principali dei capaciton

Energia in un condensatoreReti capacitive e applicazioniTecnolàgie di fabbricazione e caratteristiche principali degli induttori

Energia in un induttoreReti induttive e applicazioniImpianto luce comandato da due punti e presa

Tecniche di disegno a CADImpianto luce comandato da commutatore

CTNCT]TT UGITALI E TECNICHE DI PROGETTAZIONECircuiti digitaliPorte logiche e simboli graficiImpianto luce con relè

Esercitazione di saldaturaProgettazione di un circuito elettronico digitale

crRCUru LOCTCT COMBINATORT E SEQUENZTALICircuiti MSI combinatori (mux e demux, encoder e decoder)

Circuiti MSI sequenziali(Latch,Flip-Flop, Circuiti Integrati, Memorie, NE555)

Caratteristiche delle principali famiglie logiche

Fiealizzazione di un circuito elettronico digitale

INTERFACCIAMENTO DI CIRCUITI LOGICICollegamento degli ingressi liberi e uscite 3-state

Porte di trasmissioneInterfacciamento di circuito logiciCollaudo di un circuito elettronico digitale

I docenti Gli alunni

U.d* C;p;cc;i!,e^u.u Gc^^nun tt

1

l\i1 {. ù i; i*J,t*

PROGRAMMA DI ITALIANO E STORIA

I.I.S.S. “GALILEO FERRARIS”, RAGUSA

CLASSE 3^ B EN

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa AGNELLO ADA

ITALIANO

L’ Alto Medio Evo

- Lo scenario: storia, società, cultura, idee

1. L’evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali

2. Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico

- Lo scenario : forme letterarie e storia della lingua

1. L’idea della letteratura e le forme letterarie

2. La lingua: latino e volgare

VISIONE F ILM “IL NOME DELLA ROSA”

L’Età cortese

. Il contesto sociale

- L’amore cortese

- Le chanson de geste

- Il romanzo cortese-cavalleresco

L’età comunale in Italia

- L’evoluzione delle strutture politiche e sociali

- Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età comunale

- La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana

- Caratteristiche e generi della letteratura italiana in età comunale

- La Chiesa e i movimenti ereticali

- I Francescani e la letteratura

- Analisi del testo: la religiosità del Cantico

- Iacopone da Todi

- I generi letterari e diffusione della lirica

- La scuola siciliana

- La scuola toscana di transizione

- Il “dolce stil novo”

- Analisi del testo: I motivi

- La poesia popolare e giullaresca

- La poesia comico-parodica

DANTE ALIGHIERI

- La vita

- “La vita nuova”

- “Le rime”

- “Il Convivio”

- “Il De Vulgari Eloquentia”

- “La Monarchia”

- “Le epistole”

- “La Commedia”: analisi canti I -VI de l’Inferno

FRANCESCO PETRARCA

- La vita

- Petrarca come nuova figura di intellettuale

- Le opere religioso-morali

- Le opere umanistiche

- Il Canzoniere

GIOVANNI BOCCACCIO

- La vita

- Il Decameron

UMANESIMO E RINASCIMENTO

- Matteo Maria Boiardo e l’Orlando innamorato

- Ludovico Ariosto e l’Orlando furioso

STORIA

L’ALTO MEDIOEVO: CIVILTA’ E CULTURA

- L’Occidente romano-germanico

- L’origine del potere temporale della Chiesa e la rinascita dell’Impero

- Società ed economia: il feudalesimo

- Lo scontro fra papato e impero

LA RINASCITA DELL’EUROPA NEL BASSO MEDIOEVO

- La rinascita dopo il Mille

- La lotta fra papato e impero e le crociate

- Un nuovo organismo politico: il Comun

- Il declino dei poteri universali

L’EUROPA DELLE MONARCHIE NAZIONALI E L’ITALIA DELLE SIGNORIE

- La crisi del Trecento

- Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa

- L’Italia e il papato tra il 14° e il 15° secolo

- L’età umanistico-rinascimentale

LA SVOLTA DELL’ETA’ MODERNA

- Le grandi scoperte e gli imperi coloniali

- Riforma e Controriforma

- L’Inghilterra elisabettiana

- L’Italia sotto l’egemonia spagnola

- La Francia di Richelieu e la guerra dei trent’anni

- La dinastia degli Asburgo

- Crisi e sviluppo nel Seicento

Ragusa, 31/05/2017

L’Insegnante

Gli Alunni

I.I.S “G. FERRARIS” – Istruzione Tecnica

RAGUSA

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO PER LA CLASSE 3a B

Prof. Gulino Orazio Anno scolastico 2016/17

Modulo n. I “I segni religiosi dell’uomo”

Unità di Apprendimento n. 1: Le testimonianze religiose nella storia

Sacro e profano: caratteristiche

La fede come superamento del sacro e profano: tutto è santo

L’importanza della spiritualità di lode

Unità di Apprendimento n. 2: L’uomo alla ricerca di senso e di verità

Confronto tra le verità scientifiche e le verità di fede

La verità è una persona: Cristo Gesù

Modulo n. II “ Il Bene e il Male nel cristianesimo”

Unità di apprendimento n. 1: L’origine del male

L’esperienza del male e la sua origine raccontata nella Bibbia

Il demonio come spirito del male: differenza tra tentazione e possessione demoniaca

Confronto tra esorcisti e psichiatri sul problema della “possessione”

La liberazione integrale operata da Cristo Gesù che arriva all’uomo attraverso i sacramenti

Modulo n. III “ L’etica del dono e dell’impegno”

Unità di apprendimento n. 1: La vocazione e l’impegno nel mondo

La ricerca di senso e la vocazione di San Francesco

San Francesco e la scelta di servire i poveri

La nascita dei Francescani e le stimmate di Francesco

Modulo n. IV L’inizio del Cristianesimo

Unità di apprendimento n. 1: La passione e la risurrezione

La sindone: icona delle sofferenze di Cristo

I segni della flagellazione e dell’incoronazione di spine e della crocifissione

La morte e la risurrezione

Unità di Apprendimento n. 2: La Chiesa primitiva

San Pietro e l’evangelizzazione a Gerusalemme

Il martirio di s. Stefano e la conversione di Paolo

L’inizio dell’evangelizzazione dei pagani

Il martirio di Paolo e di Pietro a Roma

Ragusa, 09.06.2017

L’insegnante di Religione