L’attualità del pensiero di Ezio Tarantelli

37
1 / 3 7 Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza 1/37 L’attualità del pensiero di Ezio Tarantelli Corso di economia, finanza e politiche fiscali Centro Studi Cisl Firenze 29 settembre 2010

description

L’attualità del pensiero di Ezio Tarantelli. Corso di economia, finanza e politiche fiscali Centro Studi Cisl Firenze 29 settembre 2010. Economia classica (1750 – 1890). Il “sovrappiù” è l’elemento centrale dell’economia classica; - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’attualità del pensiero di Ezio Tarantelli

Page 1: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

1/37

L’attualità del pensiero di Ezio Tarantelli

Corso di economia, finanza e politiche fiscali

Centro Studi CislFirenze 29 settembre 2010

Page 2: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

2/37

Economia classica (1750 – 1890)

Il “sovrappiù” è l’elemento centrale dell’economia classica;

Il prodotto sociale secondo i classici è costituito da due componenti:

nella parte reimpiegata nel processo produttivo affinché esso possa sostenersi;

nel sovrappiù.

Il modo con cui viene distribuito il “sovrappiù” tra le classi sociali (consumi improduttivi, accumulazione) determina il livello del salario reale;

I fattori istituzionali, politici e sociali determinano la distribuzione;

Esiste dunque la possibilità di una disoccupazione involontaria.

Page 3: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

3/37

Salario e profitto variabili “dipendenti”

Nella impostazione teorica dei classici Smith, Ricardo, Quesnay il salario non é determinato dall’equilibrio di forze contrapposte. Esso si addensa al livello storico di sussistenza della forza lavoro. Il salario é “dato” visto il rapporto di forza fra le classi sociali;

  I redditi diversi dal salario vengono allora ottenuti come un

residuo, cioè come ciò che rimane del prodotto sociale una volta dedotto il salario (dato) spettante ai lavoratori (sovrappiù);

  Il salario diminuisce all’aumentare del profitto quindi Salari e

profitti non sono variabili indipendenti.

Marx intuisce anche il ruolo della tecnologia nella determinazione della produttività del lavoro.

Page 4: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

4/37

La “legge della popolazione”

 Il sistema economico è regolato da un ordine naturale (legge della popolazione)

Crescita della produzione e degli scambi = aumento domanda di lavoro e occupazione

Aumento domanda di lavoro = aumento salari

Aumento salari = minori profitti

Minori profitti = maggiore disoccupazione

Aumento salari = aumento saggio di natalità

Aumento saggio di natalità = aumento offerta di lavoro

Aumento offerta di lavoro = diminuzione dei salari

Diminuzione dei salari = aumento dei profitti

 

Page 5: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

5/37

Say (legge degli “sbocchi”)

L’offerta crea la propria domanda

“se è con i prodotti che si comprano altri prodotti, ciascun prodotto troverà tanti più acquirenti quanto più crescerà la produzione degli altri prodotti”

La crescita economica è funzione dell’accumulazione del capitale

e della produzione

Page 6: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

6/37

Marginalisti (neo – classici)

• La crescita economica è funzione della distribuzione e degli scambi La produzione viene massimizzata sotto il vincolo delle tecnologie

disponibili; I prezzi vengono minimizzati, date le condizioni di circolazione della moneta; La riduzione dei salari monetari determina una riduzione dei costi di

produzione per gli imprenditori che, in presenza di disoccupazione ampliano la produzione fino all’eguaglianza “costo marginale = ricavo marginale”.

Non esiste disoccupazione involontaria e il salario non appare determinato dall’equilibrio di forze contrapposte

La domanda aggregata non subisce variazioni poiché il minor potere di acquisto del salario è compensato dal maggior numero di occupati

La moneta è mezzo di pagamento e svolge una funzione strumentale che agevola le contrattazioni

Page 7: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

7/37

Il salario reale si muove assieme agli altri prezzi relativi verso un livello tale da assicurare la piena occupazione cioè una

condizione di equilibrio fra domanda e offerta di lavoro

Dal lato della domanda: salario = alla produttività marginale del lavoro; saggio di profitto = alla produttività marginale del capitale

Dal lato dell’offerta: salario = “costo reale” del fattore lavoro; profitto = “costo reale” del fattore capitale. 

L’equilibrio nel mercato del lavoro

e la formazione dei salari

Page 8: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

8/37

L’equilibrio nel mercato dei fondi mutuabili

Il risparmio disponibile rende inevitabile un ribasso del tasso di interesse e incentiva gli investimenti

Le opportunità di investimento vengono selezionate in base alla realizzabilità delle decisioni di risparmio;

Il saggio di interesse ( r ) seleziona i progetti più profittevoli;

L’offerta di capitali mutuabili ( R ) dipende dal tasso di interesse ( r );

La domanda dei capitali mutuabili (I) dipende dal livello del risparmio ( R ), in funzione del saggio di interesse

I(r) = S(Y)

Page 9: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

9/37

Keynes e la teoria generale

Keynes amplia i confini della scienza economica oltre il calcolo marginalista e razionale ed introduce il ruolo delle aspettative nei comportamenti degli agenti economici;

Nutre dubbi sulla capacità del mercato di sanzionare e neutralizzare i comportamenti scorretti, l’acrasia e le asimmetrie informative;

Contrasta l’idea che il livello dell’occupazione dipenda da una relazione diretta con il livello dei salari

La relazione fra aspetti reali e aspetti monetari risulta invertita rispetto ai marginalisti.

Page 10: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

10/37

Keynes e l’attacco ai neoclassici

La ricchezza (il possesso di moneta) è il fine ultimo della produzione;

La circolazione delle merci è lo strumento per accrescere la ricchezza finanziaria;

La moneta funge da riserva di valore e attribuisce “potere” al capitale per orientare la produzione mediante il flusso di investimenti;

Se la domanda globale non aumenta, i prezzi diminuiscono, gli imprenditori riducono l’offerta e aumenta la disoccupazione;

Se la diminuzione del salario monetario non determina una riduzione dei prezzi, la riduzione del salario reale (per effetto della diminuzione del potere d’acquisto dei lavoratori) determina una ulteriore contrazione della domanda aggregata e delle vendite.

Page 11: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

11/37

Per Keynes le decisioni di investimento

Sono condizionate dalle aspettative di profitto

Non sono condizionate dalla preventiva formazione del risparmio

Sono la causa principale della formazione del risparmio

Le decisioni di risparmio dipendono dall’ammontare di reddito percepito

S(Y) = I(Y;aP)

Keynes la funzione autonoma degli

investimenti

Page 12: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

12/37

Keynes e il salario

Non c’è una relazione inversa fra il salario e l’occupazione;

ll salario può essere spiegato separatamente dagli altri redditi: può essere assunto come un dato quando si determinano questi ultimi, e in particolare quando si determinano i profitti;

L’offerta di lavoro disponibile ad un dato salario pone un livello massimo di occupazione

La propensione a consumare e la quota dei nuovi investimenti determinano insieme il livello dell’occupazione

Il volume dell’occupazione corrisponde unicamente ad un dato livello di salari reali

Se in presenza di una disoccupazione diffusa il salario monetario si riduce gli imprenditori accrescono l’offerta e l’occupazione ma devono vendere i loro prodotti;

Se la domanda globale non aumenta i prezzi diminuiscono e gli imprenditori riducono l’offerta e l’occupazione

Le aspettative di consumo ed investimento diventano cruciali

Page 13: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

13/37

 

Kaldor la teoria della distribuzione

Per Kaldor l’investimento è un dato esogeno mentre le propensioni al risparmio dei lavoratori e dei capitalisti sono note

ma diverse fra loro

Y= W + P S= Sw + Sp I = S

Sp> Sw

Gli investimenti sono autonomi dai risparmi e il rapporto I/Y consente di calcolare la quota dei profitti sul reddito

Estremizzando e considerando Sw trascurabile:L’ammontare dei profitti dipende esclusivamente dalla propensione al risparmio degli imprenditori

Page 14: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

14/37

L’attualità del pensiero economico di Tarantelli

Rilevanza delle aspettative sulle dinamiche dei salari e dei prezzi;

Ruolo delle istituzioni pubbliche e dei sistemi di relazione sindacale nella formazione delle aspettative.

Page 15: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

15/37

 

 

Tarantelli, il ritorno all’economia classica

Il livello del salario e del saggio di profitto vengono determinati dai rapporti di forza fra le diverse classi sociali;

Il saggio di profitto dipende dal salario e viceversa;

Per rompere l’equazione aumento salario reale = meno occupazione occorre collegare gli incrementi salariali alla dinamica della produttività;

Non vi è alcuna differenza fra la quota di reddito risparmiata dai percettori di salari e stipendi e la quota di reddito risparmiata dai percettori di profitti, quindi non vi è un dato saggio di profitto che assicura il finanziamento degli investimenti di piena occupazione.

Page 16: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

16/37

L’aggancio del salario reale alla produttività dei fattori

L’aumento del costo del lavoro per unità di prodotto non deve generare una perdita di competitività a danno delle imprese ed un conseguente peggioramento della bilancia commerciale;

Occorre agganciare il salario reale agli incrementi di produttività e stimolare la crescita di quest’ultima;

Il peggioramento della bilancia commerciale riduce le possibilità espansive della domanda interna (anche per effetto del tendenziale aumento del debito pubblico o delle imposte) e dell’occupazione.

Page 17: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

17/37

Il ruolo dei fattori istituzionali nel contrasto alla disoccupazione

Può avvenire un aumento dei salari reali (quindi con una riduzione dei profitti)

senza una riduzione dei livelli occupazionali?

Il livello degli investimenti produttivi necessario a garantire la piena occupazione può essere ottenuto agendo:

indebitamento netto delle imprese (capitale proprio e capitale di debito)

quota dei utili lordi non distribuiti in dividendi – imposte – interessi per autofinanziamento

Page 18: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

18/37

L’importanza della politica fiscale

Come modificare la quota dei profitti destinata agli investimenti produttivi?

Attraverso crediti d’imposta;

Modificando il circuito di finanziamento delle imprese e inducendo una maggiore correlazione fra risparmio dei lavoratori e delle famiglie e investimenti locali e in PMI (previdenza complementare, partecipazione finanziaria dei lavoratori, ecc.);

Riducendo il rischio sottostante all’investimento finanziario (meccanismi di garanzia per i risparmiatori).

Page 19: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

19/37

La “predeterminazione” dell’inflazione

La “predeterminazione” dell’inflazione

La politica di predeterminazione dell’inflazione offre un’alternativa valida

alle politiche tradizionali di contrasto della stagflazione• Aumento deficit partite correnti genera fabbisogni finanziari pubblici crescenti (debito pubblico) e tassi di interesse elevati;• Accelerazione inattesa del tasso di espansione monetaria provoca inflazione;• Inflazione erode salari reali;• La politica contrattuale contrasta la depauperazione del salario reale;• La crescita nominare dei salari genera aspettative inflattive crescenti;• Decelerazione salariale segue quella dei prezzi;• In presenza di ritardi di aggiustamento prezzi - salari, la stabilità monetaria viene realizzata prevalentemente attraverso: La stretta monetaria con la conseguente riduzione dei consumi e dei livelli occupazionali; Soluzione neokeynesiani: riduzione salari reali

Politiche neokeynesiane poco praticabili e “neutre” in relazione all’andamento reale dei salari

Page 20: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

20/37

Dall’abolizione della scala mobile alla politica salariale d’anticipo

La predeterminazione dei punti di scala mobile (1984);

La disdetta della scala mobile (1991);

La sua abolizione (1992) in cambio del riconoscimento della salvaguardia del

potere d’acquisto delle retribuzioni come obiettivo della politica economica;

Il Protocollo del 23 Luglio 1993 e l’aggancio al TIP: la politica salariale d’anticipo e l’inflazione;

La riforma degli assetti della contrattazione e il nuovo indice di riferimento per l’adeguamento al costo della vita

Page 21: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

21/37

Dalla moneta unica alla riforma degli assetti della contrattazione

Si indebolisce l’inflazione programmata come obiettivo comune a tutti gli attori dell’economia(il Tip si rivela inadeguato a rilevare correttamente il tasso di inflazione effettiva) e i processi di decentramento istituzionale e di liberalizzazione dei settori produttivi fanno venire meno alcune leve c della politica dei redditi a disposizione del Governo per assicurare lo scambio politico fra “moderazione salariale” versus politica dei prezzi e delle tariffe;

La produttività del lavoro ristagna e si contraggono gli spazi salariali per il secondo livello contrattuale;

In alcuni settori i CCNL cercano di supplire alla mancata espansione della contrattazione collettiva e nel periodo 2001 - 2006 accelerano oltre l’inflazione programmata e in alcuni casi oltre quella effettiva;

La quota del lavoro sul prodotto torna a crescere ma per effetto del ristagnamento della produttività.

Page 22: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

22/37

Clup, prezzi e quota del lavoro

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

350,0

400,0

450,0

1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006

74,0

76,0

78,0

80,0

82,0

84,0

86,0

88,0Deflatore del v.a.(scala di sinistra)

Clup(scala di sin.)

Quota del lavoro nel prodotto netto(scala di destra)

Page 23: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

23/37

L’importanza delle quote distributive

Il recupero delle quote di lavoro in rapporto al reddito prodotto:

Serve a sostenere la domanda aggregata;

è anche il principale incentivo all’aumento della produttività dei lavoratori,

e il principale pungolo alle imprese per l’innovazione tecnologica e organizzativa (Sylos Labini).

Page 24: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

24/37

La crescita del salario reale VS produttività

L’aggancio delle retribuzioni al costo della vita influisce sul recupero della quota del lavoro in rapporto al reddito solo se la produttività del lavoro ha un andamento negativo (contratto nazionale)

La distribuzione fra salari e profitti resta invariata solo se il secondo livello è talmente diffuso da distribuire ai salari tutti i guadagni di produttività (ccnl e contrattazione di secondo livello);

La quota che va al lavoro si riduce se la contrattazione non redistribuisce ai salari l’intera quota di incremento della produttività del lavoro

Page 25: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

25/37

Secondo livello e quote distributive

La quota salari nel reddito distribuito è:S

e la

Pro

du

ttività d

el la

voro

aumenta e il 2° livello distribuisce interamente ai salari i guadagni di produttività

stabile

aumenta e il 2° livello non distribuisce interamente ai salari i guadagni di produttività

si riduce

diminuisce aumenta

Page 26: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

26/37

Il consenso sociale come condizione necessaria per il funzionamento della “predeterminazione”

 

Il Governo fissa la domanda aggregata in modo da assicurare il tasso di disoccupazione desiderato ma pone ai sindacati un tetto inflattivo da non superare

Il Governo fissa la domanda aggregata in modo da assicurare il tasso di disoccupazione desiderato ma pone ai sindacati un tetto inflattivo da non superare

Page 27: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

27/37

Garantire la stabilità delle quote distributive; Valutare le ricadute macroeconomiche di un

peggioramento delle quote distributive (ruolo della domanda interna nella stabilizzazione dei redditi);

Valutare l’apporto degli strumenti di sostegno al reddito alla crescita economica e alla stabilizzazione dei redditi (ammortizzatori sociali, previdenza, assistenza sociale;

Ridurre la quota distribuita alle rendite (finanziarie, immobiliari, ecc.)

Dare attuazione alla riforma degli assetti della contrattazione per redistribuire la produttività in tutti i luoghi di lavoro.

Un nuovo scambio fra politica dei redditi e contrattazione collettiva/moderazione

salariale

Page 28: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

28/37

Se non verrà data piena applicazione alla riforma degli assetti della contrattazione, la centralizzazione delle politiche contrattuali:

Rappresenterà un limite allo sviluppo della dinamica retributiva nei contesti territoriali e aziendali più produttivi (e/o dove ci sono maggiori investimenti di risorse pubbliche/maggiori possibilità di autofinanziamento);

Determinerà una redistribuzione perversa del reddito a favore dei profitti, sterilizzando la tutela reale delle retribuzioni;

Costituirà un'eccessiva rigidità negoziale nei sistemi territoriali e produttivi più fragili (e/o dove vi sono minori investimenti di risorse pubbliche regionali e/o degli enti locali), determinando la graduale sterilizzazione del salario, sia attraverso la tendenziale compressione della retribuzione reale, sia mediante l'incorporazione del tasso di inflazione e/o del tasso di interesse del capitale investito.

La concertazione nell’era del federalismo

Page 29: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

29/37

• Garantire la stabilità delle quote distributive;

• Dare attuazione alla riforma degli assetti della contrattazione per redistribuire la produttività in tutti i luoghi di lavoro.

Rilanciare la produttività e la contrattazione decentrata

Page 30: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

30/37

La finanza pubblica nell’area euro(Fonte: BCE, marzo 2010)

Il contesto delle manovre correttive di finanza pubblica

Crisi finanziaria e rallentamento economico inducono un calo delle entrate ed un aumento delle spese sociali (ad es. i sussidi di disoccupazione);

Calo delle entrate anche per altri fattori (ad es. per calo dei prezzi delle attività);

Il tasso di crescita è diminuito ma l’espansione della spesa è proseguita;

Misure di stimolo di bilancio;

Sostegni finanziari al settore bancario in difficoltà.

Page 31: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

31/37

La dinamica della crescita

Prodotto interno lordo a confronto

Pil 2008 Pil 2009 Pil 2010 (previsione)

Pil 2011 (previsione)

Pil 2012 (previsione)

Germania 1,3 -5,0 1,4 2,0 2,0Grecia 2,0 -1,2 -0,3 1,5 1,9Francia 0,4 -2,3 1,4 2,5 2,5Irlanda -3,0 -7,5 -1,3 3,3 4,5Italia -1,0 -4,8 1,1 2,0 2,0Spagna 0,9 -3,6 -0,3 1,8 2,9Fonte: BCE, marzo 2010

Page 32: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

32/37

La dinamica del deficit

Saldi di bilancio a confronto

Saldo di bilancio (in % del Pil)

2009

Saldo di bilancio (in % del Pil) previsto 2010

Saldo di bilancio (in % del Pil) previsto 2012

Differenza prevista

2012-2010

Sforzo ulteriore per raggiungere l’obiettivo -3%

Germania -3,2 -5,5 -3,5 2 0,5Grecia -12,7 -8,7 -2,8 5,9 0Francia -7,9 -8,2 -4,6 3,6 1,6Irlanda -11,7 -11,6 -7,2 4,4 4,2Italia -5,3 -5 -2,7 2,3 0Spagna -11,4 -9,8 -5,3 4,5 2,3Fonte: BCE, marzo 2010

Page 33: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

33/37

Le manovre correttive nell’U.E.

Le diverse manovre nei principali paesi UEImporto della

manovra (mld di €)

Impatto della manovra

(% del Pil)

Durata della manovra

(anni)Periodo

interessatoFrancia 100 5,0% 4 2010-2013Germania 80 3,2% 4 2011-2014Grecia 30 13,0% 5 2010-2014Italia 25 1,6% 2 2011-2012Portogallo 2 1,4% 2 2010-2011Spagna 15 1,5% 2 2010-2011Fonte: La repubblica, giugno 2010

Page 34: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

34/37

Nella proposta originaria di Tarantelli lo “scudo per i disoccupati” avrebbe dovuto essere attuato tramite la creazione di riserve di valore presso le banche centrali, finanziate tramite l’emissione di scudi a fronte delel rimesse in valuta nazionale al bilancio comunitario;

Le riserve di valore avrebbero potuto essere utilizzate per finanziare sussidi di disoccupazione, formazione professionale e investimenti produttivi;

L’ammontare delle riserve costituitte presso le Banche centrali sarebbe stata proporzionale al numero dei disoccupati presenti in ciascuno Stato membro;

Oggi come ieri le proposte che mirano a liberare risorse dal bilancio comunitario per investimenti produttivi dei diversi Stati dell’Unione europea sono ostacolate da Paesi come Germinia, Inghilterra e Francia, preoccupati degli effetti redistributivi e dell’ulteriore processo di unificazione e convergenza dal lato della politica economica e finanziaria

Lo scudo europeo per i disoccupati …

e per gli investimenti produttivi

Page 35: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

35/37

L’eredità di Ezio Tarantelli

La necessità di un coordinamento sovranazionale della politica fiscale per evitare rischi di dumping sociale;

L’esigenza di liberare risorse a livello comunitario, tramite una redistribuzione solidaristica, per investimenti produttivi e a sostegno dell’occupazione (scudo per i disoccupati);

La necessità di potenziare la contrattazione decentrata per redistribuire tutti gli incrementi di produttività a livello aziendale e/o territoriale;

Il ruolo della contrattazione decentrata nell’allocazione ottima delle risorse umane in azienda (“lavorare meno, lavorare tutti”).

Page 36: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

36/37

Tarantelli individua nel recupero dell’evasione fiscale lo strumento necessario per finanziare gli investimenti produttivi necessari a recuperare il gap di capacità produttiva e la competitività delle imprese italiane, in modo da determinare un incremento, nel medio periodo, dell’offerta aggregata;

Per Tarantelli, infatti, l’idea di finanziare gli investimenti produttivi attraverso la destinazione degli incrementi di produttività ai profitti è perdente a causa della maggiore elasticità delle importazioni, rispetto alle esportazioni, in rapporto alla domanda interna;

Ogni incremento della domanda interna, provocando ulteriori pressioni sul saldo delle partite correnti, determinerebbe un immediato riassorbimento della domanda, prima dell’adeguamento dell’offerta, attraverso l’intervento della politica monetaria per evitare effetti perversi sul debito pubblico

Il recupero dell’evasione fiscale come volano per la crescita

economica

Page 37: L’attualità del pensiero  di Ezio Tarantelli

1/37

Angelo MarinelliCoordinatore Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza

37/37

Lavorare meno per occupare di più” è l’obiettivo per un nuovo scambio politico da declinare attraverso una maggiore flessibilità nell’utilizzo e nella divisione del lavoro:

Sviluppo part time; Allungamento delle ferie; Periodi sabbatici per formazione e aggiornamento professionale

La riduzione dell’orario di lavoro, secondo Tarantelli, deve avvenire senza oneri aggiuntivi per l’impresa e senza determinare una riduzione complessiva della produttività per ora lavorata;

Occorre contrattare azienda per azienda le modificazioni dell’organizzazione del lavoro e dei sistemi produttivi per evitare che la flessibilità del lavoro comporti effetti perversi sulla capacità produttiva

Lavorare meno, lavorare tutti