La prima guerra mondiale‘  La rottura degli equilibri disegnati da Bismark Rivalità economiche...

51
La prima guerra mondiale Bibliografia : A. Brancati, Trebi Pagliarani, Dialogo con la storia, vol.3, La Nuova Italia

Transcript of La prima guerra mondiale‘  La rottura degli equilibri disegnati da Bismark Rivalità economiche...

La prima guerra mondiale

Bibliografia: A. Brancati, Trebi Pagliarani, Dialogo con la storia, vol.3, La Nuova Italia

① La rottura degli equilibri disegnati da Bismark

EUROPA DIVISARivalità economiche Spinte nazionalistiche

AggressivitàGERMANIA

Guglielmo II

FRANCIA

spirito di riv

alsa

INGHILTERRA: minacciato

il suo predominio navale

RUSSIA

Deteriorati r

apporti Austria

IMPEROAUSTRO-

UNGARICO

ITALIA

1. FI

NE

DEI

GIO

CHI D

IPLO

MAT

ICI

Tripliceintesa

Triplicealleanza

esito

② Le due crisi marocchine: 1905 e 1911

COLONIZZAZIONE:Africa e Asia

sotto dominio EU FRANCIA

SPAGNA

MaroccoStato indipendente

Via libera da:1902 Italia1904 Inghilterra

EgittoZona influenza

britannica

esitoCOLONIZZAZIONE:

GERMANIA in ritardo

Interferisce con interessistrategici e commerciali FR/GB

MaroccoProtettorato francese

Congo (FR)(Parte) GERMANIA→

CRISIorlo conflitto

Maroccofrancese

Ceuta/Melillaenclaves

spagnole

DifendeINDIP

1. FI

NE

DEI

GIO

CHI D

IPLO

MAT

ICI

annette

③ Le rivendicazioni nazionali dei Serbi

CRISI penisola balcanica Impero TURCO

Impero AUSTRO-UNGARICO

GIOVANI TURCHI:ModernizzazioneEuropeizzazione

Tensioni interne

CRISI Serbia:Nucleo

Irredentisti1908

BOSNIA-ERZEGOVINA

Obiettivo

Riunire in un unico stato gli slavi del sud (iugoslavi:

servi, bosniaci, sloveni e croatiCongresso Berlino: Serbia, Romania e Montenegro indipendentiBosnia-Erzegovina ancora turca ma sotto la tutela amministrativa dell'AUSTRIA

1. FI

NE

DEI

GIO

CHI D

IPLO

MAT

ICI

VIOLAZIONE Congresso Berlino 1878

④ Le due guerre balcaniche

LEGA BALCANICASerbia+Grecia

Montenegro+BulgariaSottrae MACEDONIA

SUCCESSO della coalizione

1912

Turchia rinuncia territori EUTranne Costantinopoli

DISSENSI tra vincitori

Trattato Londra (mag 1913)

Turchia

vs

2°GUERRA

BALCANICAGiu-ago

1913

BulgariaSerbia, GreciaMontenegro Romania

vs

1. FI

NE

DEI

GIO

CHI D

IPLO

MAT

ICI

1° GUERRA BALCANICA 1912

impegnato contro l'Italiaper il controllo della Libia

IMPERO OTTOMANO

④ Le due guerre balcaniche

Pace Bucarest(Romania)

ago 1913

SERBIA:Kossovo e Macedonia (quasi tutta)

(raddoppia il suo territorio)

GRECIA:Creta, Salonicco, la regione dell'Epiro,

parte della Macedonia (fino a Bitola) e Cavala

TURCHIA:Tracia

ALBANIAIndipendente

Interesse ITALIA

2° GUERRA BALCANICAGiu-ago 1913

1. FI

NE

DEI

GIO

CHI D

IPLO

MAT

ICI

parte del suo territorio spartito tra

Serbia, MontenegroGrecia

MONTENEGRO:lembo dell'Albania settentrionale e la parte di Novi Pazar

ROMANIA:Silistra, quasi tutta la Dobrugia e parte

della costa bulgara sul Mar Nero.

⑤ La “polveriera balcanica”

ESITO NEGATIVO delleguerre balcaniche

BALCANI“polveriera”

AUSTRIA ↔ Serbia rafforzata

(pretese Bosnia-Erz.)TURCHIA:

Scompare quasi completamente

dal panorama EU

1. FI

NE

DEI

GIO

CHI D

IPLO

MAT

ICI

STATI BALCANICIdelusi dal

trattamento subito

RUSSIAdelusa perché

non conquista lo stretto dei Dardanelli

ITALIAin netto contrasto

con l'AUSTRIA → Pretese su Albania

→ Terre irredente

I confiniprima delleGuerreBalcaniche

I confini dopo leGuerreBalcaniche

indipendente(trattato di Londra 1913)

Non accetta annessione della Bosnia-Erzegovina

all'impero Austro-Ungarico (1908)

Scompare quasi del tuttoDall'Europa

Tranne che perTRACIA e Costantinopoli

annette parteMacedonia

(espansione Nord)SERBIA

Impero ottomano

(TURCHI)

SITUAZIONE BALCANICAdopo le guerre balcaniche

1912-1913

BOSNIA

Crescono le tensionietnico-politiche

Inso

ddisf

azio

ne

Man

cato

sboc

co m

are

GRECIA

annette parteMacedonia

(espansione SUD) BULGARIA

annette parteMacedonia

(espansione SUD)

ALBANIA

INGHILTERRA GERMANIA↔rivalità economica

coloniale

FRANCIA GERMANIA ↔Riconquista Alsazia/Lorena

GERMANIAPolitica aggressiva

di Guglielmo II

GERMANIASpinte nazionaliste

AUSTRIA RUSSIA↔Controllo dei Balcani

IRREDENTISMIItalia, Serbia, Polonia,

penisola balcanica

CAUSE DELLA PRIMA

GUERRA MONDIALEFRANCIA<--> GERMANIA

Desiderio di rivalsa

CAUSE

POLITICHE

CAUSEECONOMICHE

CAUSE

CULTURALI

① L'uccisione dell'erede al trono d'Austria e l'inizio delle ostilità

28 giugno 1914Sarajevo (Bosnia)

uccisiFrancesco Ferdinando e

sua moglie Sofia

AUSTRIAoccasione di dare una

lezione alla Serbia

2. 19

14: F

ALLI

MEN

TO D

ELLA

GU

ERRA

LAM

PO

La scintillaGavrilo Princip

società patriottica segreta“Grande Serbia”

23 luglio 1914*

Richieste durissime(limitazione sovranità

serba)

ULTIMATUM48 ORE

SERBIA

28 luglio 1914Austria dichiara

guerraAUSTRIA vuole una resa

incondizionata

tenta conciliazionerespinge solo le clausole

più vessatorie

② Scatta il sistema delle alleanze

NOVITÀmobilitazione

generale

2. 19

14: F

ALLI

MEN

TO D

ELLA

GU

ERRA

LAM

PO

AUSTRIA SERBIA

Masse di uominida riunire, equipaggiare

addestrare

Guerra lampo Tutte le energie produttiveimpegnate nello sforzo bellico

3 agosto 1914tutte le diplomazie

hanno inviato le dichiarazioni di guerra

GERMANIA(vs RUS, FR)

RUSSIA

FRANCIA

Alleate

Alleate

③ Invasione del Belgio e ingresso in guerra dell'Inghilterra

Il piano diAlfred

von Schlieffen (1898-1905)

2. 19

14: F

ALLI

MEN

TO D

ELLA

GU

ERRA

LAM

POH

elmuth von M

oltke

Grave errore politico-psicologico

1) Mettere rapidamente fuori combattimento FRANCIA

INGHILTERRA4 agosto 1914

2) difesa del fronte orientaleRUSSIA

attaccare alle spalleesercito FR

Mobilitazione russalenta per la carenza

delle ferrovie e per le grandi distanze

4 agosto 1914 invade il BELGIO

(neutrale)GERMANIAvista come

Simbolo della violenzae dell'arbitrio degli “Imperi Centrali”

FRANCIA

Preoccupata dalla presenza tedesca sulle

coste della Manica

Battaglia fiume MARNA

(affluente della Senna)

6-12 settembre

Dà il tempo

accanitaresistenza

④ La resistenza Belga infrange l'illusione della guerra lampo

BELGIO

2. 19

14: F

ALLI

MEN

TO D

ELLA

GU

ERRA

LAM

PO

GERMANIA

Blocca l'esercito tedescoper 2 settimane

GERMANIAarretra sul fiume AISNE

FRANCIASchiera le truppe sul confine

INGHILTERRAManda reparti

Guerra di movimento

Guerra di posizione

Battaglia Tannenberg26-29 agosto

⑤ La guerra si stabilizza anche sul fronte orientale2.

1914

: FAL

LIM

ENTO

DEL

LA G

UER

RA L

AMPO

GERMANIAPRUSSIARUSSIABenché impreparata invade

Guerra di movimento

Guerra di posizione

Contingentidal fronte occidentale

Battaglia laghi Masuri8-10 settembre

AUSTRIAcostretta ad

abbandonare la Galizia

Non

osta

nte

Vitt

orie

tede

sche

Ludwig Hindeburggenerale tedesco

Autunno 1914GUERRA NAVALE

Inghilterra-Germania

⑥ Gli scenari extraeuropei del conflitto2.

1914

: FAL

LIM

ENTO

DEL

LA G

UER

RA L

AMPO

Vittoria inglesepresso Isole Falkland

8 dicembre 1914

Germania usa navi corsare (falsi mercantili)sorprendendo la marina inglese

Colonizzazione allo scoppio della prima guerra mondiale

⑥ Gli scenari extraeuropei del conflitto2.

1914

: FAL

LIM

ENTO

DEL

LA G

UER

RA L

AMPO

GIAPPONEAmpliamento in Cina

7 novembre 1914 porto Kiaochow

(protettorato tedescoin Cina)

Coalizione INTESACOLONIE TEDESCHE IN AFRICA(Africa sud-occidentale, Togo, Camerun

Africa orientale tedesca)

TURCHIACittà russesul Caucaso

GERMANIAAllea

INGHILTERRA Conquista di Bassora(Mesopotamia)

22 nov 1914

GUERRA MONDIALE

Uso in Europa dei“reparti” coloniali

STATI IN GUERRA NEL 19142.

1914

: FAL

LIM

ENTO

DEL

LA G

UER

RA L

AMPO

Le forze dell'INTESA

Austria-Ungheria

Forze degli “Imperi centrali”

Francia

Giappone

Belgio

Inghilterra

Romania

Russia

Serbia

Bulgaria

Germania

Impero Turco

La dichiarazione di neutralità dell'Italia3.

L'It

alia

dal

la n

eutr

alità

alla

gue

rra

Austria-Ungheria

Dichiarazione di guerra

ITALIA colta di sorpresa

Guerra offensiva in

contrasto con il trattato d'alleanza

2 ago 1914NEUTRALITÀ

Francia

Sguarnisce frontiera alpinae le sposta in difesa di Parigi

Il paese diviso tra interventisti e neutralisti3.

L'It

alia

dal

la n

eutr

alità

alla

gue

rra

Austria-UngheriaITALIA Cerca di ottenere

compensi territorialiper restare neutrale

neutralisti

Ago 1914Mag 1915

● Socialisti: no proletari “carne da cannone”

● Cattolici: contrari all'inutile strage

● Giolitti: Italia fragile e maggiori benefici come fornitrice di beni

interventisti

● Nazionalisti: D'annunzio 4° guerra di indipendenza→

● Irredentisti trentini: Cesare Battisti Trentino e Venezia Giulia→

● Interventisti democratici: Bissolati e Salvemini - In supporto delle democrazie (FR/GB) e contro gli autoritarismi (AUS/GER)

● Fuoriusciti dal Partito socialista: Mussolini la guerra →poteva favorire la rivoluzione (società nuova)

L'Italia sigla in segreto il Patto di Londra con l'Intesa3.

L'It

alia

dal

la n

eutr

alità

alla

gue

rra

Sidney SonninoMinistro esteri

PATTO DI LONDRA26 aprile 1915

● Annessione Istria e Venezia tridentina

Forze INTESA

● Annessione Dodecaneso e Dalmazia

● Equo compenso coloniale spartizione colonie tedesche Africa

ITALIA in guerraEntro 30 gg

Patto segretofino al 1917

Impegno preso deve essereratificato dal parlamento (ignaro e per lo più neutrale)

Mobilitazione interventistiTrascinare

opinione pubblicae deputati in guerra

L'Italia entra in guerra3.

L'It

alia

dal

la n

eutr

alità

alla

gue

rra

Radiose giornate dimaggio

Antonio SalandraPrimo ministro

subentrato a Giolitti

Interventisti(D'annunzio)

Trascinare opinione pubblica

e deputati in guerra

Parlamento (maggioranza neutrale)

13 maggioSalandra

si dimette

Non convinceil Parlamento

Re Vittorio Emanuele IIIfavorevolealla guerralo convince

a restare

L'Italia entra in guerra3.

L'It

alia

dal

la n

eutr

alità

alla

gue

rra

Antonio SalandraPrimo ministro

20 maggioMozione approvazionepieni poteri al governo

in caso di guerra

● Fermo atteggiamento re● Giolitti si ritira in Piemonte

● Violente manifestazioni di piazza

Parlamento (disorientato)

Vota i pieni poteri a SALANDRA

Opposizione e SocialistiTURATI

denuncia metodoantiparlamentare

OpposizioneCattolici (Miglioli)

24 mag 1915Italia dichiara guerra Austria

La guerra di posizione sul fronte occidentale4.

1915

-1916

: la

guer

ra d

i pos

izio

ne FallimentoGuerra lampo

Fronte: Dal Mare del Nord fino alla Svizzera

poi anche Trentino e Venezia-Giulia

Germania

Guerra di posizionetrincee

Il sistema delle trincee4.

1915

-1916

: la

guer

ra d

i pos

izio

ne AUSTRO-TEDESCHINon riescono

a sfondare

stalloGuerra di posizione

trinceeANGLO-FRANCESI

Contengono ma non riesconoa contrattaccare

Da rifugio provvisorioA spazi attrezzati

Soldati esposti a:● intemperie

● Condizioni igieniche terribili● malnutrizione

Soldati esposti a:● Artiglieria

● cecchini

Tra inedia e assalti

sanguinoso

Il fronte orientale4.

1915

-1916

: la

guer

ra d

i pos

izio

ne

AUSTRO-TEDESCHI RUSSIIn fuga

Cacciano i Russi daGalizia, Polonia e Lituania

SERBIAFuori combattimento

Bulgaria

Turchia Fronte orientale:Dal Mar baltico al mare Egeo

aiut

o

Il fronte turco e il genocidio degli Armeni4.

1915

-1916

: la

guer

ra d

i pos

izio

ne INTESA(idea Churchill)

Spedizione navale Dardanelli

via comunicazione con Russia

ARMENI (cristiani)Nord-est impero ottomano

Zar russoDifensore

Resistenza

Turchia

● Sistematica repressione● Deportazione● Sterminio di massa

Fallimento

Sospetta

ti

di connivenza

L'esercito italiano sul fronte dell'Isonzo e del Carso4.

1915

-1916

: la

guer

ra d

i pos

izio

ne ITALIAin guerra

Spedizione oltre il confineaustriaco

*CADORNA prende Gorizia

Giugno-dicembre 1915Quattro battaglie dell'Isonzo

Resistenza

Austria

Risultati modesti

Perdite ingenti● Valore● Spirito di

sacrificio● Esercito male equipaggiato● Scarsamente armato● Guidati da comandanti non

all'altezza (regole tattiche e strategiche ottocentesche)

inverno ITALIA - Guerra di posizionetrincee

1916: il terzo anno di guerra4.

1915

-1916

: la

guer

ra d

i pos

izio

ne Anno duroper tutti

No mutamenti importanti

Perdite ingenti

Battaglia di Verdun(feb-lug)

Approvvigionamentidifficili

Battaglia sulla Somme(giu-nov)

StragiSenza esito

definitivo

La guerra sul mare e la battaglia dello Jutland4.

1915

-1916

: la

guer

ra d

i pos

izio

ne rompere il blocco navaleanglo/francese

Battaglia dello JutlandDK (31 mag 1916)

Mette a dura provagli alleati

sottomarini

Germaniaamericani

Flotta inglese gravi perditetedeschi si ritirano

nel mar baltico

IRRITAZ ION

E

affondamentonavi commercialiLusitania

La spedizione punitiva austriaca contro l'Italia4.

1915

-1916

: la

guer

ra d

i pos

izio

ne Trentino(punizione per il

tradimento Italia)

GERMANIAIntervento risolutivo

Superioritànumerica

StrafexpeditionAustria

Austriasta per capitolare

Sconfitta italiana

Intervento

RUSSI

A MORTE GLIIRREDENTISTI!

Cesare BattistiFabio Filzi

Damiano ChiesaNazario Sauro

Paolo Boselli (1838-1932)Patriota e ministro

Il ministro Boselli e l'offensiva sull'Isonzo4.

1915

-1916

: la

guer

ra d

i pos

izio

ne TrentinoMostra debolezza esercito

italiano

SALANDRAsi dimette Nuovo governo di

“concentrazione nazionale”

Ris p

etto

de l

PATT

O D

I LO

ND

R A

28 ago 1916Italia dichiara guerra Germania

ITALIAoffensiva Isonzo

ago 1916

conquista GoriziaMonti: san Michele

e Sabotino

A costo di enormi perdite

4. 19

15-19

16: l

a gu

erra

di p

osiz

ione

La morte di Francesco Giuseppe e il fallimento delle proposte di pace

Carlo I (1887-1922)Imperatore nov. 1916

“salvezza della monarchiaè nella pace”

GermaniaConcorde cerca mediazione

Papa Benedetto XVDenuncia

“inutile strage”

David Lloyd GeorgePrimo ministro ING

Momentosfavorevole

Germania e Austria si

rifiutano di abbandonare i

territori occupati

“guerra a oltranza”

L'opposizione socialista alla guerra4.

1915

-1916

: la

guer

ra d

i pos

izio

ne

CONFERENZE INTERNAZIONALI

SVIZZERA1915 Zimmerwald

1916 Kienthalin pezziMovimento

socialista

GUERRA

Conflitto deleterioPer proletariato

Posizioneunanime

Pace senzaVinti/vincitori/annessioni

Disfattis

mo

rivoluzionario

Boicottare la guerra

Sconfitta del proprio paese

Rivoluzione comunista

Rosa Luxemburg

Spartachisti tedeschi

Lega Spartaco

BolscevichiLenin

Le esigenze di una guerra ad oltranza4.

5 Il

fron

te in

tern

o e

l'eco

nom

ia d

i gue

rra

Popolazione civile

FRONTE INTERNO

gestireattentamente

GUERRAdi logoramento

Carenze

Attività economiche(produzione distribuzione)→

Materiale bellico (armi, munizioni...) e

viveri

OrganizzazionetrasportiApprovvigionamenti

Materie prime/viveri

Scambicommerciali

Blocconavale

Abbandonocampagne

Conversione attivitàindustriale

Produzionebellica

Produzione mobilitata4.

5 Il

fron

te in

tern

o e

l'eco

nom

ia d

i gue

rra

Pianificazione alimentare

Conversione attivitàindustriale

Produzionebellica

Razionamentoconsumi

Controlloprezzi

Attività economichemilitarizzate

Sospensione codice civile e

diritti civili (sciopero)

Appositi organismi di StatoING - Ministero delle armi

ITA – Ministero delle armi e munizioni

creatiGER - “socialismo di guerra”

Walther Rathernau (industriale): efficiente apparato

che amministrava e gestiva la produzione, rifornimenti, il razionamento alimentare

ECONOMIA a pieno ritmoma solo nel settore bellico

Prestiti di guerra e conseguenze sociali4.

5 Il

fron

te in

tern

o e

l'eco

nom

ia d

i gue

rra

IndispensabileContributo Pop. civile

Prestiti di guerra(buoni del tesoro)

Attività economichemilitarizzate

Sospensione codice civile e diritti civili (sciopero)

Per finanziareguerra

AccentramentoPoteri

nelle mani dello Stato

Isolamentominoranze politiche (contrarie alla guerra)

Grandi profittiGrandi gruppi Industriali (commesse statali/assenze disordini sociali)

Donne al lavoro4.

5 Il

fron

te in

tern

o e

l'eco

nom

ia d

i gue

rra

Ingresso delle donnenel mondo del lavoro

Rivendicazione diritto di voto

Scarsamanodopera

Lavori maschili:Autisti (bus-metro)Operaie nei cantieri navaliLavoro agricolo

ING – parità di salari (timore di eccessivo uso di manodopera femminile)

Sconvolgimentosociale

Dopo il 1918tassi di

occupazione femminile = 1914

Ruolo subordinato (vita economica, sociale e politica)

Cens

ura

Il ruolo della propaganda4.

5 Il

fron

te in

tern

o e

l'eco

nom

ia d

i gue

rra

Esperienzaterribile

PropagandaBuoni motivi per combattere: difesa patria, civiltà, maggiore benessere

Necessità di tenerealto il morale

Entusiasmo per la

Guerra

Controlloinformazione

Regime parlamentareliberal-democratico

Autoritarismomilitarismo

Soffocare proteste, dissenso e il disfattismo

Propaganda pacifista

Fronte e fronte interno nel 19174.

5 Il

fron

te in

tern

o e

l'eco

nom

ia d

i gue

rra

Logora gli animi dei

soldatiInverno rigido

DiserzioneAutolesionismo

Ammutinamento

Insofferenzagenerale

Guerra lunga

Malcontentoper le vite perdute

Arricc

him

ento

spec

ulat

ori

Disciplin

a brutale

(decim

azione)

Fronte e fronte interno nel 19174.

5 Il

fron

te in

tern

o e

l'eco

nom

ia d

i gue

rra

Logora gli animi dei

civiliStanchezza

(guerra lunga)

Grande rivoltaTORINO 22/8/1917

(pane)

AumentoCaro-vita/inflazione

Razionamento

AumentoPrezzi Beni prima nec.

Operai in sciopero

InterventoSoldati26/08

MORTI50 civili

10 soldati

Il ritiro della Russia6.

Dal

la c

adut

a de

l fro

nte

russ

o al

la fi

ne d

ella

gue

rra

InsurrezioneRIVOLUZIONI

FEB/OTT

GUERRAAbdicazione ZAR

Non se ne terrà conto alla fine della guerra*** gov sovietico ritenuto illegittimo

Governo rivoluzionario

comunista

Rivoluzione d'ottobre

BolscevichiLenin

Dispotismo dello ZarMalcontento pop

RUSSIAesce dalla guerra

Dic 1917 armistizio di Brest-LitovskPACE marzo 1918

Disfatta di Caporetto6.

Dal

la c

adut

a de

l fro

nte

russ

o al

la fi

ne d

ella

gue

rra

Duro colpoper Intesa

Carso

Crollo fronteRUSSO

Ingente perdita di uomini e mezzi

40 divisioni sul fronte W

Austria/Germania

ITALIA 23-24 ott 1918 Caporetto

Alti comandi ITA accusano ● Viltà di alcuni reparti● Disfattismo (socialisti e

cattolici)

La difesa sul Piave6.

Dal

la c

adut

a de

l fro

nte

russ

o al

la fi

ne d

ella

gue

rra

Rifornire il fronte di materiale bellico

ITALIAFerma reazione

Ministero di unità nazionaleVittorio Emanuele Orlando

MobilitazioneForza lavoro

ESERCITOLinea del Piave

Armando Diaz (sost. Cadorna)

Veterani + “soldatini”

Resistenzae riscossa

SviluppoCoscienza nazionale

Appoggio so

cialis

ti

Procedere compatti per difendere la

nazione

Gli Stati Uniti intervengono nel conflitto6.

Dal

la c

adut

a de

l fro

nte

russ

o al

la fi

ne d

ella

gue

rra

Uomini (2mln)ViveriMezzi

1917 USAWoodrow Wilson

INDEBITAMENTOEUROPA

● Viveri● Materie prime● Prodotti industriali finiti

GuerraA fianco della

INTESA

Contrapposizionedemocrazia-autoritarismi

Due fallite offensive degli Imperi centrali6.

Dal

la c

adut

a de

l fro

nte

russ

o al

la fi

ne d

ella

gue

rra

Anglo-francesi arretrano fino alla MARNA

Comandante (FR) FochControffensiva 2°batt della Marna

Inesorabile ritiratatedesca

Primavera 1918Offensiva finale

IMPERI CENTRALIGermaniaGuglielmo II

Battaglia di Amiens(8-11 ago)

Giornate nere dell'esercito tedesco

Battaglia del Kaiser

Marzo 1918

AustriaAttacca PIAVE

La battaglia di Vittorio Veneto e l'armistizio di Villa Giusti6.

Dal

la c

adut

a de

l fro

nte

russ

o al

la fi

ne d

ella

gue

rra

Turchia e Bulgaria

Impero scricchiola a causa delle insofferenze dei tanti

popoli sottomessi

AustriaEsercito compatto

Richiestadi PACE

Sfondamento fronte austriaco

a Vittorio VenetoRitirata

DISFATTA

3 novembre 1918AUSTRIA armistizio

Fine della guerra: Germania e Austria diventano repubbliche6.

Dal

la c

adut

a de

l fro

nte

russ

o al

la fi

ne d

ella

gue

rra

Armistizio a Compiègne

Friedrich Ebert (socialdemocratico)

Kaiser abdica11 nov 1918GERMANIA

repubblica

Rivolta(1 settimana)

12 nov 1918AUSTRIArepubblica

Carlo I abdica

13 nov 1918UNGHERIA

Repubblica indipendente

Fine del 2° reich tedesco dopo meno di 50 anni Fine degli Asburgo

dopo 7 secoli di regno (Austria) e 5 secoli di Impero

Prima Guerra mondiale

fine