PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi...

13
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected] [email protected] SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X Milano, 16 ottobre 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare della Prof.ssa Ilaria Magistretti Disciplina Italiano Classe 5 D Anno: 2016/2017 1. Finalità educative 2. Obiettivi disciplinari 3. Obiettivi minimi 4. Contenuti 5. Metodi e strumenti 6. Verifiche 7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte) 8. Recupero situazioni difficoltà La DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript of PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, 16 ottobre 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare della Prof.ssa Ilaria Magistretti Disciplina Italiano Classe 5 D Anno: 2016/2017

1. Finalità educative 2. Obiettivi disciplinari 3. Obiettivi minimi 4. Contenuti 5. Metodi e strumenti 6. Verifiche 7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte) 8. Recupero situazioni difficoltà

La DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 2: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE V D

ITALIANO a. sc. 2016/17 1. Finalità educative

- Affinare la capacità di comunicare in modo pertinente ed efficace, producendo messaggi coerenti ed adeguati al contesto

- Promuovere l’acquisizione di strumenti per conoscere e comprendere l’identità storico-culturale italiana ed europea

- Stimolare un atteggiamento di apertura verso gli altri, la consapevolezza del valore della diversità e il rispetto per le culture diverse dalla propria

- Rafforzare le competenze di lettura, intese come capacità di utilizzare la lettura per comprendere, ricostruire ed espandere il significato di un testo per la propria formazione

2. Obiettivi disciplinari CONOSCENZE

- conoscenza dei testi letti e degli aspetti formali e contenutistici degli stessi

- conoscenza dei generi letterari e del loro sviluppo diacronico

- conoscenza dei fondamenti della metrica italiana

- conoscenza delle caratteristiche stilistiche e della lingua degli autori affrontati

COMPETENZE

- affinamento delle competenze di comprensione dei testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica

- individuazione dei nuclei tematici di un testo letterario, confrontato con altri dello stesso autore o di autori diversi

- individuazione delle principali fasi dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo

CAPACITA’

- utilizzare correttamente i codici specifici della disciplina

- ordinare il discorso in modo chiaro, coerente e fluido

- collocare in modo cronologico opere e autori

- scrivere in tipologie testuali progressivamente più complesse (parafrasi, analisi del testo, recensione, scrittura documentata)

- riconoscere e definire autonomamente i generi letterari, i metri, le figure retoriche fondamentali

- saper interrogare i testi per trarne ipotesi interpretative (obiettivo del triennio)

3. Obiettivi minimi Nelle prove scritte, si riterrà che l’alunno abbia raggiunto il livello della sufficienza se produce un testo:

- corretto nella forma, privo cioè di errori gravi di morfologia e sintassi

- con lievi incertezze o improprietà nell’esposizione e nell’articolazione

- esposto con un lessico articolato

- con informazioni e conoscenze sostanzialmente corrette, pur presentando lacune

Page 3: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi

- con una comprensione complessiva dei principali temi del testo da analizzare

- in cui dimostra di conoscere le strutture fondamentali di un’opera letteraria, anche se in modo superficiale

Nelle prove orali, si riterrà che l’alunno abbia raggiunto il livello della sufficienza se:

- dimostra di possedere le nozioni essenziali degli argomenti oggetto di verifica

- dimostra di saper organizzare un discorso ordinato e coerente, utilizzando un linguaggio preciso

- dimostra di saper collocare in modo cronologico opere e autori

- è in grado di operare collegamenti tra testi di uno stesso autore e di autori diversi, guidato dall’insegnante

4. Contenuti

OTTOCENTO

Leopardi, Operette Morali, lettura di tre testi Canti (almeno sette) La letteratura post-romantica: gli Scapigliati Naturalismo e Verismo – linee generali; Verga – novelle da Vita dei campi e Novelle rusticane I Malavoglia alcuni passi

NOVECENTO Simbolismo e Decadentismo – linee generali; La poesia del primo novecento Pascoli D’Annunzio I crepuscolari Ungaretti – alcune liriche da Vita di un Uomo Saba – alcune liriche da Il Canzoniere Montale – alcune liriche da varie opere Cenni alla poesia italiana tra le due guerre Narrativa di primo novecento Svevo Pirandello La narrativa italiana tra gli anni ’30 e il Neorealismo: Vittorini, Pavese, Fenoglio La narrativa italiana nel secondo dopoguerra: Calvino, Sciascia, Levi Dante Alighieri, Paradiso, canti I, III, XI, XII, XV, XVII, XXXIII

Tempi Orario settimanale 4 ore Ore annuali di lezione previsione di massima 132 ore Scansione per quadrimestre previsione di massima: 48 ore primo quadrimestre 84 ore secondo quadrimestre

I Quadrimestre Leopardi, Operette Morali, lettura di quattro testi Canti (almeno sette) La letteratura post-romantica: gli Scapigliati Naturalismo e Verismo – linee generali; Verga – novelle da Vita dei campi e Novelle rusticane I Malavoglia alcuni passi Simbolismo e Decadentismo – linee generali; La poesia di primo Novecento Pascoli D’Annunzio

II Quadrimestre I crepuscolari

Page 4: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi

Ungaretti Saba Montale Cenni alla poesia italiana tra le due guerre: Sereni, Caproni Narrativa di primo Novecento Svevo Pirandello La narrativa italiana tra gli anni ’30 e il Neorealismo: Vittorini, Pavese, Fenoglio La narrativa italiana nel secondo dopoguerra: Calvino, Sciascia, Levi Dante Alighieri, Paradiso, canti I, III, XI, XII, XV, XVII, XXXIII

5. Metodi e strumenti

- sarà proposta in modo privilegiato la lettura diretta in classe dei testi affrontati

- saranno privilegiate le grandi opere

- si insisterà sulla contestualizzazione problematizzante

- si lavorerà sulla attualizzazione di principali tematiche

- si proporranno lezioni frontali, lezioni dialogate e discussioni guidate

- si utilizzerà la LIM a disposizione dell’Istituto per proporre sintesi e/o l’utilizzo di testi e documenti relativi alla cultura del periodo affrontato, compreso l’ascolto di brevi brani musicali legati al periodo o alla poetica trattati

- si proporranno esercitazioni in classe, attività di ricerca e di approfondimento individuali o di gruppo

- sui testi affrontati verranno assegnate esercitazioni scritte di vario tipo e sarà costante il controllo di compiti a casa.

Gli strumenti principali saranno

- i libri di testo, integrati da materiale di approfondimento fornito dall’insegnante via mail o con fotocopie

- il materiale presente in rete integrativo del libri di testo

- opere di narrativa – quattro o cinque - di cui sarà assegnata la lettura domestica, seguita dalla contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi e/o commento personali

Modalità di recupero

- recupero “in itinere”: eventuali interventi didattici in orario antimeridiano e curricolare rivolti all’intera classe, finalizzati alla precisazione di questioni già affrontate ma non sufficientemente comprese o assimilate da parte di un numero percentualmente consistente di alunni

- interventi di recupero “preventivo” rivolti all’intera classe, consistenti in indicazioni e delucidazioni individualizzate da parte del docente ai singoli alunni riguardo a specifiche incertezze o incomprensioni

- correzione argomentata degli elaborati svolti in classe e a casa, funzionale sia all’analisi individualizzata degli errori e delle imprecisioni, sia alla precisazione del corretto modo di procedere per i successivi elaborati.

- allo studente è consentito - su sua personale iniziativa - rifare gli elaborati, già corretti e valutati, e sottoporli di nuovo al giudizio dell’insegnante (forma di recupero autogestita che implica una crescita dello studente in autonomia e consapevolezza, nonché un incremento personalmente motivato dell’esercizio)

- recupero extracurricolare nel II quadrimestre, nel caso in cui vengano riscontrate gravi e persistenti situazioni di difficoltà

Page 5: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi

6. Verifiche STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

- richieste di intervento dal posto e di correzione degli esercizi assegnati a casa

- discussioni guidate

- esercizi di analisi testuale

- esercitazioni di preparazione ai compiti in classe

- lavori di scrittura a casa con correzione dell’insegnante STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

- interrogazioni orali non programmate

- svolgimento di temi e analisi del testo in classe

- test scritti e questionari NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE

- tre verifiche scritte

- almeno due interrogazioni orali

- test scritti e questionari alla fine dei moduli

- la mancata esecuzione dei compiti assegnati sarà annotata sul registro personale del docente e sarà presa in considerazione nel giudizio finale

7. Valutazione: criteri e griglie (prove scritte e orali) Nella valutazione si terrà conto di:

- capacità di comprensione delle richieste e delle consegne

- capacità di organizzare un discorso ordinato e coerente

- correttezza dei contenuti esposti in forma orale e scritta

- capacità di utilizzare un linguaggio preciso e adeguato Nel valutare si terrà conto dei miglioramenti ottenuti dagli studenti rispetto ai livelli di partenza, della disponibilità rispetto al dialogo educativo, dell’impegno nello studio e nello svolgimento del lavoro domestico. Per la determinazione numerica del voto si utilizzeranno le griglie di valutazione deliberate dal Dipartimento disciplinare, di seguito riportate. Le griglie saranno integrate da osservazioni e da un commento all’elaborato o alla prova orale da parte del docente. Nelle prove oggettive la soglia della sufficienza è stabilita tra il 65 e il 70% per storia della letteratura e Dante, con variazioni a seconda della tipologia e della complessità della prova. La scala di misurazione andrà dal due al dieci.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE

TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO) CRITERI COMPETENZE: comprensione del passo nei suoi aspetti contenutistici e stilistico-formali CONOSCENZE informazioni e conoscenze culturali in relazione all’argomento indicato e al quadro di

riferimento generale. CAPACITA’ capacità espositive (correttezza, proprietà, scioltezza) COMPETENZE

Il testo non è stato compreso, l’analisi non coglie le caratteristiche e i messaggi del testo

1-3 1-5

Comprensione gravemente lacunosa del testo e scarse capacità d’analisi. 4-4.5 6-7

Parziale o non completa comprensione del testo e capacità d’analisi limitata 5-5.5 8-9

Page 6: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi

ai dati più superficiali o evidenti.

Comprensione sommaria o superficiale del testo. Analisi sommaria o carente in qualche richiesta

6 10

Comprensione complessiva dei principali temi del testo e capacità di analizzarne pur in modo un po’ superficiale le strutture fondamentali.

6.5 11

Comprensione completa del testo, capacità di coglierne le strutture fondamentali e di operare semplici deduzioni

7 12

Comprensione sintetica e analitica del testo 8 13

Comprensione completa e approfondita del testo e capacità di coglierne pienamente le caratteristiche e i messaggi, anche operando confronti significativi

9-10 14-15

CONOSCENZE

Informazioni e conoscenze culturali in relazione all’argomento indicato e al quadro di riferimento generale gravemente carenti o molto confuse

3 1-5

Informazioni e conoscenze sono scarse 4-4,5 6-7

Informazioni e conoscenze sono lacunose 5-5.5 8-9

Informazioni e conoscenze sostanzialmente corrette, pur presentando qualche lacuna 6 10

Le informazioni e conoscenze sono essenziali, ma corrette 6,5 11

Informazioni e conoscenze sono discrete 7 12

Informazioni e conoscenze sono valide 8 13

Informazioni e conoscenze sono approfondite 9 -10 14-15

CAPACITA’

Le risposte sono confuse nella loro articolazione, i concetti sono espressi in forma gravemente scorretta

3 1-5

Le risposte sono disordinate nella loro articolazione, la prova è scorretta nella forma 4-4.5 6-7

La prova è poco corretta nella forma, o poco coordinata nell’articolazione, o lessico inadeguato o decisamente improprio

5-5.5 8-9

La prova presenta lievi incertezze o improprietà nell’esposizione e articolazione 6 10

La prova è sostanzialmente corretta e lineare nella forma e nella articolazione Lessico chiaro anche se non sempre preciso

6.5 11

La prova è corretta nella forma e lineare nell’argomentazione. Lessico adeguato, anche se non specialistico

7 12

La prova è organica e coerente nell’articolazione dei contenuti, propria ed efficace nella forma

8 13

La prova è espressa in forma incisiva ed esposta in modo organico 9 -10 14-15

TIPOLOGIA B / C /D (PRODUZIONE SAGGIO O ARTICOLO DI GIORNALE, TEMA STORICO, TEMA TRADIZIONALE)

CRITERI

CONOSCENZE: informazioni e conoscenze culturali in relazione all’argomento indicato e al quadro di riferimento generale. Per la tipologia B l’interpretazione errata delle fonti incide sulle conoscenze e comporta un abbassamento del livello

della valutazione, in particolare nel saggio breve COMPETENZE: impiego delle informazioni e conoscenze , pertinenza, articolazione e coerenza delle idee

CAPACITA’: capacità espositive (correttezza, proprietà, scioltezza, efficacia e originalità in relazione al tipo di testo e del destinatario, in particolare per la tipologia B) CONOSCENZE

Elaborato rivela informazioni e conoscenze assolutamente inadeguate, non pertinenti (completam. fuori tema)

1-3 1-5

Elaborato rivela informazioni e conoscenze scarse _ Fuori tema al 50% 4-4.5 6-7

Elaborato rivela informazioni e conoscenze parziali. Parzialmente. fuori tema 5-5.5 8-9

Elaborato rivela informazioni e conoscenze sommarie ma sufficienti 6 10

Elaborato rivela le informazioni e conoscenze essenziali. 6.5 11

Page 7: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi

Elaborato rivela informazioni e conoscenze discrete/chiare 7 12

Elaborato rivela informazioni e conoscenze valide 8 13

Elaborato rivela informazioni e conoscenze approfondite 9 -10 14 -15

COMPETENZE

Confuso nell’ articolazione dei contenuti 1-3 1-5

Frammentario nell’ articolazione .Presenza di fondamentali contraddizioni 4-4.5 6-7

Disordinato nell’articolazione. Diverse incertezze nell’articolazione, struttura solo giustappositiva

5-5.5 8-9

Presenta lievi incertezze o nell’articolazione. Poca proporzione tra le parti 6 10

Sostanzialmente lineare nella articolazione 6.5 11

Coerente nell’articolazione /argomentazione 7 12

Organico e coerente nell’articolazione dei contenuti 8 13

Rigoroso e unitaria nell’articolazione dei contenuti, 9 -10 14 -15

CAPACITA’

I concetti sono espressi in forma gravemente scorretta. Assoluta incoerenza con la tipologia testuale prescelta

1-3 1-5

La prova è scorretta nella forma ed esposta in un registro assolutamente inadeguato alla tipologia testuale prescelta

4-4.5 6-7

La prova è poco corretta o decisamente impropria nella forma .Registro poco adeguato alla situazione comunicativa

5-5.5 8-9

La prova presenta lievi incertezze o improprietà nell’esposizione . Registro generico 6 10

La prova è sostanzialmente corretta e lineare nella forma. Registro sufficientemente adeguato

6.5 11

La prova è corretta nella forma. Registro e scelte “editoriali” discreti 7 12

La prova è espressa in una forma propria ed efficace. Buoni il registro e le scelte “editoriali 8 13

La prova è espressa in forma incisiva . Appropriato il registro e le scelte “editoriali” 9 -10 14 -15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI

GIUDIZIO - CONOSCENZE VOTO

Conoscenze pressoché nulle 1-2

Conoscenze: molto lacunose su parti fondamentali delle richieste 3

Conoscenze lacunose su parti fondamentali degli argomenti richiesti 4

Conoscenze:superficiali e/o con lacunose 5

Conoscenze:limitate alle linee fondamentali dei temi 6

Conoscenze :acquisizione adeguata dei temi 7

Conoscenze: acquisizione completa dei temi 8

Conoscenze: acquisizione completa e personale dei temi 9-10

Page 8: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, 16 ottobre 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare della Prof.ssa Ilaria Magistretti Disciplina Latino Classe 5 D Anno: 2016/2017

1. Finalità educative 2. Obiettivi disciplinari 3. Obiettivi minimi 4. Contenuti 5. Metodi e strumenti 6. Verifiche 7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte) 8. Recupero situazioni difficoltà

La DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 9: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE V D

LATINO a. sc. 2016/17 2. Finalità educative

- Promuovere l’acquisizione di strumenti per conoscere e utilizzare lingua e linguaggio in modo consapevole

- Stimolare un atteggiamento di apertura verso gli altri, la consapevolezza del valore della diversità e il rispetto per le culture diverse dalla propria

- Rafforzare le competenze di lettura, intese come capacità di utilizzare la lettura per comprendere, ricostruire ed espandere il significato di un testo per la propria formazione

- Rafforzare le competenze linguistiche e la capacità comunicativa a livello scritto e a livello orale 3. Obiettivi disciplinari CONOSCENZE

- Conoscere adeguatamente il patrimonio lessicale essenziale della lingua latina

- Conoscere gli elementi fondamentali della morfologia e della sintassi della lingua latina

- Conoscere le caratteristiche dei generi letterari della lingua latina

- Conoscere gli autori trattati e le opere principali, con riferimenti agli influssi esercitati nelle epoche successive

COMPETENZE

- acquisizione delle competenze di comprensione dei testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica

- individuazione dei nuclei tematici di un testo letterario, confrontato con altri dello stesso autore o di autori diversi

- comprensione dei fenomeni storici, culturali e sociali della civiltà latina CAPACITA’

- utilizzare correttamente i codici specifici della disciplina

- saper ordinare il discorso in modo chiaro, coerente e fluido

- saper collocare in modo cronologico opere e autori

- saper decodificare e interpretare i testi latini affrontati nel corso dell’anno scolastico

- familiarizzare con gli strumenti interpretativi della letteratura latina, con l’analisi linguistica, stilistica e retorica

- riconoscere e definire autonomamente i generi letterari, i metri, le figure retoriche fondamentali

- saper interrogare i testi per trarne ipotesi interpretative, anche grazie all’apporto di altre discipline quali storia, filosofia, storia dell’arte (obiettivo del triennio)

4. Obiettivi minimi Nelle prove scritte, si riterrà che l’alunno abbia raggiunto il livello della sufficienza se produce un testo:

- corretto nella forma, privo cioè di errori gravi di morfologia e sintassi

- con errori che consentono una sostanziale anche se non completa comprensione dello stesso

- con informazioni e conoscenze sostanzialmente corrette, pur presentando lacune

- con una comprensione complessiva dei principali temi da individuare e analizzare

Page 10: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi

- in cui dimostra di conoscere le strutture fondamentali di un’opera letteraria, anche se in modo superficiale

Nelle prove orali, si riterrà che l’alunno abbia raggiunto il livello della sufficienza se:

- dimostra di possedere le nozioni essenziali degli argomenti grammaticali e/o letterari oggetto di verifica

- dimostra di saper organizzare un discorso ordinato e coerente, utilizzando un linguaggio preciso

- dimostra di saper collocare in modo cronologico opere e autori

- è in grado di operare collegamenti tra testi di uno stesso autore e di autori diversi 5. Contenuti Letteratura latina: età augustea: Ovidio età giulio-claudia: Seneca, Lucano; Satyricon età flavia: Marziale, Tacito, Giovenale età adrianea: Apuleio cenni alle origini della letteratura cristiana: l’apologetica Lo studio della letteratura sarà accompagnato da letture antologiche in traduzione italiana o con testo a fronte. Tempi Orario settimanale 3 ore Ore annuali di lezione previsione di massima 99 ore Scansione per quadrimestre previsione di massima: 36 ore primo quadrimestre 63 ore secondo quadrimestre

I Quadrimestre Letteratura latina: età augustea. Ovidio età giulio-claudia: Seneca,

Lucano, Satyricon

II Quadrimestre età flavia: Tacito, Giovenale età adrianea: Apuleio cenni alle origini della letteratura cristiana:

l’apologetica IV secolo: Ammiano Marcellino, Ambrogio,

Agostino

6. Metodi e strumenti

- sarà proposta in modo privilegiato la lettura diretta in classe dei testi affrontati, analizzati, tradotti e commentati dal docente

- le letture antologiche saranno collegate il più possibile al programma di letteratura svolto

- si insisterà sulla contestualizzazione problematizzante

- si proporranno lezioni frontali, lezioni dialogate e discussioni guidate

- si utilizzerà la LIM presente nell’aula della classe per proporre lavoro di traduzione e analisi dei testi, sintesi e/o l’utilizzo di testi e documenti relativi alla cultura del periodo affrontato

- si proporranno esercitazioni in classe

- sui testi affrontati verranno assegnate esercitazioni scritte di vario tipo e sarà costante il controllo di compiti a casa.

Gli strumenti principali saranno

- i libri di testo,eventualmente integrati da materiale di approfondimento fornito dall’insegnante via mail o con fotocopie

- il materiale digitale integrativo dei libri di testo

Page 11: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi

- opere della letteratura latina – due – del cui testo tradotto sarà assegnata la lettura domestica, seguita dalla contestualizzazione e dall’analisi in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti

Modalità di recupero

- recupero “in itinere”: interventi didattici in orario antimeridiano e curricolare rivolti all’intera classe, finalizzati alla precisazione di questioni già affrontate ma non sufficientemente comprese o assimilate da parte di un numero percentualmente consistente di alunni

- interventi di recupero “preventivo” rivolti all’intera classe, consistenti in indicazioni e delucidazioni individualizzate da parte del docente ai singoli alunni riguardo a specifiche incertezze o incomprensioni

- correzione argomentata degli elaborati svolti in classe e a casa, funzionale sia all’analisi individualizzata degli errori e delle imprecisioni, sia alla precisazione del corretto modo di procedere per i successivi elaborati.

- allo studente è consentito - su sua personale iniziativa - rifare gli elaborati, già corretti e valutati, e sottoporli di nuovo al giudizio dell’insegnante (forma di recupero autogestita che implica una crescita dello studente in autonomia e consapevolezza, nonché un incremento personalmente motivato dell’esercizio)

- recupero extracurricolare nel II quadrimestre, nel caso in cui vengano riscontrate gravi e persistenti situazioni di difficoltà

7. Verifiche STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

- richieste di intervento dal posto e di correzione degli esercizi assegnati a casa

- discussioni guidate

- esercizi di analisi testuale

- esercitazioni di preparazione ai compiti in classe

- lavori di scrittura a casa con correzione dell’insegnante STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

- interrogazioni orali non programmate

- svolgimento di traduzioni e analisi del testo in classe

- test scritti e questionari NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE

- tre verifiche scritte

- almeno due interrogazioni orali

- test scritti e questionari alla fine dei moduli

- la mancata esecuzione dei compiti assegnati sarà annotata sul registro personale del docente e sarà presa in considerazione nel giudizio finale

8. Valutazione: criteri e griglie (prove scritte e orali) Nella valutazione si terrà conto di:

- capacità di comprensione delle richieste e delle consegne

- capacità di organizzare un discorso ordinato e coerente

- correttezza dei contenuti esposti in forma orale e scritta

- capacità di utilizzare un linguaggio preciso e adeguato Nel valutare si terrà conto dei miglioramenti ottenuti dagli studenti rispetto ai livelli di partenza, della disponibilità rispetto al dialogo educativo, dell’impegno nello studio e nello svolgimento del lavoro domestico. Per la determinazione numerica del voto si utilizzeranno le griglie di valutazione deliberate dal Dipartimento disciplinare, di seguito riportate. Le griglie saranno integrate da osservazioni e da un commento all’elaborato o alla prova orale da parte del docente.

Page 12: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi

Nelle prove oggettive la soglia della sufficienza è stabilita tra il 65 e il 70% per storia della letteratura, tra il 70 e il 75 % per grammatica, con variazioni a seconda della tipologia e della complessità della prova. La scala di misurazione andrà dal due al dieci.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LATINO SCRITTO – ANALISI DEL TESTO COMPETENZE

Il testo non è stato compreso, l’analisi non coglie le caratteristiche e i messaggi del testo

1-3 1-5

Comprensione gravemente lacunosa del testo e scarse capacità d’analisi. 4-4.5 6-7

Parziale o non completa comprensione del testo e capacità d’analisi limitata ai dati più superficiali o evidenti; difficoltà nella comprensione degli elementi grammaticali più semplici

5-5.5 8-9

Comprensione sommaria o superficiale del testo. Analisi sommaria o carente in qualche richiesta

6 10

Comprensione complessiva dei principali temi del testo e capacità di analizzarne pur in modo un po’ superficiale le strutture fondamentali, anche linguistiche

6.5 11

Comprensione completa del testo, capacità di coglierne le strutture fondamentali e di operare semplici deduzioni

7 12

Comprensione sintetica e analitica del testo 8 13

Comprensione completa e approfondita del testo e capacità di coglierne pienamente le caratteristiche e i messaggi, anche operando confronti significativi con altri testi noti

9-10 14-15

CONOSCENZE

Informazioni e conoscenze culturali in relazione all’argomento indicato e al quadro di riferimento generale gravemente carenti o molto confuse

3 1-5

Informazioni e conoscenze sono scarse 4-4,5 6-7

Informazioni e conoscenze sono lacunose 5-5.5 8-9

Informazioni e conoscenze sostanzialmente corrette, pur presentando qualche lacuna 6 10

Le informazioni e conoscenze sono essenziali, ma corrette 6,5 11

Informazioni e conoscenze sono discrete 7 12

Informazioni e conoscenze sono valide 8 13

Informazioni e conoscenze sono approfondite 9 -10 14-15

CAPACITA’

Le risposte sono confuse nella loro articolazione, i concetti sono espressi in forma gravemente scorretta

3 1-5

Le risposte sono disordinate nella loro articolazione, la prova è scorretta nella forma 4-4.5 6-7

La prova è poco corretta nella forma, o poco coordinata nell’articolazione, o lessico inadeguato o decisamente improprio

5-5.5 8-9

La prova presenta lievi incertezze o improprietà nell’esposizione e articolazione 6 10

La prova è sostanzialmente corretta e lineare nella forma e nella articolazione Lessico chiaro anche se non sempre preciso

6.5 11

La prova è corretta nella forma e lineare nell’argomentazione. Lessico adeguato, anche se non specialistico

7 12

La prova è organica e coerente nell’articolazione dei contenuti, propria ed efficace nella forma

8 13

La prova è espressa in forma incisiva ed esposta in modo organico 9 -10 14-15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LATINO ORALE O TEST SCRITTO

GIUDIZIO – CONOSCENZE VOTO

Page 13: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - IIS Severi-Correnti · contestualizzazione e l’analisi narratologica in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi

Conoscenze pressoché nulle 2

Conoscenze: molto lacunose su parti fondamentali delle richieste 3

Conoscenze lacunose su parti fondamentali degli argomenti richiesti 4

Conoscenze: superficiali e/o con lacunose 5

Conoscenze: limitate alle linee fondamentali dei temi 6

Conoscenze: acquisizione adeguata dei temi 7

Conoscenze: acquisizione completa dei temi 8

Conoscenze: acquisizione completa e personale dei temi 9-10

GIUDIZIO – COMPETENZE VOTO

Competenze pressoché nulle 2

Competenze: difficoltà a comprendere le richieste, interpretazioni del tutto erronee dei concetti base

3

Competenze: difficoltà a mettere a fuoco le richieste, a collegare i concetti 4

Competenze: interpretazioni semplicistiche o non sempre consapevoli ma non contraddittorie nei contenuti

5

Competenze: interpretazione corretta dei contenuti principali o con errori marginali, 6

Competenze: interpretazione corretta dei contenuti 7

Competenze: interpretazione sicura dei contenuti, capacità di riferimenti e collegamenti chiari su richiesta

8

Competenze: interpretazione sicura e/o personale dei contenuti, collegamenti effettuati in modo autonomo e sicuro, capacità di muoversi in ambiti complessi

9-10

GIUDIZIO – CAPACITA’ VOTO

Capacità pressoché nulle 2

Capacità: incoerenza nell’esposizione 3

Capacità: gravi difficoltà espositive 4

Capacità: linguaggio semplice/generico non sempre corretto 5

Capacità: trattazione degli argomenti lineare anche se semplicistica, linguaggio semplice ma complessivamente adeguato

6

Capacità: linguaggio appropriato o con errori poco rilevanti, trattazione chiara ed efficace o con incertezze limitate

7

Capacità: linguaggio specifico preciso, trattazione articolata, 8

Capacità: linguaggio specifico preciso e ricco 9-10

La DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ilaria Magistretti