Programma Storia 3B - IIS Severi-Correnti · 11.Aristotele: caratteri generali, il rapporto con...

15
Programma di Storia - Classe 3^ B a.s. 2013-14 N.B.: il Programma riporta, fedele all’indice dei testi in adozione, i titoli delle sezioni e dei capitoli esaminati durante l’anno scolastico; nel caso che di un capitolo siano state esaminate solo delle parti, il Programma riporta di seguito al titolo del capitolo stesso e i titoli degli argomenti esaminati. 1.Sezione 1: 1000-1350 1. Società, economia, lavoro, cultura 2. I due poteri 3. Le “guerre della croce” 4. I fermenti religiosi 5. Verso le monarchie nazionali Approfondimento: 1. Società, politica e mentalità (esclusi i paragrafi dedicati alla mentalità) 2.Sezione 2: 1350-1500 1. Il Trecento. Secolo di crisi (compresi alcuni sotto paragrafi nell'Approfondimento) 2. Lo sviluppo delle monarchie nazionali 3. L’Italia alla fine del Medioevo 4. L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento 3.Sezione 3: 1500-1600 1. Dall’Europa al mondo 2. Demografia, economia e società nell’Europa del ‘500: Il modello di Malthus 3. Le origini del capitalismo: aspetti fondamentali del capitalismo; le tesi K. Marx, M. Dobb, L. Brentano, H. Pirenne, W. Sombart, M. Weber, I. Wallerstein 4. La Riforma Protestante 5. Carlo V e la lotta per l’egemonia in Europa 6. Controriforma e Riforma cattolica 7. Le guerre di religione in Francia 8. Il fenomeno della caccia alle streghe 9. L’Europa nell’età di Filippo II e di Elisabetta I. Approfondimento: 1. Gli europei e il Nuovo Mondo. La 'scoperta' dell'altro 4.Sezione 4: 1600-1650 1. Caratteri generali del secolo: demografia e conflitti sociali 2. La guerra dei Trent'anni 3. La prima rivoluzione inglese: 1642-48 Dagli Itinerari storiografici i seguenti testi: Sezione “Demografia”: 1. C. M. Cipolla, Le conseguenze economiche della crisi demografica; La mortalità nell’Europa preindustriale; La pandemia del 1347. 2. Kamen, La rivoluzione dei prezzi Sezione “Tolleranza/Intolleranza”: 1. Las Casas, Il massacro degli indiani d’America 2. Sepulveda, Gli indigeni sono servi per natura 3. Todorov, Il complesso rapporto tra culture diverse Nozioni-base di economia Testo in adozione: R. Marchese, Piani e percorsi della storia, vol. 1° + Itinerari storiografici, Vol. 1, Minerva Italica. Milano, 3 giugno 2014 Il Docente Per gli studenti

Transcript of Programma Storia 3B - IIS Severi-Correnti · 11.Aristotele: caratteri generali, il rapporto con...

Programma di Storia - Classe 3^ Ba.s. 2013-14

N.B.: il Programma riporta, fedele all’indice dei testi in adozione, i titoli delle sezioni e dei capitoli esaminati durantel’anno scolastico; nel caso che di un capitolo siano state esaminate solo delle parti, il Programma riporta di seguito altitolo del capitolo stesso e i titoli degli argomenti esaminati.

1.Sezione 1: 1000-13501. Società, economia, lavoro, cultura2. I due poteri3. Le “guerre della croce”4. I fermenti religiosi5. Verso le monarchie nazionaliApprofondimento:1. Società, politica e mentalità (esclusi i paragrafi

dedicati alla mentalità)

2.Sezione 2: 1350-15001. Il Trecento. Secolo di crisi (compresi alcuni sotto

paragrafi nell'Approfondimento) 2. Lo sviluppo delle monarchie nazionali3. L’Italia alla fine del Medioevo4. L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento

3.Sezione 3: 1500-16001. Dall’Europa al mondo2. Demografia, economia e società nell’Europa del

‘500: Il modello di Malthus3. Le origini del capitalismo: aspetti fondamentali del

capitalismo; le tesi K. Marx, M. Dobb, L. Brentano, H. Pirenne, W. Sombart, M. Weber, I. Wallerstein

4. La Riforma Protestante5. Carlo V e la lotta per l’egemonia in Europa6. Controriforma e Riforma cattolica7. Le guerre di religione in Francia

8. Il fenomeno della caccia alle streghe9. L’Europa nell’età di Filippo II e di Elisabetta I.

Approfondimento:1. Gli europei e il Nuovo Mondo. La 'scoperta'

dell'altro

4.Sezione 4: 1600-1650 1. Caratteri generali del secolo: demografia e

conflitti sociali 2. La guerra dei Trent'anni 3. La prima rivoluzione inglese: 1642-48

Dagli Itinerari storiografici i seguenti testi:

Sezione “Demografia”: 1. C. M. Cipolla, Le conseguenze economiche

della crisi demografica; La mortalità nell’Europa preindustriale; La pandemia del 1347.

2. Kamen, La rivoluzione dei prezzi

Sezione “Tolleranza/Intolleranza”:1. Las Casas, Il massacro degli indiani d’America2. Sepulveda, Gli indigeni sono servi per natura3. Todorov, Il complesso rapporto tra culture

diverse

Nozioni-base di economia

Testo in adozione: R. Marchese, Piani e percorsi della storia, vol. 1° + Itinerari storiografici, Vol. 1, Minerva Italica.

Milano, 3 giugno 2014

Il Docente Per gli studenti

Classe 3^ B

Istruzioni per gli studenti promossi con ‘debito formativo’ in Storia

Allo scopo di migliorare il tuo apprendimento e di conseguenza l’esposizione scritta e orale di quanto studiato, deviimpegnarti nella costruzione di schemi, riassunti e altri ausili secondo le indicazioni metodologiche che ti sono statedate durante l’anno scolastico.

Tenendo conto delle difficoltà emerse durante l’anno scolastico si dovrà riesaminare attentamente e per intero ilprogramma svolto.

Sarà utile meditare anche sul fatto che una decorosa preparazione è il prodotto sia della quantità di tempo impiegata perlo studio individuale, sia dell’attenzione prestata alle lezioni, sia della qualità della lettura e della metodica costruzionedi appunti personali secondo le indicazioni metodologiche date dal docente.

In modo specifico, sarà utile sviluppare per iscritto le seguenti tracce e costruire “linee del tempo allo scopo disintetizzare quadri d’insieme, consolidare l’apprendimento e prepararsi alla verifica del recupero:

1. caratteristiche essenziali della società occidentale nel Tardo Medioevo2. le forme del potere nel Tardo Medioevo3. la crisi del Trecento e la peste4. forze motrici e caratteristiche delle monarchie nazionali5. caratteristiche essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento6. l’organizzazione degli imperi coloniali e le conseguenze della scoperta del Nuovo Mondo7. fenomeni economici nel Cinquecento8. il problema delle origini del capitalismo9. principi della riforma protestante e reazione cattolica10. caratteristiche dell’impero di Carlo V 11. tratti essenziali della Controriforma12. le ragioni della crisi dell’impero di Filippo II13. il rapporto che passa tra la Pace di Augusta del 1555 e l’editto di Nantes del 159814. Caratteri generali del Seicento

Milano, 6 giugno 2014

IL DOCENTED. Catalano

PROGRAMMA DI FILOSOFIA - Classe 3^ B Anno Scolastico 2013/14

Qui di seguito si indicano solo gli autori e gli argomenti esaminati. Per i testi antologici esaminati durante le lezioni sirimanda alle indicazioni fornite durante l’attività didattica e già in possesso degli studenti. Non si indicano pertanto i titolidei brani antologici stessi. Altrettanto vale per eventuali materiali fotocopiati e testi messi a disposizione sul sito web delLiceo alla pagina gestita dal Docente.

1. Le origini della filosofia: il contesto storico, primordi e retroterra culturale, il nome e il concetto della filosofia, lescuole, le fonti, i periodi.

2. La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene3. Pitagora e i pitagorici: matematica, dottrina del numero, dottrina fisica, antropologia. 4. Eraclito: teoria del divenire e dei contrari, l’universo come Dio-tutto. 5. La scuola eleatica: Parmenide e Melisso.6. I fisici pluralisti: Anassagora, Democrito. 7. I sofisti: il contesto storico, rapporto democrazia-insegnamento, caratteri culturali comuni, Protagora, Gorgia, il

dibattito sulla politica e la legge (Antifonte, Ippia, Crizia).8. Il tema della legge nell’Antigone di Sofocle9. Socrate: definizione di sapienza, il metodo, prendersi cura dell’anima, la conoscenza, la nuova definizione di virtù.10. Platone: L’eredità socratica e la svolta metafisica. La teoria della conoscenza. L’ontologia: idee e cose. Teoria

dell’anima. Il problema della città giusta. La cosmologia.11. Aristotele: caratteri generali, il rapporto con Platone, la dialettica e la logica, la concezione della scienza, l’ontologia

(enti e sostanze), la cosmologia, teoria del movimento, il motore immobile, la biologia, la dottrina del’anima e lateoria della conoscenza, l’etica e la politica

12. La filosofia durante l’età dell’Ellenismo: Epicuro e Stoicismo (in entrambi i casi si è trattato in modo più sintetico ilproblema della teoria della conoscenza)

13. L’incontro tra la cultura giudaico-cristiano e la filosofia greca. I principi fondamentali della tradizione giudaico-cristiana. Le ragioni della difficile sintesi. Le linee fondamentali della patristica.

14. Agostino: il rapporto fede/ragione, le fonti, la critica dello scetticismo, la teoria dell'illuminazione, il problema delmale, la polemica contro i pelagiani, la filosofia della storia.

15. La Scolastica: linee generali16. La riscoperta di Aristotele17. Averroé

Approfondimento, Lettura integrale di: Platone, Apologia di Socrate e CritoneSofocle, Antigone

Testo in adozione: Cioffi, Luppi, Vigorelli e altri, Il discorso filosofico. L’età antica e medievale, vol. 1, Bruno Mondadori

Milano, 3 giugno 2014

Il Docente / Prof. D. Catalano Gli studenti

Classe 3^ B

Istruzioni per il recupero del ‘debito formativo’ in filosofiaTenendo conto delle difficoltà emerse durante l’anno scolastico si rende necessario rivedere l’intero programma svolto.Allo scopo di migliorare l’apprendimento e di conseguenza l’esposizione scritta e orale di quanto studiato, è necessariocostruire schemi, riassunti e altri ausili secondo le indicazioni metodologiche che sono state date durante l’annoscolastico.

Sarà utile anche meditare sul fatto che una decorosa preparazione è il prodotto sia della quantità di tempo impiegata perlo studio individuale, sia dell’attenzione prestata alle lezioni, sia della qualità della lettura e della metodica costruzione diappunti personali secondo le indicazioni metodologiche date dal docente.

Dovrai servirti non solo della parte storico-filosofica, ma anche dei testi selezionati ed utilizzati nella parte antologica.

In modo specifico, è ti è richiesto di sviluppare per iscritto le seguenti tracce allo scopo di sintetizzare quadri d’insieme,consolidare l’apprendimento e prepararti alla verifica del recupero. Il colloquio di settembre prenderà avvio propriodall’esame dello sviluppo di queste tracce che, quindi, dovrai portare con te, insieme al testo.

1. Ricostruisci il problema delle origini della filosofia commentando il testo di Aristotele dedicato a Talete.2. Ricostruisci il concetto di arché nei filosofi presocratici3. Sviluppa un confronto tra Eraclito e Parmenide sia dal punto di vista metafisico sia da quello della teoria della

conoscenza.4. Illustra la risposta di Socrate al relativismo dei Sofisti.5. Sintetizza la posizione sulla natura della legge che si ricava dall’Antigone di Sofocle6. Ricostruisci gli argomenti con cui Platone dimostra l’esistenza delle idee e la possibilità di conoscerle.7. Spiega quale sia il ruolo delle leggi nella filosofia politica di Platone, prestando attenzione al suo sviluppo dalla

Repubblica alle Leggi.8. Individua e illustra il principio su cui si basa il progetto di una polis ideale di Platone9. Spiega quale è la funzione del filosofo secondo Platone e Aristotele10. Ripassando la metafisica di Aristotele confronta la nozione di sostanza aristotelica con quella di idea platonica.11. Spiega in che modo la dottrina delle cause può essere applicata in biologia12. Illustra la differenza tra la concezione dell’anima di Platone e quella di Aristotele.13. Confronta il modo con cui viene impostato il problema della politica in Platone e Aristotele.14. Spiega in che modo Epicuro e gli Stoici affrontano il problema della felicità, individuando sia le similitudini sia le

differenze.15. Le ragioni del conflitto tra cristianesimo e filosofia greca16. Il problema del male in Agostino

Milano, 6 giugno 2014 Il Docente

PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE 4^B A. S. 2013-14

Per ogni Sezione, caratterizzata da un intervallo temporale, si indicano solo i temi; per un elenco più preciso dei sotto-argomenti si riprendano sul testo in adozione le dettagliate indicazioni date durante l’anno scolastico. I Percorsi di approfondimenti sono invece indicati per esteso. Per i testi selezionati tra quelli proposti dagli Itinerari storiografici si indica l’autore e il titolo del testo o dell’approfondimento. VOL. 1 Sezione 3: 1600-1650 Il Seicento come secolo delle contraddizioni: esame da un punto di vista demografico, economico, sociale e della storia della mentalità. La rivoluzione inglese. Il declino della Spagna. VOL. 2 Sezione 1: 1650-1789 L’assolutismo: modello e casi (Francia, Prussia, Austria etc.). Il mercantilismo Assetto geo-politico e conflitti in Europa tra la fine del XVII e metà del XVIII secolo. Il costituzionalismo inglese e la seconda rivoluzione. L’espansione coloniale europea nelle Americhe e le sue conseguenze socio-economiche. L’Illuminismo L’assolutismo illuminato: modello e casi (Austria, Prussia, Russia, Italia) La guerra di indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti d’America. La rivoluzione agricola e quella industriale. La nascita dell’economia politica: fisiocrazia e liberismo Tratti essenziali dell’Illuminismo e in particolar modo il pensiero politico e giuridico. Testi sulla Rivoluzione industriale: Dagli Itinerari storiografici, vol. 2, Sezione “Tecniche”:

1. E. J. Hobssbawm, La rivoluzione del cotone 2. T. Carlyle, L’età meccanica 3. I tessitori di Leeds contro le macchine 4. A. Ure, Il factory system come dono della

provvidenza 5. A. Smith, La divisione del lavoro (sul Manuale,

p.104) Testi sulla nascita dello Stato moderno: Dagli Itinerari storiografici, vol. 2, Sezione “Lo Stato”:

1. G. Oestreich, Un’immagine più complessa della monarchia assoluta

2. G. Ardant, Le basi economiche dell’assolutismo illuminato

Percorsi di approfondimento: Navi, schiavi e merci: il fenomeno dello schiavismo moderno, coadiuvato dalla visione e dal commento del film Amistad (1997) di S. Spielberg. Sezione 2: 1789-1815 La Rivoluzione francese e l’origine del lessico politico contemporaneo Le cause, le fasi, i protagonisti, gli assetti costituzionali, le tensioni sociali, i miti etc. L’età Napoleonica Percorsi di approfondimento: Napoleone Bonaparte Sezione 3: 1815-1848 La Restaurazione: assetto geo-politico in Europa dopo il Congresso di Vienna, le correnti del pensiero politico durante la Restaurazione (reazionari, conservatori, liberali, democratici, socialisti utopisti) La prima ondata rivoluzionaria (1820-21) in Europa e in America latina I moti del 1830-31 e la diffusione della rivoluzione industriale e del liberalismo in Europa. Il movimento cartista in Inghilterra. La genesi e le diverse anime del movimento nazionale in Italia tra gli anni Trenta e Quaranta. Le insurrezioni del 1848 in Europa (particolare attenzione al caso francese e a quello italiano). Genesi e natura del movimento socialista. Sezione 4: 1850-1900 Il processo di unificazione italiana fino al 1870. Il programma di governo della Destra Storica La figura di Giuseppe Garibaldi. L'impero di Napoleone III L'unificazione tedesca. La ristrutturazione del capitalismo (o seconda rivoluzione industriale).

Approfondimento: La crisi ucraina Lessico politico: destra, sinistra, welfare state, uguaglianza, rivoluzione Lessico economico: debito pubblico, disavanzo pubblico, società per azioni, titolo. Testo in adozione: R. Marchese, Piani e percorsi della storia, Minerva Italica Voll. 1 e 2 con i rispettivi volumi allegati Itinerari storiografici voll. 1 e 2 Milano, 3 giugno 2014

Per gli studenti:

Il Docente Prof. Duilio Catalano

Classe 4^ ISTRUZIONI PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON

‘DEBITO FORMATIVO’ IN STORIA Allo scopo di migliorare il tuo apprendimento e di conseguenza l’esposizione scritta orale di quanto studiato, devi impegnarti nella costruzione di schemi, riassunti e altri ausili secondo le indicazioni metodologiche che ti sono state date durante l’anno scolastico. Tenendo conto delle difficoltà emerse durante l’anno scolastico si rende necessario rivedere l’intero programma svolto. Sarà utile meditare anche sul fatto che una decorosa preparazione è il prodotto sia della quantità di tempo impiegata per lo studio individuale, sia dell’attenzione prestata alle lezioni, sia della qualità della lettura e della metodica costruzione di appunti personali secondo le indicazioni metodologiche date dal docente. In modo specifico sarà utile sviluppare per iscritto le seguenti tracce e costruire “linee del tempo” allo scopo di sintetizzare quadri d’insieme, consolidare l’apprendimento e prepararsi alla verifica del recupero:

1. natura e cause motrici dell’assolutismo e dell’assolutismo illuminato 2. le due rivoluzioni inglesi nel XVII secolo e il loro ruolo di laboratorio politico della modernità 3. mercantilismo, fisiocrazia e liberismo: principi e confronto 4. la rivoluzione industriale: cause, natura e conseguenze 5. la Rivoluzione Francese: cause, fasi, protagonisti, programmi, costituzioni, ragioni della sua instabilità 6. l’età napoleonica: le conseguenze profonde del regime 7. la Restaurazione: il programma politico, l’assetto geo-politico, le ragioni del suo fallimento 8. le ondate rivoluzionarie nella prima metà dell’Ottocento 9. lo sviluppo dell’unificazione nazionale italiana: i protagonisti, i programmi, le tappe, il contesto e gli intrecci

internazionali, le contraddizioni 10. la diffusione della rivoluzione industriale: conseguenze 11. il liberalismo e il pensiero democratico: principi fondamentali 12. differenza tra liberalismo e liberismo

Milano, 6 giugno 2014

IL DOCENTE

1

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 4^B A. S. 2013-14

Qui di seguito si indicano solo gli autori e gli argomenti esaminati. Per i testi antologici esaminati durante le lezioni si rimanda alle indicazioni fornite durante l’attività didattica e già in possesso degli studenti. Non si indicano pertanto i titoli dei brani antologici stessi. Altrettanto vale per eventuali materiali fotocopiati e testi messi a disposizione sul sito web del Liceo alla pagina gestita dal Docente.

FILOSOFIA ANTICA PLOTINO Il tentativo di elaborare nel linguaggio della filosofia antica le sfide del Cristianesimo. La teoria dell’emanazione e il ritorno all’Uno SCHEMI GENERALI Confronto tra la teoria della creazione e quella dell’emanazione

IL CRISTIANESIMO E LA FILOSOFIA CARATTERI GENERALI La filosofia greca e la tradizione cristiana La filosofia cristiana. Il concetto di creazione. LA PATRISTICA DEI PRIMI DUE SECOLI Caratteri generali della Patristica AGOSTINO Carattere della ricerca; ragione e fede; polemica contro lo scetticismo, il manicheismo e il pelagianesimo. La filosofia della storia.

FILOSOFIA MEDIOEVALE LA SCOLASTICA Caratteri generali e periodizzazione ANSELMO DI AOSTA La prova dell'esistenza di Dio IL RITORNO DI ARISTOTELE IN OCCIDENTE Le traduzioni aristoteliche e le prime reazioni LA DISPUTA SUGLI UNIVERSALI Sviluppi del problema e conseguenze della disputa TOMMASO D'AQUINO Ragione e fede; la metafisica: essenza ed esistenza; le dimostrazioni dell'esistenza di Dio. LA CRISI DELLA SCOLASTICA Il dissolvimento della Scolastica Guglielmo di Ockham: empirismo e nominalismo, la critica della metafisica tradizionale, la critica della fisica tradizionale e i preludi di una nuova cosmologia.

FILOSOFIA MODERNA PLATONISMO E ARISTOTELISMO NEL RINASCIMENTO Cusano La disputa platonici-aristotelici

RINASCIMENTO E NATURALISMO La rinascita dell'interesse per la natura Magia e scienze occulte LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Nascita della scienza come problema storiografico Lo schema concettuale della scienza moderna Le circostanze storiche, politiche, sociali che hanno favorito lo sviluppo della scienza moderna e quelle che lo hanno ostacolato I limiti della scienza antica LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA L'universo degli antichi e dei medioevali Copernico Tycho Brahe Keplero Il cosmo infinito di G. Bruno Le conseguenze della riv. astronomica GALILEI Autonomia della scienza e rifiuto del principio di autorità Gli studi fisici La critica della cosmologia aristotelica-tolemaica Il problema epistemologico dell'uso del cannocchiale Il metodo della scienza e i suoi presupposti filosofici Il processo BACONE Il suo programma culturale La teoria degli "idola" Il metodo induttivo La teoria delle forme e i limiti del metodo baconiano CARTESIO Il metodo La metafisica La nascita del soggetto Il dualismo La fisica La matematica L’OCCASIONALISMO Arnold Geulincx SCHEMI GENERALI L’uso appropriato delle nozioni di empirismo e razionalismo I paradigmi della filosofia politica antica e moderna HOBBES Ragione e calcolo Il materialismo metodologico L'antropologia La politica LOCKE Caratteri generali dell'Empirismo Ragione ed esperienza

2

Idee semplici e passività della mente Idee complesse e attività della mente La conoscenza e le sue forme. La teoria politica e la tolleranza L’ILLUMINISMO Caratteri generali. L’Enyclopédie. In particolare il ventaglio delle posizioni religiose e politiche (Montesquieu, Voltaire, Beccaria) dal manuale di Storia. Che cos’è l’Illuminismo, I. Kant ROUSSEAU L’originalità di Rousseau rispetto all’Illuminismo, il tema della felicità e dell’alienazione dell’uomo moderno, Il Discorso sulle scienze e le arti, il Discorso sulla disuguaglianza, il Contratto sociale, l’Emilio. NEWTON Il compimento della Fisica classica. Il problema del metodo. HUME Il progetto di una scienza della natura umana. La teoria della conoscenza. Stati di fatto e relazioni tra idee. La

critica del principio della causalità. L’Io come un fascio di percezione. La critica della metafisica. La natura della Fisica. KANT La “rivoluzione copernicana” nella teoria della conoscenza. Il progetto del “criticismo” (gli oggetti delle tre Critiche). Il dibattito filosofico-scientifico sullo statuto epistemologico di matematica, fisica e metafisica nel Settecento. Lo schema della Critica della ragione pura. La teoria dei giudizi. L'estetica trascendentale. L'analitica trascendentale (deduzione e schematismo). L'io legislatore della natura. La dialettica trascendentale: critica delle idee di anima, mondo (quattro antinomie), dio. Metafisica dogmatica/metafisica critica. Testi di approfondimento: B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi Voltaire, Trattato sulla tolleranza J.J. Rousseau, Il contratto sociale La disobbedienza civile (scheda del docente)

Testo in adozione: Cioffi, Luppi, Vigorelli e altri, Il discorso filosofico, voll. 1, 2a e 2b, Bruno Mondadori Milano, 3 giugno 2014

Per gli studenti:

Il Docente Prof. Duilio Catalano

3

Classe 4^ B Istruzioni per il recupero del ‘debito formativo’ in filosofia

Allo scopo di migliorare il tuo apprendimento e di conseguenza l’esposizione scritta orale di quanto studiato, devi impegnarti nella costruzione di schemi, riassunti e altri ausili secondo le indicazioni metodologiche che ti sono state date durante l’anno scolastico. Tenendo conto delle difficoltà emerse durante l’anno scolastico si dovranno riesaminare attentamente i seguenti argomenti: 1. GALILEI: Autonomia della scienza. e rifiuto del principio di autorità. Gli studi fisici. La critica della cosmologia

aristotelica-tolemaica. Il problema epistemologico dell'uso del cannocchiale. Il metodo della scienza e i suoi presupposti filosofici Il processo.

2. BACONE: Il suo programma culturale. La teoria degli "idola". Il metodo induttivo. La teoria delle forme e i limiti del metodo baconiano.

3. CARTESIO: Il metodo. La metafisica. La nascita del soggetto. Il dualismo. La fisica. La matematica. 4. SCHEMI GENERALI: L’uso appropriato delle nozioni di empirismo e razionalismo. I paradigmi della filosofia politica

antica e moderna. 5. HOBBES: Ragione e calcolo Il materialismo metodologico. L'antropologia. La politica. 6. LOCKE: Caratteri generali dell'Empirismo. Ragione ed esperienza. Idee semplici e passività della mente. Idee

complesse e attività della mente. La conoscenza e le sue forme. La teoria politica e la tolleranza. 7. L’ILLUMINISMO: Caratteri generali. L’Enyclopédie. In particolare il ventaglio delle posizioni religiose e politiche

servendosi dal manuale di Storia. Che cos’è l’Illuminismo di I. Kant 8. ROUSSEAU: L’originalità di Rousseau rispetto all’Illuminismo. il tema della felicità e dell’alienazione dell’uomo

moderno. Il Discorso sulle scienze e le arti. Il Discorso sulla disuguaglianza. Il Contratto sociale. L’Emilio. 9. NEWTON: Il compimento della Fisica classica. Il problema del metodo. 10. HUME Il progetto di una scienza della natura umana. La teoria della conoscenza. Stati di fatto e relazioni tra idee.

La critica del principio della causalità. L’Io come un fascio di percezione. La critica della metafisica. La natura della Fisica.

11. Confronto Hume/Kant sul problema della Fisica Sarà utile meditare anche sul fatto che una decorosa preparazione è il prodotto sia della quantità di tempo impiegata per lo studio individuale, sia dell’attenzione prestata alle lezioni, sia della qualità della lettura e della metodica costruzione di appunti personali secondo le indicazioni metodologiche date dal docente. In modo specifico dovrai sviluppare per iscritto le seguenti tracce allo scopo di sintetizzare quadri d’insieme, consolidare l’apprendimento e prepararti alla verifica del recupero. È dall’esame di questi elaborati che prenderà avvio il colloquio di Settembre. 1. Il problema del metodo in Galilei, Bacone e Cartesio: confronto tra le diverse soluzioni. 2. In che cosa consiste la novità della metafisica cartesiana 3. Il problema della natura della mente in Cartesio, Locke e Hume. 4. Ricostruire le linee generali dell’Illuminismo 5. I modelli della filosofia politica moderna. Per Hobbes, Locke e Rousseau: redigere apposite schede sui seguenti

temi: lo stato di natura, il problema dell’uguaglianza, il problema della proprietà privata, il fondamento della sovranità, il tipo di regime politico.

6. Le linee generali del Trattato sulla tolleranza di Voltaire 7. Il problema dell’induzione in Bacone, Hume e Kant Milano, 6 giugno 2014

IL DOCENTE

PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE 4^C A. S. 2013-14

Per ogni Sezione, caratterizzata da un intervallo temporale, si indicano solo i temi generali; per un elenco più preciso dei sotto-argomenti si riprendano sul testo in adozione le dettagliate indicazioni date durante l’anno scolastico. 1600-1650 Il Seicento come secolo delle contraddizioni: esame da un punto di vista demografico, economico, sociale e della storia della mentalità. La rivoluzione inglese. Il declino della Spagna. Identità e decadenza dell’Italia

1650-1789 L’assolutismo: modello e casi (Francia, Prussia, Austria etc.). Il mercantilismo Assetto geo-politico e conflitti in Europa tra la fine del XVII e metà del XVIII secolo. Il costituzionalismo inglese e la seconda rivoluzione. L’espansione coloniale europea nelle Americhe e le sue conseguenze socio-economiche. L’Illuminismo L’assolutismo illuminato: modello e casi (Austria, Prussia, Russia, Italia) La guerra di indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti d’America. La rivoluzione agricola e quella industriale. l commercio mondiale e l'imperialismo ecologico La nascita dell’economia politica: fisiocrazia e liberismo Tratti essenziali dell’Illuminismo e in particolar modo il pensiero politico e giuridico. 1789-1815 La Rivoluzione francese e l’origine del lessico politico contemporaneo Le cause, le fasi, i protagonisti, gli assetti costituzionali, le tensioni sociali, i miti etc.

L’età Napoleonica 1815-1848 La Restaurazione: assetto geo-politico in Europa dopo il Congresso di Vienna, le correnti del pensiero politico durante la Restaurazione (reazionari, conservatori, liberali, democratici, socialisti utopisti) La prima ondata rivoluzionaria (1820-21) in Europa e in America latina I moti del 1830-31 e la diffusione della rivoluzione industriale e del liberalismo in Europa. Il movimento cartista in Inghilterra. La questione d’Oriente. La genesi e le diverse anime del movimento nazionale in Italia tra gli anni Trenta e Quaranta. Le insurrezioni del 1848 in Europa (particolare attenzione al caso francese e a quello italiano). Genesi e natura del movimento socialista. Il Risorgimento italiano Società borghese e movimento operaio L’ unità d’ Italia L' Europa delle grandi potenze: in particolare la

Francia del II Impero e la nascita della Germania unita Il sorgere di due nuove potenze: Stati Uniti e

Giappone

Elementi di economia: disavanzo pubblico, debito pubblico, inflazione/deflazione, società per azioni, azione e titolo, Welfare state Approfondimento sull'idea di rivoluzione Testo in adozione: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia, Voll 1 e 2, Laterza Milano, 30 maggio 2014

Per gli studenti:

Il Docente Prof. Duilio Catalano

Classe 4^ ISTRUZIONI PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON

‘DEBITO FORMATIVO’ IN STORIA Allo scopo di migliorare il tuo apprendimento e di conseguenza l’esposizione scritta orale di quanto studiato, devi impegnarti nella costruzione di schemi, riassunti e altri ausili secondo le indicazioni metodologiche che ti sono state date durante l’anno scolastico. Tenendo conto delle difficoltà emerse durante l’anno scolastico si rende necessario rivedere l’intero programma svolto. Sarà utile meditare anche sul fatto che una decorosa preparazione è il prodotto sia della quantità di tempo impiegata per lo studio individuale, sia dell’attenzione prestata alle lezioni, sia della qualità della lettura e della metodica costruzione di appunti personali secondo le indicazioni metodologiche date dal docente. In modo specifico sarà utile sviluppare per iscritto le seguenti tracce e costruire “linee del tempo” allo scopo di sintetizzare quadri d’insieme, consolidare l’apprendimento e prepararsi alla verifica del recupero:

1. natura e cause motrici dell’assolutismo e dell’assolutismo illuminato 2. le due rivoluzioni inglesi nel XVII secolo e il loro ruolo di laboratorio politico della modernità 3. mercantilismo, fisiocrazia e liberismo: principi e confronto 4. la rivoluzione industriale: cause, natura e conseguenze 5. la Rivoluzione Francese: cause, fasi, protagonisti, programmi, costituzioni, ragioni della sua instabilità 6. l’età napoleonica: le conseguenze profonde del regime 7. la Restaurazione: il programma politico, l’assetto geo-politico, le ragioni del suo fallimento 8. le ondate rivoluzionarie nella prima metà dell’Ottocento 9. lo sviluppo dell’unificazione nazionale italiana: i protagonisti, i programmi, le tappe, il contesto e gli intrecci

internazionali, le contraddizioni 10. la diffusione della rivoluzione industriale: conseguenze 11. il liberalismo e il pensiero democratico: principi fondamentali 12. differenza tra liberalismo e liberismo

Milano, 6 giugno 2014

IL DOCENTE

PROGRAMMA DI STORIA DELLA 5^ B, a. s. 2013-14

Prof. Duilio Catalano

Testo in adozioneR. Marchese, Piani e percorsi della storia, voll. 2 e 3, comprendenti i voll. Itinerari storiografici, voll. 2 e 3, Minerva Italicaaffiancati da materiali provenienti da altri testi di varia natura (manuali e saggi). Alcuni di questi testi integrativi sono residisponibili da chi scrive sul sito del Liceo al seguente percorso a partire dalla home page: Didattica/spazio docenti/ storiae filosofia /catalano/ storia

Argomento di approfondimentoI diritti umani.Fonti: Ciclo di 4 incontri (vedi elenco seguente) e capitolo di approfondimento sul vol 3° del manuale di storia inadozione.

Da dove vengono i diritti? (prof. Marco Fossati) L'attualità della Dichiarazione universale dei diritti umani (prof. Marcello Flores, Univ. di Siena) Emigranti, profughi e diritto d’asilo (prof. Giovanni Gozzini, Univ. di Siena) I diritti umani nella Russia di Putin (Anna Zafesova, giornalista de La Stampa)

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA

La trasformazione del capitalismo, la nascita della società di massa e il fordismo come cultura dominante del NovecentoLa crisi 1873-96 e le diverse forme assunte dai processi di concentrazione industriale. Il ruolo del sistema finanziario edello Stato. La crisi agricola e le dimensioni dell’emigrazione europea. Una seconda “rivoluzione industriale”. Laproduzione dei beni di consumo di massa: il taylorismo e il fordismo. La natura della ‘società di massa’. Aspetticontraddittori della società di massa. Il problema della integrazione delle masse e le forme della politica nella ‘società dimassa’. Le caratteristiche assunte dal movimento operaio: l’influenza del marxismo e il conseguente dibattito ideologico.Dalla nascita dei partiti socialisti alla fondazione della Seconda Internazionale. La dottrina sociale della Chiesa. Ilfenomeno del nazionalismo.

L’imperialismoLa costruzione degli imperi coloniali: la spartizione dell’Africa e la penetrazione in Asia. Il dibattito interpretativosull’imperialismo. Le ideologie dell’imperialismo. Le forme assunte dal dominio coloniale e l’imperialismo ‘informale’ degliStati Uniti.

I grandi movimenti politiciIl socialismo, principi e fasi di sviluppo: la prima stagione del cosiddetto “socialismo utopistico”, la diffusione del pensierodi Marx, le due Internazionali socialiste. L‘anarchismo. La dottrina sociale della Chiesa. Il nazionalismo: genesi e principi.

L’Italia da Depretis alla crisi di fine secoloL’ascesa della Sinistra al potere. I caratteri dei governi Depretis: trasformismo, clientelismo e protezionismo.L’autoritarismo crispino e l’avventura imperialista. Le prime forme di associazionismo operaio: l’esperienza dei Fascisiciliani. La crisi istituzionale di fine secolo.

L’età giolittianaIl primo decollo industriale italiano. La questione meridionale. La nascita del movimento socialista. Il progetto politicogiolittiano e il tentativo di alleanza con il socialisti riformisti. Le difficoltà del sistema giolittiano: guerra di Libia e accordocoi cattolici.

La prima guerra mondiale e lo sconvolgimento degli equilibri europeiLe premesse del conflitto: crisi marocchine, guerre balcaniche, sviluppo dei nazionalismi. Lo scoppio delle contraddizioniinternazionali. L’attentato di Sarajevo e il meccanismo delle alleanze. Le ragioni della trasformazioni della guerra: laguerra di trincea, la guerra totale, la guerra di usura. Lo scontro tra neutralisti e interventisti in Italia. Le operazionibelliche e la mobilitazione della società civile. I mutamenti profondi prodotti dalla guerra: il soldato-massa, il ruolo politicodel culto dei caduti, il fenomeno del ‘reducismo’. I trattati di pace e il ruolo dei 14 punti di Wilson.

La rivoluzione del 1917 in Russia e la nascita dell’URSSIl precedente della rivoluzione del 1905. La Russia dalla partecipazione alla guerra al crollo del zarismo. Dallarivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre: i protagonisti politici e il ruolo della strategia leninista. Lo scoppio dellaguerra civile e le difficili condizioni del paese. La costruzione dell’U.R.S.S. gli aspetti economici: comunismo di guerra eNEP. La lotta per il potere e il delinearsi della dittatura staliniana. Collettivizzazione agraria e industrializzazione. Lanascita della Terza internazionale e le scelte di politica estera.

Italia: dalla crisi dello Stato liberale al fascismoCaratteri generali della crisi del dopoguerra: crisi del liberalismo e limiti della Società delle nazioni. Il complessopanorama politico europeo e la tendenza alla costituzione di regimi autoritari. La specificità del caso italiano: l’instabilitàeconomica e sociale. Il mito della ‘vittoria mutilata’. L’occupazione delle fabbriche. L’impresa fiumana. I problematiciequilibri politici e la crisi dello stato liberale. La crescita del movimento fascista: dal programma di San Sepolcro alla

1

nascita del partito. Le diverse anime del fascismo. La controversa questioni del rapporto con i ceti medi. La conquista delpotere.

L’Europa tra le due guerreLa crisi tedesca: dal vuoto di potere alla nascita della repubblica di Weimar. La frammentazione del sistema politico e ledifficoltà economiche. L’inflazione dei primi anni Venti e le tensioni internazionali. La rinegoziazione dei debiti di guerra ilcrescente senso di frustrazione del popolo tedesco. Ideologia hitleriana e crescita del nazismo.

Crisi del 1929 e New DealGli Stati Uniti dalla crescita economica alla crisi del 1929: cause, meccanismi di sviluppo e conseguenze. Le divergenzeinterpretative sulle cause della crisi. Il New Deal rooseveltiano. Le teorie di Keynes.

L’età dei totalitarismi Il dibattito storiografico sull’uso del termine ‘totalitarismo’: le interpretazioni di H. Arendt, di T. Todorov; per il caso italianole interpretazioni di A. Aquarone e di Emilio Gentile. Il fascismo come dittatura ‘moderna’ e il ruolo dei ceti medi. Le trasformazioni del fascismo nel passaggio da movimentoa regime: la crisi del delitto Matteotti e la ‘fascistizzazione dello stato’. Politica economica (dal liberismo al dirigismo; ilcorporativismo). I rapporti con la Chiesa. Il dibattito storiografico sulla natura del regime fascista. Le scelte di politicaestera: la guerra d’Etiopia, la partecipazione alla guerra civile in Spagna e l’avvicinamento alla Germania. Le forme delconsenso e le manifestazioni del dissenso. Il regime nazista al potere: costruzione del consenso, politica razziale e politica economica, la politica estera. Le radicidell'antisemitismo.Lo stalinismo: il dibattito sulla NEP e l’industrializzazione forzata, le oscillazioni della politica estera.

La Seconda guerra mondialeLa natura del conflitto. La seconda guerra mondiale come ‘guerra civile europea’. Le premesse della guerra: l’aggressiva politica estera hitleriana,la guerra civile spagnola, l’Anschluss, l’occupazione deiSudeti e le minacce alla Polonia, il progetto di un impero mediterraneo fascista, l’espansione in Asia del Giappone. Ilpatto di non aggressione fra Russia e Germania. L’invasione della Polonia. Le linee di espansione nazista nel nord Europa e all’attacco alla Francia. L’intervento italiano ela ‘guerra parallela’. La resistenza inglese e l’attacco tedesco all’U.R.S.S. L’intervento statunitense e la guerra nelPacifico. La crisi dell’Asse e la controffensiva degli alleati. L’Italia dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945: nascita eorganizzazione della resistenza, sorti del regno del Sud e della repubblica di Salò. Il fenomeno delle Resistenze inEuropa. Analisi dell'esperienza della lotta partigiana. La fine delle operazioni militari e la difficile costruzione della pace.

Il nuovo assetto geopolitico mondiale: il bipolarismo e la “guerra fredda”La nascita dell’ONU e il nuovo diritto internazionale (il processo di Norimberga e la Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo). Il nuovo ordine economico (gli accordi di Bretton Woods). L’avvio della ‘guerra fredda’. La guerra civile inGrecia. La nascita delle due Germanie. La nascita della Rep. Popolare Cinese. La guerra di Corea. Il maccartismo. Ilmuro di Berlino. La politica statunitense in Europa e quella sovietica nell’Europa orientale. L’invasione dell’Ungheria. Lacrisi dei missili a Cuba. La fase della “distensione”. L'invasione della Cecoslovacchia. La seconda guerra fredda. La finedel bipolarismo. Il mutamento della natura della guerra nell’era nucleare (il principio di deterrenza, il rischio di olocaustonucleare, la proliferazione degli arsenali nucleari, aspetti etici dell’uso delle armi nucleari sul Giappone nell’agosto del1945).

La decolonizzazioneIl declino di Francia e Inghilterra come potenze coloniali e i principali processi di decolonizzazione in Asia e in Africa.Approfondimento dei casi del Vietnam (dalla guerra di liberazione contro la Francia alla sconfitta degli USA) e dei conflittiin Medio Oriente (origini e nascita dello Stato d’Israele, la genesi della questione palestinese, le guerre arabo-israelianefino alla guerra del Kippur). Il movimento dei paesi non-allineati. Il problema del sottosviluppo.

Forme e moventi del colonialismo italianoLe fasi fondamentali, la perdita delle colonie, i modi della permanenza nella memoria collettiva del passato coloniale.

L’Italia repubblicanaLe tensioni dell’Italia nel primo dopoguerra. Il quadro politico e i governi di unità nazionale. Il referendum istituzionale e lanascita della repubblica e principi ispiratori della Costituzione. La rottura dell’unità antifascista e le elezioni del ’48. Ilruolo di De Gasperi e l’adesione all’Alleanza atlantica. Le caratteristiche dei governi centristi e le forme del poteredemocristiano. Il boom economico: modello produttivo, e trasformazioni sociali e conseguenze politiche. Lecontraddizioni del miracolo economico. Il programma riformatore del centro-sinistra e le effettive realizzazioni. Laprotesta studentesca e l’ “autunno caldo”. Lo stragismo fascista e il terrorismo “rosso”.

Milano, 30 maggio 2014

Il Docente, prof. Duilio Catalano per gli studenti

2

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA 5^ B, a. s. 2013-14

Prof. Duilio Catalano

Testo in adozioneCioffi, Luppi, Vigorelli e altri, Il discorso filosofico, Voll. 2B, 3A e 3B, Bruno Mondadori, affiancati da materiali provenientida altri testi di varia natura (manuali e saggi). Alcuni di questi testi integrativi sono resi disponibili dallo scrivente sul sitodel Liceo al seguente percorso a partire dalla home page: Didattica/spazio docenti/ storia e filosofia /catalano/ filosofia

ARGOMEN TI TRATTATI

IMMANUEL KANTIl dibattito filosofico-scientifico con David Hume sullo statuto di matematica, fisica e metafisica: la fecondità dei giudizianalitici (o delle relazioni tra idee), il problema dei giudizi sintetici, la critica alla validità del principio di causa, il problemadello statuto epistemologico delle scienze della natura e il rifiuto della metafisica.La “rivoluzione copernicana”La Critica della ragion pura: La teoria dei giudizi. L’estetica trascendentale. L’analitica trascendentale. La dialetticatrascendentale.La Critica della ragione pratica: Il principio della ragione pratica. L’imperativo categorico e le sue formulazioni.Eteronomia e autonomia. La libertà e i postulati della ragion praticaLa Critica del Giudizio: Il giudizio estetico. Il giudizio teleologico.

DAL KANTISMO ALL’IDEALISMOIl dibattito sulla “cosa in sé”. Caratteri generali dell’Idealismo e rapporti con il Romanticismo

JOHANN GOTTLIEB FICHTESintesi dei principi fondamentali del suo pensiero. Solo i seguenti argomenti sono stati oggetto di una trattazione più sistematica: La scelta tra dogmatismo e idealismo. Ilvalore etico dell’idealismo di Fichte. Il primato della ragion pratica e la missione del dotto. La filosofia politica

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLINGSintesi dei principi fondamentali del suo pensiero.Solo i seguenti argomenti sono stati oggetto di una trattazione più sistematica: L’Assoluto come indifferenza di Spirito eNatura. La filosofia della natura. La teoria dell’arte

GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGELLa filosofia come strumento per soddisfare l’esigenza di comprendere il presente.I fondamenti del pensiero hegeliano: una nuova definizione di Assoluto; il rapporto tra finito e infinito; l’identitàreale/razionale; la dialettica.La fenomenologia dello spirito: Il ruolo dell’opera nelle intenzioni di Hegel. Esame delle figure dell’Autocoscienza.Lo Spirito oggettivo: Diritto astratto, Moralità, Eticità. La filosofia della storia. Lo Spirito assoluto: Arte, Religione,Filosofia.

SINISTRA E DESTRA HEGELIANA; LUDWIG FEUERBACHLe ragioni della distinzione destra/sinistra hegeliana. L’alienazione religiosa. Teologia come antropologia rovesciata. Ilcarattere teologico della filosofia hegeliana

KARL MARXLa critica di HegelLa critica del pensiero liberal-democratico nella Questione ebraica.I manoscritti economico-filosofici del 1844: lavoro alienato e proprietà privata.L’Ideologia tedesca: la concezione materialistica della storia.La teoria del modo di produzione capitalistico ne Il capitale:

La critica dell’economia politica La merce come forma sociale (feticismo delle merci) La teoria del plusvalore Le contraddizioni strutturali del capitalismo e la caduta tendenziale del saggio del profitto.

Rivoluzione e comunismo: Il proletariato come unico soggetto rivoluzionario: dalla classe in sé alla classe per sé. Dalla dittatura del proletariato alla società comunista: il ruolo dello stato e il passaggio della distribuzione delle

risorse dal principio “a ognuno secondo le sue capacità” al principio “a ognuno secondo i suoi bisogni”.

ARTHUR SCHOPENHAUERInattualità del pensiero di Schopenhauer. Il mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà. Dolore e noia. Lacritica delle illusioni consolatorie. Le vie di liberazione dalla volontà.

1

SØREN KIERKEGAARDL’esistenza come aut-aut. Gli stati dell’esistenza. La condizione umana. L’esistenza cime possibilità. L’angoscia. Lamalattia mortale.

AUGUSTE COMTELa legge dei tre stati e la classificazione delle scienze. I compiti della filosofia e della scienza. La fisica sociale. Lareligione dell’umanità.

J. STUART MILLL’impronta empiristica e l’utilitarismo. Il problema dell’induzione. La riflessione politica: liberalismo e democrazia.

IL POSITIVISMO NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTOLa teoria dell’evoluzione di Ch. Darwin e il dibattito sulle conseguenze religiose, politiche e filosofiche delle sue teorie: inparticolare l’evoluzionismo sociale di H. Spencer.

FRIEDRICH NIETZSCHEIl problema delle diverse interpretazioni di Nietzsche. Una filosofia del sospetto. La nascita della tragedia: Apollineo eDionisiaco. La critica della storia. La critica della metafisica in tutte le sue forme. La Genealogia della morale. Laquestione del nichilismo. Il problema del Superuomo e le ragioni di un'altra traduzione: Oltreuomo. L’eterno ritorno. Ilprospettivismo. La volontà di potenza.

SIGMUND FREUD: LA PSICOANALISI E IL SUO RUOLO NELLA CULTURA DEL NOVECENTOLe prime intuizioni sull’analisi della psiche. Dal metodo catartico alla psicoanalisi. Una nuova immagine dell’Io. Il ruolodella sessualità e le fasi dello sviluppo psichico infantile. L’interpretazione dei sogni. Le due topiche della psiche. Es, Io,Super-io. Eros e Thanatos. Gli studi sulla psicogenesi della società e della religione. La coazione a ripetere e la scopertadella pulsione di morte. Il disagio della civiltà.

Milano, 30 maggio 2014 il Docente

prof. Duilio Catalano

per gli studenti

2