Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020...

35
1 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Coordinamento didattico Dirigente Anna Maria Di Falco Docente coordinatore Prof.ssa Mariachiara Tropea ISTITUTO POLIVALENTE VALDISAVOIA SCUOLE PARITARIE PITAGORA”- S.D. SAVIO”-“VIRGILIOD.A. 166/8 – 2001; D.A. 39/11 – 2002; D.A. 665/11 - 2005 via Valdisavoia n. 7 – CATANIA

Transcript of Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020...

Page 1: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

1

A.S. 2010/2011

A.S. 2019-2020

Programmazione classe IV

Istituto Tecnico Economico

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Coordinamento didattico

Dirigente Anna Maria Di Falco

Docente coordinatore Prof.ssa Mariachiara Tropea

ISTITUTO POLIVALENTE VALDISAVOIA

SCUOLE PARITARIE

“PITAGORA”- S.D. SAVIO”-“VIRGILIO”

D.A. 166/8 – 2001; D.A. 39/11 – 2002; D.A. 665/11 - 2005

via Valdisavoia n. 7 – CATANIA

Tel. 0957164123- Fax 0957164092

P.IVA 03807530872

Page 2: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

2

Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Profilo

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei

macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei

sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione,programmazione, amministrazione,

finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e

dell‟economia sociale. Integra le competenze dell‟ambito professionale specifico con quelle

linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell‟azienda e contribuire sia

all‟innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell‟impresa inserita nel contesto

internazionale.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:

- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili

in linea con i principi nazionali ed internazionali;

- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; - gestire adempimenti di natura fiscale;

- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell‟azienda; - svolgere attività di marketing; - collaborare all‟organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; - utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e

marketing.

Nell‟articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il

riferimento sia all‟ambito della comunicazione aziendale con l‟utilizzo di tre lingue straniere e

appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali

nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Nell‟articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia

all‟ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e

all‟adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l‟efficienza aziendale

attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione,

all‟organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell‟indirizzo “Amministrazione, Finanza e

Marketing” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.2 dell‟Allegato A), di seguito

specificati in termini di competenze

1. Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato

contesto;

- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di

un‟azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra

epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture

diverse.

Page 3: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

3

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare

riferimento alle attività aziendali.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento

alle differenti tipologie di imprese.

4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse

umane.

6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l‟ausilio di programmi di contabilità integrata.

7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,

analizzandone i risultati.

8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell‟azienda e realizzare applicazioni con

riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni economicamente vantaggiose.

10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d‟impresa,

per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce

dei criteri sulla responsabilità sociale d‟impresa.

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Discipline

Ore Settimanali

Biennio

Biennio

5° Anno

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2 / / /

Page 4: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

4

Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 / / /

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Scienze Integrate (Fisica) 2 / / / /

Scienze Integrate (Chimica) / 2 / / /

Geografia 3 3 / / /

Informatica 2 2 2 2 /

Lingua Francese 3 3 3 3 3

Economia Aziendale 2 2 6 7 8

Diritto / / 3 3 3

Economia Politica / / 3 2 3

Il quadro normativo di riferimento nazionale ed europeo delinea competenze chiave con i livelli di

valutazione che si trovano nella scheda di valutazione al termine del documento

Consiglio di classe

Tropea Mariachiara Lingua e Letteratura Italiana

Tropea Mariachiara Storia

Veronica Centorrino Matematica

Veronica Centorrino Informatica

Serafina Geraci Lingua Inglese

Selenia Maria Letizia Avolio Lingua Francese

Agata Spampinato Economia Aziendale

Vittoria Salamone Diritto

Micaela Alessandra Scarantino Economia Politica

Salvatore Torrisi Scienze Motorie e Sportive

Elenco alunni:

1) Pappalardo Federico Damaso

2) Sciuto Rosanna

3) Torrisi Matteo

Page 5: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

5

Profilo della classe e situazione di partenza

La classe è composta da studenti con un livello di preparazione eterogeneo che hanno avuto

differenti percorsi scolastici: presentano qualche lacuna e alcune difficoltà nell'approccio alla

disciplina. Si dimostrano, tuttavia, volenterosi a superare come possibile le difficoltà e ad

impegnarsi per creare un proficuo rapporto con il docente.

COMPETENZE TRASVERSALI FONDAMENTALI

Saranno acquisite al termine dell‟anno scolastico in riferimento al profilo educativo,

culturale e professionale dello studente specificato nelle Linee Guida per il quinto anno.

Essere in grado di:

- Essere in grado di esprimersi con un linguaggio chiaro, corretto e appropriato al contesto.

- Saper comprendere il testo scritto di natura diversa ed essere in grado di elaborarlo.

- Saper definire gli elementi di una problematica ed essere in grado di prospettare possibili soluzioni.

- Essere in grado di gestire le risorse necessarie per l‟apprendimento autonomo.

- Esaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite.

- Agevolare la partecipazione al dialogo educativo e al lavoro di gruppo.

- Sviluppare le capacità di autovalutazione rafforzando la consapevolezza delle proprie capacità e dei

propri limiti.

- Porre attenzione al rispetto delle regole e del relazionarsi in forma democratica con tutte le

risorse umane dell‟istituto.

Page 6: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

6

OBIETTIVI SPECIFICI D'APPRENDIMENTO DELLE SINGOLE DISCIPLINE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Mariachiara Tropea

CONTENUTI

Lo studente inizierà il percorso che lo porterà a conoscere la storia della letteratura italiana, dal

Barocco alla prima metà dell'Ottocento. Si sottolineerà l'importanza del patrimonio letterario

italiano e il perché studiare la letteratura significhi imparare a conoscere al meglio il proprio

presente e la propria cultura d'origine. Ci soffermerà sullo studio degli autori italiani, osservandoli e

collocandolo nel macro contesto europeo. Durante il percorso, dove si darà sempre particolare

rilievo alla lettura e all'analisi delle opere, lo studente inizierà ad approcciarsi con maggiore

autonomia ai testi, sviluppando il proprio senso critico e attualizzando i contenuti proposti. Sarà

stimolato a creare collegamenti interdisciplinari, soprattutto con i contesti storici di riferimento.

UNITÀ FORMATIVA 1: LA POESIA E LA PROSA DEL '600

Il Seicento verrà presentato come secolo di contrasti; oltre alla figura di Gian Battista Marino, si

lascerà spazio per eventuali approfondimenti sul genere eroicomico e sulla fiaba (ad esempio la

lettura di qualche passo da Lo Cunto de li Cunti); ci si soffermerà sulla divulgazione scientifica di

Galileo e sarà presentata una breve parentesi su William Shaekespeare, autore di massima

importanza che, non studiando letteratura inglese, non avrebbero modo di approfondire.

IL SEICENTO Il contesto storico-sociale Il Barocco: le idee e le visioni del mondo

La poetica della meraviglia

GIAN BATTISTA MARINO La vita, la poetica, le opere

La Lira: contenuto e struttura dell‟opera

lettura e analisi: “Bella schiava”

L’Adone: contenuto e struttura dell‟opera lettura e analisi “L’elogio della rosa”

LA SCIENZA NUOVA E GALILEI La nascita della scienza moderna Galileo Galilei: vita e opere

Dialogo sopra I due massimi sistemi del mondo

IL SEICENTO IN EUROPA William Shakespeare: la vita e le opere; Amleto e Romeo e Giulietta: contenuto dell‟opera

- Amleto, lettura: Il dubbio amletico

UNITÀ FORMATIVA 2: IL SETTECENTO, SECOLO DEI LUMI

Si contestualizzerà la filosofia dell'Illuminismo, le conseguenze storico- politiche del pensiero

illuminista in Italia e in Europa. La nascita del giornale e del romanzo moderno avvicineranno lo

Page 7: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

7

studente a due tipi di testo a lui familiari e di più semplice fruizione. Attraverso il pensiero di

Cesare Beccaria si potrà fare una riflessione sull‟attuale utilizzo della pena di morte.

L’ILLUMINISMO La cultura dell‟illuminismo

Le scienze fisiche e l‟importanza delle sensazioni Nuovi generi: il giornale e il romanzo

L’ILLUMINISMO IN ITALIA Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene, lettura capp. XII; XXVIII

CARLO GOLDONI La vita

La riforma del teatro comico La poetica: realismo e critica sociale La locandiera: struttura e contenuto dell‟opera Lettura e analisi: Atto I: Scene IV-VI; Scene XV-XVI

Atto III: Scene XIV- Ultima

GIUSEPPE PARINI

Vita, opere e poetica

Il giorno: struttura e contenuto dell‟opera

Lettura e analisi:

La vergine cuccia (Da Il Mezzogiorno)

VITTORIO ALFIERI Vita, opere e poetica

La riforma della tragedia Saul: struttura e contenuto dell‟opera

UNITÀ FORMATIVA 3

Neoclassicismo e Preromanticismo saranno contestualizzati all'interno dei movimenti culturali e

sociali di fine Settecento. La figura di Ugo Foscolo, che verrà ampiamente trattata, diventerà

rappresentante della coesistenza dei due movimenti.

NEOLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il ritorno all‟antico La teoria del «bello ideale» Archetipi del gusto preromantico

Il romanzo sentimentale

UGO FOSCOLO Vita, opere, poetica Tra neoclassicismo e preromanticismo Ultime lettere di Jacopo Ortis: struttura e contenuto dell‟opera

Sonetti - lettura e analisi: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto

Dei Sepolcri - lettura e analisi: vv. 1-90; 213-295

UNITÀ FORMATIVA 4: IL ROMANTICISMO

Il movimento romantico sarà legato al contesto stoico culturale: la primavera dei popoli e il

Risorgimento italiano. La figura di Manzoni verrà studiata non solo per la sua importanza nel

Page 8: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

8

canone letterario italiano, per i temi e l'importanza politica dei suoi messaggi, ma anche sotto il

profilo linguistico.

L’ETÁ ROMANTICA Caratteri e temi del romanticismo Scrittori romantici in Europa e in Italia La polemica classico-romantica in Italia

ALESSANDRO MANZONI Vita, opere e poetica

Lettura e analisi passi scelti:

da “Le poesie civili”, Il cinque maggio

I Promessi sposi: struttura e contenuto dell‟opera.

Lettura e analisi:

- Don Abbondio (cap. I) - La monaca di Monza (capp. IX, X)

- L'Innominato e Lucia (cap. XXI)

Page 9: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

9

STORIA

Prof.ssa Mariachiara Tropea

Lo studente, attraverso lo studio della storia, deve sviluppare la capacità di inserire i diversi eventi

storici nelle giuste coordinate spazio- temporali, riuscendo a rintracciare le relazioni “causa-effetto”

dei singoli eventi e il concatenarsi dei grandi fenomeni storici. Il percorso affrontato durante il

terzo anno abbraccerà i secoli dal Settecento alla prima metà dell'Ottocento: verrà sottolineata

l'importanza dei grandi eventi che hanno rivoluzionato la storia dell'umanità, e verranno presentate

le figure più significative all'interno di queste fasi storiche. Finalità ultima è sottolineare

l'importanza della Storia quale riflessione nei confronti del proprio presente; nel tentativo di rendere

più vicini ed attuali i fenomeni studiati si ricorrerà alla lettura delle fonti e alla visione di

documentari e film.

UNITÀ FORMATIVA 1: DALL'ANCIEN REGIME ALL'ILLUMINISMO

Lo studente contestualizzerà la situazione politico- sociale in Europa tra la fine del Seicento e

l'inizio del Settecento; osserverà quei fenomeni che porteranno all'affermarsi del pensiero

illuminista e faranno da raccordo con la successiva unità.

STATI E ISTITUZIONI FRA XVII E XVIII SECOLO

- L‟assolutismo: la Francia di Luigi XIV - La monarchia parlamentare inglese - La Spagna e l‟Italia

L‟EUROPA ILLUMINATA - Dalla repubblica delle lettere all‟opinione pubblica

- L‟età dei grandi filosofi - Dottrine politiche

- Teorie economiche

L‟EUROPA RIFORMATRICE

-Dal rafforzamento dello stato alla pubblica felicità

- L‟Italia: i sovrani riformatori

- L‟Italia: riforme incompiute e riforme mai tentate

- L‟Impero austriaco, la Spagna borbonica

I PROGRESSI DELLA VITA MATERIALE

- La crescita della popolazione

- Popolazione e agricoltura

- Consumi e commerci

- Lo sviluppo economico

Page 10: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

10

IL COLONIALISMO E L‟ECONOMIA MONDIALE

- L‟America spagnola e il Brasile

- Il commercio degli schiavi

- La lotta per il dominio del continente nordamericano

- Colonialismo, economia schiavista e mondializzazione

UNITÀ FORMATIVA 2: L' ETÀ DELLE RIVOLUZIONI

Lo studente attraverso le tre grandi rivoluzioni contestualizzerà i cambiamenti epocali che ci hanno

spinto verso il mondo contemporaneo; si darà particolare importanza all'affermazione dei diritti

umani e del ruolo di “cittadino” non più suddito, quale elemento attivo nella costruzione della

società.

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE

- Che cos‟è la rivoluzione industriale

- La rivoluzione agricola

- L‟industria tessile

- Il carbone, il vapore, il ferro

- La società industriale

LA FORMAZIONE DEGLI STATI UNITI

- Le colonie nordamericane e la Gran Bretagna

- La protesta fiscale, la rivoluzione e la guerra d‟indipendenza

- Il sistema politico americano

- L‟espansione verso Ovest e l‟espulsione degli indiani

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

- La Francia prima della rivoluzione

-Dagli Stati generali all‟assemblea nazionale

- La rivoluzione scuote Parigi

-La rifondazione costituzionale della Francia

Page 11: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

11

- Le riforme della Costituente

- La caduta della monarchia

DALLA REPUBBLICA GIACOBINA ALLA DITTATURA MILITARE

- La repubblica rivoluzionaria

-Guerra e Terrore

- La caduta di Robespierre e il governo termidoriano

- La campagna d‟Italia

- La crisi della repubblica e il 18 brumaio

L‟ETÀ NAPOLEONICA

-Napoleone primo console

- Le istituzioni della Francia Napoleonica

-L‟Impero napoleonico e l‟egemonia francese in Europa

-Il blocco continentale

-L‟Italia nell‟età napoleonica

-Le nazioni contro l‟Impero napoleonico

-Il crollo dell‟Impero francese

UNITÀ FORMATIVA 3: IL RISORGIMENTO

Verrà data centralità al percorso di unificazione dell'Italia, dando spessore e rilievo alle figure

politiche che hanno reso possibile l'Unità. Lo studente avrà occasione di riflettere sull'importanza

della libertà, sul valore della cittadinanza e valuterà quali sono gli elementi culturali, politici,

sociale che creano un'identità nazionale.

IL CONGRESSO DI VIENNA E LA RESTAURAZIONE

-Il congresso di Vienna e la ricerca dell‟ordine internazionale

- Nazioni e stati multinazionali

Page 12: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

12

IL RITORNO DELLA RIVOLUZIONE

-Le monarchie assolute

-La Restaurazione in Italia

-Le società segrete e i moti del ‟20-21

LE RIVOLUZIONI DEL 1848

-Cause economiche, politiche e sociali

- Il Quarantotto in Italia

-La sconfitta del movimento rivoluzionario in Italia

IL RISORGIMENTO ITALIANO

-Il decennio di preparazione

- Le guerre di indipendenza e l‟Unità

- La nascita della nazione

- Roma capitale

Page 13: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

13

MATEMATICA

Prof.ssa Veronica Centorrino

PERIODO: I QUADRIMESTRE

Competenze:

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni.

Utilizzare le opportune strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni

problematiche elaborando opportune soluzioni;

Saper lavorare con le funzioni e riconoscerne le caratteristiche.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo esponenziale e logaritmico rappresentandole

anche sotto forma grafica.

Saper operare con funzioni esponenziali e logaritmiche.

Determinare l‟insieme di definizione e le caratteristiche analitiche di una funzione.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo analitico per lo studio di funzioni.

Saper calcolare i limiti.

Determinare il comportamento di una funzione nei punti critici del suo dominio.

Conoscenze specifiche:

1) Funzioni: Funzioni e loro caratteristiche; funzioni iniettive, suriettive e biunivoche;

proprietà delle funzioni e loro composizione. Funzione inversa. 2) Funzioni esponenziali e logaritmiche: La funzione esponenziale e i grafici; equazioni e

disequazioni esponenziali; la funzione logaritmo e i grafici; equazioni e disequazioni

esponenziali.

3) Funzioni reali di una variabile reale: Dominio di una funzione; funzioni crescenti,

decrescenti e monotòne; funzioni pari e funzioni dispari; funzione inversa; segno di una

funzione; grafici delle funzioni.

4) Limiti: Il limite di una funzione; le proprietà dei limiti; limiti ed infinito: infiniti,

infinitesimi e loro confronto; operazioni con i limiti; forme indeterminate; il calcolo dei

limiti.

PERIODO: II QUADRIMESTRE

Competenze:

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni.

Saper calcolare le derivate, trovare i punti stazionari di una funzione.

Page 14: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

14

Analizzare l‟andamento di una funzione nel proprio dominio.

Utilizzare strumenti di probabilità e statistica nelle per la risoluzione di problemi.

Saper applicare concetti matematici in ambiti finanziari ed economici.

Costruire modelli matematici per rappresentare fenomeni delle scienze economiche e sociali.

Conoscenze specifiche:

Derivate: Definizione ed interpretazione geometrica; derivata in un punto; regole di

derivazione; i punti di massimo e minimo relativi o assoluti di una funzione. Probabilità e inferenza statistica: Il principio delle probabilità totali; la probabilità

subordinata, la probabilità delle cause e il teorema di Bayes; la teoria del campionamento;

inferenza statistica, stimatori e stime. Applicazioni della matematica all’economia: Domanda e offerta di un bene; costi, ricavi e

profitti.

Page 15: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

15

INFORMATICA Prof.ssa Veronica Centorrino

Competenze:

Riconoscere il ruolo di un sistema informativo automatizzato in una azienda.

Produrre il progetto concettuale di un sistema informativo.

Progettare e realizzare basi di dati in relazione alle esigenze aziendali.

Saper riconoscere l'ambito in cui sorge il problema e definire i risultati da raggiungere.

Tradurre il modello dei dati in un problema reale con le strutture di dati del C++.

Saper individuare e formulare opportune strategie di lavoro.

Usare un linguaggio adeguato al livello di astrazione richiesto.

Analizzare i diversi media di un'applicazione ipermediale.

Riconoscere i tag e i principali attributi dell'HTML nelle pagine Web.

Associare a un sito Web un tema comune mediante fogli di stile o con un ambiente autore.

Conoscere il ruolo di un sistema informativo automatizzato in una azienda.

Produrre il progetto concettuale di un sistema informativo.

Produrre la documentazione relativa alle fasi di progetto.

Progettare e realizzare basi di dati in relazione alle esigenze aziendali.

Conoscenze specifiche:

Il sistema informatico e la comunicazione: Sistema informatico e sistema informativo nei

processi aziendali; la definizione delle componenti di un sistema informativo automatizzato; fasi

di sviluppo di un progetto software; la classificazione delle proprietà di un database; la teoria

relazionale dei dati.

La programmazione: Il problema solving; la progettazione di un algoritmo; sintassi e

semantica in un linguaggio di programmazione ad oggetti; cenni sul linguaggio di

programmazione C++.

Il web: I siti web e l'hosting; le fasi di sviluppo di un sito web; progettazione di un sito web;

linguaggio HTML e CSS.

Introduzione alle basi di dati: I Data Base Management System; la progettazione concettuale;

la progettazione logica; interrogare una Base di dati.

Page 16: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

16

LINGUA INGLESE Prof.ssa Serafina Geraci

Mostrare competenze linguistiche generali, comunicative e culturali

ABILITA‟:

- comprendere il significato di testi orali;

- sostenere una conversazione contenutisticamente adeguata e sufficientemente corretta per

intonazione e pronuncia;

- preparazione per la prova scritta e orale degli Esami di Stato.

-acquisizione dei contenuti grammaticali proposti

- capacità di interagire in modo essenziale in conversazioni di tipo professionale

-comprendere il significato globale di un testo e di una conversazione a carattere professionale

-ascolto e comprensione di conversazioni a carattere professionale

- Acquisizione del lessico essenziale a supporto delle funzioni preposte.

Obiettivi:

-Conoscere i ruoli operativi all‟interno di un‟azienda

-indicare abilità

-comprendere un annuncio di lavoro

- saper redigere una richiesta di lavoro

- redigere un CV

- conoscere e saper usare il registro formale in forma scritta e alla forma orale

Contenuti

Describing hierarchy

Describing responsibility

Job adverts

Writing a Resume

Cover Letter

Page 17: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

17

Job interviews

Page 18: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

18

LINGUA FRANCESE

Prof.ssa Selenia Maria Letizia Avolio

Competenze:

A fine anno, lo studente sarà in grado di parlare delle strategie di marketing legate alla distribuzione e alla

vendita dei prodotti dell‟impresa, oltreché la loro spedizione (sottolineando quindi l‟impiego dei vari mezzi

di trasporto che garantiscono lo spostamento delle merci). Verranno inoltri approfonditi aspetti importanti

come i rapporti assicurativi e l‟annullamento dei debiti contratti.

In particolar modo verranno trattati i seguenti argomenti:

Distribuzione dei prodotti;

Spedizione dei prodotti e impiego dei mezzi di trasporto;

Operazioni assicurative;

Regolamentazione dei debiti contratti.

Unità formativa N° 1 – Primo Quadrimestre

Distribuer ses produits

Communiquer avec les agents du commerce

Le contrat d‟agence commerciale

Les canaux de distribution

Les circuits de distribution

La franchise

Livrer ses produits

Les transports

L‟expédition de marchandises

La politique logistique

Les auxiliaires du transport

Page 19: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

19

L‟entreprise et la Douane

Unità formativa N° 2 – Secondo quadrimestre

S’assurer

Les relations avec les assurers

Souscrire une police

Les conditions de l‟assurance

L‟assurance transport

Régler ses dettes et gérer ses créances

Les règlements

Les banques

Les opérations bancaires

L‟affacturage ou factoring

Les règlements

Page 20: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

20

ECONOMIA AZIENDALE

Prof.ssa Agata Spampinato

A conclusione dell‟anno scolastico, lo studente sarà in grado di interpretare i sistemi aziendali nei loro

modelli e processi con riferimento alle diverse tipologie di imprese; orientarsi nel mercato dei prodotti

assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose;

individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle

attività aziendali e gestire il sistema delle rilevazioni aziendali.

LE SOCIETÁ DI PERSONE

Le forme giuridiche

Caratteri delle società di persone

I conferimenti

I costi di impianto

La destinazione dell‟utile d‟esercizio

La copertura della perdita d‟esercizio

Gli aumenti e le riduzioni di capitale sociale

I finanziamenti dei soci

LE SOCIETÁ DI CAPITALI

Caratteri delle società di capitali

Gli organi sociali

La costituzione

Gli aumenti e le riduzioni di capitale sociale

I prestiti e il rimborso delle obbligazioni

IL BILANCIO D’ESERCIZIO CIVILISTICO E L’INFORMATIVA SOCIO-AMBIENTALE

Funzioni e disciplina del bilancio d‟esercizio

Principi di redazione del bilancio

Parti del bilancio

Page 21: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

21

Il bilancio in forma abbreviata e il bilancio delle micro imprese

Redazione, approvazione e pubblicazione del bilancio

La rendicontazione socio ambientale

I GRUPPI AZIENDALI E IL BILANCIO CONSOLIDATO

Le aggregazioni aziendali

I gruppi aziendali

Il bilancio consolidato

La redazione del bilancio consolidato

GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI E DELLA LOGISTICA

- La gestione dei beni strumentali

- La gestione del magazzino

LA GESTIONE FINANZIARIA

Il fabbisogno finanziario e la struttura finanziaria

Criteri di scelta degli investimenti

I MERCATI FINANZIARI

Il sistema finanziario e gli strumenti finanziari

La negoziazione degli strumenti finanziari

Il mercato dei cambi

LE AZIENDE BANCARIE

Le banche nel sistema finanziario

Le operazioni bancarie

I documenti di sintesi della gestione delle banche

Page 22: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

22

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

La gestione del personale

L‟amministrazione del personale

IL MARKETING E LE VENDITE

Il marketing analitico e strategico

Il marketing operativo: prodotto, prezzo e comunicazione

La distribuzione

Page 23: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

23

DIRITTO

Prof.ssa Vittoria Salamone

CONTENUTI

Con il seguente programma l‟intenzione è di far acquisire allo studente la conoscenze delle regole che stanno

alla base dell‟attività d‟impresa e dei rapporti commerciali ,aiutandolo ad applicare le norme giuridiche ai

casi concreti e a produrre atti e documenti relativi alla prassi negoziale amministrativa economica e fiscale.

Attraverso questo percorso lo studente dovrà avere le conoscenze essenziali per analizzare le situazioni

aziendali di carattere giuridico economico individuandone gli elementi , le caratteristiche, i tipi e i rapporti di

interazione. Lo studio sarà incentrato sul diritto commerciale si inizierà con l‟analizzare la figura

dell‟imprenditore nelle sue varie sfaccettature ed il suo statuto per poi passare allo studio approfondito

dell‟azienda e delle società. In particolare si farà un‟attenta analisi dei vari tipi di società riconosciuti

all‟interno del nostro ordinamento , degli organi, della costituzione e organizzazione non tralasciando oltre

all‟aspetto giuridico anche quello economico , tutto ciò al fine di dare un‟ampia visuale di quello che questi

particolari istituti rappresentano all‟interno della nostra realtà giuridico-economica .L‟ultima parte del

programma sarà dedicato al diritto del lavoro e all‟organizzazione e tutela del lavoro.Lo studio dei sopra

menzionati istituti renderà lo studente consapevole del nostro assetto giuridico e capace di risolvere in modo

autonomo i casi pratici non molto complessi che si troverà ad affrontare ,capace di elaborare riflessioni

autonome su problematiche giuridiche ed economiche.

Conoscenze generali

L‟imprenditore

Lo statuto dell‟imprenditore

L‟impresa

L‟azienda

La società di persone e capitali in generale

Organi e costituzione

Autonomia patrimoniale

Società semplice

Società a responsabilità limitata

Società per azione

Altri tipi di società

I contratti

Il lavoro

Conoscenze specifiche

UNITA’ 1: IMPRESA E AZIENDA 1. L‟imprenditore:La figura dell‟imprenditore tra radici storiche e prospettive future- La definizione

giuridica di imprenditore e i suoi elementi- I vari tipi di imprenditore- Il piccolo imprenditore-

L‟imprenditore agricolo- L‟imprenditore commerciale- Lo Statuto dell‟imprenditore commerciale-

La capacità all‟esercizio dell‟impresa- L‟obbligo di iscrizione nel registro delle imprese- Le scritture

contabili obbligatorie- La sottoposizione al fallimento e alle procedure concorsuali- Gli ausiliari

dell‟imprenditore- L‟impresa sociale- La responsabilità sociale dell‟impresa: bilancio sociale e

bilancio ambientale.

2. L‟azienda e i segni distintivi:L‟azienda e i beni che la compongono- L‟avviamento- Il trasferimento

dell‟azienda- I segni distintivi dell‟azienda: Ditta e insegna- Il marchio- La tutela dei segni distintivi.

Page 24: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

24

3. Le opere dell‟ingegno e le invenzioni industriali:La tutela dell‟autore e dell‟inventore tra diritto

morale e diritto patrimoniale- Il diritto d‟autore- Il brevetto per le invenzioni industriali

4. Le forme di mercato:La libera concorrenza, il monopolio legale e di fatto, l‟oligopolio, la

concorrenza sleale, la normativa anti-trust ed antimonopolistica, l‟autorità garante della concorrenza,

la tutela giudiziaria, la pubblicità commerciale ed il codice di auto-disciplina, la tutela del

consumatore.

UNITA’ 2: LE SOCIETA’ DI PERSONE 1)La società:caratteri generali: la società nella realtà economica e in quella giuridica- La società come

soggetto giuridico autonomo- I tipi sociali- Società di persone e di capitali. La società semplice e la

normativa comune delle società di persone:Generalità- debiti sociali e debiti personali- Amministrazione e

rappresentanza della società- Diritti, obblighi e responsabilità degli amministratori- La ripartizione degli utili

e delle perdite- Cause di scioglimento della società- Liquidazione ed estinzione della società- Lo

scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio: cause ed effetti. La società in nome collettivo e

la società in accomandita semplice:La società in nome collettivo: generalità- L‟atto costitutivo-

Amministrazione e rappresentanza. Il divieto di concorrenza- Scioglimento, liquidazione e cancellazione- Le

società in accomandita semplice: generalità- L‟atto costitutivo- I soci accomandatari e il potere di

amministrazione- I soci accomandanti- Scioglimento, liquidazione e cancellazione della s.a.s.

UNITA’ 3: LE SOCIETA’ DI CAPITALI 1)La società per azioni e il gruppo societario- La società per azioni: generalità- costituzione, conferimenti,

azioni -L‟emissione di altri strumenti finanziari. Le funzioni interne e gli organi della S.p.A.: Funzioni ed

organi delle S.p.A.- L‟assemblea degli azionisti- Gli amministratori- La funzione di controllo e il collegio

sindacale- I sistemi alternativi di gestione e controllo: dualistico e monistico- Il controllo esterno alla società.

Il Bilancio dì esercizio: Contabilità sociale e bilancio- Le regole di compilazione del Bilancio- La procedura

di formazione e approvazione del Bilancio- I principi cantabili internazionali.Le operazioni sul capitale

sociale: La funzione del capitale sociale- L‟aumento del capitale sociale- La riduzione del capitale sociale

2)Le altre società di capitali:S.r.l caratteri generali-Le società in accomandita per azioni-Le società

cooperative-La normativa applicabile alle società cooperative-Le imprese innovative e le start up

3)Scioglimento e modificazione delle società di capitali:Lo scioglimento delle società di capitali- Le

modifiche delle società di capitali

UNITà 4 : I CONTRATTI DELL’IMPRESA

1)contratti di fornitura e di produzione di beni e servizi: Contratto di somministrazione- Contratto di appalto-

trasporto -Deposito

2)I contratti di cooperazione e i contratti atipici:I contratti commerciali di cooperazione- La commissione- La

spedizione –L‟agenzia- I contratti commerciali atipici –Il leasing-Il factoring-Il franchising

3)Banca e borsa :La banca e i singoli contratti bancari-La borsa –I contratti di investimento-I servizi di

investimento-Intermediari finanziari

4)I contratti assicurativi : L‟attività assicurativa-Il contratto di assicurazione -_Il rischio- L‟assicurazione

contro i danni –L‟assicurazione civile

5)Il lavoro subordinato : diritto del lavoro e tutela lavoratori-Lavoro subordinato _I contratti di lavoro –Lo

svolgimento del rapporto di lavoro –La legislazione

Page 25: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

25

ECONOMIA POLITICA

Prof.ssa Micaela Alessandra Scarantino

Con il seguente programma lo studente durante il corso dell‟anno approfondirà la

conoscenza dei principi, delle regole, delle teorie concernenti i fenomeni produttivi,

distributivi, finanziari e creditizi. Ci si propone di sviluppare la capacità di interpretare le tendenze dei mercati locali,

nazionali e globali anche per cogliere le ripercussioni in un dato contesto, riconoscere le

regole e le caratteristiche dei mercati finanziari, distinguere le attività dei mercati

regolamentati e non. L‟obiettivo è quello di sviluppare, tra l'altro, alcune abilità fondate sulla capacità di

ragionamento, allo scopo di preparare gli allievi a sapersi confrontare con problemi concreti

e reali, con l'evidente obiettivo, da un lato, di evitare il più possibile un apprendimento

mnemonico di concetti e, dall'altro, di abituare lo studente a riflettere su questioni molto

concrete e facilmente ricorrenti nella realtà quotidiana.

Il sistema monetario e finanziario

MODULO 1: La moneta

L'importanza della moneta I tipi di moneta

L'offerta di moneta Il moltiplicatore dei depositi

La domanda di moneta L'equilibrio tra domanda e offerta di moneta Il valore della moneta

La teoria quantitativa della moneta Il mercato della moneta

MODULO 2: L'inflazione

L'inflazione

La misura e l'intensità dell'inflazione Le cause dell'inflazione

Gli effetti dell'inflazione

Le politiche contro l'inflazione

MODULO 3: Il sistema creditizio e bancario

Il credito e le banche

Operazione bancarie e interessi Le caratteristiche del sistema bancario italiano

La Banca d'Italia Gli accordi di Basilea Le autorità monetarie europee La politica monetaria e creditizia europea

Page 26: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

26

Gli strumenti della politica monetaria e creditizia Strumenti integrativi alle manovre sui tassi L‟Unione europea Le istituzioni dell‟Unione europea

Page 27: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

27

SCIENZE MOTORIE

Prof. Torrisi Salvatore

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

• Partecipare attivamente allo svolgimento dell‟attività didattica

• Riconoscere il ruolo espressivo della propria corporeità

• Imparare a riconoscere le proprie abilità

• Esercitare la pratica motoria e sportiva

• Confrontarsi con gli altri tramite l’esperienza sportiva

• Rielaborare schemi motori semplici

• Produrre semplici sequenze motorie individuali e collettive anche in maniera guidata

• Riconoscere ed applicare con l‟aiuto del docente alcune tabelle riferite a test motori di base •

Applicare le regole di base degli sport individuali e di squadra praticati

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA sulla base di :

a - prove d‟ingresso: test di velocità sui 30mt e 60mt. e/o rapidità con navetta adattata; resistenza;

forza esplosiva arti superiori: lancio della palla medica da fermo;

forza esplosiva degli arti inferiori: salto in lungo da fermo;

b - valutazione obiettiva della mobilità articolare, dell‟elasticità muscolare, della coordinazione

fine, conoscenza delle regole fondamentali dei principali giochi di squadra e delle principali

discipline sportive individuali.

2. CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Potenziamento fisiologico

Ci si propone di consolidare i miglioramenti delle capacità coordinative e condizionali

Rielaborazione degli schemi motori

Si rende necessario l‟affinamento e l‟integrazione degli schemi motori già posseduti.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Si cercherà di raggiungere questo obiettivo con interventi di vario genere

Conoscenza e pratica delle attività sportive

Premesso che l‟acquisizione di uno sport attraverso un‟esperienza vissuta è uno degli obiettivi

fondamentali dell‟educazione fisica si approfondirà la conoscenza di sport, finalizzata anche alla

partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.

Teoria :

- storia dell‟educazione fisica in Italia dalla Legge Casati alla Riforma Gentile;

- la donna e lo sport durante il „900;

- l‟educazione fisica nell‟Europa del „900;

Page 28: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

28

- l‟ allenamento : teoria e metodo, alimentazione specifica, prevenzione degli infortuni

- il Doping

- Corpo umano cenni fisiologici:

- tessuto muscolare, struttura dei sarcomeri, fasce connettivali;

- motoneuroni e placca motrice;

- apparato locomotore;

- apparato cardiocircolatorio/ respiratorio.

Page 29: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

29

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

- esplicitazione della sintesi dei contenuti generali della disciplina: perché insegno questa

disciplina, qual è il significato intrinseco della disciplina, che cosa mi insegna la disciplina

- linea cronologica, linea logica, aspetti di correlazione logica, temporale, causale tra un

argomento e un altro, visione sistemica degli argomenti in relazione al contesto generale

- esplicitazione di volta in volta della sintesi delle lezioni precedenti e introduzione al nuovo

argomento

- suddivisione degli alunni in gruppi e guida al lavoro cooperativo con attività di tutoraggio

da parte di un alunno e con la supervisione del docente

- uso del role playing per riflettere su alcuni temi di maggiore complessità

- uso di strumenti multimediali (visione di documentari, film, immagini, fonti storiche) al fine

di rendere la comprensione delle discipline più semplice e dinamica

Page 30: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

Coordinamento didattico

Dirigente Anna Maria Di Falco

Competenze chiave europee

Competenze di

cittadinanza

Descrittori Indicatori Valutazione

Imparare ad imparare

Imparare ad imparare

Conoscenza di sé (limiti, capacità)

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire.

1 2 3 4

Uso di strumenti informativi

Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni.

Sa gestire i diversi supporti utilizzati e scelti.

1 2 3 4

Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro

Ha acquisito un metodo di studio personale e attivo, utilizzando in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione

1 2 3 4

Comunicazio

ne nella

madrelingua Comunicazion

e nelle

lingue

straniere

Consapevolezza ed espressione culturale

Comunicare (comprendere e rappresentare)

Comprensione e uso dei linguaggi di vario genere

Comprende i messaggi di diverso genere trasmessi con supporti differenti.

1

2

3

4

Uso dei linguaggi disciplinari

Si esprime utilizzando tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

1

2

3

4

Competenze sociali e civiche

Collaborare e partecipare

Interazione nel gruppo

Interagisce in modo collaborativo e partecipativo nel gruppo.

1 2 3 4

Disponibilità al confronto

Gestisce in modo positivo la conflittualità e favorisce il confronto.

1 2 3 4

Rispetto dei diritti altrui

Conosce e rispetta consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli altrui.

1 2 3 4

Agire in modo autonomo e responsabile

Assolvere gli obblighi scolastici

Assolve gli obblighi scolastici. 1 2 3 4

Rispetto delle regole

Rispetta le regole. 1 2 3 4

Page 31: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

31

Competenze chiave europee

Competenze di cittadinanza

Descrittori Indicatori Valutazione

Competenze

in

Matematica

Competenze

di base in

Scienze e

Tecnologia

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Risolvere problemi

Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline

Riconosce i dati essenziali e individuale fasi del percorso risolutivo.

1 2 3 4

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e

rappresentare

collegamenti e

relazioni tra

fenomeni, eventi

e concetti

diversi

Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni,gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

1 2 3 4

Individuare

collegamenti fra

le varie aree

disciplinari

Opera collegamenti fra le diverse aree disciplinari.

1 2 3 4

Competenza digitale

Acquisire e interpretare l’informazione

Capacità di analizzare l’informazione: valutazione dell’attendibilità e dell’utilità

Analizza l’informazione e ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità.

1 2 3 4

Distinzione di fatti e opinioni

Sa distinguere correttamente fatti e opinioni.

1 2 3 4

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Progettare Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto.

Utilizzale conoscenze apprese per ideare e realizzare un prodotto.

1 2 3 4

Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto

Organizza il materiale in modo razionale.

1 2 3 4

Valutazione:

1 → non adeguato

2 → base

3 → intermedio

4 → avanzato

Page 32: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

32

Percorso di PCTO ( Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)

In ottemperanza alle disposizioni Ministeriali sarà avviato per la classe IV A AFM un percorso di attività da svolgere in concomitanza all’orario scolastico; il progetto avviato dalla scuola è stato quello dell’azienda simulata, strutturata in modo tale da sviluppare negli alunni le competenze professionali richieste nella gestione di un’impresa e per dare loro gli strumenti che permettano di saper gestire un ruolo preciso all’interno di una realtà lavorativa, assumendosi impegni e responsabilità verso di sé e gli altri.

Il progetto si propone di approfondire e migliorare le conoscenze degli studenti del nostro istituto,

incrementandone le capacità operative, facendoli agire in un ambiente di lavoro riprodotto

integralmente in tutti i suoi aspetti: orario e situazioni di lavoro, disciplina, sviluppo delle mansioni.

Gli studenti sono coinvolti nei settori produttivi e ricettivi più disparati (agenzie viaggio,tour

operator, attività commerciali, etc).

Obiettivo è la realizzazione di percorsi funzionali che anticipino l'esperienza lavorativa nei luoghi di

lavoro, creando rapporti di cooperazione e sinergia tra l'ente scolastico, la realtà produttiva e i

servizi del territorio. Il coinvolgimento ha lo scopo di creare un'interazione intelligente, vivace ed

emozionale in cui gli attori sono tutti protagonisti con idee innovative. Gli studenti si muoveranno

all'interno di un ambiente senza rigidi confini in cui convergono le varie discipline.

Obiettivi generali del percorso

● motivare ad uno studio più proficuo e facilitare i processi cognitivi valorizzando i diversi stili di

apprendimento

● potenziare conoscenze, competenze e capacità mediante esperienze concrete

● rimotivare allo studio, recuperare gli alunni in difficoltà, valorizzare le eccellenze

● avvicinare gli studenti al mondo del lavoro per favorirne l'orientamento

● favorire e promuovere le relazioni sociali

● sviluppare competenze comunicative e organizzative

Obiettivi formativi

Area socio-relazionale:

Acquisire capacità di autocontrollo della condotta socio-affettiva e di rispetto della

persona e del lavoro altrui

Imparare a collaborare con gli altri nei lavori di gruppo acquisendo atteggiamenti di

apertura mentale, disponibilità all'ascolto e collaborazione concreta

Sviluppare l'etica e la deontologia professionale

Area operativa:

Accrescere l'autonomia personale

Acquisire una preparazione funzionale all'inserimento nel mondo del lavoro

Page 33: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

33

Risultati attesi dall'esperienza di alternanza in coerenza con i bisogni del contesto

● Acquisizione di competenze e conoscenze conseguibili mediante esperienze innovative

● Acquisizione di saperi aggiuntivi necessari ai fabbisogni innovativi del mercato del lavoro

● Acquisizione di esperienza lavorativa attraverso rapporti di cooperazione e sinergie tra l'ente

scolastico e le realtà produttive e i servizi del territorio

Tecnologie utilizzate

Networking, uso di pc, tablet, smartphone, microsoft office powerpoint.

Monitoraggio e valutazione del percorso formativo

Le attività di valutazione e monitoraggio rappresentano uno strumento fondamentale per sostenere il

processo di miglioramento continuo del sistema di alternanza scuola lavoro, consentendo un'analisi

puntuale delle attività e delle ripercussioni della stessa sugli studenti e in generale sulla realtà

scolastica.

Tali azioni consentono di evidenziare le criticità e di individuare interventi correttivi al fine di trarne

utili indicazioni, sia per apportare correzioni in itinere all'attività, sia per le successive fasi di

programmazione. Saranno svolte attraverso schede di osservazione e/o questionari di

autovalutazione da parte degli studenti.

Modalità di certificazione/attestazione delle competenze

A conclusione del progetto sarà emessa una certificazione delle competenze raggiunte.

La valutazione dell'esperienza di alternanza scuola lavoro sarà riconosciuta in sede di Consiglio

di classe per la valutazione globale delle competenze acquisite e in funzione delle valutazioni e dei

crediti che concorrono all'ammissione dell'allievo all'esame di Stato.

La certificazione delle competenze, redatta dal referente del progetto in collaborazione con il

partner esterno, e convalidata dal Dirigente Scolastico, verrà inserita nel fascicolo personale da

consegnare all'allievo insieme al Diploma di Stato alla fine del ciclo scolastico.

Page 34: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

34

Monitoraggio dei risultati ottenuti al termine del I quadrimestre e analisi

degli stessi allo scopo di eventuali correzioni e/o interventi tempestivi

Nel corso dell‟anno scolastico i docenti, in seguito alle attività di verifica, predispongono, ogni

qualvolta se ne ravvisi la necessità, interventi di recupero e sostegno; questi verranno effettuati

all'interno dell'orario scolastico.

Tabella dei livelli In coerenza con le indicazioni normative e le finalità dei processi di valutazione, i livelli di attribuzione dei voti sono quelli indicati nella seguente tabella:

livelli significato

I LIVELLO Voto 1/3

LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO

1/2 > Assenza di conoscenze e abilità riferibili ai

campi di indagine delle diverse discipline.

Impegno e partecipazione assenti, anche se

sollecitati. Autonomia e autoregolazione insufficienti.

3 > Assenza di impegno,conoscenze episodiche

e frammentarie. Difficoltà nell‟applicazione

delle conoscenze, esposizione lacunosa ed

impropria.

Evidenti difficoltà nell‟inserimento nei contesti

di lavoro.

II LIVELLO Voto 4/5

LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO

4 > Conoscenze scarse, del tutto insufficiente la

loro rielaborazione, limitate capacità di revisione

e applicazione. Impegno discontinuo, autonomia

insufficiente. Limitata la partecipazione al

contesto di lavoro. 5 > Debole acquisizione di alcune conoscenze

essenziali, difficoltà nella

rielaborazione e nell‟uso dei linguaggi specifici.

Autonomia limitata a compiti essenziali.

Partecipazione ed impegno da stimolare

continuamente

III LIVELLO Voto 6

LIVELLO BASE

6 > Sufficienti livelli di conoscenze e loro

modesta capacità di applicazione,

elaborazione limitata a contesti noti. Autonomia

ed impegno incerti.

IV LIVELLO Voto 7-8

LIVELLO INTERMEDIO

7 > Conoscenze ed abilità possedute in modo

essenziale, applicate con sicurezza in contesti

noti. Rielaborazione ed espressione ancorate al

testo e alle situazioni di apprendimento

strutturate. Impegno e partecipazione

costanti. 8 > Costante impegno: sicura applicazione delle

conoscenze, buone capacità di elaborazione.

Sicurezza nell‟esposizione e nella

Page 35: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010 ......1 A.S. 2010/2011 A.S. 2019-2020 Programmazione classe IV Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza

35

rielaborazione. Buone competenze concettuali

(di argomentazione, di sintesi, di

rielaborazione personale). Adeguato

l‟inserimento nei contesti relazionali e

di lavoro.

V LIVELLO

Voto 9-10

LIVELLO AVANZATO

9 > Possesso sicuro di conoscenze, di linguaggi

e metodi, in ambienti anche

diversi da quelli nei quali le competenze sono

maturate. Processi di autovalutazione e

regolazione del proprio sapere, presenti e

costanti. 10 > Livello più alto di maturazione e sviluppo

che consente un uso creativo e personale delle

competenze in ambienti differenziati e non

abituali. Autoregolazione dei processi di

apprendimento e di padronanza