Programmazione didattica di Geografia Classe 1 A Liceo ... · Programmazione didattica di...

13
Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19 Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA TIBURTO 44” Strada Rivellese 30/A 00019 TIVOLI (RM) 06121122545 Sez. Associata Liceo Classico Strada Rivellese, 30/A, Tivoli Cod. Mecc. RMPC10401G Sez. Associata Liceo Artistico Via S. Agnese 44, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015 Codice fiscale 94065590583 [email protected] [email protected] www.iistiburto.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA 1A IIS VIA TIBURTO 44, SEDE ASSOCIATA LICEO ARTISTICO ANNO SCOLASTICO 2018-19 La seguente programmazione didattica di Italiano viene stilata tenendo conto: della raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE); del Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente gli assi culturali e le competenze chiave di cittadinanza; delle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento”; della revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64 c. 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 135, secondo allegato A, relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei (PECUP) del D.P.R. 89 del 15 marzo 2010; degli obiettivi Regionali; degli obiettivi di Istituto (Il RAV, il PDM ed il PTOF d’Istituto); della programmazione didattica del dipartimento di Italianistica dell’IIS “Via Tiburto 44”.

Transcript of Programmazione didattica di Geografia Classe 1 A Liceo ... · Programmazione didattica di...

Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA TIBURTO 44” Strada Rivellese 30/A – 00019 TIVOLI (RM) 06121122545 Sez. Associata Liceo Classico – Strada Rivellese, 30/A, Tivoli Cod.

Mecc. RMPC10401G Sez. Associata Liceo Artistico Via S. Agnese 44, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015

Codice fiscale 94065590583 [email protected] [email protected]

www.iistiburto.it

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA

1A “IIS VIA TIBURTO 44”,

SEDE ASSOCIATA LICEO ARTISTICO

ANNO SCOLASTICO 2018-19

La seguente programmazione didattica di Italiano viene stilata tenendo conto: • della raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE); • del Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente gli assi culturali e le competenze chiave di cittadinanza; • delle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento”; • della revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64 c. 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 135, secondo allegato A, relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei (PECUP) del D.P.R. 89 del 15 marzo 2010; • degli obiettivi Regionali; • degli obiettivi di Istituto (Il RAV, il PDM ed il PTOF d’Istituto); • della programmazione didattica del dipartimento di Italianistica dell’IIS “Via Tiburto 44”.

Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 2

Linee generali e competenze Geografia Al termine del percorso biennale lo studente conoscerà gli strumenti fondamentali della disciplina ed avrà acquisito familiarità con i suoi principali metodi, anche traendo partito da opportune esercitazioni pratiche, che potranno beneficiare, in tale prospettiva, delle nuove tecniche di lettura e rappresentazione del territorio. Lo studente saprà orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici, e avrà di conseguenza acquisito un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio. Saprà in particolare descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in relazione le ragioni storiche di “lunga durata”, i processi di trasformazione, le condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà in chiave multiscalare.

Obiettivi specifici di apprendimento

Geografia

Primo biennio Nel corso del biennio lo studente si concentrerà sullo studio del pianeta contemporaneo, sotto un profilo tematico, per argomenti e problemi, e sotto un profilo regionale, volto ad approfondire aspetti dell’Italia, dell’Europa, dei continenti e degli Stati. Nella costruzione dei percorsi didattici andranno considerati come temi principali: il paesaggio, l’urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali (lingue, religioni), le migrazioni, la popolazione e la questione demografica, la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri fra regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità), la geopolitica, l’Unione europea, l’Italia, l’Europa e i suoi Stati principali, i continenti e i loro Stati più rilevanti. Oltre alle conoscenze di base della disciplina acquisite nel ciclo precedente relativamente all’Italia, all’Europa e agli altri continenti andranno proposti temi-problemi da affrontare attraverso alcuni esempi concreti che possano consolidare la conoscenza di concetti fondamentali e attuali, da sviluppare poi nell’arco dell’intero quinquennio. A livello esemplificativo lo studente descriverà e collocherà su base cartografica, anche attraverso l’esercizio di lettura delle carte mute, i principali Stati del mondo (con un’attenzione particolare all’area mediterranea ed europea). Tale descrizione sintetica mirerà a fornire un quadro degli aspetti ambientali, demografici, politico-economici e culturali favorendo comparazioni e cambiamenti di scala. Importante a tale riguardo sarà anche la capacità di dar conto dell’importanza di alcuni fattori fondamentali per gli insediamenti dei popoli e la costituzione degli Stati, in prospettiva geostorica (esistenza o meno di confini naturali, vie d’acqua navigabili e vie di comunicazione, porti e centri di transito, dislocazione delle materie prime, flussi migratori, aree linguistiche, diffusione delle religioni). Nello specifico degli aspetti demografici lo studente dovrà acquisire le competenze necessarie ad analizzare i ritmi di crescita delle popolazioni, i flussi delle grandi migrazioni del passato e del presente, la distribuzione e la densità della popolazione, in relazione a fattori ambientali (clima, risorse idriche, altitudine, ecc.) e fattori sociali (povertà, livelli di istruzione, reddito, ecc.). Per questo tipo di analisi prenderà familiarità con la lettura e la produzione degli strumenti statistico-quantitativi (compresi grafici e istogrammi, che consentono letture di sintesi e di dettaglio in grado di far emergere le specificità locali), e con le diverse rappresentazioni della terra e le loro finalità,

Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 3

dalle origini della cartografia (argomento che si presta più che mai a un rapporto con la storia) fino al GIS.

Competenze di base degli Assi culturali1

Competenze dell'asse

Asse storico sociale

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Asse dei linguaggi

Padronanza della lingua italiana: • padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

• leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; • produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi • comunicativi

• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

• Utilizzare e produrre testi multimediali

1 Allegato 1 del D. M. N. 139 del 22 agosto 2007.

Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 4

Competenze di base Abilità Conoscenze

Comprendere il cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra

epoche e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

• Riconoscere le dimensioni del tempo e

dello spazio attraverso l’osservazione di eventi

storici e di aree geografiche

• Collocare i più rilevanti

eventi storici affrontati secondo le coordinate

spazio-tempo • Identificare gli elementi

maggiormente significativi per confrontare aree e

periodi diversi • Comprendere il

cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere

quotidiano nel confronto con la propria

esperienza personale • Leggere - anche in

modalità multimediale -

le differenti fonti letterarie,

iconografiche, documentarie, cartografiche

ricavandone informazioni su eventi

storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che

hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso

della storia

• Le periodizzazioni fondamentali della storia

mondiale • I principali fenomeni

storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

• I principali fenomeni sociali, economici che

caratterizzano il mondo contemporaneo, anche

in relazione alle diverse culture

• Conoscere i principali

eventi che consentono di comprendere la realtà

nazionale ed europea • I principali sviluppi

storici che hanno

coinvolto il proprio territorio

• Le diverse tipologie di fonti

• Le principali tappe dello

sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e

della conseguente innovazione tecnologica

Collocare l’esperienza

personale in un sistema di

regole fondato sul

reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della

persona, della collettività e

dell’ambiente

• Comprendere le

caratteristiche fondamentali dei

principi e delle regole della Costituzione italiana

• Individuare le caratteristiche

essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire

• Costituzione italiana

• Organi dello Stato e loro funzioni principali

• Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia

delle fonti • Principali problematiche

relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione

Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 5

dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

• Identificare i diversi modelli istituzionali e di

organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-

società-Stato • Riconoscere le funzioni

di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in

grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai

principali servizi da essi erogati

• Identificare il ruolo

delle istituzioni europee e dei principali

organismi di cooperazione

internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla

persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di

appartenenza • Adottare nella vita

quotidiana

comportamenti responsabili per la

tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

delle pari opportunità • Organi e funzioni di

Regione, Provincia e

Comune • Conoscenze essenziali

dei servizi sociali • Ruolo delle

organizzazioni

internazionali • Principali tappe di

sviluppo dell’Unione Europea

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

• Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

• Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo

• Orale • Esporre in modo chiaro

logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

• Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

• Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista

• Individuare il punto di vista

• Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 6

dell’altro in contesti formali ed informali

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

• Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

• Applicare strategie diverse di lettura

• Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

• Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

• Ricercare , acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

• Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

• Rielaborare in forma chiara le informazioni

• Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

• Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

• Uso dei dizionari • Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione scritta: riassunto, relazioni, ecc.

• Fasi della produzione scritta: pianificazione stesura revisione

Utilizzare e produrre testi multimediali

• Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

• Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni , ecc.), anche con tecnologie digitali

• Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

• Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video

• Uso essenziale della comunicazione telematica

Unità 1 Popolazione: un mondo, miliardi di persone/Il mosaico del mondo

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

Conoscere e utilizzare il lessico geografico

Collocare fenomeni nel tempo e nello spazio

Cogliere i nessi di causalità e interdipendenza tra fenomeni

Analizzare dati

Comprendere il concetto di demografia

Comprendere il significato dei principali indicatori statistici

Osservare la distribuzione dei tassi di crescita della popolazione mondiale

Descrivere le attuali dinamiche demografiche

Spiegare le conseguenze della diffusione del regime demografico moderno

Indicare le cause e

Le caratteristiche quantitative della popolazione mondiale

Le dinamiche demografiche e l’allungamento della durata media della vita nel mondo attuale

I trend demografici nei paesi avanzati e in quelli in via di sviluppo

La teoria della transizione demografica: il

Un pianeta troppo affollato?

Come è distribuita la popolazione

Un mondo di città

Oltre le frontiere: i flussi migratori

Le lingue

Le culture

Le religioni

Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 7

le conseguenze dell’invecchiamento della popolazione

Analizzare la crescita della popolazione mondiale, in particolare nel corso del Novecento

Riconoscere le differenze tra lingue ufficiali e lingue parlate

Ripercorrere l'evoluzione linguistica che ha portato all'italiano

Definire i beni culturali, naturali e misti

Descrivere le caratteristiche principali delle più diffuse religioni del mondo

Spiegare i motivi del persistere di diversi conflitti religiosi

passaggio da dinamiche demografiche tradizionali a dinamiche moderne

La città come luogo privilegiato d’insediamento a partire dalla rivoluzione industriale

I problemi di sostenibilità ambientale legati all’espansione urbana

La diversificazione delle città in base alle attività e ai servizi offerti

I flussi di migranti transcontinentali e intercontinentali

Le lingue ufficiali e le lingue parlate

Le lingue europee e i tre principali gruppi linguistici (lingue neolatine, lingue germaniche, lingue slave)

Le diverse tipologie di beni facenti parte del Patrimonio mondiale dell'Umanità

I musei, gli archivi e le biblioteche

Le religioni più diffuse

I conflitti religiosi

Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 8

Unità 2 Risorse, energia, acqua e ambiente

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

Conoscere e utilizzare il lessico geografico

Collocare fenomeni nel tempo e nello spazio

Cogliere i nessi di causalità e interdipendenza tra fenomeni

Analizzare dati

Comprendere il concetto di risorsa

Conoscere e utilizzare il lessico specifico relativo alle principali fonti energetiche non rinnovabili

Collocare nello spazio i principali disastri petroliferi del pianeta

Conoscere le principali tappe della storia dell’energia

Comprendere l’importanza economica delle fonti energetiche

Analizzare i rischi umani e ambientali connessi al consumo di ogni fonte

Individuare vantaggi e svantaggi delle fonti energetiche non rinnovabili

• Analizzare dati relativi ai consumi energetici delle principali economie

• Conoscere e utilizzare il lessico specifico relativo alle principali fonti energetiche rinnovabili

• Conoscere la distribuzione dell’irraggiamento solare sul pianeta

• Conoscere le principali tappe della storia dell’energia

• Individuare vantaggi e svantaggi delle fonti energetiche rinnovabili

• Analizzare dati relativi alla crescita delle fonti rinnovabili in Italia

• Comprendere il concetto di emergenza idrica

• Localizzare le aree dei conflitti causati dal controllo dell’acqua

• Conoscere il ciclo dell’acqua

• Comprendere le cause dell’emergenza idrica

• Analizzare dati relativi alle risorse idriche e al consumo d’acqua

• Comprendere i concetti di biodiversità, impronta ecologica e capacità

L’importanza delle risorse energetiche e idriche per la sopravvivenza e lo sviluppo delle popolazioni

Le fonti energetiche esauribili e le loro caratteristiche

L’urgenza della riduzione dell’impiego delle fonti energetiche esauribili e del passaggio ad altre forme di energia

Le fonti energetiche rinnovabili e le loro caratteristiche

Il ciclo dell’acqua

Le caratteristiche delle risorse idriche: abbondanti, non illimitate, mal distribuite

Lo sviluppo industriale e il rapido consumo delle risorse

I disastri ambientali e il cambiamento climatico

La sfida dello sviluppo sostenibile per l’ambiente

Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

L’acqua, “diritto dell’umanità”

L’ambiente a rischio

Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 9

biologica • Comprendere i concetti

di desertificazione e deforestazione

• Localizzare le regioni maggiormente interessate dalla desertificazione e dalla deforestazione

• Spiegare la relazione tra attività umana, consumi e inquinamento

• Individuare cause e conseguenze del cambiamento climatico

• Analizzare dati relativi alle emissioni di CO2

Unità 3 Italia. Un Paese plurale

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

Conoscere e utilizzare il lessico geografico

Collocare fenomeni nel tempo e nello spazio

Cogliere i nessi di causalità e interdipendenza tra fenomeni

Analizzare dati

• Definire il concetto di penisola

• Localizzare i principali elementi fisici del territorio italiano

• Localizzare le aree climatiche italiane

• Illustrare i principali motivi dei problemi ambientali in Italia

• Analizzare la distribuzione morfologica del territorio italiano

• Comprendere il concetto di divario demografico, in particolare riferito alla popolazione italiana

• Delineare l’evoluzione storica della popolazione italiana

• Illustrare la distribuzione della popolazione italiana, con particolare attenzione all’assetto urbano

• Descrivere l’origine storica e i modelli delle città italiane

• Illustrare le dinamiche demografiche in Italia, spiegandone le cause

• Spiegare la provenienza e la distribuzione degli immigrati in Italia

• Analizzare la struttura della popolazione italiana per sesso e classi di età

• Analizzare i diversi tassi di attività e di occupazione tra italiani e stranieri residenti in Italia

• Comprendere il concetto

La posizione geografica dell’Italia, centrale rispetto al Mediterraneo e rispetto alla fascia temperata boreale

La varietà morfologica e climatico-ambientale del territorio italiano

La distribuzione della popolazione italiana

Le dinamiche demografiche della popolazione italiana: invecchiamento e immigrazione

Le principali dinamiche dei settori dell’economia italiana

Le macroregioni economico-statistiche italiane

I divari regionali dell’Italia

L’Italia nel contesto dell’Unione europea

L’Italia e la globalizzazione

Un mosaico geofisico

Gli italiani e l’Italia

L’economia italiana: luci e ombre

L’Italia delle macroregioni

L’Italia parte d’Europa

Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 10

di produzione • Spiegare la differenza tra

comparti tradizionali e comparti innovativi dell’economia italiana

• Localizzare il sistema industriale italiano e osservare la distribuzione delle differenti tipologie di industria sul territorio

• Spiegare i ritardi storici dello sviluppo industriale italiano

• Illustrare le caratteristiche dell’agricoltura italiana, con particolare attenzione all’agricoltura biologica

• Analizzare dati relativi ai settori produttivi in Italia

• Comprendere il concetto di macroregione

• Distinguere tra aree di crescita, aree a sviluppo interrotto, aree di transizione e aree di marginalità

• Individuare le macroregioni italiane

• Riconoscere la divisione politica e statistica dell’Italia

• Descrivere la distribuzione del benessere economico e del disagio sociale in Italia

• Individuare le cause della distribuzione del benessere economico e del disagio sociale in Italia

• Analizzare i principali indicatori socio-economici in relazione alle macroregioni italiane

• Indicare la direzione dei flussi commerciali dell’Italia

• Localizzare le principali aree d’interscambio italiane nel contesto europeo

• Descrivere il ruolo dell’Italia nel contesto economico europeo e in quello più ampio della globalizzazione economica

Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 11

• Analizzare dati relativi alle importazioni e alle esportazioni italiane

• Analizzare dati relativi alle imprese italiane e agli investimenti esteri

Unità 4 Globalizzazione. Le reti del mondo

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

Conoscere e utilizzare il lessico geografico

Collocare fenomeni nel tempo e nello spazio

Cogliere i nessi di causalità e interdipendenza tra fenomeni

Analizzare dati

• Comprendere il concetto di globalizzazione

• Localizzare le principali aree economiche del pianeta

• Comprendere il ruolo svolto dalle telecomunicazioni nel processo di globalizzazione

• Capire le cause e le conseguenze della delocalizzazione produttiva

• Comprendere il concetto di integrazione dei mercati finanziari

• Analizzare dati relativi ai flussi e alla composizione del commercio mondiale

• Comprendere i concetti di società post-industriale, Ricerca & Sviluppo, Pil

• Comprendere le ricadute dei processi di globalizzazione nei paesi avanzati

• Cogliere le ragioni della crescita economica dei paesi emergenti

• Analizzare dati relativi alla quota di produzione delle vecchie e delle nuove potenze economiche mondiali

• Comprendere i concetti di sviluppo e di sottosviluppo

• Definire le espressioni Nord del mondo e Sud del mondo

• Localizzare le aree più sviluppate del pianeta, quelle in via di sviluppo, quelle povere

• Cogliere le ragioni dei divari di sviluppo

• Comprendere i concetti di povertà e povertà estrema

• Riconoscere le cause

Le cause e le conseguenze dell’integrazione dei mercati mondiali e della crescita del commercio internazionale

Le potenze economiche vecchie ed emergenti, protagoniste della globalizzazione

La differenza tra sviluppo economico degli stati e benessere sociale delle persone e i criteri per misurarli

Le disuguaglianze socio-economiche fra stati e fra persone nel mondo attuale

Il lavoro minorile: caratteristiche e diffusione

La rottura dell’equilibrio del bipolarismo in seguito alla caduta dei regimi comunisti europei

Le finalità delle Nazioni unite: tutela della pace e progresso delle nazioni

I limiti dell’azione dell’Onu

Un’economia su scala planetaria

Vecchie e nuove potenze economiche

Come si misura lo sviluppo?

Le difficoltà dei paesi meno avanzati

Il lavoro minorile: fenomeno allarmante

Il mondo tra pace e conflitti

L’Onu, un’organizzazione per la pace

Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 12

storiche dei divari di sviluppo

• Comprendere l’origine dell’indebitamento dei paesi meno sviluppati

• Analizzare dati relativi alla speranza di vita nel mondo

• Comprendere il concetto di sfruttamento del lavoro minorile

• Localizzare la diffusione del lavoro minorile nel mondo

• Analizzare le cause dello sfruttamento del lavoro minorile

• Riconoscere la scuola come mezzo di prevenzione dello sfruttamento del lavoro minorile

• Definire i concetti di bipolarismo, terrorismo, pulizia etnica, fondamentalismo

• Localizzare i principali conflitti armati nel mondo attuale

• Cogliere le motivazioni della necessità di un nuovo ordine politico internazionale

• Definire il concetto di Organizzazione internazionale

• Conoscere le tappe della creazione dell’Onu

• Descrivere le competenze delle diverse istituzioni dell’Onu

• Spiegare il funzionamento degli organi dell’Onu

MODALITÀ DI APPRENDIMENTO

Modalità di apprendimento per ricezione: o lezione frontale

Modalità di apprendimento per scoperta: o lezione interattiva/dialogata o discussione in classe o lavori di ricerca individuali o cooperative learning

Programmazione didattica di Geografia_Classe_1_A_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 13

STRATEGIE

Strategia espositiva;

Strategia euristica.

STRUMENTI

Dispense fornite dall'insegnante in power point;

mappe concettuali;

materiali audiovisivi di approfondimento.

MATERIALI UTILIZZATI

LIM;

VIDEOPROIETTORE;

SCHERMO TV;

PC.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE • Prevalentemente orale; • scritta, con diverse tipologie:

o vero/falso; o a risposta multipla (4 item) di cui solamente una esatta; o ordinamento; o matching (incroci); o risposta aperta con il limite di spazio per poter valutare la conoscenza dei

contenuti, l’aderenza alla traccia; la capacità di analisi e sintesi; la correttezza linguistica; l’uso del linguaggio specifico della disciplina (cfr. griglia di valutazione allegata);

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto dei seguenti riferimenti normativi:

articolo 1, comma 2, del DPR 275/99 che invita le istituzioni scolastiche a garantire il “successo formativo”;

articolo 1, comma 2, del DPR 122/09 il quale stabilisce “che ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva”;

articolo 1, comma 3, del DPR 122/09 che mette in evidenza come “la valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo”;

griglie di valutazione adottate nel Dipartimento di Italianistica.

Tivoli, 27 ottobre 2018

Prof.ssa Veronica Petrucci _______________________