Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di...

15
1 Liceo Scientifico Statale «Evangelista Torricelli» Sede Centrale - Via S. Aloja – 80049 Somma Vesuviana (NA) Tel. 0818997144 – fax 0818932614 Sede succursale Via Aldo Moro – 80049 Somma Vesuviana (NA) - tel. 0818931030 - fax 0818996043 E-mail: [email protected] - WEB: http://www.liceotorricelli.it Programmazione Didattica di Dipartimento Dipartimento Materie Letterarie Discipline Lingua e cultura latina Lingua e cultura greca Classi Primo Biennio Anno Scolastico 2017-2018 Coordinatrice del Dipartimento Prof. Marialaura Raimondi 1. Assi Culturali e Competenze a. Asse Culturale di riferimento b. Tabella delle Competenze di Asse Asse Competenze Competenze di Area (PECUP LICEI) Asse dei Linguaggi a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario 1. Area metodologica - Acquisire progressivamente un metodo di studio sempre più autonomo e flessibile; - Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari; - Saper compiere, sotto la guida del docente, alcune inter-connessioni tra i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa -Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad Asse dei Linguaggi X Asse Matematico Asse Tecnologico-Scientifico Asse Storico-Sociale (in parte) X

Transcript of Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di...

Page 1: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

1

Liceo Scientifico Statale «Evangelista Torricelli» Sede Centrale - Via S. Aloja – 80049 Somma Vesuviana (NA)

Tel. 0818997144 – fax 0818932614 Sede succursale Via Aldo Moro – 80049 Somma Vesuviana (NA) - tel. 0818931030 - fax 0818996043

E-mail: [email protected] - WEB: http://www.liceotorricelli.it

Programmazione Didattica di Dipartimento

Dipartimento Materie Letterarie

Discipline Lingua e cultura latina Lingua e cultura greca

Classi Primo Biennio

Anno Scolastico 2017-2018

Coordinatrice del Dipartimento Prof. Marialaura Raimondi

1. Assi Culturali e Competenze

a. Asse Culturale di riferimento

b. Tabella delle Competenze di Asse

Asse Competenze Competenze di Area (PECUP LICEI)

Asse dei Linguaggi

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti b) Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi d) Utilizzare una lingua per i principali scopi

comunicativi ed operativi e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per

una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

1. Area metodologica - Acquisire progressivamente un metodo di studio sempre più autonomo e flessibile; - Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari; - Saper compiere, sotto la guida del docente, alcune inter-connessioni tra i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa -Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad

Asse dei Linguaggi X

Asse Matematico

Asse Tecnologico-Scientifico

Asse Storico-Sociale (in parte) X

Page 2: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

2

f) Utilizzare e produrre testi multimediali identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. 3. Area linguistica e comunicativa Saper riconoscere, sotto la guida dell’insegnante, i molteplici rapporti e saper stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare. 4. Area storico umanistica -Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico e della necessità di preservarlo; -Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della lingua e della cultura latina e/o greca.

Asse storico-sociale

a) Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso il

confronto fra aree geografiche e

culturali

1. Area storico umanistica - Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche - Collocare i più rilevanti eventi storici della civiltà romana e/o greca secondo le coordinate spazio-temporali - Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi - Comprendere i rapporti tra cultura, lingua e civiltà romana e greca

Competenza Contributi della Disciplina

Imparare ad imparare Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua latina – Funzionalità ed efficacia di una memorizzazione finalizzata

Progettare Gradualità e rigore delle diverse fasi operative di una traduzione

Comunicare Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia

Collaborare e Partecipare Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto europeo

Page 3: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

3

c. Competenze Trasversali di Cittadinanza

2. Obiettivi Disciplinari

a. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

N. Competenze Abilità Conoscenze

a

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale

in vari contesti.

-Esporre oralmente in modo chiaro e corretto, anche a livello di formalizzazione grammaticale Applicare le strategie dell’ascolto per elaborare appunti pertinenti e funzionali -Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare ed usare correttamente

I rapporti tra lingua latina e/ greca e lingua italiana, anche in forma contrastiva Strutture morfosintattiche

b Leggere e comprendere semplici

testi scritti -Riconoscere le strutture già note della lingua in un testo scritto -Leggere in modo scorrevole -Effettuare letture analitiche e sintetiche secondo le consegne

Aree semantiche ed etimologia

c Tradurre dal latino in italiano -Usare il dizionario

-Individuare in un testo latino gli elementi morfosintattici e gli elementi della connessione testuale per la ricostruzione logica del testo -Operare scelte lessicali ed espressive consapevoli per la restituzione nella lingua d’arrivo

Fasi della traduzione: pianificazione,

stesura e revisione

I rapporti tra lingua latina e lingua

italiana, anche in forma

Agire in modo Autonomo e Responsabile Sviluppo della coscienza storica, sociale e civica

Risolvere Problemi La riflessione metalinguistica - Il pensiero operatorio formale o ipotetico-deduttivo

Individuare collegamenti e Relazioni

Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto europeo - La riflessione metalinguistica

Acquisire ed Interpretare l’Informazione Importanza di letture attente e rigorose dei dati di partenza per successive analisi ed interpretazioni testuali

Page 4: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

4

contrastiva

Uso del dizionario Aree semantiche ed etimologia

Strutture morfosintattiche

d Utilizzare una lingua straniera per i

principali scopi comunicativi ed

operativi. X X

e Utilizzare gli strumenti fondamentali

per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

-Riconoscere ed apprezzare, in semplici

contestualizzazioni storico-letterarie,

elementi del patrimonio archeologico

europeo

Elementi di civiltà e di vita

quotidiana (la cultura

materiale) dei Greci e dei

Romani

f Utilizzare e produrre testi multimediali.

-Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva. -Elaborare prodotti multimediali.

-Le funzioni di base di un programma di videoscrittura -Le strategie

comunicative di una

presentazione o di un

prodotto multimediale

b. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)

N. Competenze Abilità Conoscenze

a Utilizza gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa e verbale

Espone in modo semplice e

complessivamente corretto i

contenuti richiesti

Conosce le

basilari strutture

morfosintattiche

b Legge e comprende semplici testi scritti

-Riconosce, se guidato, le strutture già note della lingua in un testo scritto -Risponde in modo essenziale a domande relative ad una semplice lettura analitica e sintetica

Conosce le basilari

strutture

morfosintattiche e le

nozioni fondamentali

di tipo semantico ed

etimologico

c Traduce dal latino in italiano brevi e semplici testi in modo

sostanzialmente corretto

-Usa in modo abbastanza efficace il dizionario -Individua in un testo latino e/o greco i principali elementi morfosintattici e connettivi per una ricostruzione lineare del testo -Opera scelte lessicali generalmente

appropriate

-Fasi della traduzione: pianificazione, stesura e revisione -I fondamentali elementi contrastivi tra lingua latina e/o greca e lingua italiana -Uso del dizionario -Conosce le basilari strutture morfosintattiche e le nozioni fondamentali di tipo semantico ed etimologico

Page 5: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

5

d Utilizzare una lingua straniera per i

principali scopi comunicativi ed

operativi. X X

e Utilizza gli strumenti fondamentali per

una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario

Riconosce ed apprezza, in contesti già

noti, elementi del patrimonio

archeologico europeo

Semplici elementi di

civiltà e di vita

quotidiana (la cultura

materiale) dei Romani

e/o dei Greci

f Utilizza testi multimediali a livello base -Utilizza correttamente testi multimediali a livello base, se guidato -Riordina in modo essenziale le

informazioni multimediali

Conosce i principi

della videoscrittura e i

fondamenti delle

presentazioni

multimediali

3. Programmazione modulare

La seguente programmazione modulare è articolata in base alle Indicazioni nazionali riguardanti gli

obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano di

studi previsto per il liceo classico (Allegato C) : pp. 195 ss.

LINGUA E CULTURA LATINA

I ANNO

MODULO A - Primo incontro con il latino

Finalità

Riflessione sul significato storico, etico e culturale della nostra lingua.

Obiettivi

Leggere correttamente la lingua latina

Riconoscere analiticamente gli elementi della proposizione

Prerequisiti

Sufficiente conoscenza della fonologia, della morfologia e dell’analisi logica della proposizione

Contenuti

Esercitazione di analisi: sintassi della frase

Storicizzazione della lingua latina

Differenza strumentale tra l’italiano e il latino

Fonologia

Metodologia (tutti i moduli)

Lezione frontale, discussione, studio parallelo del latino

Metodo della grammatica implicita: partire dal testo per riconoscere subito nella stessa lettura di brevi frasi

o sentenze, le affinità e le differenze tra lingua antica e lingua italiana.

Page 6: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

6

Metodo della grammatica esplicita: far osservare le caratteristiche fonetiche, lessicali, morfologiche e

sintattiche del testo presentato

Mezzi e strumenti (tutti i moduli)

Libri di testo, TIC. Esercizi applicativi di verifica, recupero consolidamento

Tempi : settembre/ottobre

MODULO B - Flessione nominale e verbale

Finalità

Accesso diretto e concreto, attraverso i testi, ad un patrimonio di civiltà che è parte fondamentale della nostra cultura.

Capacità di riflessione teorica sulla lingua

Prerequisiti

Competenze relative alla morfologia del nome e del verbo della lingua italiana

Sufficiente conoscenza dell’analisi logica della proposizione e dell’analisi del periodo, nell’ambito della lingua italiana

Conoscenza sufficientemente ampia ed articolata del lessico della lingua italiana

Obiettivi

Conoscere la declinazione dei nomi e degli aggettivi e la coniugazione verbale attiva e passiva

Comprendere il testo individuando gli elementi sintattici, morfologici, lessicali e semantici

Consultare con profitto il vocabolario, dimostrando doti di orientamento all’interno dei diversi lemmi

Contenuti

I e II declinazione

Aggettivi della I classe

Tempi semplici dell’indicativo e Imperativo (verbo sum e 4 coniugazioni attive e passive).

Tempi: Ottobre/Dicembre

MODULO C - Flessione verbale e nominale

Finalità

Consapevolezza critica del rapporto tra italiano e latino per quanto riguarda il lessico, la sintassi, la morfologia

Esercizio dell’abilità traduttiva

Prerequisiti

Sufficiente conoscenza della sintassi della frase

Obiettivi

Individuare nel testo gli elementi sintattici, lessicale e semantici

Individuare gli elementi della connessione testuale

Individuare le modalità per riformulare il testo in italiano

Page 7: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

7

Contenuti

III declinazione

Aggettivi della II classe

Tempi composti dell'Indicativo nella forma attiva

IV e V declinazione – Pronomi personali, determinativi e dimostrativi. Pronomi relativi.

Tempi: Gennaio/Marzo

MODULO D - Approccio alla sintassi del periodo

Finalità

Consapevolezza critica del rapporto tra italiano e latino per quanto riguarda il lessico, la sintassi, la morfologia

Prerequisiti

Sufficiente conoscenza della sintassi della frase

Obiettivi

Individuare nel testo gli elementi sintattici, lessicali e semantici

Individuare gli elementi della connessione testuale

Individuare le modalità per riformulare il testo dato, secondo le regole di produzione dell'italiano

Contenuti

Comparativo dell'aggettivo e dell' avverbio

Numerali e calendario romano

Congiuntivo del verbo sum e delle 4 coniugazioni attive e passive.

L’infinito del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive e passive.

La proposizione finale e la proposizione infinitiva.

Tempi: Marzo/Giugno

II ANNO

Dal 15 al 30 Settembre accertamento delle conoscenze acquisite nel corso del I anno

MODULO A

Flessione pronominale e verbale

Finalità

Sviluppare la consapevolezza del rapporto tra italiano e latino

Sviluppare la capacità di riflessione linguistico - teorica

Obiettivi

Solida competenza nella flessione e nell'uso degli elementi morfologici, in particolare dei pronomi

Prerequisiti

Competenze relative alla morfologia della

Page 8: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

8

lingua italiana

Sufficiente conoscenza dell'analisi logica

e della proposizione

Contenuti

Pronomi riflessivi, relativi, interrogativi, indefiniti. Verbi in –io. Verbi deponenti e semideponenti. Verbi anomali, difettivi e impersonali.

Il cum narrativo

La proposizione consecutiva

Metodologia

Lezione frontale, discussione, studio parallelo del latino.

Metodo della " grammatica implicita”: partire dal testo per riconoscere subito nella stessa lettura di brevi

frasi o sentenze, le affinità e le differenze tra lingua antica e lingua italiana.

Metodo della “grammatica esplicita”: far osservare le caratteristiche fonetiche, lessicali, morfologiche e

sintattiche del testo.

Mezzi e strumenti

Libri di testo, TIC. Esercizi applicativi di verifica, recupero, consolidamento

Tempi - Ottobre/Dicembre

MODULO B - Diatesi e sintassi della frase

Finalità

Acquisire competenza linguistica nei campi del sapere

Consapevolezza critica del rapporto tra italiano e latino per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia

Obiettivi

Solida competenza nella coniugazione verbale attiva, passiva, deponente, (regolare e irregolare)

Consultare con profitto il vocabolario, dimostrando doti di orientamento all’interno dei diversi lemmi.

Prerequisiti

Competenze relative alla morfologia della

lingua italiana

Sufficiente conoscenza dell'analisi logica

e delle strutture essenziali del periodo nell’ambito della lingua italiana

Contenuti

I modi indefiniti. Perifrastica attiva e passiva. Ablativo assoluto. Proposizione interrogativa diretta e

indiretta. Gerundio e gerundivo. Sintassi dei casi (nominativo e accusativo). Completamento e

approfondimento delle conoscenze morfologiche

Tempi - Gennaio/Giugno

MODULO C - La ricerca dei valori

Page 9: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

9

Finalità

Senso storico nel recupero del rapporto di continuità e di alterità con il passato

Consapevolezza storica nello studio delle realtà culturali e linguistiche europee nonché di quelle derivanti dall’Europa

Accesso diretto e concreto attraverso i testi ad un patrimonio di civiltà e pensiero che è parte fondamentale della nostra cultura

Obiettivi

Cogliere i valori morali, civili e religiosi del mondo romano

Comprendere il testo latino individuando a) gli elementi morfologici, sintattici, lessicali e semantici; b) gli elementi della connessione testuale

Cogliere le- affinità e le differenze tra mondo antico e realtà attuale

Contenuti: Comprensione-traduzione di brani originali della lingua latina (favole di Fedro, favole di Igino,

passi di Eutropio e di Nepote.

Tempi: ottobre – giugno.

LINGUA E CULTURA GRECA

I ANNO

MODULO A - Primo incontro con il greco

Finalità

Consapevolezza della propria identità culturale attraverso lo studio delle lingue classiche.

Obiettivi

Leggere in modo corretto. Riconoscere gli elementi essenziali della frase. Comprendere e tradurre semplici frasi, individuando gli elementi morfologici principali.

Prerequisiti

Sufficiente conoscenza della fonologia e dell’analisi logica della proposizione.

Contenuti

Storicizzazione della lingua greca. Differenza strutturale tra l’italiano, il latino e il greco. La fonetica greca e

le sue leggi. L’articolo – I e II declinazione – Aggettivi della prima classe – Il presente del verbo essere e dei

verbi in omega. La forma attiva e medio passiva del verbo.

Metodologia (tutti i moduli)

Lezione frontale, discussione, studio parallelo del latino.

Metodo della grammatica implicita: partire dal testo per riconoscere subito nella stessa lettura di brevi frasi

o sentenze, le affinità e le differenze tra lingua antica e lingua italiana.

Metodo della grammatica esplicita: far osservare le caratteristiche fonetiche, lessicali, morfologiche e

sintattiche del testo presentato

Mezzi e strumenti (tutti i moduli)

Libri di testo, TIC. Esercizi applicativi di verifica, recupero e consolidamento.

Page 10: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

10

Tempi: settembre/dicembre.

MODULO B - Flessione nominale e verbale

Finalità

Accesso diretto e concreto, attraverso i testi, ad un patrimonio di civiltà che è parte fondamentale della nostra cultura e che favorisce, attraverso lo studio del greco e il recupero delle radici, la consapevolezza della propria identità in rapporto alla realtà contemporanea.

Prerequisiti

Competenze relative alla morfologia del nome e del verbo della lingua italiana

Saper individuare gli elementi morfologici e comprendere la struttura fondamentale della frase.

Obiettivi

Solida competenza nella declinazione dei nomi e nella coniugazione verbale attiva e media.

Comprendere i testi in modo chiaro e lineare sia morfologicamente che sintatticamente.

Consultare con profitto il vocabolario, dimostrando doti di orientamento all’interno dei diversi lemmi.

Contenuti

III declinazione – Imperfetto del verbo essere e dei verbi in omega all’attivo e al medio – I verbi contratti-

La forma attiva e medio-passiva dei verbi in mi – Introduzione allo studio del comparativo dell’aggettivo e

dell’avverbio.

Tempi: Gennaio/Marzo

MODULO C - Approccio alla sintassi del periodo

Finalità

Consapevolezza critica del rapporto tra italiano, latino e greco per quanto riguarda il lessico, la sintassi, la morfologia.

Esercizio dell’abilità traduttiva che favorisce anche la produzione in italiano per quanto riguarda l’organizzazione e la strutturazione del discorso.

Prerequisiti

Competenze relative alla morfologia del nome e del verbo della lingua greca. Sufficiente conoscenza dell’analisi del periodo nell’ambito della lingua italiana.

Obiettivi

Riconoscere le principali proposizioni nell’ambito del periodo. Rilevare gli elementi della connessione testuale. Rendere un semplice testo greco secondo le modalità espressive della lingua italiana.

Contenuti: Aggettivi della II classe – Il participio – Comparativo dell’aggettivo e dell’avverbio –

Proposizione finale – Proposizioni dichiarative.

Tempi - Aprile/Giugno.

II ANNO

Page 11: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

11

Dal 15 al 30 Settembre accertamento delle conoscenze acquisite

MODULO A - Flessione pronominale

Finalità

Sviluppare la consapevolezza del rapporto tra italiano , latino e greco. Comprendere la funzione che la civiltà greca ha svolto e continua a svolgere a livello di patrimonio immaginario, lessicale, culturale e letterario.

Obiettivi

Solida competenza nella flessione e nell'uso degli elementi morfologici, in particolare dei pronomi. Capacità di cogliere i nessi linguistici e culturali con le altre discipline.

Prerequisiti

Competenze relative alla morfologia della

lingua italiana.

Sufficiente conoscenza dell'analisi logica e della proposizione.

Contenuti

Consolidamento delle conoscenze acquisite – Completamento del comparativo dell’aggettivo e

dell’avverbio. Pronomi personali, riflessivi. Pronomi e aggettivi possessivi, pronomi dimostrativi. Pronomi

relativi e correlativi, interrogativi, indefiniti. Proposizioni relative ed interrogative. I numerali.

Metodologia (comune a tutti i Moduli)

Lezione frontale, discussione, studio parallelo del latino.

Metodo della " grammatica implicita: partire dal testo per riconoscere subito nella stessa lettura di brevi

frasi o sentenze, le affinità e le differènze tra lingua antica e lingua italiana.

Metodo della grammatica esplicita: far osservare le caratteristiche fonetiche, lessicali, morfologiche e

sintattiche del testo, presentato.

Mezzi e strumenti

Libri di testo, LIM, DVD.

Esercizi applicativi di verifica, recupero, consolidamento.

Tempi: Settembre/Dicembre

MODULO B - Flessione verbale

Finalità

Consapevolezza critica del rapporto tra italiano,latino e greco per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia.

Obiettivi

Solida competenza nella coniugazione verbale.

Consultare con profitto il vocabolario, dimostrando doti di orientamento all’interno dei diversi lemmi.

Page 12: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

12

Prerequisiti

Competenze relative alla morfologia del verbo della lingua italiana e latina.

Sufficiente conoscenza dell'analisi logica e delle strutture essenziali del periodo nell’ambito della lingua italiana.

Contenuti

Il verbo: caratteri generali. Diatesi verbale: attiva, media, passiva. Verbi deponenti – Verbi contratti – Uso

del participio – Introduzione allo studio delle classi verbali. Sintassi del periodo e dei casi.

Tempi: Gennaio/Febbraio

Contenuti

Le classi verbali – Futuro attivo e medio, sigmatico e asigmatico, attico e dorico. Il sistema dell’aoristo- Il

sistema del perfetto e del piccheperfetto – Sintassi del periodo e dei casi.

Tempi: Marzo/Giugno

MODULO C - Aspetti e valori del mondo greco e romano

Il modulo sarà svolto anche all’interno del modulo B a seconda delle esigenze interdisciplinari, intercorrenti

tra il latino e il greco.

Finalità

Senso storico nel recupero del rapporto di continuità e di alterità con il passato

Accesso diretto e concreto attraverso i testi ad un patrimonio di civiltà e pensiero che è parte fondamentale della nostra cultura.

Obiettivi

Cogliere i valori morali, civili e religiosi del mondo greco e romano.

Riconoscere affinità e differenze tra mondo antico e realtà attuale. Individuare i nessi linguistici e culturali con le altre discipline. Comprendere i testi latini e greci, individuando gli elementi morfologici, sintattici e lessicali.

Contenuti

Il mondo della favola. Esopo: cenni biografici. Esopo, Favole: Il lupo e l’agnello – Lepri e volpi – La volpe e la pantera – I due cani.

Fedro: cenni biografici. Fedro, Favole: Il lupo e l’agnello – La prepotenza del leone – La rana e il bue – Il sole e le rane .

I fatti e le imprese. Erodoto, Storie: La battaglia di Maratona (VI, 112-114) – Gli Spartani alle Termopili (VII, 207-209).

Eutropio: La fondazione di Roma (I, 1) – Romolo I,2) – Tarquinio il Superbo (I, 8) – I primi consoli (I, 9).

La mitologia – Pseudo-Apollodoro: Nascita delle stirpi greche nella mitologia – Il diluvio universale nel mito.

Igino, Favole: Pandora – Deucalione e Pirra – Proserpina è rapita da Plutone – Tantalo.

Tempi: ottobre-giugno

VALUTAZIONE

Page 13: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

13

Prove orali: il voto risulterà dalla media dei valori numerici attribuiti ai seguenti descrittori:

Conoscenza dei contenuti

Capacità di analisi delle conoscenze

Capacità di elaborazione critica delle conoscenze

Correttezza e proprietà espositiva

LIVELLI DI GIUDIZIO E VALORI NUMERICI

Scarso 1-3 Buono 7-8

Insufficiente 4-5 Lodevole 9-10

Sufficiente 6 - -

Prove scritte (trimestre: due; pentamestre: tre): il voto risulterà dalla media dei valori

numerici attribuiti ai seguenti indicatori, distinti in base alla tipologia della prova:

VERSIONE QUESITI

INDICATORI PUNTEGGI PARZIALI

Comprensione del

testo

Conoscenza e

analisi della

strutture

morfosintattiche

Interpretazione e

resa espressiva

Grado di

completezza

VOTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERSIONE DAL LATINO/GRECO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

COMPRENSIONE DEL TESTO

Completa e approfondita 9-10

Buona 8

discreta 7

sufficiente 6

parziale 5

Scarsa /limitata 4

nulla 3

INDICATORI PUNTEGGI PARZIALI

Correttezza e proprietà

linguistica

Focalizzazione dei

concetti

Sinteticità espositiva

Capacità di

contestualizzazione e di

approfondimento

personale

VOTO

Page 14: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

14

CONOSCENZA E ANALISI DELLE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Ampia ed esauriente (nessun errore) 9-10

Adeguata e precisa (qualche errore non grave)

8

Discreta (diffusi errori non gravi) 7

Generica (qualche errore grave) 6

Approssimativa e superficiale ( molti e gravi errori)

5

Lacunosa e imprecisa (errori gravi e travisamento delle strutture morfosintattiche di base)

4

Nulla 3

INTERPRETAZIONE E RESA ESPRESSIVA

Eccellente 9-10

Consapevole ed efficace 8

Appropriata 7

Sufficiente( lessico e sintassi sostanzialmente corretti)

6

Modesta (difficoltà nella scelta lessicale) 5

Imprecisa e impacciata (errori ripetuti nella scelta lessicale e nell’organizzazione sintattica)

4

Impropria e/o inesistente 3

TOTALE

Totale da sottrarre

GRADO DI COMPLETEZZA

Traduzione quasi completa max -1

Traduzione oltre la metà max -2

Traduzione svolta per metà max -3

Traduzione minima da -4 a -5

VALUTAZIONE FORMATIVA

Il voto finale scaturisce dalla media dei voti attribuiti ai singoli indicatori delle prove di verifica sia scritte che orali.

La valutazione, oltre che delle conoscenze acquisite, delle competenze e delle capacità sviluppate, terrà conto dell’impegno, della partecipazione e della frequenza di ciascun discente.

Elementi considerati:

1. impegno e partecipazione 2. acquisizione delle conoscenze 3. elaborazione delle conoscenze 4. autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze 5. abilità linguistica ed espressiva

GRIGLIA di RIFERIMENTO VALUTAZIONE FORMATIVA

VOTO INDICATORE

1-3 L’allievo non mostra impegno e partecipazione

non ha nessuna conoscenza o scarse conoscenze e commette gravi errori

non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove e non è in grado di effettuare alcuna

Page 15: Programmazione Didattica di Dipartimento 1. Assi Culturali ... · Programmazione Didattica di Dipartimento ... appunti pertinenti e funzionali ... Acquisire competenza linguistica

15

analisi

non sa sintetizzare le conoscenze e non ha autonomia di giudizio

commette errori che oscurano il significato della comunicazione

VOTO INDICATORE

4 L’allievo mostra scarso impegno e partecipazione

ha conoscenze frammentarie e superficiali

applica le conoscenze commettendo errori e non riesce a condurre analisi con correttezza

non sa sintetizzare le conoscenze e manca di autonomia di giudizio

commette errori che non oscurano il significato della comunicazione

VOTO INDICATORE

5 L’allievo mostra saltuario impegno e partecipazione

ha conoscenze non sempre sicure e commette qualche errore nella comprensione

commette errori non gravi sia nell’applicazione sia nell’analisi delle conoscenze

non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze

commette qualche errore che non oscura il significato del discorso

VOTO INDICATORE

6 L’allievo mostra normale impegno e partecipazione

ha conoscenze non molto approfondite, ma non commette errori nella comprensione

sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore

è impreciso nell’effettuare sintesi, ma ha qualche spunto di autonomia

non commette errori nella comunicazione

VOTO INDICATORE

7 L’allievo mostra discreto impegno e attiva partecipazione

ha conoscenze complete

sa applicare le conoscenze e sa effettuare analisi

è preciso nell’effettuare sintesi, ma non approfondisce troppo

espone con chiarezza

VOTO INDICATORE

8 L’allievo mostra impegno e partecipazione buoni con iniziative personali

possiede conoscenze complete ed approfondite

applica le conoscenze senza errori né imprecisioni ed effettua analisi approfondite

sintetizza correttamente le conoscenze ed effettua valutazioni personali ed autonome

usa la lingua in modo autonomo

VOTO INDICATORE

9-10 L’allievo mostra impegno assiduo e partecipazione di tipo collaborativo

ha conoscenze ampie, complete, coordinate

sa applicare quanto appreso in situazioni nuove e in modo personale e originale, rivela ottime capacità nel cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire tra essi relazioni

sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite ed effettua valutazioni corrette, approfondite e complete senza alcun aiuto

usa la lingua in modo autonomo e corretto e con stile personale