Programma201516 v2

136
PALAZZO DUCALE 2015_2016 fondazione per la cultura

description

https://www.palazzoducale.genova.it/pdf/2015/programma201516_v2.pdf

Transcript of Programma201516 v2

Page 1: Programma201516 v2

PALAZZO DUCALE

2015_2016fondazione per la cultura

Page 2: Programma201516 v2

sponsor istituzionale della Fondazione Palazzo Ducale

partecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale

Direzione Cultura e Turismo

Supplemento al trimestrale Ducaletabloid Reg. n. 3802/2012 del 15.10.12 Tribunale di Genova

PresidenteLuca Borzani

Vice PresidenteDaniela Cassini

ConsiglieriLuca BeltramettiGiorgio NannettiMitchell Wolfson, Jr

Rappresentanti dei Partecipantialla Fondazione Palazzo DucaleGiuseppe CostaStefano Delle PianeSilvio FerrariAlberto Rossetti

DirettorePietro da Passano

Vice DirettoreMonica Biondi

Dirigente Risorse Umane e Servizio Informatico Ornella Borghello

Coordinatore ComunicazioneElvira Bonfanti

Ufficio StampaCamilla Talfani, responsabile

Ufficio Promozione Chiara Bricarelli Dello Strologo, responsabilePierluigi BruzzoneGabriella GarzenaElisa Brivio

Servizio Multimediale Giampaolo Cavalieri

Ufficio Mostre Claudia Bovis, responsabileMaria Teresa RuzzaCuratori WolfsonianaMatteo FochessatiGianni Franzone

Servizi Educativi e CulturaliMaria Fontana Amoretti, responsabileAlessandra AgrestaAnna CalcagnoStefania CostaEmanuela Iovino

Ufficio Relazioni con le Aziende Franco Melis, responsabile

Ufficio Eventi CongressualiValentina Nebiolo, responsabileRosalia PerosioAlessandro Siri

Ufficio Eventi CulturaliDonatella Buongirolami, responsabileFlorence Reimann

Ufficio TecnicoRoberto Gallo, responsabileJacopo Paolo BertolazziPaolo AragoneAlberto CanepaIvano RossiCarlo ScaliniGiuseppe Tardanico

Servizio InformaticoVittorio CavannaCarlo Pescetto

Ufficio AmministrativoGiada Mazzucco, responsabileMonica Rimassa

Segreteria e AccoglienzaPierangelo FontanaLuana ToselliKatia Del GrandePaola GiustoMaddalena Chiesa Bosmenzi

sponsor attività didattiche della Fondazione Palazzo Ducale

Page 3: Programma201516 v2
Page 4: Programma201516 v2
Page 5: Programma201516 v2

Genova città d’arte e di cultura. È uno dei grandi obiettivi su cui halavorato e lavora questa Amministrazione. E i risultati ci sono. Visibilifisicamente nei tanti turisti che visitano la città e leggibili nei numeri dipubblico delle mostre, dei musei, dei teatri. Un grande e positivocambiamento fino a pochi anni fa soltanto auspicabile e che deve esserein parte ancora consolidato non solo nei risultati ma nella consapevolezzadei genovesi. Davvero ora possiamo cominciare a parlare di turismo ecultura come strumento per la crescita, momento di una nuova stagionedi sviluppo sostenibile. Ma la cultura di una città non coincide soltantocon l’attrattività turistica, con la capacità di essere risorsa economica peril territorio. Cultura è anche crescita civile, circolazione di idee, darepossibilità a tutti di aumentare le proprie conoscenze, di essere, insomma,cittadini consapevoli. E questo è tanto più importante in una età dimutamenti epocali, di crisi prolungata, di messa in discussione di linguaggi,tradizioni, comportamenti su cui a lungo si è fissata l’identità collettivae individuale. Fornire strumenti per reagire alle paure, all’imbarbarimentodella vita quotidiana, ai disagi di tante solitudini, per leggersi dentrotrasformazioni così veloci è un altro dei compiti del fare cultura pubblica.Palazzo Ducale si colloca come istituzione, e con una sua originalitàanche sul piano nazionale, in grado di muoversi tra questi due segmentidel produrre cultura. Le grandi mostre, capaci di attrarre nell’anno oltreduecentomila persone molte delle quali provenienti da fuori città, e itanti momenti di incontro aperti e accessibili a tutti, con storici, filosofi,scienziati. Una sorta di festival delle idee che da ottobre a giugno permettedi confrontarsi, discutere, misurarsi non solo con la contingenza dellecose. E poi la musica, la creatività giovanile, l’alzheimer café, lo spaziodato a tante realtà culturali genovesi che contribuiscono a fare un veroe proprio programma di rete. Anche il programma 2015-2016 si mantienecon i livelli e la qualità degli ultimi anni. Ed è anche questo un risultatoimportante: reggere la riduzione di risorse pubbliche e private cercandodi non perdere di vista la propria funzione istituzionale, anzi cercandodi innovare nelle modalità di gestione e nelle attività. Ed è quello chePalazzo Ducale ha fatto con questo nuovo programma. Un contributovero alla Genova che vuole tornare a crescere.

Marco DoriaSindaco di Genova

Page 6: Programma201516 v2

Nell’inverno 2014 la Fondazione Cultura Palazzo Ducale ha incor-portato la Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo eRegione Liguria è diventata socio della Fondazione Palazzo Ducale.Una scelta che ha permesso una semplificazione amministrativa, unpercorso di sinergie e soprattutto un’ulteriore valorizzazione dellaWolfsoniana, forse la più importante collezione di arte decorativa edi propaganda del nostro Paese. Palazzo Ducale in questi anni è cre-sciuto come pubblico e come numero delle attività, rappresentandonon solo un’eccellenza regionale ma un “modello” di organizzazioneculturale nazionale. Anche per il costante pareggio di bilancio. Ed èproprio partendo da questi risultati che la Regione vuole dare ilproprio contributo di partecipazione nell’accesso ai finanziamentieuropei ma anche e soprattutto con idee di rete, sia regionale cheinterregionale. In particolare, seguendo la propria funzione istitu-zionale, Regione Liguria intende attivarsi per consolidare canali dicollaborazione e di scambio sia nazionali che internazionali, con laconvinzione che fare cultura è attività di educazione, di consapevolezzacivica di una comunità ma anche un tassello della crescita economica,di uno sviluppo sostenibile per la Liguria, tema principale di questianni e su cui tutti devono ritornare a investire con idee, azioni, inve-stimenti. Non accettare la logica del declino diventa quindi la prioritàed è una priorità anche culturale. La lunga crisi impone di metterein moto percorsi di innovazione, capacità gestionali, un coraggionelle scelte per rendere visibile e concreta una diversa Liguria. Lacultura se non si chiude su se stessa ha tanto da dire e fare per rag-giungere questi obiettivi.

Ilaria CavoAssessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e culturalidella Regione Liguria

Page 7: Programma201516 v2

Abbiamo usato lo scorso anno la metafora della navigazione tra i marosi. E davverosi è navigato cercando di non incagliarci sugli scogli della crisi e di non cedere alletristi sirene del declino. Tenendo, per quanto possibile, la barra a dritta. Sono stateoltre cinquecentomila le presenze alle attività di Palazzo Ducale e di queste oltrela metà paganti. Si sono superate le trecento iniziative: quasi una al giorno pertutto l’anno. Il bilancio, nonostante la progressiva e significativa riduzione dellerisorse, è sempre in pareggio. Non sono solo dati numerici: dietro c’è la fatica el’intelligenza di tanti, un sentirsi istituzione pubblica, una piazza delle idee e delconfronto aperta a tutti. Perché Palazzo Ducale è diventato in questi anni tantecose insieme: uno spazio ormai entrato nel circuito delle grandi mostre italiane, illuogo dove quasi quotidianamente si discute di storia, filosofia, scienze e libri coni grandi protagonisti nazionali e internazionali del dibattito culturale, il riferimentoper una pluralità di associazioni culturali ma anche solidali, per la creatività giovanile,per larga parte delle scuole. Ci sono poi i laboratori cognitivi per anziani, la scuoladi teologia di Vito Mancuso, i seminari di lavoro su welfare ed emigrazione.Quest’anno insieme all’ateneo si apriranno laboratori di formazione territoriale:un’esperienza di costruzione del tessuto di comunità ad oggi inedita nella città.C’è tutto questo dietro i numeri e tante volte è difficile raccontare il grande festivaldelle culture che è diventato Palazzo Ducale. Con la fine del 2014 un’altra novità:l’incorporazione nella Fondazione Palazzo Ducale della Fondazione Regionale perla Cultura e lo Spettacolo e, di conseguenza, la gestione della Wolfsoniana e la ne-cessità di misurarsi con la valorizzazione di uno spazio museale. Questo è stato il cercare di tenere la barra a dritta: tentare la sperimentazione dimodelli gestionali, integrazioni, perseguire economicità possibili, consolidare unrapporto pubblico-privato in una istituzione che, come abbiamo scritto prima, sisente profondamente pubblica e vuole garantire l’accesso a tutti. Difficile trovareuna metafora diversa dalla navigazione tra i marosi anche per quest’anno. I tempicivili e sociali hanno il segno delle paure, delle povertà e delle solitudini: la crisinon accenna a ferire meno. E soprattutto continua a essere straordinariamentedifficile immaginarsi il futuro. Vale per la dimensione collettiva come per quella in-dividuale. Il fare cultura non può essere estraneo a tutto ciò. Non può essere chiuso in unasorta di bolla indifferente a quanto accade. E riemerge con forza l’idea di unacultura responsabile, capace di unire e non di lacerare il tessuto delle comunità, dipraticare consapevolezza civica, di costruire domande in grado di svuotare la logicadegli slogan che ci circonda. Questi sono gli obiettivi del prossimo anno e il pro-gramma presentato nelle pagine che seguono ci pare corrisponda a questo. Macome sempre saranno i cittadini a giudicare.

Carla SibillaAssessore alla Cultura e al Turismodel Comune di Genova

Luca BorzaniPresidente Palazzo DucaleFondazione per la Cultura

Page 8: Programma201516 v2
Page 9: Programma201516 v2

Ducale mostre

Page 10: Programma201516 v2

8

Tra la nascita dell’Impressionismo e le prime opere cubiste diPicasso trascorrono all’incirca trent’anni, gli anni cruciali neiquali in Europa tutto cambia: l’arte, la storia, la società.È un’età straordinaria durante la quale si sperimentano nuoviorizzonti espressivi, nuovi stimoli culturali, divenuti poi le basidella nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori pro-venienti dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la primavolta in Italia appartengono a quel periodo e ne costituisconouna splendida sintesi.La mostra ripercorre la storia dell’arte europea a cavallo traOtto e Novecento, dall’Impressionismo a Van Gogh eCézanne, dall’École de Paris alle avanguardie storiche, dallespinte verso l’astrattismo di Kandinsky sino all’eccezionaleparabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione perosservare da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionatol’intera cultura mondiale.

CON IL PATROCINIODELLA MISSIONE USA

IN ITALIA

DagliImpressionistia PicassoI capolavori del DetroitInstitute of Arts

25 settembre 2015_10 aprile 2016

a cura di Salvador Salort del Pons e Stefano Zuffi

CON IL PATROCINIODEL

Page 11: Programma201516 v2

9

Page 12: Programma201516 v2

10

Page 13: Programma201516 v2

11

Page 14: Programma201516 v2

12

Page 15: Programma201516 v2

13

Page 16: Programma201516 v2

14

Duecentocinquanta fotografie e una proiezione raccontanola storia eccezionale della passione che ha unito per più dicinquant’anni lo scrittore, fotografo e cineasta Brassaï agliangoli più nascosti di Parigi e a tutti quegli intellettuali e arti-sti – Henry Miller, Man Ray, Picasso – grandi famiglie, prosti-tute e derelitti che hanno contribuito alla leggenda dellacapitale francese.Inizialmente giornalista, si dedica alla fotografia dal 1929 etrova il successo con Paris de nuit. Scopritore infaticabile dellaParigi notturna, Brassaï non è insensibile al fascino dellacapitale alla luce del giorno; passa da un quartiere all’altro – ilQuartiere Latino, Bercy, Auteuil, e analizza le specificità di cia-scuno. E ne cattura lo spirito: la folla elegante di rue de Rivoli,i passanti davanti ai negozi dei Grands Boulevards, i carbonailungo la Senna a Bercy, ma anche l’imponenza dei monu-menti, la torre Eiffel, l’Arco di Trionfo, Notre-Dame con i suoidoccioni zoomorfi. Parigi come inesauribile fonte d’ispirazione.In collaborazione con l’Estate Brassaï.

Brassaïpour l’amour de Paris

3 ottobre 2015_24 gennaio 2016

a cura di Agnès de Gouvion Saint-Cyr

AMBASSADE DE FRANCE

EN ITALIE

CON IL PATROCINIO DI

Page 17: Programma201516 v2

15

Page 18: Programma201516 v2

16

Page 19: Programma201516 v2

1717

Page 20: Programma201516 v2

18

Genesi è l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il piùimportante fotografo documentario del nostro tempo. Unosguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità di sal-vaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile divita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi dellanatura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova ar-monia. Il mondo come era, il mondo come è. La terra come risorsa magnifica da contemplare, conoscere,amare. Questo è lo scopo e il valore dell’ultimo straordinarioprogetto di Sebastião Salgado.In mostra oltre duecento fotografie eccezionali: dalle forestetropicali dell’Amazzonia, del Congo, dell’Indonesia e dellaNuova Guinea ai ghiacciai dell’Antartide, dalla taiga dell’Alaskaai deserti dell’America e dell’Africa fino ad arrivare alle mon-tagne dell’America, del Cile e della Siberia.Genesi è un viaggio fotografico nei cinque continenti per do-cumentare, con immagini in un bianco e nero di grande in-canto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unicoe prezioso: il nostro pianeta.

Progetto di Contrasto e Amazonas, organizzazione Civita.

Sebastião Salgado

Genesi

27 febbraio_26 giugno 2016

a cura di Lélia Wanick Salgado

Page 21: Programma201516 v2

19

Page 22: Programma201516 v2

20

Page 23: Programma201516 v2

21

Page 24: Programma201516 v2

L’artista ceco Alfons Mucha (1860-1939) è stato uno dei piùsignificativi rappresentanti dell’Art Nouveau. Il suo stile nefa il “promotore” di un nuovo linguaggio comunicativo, diun'arte visiva innovativa e potente: le immagini femminilidei suoi poster, fortemente sensuali e cariche di erotismo,entro precise composizioni grafiche, erano molto diffuse epopolari e, ancora oggi, guardando i suoi manifesti pubblicitari,si può riconoscere subito il gene artistico di Mucha. Lo “Stile Mucha” lo ha reso unico, riconoscibile, modernistaappunto, eterno simbolo dell’Art Nouveau.Più di duecento opere della Fondazione Mucha, oltre ad unaquarantina provenienti da collezioni private, mostrano illavoro e il genio creativo dell’artista: manifesti, libri, disegni,sculture, oli e acquerelli, oltre a fotografie, gioielli e operedecorative, ricompongono la sua poliedricità e l’eclettismodella sua personalità.

Alfons Mucha maestro della Belle Epoque

30 aprile_30 settembre 2016

a cura di Karel Srp e Stefania Cretella, con la collaborazione di Valerio Terraroli

Milano_Genova

IN COLLABORAZIONE CON

22

Page 25: Programma201516 v2

23

Page 26: Programma201516 v2

24

Page 27: Programma201516 v2

25

Page 28: Programma201516 v2

26

La prima retrospettiva dell’artista scozzeseraccoglie una selezione di sei lavori e una nuo-va produzione, dedicata all’Elettra, la nave la-boratorio di Guglielmo Marconi. Un percorsocoinvolgente all’interno dei palazzi dei Rolli,che esplora la relazione tra arte e architettura.Una passeggiata che parte dal Cortile Maggioredi Palazzo Ducale e, attraversando i vicoli delcentro storico fino ai Palazzi di via Garibaldi,si conclude nel parco di Villa Croce.

Susan PhilipszFollow Me

fino al 10 ottobre 2015

a cura di Ilaria Bonacossa e Paola Nicolin

Page 29: Programma201516 v2

27

Haiti a cinque anni dal terribile terremoto del2010. Pino Ninfa racconta per immagini luoghi,visi, incontri, in uno scenario tra speranza edisperazione della vita quotidiana.

Pino NinfaHaiti

fino al 4 ottobre 2015

Page 30: Programma201516 v2

28

L’intero percorso creativo della grande foto-grafa genovese: dagli straordinari ritratti diEzra Pound a quelli di Lucio Fontana, LuigiDalla Piccola, Leonardo Sciascia, ClaudioAbbado, Joris Ivens, Carmelo Bene e LeleLuzzati, dalla Genova degli anni 60 e 70 aiviaggi in Sicilia, Sardegna, America Latina,Israele, Palestina, Afghanistan e India, agliscatti dei travestiti che furono raccolti in unvolume uscito nel 1970 e che sono tra le sueimmagini più note.

Lisetta CarmiHo fotografato per capire

13 novembre 2015_31 gennaio 2016

a cura di Giovanni Battista Martini

Page 31: Programma201516 v2

29

L’occhio della fotografia rivela attraverso que-sta mostra una volontà di riflessione su comeeravamo, cosa è cambiato e cosa è rimastoimmobile nel tempo e nella storia. Nei lavoriesposti non c’è sequenza cronologica ma solouna diacronicità che ci obbliga a una libera-zione della ragione da stereotipi e neologismi:siamo quello che ognuno di noi decide di es-sere nel mondo che ci rappresenta.

Come eravamoViaggio nella fotografia italiana

Primavera 2016

a cura di Sabrina Raffaghello

Page 32: Programma201516 v2

30

La mostra racconta la storia della MITA, la Manifattura ItalianaTappeti Artistici, fondata a Genova da Mario Alberto Ponis nel1927 e attiva fino ai primi anni Settanta. Ponis aprì a Nervi unlaboratorio per la produzione di tappeti in lana annodata chepoi si specializzò anche in arazzi e in tessuti d’arredamento.All’impresa collaborarono alcuni degli artisti più importanti delperiodo: Fortunato Depero, Gio Ponti, Mario Sironi, FlavioCostantini, Emanuele Luzzati, Enrico Paulucci, ArnaldoPomodoro, Ettore Sottsass.

Tessuti di artistiDesign, moda e architettura

nella produzione della MITA 1927-1976

24 marzo_19 giugno 2016

a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone

Page 33: Programma201516 v2

31

Page 34: Programma201516 v2

32

Il russo Serge Lido (1906-1984), non ancoraventenne, si trasferisce da Mosca a Parigi doveincontra Irina Kaminskaya, una giovane gior-nalista che diventerà sua moglie: la celebreIrène Lidova organizzatrice di spettacoli e cri-tica di danza. Sono più di venti gli album foto-grafici dedicati al balletto pubblicati da Lidoa partire dal ’48 che raccontano un pezzostraordinario della danza del Novecento: daSerge Lifar a Pina Bausch, passando per igrandi interpreti del suo tempo.

Serge LidoDanza con me

giugno_luglio 2016

a cura di Sabrina Raffaghello

FESTIVALDEL

BALLETTO

Page 35: Programma201516 v2

33

Nel 1959 Caio Garrubba ottiene il visto per re-carsi in Cina, meta ambita e difficilmente rag-giungibile da un fotografo occidentale in queglianni. Reporter freelance, espressione di unnuovo fotogiornalismo nato dall’Italia liberadel secondo dopoguerra, iscritto al partito co-munista ma già consapevole delle contraddi-zioni e ambiguità del socialismo reale, viaggiaper quaranta giorni nella Repubblica popolarecinese e racconta aspetti e realtà della Cinamaoista a dieci anni dalla rivoluzione.

Caio GarrubbaCina 1959

giugno_settembre 2016

a cura di Uliano Lucas e Tatiana Agliani

Page 36: Programma201516 v2

34

� 11-27 settembre 2015Alan Lomax in Italia 1954-1955Le fotografie che Alan Lomax, etnomusicologo e antropologoamericano, scattò durante un viaggio in Italia, intrapreso con l’in-tento di fissare su nastro magnetico le musiche della tradizionepopolare italiana. “Lomax ha fatto a suo modo propria la lezione diWalker Evans, di Dorothea Lange, di Margaret Bourke-White, di quellacorrente della fotografia documentaria che è emersa in un periododella storia americana” (Martin Scorsese).A cura di Laura Parodi e Goffredo Plastino.

� 4_11 novembre 2015K2 magnetico: esplorazione, scienza e alpinismo in KarakorumIl contributo di esploratori e alpinisti protagonisti di una storialunga 100 anni. Un percorso che parte dalle epiche esplorazioninei primissimi anni del Novecento, passando per la conquista delK2 fino al grande Parco Nazionale del Karakorum Centrale. La mostra, organizzata da EvK2CNR, dalla Cooperazione Italiana edal Cai Liguria, è curata da Gino della Casa e Pietro Coerezza.

� 6_15 novembre 2015Claudio CostaTotem e tabùNel suo work in regress dal presente al primordiale, nel tentativodi decifrare l’origine dell’uomo, Claudio Costa si è sempre con-frontato con la ricerca antropologica e la psicanalisi. Totem eTabù, il libro in copia unica realizzato dall’artista nel 1988 perAntonio Slavich, attraversa l’omonimo testo di Freud, incentratosulle dinamiche delle società primitive, con una sequenza di stra-ordinaria forza.A cura di Quarto Pianeta.

� 13 novembre_13 dicembre 2015Alberto Helios GagliardoGuerra alla guerra. Opere 1923-1940Il ciclo di incisioni “La Guerra”, che Gagliardo iniziò nel 1923 conl’acquaforte Non fate agli altri ciò che non volete sia fatto a voi stes-si e concluse nel 1940 con Partenza e Brindisi triste, rappresentaun caso unico nel panorama artistico italiano dell’epoca. La suacruda raffigurazione del primo conflitto mondiale si contrapposeinfatti al celebrativo culto della vittoria. A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone.

Page 37: Programma201516 v2

35

� Primavera 2016Bruno Cattani“Memorie”La fotografia è strumento di registrazione delle memorie indivi-duali e collettive: nel momento stesso in cui premiamo l’ottura-tore, le abbiamo consegnato un frammento della nostra vita. A cura di Clelia Belgrado.

� giugno_luglio 2016Massimiliano VerdinoTyphòsNella definizione di Ippocrate, typhòs è “febbre con torpore chegenera illusione e disillusione”. Una ricerca fotografica per viaggiarenell’universo dei tifosi con il distacco di un occhio che guarda at-traverso la lente fotografica.

� 23 gennaio_7 febbraio 2016Segrete - Tracce di MemoriaAlleanza di artisti in memoria della ShoahLe antiche carceri della Torre Grimaldina ospitano l’VIII edizionedella rassegna d’arte contemporanea che riflette sul tema dellaMemoria. In mostra le installazioni site specific di sette artistiinternazionali. Al piano superiore della torre il progetto dei gio-vani artisti "Peace Projects". A cura di Virginia Monteverde, organizzato da Art Commission e Ilsrec.

� 16 dicembre 2015_ 17 gennaio 2016Giancarlo De CarloSchizzi inediti“Secondo me gli architetti contemporanei - scriveva De Carlo -dovrebbero fare di tutto perché l’architettura dei prossimi annisia sempre meno la rappresentazione di chi la progetta e semprepiù la rappresentazione di chi la usa”. Tra schizzi divertenti, testipoetici e disegni, la mostra propone una lettura di un uomo cheha sempre avuto in mente l’architettura, vivendo ed esplorandoil mondo con immensa curiosità. A cura di Anna De Carlo e Giacomo Polin con Francesca Galimberti.

� Estate 2016Visioni per GenovaProgetti di grandi ArchitettiGenova è città asimmetrica, ma con un equilibrio di forze e di pesiche la rendono armonica. Da questa immagine prende spuntol’idea della mostra che riunisce progetti che si sono avvicendatinel tempo, seguendo percorsi e formulando ipotesi differenti, tal-volta addirittura opposte. Una riflessione sulle possibilità che ilprogetto e il disegno di Architettura prefigurano per quello spaziodella vita collettiva che è la città.A cura di Alba Guerrera e Luca Sturolo.

Page 38: Programma201516 v2

Duecento delle fotografie comparse nei primi, leggendarivolumi pubblicati da Helmut Newton. Nel volume WhiteWomen (1976), il fotografo porta il nudo nell’estetica fashion,ottenendo immagini così sorprendenti e provocatorie darivoluzionare il concetto stesso di fotografia di moda, fino afarsi testimonianza della trasformazione del ruolo della donnanella società occidentale.Anche Sleepless Nights (1979) si incentra sul tema delle donne,sui loro corpi e sugli abiti che indossano, trasformando peròprogressivamente le immagini da foto di moda a ritratti e daritratti a reportage di cronaca. È un volume a carattereretrospettivo che raccoglie in un’unica pubblicazione i lavorirealizzati da Newton per diversi magazine (Vogue tra tutti) edè quello che definisce il suo stile rendendolo un’icona dellafashion photography. Ma è con la pubblicazione di Big Nudes (1981) che Newtonraggiunge il ruolo di protagonista nella fotografia del secon-do Novecento. Le sue modelle vengono ritratte sistematica-mente fuori dallo studio, in strada, spesso in attegiamentisensuali, a suggerire un uso della fotografia di moda comepuro pretesto per realizzare qualcosa di totalmente differentee molto personale.In collaborazione con la Fondazione Helmut Newton diBerlino.

36

HelmutNewton

settembre 2016_febbraio 2017

ANTICIPAZIONE

A cura di Matthias Harder

Page 39: Programma201516 v2

37

Page 40: Programma201516 v2
Page 41: Programma201516 v2

Ducale calendario

Page 42: Programma201516 v2

Grandi incontri

40

Page 43: Programma201516 v2

� 25 novembreTeresa Forcades

� 29 ottobreEnzo Bianchi

� 14 dicembre Marc Augé

� 24 ottobreAbraham Yehoshua

� 22 settembreEduardo Souto de Moura

� 18 settembreAdriano Prosperi

41

Page 44: Programma201516 v2

42

FI

LO

SO

FI

A

Per la seconda edizione del ciclo, studiosi e autori di oggi raccontano e interpretano per tutti alcuni grandi classici della filosofia e della letteratura con l’idea che “è classico ciò che persiste come rumore di fondo- scriveva Calvino - anche là dove l’attualità più incompatibile fa da padrona”.

MeraviglieFilosofiche

a cura di Nicla Vassallo

Page 45: Programma201516 v2

43

FI

LO

SO

FI

A

� 6 ottobre

Umberto CuriEdipo re di Sofocle

� 13 ottobre

Nicla VassalloDella certezzadi Ludwig Wittgenstein

� 3 novembre

Salvatore NatoliEthica di Baruch Spinoza

� 10 novembre

Liliana RampelloRagione e sentimentodi Jane Austen

� 17 novembre

Massimo CacciariOratio de hominis dignitatedi Pico della Mirandola

� 24 novembre

Francesca RigottiChe cos’è l’Illuminismodi Immanuel Kant

Page 46: Programma201516 v2

44

Cinque incontri per guardarecon occhi diversi i capolavoridell’impressionismo e postimpressionismo, capire laforza rivoluzionaria dei grandi precursori dell’artemoderna e conoscerne lavita, le passioni, i segreti.

AR

TE

Passaggio al futuroImpressionisti e post impressionisti

a cura di Anna Orlando

Page 47: Programma201516 v2

45

INTORNO

ALLA

MOSTRA

� 7 ottobre

Anna OrlandoCézanne

� 15 ottobre

Francesca CastellaniDegas

� 4 novembre

Marco di CapuaMonet

� 11 novembre

Lea MattarellaModigliani

� 2 dicembre

Ada MasoeroKandinsky

Page 48: Programma201516 v2

46

Sono diverse e quasi mai esclusi-ve le motivazioni che spingonoalla lettura della Bibbia: religiose,storiche, filosofiche o letterarie.Per Haim Baharier, nell’urgenzadi un Occidente sconfortato dal-l’instabilità e dalla precarietà,appare indispensabile un ritornoa sé, ovvero una nuova lettura,una nuova interpretazione deltesto fondatore e dei suoi valori.

� 12 ottobre

Prologo: la creazione

� 19 ottobre

Le coppie: Adamo ed Eva, Caino e Abele

� 2 novembre

I miti 1: l’Arca di Noè

� 9 novembre

I miti 2 : Babele

� 16 novembre

I patriarchi 1: Abramo

� 23 novembre

I patriarchi 2: Isacco

La Genesi

Le lezioni di Haim Baharier

RE

LIG

ION

E

IN COLLABORAZIONE CON

Page 49: Programma201516 v2

47

A quarant’anni dalla sua mortecosa resta di Pierpaolo Pasolini?La sua opera poetica, letteraria,filosofica, teatrale, cinematografica, giornalistica e politica continua ad interrogarci. Tre incontri che entrano nel vivodell’opera pasoliniana per mostrare la sua attualità criticasenza nasconderne luci ed ombre.

Pasolini oggi

13 novembre

Rocco RonchiPasolini: l’ideologia italiana

20 novembre

Massimo RecalcatiCorpo e linguaggio in Pasolini

10 dicembre

Andrea BellavitaPasolini: consumazione dell’amore

a cura di Massimo Recalcati

LE

TT

ER

AT

UR

A

Page 50: Programma201516 v2

48

“Noi lettori l’abbiamo sempre saputo: i sogni della finzione generano le verità del nostro mondo”.La quarta edizione de L’Altra metà del Libro con Alberto Manguel è l’occasione per dialogare con scrittori italiani e stranieri eper essere protagonisti come “lettori”. Quest’anno al centro la nuova letteratura italiana, coordinata da Michele Vaccari, con Nicola Lagioia,Premio Strega 2015, Carmen Pellegrino, PremioCampiello 2015, Marco Peano e Marco Missiroli,Premio Mondello 2015. Paolo Mauresing con Teoria delle ombre, il suo ultimo libro. Poi il volto oscuro del Mediterraneo con Yasmina Khadrae Doron Rabinovici.E l’omaggio negli anniversari a Italo Calvino di Stefano Bartezzaghi, a Pier Paolo Pasolini di Rocco Ronchi, e a Elvira Sellerio di Adriano Sofri.E ancora la Graphic Novel di Andrea Ferraris, i segni graffiati della storia.

Nell’ambito di Genovaleggein collaborazione con il Teatro dell’Archivolto

L’A

LT

RA

ME

DE

L L

IBR

O

il Festival di quelli che leggono

13_14_15 novembre 2015

Page 51: Programma201516 v2

49

L’A

LT

RA

ME

DE

L L

IBR

O

Page 52: Programma201516 v2

50

TE

OL

OG

IA

Vito MancusoCorso diTeologia

Scuola di Alta FormazioneAntonio Balletto

Vito Mancuso dedica la terza edizione del corso a Dio e il suodestino, tema trattato anche nell’omonimo libro in uscita perGarzanti. L’evoluzione etica e spi-rituale del nostro tempo ha resoirrimediabilmente insufficiente ilconcetto tradizionale di Dio, cheva strutturalmente rivisto. Ne vadel suo e soprattutto del nostrodestino perché una civiltà senzaspiritualità e senza religione èdestinata a generare disperazio-ne e buio. Le iscrizioni sonoaperte a tutti, fino a esaurimentoposti, con una quota di parteci-pazione da acquistare presso labiglietteria di Palazzo Ducale.2_3_4 dicembre 2015

Centro StudiAntonio balletto

Page 53: Programma201516 v2

51

� 9 dicembre

Robert Simoncon Anna OrlandoLa grande mela dei musei.New York

� 26 gennaio

Alessandro MartiniExtensions.La nuova architettura per i musei

� 24 febbraio

Philip RylandsIl museo come brand.Il caso Guggenheim in Italia

� 23 marzo

Timothy J. StandringL’idea di performanceper un museo d’America

Quattro incontri per osservareda vicino una realtà così diversa dalla nostra: l’affascinante, variegato, caleidoscopico, effervescenteuniverso dei grandi e piccolimusei del Nord America. Con un secondo obiettivooltre al piacere di saperne di più: ha davvero senso continuare ad averli comemodello per i musei italiani?

Una grandeAmericadi musei

a cura di Anna Orlando

AR

TE

INTORNO

ALLA

MOSTRA

Page 54: Programma201516 v2

52

SCIE

NZA

Quando Kepler452b è stato scoperto, con la sua superficie diterra e acqua dove una forma di vita simile alla nostra è possi-bile, si sono emotivamente scatenate tantissime idee e sensa-zioni.Sorgono spontanee le domande sull’evoluzione del nuovo pia-neta e sull’esistenza di eventuali forme di vita tecnologicamen-te avanzate.Possiamo colmare i 1400 anni luce che ci separano daKepler452b? Davvero non vediamo che il nostro futuro è giàqui, a chilometro zero, sulla Terra? Durante gli incontri ascolteremo Cingolani, che con le sueinvenzioni umanoidi, robot che pensano e umani; Pellegrini,che illustrerà l’incredibile potere del grafene e che già popola i supermercati; Markopoulou, che progetta palazzi che si auto-costruiscono, vivono “sentendo” l’ambiente circostante einvecchiano con noi; Denny, che ci svelerà le “tecnologiemature”, macchine perfette nascoste negli animali; AdaYonath, premio Nobel per la chimica 2009, che svelerà i segretidi quella nanomacchina fantastica che è il ribosoma e dellafabbrica di proteine che il nostro corpo custodisce.

Pianeta Terra:il futuro a km zero

a cura di Alberto Diaspro

IN COLLABORAZIONE CON

Page 55: Programma201516 v2

53

SC

IEN

ZA

� 12 gennaio

Roberto CingolaniUmanoidi e Robot

� 19 gennaio

Vittorio PellegriniGrafene al Supermercato

� 3 febbraio

Areti MarkopoulouUn nuovo modo di progettare:programmare i materiali perun’architettura “che si adatta”

� 9 febbraio

Mark DennyL’ingegneria degli animali

� 16 febbraio

Ada Yonathll ribosoma: una nanomacchinaprebiotica

Page 56: Programma201516 v2

54

FIL

OS

OF

IA

È un verbo che torna spesso, quando si parla della Grecia: “attualizzare”. Ma quello che i greci ci hanno lasciato del loro pensiero non ha alcun bisogno di essere attualizzato, perla semplice e fondamentale ragione che è attuale. È questo, in particolare, il segreto dei loro miti: quale che sia l’argomento che trattano, essi non fanno mai riferimento a un momento storico individuabile, e come tale transitorio e irripetibile. I miti affrontano temi e problemi fuori del tempo che, in quanto tali, in situazioni profondamente diverse le unedalle altre, si ripropongono perennemente al tempo stesso quali attuali ed eterni. Attraverso una serie di esempi dalla classicità alla contemporaneità.

Miti senza tempo

a cura di Eva Cantarella e Nicla Vassallo

Page 57: Programma201516 v2

55

FIL

OS

OF

IA

� 13 gennaio

Remo BodeiIcaro. Tecnica e ybris

� 20 gennaio

Nicla VassalloChe è accaduto alla caverna di Platone?

� 2 febbraio

Nadia UrbinatiLavorare senza fine nell’etàdella fine del lavoro: Sisifo nel Ventunesimo secolo

� 10 febbraio

Francesca SerraIl mito della sonnambula

� 17 febbraio

Eva CantarellaLa vergogna (aidos) tra mito e politica

� 2 marzo

Melania MazzuccoIl mito di Medusa

Page 58: Programma201516 v2

56

AR

TE

I capolavoriraccontatiStorie, segreti e avventure delle più celebri opere d’arte

a cura di Marco Carminati

Chi raffigurano i Bronzi di Riace e da dove provengono? E chemessaggi si nascondono dietro le Storie della Vera Croce di Pierodella Francesca ad Arezzo? I grandi capolavori di tutti i tempitornano protagonisti delle conversazioni d’arte di Palazzo Ducaleche quest’anno indagheranno un gruppo di opere celeberrime:dall’Ultima cena di Leonardo allo Sposalizio della Vergine diRaffaello, dalla Camera degli Sposi di Mantegna al Quarto Statodi Giuseppe Pellizza da Volpedo, fino alla Danse di Matisse e aiFiori di Andy Warhol.Un ciclo di incontri di grande successo giunto alla quartaedizione.

Page 59: Programma201516 v2

57

AR

TE

� 14 gennaio

Salvatore SettisI Bronzi di Riace

� 21 gennaio

Marco CarminatiL’Ultima Cenadi Leonardo da Vinci

� 28 gennaio

Cristina AcidiniLo Sposalizio della Verginedi Raffaello Sanzio

� 4 febbraio

Piero BoccardoLa Camera degli Sposi di Andrea Mantegna

� 11 febbraio

Stefano ZuffiIl Quarto Stato di GiuseppePellizza da Volpedo

� 18 febbraio

Valerio TerraroliLa Danse di Henri Matisse

� 3 marzo

Luca Massimo BarberoI Fiori di Andy Warhol

� 10 marzo

Antonio PaolucciLe Storie della Vera Crocedi Piero della Francesca

Page 60: Programma201516 v2

58

RE

LIG

ION

I

Le grandi religioni sono oggi divise al loro interno e in contrastofra di loro tra un’interpretazione mite, aperta, inclusiva e un’in-terpretazione dura, chiusa, esclusiva. In particolare i tre monotei-smi del Libro da sempre si sono contrapposti su queste basi.Ebraismo, cristianesimo e islamismo sono contrastati più omeno apertamente dalla rigidità degli ortodossi o dei conserva-tori o dei radicali e l’apertura culturale e religiosa di chi li inter-preta in modo più aperto e rispettoso delle diversità. Il ciclo del2016 si propone di approfondire su queste due valenze dellereligioni, a partire da una riflessione sulla tendenza secolare deimonoteismi a escludere religioni e culture diverse. Le lezionisono dedicate ai due ebraismi di oggi, ai due Islam e ai moltepli-ci cristianesimi (di destra e di sinistra, cattolico e ortodosso).

Religioni e intolleranza

IN COLLABORAZIONE CON

Page 61: Programma201516 v2

59

RE

LIG

ION

I

� 18 gennaio

Jan AssmannL’intolleranza nei monoteismi

� 25 gennaio

Gad LernerUltraortodossi e laici nell’ebraismo contemporaneo

� 1 febbraio

Andreas CilerdzicLa chiesa ortodossa di fronteall’evoluzione laica del cristianesimo occidentale

� 8 febbraio

Marco AnsaldoDa Lefebvre a Papa Francesco i due cristianesimi dellagerarchia cattolica

� 15 febbraio

Tahar Ben JellounL’Islam fa paura?

� 22 febbraio

Enzo BianchiLe religioni: strumento di violenza o di pace?

Page 62: Programma201516 v2

SO

CIO

LO

GIA

Negli ultimi anni si è sentito parlaresempre più spesso di teoria del gender. Di che cosa si tratta? Come e perché è nato e si è diffuso unmovimento che si dichiara controtale (pretesa) teoria o ideologia? Quali sono i temi e le parole d’ordineche ricorrono in questi discorsi?Attraverso lo sguardo di sociologhe esociologi, giuriste e giuristi, teologhee teologi, filosofi e filosofe, in questaterza edizione di incontri del cicloL’invenzione dell’eterosessualità si tenterà di rintracciare le retoriche e i regimi di verità che attraversanoquesta nebulosa discorsiva.

� 23 febbraio

Chiara Saraceno Introduzione - Chi ha paura delgenere e perché?

� 1 marzo

Luca Trappolin I ragazzi stanno bene. Genere e benessere familiare

� 8 marzo

Francesco BilottaChe genere di diritti

� 15 marzo

Cristina Simonelli,Serena Noceti, LetiziaTomassone (CTI Coordinamento Teologhe Italiane)

Religioni, Differenze e Gender: un dibattito aperto

60

La c.d. teoria del gender: che genere di teoria? Modelli familiari, ideologie, diritti

a cura di Emanuela Abbatecola, Isabel Fanlo y Cortés e Luisa Stagi

� 22 marzoSara Garbagnoli,Federico Zappino, la redazione di AG Riconoscimento, sovversione etrasformazione. Riflessioni con-clusive intorno alla c.d. teoriadel gender

IN COLLABORAZIONE CON

Page 63: Programma201516 v2

61

IND

US

TR

IA

Una mostra e un ciclo di conferenze, organizzate da Fondazione Ansaldo e Palazzo Ducale, su Ferdinando MariaPerrone, uno dei protagonisti della storia industriale postunitaria delnostro Paese. Fotografie, documenti originali e cimeli, provenienti dal FondoPerrone conservato presso laFondazione Ansaldo, restituiranno il sapore di un’epoca, mentre alcuni tra i maggiori storici racconteranno la vita singolare di Ferdinando MariaPerrone, nel quadro delle vicende industriali che videro la genoveseAnsaldo rivestire un ruolo centrale nel processo dell’industrializzazioneitaliana della seconda metàdell’Ottocento.La mostra, che inaugura il 22 gennaio alle ore 17, sarà visitabile dal 23 gennaio al 21 febbraio.

� 22 gennaio

Paride RugafioriFerdinando Maria Perrone.Da Casa Savoia all’Ansaldo

� 29 gennaio

Valerio CastronovoL’Ansaldo e Il Secolo XIX:l’industria e la stampa

� 5 febbraio

Marco DoriaL’Ansaldo: strategie ed evoluzione

� 12 febbraio

Vera ZamagniDa Ansaldo a Finmeccanica:industria e partecipazioni statali

Ferdinando Maria Perrone e i destini dell’Ansaldo

Una mostra e quattro incontri

IN COLLABORAZIONE CON

Page 64: Programma201516 v2

62

ST

OR

IA

Urbs maritimanascita, sviluppo, trasformazionidel porto di Genova

a cura di Giovanna Rotondi Terminiello e Bruno Gabrielli

Page 65: Programma201516 v2

63

� 29 febbraio

Giovanna Rosso del BrennaPorto, non water front: immagine e peculiarità del porto di Genova

� 7 marzo

Piera MelliIl porto nascosto: le indagini archeologiche

� 14 marzo

Giovanna Rotondi TerminielloMonumenti d’arte in area portuale

� 21 marzo

Guido RosatoArcheologia industriale nel porto: di molo in molo

� 4 aprile

Bruno GabrielliI piani regolatori portuali: il portoche poteva essere e non è stato

� 11 aprile

Marco DoriaIl porto in età moderna: economia e lavoro

� 18 aprile

Luigi MerloCome funziona e funzionerà il porto di Genova

Sette lezioni per individuare le più significative fasi di formazionedel porto di Genova e le peculiaritàdelle strutture che, nel corso dei secoli, ne hanno caratterizzato il divenire, l’economia e il lavoro. Una serie di incontri per ripercorrerelo sviluppo urbanistico della città, gliodierni caratteri di funzionalità, leipotesi di organizzazione futura. S

TO

RIA

Page 66: Programma201516 v2

Anche quest’anno proseguono lepresentazioni dei numeri monogra-fici, dedicati alle trasformazionisociali e agli scenari della politicainternazionale, della più importanterivista italiana di geopolitica.

ottobre 2015_giugno 2016

64

Papa Francesco ha detto che stiamo vivendo“la terza guerra mondiale a pezzi”. Limes hadeciso di dedicare il suo terzo festival conPalazzo Ducale all’indagine di questa tesi. Èfuori dubbio che il mondo stia vivendo alcu-ni passaggi epocali: dalle guerre islamichealla ridivisione dell’Europa spaccata dai murianti-migranti e dall’eurocrisi; dai mutamenticlimatici alle sfide demografiche; dalla com-petizione Cina-Stati Uniti alle guerre mone-tarie. La Festa di Limes sarà l’occasione perfare un punto su questi e altri temi e peranalizzarne le connessioni e le ricadute, inparticolare sull’Italia, grazie al contributo distudiosi e protagonisti italiani e stranieri.A cura di Lucio Caracciolo

La terza guerra mondiale?

4_5_6 marzo 2016FE

ST

IVA

L D

I L

IME

S

RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICARIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA

Page 67: Programma201516 v2

65

Page 68: Programma201516 v2

66

LA

ST

OR

IA I

N P

IAZ

ZA

La storia dell’industria culturale è il tema proposto dalla VIIedizione de La Storia in Piazza. Un lungo viaggio, dal libroprima di Gutemberg alla globalizzazione della cultura, perripercorrere le rivoluzioni nella comunicazione, nell’arte enello spettacolo. Dalle culture di élite al consumismo cultu-rale ricostruendo le forme e i modi della produzione. Al cen-tro, la società di massa dove diventa possibile immettere sulmercato merci di tipo culturale prodotte in serie e sulla basedi politiche imprenditoriali sostanzialmente non dissimili daquelle di ogni altro settore economico. I romanzi a puntatepubblicati a metà Ottocento negli Stati Uniti e in Europasono alcuni dei primi esempi di quella “cultura seriale” chesi sarebbe enormemente diffusa negli anni Venti e Trentadel Novecento. Alla fine dell’Ottocento la produzione cultu-rale era divenuta un fatto collettivo, frutto di lavorazionicomplesse a cui partecipavano tanto i “creatori” individualiquanto i coordinatori e gli organizzatori, come in qualsiasialtro ramo industriale. Nell’era della riproducibilità dell’arte,le nuove tecnologie e i mezzi di comunicazione di massapotevano permettere a équipe di professionisti di prevede-re e costruire i gusti del pubblico.E ancora, la dimensione ‘trasversale’ della produzione edella circolazione del prodotto culturale, il definirsi di unasorta di divisione del lavoro: la musica strumentale tedesca,la lirica italiana, i romanzi francesi (Balzac, Dumas, Verne) einglesi (Walter Scott, Dickens, Conan Doyle) nell’800, il cinema e la musica popolare americana nel 900.E, poi, la radio, il cinema, la televisione, il computer.

A cura di Donald Sassooncon Luca Borzani, Alessandro Cavalli, Ferdinando Fasce e Antonio Gibelli 7_8_9_10 aprile 2016

Page 69: Programma201516 v2

67

LA

ST

OR

IA I

N P

IAZ

ZA

Page 70: Programma201516 v2

68

LA

ST

OR

IA I

N P

IAZ

ZA

Page 71: Programma201516 v2

69

LA

ST

OR

IA I

N P

IAZ

ZA

Page 72: Programma201516 v2

70

Tre giorni di incontri e dibattiti per rac-contare la storia del Secolo XIX, dall’epo-pea industriale di Genova nell’era d’orodei Perrone fino alla multimedialità della“information company” di oggi. Laboratori per bambini, una redazionevirtuale, i direttori che si raccontano: saràuna festa dedicata al giornalismo e unviaggio appassionante nel mondo dellacarta stampata e dell’informazione viainternet.

Raccontare un giornale130 anni del Secolo XIX

ED

ITO

RIA

Primavera 2016

Page 73: Programma201516 v2

71

PS

ICO

AN

AL

ISI

Il pregiudizio si annida ineluttabil-mente nella conoscenza e anchequando si ammanta di innocenza non cessa di esercitare le sue ragioni,mente contro mente, con violenza.Tutto il sapere del mondo scientifico,economico, sociale, politico, etnico,religioso, psicologico rimane comun-que impigliato nella fitta rete deldesiderio e del “proprio particulare”di uomini e di organizzazioni. Il pen-siero inerente a ciascuna disciplinanon è sufficiente ad elevarci al disopra delle ipotesi di parte che dila-niano il mondo.Il pregiudizio, come ‘giudizio antici-pato’ che presume un sapere, pernon affrontare la fatica e l’angoscialegate alla costruzione di quel cono-scere che trasforma il nostro modo diintendere il mondo, è alla radice ditanti malesseri del nostro quotidiano,macro e micro sociale.Andare oltre il pregiudizio e la violen-za significa rendersi responsabili di una visione del mondo che non si limiti a ghettizzare e reprimere, ma cerchi dimensioni integrative e trasformative a partire dal singoloindividuo.

� 29 aprile

Simona ArgentieriLe radici psicologiche del pregiudizio

� 6 maggio

Luisa Carbone TirelliAdolescenza e violenza: i luoghi dell’aiuto psicologico

� 13 maggio

Carlo SiniSapere e supposto sapere: una soglia

� 20 maggio

Vittorio LingiardiDiverse da chi? diversi da chi?Biologia e cultura, pregiudizi e paura

IN COLLABORAZIONE CON

Oltre il pregidizioe la violenzaProspettive psicoanalitiche tra clinica e cultura

Page 74: Programma201516 v2

� Primavera 2016

Errare humanum?L’errore, la responsabilità e la leggeNella sua ambiguità, la saggezza popolare esorta all’indulgenza pergli errori (“Errare humanum”), ma al tempo stesso ammonisce chel’errore va sanzionato (“Chi sbaglia paga”). E la legge? Che atteggia-menti assume la legge verso chi fa previsioni o scelte “sbagliate”, inuna delle tante attività umane che richiedono di prevedere e sce-gliere? Un medico può non azzeccare la diagnosi o la terapia, e ilpaziente muore; un imprenditore o un manager possono prenderedecisioni economiche che ex post si rivelano sbagliate e portanol’impresa alla rovina; un politico o un amministratore pubblico pos-sono compiere scelte o avere esitazioni che hanno poi conseguen-ze dannose per la comunità governata. In casi del genere, dovepassa il confine fra il campo della responsabilità legale a caricodell’errante e i casi in cui non è giusto caricare di responsabilitàlegale chi commette un errore? Proveranno a rispondere giuristi,filosofi, scienziati, medici, amministratori, politici. A cura di Vittorio Coletti ed Vincenzo Roppo.

� Primavera 2016

Repubblica GenovaDopo il successo della Repubblica delle Idee, una nuova collabora-zione tra Palazzo Ducale e Repubblica Genova attraverso incontricon giornalisti e “grandi firme” del quotidiano sulle grandi questionicivili, morali e culturali del nostro tempo.

� 19 aprile_10 maggio

Psicologia dell’ArteQuattro incontri per attraversare un luogo tradizionale e affasci-nante della psicologia dell’arte: quello del rapporto tra opera d’ar-te e psicologia dell’artista. In che modo le vicende biografichepossono interferire, condizionare, contribuire a generare lo stile,l’evento stesso dell’opera? Il testo dell’arte gode di una sua auto-nomia formale che prescinde dalle vicissitudini esistenziali del-l’autore ma, al tempo stesso, è gravido di vita al punto di diventa-re esso stesso il nome proprio dell’artista, la firma della sua vitacome accade per Van Gogh e Joyce.A cura di Massimo Recalcati.

72

IN PREPARAZIONE

Page 75: Programma201516 v2

73

� 24 maggio_28 giugno

Stasera ti leggo un libroClassici del nostro tempoCi sono libri da non dimenticare mai. Ogni volta sono diversi, ognivolta raccontano qualcosa di mai visto, mai capito prima. Ogniautore, ogni scrittrice ha un classico del cuore. Un testo a cui fareriferimento, a cui tornare insieme. Per il ciclo Ti leggo un libro abbia-mo chiesto ad alcuni scrittori di leggere per noi il loro classico pre-ferito, fra lettura del testo e racconto della propria avventura di let-tore e di lettrice. Quattro serate nel Cortile di Palazzo Ducale perascoltare i classici che ci parlano del presente. A cura di Bia Sarasini.

� 27 aprile_25 maggio

La Settimanale di FotografiaTornano a Palazzo Ducale, con la seconda edizione de LaSettimanale, i grandi nomi della fotografia contemporanea: cin-que incontri per raccontare i diversi generi fotografici e la loroevoluzione.A cura dell’Associazione SACS.

� Primavera_Estate 2016

Idee e avventureCinque incontri-racconto con scrittori saggisti che provano aspingere il loro pensiero alla ricerca di visioni e idee in grado didare un senso più grande al nostro stare al mondo e nel mondo.Storici, filosofi, narratori, teologi, geografi, psicanalisti... chi sonogli scrittori saggisti? Niente di più preciso che le parole di RobertMusil: ”Vi sono stati non pochi saggisti e maestri della vita interior-mente fluttuante, ma non avrebbe scopo elencarli; il loro regnosta fra la religione e la scienza, fra l’esempio e la dottrina, fral’amor intellectualis e la poesia; sono santi con e senza religione, equalche volta sono semplicemente uomini coinvolti in un’avven-tura”.In collaborazione con Officina Einaudi.A cura di Ernesto Franco.

Page 76: Programma201516 v2

Seminari/Convegni

� 9 novembre_14 dicembre 2015Paesaggi in tutte le stagioniI progetti a grande scala e i metodi d’uso e gestione della risorsa acqua,utilizzati in passato, tuttora validi e ancora efficienti. Interventi di:Giuseppe Barbera (9 novembre, Acqua, agricoltura e paesaggio nellaSicilia araba e normanna), Francesco Vallerani (16 novembre, I paesaggifluviali in area veneta: il ruolo delle vie dell’acqua), Lionella Scazzosi (26novembre, Leonardo e gli Sforza), Mariella Zoppi (1 dicembre, La Toscanadei Lorena), Franceca Mazzino (14 dicembre, L’acqua come rappresenta-zione del potere nei giardini genovesi del XVI secolo).A cura di Milena Matteini, Associazione culturale “Giardini e Paesaggi”.

� 21 ottobre 2015Bulle e pupiFragilità e violenza degli adolescenti Interviene Gustavo Pietropolli Charmet, medico psichiatra, introduceCristiana Vasino, psicoterapeuta, consulente AIED Genova. Una rilettura in chiave psicologica di eventi che caratterizzano sempre piùfrequentemente la cronaca. Episodi di bullismo che coinvolgono spesso leragazze non solo nel ruolo di vittime. Stiamo assistendo a un cambio diparadigma rispetto al femminile e al maschile, l’aggressività e la violenzasembrano essere una forma di comunicazione di espressione diffusa.Noia, solitudine, crisi di valori, vuoto culturale, moda, fragilità di una fasedi passaggio evolutivo e generazionale?

74

� 7 novembre 2015Carlo Ceschi e i monumenti di Genova in guerra: il recupero di una memoriaOmaggio a Carlo Ceschi, Soprintendente ai Monumenti che durante il secondoconflitto mondiale protesse gli edifici monumentali e recuperò tra le maceriei frammenti di chiese e palazzi colpiti dal fuoco della guerra. IntervengonoLuca Borzani, Franco Ceschi, Giovanna Rotondi Terminiello, DonatellaMorozzo della Rocca Fierro, Giorgio Rossini.

� 16 ottobre 2015

Andrea DoriaIntorno al libro di Gabriella Airaldi Andrea Doria, ed. SalernoIntervengono: Marco Doria, sindaco di Genova; José Enrique Ruiz-Domènec,docente di Storia Medievale presso l’Università Autonoma di Barcellona, storicoe saggista; Franco Cardini, Professore Emerito, Istituto italiano di ScienzeUmane - Scuola Normale Superiore.

Page 77: Programma201516 v2

75

� 12 novembre 2015

Le minoranze religiose tra passato e futuroGiornata di studi patrocinata da Comune di Genova, Università di Genova,Chiesa Valdese di Genova e Comunità ebraica di Genova. La giornata distudi avrà due focus: Le minoranze nella società e Diritto e minoranze religiosee sarà conclusa da Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze).

� 25_28 novembre 2015In guerra con le paroleLettere, diari e memorie di soldati, donne e bambini nel Primo conflitto mondialeIl convegno internazionale, organizzato da Università di Genova e InstitutFrançais Italia nell’ambito del centenario della prima guerra mondiale, èdedicato al tema delle scritture di guerra. Diari, lettere e memorie in gradodi “raccontare” la guerra vissuta da chi, spesso involontariamente, fu pro-tagonista dell’epocale evento bellico.

� gennaio_dicembre 2016Processi di mediazione nelle comunità plurilinguisticheUn Corso di Perfezionamento Universitario rivolto a studenti e operatoripubblici e privati che ha come obiettivo primario preparare i partecipantialla mediazione comunitaria in contesti plurilinguistici dal punto di vistadella competenza comunicativa e delle conoscenze, sia delle basi teori-che-metodologiche della mediazione sia delle tecniche della stessa, conparticolare riferimento alla mediazione tra pari. A cura di Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università diGenova, Fondazione San Marcellino ONLUS e Palazzo Ducale.

� 27 giugno_1 luglio 2016

Scuola estiva di Sociologia delle migrazioniGiunta alla XII edizione, la Scuola Estiva si rivolge principalmente a gio-vani ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca, operatori di enti pubblici,di sindacati e di associazioni no profit, con interessi specifici nel settore.Si propone di formare ricercatori e operatori qualificati nell’analisi deifenomeni migratori.A cura del Centro Studi Medì.

� 6 aprile 2016I 120 anni della Camera del Lavoro Metropolitanadi GenovaPresentazione del terzo volume della storia della Camera del Lavoro diFabrizio Loreto e incontro con Susanna Camusso sul tema sapere, edu-cazione e conoscenza, argomento che si riallaccia all’attualità ma anche atante figure di intellettuali che hanno scelto il sindacato, a esperienze comele 150 ore e al loro significato in termini di aggregazione ed emancipazionesociale.

Page 78: Programma201516 v2

Ducale Musica

� 17 settembre 2015JazzUn evento speciale che accomuna felicemente la musica con la fotografia: ilsassofonista Andy Sheppard, il chitarrista Marco Tindiglia e il fotografoPino Ninfa danno vita ad un progetto all’insegna della solidarietà per Haiti.

� 10 ottobre 2015Silencio - Silent DiscoRitorna l’evento ad impatto acustico zero che dal 2010 fa ballare e cantaremigliaia di giovani nel rispetto dell’ambiente e del territorio.

� 3 dicembre 2015Dado Moroni in concertoUn concerto jazz del pianista Dado Moroni conclude un’articolata serie diiniziative – conferenze, tavole rotonde, video, mostre – realizzate, a partiredal luglio scorso, per festeggiare con la città i 70 anni di San Marcellino.

� Estate 2016Musica d’estate en plein airDopo il successo delle esecuzioni dei Notturni, torna il ciclo di concertipianistici al chiaro di luna nella suggestiva cornice del Cortile Maggiore.

� aprile 2016La Giovine Orchestra Genovese al DucalePer il terzo anno consecutivo tornano, in primavera, i concerti organizzatidalla GOG Giovine Orchestra Genovese, un’occasione per ascoltare e sco-prire la grande musica in versione cameristica.

76

� 24 aprile 2016Luigi è stanco - XI Festival pop della ResistenzaGian Piero Alloisio torna a trattare il tema della Resistenza con uno spetta-colo di teatro-canzone dedicato alla sua famiglia, una famiglia numerosa etutta partigiana. Alla chitarra Gianni Martini.A cura di Teatro Italiano del Disagio.

� 19 marzo 2016Omaggio a Enrique GranadosUn concerto per ricordare l’incontro tra Pablo Picasso e il pittore e com-positore Granados negli anni del Periodo Blu a Barcellona (1901-1904). Alpianoforte Marta Zabaleta, direttrice dell’Academia Granados-Marshall.A cura di Associazione Culturale Pasquale Anfossi.

Page 79: Programma201516 v2

77

Page 80: Programma201516 v2

“Prendete la vita con leggerezza,che leggerezza non è superficialità,ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”

Italo Calvino

78

Ducale Scuola e Famiglia

L’attenzione per il mondo della scuola e delle famiglie è tra gliimpegni più importanti della Fondazione. Un dialogo costantecon i docenti e una solida collaborazione con istituzioni scolasti-che e realtà culturali, locali e internazionali.

Impararte, il programma Scuola e Famiglia, è scaricabile dalsito www.palazzoducale.genova.it

Page 81: Programma201516 v2

79

Tradizione ormai consolidata è l’appuntamento dei Sabati perle famiglie dove i bambini possono partecipare ad atelier crea-tivi ed espressivi.Da alcuni anni ai Sabati si è aggiunto il programma Per i picco-lissimi, incontri domenicali dedicati ai più piccoli (3-5 anni),che prevedono anche il coinvolgimento dei genitori.In settimana i bambini in età scolare possono partecipare aPlaying Art in English, un laboratorio condotto interamente ininglese, cui presto si affiancheranno analoghe iniziative intedesco e francese.Il programma ZERO99 è invece destinato a nonni e nipotini.Da maggio 2015, infine, nell’atrio del palazzo, c’è Kids in theCity, un nuovo spazio dedicato ai bambini e alle loro famiglie,un luogo dove fare una sosta ma soprattutto un ambientedinamico dove orientarsi nella visita della città. Nello spazio è collocata l’installazione Cascata di libri, realizzatadai bambini delle scuole infanzia genovesi nell’ambito di unprogetto svolto in collaborazione con l’Assessorato e laDirezione Scuole Sport e Politiche Giovanili del Comune diGenova ed un sorprendente libro gigante illustrato da ChiaraCarrer.Novità editoriale: Genova delle meraviglie - un piccolo ma utileactivity book, in italiano e inglese, per scoprire bellezze e detta-gli della città – a cura della Sezione Didattica di Palazzo Ducalee illustrato da Chiara Carrer.

Bambini e famiglie

Laboratori, visite guidate, percorsi di approfondimento, anchein lingua, corsi di formazione per docenti e progetti specialisono pensati per coinvolgere attivamente tutte le diverse fascedi pubblico.Molte delle attività possono essere svolte direttamente in classe.Il programma contempla anche attività pomeridiane a scuola inorario extrascolastico, come il progetto Creative Time, labora-tori espressivi in inglese.Quest’anno verrà sviluppato un nuovo filone di laboratori dicontenuto scientifico e tecnologico con il CNR e con IIT IstitutoItaliano di Tecnologia e al tempo stesso consolidata la dimen-sione storica dei laboratori in collaborazione con l’ArchivioStorico del Comune di Genova.Una stretta interazione con l’Università di Genova ha dato il viaad un programma di approfondimenti su mostre e cicli diincontri, durante i quali dottorandi, giovani ricercatori e docen-ti si interfacceranno direttamente con gli studenti delle scuolesecondarie con modalità riconducibili alla peer education.

Scuole

Page 82: Programma201516 v2

80

� 30 novembre 2015Giornata internazionale contro la pena di morteCittà per la Vita - Cities for Life è un’iniziativa della Comunità di Sant’Egidioper dire no alla pena di morte. News, campagne, appelli per affermare ildiritto alla vita di tutti. Il testimone di quest’anno è Joaquin José Martinez.

� 12 settembre 2015Io cosa posso fare?VII edizione di Genova contro la violenza sulle donne. Tornare a dire, a emozionare,organizzata dalle associazioni Archinaute, Atelier e dalla rivista Marea, è unanon stop di parole, musica, teatro e danza aperta alla città.

� 18_21 novembre 2015Mondo in Pace. Ridefinire il progressoNuovi stili di vita per custodire e abitare insieme la casa comunePer la sua XI edizione la fiera dell’educazione alla pace riflette su cosa oggi èdavvero necessario - e non più rimandabile - per poter abitare insieme ilnostro pianeta. Ideata e realizzata dal LaborPace della Caritas di Genova, incollaborazione con Palazzo Ducale, Comune di Genova e Regione Liguria.Info e programma dettagliato: www.mondoinpace.it.

Ducale/Cittadinanza

� 25 novembre 2015Giornata internazionale contro la violenza sulle donneCome ogni anno la Fondazione Palazzo Ducale dice no alla violenza sulledonne con una serie di inziative in collaborazione con le Associazioni delterritorio e le Istituzioni.

� 24 gennaio 2016Dall’alba al tramontoIn occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) anche quest’anno ilCentro Culturale Primo Levi organizza insieme alla Fondazione PalazzoDucale una lettura corale e pubblica dall’alba al tramonto. Il libro scelto peril reading sarà Intellettuale ad Auschwitz di Jean Améry.

� 17 maggio 2016Giornata internazionale contro l’omofobia,bifobia e transfobiaAnche quest’anno Palazzo Ducale organizza una serie di inziative in colla-borazione con le Istituzioni, le Associazioni del territorio e ilCoordinamento Liguria Rainbow.

Page 83: Programma201516 v2

81

Page 84: Programma201516 v2

�Un punto di aggregazione, di ascolto e di proposta per i caregivers,i malati con demenza e le persone che vorrebbero provare a man-tenere attivo il proprio cervello. L’esperienza genovese del Creamcaféin piazza Matteotti è nata due anni fa da Palazzo Ducale e da ungruppo di volontariato con l’obiettivo di realizzare attività e laboratoririvolti a malati in fase iniziale e a tutti, partendo dal presuppostoscientifico della “riserva cognitiva”, condizione che sembra in gradodi ritardare i sintomi della demenza. Tra i temi di confronto: le malattieche portano alle demenze e la comprensione della malattia rispettoal proprio vissuto. 21 settembre, ore 17.45 Edoardo Boncinelli inaugura con la lectioLa vita della nostra mente il terzo anno di attività.www.creamcafe.altervista.org

82

� 8 ottobre 2015_26 maggio 2016Noi di Val BisagnoAlla scoperta della bellezzaUna ricerca sulle evidenze storiche e le trasformazioni avvenute inVal Bisagno. Quindici appuntamenti tra visite e lezioni ideate dalCentro Terralba.

� ottobre 2015_giugno 2016

Storie di una diversa giovinezzaFondazione Cultura Palazzo Ducale, Direzione ScolasticaRegionale, Comunità di Sant’Egidio, Ufficio Diocesano Migrantes.Nella convinzione che non sia possibile abituarci alla strage degliinnocenti e all’inaccoglienza, riteniamo necessario incrementareiniziative volte alla conoscenza per chi arriva nel nostro Paeseproveniente da guerre e persecuzioni. Per i nostri giovani, incon-trare i migranti è l’occasione che permette di guardare il volto e larealtà dell’altro e di sperimentare un pensiero libero, una fattivasolidarietà. Accogliere e conoscere è il primo passo per uscire dastereotipi mediatici, è un atto di pace, una premessa per il futuroper piccoli gruppi di migranti accompagnati in una o più scuole,al fine di dare un volto, un nome e una storia a chi è visto comeestraneo.

Page 85: Programma201516 v2

83

� Estate 2016Quarto Pianeta - V edizioneUn’iniziativa tra cittadini e Istituzioni per concepire in modo nuovol’utilizzo dell’area dell’ex Manicomio di Quarto invitando la cittad-nanza a “misurarsi” con uno straordinario bene comune.Dibattiti, musica, teatro, cinema, mostre e laboratori, per immaginareun utilizzo diverso di uno spazio storico capace di tenere insiemememoria, socialità, salute, bellezza e cultura. Quarto pianeta è l’invito rivolto ad una città per “ritornare in mani-comio”, per provare a vincere la paura per la differenza e ad ap-prendere un discorso vero e possibile sull’accoglienza, affinchè taleluogo possa diventare spazio della città e della comunità, per con-tinuare a comprendere e coltivare la cultura delle relazioni.

� 17 gennaio_20 marzo 2016Università dei Genitori. Diamogli tempo. Le giuste tappe per crescere sereniIl progetto di LaborPace della Caritas di Genova, in collaborazionecon Palazzo Ducale, torna con quattro incontri a disposizione delmondo adulto che si trova a ricoprire responsabilità educative. Unarisorsa per i genitori ma anche per insegnanti, educatori, allenatorisportivi. Informazioni e programma dettagliato: www.mondoinpace.it.

� Primavera 2016Oltre il giardinoProsegue l’impegno del Circolo, Palazzo Ducale e l’Assessorato allePolitiche Socio-sanitarie del Comune di Genova, sulla dimensione cul-turale dei servizi alla persona. Anche per la primavera del 2016 è in pro-grammazione un ciclo di seminari con l’intento di integrare i differentiapprocci culturali, antropologici, esistenziali, cercando di riconoscersi inun disegno più ampio e condiviso, di quella che è oggi l’esperienza deiservizi alla persona, cercando di tenere testa alla complessità emergen-te, attraverso la costruzione di uno spazio comune e di una comunitàche sappia produrre sintesi e pensiero collettivo.

Page 86: Programma201516 v2

� Ristudiare il PonenteSecondo ciclo di incontri presso Sala Manifattura Tabacchi, SestriPonente, marzo/giugno 2016Programma in corso di definizione.

84

� S. Maria di Castello, Ottobre 2015 - Marzo 2016

Ristudiare il centro storicoPrimo ciclo di incontri in collaborazione con l’Associazione S.Mariadi Castello, e la partecipazione di Giardini Luzzati, Comunità di SanBenedetto, Hop Altrove, Assest, San Marcellino.

Nel programma:

Bruno Gabrielli - Il centro storico di GenovaBruno Giontoni - La pianificazione urbana Franca Balletti - Cinque casi: Sarzano, Pre, Vigne, Maddalena, GhettoLuca Sabatini - Popolazione e mutamenti demografici Andrea Torre - Migrazioni e “nuovi italiani”Claudia Nosenghi - Il sistema educativoBarbara Carpanini - I servizi sociali e l’associazionismo solidaleAlessandro Cavo - La rete commercialeAriel Dello Strologo - Centro Storico e Porto AnticoLuca Beltrametti - Il mercato immobiliare Agostino Petrillo - Vecchie e nuove movideGiuliano Carlini - Processi di esclusione e inclusioneFranca Balletti - Lo spazio pubblico tra degrado e opportunitàLauro Magnani - Il patrimonio culturaleEnrico Musso - La mobilità pubblica e privataClara Benevolo - Turismo e opportunità del territorio

Ducale/Università

Una collaborazione tra Università di Genova e Palazzo Ducale perrealizzare un progetto, del tutto innovativo, di riflessione sulla città apartire dal Centro Antico e dal Ponente. Due cicli di incontri/lezioniper leggere le trasformazioni del territorio, il mutamento sociale, laprogettazione istituzionale. Con l’obiettivo di ricostruire una cono-scenza non frammentata dei processi urbani, di coinvolgere municipi,associazioni, scuole e comitati per favorire una discussione ampiache sia un ulteriore contributo di conoscenza e consapevolezza.Un percorso di formazione territoriale per chi agisce istituzionalmenteo no nei quartieri, fuori da logiche politiche e di partito, per leggerela città che cambia.

Page 87: Programma201516 v2

85

� 21 novembre 2015

Inaugurazione dell’Anno Accademico2015/16Sessione pomeridiana

Università e Città: riflessioni sulla simmetriaLa simmetria è uno dei concetti più discussi e contraddittori dellamodernità: i matematici la cercano come approccio estetico alla di-mostrazione, i fisici vogliono che si rompa, preferibilmente in modospontaneo; Paul Valéry riteneva che la simmetria dell'Universo (che,forse, non è neppure così simmetrico) riflettesse la simmetria delnostro intelletto, mentre la paura della simmetria è alla base dimolta pittura moderna, dal cubismo all'action painting. C'è unapoesia della Szymborska, 'Reciprocità', che fa l'elenco delle ossessioniche le simmetrie sanno produrre. Di queste ossessioni hanno vissutoe vivono quasi tutte le discipline scientifiche, quasi tutte le arti.Partecipano Paolo Comanducci, Carmen Andriani, GianmarioSambuceti, Massimo D’Alema, Paolo Scotto di Castelbarco,Giorgio Parisi, Gianpiero Gasperini.

Page 88: Programma201516 v2

86

� Estate 2016Festival Musicale del MediterraneoIl Festival - ideato e prodotto dall’Associazione Echo Art con la direzioneartistica di Davide Ferrari - quest’anno è interamente dedicato allamusica delle donne del mondo. Concerti a Palazzo Ducale, workshope un’esposizione di strumenti nei musei, nei chiostri, nei palazzi, nellepiazze del centro storico di Genova e nella piscina del Porto Antico.www.echoart.org

� 22 ottobre_1 novembre 2015Festival della ScienzaLa XIII edizione del Festival della Scienza, ospitato anche quest’annoa Palazzo Ducale, avrà come tema portante L’Equilibrio.www.festivalscienza.it

� 26 dicembre 2015_6 gennaio 2016Circumnavigando FestivalLa XV edizione del festival internazionale di teatro e circo presentaun cartellone di eventi che spazia dal Teatro al Teatro di Strada, finoal Circo Contemporaneo/Nuovo Circo, con spettacoli, incontri edesposizioni. A cura di Associazione Culturale Sarabanda.www.sarabanda-associazione.it/circumnavigando/eventi.html

� giugno 2016Festival internazionale di PoesiaParole Spalancate, che giunge alla XXII edizione, è la manifestazionedi poesia più importante in Italia con eventi e ospiti italiani e stranieri.Di anno in anno sempre più numerose le relazioni con altri festivalin Francia, Russia, Armenia, Messico, Venezuela, Romania, Zambia,Albania, Tunisia, Indonesia. www.festivalpoesia.org

� giugno 2016Lilith Festival Il Festival della Musica d’Autrice giunge alla sesta edizione, cresce esi conferma uno degli eventi di punta della stagione estiva genovese,con tre serate di musica. www.lilithassociazioneculturale.it

Festival al Ducale

Page 89: Programma201516 v2

87

Page 90: Programma201516 v2

� fino all’11 ottobre 2015Street Plastic / AracnomachiaA cura di Collettivo Labadanzky u.a.m.In un mondo che si abbandona completamente ai propri consumi,inaspettati e misteriosi ospiti risalgono alla luce. Un’invasione dirifiuti genera un’invasione di ragni. L’ecosistema reagisce e l’uomocombatte una situazione che egli stesso ha creato. L’umanità riusciràa rimediare ai propri errori? O sarà “Aracnomachia”?

È il luogo della creatività e dell’arte giovane, un centro per sostenerela produzione culturale emergente, la sperimentazione, l’innovazione,lo sviluppo di nuove tendenze e la commistione dei linguaggi artistici.Con l’avvio delle attività nel novembre 2010, Sala Dogana ad oggi haospitato 83 eventi, coinvolto 956 artisti e operatori culturali, registrandooltre 45.000 presenze. Sala Dogana è aperta ai progetti di giovani tra i 18 e i 35 anni: mostre,spettacoli, installazioni, performance, workshop. Una commissione diesperti valuta periodicamente le proposte pervenute e inserisce le mi-gliori nella programmazione. Tutte le attività di Sala Dogana sono a ingresso libero.

www.genovacreativa.it/doganawww.palazzoducale.genova.it

88

SA

LA

DO

GA

NA

Page 91: Programma201516 v2

89

ww

w.g

enov

acre

ativ

a.it

/dog

ana

- w

ww

.pal

azzo

duc

ale.

geno

va.it

� 16_17 ottobre 2015Electropark Festival 2015A Forevergreen.fm production in collaborazione con Goethe-Institut,Università di Genova, Porto Antico, P.E.Co. Promosso daErasmus+Program of EU Commission for Liguria at Expo 2015.Festival di musica elettronica e arti visive: concerti e live-dj set diartisti internazionali in spazi prestigiosi della città. In Sala Doganauna sezione dedicata di workshop su musica e progetti culturalieuropei. www.electropark.it

� 20 novembre 2015_10 gennaio 2016Io e la cittàA cura di Lucas CuturiDopo Pardubice (Repubblica Ceca) e Linz (Austria), Sala Doganaospita la terza mostra itinerante del progetto europeo CreArt. 21Artisti provenienti dalle 13 città partner. Obiettivo della mostra èindagare le influenze che le città hanno sulla vita degli artisti. Lamostra continua nella sala Ducale Spazio Aperto e nel museo diVilla Croce.

� ANTICIPAZIONEUna casa per viaggiare il mondoUna rampa in legno si aggrappa agli alberi di un cortile internodell’Ex Ospedale Psichiatrico di Quarto, avvolgendosi a spirale eraggiungendo i tetti. Dalla micro-architettura sulla cima un puntodi vista privilegiato sul mondo esterno, altrimenti impercepibiledall’interno degli spazi. Progetto artistico a cura di Stefano Boccardo.

� 19_22 ottobre 2015Mediterranea 17. No food’s LandIn occasione della 17a edizione della BJCEM Young Artists Biennale, Genovapropone un appuntamento internazionale dedicato ai 100 artisti selezionatiper la Biennale di Milano - dal 22 ottobre al 22 novembre - con performance,workshop, incontri e spettacoli tra mondo della ricerca e cultura dellatradizione. Il programma è organizzato e promosso dal Comune di Genovae Arci Liguria con la collaborazione del Festival della Scienza e CampionatoMondiale di Pesto Genovese al Mortaio.

Page 92: Programma201516 v2

90

WO

LF

SO

NIA

NA

� Dal 6 febbraio 2016L’universo artistico di Oscar SaccorottiDipinti, incisioni, arti decorativeIn occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di OscarSaccorotti (Roma 1898 – Recco 1986), la Wolfsoniana ricorda il pit-tore con una mostra che ne ripercorre il percorso artistico e nericostruisce l’originale universo poetico, con particolare attenzio-ne al suo impegno nell’ambito delle arti decorative: dagli esordicome decoratore murale per edifici e architetture effimere al coin-volgimento nell’avventura dell’équipe dell’architetto Mario Labòinsieme con il fratello Fausto, Paolo Rodocanachi, Lucia Morpurgo,Emanuele Rambaldi e Nanni Servettaz; dalla scoperta della cerami-ca in età matura ai progetti di stoffe per la MITA di Nervi; dai dise-gni per mobili ai mosaici. La mostra, accompagnata da un catalogo (Sagep, Genova) e orga-nizzata in collaborazione con l’Archivio Saccorotti, è anche l’occa-sione per presentare nuovamente al pubblico una selezione delleopere che la moglie dell’artista donò al Comune di Genova.

10anni

a Nervi

Page 93: Programma201516 v2

91

ww

w.m

usei

dig

enov

a.it

Page 94: Programma201516 v2

� 30 settembre_1 novembre 2015

Cristiano BertiCicli Futili#1: Gagginia cura di Raffaele Gavarro. Con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a L’Avana.In Cicli Futili#1: Gaggini Cristiano Berti accosta la storia e leimmagini di una cava di marmo bianco, la cava di Rocca Biancache si trova in Piemonte, con la storia e le immagini di una fon-tana di marmo – conosciuta come la Fuente de l’India - che sitrova a L’Avana, la fontana venne realizzata nel 1836 dallo scul-tore genovese Giuseppe Gaggini, (1791 -1867) quando ottennela concessione della cava.

92

VIL

LA

CR

OC

E

� 18 settembre_15 novembre 2015Art Situations 2015-16 Italia-SpagnaAlek O., Ludovica Carbotta, Gabriele de Santis, MirenDoiz, Anna Franceschini, Rubén Guerrero, José Guerrero,Diego Marcon, Teresa Solar Abboud, Anna Talenswww.artsituacions.comArt Situacions è una fondazione spagnola che promuovelaricerca artistica emergente gemellandosi ogni anno a unpaese europeo differente. Per il 2015, la partnership è traSpagna e Italia; un comitato di esperti ha selezionato diecigiovani artisti, cinque italiani e cinque spagnoli, invitandoli aprodurre un nuovo lavoro che verrà esposto in una mostra iti-nerante che prenderà avvio a Villa Croce.

� 10 settembre_11 ottobre 2015Follow Me. Susan PhilipszLa mostra personale di Susan Philipsz presenta nel centro sto-rico di Genova una selezione di sei lavori (realizzati tra il 1999e il 2011) e a Villa Croce una nuova produzione, dedicataall’Elettra, la nave laboratorio di Guglielmo Marconi. Artista trale più significative della sua generazione, Philipsz(Glasgow,1965) ha esplorato con le sue installazioni sonore levalenze psicologiche e le potenzialità scultoree del suono.

Page 95: Programma201516 v2

93

ww

w.v

illac

roce

.org

� 21 ottobre_15 novembre 2015Andrea Botto "19.06_26.08.1945"a cura di Ilaria Bonacossain collaborazione con Associazione Culturale MiramARTAlla fine della Seconda Guerra Mondiale, Primo Benedetti, nonnomaterno dell’autore, torna a casa dopo due anni di prigionia, vis-suti nei campi di lavoro in Germania come Militare ItalianoInternato. Con sé ha un piccolo taccuino sul quale annota le cittàattraversate durante il lungo viaggio. Quasi settant’anni dopo,Andrea Botto ricostruisce quell’itinerario in un libro d’artista.Dopo diversi riconoscimenti internazionali il progetto viene pre-sentato per la prima volta in una mostra, con un’installazioneappositamente pensata per il Museo di Villa Croce ed un’edizionelimitata di stampe d'artista.

� 15 dicembre 2015 – 21 febbraio 2016Villa Croce 3.0 fra astrazione e linguaggioEvery Passion Borders on the Chaotica cura di Anna Lovecchio e CHANIn occasione del trentennale dalla sua fondazione, il Museo diVilla Croce si apre ai più recenti sviluppi dell’arte contemporaneaitaliana innescando un dialogo fra opere storiche della collezionee opere prodotte nel corso degli ultimi dieci anni da una nuovagenerazione di artisti. Una collettiva con oltre 25 artisti, una rifles-sione corale sulla persistente rilevanza dell’astrazione e del lin-guaggio come campi d’indagine estetica.

� marzo-maggio 2016Johanna BillingSOLO SHOWa cura di Ilaria BonacossaI video dell’artista svedese sembrano nati dall’incontro tra esperi-menti sociologici e film documentari. Billing esamina nel suolavoro i rituali della società contemporanea concentrandosi suigiovani e sulle loro attività di gruppo per raccontare la destruttu-razione della società contemporanea, senza giudizi morali.

� giugno-settembre 2016Mark HandforthSMOKE\FUMOScultore americano, rinomato per i suoi interventi nello spaziopubblico, Handforth realizza opere ed installazioni di grandidimensioni, popolate da oggetti quotidiani (lampioni, semafori,segnaletica stradale), che si sono trasformati in maniera inaspet-tata, mettendo in discussione il rapporto tra Pop e Concettualecon una sottile ed irriverente ironia. A Villa Croce presenta unaserie di nuove sculture installate nelle sale storiche in dialogo conbizarre strutture appese a soffitto come inediti candelabri con-temporanei che trasformano il museo in un mondo surreale.

Page 96: Programma201516 v2

94

MU

SE

I D

I S

TR

AD

A N

UO

VA

� novembre 2015 / PALAZZO ROSSOMecenati di ieri e di oggiI dipinti restaurati della donazione Brignole-Sale De Ferrari La mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio LegaleRubini di Milano, comprende le opere destinate a documentare ilSettecento genovese in Palazzo Rosso. Il patrimonio di dipintidella donazione Brignole-Sale De Ferrari sarà così interamentefruibile.

� dicembre 2015 / PALAZZO ROSSOLe sale del XIX secoloGli arredi e gli ambienti degli ultimi Brignole-SaleNei Musei di Strada Nuova si aprono al pubblico le prime cinquesale delle mezzarie superiori di Palazzo Rosso, dedicate ai capola-vori artistici e agli arredi suntuosi scelti e collezionati dagli ultimiBrignole-Sale. Con il contributo della Compagnia di San Paolo.

� 25 febbraio_5 giugno 2016 / PALAZZO BIANCOAlessandro Magnasco (1667-1749)Un pittore anticonformista del Settecento: gli anni della maturitàLa mostra, una ventina di capolavori del pittore genovese, èstata organizzata in collaborazione con la Galerie Canesso diParigi, è stata l’occasione per presentare l’artista al pubblico fran-cese. Padre del fantastico e del macabro, Magnasco è stato riscopertoall’inizio del secolo scorso e, per via del suo linguaggio pitto-rico estremamente personale, è stato consideratouno dei pre-cursori di Goya (1746-1828) e degli Espressionisti.

Page 97: Programma201516 v2

95

ww

w.m

usei

dig

enov

a.it

� marzo_giugno 2016 / CHIESA DI SANT’AGOSTINOGenova nel MedioevoUna capitale del Mediterraneo al tempo degli EmbriaciGenova medievale tra XI e XIII secolo, dal periodo della sua ascesaal ruolo di potenza economica e militare nell’ambito delMediterraneo: una città e un territorio dominati da clan di mer-canti–guerrieri come gli Embriaci, impegnati a tessere un com-plesso intreccio di rapporti politici e commerciali con l’Imperod’Oriente e il mondo islamico. Migliaia di manufatti preziosi insieme a merci pregiate passanoattraverso le mani dei Genovesi che fungono da tramite traOriente e Occidente, favorendo anche la circolazione di immagini,idee e nuove tecnologie. In mostra manoscritti miniati, dipinti,sculture, ceramiche, tessuti, reperti archeologici, monete e docu-menti.

� Primavera 2016Il collegamento Palazzo Bianco-Palazzo Tursie i resti della chiesa di San Francesco diCastellettoLa riscoperta di un monumento medievale alle spalle di StradaNuovaIl nuovo collegamento diretto e interamente al coperto traPalazzo Bianco e Palazzo Tursi, completa il percorso di visita delpiù frequentato museo d’arte genovese. La realizzazione tieneconto dei ritrovamenti dei resti della chiesa medioevale di SanFrancesco di Castelletto. Il visitatore, dopo aver ammirato le arca-te superstiti dell’antica chiesa, ne troverà altre vestigia a livellosotterraneo. Il nuovo collegamento consentirà infatti di presentare al pubblicoi materiali ritrovati nell’ambito degli scavi effettuati, riportandoli“in situ”, e di sistemare in via definitiva il giardino superiore diPalazzo Bianco, realizzato agli inizi dell’Ottocento sul sedime dellachiesa demolita.

Page 98: Programma201516 v2

96

ww

w.r

ollie

stra

den

uove

.it

Rolli Days 20162 _3 aprile 28_29 maggio17_18 settembre

Nel 2016 ricorre il primo decennale dallaiscrizione del sito “Genova. Le StradeNuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli”nella lista UNESCO del Patrimoniodell’Umanità, e la più importante tra le iniziative in programma sarà l’annualeAssemblea dell’Associazione Beni ItalianiPatrimonio Mondiale UNESCO che per l’occasione si terrà a Palazzo Ducale a settembre.

Page 99: Programma201516 v2

97

Page 100: Programma201516 v2

98

Carmine AbateDavid AbulafiaCristina AcidiniEraldo AffinatiMarco AimeDavid AlbahariDarina Al-JoundiGiovanni AlleviGiuliano AmatoKwame AntonyArjun AppaduraiKwama Anthony AppiahBruno ArpaiaMarc AugéPupi AvatiMaurice AymardMichel BalardMarco BalianiEtienne BalibarAlberto Maria BantiMarzio BarbagliAlessandro BarberoFabrizio BarcaUlrich BeckMarco BellocchioTahar Ben JellounThomas BenderSeyla BenhabibGianni Berengo GardinAlessandro BergonzoniCarlo BernardiniMohammed BerradaEnzo BianchiRobin BlackburnRemo BodeiLaura BoellaTito BoeriEdoardo BoncinelliAchille Bonito OlivaJoanna BourkeMichelangelo BoveroAnna BravoMassimo CacciariOmar CalabreseRoberto CalassoLuciano Canfora

Eva CantarellaLucio CaraccioloGabriella CaramoreAndrea CarandiniPatrizia CaraveoFranco CardiniEmmanuel CarrèreMassimo CarlottoEugenio CarmiMarco CarminatiAntonio CaroniaBenedetto Carucci ViterbiFranco CassanoValerio CastronovoAlessandro CavalliLuigi Luca Cavalli-SforzaAscanio CelestiniJavier CercasVincenzo CeramiIain ChambersInnocenzo CipollettaDaniel Cohn-BenditGherardo ColomboVincenzo ConsoloGilberto CorbelliniYoussef CourbageTony CraggGuido CrainzUmberto CuriPhilippe DaverioGiancarlo De CataldoConcita De GregorioErri De LucaGiovanni De LunaTullio De MauroMario DeaglioAngelo Del BocaDuccio DemetrioFernando J. DevotoIlvo DiamantiUgo DigheroGioele DixMario DonderoPiero DorflesGillo DorflesRoberto Esposito

Richard J. EvansJan FabreMaurizio FerrarisAntonino FerroGiovanni FiloramoMarcello FloresDario FoAnna FoaGoffredo FofiMarcello FoisLuca FormentonBruno FortePaolo FresuCarlo FrecceroMassimiliano FuksasDonna GabacciaUmberto GalimbertiEduardo GaleanoVittorio GalleseErnesto Galli Della LoggiaLuciano GallinoDon Andrea GalloBeppe GambettaAndrea GiardinaAntonio GibelliCostantino GilardiAlicia Giménez-BartlettPaul GinsborgLisa GinzburgGiulio GiorelloAntonio GnoliNilüfer GöleGermaine GreerVittorio GregottiDavid GrossmanAntonio GuerciMargherita HackJoumana HaddadVeit HeinichenÁgnes HellerAnilda IbrahimiLuce IrigarayMario IsnenghiSebastien IzzoPaul JankowskiErica Jong

Dal 2009 a Palazzo Ducale

Page 101: Programma201516 v2

99

Gilles KepelEtgar KeretYasmina KhadraHans KüngFranco La CeclaBjörn LarssonRaniero La ValleAmara LakhousSerge LatoucheMarina LewickaNicolai LilinVittorio LingiardiAdrian LytteltonMassimo Livi BacciMarco LodoliUliano LucasDaniele LuttazziMaurizio MaggianiClaudio MagrisClaudia MancinaRoberto ManciniVito MancusoAlberto ManguelRenato MannheimerFiorella MannoiaDacia MarainiNeri MarcorèPetros MarkarisGiacomo MarramaoLauro MartinesGuido MartinottiMario MartoneCitto MaselliPaola MastrocolaPredrag MatvejevićFernando MazzoccaIan McEwanDavid MeghnagiMariangela MelatoLuca MercalliOttavio MissoniMassimo MontanariRosa Montero

Dado MoroniYolande MukagasanaLuisa MuraroSalvatore NatoliGeoffrey Nowell-SmithValerio OnidaPeter OstrouskhoMoni OvadiaAmos OzBoris PahorOrhan PamukGino PaoliAntonio PaolucciAntonio PascaleDaniel PennacMichel PeraldiTelmo PievaniNicola PiovaniPaola PitagoraRomano ProdiAdriano ProsperiAlberto Quadrio CurzioFranca RameGabriele RanzatoEnrico RavaGianfranco RavasiLidia RaveraMassimo RecalcatiFrancesco RemottiMarco RevelliLucy RiallPaolo RiccaAndrea RiccardiDavid RiondinoStefano RodotàSergio RomanoPaolo RossiPiero RossiPier Aldo RovattiPaolo RumizGian Enrico RusconiClara SánchezEdoardo Sanguineti

Giulio SapelliChiara SaracenoSaskia SassenDonald SassoonLucetta ScaraffiaAntonio SciortinoVauro SenesiRichard SennettPierangelo SequeriSalvatore SettisBeppe SevergniniAdriano SofriBartolomeo SorgeJonathan SpenceGayatri SpivakSergio StainoDomenico StarnoneGino StradaGianmaria TestaTzvetan TodorovAlain TouraineMario TozziEnzo TraversoGabriella TurnaturiNadia UrbinatiNicla VassalloGianni VattimoSalvatore VecaSilvia Vegetti FinziSimone VeilMarcello VenezianiCarlo Augusto VianoAmanda VickeryPaolo VillaggioImmanuel WallersteinMarina WarnerLina WertmüllerMichel WieviorkaCraig WrightGustavo ZagrebelskySemir ZekiIda Zilio GrandiStefano Zuffi

Page 102: Programma201516 v2

Il programma 2015_2016 di Palazzo Ducale

Sponsor Rolli DaysPatrimonio Umanità

Main Sponsor mostra “Dagli Impressionisti a Picasso”

AMBASSADE DE FRANCEEN ITALIE

Page 103: Programma201516 v2

Fondazione per la Cultura è realizzato con

Monastero di Bose

media partner

Coordinamento per Quarto

AUTORITÀ PORTUALE DI GENOVA

Page 104: Programma201516 v2

a teatro con un click

illu

stra

zion

e: p

aol

o fa

bbri

Page 105: Programma201516 v2

2015-2016Abbonamentialla Corte e al Duse

ABBONAMENTI STAGIONE 2015 - 2016

Tre abbonamenti classici (Posto Fisso, Libero, Giovani):15 - 12 - 10 - 8 - 5 tagliandi a prezzi invariati.

Sei nuove formule di abbonamento.

Carte a consumo: 4 - 5 - 10 - 12 - 15 ingressi.Utilizzabili anche da più persone per uno stesso spettacolo.

Tutti i biglietti subito in vendita (anche on-line) dall'inizio della Stagione.

Giovedì inizio dello spettacolo anticipato alle 19.30.

www.teatrostabilegenova.it seguici anche su

Page 106: Programma201516 v2

e

a

o

sini

a

a

a

t

di Catania

Stagione 2015-2016

MinettinhardThomas Ber Marco Sciaccaluga

ederica Granata e altri 10 attoriF Nicolò Giacalone vogadro,Marco AAv

agni,Eros P

vno di Ge StabileoatreTERVEMB > 1 NOEROTTOB13

DUSE

giareti principaliprereintttacolospezioneduo / proatret

Giuseppe Dipasquale

Marianella BargilliMarco Messeri

y GleijesesGepppy

alerio BinascoVVaAlessandro HaberAlessio Boni

uzzellietrPino P

Alice GiroldinivanoMauro Piro

uzzellietrPino P

tù’uomo,

e la vir,t la bestia

l iL’Luigi Pirandello

StabileoatreTnititisti Riu ArsseGitie

E > 3 GENNAIOR29 DICEMBTERCO

Il visitatoreÉric-Emmanuel Schmitt

narldeGoERE > 20 DICEMBR15 DICEMB

TERCO

Bésame muchoEdoardo Sanguinetigda

uzzelli e G. Gallettaetr. PPP.

vno di Ge StabileoatreTERE > 16 DICEMBR10 DICEMB

DUSE

Alex SassatelliBarbara Moselli, Daniele Madeddu ri,Angela Ciabur

Massimo CagninaMaria Basile, Gennaro Apicellaullio Solenghi,T

George DandinMolière Massimo Mesciulam

vno di Ge StabileoatreTERE > 6 DICEMBRVEMB24 NO

TERCO

Gisella Szaniszlòvide Lorino, Aldo Ottobrino ,Da

to Giusta AlberAlessia Giuliani,

(Cena tra amici)Le prénom

atellièreAlexandre de La Pte Matthieu Delapor vatteriAntonio Za

vno di Ge StabileoatreTERE > 6 DICEMBRVEMB21 NO

DUSE

Un marito idealeOscar Wilde alerioto VVaoberR

Pietro Buontempoalerioto VVaoberR

lìalentina SperVVa

pagnia OrmCoERVEMBE > 8 NORVEMB4 NO

DUSE

Il mio nome è nessuno’UlisseL

alerio M. Manfredi VVadarancesco Niccolini FFr Alessio PizzechSebastiano Lo Monaco

atreSicilia TERVEMBNOE > 8 RVEMB3 NO

TERCO

ilippo DiniF

Ivan Zerbinatiepe, Fulvio Pannelli,Nicola P Orietta NotariGianluca Gobbi,

aliniIlaria FFailippo Dini,Ftelà Sara Beraleria Angelozzi,VVa

vIvanovAnton Cecho

DuoatreTavno di Ge StabileoatreTERVEMB > 1 NOEROTTOB20

TERCO

o

pa

di Catania

cano

Gli Incamminati

e

epeFulvio Paci Enzo PGianluca Gobbi,

Orietta Notari alini,Ilaria FFa

ranco BranciaroliF

Maurizio Donadoniranco BranciaroliF

agliaiUgo PedeschiGianrico T

Una piccola storia d’amoreGyulayU i

epeFulvio P

DuoatreT27 GENNAIO > 31 GENNAIO

DUSE

tita finaleDiparranco BranciaroliFFr

deoatreTscia di BreCTB Stabile

26 GENNAIO > 31 GENNAIOTERCO

ucianieronica CrVVeArianna Scommegna

aiato Maria P

Luca De Fusco

ossiniReresa Anna TTe Gaia Apreaagano,Angela P

ozzi Elisabetta Pigillo,RMariano

velloBeppe NaGli attori della Compagnia

Antonio Latella Gli attori della Compagnia

Due donne che ballanoJosep Maria Benet i JornetpD d h b l

CaroatreT20 GENNAIO > 24 GENNAIO

DUSE

OresteaEschilo

StabileoatreTli di Napo StabileoatreT

19 GENNAIO > 24 GENNAIOTERCO

rionfo del Dio DenaroIl Trre de MarivauxPier

or Euemont PieoatreT13 GENNAIO > 17 GENNAIO

DUSE

eronikaVi regalo la mia mor

VVeg

ikte,

VT

assbinder. FFa. WW.Rda Antonio Latellaeederico Bellini FFe

atreomagna TEmilia R12 GENNAIO > 17 GENNAIO

TERCO

Page 107: Programma201516 v2

oco

lzano

scia

o

cnici

n

lia

5

rno

a

a

tta

te e al DuseCalendario degli spettacoli alla Cor

resorMariangeles ToniSimone TToagno,RommasoTTo

Orietta Notari Andrea Nicolini,via Lucia LaEnrico Campanati,

to AlinghierioberRIntrigo e amoreriedrich SchillerFFr Marco Sciaccaluga

vno di Ge StabileoatreTGGIOILE > 1 MAAGR12 AP

TERCO

ederica Calvino PrinaFFeBeppe Gambetta

e i suoi ospitiBeppe Gambetta

Acoustic Night 16Beppe GambettappA ti Nig

GambeppeBeGGIOGGIO > 7 MAAG5 MAAG

TERCO

emixRMacbeth Edoardo Sanguineti viciAndrea Libero

ozziElisabetta Paolo Bonacelli P

vno di Ge StabileoatreTGGIOILE > 8 MAAGR19 APDUSE

noto SturoberRGlauco Mauri

Quattro buffe storiev Anton Cechoe

Luigi Pirandello da

i Sturpagnia MaumCoZORZO > 20 MAR16 MA

DUSE Glauco Mauri

eròranco PFranco CastellanoFFr

occaRStefania Scandalo

thur SchnitzlerAr

1est 20lfeniti Mitttisti RiuArliazia Giuneeli Vriu. S. FT

ZORZO > 13 MAR8 MADUSE

alerio BinascoVVaGli attori della CompagniaorcileP

asoliniaolo PPier P

zia Giuneeli Vriu. S. FTtastasio MeoatreT

ZORZO > 6 MAR2 MADUSE

onzo BoMarcial Di FFo

Melania GennaaolaMichele De P

agno RommasoTTorédérique LoliéeFFr

Demonis NorénLar

e Cae ddieméCoavno di Ge StabileoatreT

ZORZO > 20 MAR1 MATERCO

Stefano Messina

Claudia Crisafioto Della CasaoberR

Stefano Messinaoniolo,iviana TVeekend ComedyW

Jeanne BobrickSam Bobrick,

e Tri &ottpagnia AmCoAIORAIO > 28 FEBBR23 FEBB

DUSE

Ida MarinelliElio De Capitani

uni erdinando BrFFteIl vizio dell’ar

Alan Bennettrongiarancesco FF

uni erdinando BrF

ll’Elf deoatreTAIORAIO > 21 FEBBR17 FEBB

DUSE

Lucilla Giagnoni

di ChimeraIl racconto

assallida Sebastiano VVa

di BreCTB StabileAIORAIO > 14 FEBBR10 FEBB

DUSE ucilla GiagnoniL

ossiRaolo P Giampiero Solari

sailleserla recita di VVeMolière:G. Solari

ossi R.PP.Stefano Massini,

di Bo StabileoatreTAIORAIO > 14 FEBBR9 FEBBTERCO

Luca Zingaretti Luca ZingarettiThe Pride

e CampbellyyeAlexi Ka

tcooZAIORAIO > 7 FEBBR2 FEBBTERCO

giareti principaliprereintttacolospezioneduo / proatret

Gli Incamminati

lo SciaccalugaCar

Mariella Speranzaasino,Cristina P Giulia EugeniMassimo Brizi,

pito SeroberRto Giusta,Albervatteri Antonio Zailippo Dini,F

OtelloWilliam Shakespeare

deoatreTAIORAIO > 7 FEBBR1 FEBB

DUSE

o

ne

Massimo Mesciulam

“Mariangela Melato”ecitazioneRdella Scuola di

vi del MasterGli allie

lequin poli par l’AmourArLa disputedell’amoreLa scopertapd ll’

re de MarivauxPier

Esercitazioa vno di Ge StabileoatreT

GGIOGGIO > 22 MAAG16 MAAGDUSE

“Qualcuno volò sul nido del cuculo”’ordine imperfetto daadiglione 40

Lg

di i f tt dP Sandro Baldaccieabrizio GambineriFFa Sandro Baldacci

di MarassiDetenuti del carcere

namentopagnia “Scat

abbori bbuoFgi

nati”epF

mCoGGIOGGIO > 15 MA11 MAA

TERCO

Page 108: Programma201516 v2

Teatro Carlo Felice

Opera Balletto Sinfonica— 2015 / 2016

Fondazione Teatro Carlo Felice

Passo Eugenio Montale 4 – 16121 Genova, Italiatelefono: 010 5381 224/226 biglietteria: 010 589329 / 010 591697email: [email protected] www.carlofelice.it

Page 109: Programma201516 v2

/ Opera

Il ragazzo del risciò Guo Wenjingsettembre 2015 – 30 ottobre 2015 – 1

/ Opera

Simon BoccanegraGiuseppe Verdiottobre 2015 – 22, 25, 27, 28, 31

/ Sinfonica

30 ottobre

Andrea Battistoni Direttore Musiche di Benjamin Britten, Leonard Bernstein

/ Sinfonica

6 novembre Lü Jia Direttore Paolo Morena ViolinoMusiche di Luis Bacalov, Antonín Dvorák

/ Balletto

Béjart Ballet LausanneIl mandarino meravigliosoBoleronovembre 2015 – 12, 13, 14, 15

/ Sinfonica

20 novembre Jonathan Webb DirettoreMusiche di Arnold Schönberg, Benjamin Britten, Ralph Vaughan Williams

/ Sinfonica

27 novembre Fabio Luisi DirettoreAndrea Bacchetti PianoforteMusiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Gustav Mahler

/ Balletto

Balletto dell’Opera Nazionale di Riga Lo Schiaccianoci dicembre 2015 – 3, 4, 5, 6

/ Opera

La BohèmeGiacomo Puccinidicembre 2015 – 17, 20, 22, 27, 29 gennaio 2016 – 2, 3

/ Sinfonica

19 dicembre Fabio Luisi DirettoreMusiche di Gustav Mahler

/ Sinfonica

1 gennaio 2016 / h 16.00

Marcello Rota DirettoreMusiche di Nino Rota

/ Balletto

Comp. Accademica di Danza Nazionale di Mongolia Gengis Khangennaio 2016 – 15, 16, 17

/ Opera

Don GiovanniWolfgang Amadeus Mozartgennaio 2015 – 30, 31 febbraio 2016 – 2, 3, 6, 7

/ Sinfonica

5 febbraio Christoph Poppen DirettoreMusiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Sergej Prokof’ev

/ Balletto

Ballet PreljocajRoméo et Juliettefebbraio 2016 – 12, 13, 14, 16

/ Musical

CatsAndrew Lloyd Webberfebbraio 2016 – 18, 19, 20, 21

/ Sinfonica

26 febbraio Alpesh Chauhan DirettoreIn Mo Yang ViolinoMusiche di Camille Saint-Saëns, Manuel de Falla

/ Sinfonica

4 marzo Daniel Smith DirettoreSergej Krylov ViolinoMusiche di Niccolò Paganini, Maurice Ravel

/ Opera

Roberto DevereuxGaetano Donizettimarzo 2016 – 17, 20, 23, 24, 29

/ Sinfonica

18 marzo Stanislav Kochanovsky DirettoreMusiche di Franz Joseph Hadyn, Johannes Brahms, Edward Elgar

/ Opera

Andrea ChénierUmberto Giordanoaprile 2016 – 12, 13, 16, 17, 19, 20

/ Sinfonica

14 aprile Andrea Battistoni DirettoreDavid Garrett ViolinoMusiche di Marco Lombardi, Pëtr Il’ic Cajkovskij

/ Opera

ToscaGiacomo Puccinimaggio 2016 – 4, 6, 7, 8,

/ Sinfonica

5 maggio Omaggio a Igor Stravinskij

René Bosc DirettoreLuigi Maio Musicattore

/ Opera

SalomeRichard Straussmaggio 2016 – 21, 22, 25, 28

/ Sinfonica

30 maggio Ravel: dal pianoforte all’orchestra

Pietro Borgonovo DirettoreMariangela Vacatello PianoforteAlexander Romanovsky Pianoforteh 16.30 Musiche di Maurice Ravelh 21.00 Musiche di Modest Musorgskij, Maurice Ravel

/ Sinfonica

12 giugno Bel Canto Gala

Francesco Ivan Ciampa DirettoreDiana Damrau SopranoNicolas Testé BassoMusiche di Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti

/ Opera

La forza del destinoGiuseppe Verdigiugno 2016 – 18, 19, 21, 22, 26, 28

/ Sinfonica

1 luglio Roman Brogli Sacher DirettoreSignum Sassophone QuartetMusiche di Dmitrij Šostakovic, Philip Glass, George Gershwin

Tutti i concerti di Sinfonica avranno inizio alle ore 20.30 tranne ove diversamente specificato

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo FeliceMaestro del Coro Pablo AssanteMaestro del Coro di Voci Bianche Gino Tanasini

Page 110: Programma201516 v2

venerdì 13 sabato 14 novembre 2015COMPAGNIA OBLIVIONOBLIVION: THE HUMAN JUKEBOX

venerdì 20 sabato 21 novembre 2015EMMA DANTEOPERETTA BURLESCAcon Viola Carinci, Roberto Galbo, Francesco Guida, Carmine Maringola

venerdì 27 novembre 2015 ore 19

LA NOTTE DEGLI SCRITTORI

in collaborazione con Palazzo Ducale Genova Fondazione per la Cultura e Istituto Alberghiero Bergese

giovedì 3 venerdì 4 dicembre 2015KRONOTEATROCANNIBALIcon Tommaso Bianco, Alex Nesti,

giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 dicembre 2015NERI MARCORÈQUELLO CHE NON HOalle chitarre e voci Giua, Pietro Guarracino, Vieri Sturliniregia e drammaturgia Giorgio Gallioneproduzione Teatro dell’Archivolto

venerdì 8 sabato 9 gennaio 2016BANDA OSIRISLE DOLENTI NOTE

giovedì 14 venerdì 15 sabato 16 gennaio 2016DEOS / GIOVANNI DI CICCOBLAUBART BLUEcon Angela Babuin, Cristina Bianchetti, Emanuela Bonora, Melissa Cosseta, Giovanni Di Cicco, Francesca Guerra, Barbara Innocenti, Andrea Valfrè

giovedì 21 venerdì 22 sabato 23 gennaio 2016ASCANIO CELESTINILAIKA

venerdì 29 sabato 30 gennaio 2016SABINA GUZZANTICOME NE VENIMMO FUORIregia Giorgio Gallionefuori abbonamento

martedì 2 febbraio 2016LUNARIA TEATROMASTRO-DON GESUALDOregia Daniela Ardini

venerdì 5 febbraio 2016GIUSEPPE CEDERNAL’ULTIMA ESTATE DELL’EUROPAAlberto Capelli chitarre e percussioni,

da martedì 9 a mercoledì 24 febbraio 2016SIMONETTA GUARINO, BARBARA MOSELLI, ROSANNA NADDEOPAPA GALLOdrammaturgia e regia Giorgio Gallioneproduzione Teatro dell’Archivolto

lunedì 28 martedì 29 mercoledì 30 settembre 2015DAVID RIONDINO / DARIO VERGASSOLALA BALLATA DELLE ACCIUGHEprove aperte – fuori abbonamento

2 e 3 ottobre / 10 ottobre 2015FRANCESCO PICCOLO CARTA BIANCA venerdì 2 ottobre > Tempo imperfetto con Francesco Piccolo e Ambra Angiolinisabato 3 ottobre > Momenti di trascurabile in/felicitàcon Francesco Piccolo e Claudio Bisiosabato 10 ottobre > Il desiderio di essere come tutticon Francesco Piccolo e Peppe Servilloproduzione Teatro dell’Archivolto

sabato 17 ottobre 2015 ore 16GIORGIO SCARAMUZZINOL’ARMANDONE DELLA PIMPAdi Francesco Tullio Altan

fuori abbonamento

sabato 17 ottobre 2015 ore 21FRANCESCO TULLIO ALTANTANTI AUGURI CIPPUTI!con Sergio Staino, Brunori SAS, Mauro Pirovano,

produzione Teatro dell’Archivolto

giovedì 22 venerdì 23 ottobre 2015CRISTIANA MORGANTIJESSICA AND MEin collaborazione con Goethe Institut

giovedì 29 venerdì 30 sabato 31 ottobre 2015CLAUDIO BISIOFATHER AND SONdi Michele Serraregia Giorgio GallioneLaura Masotto violino, Marco Bianchi chitarraproduzione Teatro dell’Archivolto

mercoledì 4 novembre 2015ISABELLA RAGONESE / CRISTINA DONÀITALIA NUMBERStesti Stefano Massini e Paolo Cognetti

venerdì 6 sabato 7 novembre 2015BEBO STORTI / FABRIZIO CONIGLIOIL TESTIMONE

martedì 10 novembre 2015Giampaolo Casati, Massimo Rapetti, Denis Trapasso, Claudio Chiara, Enrico Ferrando, Roberto Moretti,

in concerto2° MEMORIAL CESARE MARCHINI

archivoltodell’

teatro

Page 111: Programma201516 v2

NARRAMONDO TEATROLA TERZA ONDAregia Elena Dragonetti

venerdì 8 sabato 9 aprile 2016FAUSTO PARAVIDINOI VICINIcon Iris Fusetti, Davide Lorino, Fausto Paravidino, Sara Putignano, Monica Samassa

venerdì 15 aprile 2016RICCARDO ZEGNAin concertocon l’Orchestra Filarmonica di Sampierdarena

20 e 21 aprile 2016MICHELA MURGIA CARTA BIANCAmercoledì 20 aprile > Morgana. Tre lune di donna con Michela Murgia e Lella Costagiovedì 21 aprile > Miracolosi ostacolicon Michela Murgia e Maria Paiatoproduzione Teatro dell’Archivolto

da mercoledì 4 a sabato 14 maggio 2016ROSANNA NADDEOIL RACCONTO DELLA SIRENA di Stefano Benniproduzione Teatro dell’Archivolto

gli spettacoli iniziano alle ore 21 salvo diversa indicazione

Teatro dell’Archivoltosala Gustavo Modenasala Mercato

Genova

info 010 6592 [email protected]

biglietteria 010 412 135happyticket.it

archivolto.it

venerdì 26 febbraio 2016CIE SIC.12 / GUSTAVO GIACOSALA MAISONcon Marion Bottollier, Fausto Ferraiuolo, Gustavo Giacosa, Akira Inumaru, Sergio Longobardi, Francesca Zaccaria

PAOLO NANILA LETTERAregia Nullo Facchini

PAOLO NANIPICCOLE CATASTROFIregia Giorgio Gallione

NICCOLÒ AMMANITI, UGO DIGHERO E OSPITI A SORPRESAOFFICINA AMMANITIproduzione Teatro dell’Archivolto

UGO DIGHEROAPOCALISSEdi Niccolò Ammanitiregia Giorgio Gallioneproduzione Teatro dell’Archivolto

SAVERIO LA RUINAPOLVEREcon Saverio La Ruina e Cecilia Foti

UGO DIGHEROMISTERO BUFFOdi Dario Fo produzione Teatro dell’Archivolto

#archivolto1516

Comune di Genova Regione Liguria

con il sostegno di

SAMPIERDARENA OLII S.r.l.

stagione 15\16

Quentin B

ertoux/ VU

’/ Photom

asi

Page 112: Programma201516 v2
Page 113: Programma201516 v2
Page 114: Programma201516 v2
Page 115: Programma201516 v2

Il Cineforum Genovese è una delle più longeve associazioni cultura-li di Genova: dal 1953, su iniziativa del Gesuita P. Angelo Arpa, essoapre a ogni Stagione una finestra sul mondo di oggi attraverso una

proposta di film accuratamente scelti.Lo spirito del Fondatore si ritrova anche nelprogramma che costituisce la Stagione numero 64 delCineforum Genovese: attenzione alle realtà cinemato-

grafiche meno conosciute, che riflettono le situazionisociali in cui si sono sviluppate; proposte per meglio

conoscere il cinema dei paesi più evoluti, non ultimoil Nostro, senza dimenticare la storia della settima arte. Il

tutto a formare un percorso, ragionato, di 22film, che parte a novembre per concludersi amaggio del 2016.

L'incipit è dedicato a un grande regista, AlfredHitchcock, di cui è stato recentemente restaurato

uno dei capolavori, Dial M for murder, mentre a unaltro importante Autore, il giapponese Yasujiro Ozu, èriservata l'ultima proiezione dell’anno, con il film più

noto, Viaggio a Tokyo. Il cinema italiano non puòmancare, con il bellissimo Racconto dei racconti

e l’inquietante Anime nere, così come quello made in USA,con, tra gli altri, l’Oscar Birdman, e il cinema francofo-

no, con le ultime opere dei Fratelli Dardenne, Duegiorni e una notte, e di Olivier Assayas, Sils

Maria. Lo splendido Il sale della terradi Wim Wenders ci porta in

Sudamerica: Brasile, con È arrivata miafiglia!, e Argentina, con Storie pazzesche. Uno sguardo al cinemacanadese (Mommy) e iraniano (Melbourne) completano un pro-gramma che si può quasi definire un piccolo giro del mondo cine-matografico.Il film scelto dai Soci chiuderà la Stagione. Proiezioni al martedì,alle 15, 17:30 e 21:15, presso la Multisala America, in Via Colombo11, riservate ai Soci.

www.cineforumgenovese.it

Page 116: Programma201516 v2

cambiamentoinnovazione e

al ’al’ambienteattenzione

responsabilitàaffidabilità e

sostenibilesviluppo

con la comunità partnership

Page 117: Programma201516 v2
Page 118: Programma201516 v2

Società aderente a

Page 119: Programma201516 v2
Page 120: Programma201516 v2

AddressP.zza G.Alessi, 2/2016128 Genova ItalyPhone +39.010.5361.1 Fax [email protected]

SKILL & EFFICIENCY

Ship Agency:

CustomBroker:

TerminalOperator:

Shipowner:

Depot and Container Repair Centre:

LogisticOperator:

Page 121: Programma201516 v2

Pronti per un futuro a colori.

Page 122: Programma201516 v2
Page 123: Programma201516 v2

Cresciamo insieme dal 1946

GRUPPO CAMBIASO RISSOGRUPPO CAMBIASO RISSO

Cresciamo insieme dal 1946

Gruppo Cambiaso Risso Head Office: Corso Andrea Podestà, 1-16128 Genova Tel. +39 010 57141 - Fax +39 010 5714374-375Gruppo Cambiaso Risso Head Office: Corso Andrea Podestà, 1-16128 Genova Tel. +39 010 57141 - Fax +39 010 5714374-375

www.gruppocambiasor isso. i twww.gruppocambiasor i sso. i t

Le vostre buone stelle.

Page 124: Programma201516 v2

A cura di Virginia Monteverde

In collaborazione con: Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Organizzazione di eventi artistici e culturali di Virginia Mastrolorito Palazzo Ducale, p.zza Matteotti 9, Genovawww.artcommissionevents.com

ommission

CrtA

Alleanza di artisti in memoria della Shoah VIII edizione

23 gennaio/7 febbraio 2016

Prigioni della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale p.zza Matteotti 9, Genova

Segrete Tracce di Memoria

Page 125: Programma201516 v2
Page 126: Programma201516 v2

9

e ruige llin,ii,cmian

avoneGesotto

ontisoggo

82115

irn

P

noiziizdiarraa trlaedettitaiPinioddiibnii vi,ii,ttiattaisvii

e Allepiipri e tlliarrautuan

dlllli dP

R, 5irgea NzzaiP

A

nIInddiPddiCCH

VVAONER - G tael TTee atnori ffrd(

)

p

, 5 Girrigeego NNeattonea Rzzazzzaiian PPissssoa TTollallleo dderroateeal TTee attenorroi ffrdi

repaap’lllle arreanei ctà ddiilliibissssoPPogAAg’AantSSaiiddiassaieesh callaeentteorroffriiddi

ACCAIICNNIEENMMEOOMDAVVAITTISEESARRAUURSUUSIHHICCH

essoa TTolleo drt 50 21. 0leTTe

BBBB &&&&SSSS

Ne vonei Go drrotnel ceNT l i, essoTToN d & BeBE’’Ee ddnarraù gio pcirtos

ttal mi asrrsailgeegv. Sb&bissoa p, lonitsoggoAAg’’AtnaS

B & BBBBBB &&&&SSS

BBBB

ortee mnoizata sllai dssae pu, a davonitsoggoA’’Atnat SsaffakkfaerB ae lrrffffri ooff v

ozzala, Pirarraree Fa Dzzai. Papooprruniloiggggol peo nrribn le ureggegggeego e lnitggggage me ltute trenggeuiggggaagi rraà dtilib

BBBBB

e atnori ffr, donitsoggoaag’tnao ⁄ Snazrrzao Sul cee nranroiggggoogsi à dtiliibssoa p

o a navorroi to sirauqcA’’Ae e llacuo Da dtaiccaa ffadidnelpa ssplli atnavao dn

ehcirtoe e shcitsiruni toizarratti aroig

tnai Sa dseiha ce ltnori ffrd1 I,, A NEGRIAZZP

el.TTe 342

a lleo drrtael TTeaorrtnel cee drol ai drte0 m01i a dseiha clledi ssai phcoe a p

.av

onitsogA’’AtAVVANOGE

82.34.440

seui qo dnna, ffab&l bad

o noi stneseri pzivreI s

o nssecci aà dtilibissoPiraco sr lee plibomotua

neg-noitosgatn.sawwww.

idrrdepmmpto inemireffeiifn rn uoitacoa lts

:itneugei s

n oL cTTLa Znoa zlleilgaagggaai beo dcirao e cci

.itanov

voneo a Gnroiggggoo srtsol vr iee pliib

Page 127: Programma201516 v2
Page 128: Programma201516 v2
Page 129: Programma201516 v2

n. 13006/05/S-01/06/2005

Palazzo DucalePiazza Matteotti 9 - 16123 Genova - ITALYtel. +39 010 81716021 / 67 / [email protected] - www.palazzoducale.genova.it

Nel cuore della città, gli spazidi Palazzo Ducale possonodiventare una straordinarialocation per ricevimenti, meeting, cene di gala, festeprivate, sfilate, congressi e convention

Impianti multimediali, sistemi di videoproiezione e traduzione simultanea e una vasta gamma di serviziin grado di soddisfare tutte le necessità organizzative rendono Palazzo Ducale un luogo particolarmente funzionale per eventi espositivi, socioculturali, commerciali, di spettacolo e di comunicazione

Page 130: Programma201516 v2

Centoquattordici anninon perdere una festa.

capurroricevimenti.it · [email protected] dello Zerbino 1, 16122 Genova telefono + 39 0103628033

Page 131: Programma201516 v2
Page 132: Programma201516 v2
Page 133: Programma201516 v2

Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura è a disposizione degli eventuali diritto per le eventualifonti iconografiche non individuate. Si ringraziano tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione della pubblicazione.

Vincent Willem van Gogh, Autoritratto, 1887 olio su tavola, Detroit Institute of Arts, City of DetroitPurchaseOtto Dix Autoritratto, 1912 Olio su carta montato su legno di pioppo, 73,7 × 49,5 cm Detroit Institute ofArts, Gift of Robert H. Tannahill (51.65) © Otto Dix by SIAE 2015Amedeo Modigliani Giovane uomo col cappello, 1919 Olio su tela, 61 × 37,8 cm Detroit Institute of Arts,Bequest of Robert H. Tannahill (70.185)Henri Matisse Il Caffè, 1916 Olio su tela, 100,6 × 65,4 cm Detroit Institute of Arts, Bequest of Robert H.

Tannahill (70.174) © Succession H. Matisse by SIAE 2015Pablo Picasso, Ragazza che legge, 1938, olio su tela, Detroit Institute of Arts © Succession Picasso by SIAE2015Veduta notturna su Parigi da Notre-Dame, 1933-1934, © Estate BrassaïPicasso, rue des Grands-Augustins, 1939-1940 © Estate BrassaïAl bistrot, 1932, © Estate Brassaï

Sebastião Salgado, The Eastern Part of the Brooks Range (Artic National wildelife refuge), Alaska, Usa2009 © Amazonas ImagesSebastião Salgado, Dinka Cattle Camp, Southern Sudan, 2006©Amazonas ImagesFortunato Depero (Fondo, Trento 1892 – Rovereto, Trento 1960) Numeri. Bozzetto per tappeto, 1927, col-lage su carta, cm 51,5 x 42. Archivio MITA-Nervi di M.A. Ponis in comodato presso Wolfsoniana-PalazzoDucale Fondazione per la Cultura, GenovaEnrico Paulucci (Genova 1901 – Torino 1999) Gabbiani. Bozzetto per foulard per il transatlantico“Leonardo da Vinci”, 1960 tempera su cartoncino, cm 71 x 71. Archivio MITA-Nervi di M.A. Ponis in como-dato presso Wolfsoniana-Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, GenovaHelmut Newton, Sie kommen, from the series Big Nudes, Paris 1981 © Helmut Newton EstateAbraham Yehoshua, fotografia di Leonardo CéndamoTiziana Bolfe, fotografia di Marco Pezzati

p. 9

p. 10

p. 11

p. 12

p. 13

p. 15p. 16p. 17p. 19

p. 20_21p. 30

p. 31

p. 37p. 40p. 87

Crediti fotografici

Page 134: Programma201516 v2

Finito di stampare nel mese di settembre 2015presso Giuseppe Lang arti grafiche srl, Genova

Coordinamento RedazionaleElvira Bonfanticon la collaborazione diTina RussoCamilla TalfaniChiara BricarelliElisa BrivioEnrica CarelliCarla Turinetto

Progetto graficoGabriella Garzena

Foto di copertinaVeronica Onofri

Date e orari possono subire variazioni - tutti gli aggiornamenti su www.palazzoducale.genova.it

Page 135: Programma201516 v2
Page 136: Programma201516 v2