Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

31
Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA Anno Scolastico 2020-2021 Insegnante: MARZUCCA Gianfranca OBIETTIVI DISCIPLINARI Utilizzare la lingua francese per i principali scopi comunicativi ed operativi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare la lingua francese anche attraverso strumenti multimediali NUCLEI FONDANTI 1 la vente et la commande la vente les différents types de vente la force de vente les conditions de vente le contrat de vente la facture 2 le commerce international la douane les droits de douane le e-commerce les incotermes les outils pour le paiement à l'international 3 les institutions le gourvernemnt le président de la République et ses pouvoirs le pouvoir exécutif le pouvoir judiciaire le pouvoir législatif les lieux du pouvoir 4 l'Union Européenne les étapes de l'Union Européenne la CECA, l'EURATOM les différents accords les symboles de l'Union Européenne le fonctionnement de l'Europe l'Euro Le bréxit 5 l'actualité le Covid; écoute du discours du Président Macron 5A - 2LINGUA FRA Pagina 1/31

Transcript of Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Page 1: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Programma Finale della Classe 5A

2LINGUA FRAAnno Scolastico 2020-2021

Insegnante: MARZUCCA Gianfranca

OBIETTIVI DISCIPLINARIUtilizzare la lingua francese per i principali scopi comunicativi ed operativi. Produrre testi di vario tipo in relazioneai differenti scopi comunicativi. Utilizzare la lingua francese anche attraverso strumenti multimediali

NUCLEI FONDANTI1 la vente et la commande

la venteles différents types de ventela force de venteles conditions de ventele contrat de ventela facture

2 le commerce internationalla douaneles droits de douanele e-commerceles incotermesles outils pour le paiement à l'international

3 les institutionsle gourvernemntle président de la République et ses pouvoirsle pouvoir exécutifle pouvoir judiciairele pouvoir législatifles lieux du pouvoir

4 l'Union Européenneles étapes de l'Union Européennela CECA, l'EURATOMles différents accordsles symboles de l'Union Européennele fonctionnement de l'Europel'EuroLe bréxit

5 l'actualitéle Covid; écoute du discours du Président Macron

5A - 2LINGUA FRA Pagina 1/31

Page 2: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

lecture et discussion de différents articles sur l'actualité

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATILezione frontale, Metodo Induttivo, Simulazioni, Lezione partecipata/dialogata, Discussioni in lingua,Comprensioni orali e scritte

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATILibro di testo CD correlati. Materiale integrativo fornito dall'insegnante. Materiale reperito su Internet. Videolezioni,esercizi su Classroom

La Spezia, 18/05/2021 IL DOCENTE: ___________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________

5A - 2LINGUA SPA Pagina 2/31

Page 3: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Programma Finale della Classe 5A

2LINGUA SPAAnno Scolastico 2020-2021

Insegnante: FORTUNATO Monica

OBIETTIVI DISCIPLINARI-Padroneggiare la lingua spagnola, per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale relativo al settoreeconomico, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1/B2 del Quadro Comune Europeodi Riferimento per le Lingue (QCER)-Esprimere ed argomentare le proprie opinioni su argomenti generali, di studio o di lavoro-Comprendere testi orali e scritti riguardanti argomenti di attualità, studio o lavoro, cogliendone le idee principali eil punto di vista-Produrre in forma scritta ed orale testi generali e professionali coerenti e coesi-Utilizzare il lessico di settoreUtilizzare i dizionari anche multimediali

NUCLEI FONDANTI1 La Monarquía

Historia e significado de la Monarquía españolaRol del jefe de Estado y sus tareasLa familia real y la sucesiónEl rey en España frente al Covid

2 La Constitución españolaElementos de la constituciónEspaña antes de la constituciónEstructura de la constituciónArt.2: las CCAAConfronto entre la Constitución española y la Constitución italiana

3 HistoriaGuerra civil causas y consecuenciasDictadura y Francisco FrancoTransición a la Democracia

4 España en crisisEspaña en crisisBurbuja inmobiliariaLa crisis financiera de 2008

5 Organización políticaOrganización de Estado: funciones del Estado (poder legislativo, poder ejecutivo, poder judicial)

5A - 2LINGUA SPA Pagina 3/31

Page 4: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Competencias de las Comunidades autónomas

6 Sistema educativo en EspañaCompetencia del Estado en la ConstituciónSistema educativo durante el Covid

7 La sanidad en EspañaEl Ministerio de Sanidad frente a la emergencia sanitaria

8 La Unión EuropeaOrigen y evolución de la U.EInstituciones y organismos de la UELa unión económica y el euroEspaña y la Unión EuropeaEl BrexitAgenda 20/30

9 GrammaticaRipasso dei tempi verbali: presente regolare e irregolare, passati (pretérito perfecto, pretérito indefinido,imperfecto, pluscuamperfecto) e futuroTempi verbali e uso:- imperativo, imperativo negativo e congiuntivo- traer/llevar, tomar/coger, pedir/preguntarSubordinadas temporales

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATISono state svolte due prove scritte e una orale nel primo quadrimestre.Nel secondo quadrimestre sono state effettuate una prova scritte e tre prove orali in presenza e/o a distanzaSono stati utilizzati diversi strumenti per la didattica a distanza (Classroom, drive, Meet etc) La verifica della competenza orale è avvenuta attraverso colloqui e conversazioni , il cui scopo è stato quello diaccertare non solo la conoscenza dei contenuti, ma anche la competenza comunicativa raggiunta. La produzionescritta è stata valutata anche attraverso lavori svolti dagli alunni a casa come riassunti, risposte a domandeaperte, ricerche e presentazione di lavori multimediali.

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATILibro di testo in adozione: Trato HechoMateriale pubblicato su ClassroomMateriale pubblicato su FadInternet

La Spezia, 20/05/2021 IL DOCENTE: ___________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________

5A - 2LINGUA TED Pagina 4/31

Page 5: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Programma Finale della Classe 5A

2LINGUA TEDAnno Scolastico 2020-2021Insegnante: BARATTI Delia

OBIETTIVI DISCIPLINARIOBIETTIVI DISCIPLINARI - Conoscenza delle caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelletecnico-professionali, dei fattori di coerenza e coesione del discorso - Ampliamento del lessico, della fraseologiaidiomatica, delle varietà di espressione e di registro frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse generale,di studio, di lavoro - Potenziamento di strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamentecomplessi, scritti, orali e multimediali - Potenziamento di strategie compensative nell'interazione orale - Tecniched'uso dei dizionari, anche multimediali e in rete - Aspetti socio-culturali della lingua tedesca e dei Paesi in cui èparlata.

NUCLEI FONDANTI1 FISSAGGIO STRUTTURE GRAMMATICALI

("DAS 3")- la frase relativa- la forma passiva- uso del Konjunktiv II- i verbi con preposizione

2 DAL SECONDO DOPOGUERRA ALLA RIUNIFICAZIONE (materiale fornito dall'insegnante)- l'anno 1945: l'ora "zero"- il piano Marshall- il blocco di Berlino- la BRD e la DDR- il muro di Berlino- l'era di Adenauer- Willy Brandt e la Ostpolitik- gli anni 80 e la politica di Gorbatschow- la caduta del muro e la riunificazione

3 DIE WELLEVisione in lingua originale e analisi del film, come introduzione all'argomento "nascita della dittatura"

4 DER BALL - Hans Peter Richter("DAS 3") - pag.102, 103, 104Lettura e analisi del racconto.

5 LA HITLERZEIT(materiale fornito dall'insegnante)- la Repubblica di Weimar

5A - 2LINGUA TED Pagina 5/31

Page 6: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

- la nascita del partito Nazionalsocialista e la presa di potere- la persecuzione degli ebrei- l'ideologia nazionalsocialista e la dottrina della razza

6 IL SISTEMA POLITICO TEDESCO(materiale fornito dall'insegnante)-il presidente della Repubblica-il parlamento federale (Bundestag)-il consiglio federale (Bundesrat)-la dieta regionale (Landtag)-il governo federale-la Corte Costituzionale Federale-i partiti politici-lo sbarramento del 5%

7 LA GERMANIA E L'UNIONE EUROPEA(materiale fornito dall'insegnante)-ruolo della Germania nell'Unione Europea-il Parlamento Europeo-la Commissione Europea

8 L'AZIENDA("Handelsplatz")-una visita in azienda (pag.56)-le forme giuridiche di azienda-due esempi di imprenditori di successo (Gino Rossi pag.62 - Kadir Nurman - pag.64)

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATISono stati utilizzati strumenti di verifica formale e non formale, verifiche sia formative sia sommative. Verifichescritte: si sono svolte due verifiche scritte nel corso del primo quadrimestre e due nel corso del secondoquadrimestre (test sulle strutture, sul lessico, sulla comprensione scritta, domande aperte sui temi trattati). Nelvalutare le abilità scritte si è tenuto conto della comprensione delle consegne, dell'acquisizione della competenzacomunicativa, della correttezza grammaticale, dello studio del lessico. Verifiche orali: nel valutare le abilità orali siè tenuto conto della capacità di comprendere le informazioni principali del discorso, di interagire in linguastraniera con l'insegnante e con i compagni, di esprimersi in modo comprensibile al parlante nativo. Hannocontribuito alla valutazione anche la partecipazione attiva alle lezioni, il dialogo con l'insegnante, la puntualitànello svolgimento dei lavori assegnati.

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATISTRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI Sono stati utilizzati i libri di testo "DAS 3" e "Handelsplatz". Per gli approfondimenti di storia e di civiltà sono statiforniti materiali dall'insegnante sotto forma di fotocopie, audio e video.

La Spezia, 21/05/2021 IL DOCENTE: ___________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________

5A - DIRITTO Pagina 6/31

Page 7: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Programma Finale della Classe 5A

DIRITTOAnno Scolastico 2020-2021

Insegnante: APONTE Vincenzo

OBIETTIVI DISCIPLINARILa disciplina DIRITTO concorre al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all'indirizzo: Individuare il contesto storico - politico che sta alla base della nascita della Costituzione Italiana Identificare i principi fondamentali della Costituzione e l'idea di Stato che da essa discendeRiconoscere i diritti e i doveri sanciti nella CostituzioneDefinire lo Stato e i suoi elementi; distinguere tra forme di Stato e forme di GovernoConoscere la struttura e le funzioni dei diversi organi costituzionaliDescrivere compiti e funzioni delle istituzioni europee

NUCLEI FONDANTI1 COSTITUZIONE E FORME DI STATO E DI GOVERNO

LA COSTITUZIONE ITALIANA 1.storia costituzionale dello Stato italiano 2.il principio liberale nel regno d'Italia 1861-1922 3.il periodo fascista 1922-1943 4.la caduta del fascismo e la resistenza 1943-1945 5.dalla Monarchia alla Repubblica 1945-1946 6.la Costituzione repubblicana 7. la struttura, i caratteri

I PRINCIPI FONDAMENTALI 1.i primi 12 articoli 2 il principio democratico 3.i diritti inviolabili e i doveri inderogabili 4.il principio di uguaglianza 5.l'internazionalismo

I DIRITTI E I DOVERI DEL CITTADINO 1.la libertà personale, le misure detentive 2.l'inviolabilità del domicilio 3.la libertà di manifestazione del pensiero 4.i diritti collettivi di libertà: diritto di riunione, associazione,la libertà religiosa 5.i diritti sociali: il diritto alla salute, all'istruzione 6.i diritti economici: l'organizzazione sindacale e il diritto di sciopero 7.i diritti politici: diritto di voto e i partiti politici 8.i doveri del cittadino: la difesa della patria, dovere tributario,dovere di fedeltà.

5A - DIRITTO Pagina 7/31

Page 8: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

LO STATO 1.lo Stato moderno 2.elementi costitutivi dello Stato

FORME DI STATO E DI GOVERNO 1.le forme di Stato: stato assoluto, stato liberale, stato totalitario,stato socialista e stato democratico 2.le forme di governo: la monarchia e la Repubblica 3.le monarchie assolute, costituzionali , parlamentari 4.le forme di governo repubblicane:il presidenzialismo,il semipresidenzialismo, il parlamentarismo

2 L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALEI PRINCIPI DELLA FORMA DI GOVERNO PREVISTI DALLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA 1.i caratteri della forma di governo italiana 2.la separazione dei poteri 3.la rappresentanza politica 4.il sistema parlamentare e il regime dei partiti

IL PARLAMENTO 1.Il bicameralismo 2.differenze tra Camera dei Deputati e Senato 3.organizzazione interna: i Presidenti di Camera e Senato, i gruppi parlamentari,le commissioni permanenti 4.la legislatura art. 60 cost. 5.il Parlamento in seduta comune 6.lo status di membro del Parlamento 7.le funzioni del Parlamento: la funzione legislativa e l'iter legis,la funzione di controllo politico-finanziario, la funzione di indirizzo politico

IL GOVERNO 1.struttura e composizione del Governo 2.il Presidente del Consiglio dei Ministri: ruolo istituzionale e attribuzioni 3.il Consiglio dei ministri: attribuzioni 4.i ministri: la funzione politica e quella amministrativa 5.la procedura di formazione del Governo 6.il rapporto tra Governo e Parlamento. il voto di fiducia e la questione di fiducia 7.le funzioni del governo: la funzione esecutiva, di indirizzo politico, normativa 8.la responsabilità dei ministri

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1.la figura e il ruolo istituzionale del Presidente della Repubblica 2.elezione, durata in carica e supplenza 3.i poteri e le funzioni presidenziali: poteri formali e sostanziali 4.gli atti, la responsabilità e la controfirma ministeriale

LA CORTE COSTITUZIONALE 1.il ruolo di garanzia giuridica della Corte e la sua composizione 2.le funzioni della Corte costituzionale e l'art. 134 cost

5A - DIRITTO Pagina 8/31

Page 9: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

3.il giudizio sulla costituzionalità delle leggi: procedimenti diretto e incidentale 4.il giudizio sui conflitti tra i poteri 5.il giudizio di ammissibilità sul referendum abrogativo 6.il giudizio nei confronti del Presidente della Repubblica

I GIUDICI E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1.la funzione giurisdizionale e i principi costituzionali in materia di giurisdizione 2.gli artt.24,25,101,111,112 cost. 3.Magistrature ordinarie e speciali 4.i gradi di giudizio 5.gli organi della giurisdizione civile e penale 6.l'indipendenza della magistratura 7.il CSM 8.i compiti del ministero della giustizia

3 LO STATO E LE RELAZIONI INTERNAZIONALIL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1.il diritto internazionale e le sue fonti 2.la posizione costituzionale dell'Italia in materia di diritto internazionale (artt.10 e 11 cost.) 4.Le organizzazioni internazionali: l'ONU, composizione e organi

Cenni sull'UNIONE EUROPEA 1.l'UE come organizzazione sovranazionale 2.la nascita e il processo di integrazione europea dal discorso dell'orologio ad oggi 3.i principali trattati europei (i trattati istitutivi del 1957, l'atto unico europeo, il trattato di Maastricht, il trattato di Nizza,l'esperienza fallita della costituzione europea del 2004, il trattato di Lisbona) 4.la cittadinanza europea 5.le istituzioni europee: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio dell'unione, la Commissione europea, la Corte di giustizia europea) 6.le fonti del diritto comunitario: diritto primario e derivato; le"leggi europee (direttive, regolamenti, decisioni e raccomandazioni) 7.le competenze dell'UE: principi ed ambiti ex artt. 5 TUE e 3 TFUE

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATILa valutazione è stata effettuata attraverso interrogazioni . A causa delle intervenute modalità di didattica adistanza imposte dalla contingenza sanitaria internazionale per contrastare la pandemia COVID 19 , lavalutazione si è basata su colloqui tramite video collegamento MEET e ulteriori approfondimenti sugli argomentisu classroom.La valutazione in itinere , in ottemperanza a quanto deciso e approvato dal Collegio Docenti in seguitoall'emergenza ha tenuto conto di una nuova griglia di valutazione DAD .Tale griglia, che è applicabile dove si ha lacertezza che lo studente non abbia avuto alcun problema di dispositivo e/o connessione e non abbia presentatoalcuna criticità personale/familiare ha tenuto conto di : svolgimento , organizzazione ed esposizione delle consegne;precisione nella consegna;partecipazione agli eventi ( video-lezioni,incontri ecc dove utilizzati)La valutazione finale ha tenuto conto di: Media dei voti riportati Capacità di recupero evidenziata Progressionenell'apprendimento rispetto ai livelli di partenza Comportamento e partecipazione al lavoro

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

5A - DIRITTO Pagina 9/31

Page 10: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: Libro di testo in adozione Zagrebelsky, Oberto,Stalla, Trucco "Diritto per ilquinto anno, Slides predisposte dal docente Quotidiani Siti internet Per stimolare la capacità di analisi e collegamento nei mesi di DAD si è partiti dall'analisi di documenti qualiimmagini, articoli di giornali e estratti da siti istituzionali.

La Spezia, 18/05/2021 IL DOCENTE: ___________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________

5A - ECONOMIA AZIENDALE Pagina 10/31

Page 11: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Programma Finale della Classe 5A

ECONOMIA AZIENDALEAnno Scolastico 2020-2021Insegnante: FERRARI Piera

OBIETTIVI DISCIPLINARI- Interpretare l'andamento della gestione aziendale attraverso l'analisi di bilancio per indici e per flussi e comparare bilanci di aziende diverse.- Cogliere possibilità di utilizzo della contabilità analitica nella soluzione di concreti problemi d'impresa.- Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone gli strumenti tipici e il loro utilizzo. Costruire il sistema di budget e analizzare gli scostamenti.- Confrontare bilanci sociali e ambientali commentandone i risultati.- Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.- Utilizzare lessico e fraseologia di settore.

NUCLEI FONDANTI1 RIPASSO DELLA CONTABILITA' GENERALE

- Le operazioni riguardanti le immobilizzazioni- Il personale dipendente e il TFR- Le operazioni tipiche delle società di capitali

2 IL BILANCIO D'ESERCIZIO- Il bilancio d'esercizio: funzioni, principi- Il sistema informativo di bilancio previsto dal codice civile- I prospetti obbligatori del bilancio e la nota integrativa

3 L'ANALISI DI BILANCIO PER INDICI- Interpretazione e analisi del bilancio- Le analisi per indici: generalità e metodologia- La riclassificazione dei valori dello Stato patrimoniale e del Conto economico- Il sistema degli indici di bilancio- L'analisi della situazione patrimoniale-finanziaria- L'analisi della situazione di liquidità- Il coordinamento degli indici e l'analisi della redditività

4 L'ANALISI DI BILANCIO PER FLUSSI- Fondi, flussi e rendiconti finanziari- La metodologia di analisi dei flussi: flussi di CCN e flussi di liquidità- Il rendiconto finanziario delle variazioni di CCN- Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità- L'interpretazione del rendiconto finanziario

5A - ECONOMIA AZIENDALE Pagina 11/31

Page 12: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

5 I COSTI E LA CONTABILITA' ANALITICA- Programmazione e controllo della gestione- Finalità e funzioni della contabilità analitica- Le principali classificazioni dei costi- Le varie configurazioni di costo- La contabilità a costi pieni: full costing- La contabilità a costi variabili: direct costing- Diagramma di redditività e break even analysis

6 I PIANI E I PROGRAMMI AZIENDALI- La gestione strategica d'impresa- La definizione degli obiettivi e l'analisi dell'ambiente- Il controllo di gestione e i suoi strumenti- La contabilità a costi standard- Il budget economico generale e i budget settoriali

7 L'ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI E IL SISTEMA DI REPORTING- Il controllo budgetario e il sistema di reporting- L'analisi degli scostamenti nei costi diretti e indiretti- L'analisi degli scostamenti nei ricavi

8 IL BILANCIO SOCIALE- La responsabilità sociale e dell'impresa- La creazione di valore condiviso- Il bilancio sociale d'impresa- Formazione e destinazione del valore aggiunto

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATIL'anno scolastico è stato caratterizzato dall'emergenza sanitaria che ha richiesto l'organizzazione dell'orarioscolastico utilizzando la DDI. Fin dall'inizio quindi si è reso necessario l'utilizzo della didattica a distanza conlezioni svolte in video conferenza e con la creazione di classi virtuali per lo scambio di materiali, l'assegnazione dicompiti e la loro correzione. Il peggioramento delle condizioni sanitarie ha impedito poi, in gran parte dell'anno, ilregolare svolgimento delle lezioni in presenza.Durante l'anno gli studenti sono stati interessati da prove formative e sommative, sia scritte che orali, test equestionari, per valutare il raggiungimento delle competenze previste.I criteri di valutazione usati sono stati: pertinenza e completezza delle argomentazioni, scelta di procedimentiidonei alla risoluzione di problemi ed esercizi, precisione ed efficacia nelle operazioni di analisi e di sintesi,proprietà espressiva nell'esposizione orale e scritta.La valutazione finale ha inoltre tenuto conto della partecipazione agli eventi, del rispetto dei tempi indicati e dellosvolgimento delle consegne derivanti dalle prove formative assegnate in itinere.

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATIGli strumenti didattici utilizzati sono stati appunti, schede di lavoro e il libro di testo:MASTER in Economia aziendale - volume 5 - Boni, Ghiggini, Robecchi,Trivellato - Scuola & AziendaSono state utilizzate inoltre le applicazioni di Google Suite, in particolare:- Google Meet, per video lezioni sincrone e asincrone- Google Classroom, per lo scambio di materiali, informazioni, assegnazione e correzione di compiti

La Spezia, 18/05/2021 IL DOCENTE: ___________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________

5A - ECONOMIA POLITICA Pagina 12/31

Page 13: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Programma Finale della Classe 5A

ECONOMIA POLITICAAnno Scolastico 2020-2021

Insegnante: APONTE Vincenzo

OBIETTIVI DISCIPLINARILa disciplina ECONOMIA PUBBLICA(SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO)concorre alraggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all'indirizzo AFM :Conoscere il funzionamento del sistema finanziario pubblico Conoscere l'evoluzione dell'intervento pubblico nell'economia Comprendere la funzione del bilancio dello Stato come strumento di politica economica Conoscere i principali documenti della programmazione finanziaria dello statoComprendere le problematiche relative al debito pubblico e l'importanza del controllo dell'ammontare del debitoanche in relazione agli obiettivi posti dall'UEConoscere la disciplina delle principali imposte : IRPEF e IVA

NUCLEI FONDANTI1 L'ECONOMIA FINANZIARIA PUBBLICA

L'INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIAATTIVITA' FINANZIARIA PUBBLICADI CHE COSA SI OCCUPA LA SCIENZA DELLE FINANZE QUALI SONO LE FONDAMENTALI ATTIVITA' DELLO STATO L'ORGANIZZAZIONE DEL SETTORE PUBBLICOCOME E' ORGANIZZATO IL SETTORE PUBBLICO QUALI SONO I PRINCIPALI AGGREGATI DI SETTORE PUBBLICO IL MEFSINTESI DELLE TEORIE SULLA NATURA DELL'ATTIVITA'FINANZIARIA PUBBLICA LE RAGIONI DELL'INTERVENTO PUBBLICO QUALI SONO I PRINCIPALI FALLIMENTI DEL MERCATO BENI PUBBLICI ESTERNALITA' MERCATI NON CONCORRENZIALI ASIMMETRIE INFORMATIVE

2 LA POLITICA DELLA SPESACARATTERI DELLA SPESA PUBBLICA 1.LA SPESA PUBBLICA E LE SUE CLASSIFICAZIONI2.QUALI SONO LE CAUSE DELL'ESPANSIONE DELLA SPESA PUBBLICA3.L'ANALISI COSTI-BENEFICI 4.LA SPENDING REVIEW

5A - ECONOMIA POLITICA Pagina 13/31

Page 14: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

IL RUOLO DELLO STATO NELLE TEORIE FINANZIARIE 1.FINANZA NEUTRALE2.FINANZA SOCIALE 3.FINANZA CONGIUNTURALE4.FINANZA FUNZIONALE5.LE TEORIE CONTEMPORANEE DELL'INTERVENTO PUBBLICO 6.CONFRONTO TRA POLITICHE INTERVENTISTE E POLITICHE NEOLIBERISTE

LA SICUREZZA SOCIALE 1.IL WELFARE STATE 2.CARATTERI E TIPOLOGIE DEI SISTEMI DI WELFARE STATE 3.LA CRISI DEL SISTEMA DI WELFARE 4.I PROGRAMMI DI SPESA NEL SISTEMA DI WELFARE STATE 5.LE POLITICHE DEL WELFARE6.LA SPESA PER LE PENSIONI7.I DIVERSI TIPI DI PENSIONE8.I METODI DI GESTIONE DEI CONTRIBUTI: SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE E SISTEMA ARIPARTIZIONE9.METODI DI CALCOLO NEL SISTEMA A RIPARTIZIONE: SISTEMA RETRIBUTIVO E SISTEMACONTRIBUTIVO 10.GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI 11.IL SISTEMA SANITARIO 12.PRINCIPALI MODELLI ORGANIZZATIVI DEI SERVIZI SANITARI 13.LA SPESA PER L'ASSISTENZA E LA SPESA PER L'ISTRUZIONE

3 LA POLITICA DELL'ENTRATAI DIVERSI TIPI DI ENTRATE 1.LE ENTRATE PUBBLICHE E LA LORO CLASSIFICAZIONE2.I TRIBUTI : TASSE , IMPOSTE E CONTRIBUTI FISCALI3.I PREZZI : PRIVATI, QUASI PRIVATI, PUBBLICI ( TARIFFA) 4.PRESSIONE TRIBUTARIA, PRESSIONE FISCALE ( APPARENTE ED EFFETTIVA)

L'IMPOSTA 1.CARATTERI GENERALI, PRESUPPOSTO E STRUTTURA DELL'IMPOSTA2.CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE 3.DIFFERENZA TRA IMPOSTE PROPORZIONALI, PROGRESSIVE E REGRESSIVE 4.ALIQUOTA LEGALE , MEDIA E MARGINALE 5.DRENAGGIO FISCALE 6.LA CURVA DI LAFFER 7.I DIVERSI TIPI DI PROGRESSIVITA'

RIPARTIZIONE E APPLICAZIONE DELLE IMPOSTE 1.I PRINCIPI GIURIDICI DELL'IMPOSTA 2.I CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL CARICO TRIBUTARIO -TEORIA DEL BENEFICIO E TEORIA DELLACAPACITA' CONTRIBUTIVA 3.I PRINCIPI AMMINISTRATIVI DELLE IMPOSTE

EFFETTI ECONOMICI DELL'IMPOSIZIONE 1.EFFETTI MACROECONOMICI E MICROECONOMICI DELL'IMPOSIZIONE2.RIMOZIONE POSITIVA

5A - ECONOMIA POLITICA Pagina 14/31

Page 15: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

3.RIMOZIONE NEGATIVA4.ELUSIONE5.EROSIONE6.EVASIONE7.AMMORTAMENTO 8.TRASLAZIONE

4 IL BILANCIO PUBBLICO (a causa di mancanza di tempo non è stato portatoFUNZIONI E CARATTERI GENERALI 1.ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE RELATIVI AL BILANCIO DELLO STATO 2.IL PAREGGIO DI BILANCIO l.Costituzionale n. 1 /2012 3.LE FUNZIONI DEL BILANCIO 4.I PRINCIPI DEL BILANCIO 5.I TIPI DI BILANCIO: PREVENTIVO, CONSUNTIVO,DI CASSA E DI COMPETENZA, ANNUALE EPLURIENNALE 6.LE TEORIE SUL BILANCIO 7.BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE E BILANCIO CONSUNTIVO 8.LE PRINCIPALI RIFORME DEL BILANCIO DI PREVISIONE 9. LE NOVITA' INTRODOTTE DALLA L.N.196/2009 E DALLA L.N163/201610.I RISULTATI DIFFERENZIALI O SALDI DI BILANCIO 11.IL BILANCIO CONSUNTIVO - RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 12.IL DIPARTIMENTO DEL TESORO E LA TESORERIA DELLO STATO

IL PROCESSO DI BILANCIO 1.LE FASI DEL PROCESSO DI BILANCIO -FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEL BILANCIO -GESTIONE DEL BILANCIO : I CONTROLLI -RENDICONTAZIONE DEL BILANCIO

IL BILANCIO E LA GOVERNANCE EUROPEA -COME L'UE CONTROLLA LA POLITICA DI BILANCIONAZIONALE 1.LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DAL TRATTATO DI MAASTRICHT 2.IL TRATTATO DI AMSTERDAM E IL PATTO DI STABILITA' E CRESCITA -PSC; LE PROCEDURE PERDISAVANZI ECCESSIVI (PDE)3.LA CRISI DEL 2008 E L'INCIDENZA SULLE POLITICHE DI BILANCIO DEGLI STATI UE4.IL SEMESTRE EUROPEO5.LA NUOVA SORVEGLIANZA MACROECONOMICA EFINANZIARIA ( C.D. SIX PACK)6.IL TRATTATO SULLA STABILITA' E SULLA GOVERNANCE DELL'UE - IL FISCAL COMPACT7.I MECCANISMI DI SOLIDARIETA' PER AIUTARE GLI STATI IN DIFFICOLTA'- MES 20128.L'UNIONE BANCARIA

IL DEBITO PUBBLICO 1.DIFFERENZA TRA DISAVANZO(O DEFICIT),DISAVANZO PRIMARIO E DEBITO PUBBLICO2.RAPPORTO DEBITO / PIL E PROBLEMI DI UN ECCESSIVO DEBITO PUBBLICO 3.IL RUOLO DEL DEBITO PUBBLICO SECONDO LA TEORIA ECONOMICA 4. DIVERSI TIPI DI PRESTITI PUBBLICI

5 I BENI PUBBLICII BENI DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI : DISTINZIONE TRA BENI DEMANIALI E BENI

5A - ECONOMIA POLITICA Pagina 15/31

Page 16: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

PATRIMONIALI

6 DIRITTO TRIBUTARIO LE IMPOSTE DIRETTE : L'IRPEF LE IMPOSTE INDIRETTE : L'IVA

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATILa valutazione è stata effettuata attraverso interrogazioni . A causa delle intervenute modalità di didattica adistanza imposte dalla contingenza sanitaria internazionale per contrastare la pandemia COVID 19 , lavalutazione si è basata su colloqui tramite video collegamento MEET approfondimenti attraverso la piattaformaclassroom.La valutazione in itinere, in ottemperanza a quanto deciso e approvato dal Collegio Docenti in seguitoall'emergenza,ha tenuto conto di una nuova griglia di valutazione DAD .Tale griglia, che è applicabile dove si ha lacertezza che lo studente non abbia avuto alcun problema di dispositivo e/o connessione e non abbia presentatoalcuna criticità personale/familiare ha tenuto conto di : svolgimento , organizzazione ed esposizione delle consegne;precisione nella consegna;partecipazione agli eventi ( video-lezioni,incontri ecc dove utilizzati)La valutazione finale ha tenuto conto di: Media dei voti riportati Capacità di recupero evidenziata Progressionenell'apprendimento rispetto ai livelli di partenza Comportamento e partecipazione al lavoro

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATISono stati utilizzati i seguenti strumenti:-Libro di testo in adozione Bellotti Selmi Economia Pubblica moderna ed. Zanichelli-Slide predisposte dal docente -Quotidiani -Riviste specializzate-Siti internet

La Spezia, 18/05/2021 IL DOCENTE: ___________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________

5A - INGLESE Pagina 16/31

Page 17: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Programma Finale della Classe 5A

INGLESEAnno Scolastico 2020-2021

Insegnante: LERTORA Francesco

OBIETTIVI DISCIPLINARI-Comprensione orale: comprendere messaggi, dialoghi o interviste in modo globale, selettivo o dettagliato-Comprensione scritta: comprendere testi di carattere informativo o argomentativo in modo globale, selettivo odettagliato-Produzione orale: produrre messaggi su argomenti nuovi o noti-Produzione scritta: produrre messaggi o testi suargomenti nuovi o noti (questionari, riassunti, composizioni, trattazioni sintetiche).-Approfondire la conoscenza di lessico settoriale e strutture morfosintattiche e utilizzarli in modo adeguato-Approfondire la conoscenza di aspetti geografici, culturali e socio-economici, con particolare riferimento ai Paesidi lingua inglese

NUCLEI FONDANTI1 USA political system

A presidential system: the USA-The President of the US-The American Constitution- The US Government-Political parties-US elections-The United Nations(from pag. 408 to 413 and pages 416-417)

2 UK political system-A parliamentary system: the UK-The British government-The British Constitution-The British Parliament-UK general elections-The European Union(from pag.398 to 407)

3 Marketing-The role of marketing -Market segmentation- The marketing mix-The extended marketing mix- SWOT analysis- Product life cycle

5A - INGLESE Pagina 17/31

Page 18: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

-Market research

(from pag. 98 to 105)

4 Advertising-The purpose of advertising-Effective advertising-The History of advertising-Advertising media-Product placamento and sponsorship -Trade fairs

(from pag.110 to 117)

5 International Trade-The global market-Importing and exporting-Economic indicators-Inflation-Protectionism-Embargoes-Customs-Trading procedures within and outside EU-Sales contract terms with examples given -Incoterms-Trade organizations-Case analysis: Garofili Vini-The Economy of fakes(from pag.138 to 155+ pagg. 170 and 172)

6 Banking and Finance-Banking systems-Central banks-Finance: Stock exchanges(from pag. 226 to 247)

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATINel trimestre sono state effettuate una verifica scritta e una prova orale relative agli argomenti del programma ditale periodo.Per quanto riguarda il pentamestre, è stata effettuata una prova scritta e due prove oralin, nonostante il difficileperiodo causato dal COVID-19 e la discontinuità nell'insegnamento avendo cambiato molti insegnanti. Nel corsodelle valutazioni di entrambi i periodi, oltre alla verifica dei contenuti, è stato tenuto conto anche della correttezzaformale nell'esposizione di questi ultimi e della capacità di rielaborazione dello studente.

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATILibro di testo: Best Performace (student's book)Dizionario monolingue e bilingueMateriali forniti su fotocopia dall'insegnante ( materiale tratto da alti libri di commercio).

La Spezia, 14/05/2021 IL DOCENTE: ___________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________

5A - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Pagina 18/31

Page 19: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Programma Finale della Classe 5A

LINGUA E LETTERATURA ITALIANAAnno Scolastico 2020-2021

Insegnante: BOIARDI Francesca

OBIETTIVI DISCIPLINARIGli studenti, secondo livelli diversificati, sono in grado di:- riconoscere i caratteri fondamentali dei principali autori e movimenti letterari - conoscere i testi fondamentalidegli autori proposti - collocare le conoscenze entro appropriati contesti - sviluppare le capacità di analisi,comprensione, sintesi - produrre differenti tipologie testuali corrette, coerenti e coese - esporre in modo chiarocontenuti, idee, opinioni - gestire il lavoro in maniera autonoma.

NUCLEI FONDANTI1 IL VERISMO ITALIANO

Scienza e progresso: la cultura del positivismo.Caratteristiche principali del naturalismo e del verismo.GIOVANNI VERGA, vita, poetica, opere:· Nedda: "Nedda e Janu"· I Malavoglia: "La famiglia Toscano"· Mastro don Gesualdo: "La morte di Gesualdo"

2 POESIA E PROSA DEL DECADENTISMOCaratteristiche principali del movimento letterario; l'influenza del simbolismo.GABRIELE D'ANNUNZIO, vita, poetica, opere:· Il piacere: "Il conte Andrea Sperelli"· Le vergini delle rocce: "Il programma del superuomo"· Alcyone "La pioggia nel pineto"GIOVANNI PASCOLI vita, poetica, opere:· Il fanciullino: "Il fanciullino che è in noi"· Myricae: "Lavandare" - "X agosto"· I canti di Castelvecchio: "La mia sera"· La grande proletaria si è mossa

3 I MAESTRI DEL ROMANZO EUROPEO DEL PRIMO NOVECENTOCaratteristiche del romanzo psicologico e autori principali; cenni all'influenza della psicanalisi freudiana nellaletteratura del primo novecento.MARCEL PROUST· Alla ricerca del tempo perduto: "Un caso di memoria involontaria"JAMES JOICE· Ulisse: "Mr. Bloom a un funerale"ITALO SVEVO vita, poetica, opere:· La coscienza di Zeno: "Prefazione e Preambolo", "L'ultima sigaretta","Psico-analisi"

5A - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Pagina 19/31

Page 20: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

LUIGI PIRANDELLO vita, poetica, opere:· L'umorismo: "La vecchia imbellettata"· Novelle per un anno: "La carriola" - "La patente"· Il fu Mattia Pascal: "Io mi chiamo Mattia Pascal", · Enrico IV: " Enrico IV per sempre"

4 LA POESIA FRA LE DUE GUERREEUGENIO MONTALE vita, poetica, opere:· Ossi di seppia: "I limoni" - "Spesso il male di vivere ho incontrato"· Satura: "Ho sceso dandoti il braccio..."L'uso del correlativo oggettivo.Lettura guidata e commentata di una parte del discorso tenuto dal poeta in occasione del conferimento delpremio Nobel per la letteratura "E' ANCORA POSSIBILE LA POESIA?".

5 LA LETTERATURA DEL SECONDO DOPOGUERRA: IL ROMANZO NEOREALISTAIl neorealismo nella letteratura e nel cinema: caratteristiche principali.RENATA VIGANO' vita, poetica, opere:· L'Agnese va a morire: "Una brutta notizia", "Ammazzare un tedesco", "L'Agnese muore"

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATISono state effettuate verifiche scritte e verifiche orali a conclusione di un argomento o di parte di esso.Per quel che riguarda la valutazione delle verifiche scritte, si è tenuto conto delle griglie comuni utilizzatedall'istituto e, data la situazione di emergenza e le numerose ore effettuate in DAD, delle griglie realizzate dalladocente per il materiale inviato su Classroom.In merito alle valutazioni valide per l'orale, si è tenuto conto dei seguenti criteri: conoscenza degli argomenti, usoappropriato della terminologia specifica, esposizione, eventuali spunti di personale rielaborazione.

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATILe attività didattiche sono state svolte mettendo in campo approcci diversi. In alcuni casi si è privilegiata la lezionefrontale con l'obiettivo esplicito di offrire agli studenti un quadro culturale d'insieme strutturato. In altri casi si èinvece fatto ricorso ad interventi maggiormente basati sulla interattività fra docente e studenti, per consentire agliallievi una rielaborazione personale dei contenuti tramite appunti, analisi guidata dei testi e discussione libera conlo scopo di mettere in evidenza gli aspetti caratterizzanti gli argomenti in esame. In alcune occasioni sono statiutilizzati supporti multimediali, quali l'uso di slides o la visione di documenti (parti di film, interviste ad autori, ecc.)presi dalla piattaforma you tube.Purtroppo l'emergenza COVID-19 ha reso possibile solo in alcuni momenti dell'anno scolastico le modalità sopracitate. Per la maggior parte dell'anno scolastico 2020/2021, essendo stata attivata la DAD, si è ricorso a strumentialternativi, privilegiando sia per la raccolta dei materiali che per le verifiche la piattaforma CLASSROOM, utilizzataanche per avviare una riunione video, per creare e gestire corsi e compiti, coinvolgere gli studenti in discussionistrutturate mediante domande.

Il corso ha seguito, una logica di avanzamento cronologico e si è incardinato su una successione di modulisuddivisi in parte per "movimento letterario" e in parte per "autore". Per ciascuno di questi si sono analizzati i trattibiografici, le linee di pensiero e la produzione. Particolare attenzione si è data anche al contesto storico-socialenel quale si inseriscono i vari autori cercando, a volte, di fare un ragionamento più ampio volto ad evidenziare leanalogie e le differenze tra correnti e scrittori. Si è preferito soffermarsi sulle tematiche toccate e sulla struttura deiromanzi, senza insistere sulle singole trame, fornendo bensì informazioni di sintesi che potessero farcomprendere agli alunni l'evoluzione del racconto per la contestualizzazione dei brani letti. Per i testi poetici, si èproceduto, per ciascuna lirica, a fornire il nucleo informativo, la contestualizzazione, il messaggio e unaessenziale analisi strutturale che mai, però, si è addentrata in approfondimenti metrici, con qualche rapidoaccenno alle principali figure retoriche.

5A - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Pagina 20/31

Page 21: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Manuale scolastico utilizzato INCONTRO CON LA LETTERATURA - DI SACCO - casa editrice PEARSON.

La Spezia, 11/05/2021 IL DOCENTE: ___________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________

5A, 5F - MATEMATICA Pagina 21/31

Page 22: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Programma Finale della Classe 5A, 5F

MATEMATICAAnno Scolastico 2020-2021

Insegnante: MALATESTA Cristiana

OBIETTIVI DISCIPLINARI-Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioniqualitative e quantitative-Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioniproblematiche, elaborando opportune soluzioni-Utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

NUCLEI FONDANTI1 LE FUNZIONI IN DUE VARIABILI

Disequazioni in due incognite lineari e loro sistemi.Le funzioni di due variabili: definizione. Dominio e sua rappresentazione grafica nel piano cartesiano.Impiego delle disequazioni nello studio dei domini di funzioni, rappresentazione grafica. Linee di livello: definizione, interpretazione algebrica e loro studio relativamente a funzioni reali in duevariabili reali, con linee di livello date da rette.Ricerca di massimi e/o di minimi di una funzione in due variabili mediante le linee di livello (caso di linee dilivello rette e circonferenze)

Obiettivi minimi: definizione e dominio delle funzioni razionali intere e fratte - linee di livello di tipo lineare ericerca dei max e minimi assoluti.

2 RICERCA OPERATIVALa ricerca operativa e le sue fasi;possibile classificazione dei problemi di scelta.

Obiettivi minimi: conoscere lo scopo della ricerca operativa e saper elencare e spiegare anche in manierasommaria le fasi della ricerca operativa.

3 I PROBLEMI DI SCELTA in RICERCA OPERATIVAI problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati

I problemi di scelta nel caso continuo (costi,ricavi, utili):a)funzione obiettivo di tipo lineareb)il grafico della redditivitàc)funzione obiettivo di tipo parabolicod)scelta fra più alternative (caso lineare)e) il problema delle scorte

Obiettivi minimi: punti a) - b) e d)

5A, 5F - MATEMATICA Pagina 22/31

Page 23: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

4 LA PROBABILITA' DI EVENTI COMPLESSIProbabilità ( totale ) della somma logica di eventi.Probabilità condizionata.Probabilità ( composta ) del prodotto logico di eventi.Il problema delle prove ripetute.Il teorema di Bayes.

Obiettivi minimi: semplici esercizi sul calcolo della probabilità totale, della probabilità composta e sulproblema delle prove ripetute.

5 LA TEORIA DEI GIOCHIClassificazione dei giochi.I giochi non cooperativi e l'equilibrio di Nash.Il caso del Dilemma del prigioniero e il caso della Battaglia dei sessi.

Obiettivi minimi: leggere una matrice payoff, definire un equilibrio di Nash

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATIL' avvenuta acquisizione dei contenuti e il raggiungimento degli obiettivi sono stati verificati con verifiche scrittee/o orali. Durante l'anno scolastico, l'attività didattica è stata svolta in modalità mista, in presenza e a distanza, conmodalità asincrona e sincrona.Durante l'attività in presenza sono state somministrate prove scritte con domande aperte.Durante la DAD la valutazione ha avuto una forte caratterizzazione formativa incentrandosi soprattutto sulraggiungimento di competenze trasversali (partecipazione alla DAD, rispetto dei tempi di consegna, ricercaautonoma delle informazioni).La valutazione dei contenuti è stata attuata nel periodo di didattica a distanza mediante colloqui orali e/o test.Si è sempre,inoltre, tenuto conto degli interventi sollecitati e/o spontanei degli alunni durante la lezione, sia inpresenza che a distanza.Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto:- della capacità di argomentare anche in situazioni non note-della conoscenza dei contenuti-del linguaggio espositivo-della correttezza nell'esecuzione-dell'autonomia nel ragionamento e nell'applicazioneNella valutazione complessiva si è tenuto conto:-degli esiti di tutte le prove -della partecipazione all'attività didattica in classe e a distanza-dell'impegno nello studio, nello svolgimento del lavoro e nel rispetto delle scadenze-del miglioramento rispetto al livello di partenza.

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI-Libri di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi "Matematica.rosso" Zanichelli VOL 4 e 5-Utilizzo del video-proiettore

La Spezia, 17/05/2021 IL DOCENTE: ___________________

5A, 5F - MATEMATICA Pagina 23/31

Page 24: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________

5A, 5F - RELIGIONE Pagina 24/31

Page 25: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Programma Finale della Classe 5A, 5F

RELIGIONEAnno Scolastico 2020-2021Insegnante: VIASCO Paola

OBIETTIVI DISCIPLINARISviluppare un maturo senso critico, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contestomulticulturale.Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vitapubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico.

NUCLEI FONDANTI1 La Chiesa e la prima guerra mondiale.(Compresenza storia)

Benedetto XV, allocuzione al Concistoro del 22 gennaio 1915, il Papa confermò la neutralità della Chiesacattolica.Alla dichiarata neutralità della Santa Sede non seguì un comportamento analogo da parte del clero e deicattolici delle nazioni belligeranti.Condanna della guerra come «inutile strage», espressa il 1 agosto 1917 da Benedetto XV nella Nota ai Capidelle potenze belligeranti.

2 I Patti lateranensi(compresenza storia)Mussolini cerca un accordo con la Santa Sede.11 febbraio 1929.Legge delle Guarentigie.Rifiuto della Chiesa della legge delle Guarantigie.Stato italiano e Città del Vaticano.La religione cattolica: religione di stato.I Patti Lateranensi: Il Trattato ,la Convenzione finanziaria ,il Concordato LA REVISIONE DELCONCORDATO (1984).Legge 25 marzo 1985,n.121.

3 Sacco e Vanzetti(compresenza storia)Discorso di Bartolomeo Vanzetti.Sacco e Vanzetti, il capro espiatorio: ogni comunità ha bisogno di un colpevole.

4 La svastica attraverso la storia.(compresenza storia)Gli Ari. La svastica, simbolo antico. Nel culto cristiano. In Oriente. Nel Nord ed est Europa. Il dio ODINO.Efficacia ornamentale e risonanza positiva. Negli STATI UNITI tra fine 800 e inizi 900.Simbolo di purezza edell'unità della nazione. Da motivo decorativo a simbolo. La sorte della svastica nazista.

5A, 5F - RELIGIONE Pagina 25/31

Page 26: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

5 Giovanni XXIII e la crisi nella Baia dei porci davanti all'isola di CuRadiomessaggio per l'intesa e la concordia tra i popoli. Il testo del messaggio. Retroscena diplomatici.Conseguenze del radiomessaggio.

6 La questione palestinese.Perché è ripreso il conflitto tra Israele e Palestina.1900 .La Shoa. 1947 .1948 .Le guerre successive.1967Con la Guerra dei Sei Giorni .L'OLP Dopo il 1967 .1973 Il presidente egiziano Sadat e quello sirianoAssad.1988.2007 3 l'embargo.2019,i profughi in Giordania e in Libano. La striscia di Gaza.

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATIIndagine in itinere con verifica informale orale. Valutazione della partecipazione e della capacità di cooperare nellavoro di gruppo.

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATILezioni frontali, conversazione guidata. Realizzazione di presentazioni multimediali ,articoli di giornale, documenti storici, filmati, sussidimultimediali, utilizzo di classroom con invio materiale, videolezioni, meet per lezioni a distanza.

La Spezia, 22/05/2021 IL DOCENTE: ___________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________

5A, 5F, 5Q - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Pagina 26/31

Page 27: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Programma Finale della Classe 5A, 5F, 5Q

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEAnno Scolastico 2020-2021Insegnante: CABRI Daniela

OBIETTIVI DISCIPLINARIIn riferimento agli obiettivi disciplinari minimi -Saper elaborare risposte motorie personali e adottare comportamenti sufficientemente adeguati e pertinenti incontesti e situazioni semplici -Recepire i livelli basilari dei contenuti specifici della disciplina -Comprendere e rielaborare gli elementi di teoria appresi in Classroom ed in meet in modalità DAD in modocostruttivo e personale .-Riflettere ed ed approfondire le tematiche di ed. civica con particolare riferimento all'Agenda 2030 e all'articolo32 della costituzione "Diritto alla Salute"

NUCLEI FONDANTI1 IL MOVIMENTO FUNZIONALE ED ESPRESSIVO

Principi e metodi della ginnastica ;la specificità della preparazione fisica e dell'allenamento sportivo;lecapacità condizionali e coordinative ; l'attività motoria e sportiva nel contesto sociale e culturale; attivitàmotoria in ambiente naturale; attività fisica in casa nel periodo di restrizione del Covid

2 I GIOCHIE LO SPORTLe principali regole dello sport praticato e dei giochi sportivi più noti .Regolamenti tecnici.Significato di fair play, destrezza e tattica di gioco .Infortuni frequenti negli sport di squadra e non .Doping e DipendenzeImpossibilità di praticare giochi di squadra per problematiche di distanziamento legate al Covid.

3 LA SALUTE E LA SICUREZZAI rischi della sedentarietà . il movimento come elemento di prevenzione. Gli interventi adeguati delleemergenze . il BLS ed il codice comportamentale del Primo Soccorso.Alimentazione e sport. Principi energetici. Bulimia ed anoressia.Doping e dipendenze . Attività fisica e cervello. Articolo 32 Costituzione Diritto alla saluteAgenda 2030 Tutti gli argomenti sono strettamente correlati all'educazione civica.

4 IL RAPPORTO CON L'AMBIENTEEducazione fisica in ambiente naturale:

5A, 5F, 5Q - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Pagina 27/31

Page 28: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

gli sport e le attività all'aria aperta e le loro caratteristiche .Le norme di sicurezza nei vari ambienti ,in acqua, in montagna, le attrezzature adeguate, gli infortunipossibili ,le cautele e il vestiario o gli strumenti specifici di un particolare sport e che siano sempre adeguatinonchè sicuri.L'uso corretto di strumenti di supporto tecnologico all'attività sportiva(cronometro,bussola,gps,tablet,smartphone,cardiofrequenzimetro)Attività in ambienti circoscritti in tempi di Covid :come e cosa fare .

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATIAttività pratiche con test attitudinali che rilevino le principali capacità fisico motorie ed attitudinali dell'alunno. Questionari e quiz interattivi utilizzati nella Didattica Digitale Integrata .Interrogazioni su argomenti teorici .

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATIElementi di teoria attraverso materiale pubblicato in classroom e presente sul libro di testoAmbiente naturale esterno alla scuola in cui si pratica attività motoria all'aria aperta. Per il problema Covid non sono stati utilizzati i materiali didattici ed i piccoli o grandi attrezzi presenti in palestra.

La Spezia, 17/05/2021 IL DOCENTE: ___________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________

5A - STORIA Pagina 28/31

Page 29: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

Programma Finale della Classe 5A

STORIAAnno Scolastico 2020-2021

Insegnante: BOIARDI Francesca

OBIETTIVI DISCIPLINARIGli studenti, secondo livelli diversificati, sono in grado di:- collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati- riferire gli aspetti salienti degli eventi utilizzando unlessico specifico - individuare i diversi aspetti dei singoli eventi storici e le relazioni tra essi intercorrenti - realizzare collegamenti tra eventi storici e fenomeni letterari - utilizzare la conoscenza del passato percomprendere il presente.

NUCLEI FONDANTI1 LA SITUAZIONE DELL'ITALIA NELLA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO

La piemontesizzazione del sudIl fenomeno del brigantaggioLa "questione romana"

2 LE RADICI DEL NOVECENTOChe cos'è la società di massa.Il dibattito politico-sociale.

3 ETA' GIOLITTIANA E BELLE EPOQUECaratteristiche generali della belle époqueL'età giolittiana: caratteristiche, il doppio volto di GiolittiLa guerra di Libia

4 LA GRANDE GUERRAAntefatti, schieramenti, tipologia di guerra.Avvenimenti fondamentali.Trattati di pace.

FOCUS: "Il genocidio degli armeni; il lungo processo di riconoscimento dello sterminio".Collegamento con il film "La masseria delle allodole" tratto dall'omonimo libro di A. Arslan (la docente hascelto di non far vedere il film considerata la durezza di certe scene in relazione alla sensibilità di alcunistudenti; pertanto sono state citate sono alcune parti, inserite nel contesto di un documentario storico, e si èprivilegiato il dibattito che ultimamente ha riportato alla luce il genocidio a lungo taciuto).

FOCUS "Feriti nell'anima, gli scemi di guerra".Le manifestazioni della follia analizzate attraverso un percorso fotografico presente nel dossier del manualeutilizzato.

5 LA RIVOLUZIONE RUSSALe tre rivoluzioni

5A - STORIA Pagina 29/31

Page 30: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

La nascita di una nuova realtà geografica e politica: l'U.R.S.S.

6 IL PRIMO DOPOGUERRAI problemi del dopoguerraIl disagio socialeIl biennio rosso

7 L'ITALIA TRA LE DUE GUERRELa crisi del dopoguerraLa nascita del movimento fascistaLa marcia su RomaL'Italia fascistaL'Italia antifascista

8 LA CRISI DEL '29Gli "anni ruggenti"Il "big crash"Roosvelt e il "New Deal"; le "chiacchiere al caminetto"Keynes e l'intervento dello stato nell'economia

9 IL NAZISMO E LA CRISI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI; LA GUERRA CIVILELa crisi del primo dopoguerra in GermaniaLa repubblica di WeimarLa nascita del nazismoIl Terzo ReichLa guerra civile spagnola

FOCUS: "La propaganda nazifascista" - le leggi fascistissime e le leggi naziste a confrontoFOCUS: "La propaganda nazifascista"

10 LA II GUERRA MONDIALE1939-40 La guerra lampo1941 La guerra mondiale1943 La svolta1944-45 La fine della guerra; la bomba atomica e il processo di Norimberga

FOCUS "Tre uomini a confronto: Churchill, De Gaulle, Roosvelt"FOCUS "Massacri di civili" - la Shoah, le foibe, la bomba atomicaFOCUS "La Resistenza italiana ed europea"

11 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDALa divisione del mondo in due blocchi contrapposti: cenni al lungo periodo guerra fredda: il piano Marshall, ladivisione della Germania, il muro di Berlino, la caduta dei regimi comunisti).

FOCUS "La guerra fredda"

12 L'ITALIA REPUBBLICANAL'urgenza della ricostruzioneDalla monarchia alla repubblicaIl miracolo economicoCenni agli anni di piombo: il delitto Moro

5A - STORIA Pagina 30/31

Page 31: Programma Finale della Classe 5A 2LINGUA FRA

FOCUS "Dalla Repubblica alla ricostruzione, un percorso di rinascita politica, sociale ed economica"

13 LA POLVERIERA DEL MEDIO ORIENTELa nascita dello stato israelianoIl sogno sionista2002: la costruzione del muro in Palestina

FOCUS "Il conflitto arabo-israeliano": i tempi, le motivazioni, gli sviluppi

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATICRITERI DI VALUTAZIONESono state effettuate verifiche scritte e verifiche orali a conclusione di un argomento o di parte di esso.

Per quel che riguarda la valutazione delle verifiche scritte, si è tenuto conto delle griglie comuni utilizzatedall'istituto e, data la situazione di emergenza e le numerose ore effettuate in DAD, delle griglie realizzate per ilmateriale inviato su Classroom.

In merito alle valutazioni valide per l'orale, si è tenuto conto dei seguenti criteri: conoscenza degli argomenti, usoappropriato della terminologia specifica, esposizione, eventuali spunti di personale rielaborazione.

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATILe attività didattiche sono state svolte mettendo in campo approcci diversi.

In alcuni casi si è privilegiata la lezione frontale con l'obiettivo esplicito di offrire agli studenti un quadro culturaled'insieme strutturato. In altri casi si è invece fatto ricorso ad interventi maggiormente basati sulla interattività fradocente e studenti, per consentire agli allievi una rielaborazione personale dei contenuti tramite appunti, analisiguidata dei testi e discussione libera con lo scopo di mettere in evidenza gli aspetti caratterizzanti gli argomenti inesame. In alcune occasioni sono stati utilizzati supporti multimediali, quali l'uso di slides o la visione di documenti(parti di film, interviste ad autori, ecc.) presi dalla piattaforma you tube.

Purtroppo l'emergenza COVID-19 ha reso possibile solo in alcuni momenti dell'anno scolastico le modalità sopracitate. Per la maggior parte dell'anno scolastico 2020/2021, essendo stata attivata la DAD, si è ricorso a strumentialternativi, privilegiando sia per la raccolta dei materiali che per le verifiche la piattaforma CLASSROOM, utilizzataanche per avviare le riunioni video, per creare e gestire corsi e compiti, coinvolgere gli studenti in discussionistrutturate mediante domande.

Durante il corso dell'anno sono stati effettuati degli approfondimenti - focus - ai quali gli studenti si sonoapprocciati attraverso la modalità del cooperative learning, al fine di evidenziare alcune tematiche di maggioreimpatto e sviluppare nel medesimo tempo abilità interpersonali.Manuale scolastico: ERODOTO volume 4 - Gentile, Ronga, Rossi - EDITRICE LA SCUOLA (per la parte relativaalla situazione italiana di fine Ottocento)Manuale scolastico: ERODOTO volume 5 - Gentile, Ronga, Rossi - EDITRICE LA SCUOLA

La Spezia, 18/05/2021 IL DOCENTE: ___________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________

5A - STORIA Pagina 31/31