5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

53
ESAME DI STATO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.lgs 62/2017 5A TURISMO Il Dirigente Scolastico: Prof. Grazio di Bartolo LA Coordinatrice: Prof.ssa Angela Di Pietro ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO “LUIGI STURZO” Via Romagnoli, 78 – 93012 GELA (CL) Tel. (0933) 930069 – Fax (0933) 930157 Sito Web: www.sturzo-gela.gov.it E-mail: [email protected]

Transcript of 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

Page 1: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

ESAME DI STATO 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.lgs 62/2017

5A TURISMO

Il Dirigente Scolastico: Prof. Grazio di Bartolo

LA Coordinatrice: Prof.ssa Angela Di Pietro

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL

TURISMO

“LUIGI STURZO”

Via Romagnoli, 78 – 93012 GELA (CL)

Tel. (0933) 930069 – Fax (0933) 930157 Sito Web: www.sturzo-gela.gov.it

E-mail: [email protected]

Page 2: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

L’istituto di Istruzione Superiore “Luigi Sturzo” aggrega in seno alla sua configurazione due istituti, l’Istituto

Tecnico Economico e l’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. La scuola

attualmente è articolata in due plessi, con ubicazioni differenti, che insistono su due territori diversi, in grado

di accogliere le richieste di un bacino d’utenza, diversificata e variegata. L’ITE è sito in via Romagnoli n. 78,

posizionato in una zona strategica. Insiste su una area di confluenza di altre scuole di ordine

diverso. L’istituto è diretto dal prof. Grazio Di Bartolo. L’IPSEOA è sito in via F. Listz, in un quartiere

periferico a ridosso della via Venezia, circonvallazione della città. L’IIS “Sturzo” è chiamato a svolgere, in

virtù dei suoi specifici indirizzi di studio, un ruolo di preminente importanza, attraverso la formazione dei

giovani sulle tematiche specifiche dell’accoglienza turistica, dell’ospitalità alberghiera e della gestione

economica delle imprese. Il turismo, infatti, rappresenta e ricopre un ruolo strategico all'interno del sistema

economico regionale e nazionale, essendo uno dei pochissimi settori in grado di fornire nuove opportunità

occupazionali a fronte delle molteplici e complesse problematiche presenti nel mondo del lavoro.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 PROFILO PROFESSIONALE

Con il primo settembre 2004 inizia il corso di TECNICO per il TURISMO. Si tratta di una professione

molto interessante che si inserisce in un contesto di rilancio turistico del territorio.

La scelta di attivare un percorso qualificante in un settore dinamico come quello turistico nasce dalla

necessità avvertita nel mercato di creare un tecnico intermedio fra il manager d’azienda turistica e operatori di

prestazioni di tipo esecutivo (trasporto, alloggio, ristorazione), in grado di supportare con la propria azione sia

le piccole e medie aziende del settore sia le aziende di più ampie proporzioni.

Va detto al riguardo che la figura che ci si propone di formare si inserisce in un contesto ben più

ampio dell’ambito locale perché la padronanza di tre lingue europee, l’acquisizione di competenze

organizzative e giuridico- contabile nonché la conoscenza di arte e territorio ne fanno un tecnico di buona ed

ampia cultura in grado di impiegarsi in tutti quei servizi ad elevato valore aggiunto, connessi alle bellezze

naturali, al patrimonio culturale e servizi di animazione in ambito sia regionale che nazionale.

Gli sbocchi professionali previsti sono:

direttore di imprese turistiche – direttore tecnico d’agenzia – direttore d’albergo – promotore turistico –

esperto marketing turistico – programmatore turistico – guida turistica – accompagnatore turistico –

organizzatore congressuale – addetto alla vendita di package-tour presso agenzie di viaggio – hostess di volo

e di terra – steward – receptionist – animatore turistico – impiegato con funzioni di concetto presso enti

pubblici e privati.

Gli enti pubblici o privati che richiedono questa figura professionale sono:

enti regionali e provinciali per il turismo – aziende autonome di soggiorno e pro-loco – agenzie

turistiche – compagnie aeree, marittime e di trasporto – agenzie di import-export – stazioni termali e

climatiche – complessi alberghieri – club turistici.

Page 3: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

2.2 FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI

L’Istituto si propone di favorire e sviluppare negli studenti i seguenti atteggiamenti mentali ed

applicativi generali: la conoscenza e l’analisi critica del proprio ambiente socio-culturale, la capacità di

valutazione degli aspetti positivi e negativi dello stesso attraverso una lettura autonoma della realtà e la

maturazione del senso di responsabilità nei riguardi di se stessi e degli altri; la formazione di una struttura

mentale flessibile, capace di adattarsi a situazioni diverse, di accettare e favorire, quando necessario, il

cambiamento; il riconoscimento e la valorizzazione della propria e dell'altrui identità culturale; la capacità di

inserirsi in una società multiculturale, riconoscendo e accettando i problemi degli altri, confrontandosi,

collaborando e assumendo ruoli e responsabilità.

PROFILO D’INDIRIZZO

2.3.1 CONOSCENZE

Conosce le principali tipicità delle imprese turistiche, gli elementi fondamentali della loro struttura

organizzativa e le modalità operative per risolvere le problematiche connesse al loro funzionamento

Conosce le evoluzioni e le tendenze più significative del mercato turistico (domanda e offerta turistica)

e del comparto dei servizi ricettivi (tipologie del servizio ricettivo)

Ha una conoscenza adeguata dei prodotti turistici, delle fasce di possibile utenza, dei modi per

accrescere l’interesse e la fruibilità del prodotto turistico senza snaturarlo

Ha conoscenze di geografia turistica, di storia dell’Arte, degli usi e costumi dei Paesi principalmente

interessati al turismo, della legislazione turistica

Possiede una cultura di base storica, geografica, giuridico- economica, artistica

Possiede una buona conoscenza scritta e parlata di due lingue straniere (inglese e francese) e

competenze di base di una terza lingua straniera (spagnolo)

Conosce le tecniche operative di base, con particolare attenzione all’utilizzo degli strumenti

informatici

2.3.2 COMPETENZE

Struttura l’organizzazione e le problematiche di gestione

È in grado di individuare le tendenze e le variazioni più significative sia del mercato turistico sia del

servizio ricettivo

Individua i vari prodotti turistici, le principali attività del settore turistico, le potenziali fasce di utenza

e le principali regole per accrescere, rispettare, rendere più fruibile il prodotto turistico e per

migliorare il comportamento dei turisti e dei professionisti del turismo

Riconosce i siti turistici di interesse mondiale, i principali movimenti artistici, i periodi architettonici

che caratterizzano l’Italia in particolare e l’Europa in generale, gli usi e i costumi e la legislazione

turistica dei suddetti paesi

Sa comunicare correttamente in diverse lingue

Page 4: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

È in grado di accogliere i clienti e assisterli durante il soggiorno e nei circuiti, di orientare i turisti

anche per quanto concerne l’organizzazione alberghiera e di raccogliere, interpretare, collegare,

registrare informazioni verbali e non , provenienti da fonti diverse: clienti, tour operator, agenzie di

viaggi

Opera nel reparto reception con le attrezzature specifiche e con i sistemi software relativi alla gestione

delle strutture ricettive

Idea e programma itinerari turistici, valorizzando gli aspetti geografici, culturali, storici ed economici

della Sicilia

Cura la contabilità dei servizi ricettivi; esegue lavori di corrispondenza e utilizza gli strumenti nello

svolgimento del proprio lavoro (emissione di documenti fiscali, reperimento ed elaborazione delle

informazioni, attività di prenotazione, emissione di biglietteria ...)

2.3.3 CAPACITÀ

Legge e interpreta autonomamente eventi, problematiche, tendenze del mondo circostante

Ha padronanza dei mezzi espressivi e di comunicazione, parlati, scritti, telematici

Possiede buone capacità comunicative, non solo in termini di espressione linguistica (in italiano o

nelle lingue straniere), ma anche di comunicazione non verbale

È flessibile e disponibile al cambiamento

Si impegna a fondo per raggiungere un obiettivo

Ha un comportamento improntato alla tolleranza, all'autocontrollo e al senso della misura

2.3.4 SETTORE D’IMPIEGO

Opera nel settore della produzione, commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici, all'interno

di aziende private e di enti pubblici. Si occupa sia di turismo in ingresso, sia di turismo in uscita.

impiego nell’agenzia di viaggi

impiego nell’azienda turistica di ricezione e di promozione

impiego con funzioni di programmazione e compiti di supporto alle attività direzionali (assistant

manager).

TITOLO DEL DIPLOMA: TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

Page 5: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe

COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e

Sauna Caterina Tempo indeterminato Religione

Di Pietro Angela Tempo indeterminato Italiano

Santamaria Silvia Benedicta Tempo indeterminato Inglese

Cirrito Lucia Tempo indeterminato Spagnolo

Salerno Antonella Tempo indeterminato Francese

Amato Concetta Tempo indeterminato Matematica

Magazzù Giuseppa Tempo indeterminato Discipline Turistiche Aziendali

Muzzicato Clelia Tempo indeterminato Geografia turistica

Mirabella Graziella Tempo indeterminato Arte e territorio

Donegani Michele Tempo indeterminato Discipline motorie e sportive

Raimondi Maria Grazia Tempo indeterminato Diritto e legislazione turistica

3.2 Continuità docenti

disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

Religione Si Si Si

Italiano Si Si Si

Inglese Si Si Si

Spagnolo No Si Si

Francese Si Si Si

Matematica No No Si

Discipline Turistiche Aziendali Si No No

Geografia turistica Si Si Si

Page 6: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

Arte e territorio No No No

Diritto e legislazione turistica Si Si No

Discipline motorie e sportive Si Si Si

3.3 Composizione e storia classe

La classe, il cui elenco è in relativo allegato ma non oggetto di pubblicazione, è composta da 22 ragazze di

cui una inserita nel corrente a.s.

Dal punto di vista del rendimento scolastico la classe può essere distinta in tre sottogruppi, uno con risultati

ottimi, l’altro con risultati buoni e l’ultimo con risultati appena accettabili.

La presenza di questi tre sottogruppi tuttavia non ha influenzato in alcun modo la relazione all’interno della

classe né condizionato l’ordinato svolgimento delle attività didattiche.

I docenti con l'intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di "fare scuola" durante

questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l'isolamento e la demotivazione delle proprie

alunne, si sono impegnati a continuare il percosso di apprendimento cercando di coinvolgere le allieve con le

seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle

piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali,

l’uso di App.

Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’a. s., anche coloro che non avevano conseguito

valutazioni positive nel primo trimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera

più assidua e adeguata.

3.4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

La scuola realizza, in genere, nel corso dell'anno attività laboratoriali e attività di orientamento finalizzate

all'inclusione degli studenti con disabilità che risultano efficaci per l'integrazione. la scuola si prende cura dei

BES e DSA, utilizzando strategie metodologiche alternative. la scuola ha attuato progetti PON per la

riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. e interventi di sostegno

agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità . la scuola attua progetti

di Area Rischio per gli studenti del primo Biennio. Le azioni di recupero avvengono sia attraverso la pausa

didattica in orario curriculare che viene deliberata dal Collegio dei docenti, sia attraverso corsi di recupero e

sportello in itinere in orario extracurriculare Vengono attivati dei corsi di potenziamento solo per le classi

quinte relativamente alla II prova degli esami di Stato. Durante il corrente a.s .tutte le attività indicate sopra

non sono state svolte secondo quanto stabilito.

Page 7: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

4 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

4.1 Metodologie e strategie didattiche

Per raggiungere gli obiettivi sopra elencati, prima del DPCM 8 marzo 2020, è stato utilizzato un metodo che

segue le fasi dell’apprendimento: presentazione/spiegazione, fissazione ed eventuale consolidamento.

Il processo si conclude poi con la verifica degli apprendimenti che è avvenuto privilegiando dove possibile la

comprensione e la produzione orale. I contenuti sono stati presentati a partire da materiale scritto (libri di

testo) o orale (cd audio) inseriti in brevi dialoghi, contesti situazionali o immagini.

La fase di fissazione è avvenuta principalmente attraverso l’esercizio nella classe virtuale e a casa.

L’ eventuale consolidamento è avvenuto invece in base alla capacità e all’ interesse dimostrato dalla classe. Le

attività operative sono state utilizzate come stimolo soprattutto per gli alunni con maggiori difficoltà.

È stato poi privilegiato il metodo induttivo sia in fase di presentazione e spiegazione dell’argomento, sia in

fase di fissazione.

È stata poi rinforzata la parte di lavoro relativa alla lettura e comprensione di testi anche complessi;

consolidando poi l’abilità di produzione scritta (riassunti, lettere e domande aperte).

A seguito dell’entrata in vigore del DPCM 8 marzo 2020 riguardante misure urgenti in materia di

contenimento del COVID-19, ogni docente della classe, per quanto di propria competenza ha provveduto alla

rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e

le modalità di verifica, e ciò e stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno

scolastico. Si è provveduto all’attivazione della piattaforma online WeSchool per la DAD. Le metodologie

utilizzate all’uopo hanno previsto oltre a videolezioni in modalità sincrona, anche delle attività da svolgersi in

piattaforma in modalità asincrona attraverso link per il reperimento di materiale video, presentazioni

Powerpoint, audiolezioni e materiale audio inviato sulla board di WeSchool, oltre all’utilizzo dei libri di testo.

Le attività di consolidamento/potenziamento delle conoscenze acquisite sono state messe in atto attraverso

delle esercitazioni proposte su piattaforma WeSchool, attraverso la produzione di mappe concettuali e

mediante verifiche orali in modalità live.

Tutto quanto messo in atto ha avuto lo scopo di stimolare nelle alunne la capacità di riorganizzare

autonomamente le conoscenze acquisite e di usare consapevolmente gli strumenti culturali e tecnologici

offerti durante il loro processo di apprendimento. Sono state comunque adottate le opportune strategie

didattiche mirate alle valorizzazione delle eccellenze

4.2 CLIL

Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio 2014 “Avvio

in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche DNL in lingua straniera secondo la

metodologia CLIL nel terzo,quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e degli

Istituti tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/2015”, punto 4.1, il Consiglio della classe 5 AT, preso atto, già

negli anni precedenti, del possesso della competenza, a seguito di corso di formazione sia linguistico che

metodologico, da parte del Docente di Geografia Turistica, individua quest’ultima quale disciplina DNL di

indirizzo da svolgere in modalità CLIL su argomenti attinenti alla programmazione didattico- educativa della

stessa. L’insegnamento con modalità CLIL si è svolto nell’ambito della programmazione curricolare della

disciplina interessata L’attività didattica è stata finalizzata soprattutto all’acquisizione e al potenziamento del

Page 8: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

linguaggio specialistico delle discipline di indirizzo, per lo sviluppo di una competenza reale ed

efficacemente spendibile sia nella prospettiva dell’inserimento nel mondo lavorativo aziendale sia in quella

della prosecuzione degli studi a livello universitario. I risultati di apprendimento raggiunti dai singoli studenti

sono risultati eterogenei, secondo il grado di interesse personale e le competenze linguistiche pregresse,

tuttavia la classe ha partecipato con interesse e impegno; il docente ha valutato tale attività come

approfondimento che ogni alunno ha declinato secondo le proprie capacità e competenze, da considerare

come valorizzazione del percorso formativo di ciascuno.

4.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio (secondo quanto stabilito dal DL 8 Aprile 2020 n.22 vengono ammessi agli

esami anche gli alunni che non hanno raggiunto 150 ore di PCTO)

La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami

della normativa vigente ( Legge 13 Luglio 2015, n. 107 e successive integrazioni).

Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola, nel

corrente anno scolastico sono stati coinvolti nelle seguenti attività:

Conferenze

Incontri con esperti del settore

Orientamento al lavoro e agli studi universitari

Azienda Periodo Ore

IAS srl Grand Hotel

Mosè Agrigento

dal 23/02/2018

al 23/03/2018

46 (10 di attività

propedeutica svolta in classe e 36 presso sede struttura)

Associazione SICILIA ANTICA Caltanissetta dal 20/01/2018

al 13/06/2018

50

Gruppo Atlantide 100 blog per Gela

dal 03/02/2018 al 09/06/2018

dal 22/10 2018

al 06/06/2019

93

94

Turismo solidale Madonie a passo lento

23/01/2018 2

Page 9: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

San Paolo Hotel Palermo dal 18/02/2019

al 20/02/2019

33

Coca-Cola HBC Italia a.s. 2019/2020

25

Lab Energia a.s. 2019/2020

25

L’alunna …OMISSIS. ,avendo frequentato il terzo anno presso l’Istituto Superiore Majorana-Arcoleo di

Caltagitrone ha effettuato i percorsi presso le seguenti strutture:

Associazione Culturale Panta dal 21/04/2017 al 23/06/2017 ore 21

Cooperativa Diversidea- Cicogna 2000 dal 03/05/2017 al 05/06/2017 ore 42

Comune di Caltagirone dal 05/05/2017 al 08/05/2017 ore 5

Associazione Culture Invisibili dal 09/05/2017 al 11/05/2017 ore 4

Museo archeologico di Gela dal 13/04/2017 al 21/07/2017 ore 60

4.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo

Metodi di insegnamento

Le attività di carattere comunicativo, fino all'interruzione delle attività didattiche in presenza, sono state le

seguenti: ascolto; produzione/interazione orale; lettura (globale, esplorativa, analitica); attività comunicative

integrate; riflessione sulla lingua. Esercitazioni guidate (analisi di testi relativi all'area di indirizzo); lavori di

gruppo.

Si è adottato il metodo comunicativo in modo tale che lo studente, adeguatamente guidato, attuasse le sue

scoperte e le verificasse in modo il più possibile autonomo. Secondo le diverse esigenze didattiche si è fatto

ricorso alla lezione frontale, al lavoro di gruppo, alle simulazioni. Alcune alunne hanno riscontrato qualche

difficoltà nell'acquisizione di un linguaggio specialistico nell'interazione orale. Si è fatto ricorso, pertanto, ad

azioni di supporto e di semplificazione dei contenuti attraverso mappe concettuali e schematizzazioni.

Nella fase successiva, relativa alle misure urgenti in materia di contenimento del COVID-19, si è attivata la

modalità DAD attraverso la piattaforma Weschool che ha previsto l’utilizzo di videolezioni, materiale audio e

video fornito mediante piattaforma e libri di testo adottati.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo, Aula LIM, CD audio, fotocopie, supporto di altri testi didattici, video,

Page 10: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

schede riassuntive in Power Point, videolezioni, condivisione materiale in piattaforma Weschool,

gruppi WhatsApp con la classe, bacheca del registro elettronico Argo.

Strumenti di verifica

Verifiche orali e scritte. Criteri di valutazione adottati sono stati: Livello di apprendimento. Pertinenza

tematica. Correttezza formale. Capacità individuali. Progresso rispetto al livello di partenza. Impegno,

interesse e partecipazione all'attività didattica.

Durante il periodo di sospensione delle attività didattiche, appare evidente un adattamento degli strumenti alla

nuova situazione, pertanto si è proceduto a dare maggior peso alla valutazione formativa, praticandola con

regolarità, allo scopo di responsabilizzare gli studenti rendendoli protagonisti del loro percorso di formazione.

Infatti, la formulazione di domande non riproduttive, ma tali da lasciare emergere il ragionamento (“Perché?”,

“Cosa te lo fa dire?”) ha puntato a misurare le loro competenze e abilità e non solo le conoscenze.

Per l'attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:

a) Frequenza delle attività di DaD;

b) Interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

c) Puntualità nelle consegne /verifiche scritte e orali;

d) Valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche

È stata, inoltre, utilizzata, per alcune discipline, la sezione della piattaforma Weschool che permette la

somministrazione di verifiche a tempo .

Contenuti e materiali

I contenuti sono serviti a far riflettere gli studenti sugli elementi essenziali di ciascuna disciplina con

particolare attenzione ai contenuti trasversali di cittadinanza, capacità di adattamento delle conoscenze ai

contesti sia storico-geografici sia culturali e sull’offerta turistica di paesi, regioni e città d’arte dai paesi di

lingua inglese, francese e spagnolo e naturalmente all’Italia.

I materiali si sono distinti per varietà e autenticità e hanno compreso le letture di presentazione, articoli tratti

da giornali e riviste di viaggio, lettere, e-mail, fax di tour operator, agenzie, alberghi e clienti; estratti da guide

e manuali, documenti e programmi di viaggio, dèpliant di tour, crociere e vacanze, pagine web e

conversazioni in lingua originale con il docente.

Il lavoro didattico è stato strutturato in moduli.

5. ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici e

organizzativi – tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti)

5.1 Attività di recupero e potenziamento

Le azioni sono state svolte in itinere e nel contesto delle ordinarie attività didattiche

Le attività di recupero e potenziamento delle conoscenze acquisite sono state messe in atto attraverso delle

esercitazioni proposte su piattaforma Weschool, attraverso la produzione di mappe concettuali e mediante

verifiche orali in modalità live.

Page 11: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

5.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione"

Il turismo equo e sostenibile: buone pratiche

La libertà personale e la salute ai tempi del Covid19

Tutela del patrimonio ambientale e artistico e culturale

Il potere legislativo del Governo in situazioni di emergenza

Le conseguenze della pandemia sul settore turistico

Il turismo nella Costituzione italiana

5.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

Partecipazione alla manifestazione organizzata a livello locale sul tema dei cambiamenti climatici. Incontro

con il direttore dell’Agenzia delle entrate sulla tematica riguardante “Il fisco a scuola”

Incontro con l’ADAS

Incontro con Don. Antonio Coluccia – sul tema "Legalità, territorio e impegno cristiano"

Teatro in lingua francese e spagnolo

Progetto Erasmus

Corso di lingua inglese per l'acquisizione delle certificazioni Cambridge

Progetto Talk with native speakers

5.4 Percorsi interdisciplinari

Turismo sostenibile: aspetti giuridici, economici, culturali e geo-politici

Diritti fondamentali: turismo responsabile, cittadinanza globale, multiculturalismo

Turismo e attività culturali, ricreative e sportive

Rivalorizzazione del turismo ai tempi del coronavirus

5.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in

alternanza

L’I.I.S.STURZO durante l’a.s. 2019/2020 ha avuto accesso ad un contributo pubblico , per la realizzazione di

percorsi formativi afferenti al Catalogo dell’offerta formativa in apprendistato, approvato con Decreto n. ID

DDS 5344 del 27/09/2019 pag.8 I.I.S. LUIGI STURZO ID 54 DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO

SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO–IV^ V^ ANNO,ID 55DIPLOMA ISTITUTO

PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI INDIRIZZO SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E

L’OSPITALITA’ ALBEGHIERA –IV^ V^ ANNO .

Il Consiglio di classe della V A Tur ha individuato le alunne …OMISSIS………e

……OMISSIS………; ….OMISSIS…. è stata ospitata presso l’Agenzia Viaggi " Torpedo viaggi" di

N. Ferrara s.n.c. Tutor aziendale Nunziatina Tiziana Ferrara - Tutor formativo

:Prof.ssa Maria Grazia Raimondi …..OMISSIS….. è stata ospitata presso l'Agenzia "Aramis

viaggi"di Valeria Notarstefano

Tutor aziendale Valeria Notarstefano - Tutor formativo: Clelia Muzzicato

Si allega relativo Piano formativo depositato presso la segreteria dell'istituto

Page 12: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

5.6 Eventuali attività specifiche di orientamento

Incontro con la guardia di finanza per quanto riguarda l’orientamento in uscita

Visita al salone universitario di Catania per l'orientamento in uscita

Page 13: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

6 INDICAZIONI SU DISCIPLINE

6.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi

raggiunti)

COMPETENZE RAGGIUNTE

Disciplina : ITALIANO

L’insegnamento della Lingua e Letteratura italiana,

concorre al raggiungimento dei seguenti risultati di

apprendimento:

- Individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione più appropriati per intervenire nei

contesti organizzativi e professionali di

riferimento.

- Redigere relazioni tecniche e documentare le

attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e

multimediale anche con riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in

rete.

CONOSCENZE E CONTENUTI TRATTATI :

1. Romanticismo

2. Manzoni

3. L'età del realismo

4. Naturalismo, verismo, Verga ( brani :

Cavalleria Rusticana; da I Malavoglia

:L'addio di 'Ntoni)

5. Il decadentismo ed i giorni nostri

La poetica del Pascoli - da Myricae : Lavandare,

Novembre, X Agosto - da I canti di Castelvecchio : La

mia sera

Argomenti trattati con DAD

7. L'ideologia di D'Annunzio - da : Alcyone :La

pioggia nel pineto-

8. Prospettive storiche e culturali del ‘900 europeo

9. La narrativa del primo novecento

10. Pirandello brani: da Novelle per un anno : La

patente- da Il fu Mattia Pascal : L'ultima pagina

La rivoluzione del teatro

11. Svevo e l'inettitudine dell'uomo del nostro tempo

12. La lirica italiana del '900: l'esperienza della guerra

e la poesia: Ungaretti - da Il porto sepolto: Veglia-

San Martino del Carso

13. Quasimodo: l'angoscia e la pena di vivere Da

Acque e terre;" Ed è subito sera"- da Giorno dopo

Page 14: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

giorno ; "Alle fronde dei salici"

14. Montale: la divina indifferenza

Da; Ossi di seppia "Non chiederci la parola"-

"Cigola la carrucola del pozzo"

ABILITA’: Lingua

- Utilizzare i linguaggi settoriali nella

comunicazione in contesti professionali.

- Redigere testi a carattere professionale utilizzando

un linguaggio tecnico specifico.

- Comparare e utilizzare termini tecnici.

- Interloquire e argomentare anche con i

destinatari del servizio in situazioni

professionali del settore di riferimento.

Letteratura

- Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica

e letteratura italiana dall'Unità d'Italia ad oggi in

rapporto ai principali processi sociali, culturali,

politici di riferimento.

- Identificare relazioni tra i principali autori della

tradizione italiana e altre tradizioni culturali.

- Interpretare criticamente un'opera d'arte.

- Analizzare le relazioni tra le istituzioni artistiche

del territorio e l'evoluzione della cultura del lavoro

e delle professioni.

METODOLOGIE: - Sistemazione storico-culturale degli autori;

- Letture dei testi;

- La personalità poetica e le scelte espressive e

tematiche degli autori.

- Esercitazioni che hanno permesso di familiarizzare

con le tipologie della prima prova scritta d'esame.

- A seguito della sospensione dell’attività didattica è

stata utilizzata la piattaforma Weschool per le

videolezioni e per le esercitazioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ogni occasione è stata ritenuta utile per valutare

l’allievo in base al grado di partecipazione al lavoro

svolto in classe, alla correttezza degli interventi, alla

disponibilità al dialogo. Le verifiche orali non sono

state soltanto un accertamento della preparazione del

Page 15: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

singolo studente, ma di ulteriori chiarimenti ed

approfondimenti, per tutta la classe. Verifiche orali

(interrogazioni, domande dal posto, contributi alla

discussione) e scritte (tipologie A B C ) per

l’accertamento delle conoscenze e competenze

dell’allievo. Nella valutazione, di cui si è cercato di

valorizzare anche l’aspetto formativo, si è tenuto conto

dei seguenti elementi: Conoscenza dei contenuti;

padronanza degli argomenti, loro approfondimento e

rielaborazione; applicazione delle conoscenze in

situazioni nuove e problematiche; capacità espressive e

conoscenza della terminologia specifica; ritmo di

apprendimento relativo a ciascuna fase del percorso

formativo; assiduità e continuità di attenzione e di

impegno; crescita graduale sia della personalità che del

rendimento; partecipazione alla vita di classe. Nella

programmazione specifica sono stati formulati modelli

di prove per esercitazione relativa alla prima prova

scritta dei nuovi esami di stato. Per l’accertamento della

competenza comunicativa orale si sono utilizzati: -

interrogazioni tradizionali; - discussioni sugli

argomenti proposti; - analisi dei testi proposti. Per

l’accertamento della produzione scritta sono stati svolti:

- Questionari; - brevi relazioni degli argomenti noti. Le

risultanze delle varie verifiche scritte e orali sono state

valutate sulla base di: conoscenza dei contenuti,

capacità comunicativa, correttezza e chiarezza

espositiva, organicità e ricchezza dei contenuti,

rielaborazione personale, capacità di collegamento e

capacità critica. Sono state effettuate non meno di due

verifiche scritte e non meno di tre orali per il primo

trimestre. Dall’inizio del pentamestre e in seguito alla

Didattica on line sono stati somministrati test in

piattaforma ed effettuate verifiche orali on line. La

valutazione finale sarà effettuata tenendo presenti i

livelli di partenza ed i ritmi di apprendimento di ogni

singolo alunno; si prenderanno, altresì, in

considerazione l’impegno, l’interesse ed i progressi

compiuti. Per la valutazione sono state utilizzate le

schede concordate in seno al dipartimento lingue e le

nuove griglie di valutazione, merito alle misure

restrittive dell’emergenza sanitaria del 2020.

Page 16: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

Strumento di valutazione è stato il voto numerico

TESTI e MATERIALI STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo utilizzato: E. Magliozzi, C. Attalienti, G.

Cotroneo, M. Gallo, E. Messina "Il magnifico mondo

delle parole" La nuova Italia.

Schemi e appunti forniti dall'insegnante

LIM.

Page 17: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

COMPETENZE RAGGIUNTE

Disciplina :

STORIA

- Il docente di ‘Storia’ concorre a far conseguire

allo studente risultati di apprendimento che lo

mettono in grado di:

- Comprendere il cambiamento e le diversità dei

tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto tra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso il confronto fra

aree geografiche e culturali.

- Controllare l’esperienza personale in un sistema

di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

persona, della collettività e

- dell’ambiente.

- Approfondire i nessi fra il passato e il presente, in

una prospettiva interdisciplinare.

- Collegare i fatti storici ai contesti globali e locali,

in un costante rimando sia al territorio sia allo

scenario internazionale

- Educazione della coscienza storica come capacità

di cogliere il senso della complessità e di

esprimere giudizi di valore sulla realtà, vista come

campo delle possibilità, della libertà e della

responsabilità dell'uomo.

- Acquisizione delle coordinate spazio-temporali,

casuali, funzionali, nodali (correlazione delle

dimensioni civili, culturali, economiche, sociali,

politiche e religiose).

CONOSCENZE E

CONTENUTI TRATTATI : 1. Destra e Sinistra storica

2. Nazionalismo, conflitti interni e internazionali

3. La società di massa

4. L'età giolittiana

5. La prima guerra mondiale

Argomenti trattati con DAD

6. Il primo dopoguerra

7. L'Italia tra le due guerre: il fascismo

8. La crisi del 1929

9. La Germania tra le due guerre: il nazismo

10. La seconda guerra mondiale

Page 18: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

ABILITA’: - Riconoscere nella storia del novecento e nel mondo

attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli

elementi di continuità e discontinuità

- Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni

culturali in un’ottica interculturale

- Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e

tecnologica e contesti ambientali, demografici,

socio- economici, politici e culturali

- Inquadrare i beni ambientali, culturali e artistici nel

periodo storico di riferimento

- Utilizzare strumenti e metodi delle scienze storico-

sociali per comprendere mutamenti socio-

economici e demografici e applicarli in contesti

laboratoriali

- Analizzare criticamente le radici storiche e

l’evoluzione delle principali carte costituzionali e

delle istituzioni internazionali, europee e nazionali

METODOLOGIE:

- Duttile, data la vastità della materia; per alcuni

argomenti prevalentemente analitico, sorretto da

letture ed interpretazione di documenti; per altri più

agile e sintetico; i due aspetti metodologici devono

convergere al fine di una formazione critica sulla

base di un quadro storico ampio ed articolato..

- A seguito della sospensione dell’attività didattica è

stata utilizzata la piattaforma Weschool per le

videolezioni e per le esercitazioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ogni occasione è stata ritenuta utile per valutare

l’allievo in base al grado di partecipazione al

lavoro svolto in classe, alla correttezza degli

interventi, alla disponibilità al dialogo. Le

verifiche orali non sono state soltanto un

accertamento della preparazione del singolo

studente, ma di ulteriori chiarimenti ed

approfondimenti, per tutta la classe, degli

argomenti svolti Verifiche orali (interrogazioni,

domande dal posto, contributi alla discussione) e

scritte (schede, questionari e lavori di ricerca) per

l’accertamento delle conoscenze e competenze

dell’allievo ed allo scopo di ottenere il

rispetto e la considerazione per l’eredità storica

Page 19: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

Nella valutazione, di cui si è cercato di

valorizzare anche l’aspetto formativo, si è tenuto

conto dei seguenti elementi: conoscenza dei

contenuti; padronanza degli argomenti, loro

approfondimento e rielaborazione; applicazione

delle conoscenze in situazioni nuove e

problematiche; capacità espressive e conoscenza

della terminologia specifica; ritmo di

apprendimento relativo a ciascuna

fase del percorso formativo; assiduità e continuità

di attenzione e di impegno; crescita graduale sia

della personalità che del rendimento;

partecipazione alla vita di classe. Per

l’accertamento della competenza comunicativa

orale si sono utilizzati: - interrogazioni

tradizionali; - discussioni sugli argomenti proposti.

Per l’accertamento della produzione sono stati

svolti: - Questionari; - brevi relazioni Le

risultanze delle varie verifiche scritte e orali sono

state valutate sulla base di: conoscenza dei

contenuti, capacità comunicativa, correttezza e

chiarezza espositiva, organicità e ricchezza dei

contenuti, rielaborazione personale, capacità di

collegamento e capacità critica. Sono state

effettuate non meno di tre verifiche orali per il

primo trimestre. Dall’inizio del pentamestre e in

seguito alla Didattica online sono stati

somministrati test in piattaforma ed effettuate

verifiche orali online. La valutazione finale sarà

effettuata tenendo presenti i livelli di partenza ed i

ritmi di apprendimento di ogni singolo alunno; si

prenderanno, altresì, in considerazione l’impegno,

l’interesse ed i progressi compiuti. Per la

valutazione sono state utilizzate le schede

concordate in seno al dipartimento e le nuove

griglie di valutazione, merito alle misure restrittive

dell’emergenza sanitaria del 2020. Strumento di

valutazione è stato il voto numerico

TESTI e MATERIALI STRUMENTI ADOTTATI:

LIBRO DI TESTO: “L’ERODOTO” VOL.3

Autori: Gianni Gentile- Luigi Ronca- Anna Rossi.

Editore: La scuola.

Materiali audiovisivi e uso della LIM

Page 20: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina: Spagnolo

- La terza lingua comunitaria concorre a far conseguire allo

studente competenze nell’utilizzo dei linguaggi settoriali

della lingua oggetto di studio per interagire in diversi

ambienti di studio e lavoro

- L’alunno dimostra di aver acquisito competenze

nell’esposizione e nella rielaborazione scritta, e sa usare

linguaggi appropriati e specifici all’interno delle conoscenze

acquisite.

- L’alunno è in grado di usare la lingua nei vari contesti

situazionali rispetto ad argomenti noti

- L’alunno riesce ad utilizzare strumenti di comunicazione

multimediale al fine di creare e presentare un prodotto

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA

o moduli)

- Lessico

- Los alojamientos turísticos

- Tipos de habitaciones e instalaciones de un hotel

- Servicios de un hotel, regímenes, precios y reserva

- La carta comercial, el fax, el correo eléctronico

- En la recepción

- Rellenar una ficha

- La factura

- La esctuctura interna de un hotel

- En el restaurante : la mesa, comidas y bebidas

- La ciudad

- Edificios públicos

Funzioni

- Dar información por teléfono

- Escribir una carta comercial

- Responder a una carta de solicitud de información o a una

reserva

- Escribir un correo electrónico

- Comunicar en un restaurante

- Dar indicaciones en la calle

- Hablar por teléfono y elaborar mensajes

- Reaccionar antes las quejas de un cliente, justificarse y

encontrar soluciones

Grammatica

- Ripasso tempi verbali : presente indicativo, passato

prossimo, passato remoto, imperfetto

- Ripasso accenti

Page 21: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

- Perifrasi verbali : acabar de, ir a, estar a punto de, volver a,

echarse a, ponerse a , dejar de.

- Congiuntivo presente

- Imperativo affermativo e negativo

- Uso del congiuntivo/indicativo/infinito nelle subordinate

sostantive

- Subordinate temporali

- Costruzioni temporali: hace…que/llevar… gerundio

Cultura (argomenti svolti in presenza)

- Los alojamientos estatales: albergues y paradores

- Frida Khalo: vida y obras

- Tipos de turismo

- Turismo sostenible

- Ecoturismo

Cultura (argomenti svolti in modalità a distanza)

- Desde la Guerra civil hacia la dictadura en España

- Pablo Picasso : « Guernica»

- Covid – 19: previsiones del FMI sobre la economía española

tras la pandemia

- Luis Sepúlveda

ABILITA’: L’alunno comprende in modo globale, selettivo e

dettagliato testi scritti / orali su argomenti vari

L’alunno espone i contenuti con sufficiente proprietà di

linguaggio e organicità concettuale.

L’alunno interagisce in brevi conversazioni su argomenti

noti, d’interesse personale e di lavoro.

METODOLOGIE: Fino alla data di sospensione delle attività didattiche, le

lezioni si sono svolte attraverso: lezioni frontali, lavori di

gruppo, conversazione in lingua, visione di filmati in lingua

originale e con sottotitoli, lettura di testi, esercitazioni scritte

grammaticali, preparazione di prodotti multimediali.

Allo scopo di promuovere un approccio comunicativo ma

allo stesso tempo favorire l’acquisizione delle strutture

grammaticali e dei contenuti proposti relativi all’ambito

culturale e turistico, si è proceduto a :

- lettura di testi e/o ascolto di brani con immediata verifica

di comprensione attraverso domande a risposta multipla o

aperta

- rielaborazione dei testi attraverso domande che favorissero

la riformulazione dei concetti.

- Rielaborazione scritta attraverso questionari

- Esercizi a riempimento e traduzioni

Page 22: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

- Visione video autentico con domande di comprensione

- Elaborazione di mappe concettuali+

A seguito della sospensione dell’attività didattica è stata

utilizzata la piattaforma Weschool per le videolezioni e

per le esercitazioni.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Per la valutazione sono state utilizzate le griglie di

valutazione elaborate in sede dipartimentale e si è tenuto

conto dell’impegno, della costanza e della partecipazione al

dialogo educativo fermo restando il rispetto dei tempi di

ognuno.

A seguito della sospensione dell’attività didattica le griglie

utilizzate sono quelle deliberate dal collegio docenti che

hanno tenuto conto, oltre ai risultati di apprendimento, anche

della partecipazione alle videolezioni e alla piattaforma

adottata

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Testo utilizzato : « Buen Viaje » di Laura Pierozzi, ed.

Zanichelli

Fotocopie e presentazioni fornite dall’insegnante

Video autentici

LIM

Piattaforma Weschool

Kahoot!

Page 23: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina: FRANCESE

Una discreta parte della classe mostra adeguate competenze

nell’esposizione e nella rielaborazione scritta, e sa usare

linguaggi appropriati in contesti situazionali. Un esiguo

gruppo mostra difficoltà espositive non sempre accettabili.

Alcuni elementi invece sono in grado di usare le strutture

linguistiche studiate in maniera soddisfacente.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai

contesti d’uso, in particolare professionali. Strategie di

comprensione di testi relativamente complessi riguardanti

argomenti socio-culturali, riferiti in particolare al settore di

indirizzo.

Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni

sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto. Aspetti

socio-culturali, in particolare inerenti il settore di indirizzo.

A LA DECOUVERTE DU PATRIMOINE NATUREL,

CULTUREL ET ARTISTIQUE DE LA FRANCE :

Le château de Versailles

Le Mont Saint-Michel

Marcel Proust

La révolution surréaliste

Le surréalisme en littérature

La première guerre mondiale

Albert Camus- La peste

LA FRANCE DES REGIONS

La position géographiq ue et la superficie

Les reliefs

Les grands fleuves

La Normandie : une région fière de ses traditions

Situation géographie

Histoire

Gastronomie

Villes à visiter : Rouen, Caen et Mont-Saint-Michel

L’Alsace : une région à la forte personnalité

Histoire et Situation géographie

Patrimoine culturel, artistique et traditions

Villes à visiter : Strasbourg

La Lorraine

Histoire et Situation géographie

Patrimoine culturel, artistique et traditions

Villes à visiter : Metz

Page 24: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

Île-De-France : au cœur de la France

Histoire et Situation géographie

Patrimoine culturel, artistique et traditions

Villes à visiter : Paris

PRESENTER UN ITINERAIRE DE VOYAGE

Rédiger un itinéraire de voyage

LE DÉVELOPPEMENT DURABLE

Les trois piliers du développement durable

GRAMMAIRE:

le Passé simple

Le Conditionnel

Le Subjonctif

ABILITA’: Utilizzano strategie nell’interazione e nell’esposizione orale

in relazione agli elementi di contesto. Comprendono testi

orali in lingua standard riguardanti argomenti di studio e

lavoro, cogliendone le idee principali. Comprendono

globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi

radio-televisivi e brevi filmati divulgativi tecnicoscientifici di

settore. Comprendono idee principali e punto di vista in testi

scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di

attualità, di studio e di lavoro. Utilizzano il lessico di settore.

METODOLOGIE: Le attività di carattere comunicativo sono state le seguenti:

ascolto; produzione/interazione orale; lettura (globale,

esplorativa, analitica); attività comunicative integrate

(synthèse); riflessione sulla lingua. Esercitazioni guidate

(analisi di testi relativi all'area di indirizzo)

Si è adottato il metodo comunicativo in modo tale che lo

studente, adeguatamente guidato, attuasse le sue scoperte e le

verificasse in modo il più possibile autonomo. Secondo le

diverse esigenze didattiche si è fatto ricorso alla lezione

frontale, al lavoro di gruppo, alle simulazioni. Alcuni alunni

hanno riscontrato qualche difficoltà nell'acquisizione di un

linguaggio specialistico nell'interazione orale.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per l’accertamento della competenza comunicativa orale si

sono utilizzati: - interrogazioni tradizionali; - discussioni

sugli argomenti proposti; - analisi dei testi proposti. Per

l’accertamento della produzione scritta sono stati svolti: -

Questionari; - brevi relazioni degli argomenti noti. Le

Page 25: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

risultanze delle varie verifiche scritte e orali sono state

valutate sulla base di: conoscenza dei contenuti, capacità

comunicativa, correttezza e chiarezza espositiva, organicità e

ricchezza dei contenuti, rielaborazione personale, capacità di

collegamento e capacità critica. Sono state effettuate non

meno di tre verifiche scritte e non meno di due orali per il

primo trimestre. Dall’inizio del pentamestre e in seguito alla

Didattica on line sono stati somministrati test in piattaforma

ed effettuate verifiche orali on line. La valutazione finale sarà

effettuata tenendo presenti i livelli di partenza ed i ritmi di

apprendimento di ogni singolo alunno; si prenderanno,

altresì, in considerazione l’impegno, l’interesse ed i progressi

compiuti. Per la valutazione sono state utilizzate le schede

concordate in seno al dipartimento lingue e le nuove griglie

di valutazione, merito alle misure restrittive dell’emergenza

sanitaria del 2020.

Strumento di valutazione è stato il voto numerico

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo adottato: Gerlando Argento, Ma belle

saison.Cours de Français specialisé dans le tourisme et

l’hôtellerie, Simone per la scuola

Libro di testo, Aula LIM, fotocopie, supporto di altri testi

didattici, video.

Piattaforma digitale weschool.

Page 26: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la

disciplina: LINGUA

INGLESE

Prof.ssa

Silvia

Benedicta

Santamaria

- La Lingua Inglese è disciplina fondamentale d’indirizzo

per cui mira a far conseguire allo studente competenze

nell’utilizzo dei linguaggi settoriali della lingua oggetto di

studio per interagire in diversi ambienti di studio e lavoro.

- L’alunno dimostra di aver acquisito competenze

nell’esposizione e nella rielaborazione scritta, e sa usare

linguaggi appropriati e specifici all’interno delle conoscenze

acquisite.

- L’alunno è in grado di usare la lingua nei vari contesti

situazionali rispetto ad argomenti noti.

- L’alunno riesce ad utilizzare strumenti di comunicazione

multimediale al fine di creare e presentare un prodotto

vendibile nel settore turistico.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Sightseeing

Entertainment

Activity Holidays

Thermal SPAs in Italy

Ecotourism

City-Breaks: Florence – Palermo - Rome

Tourism and world events

Art: The Medieval Period

Art: The Renaissance Period

Art: The Baroque Period

Art: The Romantic Period

Art: The Modern Period

Funzioni

Describing a sightseeing tour

Describing an event

Describing a city

Circular Letters

Grammatica

Present Perfect

Present Perfect Continuous

Relative pronouns

ABILITA’: L’alunno comprende in modo globale, selettivo e

dettagliato testi scritti / orali su argomenti vari.

L’alunno espone i contenuti con sufficiente

proprietà di linguaggio e organicità concettuale.

L’alunno interagisce in brevi conversazioni su argomenti

noti, d’interesse personale e di lavoro.

Page 27: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

METODOLOGIE: Lezione frontale. Discussione in classe. Lettura e analisi

dei testi, guidata ed individuale.

Esercitazioni individuali e di gruppo, orali e scritte.

Esercitazioni ed attività di ricerca con

l'ausilio di mezzi multimediali.

Dal 10 Marzo 2020, a causa della chiusura delle scuola per

la diffusione del Covid-19, le attività didattiche sono state

effettuate online attraverso la piattaforma Weschool. Si è

proceduto con videolezioni live, con la somministrazione di

test ed esercitazioni online, con la condivisione di materiali

quali testi, video, presentazioni in powerpoint.

CRITERI DI

VALUTAZION E:

Sono state effettuate verifiche orali e scritte per trimestre.

Durante il periodo di chiusura delle scuole si è proceduto

con la didattica a distanza, pertanto le verifiche si sono

effettuate online tramite la piattaforma Weschool o in

videolezione live.

Per la valutazione sono state utilizzate le griglie di

valutazione

elaborate in sede dipartimentale e si è tenuto conto

dell’impegno, della costanza e della partecipazione al

dialogo educativo, sia in presenza che a distanza, fermo

restando il rispetto dei tempi di ognuno.

TESTI e MATERIALI

/

STRUMENTI

ADOTTATI:

Testi utilizzati : « Tourism at Work and Extra » di

Kiaran O’Malley, ed. Europass

Page 28: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

COMPETENZE L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità per ricavare

informazioni dai dati studiati,

riflettere sui fenomeni e trarne considerazioni significative per

la rielaborazione anche critica personale;

L’alunno riconosce nell’opera d’arte essenziali legami con

aspetti e componenti dei diversi campi del sapere

(umanistico, scientifico, tecnologico…), e inizia a

comprendere il senso di tali relazioni;

L’alunno produce un discorso organico e sa sintetizzare;

L’alunno impiega gli strumenti acquisiti per un

approccio completo ad opere non

studiate in precedenza

L’alunno sa riconoscere le opere ed associare lo stile al periodo storico corrispondente

Competenze informatiche e digitali acquisite o

potenziate con l’utilizzo delle piattaforme di studio per

la DAD

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina: Arte e Territorio

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso

UDA o moduli)

Acquisizione della collocazione cronologica dell’opera e dell’artista che l’ha prodotta.

Analisi della struttura iconografica dell’opera..

Conoscenza degli eventi artistici e la loro collocazione spazio-temporale

Conoscenza delle principali relazioni tra eventi artistici diversi e anche lontani nello

spazio e/o nel tempo;

Acquisizione delle tecniche artistiche relative ai periodi studiati;

Padronanza del lessico specialistico.

CONTENUTI DISCIPLINARI

- Consolidamento argomenti svolti durante l’ anno - Il Neoclassicismo - L’Ottocento e il Romanticismo - Il Realismo - Impressionismo - Postimpressionismo (svolto con la didattica a

distanza) - Art Nouveau e cenni sulle Avanguardie (svolto con

la didattica a distanza)

ABILITA’: Abilità di collegare gli eventi artistici al contesto socio- culturale cui appartengono, cogliendo i principali

significati di tali legami;

Analisi di un’opera d’arte relativamente a: materiali e tecniche usate, scelte iconografiche, aspetti stilistici;

Individuazione degli aspetti più evidenti di continuità e

di innovazione rispetto alla tradizione precedente

(relativamente a : materiali e tecniche, iconografia, aspetti

stilistici) e comprensione del significato;

Abilità di cogliere i significati che il linguaggio visivo veicola;

Page 29: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

Proprietà nell’utilizzare il lessico specialistico per

l’analisi delle opere.

METODOLOGIE: Il metodo di insegnamento delle discipline, si è basato,

anzitutto, sull’approccio sistemico, evidenziando le

relazioni logiche e l’interazione tra il fenomeno artistico,

storico, culturale e sociale. Sulla base della

programmazione prevista, si sono trattati i singoli

argomenti partendo dall’analisi delle opere, degli artisti e

dalla loro collocazione storica, cercando gli opportuni

collegamenti con le altre discipline, fino a giungere ad

una definizione più specifica . L’alunno è stato

continuamente sollecitato ad esprimere la personale

spiegazione ed a proporre collegamenti logici e deduttivi

rispetto a quanto già appreso. La lezione frontale e il

libro di testo sono stati gli strumenti principali per

veicolare i contenuti, integrati con lavori di

approfondimento e visione di materiale audiovisivo.

In seguito al decreto dell’8 aprile 2020 relativa alla

situazione di emergenza da Covid 19, le lezioni e la

condivisione del materiale di studio, nonché le

verifiche scritte e orali a distanza, sono state effettuate

tramite piattaforma Weschool.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Ogni occasione è stata ritenuta utile per valutare l’allievo

in base al grado di partecipazione al lavoro svolto in

classe, alla correttezza degli interventi, alla disponibilità

al dialogo. Le verifiche dell’apprendimento sono state in

forma di produzione orale e scritta: le verifiche orali non

sono state soltanto un accertamento della preparazione del

singolo studente, ma di ulteriori chiarimenti ed

approfondimenti, per tutta la classe, degli argomenti

svolti Verifiche orali (interrogazioni, domande dal posto,

contributi alla discussione) e scritte (schede, questionari e

lavori di ricerca) per l’accertamento delle conoscenze e

competenze dell’allievo ed allo scopo di far scaturire

nell’alunno ottenere il senso di tutela e salvaguardia del

patrimonio storico-artistico del territorio. Nella

valutazione, di cui si è cercato di valorizzare anche

l’aspetto formativo, si è tenuto conto dei seguenti

elementi: Conoscenza dei contenuti; padronanza degli

argomenti, loro approfondimento e rielaborazione;

applicazione delle conoscenze in situazioni nuove e

problematiche; capacità espressive e conoscenza della

terminologia specifica; ritmo di apprendimento relativo a

ciascuna fase del percorso formativo; assiduità e

continuità di attenzione e di impegno; crescita graduale

sia della personalità che del rendimento; partecipazione

alla vita di classe.

In seguito al decreto dell’8 aprile 2020 relativa alla

situazione di emergenza da Covid 19, le verifiche

scritte e orali a distanza (tramite piattaforma

Weschool) sono state valutate con riferimento ad

opportuna griglia di valutazione approvata in seno al Collegio Docenti del 5/5/2020

Page 30: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

TESTI e MATERIALI

/ STRUMENTI

ADOTTATI:

LIBRO DI TESTO: “NUOVO EIKON” VOL.3

autori: E. Bernini, C. Campanini, C. Casoli editore: Laterza Piattaforma Weschool per la didattica a

distanza.

Page 31: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina: Diritto e

Legislazione turistica

Capacità di comprendere il senso delle norme disciplinanti il

settore di riferimento; capacità di applicazione della

disciplina alla soluzione di casi.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

- La P.A.

- I principi dell’attività amministrativa

- Amministrazione diretta centrale;

(anche attraverso UDA o moduli)

- Amministrazione indiretta;

- Gli enti territoriali;

- I beni pubblici

- L’espropriazione per pubblica utilità;

- l’amministrazione indiretta e gli enti carattere nazionale:

E.N.I.T, A.C.I, C.A.I;

- gli organismi europei

- Fonti fi finanziamento

- Gli organismi internazionali: ONU; UNESCO;

argomenti trattati con DAD:

- Le fonti interne del turismo

- Le fonti esterne del turismo

- Il turismo nella Costituzione

- I beni culturali ed artistici

- I beni paesaggistici

- Musei ed ecomusei

ABILITA’: - Distinguere i soggetti pubblici del turismo

- Analizzare l’organizzazione pubblica del turismo

- Riconoscere le norme della legislazione turistica

- Analizzare la riforma introdotta dalla nuova legge quadro

sul turismo

- Analizzare le diverse forme di turismo

- Cogliere le interrelazioni tra pubblico e privato

- Analizzare l’offerta turistica

- Essere in grado di orientarsi nella complessità del

patrimonio ricettivo italiano

- Individuare i percorsi formativi delle professioni

turistiche

Page 32: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

METODOLOGIE: Si è utilizzato quello relativo alla lezione espositiva sempre

accompagnata dalla discussione in classe, puntualizzando i

collegamenti fra i vari argomenti nella stessa o in altre

discipline.

In seguito alla pandemia si è adottata la metodologia con

videolezione tramite piattaforma didattica

CRITERI DI

VALUTAZIONE: Sono state effettuate verifiche orali periodiche anche tramite

live

Nella valutazione degli stessi, si è tenuto conto dell’impegno,

della costanza, della capacità di operare collegamenti con

altre discipline o con diversi argomenti della stessa, ma si è

valutata principalmente la precisa conoscenza dei contenuti

TESTI e MATERIALI

/ STRUMENTI

ADOTTATI:

Nuovo Progetto turismo 2

Edizione Simone Scuola

A cura di S.Gorla-R.Orsini

Slide

Page 33: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina: Geografia turistica

La Geografia turistica è materia professionalizzante che

fornisce alcune delle conoscenze indispensabili all’ingresso nel

settore turistico a livello lavorativo. Come disciplina di sintesi,

propone un approccio sistematico alla realtà che ci circonda,

attraverso il contatto con svariati campi del sapere. Concorre

dunque al raggiungimento dell’obiettivo di una formazione

scolastica il più possibile completa, in modo da conciliare gli

aspetti formativi legati alle competenze di tipo professionale

con quelli di carattere culturale di più largo respiro. Gli

obiettivi formulati nella programmazione iniziale possono dirsi

in gran parte raggiunti, anche se non per tutti gli alunni. Una

buona parte ha acquisito più o meno vasti contenuti culturali ed

evidenzia capacità espressive e logiche buone e, in alcuni casi,

ottime. Alcuni elementi hanno sviluppato comprensione critica

e conoscenze approfondite, ma solo pochi emergono per

capacità rielaborative, sintetiche e di giudizio personale.

Alcuni elementi, infine, per inadeguato metodo di studio e

impegno saltuario, mostrano conoscenze superficiali o poco

approfondite.

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI

anche attraverso UDA o moduli)

Svolti in didattica in presenza:

Il Turismo: Economia del Turismo. Le organizzazioni

Internazionali. Flussi e spazi turistici, Turismo sostenibile. I

continenti: caratteristiche del territorio, risorse turistiche.

Oceania: Australia. Laboratori Clil: Rome, Sydney, Sustainable

tourism.

Svolti in DAD:

Oceania: Polinesia Francese. Africa; Africa mediterranea;

Egitto, Tunisia, Marocco.

Laboratori Clil: Faraons’ tour. Sightseeing tours

Page 34: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

ABILITA’: • Individua e confronta i differenti modelli di pratiche turistiche.

• Individua l’importanza del turismo quale settore strategico

per lo sviluppo economico.

• Distingue le diverse realtà territoriali in cui si articolano i

flussi turistici internazionali.

• Comprende le diverse forme di ospitalità turistica e la loro

recente evoluzione.

• Individua le problematiche inerenti il turismo responsabile

e sostenibile.

• Riconosce le relazioni tra turismo ecosostenibile e salvaguardia del patrimonio naturale e culturale.

• Individua le relazioni tra sostenibilità e comportamenti

individuali.

• Analizza le caratteristiche fisiche delle regioni e le ricadute

sulle risorse turistiche.

• Individua le caratteristiche culturali dei maggiori stati delle

regioni in relazione al loro movimento turistico.

• Riconosce le caratteristiche demografiche ed economiche

dei maggiori stati della regione.

• Localizza e descrive le risorse turistiche regionali

METODOLOGIE: Per quanto riguarda le modalità di conduzione del lavoro, è

stata seguita una metodologia flessibile ed adattabile alla

realtà della classe. Sono state utilizzate lezioni frontali,

cartine geografiche, grafici, documenti scritti e fotografici,

immagini relativi all’argomento da affrontare; interrogazioni

orali e scritte ed esercitazioni sotto forma di questionari,

lettura di cartine, grafici, diagrammi, immagini fotografiche.

Nel rispetto delle disposizioni ministeriali in vigore, parti di

alcune unità didattiche sono state svolte, secondo la

metodologia CLIL, in Inglese.

Page 35: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

CRITERI

DI

VALUTA

ZIONE:

Le verifiche sono state effettuate utilizzando diverse tipologie:

colloqui orali, test, analisi e interpretazione di testi scritti, carte

turistiche, diagrammi e dati statistici; le valutazioni hanno tenuto

conto di diversi fattori: capacità, impegno, interesse, livello

qualitativo delle conoscenze acquisite, maturazione personale

raggiunta rispetto ai livelli di partenza, coerenza di ricostruzione

logica, capacità di correlazioni, consapevolezza critica, solidità

dell'impianto interpretativo, adeguatezza di linguaggio e di

giudizio.

TESTI e MATERIALI

/

STRUMENT I ADOTTATI:

Libro di testo:

S. Bianchi, R. Kohler, S. Moroni, C. Vigolini – Nuovo

Passaporto per il mondo. Ed. De Agostini.

Atlante geografico, LIM.

Page 36: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

COMPETENZE RAGGIUNTE

Disciplina :

Tecnica Turistica

Il percorso di studio è stato effettuato in modo che lo studente

sia in grado di:

comprendere gli elementi fondamentali dell’impresa, i suoi

rapporti con l’ambiente e gli stakeholders;

comprendere gli elementi costitutivi, le modalità operative e i

principali aspetti che caratterizzano la gestione delle imprese

di viaggi e ricettive sapersi orientare nelle organizzazioni

tipiche delle imprese turistiche;

acquisire consapevolezza dell’importanza di un sistema di

qualità per la moderna conduzione delle imprese;

entrare nei meccanismi di base della gestione di un tour

operato distinguere le diverse attività delle agenzie di viaggio

delle diverse circostanze;

conoscere le diverse attività d'agenzia e come tenere i rapporti

con clienti e fornitori dei servizi;

saper cogliere le esigenze del cliente per proporre l’offerta

ottimale; sape costruire un pacchetto tutto compreso sia su

domanda sia da proporre catalogo.

CONOSCENZE E

CONTENUTI TRATTATI :

IL BILANCIO D’ESERCIZIO

U.d. 1 Il patrimonio d’impresa

U.d. 2 Il bilancio d’esercizio

U.d. 3 Il conto economico

PIANIFICAZIONE D’IMPRESA E BUSINESS PLAN

Ud 1 Programmazione e pianificazione aziendale

U.d. 2 Contabilità dei costi: direct costing; full costing

U.d. 3 Piano di marketing

U.d. 4 Budget

Argomenti trattati con DAD

U.d. 5 Business plan

U.d. 6 I viaggi organizzati, il catalogo e gli eventi

U.d. 7 Il marketing territoriale

U.d. 8 La comunicazione nell'impresa

ABILITA’: capacità di individuare i nessi fra turismo, comunicazione

sociale consumi culturali;

capacità di cogliere le relazioni fra turismo e altre attività

produttive; capacità di analizzare i poli turistici e di descrivere

caratteristiche problematiche;

capacità di individuare le opportunità di sviluppo di nuove

attività

Page 37: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

turistiche;

capacità di analisi allargata dei mercati, sia per quanto

riguarda incoming che l’ outgoing;

capacità di cogliere le interdipendenze fra mercato turistico

nazionale e internazionale;

consentire l’ individuazione di efficaci modelli di

organizzazione gestione nell’ambito degli operatori turistici;

fornire la capacità d effettuare scelte significative in situazioni

complesse;

capacità di redigere preventivi economici di viaggi da catalogo

e a domanda;

capacità di realizzare un evento individuando le voci di spesa ;

capacità di cogliere gli aspetti fondamentali della

collaborazione tra aziende turistiche e la Pubblica

Amministrazione;

METODOLOGIE: Varie sono state le metodologie affrontate per trattare le

diverse unità didattiche, tutte rivolte a far acquisire e

sviluppare negli alunni le conoscenze, le competenze e le

capacità richiamate negli obiettivi didattici:

la lezione frontale nei momenti introduttivi e di raccordo tra le

varie unità didattiche;

la scoperta guidata per sviluppare la creatività; “Problem

solving ” per sviluppare capacità logiche;

Esercitazioni individuali guidate dal docente ed esercitazioni

di grupp allo scopo di consolidare le conoscenze acquisite.

Le verifiche sono state frequenti,sono state somministrate sia

prove scritte sia prove orali,su ogni blocco concettuale

significativo a livello didattico. Sono stati utilizzati una

pluralità di strumenti, prove aperte semistrutturate e

strutturate, scelte in base agli obiettivi che si volevano

misurare.

Gli strumenti sono stati scelti in modo diversificato a seconda

che sia stata somministrata una verifica formativa o

sommativa

Per ogni verifica è stata predisposta una griglia di valutazione

al fine di rendere il giudizio più oggettivo possibile.

Page 38: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state effettuate verifiche orali per trimestre,

accompagnate, ai fin esercitativi, dalla somministrazione di

test.

Nella valutazione degli stessi, si è tenuto conto dell’impegno,

della costanza, della capacità di operare collegamenti con altre

discipline o con diversi argomenti della stessa, non è stata

valutata solo la conoscenza dei contenuti ma anche la

maturità del discente nel destreggiarsi nello studio e

nell'esposizione degli apprendimenti.

TESTI e MATERIALI STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo utilizzato: Discipline Turistiche Aziendali vol. 3

Autore: Filomena Cammisa e Paolo Matrisciano

Casa Editrice Scuola e Azienda

Page 39: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la

disciplina: matematica

Costruire e utilizzare modelli. Risolvere problemi, utilizzare

tecniche e procedure di calcolo.

Analizzare e interpretare dati grafici, costruire e utilizzare

modelli, risolvere problemi

CONOSCENZE/ o CONTENUTI TRATTATI:

Modulo 1 “Richiami di Algebra”

(anche attraverso

UDA o moduli)

U.D.1 Richiami sulle equazioni e disequazioni algebriche intere e

fratte di 1°, 2° e di grado superiore. Sistemi di equazioni e di

disequazioni.

U.D.2 L’insieme dei numeri reali. Le funzioni, classificazione e

dominio di una funzione.

Modulo 2 “Limiti e Continuità”

U.D.1 Intorni e intervalli,il concetto di limite, il limite finito ed

nito

limiti finiti, infiniti e forme di indecisione, il calcolo delle forme

indeterminate. Asintoti di una funzione.

U.D.2. Definizione di funzione continua, discontinuità di prima

seconda e terza specie. Teorema della permanenza del segno,

teorema di Bolzano, teorema di Weierstrass.

Modulo 3 “Il Calcolo differenziale”

U.D.1 Derivata di una funzione. Il rapporto incrementale ed il

concetto di derivata, il significato geometrico, la derivata delle

funzioni elementari, le regole di derivazione, derivate di ordine

Superiore. Determinazione della crescenza e decrescenza di una funzione, massimi e minimi, concavità e flessi

ABILITA’

Determinare C.E., simmetrie, periodicità di una funzione reale di

variabile reale, rappresentare funzioni elementari e riconducibili

ad elementari.

Riconoscere le forme determinate e indeterminate, calcolare il

limite di una funzione continua, risolvere forme indeterminate di

funzioni algebriche razionali e irrazionali.

Page 40: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

Determinare gli asintoti di una funzione, studiare la continuità di

una funzione.

Calcolare la derivata di una funzione.

METODOLOGIE: Lezione frontale, insegnamento individualizzato, dialogo,

esercitazioni scritte, mappe concettuali. Dal Marzo in poi

sono state utilizzate le piattaformae digitali weschool,

google classrom.

CRITERI DI

VALUTAZIONE: I criteri di valutazione privilegiati sono stati: la situazione di

partenza, l’impegno e l’interesse mostrati, l’applicazione e la

costanza nello studio, la partecipazione al dialogo educativo e la

padronanza del calcolo e del linguaggio. La partecipazione alle

videolezioni.

TESTI e MATERIALI

/

STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo, lim, video, computer, telefono

Page 41: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

COMPETENZE Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un'identità libera e

consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e

testimoniati dalla comunità cristiana.

Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana rendendola

oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e

responsabili.

Confrontarsi con la complessità dell'esistenza e dare valore ai

comportamenti per relazionarsi in maniera armoniosa con sé

stesso,con gli altri e con il mondo che lo circonda.

RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la

disciplina: religione

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Il mistero della vita e le domande di senso. Le problematiche del mondo giovanile in prospettiva cristiana.

Il dialogo interculturale e interreligioso : le tre grandi religioni

monoteiste e le più importanti religioni politeiste. L'affermazione

dell'inalienabile dignità della persona umana, del valore della vita e

dei diritti umani fondamentali.

Nella modalità DAD sono stati svolti i seguenti contenuti:

1. I Comandamenti dell'Antica Alleanza e il

Comandamento dell'amore.

2. Le religioni politeiste: Buddismo ed Induismo.

(anche attraverso

UDA o moduli)

ABILITA’: L'IRC mira ad arricchire la formazione globale della persona con

particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell'esistenza,

in vista di un'efficace inserimento nel mondo civile, professionale

ed universitario.

METODOLOGIE: Attraverso letture, illustrazioni, ricerche, riflessioni personali, gli

alunni sono stati condotti a raggiungere gli obiettivi prefissati. Sono

stati creati raccordi con le altre discipline, proiettati filmati sugli

argomenti trattati e sottolineati i momenti forti dell'anno liturgico.

In seguito al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

dell'8 Marzo 2020 e la circolare del 17 Marzo 2020 con oggetto

''emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus'' è stata utilizzata la

piattaforma Weschool attraverso la quale sono stati inseriti

contenuti, test e verifiche.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

La valutazione ha tenuto conto dei

seguenti elementi: interesse,

partecipazione, comprensione e uso dei

linguaggi specifici, capacità di

confrontarsi con i valori religiosi.

Frequenza delle attività di DaD e

puntualità nelle consegne/verifiche

scritte.

Page 42: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

TESTI e MATERIALI

/ STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro di testo “tutti i colori della vita” di L.Solinas ED.SEI. Il testo della Sacra Scrittura e i documenti del Magistero della

Chiesa.

Ulteriori testi per approfondimenti e fotocopie di schede didattiche.

Piattaforma Weschool dall' 8 Marzo.

Page 43: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina:

scienze motorie e sportive

L’alunno è capace di analizzare, affrontare e controllare

situazioni personali e sociali utilizzando le proprie qualità fisiche

e neuromuscolari determinando le condizioni per una migliore

qualità della vita.

CONOSCENZE

o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Attività in situazioni significative in relazione agli interessi, agli obiettivi tecnici ed ai mezzi disponibili.

Paramorfismi e dimorfismi

Le articolazioni fisse, mobili e semimobili

Il

valgismo Il

varismo Le

olimpiadi

Gli sport singoli e di

squadra Gli Apparati

Attività pratiche

Ginnastica correttiva (spalliera, bastoni)

Andatura

Atteggiamenti posturali

Scala curva

Scala orizzontale

Pallavolo

Pallacanestro

ABILITA’:

Potenziamento fisiologico

Rielaborazione schemi motori di

base

Consolidamento del carattere, sviluppo, socialità e senso civico.

Conoscenza e pratica delle attività sportive

METODOLOGIE:

Attività in situazioni significative in relazione agli interessi,

agli obiettivi tecnici ed ai mezzi disponibili.

Esercitazioni relative ad attività sportive individuali e di squadra,

ad attività di arbitraggio, all’ideazione, progettazione e

realizzazione di attività finalizzato sulla scorta di esperienze

acquisite

Page 44: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

CRITERI DI

VALUTAZION

E:

Devono consentire di accertare la capacità esecutiva delle

varie attività motorie, mediante verifiche costituite da prove

pratiche e questionari.

La Valutazione Formativa sarà utilizzata in itinere per

evidenziare eventuali lacune ed apportare in tempo procedure

didattiche compensative. La valutazione sommativa terrà conto

del miglioramento delle capacità condizionali e coordinative,

del comportamento mostrato nel corso delle varie attività svolte

e dell’acquisizione degli eventuali contenuti teorici trattati.

L’impegno, l’interesse, la regolarità di applicazione, il rispetto delle

regole e del materiale sportivo ed, infine, la frequenza sono

elementi basilari per la valutazione.

La DAD si è sviluppata attraverso video e utilizzo di

smartphone con i quali si sono verificate e ripassate le criticità

presentate

TESTI e

MATERIALI

/ STRUMENTI ADOTTATI:

Nessun libro di testo adottato

Page 45: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

7.1 Criteri di valutazione

Criteri di valutazione comuni:

Verifica e valutazione sono due momenti importanti della formazione dell’alunno e tra loro strettamente

congiunte, perché la prima è strumento indispensabile della seconda. Lo sviluppo della coscienza

educativa ha fatto superare il carattere selettivo della valutazione, a favore della sua dimensione formativa.

La verifica è la necessaria fase dell’accertamento dei risultati e/o dei prodotti cognitivi, che si esprime con

voti o giudizi, e la sua funzione è di confermare o meno l’acquisizione di un determinato obiettivo, di

indicare la misura in cui è acquisito o non acquisito, di raccogliere tutti i dati utili di cui si serve il docente

nel valutare. Nella funzione del valutare, infatti, entrano in gioco i dati misurabili forniti dalle verifiche ed

anche osservazioni sistematiche, con funzioni di orientamento, sul metodo di studio sulla quantità e

qualità dell’impegno, sui modi della partecipazione, sui ritmi e sugli stili di apprendimento. Più

specificatamente, si distinguono diverse tipologie di verifica e diverse fasi della valutazione. Le forme più

oggettive di verifica sono i test utili per una rapida ricognizione di alcuni dati dell’apprendimento, ne

segnalano il livello. Le altre prove non strutturate di verifica, interrogazioni orali, prove scritte ecc.,

tendono a cogliere gli obiettivi più alti, quelli cosiddetti “espressivi”, cioè la personalizzazione della

esperienza di apprendimento. I campi su cui indagano verifica e valutazione sono: 1) Conoscenza; 2)

Comprensione; 3) Applicazione; 4) Analisi; 5) Sintesi; 6) Autonomia di giudizio. VALUTAZIONE

INIZIALE (o predittiva o diagnostica): nei primi giorni di attività didattica si procede, attraverso colloqui

con la classe, dialoghi con singoli alunni, esercitazioni e/o test, ad accertare i prerequisiti cognitivi, a

diagnosticare i punti di debolezza e di forza della situazione di partenza, per farvi fronte con l’opportuno

impianto metodologico. VALUTAZIONE FORMATIVA O IN ITINERE: la valutazione che ha valore

formativo consente all’alunno di riceverne guida, stimoli, suggerimenti, indicazioni di percorsi di

apprendimento, aiuto per l’autovalutazione e serve al docente per reimpostare il processo di

insegnamento/ apprendimento, attraverso verifiche formali, (come interrogazioni orali, prove scritte,

prove pratiche, test) e anche prove informali, come brevi interventi richiesti agli alunni prima di avviare

un nuovo argomento. VALUTAZIONE SOMMATIVA (o di bilancio): è il punto terminale della

valutazione, il bilancio consuntivo del rendimento del percorso di insegnamento/ apprendimento, dei

traguardi realizzati in ordine agli obiettivi cognitivi ed educativi. Specificatamente la valutazione verterà:

• Sul grado di profitto raggiunto; • Sull'impegno, partecipazione, e disponibilità allo studio; • Sul

progresso dell’apprendimento; • Sulla personalità dell’alunno, interessi, inclinazioni, preferenze che

aiutano a comprendere meglio le sue possibilità di orientamento e di sviluppo. Sono attuate almeno due

verifiche per materia nel trimestre.

Page 46: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

A seguito al decreto dell’8 aprile 2020 relativa alla situazione di emergenza da Covid 19, le verifiche

scritte e orali a distanza (tramite piattaforma Weschool) sono state valutate con riferimento ad opportuna

griglia di valutazione approvata in seno al Collegio Docenti del 5/5/2020

• VERIFICHE SCRITTE : esposizione autonoma di argomenti a seguito di attività di ricerca personale o

approfondimenti; Compito a tempo su piattaforma WeSchool; Saggi , relazioni e test semistrutturati,

strutturati e a risposta aperta di comprensione, verifica asincrona con consegna di svolgimento di un

prodotto scritto, con opportuni approfondimenti in sincrono.

• VERIFICHE ORALI : con collegamento uno a uno : lo studente con la cam accesa, guarda dritto

davanti a se come se effettivamente guardasse il docente

oppure: a piccoli gruppi o con tutta la classe che partecipa alla riunione Il voto conseguito dallo studente

è comunicato dal docente subito dopo la conclusione della verifica.

Criteri di valutazione del comportamento:

Il voto di comportamento è attribuito allo studente dai Docenti, in sede di scrutinio, dopo attento ascolto

reciproco, ed è il risultato della valutazione effettuata dagli insegnanti sulla condotta tenuta dallo studente

stesso. Tale valutazione, riguardante il comportamento dello studente relativamente ad ogni attività

scolastica, viene effettuata nel rispetto dei criteri contenuti nella scala docimologica approvata dal

Collegio dei Docenti e di seguito riportata. Per l’attribuzione del voto di comportamento l’Istituto adotta

una griglia comune, finalizzata a valutare il comportamento degli alunni secondo criteri omogenei. Il

comportamento degli studenti, valutato dal Consiglio di Classe, concorre alla valutazione complessiva

dello studente e determina, se insufficiente, la non ammissione alla classe successiva o la non ammissione

agli Esami di Stato. Il voto di condotta viene attribuito dall’intero CdC riunito per gli scrutini di 1° e 2°

trimestre e per gli scrutini finali in base ai precisi indicatori e ad una griglia di valutazione.

Comportamenti leali, attivi, collaborativi evolutivi: • Nell’utilizzo degli ambienti, delle strutture e dei

materiali della scuola; • Nella collaborazione con i docenti, con il personale scolastico e con i compagni

(rispetto degli altri e dei loro diritti e delle diversità, rispetto dell’identità e della dignità dei ruoli); •

Durante scambi culturali, stage, campi scuola, viaggi di istruzione e visite guidate. Regolare frequenza

scolastica. Rispetto delle regole, delle scadenze e degli orari: • Rispetto del regolamento d’Istituto e delle

disposizioni vigenti nella scuola; • Frequenza e puntualità negli adempimenti scolastici. Rispetto degli

impegni: • Partecipazione attenta alle lezioni e alle proposte didattiche, interesse e collaborazione alle

attività di classe e di Istituto; • Impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe e a casa. Nella

valutazione va incluso il comportamento nei PCTO e nella DAD. A tal proposito verrà valutato la

frequenza alle lezioni sincrone e lo svolgimento del lavoro e i compiti assegnati secondo la tempistica

stabilita dal docente Sono considerate valutazioni positive della condotta i voti dal sei al dieci anche se il

Page 47: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

sei segnala però elementi negativi in riferimento al comportamento in classe, alla frequenza, all'interesse e

alla partecipazione al dialogo educativo

7.2 Criteri attribuzione crediti

L’art. 10 (Crediti Scolastici) dell' O.M. ESAMI DI STATO attribuisce al credito scolastico maturato dagli

studenti nel secondo biennio e nell'ultimo anno di corso un peso decisamente maggiore nella

determinazione del voto finale dell’esame di Stato rispetto alla precedente normativa, elevando tale

credito fino ad un massimo di sessanta punti su cento. Lo stesso articolo specifica il punteggio massimo

attribuibile per ciascuno degli anni considerati: diciotto punti per il terzo anno, venti per il quarto anno e

ventidue per il quinto anno. Inoltre, nell'allegato A dell'O.M, la prima tabella, denominata “Conversione

del credito assegnato al termine della classe terza”, definisce la corrispondenza tra la media dei voti

conseguiti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico.

Per gli studenti che sostengono l’esame nell'anno scolastico 2019/2020 una seconda tabella reca la

conversione del credito scolastico conseguito complessivamente nel quarto anno di corso. Pertanto, per

l’anno scolastico in corso il credito scolastico totale sarà determinato, per ciascun alunno, dalla

sommatoria del punteggio definito sulla base della tabella di conversione della somma del credito del

terzo e del quarto anno, già assegnato nei due anni scolastici precedenti, e il punteggio del credito

scolastico attribuito per il quinto anno nello scrutinio finale applicando, a tale ultimo fine, esclusivamente

la prima e l’ultima colonna della tabella C di attribuzione del credito scolastico. Al fine di mettere gli

studenti del quinto anno in condizione di avere contezza della propria situazione, i consigli di classe

provvederanno ad effettuare tempestivamente la conversione del credito scolastico conseguito

complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso da ciascuno studente, verbalizzandone l’esito.

Inoltre, le scuole avranno cura di comunicare agli studenti e alle famiglie il credito complessivo del terzo

e del quarto anno, come risultante dalla suddetta operazione di conversione, mediante i consueti canali di

comunicazione scuola- famiglia. Il Collegio dei docenti, per assicurare uniformità nei vari CdC, ha

deliberato che l’attribuzione del credito scolastico, avvenga nel rigoroso rispetto dei seguenti indicatori: o

Media dei voti o Assiduità alla frequenza scolastica e comportamento o Interesse e impegno nella

partecipazione al dialogo educativo o Partecipazione ad attività integrative e complementari o Eventuali

crediti formativi Il credito scolastico viene attribuito agli alunni interni sulla base della tabella "C”di cui

all'Allegato A alla presente ordinanza.

I docenti di religione cattolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe

concernenti l’attribuzione del credito scolastico, nell’ambito della fascia, agli studenti che si avvalgono di

tale insegnamento. Analogamente, partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe,

concernenti l’attribuzione del credito scolastico, nell’ambito della fascia, i docenti delle attività didattiche

e formative alternative all’insegnamento della religione cattolica.

Page 48: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai

sensi dell’allegato A

al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito

attribuito per

la

classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito

per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

Page 49: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti

Fasce di credito

classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede

di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe terza

Fasce di credito

classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Page 50: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

7.3 Griglie di valutazione

A seguito della sospensione delle attività didattiche e a fronte del DM , il Collegio dei Docenti ha

provveduto a definire i processi di verifica e valutazione con nuove griglie di seguito indicate,

nelle quali non si contempla più la differenziazione tra prove scritte e prove orali puntando

sull’acquisizione di responsabilità dell’alunno.

1. Griglia unica di valutazione delle prove a distanza

Griglia unica di valutazione delle prove a distanza

Descrittori di

osservazione

Nullo

1

Insufficiente

2

Sufficiente

3

Buono

4

Ottimo

5

Abilità e capacità

logiche/creative

correttezza

chiarezza

Rispetto delle

consegne

assegnate e

impegno nel loro

svolgimento

Frequenza e

partecipazione

all’attività

didattica

Competenze

disciplinari

Materia:

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle

quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2

(voto in decimi).

Somma: …… / 20

Voto: …… /10

(= Somma diviso 2)

Page 51: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

Griglia unica di osservazione delle attività didattiche a distanza

Periodo dal 06/03/2020

Descrittori di osservazione Nullo

1

Insufficiente

2

Sufficiente

3

Buono

4

Ottimo

5

Assiduità

(l’alunno/a prende/non

prende parte alle attività

proposte)

Partecipazione

(l’alunno/a

partecipa/partecipa

saltuariamente/ non

partecipa)

Interesse, cura

approfondimento

(l’alunno/a rispetta tempi,

consegne, approfondisce,

svolge le attività utilizzando

piattaforma o chat

finalizzate all’attività

didattica).

Capacità di relazione a

distanza

(l’alunno/a rispetta gli orari

d’interazione, i turni di

parola, sa scegliere i

momenti opportuni per il

dialogo tra pari e con il/la

docente)

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle

quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2

(voto in decimi).

Somma: …… / 20

Voto: …… /10

(= Somma diviso 2)

Page 52: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

Allegato B

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo conto a riferimento indicatori ,

livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati

INDICATORI Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei

contenuti e dei

metodi delle

diverse discipline

del curricolo, con

particolare

riferimento a

quelle d'indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e

approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di

utilizzare le

conoscenze

acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di

argomentare in

maniera critica e

personale,

rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II Non è in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e

padronanza

lessicale e

semantica, con

specifico

riferimento al

linguaggio tecnico

e/o di settore,

anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi

e comprensione

della realtà in

chiave di

cittadinanza attiva

a partire dalla

riflessione sulle

esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla

riflessione sulle proprie esperienze o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un'analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un'analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un'analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

Page 53: 5A TURISMO - sturzo-gela.edu.it

7.4 Simulazioni delle prove scritte

NO

7.5 Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato (es.

simulazioni colloquio).

Il CdC ha ritenuto di rafforzare le abilità e le competenze nelle singole discipline attraverso

esercitazioni-simulazioni delle prove scritte, con particolare riferimento ad Inglese e Tecnica

Turistica

Documento approvato da tutti i componenti il C.d.C

COGNOME

NOME Disciplina/e Firme

Sauna Caterina Religione

Di Pietro Angela Italiano e Storia

Santamaria Silvia

Benedicta Inglese

Cirrito Lucia Spagnolo

Salerno Antonella Francese

Amato Concetta Matematica

Magazzù Giuseppa Discipline Turistiche Aziendali

Muzzicato Clelia Geografia turistica

Mirabella Graziella Arte e territorio

Donegani Michele Discipline motorie e sportive

Raimondi Maria Grazia Diritto e legislazione turistica

Gela, lì 28-05-2020

LA COORDINATRICE IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA ANGELA DI PIETRO PROF. GRAZIO DI BARTOLO

Firma autografa sostituita a mezzo stampa Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell'art.3, comma 2 del D.Lgs.39/93 ai sensi e per gli effetti dell'art.3, comma 2 del D.Lgs.39/93