Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto...

23
Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 Grammatica Coordinate e subordinate Modi e gradi della subordinazione Le proposizioni incidentali Subordinate oggettive e soggettive Sub. Interrogative indirette Sub. relative (Implicite ed esplicite) Sub. relative improprie Sub. dichiarative Sub. temporali Sub. finali e causali Sub. concessive ed avversative Sub. limitative, eccettuative, esclusive ed aggiuntive Il periodo ipotetico Discorso diretto e indiretto Promessi Sposi Lettura integrale del romanzo Letteratura Introduzione alla letteratura Origini della lingua volgare francese (D’oc e D’oil) Letteratura del ‘200 Letteratura religiosa L’amore cortese Lettura e comprensione di uno stralcio del “De Amore” Lettura de “Il Cantico di Frate Sole” Poetica Sicula

Transcript of Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto...

Page 1: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013

• Grammatica • Coordinate e subordinate

• Modi e gradi della subordinazione

• Le proposizioni incidentali

• Subordinate oggettive e soggettive

• Sub. Interrogative indirette

• Sub. relative (Implicite ed esplicite)

• Sub. relative improprie

• Sub. dichiarative

• Sub. temporali

• Sub. finali e causali

• Sub. concessive ed avversative

• Sub. limitative, eccettuative, esclusive ed aggiuntive

• Il periodo ipotetico

• Discorso diretto e indiretto

• Promessi Sposi

• Lettura integrale del romanzo

• Letteratura

• Introduzione alla letteratura

• Origini della lingua volgare francese (D’oc e D’oil)

• Letteratura del ‘200

• Letteratura religiosa

• L’amore cortese

• Lettura e comprensione di uno stralcio del “De Amore”

• Lettura de “Il Cantico di Frate Sole”

• Poetica Sicula

Page 2: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

• Poetica siculo-toscana

• Poesia e Teatro

• Le caratteristiche della poesia

• Il significato: linguaggio figurato

• Il significante: versi, suoni, strofe

• Parafrasi e commento

• Come si studia un autore

• Umberto Saba: epoca, vita, opere

• Umberto Saba: la poetica, i testi

• Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario Luzi)

Lettura di varie poesie:

• Giorgio Caproni -E per sempre,o fratello, addio

• Giuseppe Ungaretti -Mattina

• Stefano Benni - L'inviato

• Guillaume Apollinaire -Piove

• Cecco Angiolieri -S'i' fosse fuoco ,arderei 'l mondo

• Torquato Tasso -Ecco mormorar l'onde

• Giosuè Carducci -Pianto Antico

• Giovanni Pascoli -La mia sera

• Giuseppe Ungaretti -O notte

• Vincenzo Cardarelli -Autunno

• Eugenio Montale -Meriggiare pallido e assorto

• Mario Luzi -Come tu vuoi

Poesie dell'autore Umberto Saba:

• Trieste;

• Mio padre è stato per me <<l'assassino>>;

• A mia moglie;

• Ritratto della mia bambina;

Page 3: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

• La capra;

• Ulisse;

• Amai;

• Città vecchia.

Programma di Latino

Anno Scolastico 2012/2013 Classe II E Testo:Lingua Magistra1-

2

Lingua Magistra-Volume 1

Il dativo di possesso e il doppio dativo;

Possum, prosum e gli altri composti di sum;

Congiuntivo presente e imperfetto;

La proposizione finale e la completiva volitiva;

L'infinito e la proposizione infinitiva;

Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto. Il cum narrativo

I verbi deponenti e semideponenti;

La proposizione consecutiva e la completiva circostanziale.

Lingua Magistra-Volume 2

Pronomi e aggettivi dimostrativi e determinativi;

Il participio;

La coniugazione perifrastica attiva;

L'ablativo assoluto;

Gerundio, gerundivo , supino;

La coniugazione perifrastica passiva;

Pronomi e aggettivi indefiniti;

I relativi-indefiniti e gli indefiniti che significano altro;

I verbi anomali volo, nolo,malo;

Page 4: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

I verbi anomali eo e fero;

Fio e il passivo dei composti di facio. Edo e i verbi difettivi.

LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA”

DISCIPLINA: GEOSTORIA

DOCENTE: ALESSIA COSTANZO

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE II SEZ. E

A/S 2012/2013

STORIA

MODULO 1

L’ITALIA E ROMA

L’espansione romana in Italia

L’organizzazione repubblicana

Le prime prove militari della repubblica

L’incendio gallico

Le guerre sannitiche

La guerra contro Pirro

La confederazione romano-italica

MODULO 2

ROMA POTENZA MEDITERANEA

Le guerre puniche

Campagne contro Illiri e Galli

Roma in Oriente

L’organizzazione dell’impero e la nascita dell’ordine equestre

Inasprimento del dominio romano

Identità romana

MODULO 3

LA CRISI DELLA REPUBBLICA

Crisi agraria

Modo di produzione schiavistico

Tiberio e Gaio Gracco

Disfatta del movimento graccano

MODULO 4

IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA

L’ascesa di Gaio Mario

La guerra sociale

La dittatura sillana

L’ascesa di Pompeo e Crasso

Page 5: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

La congiura di Catilina e il primo triumvirato

Lo scontro tra Cesare e Pompeo

Il secondo triumvirato e la successione di Cesare

MODULO 5

AUGUSTO E LA NASCITA DEL PRINCIPATO

I poteri di Augusto

Le riforme di Augusto e la politica estera

La cultura dell’età augustea

La dinastia giulio-claudia

Nerone

La dinastia flavia

MODULO 6

L’APOGEO DELL’IMPERO

Nerva e Traiano

Adriano e la difesa dei confini

Il potere imperiale

Le campagne e le città

Sanità, igiene e durata della vita

“Panem e et circenses”

MODULO 7

L’ETA’ DELLA CRISI E DELLE RIFORME

L’impero nel II secolo

Gli ultimi Antonini

I fattori della crisi

La dinastia dei Severi

Gli imperatori illirici

I cristiani di fronte alla crisi

Le riforme di Diocleziano

MODULO 8

L’IMPERO CRISTIANO

La pace religiosa

Ortodossi ed eretici

Costantino e il cattolicesimo

Il problema militare

Una società bloccata

Gli schiavi

La plebe urbana

Giuliano l’Apostata

Nuovo assalto all’impero

Teodosio e l’editto di Tessalonica

Page 6: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

MODULO 9

IL CROLLO DELL’OCCIDENTE

Il Sacco di Roma

Il crollo dell’Impero d’occidente

Le cause della catastrofe

Perché l’Oriente resistette

Diritto romano e leggi germaniche

MODULO 10

L’IMPERO BIZANTINO

La civiltà bizantina

Stato e Chiesa

La capitale

Il progetto universalistico di Giustiniano

La riconquista dell’Occidente

L’Italia dai Goti ai Bizantini

Il fronte orientale

L’impero bizantino dopo Giustiniano

MODULO 11

L’ITALIA DEI LONGOBARDI E DI GREGORIO MAGNO

La spartizione dell’Italia

Prime vicende del regno longobardo

Lo stanziamento dei vincitori e i rapporti con i Romani

La società longobarda

L’età di Gregorio Magno

La diffusione del monachesimo

La fine del regno longobardo e l’emergere del papato

La lotta contro le immagini

MODULO 12

NASCITA ED ESPANSIONE DELL’ISLAM

MODULO 13

L’IMPERO CAROLINGIO

Le conquiste di Carlo Magno

Il Sacro romano impero

L’ordinamento carolingio

Il declino dell’impero carolingio

MODULO 13

IL SISTEMA FEUDALE

Le origini

Le ultime invasioni

Page 7: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

L’incastellamento

La signoria territoriale

Il sistema curtense

La condizione di vita nelle campagne

Il cristianesimo nelle campagne

MODULO 14

LE MONARCHIE FEUDALI

Le monarchie di Francia

Il regno d’Italia

Ottone I e il Sacro romano impero di nazione germanica

GEOGRAFIA

MODULO 1

Asia: diventerà il nuovo ombelico del mondo?

Territorio, climi, ambienti

Regioni e paesi dell’Asia

Israele

India

Cina

Giappone

Le due Coree

MODULO 2

Africa: uscirà dal sottosviluppo?

Territorio, climi, ambienti

La storia

Regioni e paesi dell’Africa

MODULO3

America

Territorio, climi, ambienti

La storia

Regioni e paesi del Nord America

Regioni e paesi del Sud America

MODULO 4

Oceania

Territorio, climi, ambienti

La storia

Australia

Nuova Zelanda

Page 8: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2012-2013

Classe 2°E Ordinario Prof.ssa Erica Motta

Libro di testo in adozione:

Lingua : Ben Wetz English plus – Pre-intermediate Oxford

Funzioni comunicative

Dire con che frequenza si svolgono delle attività

Ricordare a qualcuno di fare qualcosa e dare consigli

Identificare e scoprire informazioni sulle persone

Paragonare opinioni

Parlare della televisione e dei programmi televisivi

Parlare di quantità

Fare dei paragoni

Paragonare idee per un regalo

Descrivere le persone

Parlare di come seguire uno stile di vita ecologico

Parlare di esperienze

Parlare di e reagire a notizie

Parlare di qualità

Scusarsi e dare spiegazioni

Esprimere accordo e disaccordo

Chiedere e dare consigli

Fare un reclamo

Esprimere opinioni sulla scuola

Fare delle proposte

Parlare di progetti futuri

Parlare di ciò che si desidera e che piace

Dare consigli ed esprimere preferenze

Fare un quiz

Esprimere dubbi e convincere qualcuno a fare qualcosa

Chiedere informazioni

Strutture grammaticali

Presentsimple e avverbi di frequenza

Avverbi di frequenza

Presentcontinuous

Present simple v Present continuous

Past simple di beethere was, there were

Page 9: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

Past simple

Past continuous

Past simple v Past continuous

much, many e lots of/a lot of Frasi relative determinative

Il comparativo e il superlativo degli aggettivi

Present perfect con ever e never

Presentperfect (verbi regolari e irregolari)

Present perfect v Past simple

Present perfect con just Present perfect con still, yet, e already Present perfect con for e since Present perfect continuous

should v must

have to/don’t have to

should, mustehave to will v might 1

st conditional

be going to

will v be going to

like v would like

can,couldewill be able to

2nd

conditional

Presentsimple passive e Pastsimple passive: forma affermativa e negativa

Dall’attivo al passivo

Presentsimple passive e Pastsimple passive: forma interrogativa

Aree lessicali

carattere e personalità

comunicazione e atteggiamenti

televisione

programmi televisivi

contenitori e quantità

ambiente

vita scolastica: verbi

vita scolastica: sostantivi composti

azioni di protetsta

phrasalverbs: una campagna

libri e film: generi

libri e film: caratteristiche

Civiltà e Intercultura

Il multiculturalismo nel Regno Unito (Unit 1 plus section p.187)

Lo sviluppo sostenibile (Unit 3 plus section p.189)

Emma (plus section pp.196–197)

Robinson Crusoe (plus section pp.198–199)

I social network (Unit 4 plus section p.190)

Il culto della celebrità (Unit 5 plus section p.191) Le scuole nel Regno Unito (Unit 6 plus section p.192

Page 10: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

Film

Notting Hill

Meet Joe Black

Liceo Scientifico Boggio LeraCatania

Anno scolastico2012 / 2013

Disegno e storia dell’arte

Classe IIsez. E ind. ordinario

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL'ARTE

Età tardo antica

Archi di trionfo

Le basiliche romane

Le prime basiliche cristiane

Schema planimetrico basilicale(riferimento alla prima versione della basilica di

S. Pietro a Roma)

Basilica di S. Sabina- Roma

Gli edifici a pianta centrale( battisteri, basiliche)

Edifici ravennati

Mausoleo di Galla Placidia

Basilica di S. Apollinare Nuovo.

Basilica di S. Vitale

Page 11: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

Scultura

Ritrattistica romana

Caratteri generali - finalità

Tipologie stilistiche

idealizzazione

naturalismo

realismo

tipizzazione

simbolicità

aulicità

Rilievi storici

Colonna Traiana

Colonna di Marco Aurelio

Arco di Costantino (fregio sopra fornici minori)

Rilievi cristiani

Sarcofago di Giunio Basso

Porta lignea di Santa Sabina

Mosaici

Battistero Neoniano - cupola

Sant'Apollinare Nuovo - pareti navata centrale

S. Vitale - pannelli del presbiterio

Età altomedievale

Page 12: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

Le arti barbariche

Il Basso Medioevo

Il Romanico

Caratteri generali dell'architettura

Architettura romanica in Italia

Basilica di S. Ambrogio - Milano

Basilica di S. Gemignano - Modena

Basilica di S. Marco - Venezia

Basilica di S.M. Assunta - Pisa

Il Gotico

Caratteri generali dell'architettura

Scultura

Benedetto Antelami

Deposizione - Duomo di Parma

Nicola Pisano

Pulpito - Battistero di Pisa

Pulpito - Cattedrale di Siena

Giovanni Pisano

Pulpito - Chiesa di S. Andrea a Pistoia

Pittura

Cimabue

Page 13: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

Maestà - Parigi, Louvre

Maestà - Firenze, Galleria degli Uffizi

Duccio da Buoninsegna

Madonna Rucellai - Firenze, Galleria degli Uffizi

DISEGNO

Proiezioni ortogonali

Rette, piani, rette appartenenti a piani generici, retta di massima pendenza e ribaltamento di un

piano generico, figure piane variamente orientate e loro ribaltamento sui piani di proiezione .

Page 14: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Classe 2E Ordinario

Docente Lojacono Barbara

Programma di MATEMATICA

Anno Scolastico 2012/13

.

Testi: Leonardo Sasso “Nuova Matematica a colori Algebra” – Petrini – Vol.1- Vol.2

Dodero Baroncini Manfredi– “Lineamenti.Mat blu Geometria nel piano euclideo” GhisettieCorvi

Equazioni di primo grado:

Richiami: prodotti notevoli, scomposizioni, operazioni con le frazioni algebriche

equazioni di primo grado numeriche intere e frazionarie.

Problemi che hanno come modello una equazione di primo grado

risoluzione di equazioni di grado superiore al primo e riconducibili al primo grado

Equazioni letterali

Disequazioni di primo grado

Disuguaglianze e loro proprietà.

Disequazioni intere lineari

Disequazioni fratte lineari

disequazioni di grado superiore al primo risolvibili mediante scomposizione in fattori

Sistemi di disequazioni

Problemi che hanno per modello una disequazione

Sistemi di equazioni

Generalità

Risoluzione dei sistemi lineari: metodo di sostituzione, confronto, addizione e sottrazione, metodo di Cramer,

risoluzione grafica dei sistemi; cenni sulla retta nel piano e la sua rappresentazione

sistemi letterali e sistemi frazionari

Sistemi lineari con tre equazioni, cenni sulle matrici e loro applicazione nei sistemi lineari

Problemi che hanno per modello un sistema lineare.

I radicali:

Page 15: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

Generalità sui radicali, condizioni di esistenza

Proprietà invariantiva semplificazione di un radicale, riduzione ad uno stesso indice

Operazioni con i radicali: moltiplicazione e divisione, trasporto di un fattore fuori e dentro radice; potenze e radice di radicali, addizione e sottrazione di radicali.

Razionalizzazione

Espressione ed equazioni con i radicali. Disequazioni intere e fratte, sistemi di disequazioni e sistemi di due equazioni lineari in due incognite con coefficienti irrazionali

Equazioni di 2° grado:

Generalità. Equazioni di 2°grado incomplete, equazioni di 2°grado complete, discriminante e formula risolutiva

Equazioni intere e fratte, equazioni letterali

Relazioni fra soluzioni e coefficienti

Scomposizione di un trinomio di 2° grado

Equazioni parametriche

Problemi risolubili mediante equazioni di secondo grado

Parabola e interpretazione grafica di una equazione di 2° grado

Disequazioni di 2° grado:

Disequazioni di secondo grado ad una incognita, segno di un trinomio di secondo grado

Risoluzione grafica di una disequazione di 2°grado

Disequazioni fratte

Sistemi di disequazioni.

Equazioni e disequazioni di grado superiore al 2° grado:

Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo risolvibili mediante scomposizione

Equazioni monomie, binomie e trinomie

Geometria euclidea

Richiami: criteri di congruenza, definizioni e proprietà dei triangoli,

Parallelogrammi e trapezi:

I quadrilateri

I parallelogrammi; i parallelogrammi particolari.

Il trapezio

La corrispondenza di Talete. Teorema di Talete e corollari

Page 16: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

Circonferenza e poligoni:

la circonferenza e il cerchio, definizioni e proprietà

le proprietà delle corde e degli angoli al centro

rette e circonferenze: posizioni reciproche, tangenti da un punto ad una circonferenza

angoli alla circonferenza e angoli al centro

poligoni inscritti e circoscritti, quadrilateri inscritti e circoscritti, i poligoni regolari

punti notevoli dei triangoli

cenni sulla lunghezza della circonferenza

Equivalenza dei poligoni:

il concetto di equivalenza

criteri di equivalenza per i poligoni

teoremi di Pitagora e di Euclide

Misure delle aree di particolari poligoni

Elementi di informatica:

Uso del software didattico Cabri-géomètre per verificare le proprietà geometriche studiate teoricamente

Page 17: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Programma di FISICA

Anno Scolastico 2012/13

Classe 2E.

Docente Lojacono Barbara

Testo: G.Ruffo “Fisica - Lezioni e Problemi ” Zanichelli

Idrostatica

Pressione

Legge di Stevino

Principio di Pascal

Vasi comunicanti

Pressione atmosferica

Spinta di Archimede

Cinematica

Studio del moto

Grandezze cinematiche: velocità e accelerazione

Moto rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato

Moto circolare uniforme, velocità angolare, accelerazione centripeta

Moto armonico

Composizione dei moti , moto parabolico

Dinamica

Principi della dinamica

Applicazioni dei principi della dinamica: caduta libera, piano inclinato, moto parabolico, forza centripeta, moto oscillatorio.

Forza gravitazionale e moto dei satelliti

Energia e lavoro

Lavoro e potenza

Energia cinetica

Page 18: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

Energia potenziale; energia potenziale gravitazionale ed elastica

Energia meccanica

Principi di conservazione

Energia meccanica e sua conservazione

Conservazione dell’energia in sistemi non conservativi

Page 19: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

Prof.ssa Cettina Morreale

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA

PROGRAMMA DI SCIENZE II E

2012/2013

BIOLOGIA GENERALE

- Biologia - la scienza della vita: caratteristiche, evoluzione, teoria cellulare, scambio di

energia e materia con l’ambiente.

- La cellula e le basi dell’ereditarietà.

- Elementi e composti e legami.

- Le biomolecole.

- I gruppi funzionali: i gruppi chimici che determinano le proprietà dei composti organici.

- Cellula procariote e batteri.

CHIMICA GENERALE

- Richiamo di semplici concetti di chimica.

- Le trasformazioni fisiche e chimiche.

- Miscugli.

- Tavola periodica.

- Classificazione degli elementi in: metalli, non metalli e metalloidi.

- I principali Composti chimici

GEOGRAFIA GENERALE

- L’Universo: Origine

- Le Stelle

- Sistema Solare

Testi utilizzati:

- “Introduzione alla chimica generale” di James E. Brady, Fred

Senesse. Zanichelli

- “Biologia” di Campbell e autori vari. Primo biennio. Zanichelli

- “Osservare e capire la Terra” E.L. Palmieri

Page 20: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

PROGRAMMA DI ED. FISICA MASCHILE

CLASSE II E

Anno Scolastico 2012 / 2013

DOCENTE: MARIA RUMASUGLIA

PROGRAMMA PRATICO

- Test per misurare la resistenza: a) calcolo della frequenza basale b) calcolo del tempo di recupero c) misurazione della capacità di resistenza generale o aerobica (test di

Cooper ) - Test di palleggi a muro per misurare la coordinazione

- Test forza arti inferiori - Test forza arti superiori - Test forza muscoli addominali - Test mobilità colonna vertebrale - Test velocità metri 30

- STRETCHING dei principali muscoli del corpo umano

- POTENZIAMENTO E MOBILITA’ dei principali muscoli del corpo umano

- ATLETICA LEGGERA: _ Preatletici: corsa laterale con incrocio, galoppo, corsa calciata, corsa

balzata, skip, allunghi, saltelli ad uno o due piedi, tip-tap, allunghi.

- Salto in alto stile Fosbury. - Corsa ad ostacoli - Lancio del peso (con palla medica)

Page 21: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

- PALLAVOLO: esercizi per il miglioramento del palleggio, bagher. Servizio di sicurezza ed a tennis. Schema di ricezione a doppia w, partite, torneo di pallavolo pomeridiano

PROGRAMMA TEORICO

Libro di testo: “in Movimento”

Autori Fiorini, Coretti, Bocchi. Casa Editrice: Marietti Scuola

- APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO:

Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiocircolatorio: piccola e

grande circolazione - ciclo cardiaco (sistole e diastole) - parametri che

misurano l’attività cardiaca ( frequenza cardiaca, gittata sistolica e

gittata cardiaca) - differenza di funzionamento del cuore in un

organismo allenato ed in uno non allenato.

_ APPARATO RESPIRATORIO:

Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio : le vie aeree -

meccanica respiratoria - principali muscoli inspiratori ed espiratori - volumi

polmonari- emoglobina

Page 22: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario
Page 23: Programma D’Italiano II E A.S. 2012/2013 · • Umberto Saba: epoca, vita, opere • Umberto Saba: la poetica, i testi • Approfondimenti vari (Umberto Saba, Giovanni Verga, Mario

Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 2^ sez. E Anno Scolastico 2012-2013

Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009

1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo

La società giudaica al tempo di Gesù (p. 124-125)

La storicità di Cristo attraverso le fonti giudaiche e romane, canoniche ed extrabibliche. (p. 128-129)

La vita pubblica: l’annuncio del Regno. Gesù e la Legge (p. 140-142)

La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo (p. 160-161) Documenti:Tacito, Annali; Svetonio, Vita di Claudio; Plinio il Giovane, Lettera X a Traiano.

Franz Kafka, Il messaggio dell’imperatore (p. 127) Le Beatitudini (Mt 5, 1-15); la parabola del buon samaritano (Lc 10, 30-37)

2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa

Le prime comunità cristiane. Il primato di Pietro. (p.180-181)

Il Cristianesimo primitivo e la libertà di coscienza.

Lo scontro tra il Cristianesimo e l’Impero: le persecuzioni e l’apologetica cristiana.(p.188-189)

Approfondimento: il culto di S. Agata tra storia e tradizione.

Il Cristianesimo alle origini dell’Europa. L’attività missionaria. (p. 196-199)

Il monachesimo e l’unità europea. La Regola di san Benedetto. (p. 200-202)

La Chiesa in decadenza. Lo scisma d’Oriente.

Il pellegrinaggio come itinerario di fede. Documenti:Tertulliano, passi scelti dall’ Apologia del Cristianesimo: Vivere l’agape(p. 179); Perché vi

lamentate se vi perseguitiamo? (p. 183) Eusebio di Cesarea, Il martirio di Potino (p. 190) Ippolito Romano, I requisiti per entrare nella comunità (p. 190) Atti del Martirio di S. Agata.

Antonio PadoaSchioppa, Cristianesimo e Costituzione europea. (p. 199) M. Cacciari, “Non ci sarebbe l’Europa senza il Cristianesimo”, da La Stampa, 5 gennaio 2002

3^ Modulo : La fede nel Dio unico - l’ Islam

Allah e il suo profeta (p. 382-383). Il libro sacro. Le credenze fondamentali (p. 387). L’aniconismo islamico. (p. 391)

La Pratica religiosa: i cinque pilastri dell’Islam (p. 388-389). Il culto e i luoghi sacri. Le regole alimentari (p. 390)

Integralismo e fondamentalismo. (p. 452-453)

Reciprocità dei diritti e problemi di convivenza. La donna nell’Islam (p. 436-438)

Documenti: Corano, sura 1 Giovanni Filoramo, La guerra santa (p. 395) Concilio Vaticano II, Nostra Aetate, Dichiarazione sulle religioni non cristiane,n° 3 KaledHosseini, Mille splendidi soli, p. 288-290