Programma di Epica anno Scolastico 2012/2013 1°A · Iliade, il proemio e i valori della società...

20
Programma di Epica anno Scolastico 2012/2013 1°A I poemi Omerici: Le caratteristiche dell’epica Omero fondatore della “testualità” occidentale Le norme fondamentali del genere epico Omero, notizie sull’autore e l’opera Mitologia e divinità della Grecia antica Gli dei greci La civiltà micenea e i poemi omerici Iliade, il proemio e i valori della società guerriera, eroismo e umanità: L’antefatto dell’Iliade I nuclei narrativi dell’Iliade Gli dei greci e le divinità Omero, Il proemio ( Iliade ) Omero, La lite tra Achille e Agamennone Omero, Ettore e Andromaca Omero, La morte di Patroclo Omero, La morte di Ettore Odissea, il proemio e l’eroe del ritorno: I nuclei narrativi dell’Odissea I viaggi di Odisseo nel Mediterraneo I temi dell’Odissea Uomini e donne dell’Odissea Omero, il proemio Omero, Penelope e Telemaco Omero, Odisseo e Nausicaa Omero, Polifemo Omero, L’incontro di Odisseo con la madre Omero, Le sirene Omero, Il naufragio Scilla e Cariddi Omero, Odisseo e Euriclea Omero, La strage dei pretendenti

Transcript of Programma di Epica anno Scolastico 2012/2013 1°A · Iliade, il proemio e i valori della società...

Programma di Epica anno Scolastico 2012/2013 1°A

I poemi Omerici:

Le caratteristiche dell’epica

Omero fondatore della “testualità” occidentale

Le norme fondamentali del genere epico

Omero, notizie sull’autore e l’opera

Mitologia e divinità della Grecia antica

Gli dei greci

La civiltà micenea e i poemi omerici

Iliade, il proemio e i valori della società guerriera, eroismo e umanità:

L’antefatto dell’Iliade

I nuclei narrativi dell’Iliade

Gli dei greci e le divinità

Omero, Il proemio ( Iliade )

Omero, La lite tra Achille e Agamennone

Omero, Ettore e Andromaca

Omero, La morte di Patroclo

Omero, La morte di Ettore

Odissea, il proemio e l’eroe del ritorno:

I nuclei narrativi dell’Odissea

I viaggi di Odisseo nel Mediterraneo

I temi dell’Odissea

Uomini e donne dell’Odissea

Omero, il proemio

Omero, Penelope e Telemaco

Omero, Odisseo e Nausicaa

Omero, Polifemo

Omero, L’incontro di Odisseo con la madre

Omero, Le sirene

Omero, Il naufragio Scilla e Cariddi

Omero, Odisseo e Euriclea

Omero, La strage dei pretendenti

Omero, Odisseo e Penelope

Eneide, il compiersi del Fato:

I nuclei narrativi dell’Eneide

I viaggi di Enea

I temi dell’Eneide

Virgilio, notizie sull’autore e l’opera

Mitologia e divinità a Roma

Uomini e donne dell’Eneide

Publio Virgilio Marone, Il proemio

Publio Virgilio Marone, Lacoonte

Publio Virgilio Marone, Polidoro

Publio Virgilio Marone, Didone ed Enea

Virgilio voleva distruggere L’Eneide (approfondimento )

Chansons de geste e cantari:

Dall’epica classica all’epica medievale

Il francese antico: Lingua d’oc e d’oil

La Francia e le canzoni di gesta

La Spagna e i cantari

Il mondo germanico e la saga dei Nibelunghi

Le tecniche narrative e lo stile formulare

Il cavaliere medievale:

I nuclei narrativi della Chanson de Roland

L’impero di Carlo Magno e la figura del cavaliere nell’epica

La Chanson de Roland: notizie sull’autore e l’opera

La morte di Orlando

I nuclei narrativi del Cantare del Cid

Cantare del Cid, notizie sull’autore e l’opera

L’esilio del Cid

I nuclei narrativi della Canzone dei Nibelunghi

La morte di Sigfrido

L’epica rinascimentale:

La metamorfosi dell’eroe

Le tecniche narrative

La corte degli Estensi

Tema amoroso e tema cristiano

La figura del cavaliere Orlando e Rinaldo:

I nuclei narrativi dell’Orlando furioso

Ludovico Ariosto

Orlando impazzisce per Angelica

Programma di Geografia anno Scolastico 2012/2013 1°A

Metodi e strumenti:

Orientarsi nello spazio

Rappresentare il pianeta

Quale mondo vediamo?

Il contenuto delle carte

Geografia per immagini

La raccolta e l’elaborazione dei dati

La mappa dice il vero?

La formazione della Terra:

Le età del nostro pianeta

Il sistema solare

Il sistema della terra

La formazione dei continenti

Un pianeta che vive

Come proteggere la biodiversità della Terra

Convenzione sulla diversità biologica

Il sistema Terra, climi, ambienti e paesaggi:

Tempo e clima

Il modello climatico della Terra

I climi del mondo

Climi caldi e tropicali

Climi temperati e freddi

Perché istituire aree protette?

Abitare il pianeta:

La nascita della polis (approfondimento)

La popolazione sulla Terra

Gli indicatori demografici

La crescita demografica

Giovani o anziani ?

Le politiche demografiche

I flussi migratori

L’immigrazione oggi

L’urbanizzazione

Dalla città alla megalopoli

Città nei Paesi in via di sviluppo

Città sostenibili oggi: ambiente

Il mondo globale, risorse ed economie:

La globalizzazione romana (approfondimento)

Vivere in un mondo globale

Economia oggi

Nuovi scenari economici

Il mercato globale

Il panorama agricolo mondiale

Le nuove dinamiche industriali

Terziario e oltre

Gli esclusi dalla globalizzazione

Costruire l’alternativa

Fame nel mondo, perché ? (approfondimento)

I fattori di crisi del mondo oggi:

I nuovi equilibri mondiali

Tra guerra e pace

Problemi locali, risposte globali

Risorse ed energie alternative

Il rapporto tra uomo e ambiente

Uno sviluppo sostenibile

Salute e istruzione

Donne e bambini a rischio

Le sfide per il futuro

Un mondo senz’acqua? (approfondimento)

Programma di Grammatica, Morfologia e Sintassi anno Scolastico 2012/2013 1°A

Le parole:

Il lessico dell’italiano e il dizionario

Significato, forma e struttura delle parole

I sinonimi, gli antonimi e gli omonimi

Gli iponimi e gli iperonimi

I campi semantici

La polisemia

Il linguaggio figurato

Come si formano le parole

La derivazione: i suffissi

I suffissi che alterano il significato

La derivazione: i prefissi

Le parole composte

Le parole dal greco e dal latino

I prestiti

Suoni e lettere:

Suoni e segni

Le grafie difficili

Elisione e troncamento

Le sillabe

L’accento

La punteggiatura: il punto e la virgola

La punteggiatura: gli altri segni

Morfologia

Il verbo: uno sguardo d’insieme

Le coniugazioni

La persona e il numero

I modi e i tempi dei verbi

Il modo indicativo e i suoi tempi

Il modo congiuntivo e i suoi tempi

Il modo condizionale e il modo imperativo

I modi indefiniti

I verbi transitivi e intransitivi

I verbi attivi e passivi

I verbi riflessivi e pronominali

La funzione predicativa, copulativa e ausiliare

La funzione di appoggio del verbo

Il nome: funzione, forme e significati

La formazione dei nomi

Il genere dei nomi

Nomi singolari e plurali: regole generali

Nomi singolari e plurali: particolarità

Il plurale dei nomi composti

L’articolo: uno sguardo d’insieme

L’articolo quale forma usare?

L’articolo nel discorso

L’aggettivo: uno sguardo d’insieme

L’aggettivo qualificativo: forme e funzioni

I gradi dell’aggettivo qualificativo

Particolarità del grado degli aggettivi

Il pronome: uno sguardo d’insieme

I pronomi personali

Le particelle pronominali

I pronomi relativi e misti

Aggettivi e pronomi possessivi

Aggettivi e pronomi dimostrativi

Aggettivi e pronomi indefiniti

Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi

Aggettivi numerali e altri numerali

L’avverbio uno sguardo d’insieme

I tipi di avverbio

Le preposizioni

Sintassi:

La frase e i suoi elementi

Il predicato

Il soggetto

Il complemento predicativo del soggetto

L’attributo e l’apposizione

Il complemento oggetto e il complemento predicativo dell’oggetto

I complementi d’agente e di causa efficiente

I complementi di specificazione, denominazione, argomento, partitivo

I complementi di termine, vantaggio e svantaggio

I complementi di luogo, separazione, origine

I complementi di tempo

I complementi di causa e fine

I complementi di modo, mezzo, limitazione, qualità, materia

I complementi che stabiliscono relazioni

I complementi di abbondanza, privazione e quantità

Altri complementi

Programma di Narrativa anno Scolastico 2012/2013 1°A

Il testo narrativo letterario;

La storia:

Fabula e intreccio

Tecniche di alternazione della fabula

Le sequenze

La struttura di base del testo narrativo

Il leone e il topo (Lettura)

Il bosco sull’autostrada (Lettura)

I personaggi:

I personaggi della fiaba

Il sistema dei personaggi

Presentazione del personaggio

Caratterizzazione del personaggio

Chang Fa Mei (Lettura)

Lettere d’amor tradito (Lettura)

Lo spazio e il tempo:

Lo spazio

Il tempo

Viandante, se giungi a Spa… (Lettura)

Il cavaliere del secchio (Lettura)

Il narratore, il punto di vista, le tecniche espressive:

Autore, narratore, lettore

Il narratore

Il punto di vista

Le parole e i pensieri dei personaggi

Lingua e stile

Tutto in un punto (Lettura)

Guardie e ladri (Lettura)

LATINO

STORIA

Programma di Lingua e Letteratura Inglese

Classe I Sez. A – Scientifico

Anno Scolastico 2012/ 2013

Prof. F. Pollicino

--------------------------------------

Esponenti grammaticali:

Saying the alphabet; affirmative, negative, interrogative forms of the present of

to be and to have got; personal pronouns (subject and object); possessive adjectives;

demonstrative adjectives; indefinite and definite articles; question words (which, what,

where, when, who); countables and uncountables; possessive case; cardinal numbers;

adjectives of nationality; present tense (affirmative, negative, interrogative forms); why,

because; to have got; short answers; there is, there are; how + adjectives and adverbs;

present continuous (affirmative, negative, interrogative forms); -ing form; verbs followed by

-ing form; frequency adverbs; indefinite adjectives; past tense of to be and to have

(affirmative, negative, interrogative forms); can (affirmative, negative, interrogative forms);

to be able to; could; past tense of regular and irregular verbs (affirmative, negative,

interrogative forms); indefinite pronouns; quantifiers; would like, would prefer, would hate;

future with shall, will (affirmative, negative, interrogative forms); first conditional; future in

temporal clauses .

Libri di testo:

1) Wetz – Ben – English Plus Elementary: Misto standard SB+CD e ESP on

line – Oxford University Press.

MATEMATICA

Anno scolastico 2012-2013

Programma di matematica.

Classe 1 A scientifico insegnante prof. Albana Magnano

Algebra:

Insiemi : rappresentazione di un insieme, appartenenza, unione intersezione, inclusione, differenza tra

insiemi, complementare di un insieme.

Insiemi numerici: operazioni e loro proprietà.

Criteri di divisibilità dei numeri naturali: M.C.D. e m.c.m.

L’insieme dei numeri razionali :numeri decimali, numeri frazionari, numeri periodici:

operazioni in Q .

Corrispondenza tra i punti di una retta orientata e l’insieme dei numeri razionali.

Potenze e proprietà delle potenze.

Potenza di un numero razionale con esponente un numero intero relativo.

Numeri reali: dimostrazione dell’irrazionalità di 2

Sistemi di numerazione posizionali, in particolare sistema binario e decimale.

Elementi di logica: connettivi logici fondamentali e quantificatori esistenziali.

Relazioni e proprietà delle relazioni.

Relazioni d’ordine, relazioni di equivalenza, partizione di un insieme.

Grandezze direttamente proporzionali e indirettamente proporzionali.

Proporzioni e loro proprietà. Percentuali.

Problemi risolubili con l’uso delle proporzioni.

Calcolo letterale:

Monomi: addizione, prodotto, divisione,potenza di monomi .

Polinomi: addizione, prodotto, divisione.

Prodotti notevoli: quadrato e cubo di un binomio, quadrato di un trinomio, differenza di quadrati,

somma e differenza di cubi. Triangolo di Tartaglia.

Scomposizione in fattori di polinomi:

Raccoglimento totale e parziale, scomposizione con le regole dei prodotti notevoli,divisibilità tra polinomi,

teorema del resto e regola di Ruffini., trinomio caratteristico .

Frazioni algebriche: semplificazione e operazioni tra frazioni algebriche.

Lettura storica sul calcolo algebrico.

Geometria:

Enti primitivi e assiomi.

Angoli e loro misura

Poligoni convessi e concavi.

Classificazione dei triangoli.

Altezze mediane e bisettrici dei triangoli

Triangoli congruenti: criteri di congruenza.

Studio dei triangoli isosceli.

Teorema dell’angolo esterno di un triangolo.

Disuguaglianze triangolari: relazioni tra lati e angoli opposti di un triangolo;

relazioni tra i lati del triangolo.

Rette perpendicolari. Unicità della perpendicolaread una retta passante per un punto.

Asse di un segmento.

Risoluzione di problemi geometrici.

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE I A

Anno Scolastico 2012/2013

DOCENTE: CANNIA VALERIA LUCIA

Modulo 1. Introduzione alla Fisica

Unità 1: Le grandezze fisiche e le misure

Le grandezze fisiche: fondamentali, derivate, omogenee e non omogenee – Misure dirette e indirette – Le

misure di lunghezze, aree e volumi – La misura della massa – La misura della densità – La misura del tempo

– La notazione scientifica

Unità 2: L’incertezza di una misura

Errori di misura accidentali e sistematici – Errore assoluto e relativo nelle misure dirette e indirette – Stima

dell'errore – La propagazione degli errori e le cifre significative

Unità 3: Gli strumenti di misura

Strumenti analogici e digitali – Caratteristiche degli strumenti

Unità 4: La rappresentazione dei dati

I grafici cartesiani – Le grandezze direttamente proporzionali e inversamente proporzionali – La

proporzionalità quadratica – Le rappresentazioni di un fenomeno

Unità 5: Le grandezze vettoriali

Grandezze scalari e grandezze vettoriali – Definizione di spostamento e di vettori – Somma di spostamenti –

Operazioni tra vettori – Scomposizione di un vettore

Modulo 2. Le forze e l'equilibrio

Unità 6: Le forze

Le forze: cause dell'accelerazione o della deformazione dei corpi – Le forze localizzate e ripartite – Le forze

di contatto e a distanza – Gli strumenti per misurare le forze – La forza peso e il baricentro – La reazione a

una deformazione: la forza elastica – I componenti di una forza

Unità 7: L'equilibrio dei solidi

L'equilibrio di un punto materiale – La forza d’attrito – L'equilibrio di un corpo rigido – Momento di una

forza e di un sistema di forze – Baricentro e stabilità dell'equilibrio – Le macchine semplici: le leve, la

carrucola e il piano inclinato

Modulo 3. La cinematica

Unità 8: Il movimento

Introduzione alla cinematica – Sistemi di riferimento

SCIENZE

PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 1 A - ind. Scientifico-Ordinario – a.s. 2012/2013

INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE

CHIMICA

Il metodo scientifico.

Sistema Internazionale delle Unità di misura.

Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Miscugli e tecniche di separazione

delle loro componenti.

Energia, calore e temperatura.

Sistemi termodinamici: aperti, chiusi, isolati.

Elementi, composti e miscele.

Gli atomi e le particelle subatomiche. Gli isotopi. Le molecole.

Caratteristiche e proprietà generali della Tavola Periodica degli elementi.

I legami chimici: ionico, covalente omopolare ed eteropolare.

Concetto di reazione chimica.

La legge della conservazione della massa.

Mole e costante di Avogadro.

Bilanciamento di una reazione chimica già svolta.

Norme di sicurezza di un gabinetto scientifico.

SCIENZE DELLA TERRA

Unità astronomica ed anno luce. Massa, peso, densità e pressione.

La Sfera celeste: i corpi celesti, stadi di evoluzione di una stella, le galassie, l’origine

dell’Universo ed il Big - Bang.

Il Sistema Solare: i corpi del sistema solare, il Sole, il moto dei pianeti, i pianeti terrestri e

gioviani, i corpi minori, evoluzione del Sistema solare, Leggi di Keplero, Legge di Newton.

La Terra e la Luna: forma e dimensioni della Terra, le coordinate geografiche terrestri, il

moto di rotazione e di rivoluzione terrestri, l’alternarsi delle stagioni,zone astronomiche

terrestri; caratteristiche della Luna, i movimenti della Luna, origine ed evoluzione della

Luna, eclissi lunari e solari.

Atmosfera: composizione e strati. Calore e umidità dell’aria. Generalità sui venti. Buco

dell’ozono. Piogge acide. Effetto serra.

L’insegnante, prof. Giuseppe Maugeri

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA

Anno scolastico 2012/2013

Programma diDISEGNO

Classe 1^ sez. A Ordinario

Docente: PROF. DI PIETRO

Libri di testo:

Disegno:: R. Fiumara – M. Borgherini, Segni e modellivol.A ed. De Agostini

Storia dell’arte: G. Cricco- F.P.D. Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol.1-. ed. Zanichelli

GEOMETRIA DESCRITTIVA E DISEGNO ORNATO:

Elementi di base del disegno

Conoscenza degli strumenti tecnici per la produzione di elaborati grafici – compassi, righe, squadrette, matite

Perpendicolari e parallele

Costruzioni di angoli e triangoli

Costruzioni di quadrilateri

Costruzioni di pentagoni

Costruzioni di poligoni regolari

Costruzioni di curve policentriche e spirale

Proiezione ortogonali di segmenti nelle varie posizioni visti sui piani chiusi e aperti

Studio di formelle decorative utilizzando il quadrato come costruzione ( 4 Moduli)

Disegno del logo rappresentativo di 4 case automobilistiche

Disegno del logo rappresentativo della lana Woolmark

Disegno del logo rappresentativo del riciclo

Disegno della decorazione geometrica tipica delle finestre gotiche

Disegno di un rosone a partire da un esagono iscritto in una circonferenza.

STORIA DELL’ ARTE:

La Preistoria, nascita di un linguaggio artistico

La storia delle grandi civiltà del vicino Oriente

Egizi

Creta e Micene

Arte greca: architettura e scultura

Arte etrusca

Arte religiosa

RELIGIONE

Liceo Scient if ico Statale “Enrico BoggioLera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 1^ sez. A Anno Scolastico 2012 -2013 Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

Chi sono io? L’uomo e le sue domande. L’uomo, un animale diverso. (pp.4-6)

La coscienza di sé: progettare e simbolizzare (pp. 8-9)

Dare un senso alla vita: dallo stupore alla domanda di senso. Possibili risposte: religiosità, agnosticismo, ateismo. Il senso del sacro. (pp. 12-13)

Che cos’è la religione: senso religioso e religione. (pp. 16-17)

Classificazione delle religioni: monoteismo, politeismo, monolatria, panteismo, religioni naturali e rivelate. (p.18)

Le credenze religiose: le narrazioni sacre; il mito; il culto. (pp. 20-21 e 24)

Studio delle religioni per la convivenza (pp. 28-29)

Documenti: Hermann Hesse, Lamento (p.7)

Vladimir Jankèlèvitch, Pensare la morte (p.10)

2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

Alle origini della religione: il culto dei morti. (pp. 40-41)

Le religioni “primitive”: l’animismo, il totemismo, il feticismo. I riti di iniziazione e di passaggio, i tabù, la funzione apotropaica. (pp.44-46)

La religione egizia: la morte e l’aldilà. (pp. 50)

La religione greca e romana: la divinazione e il Fato. (pp. 56 e 60)

Documenti: L’epopea di Gilgamesh (p. 54)

3° Modulo: Popolo ebraico ed ebraismo

Le tappe del racconto vetero-testamentario: Abramoe i patriarchi (pp. 100-101), Mosè e l’Esodo (pp. 104-105), il Regno di Israele e il Tempio di Gerusalemme (pp. 108-110), i profeti, l’esilio babilonese, la diaspora (pp. 112-113).

La religione ebraica: origini e diffusione (p. 361) – La trascendenza di Dio e le credenze fondamentali (p. 362 e 364) – Le regole alimentari (p. 366) – Il culto e i luoghi religiosi (p. 369-370) – Le feste religiose. La Pasqua. (p. 371-373) – Un popolo a lungo odiato: l’antisemitismo. Il movimento sionista (pp. 376-380)

Documenti: Thomas Mann, Il perdono di Giuseppe da “Giuseppe e i suoi fratelli” (p. 103)

Genesi 9,12-17

Esodo 20

Deuteronomio 11,15-21

MoniOvadia, Essere stranieri, essere fratelli (p. 115)

4° Modulo: La Bibbia

Che cos’è la Bibbia: Rivelazione ed Alleanza. (pp. 68-69)

Come si è formata la Bibbia: la tradizione orale e la redazione scritta. I materiali e le lingue della Bibbia. (pp.72-73)

L’Antico Testamento: il Canone ebraico. I libri deuterocanonici. (pp. 76-77)

Il Nuovo Testamento: il Canone cattolico e protestante. I vangeli apocrifi. (pp.80-81)

La Bibbia: un libro per due religioni. Le religioni rivelate (pp. 92-93)

Documenti: Italo Calvino, Un libro, tanti libri (p. 71)

Erri De Luca, Il libro (p. 79)

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2012-13

CLASSE 1° A

Docente : Fiorella Fichera

Durante le lezioni teoriche sono stati trattati i seguenti argomenti:

-Nozioni di anatomia : i principali segmenti scheletrici, le articolazioni

- Nozioni generali sui Paramorfismi e Dismorfismi

- I Muscoli (struttura e funzione ) e le basi del lavoro muscolare

- Aspetti del movimento in relazione al coinvolgimento dei grandi sistemi

-Organici :apparato respiratorio e cardiocircolatorio

- Significato di alcuni test di rilevamento delle capacità motorie

-Le capacità motorie (condizionali e coordinative)

Durante le esercitazioni pratiche sono stati svolti:

- Test motori per il rilevamento di alcune capacità condizionali

- Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza) preatletici della

- corsa;

- esercizi di potenziamento specifico (addominali,dorsali,arti superiori ed

inferiori;

- esercizi di allungamento e stretching;

- esercizi di velocità esecutiva (corsa veloce, saltelli con ritmi veloci, balzi

eseguiti con modalità diverse)

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature,passi,saltelli)

- esercizi di coordinazione dei gesti motori, differenti in tempi,direzioni e

modalità ; capovolte avanti, indietro;

- Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie

attività svolte

- Pallavolo: i fondamentali; il regolamento del gioco; semplici sistemi di gioco

attacco/difesa

- Atletica leggera: salto in alto ,salto in lungo ; la corsa veloce e di resistenza.

Catania 6 giugno 2013 fiorellafichera