Programma di Enogastronomia classe 3G Docente: Fiordaliso ...G... · Programma di Enogastronomia...

19
Programma di Enogastronomia classe 3G Anno scolastico 2017/2018 Docente: Fiordaliso Marilena Libro di testo: Tecniche di cucina e pasticceria B, Alma Plan, secondo biennio MACROAREA 1: LE CULTURE ALIMENTARI Unità 2: Il territorio MACROAREA 3: IL MENU E LE CARTE Unità 1: La ristorazione Unità 2: L'elaborazione di menu e carte MACROAREA 4:ORGANIZZAZIONE e GESTIONE Unità 1: Il servizio e le imprese di servizi Unità 3: Tipologia di produzione e innovazione in cucina Unità 4:Il food cost ( Definizione e calcolo) MACROAREA 5: TECNICHE DI CUCINA E PASTICCERIA

Transcript of Programma di Enogastronomia classe 3G Docente: Fiordaliso ...G... · Programma di Enogastronomia...

Programma di Enogastronomia classe 3G

Anno scolastico 2017/2018

Docente: Fiordaliso Marilena

Libro di testo: Tecniche di cucina e pasticceria B, AlmaPlan, secondo biennio

MACROAREA 1: LE CULTURE ALIMENTARI

Unità 2: Il territorio

MACROAREA 3: IL MENU E LE CARTE

Unità 1: La ristorazione

Unità 2: L'elaborazione di menu e carte

MACROAREA 4:ORGANIZZAZIONE e GESTIONE

Unità 1: Il servizio e le imprese di servizi

Unità 3: Tipologia di produzione e innovazione incucina

Unità 4:Il food cost ( Definizione e calcolo)

MACROAREA 5: TECNICHE DI CUCINA E PASTICCERIA

Unità 1: Cereali e derivati

Unità 6 :Le Uova

Unità 8: Le carni

Unità 9: I prodotti ittici

Unità 12: Semifreddo, Mousse e Bavaresi

La docente

Marilena Fiordaliso

Programma svolto – classe 3G1. Alimenti e alimentazione◦ Nutrienti: i macronutrienti, i carboidrati, il glucosio respirazione

cellulare, calorie e vie di assimilazione◦ Macronutrienti: struttura chimica e vie di assimilazione di galattosio,

fruttosio, saccarosio, polisaccaridi, amido e glicogeno. Struttura deilipidi e dei trigliceridi

◦ Lipidi, trigliceridi, acidi grassi cis, trans, colesterolo2. Bevande alcoliche fermentate◦ Filiera del vino◦ Vendemmia◦ Vinificazione: fermentazione, elevazione e affinamento del vino bianco

e rosso, correzioni, difetti, malattie del vino◦ Classificazione dei vini◦ Birra: qualità organolettiche e chimiche di orzo, lievito e luppolo,◦ Produzione del malto◦ Ammostamento della birra, fermentazione alta, bassa e spontanea◦ Classificazione e caratteristiche organolettiche delle birre

3. Olio e grassi◦ Oliva, maturazione, struttura e valori nutrizionali◦ Produzione dell'olio di oliva, metodi di raccolta e filiera di produzione◦ Caratteristiche e classificazione dell'olio di oliva◦ Olio di semi, produzione e qualità degli oli di semi◦ Grassi idrogenati e interesterificati, produzione e qualità nutritive◦ Margarina e crema di latte, burro, produzione e qualità nutritive◦ Grassi di natura animale, lardo, pancetta, strutto e sego, qualità

nutritive◦ Conservazione e uso di grassi e oli

4. Cereali◦ Cereali, frumento e farro, caratteristiche strutturali e valori nutrizionali◦ Celiachia e glutine, patologia e trattamento alimentare◦ Molitura del frumento◦ Produzione di pane, grissini, fette biscottate, cracker◦ Riso, struttura morfologica, valori nutrizionali e usi in cucina◦ Mais e cereali minori, usi e valori nutritivi

5. Legumi◦ Legumi, valore nutritivo◦ Caratteristiche morfologiche e organolettiche di cece, fagiolo, fava,

Lenticchie, piselli cicerchia, lupino e soia◦ Malattie causate dai legumi: favismo e latirismo◦ Derivati della soia, tofu, miso, tamari◦ Conservazione e cottura dei legumi

6. Carne◦ Tessuto muscolare, connettivo e adiposo◦ Filiera produttiva della carne: macellazione, carcassa e frattaglie, rigor

mortis e frollatura◦ Tagli di carne bovina◦ Qualità organolettiche e nutritive della carne di bufalini, equini, ovini,

caprini, pollame, coniglio, cacciagione◦ Conservazione e cottura della carne◦ Salumi, valori nutritivi, metodi di produzione

7. Uova◦ Struttura dell’ovidotto, sviluppo dell'uovo, sviluppo del pulcino,

classificazione delle uova, etichettatura delle uova◦ Struttura dell'uovo, struttura di guscio, tuorlo e albume◦ Proteine e lipidi contenuti nell'uovo◦ Verifica della freschezza dell'uovo◦ Conservazione dell'uovo

8. Prodotti della pesca◦ Tipi di coltura, struttura anatomia dei pesci, caratteristiche nutrizionali

dei pesci◦ Morfologia, qualità organolettiche e valori nutrizionali di molluschi,

crostacei e echinodermi, valori nutritivi◦ Metodi di conservazione dei prodotti ittici◦ Rischi sanitari derivanti dai prodotti ittici: mercurio, biotossine,

istamina, parassiti.◦ Cottura del pesce

9. Latte◦ Composizione chimica del latte, microrganismi del latte, trattamenti

del latte, pastorizzazione LTLT, HTST, ESL◦ Vendita del latte crudo, trattamenti termici di sterilizzazione,

trattamento UHT diretto e indiretto◦ Rilevazione di fosfatasi alcalina e lattoperossidasi come metodo di

verifica della procedura di trattamento termico◦ Tipologie di latte commercializzato: latte crudo, latte pastorizzato,

latte fresco pastorizzato, latte fresco pastorizzato di alta qualità, lattepastorizzato microfiltrato, latte pastorizzato ESL, latte UHT, lattesterilizzato

◦ Latte intero, scremato e parzialmente scremato. Latte delattosato,arricchito e aromatizzato

◦ Latte fermentato, yogurt e kefir◦ Qualità nutritive del latte◦ Difetti di gusto derivanti dai trattamenti termici.◦ Yogurt, produzione e benefici

10.Formaggio◦ Funzione del caglio, coagulazione acida o enzimatica. Caglio animale,

vegetale e batterico.◦ Sineresi, cottura, messa in forma, salatura e maturazione◦ Formaggi a pasta cruda, semicotta e cotta: caratteristiche

organolettiche e nutrizionali◦ Formaggi a pasta dura, semidura e molle: caratteristiche

organolettiche e nutrizionali◦ Formaggi erborinati: caratteristiche organolettiche e nutrizionali◦ Formaggi a pasta filata: caratteristiche organolettiche e nutrizionali◦ Formaggi fusi: metodo di produzione e caratteristiche organolettiche◦ Mascarpone: metodo di produzione e caratteristiche organolettiche◦ Ricotta: metodo di produzione e caratteristiche organolettiche◦ Difetti del formaggio◦ Valori nutrizionali del formaggio

11.Compresenza◦ Norme di igiene personale in cucina◦ Estrazione del glutine dalla farina

◦ Controlli di igiene sulle superfici tramite tamponi e controllo dellapresenza di batteri tramite piastre da contatto

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2017-2018

CLASSE: 3 G ARTICOLAZIONE SERVIZI ENOGASTRONOMIA

DISCIPLINA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLASTRUTTURA RICETTIVA

DOCENTE: FRANCESCA ANDREINA ATTANASI

Libro di testo: "Gestire le Imprese Ricettive 1”, S. Rascioni, F. Ferriello.ed. Tramontana

Modulo A Gli strumenti di lavoro

Lezione 1 I calcoli percentuali

Lezione 2 I calcoli percentuali sopracento

Lezione 3 I calcoli percentuali sottocento

Lezione 4 I riparti proporzionali diretti

Lezione 5 Le tabelle e i grafici

Modulo B Il mercato turistico

Lezione 1 Il turismo

Lezione 2 La domanda turistica

Lezione 3 L’offerta turistica

Lezione 4 Il mercato turistico

Modulo C La costituzione e la gestione dell’impresa

Lezione 1 L’attività economica e l’azienda

Lezione 2 La forma giuridica dell’impresa

Modulo D I documenti delle operazioni di gestione

Lezione 1 La fattura

Lezione 2 Il DDT

Lezione 3 L’IVA

Lezione 4 Le operazioni IVA e la base imponibile

Lezione 5 Lo scontrino e la ricevuta fiscale

Lezione 6 I regolamenti in denaro contante e con bonifico bancario

Lezione 7 Gli assegni

Lezione 8 Le carte di debito e le carte di credito

Lezione 9 I servizi bancari di incasso elettronico (Ri.Ba, ADUE)

Lezione 10 Le cambiali

Modulo E Le caratteristiche organizzative e gestionali delle imprese turistico-ristorative

Lezione 4 Le imprese ricettive

Lezione 5 La gestione delle imprese ricettive

Lezione 6 Le imprese ristorative

Lezione 7 La gestione delle imprese ristorative

Modulo integrativo Il marketing

Prof.ssa F. A. Attanasi Gli studenti

Istituto Professionale di Stato "F.Martini"Castello La Querceta - 51016 - Montecatini Terme(PT) Tel. 0572 78176 - Fax 0572 773352

Via G. Galilei, 11 - 51016 - Montecatini Terme (PT) Tel. 0572 770283 - Fax 0572 7930

ANNO SCOLASTICO 2017/2018PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE: SCAFFAI ROBERTO

CLASSE 3^G

- Test di ingresso per l’analisi della situazione iniziale di partenza sulle capacità condizionali,capacità coordinative e mobilità articolare (salti, lanci, corsa, allungamento muscolare,ecc);

- Esercitazioni per lo sviluppo delle capacità coordinative, effettuati nella prima parte dellelezioni, con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi;

- Esercitazioni per lo sviluppo delle capacità condizionali tramite elementi dell’atleticaleggera come salti, lanci, corsa, ostacoli ecc

- Sessioni di autoarbitraggio per valorizzare il rispetto delle regole negli sport e nei giochi,- Regole, elementi tecnici e modalità di gioco e dello Sport Basket- Regole, elementi tecnici e modalità di gioco dello Sport Pallavolo;- Vari giochi di squadra come propedeutici all’avviamento di uno sport;- Principali regole di un’alimentazione corretta;- Principali nozioni di pronto soccorso;- Educazione alla salute: informazione e prevenzione per mantenersi in salute; il fumo ed i

danni che provoca al corpo; l’alcol ed i suoi effetti sul corpo;- Visione di film riguardanti lo sport come lotta all’Apartheid e al Nazismo (Invictus, Race)

Montecatini Terme,

Gli Alunni L’Insegnante

Istituto Professionale di Stato “ F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.it

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018PROF.SSA BECHINI ELEONORA

CLASSE: III G- Enogastronomia

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANAARGOMENTI SVOLTI

IL MEDIOEVO LATINO• Il contesto: società e cultura

L'ETA' CORTESE• L’amor cortese; il contesto Storico della lingua e fenomeni letterari.• Le forme della letteratura cortese: le canzoni di gesta, “La morte di Orlando”, il romanzo

cortese-cavalleresco, la lirica provenzale

L'ETA' COMUNALE IN ITALIA• Il contesto, Storia della lingua e fenomeni letterari, il contesto-società e cultura.

LA LETTERATURA RELIGIOSA NELL’ETÀ COMUNALE• Francescani e la letteratura; San Francesco e il “Cantico delle Creature”; i Domenicani e la

letteratura.

LA POESIA DELL’ETÀ COMUNALE• La scuola siciliana: Iacopo da Lentini “Io m'aggio posto in Core a Dio servire”; Guinizzelli

“Al cor gentile rempaira sempre amore”, “Voi che per li occhi mi passaste il core”, CeccoAngiolieri “S'i fosse fuoco, arderei l'mondo”.

DANTE ALIGHIERI• Vita e opere,analisi e commento testi tratti da La Vita Nova “Il libro della memoria”, “Tanto

gentile e tanto onesta pare”, da Le Rime “Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io” , da LaCommedia “L'inizio del viaggio”, “Francesca e Paolo”, “Ulisse”, “Beatrice”, “Lapreghiera della Vergine”.

• Approfondimento “Che cosa ci dicono ancora I classici: Dante” (p.276)

FRANCESCO PETRARCA• Vita e opere,analisi e commento, testi tratti dal Secretum “Una malattia

interiore:l'accidia”, dalle Epistole “L'ascesa al Monte Ventoso” e dal “Canzoniere” “Voich'ascoltate in rime sparse il suono”, “Solo e pensoso I più deserti campi”, “Erano I capeid'oro a L'aura sparsi”, “Chiare fresche e dolci acque” , “Pace non trovo e non ho a farguerra”.

• Approfondimento “Che cosa ci dicono ancora I classici: Petrarca” (p.352)

GIOVANNI BOCCACCIO• vita e opere,analisi e commento testi tratti dal Decameron “La peste”,“Lisabetta da

Messina”, “Federigo degli Alberighi”, “Chichibio cuoco”.• Approfondimento “Che cosa ci dicono ancora I classici: Boccaccio” (p.460)• Visione di episodi scelti tratti dal film“Meraviglioso Boccaccio”

L’ETÀ UMANISTICA• Le idee e le visioni del mondo, geografia della letteratura.• La poesia lirica nell’Età Umanistica: Lorenzo de’ Medici e “Trionfo di Bacco e Arianna”• Il poema epico-cavalleresco in Età Umanistica: l' “Orlando innamorato” di Boiardo

L’ETÀ DEL RINASCIMENTO• Le idee e la visione del mondo; la questione della lingua.

LUDOVICO ARIOSTO• vita e opere,analisi e commento di testi tratti da L’Orlando Furioso: “Proemio”, “La follia

di Orlando”• Approfondimento “Dall'Orlando furioso al Cavaliere inesistente di Calvino:modernità e

perdita di sé”.

NICCOLÒ MACHIAVELLI• vita e opere,analisi e commento testi tratti da “Il Principe”: “Quanti siano i generi dei

principati..” cap. I, “Di quelle cose per le quali gli uomini..”cap.XV, “Quanto possa lafortuna..” cap. XXV.

Libro di testo: Le Occasioni della letteratura, volume 1, Paravia

Firma alunni Firma professore

1

Programma finale

MATEMATICA

Classe 3°G

Anno Scolastico 2017/2018

Insegnante: MARIA BISCIGLIA

CONTENUTI

Elementi di matematica finanziaria

Introduzione alla matematica finanziaria. Le operazioni finanziarie. La capitalizzazione: l’interesse e

il montante. Il tasso di interesse e le unità di misura del tempo. Il regime di capitalizzazione semplice.

Il calcolo dell’interesse. Il calcolo del montante. I problemi inversi. Il regime di capitalizzazione

composta. Calcolo di montante ed interesse in regime di capitalizzazione composta. Calcolo del

montante per periodi non interi. Confronto fra i due periodi di capitalizzazione.

Ripasso

Calcolo letterale

Monomi. Polinomi. Prodotti notevoli: differenza di quadrati e quadrato di binomio.

Scomposizioni. Scomposizione mediante raccoglimento totale. Scomposizione mediante

raccoglimento parziale. Scomposizione mediante i prodotti notevoli (differenza di due quadrati e

quadrato di binomio). Scomposizione di trinomi notevoli di secondo grado. Scomposizione della

somma e differenza di cubi. Metodo di Ruffini. Frazioni algebriche (cenni).

Equazioni di primo grado intere e fratte

Equazioni di primo grado ad una incognita intere e fratte. Problemi risolvibili con equazioni di 1°

grado.

Equazioni di secondo grado intere e fratte

Equazioni di secondo grado intere e fratte. Problemi che hanno come modello un’equazione di

secondo grado.

La parabola

Grafico di una parabola. Intersezione tra rette e parabole.

Disequazioni di primo grado ad una incognita

Disuguaglianze numeriche e loro proprietà. Disequazioni. Disequazioni lineari numeriche intere.

Sistemi di disequazioni ad una incognita. Problemi.

2

Le disequazioni di secondo grado ad una incognita

Soluzione di una disequazione di secondo grado. Soluzione tramite parabola. Sistemi di disequazioni

ad una incognita. Problemi.

L’Insegnante

Gli Alunni

Montecatini Terme 9 giugno 2018

Istituto Professionale di Stato per l’ Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “F. Martini” - Montecatini Terme (PT)

Anno scolastico 2017– 2018 prof. MARCO MASONI Materia: RELIGIONE

CLASSE 3 G

PROGRAMMAZIONE SVOLTA

MODULO 1: perché fare religione a scuola - L'insegnamento della religione a scuola: un fatto di CULTURA e non di catechismo. - Presentazione individuale della classe e della materia - Brainstorming sulla parola "religione" - Le 5 W delle religioni (chi, cosa, quando, dove, perché di OGNI religione)

MODULO 2: la Scrittura, cenni di storia della Chiesa - La struttura della Bibbia (per gruppi di libri). - Chi ha scritto la Bibbia? Quando è stata scritta?

MODULO 3: Viaggio intorno a Gesù - Chi è Gesù per te? - visione di parti selezionate dei film: a) Gesù di Nazareth (Franco Zeffirelli, 1977) b) Il Vangelo Secondo Matteo (Pier Paolo Pasolini, 1964) c) Jesus Christ Superstar (Norman Jewison, T.Rice, A.Lloyd Webber, 1973) d) Jesus (Roger Young, 1999) e) The Passion (Mel Gibson, 2004) - La Sacra Sindone, prove scientifiche e storiche.

MODULO 4: il Giorno della memoria - Storia e motivi del "giorno della memoria", la Shoah ecc. - Visione del film "Train De Vie"

MODULO 5: feste e ricorrenze importanti - Storia e significato di simboli natalizi. - Storia e significato dei simboli della Pasqua.

MODULO 6: il cibo nelle principali religioni - L'alimentazione nel Cristianesimo - L'alimentazione nell'ebraismo (Kosher ecc.). - L'alimentazione nell'islam: Ramadan, Halal, alcolici ecc. - L'alimentazione nell'induismo e nel buddhismo

MODULO 7: La Creazione - Genesi 1-2: i due racconti della creazione. - L'uomo e la donna, differenze e complementarietà.

Lezioni varie: - Circle time sulle esperienze estive di stage - All Hallow's Eve / Halloween: storia di una festa tra il paganesimo, il satanico e il religioso - Gli esorcismi, storia significato e riti. - il bullismo: visione di un monologo di Paola Cortellesi, discussione. - Questionario di valutazione e autovalutazione.

Montecatini Terme, ______________ Prof. Marco Masoni _____________________________

Rapp.ti degli alunni: ______________________________ ______________________________

Istituto Professionale di Stato “ F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.it

PROGRAMMA

DI LINGUA SPAGNOLA

Classe IIIª G Enogastronomia: CucinaAnno Scolastico: 2017 – 2018

Prof.ssa Giulia Sabatini

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:Marta Cervi - Simonetta Montagna Al gusto, Loescher Editore, Torino, 2015.Libro di consulta per la grammatica: Tarriconi-Giol, ¡ESO ES! Loescher. Torino, 2011.

ARGOMENTI SVOLTI:Grammatica, lessico e funzioni comunicative delle unità 1 e 3.Parzialmente le unità 2, 4, 5, 6 del libro di testo. Dispense e fotocopie.

I QUADRIMESTRE

GRAMMATICA (ESO ES+AL GUSTO) :

- Ripasso dei tempi del passato dell’indicativo, con

particolare approfondimento del pretérito indefinido

- Uso contrastivo delle preposizioni POR/PARA

- Le perifrasi di obbligo, necessità e supposizione:

deber/hay que/tener que, tener que/deber de

- Perifrasi verbali con l’infinito empezar a, ponerse

a, volver a, acabar de, dejar de, estar a punto de,

soler

- Perifrasi con il gerundio llevar e seguir

(affermative e negative) con le costruzioni temporali

hace, desde, desde…hace, hace...que

-Verbos de contraste: ir-venir, traer-llevar, poner-

meter, pedir-preguntar, coger-tomar, quedar/

- Uso contrastivo di SER- ESTAR (anche con

aggettivi)

- Il Futuro semplice

MICROLINGUA , CULTURA E CIVILTÀ:

UNITÀ 1 Al Gusto:

- La dieta mediterranea- Certificazioni di origine e di qualità- Differenze nello stile alimentare italiano espagnolo: orari, prodotti tipici- Principali pasti della giornata- L’olio extra vergine d’oliva (fotocopia)

- Glossario del lessico enogastronomico di base:

frutta, verdura, legumi, cereali, spezie ed erbe

aromatiche, condimenti, carne, pesce (file)

- Glossario dei verbi di cucina (file)

-Cenni sui principali prodotti della gastronomia

spagnola: insaccati, prosciutto, formaggi

ASPETTI CULTURALI DI BASE:

- Il Natale in Spagna e i dolci tipici natalizi(fotocopia)

LESSICO E FUNZIONI COMUNICATIVE :

- Narrare e descrivere al passato recente e remoto- Relazionare azioni nella linea del tempo- Parlare dei cambiamenti temporali o definitivi- Parlare di progetti futuri- Fissare appuntamenti- Il meteo: predizioni (fotocopia)

Istituto Professionale di Stato “ F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.it

II QUADRIMESTRE

GRAMMATICA (ESO ES + AL GUSTO) :

- Il Congiuntivo Presente

- Strutture fisse per augurare e uso di Ojalá

- Imperativo affermativo e negativo, imperativo con

i verbi riflessivi

- Imperativo con i pronomi (accenni)

MICROLINGUA , CULTURA E CIVILTÀ :

UNITÀ 2, lezione 3 Al Gusto:

- Lavorare in cucina: la brigata di cucina- Lessico: utensili e macchinari- HACCP. Norme igieniche.

UNITÀ 3 Al Gusto:

- Metodi di cottura- Utensili e tecniche di preparazione- La carne: tipologia, taglio, preparazioni- Maiale e agnello- Il prosciutto spagnolo- La paella: dalle origini ai nostri giorni (fotocopia)- Il pesce e i frutti di mare: tipologia, taglio epreparazioni

ASPETTI CULTURALI DI BASE:

- La Semana Santa e la gastronomia pasqualespagnola (fotocopia)

LESSICO E FUNZIONI COMUNICATIVE :

- Augurare- Fornire indicazioni di vario tipo in particolare riferite alla preparazione di piatti e alle norme igieniche da

rispettare- Spiegare la preparazione di piatti tipici

ARGOMENTI IEFP :

- Padroneggiare il lessico del settore- Conoscere e saper illustrare alcuni prodotti e piatti tipici della Spagna nonché le abitudini orarie deglispagnoli- Dare indicazioni per eseguire una ricetta o per far rispettare le norme igieniche- Conoscere le figure professionali della cucina e saper spiegare le loro mansioni- Saper usare la preparazione e il metodo di cottura adeguati al piatto

Firma degli alunni Firma del Docente

_______________________ ______________________

_______________________

Istituto Professionale di Stato “ F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.it

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018PROF.SSA BECHINI ELEONORA

CLASSE: III G- ENOGASTRONOMIA

Disciplina: STORIA

• Capitolo 1 : I nuovi processi economici e sociali tra X e XIII secoloL'aumento della produzione agricola e i nuovi rapporti socialiLa rinascita della civiltà urbanaLo sviluppo urbano e i liberi comuni

• Capitolo 2 : La contesa tra chiesa e imperoL'impero germanico ed il conflitto con la Chiesa e i ComuniLa Chiesa nel basso medioevoChiesa, impero e affermazione borghesia

• Capitolo 3 : L’Europa Cristiana e l’IslamLo scisma d'Oriente e l'espansione della cristianitàL'espansione dei Turchi e le crociateLe “crociate”contro eretici ed ebreiApprofondimento: visione film storico “Le Crociate” (R. Scott)

• Capitolo 4 : L’affermazione delle monarchie nazionaliLa Francia, l'Inghilterra, La SpagnaLa guerra dei Cent'anni (sintesi)

• Capitolo 5: La crisi del Trecento e il declino dell’Impero e del papatoCrollo agricoltura e carestie, la peste (sintesi)La recessione e le rivolte socialiApogeo e declino dell'ImperoIl declino del Papato

• Capitolo 6 : L’Italia : dai Comuni agli Stati RegionaliL'economia tra XIV e XV secolo (sintesi)Gli Stati regionali

• Capitolo 7: Il mondo oltre l’Europa OccidentaleL'impero ottomano e la caduta di Costantinopoli

• Capitolo 8 :Umanesimo e Rinascimento (panoramica)Approfondimento: Qual'è la differenza tra Umanesimo e Rinascimento? (p. 167)

• Capitolo 9 : L’Europa e l’esplorazione del mondoLe basi delle nuove esplorazioniLa scoperta del “Nuovo Mondo”L'America precolombianaLa conquista del “Nuovo Mondo” (sintesi)Approfondimento: Ci fu veramente la scoperta dell'America? (p.198)

• Capitolo 10: La Riforma Protestante e la Controriforma CattolicaLutero e la riforma protestanteLe altre chiese riformate in EuropaLa ControriformaApprofondimento: Perché si ruppe l'unità europea? (p. 230)

• Capitolo 11: Italia ed Europa nel CinquecentoLa fine dell'indipendenza politica dell'Italia (sintesi)L'impero di Carlo VApprofondimento: Perché nella penisola italiana si verificò una crisi politica? (p. 250)

• Capitolo 12: Francia, Inghilterra e Spagna nella II metà del ‘500La Francia all'epoca delle guerre di religione (sintesi)L'affermazione della potenza ingleseIl regno di Filippo IIApprofondimento: L'Europa del secondo Cinquecento: l'origine della modernitàApprofondimento: visione film storico “Elizabeth, the golden age” (S. Kapur)

• Capitolo 13: L’Europa dell’AssolutismoL'economia europea nel Seicento (sintesi)L'assolutismo in FranciaApprofondimento: Quali furono le caratteristiche dell'assolutismo?

• Capitolo 14: L’Italia nel Seicento (solo sintesi)

Approfondimenti nella sezione “Terra, cibo, viaggi”:Il regime alimentare nel Basso Medioevo (p.352)Il Banchetto e le buone maniere (p.356)

Libro di testo: “Nuovi orizzonti. Dal Mille al primo Seicento”Autori: Onnis- Crippa, Loescher

Montecatini Terme, 05/06/2018

Firma alunni Firma insegnante