Programma Corsi sFormati Digitali Ott.-Nov.-Dic. 2013

3
Corso “Facebook&Co. Il Social Media Marketing per la tua Impresa ” – 26 Ottobre 2013 Il corso si propone di fornire gli strumenti e le competenze base per programmare e gestire una piano di comunicazione efficace sui principali media e socialmedia. Intro al social media marketing: piano editoriale, creazione contenuti, strumenti e piattaforme. Facebook I. Differenze profilo-pagina II. Misure e linee guida per la personalizzazione grafica della pagina III. Eventi e gruppi: gli strumenti blu dell’engagement IV. Come e quando pubblicare un post e/o una nota: regole d’oro V. I sondaggi VI. Comunicare per immagini su FB VII. Tag e hashtag su Facebook VIII. Facebook Ads e Sponsored Stories IX. Facebook Insights Twitter I. I primi passi su Twitter: account e grafica II. Le regole d’oro per il tweet perfetto III. Hashtag, menzioni, retweet e liste: gli strumenti principali dei twitteri IV. Chi seguire e come V. Comunicare per immagini su Twitter VI. Ma Twitter a cosa serve? Fra l’analisi e il customer care. Cenni di comunicazione per immagini-video: da Pinterest a YouTube

Transcript of Programma Corsi sFormati Digitali Ott.-Nov.-Dic. 2013

Page 1: Programma Corsi sFormati Digitali Ott.-Nov.-Dic. 2013

Corso “Facebook&Co. Il Social Media Marketing per la tua

Impresa ” – 26 Ottobre 2013

Il corso si propone di fornire gli strumenti e le competenze base per programmare e gestire una piano di

comunicazione efficace sui principali media e socialmedia.

Intro al social media marketing: piano editoriale, creazione contenuti, strumenti e piattaforme.

Facebook

I. Differenze profilo-pagina

II. Misure e linee guida per la personalizzazione grafica della pagina

III. Eventi e gruppi: gli strumenti blu dell’engagement

IV. Come e quando pubblicare un post e/o una nota: regole d’oro

V. I sondaggi

VI. Comunicare per immagini su FB

VII. Tag e hashtag su Facebook

VIII. Facebook Ads e Sponsored Stories

IX. Facebook Insights

Twitter

I. I primi passi su Twitter: account e grafica

II. Le regole d’oro per il tweet perfetto

III. Hashtag, menzioni, retweet e liste: gli strumenti principali dei twitteri

IV. Chi seguire e come

V. Comunicare per immagini su Twitter

VI. Ma Twitter a cosa serve? Fra l’analisi e il customer care.

Cenni di comunicazione per immagini-video: da Pinterest a YouTube

Page 2: Programma Corsi sFormati Digitali Ott.-Nov.-Dic. 2013

Corso “Comunicare nel Web: dal Seo Copywriting al Cliente” –

Novembre 2013

Il corso si propone di offrire una panoramica sulla creazione e la gestione di un blog aziendale, con un

focus particolare sui principi e le tecniche per la produzione di contenuti in chiave Seo (Search Engine

Optimization, che facilita la ricerca della vostra impresa nel web), nonché la diffusione stessa dei

contenuti nella rete.

Il blog: la voce credibile della vostra azienda

I. Come e perché usare il blog.

II. Blogger e Wordpress. Piattaforme a confronto.

III. Grafica e aspetto del blog: come scegliere il tema e personalizzarlo.

IV. Widget e plugin: cosa sono? Quali utilizzare, come e perché.

V. Quando un blog diventa sito.

VI. Case history.

SeoCopywriting: ottimizzare il testo

Scopri come sposare la creatività e le regole nascoste nel cuore di Google, per posizionare naturalmente i

tuoi contenuti.

I. Panoramica sulle strategie di Search Engine Optimization.

II. SEO e seo. Perché posizionare un sito web?

III. I Motori di Ricerca e i Robots: funzionamento e dinamiche di ricerca.

IV. Il Sito: Struttura, contenuti e aspetti tecnici.

V. Seo Copywriting e Strategie di Posizionamento Organico

Social News

VI. Come creare un account

VII. Come condividere una notizia, un link

VIII. Come ricercare notizie online

IX. Quanti e quali socialnews utilizzare

X. Titoli, immagini e descrizioni: esercitazione pratica.

Page 3: Programma Corsi sFormati Digitali Ott.-Nov.-Dic. 2013

Corso “Come comunicare il tuo Business. L’Abc della

Comunicazione d’Impresa”– Dicembre 2013

Il corso si propone di fornire gli strumenti e le competenze base per partire dall’ABC della comunicazione

aziendale, compresa l’acquisizione dei principi base del funzionamento degli strumenti di massa e

dell’Ufficio Stampa, per facilitare l’amplificazione del messaggio verso un target più ampio possibile.

In azienda: la comunicazione istituzionale

Come comunicare l'impresa nella sua interezza: messaggio, identità e valori.

Il sito internet: la tua casa

I. Il tuo sito funziona? Impara a valutare se la tua casa è gradita ai tuoi ospiti

II. Un sito Social(e): come il sito deve aprirsi alla rete.

III. Interattività, accessibilità e usabilità.

Ufficio Stampa e Pr

I. Come scrivere un Comunicato Stampa efficace

II. Come organizzare la Conferenza Stampa perfetta

III. La Cartella Stampa: la Bibbia del giornalista

IV. Rassegna Stampa: il tesoretto del Press Office