Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società...

24
Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s.u Il primo rinascimento: La storia,la vita,le idee; Che cos’è il rinascimento; Filippo Brunelleschi; Lorenzo Ghiberti; Masaccio; Donatello; altri protagonisti della scultura; Leon Battista Alberti; Beato Angelico;; Piero della Francesca; Il secondo rinascimento: Sandro Botticelli;Verrocchio; Andrea Mantegna La ‘Maniera Moderna’: La storia,la vita,le idee; Rinascimento maturo e maniera moderna; Leonardo da Vinci; Michelangelo; Raffaello; Giorgione; Tiziano; Donato Bramante Lo sperimentalismo manierista: Pontormo; Rosso Fiorentino Manierismo veneto Gli sviluppi del manierismo: La diffusione del manierismo; La nuova scena artistica fiorentina Il primo seicento: La storia,la vita,le idee; L’arte del primo seicento e il neorinascimento; Il barocco: Gian Lorenzo Bernini; Francesco Borromini; Il settecento- la veduta veneta Ricerche su un itinerario da compiere a Firenze Città e La galleria Palatina

Transcript of Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società...

Page 1: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

Programma 2015 Storia dell’arte

Classe : 4H L.s.u

Il primo rinascimento: La storia,la vita,le idee;

Che cos’è il rinascimento; Filippo Brunelleschi; Lorenzo Ghiberti; Masaccio; Donatello; altri

protagonisti della scultura; Leon Battista Alberti; Beato Angelico;; Piero della Francesca;

Il secondo rinascimento: Sandro Botticelli;Verrocchio; Andrea Mantegna

La ‘Maniera Moderna’: La storia,la vita,le idee; Rinascimento maturo e maniera moderna;

Leonardo da Vinci; Michelangelo; Raffaello; Giorgione; Tiziano; Donato Bramante

Lo sperimentalismo manierista: Pontormo; Rosso Fiorentino Manierismo veneto

Gli sviluppi del manierismo: La diffusione del manierismo; La nuova scena artistica fiorentina

Il primo seicento: La storia,la vita,le idee; L’arte del primo seicento e il neorinascimento;

Il barocco: Gian Lorenzo Bernini; Francesco Borromini;

Il settecento- la veduta veneta

Ricerche su un itinerario da compiere a Firenze Città e La galleria Palatina

Page 2: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita
Page 3: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita
Page 4: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

Liceo “Niccolò Forteguerri”

Anno scolastico 2014-2015

Liceo delle scienze umane opzione economico sociale.

Classe IV H L.E.S.

Programma di Diritto ed Economia Politica

DIRITTO:

L'impresa e l'azienda:

1. Iniziativa economica privata.

2. Definizione di imprenditore e caratteri dell’attività di impresa.

3. L'impresa agricola.

4. Il piccolo imprenditore, caratteri e le diverse figure di piccolo imprenditore.

5. L'impresa artigiana.

6. L'impresa commerciale secondo l’art. 2195 c.c.

7. L'imprenditore organizza il lavoro dei suoi collaboratori.

8. L'imprenditore organizza i beni: l'azienda, la sua composizione, il trasferimento.

9. La disciplina della concorrenza.

L'impresa collettiva:

1. La società in generale, caratteri.

2. Tipi di società.

3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile.

4. La società in nome collettivo e la società in accomandita semplice secondo il codice

civile. Differenze.

5. Le società di capitali: la SPA secondo il codice civile, la SRL , la SAPA e le differenze

rispetto alla SPA.

6. La cooperativa secondo il codice civile. Differenze tra cooperativa pura ed impura;

differenze rispetto alle società lucrative.

Gli istituti fallimentari e i titoli di credito:

1. La crisi dell'impresa commerciale.

2. La procedura di fallimento.

3. Il fallimento delle società commerciale.

4. Cenni sulle procedure concorsuali diverse dal fallimento.

5. I titoli di credito:nozione.

6. Classificazione dei titoli di credito.

7. I titoli di credito principali: le azioni e le obbligazioni e loro differenze.

Page 5: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

ECONOMIA:

Il reddito globale:

1. la contabilità nazionale.

2. Tre sigle fondamentali:PNL,RNL,PIL.

3. L'equazione del reddito globale.

4. L'analisi del reddito globale. (rappresentazione grafica dell'equilibrio nel mercato dei

capitali secondo la teoria tradizionale neoclassica).

5. L'equilibrio macroeconomico.

La distribuzione del reddito:

1. I compensi alla produzione.

2. Il livello salariale e la disoccupazione lavorativa

(rappresentazione grafica dell'equilibrio nel mercato del lavoro,secondo la teoria

tradizionale neoclassica).

3. La concentrazione del reddito

Le perturbazioni del reddito:

1. Le fasi alterne dell'economia.

2. La durata dei cicli economici

3. Dal boom economico alla recessione alla depressione.

4. Le possibili cause della crisi economica.

5. Le conseguenze della crisi economica.

6. L'inflazione:aspetti generali.

7. Gli effetti dell'inflazione.

8. Le possibili cause dell'inflazione.

9. Le possibili manovre anticicliche.

Pistoia, 10 giugno 2015

Page 6: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA

Classe IV H lss Prof. Laura Bonanno

FILOSOFIA

Testo : LA VERGATA Filosofia,cultura,cittadinanza LA NUOVA ITALIA

1. Le filosofie ellenistiche

• L'epicureismo

• Lo stoicismo

• Il cinismo

• Lo scetticismo

2. La filosofia nell'eta' imperiale e tardo antica

• Il neoplatonismo

• L'avvento del cristianesimo

• Porfirio,Simplicio,Marziano Capella,gli Oracoli caldaici

• Sant'Agostino

3. La filosofia medievale

• Boezio,gli enciclopedisti medievali,il sopravvivere di una tradizione

• La questione del rapporto fede ragione

• Anselmo d'Aosta e le dimostrazioni dell'esistenza di Dio

• La questione degli universali

• Il ritorno di Aristotele attraverso gli arabi e Tommaso d'Aquino

• Occam e il rasoio di Occam

• Approfondimento Ildegarda di Bingen

• " Lullo/Leibniz

4. La filosofia dell'Umanesimo e del Rinascimento

Page 7: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

• Rinascita e riaffermazione dei valori umani.Il rapporto con la classicità

• La filosofia della natura tra scienza e magia

• Il neoplatonismo rinascimentale e Marsilio Ficino

• Pico della Mirandola

• Tommaso Campanella

• Giordano Bruno

• Paracelso

5. La rivoluzione scientifica

• La rivoluzione astronomica:Copernico,Tycho Brahe,Keplero

• La matematizzazione della natura in fisica,astronomia e medicina

• Galileo Galilei

• Newton

6. La nascita della filosofia moderna (solo in generale,da completare)

• Cartesio e la fondazione di una nuova metafisica

• Il dibattito razionalisti/empiristi

• Spinoza

• Leibniz

Page 8: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita
Page 9: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita
Page 10: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

LICEO “ FORTEGUERRI”- PISTOIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IVH Liceo Scienze Umane opzione economico/sociale DOCENTE. PROF. LAURA TARABUSI Libri in adozione: Doveri- Jeannine : Parcours (Europass) MC Jamet « Avenir » (vol.1) Valmartina Grammatica: All’inizio dell’anno scolastico è stata effettuata una revisione degli argomenti grammaticali svolti lo scorso anno, durante tutto l’anno scolastico vi è stato un costante lavoro, attraverso esercizi e frasi di traduzione, con particolare attenzione ai tempi verbali (presente, imperativo, passato prossimo, imperfetto, futuro, condizionale presente e passato, congiuntivo, trapassato prossimo, gerundio),agli aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi, ai pronomi personali complemento oggetto e indiretti, ai pronomi doppi, ai pronomi relativi ,alla frase ipotetica, all’uso delle preposizioni semplici e articolate e agli avverbi di tempo. Attività relative al testo letto durante le vacanze: A. Dumas: Le conte de Monte- Cristo (Eli) -Histoire: Le Moyen Age en France. Le XVI è siècle et la Renaissance en France. François Ier et le Guerres d’Italie. La Réforme protestante. La Réforme en France. Les Guerres de religion. Henri IV- L’Edit de Nantes. La Régence. Louis XIII. Richelieu et Mazarin. Louis XIV- L’absolutisme. Versailles. La Régence- Louis XV. Louis XVI. La Révolution française. Napoléon Bonaparte La vie de Napoléon II. Lecture et commentaire extrait tiré de « L’Aiglon » de Edmond Rostand. Victor Hugo : lecture et analyse poème : La retraite de Russie La Restauration

Page 11: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

Littérature -La littérature française au Moyen Age. -François Villon : la vie, l’œuvre La ballades des pendus -L’Humanisme. -François Rabelais : la vie, l’œuvre Extraits : Gargantua et Pantagruel : - Lettre de Gargantua à Pantagruel sur l’éducation. -La naissance de Pantagruel. -La Pléiade. -Pierre de Ronsard : la vie, l’œuvre Lecture et analyse des poèmes : - Mignonne, allons voir si la rose. Quand vous serez bien vieille -Montaigne : la vie, l’œuvre. Les Essais : extraits : L’éducation d’un enfant L’amitié -Molière: la vie, l’oeuvre. L’avare: le contenu de la pièce, les personnages, lecture et commentaire d’un extrait. Le malade imaginaire : le contenu de la pièce, les personnages, lecture et commentaire d’un extrait. Tartuffe : le contenu de la pièce, les personnages, lecture et commentaire de deux extraits. Visione film in lingua originale « Molière » de Laurent Tirard L’école des femmes: : le contenu de la pièce, les personnages, lecture et commentaire d’un extrait Dom Juan : : le contenu de la pièce, les personnages, lecture et commentaire d’un extrait. Le libertin : Comparaison entre le personnage de Don Giovanni de Mozart (scène« Madamina il catalogo è questo «) et Dom Juan de Molière. -La Fontaine: la vie, l’oeuvre. Lecture, analyse et commentaire des fables suivantes: - La cigale et la fourmi. - Le corbeau et le renard. - La mort et le bûcheron. - L’avare qui a perdu son trésor. - Le loup et l’agneau. - La grenouille qui veut se faire aussi grande que le bœuf. -Le Siècle des Lumières.La philosophie des Lumières. L’Encyclopédie. -Le roman au XVIIIè siècle.

Page 12: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

-Montesquieu : la vie , l’œuvre Les lettres persanes : le contenu du roman. Lecture et analyse de deux lettres -Voltaire: la vie, l’oeuvre. -Candide: le contenu e les messages du conte philosophique les personnages. Lecture et analyse d’ un extrait : Le nègre du Surinam. Le Traité sur la tolérance. Olympe de Gouges : la vie, l’œuvre. La Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne. La femme pendant la Révolution française. Quelques femmes de la Révolution française. -Diderot : la vie, l’œuvre Lecture et analyse extrait tirés du roman : La religieuse » Comparaison avec le chapitre 9 du roman « I promessi sposi » di A. Manzoni

-Jean Jacques Rousseau: La vie, l’oeuvre. - Discours sur l’origine de l’inégalité parmi les hommes: le contenu- Lecture et analyse d’un extrait. -Julie ou la nouvelle Héloise”- le contenu et les messages du roman. Lecture et analyse d’un extrait : Promenade sur le lac -Abbé Prévost : la vie, l’œuvre. Le contenu du roman Manon Lescaut Lecture de deux extraits du roman : -La première rencontre- La mort de Manon. Choderlos de Laclos : la vie, l’œuvre. Lecture et analyse de deux lettres tirées du roman « Les liaisons dangereuses » Visione film di Stephen Frears « Les liaisions dangereuses » -Comparaison avec le roman. Le romantisme : caratteri generali Alphonse de Lamartine : la vie, l’œuvre. Lecture et analyse du poème : Le lac. Comparaison avec « Promenade sur le lac » de Jean Jacques Rousseau. Tahar Ben Jelloun: extrait tiré de “L’enfant de sable extrait : » Les amandiers sont morts de leurs blessures » CIVILISATION Le modèle familial français : Les P.a.c.s. La nouvelle loi sur les mariages. La famille

recomposée, regroupement familial).

-L’immigration :(revisone) Jean Claude Izzo : la vie, l’œuvre.

Lecture et analyse du conte : Faux printemps F. Raynaud : Ils viennent manger le pain des français. (revisione)

Page 13: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

Paris : histoire et monuments. (revisione) La presse et les médias. La région Languedoc-Roussillon Histoire de l’art : L’art au XVIIè et XVIIIè siècle (modulo con lettore madrelingua) Actualité : L’attentat à Charlie Hebdo : lecture articles Les élections administratives en France Durante l’estate gli alunni dovranno leggere e svolgere tutti gli esercizi , oltre al riassunto, commento, personaggi del testo: Stendhal : Le rouge et le noir (Cideb) e leggere il romanzo “Madame Bovary” di Gustave Flaubert Pistoia, li 10 /06/2015 La Docente Gli alunni LauraTarabusi

Page 14: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IV H LICEO ECONOMICO SOCIALE PROF.SSA MARIA ASSUNTA BIAGIONI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Dal volume: Headway Digital Intermediate – John & Liz Soars - Oxford Unit Five Future forms Unit Six Information questions Unit Seven Present Perfect con For e Since Simple and continuous Passive Adverbs Time expressions Unit Eight Verb patterns Verb + -ing Verb + infinitive adjective + infinitive Unit Nine Conditionals Second and third conditionals might have done/could have done should have done Sono state svolte cinque ore di lezione con l'insegnante madrelingua durante le quali gli studenti hanno affrontato letture di civiltà sull'argomento storico riguardante la Rivoluzione Industriale; gli allievi si sono dedicati soprattutto allo sviluppo delle abilità di listening and speaking. Dal volume: Roots – S. Ballabio, A. Brunetti, P. Lynch – Europass

Page 15: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

Institutions and history The United Kingdom: Political organization – The Crown – Parliament and Government – Political parties – What does it mean to be a constitutional monarch? - The Celts – Elizabeth I – The Industrial Revolution London, a vital destination The global context The European Union EU's activity The “institutional triangle” EU: a common single market The British vs the Eu Is Britain cut off from Europe? The globalized world How does globalization work? The pros and cons of globalization Sono stati affrontati i seguenti argomenti letterari riguardanti il Romanticismo e sono state fornite le relative fotocopie delle poesie prese in esame:

The Romantic Age Romantic Poetry - I Wandered Lonely As A Cloud - My Hearth Leaps up - Composed Upon Westminster Bridge - The Solitary Reaper - Lines written in Early Spring (dal libro di testo Roots pag. 44) - She dwelt among the untrodden ways by William Wordsworth (cenni sulla vita e opere)

- Ode on a Grecian Urn by John Keats (cenni sulla vita e opere) The Context Main Events

Pistoia 1 giugno 2015 L'insegnante Gli alunni

Page 16: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” - PISTOIA

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA – a.s. 2014/15

CLASSE IV H LES

RICHIAMI

Equazioni di secondo grado e parabola. Sistemi di secondo grado. Disequazioni di secondo grado.

Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI E CON VALORI ASSOLUTI

Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Equazioni con valori assoluti. Disequazioni con

valori assoluti.

EQUAZIONI DELLE CONICHE E COMPLEMENTI

Richiami sulla parabola. Parabola con asse parallelo all’asse x. Richiami sulla circonferenza.

Ellisse. Iperbole. Iperbole equilatera. Le coniche e le rette. Le coniche e le funzioni, le equazioni e

le disequazioni irrazionali.

FUNZIONI, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI

L’insieme dei numeri reali e le potenze a esponente irrazionale. La funzione esponenziale.

Equazioni esponenziali. Disequazioni esponenziali.

FUNZIONI, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITMICHE

La funzione logaritmica. Proprietà dei logaritmi. Equazioni logaritmiche ed equazioni esponenziali

risolvibili mediante logaritmi. Disequazioni logaritmiche e disequazione esponenziali risolvibili

mediante logaritmi.

APPROFONDIMENTI

Zeri di una funzione: metodo di bisezione; metodo del punto unito. Distribuzioni di probabilità:

distribuzione normale.

Data Gli alunni Il docente

10/06/2015

Page 17: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

PROGRAMMA ITALIANO

classe IV H l.e.s. a.s. 2014-2015

testi in uso: Cataldi-Angioloni-Panichi, L’esperienza della letteratura voll. I e II, Palumbo Alighieri, La divina commedia, a cura di Tornotti, Paravia

Modulo n 1.: Cultura e società nel Rinascimento

a. quadro storico-culturaleb. modi e cultura dell’Umanesimo latino e volgarec. l’intellettuale e la letteraturad. l’umanesimo civile e. l’umanesimo a Firenze, Roma ed in Italia settentrionalef. Bembo e la questione della linguag. passi scelti

Guarini, Nulla è più dolce del tempo dedicato allo studio

Lorenzo de’ Medici, Canzona di Bacco

Modulo n.2: Ritratto d’autore: Machiavelli

a. Machiavelli: biografia, contesto storico-culturale, il pensiero

b. Il Principe: struttura e temi, ideazione e stesurac. passi scelti

Lettere, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 Il principe, [VI, VII, XVIII,XXV] La mandragola (lettura integrale)

Modulo n. 3: la figura del cavaliere nella tradizione letteraria

a. Il ciclo carolingio e il ciclo bretone b. i cantari cavallereschi

d. Ariosto: biografia, contesto storico-culturale, poeticae. Orlando furioso: struttura e temi, ideazione e stesura, la tramaf. la parola della critica: Caretti, Ariosto e Tasso, Tasso e l’epoca sua (in fotocopia)g. passi scelti :

Orlando Furioso, Il proemio [I 1-4,], Ruggero libera Angelica [CXV 3-34],Il castello di Atlante [XII 3-22] ,La pazzia di Orlando [XXIII 100-114]

h. T. Tasso: biografia, contesto storico-culturale, poeticai. la Gerusalemme liberata : struttura e trama, personaggi principali, temi fondamentali del poemaj. passi scelti :

Gerusalemme liberata, Il proemio [I-5],

Modulo n. 4: Un genere letterario. il teatro

a. nascita del teatro in Grecia b. tragedia e commedia in Grecia ed a Roma c. il teatro medievaled. il teatro tra ‘400 e ‘500: Ferrara. Firenze, Urbino e. la Poetica di Aristotele ed il dibattito sulle unità di tempo, luogo, azionef. la commedia dell’arte

Modulo n. 5: l’età della Controriforma, del Barocco e dell’Arcadia

a. il concilio di Trentob. la Controriforma: rinnovamento religioso e repressionec. la rivoluzione scientificad. Galilei: biografia, contesto storico-culturale,e. la nuova tendenza artistica: il baroccof. la condizione degli intellettuali e l’organizzazione della culturag. le Accademie e la nascita dei generi letterarih. gli intellettuali, il pubblico e la questione della lingua

Modulo n. 6: l’Europa dei Lumi

a. il contesto storico socialeb. la definizione di Illuminismoc. l’Enciclopedia

Page 18: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

d. i salotti, i caffè, i giornali, il grand toure. L’Illuminismo a Milano : “il Caffè”, i Verri, Beccariaf. l’Illuminismo in Piemonte,Toscana, Veneto, Napolig. l’autobiografismo:Goldoni, Casanova, Alfierih. passi scelti :

Beccaria, Contro la tortura e la pena di morte Verri, E’ giusta la tortura

Modulo n. 7 : Lettura di un’opera: Goldoni, La locandiera

a. Goldoni: biografia,contesto storico-culturaleb. la riforma della commediac. tra lingua e dialetto

d. i Mémoires

e. La locandiera (lettura integrale)

Modulo n.6: Lettura di un’opera: Parini, Il giorno

a. biografia,contesto storico-culturale, poetica b. Il giorno. genesi, struttura, trama c. passi scelti :

Il risveglio [Il mattino e 101-157] La vergine cuccia [il Meriggio 517-555]

Modulo n.7: Fra Neoclassicismo e Romanticismo

a. gli scavi di Pompei ed Ercolanob. l’estetica neoclassica

c. traduzioni di Iliade ed Odissea d. il gusto preromanticoe. passi scelti:

Goethe, I dolori del giovane Werther passo a pag.502 Modulo n.8: Ritratto d’autore: Foscolo

a. biografia,contesto storico-culturale, poeticab. Le ultime lettere di Jacopo Ortisc. l’attività di traduttored. passi scelti :

Ultime lettere di Jacopo Ortis, L’amore per Teresa ,L’incontro con il vecchio Parini Poesie: Alla sera[I], A Zacinto[IX], In morte del fratello Giovanni[XI] Dei sepolcri : [I-42, 151-197,275-295]

Modulo n.9: Il Romanticismo in Europa e in Italia

a. la situazione politico economica b. Caratteri del Romanticismo tedesco c. gli intellettuali e l’organizzazione della cultura d. La Biblioteca italiana e il Conciliatore e. L’articolo di Madame De Stael f. classici vs romantici g. la posizione di Leopardi, Berchet e Manzoni h. la questione della lingua i. i generi letterari l. passi scelti:

Berchet, Il popolo e la poesia De Stael, Un invito al rinnovamento della cultura italiana

Modulo n.10: Manzoni, I promessi sposi

a. biografia,contesto storico-culturale, poetica b. le frequentazioni e le letture a Parigi c. la conversione d. genesi del romanzo e. il problema della lingua f. lettura integrale de I promessi sposi

Modulo n.11: Alighieri: Commedia, Purgatorio

canti I, II (vv 76-123), III (vv 103-145),IV (vv 130-136, VI, VII-VIII-IX-X (sintesi) XI (vv 58-

Page 19: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

142), XXIII (76-102),XXIV (vv 1-24 e 52-63), XXX-XXXI-XXXII-XXXIII (sintesi)

Modulo n.12 Tipologie testuali

a. l’analisi del testo letterario (consolidamento)b. l’articolo di giornale: recensionec. il saggio breve

Modulo n.13 Testi integrali

Sciascia, La scomparsa di MajoranaGoldoni, La locandiera

firma degli alunni : firma presente nell'originale Firma docente

Pistoia 2 giugno 2015

Page 20: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI”LICEO ECONOMICO SOCIALE

Programma svolto di Lingua e Civiltà SpagnolaClasse 4 H Liceo Economico Sociale

a.s. 2014-15

Libro di testo in adozione:- Garzillo L.,Ciccotti R., Gallego González A., Pernas Izquierdo A., Contextos Literarios, Zanichelli, Bologna, 2013.

Unidad 2: Los orígenesCONOSCENZE:Al-Ándalus y la Reconquista (apuntes).2.1 Contexto Cultural, Marco histórico-social-artístico-literario: la Edad Media.2.2 La lírica en la Edad MediaEl Mester de Juglaría. El Cantar de Mio Cid.El Mester de Clerecía.La lírica culta. Jorge Manrique, Textos: Coplas por la muerte de su padre. El Romancero.2.3 La narrativa en la Edad Media.2.4 El teatro en la Edad Media, Fernando De Rojas: La Celestina: entre la Edad Media y el Renacimiento.

ABILITÀ:Compiere le inferenze necessarie alla comprensione e alla collocazione di un testo nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento; Comprendere il significato letterale e profondo di testi sia letterari sia non letterari;Comprendere le diverse tipologie testuali e saper operare gli opportuni collegamenti; Passare dagli appunti e/o dallamappa concettuale alla produzione scritta; Analizzare con percorsi guidati e/o autonomi testi narrativi, poetici oteatrali; Individuare le caratteristiche stilistiche di un testo; Riconoscere l’intenzione comunicativa dell’autore.

COMPETENZE:Comprensione orale: Saper comprendere informazioni specifiche relativamente ad argomenti di ambito letterario,storico e artistico; Saper analizzare testi letterari. Produzione orale: Saper riassumere ed esporre oralmente, collegando i dati studiati con linguaggio appropriato e conuna strutturazione logica corretta del discorso; Saper interpretare un testo in relazione al contesto storico e artistico. Produzione Scritta: Saper riassumere articoli su temi d’interesse generale o artistico-letterario; Saper esporre la propriatesi in un testo, mettendo in luce i punti fondamentali.Comprensione Scritta: Saper comprendere sia globalmente sia nei dettagli testi descrittivi, informativi, narrativi, anchecomplessi; Saper riconoscere ed individuare le caratteristiche strutturali e linguistiche di un testo; Saper comprendere ilsignificato simbolico di testi letterari.

Unidad 3: El Siglo de OroCONOSCENZE:3.1 Contexto Cultural, Marco histórico-social-artístico-literario: El Siglo de Oro.3.2 La narrativa del Siglo de Oro. El Lazarillo de Tormes.Para profundizar:Diferencias entre la novela y la adaptación cinematográfica.Miguel de Cervantes, vida y obras. El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha, textos: capítulos I, II, VIII3.3 La poesía del Siglo de Oro. Garcilaso de la Vega, Texto: Soneto XIII A Dafne ya los brazos le crecían.3.4 El Teatro del Siglo de Oro. Tirso de Molina: El Burlador de Sevilla y convidado de piedra. Texto original (extraídodel sitio Cervantes virtual CVC) vv. 579-696.

ABILITÀ:Compiere le inferenze necessarie alla comprensione e alla collocazione di un testo nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento; Comprendere il significato letterale e profondo di testi sia letterari sia non letterari;Comprendere le diverse tipologie testuali e saper operare gli opportuni collegamenti; Passare dagli appunti e/o dallamappa concettuale alla produzione scritta; Analizzare con percorsi guidati e/o autonomi testi narrativi, poetici oteatrali; Individuare le caratteristiche stilistiche di un testo; Riconoscere l’intenzione comunicativa dell’autore.

COMPETENZE:Comprensione orale: Saper comprendere informazioni specifiche relativamente ad argomenti di ambito letterario,storico e artistico; Saper analizzare testi letterari. Produzione orale: Saper riassumere ed esporre oralmente, collegando i dati studiati con linguaggio appropriato e conuna strutturazione logica corretta del discorso; Saper interpretare un testo in relazione al contesto storico e artistico. Produzione Scritta: Saper riassumere articoli su temi d’interesse generale o artistico-letterario;Saper esporre la propria tesi in un testo, mettendo in luce i punti fondamentali.Comprensione Scritta: Saper comprendere sia globalmente sia nei dettagli testi descrittivi, informativi, narrativi, anchecomplessi; Saper riconoscere ed individuare le caratteristiche strutturali e linguistiche di un testo; Saper comprendere ilsignificato simbolico di testi letterari.

Page 21: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

Unidad 4: El BarrocoCONOSCENZE:4.1 Contexto Cultural, Marco histórico-social-literario del siglo XVII4.2 La poesía del siglo XVII. Luís de Góngora, Texto: Mientras por competir con tu cabello.Francisco de Quevedo, Texto: Es hielo abrasador, es fuego helado.4.3 El teatro del siglo XVII. Para profundizar: El Corral de comedias de Almagro.Lope de Vega, vida y obras. Textos: Fuenteovejuna, acto I vv. 751-813, acto III vv. 2213-2452. Arte nuevo de hacercomedias en este tiempo, texto original (extraído del sitio Cervantes virtual CVC) Parte prologal vv, 1-48.Calderón de la Barca, Textos: La vida es sueño, Jornada I vv. 102-172, Jornada II vv. 1448-1486, vv. 2157-2187.4.4 La narrativa del siglo XVII. Documento: La Iglesia y su concepción estética del barroco.

ABILITÀ:Compiere le inferenze necessarie alla comprensione e alla collocazione di un testo nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento; Comprendere il significato letterale e profondo di testi sia letterari sia non letterari;Comprendere le diverse tipologie testuali e saper operare gli opportuni collegamenti; Passare dagli appunti e/o dallamappa concettuale alla produzione scritta; Analizzare con percorsi guidati e/o autonomi testi narrativi, poetici oteatrali; Individuare le caratteristiche stilistiche di un testo; Riconoscere l’intenzione comunicativa dell’autore.

COMPETENZE:Comprensione orale: Saper comprendere informazioni specifiche relativamente ad argomenti di ambito letterario,storico e artistico; Saper analizzare testi letterari. Produzione orale: Saper riassumere ed esporre oralmente, collegando i dati studiati con linguaggio appropriato e conuna strutturazione logica corretta del discorso; Saper interpretare un testo in relazione al contesto storico e artistico. Produzione Scritta: Saper riassumere articoli su temi d’interesse generale o artistico-letterario;Saper esporre la propria tesi in un testo.Comprensione Scritta: Saper comprendere sia globalmente sia nei dettagli testi descrittivi, informativi, narrativi, anchecomplessi; Saper riconoscere ed individuare le caratteristiche strutturali e linguistiche di un testo; Saper comprendere ilsignificato simbolico di testi letterari.

Lettura integrale dei seguenti testi:- Fernando De Rojas, La Celestina, (ELE B1) Recanati MC, Eli Lecturas, 2011- Anonimo, El Lazarillo De Tormes, (ELE A2), Recanati MC, Eli Lecturas, 2011

Visione dei seguenti film e documentari:- Nueva Historia de España vol.4: Los Reyes Católicos (45 min.)- Nueva Historia de España vol.9: El Nuevo Mundo (45 min.)- Nueva Historia de España vol.13: El Siglo de Oro (45 min.)- El Lazarillo de Tormes, regia di F.F.Gómez, España, 2000 (97 min)

Lettorato in lingua spagnola:Modulo di cinque ore con la professoressa madrelingua Pilar Salvador sui seguenti argomenti:La ciudad de Barcelona - Contesto storico-artistico del modernsimo catalano: Antoni Gaudí, Josep Puig i Cadafalch,Lluís Domènech i Montaner. Pintores: Juan Mirò - Pablo Picasso - Dalvador Dalì.

Gramática, repaso y ampliación:Durante il corso è stato effettuato il ripasso dei principali argomenti grammaticali studiati negli anni precedenti relativial livello B1-B2 del Marco Común Europeo de Referencia para las Lenguas, con particolare attenzione alle strutturemorfo-sintattiche, correlazione dei tempi verbali, ipotassi e principali tipi di subordinate, lo stile indiretto.

Pistoia, 10.06.2015

Studenti: Docente:Giulio Guarducci

_____________________ ___________________________

_____________________

Page 22: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

PROGRAMMA di Religione

Classe IV H L.E.S. a.s. 2014/2015

La dottrina sociale della Chiesa: il concetto di etica sociale (giustizia, pace, diritti umani)

La salvaguardia dell’ambiente. Problemi di ordine etico sociale ed economico.

La promozione della Pace.

La famiglia cellula vitale della società.

La vita economica. Per una finanza pubblica equa, efficiente efficace. Analisi e riflessioni dei documenti

pontifici.

La persona umana e i suoi diritti.

Antisemitismo, olocausto, shoah.

Calendario interreligioso e culturale legato agli stili di vita. Uso del cibo e cultura dello scarto. Atti e rituali

del cibo nelle diverse religioni.

Bioetica: principi generali della bioetica cristiana . Sacralità della vita e dignità della persona

Principi base della Bioetica laica: qualita’ della vita.

Questioni fondamentali della Bioetica di inizio vita. Le tecniche di diagnosi prenatale e le tecniche di

fecondazione assistita.

L’aborto: lo statuto dell’embrione, il diritto alla vita. Riflessione e commento a partire da una testimonianza

di tentato aborto salino.

Audiovisivi e libri consultati

“Compendio della dottrina sociale della Chiesa”, Pontificio Consiglio di Giustizia e Pace, Libreria Editrice

Vaticana, 2004.

O. MARCHISIO, a cura di, Religione come cibo e cibo come religione, Franco Angeli, 2004.

M. SALANI, A tavola con le religioni, EDB, 2007.

M. MASINI, Mangiare con Dio. Cibo e ritualità nell’ebraismo, nel cristianesimo, nell’silam, Foschi,

2010.

Visione della testimonianza di Jessica Jessen “ il caso di un tentato aborto salino”

“American history X”, (film), 1998

“The day after Tomorrow”,(film), 2004

L’insegnante gli studenti

Page 23: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE: 4ª H LICEO ECONOMICO SOCIALE

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale

- Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi

- Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza

- Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva

- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e

trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie

espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti

- Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano

- Ginnastica con la musica

- Orienteering

- Aikido

- Disc Golf

- Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva. Pallavolo : regolamento di gioco, i traumi,

pronto soccorso, le capacità coordinative, terminologia specifica.

Pistoia, 6 Giugno 2015

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Prof. Mauro Jacomelli

Page 24: Programma 2015 Storia dell’arte Classe : 4H L.s · 3. Le società di persone. La società semplice secondo il codice civile. 4. La società in nome collettivo e la società in accomandita

LICEO CLASSICO FORTEGUERRI-VANNUCCI

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

MATERIA: STORIA

CLASSE: IV H

INSEGNANTE: ANTONIO ABENANTE

PROGRAMMA SVOLTO:

1) LA PRIMA RIVOLUZIONE INGLESE2) LA GLORIOSA RIVOLUZIONE E LA NASCITA DEL

PARLAMENTARISMO BRITANNICO.3) L'ASSOLUTISMO IN FRANCIA.4) NUOVI MODI DI PRODURRE,PRIMI PROCESSI DI

ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA E RIVOLUZIONE INDUST RIALE.

5) L'ILLUMINISMO E IL DISPOTISMO ILLUMINATO.6) LA RIVOLUZIONE AMERICANA.7) LA RIVOLUZIONE FRANCESE.8) NAPOLEONE.9) LA RESTAURAZIONE ED IL CONGRESSO DI VIENNA. 10) I PRIMI MOTI RIVOLUZIONARI:20/21 E 30/31.11) IL RISORGIMENTO ITALIANO:LE VARIE CORRENTI.

12) LE RIVOLUZIONI DEL 48/49 IN FRANCIA ED IN ITALIA.13) L'UNIFICAZIONE ITALIANA E L'UNITA' D'ITALIA.14) I PROBLEMI DEL NUOVO STATO ITALIANO.15) DESTRA E SINISTRA STORICA.16) I PRINCIPALI PROTAGONISTI:CRISPI E GIOLITTI.17) IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE TEDESCA

PRINCIPALI TEMI APPROFONDITI:

– LA QUESTIONE CATTOLICA IN ITALIA DALLE ORIGINI AD OGGI;– TRASFORMISMO E CLIENTELISMO NELLA STORIA ITALIANA;– LA QUESTIONE MERIDIONALE:ORIGINI.

L'INSEGNANTE: GLI STUDENTI: