PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4'...

50
Progetto didattico ITALIANO – classe IIIC 1 PROGETTO DIDATTICO CLASSE IIIC ITALIANO MONICA POLI ANNO SCOLASTICO 2013 < 2014 LICEO SCIENTIFICO XXV APRILE < PONTEDERA

Transcript of PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4'...

Page 1: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 1'

'

'

'

PROGETTO'DIDATTICO!CLASSE'IIIC!ITALIANO'

'

MONICA'POLI'ANNO'SCOLASTICO'2013'<'2014'LICEO'SCIENTIFICO'XXV'APRILE'<'PONTEDERA'''''''!

Page 2: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 2'

FINALITÀ'E'OBIETTIVI'DELL’INSEGNAMENTO'DELL’ITALIANO'.....................................................................'3'

METODOLOGIA'.........................................................................................................................................'4'

STRUMENTI'DIDATTICI'..............................................................................................................................'4'

PROGETTI'..................................................................................................................................................'4'

VERIFICA'...................................................................................................................................................'4'

VALUTAZIONE'...........................................................................................................................................'5'

PROGRAMMAZIONE'..................................................................................................................................'9'

I'MODULO'–'DALLA'SOCIETÀ'FEUDALE'ALL’ETÀ'DEI'COMUNI'..................................................................'10'

I'UNITÀ'–'LA'SOCIETÀ'FEUDALE'E'LA'NASCITA'DELLE'LETTERATURE'EUROPEE' 10'II'UNITÀ'–'L’AFFERMAZIONE'DELLA'CIVILTÀ'COMUNALE'E'DELLA'POESIA'LIRICA' 10'III'UNITÀ'–'DANTE'ALIGHIERI' 12'

II'MODULO'A'L’AUTUNNO'DEL'MEDIOEVO'...............................................................................................'13'

I'UNITÀ'–'IL'GENERE'DELLA'NOVELLA'E'IL'DECAMERON'DI'GIOVANNI'BOCCACCIO' 13'II'UNITÀ'–'FRANCESCO'PETRARCA' 14'

III'MODULO'–'LA'CIVILTÀ'UMANISTICO'A'RINASCIMENTALE'.....................................................................'15'

I'UNITÀ'–'LA'PRIMA'FASE'DELLA'CIVILTÀ'UMANISTICO'–'RINASCIMENTALE'(1380A1492)''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''DALL’UMANESIMO'CIVILE'ALL’UMANESIMO'VOLGARE' 15'II'UNITÀ'–'LA'SECONDA'FASE'DELLA'CIVILTÀ'UMANISTICO–RINASCIMENTALE'(1492'A'1545)'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''DAL'TRATTATO'ALLA'MODERNA'SAGGISTICA:'IL'PRINCIPE'DI'MACHIAVELLI'E'I'RICORDI'DI'GUICCIARDINI' 15'

IV'MODULO'A'EDUCAZIONE'LINGUISTICA:'LABORATORIO'DI'SCRITTURA'.................................................'17'

I'UNITÀ'–'IL'TEMA' 17'II'UNITÀ'–'IL'SAGGIO'BREVE'E'L’ARTICOLO'DI'GIORNALE' 17'III'UNITÀ'–'ANALISI'E'INTERPRETAZIONE'DEL'TESTO' 18'

Page 3: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 3'

Finalità e obiettivi dell’insegnamento dell’Italiano

L’insegnamento'dell'Italiano'nel'triennio'trova'la'propria'centralità'e'prevalenza'nell’Educazione'letteraria,'nonostante'permanga'la'

necessità'di'perseguire'obiettivi'di'consolidamento'e'di'avanzamento'nel'campo'delle'competenze'linguistiche'inerenti'soprattutto'

all’abilità'del'parlare'e'dello'scrivere.'

Obiettivi'generali'di'apprendimento'

Educazione'linguistica' Letteratura'

'

Capire'i'punti'essenziali'di'un'discorso'(Ascoltare)'Capire'i'punti'essenziali'di'un'testo'(Leggere)'Collegare'logicamente'e/o'cronologicamente'concetti'e/o'

sequenze'(Parlare/'Scrivere)'Comunicare'correttamente'ed'efficacemente'in'lingua'

italiana'utilizzando'linguaggio'e'registro'adeguati'al'

contesto'(Parlare/'Scrivere)''

'

'

Capire' la' specificità' e' la' complessità' del' fenomeno'

letterario'come'espressione'della'civiltà'e'come'forma'di'

conoscenza'del'reale'

Capire'l’interdipendenza'tra'significato'e'significante'Interpretare'un'fenomeno'storico,'culturale'o'scientifico'

'

'

'

Contenuti'

Educazione'linguistica' Letteratura'

'

Analisi'del'testo'(Tipologia'A)'

Saggio'breve'o'articolo'di'giornale'(Tipologia'B)'

Tema'di'argomento'storico'(Tipologia'C)''

Tema'di'ordine'generale'(Tipologia'D)'

'

La'società'feudale''

Le'letterature'europee'

La'lirica'italiana'dalla'Scuola'siciliana'allo'Stilnovo'Dante'Alighieri'

La'novella'e'il'Decameron'di'Boccaccio'Francesco'Petrarca'

L’umanesimo'civile'e'volgare'

Il'Principe'di'Machiavelli'e'i'Ricordi'di'Guicciardini'

'

Competenze'e'abilità'

Educazione'linguistica' Letteratura'

'

Cogliere'in'un'discorso'ascoltato'gli'elementi'essenziali'

(Ascoltare).'Cogliere'in'un'testo'letto'gli'elementi'essenziali'

organizzandoli'in'una'mappa'concettuale'o'in'una'

scaletta'(Leggere)'Costruire'in'modo'ordinato'e'corretto'un'discorso'logico'

Elaborare'discorsi'o'testi'corretti,'coerenti'e'dotati'di'

efficacia'comunicativa'(Parlare/'Scrivere)'Elaborare'testi'scritti'corretti,'coerenti'e'pertinenti'a'una'

traccia'data'(tipologia'C'e'D'dell’esame'di'Stato)'

Elaborare'l’analisi'di'un'testo,'articolandola'in'

comprensione,'analisi,'approfondimento'(tipologia'A'

dell’Esame'di'Stato)'

Elaborare'testi'argomentativi,'saggio'breve/articolo'di'

giornale'(tipologia'B'dell’Esame'di'Stato)'

Utilizzare'un'linguaggio'vario,'specifico'e'appropriato'

'

'

Parafrasare'un'testo'

Individuare' le' caratteristiche' specifiche' del' genere' di'

testo' letterario,' riconoscendone' gli' aspetti' formali'

(linguistici,'retorici,'stilistici)'

Utilizzare' gli' strumenti' indispensabili' per' l’analisi' e' per'

l’interpretazione'di'un'testo'letterario'

Collocare'autori'e'opere'nel'contesto'storico<culturale'

Stabilire'relazioni'di'contenuto'tra'testi'

Esporre' in'modo'ordinato'e' logico' i' contenuti'acquisiti,'

rielaborandoli'

Page 4: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4'

Metodologia

Per' favorire' la' comprensione' della' storicità' di' ogni' fenomeno' letterario,' l’insegnamento' della' letteratura' italiana'

avviene' secondo'un'percorso' diacronico,' attraverso' la' selezione,' lungo' l’asse' del' tempo,' dei'momenti' più' rivelanti'

della' civiltà' letteraria.' Il' percorso' didattico' è' articolato' in' tre' Moduli,' rispettivamente' dedicati' all’Età' feudale' e'

comunale,' all’Autunno' del' Medioevo' e' infine' alla' Civiltà' umanistico<rinascimentale;' ogni' Modulo' è' a' sua' volta'

ripartito'in'Unità'didattiche'incentrate'sugli'scrittori'o'sulle'opere'(per'esempio'la'Commedia'di'Dante,'il'Decameron'di'Boccaccio,'il'Canzoniere'di'Petrarca'e'per'finire'il'Principe'di'Machiavelli)'che'più'hanno'contribuito'a'definire'la'cultura'

del'periodo'cui'appartengono'o'ad'arricchire'il'sistema'letterario'italiano.'

L’attività' d’insegnamento,' in' riferimento' all’organizzazione' della' lezione,' può' avvenire' attraverso' due' diverse'

metodologie:' lezione' frontale' condotta' dal' docente' o' utilizzando' supporti' on' line' (per' esempio' le' video' lezioni'

proposte'dal'manuale'in'adozione),'allo'scopo'di'dare'indispensabili'informazioni,'sia'di'carattere'storico<culturale,'sia'

biografico;' lettura' e' esegesi' di' testi' (anche' in' questo' caso' è' possibile' ricorrere' al' materiale' proposto' on' line' dal'

manuale' in'adozione);'parte' integrante,' infine,'della'proposta'didattica'e'formativa'sono' le'attività'domestiche,'che'

consentono'al'docente'di'monitorare'la'situazione'della'classe'e'allo'studente'di'esercitarsi'sia'sul'piano'cognitivo'sia'

su'quello'operativo.'

Parallelamente'al'percorso'letterario'si'svolge'un'Modulo'laboratoriale'dedicato'alla'Scrittura'allo'scopo'di'consolidare'

le' competenze' linguistiche' generiche' e' specifiche' acquisite' nel' biennio' e' di' preparare' gli' studenti' alla' prima'prova'

d’esame'attraverso'esercitazioni'sulle'quattro'tipologie'proposte'in'sede'di'esame'di'Stato:'Analisi'e' interpretazione'

del'testo'(tipologia'A),'Saggio'breve'o'articolo'di'giornale'(tipologia'B)'e'infine'Tema'd’attualità'(tipologia'D)'o'storico'

(tipologia' C).' Tale' percorso' prevede' l’assegnazione'di' lavori' domestici' di' produzione' scritta' e' la' loro' correzione' da'

parte' del' docente.' Le' unità' didattiche' relative' all’Analisi' e' interpretazione' del' testo' (tipologia' A)' sono' sviluppate'

parallelamente' alle' Unità' didattiche' su' Boccaccio' e' Petrarca,' le' cui' opere' offrono' rispettivamente' testi' narrativi' e'

poetici'da'analizzare'e' interpretare,' inizialmente' in' classe,' sotto' la' guida'dell’insegnante,'poi' a' casa,'nella' forma'di'

esercitazione' domestica,' e' infine' come' prove' di' verifica' conclusive' dei' due' percorsi,' quello' letterario' e' quello'

linguistico.'

Strumenti didattici

Il'percorso'è'costruito'utilizzando'i'seguenti'strumenti:'

o Il nuovo la scrittura e l’interpretazione, vol. 1 e'2, R.'Luperini'–'F.'Cataldi,'Palumbo Editore'

o La Divina Commedia, a'cura'di J.'Jacomuzzi, Edizioni SEI'

o Supporti'multimediali''

Progetti

< Lettura'di'testi'narrativi'collegati'per'tema'o'per'genere'letterario'al'programma'

< Visione'di'film'collegati'a'un’opera'letteraria'studiata'

< Partecipazione'a'spettacoli'teatrali'

Verifica

Si' prevedono,' a' quadrimestre,' almeno' due' verifiche' orali,' sia' nella' forma' del' colloquio,' sia' della' prova' scritta' di'

argomento' letterario,' allo' scopo' di' accertare' la' conoscenza' dei' testi' (parafrasi,' analisi' e' interpretazione),'

l’acquisizione'e'la'comprensione'dei'contenuti,'la'capacità'di'utilizzare'gli'strumenti'per'l’interpretazione'delle'opere'

letterarie' e' di' operare' analisi' e' sintesi,' anche' in' modo' autonomo,' e' infine' la' capacità' di' organizzare' un' discorso'

ordinato'e'compiuto'su'un'argomento'specifico,'utilizzando'un' linguaggio'specifico.'Gli'esercizi' che'compongono' le'

prove''scritte'di'argomento'letterario'sono'di'vario'tipo:'

a. Parafrasi'di'testi'noti'corredati,'eventualmente,'da'apparato'esegetico;''

b. Esercizi'di'analisi'lessicali'e'stilistiche'(domande'semi<strutturate'o'strutturate);'

c. Esercizi'di'analisi'dei'contenuti'e'degli'strumenti'(domande'aperte'o'semi<strutturate);'

d. Brevi'componimenti,'con'domande'guida,'per'elaborare'le'conoscenze.'

'

Page 5: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 5'

Si' prevedono' a' quadrimestre' tre' verifiche' scritte,' relative' alle' tipologie' di' composizione' scritta' prevista' dalla'

normativa' vigente' relativa' all’esame' di' Stato' (saggio' breve,' articolo' di' giornale,' analisi' testuale' ecc.).' Le' verifiche'

scritte'hanno'lo'scopo'di'accertare'la'capacità'di'utilizzare'varie'tipologie'testuali,'producendo'testi'pertinenti,'ampi'e'

adeguati'sul'piano'delle' informazioni,'organici'e'coerenti'nelle'argomentazioni,' linguisticamente'corretti' (ortografia,'

lessico,'morfologia'e'sintassi,'punteggiatura),'efficaci'sul'piano'espressivo.'

Valutazione

Il'voto'è'attribuito'utilizzando'una'scala'di'valutazione'basata'sul'seguente'criterio'docimologico:'

VALUTAZIONE ORALE

Ottimo (10-9)

Lo studente poss iede conoscenze complete, approfond ite e ampl iate ; aff ronta con autonomia e competenza l ’eseges i d i test i not i , mostrando una consapevo le e persona le acqu is iz ione deg l i strument i per l ’ interpretaz ione de l le opere letterar ie ; stab i l i sce co l legament i approfond it i t ra testo e contesto, opera ana l is i e s intes i in modo autonomo; s i espr ime in modo organ ico e coerente, usando un l inguagg io appropr iato e consapevo le . Distinto (8)

Lo studente poss iede conoscenze complete e art ico late ; aff ronta con competenza l ’eseges i d i test i not i , mostrando una completa acqu is iz ione deg l i strument i per l ’ interpretaz ione de l le opere letterar ie ; stab i l i sce co l legament i approfond it i f ra testo e contesto; se gu idato, opera ana l is i e s intes i ; s i espr ime con s icurezza e f lu id i tà, usando un l inguagg io appropr iato e spec i f ico . Buono (7)

Lo studente poss iede conoscenze corrette; aff ronta con correttezza l ’eseges i d i test i not i , mostrando una s icura acqu is iz ione deg l i strument i per l ’ interpretaz ione de l le opere letterar ie ; stab i l i sce co l legament i adeguat i f ra testo e contesto ; s i espr ime in modo coerente, usando un l inguaggio corretto. Sufficiente (6)

Lo studente poss iede conoscenze corrette ma l im itate ; aff ronta con qua lche incertezza l ’eseges i d i test i not i , mostrando un ’acqu is iz ione ta lora meccan ica deg l i strument i per l ’ interpretaz ione de l le opere letterar ie ; stab i l i sce, se gu idato, co l legament i f ra testo e contesto; usa i l l inguagg io de l la d isc ip l ina in modo sempl ice , ma corretto. Insufficiente (5)

Lo studente poss iede conoscenze l im itate e a vo lte scorrette; aff ronta con ev ident i d i f f ico ltà l ’eseges i d i test i not i , mostrando un ’acqu is iz ione superf ic ia le e parz ia le deg l i strument i per l ’ interpretaz ione de l le opere letterar ie ; stab i l i sce co l legament i superf ic ia l i e ovv i t ra testo e contesto; s i espr ime usando un l inguagg io impropr io . Gravemente insufficiente (4-3)

Lo studente poss iede conoscenze errate e/o gravemente lacunose; aff ronta con grav i d i f f ico ltà l ’eseges i de i test i not i , mostrando d i non essere in grado d i condurre nemmeno la parafras i ; non r iesce a stab i l i re co l legament i f ra testo e contesto; s i espr ime in modo d isorgan ico, usando un l inguagg io impropr io .

VALUTAZIONE SCRITTA

Ottimo (10-9)

Lo studente produce un testo r ispondente a l la t ipo log ia testua le e pert inente a l la tracc ia forn ita per argomento, scopo e dest inatar io ; forn isce informaz ion i ampie , esatte e adeguate, argomenta in modo autonomo, organ ico e coerente; non commette error i ortograf ic i , morfo-s intatt ic i o less ica l i ; usa la puntegg iatura in maniera appropr iata e consapevo le ; mostra creat iv i tà e senso cr i t ico su l p iano ideat ivo ed eff icac ia espress iva su l p iano l ingu ist ico .

Distinto (8)

Lo studente produce un testo r ispondente a l la t ipo log ia testua le e pert inente a l la tracc ia forn ita per argomento, scopo e dest inatar io ; forn isce informaz ion i complete ed esatte, argomenta in modo organ ico e coerente; non commette error i ortograf ic i , morfo-s intatt ic i o less ica l i ; usa la puntegg iatura in modo corretto ed eff icace.

Buono (7)

Lo studente produce un testo r ispondente a l la t ipo log ia testua le e pert inente a l la tracc ia forn ita per argomento, scopo e dest inatar io ; forn isce informaz ion i esatte , argomenta in l inea genera le in modo coerente; commette poch i o poco s ign i f icat iv i error i ortograf ic i , morfo-s intatt ic i o less ica l i ; usa la puntegg iatura in l inea genera le con correttezza.

Sufficiente (6)

Lo studente produce un testo r ispondente a l la t ipo log ia testua le e pert inente a l la tracc ia forn ita per argomento, scopo e dest inatar io ; forn isce informaz ion i corrette , anche se non esaur ient i , argomenta in modo coerente, anche se ta lora con poca consequenz ia l i tà; commette error i ortograf ic i e/o less ica l i e qua lche inesattezza morfo-s intatt ica ; usa la puntegg iatura ta lora in modo impropr io .

Insufficiente (5)

Lo studente produce un testo r ispondente a l la t ipo log ia testua le , ma non pert inente a l la tracc ia forn ita per argomento, scopo e dest inatar io ; forn isce poche informaz ion i , argomenta spesso in modo d isorgan ico; commette error i ortograf ic i , less ica l i e morfo-s intatt ic i ; usa la puntegg iatura con costant i impropr ietà.

Gravemente insufficiente (4-3)

Lo studente produce un testo non r ispondente a l la t ipo log ia testua le e non pert inente a l la tracc ia forn ita per argomento, scopo e dest inatar io ; forn isce poche e inadeguate informaz ion i , argomenta in modo caot ico e d isorgan ico; commette error i ortograf ic i , less ica l i e morfo-s intatt ic i ; usa la puntegg iatura in modo impropr io .

'

' '

Page 6: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 6'

La'valutazione'di'un'colloquio'orale'e'delle'verifiche'scritte'di'argomento'letterario'avviene'utilizzando'la'seguente'griglia'valutativa:'

Indicatori' Ottimo' Distinto' Buono' Sufficiente' Insufficiente' Gravemente'

insufficiente'

' ' ' ' ' ' 'Riassunto/Parafrasi' Consapevole'e'

corretta,'anche'

sul'piano'

lessicale'e'

contestuale'

'

Corretta'e'

completa'

Corretta'ma'

con'incertezze'

contestuali'e'

lessicali'

Corretta,'se'pur'

limitata'o'con'

numerose'

imprecisioni'

Frammentaria'e'

talora'scorretta'

Molto'

frammentaria,'

e/o'errata'

Analisi'(aspetti'morfosintattici'e'contenutistici)'

'

Ampia,'

approfondita'e'

autonoma'

Corretta'e'

consapevole'

Corretta'ma'

non'esaustiva'

Corretta'ma'

limitata'agli'

aspetti'più'

evidenti'

Incompleta'e'

scorretta'

Parziale,'errata'

o'assente'

Conoscenze' Ampie,'

approfondite'e'

consapevoli'

Corrette'e'

articolate'

Corrette'e'

sicure'

Corrette,'se'pur'

limitate'

Limitate,'

superficiali'e'

talora'scorrette'

Molto'limitate'

e/o'errate'o'

nulle'

Elaborazione'dei'contenuti'(Sintesi)'

'

Accurata,'

completa'e'

critica'

Coerente'e'

completa'

Adeguata'e'

pertinente'

Semplice'e'

generalmente'

corretta'

Generica'e'

superficiale,'non'

del'tutto'

pertinente'

Disorganica,'

incoerente'o'

irrilevante''

Articolazione'del'discorso'A'Lessico'

Coerente'e'

organica'<'

appropriato'e'

consapevole'

Chiara'e'

coerente'<'

appropriato'e'

specifico'

In'linea'

generale'

organizzata'<

corretto'

Semplice'e'

schematica'<'

con'

imprecisioni'

'

Confusa'e'non'

consequenziale'<

con'diffuse'

improprietà'

Molto'

disordinata'e'

con'incoerenze'

<inadeguato'e'

scorretto'

'

La'valutazione'delle'abilità'di'produzione'scritta'è'correlata'ai'seguenti'criteri:'

Contenuto' Forma'

Adeguatezza'pragmatica''

1. Il' contenuto' rispecchia' le' richieste' del' titolo' per'argomento,'genere'testuale,'scopo,'destinatario.'

2. La'varietà'di'lingua'usata'è'appropriata.!

Competenza'lessicale''

1. Le'parole'sono'usate'nel'loro'esatto'significato.'2. I'termini'sono'precisi.'3. Il'lessico'è'variato,'senza'ripetizioni.'4. Il'registro'e'lo'stile'sono'mantenuti'con'coerenza.'

'

Adeguatezza'contenutistica'e'coerenza'interna''

'1. Il'testo'è'completo'2. Sono'presenti'le'informazioni'essenziali'

sull’argomento.'3. L’idea'centrale'è'chiara'e'ben'sviluppata.'4. Le'idee'principali'sono'significative'e'collegate'

all’idea'centrale.'5. La'successione'delle'idee'è'efficace.''6. Non'ci'sono'informazioni'inutili.'7. Lo'sviluppo'delle'singole'parti'è'equilibrato.'8. I'passaggi'tra'i'concetti'sono'chiari.'9. La'strutturazione'in'paragrafi'è'efficace.'10. Sono'rispettate'le'regole'specifiche'richieste'dalla'

forma'testuale.'

Competenza'grammaticale'e'sintattica'

'1. Le'regole'della'flessione'sono'applicate'

correttamente.'2. Le'regole'dell’accordo'sono'rispettate.'3. Il'riferimento'dei'pronomi'è'chiaro.'4. L’uso'dei'pronomi'è'corretto.'5. Il'tempo'di'base'è'mantenuto'con'coerenza.'6. La'struttura'della'frase'è'variata,'con'un'adeguato'

uso'anche'dell’ipotassi.'7. Le'frasi'sono'complete'e'ben'costruite.'8. Le'frasi'e'i'capoversi'sono'ben'collegati,'grazie'a'un'

uso'adeguato'dei'connettivi.'9. La'punteggiatura'è'corretta'ed'efficace.'

'

' Competenza'tecnica'

'1. Non'sono'presenti'errori'ortografici.'2. La'grafia'è'leggibile'e'ordinata.'

'

Tali'criteri,'formulati'in'base'alla'tipologia'testuale'proposta,'costituiscono'gli'indicatori'di'griglie'per'l’analisi'valutativa'

delle'diverse'tipologie'di'prova'scritta.'

'

'

Page 7: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 7'

Tema (Tipologia C/D)

IND ICATORI

OTTIMO BUONO SUFF IC IENTE INSUFF IC IENTE GRAVEMENTE

INSUFF IC IENTE PERTINENZA

ALL ’ARGOMENTO Scelta di concetti

Originali e pertinenti

Pertinenti e non generici

Non del tutto pertinenti e/o generici

Prevalentemente non pertinenti e molto generici

Completamente non pertinenti

CONTENUTO Individuazione e selezione di

concetti e dati

Esaustivo, originale e consapevole

Ampio e corretto

Corretto se pur non esaustivo rispetto all’argomento proposto

Parziale e/o unilaterale e talora errato

Errato

ARGOMENTAZIONE/ ESPOSIZ IONE

Consapevole ed efficace

Organica e personale / Chiara, ma non particolarmente significativa

Semplice Confusa e/o superficiale Minimamente accennata

COERENZA INTERNA Adozione di un criterio

espositivo coerente, equilibrio tra le varie parti, assenza di contraddizioni e ripetizioni,

continuità tra frasi paragrafi e sezioni.

Testo totalmente coerente ed equilibrato, adeguata gerarchia dei contenuti

Testo complessivamente coerente e ordinato

Testo coerente pur con incertezze nel criterio espositivo adottato, nell’equilibrio e nella continuità tra le parti, con lievi ripetizioni

Criterio espositivo non coerente, con parti fortemente slegate o contraddittorie tra loro, mancanza di equilibrio tra le parti, difficoltà di continuità tra paragrafi e sezioni

Testo molto disordinato e incoerente

COESIONE E

CORRETTEZZA ESPRESSIVA

(grammaticale, morfosintattica e ortografica).

Fluidità e chiarezza espressiva (sintassi con elementi di complessità), lessico articolato,

Testo formalmente corretto e coeso, lessico e registro formale adeguati e uniformi

Testo in linea generale corretto, nonostante la presenza d’inesattezze nell’uso del registro e/o di errori sintattici e con incertezze e imprecisioni nell’uso del lessico; convenzioni ortografiche rispettate

Testo formalmente non adeguato: registro colloquiale o non uniforme) e/o errori sintattici (difficoltà nella costruzione del periodo)

Testo formalmente non adeguato, con numerosi errori sintattici e frequenti improprietà lessicali

USO DELLA

PUNTEGGIATURA

Personale, vario e appropriato

Corretto e vario

Presenza di alcune scorrettezze

Scorretto (costanti e significativi errori)

Improprio

Saggio breve /articolo di giornale (tipologia B)

IND ICATORI OTTIMO BUONO SUFF IC IENTE INSUFF IC IENTE GRAVEMENTE INSUFF IC IENTE

ADEGUATEZZA PRAGMATICA Pertinenza, elementi adeguati alle convenzioni del genere testuale (indicazione della destinazione

editoriale; introduzione, paragrafi e conclusione; citazione delle fonti ed

eventuale apparato di note)

Testo pienamente pertinente e adeguato alle convenzioni del genere testuale.

Testo, nelle linee generali, pertinente e adeguato alle convenzioni del genere testuale.

Testo pertinente e adeguato alle convenzioni del genere testuale, pur con incertezze e parzialità.

Testo poco pertinente, ma in linea generale adeguato alle convenzioni del genere testuale.

Testo non pertinente e non adeguato alle convenzioni del genere testuale

CONTENUTO

1. Comprensione e utilizzazione dei documenti proposti

Consapevole comprensione dei documenti, utilizzati in modo critico in rapporto alla tesi; presenza di significativi elementi di conoscenza personali

Corretta comprensione dei documenti e uso adeguato degli stessi; presenza di conoscenze personali

Comprensione superficiale dei documenti, che sono usati in modo ovvio e banale; scarse conoscenze personali

Parziale fraintendimento dei documenti; uso talora inadeguato degli stessi

I documenti non sono stati compresi né usati in modo pertinente alla tesi

INDIV IDUAZIONE E

ESPRESSIONE DELLA TESI , ARGOMENTAZIONE

Tesi evidente e originale, che instaura nuove relazioni tra i dati del dossier, argomentata con consapevolezza ed efficacia

Tesi evidente e chiara, argomentata in modo organico

Tesi riconoscibile, con un’argomentazione non ben articolata

Tesi non del tutto evidente, con un’argomentazione confusa

Assenza della tesi e mancanza di argomentazione

COERENZA INTERNA Adozione di un ordine logico e

articolato che favorisca l’efficacia argomentativa; assenza di

contraddizioni e ripetizioni; equilibrio tra le varie parti; continuità tra

frasi paragrafi e sezioni

Testo efficace sul piano argomentativo

Testo complessivamente coerente e organizzato

Argomentazione coerente, pur con incertezze e difficoltà nell’articolazione interna (equilibrio tra le parti, continuità del ragionamento)

Argomentazione confusa, con elementi contraddittori; mancanza di equilibrio tra le parti; difficoltà di continuità tra paragrafi e sezioni

Testo molto disordinato e senza efficacia argomentativa

COESIONE E CORRETTEZZA ESPRESSIVA

(grammaticale, morfosintattica e ortografica).

Fluidità e chiarezza espressiva (sintassi con elementi di complessità), lessico articolato,

Testo formalmente corretto e coeso, lessico e registro formale adeguati e uniformi

Testo in linea generale corretto, nonostante la presenza d’inesattezze nell’uso del registro e/o di errori sintattici e con incertezze e imprecisioni nell’uso del lessico; convenzioni ortografiche rispettate

Testo formalmente non adeguato: registro colloquiale o non

Testo formalmente non adeguato, con numerosi errori sintattici e frequenti improprietà lessicali

USO DELLA PUNTEGGIATURA Personale, vario e appropriato

Corretto e vario Presenza di alcune scorrettezze Scorretto (costanti e significativi errori)

Improprio

Page 8: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 8'

'

Analisi e interpretazione del testo (Tipologia A)

IND ICATORI OTTIMO BUONO SUFF IC IENTE INSUFF IC IENTE GRAVEMENTE INSUFF IC IENTE

ADEGUATEZZA PRAGMATICA

Pertinenza all’argomento proposto; presenza di elementi adeguati alle convenzioni del genere testuale (introduzione,

analisi, interpretazione)

Testo pienamente pertinente e adeguato alle convenzioni del genere testuale

Testo nelle linee generali pertinente e adeguato alle convenzioni del genere testuale

Testo pertinente e adeguato alle convenzioni del genere testuale, pur con incertezze e parzialità

Testo poco pertinente e non del tutto adeguato alle convenzioni del genere testuale

Testo non pertinente e non adeguato alle convenzioni del genere testuale

R IASSUNTO O PARAFRASI

Corretto/a e esaustivo/a

Complessivamente corretto/a ed esauriente

Corretto/a, ma non esauriente

Con imprecisioni e lacune

Scorretto/a e molto lacunoso/a

CONOSCENZE

Ampie, consapevoli e approfondite

Corrette e sicure

Corrette, se pur limitate

Limitate, superficiali e talora scorrette

Molto limitate, imprecise e/o errate

ANALIS I DEGLI ELEMENTI

DEL TESTO

Completa e approfondita

Esauriente e chiara (analisi degli aspetti significativi)

Limitata e superficiale

Incompleta e imprecisa (analisi di pochi elementi, con incertezze e scorrettezze)

Gravemente incompleta (non sono analizzati gli aspetti essenziali del testo)

R IFER IMENTI AL TESTO: le

analisi sono supportate da esempi testuali

Ampi, costanti e pertinenti

Puntuali e appropriati

Sporadici, ma corretti

Limitati e talora inesatti

Lacunosi, imprecisi e errati

INTERPRETAZIONE

Interpretazione del testo, significato comunicato,

confronto tra contenuto e scelte formali, confronto con altre

opere

Approfondita e corretta

Esauriente e corretta

Parziale, ma corretta

Limitata e talora inesatta

Parziale o assente

ARTICOLAZIONE DEL

DISCORSO

Coerente e organica

Chiara e coerente

Semplice e schematica

Confusa e non consequenziale

Molto disordinata e con incoerenze

COESIONE E CORRETTEZZA

ESPRESSIVA (grammaticale, morfosintattica e

ortografica).

Fluidità e chiarezza espressiva (sintassi con elementi di complessità), lessico articolato,

Testo formalmente corretto e coeso, lessico e registro formale adeguati e uniformi

Testo in linea generale corretto, nonostante la presenza d’inesattezze nell’uso del registro e/o di errori sintattici e con incertezze e imprecisioni nell’uso del lessico; convenzioni ortografiche rispettate

Testo formalmente non adeguato: registro colloquiale o non

Testo formalmente non adeguato, con numerosi errori sintattici e frequenti improprietà lessicali

USO DELLA

PUNTEGGIATURA

Personale, vario e appropriato

Corretto e vario

Presenza di alcune scorrettezze

Scorretto (costanti e significativi errori)

Improprio

'

Page 9: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 9'

Programmazione '

Letteratura

Educazione linguistica – Laboratorio

di scrittura

I MODULO Dalla società feudale all’età dei comuni

Il tema

(tipologia C e D)

'Settembre/Ottobre+

'

'I'Unità'La'società'feudale'e'la'nascita'delle'letterature'europee''II'Unità'L’affermazione'della'civiltà'comunale'e'della'poesia'lirica'

+

Verifica+di+letteratura+–+terza+settimana+di+ottobre'

'

'

I'Unità'Il'tema'di'attualità''''

Verifica+seconda+settimana+di+ottobre+

'Ottobre/Gennaio'

7'

'III'Unità'Dante'Alighieri'+

+

+

Verifica+di+letteratura+–+terza+settimana+di+dicembre+

Verifica+sulla+Commedia+>+metà+novembre+

Verifica+sulla+Commedia+>+metà+gennaio'

'II'Unità'Il'tema'storico''++

Verifica+fine+novembre+

Saggio Breve/articolo di giornale

(tipologia B)

'I'Unità'Il'saggio'breve'di'ambito'tecnico'–'scientifico''

Verifica+metà+gennaio'

II MODULO

L’autunno del Medioevo

Analisi e interpretazione del testo

(tipologia A)

'Gennaio/Febbraio+

'

'I'Unità'Il'genere'della'novella'e'il'Decameron'di'Boccaccio'+

'I'Unità'Analisi'e'interpretazione'del'testo'narrativo+

Verifica+di+analisi+e+interpretazione+su+Boccaccio+–+prima+settimana+di+marzo'

'Marzo/Aprile+

'

'II'Unità'Francesco'Petrarca'

'II'Unità'Analisi'e'interpretazione'del'testo'poetico'

Verifica+di+analisi+e+interpretazione+su+Petrarca+–+seconda+settimana+di+aprile'

III MODULO

La civiltà umanistico-rinascimentale

Saggio Breve/articolo di giornale

(tipologia B)

'Aprile/Maggio+

'

''

'

'''''

''

'

I'Unità'La'prima'fase'della'civiltà'umanistico–rinascimentale'(1380'–'1492)'Dall’umanesimo'civile'all’umanesimo'volgare''II'Unità'La'seconda'fase'della'civiltà'umanistico–rinascimentale''(1492'A'1545)'Dal'trattato'alla'moderna'saggistica:'il'Principe'di'Machiavelli'e'i'Ricordi'di'Guicciardini'+

Verifica+di+letteratura+–+fine+maggio'

''II'Unità'Il'saggio'breve'di'ambito'artistico'A'letterario''

'

'

'

'

'

'

+

Verifica+metà+maggio'

'

Page 10: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 10'

I Modulo – Dalla società feudale all’età dei comuni

I Unità – La società feudale e la nascita delle letterature europee '

Obiettivi'cognitivi''La'parola'e'l’idea'di'Medioevo'La'moderna'periodizzazione:'Alto'e'Basso'Medioevo'Gli'aspetti'essenziali'dell’Alto'Medioevo:'

< Dai'regni'romanoAbarbarici'a'Carlo'Magno'< Crisi'demografica,'difficoltà'di'comunicazione,'spopolamento'delle'città,'crisi'dei'commerci'< Il'sistema'economico'e'sociale'del'feudalesimo'< Il'ruolo'culturale'della'Chiesa'< Simbolismo'e'allegoria'< La'concezione'monastica'pessimistica:'contrasto'tra'anima'e'corpo'< Dal'latino'parlato'alle'lingue'romanze'(i'primi'documenti'in'volgare'italiano)'< Le' forme' della' letteratura' cortese:' la' poesia' provenzale,' il' romanzo' corteseAcavalleresco,' la' Chanson+ de+ geste'

(ripasso)''

Testi'''Adalberone''Gli+ordini+della+società'(MD1)''

Approfondimenti''

< Visione'del'film'“Il'nome'della'rosa”'di'JeanAJacques'Annaud'< Viaggiare'in'Italia'nel'Medioevo'(SI1'on'line)'

< Bestiari,'lapidari,'erbari'nella'letteratura'e'nelle'arti'figurative'(SI4)'

< Simbolo7e7allegoria7nel7Medioevo'(da'Autunno7del7Medioevo,'pp.'277<284'di'Johan'Huizinga)'< Il'contrasto'tra'l’anima'e'il'corpo'(PII)'

< Il'cavaliere'(PIV)'

< L’amore'e'la'donna'(PIII)''

II Unità – l’affermazione della civiltà comunale e della poesia lirica

Obiettivi'cognitivi''Gli'aspetti'essenziali'del'Basso'Medioevo:'

< La'rinascita'della'città:'l’affermazione'della'civiltà'comunale'< La'laicizzazione'della'cultura'< L’intellettuale'dell’età'comunale'e'l’affermazione'del'volgare'< La'Scolastica'e'il'tomismo'

La'Scuola+poetica+siciliana'(ripasso)'Il'“Dolce+stil+novo”'

< Guido'Guinizzelli'< Guido'Cavalcanti'< La'Vita+nova+di'Dante'Alighieri:'

< Composizione,'struttura'e'temi'

La'poesia'comica:'

- Cecco'Angiolieri'

Testi'''Jacopo'da'Lentini' Meravigliosamente+

+

Guido'Guinizzelli' Al+cor+gentile+rempaira+sempre+amore'''''''''''''''''''''''+''''''''''''''''''''''''''+ Lo+vostro+bel+saluto+e+‘l+gentil+sguardo'' Io+voglio+del+ver+la+mia+donna+laudare+

Page 11: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 11'

+

Guido'Cavalcanti' Chi+è+questa+che+vèn,+ch’ogn’om+la+mira'' Voi+che+per+li+occhi+mi+passaste+’l+core+

+

Dante,'Vita+nova''''''''''''''Proemio'(Vita+nova,+I)'Il'primo'incontro'con'Beatrice'(Vita+nova,+II)'La'donna'schermo'(Vita+nova,+V)'Il'saluto'di'Beatrice'(Vita+nova,+X>XI)'L’oggettivazione'della'parola'(Vita+nova,+XVIII)'Donne+ch’avete+intelletto+d’amore7(Vita+nova,+XIX)'Tanto+gentile+e+tanto+onesta+pare'(Vita+nova,+XXVI)'Era+venuta+ne+la+mente+mia+(Vita+nova,+XXXIV)'Oltre+la+spera+che+più+larga+gira'(Vita+nova,+XLI>XLII)''

Cecco'Angiolieri' La+mia+donna+m’ha+mandato+un+messo+

' S’i’+fosse+foco,+arderei+‘l+mondo+

' +'

Approfondimenti''

< ‘'I'Siciliani'e'il'modello'provenzale’'G.'Folena'(MD12'on'line)'

< La'canzone7Donna7me7prega'di'Guido'Cavalcanti'< La'prima'apparizione'di'Beatrice'(Vita7nova,'II),'J.'A.'Scott'(MD3)'

< La'struttura'della'canzone'(SI6'on'line)'

< Introduzione'a'Dante'Alighieri,'Rime,'G.'Contini'(passim'pagine'XIII'–XIX)'

< Testo'interattivo'on'line'del'sonetto7Tanto7gentile7e7tanto7onesta7pare''< Contini'commenta'il'sonetto'Tanto7gentile7e7tanto7onesta7pare'(MD4)'

< ‘'La'concezione'dell’amore'nello'Stilnovismo’'A.'Roncaglia'(MD13'on'line)'

< La'“materialità”'dell’amore'e'il'rifiuto'dello'stilnovismo'nella'poesia'comica'(PIII)'

< Ripasso'e'potenziamento:'figure'metriche,'di'suono,'sintattiche,'semantiche'e'di'pensiero'

'

Tempo''

Settembre/Ottobre'(circa'18'ore)'

Verifiche''Verifica'scritta'di'argomento'letterario'–'terza'settimana'di'ottobre''

Page 12: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 12'

III Unità – Dante Alighieri

Obiettivi'cognitivi''La'vita'Il'Convivio:'

< Data'di'composizione'e'struttura'< Temi'fondamentali:'difesa'del'volgare,'esaltazione'della'filosofia,'definizione'della''nobiltà''

Il'De+vulgari+eloquentia:'< Data'di'composizione,'struttura'e'temi:'il'volgare+illustre'

La'Monarchia:'< Data'di'composizione'e'struttura'< Idee'politiche:'necessità'della'monarchia'universale'e'ruolo'dell’Impero'e'del'Papato'

La'Commedia:'< Il'titolo'(Epistola+XIII,+28>29)'e'il'genere'< Composizione'e'struttura'dell’opera'e'delle'tre'cantiche'< Il'tema'del'viaggio:'

< Inferno'II,'10A36:'il'confronto'con'il'viaggio'di'Enea'e'San'Paolo'e'la'finalità'politico'–'religiosa'del'poema'(la'concezione'provvidenziale'della'storia)'

< Il'confronto'con'il'viaggio'di'Ulisse'< Il'viaggio'di'Dante'come'uomo'

< Il'viaggio'in'prospettica'allegorica'(Epistola+XIII,+20>25)'< L’interpretazione'figurale'di'Auerbach'< La'struttura'formale:'metrica'e'lingua'

Testi'''Convivio7I,'5,'1<10;'I,'10' La'scelta'del'volgare'

De7vulgari7eloquentia7,'I'16<19' La'definizione'del'volgare'modello'

Monarchia,7III,16' Impero'e'papato'

Epistolae,'XIII,'28<29' Il'significato'del'titolo'Commedia'Epistolae,'XIII,'20<257 Polisemicità'della'Commedia:'significato'letterale'e'allegorico'(MD2)'

Inferno7 Canti'I'–'III'–'V'–'VI'–'X'(passim)'<'XIII'–'XV'(passim)'–'XIX'<'XXVI'–'XXXIII'(1<90)'–'XXXIV'

Purgatorio7 Canti'I'–'VI'–'XVI'–'XXVI'–XXX'

Paradiso7 Canti'I'–'VI'–'VIII'–'XV/XVII'(passim)'–'XXXIII'

''

Approfondimenti''

< Dal'De7vulgari7eloquentia'alla'Commedia,'I.'Baldelli'(MD20'on'line)'

< Il'sistema'storico'–'politico'della'Commedia,'E.'Auerbach'(MD22'on'line)'

< Il'viaggio'di'Ulisse'e'il'viaggio'di'Dante,'Jurij'M.'Lotman'(MD21'on'line)'

< Il'significato'figurale'di'Virgilio,'E'Auerbach'(MD3)'

< La'distribuzione'dei'peccatori'nell’Inferno'(SI2)'

< Video/lezione'on'line'–'Parafrasi'del'primo'verso'della'Commedia'< Video/lezione'on'line'–'La'chiave'allegorica'del'I'canto'della'Commedia'< Video/lezione'on'line7–7Inferno,'canto'XXVI'< La'distribuzione'delle'anime'nel'Purgatorio'(SI3)'

< La'collocazione'dei'beati'in'Paradiso'(SI4)'

< L’allegoria'dantesca'(PVII'on'line)'

Tempo''Ottobre/Gennaio'(circa'36'ore'+'1'ora'a'settimana'in'febbraio'e'marzo)'

Verifiche''Verifica'orale'singola'Verifica'scritta'di'argomento'letterario'–'terza'settimana'di'dicembre'Verifiche'strutturate'sulla'Commedia+–+terza'settimana'novembre'/terza'settimana'gennaio/'fine'marzo'

Percorso'di'lettura''Francesco'Fioretti'‘Il+libro+segreto+di+Dante,'il+codice+nascosto+della+divina+commedia’,'Newton Compton editori'

Page 13: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 13'

II Modulo - L’autunno del Medioevo

I Unità – il genere della novella e il Decameron di Giovanni Boccaccio '

Obiettivi'cognitivi''Il'Trecento:'

- La'crisi'economica'- Il'passaggio'dal'Comune'alla'Signoria'- L’organizzazione'della'cultura'- La'nuova'figura'dell’intellettuale'professionista'- La'crisi'della'Scolastica'e'Guglielmo'd’Ockhan'

Le'origini'della'narrativa:'- Dagli'exempla'alla'novella'- Il'Novellino'

Giovanni'Boccaccio:'- La'vita'e'le'opere'- Il'Decameron:''

- La'composizione''- La'struttura'complessiva'dell’opera'e'la'funzione'della'cornice'- La'poetica'del'Decameron'- Il'realismo'e'la'comicità'- L’ideologia:'i'concetti'di'fortuna'e'di'natura,'di'ingegno'e'di'onestà''- Il'relativismo'etico'- La'società'del'Trecento'e'la'posizione'del'Decameron'- La'prosa'del'Decameron+(linguaggio,'sintassi,'strutture'narrative)'

Testi'''La'poetica'del7Decameron7 I'

IV'

'

Proemio'e'Introduzione'alla'Prima'giornata'

Introduzione7alla7Quarta7giornata:'l’autodifesa'dell’autore'Introduzione'alla'Quarta'giornata:'La7novella7delle7papere'Le'conclusioni'dell’autore'

La'comicità' VIII,'3' La7novella7di7Calandrino7e7l’elitropia7L’ideologia' del7 Decameron:'fortuna' e' natura,' ingegno' e'

onestà'

II,''5'

III,'2'

IV,'1'

IX,'2'

La7novella7di7Andreuccio7da7Perugia7La7novella7dello7stalliere7del7re7Agilulfo7La7novella7di7Tancredi7e7di7Ghismunda7La7novella7della7badessa7e7le7brache7

Il'relativismo'etico' VI,'4' La7novella7di7Chichibìo7e7la7gru7X,'10' La7novella7di7Griselda7

La'società'del'trecento' V,'9' La7novella7di7Federigo7degli7Alberighi7'

Approfondimenti''

Video/lezione'on'line:'Decameron,'Sesta'giornata,'La7novella7di7Chichibìo7e7la7gru'La7novella7di7Griselda'nella'lettura'di'Branca'e'Salinari'(MD5)'

‘Federigo'degli'Alberighi'e'la'proposta'boccacciana'di'una'nuova'aristocrazia'borghese’'G.'Petronio'

Approfondimento'linguistico:'Riflessioni7sulla7lingua7attraverso7il7testo7letterario7Il'conflitto'delle'interpretazioni:'la'posizione'di'Branca'e'quella'di'Muscetta'

Chaucer'e'Boccaccio'(MD31'on'line)'

'

Tempo'Gennaio/Febbraio'(circa'22'ore)'

Verifiche''Verifica'orale'singola'Verifica'Analisi+e+interpretazione'(Tipologia'A)'–'prima'settimana'di'marzo'

'Percorso'di'lettura'Il'racconto'contemporaneo''

- Leonardo'Sciascia'Il+mare+colore+del+vino+

- Alice'Munro+Chi+ti+credi+di+essere?'

Page 14: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 14'

II Unità – Francesco Petrarca '

Obiettivi'cognitivi''La'vita'Una'nuova'figura'd’intellettuale'Il'conflitto'interiore:'l’Ascesa+al+Monte+Ventoso'e'Il'Secretum'Il'Canzoniere:''

- La'composizione'- La'struttura'dell’opera'- Le'novità'rispetto'alla'tradizione'stilnovistica'

- L’io'lirico'- La'conflittualità'interiore'- La'nuova'rappresentazione'della'donna'

- La'lingua'di'Petrarca,'G.'Contini'(MD36'on'line)'- Il'pubblico'del'Canzoniere'

Testi'''Epistolae,'Familiari,'IV,'1' L’Ascesa7al7Monte7Ventoso' 7Secretum,7III7 L’amore'per'Laura'sotto'accusa'

'

'

Canzoniere7 Il'sonetto'proemiale'e'la'presentazione'del'

tema7Voi7ch’ascoltate7in7rime7sparse7il7suono7(I)'Era7il7giorno7ch’7al7sol7si7scoloraro7 (III)7

Il'tema'della'lontananza'e'della'memoria7 Movesi7il7vecchierel7canuto7et7biancho7(XVI)7Solo7et7pensoso7i7più7deserti7campi7 (XXXV)7Erano7i7capei7d’oro7a7l’aura7sparsi777777777(XC)7Chiare,7fresche7et7dolci7acque7777777777777777(CXXVI)7

La'tensione'esistenziale' Pace7non7trovo,7et7non7ò7da7far7guerra7(CXXXIV)7

La'morte'di'Laura' Oimè7il7bel7viso,7oimè7il7soave7sguardo7 (CCLXVII)7

La'trasfigurazione'di'Laura' Se7lamentar7augelli,7o7verdi7fronde7 (CCLXXIX)7Levommi7il7mio7penser7in7parte7ov’era7 (CCCII)7

La'conversione' Quando7il7soave7mio7fido7conforto7 (CCCLIX)7I’7vo7piangendo7i7miei7passati7tempi7 (CCCLXV)7Vergine7bella,7che7di7sol7vestita77777777777777(CCCLXVI)7

La'riflessione'politica' Italia7mia,7bechè7‘l7parlar7sia7indarno7 (CXXVIII)7'

Approfondimenti''

Come'lavorava'Petrarca'(SI1)'

Il'Canzoniere:'la'struttura'e'i'temi'(SI2)'

Il'sonetto'proemiale:'analisi'metrica'e'stilistica.'Mario'Fubini'(MD33'on'line)'

Il'sonetto'proemiale'e'il'pubblico'del'Canzoniere,'Marco'Santagata'(MD1)'

Il'rapporto'tra'soggetto'e'paesaggio'in'‘Solo7et7pensoso’,'Hugo'Friedrich'(MD3)'

In'morte'di'Laura:'unità'stilistica'e'tematica'della'seconda'parte'del'Canzoniere,'R.'Amaturo'(MD35'on'line)'

Il'petrarchismo:'<'i'giudizi'di'Leopardi'e'di'Zanotto'(MD4)'

'''''''''''''''''''''''''''''<'Pietro'Bembo,'Crin7d’oro7crespo7e7d’ambra7tersa7e7pura7'

'

Tempo''

Marzo/Aprile'(circa'24'ore)'

Verifiche''Verifica'orale'singola'Verifica'Analisi+e+interpretazione'(Tipologia'A)'–'seconda'settimana'di'aprile'

'

'

Page 15: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 15'

7

III Modulo – La civiltà umanistico - rinascimentale

I Unità – La prima fase della civiltà umanistico – rinascimentale (1380-1492)

Dall’umanesimo civile all’umanesimo volgare

'

Obiettivi'cognitivi''Le'parole'Umanesimo'e'Rinascimento'La'situazione'economica'e'politica'nel'Quattrocento'La'riscoperta'del'mondo'classico'e'la'nascita'della'filologia'La'concezione'umanistica'del'mondo'La'rivalutazione'del'corpo'umano'e'della'dignità'dell’uomo'L’intellettuale'cortigiano'e'il'mecenatismo'signorile'L’invenzione'della'stampa'La'valorizzazione'della'sperienza'in'Leonardo'da'Vinci'Il'tema'della'caducità'della'vita'e'del'carpe+diem+

+

Testi'''

Poggio'Barcciolini' Epistolae7 La'scoperta'di'Quintiliano'e'di'altri'codici'

Pico'della'Mirandola' De7hominis7dignitate7 La'dignità'dell’uomo'e'il'libero'arbitrio'

Giannozzo'Manetti' De7dignitate7et7excellentia7hominis7 La'rivalutazione'del'corpo'umano'

Leon'Battista'Alberti' Della7famiglia,7III7 La'difesa'del'volgare'

Leonardo'da'Vinci' Scritti7letterari7 ‘Omo7senza7lettere’'' 7 Le'basi'del'moderno'metodo'di'ricerca'scientifica'

Lorenzo'de’'Medici' Canti7carnascialeschi7 Trionfo7di7Bacco7e7Arianna7Poliziano' Rime7 I’7mi7trovai,7fanciulle,7un7bel7mattino'' 7 7

'

Approfondimenti''

I'cenacoli'umanistici,'V.'De'Caprio'(MD2'on'line)'

Le'conseguenze'della'diffusione'della'stampa'in'Europa,'H.'J.'Martin'(MD3)'

Approfondimento'linguistico'sui'termini'filologia'e'incunaboli'

La'personalità'di'Lorenzo,'E.'Bigi'

II Unità – La seconda fase della civiltà umanistico–rinascimentale (1492 - 1545)

Dal trattato alla moderna saggistica: il principe di Machiavelli e i Ricordi di Guicciardini '

Obiettivi'cognitivi''La'situazione'economica'e'politica'nel'Cinquecento'La'condizione'degli'intellettuali'Il'pensiero'scientifico'e'filosofico'La'questione'della'lingua'Centralità'del'trattato'nella'civiltà'rinascimentale'Il+libro+del+Cortegiano'di'Baldassar'Castiglione'(il'trattato'sul'comportamento)'Il+galateo'di'Giovanni'Della'Casa'(il'trattato'sul'comportamento)'Il+principe'di'Niccolò'Machiavelli'(il'trattato'politico):'

- Lo'scandalo'del'Principe:'il+machiavellismo'- Composizione'e'struttura'

- L’ideologia'- Etica'e'politica'- La'lingua'e'lo'stile'

I'Ricordi'di'Guicciardini'(la'dissoluzione'del'trattato):'- Le'parole'chiave:'particulare+e'discrezione'

Page 16: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 16'

Testi'''

Baldassar'Castiglione' Il7libro7del7Cortegiano,7libro7IV,7cap.7V7 Il'cortigiano'e'il'principe'

' 7 7Niccolò'Machiavelli' Discorsi7sopra7la7prima7Deca7di7Tito7Livio7 Libro7III,7cap.7IX,'La'fortuna'e'l’uomo,'

' 7 7' Il7Principe7 Lettera7dedicatoria7' 7 Capitolo7I,7I'tipi'di'principato,7' 7 Capitolo7VI,'Il'ruolo'della'violenza'storica''7' 7 Capitoli7XII/XIV,'La'necessità'delle'armi'

' 7 Capitolo7XV,'La'“verità'effettuale”'' 7 Capitolo7XVIII,'La'necessità'della'simulazione'

' 7 Capitolo7XXV,'Il'rapporto'tra'virtù'e'fortuna7' 7 Capitolo7XXVI,'L’esortazione'finale7' 7 7Francesco'Guicciardini' Ricordi7 15,17,28,30,32,35,41,44,46,57,66,'L’ideologia'' 7 104,110,117,118,125,134,'La'polemica'con'Machiavelli'

' 7 140,141,7160,7182,7187,'La'politica'' 7 7

'

Approfondimenti''

“Grazia”,'“bon'giudicio”'e'“sprezzatura”:'tre'espressioni'tematiche'nel'Cortegiano,'A.'Quondam'(MD13)'

Il'“cortigiano”,'un'modello'del'gentiluomo'europeo'(PIV)'

Approfondimento'linguistico:'machiavellismo,'machiavellico'e'machiavelliano'(IL1)'

Focus'sui'Discorsi7sopra7la7prima7Deca7di7Tito7Livio7di'Machiavelli:'

- Composizione,'struttura'e'argomento'

- La'teoria'politica'

- La'relazione'tra'il'Principe'e'i7Discorsi'(Introduzione'a'Machiavelli,'il'Principe'e'i'Discorsi,'G.'Procacci,'MD17'on'line)'

Bestia'e'uomo:'la'nuova'antropologia'di'Machiavelli,'G.'Ferroni'(MD3)'

Il'significato'di'fortuna'in'Machiavelli'(SI4)'

Il'principe'nuovo'di'Machiavelli'(PIV)'

'

I'Ricordi:'una'nuova'forma'per'un'nuovo'pensiero,'A.'Asor'Rosa'(MD1)'

Focus'su'La7Storia7d’Italia'di'Guicciardini:'- Composizione'e'struttura'

- Il'rinnovamento'della'storiografia'

L’evoluzione'del'pensiero'guicciardiniano'dai'Ricordi'alla'Storia7d’Italia'e'il'significato'ideologico'di'quest’ultima,'E.'Scarano'(MD2)'

'

Tempo''

Aprile/Maggio'(circa'22'ore)'

Verifiche''Verifica'orale'singola'Verifica'scritta'di'argomento'letterario'–'fine'maggio'

'

' '

Page 17: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 17'

IV Modulo - Educazione linguistica: Laboratorio di scrittura

I Unità – il tema '

Obiettivi'metodologici''Il'tema'd’attualità'Analizzare'il'titolo'

Raccogliere'le'idee'

Definire'la'tesi'da'discutere''

Costruire'la'scaletta,'articolandola'in'introduzione,'corpo'e'conclusione'

Stendere'i'paragrafi,'usando'diverse'modalità'di'sviluppo''

Stendere'l’introduzione'e'la'conclusione'più'appropriate'al'testo'

Scegliere'il'registro'linguistico'adeguato'

Applicare'le'regole'e'le'tecniche'di'revisione'

'

Il'tema'storico'Analizzare'il'titolo'

Definire'lo'svolgimento:'esposizione'dei'fatti'/'analisi'e'spiegazione'di'fenomeni'/'confronto'tra'interpretazioni'storiografiche'

Raccogliere'le'informazioni'

Costruire'la'scaletta'

Stendere'il'testo,'rispettando'le'coordinate'spazio<temporali,'l’ordine'cronologico'e'i'rapporti'ci'causa<effetto'

Usare'il'linguaggio'specifico'della'disciplina'

'

'

Tempo''

Ottobre/Novembre'(circa'4'+'2'ore)'

Verifiche''Il'tema'd’attualità'A'Verifica'seconda'settimana'di'Ottobre''Il'tema'storico'–'Verifica'fine'Novembre'

'

II Unità – Il saggio breve e l’articolo di giornale '

Obiettivi'metodologici''Leggere'e'schedare'i'documenti'

Stabilire'la'tesi'da'sostenere'

Rintracciare'nei'documenti'gli'argomenti'a'favore'della'tesi''

Ipotizzare'la'destinazione'editoriale'

Costruire'la'scaletta,'articolandola'in'introduzione,'argomentazione'e'confutazione,'conclusione'

Stendere'l’argomentazione'sostenendo'la'tesi'con'argomenti'e'confutando'le'eventuali'obiezioni'

Stendere'l’introduzione'e'la'conclusione'più'appropriate'al'testo'

Ideare'il'titolo'

Scegliere'il'registro'linguistico'adeguato'al'destinatario'scelto'

Applicare'le'regole'e'le'tecniche'di'revisione'

'

'

Tempo''

Dicembre'e'Maggio'(4'ore)'

Verifiche''Verifica'di'ambito'tecnico'scientifico'A'metà'gennaio'Verifica'di'ambito'artistico'letterario'A'fine'maggio'

'

'

Page 18: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 18'

III Unità – Analisi e interpretazione del testo '

Obiettivi'metodologici''Contestualizzare'(anno'di'composizione'e'circostanze'compositive)'

Sintetizzare'il'contenuto'(parafrasi'o'riassunto)'

Analizzare'gli'elementi' formali' (nel'caso'di'un'testo'poetico'analisi'degli'aspetti'più'significativi'che'riguardano'il' livello'metrico,'

fonico,'sintattico'e'lessicale;'nel'caso'di'un'testo'narrativo'analisi'narratologica'e'stilistica)'

Interpretare'il'significato'che'l’autore'ha'voluto'comunicare'

Confrontare'contenuto'e'scelte'formali'

Confrontare'altri'componimenti'o'l’opera'complessiva'dell’autore'

Utilizzare'un'registro'alto'e'formale,'uno'stile'impersonale,'un'lessico'specialistico,'una'sintassi'articolata'in'periodi'complessi'

'

'

Tempo''

Gennaio/'Aprile'(in'parallelo'alle'Unità'didattiche'su'Boccaccio'e'Petrarca)'

Verifiche''Verifica'di'Analisi'e'interpretazione'testo'narrativo'–'prima'settimana'di'marzo'(Unità'sul'Decameron'di'Boccaccio)'Verifica'di'Analisi'e'interpretazione'testo'poetico'–'seconda'settimana'di'aprile'(Unità'sul'Canzoniere'di'Petrarca)'

'

'

Page 19: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 1'

'

'

'

PROGETTO'DIDATTICO!CLASSE'IIIC!LATINO'

'

MONICA'POLI'ANNO'SCOLASTICO'2013'<'2014'LICEO'SCIENTIFICO'XXV'APRILE'<'PONTEDERA'''''''!

Page 20: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 2'

FINALITÀ'E'OBIETTIVI'DELL’INSEGNAMENTO'DEL'LATINO' 3'

METODOLOGIA' 4'

STRUMENTI'DIDATTICI' 4'

VERIFICA' 4'

VALUTAZIONE' 5'

PROGRAMMAZIONE' 7'

CONSOLIDAMENTO'DEI'PREREQUISITI'LINGUISTICI'(MODULO'PROPEDEUTICO)' 8'

LA'PROSA'?'LA'STORIOGRAFIA'(I'MODULO)' 9'

I'UNITÀ'?'GLI'INIZI'DELLA'STORIOGRAFIA' 9'II'UNITÀ'?'CESARE' 9'LINGUA' 10'III'UNITÀ'?'SALLUSTIO' 10'LINGUA' 11'

LA'PROSA'–'L’ORATORIA'(II'MODULO)' 12'

I'UNITÀ'?'CICERONE' 12'LINGUA' 13'

IL'TEATRO'?'LA'COMMEDIA'DI'PLAUTO'E'TERENZIO'(III'MODULO)' 14'

I'UNITÀ'–'PLAUTO' 14'II'UNITÀ'–'TERENZIO' 14'

LA'POESIA'?'LA'POESIA'NELL’ETÀ'DI'CESARE'(IV'MODULO)' 15'

I'UNITÀ'–'CATULLO' 16'II'UNITÀ'–'LUCREZIO' 16'

Page 21: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 3'

Finalità e obiettivi dell’insegnamento del latino L’insegnamento'del'latino'riveste'un'importante'ruolo'nel'curriculum'formativo'di'uno'studente.'Esso'ha'innanzitutto'una'finalità'storico<culturale:' la'conoscenza'della' lingua' latina'consente'di'accedere'direttamente,'attraverso' i' testi'che'ci'sono'pervenuti,'al'patrimonio'di'civiltà'e'di'pensiero'del'mondo'antico,'al'quale'ha'attinto'la'cultura'letteraria'e'filosofica'<'scientifica'dell’Europa.'In'secondo'luogo'favorisce'un’efficace'e'compiuta'educazione'linguistica,'poiché'rende'più'piena'e'consapevole'la'padronanza'della'lingua'materna'nelle'sue'strutture'lessicali,'morfologiche'e'sintattiche.''

Obiettivi'generali'di'apprendimento'

Lingua' Cultura'

Padroneggiare'gli'strumenti'linguistici'della'lingua'latina'Individuare' in'un'testo' latino'gli'elementi'significativi'sul'piano'linguistico'ed'espressivo'Tradurre'in'italiano'testi'latini'Acquisire'la'consapevolezza'dei'rapporti'tra'lingua'latina'e'lingua'italiana'

Conoscere' la' storia' letteraria,' istituzionale' e' sociale' di'Roma'Individuare'gli'elementi'di'continuità'e'di'alterità' tra' le'strutture'culturali'latine'e'quelle'italiane'

'

'

Conoscenze'

Lingua' Cultura'

Le' principali' strutture' morfosintattiche' e' sintattiche'(consolidamento)'La'sintassi'dei'casi'(aspetti'principali)'Il'congiuntivo'nelle'proposizioni'indipendenti'Le'completive'con'quin'e'quominus'Il'periodo'ipotetico'Le'proposizioni'comparative'L’oratio-obliqua-

'

La'storiografia:'! Cesare'! Sallustio'

L’Oratoria:'! Cicerone'

La'Commedia:'! Plauto'! Terenzio'

La'poesia'lirica:''! Catullo'

Il'poema'filosofico:'! Lucrezio'

'

Competenze'e'abilità'

Lingua' Cultura'

Comprendere' un' testo' latino' sul' piano' morfologico,'sintattico,'lessicale'e'stilistico'Tradurre' un' testo' latino' in' italiano' rispettando' le'strutture' morfo–sintattiche' e' adeguando' il' lessico' al'contenuto'Utilizzare'la'lingua'latina'per'ampliare'e'consolidare'la'padronanza'espressiva'in'italiano'

Utilizzare' i' metodi' e' gli' strumenti' fondamentali' per'l’interpretazione'delle'opere'letterarie'Cogliere' il' rapporto' tra' il' testo' letterario' e' il' contesto'storico<culturale'

'

'

Page 22: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 4'

Metodologia Allo' scopo' di' integrare' la' lingua' con' la' cultura,' lo' studio' della' letteratura' latina' sarà' affrontato' seguendo' una'trattazione'non'diacronica,'ma'per'generi'letterari,'pur'nel'rispetto'delle'linee'evolutive'di'ciascun'genere'letterario'e'senza'perdere'di' vista' i' quadri' sinottici' relativi' ai' periodi' storici:' due'Moduli' incentrati' sulla' Prosa,' rispettivamente'dedicati' alla' Storiografia' e' all’Oratoria,' permetteranno'nel' corso'dell’intero'anno' scolastico'di' completare' lo' studio'grammaticale' e' di' sintassi' non' ultimato' nel' biennio' e' insieme' di' compiere' un' percorso' propriamente' letterario' e'culturale;'parallelamente'si'avvierà'un'percorso'dedicato'al'Teatro'(la'Commedia'di'Plauto'e'di'Terenzio)'e'alla'Poesia'nell’età'di'Cesare'(la'poesia'lirica'di'Catullo'e'il'poema'filosofico'di'Lucrezio):'la'conoscenza'delle'opere'e'degli'autori'oggetto'di'tali'Moduli'sarà'arricchita'con'ampie'letture'in'traduzione,'che,'per'quanto'riguarda'il'Modulo'dedicato'al'Teatro,'rappresenteranno'l’unica'forma'di'conoscenza'dei'testi,'perché'l’attenzione'sarà'rivolta'non'tanto'alla'lingua'quanto'agli'intrecci'e'ai'personaggi'e'alla'continuità/discontinuità'rispetto'alla'tradizione'greca.'L’attività' d’insegnamento,' in' riferimento' all’organizzazione' della' lezione,' potrà' avvenire' o' attraverso' una' lezione'frontale,'allo'scopo'di'dare' indispensabili' informazioni,'o'attraverso'la' lettura' in' lingua'o' in'traduzione'e' l’esegesi'di'brani' d’autore;' parte' integrante,' infine,' della' proposta' didattica' e' formativa' saranno' le' attività' domestiche,' che'consentiranno'al'docente'di'monitorare'la'situazione'della'classe'e'allo'studente'di'esercitarsi'sia'sul'piano'cognitivo'sia'su'quello'operativo.'Il' lavoro' sarà' affiancato' da' una' costante' azione' di' consolidamento<' recupero' in- itinere' da' svolgersi' durante' le' ore'curriculari.'

Strumenti didattici Il'percorso'sarà'costruito'utilizzando'i'seguenti'manuali:'

o Latino a colori - Lezioni 2,-Gian Biagio Conte-–-Le monnier Scuola'o Ver, versioni latine - Garbarino?Pasquariello'?'Paravia'o Colores, Cultura e letteratura latina, Dalle'origini'all’età'di'Cesare,'Garbarino?Pasquariello'?'

Paravia'

Verifica Si' prevedono' verifiche' singole' orali' (colloqui' orali)' e' verifiche' scritte' di' traduzione' e/o' di' argomento' letterario'(queste'ultime'da'registrare'come'valutazione'orale),'allo'scopo'di'accertare'il'raggiungimento'degli'obiettivi'cognitivi'e'metodologici'esplicitati'nelle'singole'unità.'Le'“versioni”'hanno'lo'scopo'di'accertare'da'un'lato'l’acquisizione'di'una'competenza'recettiva'(comprensione'morfo<sintattica' e' grammaticale' del' testo),' dall’altro' la' capacità' di' tradurre' in' italiano,' intesa,' anche,' come' capacità' di'rendere'il'contenuto'del'testo'latino'in'un'italiano'corretto.'Le'verifiche'scritte'di'argomento'letterario'propongono'varie'tipologie'di'esercizi'allo'scopo'di'appurare'la'conoscenza'di' testi' noti' (traduzione,' analisi' e' interpretazione),' l’acquisizione' e' la' comprensione' dei' contenuti,' la' capacità' di'utilizzare' i' metodi' e' gli' strumenti' fondamentali' per' l’interpretazione' delle' opere' letterarie' e' di' operare' analisi' e'sintesi,'anche'in'modo'autonomo,'e'infine'la'capacità'di'utilizzare'il'linguaggio'specifico'della'disciplina.'Gli'esercizi'che'compongono'le'singole'prove'sono'di'vario'tipo:'

a. Esercizi'di'traduzione'di'testi'noti'corredati,'eventualmente,'da'apparato'esegetico;''b. Esercizi'di'traduzione'di'testi'non'noti'di'autori'conosciuti,'con'apparato'esegetico;'c. Esercizi'di'analisi'morfo?sintattiche'o'lessicali'e'stilistiche'(domande'semi<strutturate'o'strutturate);'d. Esercizi'di'analisi'dei'contenuti'e'degli'strumenti'(domande'aperte'o'semi<strutturate);'e. Brevi'componimenti,'con'domande'guida,'per'elaborare'le'conoscenze.'

' '

Page 23: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 5'

Valutazione Il'voto'è'attribuito'utilizzando'una'scala'di'valutazione'basata'sul'seguente'criterio'docimologico:'

VALUTAZIONE ORALE

Ottimo (10-9)

Lo' studente' possiede' conoscenze' complete' e' approfondite;' affronta' con' autonomia' e' competenza' l’esegesi' di' testi'noti,'mostrando'una'consapevole'e'personale'acquisizione'degli'strumenti'per'l’interpretazione'delle'opere'letterarie;'stabilisce'collegamenti'approfonditi'tra'testo'e'contesto,'opera'analisi'e'sintesi'in'modo'autonomo;'si'esprime'in'modo'organico'e'coerente,'usando'un'linguaggio'appropriato'e'consapevole.'Distinto (8)

Lo'studente'possiede'conoscenze'complete'e'articolate;'affronta'con'competenza'l’esegesi'di'testi'noti,'mostrando'una'completa'acquisizione'degli'strumenti'per'l’interpretazione'delle'opere'letterarie;'stabilisce'collegamenti'approfonditi'fra' testo' e' contesto;' se' guidato,' opera' analisi' e' sintesi;' si' esprime' con' sicurezza' e' fluidità,' usando' un' linguaggio'appropriato'e'specifico.'Buono (7)

Lo'studente'possiede'conoscenze'corrette'e'articolate;'affronta'con'correttezza'l’esegesi'di'testi'noti,'mostrando'una'sicura' acquisizione' degli' strumenti' per' l’interpretazione' delle' opere' letterarie;' stabilisce' collegamenti' adeguati' fra'testo'e'contesto;'si'esprime'in'modo'coerente,'usando'un'linguaggio'corretto.'Sufficiente (6)

Lo' studente' possiede' conoscenze' corrette' ma' limitate;' affronta' con' qualche' incertezza' l’esegesi' di' testi' noti,'mostrando'un’acquisizione'talora'meccanica'degli'strumenti'per'l’interpretazione'delle'opere'letterarie;'stabilisce,'se'guidato,'collegamenti'fra'testo'e'contesto;'usa'il'linguaggio'della'disciplina'in'modo'semplice,'ma'corretto.'Insufficiente (5)

Lo'studente'possiede'conoscenze'limitate'e'a'volte'scorrette;'affronta'con'evidenti'difficoltà'la'traduzione'e'l’esegesi'di'testi'noti,'mostrando'un’acquisizione'superficiale'e'parziale'degli'strumenti'per'l’interpretazione'delle'opere'letterarie;'stabilisce'collegamenti'superficiali'e'ovvi'tra'testo'e'contesto;'si'esprime'usando'un'linguaggio'improprio.'Gravemente insufficiente (4-3)

Lo' studente' possiede' poche' o' nulle' conoscenze' o' conoscenze' errate;' non' ha' alcuna' competenza' operativa,' non' ha'acquisito'il'linguaggio'della'disciplina.'

VALUTAZIONE SCRITTA

Ottimo (10-9)

Lo' studente'mostra' di' aver' acquisito' in' modo' sicuro' e' consapevole' un' procedurale' di' traduzione;' comprende' con'sicurezza' la' struttura' morfo?sintattica' del' testo;' fornisce' una' traduzione' corretta' sul' piano' sintattico' e' logico?grammaticale;'opera'scelte'lessicali'appropriate'a'trasmettere'l’integrità'del'messaggio,'traduce'in'un'italiano'corretto'e'fluido.'Distinto (8)

Lo' studente'mostra'di'aver'acquisito'un' sicuro'metodo'di' traduzione;' comprende'nel' complesso' la' struttura'morfo?sintattica'del' testo'e'ne' fornisce'una'traduzione'corretta'sul'piano'delle'scelte' lessicali'e' rispettosa'dell’integrità'del'messaggio.'Buono (7)

Lo'studente'mostra'di'aver'acquisito'un'sicuro'metodo'di' traduzione;' compie'pochi'errori'puntuali' (anche'di'natura'grammaticale)' nella' comprensione' della' struttura' morfo?sintattica' del' testo,' del' quale' fornisce' una' traduzione'rispettosa'del'senso'globale'del'messaggio,'ma'talora'scorretta'sul'piano'delle'scelte'lessicali'o'della'resa'in'italiano.'Sufficiente (6)

Lo' studente'mostra' un’acquisizione'meccanica' del'metodo' di' traduzione;' compie' errori' nell’analisi' grammaticale' e'morfo?sintattica'del'testo,'del'quale'fornisce'una'traduzione'rispondente'al'senso'globale'del'messaggio,'anche'se'con'errori'puntuali,'e'talora'scorretta'sul'piano'delle'scelte'lessicali'o'della'resa'in'italiano.'Insufficiente (5)

Lo' studente' mostra' di' aver' acquisito' parzialmente' il' metodo' di' traduzione;' compie' numerosi' errori' nell’analisi'grammaticale' e' riconosce' solamente' le' più' elementari' strutture'morfo?sintattiche' del' testo,' del' quale' fornisce' una'traduzione'complessivamente'scorretta,'perdendo'il'significato'complessivo'del'messaggio.'Gravemente insufficiente (4-3)

Lo' studente' mostra' di' non' aver' acquisito' un' metodo' di' traduzione;' compie' costanti' e' numerosi' errori' nell’analisi'grammaticale'e'non'riconosce'le'strutture'morfo'–'sintattiche'del'testo,'del'quale'non'riesce'a'fornire'una'traduzione'completa'né'pertinente.'

'

Page 24: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 6'

La'valutazione'di'un'colloquio'orale'e'delle'verifiche'scritte'di'argomento'letterario'avviene'utilizzando'la'seguente'griglia'valutativa:''

Indicatori' Ottimo' Distinto' Buono' Sufficiente' Insufficiente' Gravemente'insufficiente'

' ' ' ' ' ' 'Traduzione' Consapevole'e'corretta,'anche'

sul'piano'lessicale'e'contestuale'

'

Corretta'e'completa'

Corretta'ma'con'incertezze'

contestuali'e'lessicali'

Corretta,'se'pur'limitata'o'con'numerose'imprecisioni'

Frammentaria'e'talora'scorretta'

Molto'frammentaria,'e/o'errata'

Analisi'(aspetti'morfosintattici'e'contenutistici)'

'

Ampia,'approfondita'e'autonoma'

Corretta'e'consapevole'

Corretta'ma'non'esaustiva'

Corretta'ma'limitata'agli'aspetti'più'evidenti'

Incompleta'e'scorretta'

Parziale,'errata'o'assente'

Conoscenze' Ampie,'approfondite'e'consapevoli'

Corrette'e'articolate'

Corrette'e'sicure'

Corrette,'se'pur'limitate'

Limitate,'superficiali'e'talora'

scorrette'

Molto'limitate'e/o'errate'o'

nulle'

Elaborazione'dei'contenuti'(Sintesi)'

'

Stabilendo'collegamenti'consapevoli'in'

piena'autonomia'

Stabilendo'collegamenti'consapevoli'

Stabilendo'collegamenti'adeguati'

Stabilendo'collegamenti'parziali'non'in'

modo'autonomo'

Stabilendo'collegamenti'ovvi'e'superficiali'

Nulla''

Articolazione'del'discorso'?'Lessico'

Coerente'e'organica'<'

appropriato'e'consapevole'

Chiara'e'coerente'<'

appropriato'e'specifico'

In'linea'generale'organizzata'<corretto'

Semplice'e'schematica'<'

con'imprecisioni'

'Confusa'e'non'consequenziale'<

con'diffuse'improprietà'

Molto'disordinata'e'con'incoerenze'<inadeguato'e'scorretto'

'

La'valutazione'delle'versioni'avviene'utilizzando'la'seguente'griglia'valutativa:'

'

Indicatori' Ottimo' Distinto' Buono' Sufficiente' Insufficiente'Gravemente'insufficiente'

' ' ' ' ' ' 'Analisi'della'morfologia'

nominale'e'verbale'

Completa'e'corretta'o'con'lievi'

imprecisioni'

Con'lievi'incertezze'

Con'lievi'errori' Con'alcuni'errori'' Con'diffusi'errori'Con'numerosi,'ripetuti'e'gravi'

errori'

Analisi'della'sintassi'della'frase'semplice'

e'del'periodo'

Completa'e'corretta'o'con'lievi'imprecisioni'

Con'lievi'incertezze'

Con'lievi'errori' Con'alcuni'errori'' Con'diffusi'errori'Con'numerosi,'ripetuti'e'gravi'errori'

Comprensione'del'contenuto'del'

brano'

Completa'e'corretta'o'con'lievi'imprecisioni'

Rispetto'dell’integrità'del'messaggio'

Rispetto'del'senso'globale'del'messaggio'

Nel'complesso'corretta,'se'pur'con'errori'puntuali'

Senso'del'brano'parzialmente'frainteso'

Senso'del'brano'interamente'frainteso'o'quasi'

Traduzione''

Priva'di'errori'o'con'lievi'imprecisioni'di'natura'lessicale'

Con'lievi'imprecisioni'di'natura'grammaticale'e/o'morfo<sintattica'o'lessicale'

Con'lievi'errori'di'natura'

grammaticale'e/o'morfo<sintattica'o'lessicale'

Con'alcuni'errori'di'natura'grammaticale'e/o'morfo<sintattica'e'lessicale'

Parziale'in'alcuni'luoghi;'con'numerosi'errori'di'natura'grammaticale'e/o'morfo<sintattica'e'lessicale'

Parziale'e'lacunosa;'completa,'ma'con'il'fraintendimento'd’interi'periodi'

'

' '

Page 25: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 7'

Programmazione '

Settembre'(tre'settimane)'

'

Prerequisiti'linguistici:'ripasso'e'consolidamento''!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Verifica!inizi!ottobre!(versione)

'La prosa

PRIMO MODULO TERZO MODULO La storiografia Il teatro - La commedia

Ottobre/Novembre!(sei/sette'settimane)'

'

I'Unità'Gli'inizi'della'storiografia''II'unità''Cesare''Lingua'Sintassi'dei'casi'

- Il'doppio'nominativo'- La'costruzione'di'videor'- Interest-e-refert'- L’accusativo''- L’ablativo'strumentale'con'utor,'fungor,'ecc.'

!Verifica!di!letteratura!metà!novembre!

Verifica!fine!novembre!(versione!e!letteratura)'

I'unità''Plauto''''''''''

!!

Verifica!di!letteratura!–!terza!settimana!dicembre!

Dicembre/Gennaio'(cinque'settimane)-

'

III'Unità'

Sallustio''Lingua'Le'proposizioni'concessive'Le'completive'con'quin'e'quominus''

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Verifica!metà!gennaio!(versione)'

'II'Unità'

Terenzio''!!!

Verifica!conclusiva!sulla!Commedia!metà!febbraio!

SECONDO MODULO QUARTO MODULO L’ORATORIA La POESIA

Febbraio/Marzo!(sei/sette'settimane)'

'

I'Unità'

Cicerone!-Lingua'Congiuntivo'in'frase'indipendente'

- Esortativo'(ripasso)'- Ottativo'(ripasso)'- Concessivo'- Potenziale'- Dubitativo'- Irreale'

Il'periodo'Ipotetico''Le'proposizioni'comparative'Oratio-obliqua-

!Verifica!:!metà!marzo!(versione)!

Verifica!:!metà!maggio!(versione)-

'I'Unità'Catullo'!!!!

Verifica!di!letteratura!:!primi!di!aprile!'Aprile/Maggio!

(sette'settimane)''''

II'Unità'Lucrezio'!!!

!!

Verifica!di!letteratura!:!fine!maggio'

'

Page 26: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 8'

Consolidamento dei prerequisiti linguistici (Modulo propedeutico)

Obiettivi'cognitivi''

La'morfologia'di'nome,'aggettivo,'pronome'e'verbo'Le'principali'funzioni'logiche'espresse'dai'singoli'casi'con'o'senza'preposizione'La'sintassi'del'periodo'nelle'sue'strutture'principali'in'riferimento'al'programma'svolto'nel'biennio'Il'lessico'di'base'con'particolare'attenzione'ad'alcune'famiglie'semantiche'(lessico'militare)''

Obiettivi'metodologici''Applicare'un'metodo'rigoroso'per'le'competenze'traduttive'Rappresentare'graficamente'la'frase'e'il'periodo'Utilizzare'con'correttezza'e'competenza'il'vocabolario'Tradurre'testi'latini'in'un'italiano'corretto,'rispettoso'delle'strutture'morfo?sintattiche'del'testo'di'partenza'e'del'messaggio'in'essi'contenuto'!

Testi''Cesare' De!bello!gallico,'libro'I,'52'' De!bello!gallico,'libro'I,'21/22'' De!bello!gallico,'libro'VI,'29'(4<5),'30'' De!bello!civili,'''''libro'I,'48'(1)'' !

'

Tempo''

Settembre/Ottobre'(tre/quattro'settimane,'circa'10/12'ore)''

Verifiche''Controllo'e'correzione'giornalieri'degli'esercizi'domestici'Verifica'scritta'di'traduzione'dal'latino'all’italiano'–'prima'settimana'ottobre'

' '

Page 27: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 9'

La Prosa – la Storiografia (I Modulo)

I Unità – Gli inizi della storiografia 'Obiettivi'cognitivi''La'scrittura'delle'origini'e'la'sua'finalità'pratica'I'primi'documenti'scritti:'la'cista'Ficoroni'L’ellenizzazione'della'cultura'romana'e'la'nascita'della'letteratura'latina'(metà'del'III'secolo'a.C.)'Verso'la'storiografia:'gli'Annales!maximi'Gli'inizi'della'storiografia'(III?II'a.C.):''

- Gli'Annales'di'Fabio'Pittore'in'lingua'greca'- Le'Origines'di'Catone'

Il'passaggio'dall’annalistica'alla'monografia'nel'II'–I'sec.'A.C.:'Antipatro'e'Sisenna'''Obiettivi'metodologici''Tracciare'il'quadro'evolutivo'dell’affermarsi'della'storiografia'in'Roma'Cogliere'l’interdipendenza'tra'influssi'indigeni'e'produzione'storiografica'greca'nell’affermarsi'del'genere'storiografico'a'Roma'Esprimersi'con'correttezza,'usando'un'linguaggio'appropriato'e'specifico''

II Unità – Cesare 'Obiettivi'cognitivi''Il'contesto'storico'Cenni'biografici'Composizione'e'contenuti'dei'Commentarii'Il'genere'letterario'dei!Commentarii!Gli'intenti'dell’autore'e'l’attendibilità'storica'dei'Commentarii!L’excursus'etnografico'del'VI'libro'del'De!bello!gallico!La'lingua'e'lo'stile'dei'Commentarii!'Obiettivi'metodologici''Individuare'in'brani'tratti'dai'Commentarii'gli'aspetti'specifici'del'genere'letterario'da'essi'rappresentato'Individuare'in'brani'tratti'dai'Commentarii!le'peculiarità'della'lingua'e'dello'stile'Collocare'l’autore'nel'suo'contesto'storico'Esprimersi'con'correttezza,'usando'un'linguaggio'appropriato'e'specifico''Testi''De!bello!gallico' ''''I'(5'–'6)'! Gli-Elvezi-abbandonano-il-loro-territorio''''I'(7'–'8'–'10)' Cesare-rifiuta-il-passaggio-agli-Elvezi-(finali'con'quo)!'''I'(13'–'14,'passim)' Fallimento-degli-accordi-fra-Cesare-e-gli-Elvezi-'VI'(11'<'13)' L’excursus'etnografico:'la'società'dei'Galli'(videor)''VII'(14)' Strategia-di-Vergingetorige-(videor-+-interest)''VII'(59,2'–'62)'' I-Bellovaci-attaccano-i-Romani-'' 'De!bello!civili! ''''I'(54)'' I-Cesariani-si-preparano-alla-battaglia-di-Marsiglia-(accusativvo)-'''I'(74)'' I-Pompeiani-passano-dalla-parte-di-Cesare-(videor)-III'(34'–'35)' Cesare-invia-le-sue-legioni-in-Tessaglia,-Etolia-e-Macedonia-(utor)'III'(102)' La-morte-di-Pompeo'' !

'

Page 28: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 10'

Lingua

Obiettivi'cognitivi''Sintassi'dei'casi'

- Il'doppio'nominativo'- La'costruzione'di'videor'- Interest'e'refert'- L’accusativo'e'i'verbi'impersonali'- Il'doppio'accusativo'- L’ablativo'strumentale'con'utor,'fungor,'ecc.'

'Obiettivi'Metodologici''Riconoscere'nel'testo'la'costruzione'del'doppio'nominativo'e'del'verbo'videor'Riconoscere'nel'testo'i'verbi'impersonali'costruiti'con'l’accusativo'Riconoscere'nel'testo'la'costruzione'del'doppio'accusativo'Riconoscere'nel'testo'l’ablativo'strumentale'Rappresentare'graficamente'la'struttura'della'frase'semplice'e'del'periodo'Analizzare' brani' tratti' dai' Commentari' di' Cesare,' seguendo' una' procedura' razionale' ed'efficace,' e' tradurli' in' un' italiano' corretto,' rispettoso'delle' strutture'morfo?sintattiche'del'testo'di'partenza'e'del'messaggio'in'essi'contenuto!'

'Tempo''Ottobre/Novembre'(sei/sette'settimane,'circa'10'ore)''

Verifiche''Verifica'singola'orale'su'aspetti'letterari'e'linguistici'Verifica'scritta'di'letteratura'(valutazione'per'l’orale)'–'metà'novembre'

Verifica'scritta'di'traduzione'dal'latino'all’italiano'di'un'testo'di'Cesare'?'fine'novembre'

Approfondimenti''Breve'sintesi'della'storia'romana'dal'periodo'monarchico'alla'res!publica!Quadro'sinottico'sulle'manifestazioni'letterarie'dei'primi'secoli'

'

Page 29: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 11'

III Unità - Sallustio 'Obiettivi'cognitivi''Cenni'biografici'I'proemi'e'la'concezione'della'storia!Le'monografie:'De!Catilinae!coniuratione,'il'Bellum!Iugurthinum'Le'Historiae'e'il'ritorno'all’annalistica!La'lingua'e'lo'stile'!'

Obiettivi'metodologici''Individuare'in'brani'tratti'dalle'opere'di'Sallustio'la'concezione'della'storia'Individuare'in'brani'tratti'dalle'opere'di'Sallustio'le'peculiarità'della'lingua'e'dello'stile'Collocare'l’autore'nel'suo'contesto'storico'Esprimersi'con'correttezza,'usando'un'linguaggio'appropriato'e'specifico''

Testi''De!Catilinae!coniuratione' 'Proemio,'1'–'3/4'(passim)! Il-programma-storiografico-(in'traduzione)'5'(1<8)' Ritratto-di-Catilina-9'<'10' Virtù-antiche-e-vizi-attuali'(in'traduzione)'-46'<'47'' La-congiura-è-scoperta-da-Cicerone!53'(6)'<'54' Cesare-e-Catone-a-confronto--' -Bellum!Iugurthinum! '5'(1<3)' L’argomento-dell’opera-(in'traduzione)-32'<'33' Giugurta-è-chiamato-a-Roma-per-testimoniare-contro-i-politici-corrotti'43'(2/5)' Metello-si-prepara-a-partire-contro-Giugurta-(infinito'storico)-53'(1/6)' Uno-scontro-davanti-all’accampamento-(concessive)-63'(1<7)'–'64'(1)'' Il-ritratto-di-Mario-(completive'con-quin)-85'(13/15'–'18/20)'' Discorso-di-Mario-davanti-all’assemblea-del-popolo-

'

'Lingua

Obiettivi'cognitivi''Sintassi'del'periodo:'

- Proposizioni'concessive'- Le'completive'con'quin'e'quominus'

Obiettivi'Metodologici''Riconoscere'nel'testo'le'proposizioni'concessive'Riconoscere'nel'testo'le'completive'con'quin'e'quominus'Analizzare' brani' tratti' dalle' opere' di' Sallustio,' seguendo' una' procedura' razionale' ed'efficace,' e' tradurli' in' un' italiano' corretto,' rispettoso'delle' strutture'morfo?sintattiche'del'testo'di'partenza'e'del'messaggio'in'essi'contenuto!

'Tempo''Dicembre/Gennaio'(sei'settimane,'circa'9'ore)''

Verifiche''Verifica'singola'orale'su'aspetti'letterari'e'linguistici'Verifica'scritta'di'traduzione'dal'latino'all’italiano'di'un'testo'di'Sallustio,'con'quesiti'di'comprensione,'di'analisi'del'testo'e'con'domande'di'approfondimento'inerenti'all’intero'modulo'?'metà'gennaio'

Page 30: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 12'

La Prosa – l’oratoria (II Modulo)

I Unità - Cicerone 'Obiettivi'cognitivi''Appio'Claudio'Cieco'e'la'prima'orazione'trascritta'e'conservata'(270'a.C.)'Le'orazioni'di'Catone'(III'–'II'a.C.)'al'servizio'della'politica'L’affermarsi'dell’oratoria'nel'I'a.C.:'la'Rhetorica!ad!Herennium'Cicerone:'la'vita'Le'orazioni'giudiziarie'e'deliberative'Il'De!oratore'e'il'perfetto'oratore'Il'Brutus'e'la'storia'dell’eloquenza'romana'I'caratteri'delle'orazioni'ciceroniane:'docere,!delectare,!movere'La'concinnitas!'Obiettivi'Metodologici''Cogliere'il'rapporto'tra'sviluppo'dell’oratoria'e'attività'politica'Individuare'in'brani'tratti'dalle'orazioni'di'Cicerone'gli'aspetti'specifici'del'genere'letterario'Individuare'in'brani'tratti'dalle'orazioni'di'Cicerone'le'peculiarità'della'lingua'e'dello'stile'Collocare'l’autore'nel'suo'contesto'storico'Esprimersi'con'correttezza,'usando'un'linguaggio'appropriato'e'specifico'

Testi''Pro!Sestio'XIX-(42/43/45-passim)- Cicerone-salvò-la-repubblica-accettando-l’esilio'[congiuntivo'indipendente]'Pro!Milone'102/105! Perorazione-per-l’assunzione-di-Milone'[congiuntivo'indipendente]'Le!Verrine!

I-(63Z65)- Verre-costringe-Filodamo-a-dare-ospitalità-a-Rubrio--I-(65Z67)- Verre-tenta-di-stuprare-la-figlia-i-Filodamo-'[opus'est,'videor'+'congiuntivo]-III-(10Z11)- La-questione-del-frumento-siciliano-IV-(65Z66)- Sfrontatezza-di-Verre--IV-(38Z40)- Verre-perseguita-Diodoro-per-impossessarsi-della-sua-argenteria-IV-(94Z95)- Verre--e-il-furto-al-tempio-di-Ercole-[congiuntivo'potenziale]-IV-(108Z110)- Verre--e-la-statua-di-Cerere-[videor]-IV-(123/124/127-passim)- Verre-si-impossessa-delle-opere-d’arte-della-bellissima-città-di-Siracusa-[videor]-V-(1/3)- La-strategia-adottata-nella-difesa-di-Verre--V-(95Z100)- I-Pirati-occupano-il-porto-di-Siracusa-'Pro!lege!manilia! '?????' Sull’opportunità-di-affidare-a-Pompeo-la-guerra-in-Asia-I-Z-II-'Le!Catilinarie' !

I,10' Sventata-la-congiura,-Cicerone-allontana-Catilina-da-Roma-IV,1' Dedizione-di-Cicerone-alla-‘res-publica’--IV,'II,'3' Un-grave-pericolo-minaccia-Roma'

'

'Approfondimenti''Cicerone'politico'e'filosofo:'

- Il'De!republica!e'il!Somnium!Scipionis!

- VI,'13'e'16'Il'destino'dei'benemeriti'della'patria'(in'traduzione)!

- VI,'23'e'25'La'vanità'della'via'Lattea'(in'traduzione)!- Il!De!legibus!- Il!De!officiis!

- I,'85'?86'I'doveri'dell’uomo'politico'(in'traduzione)!

Page 31: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 13'

Lingua

Obiettivi'cognitivi''Congiuntivo'in'frase'indipendente'

- Esortativo'(ripasso)'- Ottativo'(ripasso)'- Concessivo'- Potenziale'- Dubitativo'- Irreale'

Periodo'Ipotetico''Proposizioni'comparative'Oratio!obliqua!'Obiettivi'Metodologici''Riconoscere'nel'testo'la'funzione'svolta'da'un'congiuntivo'indipendente'Tradurre' correttamente' il' congiuntivo' eventuale' o' potenziale' presente' in' frase'indipendente'Riconoscere'nel'testo'e'tradurre'il'periodo'ipotetico'Riconoscere'nel'testo'e'tradurre'le'proposizioni'comparative'Riconoscere'nel'testo'l’oratio!obliqua!Rappresentare'graficamente'la'struttura'della'frase'semplice'e'del'periodo'Analizzare'brani'tratti'dalle'orazioni'di'Cicerone,'seguendo'una'procedura'razionale'ed'efficace,'e'tradurli'in'un'italiano'corretto,'rispettoso'delle'strutture'morfo?sintattiche'del'testo'di'partenza'e'del'messaggio'in'essi'contenuto!'

'Tempo''Marzo/Maggio'(12'settimane,'circa'15'ore)''

Verifiche''Verifica'singola'orale'su'aspetti'letterari'e'linguistici'Due'verifiche'scritte'di'traduzione'dal'latino'all’italiano'(testo'di'Cicerone)'?'metà'marzo'/'metà'maggio'

'

Page 32: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 14'

Il teatro - la Commedia di Plauto e Terenzio (III Modulo)

I Unità – Plauto 'Obiettivi'cognitivi''Le'forme'preletterarie'teatrali:'i'Fescennini'e'la'fabula!Atellana'Livio'Andronìco'e'Nevio:'le'commedie'd’imitazione'greca'Plauto:'cenni'biografici'La'tradizione'manoscritta:'le'ventuno'commedie'varroniane'Tipologia'degli'intrecci'e'dei'personaggi'I'rapporti'con'i'modelli'greci''L’originalità'di'Plauto'e'la'vis!comica!

'

Obiettivi'Metodologici''Riconoscere'nel'testo'la'tipologia'degli'intrecci'distinguendo'tra'“commedia'del'servo”'e'“commedia'della'fortuna”'Individuare'nel'testo'i'tratti'caratteriali'ricorrenti'di'alcuni'‘tipi’'Individuare'nel'testo'i'topoi'più'frequenti'Individuare'nel'testo'gli'elementi'che'concorrono'alla'vis!comica!

Individuare'nel'testo'i'procedimenti'riconducibili'al'metateatro'Utilizzare'i'metodi'e'gli'strumenti'per'l’interpretazione'delle'opere'letterarie'Cogliere'il'rapporto'tra'il'testo'letterario'e'il'contesto'storico?culturale'Esprimersi'con'correttezza,'usando'un'linguaggio'appropriato'e'specifico'

'

'Testi''Miles!gloriosus'(lettura'integrale'in'traduzione)'Mostellaria!(lettura'integrale'in'traduzione)!

''Approfondimenti''La'commedia'attica'Il'teatro'nel'mondo'romano:'i'luoghi'e'l’organizzazione'degli'spettacoli'Mappa'cronologica'dello'sviluppo'della'commedia'dalle'origini'a'Terenzio'!

''Tempo''Ottobre/Novembre/Dicembre'(circa'15'ore)''

Verifiche''Verifica'singola'orale'Verifica'scritta'di'argomento'letterario'–'terza'settimana'dicembre'

'' '

Page 33: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 15'

II Unità – Terenzio 'Obiettivi'cognitivi''Cenni'biografici'Il'rapporto'con'i'modelli'greci'Le'novità'strutturali'rispetto'al'teatro'plautino:'la'funzione'del'prologo'e'l’assenza'dei'cantica!e'del'metateatro'La'costruzione'degli'intrecci:'l’attenzione'alla'verosimiglianza'e'alla'coerenza'La'caratterizzazione'dei'personaggi'e'la'tematica'educativa'L’Humanitas'e'il'relativismo'etico'''

Obiettivi'Metodologici''Individuare'nel'testo'i'tratti'innovativi'in'relazione'a'intrecci'e'personaggi'Individuare'nel'testo'gli'elementi'che'concorrono'alla'humanitas!e'al'relativismo'etico'Sintetizzare'le'principali'analogie'o'differenze'tra'le'commedie'di'Plauto'e'quelle'di'Terenzio'in'relazione'alla'costruzione'degli'intrecci'e'al'trattamento'dei'personaggi'Utilizzare'i'metodi'e'gli'strumenti'per'l’interpretazione'delle'opere'letterarie'Cogliere'il'rapporto'tra'il'testo'letterario'e'il'contesto'storico?culturale'Esprimersi'con'correttezza,'usando'un'linguaggio'appropriato'e'specifico''

Testi''Adelphoe'(lettura'integrale'in'traduzione)''

'Approfondimenti''Cecilio'Stazio'tra'Plauto'e'Terenzio'Un'esempio'di'vertere:'il'confronto'tra'il'Plocium'(vv.136?153'Guardì)'e'il'Plòkion'menandreo'(fr.333'Koerte)'!

''Tempo''Dicembre/Gennaio'(cinque'settimane,'circa'9'ore)''

Verifiche''Verifica'singola'orale'Verifica'scritta'di'argomento'letterario'con'quesiti'di'comprensione,'di'analisi'del'testo'e'con'domande'di'approfondimento'–'inizi'febbraio'

'

Page 34: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 16'

La Poesia - la Poesia nell’età di Cesare (IV Modulo)

I Unità – Catullo 'Obiettivi'cognitivi''Cenni'biografici'La'poesia'neoterica'e'gli'influssi'della'poesia'callimachea'Il'Liber:'composizione'e'struttura'Soggettivismo'e'centralità'del'tema'amoroso'I'temi'non'amorosi'del'Liber!I'carmina!docta!

La'brevitas'e'il'labor!limae!

!

Obiettivi'Metodologici''Individuare'l’influenza'della'poetica'alessandrina'nel'liber'catulliano'Definire'la'concezione'dell’amore'presente'nel'liber:'la'differenza'tra'bene!velle'e'amare'Tradurre'carmina'noti'Confrontare'componimenti'affini'per'tematica'o'lingua'Utilizzare'i'metodi'e'gli'strumenti'per'l’interpretazione'delle'opere'letterarie'Cogliere'il'rapporto'tra'il'testo'letterario'e'il'contesto'storico?culturale'Esprimersi'con'correttezza,'usando'un'linguaggio'appropriato'e'specifico''

Testi'-La'poetica' Carmen-1- La-dedica-a-Cornelio-Nepote-(in'traduzione)-' Epigramma-95- La-Zmyrna-(in'traduzione)-' - -L’amore'per'Lesbia' Carmen-51- Ille-mi-par-esse-deo-videtur-' Carmen-5- Vivamus,-mea-Lesbia,-atque-amemus-' Epigramma-70- Nulli-se-dicit-mulier-mea-nubere-malle-' Epigramma-72- Dicebas-quondam-solum-te-nosse-Catullum-(amare'e'bene-velle)-' Epigramma-87- Nulla-potest-mulier-tantum-se-dicere-amatam-(in'traduzione)-' Epigramma-85- Odi-et-amo.-' Carmen-8- Miser-Catulle….-' Carmen-11- Furi-et-Aureli,-comes-Catuli-(in'traduzione)'' - -Eros'e'amore'omosessuale' Carmen-32- Amabo,-mea-dulcis-Ipsililla-(in'traduzione)-' Carmen-41- Ameana-puella-defututa-(in'traduzione)-' Carmen-15- Commendo-tibi-me-ac-meos-amores-(in'traduzione)-' Carmen-48- I-baci-di-Giovenzio-(in'traduzione)-' Epigramma-99- Il-bacio-rifiutato-(in'traduzione)-' Epigramma-81- Il-tradimento-di-Giovenzio-(in'traduzione)-' - -Gli'affetti'familiari' Epigramma-101- Multas-per-gentes-et-multa-per-aequora-vectus-(Sulla'tomba'del'fratello)-' - -

!

' '

Page 35: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 17'

Approfondimenti''“Il'circolo'scipionico”'La'poetica'di'Callimaco'La'lirica'greca'Fr.'31'di'Saffo'Il'sonetto'In!morte!del!fratello!Giovanni'di'Foscolo''

'Tempo''Febbraio/Marzo'(8'settimane,'circa'15'ore)''

Verifiche''Verifica'singola'orale'Verifica'scritta'di'argomento'letterario'con'quesiti'di'comprensione,'di'analisi'del'testo'e'con'domande'di'approfondimento'–'primi'di'aprile'''

Page 36: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IIIC' 18'

II Unità – Lucrezio 'Obiettivi'cognitivi''Cenni'biografici'Il'De!rerum!natura:'composizione,'struttura'e'temi'L’epicureismo'di'Lucrezio'La'fiducia'nella'ragione'e'la'lotta'contro'le'passioni'La'lingua'lucreziana:'il'problema'di'esprimere'i'vocaboli'filosofici'greci'''

Obiettivi'Metodologici''Individuare'le'scelte'espressive'connesse'con'la'finalità'didascalica'del'poema'Individuare'gli'elementi'epicurei'presenti'nel'poema'Utilizzare'i'metodi'e'gli'strumenti'per'l’interpretazione'delle'opere'letterarie'Cogliere'il'rapporto'tra'il'testo'letterario'e'il'contesto'storico?culturale'Esprimersi'con'correttezza,'usando'un'linguaggio'appropriato'e'specifico'

'

''Testi'-De!rerum!natura'L’epicureismo' L’imperturbabilità-degli-dei-- I'44'<'49'(in'traduzione)'' Presentazione-dell’argomento- I'50'<'61'(in'traduzione)'' Elogio-di-Epicuro- I'62'<'79'(in'traduzione)'' Il-proemio-del-II-libro- II'1'<'19'(in'traduzione)'' - 'La'lotta'contro'i'mali' Il-sacrificio-di-Ifigenia-(Il-timore-degli-dei)- I'80'<'101'' Il-timore-della-morte- III'830'<'869'(in'traduzione)'' La-follia-dell’amore- IV'1073'<'1140'(in'traduzione)'' - 'Le'scelte'formali'' Il-lessico-filosofico'- I'136'<'148'(in'traduzione)-' La-veste-poetica- I'921'<'950'(in'traduzione)'' - '

!

'Tempo''Aprile/Maggio'(8'settimane,'circa'15'ore)''

Verifiche''Verifica'singola'orale'Verifica'scritta'di'argomento'letterario'con'quesiti'di'comprensione,'di'analisi'del'testo'e'con'domande'di'approfondimento'–'fine'maggio'''

Page 37: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 1'

'

'

'

PROGETTO'DIDATTICO!CLASSE'IC!LATINO'

'

MONICA'POLI'ANNO'SCOLASTICO'2013'<'2014'LICEO'SCIENTIFICO'XXV'APRILE'<'PONTEDERA'''''''!

Page 38: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 2'

Finalità'e'obiettivi'dell’insegnamento'del'latino'..........................................................................'3'

Metodologia'................................................................................................................................'4'

Strumenti'didattici'......................................................................................................................'4'

Verifica'........................................................................................................................................'4'

Valutazione'.................................................................................................................................'5'

Programmazione'.........................................................................................................................'7'

I'Unità'.........................................................................................................................................'9'Infinito'e'indicativo'presenti'N'I'Declinazione'..........................................................................................'9'

II'Unità'......................................................................................................................................'10'Indicativo'imperfetto'N'II'Declinazione'N'Aggettivi'della'I'classe'............................................................'10'

III'Unità'.....................................................................................................................................'11'Indicativo'Futuro'–'Il'verbo'sum$–$Aggettivi'possessivi'.........................................................................'11'

IV'Unità'.....................................................................................................................................'12'III'declinazione'–'Proposizione'causale'e'temporale'.............................................................................'12'

V'Unità'......................................................................................................................................'13'Indicativo'perfetto,'piuccheperfetto'e'futuro'anteriore'.......................................................................'13'

VI'Unità'.....................................................................................................................................'14'Aggettivi'della'II'classe'–'IV'e'V'declinazione'........................................................................................'14'

Page 39: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 3'

Finalità e obiettivi dell’insegnamento del latino L’insegnamento' del' latino' riveste' un' importante' ruolo' nel' curriculum' formativo' di' uno' studente.' Esso' innanzitutto' favorisce'un’efficace'e'compiuta'educazione'linguistica,'poiché'rende'più'piena'e'consapevole'la'padronanza'della'lingua'materna'nelle'sue'strutture' lessicali,'morfologiche'e'sintattiche.' In'secondo' luogo'ha'una' finalità'storico<culturale:' la'conoscenza'della' lingua' latina'consente'di'accedere'direttamente,'attraverso'i'testi'che'ci'sono'pervenuti,'al'patrimonio'di'civiltà'e'di'pensiero'del'mondo'antico,'al'quale'ha'attinto'la'cultura'letteraria'e'filosofica'<'scientifica'dell’Europa.'''

Obiettivi'generali'di'apprendimento'

'Acquisire'gli'strumenti'necessari'e'sufficienti'per'leggere'e'tradurre'un'testo'latino'Acquisire'la'consapevolezza'dei'rapporti'tra'lingua'latina'e'lingua'italiana'Capire'la'lingua'come'sistema'formalizzato'e'acquisire'gli'strumenti'concettuali'per'analizzarne'i'meccanismi'Conoscere,'attraverso'la'lingua,'alcuni'aspetti'significativi'della'civiltà'latina'Individuare'gli'elementi'di'continuità'e'di'alterità'tra'le'strutture'culturali'latine'e'quelle'italiane''

Conoscenze'

'Morfologia'del'nome'(le'cinque'declinazioni)'Morfologia'dell’aggettivo'Morfologia'del'pronome'(pronomi'personali'e'aggettivi/pronomi'possessivi)'Morfologia'del'verbo'(infinito,'indicativo,'imperativo'presente,'il'verbo'sum)'Sintassi'del'nome'(le'principali'funzioni'logiche'espresse'dai'singoli'casi'con''o'senza'preposizione)'Sintassi'del'periodo'(proposizioni'causali'e'temporali'all’indicativo)''

Competenze'e'abilità''Comprendere'un'testo'latino'sul'piano'morfologico,'sintattico,'lessicale'e'stilistico'Tradurre'un'testo'latino'in'italiano'rispettandone'le'strutture'morfo–sintattiche'e'adeguando'il'lessico'al'contenuto'Individuare'i'“nodi”'fondamentali'del'sistema'linguistico'latino'anche'in'rapporto'a'quello'italiano'Individuare'alcuni'elementi'di'continuità'e'di'alterità'(sul'piano'morfologico,'sintattico'e'lessicale)'tra'latino'e'italiano'Utilizzare'la'lingua'latina'per'ampliare'e'consolidare'la'padronanza'espressiva'in'italiano'

'

Page 40: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 4'

Metodologia Il'lavoro'è'diviso'in'unità'didattiche'che'rispettano'in'linea'generale'l’impostazione'del'manuale'in'adozione,'Latino

a colori,)Gian Biagio Conte)–)Le monnier Scuola.'L’attività' d’insegnamento' prende' avvio' dalla' lezione' frontale' da' parte' del' docente,' che' ha' lo' scopo' di' fornire'indispensabili'informazioni'e'di'offrire'una'trattazione'sistematica'della'grammatica'e'della'morfo<sintassi.'La'lezione'dialogata' è' il' passo' successivo' e' si' attua' attraverso' la' traduzione' dal' latino' in' italiano' di' brevi' frasi' o' testi,' nella'convinzione'che'nello'studio'del'latino'non'sia'centrale'tanto'la'trasmissione'delle'regole'grammaticali'quanto'il'testo.'Infine' parte' integrante' della' proposta' didattica' e' formativa' sono' le' esercitazioni' domestiche,' la' cui' correzione'consente'al'docente'di'monitorare'la'situazione'della'classe'e'allo'studente'di'esercitarsi'sia'sul'piano'cognitivo'sia'su'quello'operativo.'Il' lavoro' sarà' affiancato' da' una' costante' azione' di' consolidamento<' recupero' in) itinere' da' svolgersi' durante' le' ore'curriculari.'

Strumenti didattici Il'percorso'è'costruito'utilizzando'i'seguenti'strumenti:'

- La' grammatica' (Latino a colori,) Gian Biagio Conte) –) Le monnier Scuola),' come' supporto'didattico'al'lavoro;'

- I'materiali'di'lavoro'(Latino a colori 1,)Gian Biagio Conte)–)Le monnier Scuola),'utilizzati'come'percorsi'operativi'e'come'raccolta'di'esercizi.'

Verifica Oltre' alla' tradizionale' “interrogazione”' (verifica' singola' orale),' si' prevede' la' possibilità' di' somministrare' verifiche'scritte' di' natura' grammaticale,' da' registrare' come' valutazione' orale,' con' lo' scopo' di' accertare' l’acquisizione' delle'forme' e' delle' strutture' sintattiche' e' la' presenza' di' competenze' operative' in' riferimento' agli' obiettivi' cognitivi' e'metodologici'esplicitati'per'ciascuna'unità'didattica.'In'tali'verifiche'strutturate'o'semi'–'strutturate'sono'proposti'i'seguenti'tipi'di'esercizi:'

- Competenza metalinguistica:' esercizi' che' richiedono' di' riflettere' e' di' spiegare' i' meccanismi'linguistici;'

- Flessione di nomi, voci verbali, pronomi o aggettivi: esercizi' che' chiedono' di' flettere' un'nome/verbo/pronome/aggettivo'secondo'un'esempio'dato;'

- Analisi grammaticale: esercizi'che'chiedono'di'analizzare'grammaticalmente'elementi'della'frase'(per'esempio' indicare' di' una' voce' verbale' latina' persona/numero,' diatesi,' tempo,' modo,' paradigma' e'coniugazione'di'appartenenza'o'di'un'pronome'caso/casi'possibili,'numero'e'tipologia);'

- Analisi morfo-sintattica:' esercizi' che' chiedono'di' individuare' la' funzione' logica'o' sintattica'di'parti'specifiche'della'frase;'

- Individuazione:' esercizi' che' chiedono' di' individuare' un' particolare' elemento'grammaticale/logico/sintattico'di'frasi'o'periodi;'

- Classificazione:' esercizi' che' chiedono' di' individuare' e' quindi' classificare,' sulla' base' della' funzione'svolta,'un'elemento'della'frase'o'del'periodo;'

- Scelta multipla:'esercizi'che'richiedono'la'scelta'esatta'tra'più'alternative;'- Completamento:'esercizi'che'chiedono'di'completare'frasi'in'latino'flettendo'opportunamente'sostantivi,'

aggettivi,'pronomi'o'verbi'proposti.''

Si'prevedono,'a'quadrimestre,'tre'verifiche'scritte'di'traduzione'dal'latino'all’italiano.'Le'“versioni”'hanno'lo'scopo'di'accertare'da'un'lato'l’acquisizione'di'una'competenza'recettiva'(comprensione'morfo<sintattica' e' grammaticale' del' testo),' dall’altro' la' capacità' di' tradurre' in' italiano,' intesa,' anche,' come' capacità' di'rendere'il'contenuto'del'testo'latino'in'un'italiano'corretto.'' '

Page 41: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 5'

Valutazione Il'voto'è'attribuito'utilizzando'una'scala'di'valutazione'basata'sul'seguente'criterio'docimologico:'

VALUTAZIONE ORALE

Ottimo (10-9)

Lo' studente' possiede' conoscenze' complete' e' approfondite;' ha' autonomia' e' competenza' operativa;' si' esprime' con'sicurezza'e'fluidità,'usando'un'linguaggio'appropriato'e'consapevole.'Distinto (8)

Lo'studente'possiede'conoscenze'complete'e'articolate;'mostra'competenze'operative'corrette;'si'esprime'usando'un'linguaggio'appropriato'e'specifico.'Buono (7)

Lo' studente' possiede' conoscenze' corrette;' mostra' competenze' operative' sicure;' si' esprime' usando' il' linguaggio'specifico.'Sufficiente (6)

Lo' studente'possiede' conoscenze' corrette,'ma' limitate;'mostra' competenze'operative'meccaniche;' usa' il' linguaggio'della'disciplina'con'imprecisioni.'Insufficiente (5)

Lo'studente'possiede'conoscenze'limitate'e'scorrette;'mostra'scarse'competenze'operative;'si'esprime'con'improprietà'di'linguaggio.'Gravemente insufficiente (4-3)

Lo'studente'possiede'poche'o'nulle'conoscenze;'non'ha'alcuna'competenza'operativa,'non'ha'acquisito' il' linguaggio'della'disciplina.'''

VALUTAZIONE SCRITTA

Ottimo (10-9)

Lo' studente'mostra' di' aver' acquisito' in' modo' sicuro' e' consapevole' un' procedurale' di' traduzione;' comprende' con'sicurezza' la' struttura' morfoNsintattica' del' testo;' fornisce' una' traduzione' corretta' sul' piano' sintattico' e' logicoNgrammaticale;'opera'scelte'lessicali'appropriate'a'trasmettere'l’integrità'del'messaggio,'traduce'in'un'italiano'corretto'e'fluido.'Distinto (8)

Lo'studente'mostra'di'aver'acquisito'un'efficace'metodo'di'traduzione;'comprende'nel'complesso'la'struttura'morfoNsintattica'del' testo'e'ne' fornisce'una'traduzione'corretta'sul'piano'delle'scelte' lessicali'e' rispettosa'dell’integrità'del'messaggio.'Buono (7)

Lo'studente'mostra'di'aver'acquisito'un'valido'metodo'di' traduzione;'compie'pochi'errori'puntuali' (anche'di'natura'grammaticale)' nella' comprensione' della' struttura' morfoNsintattica' del' testo,' del' quale' fornisce' una' traduzione'rispettosa'del'senso'globale'del'messaggio,'ma'talora'scorretta'sul'piano'delle'scelte'lessicali'o'della'resa'in'italiano.'Sufficiente (6)

Lo' studente'mostra' un’acquisizione'meccanica' del'metodo' di' traduzione;' compie' errori' nell’analisi' grammaticale' e'morfoNsintattica'del'testo,'del'quale'fornisce'una'traduzione'rispondente'al'senso'globale'del'messaggio,'anche'se'con'errori'puntuali,'e'talora'scorretta'sul'piano'delle'scelte'lessicali'o'della'resa'in'italiano.'Insufficiente (5)

Lo' studente' mostra' di' aver' acquisito' parzialmente' il' metodo' di' traduzione;' compie' numerosi' errori' nell’analisi'grammaticale' e' riconosce' solamente' le' più' elementari' strutture'morfoNsintattiche' del' testo,' del' quale' fornisce' una'traduzione'complessivamente'scorretta,'perdendo'il'significato'complessivo'del'messaggio.'Gravemente insufficiente (4-3)

Lo' studente' mostra' di' non' aver' acquisito' un' metodo' di' traduzione;' compie' costanti' e' numerosi' errori' nell’analisi'grammaticale'e'non'riconosce'le'strutture'morfo'–'sintattiche'del'testo,'del'quale'non'riesce'a'fornire'una'traduzione'completa'né'pertinente.'

'' '

Page 42: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 6'

La'valutazione'di'un'colloquio'orale'avviene'utilizzando'la'seguente'griglia'valutativa:'Indicatori' Ottimo' Distinto' Buono' Sufficiente' Insufficiente' Gravemente'

insufficiente'

' ' ' ' ' ' ''Conoscenze'

'Ampie,'

approfondite'e'consapevoli'

'Corrette'e'articolate'

'Corrette'e'sicure'

'Corrette,'se'pur'

limitate'

'Limitate,'

superficiali'e'talora'scorrette'

'Molto'limitate'e/o'errate'o'

nulle''

Capacità'operative''

'Autonome'e'sviluppate'

'Sicure'ed'efficaci'

'Valide'

'Meccaniche'

'Incerte'o'errate'

'Nulle''

'Articolazione'del'discorso'N'Lessico'

'Coerente'e'organica'<'

appropriato'e'consapevole'

'Chiara'e'coerente'<'

appropriato'e'specifico'

'In'linea'generale'

organizzata'<corretto'

'Semplice'e'schematica'<'

con'imprecisioni'

'Confusa'e'non'consequenziale'<

con'diffuse'improprietà'

'Molto'

disordinata'e'con'incoerenze'<inadeguato'e'scorretto'

'La'valutazione'delle'verifiche'scritte'di'natura'grammaticale'avviene'attraverso' l’attribuzione'di'un'punteggio'a'ogni'risposta'esatta;' il' risultato'totale'è'percentualizzato'e'ricondotto' in'decimi.'La'griglia'non'è'vincolante'e'può'essere'adattata'alla'difficoltà'della'prova,'sia'in'positivo'sia'in'negativo.'

Griglia di correzione

Percentuale Voto

100% 10

95/99% 9

91/94% 8 ½

85/90% 8

81/84% 7 ½

75/80% 7

71/74% 6 ½

65/70% 6

61/64% 5 ½

50/60% 5

30/49 4

0/30 3

'

La'valutazione'delle'versioni'avviene'utilizzando'la'seguente'griglia'valutativa:'

Indicatori' Ottimo' Distinto' Buono' Sufficiente' Insufficiente'Gravemente'insufficiente'

Procedurale'di'traduzione'

Applicato'con'consapevolezza'e'in'modo'corretto''

Applicato'in'modo'efficace'e'

corretto'

Applicato'con'alcune'

incertezze'

Applicato'con'incertezze'e'incompleto'

Applicato'talora'in'modo'errato'e'incompleto''

Applicato'in'modo'errato'e'parziale;'non'applicato'

Analisi'della'morfologia'nominale'e'verbale'

Completa'e'corretta'o'con'

lievi'imprecisioni'

Con'lievi'incertezze'

Con'lievi'errori' Con'alcuni'errori'' Con'diffusi'errori'Con'numerosi,'ripetuti'e'gravi'

errori'Analisi'della'sintassi'della'frase'semplice'e'del'periodo'

Completa'e'corretta'o'con'

lievi'imprecisioni'

Con'lievi'incertezze'

Con'lievi'errori' Con'alcuni'errori'' Con'diffusi'errori'Con'numerosi,'ripetuti'e'gravi'

errori'

Comprensione'del'contenuto'del'brano'

Completa'e'corretta'o'con'

lievi'imprecisioni'

Rispetto'dell’integrità'del'

messaggio'

Rispetto'del'senso'globale'del'messaggio'

Nel'complesso'corretta,'se'pur'

con'errori'puntuali'

Senso'del'brano'parzialmente'frainteso'

Senso'del'brano'interamente'

frainteso'o'quasi'

Traduzione''

Priva'di'errori'o'con'lievi'

imprecisioni'di'natura'lessicale'

Con'lievi'imprecisioni'di'

natura'grammaticale'e/o'morfoNsintattica'o'lessicale'

Con'lievi'errori'di'natura'

grammaticale'e/o'morfoNsintattica'o'lessicale'

Con'alcuni'errori'di'natura'

grammaticale'e/o'morfoNsintattica'e'lessicale'

Parziale'in'alcuni'luoghi;'con'

numerosi'errori'di'natura'

grammaticale'e/o'morfoNsintattica'e'

lessicale'

Parziale'e'lacunosa;'

completa,'ma'con'il'

fraintendimento'd’interi'periodi'

Page 43: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 7'

Programmazione '

'

Unità didattiche '

' Unità'introduttiva'Le'origini'indoeuropee'della'Lingua'latina'L’indoeuropeo:'concetto'linguistico'e'non'etnico'Le'lingue'dell’Italia'antica'Differenze'diacroniche'e'sincroniche'La'diffusione'del'latino''Leggere'il'latino'La'pronuncia'ecclesiastica'di'dittonghi'e'gruppi'consonanti'La'quantità'vocalica'e'sillabica'Le'tre'leggi'dell’accentazione'latina'

'Settembre/Ottobre$(sei/sette'settimane)'

'

I'Unità'Infinito'presente'Indicativo'presente'quattro'coniugazioni'regolari'I'declinazione'Funzione'logiche'dei'casi''

Verifica$-$terza$settimana$ottobre$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$Novembre'

(sei'settimane))'

II'Unità'Indicativo'imperfetto'quattro'coniugazioni'regolari'II'declinazione'Aggettivi'I'classe'Funzione'logiche'dei'casi''

Verifica$grammaticale$–$metà$novembre$$Verifica$grammaticale$–$metà$dicembre$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

Versione$–prima$settimana$dicembre$'Dicembre/Gennaio$(cinque'settimane)'

'

III'Unità'Indicativo'futuro'delle'quattro'coniugazioni''Il'verbo'sum'Aggettivi'possessivi'e'pronominali'Funzione'logiche'dei'casi''

Verifica$–metà$gennaio$$

Febbraio/Marzo$(sei/sette'settimane)'

'

IV'Unità'III'declinazione'Funzione'logiche'dei'casi'

Verifica$–fine$febbraio$Marzo/Aprile$

(cinque'settimane)''''

V'Unità$Indicativo'perfetto,'piuccheperfetto,'futuro'anteriore'attivo'e'passivo'Proposizione'causale'Proposizione'temporale''Funzione'logiche'dei'casi'

$Verifica$grammaticale$-$fine$marzo$Verifica$–$primi$di$aprile$(versione)'

Aprile/Maggio$(sette'settimane)'

'

VI'Unità$Gli'aggettivi'della'seconda'classe,''IV'declinazione'V'declinazione'L’imperativo'presente'

Verifica$grammaticale$-$fine$maggio$Verifica$–$fine$maggio$(versione)'

'

Page 44: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 8'

Unità Introduttiva

''

Le'origini'indoeuropee'della'Lingua'latina'L’indoeuropeo:'concetto'linguistico'e'non'etnico'Le'lingue'dell’Italia'antica'Differenze'diacroniche'e'sincroniche'La'diffusione'del'latino''Leggere'il'latino'La'pronuncia'ecclesiastica'di'dittonghi'e'gruppi'consonanti'Le'tre'leggi'dell’accento'e'il'concetto'di'quantità'vocalica'e'sillabica'

Focus'Le'lingue'indoeuropee'Scrivere'a'Roma:'dalle'tabulae$cerate'al'codice'membranaceo'Differenza'tra'pronuncia'classica'o'restituta'e'pronuncia'ecclesiastica''

Page 45: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 9'

I Unità

Infinito e indicativo presenti - I Declinazione

Obiettivi'cognitivi''

Il'sistema'verbale'latino'(aspetti'essenziali)'

Le'quattro'coniugazioni'

L’infinito'presente'di'forma'attiva'delle'quattro'coniugazioni'

Il'paradigma'

Le'desinenze'personali'attive'e'passive'

L’indicativo'presente'attivo'e'passivo'delle'quattro'coniugazioni'

La'nozione'di'‘caso’'e'di'‘funzione'logica'dei'casi’'

La'flessione'dei'sostantivi'della'I'declinazione''

Le'seguenti'funzioni'dei'casi:'

- Nominativo'per'esprimere'il'soggetto'

- Genitivo'di'specificazione'

- Dativo'di'termine'

- Accusativo'per'esprimere'l’oggetto'diretto'

- Ablativo'd’agente'e'di'causa'efficiente'

- Ablativo'di'modo,'compagnia'e'argomento'

La'struttura'della'frase'latina'

Un'metodo'per'affrontare'un'esercizio'di'traduzione''

Lessico'di'base''

Nomi'della'I'declinazione'a'più'alta'frequenza'

Il'sostantivo'copia,$ae$/'copiae,$copiarum'

I'falsi'amici:'Fortuna'e'cura'Verbi'delle'quattro'coniugazioni'a'più'alta'frequenza'

Congiunzioni'coordinanti'copulative'

Obiettivi'metodologici''

Riconoscere'dal'paradigma'la'coniugazione'di'appartenenza'di'un'verbo'

Enunciare'un'verbo'usando'il'paradigma'ridotto'

Analizzare,'flettere'e'tradurre'il'presente'indicativo''

Precisare'le'funzioni'caratterizzanti'dei'vari'casi'

Riconoscere'una'forma'flessa'appartenente'a'un'nome'della'I'declinazione'e'risalire'al'nominativo'singolare'

Flettere'un'sostantivo'della'I'declinazione'

Riconoscere'nel'testo'le'funzioni'dei'casi'studiate'e'saper'trovare'la'traduzione'italiana'appropriata'

Analizzare'frasi'latine'adeguate'alle'conoscenze'acquisite'e'tradurle'in'italiano'seguendo'una'procedura'razionale'ed'efficace'

Tempo''

Settembre/Ottobre''

(sei/sette'settimane)'

Verifiche''Controllo'e'correzione'giornalieri'degli'esercizi'domestici'(Verifica'singola'orale)'Verifica'scritta'(traduzione'di'frasi'e'quesiti'grammaticali)'–'terza'settimana'di'ottobre'' '

Page 46: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 10'

II Unità

Indicativo imperfetto - II Declinazione - Aggettivi della I classe 'Obiettivi'cognitivi''

L’indicativo'imperfetto'attivo'e'passivo'delle'quattro'coniugazioni'regolari'

La'flessione'dei'sostantivi'della'II'declinazione'

Gli'aggettivi'della'prima'classe'

Le'funzioni'dell’aggettivo'

Le'modalità'con'cui'l’attributo'e'l’apposizione'concordano'con'il'sostantivo'cui'si'riferiscono'

L’apposizione'con'funzione'di'complemento'di'denominazione'

Le'seguenti'funzioni'dei'casi:'

- Determinazioni'di'luogo'

Ablativo'di'allontanamento,'origine'e'provenienza'

- Ablativo'di'modo'con'aggettivo'

- Ablativo'di'materia'

Lessico'di'base''

Nomi'della'II'declinazione'a'più'alta'frequenza'

Aggettivi'della'I'classe'a'più'alta'frequenza'

Il'lessico'militare:'Copiae,$Pugna,$Proelium,$Bellum,$Castra'Congiunzioni'coordinanti'avversative'

Obiettivi'metodologici''

Analizzare,'flettere'e'tradurre'l’imperfetto'indicativo''

Riconoscere'una'forma'flessa'appartenente'a'un'nome'della'II'declinazione'e'risalire'al'nominativo'singolare'

Flettere'un'sostantivo'della'II'declinazione'

Riconoscere'un'aggettivo'della'I'classe'e'risalire'da'una'forma'flessa'al'nominativo''

Flettere'un'aggettivo'della'I'classe'

Riconoscere'nel'testo'le'funzioni'dei'casi'studiate'e'saper'trovare'la'traduzione'italiana'appropriata'

Riconoscere'e'tradurre'le'più'comuni'congiunzioni'coordinanti'avversative'

Analizzare'un'testo'latino'adeguato'alle'conoscenze'acquisite'e'tradurlo'in'italiano'seguendo'una'procedura'razionale'ed'

efficace'

Tempo''

Novembre'(sei'settimane)'

Verifiche''Controllo'e'correzione'giornalieri'degli'esercizi'domestici'(Verifica'singola'orale)'Verifica'scritta'grammaticale'formativa'–'metà'novembre'Verifica'scritta'grammaticale'sommativa'–'metà'dicembre'Verifica'scritta'di'traduzione'dal'latino'all’italiano'–'prima'settimana'dicembre'

'Curiosità''Perché'i'nomi'di'città'sono'spesso'dei'pluralia$tantum?'Il'pantheon'romano'

'''' '

Page 47: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 11'

III Unità

Indicativo Futuro – Il verbo sum – Aggettivi possessivi 'Obiettivi'cognitivi''

Il'verbo'sum:'infinito'e'indicativo'presente'e'imperfetto'

L’uso'del'verbo'sum'come'copula'e'come'predicato'verbale'

L’indicativo'futuro'attivo'e'passivo'delle'quattro'coniugazioni'e'del'verbo'sum'

I'verbi'delle'quattro'coniugazioni'a'maggiore'frequenza'

Gli'aggettivi'possessivi'

Gli'aggettivi'pronominali'

Le'seguenti'funzioni'dei'casi:'

- Nominativo'con'funzione'di'nome'del'predicato'

- Dativo'di'possesso'

- Complemento'predicativo'del'soggetto'e'dell’oggetto'

- Ablativo'di'causa'e'mezzo'

Lessico'di'base''

Congiunzioni'coordinanti'dichiarative'e'disgiuntive'

Obiettivi'metodologici''

Analizzare,'flettere'e'tradurre'il'presente,'l’imperfetto'e'il'futuro'del'verbo'sum'

Riconoscere'il'valore'del'verbo'sum'come'copula'o'come'predicato'verbale'

Analizzare,'flettere'e'tradurre'il'futuro'semplice''

Riconoscere'gli'aggettivi'con'le'terminazioni'pronominali'al'genitivo'e'al'dativo'singolare'

Riconoscere'nel'testo'le'funzioni'dei'casi'studiate'e'trovare'la'traduzione'italiana'appropriata'

Riconoscere'e'tradurre'le'più'comuni'congiunzioni'coordinanti'dichiarative'e'disgiuntive'

Analizzare'un'breve'testo'latino'adeguato'alle'conoscenze'acquisite'e'tradurlo'in'italiano'seguendo'una'procedura'razionale'ed'

efficace'

Tempo''

Dicembre/gennaio'(cinque'settimane)'

Verifiche''Controllo'e'correzione'giornalieri'degli'esercizi'domestici'(Verifica'singola'orale)'Verifica'scritta'–'metà'gennaio'

'Focus:'Il'vocabolario''Alla'scoperta'del'vocabolario'Come'usare'il'vocabolario'

''''

Page 48: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 12'

IV Unità

III declinazione – Proposizione causale e temporale 'Obiettivi'cognitivi''

Le'terminazioni'dei'nomi'della'terza'declinazione$I'tre'modelli'di'flessione$Le'modalità'con'cui'è'possibile'risalire'da'una'forma'flessa'al'nominativo'singolare$Le'seguenti'funzioni'dei'casi:$

- Genitivo'di'pertinenza'

- Complemento'di'qualità'

- Complemento'di'tempo'

- Complemento'di'colpa'e'di'pena'Le'caratteristiche'delle'proposizioni'circostanziali'

La'proposizione'causale'(quia,$quod,$quoniam$+'indicativo)'La'proposizione'temporale'(cum,'dum,'ut$primum,'postquam$+'indicativo)$Le'funzioni'di'cum'(preposizione'con'l’ablativo'/'congiunzione'+'indicativo)'

Lessico'di'base''

Nomi'della'III'declinazione'a'più'alta'frequenza'

I'sostantivi'iter'e'vis''Il'lessico'militare:'miles,$hostis,$foedus$imperator,$dux$La'differenza'tra'hostis'e'inimicus'Il'sostantivo$virtus$-$Focus:'dal'latino'alle'lingue'parlate'Urbs'e'civitas'

Obiettivi'metodologici''

Riconoscere'una'forma'flessa'di'un'sostantivo'della'III'declinazione'e'risalire'al'nominativo'singolare'

Flettere'i'nomi'della'III'declinazione'

Riconoscere'nel'testo'le'funzioni'dei'casi'studiate'e'trovare'la'traduzione'italiana'appropriata'

Riconoscere'nel'testo'una'proposizione'causale'e'tradurla'correttamente'

Riconoscere'nel'testo'una'proposizione'temporale'e'tradurla'correttamente'

Riconoscere'nel'testo'il'valore'di'cum'

Analizzare'un'breve'testo'latino'adeguato'alle'conoscenze'acquisite'e'tradurlo'in'italiano'seguendo'una'procedura'razionale'ed'

efficace'

Tempo''

Febbraio/Marzo'

(sette'settimane)'

Verifiche''Controllo'e'correzione'giornalieri'degli'esercizi'domestici'(Verifica'singola'orale)'Verifica'scritta'–'fine'febbraio'Verifica'scritta'–'metà'marzo'

'Approfondimento''Cesare,'generale'e'scrittore'Il'De$bello$gallico$L’accampamento'romano'

''

Page 49: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 13'

V Unità

Indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore 'Obiettivi'cognitivi''

La'tipologia'del'tema'del'perfetto'

Indicativo'perfetto,'piuccheperfetto'e'futuro'anteriore'dei'verbi'di'forma'attiva'regolari'e'del'verbo'sum'

Indicativo'perfetto,'piuccheperfetto'e'futuro'anteriore'di'forma'passiva'dei'verbi'regolari'

Il'paradigma'completo'dei'verbi'di'forma'attiva'

L’uso'dei'tempi'dell’indicativo'con'valore'assoluto'e'relativo'

Le'seguenti'funzioni'dei'casi:$- Dativo'di'vantaggio'e'svantaggio'

- Dativo'di'fine''

- Complemento'di'fine'Il'passivo'impersonale'

Obiettivi'metodologici''

Riconoscere'la'tipologia'del'tema'del'perfetto'di'un'verbo'partendo'dal'paradigma'

Riconoscere'le'forme'dell’indicativo'perfetto,'piuccheperfetto'e'futuro'anteriore'attivo'e'passivo'dei'verbi'regolari'e'risalire'al'

tema'del'presente'e'al'paradigma'del'verbo'

Flettere'l’indicativo'perfetto,'piuccheperfetto'e'futuro'anteriore'dei'verbi'regolari'

Riconoscere'nel'testo'le'funzioni'dei'casi'studiate'e'trovare'la'traduzione'italiana'appropriata'

Analizzare'un'breve'testo'latino'adeguato'alle'conoscenze'acquisite'e'tradurlo'in'italiano'seguendo'una'procedura'razionale'ed'

efficace'

Tempo''

Marzo/Aprile'

(cinque'settimane)'

Verifiche''Controllo'e'correzione'giornalieri'degli'esercizi'domestici'(Verifica'singola'orale)'Verifica'scritta'grammaticale'–'metà'aprile'Verifica'scritta'di'traduzione'dal'latino'all’italiano'–'metà'aprile'

'Approfondimento''L’organizzazione'dell’esercito'romano'e'la'legione'Le'armi'in'dotazione'ai'soldati'La'disciplina'militare'

'

Page 50: PROGETTO'DIDATTICO - liceoxxvaprile.it · Progetto'didattico'ITALIANO'–'classe'IIIC' 4' Metodologia Per'favorire'la'comprensione'della'storicità'di'ogni'fenomeno'letterario,'l’insegnamento'della

Progetto'didattico'LATINO'–'classe'IC' 14'

VI Unità

Aggettivi della II classe – IV e V declinazione – verbi in -io 'Obiettivi'cognitivi''

Gli'aggettivi'della'II'classe'

La'flessione'dei'sostantivi'della'IV'declinazione'

La'flessione'dei'sostantivi'della'V'declinazione'

La'coniugazione'de'verbi'in'–io'L’imperativo'presente'dei'verbi'regolari'delle'quattro'coniugazioni'e'del'verbo'sum$

Lessico'di'base''

Aggettivi'della'II'classe'a'più'alta'frequenza'

Gli'aggettivi'omnis,$totus,$cunctus$e$universus$'Nomi'della'IV'declinazione'a'maggiore'frequenza$Il'sostantivo'res'e'i'suoi'usi'più'frequenti$I'verbi'in'–io$a'maggiore'frequenza'

Le'parole'dell’esercito$

Obiettivi'metodologici''

Riconoscere'una'forma'flessa'di'un'aggettivo'della'II'classe'e'risalire'al'nominativo'

Enunciare'correttamente'un'aggettivo'della'II'classe'a'seconda'che'sia'a'tre,'due'o'una'uscita'

Flettere'un'aggettivo'della'II'classe'

Riconoscere'una'forma'flessa'di'un'sostantivo'della'IV'declinazione'e'risalire'al'nominativo'singolare'

Flettere'un'sostantivo'della'IV'declinazione'

Riconoscere'una'forma'flessa'di'un'sostantivo'della'V'declinazione'e'risalire'al'nominativo'singolare'

Flettere'un'sostantivo'della'V'declinazione'

Tradurre'correttamente'res'in'relazione'al'contesto'Riconoscere'e'flettere'le'forme'dell’imperativo'presente'

Analizzare'un'breve'testo'latino'adeguato'alle'conoscenze'acquisite'e'tradurlo'in'italiano'seguendo'una'procedura'razionale'e'

efficace'

Tempo''

Aprile/Maggio'

(quattro'settimane)'

Verifiche''Controllo'e'correzione'giornalieri'degli'esercizi'domestici'(Verifica'singola'orale)'Verifica'scritta'grammaticale'–'fine'maggio'Verifica'scritta'di'traduzione'dal'latino'all’italiano'–'fine'maggio'