Progetto “Strade di cittadinanza” Proposte didattiche...

7
In Rete con lo Sbilf [email protected] Strade di Cittadinanza 2013-14 1 Progetto “Strade di cittadinanza” Proposte didattiche 2013-14 Nell’ambito del progetto “Strade di Cittadinanza”, la Rete Sbilf propone iniziative laboratoriali rivolte alle scuole dell’Alto Friuli. I docenti interessati a realizzare le attività nelle proprie classi sono invitati a dare la propria adesione entro venerdì 31 gennaio 2014 a [email protected] indicando: titolo della proposta didattica, scuola, classe/i, numero alunni, nominativo dell’insegnante e email per i contatti. Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi al coordinatore della rete Sbilf del proprio istituto o a [email protected] Qualora le richieste siano superiori alle disponibilità finanziarie della rete oltre che alla disponibilità degli esperti, verranno accettate le domande tenendo conto di un’equa ripartizione delle attività tra tutti gli istituti della rete (si terrà conto della dimensione dell’Istituto Scolastico e del n. di classi). NEWS: Vi suggeriamo in particolare di visionare i laboratori n. 2 e 13, che prevedono la realizzazione di un lavoro finale che accumuna tutte le classi partecipanti n. 1: Libertà è partecipazione, in musica! Incontro-spettacolo sul tema della cittadinanza attiva con Erica Boschiero Erica Boschiero, Sociologa e cantautrice, vincitrice di diversi concorsi nazionali di musica d’autore, racconta la Lingua Italiana in Musica all’estero e in Italia, dove svolge laboratori nelle scuole, incontri con gli studenti, e periodicamente si occupa di ricerca sociologica. Incontro di 2 ore Finalità: Riflessione sui temi della cittadinanza attiva, libertà individuale, collettività, partecipazione, attraverso l’ascolto di alcune canzoni (di produzione della sottoscritta e di alcuni grandi cantautori italiani). Obiettivi: Conoscere e comprendere la genesi di una canzone; Riflettere sulla dimensione dell’individualità e collettività, sul loro ruolo nella società (diritti, doveri, sogni e aspettative); Riflettere sulla forza comunicativa della canzone e di ogni forma d’arte, come mezzi di espressione di sé e contemporaneamente di azione attiva sulla sfera sociale, politica, culturale. L’attività: Nella prima ora verrà descritta (con partecipazione attiva degli alunni) la genesi di una canzone, verrà affrontata la dimensione comunicativa della musica (con accenni ad altre forme artistiche), nel suo legame con la più ampia condizione umana e sociale, di cui essa stessa si fa espressione e testimonianza. Nella seconda ora verrà discusso in modo più specifico il tema della cittadinanza e in particolare come i ragazzi sentano la dimensione della libertà e della partecipazione nel loro vissuto, quali aspettative nutrono, quali paure, quali sogni. Verranno fatte ascoltare - live e non - canzoni originali della sottoscritta e canzoni di alcuni grandi cantautori italiani (Fabrizio De Andrè, Ivano Fossati, Pierangelo Bertoli, etc.) Destinatari: Classi 3^, 4^ e 5^ scuola primaria, classi 1^, 2^ e 3^ secondaria. L’attività è rivolta a singoli gruppi classe o a 2 se poco numerosi. Tempi: Un incontro di 2 ore, frontale intervallato da canzoni e discussione/dibattito. Spazi e attrezzature: Videoproiettore e schermo o LIM, lavagna, microfono e amplificatore, sedie in cerchio

Transcript of Progetto “Strade di cittadinanza” Proposte didattiche...

Page 1: Progetto “Strade di cittadinanza” Proposte didattiche 2013-14nuke.icgemona.it/Portals/0/pof/allegati/allegato 2- Lab_didattici... · Laboratorio musicale sulla cittadinanza attiva

In Rete con lo Sbilf

[email protected] Strade di Cittadinanza 2013-14 1

Progetto “Strade di cittadinanza” Proposte didattiche 2013-14

Nell’ambito del progetto “Strade di Cittadinanza”, la Rete Sbilf propone iniziative laboratoriali rivolte alle scuole dell’Alto Friuli.

I docenti interessati a realizzare le attività nelle proprie classi sono invitati a dare la propria adesione entro venerdì 31 gennaio 2014 a [email protected] indicando: titolo della proposta didattica, scuola, classe/i, numero alunni, nominativo dell’insegnante e email per i contatti. Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi al coordinatore della rete Sbilf del proprio istituto o a [email protected]

Qualora le richieste siano superiori alle disponibilità finanziarie della rete oltre che alla disponibilità degli esperti, verranno accettate le domande tenendo conto di un’equa ripartizione delle attività tra tutti gli istituti della rete (si terrà conto della dimensione dell’Istituto Scolastico e del n. di classi). NEWS: Vi suggeriamo in particolare di visionare i laboratori n. 2 e 13, che prevedono la

realizzazione di un lavoro finale che accumuna tutte le classi partecipanti n. 1: Libertà è partecipazione, in musica! Incontro-spettacolo sul tema della cittadinanza attiva con Erica Boschiero Erica Boschiero, Sociologa e cantautrice, vincitrice di diversi concorsi nazionali di musica d’autore, racconta la Lingua Italiana in Musica all’estero e in Italia, dove svolge laboratori nelle scuole, incontri con gli studenti, e periodicamente si occupa di ricerca sociologica. Incontro di 2 ore Finalità: Riflessione sui temi della cittadinanza attiva, libertà individuale, collettività, partecipazione, attraverso l’ascolto di alcune canzoni (di produzione della sottoscritta e di alcuni grandi cantautori italiani). Obiettivi: Conoscere e comprendere la genesi di una canzone; Riflettere sulla dimensione dell’individualità e collettività, sul loro ruolo nella società (diritti, doveri, sogni e aspettative); Riflettere sulla forza comunicativa della canzone e di ogni forma d’arte, come mezzi di espressione di sé e contemporaneamente di azione attiva sulla sfera sociale, politica, culturale. L’attività: Nella prima ora verrà descritta (con partecipazione attiva degli alunni) la genesi di una canzone, verrà affrontata la dimensione comunicativa della musica (con accenni ad altre forme artistiche), nel suo legame con la più ampia condizione umana e sociale, di cui essa stessa si fa espressione e testimonianza. Nella seconda ora verrà discusso in modo più specifico il tema della cittadinanza e in particolare come i ragazzi sentano la dimensione della libertà e della partecipazione nel loro vissuto, quali aspettative nutrono, quali paure, quali sogni. Verranno fatte ascoltare - live e non - canzoni originali della sottoscritta e canzoni di alcuni grandi cantautori italiani (Fabrizio De Andrè, Ivano Fossati, Pierangelo Bertoli, etc.) Destinatari: Classi 3^, 4^ e 5^ scuola primaria, classi 1^, 2^ e 3^ secondaria. L’attività è rivolta a singoli gruppi classe o a 2 se poco numerosi. Tempi: Un incontro di 2 ore, frontale intervallato da canzoni e discussione/dibattito. Spazi e attrezzature: Videoproiettore e schermo o LIM, lavagna, microfono e amplificatore, sedie in cerchio

Page 2: Progetto “Strade di cittadinanza” Proposte didattiche 2013-14nuke.icgemona.it/Portals/0/pof/allegati/allegato 2- Lab_didattici... · Laboratorio musicale sulla cittadinanza attiva

In Rete con lo Sbilf

[email protected] Strade di Cittadinanza 2013-14 2

n. 2: Libertà è partecipazione, in musica! Laboratorio musicale sulla cittadinanza attiva con Erica Boschiero Erica Boschiero, Sociologa e cantautrice, vincitrice di diversi concorsi nazionali di musica d’autore, racconta la Lingua Italiana in Musica all’estero e in Italia, dove svolge laboratori nelle scuole, incontri con gli studenti, e periodicamente si occupa di ricerca sociologica. Due incontri di 2 ore Finalità: Riflessione sui temi della cittadinanza attiva, libertà individuale, collettività, partecipazione, attraverso l’ascolto di alcune canzoni (di produzione della sottoscritta e di alcuni grandi cantautori italiani) e la produzione di una canzone originale. Obiettivi: Conoscere e comprendere la genesi di una canzone. Riflettere sulla dimensione dell’individualità e collettività, sul loro ruolo nella società (diritti, doveri, sogni e aspettative). Riflettere sulla forza comunicativa della canzone e di ogni forma d’arte, come mezzi di espressione di sé e contemporaneamente di azione attiva sulla sfera sociale, politica, culturale. Cimentarsi con la scrittura creativa di un brano musicale - Collaborare attivamente con i compagni di classe Metodologia di lavoro: Verranno privilegiate metodologie interattive e attive di situazioni esperienziali. Nel primo incontro verrà descritta (con partecipazione attiva degli studenti) la genesi di una canzone, verrà affrontata la dimensione comunicativa della musica (con accenni ad altre forme artistiche), nel suo legame con la più ampia condizione umana e sociale, di cui essa stessa si fa espressione e testimonianza. Verrà inoltre discusso in modo più specifico il tema della cittadinanza e in particolare come i ragazzi sentano la dimensione della libertà e della partecipazione nel loro vissuto, quali aspettative nutrono, quali paure, quali sogni. Verranno fatte ascoltare - live e non - canzoni originali della sottoscritta e canzoni di alcuni grandi cantautori italiani (Fabrizio De Andrè, Ivano Fossati, Pierangelo Bertoli, etc.) Nel secondo incontro si lavorerà in gruppo per la produzione di una canzone o parte di essa sul tema della cittadinanza (diritti, ecologia, immigrazione, differenze etc.) e della partecipazione. Ciascun gruppo sarà invitato a produrre una strofa della canzone (verranno realizzate una o più canzoni a seconda del numero di classi coinvolte e dall’età dei ragazzi) analizzando uno specifico tema legato alla partecipazione. Alla fine del laboratorio, i brani resteranno ai ragazzi come testimonianza di un percorso del singolo gruppo e contemporaneamente di tutta la rete, di una riflessione individuale e collettiva sul loro futuro, sulle loro aspirazioni e sul loro modo di intendere e vivere la società che li circonda. Destinatari: Classi 3^, 4^ e 5^ scuola primaria, classi 1^, 2^ e 3^ secondaria. L’attività è rivolta a una singola classe o più nel caso di gruppi poco numerosi. Tempi: due incontri da 2 ore ciascuno Spazi e attrezzature: Videoproiettore e schermo o LIM, stereo, microfono e amplificatore, lavagna, fotocopie, pennarelli, oggetti vari. Sedie in cerchio n. 3: In un Paese dell’Africa: il Congo e i diritti dell’infanzia Laboratorio con Lara Mattiussi Lara, insieme ad altri ragazzi della regione, ha potuto conoscere da vicino la realtà partecipando a “Futuro a Casa Patrick” e “Manioca for Kimbondo” e diventando parte integrante della quotidianità di quei progetti. Racconto-testimonanza dell’esperienza presso la pediatria di Kimbondo e la fattoria di Kinta. nell’ambito del progetto Progetto “Manioca for Kimbondo” realizzato da Oikos onlus per la Fondazione Pediatrica Kimbondo – Kinshasa, con il sostegno della Regione FVG – Servizio Affari internazionali e integrazione europea Obiettivi: stimolare nei ragazzi una riflessione rispetto ai diritti fondamentali dell’infanzia, alla luce della diversa spartizione delle risorse nel mondo Tematiche: La Repubblica Democratica del Congo e l’ambiente naturale: la difficoltà di nascere e sopravvivere in Africa L’infanzia e i suoi diritti: la scuola, il gioco, l’alimentazione e il diritto alla salute L’esperienza presso la pediatria di Kimbondo e il tema dell’abbandono infantile Destinatari: L’incontro è rivolto ad alunni delle classi 4 e 5 della scuola primaria Spazi e attrezzature: aula con LIM o videoproiettore (possibilità di oscuramento della stanza). Gli

Page 3: Progetto “Strade di cittadinanza” Proposte didattiche 2013-14nuke.icgemona.it/Portals/0/pof/allegati/allegato 2- Lab_didattici... · Laboratorio musicale sulla cittadinanza attiva

In Rete con lo Sbilf

[email protected] Strade di Cittadinanza 2013-14 3

incontri saranno supportati da materiale fotografico e video. Tempi: un incontro da 2 ore Orari: gli incontri si potranno svolgere nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 e nella giornata di sabato dalle 9.00 alle 13.00 n. 4: Nel cuore dell’Africa Laboratorio con Lara Mattiussi Lara, insieme ad altri ragazzi della regione al progetto, ha potuto conoscere da vicino la realtà partecipando a “Futuro a Casa Patrick” e “Manioca for Kimbondo” e diventando parte integrante della quotidianità di quei progetti. Racconto-testimonanza dell’esperienza presso la pediatria di Kimbondo e la fattoria di Kinta. nell’ambito del progetto Progetto “Manioca for Kimbondo” realizzato da Oikos onlus per la Fondazione Pediatrica Kimbondo – Kinshasa, con il sostegno della Regione FVG – Servizio Affari internazionali e integrazione europea Obiettivi: rendere coscienti i ragazzi di tematiche di forte attualità riguardanti la disparità dei diritti tra Nord e Sud del mondo, stimolare i ragazzi a una riflessione critica dei fenomeni socio-politici che interessando l’epoca moderna e i grandi sistemi economici. Tematiche: Storia e politica della Repubblica Democratica del Congo. L’eredità della guerra. La Repubblica Democratica del Congo oggi: economia e debolezza dello Stato L’esperienza presso la pediatria di Kimbondo e il tema della disabilità in Congo Il caso dei “ bambini stregone”. Destinatari: L’incontro è rivolto ad alunni delle scuole secondarie di primo grado Spazi e attrezzature: aula con LIM o videoproiettore (possibilità di oscuramento della stanza). Gli incontri saranno supportati da materiale fotografico e video. Tempi: un incontro da 2 ore Orari: gli incontri si potranno svolgere nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 e nella giornata di sabato dalle 9.00 alle 13.00

Laboratori e Cineforum a cura del CEC (Centro Espressioni Cinematografiche)

n. 5: Il gioco nei film Laboratorio con Enrico Maso Curato da Enrico Maso, è un laboratorio inseribile in un più ampio progetto di educazione alla cittadinanza; mira a far riflettere i bambini/ragazzi sull’importanza delle regole come “base” del nostro stare assieme. Attraverso la visione e il commento/discussione di brevi sequenze, ragioneremo inizialmente su come il “giocare” sia raccontato al cinema, e su che cosa sia un gioco (le regole, lo stare assieme, la sfida, la sua dimensione internazionale, etc.). In seguito, faremo scoprire ai bambini come lo stesso cinema sia in realtà un gioco, con ruoli, regole, e giocatori. Destinatari: Classe 1^-2^ primaria. Possibilità di adattamento per la scuola dell’infanzia. Laboratorio per un gruppo classe o 2 classi Durata: Un incontro di 2 ore. Spazi e attrezzature: Per la realizzazione delle attività sono necessari: una sala sufficientemente oscurata, un lettore DVD e un videoproiettore collegato a casse acustiche al fine di ottenere un buon segnale audio. n. 6: Dal libro allo schermo Laboratorio con Enrico Maso Curato da Enrico Maso, è un percorso educativo sul complesso rapporto tra parola e immagine. La trasposizione cinematografica interessa un ampio numero di produzioni, a volte rispettando l’opera originale, altre volte rinnovandola in una diversa ottica.

Page 4: Progetto “Strade di cittadinanza” Proposte didattiche 2013-14nuke.icgemona.it/Portals/0/pof/allegati/allegato 2- Lab_didattici... · Laboratorio musicale sulla cittadinanza attiva

In Rete con lo Sbilf

[email protected] Strade di Cittadinanza 2013-14 4

Il laboratorio si propone di far comprendere ai bambini come anche da una sola e semplice idea possano in realtà nascere tantissimi film, e come leggere una storia o vederla sullo schermo siano due esperienze molto diverse. Confronti, giochi e piccole sfide arricchiranno il percorso e la visione dei filmati proposti come esempio. Nota: con sufficiente preavviso, il percorso è adattabile a libri o a generi specifici su cui la classe stia già lavorando. Destinatari: classi 4^ e 5^ scuola primaria e 1^ secondaria primo grado. Durata: due incontri da 2 ore ciascuno Spazi e attrezzature: Per la realizzazione delle attività sono necessari: una sala sufficientemente oscurata, un lettore DVD e un videoproiettore collegato a casse acustiche al fine di ottenere un buon segnale audio n. 7: Cinema e diritti dell’infanzia Laboratorio con Benedetto Parisi Attraverso la visione di film, di frammenti di film e di rarità, è un percorso di riflessione sulla condizione dell’infanzia nel mondo e l’occasione per l’analisi del film e del suo linguaggio. A cura di Benedetto Parisi. Al primo incontro potrà seguire a cadenza settimanale la successiva visione integrale di uno o più film col commento finale di un nostro operatore/operatrice. Destinatari: 4^ e 5^ scuola primaria e 1^, 2^ secondaria primo grado.Gruppo classe (anche con 2 o 3 classi) Durata: un incontro di 2 ore + (eventualmente) uno di 2 ore Spazi e attrezzature: Per la realizzazione delle attività sono necessari: una sala sufficientemente oscurata, un lettore DVD e un videoproiettore collegato a casse acustiche al fine di ottenere un buon segnale audio. n. 8: L’infanzia e la guerra Laboratorio con Benedetto Parisi Questo è un progetto di educazione alla pace attraverso il cinema e al tempo stesso un percorso che pone in primo piano l’analisi del film, soffermandosi su scelte di montaggio, messa in scena, inquadratura, ecc. È previsto un incontro da due ore dedicato alla visione di frammenti di film. Al primo incontro potrà seguire a cadenza settimanale la successiva visione integrale di uno o più film col commento finale di un nostro operatore/operatrice. Destinatari: 4^ e 5^ scuola primaria e 1^ secondaria primo grado. Gruppo classe (anche con 2 o 3 classi) Durata: un incontro di 2 ore + (eventualmente) uno di 2 ore Spazi e attrezzature: Per la realizzazione delle attività sono necessari: una sala sufficientemente oscurata, un lettore DVD e un videoproiettore collegato a casse acustiche al fine di ottenere un buon segnale audio. n. 9: Il film e l’incontro con l’altro: storie di migranti. Laboratorio con Benedetto Parisi È un percorso di educazione all’interculturalità attraverso il cinema. La visione guidata di schegge di film e cortometraggi raccontano l’incontro con l’altro, tracciando un parallelo, illustrato “cinematograficamente”, con l’emigrazione italiana del ‘900. Curato da Benedetto Parisi, il cineforum può concludersi con la visione integrale del suo documentario Souley e gli altri che racconta la storia di Souleyman Kane, giovane emigrato dall’Africa, già autore del libro autobiografico Bilan Kolela Te. Destinatari: 2^ e 3^ scuola secondaria di primo grado Durata: un incontro da 2 ore dedicato alla visione di frammenti di film. Un ulteriore incontro con registra e protagonista Spazi e attrezzature: Per la realizzazione delle attività sono necessari: una sala sufficientemente oscurata, un lettore DVD e un videoproiettore collegato a casse acustiche al fine di ottenere un buon segnale audio.

Page 5: Progetto “Strade di cittadinanza” Proposte didattiche 2013-14nuke.icgemona.it/Portals/0/pof/allegati/allegato 2- Lab_didattici... · Laboratorio musicale sulla cittadinanza attiva

In Rete con lo Sbilf

[email protected] Strade di Cittadinanza 2013-14 5

n. 10: Cinema del reale: incontri sul documentario A cura di Benedetto Parisi Conoscere il genere e tracciare un excursus attraverso le tipologie del documentario di creazione permetterà di scoprire che un documentario può emozionare quanto un film di finzione. Destinatari: 1^, 2^ e 3^ scuola secondaria di primo grado Durata: un incontro da 2 ore Spazi e attrezzature: Per la realizzazione delle attività sono necessari: una sala sufficientemente oscurata, un lettore DVD e un videoproiettore collegato a casse acustiche al fine di ottenere un buon segnale audio n. 11: Conoscere la vita contadina dell’Otto e Novecento attraverso i film A cura di Benedetto Parisi e Laura Mocchiutti ex insegnante e testimone del Friuli contadino del Dopoguerra. È un percorso che usa come fonti film di finzione, documentari ed “ecofilm” per parlare anche di emigrazione friulana, tracciando un parallelo con l’emigrazione italiana e le migrazioni di oggi. Destinatari: 1^, 2^ e 3^ scuola secondaria di primo grado Durata: un incontro da 2 ore Spazi e attrezzature: Per la realizzazione delle attività sono necessari: una sala sufficientemente oscurata, un lettore DVD e un videoproiettore collegato a casse acustiche al fine di ottenere un buon segnale audio n. 12: Anni Settanta: luci e ombre A cura di Benedetto Parisi Una storia sociale per immagini dal ’68 agli Anni di piombo. Con le immagini e le rarità selezionate Destinatari: 3^ scuola secondaria di primo grado Durata: un incontro da 2 ore dedicato alla visione di frammenti di film. Un ulteriore incontro con registra e protagonista Spazi e attrezzature: Per la realizzazione delle attività sono necessari: una sala sufficientemente oscurata, un lettore DVD e un videoproiettore collegato a casse acustiche al fine di ottenere un buon segnale audio E’ possibile concordare anche un laboratorio che si integri con attività già avviate in classe o richiedere la proiezione di un film I laboratori sono visionabili alla pagina: http://mediateca.visionario.info/EasyNe2/LaScuola.aspx Per informazioni e richieste inviare una mail a [email protected]

NOVITA’ 2013-14

Oltre alle attività sopra descritte, questʼanno vi proponiamo un laboratorio progettato dallʼAssociazione 47/04. Il percorso è articolato in 3 incontri da 2 ore in cui i ragazzi potranno riflettere e lavorare insieme sui loro bisogni e sulla necessità di collaborare per poterli soddisfare. E' prevista la realizzazione di un video che diventerà un lavoro a più mani in quanto raccoglierà i prodotti di tutte le classi partecipanti. Ci piacerebbe che in ogni Istituto venisse individuata una classe per svolgere queste attività.

n. 13: UNA COSTITUZIONE (IN) COMUNE A cura di Alessandro Cattunar; Paola Tarantelli Associazione Quarantasettezeroquattro http://www.quarantasettezeroquattro.it OBIETTIVI • Ragionare in maniera creativa e partecipata sui diritti e i doveri fondamentali dei cittadini,

sulle procedure democratiche, sulla Costituzione italiana, sulla sua storia e la sua attualità.

Page 6: Progetto “Strade di cittadinanza” Proposte didattiche 2013-14nuke.icgemona.it/Portals/0/pof/allegati/allegato 2- Lab_didattici... · Laboratorio musicale sulla cittadinanza attiva

In Rete con lo Sbilf

[email protected] Strade di Cittadinanza 2013-14 6

• Promuovere la partecipazione e la cittadinanza attiva. • Promuovere una riflessione sulle necessità della comunità locale focalizzandosi sul punto di

vista dei ragazzi. • Stimolare la riflessione sulle “diversità”. • Proporre attività laboratoriali tese al confronto e al dialogo. • Proporre spunti di riflessione e fornire consigli bibliografici mirati.

PRODOTTI FINALI • Realizzazione di una “video-costituzione” interamente scritta e “girata” dai ragazzi. • Realizzazione di un portale web in cui rendere liberamente fruibili i materiali prodotti dai

ragazzi e le “video-costituzioni” realizzate in ognuna delle scuole coinvolte. • Eventuale organizzazione di un evento pubblico (proiezione/mostra multimediale) in cui

rendere pubblici i risultati dei laboratori. DESTINATARI Alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado. Il percorso educativo proposto verrà adattato alle conoscenze e alle competenze delle diverse fasce d’età e potrà essere concordato con i docenti di riferimento. MODALITÀ Il percorso si sviluppa in 3 incontri da 2 ore ciascuno lavorando con le singole classi. Le attività proposte saranno prevalentemente laboratoriali e prevedono l’utilizzo di una telecamera (messa a disposizione dagli organizzatori), cartelloni, pennarelli, post-it.

PROGRAMMA PRIMO INCONTRO: PRINCIPI FONDAMENTALI E PROCEDURE DEMOCRATICHE Attività laboratoriale “Io vorrei/noi proponiamo: come decidere?”: agli studenti verrà chiesto di diventare un’“assemblea legislativa” proponendo 8 provvedimenti/norme che riguardino la loro comunità e le loro esigenze specifiche di ragazzi. Obiettivo: far emergere la necessità di stabilire regole e procedure democratiche volte al confronto e alla scelta; far emergere la necessità di stabilire alcuni “principi fondamentali” su cui valutare le proposte tenendo conto delle esigenze di tutti. Dialogo-confronto sui diritti e doveri fondamentali, la percezione da parte dei ragazzi, il loro significato originario e le applicazioni concrete nella comunità locale. Obiettivo: elencare alcuni principi fondamentali (presenti nella Costituzione italiana) da tenere come punto di riferimento per l’”attività legislativa” che condurranno i ragazzi. Le diverse fasi della discussione saranno documentate in forma video e fotografica. SECONDO INCONTRO: LA COSTITUENTE DEI RAGAZZI Insediamento dell’“assemblea legislativa”. Individuazione delle commissioni (i ragazzi saranno divisi in quattro commissioni secondo le aree tematiche di maggior interesse per la comunità locale). Attività laboratoriale per gruppi: “Noi e gli altri”. Obiettivo: riflettere sulla necessità di prendere in considerazione, nell’”attività legislativa”, le proprie esigenze particolari ma anche quelle generali e quelle di coloro che non fanno parte dell’assemblea. I ragazzi, divisi in commissioni, proporranno i provvedimenti da adottare, discuteranno e voteranno. Obiettivo: mettere in pratica le procedure democratiche discusse e individuate nella prima lezione. Enunciazione in forma disegnata dei provvedimenti da adottare. Caricamento dei disegni sul blog per rendere “pubbliche” le decisioni assunte e stimolare il dibattito. TERZO INCONTRO: PROMULGAZIONE DELLA (VIDEO)COSTITUZIONE Riflessione sugli articoli scritti/disegnati durante la lezione precedente. Presentazione e discussione di eventuali emendamenti. Selezione dei disegni definitivi da riportare in forma video. Riprese della (video)Costituzione. I ragazzi di ogni commissione “enunceranno” i loro articoli

Page 7: Progetto “Strade di cittadinanza” Proposte didattiche 2013-14nuke.icgemona.it/Portals/0/pof/allegati/allegato 2- Lab_didattici... · Laboratorio musicale sulla cittadinanza attiva

In Rete con lo Sbilf

[email protected] Strade di Cittadinanza 2013-14 7

riproducendo i disegni su un vetro trasparente posto di fronte alla telecamera. Ogni ragazzo realizzerà una parte del disegno in modo che l’opera finale sia frutto della collaborazione di tutti. Ed inoltre: Prosegue l’iniziativa I ragazzi ricordano la Shoah Rappresentazione scenica “Le donne dei lunghi treni” e mostra: “Alla gentilezza di chi la raccoglie. Grazie” La rappresentazione scenica è in preparazione a cura degli alunni delle classi 3e della scuola secondaria di Artegna e da un gruppo di studenti del Liceo Magrini di Gemona con l’attrice Aida Talliente. La mostra raccoglie disegni e lettere di Giulio Cargnelutti, scultore e insegnante di Tolmezzo internato nel campo di concentramento di Buchenwald. Sono in programma ulteriori iniziative i cui dettagli verranno comunicati in seguito

Incontro con… Claudio Arrigoni e Martina Caironi Incontro con… Roberto Piumini

… e altri incontri ancora • Per informazioni e adesioni scrivere a [email protected] • Adesioni entro venerdì 31 gennaio 2014 • Per le adesioni indicare: titolo della proposta didattica, scuola, classe/i, numero alunni,

nominativo dell’insegnante e email per i contatti.

I coordinatori della Rete Sbilf