Progetto di una UdA “flipped” all’interno del libro di testo adottato (Trevor Wye, Il Flauto...

2

Click here to load reader

Transcript of Progetto di una UdA “flipped” all’interno del libro di testo adottato (Trevor Wye, Il Flauto...

Page 1: Progetto di una UdA “flipped” all’interno del libro di testo adottato (Trevor Wye, Il Flauto per Principianti volume 1). L’ornamentazione sarà liberamente proposta dagli allievi

Progetto di una UdA “flipped”

Titolo ___Gli abbellimenti e l’ornamentazione barocca______________________________________Docente ___Giacomin Enrico___________________________________________________________Tipo di scuola (Liceo, Professionale…) ___Scuola Media ad Indirizzo Musicale____________________Materia ___Flauto_________________________________________ Classe ___1^ media__________

Scelta dell’argomento curricolare:(indicare l’argomento curricolare che si vuole affrontare con approccio flipped classroom, esempi: lastruttura atomica della materia, la punteggiatura grammaticale, il Congresso di Vienna ecc.)Abbellimenti musicali: notazione, sviluppo teorico e realizzazione pratica. Ornamentazione in stile barocco:accenni alla pratica di ornamentazione.Parto dall’elemento ludico insito nella pratica musicale per stimolare gli allievi della classe prima mediaall’apprendimento pratico e teorico degli abbellimenti. L’obiettivo dell’unità didattica è ornare un tempo delConcerto n°4 op. 19 di Schickhardt per quartetto di flauti dolci e continuo, in vista della successiva esecuzionein un contesto adeguato (saggio, rassegna musicale tra scuole).

Come si intende attivare l’interesse e la curiosità degli allievi:(indicare come si intende stimolare l’interesse, motivare e coinvolgere gli allievi in modo da renderli parteattiva nella costruzione delle conoscenze indicate. Tipicamente ciò avviene lanciando una sfida che puòconsistere nel porre una domanda a cui risponde oppure un problema da risolvere, oppure una ricerca daeffettuare, un caso da analizzare in modo coinvolgente e motivante.)Intendo attivare il loro interesse proponendo la visione di registrazioni di esecutori di indubbia bravuraimpegnati nell’interpretazione di autori del periodo barocco. Gli ascolti sono stati scelti da YouTube; leregistrazioni vengono scelte per la loro capacità di destare meraviglia e stupore nell’ascoltatore.

Quali attività si intendono svolgere prima della lezione:(indicare se l’azione didattica proposta prevede attività preparatorie da svolgere prima della lezioned’aula. Ed esempio fruizione di risorse didattiche che costituiscano un quadro di riferimento, richiaminopreconoscenze, attivino la curiosità oppure attività di verifica delle conoscenze già affrontate per metteremeglio a punto l’azione in classe. Indicare le risorse utilizzate.)Prima della lezione in aula gli alunni dovranno ascoltare i video che verranno proposti tramite presentazionePrezi. Successivamente alla visione dei video dovranno inviare tramite piattaforma una documento di testodove riportano brevemente le loro impressioni, le idee e le domande che nascono spontaneamente dallavisione dei filmati. Il docente utilizzerà questi brevi elaborati per richiamare le loro impressioni durantil’attività d’aula.

Quali attività si intendono svolgere in aula:(indicare le metodologie didattiche che si intendono utilizzare in classe: lezione frontale, lavoro di gruppo,apprendimento fra pari, studio individuale per consentire agli allievi di rispondere alla sfida proposta ecostruire le conoscenze richieste, indicando anche diverse metodologie e più fasi successive.)Gli incontri dedicati alla attività frontale saranno cinque, organizzati sotto forma di lezione collettiva.(per maggiore chiarezza occorre ricordare che l’indirizzo musicale delle scuole medie prevede classi distrumento formate da circa 6 alunni per classe)Durante il primo incontro, dopo aver dialogato con gli alunni circa le loro impressioni sui video visualizzati,verranno proposti esercizi mirati all’acquisizione delle competenze strumentali di esecuzione degliabbellimenti. La spiegazione della teoria degli abbellimenti avverrà insieme alla pratica, facendo in modo chela spiegazione sia direttamente funzionale alla realizzazione pratica degli stessi. L’attività proposta saràbasata esclusivamente su esercizi che loro già conoscono bene (scale a arpeggi studiati precedentemente) inmodo che siano liberi di pensare alle novità introdotte. Questa attività di esercitazione tecnica occuperà unaparte considerevole del primo incontro e verrà ripetuta all’inizio degli incontri successivi in forma ridotta.Successivamente all’esercitazione tecnica, si affronterà l’ornamentazione dei brevi brani in stile barocco

Page 2: Progetto di una UdA “flipped” all’interno del libro di testo adottato (Trevor Wye, Il Flauto per Principianti volume 1). L’ornamentazione sarà liberamente proposta dagli allievi

presenti all’interno del libro di testo adottato (Trevor Wye, Il Flauto per Principianti volume 1).L’ornamentazione sarà liberamente proposta dagli allievi secondo la loro fantasia, l’insegnante interverràsuggerendo delle possibili alternative alle proposte degli allievi in modo da ampliare la loro visuale. Gli allievi,una volta proposto un possibile abbellimento, dovranno suonarlo così attivare la discussione con i compagnicirca la soluzione esteticamente migliore per il gruppo.Il secondo incontro sarà strutturato all’incirca come il primo lasciando maggiore spazio all’attività di liberaornamentazione del repertorio tratto dal metodo di adozione.Il terzo incontro mira ad iniziare il lavoro sul quartetto di Schickhardt. Dopo aver fatto esperienza diornamentazione del repertorio didattico si inizierà ad analizzare il quartetto e a proporre possibili fioriture.Gli allievi verranno guidati dal docente durante il lavoro così da ampliare le loro proposte e i loro criteri discelta.Il quarto incontro e l’incontro conclusivo serviranno per terminare il lavoro di ornamentazione e per testarele scelte operate tramite esecuzioni e registrazioni delle stesse (in modo da stimolare la loroautovalutazione).

Quali attività di verifica degli apprendimenti concludono l’attività didattica:(indicare quali strumenti di valutazione formativa e sommativa si ritiene di dover attuare per verificare econsolidare gli apprendimenti e lo sviluppo di competenze.)La valutazione formativa, avendo l’opportunità di lavorare con un gruppo ridotto, avverrà in itinere durantele lezioni collettive. In questo modo il docente avrà modo di calibrare la sua azione didattica sulle realiesigenze dell’alunno.Al termine degli incontri dedicati a questa unità di apprendimento verrà effettuata una valutazionesommativa attraverso l’ornamentazione di un brano solistico del repertorio barocco. Chiaramente verràvalutata solamente la conoscenza dei concetti teorici riguardanti gli abbellimenti trattati durante gli incontri ela loro realizzazione pratica.

In che modo l’approccio proposto differisce dal suo approccio tradizionale?(indicare i vantaggi dell’approccio scelto rispetto all’approccio tradizionale e mettere in luce le differenze.)Questo argomento solitamente viene affrontato in modo prima teorico e, solo successivamente allaspiegazione, si realizzano gli abbellimenti con lo strumento. Un approccio differente prevede la pratica direttadegli abbellimenti man mano che questi vengono trovati all’interno del repertorio eseguito.Quello che propongo è un approccio ludico alla pratica degli abbellimenti attraverso l’ornamentazione delrepertorio tipica del periodo rinascimentale e barocco. L’argomento su cui è imperniata l’UdA è la teoria degliabbellimenti (definizione, notazione e sviluppo teorico) e la loro realizzazione con lo strumento;l’ornamentazione vuole essere solo il pretesto col quale anticipare il loro studio fornendo al momento stessoinformazioni importanti di storia della musica.L’unità di apprendimento non è basata sulla prassi di esecuzione storicamente informata, anche se richiamaad essa, principalmente perché sarebbe assurdo parlare in questi termini ad alunni che suonano da qualchemese. Piuttosto voglio farli lavorare di fantasia stimolandoli ad una crescita tecnica in funzione del lavoropiacevole e stimolante di ornamentazione di un quartetto che poi eseguiranno al saggio di fine anno.