PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

40
.1 Relazione Tecnico - Descrittiva Relazione Tecnico Descrittiva PROGETTAZIONE COMMITTENTE IDENTIFICAZIONE ELABORATO REVISIONI REV. ESEGUITO VERIFICATO APPROVATO DATA DESCRIZIONE DATA SCALA NOME FILE 00 NUMERO Numero ARDESIA Via S.Amatore 9/A 70010 Cellamare (BA) p.i. 06186980295 Ing. Giuseppe ROTONDO E - DISTRIBUZIONE SpA DIVISIONE INFRASTRUTTURE E RETI MACRO AREA TERRITORIALE SUD SVILUPPO RETE PUGLIA E BASILICATA OPERA Procedura Autorizzativa Decreto Provinciale n°_____ del ________ PROGETTO DEFINITIVO DOCUMENTAZIONE GENERALE TAVOLA Ottobre 2017 COPYRIGHT ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. LA RIPRODUZIONE E LA CESSIONE, TOTALE O PARZIALE, IN QUALUNQUE FORMA, SU QUALSIASI SUPPORTO E CON QUALUNQUE MEZZO E' PROIBITA SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DI E - DISTRIBUZIONE S.P.A. Costruzione Cabina Primaria Bari S. Giorgio 150/20 kV e dei raccordi MT 20 kV

Transcript of PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Page 1: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

.1 Relazione Tecnico -

Descrittiva

Relazione Tecnico Descrittiva

PROGETTAZIONE

COMMITTENTE

IDENTIFICAZIONE ELABORATO

REVISIONI

REV. ESEGUITO VERIFICATO APPROVATODATA DESCRIZIONE

DATA SCALANOME FILE

00

NUMERO Numero ARDESIA

Via S.Amatore 9/A

70010 Cellamare (BA)

p.i. 06186980295

Ing. Giuseppe ROTONDO

E - DISTRIBUZIONE SpA

DIVISIONE INFRASTRUTTURE E RETI

MACRO AREA TERRITORIALE SUD

SVILUPPO RETE PUGLIA E

BASILICATA

OPERA

Procedura Autorizzativa Decreto Provinciale n°_____ del ________

PROGETTO DEFINITIVO

DOCUMENTAZIONE GENERALETAVOLA

Ottobre 2017

Ott 17

N. 1159208

CO

PYR

IGH

T E

NE

L D

ISTR

IBU

ZIO

NE

S.P

.A. T

UTT

I I D

IRIT

TI R

ISE

RVA

TI. L

A R

IPR

OD

UZI

ON

E E

LA

CE

SS

ION

E, T

OTA

LE O

PA

RZI

ALE

, IN

QU

ALU

NQ

UE

FO

RM

A, S

U Q

UA

LSIA

SI S

UP

PO

RTO

E C

ON

QU

ALU

NQ

UE

ME

ZZO

E' P

RO

IBIT

A S

EN

ZA A

UTO

RIZ

ZAZI

ON

E S

CR

ITTA

DI E

- D

ISTR

IBU

ZIO

NE

S.P

.A.

Costruzione Cabina Primaria Bari S. Giorgio

150/20 kV

e dei raccordi MT 20 kV

RobyR
Typewritten text
0.1
RobyR
Typewritten text
0
RobyR
Typewritten text
N. 1159208
RobyR
Typewritten text
Ott.17
Page 2: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

1

REALIZZAZIONE DELLA CABINA PRIMARIA BARI

SAN GIORGIO E DEI RELATIVI TRACCIATI

INTERRATI IN MEDIA TENSIONE

RELAZIONE TECNICA

E-DISTRIBUZIONE SPA

Ardesia n.1159208

ROTONDO INGEGNERI ASSOCIATI – Via San Amatore n.9 Cellamare (BA)

Page 3: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

2

Sommario

1 DESCRIZIONE SINTETICA INTERVENTI E MOTIVAZIONE DELL’OPERA .................. 4

1.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ............................................................................................... 6

2 INQUADRAMENTO VINCOLISTICO ........................................................................ 9

3 CABINA PRIMARIA 150/20 kV “BARI SAN GIORGIO” ........................................... 9

3.1 DESCRIZIONE DEL SITO, UBICAZIONE E ACCESSI ................................................................. 9

3.2 CONDIZIONI AMBIENTALI DI RIFERIMENTO ........................................................................ 10

3.3 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’OPERA .................................................. 10

3.3.1 Principali apparecchiature AT ....................................................................................................... 10

3.3.2 Principali apparecchiature MT ....................................................................................................... 10

3.3.3 Disposizione elettromeccanica ...................................................................................................... 10

3.3.4 Caratteristiche delle principali apparecchiature AT .......................................................................... 11

3.4 RETE DI TERRA ................................................................................................................ 18

3.5 LOCALI IN C.P. ED OPERE CIVILI ........................................................................................ 19

3.5.1 Aree esterne .............................................................................................................................. 19

3.5.2 Locali Cabina Primaria ................................................................................................................. 20

3.6 IMPIANTI TECNOLOGICI E SERVIZI GENERALI EDIFICI ......................................................... 22

3.6.1 Bobina di Petersen ...................................................................................................................... 22

3.6.2 Impianti illuminazione esterna ..................................................................................................... 22

3.6.3 Impianti tecnologici negli edifici .................................................................................................... 22

3.7 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE ............................................................................... 23

3.7.1 Gruppo grigliatura e dissabiatura .................................................................................................. 23

3.8 SERVIZI AUSILIARI .......................................................................................................... 25

3.9 COLLEGAMENTO ALLA RETE MT LOCALE .............................................................................. 26

3.10 INQUADRAMENTO GEOLOGICO PRELIMINARE ................................................................... 26

3.11 AREE IMPEGNATE .......................................................................................................... 26

3.12 CAMPI ELETTROMAGNETICI ............................................................................................ 26

3.13 RUMORE ...................................................................................................................... 27

4 RACCORDI AT ALLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE .................................. 28

4.1 DESCRIZIONE E UBICAZIONE INTERVENTO ......................................................................... 28

5 RACCORDI MT ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE .................................................... 28

5.1 DESCRIZIONE GENERALE .................................................................................................. 28

5.2 UBICAZIONE DELL’INTERVENTO ......................................................................................... 30

5.2.1 Opere attraversate ..................................................................................................................... 31

5.3 LINEE ELETTRICHE IN CAVO INTERRATO ............................................................................. 31

5.3.1 Modalità e tipologie di posa .......................................................................................................... 31

5.3.2 Caratteristiche tecniche dei componenti ........................................................................................ 32

5.3.3 Campi elettrici e magnetici, fasce di rispetto per cavidotti interrati .................................................... 33

5.3.4 Aree impegnate per cavidotti interrati ........................................................................................... 34

5.3.5 Fondazioni ................................................................................................................................. 34

Page 4: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

3

5.3.6 Messe a terra dei sostegni ........................................................................................................... 35

6 STIMA DEI TEMPI DI REALIZZAZIONE ................................................................ 36

7 ELENCO DELLE AUTORIZZAZIONI, NULLA OSTA, PARERI E DEGLI ENTI

PREDISPOSTI AL LORO RILASCIO ............................................................................ 36

ALLEGATO 1 - Cronoprogramma ............................................................................... 39

Page 5: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

4

1 DESCRIZIONE SINTETICA INTERVENTI E MOTIVAZIONE DELL’OPERA

Scopo del presente progetto è la realizzazione di interventi, a cura di E-Distribuzione S.p.A.,

sulla rete elettrica esistente principalmente nell’area di alcuni comuni della Provincia Di Bari, tra

cui Noicattaro, Bari e Triggiano, finalizzati soprattutto a soddisfare le crescenti richieste di

connessione degli impianti di produzione da fonte rinnovabile alla Rete di Distribuzione ed

all’incremento dei consumi che la prossima edificazione richiede.

Il proponente dell’intervento è, come anticipato, la società E-Distribuzione S.p.A., con sede

legale in Roma alla Via Ombrone n.2.Si sottolinea che gli interventi a monte della cabina primaria

non sono oggetto della presente richiesta di autorizzazione che sarà trattata da Terna Spa,

Società che gestisce in Italia la rete elettrica di Trasmissione in Alta Tensione.

Il codice Ardesia dell’intervento è n.1159208.

Gli interventi alla base della seguente relazione sono i seguenti:

Realizzazione di una nuova Cabina Primaria AT/MT, denominata “Bari San Giorgio”,

costituita da n.2 stalli linea 150 kVe da n.2 stalli di trasformazione 150/20 kV;

Raccordi MT alla Rete di Distribuzione esistente, costituiti da n. 14 linee MT, interrate alla

tensione di 20 kV in uscita dalla nuova cabina primaria in oggetto:

6 linee di interfaccia con le seguenti linee urbane uscenti da CP BARI SUD:

· ALMAN DP60 09050

· BINETTI DP60 09020

· MACELLO DP60 09290

· MARILENA DP60 09040

· VENERE DP60 09246

· EAAP DP60 09281

4 raccordi con le seguenti linee attualmente uscenti da CP TRIGGIANO:

· 1 TORREAMA DP60 26110

· 2 TORREAMA DP60 26100

· 2 S. GIORGI DP60 26090 (che viene sdoppiata)

4 raccordi con le linee attualmente uscenti da SM COPPE DI BARI:

· ALUTEKNE DP60 34045

· PARCHITELLO DP60 34025

· TORRE A MARE DP60 34011

· NOICATTARO DP60 34032

Tutti gli interventi previsti sono riassunti nello schema sotto riportato.

Page 6: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

5

Figura 1 Layout cabina primaria Bari San Giorgio

Page 7: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

6

1.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Le opere in argomento, se non diversamente precisato nelle Prescrizioni o nelle Specifiche

Tecniche ENEL in esse richiamate, saranno in ogni modo progettate, costruite e collaudate in

osservanza di:

norme CEI, IEC, CENELEC, ISO, UNI in vigore al momento della accettazione, con

particolare attenzione a quanto previsto in materia di compatibilità elettromagnetica;

vincoli paesaggistici ed ambientali;

disposizioni e prescrizioni delle Autorità locali, Enti ed Amministrazioni interessate;

disposizioni nazionali derivanti da leggi, decreti e regolamenti applicabili, con eventuali

aggiornamenti, vigenti al momento della consegna del nuovo impianto, con particolare

attenzione a quanto previsto in materia antinfortunistica.

Vengono di seguito elencati come esempio, alcuni riferimenti normativi relativi ad

apparecchiature e componenti d’impianto.

Norma CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici.

Norma CEI 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata.

Norma CEI 11-4 Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne.

Norma CEI 11-17 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica

– Linee incavo.

Norma CEI EN 62271-100 Interruttori a corrente alternata ad alta tensione.

Norma CEI EN 62271-102 Sezionatori e sezionatori di terra a corrente alternata per alta

tensione.

Norma CEI EN 60898-1 Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per

impianti domestici e similari.

Norma CEI EN 60896 Batterie stazionarie al piombo – tipi regolate con valvole.

Norma CEI 20-22 Prove d’incendio sui cavi elettrici.

Norma CEI 20-37 Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai

cavi.

Norma CEI EN 61009-1 Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente

incorporati per installazioni domestiche e similari.

Norma CEI 33-2 Condensatori di accoppiamento e divisori capacitivi

Norma CEI 36-12 Caratteristiche degli isolatori portanti per interno ed esterno destinati

a sistemi con tensioni nominali superiori a 1000 V.

Norma CEI EN 60044-1 Trasformatori di corrente.

Norma CEI EN 60044-2 Trasformatori di tensione induttivi.

Norma CEI EN 60044-5 Trasformatori di tensione capacitivi.

Norma CEI 57-2 Bobine di sbarramento per sistemi a corrente alternata.

Norma CEI 57-3 Dispositivi di accoppiamento per impianti ad onde convogliate.

Norma CEI 64-2 Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione.

Page 8: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

7

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000

V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 79-2;AB Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione –

Norme particolari per le apparecchiature.

Norma CEI 79-3 Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione –

Norme particolari per gli impianti.

Norma CEI 79-4 Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione –

Norme particolari per il controllo accessi.

CEI EN 60335-2-103 Norme particolari per attuatori per cancelli, porte e finestre

motorizzati.

Norma CEI EN 60076-1 Trasformatori di potenza.

Norma CEI EN 60137 Isolatori passanti per tensioni alternate superiori a 1 kV.

Norma CEI EN 60721-3-3 Classificazioni delle condizioni ambientali.

Norma CEI EN 60721-3-4 Classificazioni delle condizioni ambientali.

Norma CEI EN 60068-3-3 Prove climatiche e meccaniche fondamentali Parte 3: Guida –

Metodi di prova sismica per apparecchiature.

Norma CEI EN 60099-4 Scaricatori ad ossido di zinco senza spinterometri per reti a

corrente alternata.

Norma CEI EN 60099-5 Scaricatori – Raccomandazioni per la scelta e l'applicazione.

Norma CEI EN 50110-1-2 Esercizio degli impianti elettrici.

Norma CEI 7-6 Norme per il controllo della zincatura a caldo per immersione su elementi

di materiale ferroso destinati a linee e impianti elettrici.

Norma UNI EN ISO 2178 Misurazione dello spessore del rivestimento.

Norma UNI EN ISO 2064 Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti inorganici. Definizioni

e convenzioni relative alla misura dello spessore.

Norma CEI EN 60507 Prove di contaminazione artificiale degli isolatori per alta tensione

in sistemi a corrente alternata.

Norma CEI EN 62271-1 Prescrizioni comuni per l'apparecchiatura di manovra e di

comando ad alta tensione.

Norma CEI EN 60947-7-2 Morsetti componibili per conduttori di protezione in rame.

Norma CEI EN 60529 Gradi di protezione degli involucri (Codice IP).

Norma CEI EN 60168 Prove di isolatori per interno ed esterno di ceramica e di vetro per

impianti con tensione nominale superiore a 1000 V.

Norma CEI EN 60383-1 Isolatori per linee aeree con tensione nominale superiore a 1000

V – Parte 1 Isolatori in materiale ceramico o in vetro per sistemi in corrente alternata.

Norma CEI EN 60383-2 Isolatori per linee aeree con tensione nominale superiore a 1000

V – Parte 2 Catene di isolatori e equipaggiamenti completi per reti in corrente alternata.

Norme CEI EN 61284 Linee aeree – Prescrizioni e prove per la morsetteria.

Norme UNI EN 54 Componenti di sistemi di rilevazione automatica di incendio.

Page 9: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

8

Norme UNI 9795 Sistemi automatici di rilevazione e di segnalazione manuale d’incendio.

Norma CEI EN 61000-6-2 Immunità per gli ambienti industriali.

Norma CEI EN 61000-6-4 Emissione per gli ambienti industriali.

CEI 7-2 “Conduttori in alluminio-acciaio, lega di alluminio e lega di alluminio acciaio per

linee elettriche aeree”

CEI 7-6 “Norme per il controllo della zincatura a caldo per immersione su elementi di

materiale ferroso desinato a linee e impianti elettrici”

CEI 7-9 “Morsetteria per linee elettriche aeree per trasporto di energia con conduttori

nudi”

CEI 11-4 "Esecuzione delle linee elettriche esterne";

CEI 36-5 “Isolatori di materiale ceramico o di vetro destinati a linee aeree con tensione

nominale superiore a 1000 V”;

CEI 36-13 ”Caratteristiche di elementi di catene di isolatori a cappa e perno”;

CEI 11-60 "Portata al limite termico delle linee elettriche aeree esterne";

CEI 211-4 "Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee

elettriche";

CEI 211-6, "Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici

nell'intervallo di frequenza 0 Hz - 10 kHz, con riferimento all'esposizione umana";

Unificazione ENEL.

Page 10: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

9

2 INQUADRAMENTO VINCOLISTICO

Gli strumenti presi in considerazione, per l’individuazione dei vincoli gravanti sull’area di

intervento, sono i Piani Regolatori dei comuni interessati dall’opera, tra cui Noicattaro, Bari

(quartiere di Torre a Mare) e Triggiano, le leggi nazionali e regionali in materia di tutela dei beni

culturali, ambientali e paesaggistici, il Piano dell’Autorità di Bacino della Puglia, il Piano di Tutela

delle Acque, il nuovo PPTR e la normativa di tutela delle aree naturali protette, il progetto Rete

Natura 2000 e il programma IBA.

Per maggiori specifiche riguardo l’inquadramento vincolistico, si faccia riferimento all’elaborato

“Quadro Vincolistico” ed alle relative tavole grafiche.

3 CABINA PRIMARIA 150/20 kV “BARI SAN GIORGIO”

3.1 DESCRIZIONE DEL SITO, UBICAZIONE E ACCESSI

L’area di intervento per la realizzazione della cabina primaria di trasformazione 150/MT

kVprevede l’installazione di Trasformatori e di strutture per alloggio protezioni elettriche, da

localizzare in agro di Noicattaro (Ba) presso la Strada Vicinale Monte, in adiacenza al confine

territoriale comunale di Triggiano (Ba). L’intervento ricade all’interno delle particelle n. 46 e 812

al Foglio n. 2 del Catasto Terreni del Comune di Noicattaro. La prima particella ha una superficie

di 23.1 are e la seconda ha una superficie di 3,07 ha. Complessivamente la superficiea

disposizione è di 33.085 mq. In particolare la cabina sarà realizzata nella parte terminale

dell’area interessata, ossia quella a sud, in modo da rispettare le dovute distanze previste dal

piano regolatore Generale del comune di Noicattaro.

Si ipotizzano, in totale 14 linee MT in uscita dalla nuova cabina primaria in oggetto.

La Cabina Primaria misura nelle sue dimensioni maggiori, 92 m di lunghezza e42m di larghezza,

ed è interamente circondata da muri di recinzione che saranno realizzati secondo la tipologia

riportata nell’elaborato 4.11.

Il sito individuato si raggiunge tramite una strada asfaltata comunale, denominata Strada

“Vicinale Monte”derivata dalla Strada Vicinale Votino a nord centro abitato di Noicattaro.

Per l’accesso all’area si prevede di realizzare un breve imbocco, che si sviluppa all’interno

dell’area interessata, in modo da ampliare il raggio di curvatura di ingresso dei mezzi pesanti,

che trasportano il trasformatore e gli elementi costituenti la cabina primaria.

La scelta dell’area di ubicazione della cabina è stata effettuata con l’obiettivo di coniugare

l’esigenza di trasporto e distribuzione di energia con la ricerca della massima appropriatezza

insediativa che potesse garantirne l’inserimento paesaggistico e il rispetto della pianificazione

territoriale.

Page 11: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

10

3.2 CONDIZIONI AMBIENTALI DI RIFERIMENTO

Il progetto prevede, per coprire le diverse esigenze ambientali che si possono presentare nella

rete italiana, per apparecchiature installate all'esterno, un campo di temperature di normale

esercizio fra –25 °C e +40 °C; un tipo di isolamento "normale" (salinità di tenuta di 14 g/l) o

"antisale" (56 g/l per il 132-150 kV); una altitudine massima di installazione di 1000 m s.l.m..

3.3 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’OPERA

3.3.1 Principali apparecchiature AT

Le principali apparecchiature in alta tensione (150 kV) costituenti il nuovo impianto sono

trasformatori di potenza, interruttori, sezionatori per connessione delle sbarre AT, sezionatori

sulla partenza linee con lame di terra, scaricatori di sovratensione ad ossido metallico,

trasformatori di tensione e di corrente per misure e protezioni, portale di amarro per l’arrivo

delle linee AT.

È previsto l’utilizzo di apparecchiature per quadro A.T. isolato in aria che assolvonoa diverse

funzioni di sezionamento, misura e protezione, come meglio specificato in seguito.

Le caratteristiche costruttive e funzionali delle suddette apparecchiature e dei componenti

principali di stazione avranno caratteristiche tecniche, a secondo dei livelli di tensione, conformi

alle specifiche tecniche di E-Distribuzione S.p.A.

3.3.2 Principali apparecchiature MT

Le principali apparecchiature in media tensione (20 kV) sono costituite da:

Cabina Elettrica di Media Tensione (20kV), realizzata in muratura, all’interno della quale

saranno alloggiati organi e apparati di sezionamento, protezione e misura delle linee MT

afferenti. La strutturasarà dotata di servizi ausiliari e conterrà al suo interno anche i

quadri generali per la protezione delle apparecchiature AT e per i servizi di stazione (aux,

illuminazione, impianti generali).

N.2 Bobine di Petersen (rif. U.E. DT1096).

3.3.3 Disposizione elettromeccanica

La Cabina Primaria 150/20 kV “Bari San Giorgio” è costituita da:

N. 2 montanti trasformazione AT/MT

Ognunocaratterizzato dalle seguenti apparecchiature di alta tensione:

a) Trasformatore di potenza 150/20 kV da 40 MVA;

b) Sostegno con isolatori portanti;

c) Scaricatore trifase

d) Trasformatore di corrente AT con doppio secondario (lato trafo AT/MT);

e) Interruttore AT (lato trafo AT/MT);

f) Sezionatore AT con lame di terra (lato sbarre)

Page 12: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

11

N. 1 sistema in singola sbarra,comprendente:

a) terne di conduttori in alluminio acciaio diametro 80/100 in profilo tubolare;

b) n. 3 sostegni equipaggiati con isolatori portanti di sbarra;

N. 2 stalli arrivo linea AT ognuno caratterizzato dalle seguenti apparecchiature di alta

tensione:

a) n.2 scaricatori di linea AT;

b) n.2 trasformatori di tensione capacitivi con bobine di sbarramento;

c) n.1sostegno portale tipo gatto;

I raccordi AT aerei si collegheranno alla CP mediante sostegni di ammarro, di altezza 15

m,mentre l’altezza massima delle altri parti d’impianto (sbarre di smistamento a 150 kV) sarà

di 7.0 m.

La disposizione della apparecchiature è rappresentata negli elaborati della sezione 4.

3.3.4 Caratteristiche delle principali apparecchiature AT

Di seguito sono descritte le caratteristiche tecniche delle apparecchiature omologate Enel per

l’installazione all’interno delle Cabine Primarie AT/MT, con riferimento a quanto previsto per la

CP Bari san Giorgio.

La tipologia e le specifiche tecniche potranno variare in funzione dell’evoluzione tecnologica e di

differenti scelte di unificazione di E-Distribuzione in fase esecutiva e di approvvigionamento.

Trasformatore AT/MT – GST002/017

Schemi costruttivi Trasformatore AT/MT

Page 13: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

12

- Potenza Nominale: 40 MVA

- Numero delle fasi: tre

- Numero degli avvolgimenti: due

- Frequenza nominale: 50 Hz

- Tensione avvolgimento primario AT: 150 kV

- Regolazione avvolgimento AT: 150 ±10x1,5% kV

- Tensione avvolgimento secondario MT: 20,8 kV

- Tipo di passante AT: Olio/Aria

- Collegamento delle fasi: Yyn0(primario a stella, secondario a stella con neutro esterno)

- Sistema di raffreddamento: ONAN a circolazione naturale dell’olio e dell’aria;

- Dimensioni di ingombro indicative: figure sotto

Page 14: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

13

Isolatore Portante Cilindrico LJ 1002

Schema Isolatore Portante Cilindrico – sezione e schema unifilare

Isolatore autoportante cilindrico per installazione all’aperto tipo “antisale” in porcellana.

- Tipo unificato: LJ 1002

- Tensione nominale: ≥145kV

- Frequenza:50 Hz

Page 15: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

14

Scaricatore AT – DY59

Schema particolari costruttivi Scaricatore AT

- Tipo unificato:DY 59

- Tensione nominale: 150 kV

- Tipo di isolamento: composito/porcellana

- Frequenza:50 Hz

- Corrente nominale di scarica:10 kAcr

- Tensione temporanea per la durata di 1s: 158 kV

- Massima tensione residua alla corrente nominale di scarica:396 kVcr

- Massima tensione residua all’impulso di corrente a fronte ripido:455 kVcr

- Massima tensione residua all’impulso di corrente di manovra: 318 kVcr

- Classe di scarica della linea:2

Page 16: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

15

Trasformatore di Tensione Capacitivo – DY35

Schema particolari costruttivi Trasformatore di tensione Capacitivo

- Tipo unificato:DY 35

- Tensione nominale: 150 kV

- Tensione massima di riferimento per l’isolamento Um: 170 kV

- Livello di inquinamento:Antisale 25 mm/kV

- Frequenza:50 Hz

- Rapporto di trasformazione nominale:150000:r3/100:r3 V

- Capacità nominale Cn:4000 pF

- Avvolgimenti secondari:n.1 40 VA/0,2; n.2 75VA/0,5; n.3 100VA/3P

- Tensione nominale di tenuta a frquenzaind.le:325 kV

- Tensione nominale di tenuta a impulso atmosferico:750 kV

-

Page 17: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

16

Interruttore AT GSH001

- Tipo unificato: GSH001

- Tensione nominale Ur: 72,5-245kV

- Corrente Nominale Ir:2000-3150 A

- Corrente di Corto Circuito Isc: 31,5 – 50 kA

- Frequenza: 50 Hz

Page 18: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

17

Sezionatore AT GSH003

- Tipo unificato: GSH003

- Tensione nominale Ur: 72,5-245kV

- Corrente di Corto Circuito Isc: 25 – 50 kA

- Frequenza: 50 Hz

Bobine di Sbarramento per impianti ad onde convogliateLY61

Page 19: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

18

- Tipo unificato: LY 61

- Corrente nominale: 200-3150 A

- Induttanza: 0,2 nH

- Corrente Termica nominale: 5-50 kA

- Corrente dinamica nominale: 12,5 – 125 kA

- Tensione nominaledello scaricatore di tensione: 1500-4000 V

Sostegno Portale DS 5301/5

- Tipo: a tiro pieno, H=15 m

- Angolo rotazione testa: 0°

3.4 RETE DI TERRA

La rete di terra della CP interesserà solo l’area interna delimitata dalla recinzione, considerando

le previsioni di ampliamento previste per l’opera.

Il dispersore dell’impianto ed i collegamenti dello stesso alle apparecchiature, saranno realizzati

secondo l’unificazione ENEL per le stazioni a 150 kV e quindi dimensionati termicamente per una

corrente di guasto di 50 kA per 0.5 sec.

Esso sarà costituito da una maglia realizzata in corda di rame da 63 mm2 interrata ad una

profondità di circa 0.70 m composta da maglie regolari di lato 6.00 m. Il lato della maglia sarà

scelto in modo da limitare le tensioni di passo e di contatto a valori non pericolosi, secondo

quanto previsto dalla norma CEI 11-1.

Page 20: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

19

Nei punti sottoposti ad un maggiore gradiente di potenziale le dimensioni delle maglie saranno

opportunamente infittite, come pure saranno infittite le maglie nella zona apparecchiature per

limitare i problemi di compatibilità elettromagnetica. Tutte le apparecchiature saranno collegate

al dispersore mediante due o quattro corde di rame con sezione di 125 mm2.

Al fine di contenere i gradienti in prossimità dei bordi dell’impianto di terra, le maglie periferiche

presenteranno dimensioni opportunamente ridotte e bordi arrotondati. I ferri di armatura

contenuti nel c.a. delle fondazioni, come pure gli elementi strutturali metallici saranno collegati

alla maglia di terra della C.P.

L’impianto sarà inoltre progettato e costruito in accordo alle raccomandazioni riportate nei

paragrafi 3.1.6 e 8.5 della Norma CEI 11-1, e secondo le linee guida e le prescrizioni ENEL.

3.5 LOCALI IN C.P. ED OPERE CIVILI

Le opere principali che dovranno realizzarsi per la Cabina Primaria sono:

recinzione e sistemazione area esterna;

strade di circolazione e piazzali;

realizzazione vie-cavo e sottoservizi;

formazioni dei basamenti delle apparecchiature elettriche;

basamento per la cabina prefabbricata;

vasche per impianto smaltimento acque meteoriche

cabina in muratura per componenti MT

3.5.1 Aree esterne

Le principali opere civili che riguardano le aree esterne sono:

sistemazione delle aree dei piazzali con realizzazione di opere di contenimento e

consolidamento;

realizzazione dell’accesso principale della stazione e dei raccordi alla viabilità esterna

ordinaria;

sistemazione idrogeologica del sito, comprendente la realizzazione di opere di drenaggio

di acque meteoriche;

realizzazione di idonee superfici di circolazione e per il trasporto di materiali da

costruzione e apparecchiature aventi larghezza minima di 4 m per la zona a 150 kV;

realizzazione di finiture superficiali con elevata permeabilità alle acque meteoriche,

mentre per le aree sottostanti le apparecchiature AT, le sbarre e i collegamenti con le

linee, realizzazione di superfici a cemento;

dimensionamento e realizzazione delle fondazioni delle strutture di sostegno e delle

apparecchiature AT, a condizioni di massima sollecitazione (norme CEI 11-4) e presenza

di sforzi elettrodinamici in regime di corto circuito;

realizzazione delle fondazioni per i tralicci dei raccordi alla linea aerea esistente;

Page 21: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

20

realizzazione di vie-cavo MT e BT (tubi, cunicoli, passerelle, ecc.) ispezionabili e non

propagandi la fiamma.

Le fondazioni delle varie apparecchiature saranno realizzate in conglomerato cementizio armato.

Le aree interessate dalle apparecchiature elettriche saranno sistemate con calcestruzzo lisciato,

mentre le strade e piazzali di servizio destinati alla circolazione interna, saranno pavimentate

con binder e tappetino di usura in conglomerato bituminoso e delimitate da cordoli in calcestruzzo

prefabbricato.

Per la recinzione esterna si prevedrà la posa in opera di muretto in cemento armato, al di sopra

del quale verrà predisposta una recinzione metallica. Lungo il perimetro del piazzale della CP

verrà realizzata una recinzione metallica avente un’altezza maggiore di 2,50 mt, con cordolo

rivestito in pietra per un’altezza di 0,80mt da posizionarsi lungo il fronte strada, in prossimità di

Strada Vicinale Monte..

Per l’ingresso alla Cabina Primaria, sarà previsto un cancello carrabile con luce netta minima di

6.5 metri inserito fra pilastri e pannellature in conglomerato cementizio armato.

3.5.2 Locali Cabina Primaria

All’interno dell’area di stazione verranno realizzati i seguenti edifici:

- Cabina MT

E’ prevista la realizzazione di un edificio costituito da componenti (fondazioni, travi, pilastri,

tompagni e solaio di copertura) in calcestruzzo armato prefabbricati contenenti:

Sezione MT e sezione protezione e controllo realizzata in struttura metallica

autoportante;

un quadro MT isolato in aria del tipo a tenuta d’arco interno completo di pannelli

di protezione e controllo;

impianto di ventilazione, anticondensa e di condizionamento dell’aria;

impianto di illuminazione interno ed esterno;

conduttori di terra;

quadro Servizi Ausiliari dimensionato secondo le esigenze dell’impianto;

trasformatore S.A. isolato in resina da 50 kVA;

apparati TLT e OCV;

batterie di accumulatori tipo ermetico a 110 Vcc e 24 Vcc, raddrizzatore 24 Vcc;

Servizio Igienico.

In particolare i locali interni alla cabina prefabbricata saranno così suddivisi:

1. Vano 1: Locale batterie, mq 9.10

2. Vano 2: disimpegno esterno, mq 3.10

3. Vano 3: locale disponibile, mq 3.85

4. Vano 4: locale, mq 4.72

Page 22: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

21

5. Vano 5: sala quadri, mq 30.30

6. Vano 6: sala media tensione, mq 116.71

La struttura portante della cabina di media tensione sarà di tipo intelaiata, con travi e pilastri in

calcestruzzo armato realizzati in officina.

Le dimensioni di ingombro esterne della strutturasono 19 x 9,90 m.

Il fabbricato per cabina primaria per l’alloggio dei quadri MTsarà costruito secondo quanto

prescritto dalla Legge n.1086 del 05/11/1971 “Norme per la disciplina delle opere in

conglomerato cementizioarmato…”, dalla Legge n. 64 del 02/02/1974 “Provvedimenti per le

costruzioni con particolariprescrizioni per le zone sismiche”, ed alle norme tecniche vigenti

emanate con i relativi Decreti Ministeriali in particolare sarà conforme alle Norme tecniche per

le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008. I progetti esecutivi delle strutture saranno oggetto di

deposito presso l’ufficio preposto della Città Metropolina di Bari (art.93 del DM 14/01/2008).

Il fabbricato è a pianta rettangolare con copertura a doppia pendenza sul lato lungo, realizzato

in elementi prefabbricati in cemento armato. Come anticipato precedentemente esso è costituito

principalmente dal locale sala MT, nel quale sono ricavati e posizionati internamente tutti i

cunicoli e le tubazioni occorrenti per il montaggio dei quadri MT, locale sala quadri, realizzato

con pavimento sopraelevato per il passaggio di tutta la necessaria cavetteria, locale batteria per

l’alimentazione dei servizi ausiliari in assenza di rete.

Il pavimento, all’interno del fabbricato, deve essere realizzato con le canalizzazioni (tubazioni

cunicoli) per il passaggio cavi, come indicato negli unificati Enel di riferimento. La copertura dei

cunicoli interni è realizzata con pannelli in PRFV aventi portata >= 4 kN/mq.

Le pareti divisorie interne sono realizzate mediante tramezzi in mattoni forati a sei fori, posati

in piano o di coltello, rivestiti con intonaco civile. Il fabbricato deve essere tinteggiato

internamente con idropittura di colore chiaro, vinilica o vinilacrilica per interno, mentre l’esterno

del fabbricato deve essere “a fondo cassero liscio” senza rivestimento protettivo, finito a perfetta

regola d’arte.

La copertura a tetto, sarà opportunamente coibentata ed impermeabilizzata. Gli infissi saranno

realizzati in alluminio anodizzato naturale.

Nell’esecuzione di tutti i movimenti di terra devono essere rispettate le prescrizioni contenute

nel D.M. 21/01/1981 relativo alle “Norme riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la

stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,

la esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione”.

Le caratteristiche dimensionali e costruttive del fabbricato quadri MT sono rappresentate

nell’elaborato 4.6 “pianta prospetti e sezioni locale MT per Cabina Primaria”.

Page 23: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

22

3.6 IMPIANTI TECNOLOGICI E SERVIZI GENERALI EDIFICI

3.6.1 Bobina di Petersen

L’installazione in impianto primario della Bobina di Petersen consente di ridurre sensibilmente i

valori di Ig generata in caso di guasto verso terra di uno dei conduttori di Media Tensione.

La riduzione di corrente di guasto verso terra (Ig) consente molteplici vantaggi ai fini della qualità

del servizio elettrico tra i quali:

ridotto dimensionamento degli impianti di terra nella cabine MT/BT.

possibilità di esercire elettrodotti più lunghi e con tecnologie migliori (in cavo sotterraneo

ed aereo) senza ricorre all’inserimento in rete di ulteriori impianti primari;

aumento delle soglie d’intervento delle protezioni con possibilità di inserimento di

dispositivi automatici di selezione guasto;

riduzione possibilità di evoluzione dei guasti.

E’ prevista l’installazione nella Cabina Primaria di un complesso di bobine (elaborato 4.10),

costituito da n. 2 bobine di tipo fisso (unificato Enel DT 1097) e n. 2 bobine mobili (unificato Enel

DT 1096), per la messa a terra tramite impedenza del centro stella del Trasformatore AT/MT. La

CP sarà inoltre predisposta per n.2 bobine di installazione futura.

L’apparecchiatura completa della bobina mobile è composta dal complesso in olio, complesso in

aria in suo proprio involucro distinto e meccanicamente agganciato alla cassa del complesso in

olio, e dalla cassetta di centralizzazione dei circuiti ausiliari, addossata e agganciata al

complessostesso. Le connessioni e gli elementi di collegamento fra le suddette parti

dell’apparecchiatura sono inclusi nella fornitura. L’apparecchiatura deve essere conforme alle

prescrizioni delle Norme CEI EN 60289; i singoli sottocomponenti devono essere rispondenti alle

rispettive Norme CEI.

L’impedenza di messa a terra con bobina fissa è costituita da un reattore contenuto in una cassa

piena d’olio, e da una parte in aria (con involucro metallico addossato e agganciato alla cassa

del reattore) contenente un trasformatore di corrente TA ed, eventualmente, un resistore serie

R’S e relativo contattore CRS (con comando elettrico) per cortocircuitarlo.

3.6.2 Impianti illuminazione esterna

Per l’illuminazione esterna della area di rete è stata prevista n. 1 torre faro a corona mobile

alta18,00 m equipaggiata con proiettori orientabili. Il viale d’ingresso potrà essere illuminato da

corpi illuminanti bassi (paletti) posti lungo i due lati lunghi.

3.6.3 Impianti tecnologici negli edifici

Nei locali saranno realizzati i seguenti impianti tecnologici:

• illuminazione e prese F.M.;

• riscaldamento, condizionamento e ventilazione;

• rilevazione incendi;

Page 24: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

23

• controllo accessi e antintrusione;

• telefonico.

Gli impianti tecnologici saranno realizzati conformemente a quanto è prescritto dalle norme CEI

e UNI di riferimento. Verranno, inoltre, impiegate apparecchiature e materiali provvisti di

certificazione IMQ o di marchio Europeo internazionale equivalente.

L’alimentazione elettrica degli impianti tecnologici sarà derivata da interruttori automatici

magnetotermici differenziali (secondo norme CEI EN 61009-1) ed installati nell’armadio SEC

ubicato nell’edificio.

Il sistema di distribuzione BT 230 V e 400 V c.a. adottato sarà tipo TN-S previsto dalle norme

CEI 64-8. Tutti gli impianti elettrici saranno completi di adeguato impianto di protezione.

Gli impianti elettrici avranno di norma il grado di protezione IP40 secondo norme CEI EN 60529.

I conduttori e i cavi saranno di tipo flessibile, con grado di isolamento 4, non propaganti la

fiamma e a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi secondo CEI 20-22 e CEI 20-37,

contrassegnati alle estremità e con sezioni dimensionate in accordo alle CEI 64-8.

Ogni impianto (luce, FM, antintrusione, rilevazione incendi, telefonico, ecc.) sarà provvisto di

distinte vie cavi.

Le canaline e le tubazioni saranno in materiale isolante (PVC non plastificato) e con sezione utile

pari almeno al doppio della sezione complessiva dei conduttori contenuti.

3.7 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

Si premette che sulle superfici impermeabili scoperte della stazione elettrica non vi è rischio di

dilavamento di sostanze pericolose o di sostanze che creino pregiudizio al raggiungimento degli

obiettivi di qualità dei corpi idrici. Infatti, non è previsto stoccaggio di nessuna sostanza nell’area

della stazione elettrica e nella stessa non è prevista presenza costante di personale né

movimentazione di automezzi. Si prevede la presenza solo saltuaria del personale addetto alle

ordinarie manutenzioni.

Per lo smaltimento delle acque meteoriche, che a seguito di precipitazioni atmosferiche,

andranno ad accumularsi nei piazzali, provenienti anche dal tetto degli edifici, verrà utilizzato un

impianto di raccolta, trattamento e scarico, unico;

In generale l’impianto è costituito da un sistema di captazione che prevede pendenze del piazzale

che portano le acque ad una griglia e da quest’ultima una tubazione in PVC e successivamente

ad un gruppo di grigliatura e dissabiatura, e da un sistema di convogliamento ad un impianto di

subirrigazione posto in una area adibita a verde all’interno della sottostazione.

3.7.1 Gruppo grigliatura e dissabiatura

L’impianto proposto si compone di una vasca in CAV prefabbricata realizzata e controllata in

fabbrica. All’interno è realizzata una particolare geometria costituita da opportuni setti intermedi

che provocano la sedimentazione delle particelle pesanti (dissabbiatura) e la flottazione delle

particelle leggere (disoleazione).

Page 25: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

24

Quest’ultima fase si effettua per merito della velocità tangenziale delle acque in ingresso

all’impianto che trascinano le sostanze leggere sul pelo libero e quelle pesanti sul fondo.

Il trattamento che viene effettuato è di dissabbiatura e disoleazione come previsto da Norma

Tecnica UNI EN858 e dal Regolamento Regionale della Puglia n°26 del 9 dicembre 2013.

La grigliatura iniziale può essere ricavata installando un pozzetto prefabbricato nel quale inserire

una griglia a cestello ad estrazione manuale. L’impianto sarà del tipo DEPOIL PC50A Depureco.

Le norme di riferimento per la selezione della tipologia di impianto sono:

Art. 10 comma 4 del Regolamento Regionale della Puglia n°26/2013 – Disciplina delle

acque meteoriche di dilavamento e prima pioggia

Art. 4 comma 6 e Art. 5 comma 2 del Regolamento Regionale della Puglia n°26/2013 –

Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e prima pioggia

I piazzali non saranno destinati alla movimentazione o allo stoccaggio di sostanze di

cui alla Tab. 3/A e Tab. 5 dell'All.to 5 del D.lgs 152/06 e successive modifiche ed

integrazioni.

L’impianto proposto opera esclusivamente una separazione delle sabbie (intese come solidi

sedimentabili (aventi un diametro > 0,2mm) e una riduzione degli idrocarburi totali, sempre che

vengano rispettati i parametri di progetto e le norme per la manutenzione e gestione ordinaria,

riportate nei nostri libretti di istruzione

Caratteristiche funzionali dell’impianto di trattamento (per la conformità alla Tabella 4

dell’allegato 5 del D.Lgs 152/06 per scarichi su suolo)

- Portata massima di trattamento: 50 l/s

- Diametro particelle di sabbia: 0,2 mm

- Rendimento di trattamento dissabbiatura in fase di massima piena: >95%

- Peso specifico olio: 850 Kg/mc

- Diametro di particelle olio 150 m

- Concentrazione massima idrocarburi in ingresso all’impianto: 2 mg/l

- Rendimento di trattamento disoleazione in fase di massima piena: > 95%

Caratteristiche funzionali dell’impianto di trattamento (per la conformità alla Tabella 3

dell’allegato 5 del D.Lgs 152/06 per scarichi in corpi idrici superficiali)

- Portata massima di trattamento: 50 l/s

- Diametro particelle di sabbia: 0,15 mm

- Rendimento di trattamento dissabbiatura in fase di massima piena: >95%

- Peso specifico olio: 850 Kg/mc

- Diametro di particelle olio 150 m

- Concentrazione massima idrocarburi in ingresso all’impianto: 7 mg/l

- Rendimento di trattamento disoleazione in fase di massima piena: > 95%

Page 26: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

25

L’impianto per il trattamento delle acque meteoriche provenienti dalle superfici impermeabili ai

sensi del Regolamento Regionale della Puglia n°26/2013 come specificato in precedenza, è

costituito dalle seguenti stazioni operative di trattamento:

- grigliatura (da prevedere in un pozzetto installato a monte);

- dissabbiatura;

- disoleazione.

Durante l’evento piovoso le acque meteoriche provenienti dalle superfici impermeabili sono

sottoposte a grigliatura in un pozzetto posto a monte dell’impianto di trattamento a mezzo di

una griglia a cestello ad estrazione manuale oppure tramite opportune caditoie di raccolta dotate

di sottofondo ribassato per il deposito dei materiali grossolani.

L’impianto è costituito da un monoblocco cilindrico costituito da 3 scomparti: il primo di

scorrimento tangenziale nel quale sabbie e olii si separano e dove questi ultimi rimangono

intrappolati sul pelo libero. Il secondo costituito da un vano di raccolta delle sabbie sedimentate

e un terzo costituito da una zona di calma dove l’acqua assume una velocità ascensionale tale

da impedire il trascinamento delle particelle di sabbia depositate sul fondo.

I sistemi centrifughi sono costituiti da una vasca di forma cilindrico-conica.

Il flusso viene immesso tangenzialmente, per creare un moto circolare: le sabbie, avendo un

peso specifico e dimensioni superiori ai solidi sospesi, tendono a separarsi da questi per forza

centrifuga, mentre le particelle oleose rimangono attestate sul pelo libero nel canale circolare.

Una volta raggiunte le pareti della vasca, la sabbia viene frenata e si raccoglie sul fondo da dove

viene estratta periodicamente.

Il sistema è privo di organi meccanici (ciclone) e la velocità del moto rotatorio è fornita

dall’energia cinetica della corrente in ingresso. Maggiore è la portata, maggiore è la velocità

tangenziale. A basse portate aumenta invece il tempo di ritenzione.

Il fondo del canale è sagomato per raccogliere il materiale sedimentato, e in maniera da facilitare

le operazioni di asportazione della sabbia. La pulizia periodica è di tipo manuale, e verrà

effettuata a mezzo di Ditte autorizzate.

3.8 SERVIZI AUSILIARI

I Servizi Ausiliari (S.A.) della nuova stazione elettrica saranno progettati e realizzati con

riferimento agli attuali standard delle Cabine Primarie AT ENEL.

Saranno alimentati da trasformatori MT/BT derivati dalla sezione MT locale ed integrati da un

sistema di emergenza che assicuri l’alimentazione dei servizi essenziali in caso di mancanza

tensione alle sbarre dei quadri principali BT.

Le principali utenze in corrente alternata sono: pompe ed aereotermi dei trasformatori, motori

interruttori e sezionatori, raddrizzatori, illuminazione esterna ed interna, scaldiglie, ecc.

Le utenze fondamentali quali protezioni, comandi interruttori e sezionatori, segnalazioni, ecc

saranno alimentate in corrente continua a 110 V tramite batterie tenute in tampone da

raddrizzatori.

Page 27: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

26

3.9 COLLEGAMENTO ALLA RETE MT LOCALE

La Cabina Primaria sarà opportunamente collegata alla Rete di Distribuzione MT esistente,

mediante la realizzazione di n. 14 linee a 20 kV (le linee sono tutte interrate in strade

esistenti),come descritto al paragrafo n.5, uscenti dalla CP attraverso opportune canalizzazioni

interrate.

3.10 INQUADRAMENTO GEOLOGICO PRELIMINARE

Per quanto concerne l’inquadramento geologico dell’area interessata dalla nuova Cabina Primaria

si rimanda all’apposita relazione.

3.11 AREE IMPEGNATE

L’area impegnata dalla cabina ricade al foglio catastale n.2 all’interno delle particelle n. 46 e 812

del Catasto Terreni del Comune di Noicattaro

Ad oggi è stata stipulata l’area è stata acquista da E-Distribbuzione che pertanto è la proprietaria

esclusiva dei terreni interessati dalla CP.

Le linee MT di collegamento tra la nuova cabina primaria (AT/MT) e le cabine secondarie (MT/BT)

coinvolgeranno quasi completamente le strade pubbliche. E-distribuzione si impegnerà a

concordare eventualmente con i proprietari di superfici private coinvolte dal progetto l’onere

economico di passaggi od occupazioni provvisorie e non.

3.12 CAMPI ELETTROMAGNETICI

L’architettura della Cabina Primaria “Bari San Giorgio”, è conforme agli standard di stazioni AT

E-Distribuzione sia per quanto riguarda le apparecchiature sia per quanto concerne le geometrie

dell’impianto.

Per tali impianti sono stati effettuati rilievi sperimentali per la misura dei campi elettromagnetici

al suolo nelle diverse condizioni di esercizio, con particolare riguardo ai punti ove è possibile il

transito di personale (viabilità interna).

I rilievi sperimentali eseguiti nelle stazioni elettriche della Rete di Trasmissione Nazionale per la

misura dei campi elettrici e magnetici al suolo nelle diverse condizioni di esercizio hanno portato

alla considerazione finale che il contributo dei componenti di stazione (macchinari e

apparecchiature), risulta trascurabile rispetto a quello delle linee entranti ed uscenti.

Tale contributo diminuisce ulteriormente in prossimità della recinzione in corrispondenza della

quale i campi elettrici e magnetici sono principalmente riconducibili a quelli dati dalle linee

entranti per le quali risulta verificata la compatibilità con la normativa vigente.

Pertanto lo studio dell’impatto elettromagnetico dell’impianto sarà condotto esclusivamente sulle

linee in alta tensione (150 kV) e media tensione (20 kV).

Per maggiori dettagli, sui profili dei campi elettrici e magnetici delle linee entranti, si rimanda

all’elaborato “Relazione sull’impatto elettromagnetico” presente nella sezione 7.

Page 28: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

27

3.13 RUMORE

Nella stazione elettrica saranno presenti esclusivamente macchinari statici, che costituiscono una

modesta sorgente di rumore, ed apparecchiature elettriche che costituiscono fonte di rumore

esclusivamente in fase di manovra. Per maggiori dettagli si rimanda alla “Relazione acustica”

presente nella sezione 7.

Page 29: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

28

4 RACCORDI AT ALLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

4.1 DESCRIZIONE E UBICAZIONE INTERVENTO

Per il collegamento della CP Bari San Giorgio alla Rete di Trasmissione Nazionale sono previsti

n.2 raccordi AT alla linea aerea 150 kV“Mola di Bari –Bari Ovest” da eseguirsi all’interno delle

particelle in oggetto, con una campata pari a 160 m.

Tra le possibili soluzioni sono stati individuati i tracciati più funzionali, che tengano conto di tutte

le esigenze e delle possibili ripercussioni sull’ambiente, con riferimento alla legislazione nazionale

e regionale vigente in materia tuttavia tali opere saranno oggetto di richieste ad hoc da

parte di Terna Spa che gestisce la rete di trasmissione nazionale dell’energia elettrica.

5 RACCORDI MT ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE

5.1 DESCRIZIONE GENERALE

E’ previsto il collegamento della CP 150/20 kV “Bari San Giorgio” con la Rete di Distribuzione

dell’area interessata dall’intervento.

Più in dettaglio saranno realizzate n.14 linee a 20 kV in cavo interratoper una lunghezza

complessiva di 17,88 km c.a., uscenti dalla CP Bari San Giorgio.

Le 14 linee saranno interamente in cavo interrato e correranno lungo le strade esistenti di Strada

vicinale Monte, Complanare Ovest, Via Scizzo e Il Poggetto.

In totale l’intervento si svilupperà nell’arco di circa 12 km, così come si può vedere dalla tabella

sottostante.

Di seguito sono elencate le linee MT in uscita dalla CP:

Numerazione

linea Descrizione Tipo

Lunghezza

totale

Lunghezza

tratte

Linea 1

intercetta la linea 2

TORREAMA DP60

26100, che viene

spezzata tra la

cabina ESSO DP60-

2-003252 e la

cabina

DESCO(punto C)

singola terna

interrata

676 m

676 m interrati

Linea 2

intercettare la linea

2 TORREAMA DP60

26100, che viene

spezzata tra la

cabina ESSO DP60-

singola terna

interrata

676 m

676 m interrati

Page 30: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

29

2-003252 e la

cabina

DESCO(punto C)

Linea 3

Si ferma in Cabina

parco Scizze (punto

A)

singola terna

interrata 1717 m

1717 m interrati

Linea 4

Si ferma in Cabina

parco Scizze (punto

A)

singola terna

interrata

1717 m 1717 m interrati

Linea 5

Un cavo alimenta la

linea NOICATTARO

DP 60 34032;

un cavo intercetta il

primo tronco della

linea NOICATTARO,

che viene giuntato

fuori dallo SM

COPPE per

alimentare la linea

SCANNACINQUE

DP60 34062 (punto

B)

singola terna

interrata 2575 m 2575 m interrati

Linea 6

un cavo alimenta la

linea NOICATTARO

DP 60 34032;

·un cavo intercetta

il primo tronco della

linea NOICATTARO,

che viene giuntato

fuori dallo SM

COPPE per

alimentare la linea

SCANNACINQUE

DP60 34062 (punto

B)

singola terna

interrata 2575 m 2575 m interrati

Linea 7

Intercetta la linea 2

S.Giorgio DP60

26090 (punto D)

537 m 537 m interrati

Page 31: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

30

Linea 8

Intercetta la linea 2

S.giorgio DP60

26090 (punto D)

537 m 537 m linea interrati

Dalla linea 9-linea

14

arrivo in prossimità

della cabina

CAMPING DP60-2-

003018 (PUNTO E)

Doppia terna

interrata 2378 m 2378 m interrati

5.2 UBICAZIONE DELL’INTERVENTO

Le linee MT sopra elencate, come detto, raccordano la Cabina Primaria Bari San Giorgio con la

Rete di Distribuzione esistente.

I tracciati individuati rappresentano la soluzione ottimale considerando la necessità di limitarne

l’estensione ed evitare per quanto possibile le interferenze con aree vincolate ed infrastrutture

esistenti.

Le linee MT saranno realizzate lungo le strade esistenti di Strada vicinale Monte, Complanare

Ovest, Via Scizzo e Il Poggetto, che corrono lungo i territori di Noicattaro, Torre a Mare, Triggiano

e Bari.

Figura 2 linee in media tensione uscenti dalla Cabina Primaria Bari San Giorgio

Page 32: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

31

Figura 3linee in media tensione uscenti dalla Cabina Primaria Bari San Giorgio

5.2.1 Opere attraversate

Negli elaborati della sezione 3 sono riportati gli attraversamenti delle linee di media tensione su

catastale. Le interferenze individuate dal tracciato delle linee MT sono inoltre descritte

nell’elaborato 4.15 “Interferenze con linee AQP”.

5.3 LINEE ELETTRICHE IN CAVO INTERRATO

5.3.1 Modalità e tipologie di posa

Le linee in cavo MT si svilupperanno in uscita dalla CP in canalizzazioni interrate dal Quadro MT

all’interno del locale verso la recinzione.

Page 33: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

32

Saranno a tal fine predisposte idonee canalizzazioni, sotto i piazzali di circolazione della CP,

completi di pozzetti di ispezione.

All’esterno della recinzione della CP, fino ai rispettivi sostegni capolinea MT, si adotterà la

tipologia di posa di tipo B, secondo quanto previsto nel capitolato tecnico per lavori in appalto di

linee MT/BT.

La sequenza di posa dei materiali è:

strato di sabbia o inerte prescritto fino a 20 cm sopra le le tubazioni dei cavi MT in esso

contenute;

cavi posati a trifoglio, ad una profondità di almeno 100 cm, in tubazioni in polietilene 160

mm conforme a quanto indicato dalla tabella di unificazione ENEL DS 4247 con una

resistenza allo schiacciamento pari o maggiore a 450 N;

nastro monitore con la dicitura “ENEL CAVI ELETTRICI”, interrato comunque ad una

distanza non inferiore a 0.20 m dal cavidotto di energia.

riempimento con il materiale di risulta dello scavo;

riempimento finale con il materiale di risulta dello scavo e ripristino del manto stradale

ove necessario.

5.3.2 Caratteristiche tecniche dei componenti

I CAVI MT utilizzati per le linee elettriche interrate saranno del tipo ad elica visibile per posa

interrata con conduttori in Al, isolamento estruso a spessore ridotto in XLPE o in materiale

elastomerico termoplastico, schermo in tubo di Al e guaina in PE.

I cavi previsti sono destinati a sistemi elettrici di distribuzione con Uo/U=12/20 kV e tensione

massima Um=24 kV, sigla di designazione ARE4H5EX o ARP1H5EX, conformi alla tabella di

Unificazione ENEL DC4385 matricola 332284.

Page 34: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

33

I cavi descritti sono disponibili in pezzature di lunghezza pari a max 300m (per la formazione

3x1x185).

La posa dei cavi indicata in progetto di tipo B, prevede che essi vengano protetti mediante

TUBAZIONE in polietilene di diametro 160 mm, conforme alla tabella ENEL DS4247, matricola

295515.

Il cavidotto sarà segnalato mediante NASTRO MONITOREin polietilene reticolato, PVC

plastificato o altri materiali di analoghe caratteristiche, conforme alla tabella ENEL DS 4285

matricola 858833.

E’ prevista, ogni 300m c.a. di linea MT interrata, l’installazione di una terna di GIUNTI MT,

conformi alla tabella ENEL DJ 4387 matricola 271023 (o 271021).

La realizzazione delle linee MT interrate è completata dalla installazione dei TERMINALI MT, in

corrispondenza della partenza delle linee dalla CP e dell’arrivo sui sostegni capolinea.

Essi saranno del tipo unipolari per interno per cavi MT a campo radiale con isolamento estruso,

completi di elemento di controllo del campo elettrico, isolatore passante di materiale retraibile,

dispositivo di fissaggio, collegamento a terra dello schermo metallico del cavo.

I terminali MT saranno conformi alla tabella di unificazione ENEL DJ 4456, matricola 273040.

5.3.3 Campi elettrici e magnetici, fasce di rispetto per cavidotti interrati

Le “fasce di rispetto” si intendono quelle definite dalla Legge 22 febbraio 2001 n° 36, all’interno

delle quali non è consentita alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico,

sanitario, ovvero un uso che comporti una permanenza superiore a 4 ore, da determinare in

conformità alla metodologia di cui al D.P.C.M. 08/07/2003.

Le fasce di rispetto indicate, nel tracciato di progetto, sono state definite in conformità alla

metodologia di calcolo emanata dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del

Territorio e del Mare del 29 maggio 2008 e pubblicato sulla G.U. n, 156 del 05.07.08 nel

supplemento ordinario della G.U. n° 160.

Per le considerazioni ed i calcoli relativi all’impatto elettromagnetico delle linee interrate MT fare

riferimento all’elaborato RS.IE “Relazione sull’impatto elettromagnetico”.

Per l’individuazione delle fasce di rispetto, oltre alle indicazioni presenti nel documento sopra

citato, fare riferimento all’elaborato 7.2 “Relazione sull’impatto elettromagnetico”.

Page 35: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

34

5.3.4 Aree impegnate per cavidotti interrati

In merito all’attraversamento di aree da parte dell’elettrodotto, si possono individuare, con

riferimento al Testo Unico sugli Espropri, le Aree Impegnate, cioè le aree necessarie per la

sicurezza dell’esercizio e manutenzione dell’elettrodotto secondo gli standard di affidabilità

richiesti (circa 2 m dall’asse linea per elettrodotti a 20 kV interrati); su tali aree sarà apposto il

vincolo preordinato all’esproprio.

La planimetria catastale degli elaborati 6.3.1_6.3.5 riporta la fascia delle aree impegnate sulle

quali sarà apposto il vincolo preordinato all’esproprio che, come detto,è costituitaper linee MT a

20 kV interrate da una fascia di asservimento di 4 mcoassiale con l’opera da realizzare. Si

considera inclusi nelle aree impegnate anche gli eventuali sostegni da sostituire/adegaure.

5.3.5 Fondazioni

Le FONDAZIONI dei sostegni AT saranno del tipo “normale” poiché il progetto unificato Enel

delle linee aeree MT in cavo aereo cordato è stato studiato assumendo per il calcolo di verifica

dei sostegni e delle fondazioni le sole ipotesi previste per i cavi (conduttori) integri.

E’ previsto l’impiego di fondazioni a blocco monolitico in calcestruzzo non armato. In relazione

alla natura del terreno, sono disponibili le seguenti alternative:

Fondazioni M1, dimensionate mettendo in conto il contributo del terreno laterale. Devono

essere impiegate nei terreni asciutti e compatti: normali terreni vegetali, terreni ghiaiosi,

argillosi, ecc.

Fondazioni M2, dimensionate senza tenere conto del contributo del terreno laterale.

Devono essere impiegate nei terreni di scarsa compattezza (terreni di riporto, terreni

sabbiosi, particolari torbe, ecc.) ed in tutti i casi in cui non si possa fare affidamento sulla

presenza di una sufficiente massa di terreno compatto. Particolare attenzione, per

esempio, occorre prestare al caso di fondazioni in pendio o mezza costa, ove non sia

possibile o economico scendere a profondità sufficienti ad assicurare da ogni lato la

presenza o la compattezza del terreno.

Fondazioni M3, dimensionate considerando la spinta verso l’alto dell’acqua. Devono

essere impiegate nei terreni in acqua. Di norma con la fondazione di tipo M1 deve essere

prevista la versione interrata; di conseguenza per i sostegni tubolari in acciaio, deve

essere prevista una fasciatura protettiva di 60 cm allo scopo di evitare un contato diretto

della zincatura con il terreno.

Lo schema delle fondazioni è riportato sinteticamente in figura:

Page 36: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

35

5.3.6 Messe a terra dei sostegni

I collegamenti a terra sulle reti di distribuzione servono a garantire l’integrità dell’impianto ein

generale le condizioni di sicurezza in caso di guasto o anomalo funzionamento

favorendol'intervento delle protezioni.

Gli schermi dei cavi MT devono essere messi a terra ad entrambe le estremità di ogni tratta,

incorrispondenza delle terminazioni.Qualora gli schermi siano collegati a terrasolamente ad un

estremo del cavo, come per altro consentito dalla norma CEI 11-1, ovverosia stata realizzata

l’interruzione della loro continuità, agli estremi del tronco di cavo stessodevono essere installati

appositi cartelli di segnalazione.Nel caso di impiego di terminali sconnettibili a “cono esterno” lo

schermo in materialesemiconduttore deve essere reso equipotenziale con lo schermo del cavo

tramite il filo di rame a corredo.

Tutti i sostegni delle linee MT ed il relativo mensolame devono essere collegati a terra. La fune

portante deve essere collegata a terra, salvo le eccezioni riportate nel successivopunto 3.3, in

corrispondenza di ogni sostegno. In particolare tale collegamento deve essereintenzionale nei

sostegni di amarro dove la fune deve essere interrotta e i due capi interrottidevono essere

collegati direttamente al supporto di amarro, tramite apposito capocorda.

Page 37: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

36

6 STIMA DEI TEMPI DI REALIZZAZIONE

La durata complessiva di realizzazione delle opere (Cabina Primaria, raccordi AT, raccordi MT) è

stimata complessivamente in 20 mesi.

I tempi esposti sono indicativi, potendo subire variazioni significative in ordine alle seguenti

variabili:

disponibilità di appalti e forniture: questi tempi possono variare in dipendenza dell’entità

economica delle opere e della specificità del materiale da porre in opera;

caratteristiche del territorio: l’area su cui insiste l’impianto da realizzare può essere non

accessibile o non idonea all’attività costruttiva per periodi anche lunghi nell’anno;

l’orografia o la tipologia del terreno possono richiedere l’impiego di particolari tecnologie,

mezzi d’opera e materiali caratterizzati da tempi di approvvigionamento e/o di

lavorazione più elevati;

il valore commerciale dei suoli interessati dalle nuove opere da costruire può determinare

difficoltà nell’ottenimento delle servitù di elettrodotto, con necessità di avviare iter

espropriativi a valle dell’ottenimento delle prescritte autorizzazioni;

caratteristiche della rete su cui deve essere operata la connessione: l’eventuale necessità

di messa fuori servizio di porzioni di impianto in esercizio per consentire le attività

realizzative può comportare il frazionamento delle attività e la loro diluizione nel tempo.

La variabilità sopra indicata è tale che anche in sede di preventivo esecutivo, relativo al caso

specifico, possono permanere incertezze, legate in particolare ai comportamenti degli

interlocutori, non dipendenti da Enel.

In ogni caso, in considerazione dell’urgenza e della importanza dell’opera, saranno intraprese

tutte le azioni volte ad anticipare il più possibile il completamento dell’impianto e la conseguente

messa in servizio.

Alla presente relazione si allega il Cronoprogramma dei tempi di realizzazione delle opere.

7 ELENCO DELLE AUTORIZZAZIONI, NULLA OSTA, PARERI E DEGLI

ENTI PREDISPOSTI AL LORO RILASCIO

Al fine dell’ottenimento dell’Autorizzazione Unica, verrà, altresì, richiesto il rilascio dei pareri e/o

comunicazioni di competenza agli Enti di seguito riportati:

Page 38: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

37

1

CITTA' METROPOLITANA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Territorio e Ambiente Sezione Ambiente

C.so sonnino, 85 70121 BA

CITTA' METROPOLITANA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Territorio e Ambiente Sezione Ambiente - scarico acque meteoriche

C.so sonnino, 85 70121 BA

2 Comune di Bari Settore Urbanistica

Via Abbrescia,82-86(70121-Bari)

3 Comune di Triggiano Settore Urbanistica

Piazza Vittorio Veneto, 43, Triggiano BA

4 Comune di Noicattaro Settore Urbanistica

Via Pietro Nenni, 11, 70016 Noicattaro BA

5 REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Foreste e Agricoltura

Via Corigliano, 1 - Zona Ind.le 70123 BARI BA

6

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Dipartimento per le Comunicazioni Ispettorato Territoriale Puglia e Basilicata

Via Amendola, 116 70126 Bari

7

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTA' METROPOLITANA DI BARI - MIBACT

C.so Antonio De Tullio, 2/A 70100 Bari

8 Autorità di Bacino della Puglia SP62, 70010 Bari BA

9 REGIONE PUGLIA Servizio Attività Economiche Ufficio controllo e gestione del PRAE

C.so Sonnino, 177 70121 BARI

10 REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Mobilità e la Qualità Urbana - Servizio Assetto del Territorio ed Urbanistica

Via Gentile 70100 Bari

11 REGIONE PUGLIA Area Politiche per l'Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana - Servizio Ecologia - Ufficio Espropri

Via Gentile 70100 Bari

12 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Dipartimento per l’Energia DGRME - UNMIG - Ufficio 7

P.zza Giovanni Bovio, 22 80133 NAPOLI NA

13 COMANDO MILITARE ESERCITO PUGLIA SM - Ufficio Affari Generali

P.zza L. Di Savoia 70121 BARI BA

14 COMANDO FORZE DI DIFESA INTERREGIONALE SUD

P.zza Del Plebiscito, 33 80132 NAPOLI

15 COMANDO SCUOLE AM III REGIONE AEREA Reparto Territorio e Patrimonio

Lungomare Nazario Sauro, 39 70121 BARI BA

Page 39: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

38

16

COMANDO IN CAPO DIPARTIMENTO MARINA MILITARE DELLO IONIO E DEL CANALE D'OTRANTO Ufficio Infrastrutture e Demanio

C.so Due Mari 74100 TARANTO TA

17 ARPA PUGLIA Corso Trieste, 27, 70126 Bari BA

18 FERROVIE DELLO STATO (RFI - Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.)

Piazza A. Moro - Viale Interno Stazione FS, n.57 - 70123 BARI

19 ACQUEDOTTO PUGLIESE Via Salvatore Cognetti, 36, 70121 Bari BA

20 AMGAS SPA Viale Biagio Accolti Gil, snc, 70132 Bari BA

21 SNAM RETE GAS Vico Capurso, 3 , 70126 Bari

22 Anas Viale Einaudi 15, 70125 Bari

23 Terna, Direzione Sviluppo Rete, Funzione Connessioni RTN

Via E. Galbani, 70, 00156 Roma

Page 40: PROGETTO DEFINITIVO TAVOLA DOCUMENTAZIONE GENERALE ...

Relazione Tecnica – Realizzazione Cabina Primaria di trasformazione energia elettrica

39

ALLEGATO 1 - Cronoprogramma

Cronoprogramma dei tempi di realizzazione delle opere