progetto alpaca

8
L’allevamento dell’alpaca Un’alternativa produttiva sostenibile nella Sierra andina ecuadoriana Un progetto dell’AVEC-PVS con il sostegno della Regione Autonoma Valle d’Aosta

description

progetto alpaca

Transcript of progetto alpaca

Page 1: progetto alpaca

L’allevamento dell’alpacaUn’alternativa produttiva sostenibile

nella Sierra andina ecuadoriana

Un progetto dell’AVEC-PVScon il sostegno della

Regione Autonoma Valle d’Aosta

Page 2: progetto alpaca

La desertifi cazione del paramo

Il paramo è una regione biogeografi ca dell’America meridionale, compresa fra il limite massimo della vegetazione forestale e il piano nivale. È un’area caratterizzata da un clima umido e freddo, con forti escursioni termiche diurne, con vegetazione esclusivamente erbacea o arbustiva. Esso costituisce, dal punto di vista economico, sociale e culturale, una risorsa importantissima per le popolazioni delle zone alte della Sierra andina.

In Ecuador ci sono più di 1.400.000 ettari di paramo (più del 5% della superfi cie del paese), di cui più del 65% appartengono a comunità agricole quichuas delle zone alte della Sierra ecuadoriana. La bassa densità di popolazione, l’uso di sistemi di coltivazione sostenibili, l’allevamento di animali adatti alla tipologia particolare del terreno permettevano, nei secoli passati, uno sviluppo delle attività agro-zootecniche in armonia con gli ambienti naturali.

Page 3: progetto alpaca

Oggi, invece, la pressione demografi ca crescente, l’introduzione di metodi di produzione agricola e di animali domestici provenienti dall’Europa e poco adattati al paramo, senza valutarne preventiva -mente le conseguenze ambientali, hanno portato ad una modifi -cazione della fl ora presente e al deterioramento del territorio.

La possibilità di guadagni veloci (“dinero rapido”) ha comportato la perdita di principi culturali che, solo pochi anni fa, erano considerati intoccabili. In molte comunità andine ora si vende la “terra negra” (terreno fertile) o il letame, si sfruttano eccessivamente i pascoli, si tollera la deforestazione, si utilizza indiscriminatamente il fuoco come metodo di fertilizzazione dei campi, si coltiva senza tutelare il territorio.

Page 4: progetto alpaca

Progetti dell’AVEC-PVS in Ecuador

L’AVEC-PVS si è proposta di potenziare le capacità produttive delle comunità indigene campesine e di dinamizzare l’economia rurale locale attraverso la formazione di giovani agricoltori associata a fi nanziamenti alle piccole imprese per l’allevamento di alpaca in pascoli naturali.Nel biennio 2004-2005 sono stati realizzati i progetti “Formazione professionale di giovani agricoltori, microcredito per la produzione di lana di alpaca e creazione di piccole imprese cooperative ubicate nella provincia di Chimborazo nella Sierra andina ecuadoriana”, e “Potenziamento delle cooperative di allevamento dell’alpaca nelle zone alte della Sierra andina ecuadoriana come alternativa produttiva sostenibile per la tutela dell’ecosistema del paramo ecuatoriano”. Entrambi i progetti sono stati condotti con l’ONG ecuadoriana Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio (FEPP) e hanno benefi ciato del cofi nanziamento della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Page 5: progetto alpaca

Sono state coinvolte cinque comunità:El Lindero nella provincia di Tungurahua, Simiatug nella provincia di Bolivar, Zuleta nella provincia di Imbabura, Totorijllas e San Nicolàs de Ichubamba nella provincia di Chimborazo. Al termine dei due anni di progetto, i corsi di formazione per l’allevamento degli alpaca hanno diplomato 51 campesinos che hanno trovato in questa attività una nuova fonte di reddito. Alla fi ne della primavera 2006, nelle comunità coinvolte gli animali allevati sono 138, di cui 63 comprati con microcredito e fi nanziamenti della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Page 6: progetto alpaca

I risultati

Indicatori di risultato

Acquisto alpaca riproduttori

Benefi ciari del corso di formazionesull’allevamento degli alpaca

Costruzione di ricoveri per gli alpaca

Recinzione di pascoli naturali destinatiagli alpaca

Benefi ciari del corso di formazione sulla lavorazione della fi bra d’alpaca

Partecipazione femminile

ha

%

61

18

3

30

18

40

63

27

3

90

24

57

Unità d

i

misura

Realiz

zato

Prev

isto

Page 7: progetto alpaca

Altri progetti dell’AVEC-PVS in Ecuador

Sostegno per il miglioramento della qualità dell’educazione scolastica nel distretto di Facundo Vela, Provincia di Bolivar (2006).

Miglioramento della qualità e valorizzazione delle produzioni dei caseifi ci rurali cooperativi (in attesa di fi nanziamento).

Page 8: progetto alpaca

Associazione Veterinaria di Cooperazionecon i Paesi in via di SviluppoVeterinary Association for the Cooperationwith Developing Countries

Via Laffait, 13 • 11020 Donnas (Aosta) • Italia • Tel. +39 0165 90 27 [email protected] • www.avec-pvs.orgVia Laffait, 13 • 11020 Donnas (Aosta) • Italia • Tel. +39 0165 90 27 67

Cos’è AVEC-PVS?AVEC-PVS “Associazione Veterinaria di Cooperazione con i Paesi in Via di Sviluppo“ è un’associazione no-profi t di promozione sociale interessata alle problematiche di emergenza e di sviluppo nei Paesi ad economia povera. Sebbene la sua originaria esperienza affondi le radici nel settore veterinario, AVEC-PVS ha identifi cato quattro componenti-base delle economie rurali sulle quali concentrare l’attività, anche attraverso lo strumento della microfi nanza: la zootecnia, l’agricoltura, le foreste e i servizi formativi, sanitari e sociali.La scommessa è quella di superare i confi ni specialistici di un settore, affrontando ogni problema con un approccio integrato all’interno del quale le componenti descritte si armonizzino nella salvaguardia dell’ambiente e del sistema sociale ad esso legato.

Per il fi nanziamento dei propri progetti, AVEC-PVS si muove nell’ambito della Cooperazione decentrata a livello Regionale e Comunale, valorizzando anche il prezioso contributo dell’associazionismo e del settore privato. Il supporto ai nostri progetti è un elemento fondamentale per poterci permettere un’azione continuativa e quindi maggiormente incisiva ed effi cace.Ogni donazione è detraibile fi scalmente.Le donazioni possono essere effettuate sui seguenti conti correnti, specifi cando nella causale, se si desidera, a quale progetto indirizzare il denaro.

c/c bancarioBanca Sella - agenzia 51 Pont-Saint-Martin

c/c 001850815540ABI 03268 - CAB 31650

codice europeo: 74 - codice paese: IT

c/c postale 40660532 intestato ad AVEC-PVS