PROGETTO ESECUTIVO - comune.roma.it · U.O. OPERE DI EDILIZIA SOCIALE E SCOLASTICA PROGETTO...
Embed Size (px)
Transcript of PROGETTO ESECUTIVO - comune.roma.it · U.O. OPERE DI EDILIZIA SOCIALE E SCOLASTICA PROGETTO...
-
DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA
U.O. OPERE DI EDILIZIA SOCIALE E SCOLASTICA
PROGETTO ESECUTIVO
N° progetto:
Data progetto: Giugno 2016 Aggiornamento:
LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA presso la sede del Dipartimento delle Politiche Abitative
di Roma Capitale – Via Pasteur, 1 e Viale dell’Urbanistica,18
RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA
CIG: 6724842B2A CUP: J83G16000360004
importo lavori da ribassare
€uro 38.989,83
oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso
€uro 973,71
importo totale appalto
€uro 39.963,54
ELABORATO
RTI
Il Direttore del Dipartimento SIMU: Ing. Roberto BOTTA
Il Gruppo di Progettazione: Ing. Luisa D’AGUANNO Geom. Giuseppe DE FRANCESCO
Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione: Geom. Massimo POGGI
Il Responsabile del Procedimento: F.P.I. Claudio TUDERTI
Il Dirigente Responsabile della U.O.: Ing. Fabrizio MAZZENGA
-
Dipartimento S. I. M. U. – U. O. Opere di Edilizia Sociale e Scolastica Lavori di Manutenzione Ordinaria presso la sede del Dipartimento Politiche Abitative di Roma Capitale
Via Pasteur, 1 e V.le dell’Urbanistica, 18 Relazione Tecnico - Illustrativa
Pagina 2 di 8
1. PREMESSA
A seguito della nota prot. 17183 del 06.05.2016 con la quale il Dipartimento Politiche Abitative nella persona
della Dott. Palazzesi, direttore del citato Dipartimento, congiuntamente con il F. P. I Claudio Tuderti hanno
segnalato l’esigenza di ripristino dei locali adibiti a ricevimento al pubblico e di effettuare poi
complementariamente, interventi di manutenzione per gli ambienti riservati al personale dipendente, è stato
redatto un progetto di livello esecutivo di cui la presente relazione costituisce parte integrante.
2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI
Gli interventi manutentivi presi in considerazione e di seguito descritti, possono essere classificati per
macroaree rispettando le indicazioni della Tariffa dei prezzi 2012 della Regione Lazio, come segue:
Opere da Pittore:
1) Al Piano Seminterrato, d’ora in poi denominato S1, sono presenti i locali adibiti al ricevimento al
pubblico. Tali locali sono costituiti da:
a) una sala sportelli con controsoffitto ad un’altezza di circa 4 m corredata da una barriera di
sportelli posti a distanza di circa 4.20 m dall’ingresso esterno;
b) una sala d’aspetto anch’essa provvista di controsoffitto ad un’altezza di circa 4 m
immediatamente adiacente alla sala sportelli dalla quale si accede all’ambiente di servizio;
c) Un ambiente di servizio anch’esso provvisto di controsoffitto di altezza pari a circa 2,70 m,
costituito da un filtro attraverso il quale si accede a due bagni, all’interno parzialmente rivestiti
con mattonelle, di cui uno provvisto di antibagno;
Per tali ambienti si rende necessario effettuare le seguenti lavorazioni:
- Sgombero della sala da materiali di intralcio;
- Raschiatura delle superfici fino all’altezza del controsoffitto;
- Stuccatura, scartavetratura e rasatura fino all’altezza del controsoffitto;
- Tinteggiatura con idropittura a tre mani a coprire fino all’altezza del controsoffitto;
-
Dipartimento S. I. M. U. – U. O. Opere di Edilizia Sociale e Scolastica Lavori di Manutenzione Ordinaria presso la sede del Dipartimento Politiche Abitative di Roma Capitale
Via Pasteur, 1 e V.le dell’Urbanistica, 18 Relazione Tecnico - Illustrativa
Pagina 3 di 8
2) Al piano Terra, d’ora in poi denominato piano T, al piano 1 ed al piano 2, alcuni stipiti delle porte
necessitano di riassetto. Anche la parte di intonaco immediatamente pertinente deve essere
stuccata, scartavetrata e rasata ed eventualmente tinteggiata anche solo in parte.
Le specifiche tecniche e prestazionali elative alla pittura lavabile di resina sintetica emulsionabile
(idropittura) sono contenute nell’elaborato progettuale denominato Disciplinare Descrittivo e
Prestazionale degli Elementi Tecnici;
Impianto Elettrico, Illuminotecnico, citofonico, fonico ecc... ed impianti tecnologici:
PIANO S1
1) E’ necessario effettuare la sostituzione delle sole lampade fulminate; Le lampade sono del tipo
indicate in figura:
Fig – 1 -
-
Dipartimento S. I. M. U. – U. O. Opere di Edilizia Sociale e Scolastica Lavori di Manutenzione Ordinaria presso la sede del Dipartimento Politiche Abitative di Roma Capitale
Via Pasteur, 1 e V.le dell’Urbanistica, 18 Relazione Tecnico - Illustrativa
Pagina 4 di 8
Come evidente in fig. 1, al piano S1 l’illuminazione è garantita dalla presenza di una serie di
plafoniere che ospitano quattro tubi a neon ciascuna. La sostituzione di queste lampade avverrà
rispettando le medesime caratteristiche tecniche dei tubi esistenti: il numero, le dimensioni
geometriche, il colore della luce e la potenza (W).
Le specifiche tecniche e prestazionali del Tubo a Led sono contenute nel citato Disciplinare
Descrittivo e Prestazionale degli Elementi Tecnici;
2) La manutenzione, la sostituzione degli elementi danneggiati e l’integrazione dell’impianto
tecnologico di apertura della serranda metallica di ingresso alla sala sportelli;
3) Il ripristino della serratura della porta antincendio di accesso al filtro dei bagni e le serrature/maniglie
dei due bagni;
4) Il controllo delle prese elettriche per gli interfoni e l’eliminazione del ronzio dagli interruttori di
accensione delle luci della sala sportelli.
5) Piccoli interventi di manutenzione ordinaria nei due bagni e sostituzione del galleggiante nella
cassetta di scarico esterna, del bagno per diversamente abile;
PIANO T, 1 e 2
1) La sostituzione delle sole lampade fulminate;
Le lampade sono
Al piano T: dei tipi indicati nelle figure 2,3 e 4;
Al piano 1 e 2: dei tipi indicati nelle figure 3 e 4;
a) Per le lampade della fig. 2, analoghe a quelle del piano S1 (plafoniera da 4 tubi di lunghezza 59
cm), valgono le considerazioni precedentemente esposte;
b) Per le lampade della fig. 3 (plafoniera da 1 o 2 tubi di lunghezza 150 cm) nell’ottica del
miglioramento e dell’ottimizzazione delle risorse, la sostituzione di queste lampade avverrà
rispettando:
- il numero,
- le dimensioni geometriche,
- il colore della luce dei tubi esistenti,
-
Dipartimento S. I. M. U. – U. O. Opere di Edilizia Sociale e Scolastica Lavori di Manutenzione Ordinaria presso la sede del Dipartimento Politiche Abitative di Roma Capitale
Via Pasteur, 1 e V.le dell’Urbanistica, 18 Relazione Tecnico - Illustrativa
Pagina 5 di 8
ma sarà sostituito al posto del tubo a fluorescenza (neon), il tubo a LED con un numero di W
tale da garantire l’equivalenza con il precedente.
Tale operazione comporta una maggiore economicità in quanto ad un iniziale aumento del costo
dovuto alla migliore qualità del prodotto un risparmio energetico statisticamente compreso tra il
50 – 70%. Sono state inoltre preventivate lampade per una durata di vita fino 40.000 ore.
Per la sostituzione descritta si dovrà provvedere pertanto alle seguenti lavorazioni:
- Rimozione delle lampade a neon fulminate;
- Adeguamento della plafoniera ;
- Inserimento del Tubo a Led;
c) le lampade la cui plafoniera è indicata in fig. 4, sono anch’esse a LED;
Le specifiche tecniche e prestazionali relative a ciascuna tipologia di lampada sono contenute
nel Disciplinare Descrittivo e Prestazionale degli Elementi Tecnici;
Fig - 2 - Fig - 3 -
Fig – 4 -
-
Dipartimento S. I. M. U. – U. O. Opere di Edilizia Sociale e Scolastica Lavori di Manutenzione Ordinaria presso la sede del Dipartimento Politiche Abitative di Roma Capitale
Via Pasteur, 1 e V.le dell’Urbanistica, 18 Relazione Tecnico - Illustrativa
Pagina 6 di 8
2) La manutenzione e il ripristino della funzionalità del citofono di ingresso al piano T;
3) La sostituzione di due maniglie danneggiate situate al piano T ed illustrate in fig. 5, con
elettromaniglie; l’elettromaniglia applicata al posto della tradizionale maniglia meccanica montata
all’esterno dell’uscita di sicurezza, permette di abilitare la maniglia, che solitamente è libera, con un
semplice impulso elettrico consentendo così l’accesso dall’esterno. Tale abilitazione può essere
generata anche da sistemi per controllo accessi;
Fig – 5 -
4) La sostituzione di elettrocalamite;
5) La manutenzione di alcune serrande automatizzate;
6) Piccoli interventi di manutenzione ordinaria nei due bangi e sostituzione del galleggiante nella
cassetta di scarico esterna del bagno per diversamente abile;
Opere in ferro e alluminio - Opere in vetro o vetrocemento:
PIANI S1 - T- 1 e 2
1) La manutenzione dell’ingresso esterno al piano T con sostituzione delle levette rotte delle ante,
sostituzione dei vetri di sicurezza danneggiati. La loro sostituzione non dovrà implicare
differenze con la tipologia e di classe energetica;
2) La sostituzione di alcune serrature;
Controsoffitti:
-
Dipartimento S. I. M. U. – U. O. Opere di Edilizia Sociale e Scolastica Lavori di Manutenzione Ordinaria presso la sede del Dipartimento Politiche Abitative di Roma Capitale
Via Pasteur, 1 e V.le dell’Urbanistica, 18 Relazione Tecnico - Illustrativa
Pagina 7 di 8
PIANI S1 - T- 1 e 2
1) La sostituzione di alcuni pannelli di controsoffitto deteriorati e la sostituzione di quelli mancanti;
2) Il riassetto della struttura di appoggio;
3. STIMA DEL COSTO DEGLI INTERVENTI
L’appalto è dato a misura e la contabilizzazione dei lavori avverrà come previsto nello Schema di Contratto.
Tutti i lavori previsti nel progetto, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, debbono essere
accertati in contraddittorio tra la Direzione dei Lavori e l’Appaltatore e contabilizzati a misura con riferimento
all’elenco prezzi posto a base di gara, dai quali si detrarrà il ribasso offerto dall’Impresa appaltatrice.
Tale elenco prezzi è costituito dalla Tariffa dei prezzi approvata con Deliberazione della Giunta Regionale
pubblicata in gazzetta ufficiale 28 agosto 2012, adottata da Roma Capitale con Deliberazione della Giunta
Capitolina n.197 dell’8 maggio 2013 e dai prezzi indicati nell’elaborato progettuale denominato Elenco
Prezzi. In carenza valgono i prezzi indicati nelle Revisioni Prezzi (eseguita bimestralmente) della Regione
Lazio, pubblicate a cura del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la
Sardegna - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Sono stati applicati gli incrementi del 30% indicati alla pagina III delle avvertenze generali alla citata Tariffa di
prezzi 2012 della Regione Lazio.
E’ stata inserita nel Quadro Economico di progetto, una quantità da retribuire mediante rimborso a fattura.
Ciò a seguito della necessità di provvedere durante i lavori ad effettuare lo smaltimento dei rifiuti pericolosi
derivanti dalla sostituzione dei prodotti oggetto di manutenzione.
4. DURATA DEI LAVORI
La durata dell’appalto è di 45 giorni (quarantacinque) naturali e consecutivi dalla consegna dei lavori. La maggior parte delle lavorazioni si svolge all’interno dell’immobile ad eccezione dell’intervento di
manutenzione sull’accesso alla sala aperta al pubblico al piano S1 e quello inerente la manutenzione
dell’ingresso al piano T.
5. CONDOTTA DEI LAVORI
Le lavorazioni descritte dovranno essere condotte dall’appaltatore nel rispetto delle prescrizioni di leggi,
regolamenti, circolari di livello europeo, statale, regionale, di Roma Capitale e nel rispetto di quanto
contenuto negli elaborati progettuali;
-
Dipartimento S. I. M. U. – U. O. Opere di Edilizia Sociale e Scolastica Lavori di Manutenzione Ordinaria presso la sede del Dipartimento Politiche Abitative di Roma Capitale
Via Pasteur, 1 e V.le dell’Urbanistica, 18 Relazione Tecnico - Illustrativa
Pagina 8 di 8
6. CATEGORIA DEI LAVORI E CLASSIFICA
I lavori sono assimilabili alla categoria OG1;
7. PROPRIETA’
L’immobile è in locazione a Roma Capitale pertanto la consegna dei lavori avverrà su indicazione del
Responsabile del Procedimento.
8. QUADRO ECONOMICO
L’articolazione sintetica degli interventi è riassunta nel documento progettuale denominato Quadro
Economico;
Roma, 22.06.2016
Il Tecnico Dott. Ing. Luisa D’AGUANNO
Il Responsabile del Procedimento F. P. I. Claudio TUDERTI