PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi...

19
PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi

Transcript of PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi...

Page 1: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Triplice alleanza

•Aspetti affettivo-motivazionali

•Aspetti cognitivi

•Aspetti metacognitivi

Page 2: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

APPRENDIMENTO

Processo costruttivo

- carattere dinamico dell’acquisizione della conoscenza

- continuità tra ciò che si sa già e ciò che si impara

Page 3: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

APPRENDIMENTO

Processo strategico

•Strategia = sequenza di azioni e decisioni in vista di un obiettivo.

Variabilità delle strategie: l’uso di una strategia implica una scelta in relazione all’obiettivo da raggiungere

Modificabilità delle strategie: possono essere rese più efficaci ed efficienti attraverso “l’addestramento”.

Page 4: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

APPRENDIMENTO

Processo strategico

Flavell (1970): nelle prestazioni di memoria si rileva deficit di

- produzione quando non si usa spontaneamente una strategia;

- mediazione quando si usa una strategia che però non migliora la prestazione.

Page 5: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

del proprio funzionamento cognitivo

Conoscenze del compitodelle strategiedelle condizioni d’uso

di previsionedi pianificazione

Abilità di monitoraggiodi autovalutazioneM

ET

AC

OG

NIZ

ION

E

Page 6: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

METACOGNIZIONE

Conoscenze metacognitive

del proprio funzionamento cognitivo in generale e in relazione a contesti specifici, ossia tutto ciò che uno sa su se stesso in quanto esecutore di compiti:

- la conoscenza delle proprie abilità

- la conoscenza dei propri limiti

- la consapevolezza della prestazione in condizioni specifiche

(autopercezione di competenza e concetto di sé);

Page 7: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

METACOGNIZIONE

Conoscenze metacognitive

del compito, ossia dei diversi tipi di compito da svolgere: cosa richiedono, le variabili che influenzano la difficoltà di un compito;

Page 8: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

METACOGNIZIONE

Conoscenze metacognitivedelle strategie, ossia dei modi possibili per aiutare

l’attività cognitiva, ad esempio come ricordare meglio le cose.

Tale tipo di conoscenza riguardastrategie cognitive (procedure da mettere in atto)strategie metacognitive (usate per valutare le

precedenti) Dopo aver impiegato una certa procedura, ad esempio aver

ripetuto un brano per memorizzarlo, si controlla se la strategie ha funzionato;

Page 9: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

METACOGNIZIONE

Conoscenze metacognitive

delle condizioni d’uso delle conoscenze precedenti, ossia riconoscere quando è il caso di applicare una determinata strategia;

__________________________

CREDENZE, ossia le convinzioni sulla conoscenza, il conoscere, l’apprendere.

Page 10: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

METACOGNIZIONE

Abilità metacognitive(controllo esecutivo)

Prevedere il livello di prestazione in un compito, stimare il grado di difficoltà di una prova, predire il risultato dell’applicazione di una certa strategia.

La previsione implica la capacità di prefigurare atti cognitivi che non si sono ancora verificati. Risulta

in genere difficile per gli studenti più giovani.

Page 11: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

Abilità metacognitivePrevedere la facilità di apprendimento del materiale

presentato (prima del compito)

Giudicare il grado di apprendimento (durante o alla fine del compito)

Stima di conoscenza e “impressioni di sapere”Fenomeno della “punta sulla lingua”: pur non ricordando una

cosa, pensiamo che basti poco per “far uscire dalla lingua” l’informazione di cui abbiamo bisogno e di cui ci sta affiorando qualche brandello nella mente

METACOGNIZIONE

Page 12: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

Abilità metacognitive(controllo esecutivo)

Pianificare le diverse tappe per svolgere il compito richiesto, elaborando un piani di azione, ossia progettare e organizzare tutte le azioni che portano a un obiettivo.

Al di sotto degli 8 anni si ha difficoltà a indicare un piano di azione per raggiungere un obiettivo come quello di ricordare un numero telefonico.

METACOGNIZIONE

Page 13: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

Abilità metacognitive(controllo esecutivo)

Monitorare, ossia controllare la propria attività cognitiva nel suo svolgersi. Di ogni azione intrapresa va infatti controllata la correttezza.

A tutte le età si rilevano carenze di monitoraggio: in situazione di problem solving, anche soggetti adulti si lasciano fuorviare da elementi vistosi, ignorano la possibilità di soluzioni alternative, accettano contraddizioni e incoerenze.

METACOGNIZIONE

Page 14: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

Abilità metacognitive(controllo esecutivo)

Valutare, ossia mettere alla prova una strategia ed eventualmente modificarla. Se il monitoraggio è un controllo progressivo sulle singole fasi, la valutazione riguarda l’esecuzione di una strategia nella sua globalità.

Brown (1982):I processi metacognitivi svolgono un ruolo essenziale nella

capacità di un individuo di accedere alle conoscenze già apprese e utilizzarle, cioè nel transfer di apprendimento.

METACOGNIZIONE

Page 15: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

TRANSFERImparare a imparareBrown:• Accesso alla conoscenza

- multiplo - riflessivo

Flessibilità come transizione da una conoscenza inesperta, legata a un contesto particolare, ad una conoscenza esperta e decontestualizzata

METACOGNIZIONE

Page 16: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

ESPERIENZE METACOGNITIVEFlavell (1981)• cognizione consapevole: si riflette sull’attività cognitiva• situazioni nuove o rischiose: si è in un contesto rilevante, si

deve prendere una decisione rischiosa• percezione dell’errore: si avverte che si sta funzionando

male o si è commesso un errore• attività altamente attentiva: attivazione di processi

controllati (“questa è la seconda volta che mi ritrovo a sbagliare allo stesso modo, devo cambiare”)

METACOGNIZIONE

Page 17: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

Fattori che influenzano lo sviluppo della competenza metacognitiva

Etàalcune componenti si sviluppano fino alle soglie

dell’università

Contesto socio-culturale* Linguaggio* Atteggiamenti educativi* Relazioni sociali e comunicativeGran parte delle conoscenze metacognitive sarebbero

costruite in seguito a riflessione più o meno consapevoli sulle proprie esperienze cognitive

Page 18: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

Ricerca di Schneider et al., 1986: una conoscenza strategica insegnata incideva sulla prestazione mnestica in maniera diversa in bambini nord-americani e tedeschi: i primi erano influenzati di più dalla loro fiducia nello sforzo personale, i secondi dalla maggiore strategicità precedente.

Ricerca di Carr et al. (1989): ruolo della famiglia nelle differenze culturali: ad un maggior insegnamento strategico a casa corrispondeva una migliore prestazione mnestica nei compiti, soprattutto nelle famiglie tedesche.

Sviluppo della metacognizione socialmente mediato e culturale

(Cornoldi, 1995)

Page 19: PROCESSI DI APPRENDIMENTO Triplice alleanza Aspetti affettivo-motivazionali Aspetti cognitivi Aspetti metacognitivi.

Soggetti con difficoltà in aspetti specifici del loro apprendimento hanno un livello di conoscenza metacognitiva inferiore a quello che ci si può aspettare in base alle loro potenzialità.

Tale deficit metacognitivo si può estendere oltre l’area di difficoltà.

Perché? ragione generale: organizzazione delle strutture intellettive (sistema esecutivo centrale, memoria di lavoro, linguaggio); personalità e motivazione: chi sperimenta insuccesso in un compito cognitivo specifico ha meno voglia di impegnarsi successivamente; esperienza meno ricca e stimolante.