CONOSCENZE E PROCESSI METACOGNITIVI · MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il...

14
1 CONOSCENZE E PROCESSI METACOGNITIVI Lezione 12 Psicologia per l’insegnamento (154LM) A.A. 2019/20 Docente: Spagnoletti Maria Si ricorda che il materiale contenuto nelle slide è in parte estrapolato dalla bibliografia di riferimento per l’esame; è strettamente rivolto agli studenti del corso e non consentita la pubblicazione al di fuori della piattaforma universitaria utilizzata dal docente.

Transcript of CONOSCENZE E PROCESSI METACOGNITIVI · MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il...

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

1

CONOSCENZE E PROCESSI METACOGNITIVI

Lezione 12

Psicologia per l’insegnamento (154LM) A.A. 2019/20

Docente: Spagnoletti Maria

Si ricorda che il materiale contenuto nelle slide è in parte estrapolato dalla bibliografia di riferimento per

l’esame; è strettamente rivolto agli studenti del corso e non consentita la pubblicazione al di fuori della

piattaforma universitaria utilizzata dal docente.

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

2

Conoscenze metacognitive sulla lettura

Brown et al. (1983) diversi tipi di conoscenze:

conoscenze sul soggetto come lettore

consapevolezza delle proprie capacità e limiti, della modalità prevalente con cui si affrontano i compiti di

lettura e della motivazione ad affrontare la lettura stessa

conoscenze sul testo consapevolezza della difficoltà di un testo in relazione

ai suoi aspetti grammaticali, sintattici e semantici

conoscenze sul compito consapevolezza che si può leggere per raggiungere scopi diversi ma la comprensione del testo

costituisce sempre la ragione principale

conoscenze sulle strategie

consapevolezza delle modalità di lettura e delle attività da mettere in atto per aiutarsi nel compito

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

3

Pazzaglia, Cornoldi e De Beni (1995); De Beni e Pazzaglia (2003)

buoni lettori/cattivi lettori

la scelta di una strategia va compiuta in base alle difficoltà del testo e all’interesse che suscita.

I buoni lettori sono consapevoli che:

la lettura ha uno scopo intrinseco (la comprensione), ma che si può leggere per raggiungere obiettivi diversi (divertimento, ricerca di un dato specifico, studio, ecc.) in diverse situazioni;

la lettura deve essere corretta (e, sostanzialmente, ad alta voce);

esistono diverse strategie (dallo skimming, cioè saltare certe parti non rilevanti per lo scopo, alla lettura analitica);

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

4

Processi metacognitivi di controllo della lettura

1. predire il grado di difficoltà del compito di lettura

la sua comprensibilità, il livello di prestazione a cui si pensa di poter giungere, il risultato dell’applicazione di una determinata strategia

2. pianificare le diverse azioni da intraprendere per conseguire l’obiettivo di comprendere il materiale che si legge

3. monitorare progressivamente la propria attività cognitiva mentre si applica una determinata strategia

4. valutare l’applicazione di una determinata strategia nella sua globalità, in termini di efficacia ed efficienza, traendo tutte le conseguenze per una successiva applicazione

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

Modelli a confronto

5 Tratto da: Albanese, Doudin, Martin, Metacognizione ed educazione: processi, apprendimenti, strumenti

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

6

Metacognizione e produzione del testo

Modelli del processo di scrittura

Modello di Hayes e Flower (1980)

processo dello scrivere

ambiente del compito memoria a lungo termine

pianificazione

traduzione

revisione

1. determinare obiettivi 2. generare idee e contenuti 3. organizzarli in una struttura coerente

1. confronto del testo sulla base dei criteri da considerare 2. revisione del testo, con conseguente riscrittura delle parti modificate

funzione monitor

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

7

Modello di Hayes (1996) legame tra scrittura e lettura

L’ambiente del compito

ambiente sociale: destinatari e collaboratori dell’attività di scrittura

ambiente fisico: mezzo di scrittura e testo già prodotto

L’individuo comprende:

memoria a lungo termine (conoscenze linguistiche sull’argomento di cui scrivere, sul destinatario, sulle tecniche di scrittura, sulle caratteristiche del particolare genere di testo da produrre).

processi cognitivi di interpretazione, riflessione e produzione del testo;

aspetti motivazionali riferiti a obiettivi, predisposizioni, convinzioni e atteggiamenti, stime costi/benefici legati alla scrittura;

memoria di lavoro (esecutivo centrale, loop fonologico, taccuino visuo-spaziale, memoria semantica);

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

8

Credenze sulla scrittura e produzione di testi

Convinzioni implicite sulla scrittura elaborate dagli studenti in base alla propria esperienza, che possono influenzare la qualità dei testi prodotti

credenze di transazione

credenze di trasmissione la scrittura è un modo per veicolare al lettore informazioni acquisite da fonti autorevoli, senza il coinvolgimento personale di chi scrive

scrivere significa costruire un testo in modo personale e critico, lasciando spazio alle cognizioni di chi scrive

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

9

Processo di scrittura e metacognizione

Ciascuna fase del processo di scrittura ha una caratterizzazione essenzialmente metacognitiva (Boscolo, 2003):

richiede la consapevolezza della flessibilità della stessa operazione, aperta a continui cambiamenti e revisioni

pianificazione richiede la consapevolezza degli obiettivi comunicativi da raggiungere e della struttura da far assumere al prodotto

implica il monitoraggio continuo di quello che si scrive traduzione

revisione si avvale della riflessione metacognitiva per operare il confronto fra testo prodotto e piano di scrittura, necessario all’individuazione dei punti scorretti, non chiari o lacunosi

In queste fasi si manifestano le differenze tra scrittori esperti e principianti

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

Il modello di Bereiter e Scardamalia (1987)

KNOWLEDGE TELLING

• scrivere tutto ciò che viene in mente

• nessuna pianificazione o organizzazione del contenuto

• nessuna rielaborazione

• semplice trascrizione delle conoscenze

KNOWLEDGE TRANSFORMING • Trasformare la propria

conoscenza

• scrivere è una strategia di problem solving

• scopo dello scrivere è di rendere comunicabili i contenuti dello scrittore

• scrivere è un atto strategico e controllato

10

I due studiosi hanno affrontato il meccanismo di scrittura dal punto di vista evolutivo analizzando le modalità con cui i bambini e gli adulti affrontano i processi della produzione scritta

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

11

Migliorare le abilità di scrittura con interventi metacognitivi

la revisione significa una lettura del testo dal punto di vista dei possibili lettori e dello scopo stabilito, apportando aggiunte, cancellazioni, sostituzioni e modificazioni al testo laddove si rendano necessarie.

la scrittura è un’attività complessa che deve essere regolata dagli scrittori stessi;

la pianificazione implica sapere rivolgersi domande utili a individuare un “uditorio”, determinare lo scopo, attivare la conoscenza di cui si dispone e dare il via a un libero flusso di idee;

la prima stesura deve riguardare la raccolta di idee generate durante la pianificazione, la loro traduzione in testo sulla base della considerazione delle caratteristiche dei lettori e dello scopo da perseguire; in seguito, possono essere via via aggiunte nuove idee, così come scartate alcune, ritenute irrilevanti;

Principi essenziali di base che devono ispirare interventi di istruzione finalizzati a migliorare la produzione scritta:

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

12

interventi di istruzione metacognitivi coinvolgono effettivamente e attivamente lo studente nella comprensione

e gestione del proprio operato, focalizzandosi

sui processi cognitivi (pianificazione e revisione)

sul contesto sociale sulla struttura del testo

metodologia di intervento educativo che aiuta gli scrittori principianti a ridurre il carico esecutivo che devono sostenere, senza

ricevere suggerimenti su cosa e come scrivere

Bereiter e Scardamalia (1987) “facilitazione procedurale”

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

13

4. realizzare supporti esterni per ridurre il carico cognitivo (es. mettere a disposizione delle schede su cui vengono annotate le varie idee generate dallo studente, che non deve essere preoccupato di ricordare tutto ciò che gli viene in mente).

La facilitazione procedurale prevede 4 momenti:

1. individuazione di un processo di autoregolazione attivato e gestito in maniera appropriata dagli scrittori esperti ma non da quelli principianti, come la pianificazione;

2. descrizione esplicita del processo che indichi le operazioni mentali da compiere

nel caso della pianificazione, il porsi obiettivi, generare idee e organizzare tali idee in una struttura coerente;

3. identificazione di una modalità tramite cui facilitare la funzione specifica (es. insegnare a pianificare ad alta voce prima di scrivere un testo);

MASON «Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione» Il Mulino, 2019 Capitolo VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo

14

scopo = aiutare gli studenti a percepire i propri testi in modo nuovo e a rivederli appropriatamente

Sitko (1993, 1998) intervento educativo centrato sulla collaborazione tra pari

che leggono ad alta voce un determinato testo e fanno capire al suo autore se riescono a formarsi una rappresentazione mentale di ciò

che ha scritto

viene facilitato l’apprendimento di strategie di revisione:

aggiunta di informazioni necessarie

ristrutturazione globale riorganizzazione delle informazioni

Importanza del contesto sociale in cui viene svolta l’attività di scrittura

progetto CSILE