CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI …cplps2.altervista.org/phocadownload/r. carnevale...

15
CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Transcript of CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI …cplps2.altervista.org/phocadownload/r. carnevale...

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI

DISTURBI DI APPRENDIMENTO

IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

14/11/2014

•Comorbilità e aspetti associati alle difficoltàe ai disturbi dell’apprendimento: un’ introduzione

•Gli aspetti metacognitivi ed emotivo-motivazionali

•Gli aspetti emotivo- comportamentali

PROGRAMMA DEL CORSO

Comorbilità e aspetti associati nelle difficoltà e

nei disturbi dell’apprendimento:

un’introduzione

Dott.ssa Rosalba CarnevaleClinica delle difficoltà e dei disturbi

dell’apprendimento14 novembre 2014

La comorbil(d)itàConsensus Conference, 2009

La pratica clinica evidenzia un’alta presenza di comorbilità• fra i disturbi specifici

dell’apprendimento• dei DSA con altre condizioni

cliniche quali disprassie, disturbi del comportamento e dell’umore, ADHD,disturbi d’ansia, ecc.

La comorbil(d)itàConsensus Conference, 2009

Allo stato attuale delle conoscenze va intesa come co-occorrenza

contemporaneità o concomitanza della presenza di più disturbi,

senza relazione causale o monopatogenetica.

La comorbil(d)itàConsensus Conference, 2009

Nella pratica clinica non è sempre facile comprendere •la comorbidità vera, espressione di

due diversi deficit prodotti da differenti cause

•la co-occorenza di sintomi è il risultato di un effetto secondariodella diagnosi principale

La comorbil(d)ità

Il disturbo risultante è superiore alla somma delle singole difficoltà, poiché ognuno dei disturbi implicati nella comorbilitàinfluenza negativamente lo sviluppo delle abilità complessive.

La comorbil(d)itàConsensus Conference, 2009

La Consensus Conference raccomanda

fortemente, in ogni processo valutativo e diagnostico di uno specifico DSA, di ricercare la presenza di altri disturbi

frequentemente co-occorrenti (altri disturbi specifici di apprendimento, ansia, depressione, disturbi del comportamento, ADHD, disprassie, ecc.).

La comorbil(d)itàDisturbi specifici dell’apprendimentoCONSENSUS CONFERENCE ISS, 2011

Una caratteristica rilevante nei DSA è la

comorbilità.

È frequente infatti accertare la compresenza nello stesso soggetto di più disturbi specifici

dell’apprendimento o la compresenza di altri

disturbi neuropsicologici (come l’ADHD, disturbo dell’attenzione con iperattività) e psicopatologici (ansia, depressione e disturbi della condotta).

La comorbil(d)itàDisturbi specifici dell’apprendimentoCONSENSUS CONFERENCE ISS, 2011

L’analisi delle prove disponibili ha permesso di isolare due profili di comorbilità indagati daglistudi individuati:• comorbilità tra DSA e Disturbo da Deficit

dell’Attenzione e Iperattività• comorbilità tra Dislessia e Disturbi Specifici del

Linguaggio• si segnala la presenza di un terzo profilo di

comorbilità: comorbilità tra Dislessia e Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione (disturbo evolutivo specifico della funzione motoria, ICD-10, F82)…

Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa

allegate al decreto ministeriale 12 luglio 2011

1.4 La comorbilità

Pur interessando abilità diverse, i disturbi sopra descritti possono

coesistere in una stessa persona - ciò che tecnicamente si definisce

“comorbilità”. Ad esempio, il Disturbo del Calcolo può presentarsi in

isolamento o in associazione (più tipicamente) ad altri disturbi

specifici.

La comorbilità può essere presente anche tra i DSA e altri disturbi di

sviluppo (disturbi di linguaggio, disturbi di coordinazione motoria,

disturbi dell’attenzione) e tra i DSA e i disturbi emotivi e del

comportamento. In questo caso, il disturbo risultante è superiore alla

somma delle singole difficoltà, poiché ognuno dei disturbi implicati

nella comorbilità influenza negativamente lo sviluppo delle abilità

complessive.

Alta comorbidità tra la Dislessia e gli altri DSA e con altri disturbi

Confronto stime comorbiditàRicerche di Gagliano e coll. (2007) – Stella et al.(2009)

(Da Stella et al., 2009)

La comorbil(d)itàDSM–5

(APA, 2013 - traduzione it., 2014)

Il concetto di specificità

I DSA sono caratterizzati dall’eterogeneità e, spesso, dall’associazione tra loro e con altri disturbi.La questione della comorbidità solleva interrogativi•A livello clinico (inquadramento

diagnostico, stime epidemiologiche, progettazione dell’intervento riabilitativo, ecc.)

•A livello teorico (il concetto di specificità, …)