PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA...

28
AI01 CORSO INTRODUTTIVO Prof. Pasquale Giustiniani Il corso intende iniziare le matricole alla visione d’insieme del non facile rap- porto da stabilire, nel percorso teologico, tra l’esigenza teoretica ed esisten- ziale della fede cristiana e quella della ragione, soprattutto critica o post- moderna. Gli studenti sono anche avviati all’uso corretto degli strumenti bi- bliografici e informatici per lo studio coerente e argomentato delle discipline del curricolo, con particolare attenzione alla questione del rapporto tra fides et ratio. G. DI PALMA - P. GIUSTINIANI (curr.), Teologia e modernità. Percorsi tra ragione e fede, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino, Napoli 2010. AREA FILOSOFICO-ANTROPOLOGICA AFA01 STORIA DELLA FILOSOFIA Prof. Giuseppe Balido Il corso è finalizzato all’acquisizione dei concetti più significativi del pensie- ro filosofico, nel suo sviluppo storico dalle origini alla prima metà del XIX secolo, e al possesso di una capacità di elaborazione critica nello scandaglio dei valori morali, sociali e religiosi che caratterizzano le diversificate posi- zioni dei filosofi studiati. Conoscenze e capacità sono destinate, quindi, alla formazione di competenze in grado di cogliere la trasformazione culturale e spirituale che la produzione filosofica cristiana opera sulle precedenti forme di pensiero. Si approfondirà il pensiero filosofico che dal criticismo arriva all’idealismo. PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI

Transcript of PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA...

Page 1: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

AI01 CORSO INTRODUTTIVOProf. Pasquale Giustiniani

Il corso intende iniziare le matricole alla visione d’insieme del non facile rap-porto da stabilire, nel percorso teologico, tra l’esigenza teoretica ed esisten-ziale della fede cristiana e quella della ragione, soprattutto critica o post-moderna. Gli studenti sono anche avviati all’uso corretto degli strumenti bi-bliografici e informatici per lo studio coerente e argomentato delle disciplinedel curricolo, con particolare attenzione alla questione del rapporto tra fideset ratio.

o G. DI PALMA - P. GIUSTINIANI (curr.), Teologia e modernità. Percorsi traragione e fede, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, SezioneS. Tommaso d’Aquino, Napoli 2010.

AREA FILOSOFICO-ANTROPOLOGICA

AFA01 STORIA DELLA FILOSOFIAProf. Giuseppe Balido

Il corso è finalizzato all’acquisizione dei concetti più significativi del pensie-ro filosofico, nel suo sviluppo storico dalle origini alla prima metà del XIXsecolo, e al possesso di una capacità di elaborazione critica nello scandagliodei valori morali, sociali e religiosi che caratterizzano le diversificate posi-zioni dei filosofi studiati. Conoscenze e capacità sono destinate, quindi, allaformazione di competenze in grado di cogliere la trasformazione culturale espirituale che la produzione filosofica cristiana opera sulle precedenti formedi pensiero. Si approfondirà il pensiero filosofico che dal criticismo arrivaall’idealismo.

PRIMO CICLO DI STUDI

PROGRAMMI DEI CORSI

Page 2: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

52 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO

Parte seminariale. Attraverso le diverse tradizioni filosofiche che trattano il te-ma dell’immortalità dell’anima, si affronterà la lettura e il commento di branitratti dal De immortalitate animae di sant’Agostino, alla luce del particolareapprofondimento logico-inferenziale che caratterizza l’opera dell’Ipponense.

o Qualsiasi manuale di Storia della filosofia di recente edizione. G. BALIDO,Sentieri agostiniani. Frammenti di ricerche filosofiche, Editrice DomenicanaItaliana, Napoli 2005. Parte seminariale: AGOSTINO D’IPPONA, De immortalitateanimae. L’immortalità dell’anima, Testo latino a fronte, Introduzione, traduzione,note e appendice di G. Balido, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2010.

AFA02 FILOSOFIA CONTEMPORANEAProf. Antonio Ascione

Il corso intende offrire un panorama dei filosofi e dei percorsi di pensiero del-la filosofia del Novecento. A partire da Nietzsche e lungo tutto l’arco del No-vecento filosofico saranno esaminati i nodi speculativi più importanti, le ra-gioni della fine della modernità e le caratteristiche del pensiero postmoderno,a confronto con le domande antropologiche e teologiche del nostro tempo.Parte seminariale. L’arte di vivere felici e il buon uso del mondo. La ricerca del-la felicità nel postmoderno.

o G. FORNERO - S. TASSINARI, Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori,Milano 2002; A. ASCIONE, Salvezza e filosofia, in A. TERRACCIANO (cur.), Attesee figure di salvezza oggi, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2009, 81-108;ID., Attese dell’uomo e speranza cristiana, in La speranza oggi, un bene fragilee raro. Studi sull’enciclica Spe salvi, fascicolo monografico di Asprenas 55(2008)1, 27-42; Z. BAUMAN, L’arte di vivere, Laterza, Roma-Bari 2009; S. NATOLI, Ilbuon uso del mondo, Mondadori, Milano 2010. All’inizio del corso sarà databibliografia ulteriore circa la parte seminariale.

AFA03 FILOSOFIA MORALEProf. Roberto Gallinaro

Il corso si articola in due fasi distinte ma strettamente correlate. La prima te-matizzerà l’essere dell’uomo in quanto fondamento dell’agire. La seconda fa-se svilupperà l’agire morale attraverso un percorso storico-teoretico, giun-gendo fino ai complessi paradigmi attuali dell’etica contemporanea.

o R. GALLINARO, I nodi della vita. Indagine sull’idea vita tra filosofia e bio-etica, Esi, Napoli 2008; S. CREMASCHI, L’etica del ’900 dopo Nietzsche, Caroc-ci, Roma 2005. Parte speciale: AGOSTINO D’IPPONA, De immortalitate animae.

Page 3: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 53

L’immortalità dell’anima, Testo latino a fronte, Introduzione, traduzione, notee appendice di G. Balido, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2010. Parteseminariale: W. KLUXEN, L’etica filosofica di Tommaso d’Aquino, Vita e Pensiero,Milano 2005.

AFA04 FILOSOFIA TEORETICAProf. Pasquale Giustiniani

In prospettiva storica, il corso propone un breve inventario di storia del pro-blema metafisico in Occidente. Viene dedicata particolare attenzione all’ol-trepassamento e al progressivo recupero della problematica metafisica nel-la filosofia continentale del secolo XX. In prospettiva sistematica, il corsotratta, con metodo fenomenologico-esperienziale, le condizioni di possibilitàdi un discorso che dagli essenti pervenga all’ente in quanto ente e all’esseredi per sé sussistente. Sono, inoltre, approfondite la sistematica e la criticadegli strumenti logici che permettono di articolare l’intelligibilità dell’es-sente finito in relazione all’Essere eterno, nonché dei caratteri strutturali del-la filosofia dell’ente finito: filosofia della natura, forma e materia; sostanza eaccidente; atto e potenza; relazioni di causalità. La trattazione di questi te-mi viene proposta specialmente dal punto di vista della tradizione aristote-lico-tomista e delle più significative interpretazioni contemporanee. È pre-visto un approfondimento sui temi del cristianesimo evangelico, della gno-si, della ragione mistica (con attenzione per le soluzioni ontologiche di Pao-lo, Plotino, Agostino, pseudo-Dionigi, Anselmo d’Aosta).Parte seminariale. Il problema della ricerca razionale di Dio negli scritti diAnselmo d’Aosta.

o P. P. RUFFINENGO, Ontonòesis. Introduzione alla metafisica per un amicopasticciere, Marietti, Genova 2002; A. MARCHESI, Teoresi e storia nel diveniredel pensiero filosofico, Esi, Napoli 2005. Parte seminariale: ANSELMO D’AOSTA,Monologio e Proslogio; GAUNILONE, Difesa dell’insipiente; Risposta di Anselmoa Gaunilone, Introduzione, traduzione e apparati di I. Sciuto, Bompiani, Milano22006.

AFA05 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIOProf. Antonio Tubiello

Il corso si articola in tre sezioni che intendono proporre all’attenzione deglistudenti un profilo storico-critico del problema gnoseologico e linguistico (I),gli elementi fondamentali dell’epistemologia tomista (II), alcuni aspetti circa

Page 4: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

54 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO

la dimensione simbolica dell’uomo come sono considerati dalla ricerca er-meneutica e linguistica contemporanea (III).I. Approccio storico-critico al problema gnoseologico. I paradigmi gnoseologi-ci antichi e medioevali, l’ideogenetica tra empirismo e razionalismo, il criticismokantiano, i modelli idealistici, la fenomenologia, la filosofia analitica, il reali-smo critico. II. La filosofia della conoscenza (sezione sistematica). Definizionedi “logica”, il concetto, il giudizio e la proposizione, il ragionamento e l’argo-mentazione; la validità del sapere, il superamento dello scetticismo, l’atten-dibilità della conoscenza sensibile, il valore della comprensione concettuale,l’astrazione, l’intenzionalità, i principi primi, la questione della verità tra storiae teoria. III. Linguaggio e interpretazione. Linguistica e semantica, natura, elemen-ti e funzioni del linguaggio, filosofia della cultura, linguaggio e teologia.

o J.-J. SANGUINETI - P. LARREY (edd.), Manuale di logica filosofica, LateranUniversity Press, Città del Vaticano 2009; J.-J. SANGUINETI, Introduzione allagnoseologia, Le Monnier, Firenze 2003; TOMMASO D’AQUINO, Summa theologiaeI, qq. 16-17 e 78-85; ID., De veritate, qq. 1-3.

AFA06 FILOSOFIA DELLA RELIGIONEProf. Roberto Gallinaro

Il corso intende avviare alla conoscenza di alcuni modelli, figure e problemi– moderni e contemporanei – della filosofia della religione. Si parte da una ri-cognizione dello sviluppo storico della disciplina e delle sue principali cate-gorie. Tra i momenti centrali della riflessione critica s’intendono approfondire,in particolare, la riconfigurazione kantiana della ragione trascendentale e,nella loro evoluzione storica, alcuni paradigmi teorici che ruotano intorno aiconcetti di fede, ragione e rivelazione, ai rapporti tra filosofia e teologia, al-l’analisi del linguaggio religioso e all’ermeneutica dell’atto di fede.

o P. COLONNELLO - P. GIUSTINIANI, Ragione e rivelazione. Introduzione allafilosofia della religione, Borla, Roma 2003; R. SPAEMANN, La diceria im-mortale. La questione di Dio e l’inganno della modernità, Cantagalli, Siena2008. Parte speciale: M.C. BARTOLOMEI (cur.), Il male in questione, CUEM,Milano 2008.

AFA07 PSICOLOGIA GENERALEProf. Raffaele Ponticelli

Il corso intende introdurre allo studio della psicologia in una prospettiva ten-denzialmente interdisciplinare. Si cerca di offrire gli elementi di fondo di una

Page 5: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 55

teoria della personalità che sia compatibile con l’antropologia cristiana, sen-za per altro tralasciare un dialogo critico e costruttivo con altre impostazio-ni. Per quanto riguarda i contenuti essenziali, si offrono le nozioni di baserelative alla natura intrinseca della personalità, dei livelli di funzionamento edelle dinamiche della vita psichica. Altri contenuti saranno sviluppati duranteil corso.

o A. CENCINI - A. MANENTI, Psicologia e formazione. Strutture e dinamismi,Dehoniane, Bologna 1985; A. M. RAVAGNOLI, Psicologia, Piemme, CasaleMonferrato (Alessandria) 21992; C.S. HALL - G. LINDZEY, Teorie della perso-nalità, Boringhieri, Torino 1986.

AFA08 SOCIOLOGIAProf. Andrea Procaccini

Il corso offrirà gli elementi fondamentali di conoscenza della formazione del-le società umane attraverso l’assunzione e l’approfondimento delle elementaricategorie concettuali, che definiscono e interpretano la realizzazione delle isti-tuzioni, dei gruppi sociali, dell’interazione sociale e della cultura. Con atten-zione alla dimensione teorico-concettuale dell’analisi sociologica, si forniran-no le nozioni e le varie interpretazioni maturate nel corso della storia delladisciplina.

o A. GIDDENS, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2006; R. A.WALLACE - A. WOLF, La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna,2008.

AFA09 FILOSOFIA DELL’EDUCAZIONE Prof. Carmine Matarazzo

I. La via filosofica dell’educazione. Significato e valore dell’educazione. Epi-stemologia e filosofia dell’educazione. Il fine e i fini dell’educazione. Le ca-ratteristiche essenziali del processo educativo. II. Le filosofie contemporaneedell’educazione. L’indirizzo marxista. L’indirizzo laico-neo-illuminista. L’in-dirizzo personalista. III. L’antropologia cristiana e l’educazione. La visione del-l’uomo nel magistero. L’educazione cristiana: natura e fine. Il progetto edu-cativo della scuola cattolica. Linee di pedagogia interculturale.

o F. CAMBI, Introduzione alla filosofia dell’educazione, Laterza, Roma-Bari2008; B. LONERGAN, Sull’educazione. Le lezioni di Cincinnati del 1959 sulla “Fi-losofia dell’educazione”, Città Nuova, Roma 1999; C. MATARAZZO, La que-stione antropologica. Memoria e impegno del pensiero cristiano, in F. TORIELLO

Page 6: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

56 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO

(cur.), Scuola Famiglia Nuovi Saperi. Come rimettere al centro la persona, Lu-ciano Editore, Napoli 2004, 25-48; ID., Educazione e istruzione nei seminaridel Regno di Napoli. Il modello capuano tra il 1832 e il 1850, in A. BIANCHI

(cur.), L’istruzione in Italia dall’epoca delle riforme al 1860, La Scuola, Brescia2009. Dispensa a uso interno per gli studenti.

AFA10 STORIA DELLE RELIGIONIProf. Agostino Cilardo

Il corso si prefigge di indagare le risposte che le grandi religioni, i nuovi movi-menti religiosi e le varie sette danno agli interrogativi dell’uomo circa la suaorigine e il suo fine, approfondendo, in particolare, le tematiche relative ai mez-zi di salvezza da esse offerti. I temi principali sono: 1. Definizione di “religione”e di “Storia delle religioni”. 2. La Chiesa cattolica e le altre religioni. 3. Le gran-di religioni orientali: induismo e buddhismo. 4. Le religioni abramitiche:ebraismo-giudaismo e islam. 5. I nuovi movimenti religiosi d’ispirazione cri-stiana. 6. I Testimoni di Geova. 7. New Age. 8. Satanismo.

o A.C. BOUQUET, Breve storia delle religioni, Arnoldo Mondadori Editore,Milano 1986; A. ODONE, Le religioni nel mondo, Edizioni Piemme, CasaleMonferrato (Alessandria) 1991; G. STEMBERGER, La religione ebraica, Deho-niane, Bologna 1996; A.N. TERRIN, Introduzione allo studio comparato dellereligioni, Morcelliana, Brescia 21998; J. VERNETTE, Il New Age. All’alba del-l’era dell’Acquario, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1992; CH. WEIS,Testimoni di Geova: testimoni di Dio?, San Paolo, Cinisello Balsamo 1987.

AFA11 LOGICAProf. Giuseppe Balido

Le varie forme di logica. Logica formale e logistica. Logica proposizionale eleggi logiche. Segni, parole e verità. Semiotica. Linguaggio e logica. Linguaggisimbolici, tautologie, inferenze e verifica della correttezza e della validità diun’argomentazione. La logica come strumento metodologico per analisi lin-guistiche delle argomentazioni presenti in testi filosofico-teologici. La polemicaariana sul consustanzialismo: le posizioni di Candido, Mario Vittorino e Ago-stino d’Ippona.

o G. BALIDO, Elementi di logica e metodo, Edises, Napoli 2006; AGOSTINO

D’IPPONA, De immortalitate animae. L’immortalità dell’anima, Testo latino afronte, Introduzione, traduzione, note e appendice di G. Balido, Editrice Do-menicana Italiana, Napoli 2010.

Page 7: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 57

AFA12 FILOSOFIA DELLA POLITICAProf. Pasquale Giustiniani

L’axis antropico e i suoi riverberi simbolico-politici. Il sacro nella civiltà me-sopotamica. La simbolica politica degli Egizi. Sulla civiltà ebraica come mo-dello nomadico semisacrale. Momenti di storia della filosofia politica antica:la polis tra Platone e Aristotele. Momenti di storia della filosofia politica me-dievale: la transizione dal mondo feudale al mondo cittadino e l’integrazionedi culture arabe e giudaiche nella prospettiva di Tommaso d’Aquino. Cristia-ni ed ebrei nella stagione medievale. Momenti di storia della filosofia politicamoderna: il Leviatano di Thomas Hobbes e la teoria della genesi del diritto edelle leggi. Questioni di filosofia giuridica e politica nel pensiero di TommasoCampanella. Momenti di storia della filosofia politica contemporanea: il mo-dello personalistico francese (Mounier e Maritain). Identità politica europea:quale storia, quali radici? La prospettiva etico-politica di Alcide De Gaspe-ri. Identità nazionale e identità locali: la prospettiva di Giuseppe Mazzini.Identità nazionale e fenomeni migratori: prospettive socio-politiche. Radici giu-daico-cristiane e confronti con il mondo islamico nell’Italia contemporanea.La città e i fenomeni di multiculturalismo. Dalla bioetica alla biopolitica.

o G.M. CHIODI, Propedeutica alla simbolica politica, Franco Angeli, Milano2006; A. CESARO, La politica come scienza. Questioni di filosofia giuridica e po-litica nel pensiero di Tommaso Campanella, Franco Angeli, Milano 2003; La cittàpossibile [= Colloqui 1-3 (2001)]; P. ORLANDO, La prospettiva etico-politica diAlcide De Gasperi dai suoi scritti, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli2005; ID., L’epistola Ad ducissam Brabantiae di Tommaso d’Aquino. Bricioletomiste di economia politica. Testo bilingue e commento, Editoriale Comuni-cazioni Sociali, Napoli 2006.

AFA13 PROPEDEUTICA FILOSOFICAPasquale Giustiniani

In prospettiva storico-critica, il corso propone un breve inventario di storiadella filosofia occidentale, con lo scopo d’integrare le lacune nell’insegna-mento della scuola secondaria superiore. Viene dedicata particolare atten-zione ai temi di confine tra filosofia e teologia nel periodo medievale e moderno.

o Un buon dizionario di storia della filosofia, tra quelli suggeriti in aula.

Page 8: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

58 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO

AREA BIBLICA

AB01 INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURAProf. Gaetano Di Palma

Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza scientifica del te-sto sacro in quanto parola divino-umana. A tale scopo si riprenderanno lefondamentali questioni circa la riflessione teologica sulla Bibbia, dando am-pio rilievo a problemi quali il rapporto tra la Sacra Scrittura e la Tradizione,l’ispirazione, il canone, l’ermeneutica. Non verrà trascurata la trattazione del-la formazione del testo sacro con le problematiche attinenti. Oltre allo studiodei testi indicati nella bibliografia viene richiesto l’approfondimento della co-stituzione dogmatica conciliare Dei Verbum e dell’istruzione L’interpretazionedella Bibbia nella chiesa.

o G. DI PALMA, Parola di Dio in parole umane. Manuale di introduzione allaSacra Scrittura, Messaggero, Padova 2007; B. MAGGIONI, «Impara a conoscereil volto di Dio nelle parole di Dio». Commento alla Dei Verbum, Messaggero,Padova 2001; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbianella chiesa, Libreria Editrice Vaticana 1993; G. CASTELLO (cur.), Le SacreScritture di Israele per ebrei, cristiani e musulmani, Editoriale ComunicazioniSociali, Napoli 2008.

AB02 ESEGESI DELL’AT/1: PENTATEUCO Prof. Gaetano Castello

Il corso intende avviare alla conoscenza dei libri della Torah/Pentateuco edei libri storici dell’Antico Testamento attraverso introduzioni generali e spe-ciali alle singole parti. Alle lezioni introduttive seguiranno saggi di esegesi supassi scelti dai libri della Genesi e dell’Esodo. Speciale cura sarà dedicata al-la lettura-commento del testo, con l’ausilio della critica storico-letteraria edella narratologia, in dialogo con la tradizione giudeo-cristiana antica e re-cente. Allo studente, oltre allo studio delle questioni introduttive, sarà ri-chiesta l’applicazione concreta delle metodologie esegetiche sui testi indica-ti, allo scopo di fondare correttamente e verificare criticamente le principalilinee dell’interpretazione teologica. L’analisi dei passi scelti sarà condottaprincipalmente sul testo ebraico e sulla traduzione greca dei LXX.Parte seminariale. La storia patriarcale.

o K. ELLIGER - W. RUDOLPH (edd.), Biblia Hebraica Stuttgartensia, DeutscheBibelstiftung, Stuttgart 1977; P. BERETTA, Genesi: ebraico, greco, latino, italia-

Page 9: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 59

no, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2005; E. ZENGER (ed.), Introdu-zione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005; F. GARCIA-LOPEZ, Il Pen-tateuco. Introduzione alla lettura dei primi cinque libri della Bibbia, Paideia, Bre-scia 2004; TH. RÖMER - J. D. MACCHI - CH. NINHAN, Guida di lettura del-l’Antico Testamento, Dehoniane, Bologna 2007; J. L. SKA, Introduzione allalettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri dellaBibbia, Dehoniane, Roma 1998; J.A. SOGGIN, Storia d’Israele. Dalle origini aBar Kochbà, Paideia, Brescia 1984. Durante le lezioni saranno indicate alcu-ne risorse da Internet; si segnala, in particolare, il programma Bible Works(disponibile in Facoltà).

AB03 ESEGESI DELL’AT/2: PROFETI E SCRITTIProf. Vincenzo Scippa

Il corso prevede, anzitutto, un’introduzione ai generi letterari profetico e sa-pienziale. Seguendo, poi, l’itinerario della storia biblica, base e strumento er-meneutico della produzione letteraria, saranno esaminati i singoli libri profeticie sapienziali. Nel presente anno accademico saranno esaminati esegeticamen-te, nella lingua originale, alcuni testi dei profeti postesilici e dei Salmi, special-mente quelli più noti e usati nella liturgia e quelli “delle ascensioni”.

o B. MARCONCINI e coll., Profeti e Apocalittici, Elle Di Ci, Leumann (Torino)1994; A. BONORA e coll., Libri Sapienziali e altri Scritti, Elle Di Ci, Leumann1997; L.A. SCHÖKEL - J.L. SICRE DIAZ, I profeti, Borla, Roma 1984; E. ZENGER,Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005; V. SCIPPA, Sal-mi 1, Messaggero, Padova 2002; ID., Salmi 4, Messaggero, Padova 2004; M.CIMOSA, Messianismo, in Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, Paoline, Ci-nisello Balsamo (Milano) 1988, 937-953.

AB04 ESEGESI DEL NT/1: SINOTTICIProf. Roberto Palazzo

Introduzione storico-geografica. Introduzione metodologica: dalla lettura let-terale, allegorica, tipologica e spirituale al metodo critico storico; dalla storiadella redazione alla storia delle forme; da quest’ultima a oggi. Introduzione aiSinottici in generale e in particolare. Metodologia di studio sinottico ai Van-geli: teoria delle due fonti; triplice tradizione, duplice tradizione e Sondergut.Analisi esegetica integrale dei tre Vangeli sinottici con il metodo dell’“anali-tica strutturale”. Riferimenti ad altri momenti della metodologia biblica (nar-ratologia biblica).

Page 10: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

60 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO

Parte seminariale. Accostare gli studenti, più concretamente possibile, a studiscelti tra la letteratura scientifica più recente sui tre Vangeli sinottici. Indirizzo:teologia sinottica.

o A. AUSTIN - P. GRELOT, Introduzione al NT. I. Agli inizi dell’era cristiana;II. L’annuncio del Vangelo, Borla, Roma 1980; R.A. MONASTERIO - A.R. CAR-MONA, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Paideia, Brescia 1995; EnchiridionBiblicum. Documenti della chiesa sulla Sacra Scrittura, Dehoniane, Bologna1993; K. ALAND, Synopsis Quattuor Evangeliorum, Editio quindecima recisa,Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1996; A. POPPI, Nuova sinossi dei quat-tro Vangeli, greco-italiano, Messaggero, Padova 2006.

AB05 ESEGESI DEL NT/2: ATTI E OPERA PAOLINAProf. Gaetano Di Palma

Nel canone del Nuovo Testamento il Corpus paulinum occupa uno spazio pri-vilegiato, sia per importanza sia per estensione. Mediante le tredici lettere diPaolo e della sua tradizione, sono veicolati contenuti di rilievo per lo svilup-po e la storia del pensiero cristiano: la teologia dell’imparzialità e dell’unicitàdivina, la cristologia del kerygma, la pneumatologia della potenza dello Spi-rito, l’ecclesiologia del corpo e la giustificazione per la fede senza le operedella Legge. Una trattazione a parte sarà dedicata, durante il corso, alla letteraagli Ebrei e agli Atti degli Apostoli.Parte seminariale. Approfondimento di alcune tematiche teologiche.

o A. PITTA, Seconda Lettera ai Corinzi, Borla, Roma 2006; ID., Lettera ai Romani.Introduzione, versione e commento, Paoline, Milano 22001; V. SCIPPA (cur.), Lalettera ai Romani: esegesi e teologia, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli2003; G. DI PALMA, Seguire Gesù alla scuola di Paolo. Spunti di lectio divinasulla Lettera ai Filippesi, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009; G. ROSSÉ, Attidegli Apostoli, Città Nuova, Roma 1998.

AB06 ESEGESI DEL NT/3: OPERA GIOVANNEA E LETTERE CATTOLICHEProf. Massimiliano Palinuro

Dopo un’introduzione sistematica alle principali questioni del Corpus iohan-neum, il corso prevede un approccio diretto ai testi originali, per cui è pro-pedeutica una buona conoscenza del greco koinè. I passi scelti per l’esegesisaranno sottoposti a uno studio filologico che prevede un momento diacro-nico (metodo storico-critico) e un momento sincronico (specialmente anali-si narrativa e/o retorica). Le lezioni frontali dovranno essere integrate con

Page 11: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 61

letture introduttive e di approfondimento monografico. Lo studente sarà,pertanto, stimolato a un lavoro personale di ricerca e approfondimento per unprogressivo avviamento all’utilizzo degli strumenti essenziali dell’indagineesegetica.

o R.E. BROWN, Introduzione al Vangelo di Giovanni, ed. a cura di F. J. Mo-loney, Queriniana, Brescia 2007; M. PALINURO, «Tu chi sei?». Le autorivela-zioni di Cristo nel Vangelo di Giovanni, Città Nuova, Roma 2010; V. MAN-NUCCI, Giovanni il Vangelo narrante. Introduzione all’arte narrativa del Quar-to Vangelo, Dehoniane, Bologna 1993; M. HENGEL, La questione giovannea,Paideia, Brescia 1998; J.-O. TUNÌ - X. ALEGRE, Scritti giovannei e lettere cat-toliche, Paideia, Brescia 1997.

AB07 EBRAICO BIBLICO Prof. Cosimo Pagliara

Scopo del corso: presentazione graduale della grammatica dell’ebraico bibliconei suoi principali aspetti ortografici, fonologici, morfologici e sintattici (soloalcuni elementi). Programma dettagliato: fonologia (consonanti, vocali, silla-be, accenti biblici); morfologia (articolo, preposizioni e particelle, pronomi,sostantivi, aggettivi, verbo forte (le sette coniugazioni, tempi e modi, il waw “in-versivo”, i suffissi al verbo), i verbi deboli; sintassi (alcune nozioni di sintassi:la sequenza narrativa). Lo studente è tenuto a svolgere gli esercizi contenuti nelmanuale allo studio dell’ebraico biblico, a tradurre e analizzare brani scelti(Salmo 100, Salmo 23 e Giudici 13, Salmo 27 e Isaia 42 e il libro di Rut per in-tero). La preparazione degli studenti verrà saggiata tramite tests settimanali.

o Biblia Hebraica Stuttgartensia, a cura di A. Schenker, Deutsche Bibelge-sellschaft, Stuttgart 51997; L. PEPI - F. SERAFINI, Corso di ebraico biblico, Ci-nisello Balsamo (Milano) 2006; F. SERAFINI, Esercizi per il corso di ebraico bi-blico, Cinisello Balsamo 2006; G. DEIANA - A. SPREAFICO, Guida allo studiodell’ebraico biblico, Società Biblica Britannica e Forestiera, Roma 31992; A.NICCACCI - M. PAZZINI, Il rotolo di Rut. Analisi del testo ebraico, FranciscanPrinting Press, Jerusalem 2001; PH. REYMOND, Dizionario di ebraico e aramai-co biblico, Società Biblica Britannica e Forestiera, Roma 1995.

AB08 GRECO BIBLICOProf. Antonio Landi

Il corso si propone di avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione de-gli scritti neotestamentari. Attraverso l’apprendimento delle strutture morfo-

Page 12: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

62 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO

sintattiche basilari e la memorizzazione di un vocabolario minimo di base,saranno esaminati i seguenti brani: Mc 1,9-15; Mt 9,1-8; Lc 15,3-7; Gv 15,1-8; Rm 1,1-7; Gal 4,4-7.

o E.G. JAY, Grammatica greca del Nuovo Testamento, Piemme, Casale Mon-ferrato (Alessandria) 32001; C. RUSCONI, Vocabolario del Greco del Nuovo Te-stamento, Dehoniane, Bologna 21997; E. NESTLE - K. ALAND, Nuovo Testa-mento. Greco-italiano, a cura di B. Corsani - C. Buzzetti, Società Biblica Bri-tannica & Forestiera, Roma 1996.

AB09 STORIA E ARCHEOLOGIA BIBLICAProf. Vincenzo Scippa

Avvalendosi dei mezzi audiovisivi, il corso esaminerà le principali tappe del-la storia biblica dell’Antico e del Nuovo Testamento, avvalorandone i dati conle principali testimonianze archeologiche della Palestina e del Vicino Oriente.

o S. HERRMANN, Storia d’Israele, Queriniana, Brescia 1980; J. A. SOGGIN,Storia d’Israele. dalle origini a Bar Kochbà, Paideia, Brescia 1984; G. SEGALLA,Panorama storico del NT, Queriniana, Brescia 31992; P. ARATA MANTOVANI,Introduzione all’archeologia palestinese, Queriniana, Brescia 1992; L. A.SCHÖKEL e coll., Archeologia biblica, in ID., La Bibbia nel suo contesto, Paideia,Brescia 1994, pp. 59-99; A. MILLARD, Archeologia e Bibbia, San Paolo, CiniselloBalsamo (Mi) 1988; ID., Archeologia e Vangeli, ivi 1988; J.H. CHARLESWORTH,Gesù nel giudaismo del suo tempo alla luce delle più recenti scoperte, Claudia-na, Torino 1994, pp. 133-164; M. PICCIRILLO, Vangelo e archeologia. Traccecristiane in Palestina, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998; la rivista Il Mondodella Bibbia, Elledici, Leumann (Torino) 1990-2007, nn. 1-88.

AB10 METODOLOGIA BIBLICAProf. Massimiliano Palinuro

Il corso introduce lo studente, con metodo critico, allo studio della SacraScrittura. Due le fasi principali del percorso: introduzione agli strumenti prin-cipali per analizzare il testo biblico (testo critico, concordanze, sinossi…);definizione e applicazione dei metodi sincronici e diacronici (metodo storico-critico, strutturalismo, linguistica, retorica letteraria…).

o V. FUSCO, Gli studi biblici e il loro metodo, in G. LORIZIO - N. GALAN-TINO (curr.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricercapluridisciplinare, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1994, pp. 165-221;W. STENGER, Metodologia biblica, Queriniana, Brescia 1991.

Page 13: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 63

AREA STORICO-PATRISTICA

ASP01 STORIA DELLA CHIESA ANTICA E MEDIEVALEProf. Mario Iadanza

Il corso si prefigge di raccordare in un quadro unitario lo sviluppo della sto-ria della chiesa dalle origini del cristianesimo fino alla vigilia dell’età moderna,rileggendola sia dal versante della storia delle istituzioni sia dal versante del-la storia delle mentalità, con particolare attenzione al contesto mediterraneo.L’attività didattica punterà a favorire una sintesi interdisciplinare intorno alvissuto ecclesiale del periodo, perciò sarà integrata da visite di studio in luo-ghi particolarmente significativi per la comprensione delle questioni storicheaffrontate.

o K. BIHLMEYER - H. TÜCHLE, Storia della chiesa, voll. I-II, Morcelliana, Bre-scia, oppure Nuova storia della chiesa, voll. I-II, Marietti, Milano. È necessa-rio accompagnare lo studio del manuale con l’uso di un buon atlante storico;si suggerisce di privilegiare H. JEDIN - K.S. LATOURETTE - J. MARTIN (curr.),Atlante universale di storia della chiesa, Piemme-Libreria Editrice Vaticana,Casale Monferrato-Città del Vaticano 1991. Gli studenti hanno facoltà diconcordare programma e manuale alternativi ed equivalenti, motivando lascelta entro il primo mese dall’inizio delle lezioni. Schemi, documenti, carti-ne storico-geografiche e altri materiali didattici saranno disponibili nel corsodell’anno accademico.

ASP02 STORIA DELLA CHIESA MODERNA E CONTEMPORANEAProf. Ugo Dovere

Il corso ha lo scopo di presentare l’evoluzione storica del cristianesimo dal-l’inizio dell’epoca moderna sino alla fine del Concilio Vaticano II. Le lezio-ni svilupperanno in particolare i seguenti temi: 1. Riforma cattolica, riformaprotestante e controriforma. 2. L’età dell’assolutismo: relazioni con lo stato,problemi teologici, nuovi orizzonti missionari. 3. L’illuminismo e le riforme:verso la società secolarizzata. 4. L’età del liberalismo. 5. Il Concilio VaticanoI e il modernismo. 6. La chiesa di fronte al nazionalismo e al totalitarismo.7. La chiesa nel secondo dopoguerra; il Concilio Vaticano II. 8. Aspetti eproblemi di storia della chiesa nel Mezzogiorno d’Italia dal Cinquecento alNovecento.

o Gli strumenti per lo studio individuale saranno indicati durante il corso.

Page 14: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

64 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO

ASP03 PATROLOGIAProf. Luigi Longobardo

Il corso avvia lo studente alla conoscenza e alla lettura dei padri della chiesa.Una parte introduttiva offrirà gli strumenti metodologici per accostarsi allostudio dei padri. Una parte generale prevede l’esposizione del periodo patri-stico (secc. I-VIII) attraverso un profilo storico-teologico dei pensatori cristianipiù significativi delle due tradizioni orientale e occidentale. Nella parte semi-nariale, la lettura dell’opera di un autore consentirà un contatto diretto coni testi patristici.

o E. CATTANEO - C. DELL’OSSO - G. DE SIMONE - L. LONGOBARDO, PatresEcclesiae. Una introduzione alla teologia dei padri della chiesa, Il Pozzo di Gia-cobbe, Trapani 2007. Parte seminariale: AGOSTINO D’IPPONA, De immortalitateanimae. L’immortalità dell’anima, Testo latino a fronte, Introduzione, traduzione,note e appendice di G. Balido, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2010; G.DI PALMA (cur.), Deum et animam scire cupio. Agostino alla ricerca del vero suDio e l’uomo, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2010.

ASP04 ARCHEOLOGIA CRISTIANAProf.ssa Chiara Sanmorì

Il corso prevede una parte istituzionale, volta al conseguimento delle oppor-tune competenze generali relative alla disciplina, e una monografica di ap-profondimento di tematiche specifiche. Accanto a un’introduzione storico-metodologica, si affronteranno le principali problematiche relative alla nascitadell’arte cristiana, agli usi funerari e alla topografia cimiteriale, alla genesidella basilica come luogo di culto monumentale. La proiezione e il com-mento di immagini scelte allo scopo sarà parte essenziale di tali lezioni pro-pedeutiche. La seconda parte del corso approfondirà alcuni temi di parti-colare importanza quali: il gruppo episcopale teodoriano di Aquileia; la vil-la del Casale di Piazza Armerina; le catacombe di San Gennaro a Napoli; ilgruppo episcopale partenopeo con il suo battistero.

o Dispense della docente aggiornate al 2010-2011. G. CIPRIANO (cur.), Ar-cheologia cristiana, Carlo Saladino Editore, Palermo 2007; P. TESTINI, Ar-cheologia cristiana, Edipuglia, Bari 21980; F.W. DEICHMANN, Archeologia cri-stiana, L’Erma di Bretschneider, Roma 1993. Ulteriore bibliografia di ap-profondimento sarà indicata durante il corso.

Page 15: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 65

AREA TEOLOGICO-DOGMATICA

ATD01 TEOLOGIA FONDAMENTALEProf. Adolfo Russo

Dopo aver trattato di alcune questioni introduttive sulla natura e sul meto-do della Teologia Fondamentale, il corso passerà ad analizzare la problema-tica della rivelazione, nei suoi fondamenti biblici, nel suo sviluppo dogma-tico, nella sua credibilità, nelle più significative problematiche teologiche.Particolare attenzione sarà rivolta alla dimensione storica delle questioni af-frontate, con due specifici approfondimenti: il modernismo e il Vaticano II.Il seminario annesso al corso affronterà il tema del pluralismo e del dialogointerreligioso.

o C. GRECO, La rivelazione. Fenomenologia, dottrina e credibilità, San Paolo,Cinisello Balsamo (Milano) 2000; A. RUSSO, La verità crocifissa. Verità e rive-lazione in tempi di pluralismo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005.

ATD02 CRISTOLOGIAProf. Edoardo Scognamiglio

I. «Inizio del Vangelo di Gesù Cristo» (Mc 1,1). L’annuncio del Cristo oggi.Metodo, fonti e prospettive della cristologia. II. «Chi dice la gente che io sia?»(Mc 8,27). Immagini di Gesù nell’ebraismo, nelle tradizioni religiose, nella fi-losofia e nella letteratura. III. «E voi chi dite che io sia?» (Mc 8,29). Gesù neiVangeli, nella tradizione, nella teologia: dal kerygma al dogma. IV. «Chi ha vi-sto me ha visto il Padre» (Gv 14,9). Verso una cristologia nell’orizzonte dellaTrinità: identità, coscienza e libertà filiale di Gesù. V. «Il Figlio dell’uomo nonè venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto permolti» (Mc 10,45). La missione di Gesù: il fallimento della Croce, il dono del-la vita, il Messia disatteso. VI. «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine delmondo» (Mt 28,20). Dalla pasqua di Gesù alla pasqua con Gesù. La risurrezionecome evento escatologico. I misteri di Gesù Cristo nella liturgia. VII. «Mol-te volte e in diversi modi» (Eb 1,1). Cristologia e dialogo interreligioso. Parteseminariale. «Chi ha visto me ha visto il Padre» (Gv 14, 9): Gesù volto delPadre nella tradizione cristiana.

o B. FORTE, Gesù di Nazareth, storia di Dio, Dio della storia. Saggio di una cri-stologia come storia, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 81997; E. SCO-GNAMIGLIO, La Trinità nella passione del mondo. Approccio storico-critico, nar-rativo e simbolico, Paoline, Milano 2000; ID., Dia-logos. I. Prospettive. Verso

Page 16: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

66 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO

una pedagogia del dialogo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009. Parte speciale:E. SCOGNAMIGLIO, La folla lo ascoltava con piacere. Lectio divina su alcunibrani del Vangelo di Marco, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009; ID., Ebbero pau-ra della folla. Lectio divina su alcuni brani del Vangelo di Marco, San Paolo,Cinisello Balsamo 2010. Parte seminariale: E. SCOGNAMIGLIO, Il volto di Dionelle religioni. Una indagine storica, filosofica e teologica, Paoline, Milano2001.

ATD03 TEOLOGIA TRINITARIAProf. Adolfo Russo

Il corso si propone di offrire agli studenti un quadro generale della dottrina tri-nitaria, così come si è sviluppata storicamente a partire dai suoi fondamenti bi-blici, per seguirne i successivi chiarimenti dogmatici e le diverse chiavi erme-neutiche. Saranno proposti in particolare due spaccati di teologia trinitaria,una patristica e una scolastica: quella elaborata da sant’Agostino e quella si-stemata da san Tommaso, mostrando come da esse dipenda tutta la tradizio-ne occidentale. Particolare rilievo sarà dato al confronto con la teologia orien-tale e alla figura dello Spirito Santo.

o W. KASPER, Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1984; B. FORTE, Tri-nità come storia. Saggio sul Dio cristiano, Paoline, Roma 1985; A. RUSSO, Dioa colori, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2002.

ATD04 ANTROPOLOGIA TEOLOGICAProf. Edoardo Scognamiglio

I. «Che cos’è l’uomo perché ti ricordi di lui?» (Sal 8,5). Il mistero dell’uomonelle Scritture. Gli sviluppi della tradizione: dal “volto” alla “persona”. Orien-tamenti, metodologie e prospettive dell’antropologia teologica. II. «A nostra im-magine» (Gen 1,26). L’uomo simbolo della Trinità: la grazia di Cristo, liberi peramare, la vita nello Spirito. Il dono della fraternità: l’ethos eucaristico. III. «Sa-remo simili a lui» (1Gv 3,2). L’uomo, pellegrino dell’Assoluto: attesa e com-pimento in Cristo. La simbolica del volto. IV. «E l’anima e il corpo» (Mt 10,28).Dualità e unità della persona. Modelli dell’antropologia nel tempo. Parte seminariale. Immagini dell’uomo nelle tradizioni religiose.

o E. SCOGNAMIGLIO, Il volto dell’uomo. Saggio di antropologia trinitaria. I. Ladomanda e le risposte; II. La risposta e le domande, San Paolo, Cinisello Bal-samo (Milano) 2006-2008. Parte seminariale: G. MURA - R. CIPRIANI (curr.),Corpo e religione, Città Nuova, Roma 2009.

Page 17: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 67

ATD05 ECCLESIOLOGIAProf. Antonio Terracciano

La ricerca ecclesiologica oggi. L’ekklesía nel Nuovo Testamento: la chiesa nel-l’orizzonte del Regno; la categoria biblica di koinonía. Il mistero della chiesanella storia. La chiesa come “mistero”: ecclesia de Trinitate; corpo di Cristo etempio dello Spirito; la prospettiva sacramentale. Il soggetto ecclesiale: il Po-polo di Dio e le sue dimensioni. Strutture ministeriali: la teologia dell’epi-scopato; il ministero petrino; l’allargamento della ministerialità. La questio-ne teologica del laicato. La santità della chiesa. Maria icona della chiesa.

o C. SCANZILLO, La chiesa sacramento di comunione, Dehoniane, Roma 1989;J. FEINER - M. LÖHRER (curr.), Mysterium Salutis, VII, Queriniana, Brescia1972; A. ACERBI, Due ecclesiologie, Dehoniane, Bologna 1975; B. FORTE, Lachiesa della Trinità, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1996.

ATD06 TEOLOGIA DEI SACRAMENTIProf. Pierluigi Cacciapuoti

Il corso si divide in due parti, quella generale e quella speciale. La parte generaleesamina il concetto e la realtà del sacramento, servendosi di categorie teolo-giche, riprese dalla Bibbia e dalla storia delle origini cristiane, nonché dal-l’etnologia e dall’antropologia culturale. Si analizzano poi le categorie che lastoria della teologia ha elaborato, specialmente tra il sec. XII e il Concilio diTrento, per descrivere il sacramento nella sua genericità astratta, applicabileai diversi sacramenti. La parte speciale si sofferma su ciascun sacramento, ana-lizzando fonti bibliche, storia della riflessione teologica e significati specula-tivi attuali, con lo sguardo costantemente rivolto al magistero cattolico e non.I sacramenti appaiono, essenzialmente, fenomeni di comunicazione inter-personale, dove le Persone increate incontrano ciascuna persona creata, perconformarla a Cristo, fondatore e mediatore di ogni comunicazione con Dio.

o F.-J. NOCKE, Dottrina dei sacramenti, Queriniana, Brescia 22005; ID., Parolae gesto. Per comprendere i sacramenti, ivi 1988.

ATD07 ESCATOLOGIAProf. Francesco Asti

Apocalittica ed escatologia nella Sacra Scrittura. Il pensiero di san Paolosulle realtà ultime: escatologia intermedia o di fase unica? La filosofia grecaha condizionato l’andamento escatologico del cristianesimo? (Cullmann).Da questa domanda nasce il problema dell’immortalità dell’anima e della

Page 18: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

68 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO

risurrezione: Cristo è veramente risorto, primizia della nostra risurrezione.Escatologia finale. La vita eterna e il problema della retribuzione dell’empio.Il purgatorio e l’attuale tendenza teologica. Alcune problematiche sorte al-l’interno del pensiero escatologico. La catechesi sui novissimi. Iconografia denovissimis. L’escatologia nella preghiera eucaristica. La letteratura di fine mil-lennio: lo stile apocalittico.

o R. LAVATORI, Il Signore verrà nella gloria. Escatologia alla luce del VaticanoII, Dehoniane, Bologna 2007; G. ANCONA, Escatologia cristiana, Queriniana,Brescia 2003; C. BISSOLI, La morte, ultimo atto?, Elledici, Leumann (Torino)2003; C. POZO, Teologia dell’aldilà, Paoline, Milano 1989; COMMISSIONE TEO-LOGICA INTERNAZIONALE, Alcune questioni attuali riguardanti l’escatologia,in La Civiltà Cattolica 143/1992, pp. 458-494; F. ASTI, L’escatologia fra Atene eCorinto, in Asprenas 48 (2001), pp. 33-58. Parte monografica: L. CHITARIN,Greci e Latini al Concilio di Ferrara-Firenze (1438-39), Edizioni Studio Do-menicano, Bologna 2002.

ATD08 STORIA DELLA TEOLOGIAProf. Pierluigi Cacciapuoti

Il trapasso dalla teologia patristica alla teologia medievale. La teologia comescienza nel Medioevo. Il declino delle teologie scolastiche e le istanze culturalidella modernità. La rinascita del tomismo. Il Concilio Vaticano II e i princi-pali teologi del XX secolo.

o R. OSCULATI, La teologia cristiana nel suo sviluppo storico, 2 voll., San Pao-lo, Cinisello Balsamo (Milano) 1996-1997.

ATD09 ECUMENISMOProf. Antonio Porpora

La nozione di ecumene e di ecumenismo. Presentazione delle Chiese e Co-munità ecclesiali cristiane: cenni storici, dimensione istituzionale e configu-razione. Storia dell’ecumenismo e del movimento ecumenico: principali testidi convergenza. Fondamenti dottrinali fine e metodo dell’ecumenismo cattolico:Unitatis redintegratio 1-11. Questioni di teologia ecumenica: la dottrina sui sa-cramenti; il ministero pastorale nella chiesa; la dottrina sul matrimonio; lagiustificazione; questioni di etica. L’ecumenismo e la pastorale della chiesa. Parte monografica. La Chiesa ortodossa: storia, teologia e liturgia. Nozionipratiche di canto liturgico bizantino e di iconografia.

o P. NEUNER, Teologia ecumenica, Queriniana, Brescia 2000.

Page 19: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 69

ATD10 MARIOLOGIAProf. Alfonso Langella

A partire da una riflessione sul senso e sull’attualità della teologia mariana,in relazione alle sfide del nostro tempo, si rileggeranno i dati sulla madre diGesù che emergono nella testimonianza delle Scritture e della tradizione teo-logica e magisteriale dell’età patristica, medievale e moderna fino al ConcilioVaticano II e all’età post-conciliare. L’approfondimento teologico-sistematico,quindi, riguarderà i dogmi mariani (verginità perpetua, maternità divina, im-macolata concezione, assunzione), i fondamenti e la problematica del “cultomariano”, con particolare riferimento agli sviluppi del dialogo ecumenico suMaria. Una parte monografica del corso sarà dedicata allo sviluppo della dot-trina dell’immacolata concezione della Vergine.

o B. FORTE, Maria, la donna icona del mistero, San Paolo, Cinisello Balsamo(Milano) 1989 (o un altro manuale a scelta); T. CAMPANELLA, Apologia del-l’Immacolata concezione, L’Epos, Palermo 2004.

ATD11 TEOLOGIA DELLA VITA CONSACRATAProf.

Il corso ha lo scopo di studiare la vita religiosa come “fatto ecclesiale” nellastoria del popolo di Dio e di elaborare la teologia della vita consacrata riper-correndo le sue tappe storiche. Nell’introduzione saranno offerte alcune con-siderazioni epistemologiche sul fondamento vocazionale-ecclesiale, l’oggetto pro-prio del carisma e la metodologia storico-teologica adottata, con particolare ri-ferimento ai documenti del magistero, dal Concilio Vaticano II a Vita consecrata.In seguito saranno delineati sia il quadro storico che teologico della vita con-sacrata, seguendo l’ordine genetico-progressivo, attraverso la teologia biblica,patristica, medievale, moderna, conciliare e post-conciliare.

o V. CODINA - N. ZEVALLOS, Vita religiosa. Storia e teologia, Cittadella, Assisi(Perugia) 1990; GIOVANNI PAOLO II, Vita consecrata, esortazione postsinodalesu La vita consacrata e la sua missione nella chiesa e nel mondo, Paoline, Mi-lano 1996; E. SASTRE SANTOS, La vita religiosa nella storia della chiesa e dellasocietà, Àncora, Milano 1997. Per l’approfondimento: J. AUBRY, Teologia del-la vita religiosa, Elledici, Leumann (Torino) 1980; G. GOZZELINO, SeguonoCristo più da vicino. Lineamenti di teologia della vita consacrata, ivi 1997.

Page 20: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

70 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO

AREA TEOLOGICO-PRATICA

ATP01 TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE Prof. Ignazio Schinella

Il corso intende proporre l’unità inscindibile tra dogma e agire cristiano. Es-so accoglie le domande che l’epoca attuale pone alla comunità credente e in-dividua la sacramentalità della chiesa come la forma etico-teologica attraver-so cui dare risposta sintetica e unitaria alle sfide del presente. L’etica cristia-na è un processo di chiesificazione, che recupera il mistero della chiesa comel’ethos (dimora) pasquale di Cristo e specifica le fonti (tradizione e Scrittura, li-turgia, santità, cammino ecclesiale…) dell’agire cristiano come modalità ec-clesiali di cui la comunità credente, gerarchicamente strutturata, è la fonte dia-logica, ermeneutica ed enunciatrice. In particolare, si declina il volto conci-liare della chiesa nelle sue ricadute feconde – specie ecumeniche – sulla pro-posta etica, chiamata in ogni caso a imparare il Cristo (Ef 4,21). La verità del-la coscienza è presentata attraverso la centralità della persona e della conver-sione come cambiamento del soggetto, chiamato a cristificarsi e a chiesificarsiin un movimento di rinnegamento di sé e di identificazione a Cristo, Figlio delPadre, fratello e custode dell’uomo e del creato. La vita teologale (fede, spe-ranza, carità) diviene così la strada della sequela e l’attitudine esistenziale delFiglio donata alla chiesa e partecipata ai credenti.o Dispense del docente. D. TETTAMANZI, Verità e libertà. Temi e prospettivedi morale cristiana, Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 1993; I. SCHI-NELLA, L’etica della Scrittura: la legge dello Spirito, Ursini, Catanzaro 2007; E.CHIAVACCI, Teologia morale fondamentale, Cittadella, Assisi (Perugia) 2007; L.MELINA - J. NORIEGA - J. J. PÉREZ-SOBA, Camminare nella luce dell’amore. Ifondamenti della morale cristiana, Cantagalli, Siena 2008; R. TREMBLAY - S.ZAMBONI (edd.), Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale, Dehonia-ne, Bologna 2008.

ATP02 TEOLOGIA MORALE SPECIALE/1Prof. Ignazio Schinella

Gli argomenti trattati nel corso sono relativi alla corporeità e sessualità uma-na, al suo significato per la crescita della persona nella comunità in vista del-la sua donazione nel matrimonio e nella vita consacrata. Si affrontano gli ar-gomenti relativi alla procreazione sottolineandone la dignità ed evidenziandol’invasività della procreazione medicalmente assistita. Quindi, si esamina la que-stione relativa alla dignità dell’embrione umano e il suo statuto ontologico,

Page 21: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 71

etico e giuridico. Si passa poi a considerare il male della contraccezione, del-la contragestazione e dell’aborto volontario. Altri argomenti sono quelli relativialla bioetica clinica: la cura di sé, la sofferenza, la malattia, la sperimentazio-ne umana, il consenso condiviso, il paziente negli stadi di confine, tecniche dirianimazione, morte cerebrale. Ancora: la droga, l’eutanasia, l’Aids, dona-zione e trapianto di organi, trapianto di midollo osseo, trasfusione di sangue,dialisi, donazione umana e produzione e uso di cellule staminali, la pena di mor-te, le carceri, la guerra, la camorra. Non senza il riguardo alla vita quale com-ponente essenziale del lavoro e della giustizia.

o Dispense del docente. G. RUSSO (cur.), Dignitas personae. Commenti al-l’istruzione sulla bioetica, Cooperativa San Tommaso-Elledici, Messina-Leu-mann (Torino) 2009.

ATP03 TEOLOGIA MORALE SPECIALE/2Prof. Luigi Medusa

Cristo, dono del Padre per la salvezza del mondo. L’umanità in stato di pec-cato. Persona e peccato. Esperienze e dimensioni del peccato. La Parola diDio come grazia di conversione. La celebrazione sacramentale della con-versione nel sacramento della penitenza. Aspetti storici relativi al sacramentodella penitenza. Dimensioni teologiche del sacramento della penitenza: tri-nitaria, cristologica, pneumatologica, ecclesiale. Attuale problematica circail sacramento della penitenza. Matrimonio: la dottrina biblica; storia del sa-cramento. I valori del matrimonio. Linee principali di morale coniugale. Laproblematica teologica nell’epoca moderna e contemporanea. Il contributodel magistero.

o J. RAMOS REGIDOR, Il sacramento della penitenza. Riflessione teologica-biblico-pastorale alla luce del Vaticano II, Elledici, Leumann (Torino) 1989;L. MEDUSA, Discorso introduttivo al sacramento della penitenza, in Asprenas 29(1982), pp. 13-29, D. TETTAMANZI, Il matrimonio cristiano. Studio storico teo-logico, Venegono 1980 [pro manuscripto]; R. GARCIA DE HARO, Matrimonioe famiglia nei documenti del magistero, Res, Milano 1989.

ATP04 BIOETICAProf. Roberto Gallinaro

Il corso sarà articolato in due fasi. La prima si preoccuperà di fondare il di-scorso bioetico sotto il profilo storico ed epistemologico mostrando la gene-si di tale disciplina e la sua dipendenza dall’evoluzione delle problematiche

Page 22: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

72 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO

scaturenti dal mondo scientifico. La seconda fase affronterà temi specificidella bioetica contemporanea quali l’identità della vita umana nascente e fi-nale, la manipolazione genetica, la procreazione assistita, l’eutanasia, l’espiantodi organi a cuore battente, il concetto di cura e terapia, l’ecosistema, bioeticadel mondo animale e vegetale, dall’antropocentrismo al geocentrismo: diversimodelli di sviluppo dell’attuale discussione bioetica.

o P. GIUSTINIANI (cur.), Discussioni di bioetica, Editoriale ComunicazioniSociali, Napoli 2009. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno rese noteall’inizio del corso.

ATP05 TEOLOGIA SPIRITUALEProf. Francesco Asti

La pienezza dell’incontro con il Dio cristiano è la vita mistica che si sviluppa inun contesto quotidiano dove le virtù e i doni dello spirito riportano l’uomo al-la sua immagine e somiglianza originale. Nella prima parte si approfondirannole dinamiche fondamentali del vissuto spirituale quale centro propulsivo da cuiarriva e parte la riflessione teologica. Il metodo che sarà utilizzato per tale stu-dio sarà fenomenico-sapienziale. Nella seconda parte del corso si tenterà di de-lineare una possibile storia della spiritualità da cui osserveremo l’emergere diprospettive oggettive che sono alla base dell’esperienza spirituale cristiana. In-fine, saranno affrontate alcune tematiche speciali: il rapporto fra la spiritualitàcristiana e le spiritualità delle altre religioni; la direzione spirituale, in parti-colare il discernimento spirituale; i fenomeni straordinari della mistica. Ci sof-fermeremo particolarmente sulla presenza della Vergine Maria nell’itinerariodi crescita umana e spirituale.

o F. ASTI, Maria nella vita mistica [in preparazione]; ID., Teologia della vi-ta mistica, Libreria Editrice Vaticana 2009; ID., Spiritualità e mistica. Que-stioni metodologiche, Libreria Editrice Vaticana 2003; ID., Dalla spiritualità al-la mistica. Percorsi storici e nessi interdisciplinari, ivi 2005; ISTITUTO DI SPIRI-TUALITÀ DI MÜNSTER (ed.), Corso fondamentale di spiritualità, Queriniana,Brescia 2006; D. SORRENTINO, L’esperienza di Dio, disegno di teologia spiri-tuale, Cittadella, Assisi (Perugia) 2007; M. BELDA, Guidati dallo Spirito di Dio,EDUSC, Roma 2009. L. BORRIELLO, Esperienza mistica e teologia mistica, Li-breria Editrice Vaticana 2009. R. ZAS FRIZ DE COL, Teologia della vita cri-stiana, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2010.

Page 23: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 73

ATP06 LITURGIAProf. Salvatore Esposito

Il corso si propone di presentare la liturgia, opera divina e umana, quale ce-lebrazione nell’“oggi” della storia della salvezza con particolare attenzione aldinamismo trinitario, ecclesiale ed esistenziale alla luce della costituzione con-ciliare Sacrosanctum Concilium, privilegiando alcuni filoni pastorali emergentidalla costituzione stessa.

o Costituzione conciliare sulla liturgia Sacrosanctum Concilium; O. CASEL, Ilmistero del culto cristiano, Borla, Torino 1959; CONGREGAZIONE PER IL CULTO

DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Spiritus et Sponsa. Atti della Giornatacommemorativa del XL della Sacrosanctum Concilium, Città del Vaticano 2004.

ATP07 TEOLOGIA PASTORALEProf. Antonio Serra

La nozione di teologia pastorale o pratica. Lo sviluppo storico della riflessio-ne teologica sull’agire pastorale della chiesa. I contributi principali dalle ori-gini al Concilio Vaticano II in ambito cattolico e protestante. Analisi del con-tributo offerto dal Vaticano II. Gli sviluppi recenti della riflessione teologicanei contesti extraeuropei. Ripresa teoretica dei nodi concettuali: la questionedell’oggetto materiale e formale e del metodo scientifico, il rapporto teoria-prassi, il profilo interdisciplinare; il discernimento ecclesiale e la decisione pa-storale. Strutture e ambiti dell’agire ecclesiale: il ministero profetico, liturgicoe caritativo in una Chiesa comunione, per la missione e il servizio all’umanità.

o Dispense del docente. C. SARNATARO, L’agire della chiesa nel tempo. Figu-re, temi e problemi, Luciano, Napoli 2007; M. MIDALI, Teologia pratica. 1.Cammino storico di una riflessione fondante e scientifica; 2. Attuali modelli epercorsi contestuali di evangelizzazione, Libreria Ateneo Salesiano, Roma32000; B. SEVESO - L. PACOMIO (curr.), Enciclopedia di pastorale. 1. Fondamenti,Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 1992; S. LANZA, Introduzione allateologia pastorale. 1. Teologia dell’azione ecclesiale, Queriniana, Brescia 1989.

ATP08 PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL’IRCProf. Filippo Toriello

Nel contesto di profonda trasformazione dei sistemi di istruzione e formazione,che investe, in modo particolare, il nostro sistema scolastico, l’insegnamen-to della religione cattolica si trova a dover affrontare questioni e problema-tiche di rilevanza epistemologica e didattica. Esso, infatti, incontra opportunità

Page 24: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

74 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO

nuove e sfide paradigmatiche per la partecipazione sempre più numerosa dialunni provenienti da altre etnie, con culture e religioni diverse da quella cat-tolica. Ciò richiede un’“apertura” alle esigenze dell’educazione intercultura-le, e un’approfondita analisi delle diverse proposte di nuova sistemazione del-la materia, che vengono avanzate da diverse parti. Inoltre, a livello educativo-didattico, l’insegnamento della religione cattolica ha il compito di integrare alsuo interno nuove metodologie e nuovi strumenti di valutazione fondati sul-l’approccio didattico per competenze.

o F. TORIELLO - D. ESPOSITO (curr.), Progettare per competenze, Editrice Gaia,Salerno 2008; C. SARNATARO - D. ESPOSITO (curr.), L’insegnante di religionecattolica nella scuola materna, elementare, media inferiore e media superiore,Simone, Napoli 2004; C. SARNATARO e altri (curr.), Legislazione scolastica sul-l’insegnamento di religione cattolica, Rogiosi, Napoli 2004; C. SARNATARO -F. TORIELLO (curr.), Diversi ma uguali. L’insegnamento di religione cattolicain prospettiva interculturale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2003; F.TORIELLO, Per una didattica dell’insegnamento della religione, Elledici, Leu-mann (Torino) 2001; ID., Educare in prospettiva interculturale, Edizioni Scien-tifiche Italiane, Napoli 2001; C. SARNATARO, L’insegnamento di religione cattolica,Paoline, Roma 1994; appunti del docente.

ATP09 DIRITTO CANONICO/1Prof. Luigi Ortaglio

Il diritto nella realtà umana: nozioni di filosofia del diritto. Il diritto nella co-munità ecclesiale: la chiesa realtà teandrica e sacramentale; la sua dimensio-ne istituzionale. Il diritto nella storia della chiesa: sintesi di storia delle fonti.Il popolo di Dio: dottrina teologica-caratteri-incorporazione. Personalità giu-ridica del christifidelis: diritti e doveri fondamentali. Le condizioni canoni-che differenziate: laici, ministri sacri, membri degli istituti di vita consacrata.La chiesa particolare: concetto e forme. Il vescovo: dottrina teologica e statutogiuridico. Il vescovo diocesano: ministero e potestà. La potestà di governo ele sue articolazioni. Le strutture della chiesa particolare: organismi e uffici. Laparrocchia. Rapporti tra le chiese particolari: strutture e uffici interdiocesanie sopradiocesani. La chiesa universale. Il romano pontefice. Il collegio deivescovi. Il Sinodo dei vescovi. I cardinali. La Curia romana. La funzione di in-segnare della chiesa: normativa essenziale.

o PONTIFICIA COMMISSIO CJC AUTHENTICE INTERPRETANDO, Codex JurisCanonici, Libreria Editrice Vaticana 1989; Il diritto nel mistero della chiesa. I.Il diritto nella realtà umana e nella vita della chiesa. Il libro I del Codice: le nor-

Page 25: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 75

me generali, PUL, Roma 1986; II. Il popolo di Dio. Stati e funzioni del popo-lo di Dio. Chiesa particolare e universale. La funzione di insegnare, ivi 1990;G. GHIRLANDA, Il diritto nella chiesa mistero di comunione. Compendio didiritto ecclesiale, PUG, Roma 1990; F. IANNONE, La parrocchia nel Codice diDiritto Canonico. Una normativa in prospettiva pastorale, in Asprenas 38(1991),pp. 42-60; ID., Sulla figura della parrocchia affidata in solidum a più sacerdoti,in Asprenas 39(1992), pp. 56-66; L. ORTAGLIO, Il Consiglio Pastorale Diocesano,Antonianum, Roma 1989.

ATP10 DIRITTO CANONICO/2Prof. Gaetano De Simone

Il corso comprende lo studio dei libri IV, V, VI e VII del Codice di dirittocanonico. I. Libro IV (La funzione di santificare nella chiesa): saranno studiati ilbattesimo, la penitenza, l’ordine e, con particolare attenzione, il matrimonio.II. Libro V (I beni temporali della chiesa): si offrirà agli studenti una visioneesauriente dei problemi teologici-pastorali-canonici-concordatari contenutinella complessa materia. Sarà preso in esame il “nuovo sistema economico delclero in Italia”. III. Libri VI-VII (Sanzioni e Processi canonici): di questi dueultimi libri del Codice si potrà offrire soltanto una visione generale. Dei mol-teplici e non facili problemi contenuti in essi si rileverà la necessità e l’attua-lità per «tutelare la comunione ecclesiale» anche con il ricorso agli strumen-ti canonici che la sapienza della chiesa suggerisce e disciplina.

o PONTIFICIA COMMISSIO CJC AUTHENTICE INTERPRETANDO, Codex JurisCanonici, Libreria Editrice Vaticana 1989; Codice di Diritto Canonico. Testoufficiale e versione italiana, Ueci, Roma 31997; Codice di Diritto Canonicocommentato, Àncora, Milano 2001; La funzione di santificare della chiesa,Glossa, Milano 1995; V. DE PAOLIS, I beni temporali della chiesa, Dehoniane,Bologna 1995; V. DE PAOLIS - L. MISTÒ - D. MOGAVERO, Non per denaro. Ilsostegno economico alla chiesa, Monti, Saronno (Varese) 2000.

ATP11 MUSICA SACRAProf. Vincenzo De Gregorio

Il corso si riferisce alla storia della musica nella ritualità della chiesa delle ori-gini e all’organizzazione della musica nella liturgia, sia in Oriente che in Oc-cidente, fino ai successivi sviluppi nelle varie epoche e paesi dove è avvenu-ta l’inculturazione del cristianesimo. Sono esaminati i progressivi passaggidal canto gregoriano alla nascita della polifonia, alla prassi musicale adottata

Page 26: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

nella Chiesa cattolica pre e post tridentina e nelle Chiese riformate e alla cri-si dovuta all’adozione, nei riti, dei linguaggi musicali mutuati dal melo-dramma profano dal sec. XVII al XIX. L’ultima parte è dedicata allo studiodei movimenti di riforma della musica liturgica che, nella seconda metà delsec. XIX, prepararono gli interventi del magistero nel secolo successivo e ildecisivo ripensamento voluto dalla costituzione Sacrosanctum Concilium delVaticano II. In appendice, è studiato l’uso degli strumenti musicali nel culto,in particolare l’organo, e le questioni legate alla conservazione degli strumentistorici e alla prassi per la loro schedatura e le procedure di restauro. Il corsosi articola in una parte magistrale e in un’altra laboratoriale, dedicata allo stu-dio e all’esercizio pratico del repertorio fondamentale del canto gregoriano.Di quest’ultimo si propone anche l’apprendimento pratico delle melodie pro-prie dei ministri anche nell’adattamento alla lingua italiana.

o S. CORBIN, La musica cristiana. Dalle origini al gregoriano, Jaca Book, Mi-lano 1987; V. DONELLA, La musica in chiesa nei secoli XVII-XVIII-XIX, Car-rara, Bergamo 1995; F. RAINOLDI, Sentieri della musica sacra. Dall’Ottocentoal Concilio Vaticano II. Documentazione su ideologie e prassi, CLV-EdizioniLiturgiche, Roma 1996; J. GELINEAU, Canto e musica nel culto cristiano. Prin-cipi, leggi e applicazioni, LDC, Torino 1963; V. DONELLA, Musica in chiesa nelterzo millennio, Urban, Saronno (Va) 2004; A. P. ERNETTI, Storia del cantogregoriano, Casa Musicale Eco, Venezia 1990; G. BAROFFIO - A. EUN JU KIM,Cantemus Domino gloriose. Introduzione al canto gregoriano, Urban, Saronno2003; A. BUGNINI, La riforma liturgica (1948-1975), CLV-Edizioni Liturgi-che, Roma, 21997; F. RAINOLDI, Traditio canendi. Appunti per una storia dei ri-ti cristiani, CLV-Edizioni Liturgiche, Roma 2000; P. SEQUERI, La risonanzadel sublime, Studium, Roma 2008.

ATP12 DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESAProf. Gaetano De Simone

Programma e bibliografia saranno dati all’inizio del corso.

ATP13 CRISTO E MARIA NELLA LETTERATURA ITALIANAProf. Silvio Mastrocola

Superando i pregiudizi della critica risorgimentale e positivistica, il corso sipropone di recuperare, attraverso un adeguato itinerario di rilettura guidata,la lunga strada del Logos nella storia letteraria della penisola italiana, indican-do altresì i momenti fondamentali, determinanti ai fini dello sviluppo e della

76 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO

Page 27: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO 77

crescita della coscienza culturale della nostra nazione. Per raggiungere talescopo sarà necessario servirsi di una serie di modelli poetici e narrativi che, gra-zie a una lettura di tipo diacronico ma rigorosamente filologica, dimostreran-no le naturali fasi storico-letterarie lungo le quali si è dipanato nel corso deisecoli, nei modi più complessi, il fondamentale rapporto fra filosofia, letteraturae religione cristiana e, successivamente, tra società civile e cultura religiosa. Inquesta prospettiva, sarà dato particolare rilievo al confronto culturale del XXsecolo, i cui esiti sono ancora in larga misura presenti nell’orizzonte della cri-tica e della produzione letteraria del nostro tempo.

o Un buon manuale letterario a scelta tra quelli che saranno suggeriti in au-la; R. MONTANO, Cinque saggi, Edizioni Il Coscile, Castrovillari (Cosenza)2004; A. MASTROCOLA, L’italiano ieri e oggi, Edizioni Ferraro, Napoli 2007;saranno parte integrante del programma d’esame i testi letterari distribuiti infotocopie e commentati durante le lezioni.

CORSI INTEGRATIVI

IL01 GRECO CLASSICOProf.ssa Chiara Sanmorì

Lo scopo del corso è di preparare lo studente – sulla base del greco classico –allo studio del greco ellenistico per l’esegesi del Nuovo Testamento. Gli obiet-tivi più specifici sono: padronanza della morfologia di base del greco; acqui-sizione di un vocabolario fondamentale; conoscenza dei punti più importan-ti della sintassi; facilità nel leggere il greco ad alta voce.

o Dispense della docente. E.G. JAY, Grammatica greca del Nuovo Testamento,Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 32001; C. RUSCONI, Vocabolario delgreco del Nuovo Testamento, Dehoniane, Bologna 21998.

IL02 LATINOProf.ssa Chiara Sanmorì

I. Le cinque declinazioni nominali (compresa la declinazione degli aggettividi prima e di seconda classe e la declinazione della forma del comparativo dimaggioranza). II. La declinazione pronominale: pronomi personali, pronomie aggettivi dimostrativi, pronome relativo, pronome indefinito e forme ag-gettivali corrispondenti. III. Generalità sui numerali, declinazione dei primi tre

Page 28: PRIMO CICLO DI STUDI PROGRAMMI DEI CORSI - pftim.it Programmi 1.pdf · AFA04 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Pasquale Giustiniani ... trepassamento e al progressivo recupero della problematica

numeri cardinali. IV. Coniugazione dei verbi, nelle “voci” attiva e passiva.V. Coniugazione di alcuni verbi anomali importanti. VI. Nozioni generali di sin-tassi: valenza dei verbi; determinazione del soggetto e dell’oggetto; sintagminominali e proposizionali e loro corrispondenza alle varie occorrenze dei ca-si nella lingua latina; proposizioni reggenti e proposizioni dipendenti (gene-ralità); la relatività dei tempi; la proposizione oggettiva, le proposizioni “com-pletive”; l’ablativo assoluto; l’uso del gerundio e del gerundivo. VII. Let-tura, traduzione e commento grammaticale di alcuni brani della latinità paganae di alcuni passi evangelici della Vulgata.

o Dispense della docente. Si potrà utilizzare qualsiasi grammatica della lin-gua latina.

IL03 TEDESCOProf. Bernardino D’Onofrio

Obiettivo del corso è quello di rendere lo studente capace di leggere un testoin lingua tedesca, di identificarne la struttura sintattica e grammaticale, e dicomprenderne il contenuto.

o La bibliografia sarà indicata all’inizio del corso.

IL04 INGLESEProf. Carlo Ferrigno

Il fine del corso è rendere lo studente capace di comprendere messaggi ora-li e scritti in lingua inglese e d’interagire in modo adeguato utilizzando formecomunicative, strutture linguistico-grammaticali, pronuncia e intonazionecorrette.

o L. PALLINI, How do you say…?, Cideb - Black Cat Publishing, Rapallo(Genova) 2006.

78 PROGRAMMI DEI CORSI - PRIMO CICLO