STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don...

27
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 105 ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINISProgramma dei corsi

Transcript of STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don...

Page 1: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

105

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

104

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Programma dei corsi

Page 2: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

STORIA DELLA FILOSOFIA

FI 001 STORIA DELLA FILOSOFIA/1Prof. Corrado GnerrePerchè la Filosofia? - La filosofia presocratica. Socrate - Platone -Aristotele - Le scuole ellenistiche - La filosofia a Roma - La nascita dellafilosofia cristiana - il Neoplatonismo - Sant’Agostino e i primi filosofi cri-stiani - Caratteri generali della filosofia medievale - La prima Scolastica -La grande Scolastica - La crisi della ScolasticaLa nascita della filosofia cristiana e la novità inimmaginabile dell’In-carnazione

Libri di testo consigliati:C. GNERRE, Studiare la filosofia per rafforzare la Fede, vol. I, Benevento2008C. GNERRE, L’incarnazione alla prova della storia, Verona 2009C. GNERRE, Le radici dell’utopia, Chieti 2008

FI 002 STORIA DELLA FILOSOFIA/2Prof. Corrado GnerreIl pensiero umanistico-rinascimentale. La nuova politica. La Riforma. Lacosiddetta “rivoluzione scientifica”. Il Razionalismo. L’Empirismo. L’Illu-minismo. L’Idealismo. Il Marxismo. La reazione all’Idealismo. Il Positi-vismo. Lo Storicismo. Il Pragmatismo. Il Neoidealismo. La Psicoanalisi.La Fenomenologia. L’Esistenzialismo. La Filosofia Analitica. Il Neo-positivismo. La Scuola di Francoforte. L’Epistemologia contemporanea.L’Ermeneutica contemporanea. Lo Strutturalismo e il Poststrutturalismo.Modernità, postmodernità e il fallimento dell’idea di utopia e il concettodi rivoluzione in interiore homine del ’68.

Libri di testo consigliati:C. GNERRE, Studiare la filosofia per rafforzare la Fede, vol. II, Benevento2007C. GNERRE, L’illuminismo. Tra contraddizioni e utopie, Chieti 2009C. GNERRE, La rivoluzione nell’uomo. Una lettura anche teologica del ’68,Verona 2008

107

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

106

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Page 3: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

retta ragione, virtù e norme. VIII Le virtù come base delle norme. Lalegge morale naturale.La realizzazione dell’ordine morale. Stduio psicologico delle virtù. Laconoscenza pratica. La prudenza. La coscienza morale. Criteri per il giudi-zio morale delle azioni umane. La moralità delle passioni. La nozione dipeccato.Libri di testo consigliati:ANGEL RODRIGUEZ LUNO, Etica, coll. Filosofia e realtà, Le monnier,Firenze, 1992ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari, 1985

FS 103 FILOSOFIA DELLA RELIGIONEProf. Don Massimiliano Del GrossoDalla filosofia della religione alla filosofia della Rivelazione. Dall’ostilitàalla concordia tra Rivelazione e Ragione. Dalla concordia all’ostilità traRagione e Rivelazione. Ragione e Rivelazione tra empirismo e razionali-smo. Ragione e Rivelazione nell’opera di Kant. Dalla metafisica dell’As-soluto alla fenomenologia dell’Assoluto. Dall’idealismo assoluto all’atei-smo. Nuove impostazioni antimetafisiche nerl XX secolo. Relatviismoepensiero debole. Tentativi di nuove possibilità di fondazione per la teo-logia. Neorealismo e filosofia del senso comune.

Libri di testo consigliati:Dispense dal docenteDEL GROSSO M., Il senso come e rapporto tra filosofia e teologia, in Sensuscommunis. Annuario di logica aletica, Vol. 8 (2007) n. 1LIVI A., Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede, Ares,Milano, 1990MONDIN B., Dio chi è? Elementi teologia filosofica, Massimo, Milano,1990VANNI ROVIGHI S., Il problema teologico come filosofia, Eupress, Varese,2004

ANTROPOLOGIA FILOSOFICAProf. Don Luigi MazzoneIl metodo dell’antropoligia filosofica. La vita e i suoi gradi. La nozione divita, immanenza e trascendenza. L’anima e o principio vitale. Forma emateria, sostanza e accidenti. Caratteristiche dell’anima. Corpo e corpo-reità. L’idea di organismo. Rapporto causale tra anima e corpo. Le facoltào principi operativi. Atto e operazione. tipologia e artticolazionid ellefacoltà umane. La conoscenza umana. Il livello intellettuale. La dinamicatendenziale o volontà e la libertà. La dinamica effettiva. La sessualità.Spiritualità ed immortalità.

109

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

FILOSOFIA SISTEMATICA

FS 101 FILOSOFIA TEORETICAProf. Don Luigi MazzoneFilosofia della conoscenzaElementi di logica: il concetto, definizione e divisione. La proposizione.L’argomentazione in generale, il sillogismo.La fenomenologia della conoscenza. Gli universali e il loro valore oggettivo. Le verità immediatamente evidenti: verità di fatto e verità necessarie. Le verità mediatamente evidenti. Le verità dimostrate deduttivamente. L’induzione, la probabilità.MetafisicaL’essere come oggetto della metafisica. Trascendentalità ed analogia del-l’essere. Essere possibile ed essere ideale. L’unità dell’essere e i principi d’i-dentità e di non contraddizione. Le categorie: la sostanza e l’accidente.L’Intelligibilità del divenire e il principio del primato dell’atto. Il primatodell’atto e il concetto di causa efficiente. Il principio di causalità e l’inde-terminismo della fisica contemporanea. L’ascesa a Dio. Le vie tomisticheper dimostrare l’esistenza di Dio. Osservazioni sulle vie tomistiche.L’essenza di Dio: Dio come primo ente. Dio persona e creatore. Il bello.

Libri di testo consigliati:VANNI ROVIGHI SOFIA, Elementi di Filosofia. Brescia, Editrice LaScuola, 1998. Vol. I e II.GONZALEZ ANGEL LUIS, Filosofia di Dio, Firenze, Le Monnier, 1997.LLANO ALEJANDRO, Filosofia della conoscenza, Firenze, Le Monnier,1987.SANGUINETI JUAN JOSE’, Logica Filosofica, Firenze, Le Monnier,1987.

FS 102 FILOSOFIA MORALEProf. Don Luigi MazzoneIntroduzione all’etica filosofica. L’oggetto materiale dell’etica e l’oggettoformale. La costituzione dell’etica come disciplina filosofica. Interpre-tazione e fondazione filosofica della morale.Il soggetto morale. la persona come soggetto dell’attività morale.Teoria dell’azione e teoria della persona. Teoria dell’azione volontaria.L’oggetto della volontà. I diversi atti della volontà. La libertà comefacoltà della volontà e della ragione. Libertà e imputabilità morale.L’ordine morale. Il bene morale come fine della volontà: la vita felice.La eudaimonia aristotelica. Il bene morale come regola della volontà:

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

108

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Page 4: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

SACRA SCRITTURA

SS 201 INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURAProf. Don Alessandro PillaLa Rivelazione. La trasmissione della Rivelazione. L’ispirazione divina. Ilcanone delle Sacre Scritture. La Verità della Bibbia. La Bibbia comelibro. Il linguaggio della Bibbia. Il testo della Bibbia. L’interpretazionedella Sacra Scrittura. Linee essenziali di storia e di geografia di Israele.

Libri di testo consigliati:Costituzione dogmatica Dei VerbumR. FABRIS-E. COLL., Introduzione generale alla Bibbia, Torino 1994

SS 202 FILOLOGIA ED ESEGESI DELL’ANTICO TESTAMENTOProf. Don Leonardo LeporeIl programma del corso sarà comunicato dal docente all’inizio delle lezio-ni.

SS 203 FILOLOGIA ED ESEGESI DEL NUOVO TESTAMENTOProf. Don Alessandro PillaIl corso si propone di avviare lo studente ad una conoscenza degli attualimetodi di studio dei Vangeli e di introdurlo nel mondo esegetico - teolo-gico dell’Opera Giovannea.A - Vangeli1. Il farsi genetico dei Vangeli nei suoi diversi stadi: il Gesù storico - ilkerigma apostolico nella vita delle comunità primitive - l’opera redazio-nale dell’evangelista.2. Il metodo ermeneutico di lettura: dai vangeli al Gesù storico.3. Note introduttive, ambiente vitale, teologia specifica dei singoli vangeli.4. Analisi, per ogni vangelo, di alcune pericopi significative.B - Lettere di S. Giovanni1. Questioni introduttive.2. Sottolineature teologiche su Dio, il Cristo, lo Spirito,la fede, l’agape.3. Esegesi di brani scelti.C -ApocalisseNote introduttive. Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia dellastoria, il rapporto con l’AT, la liturgia dell’Apocalisse e la sua attualità.Saggi di esegesi.A - Lo studio delle Lettere di Paolo comporta innanzitutto la conoscenzadella biografia dell’Apostolo con particolare attenzione a questi tre argo-menti: la conversione - vocazione, i viaggi apostolici, la prigionia. Unaccenno a tratti caratteristici della figura di Paolo conclude opportuna-mente la trattazione introduttoria. L’analisi diretta degli scritti di Paolocomprende due argomenti:

111

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Prospettiva fenomenologica e prospettiva metafisica della persona.Cenni storici sulla nozione metafisica di persona. Libertà e autorealizza-zione. La relazionalità della persona. La cultura, i valori, il lavor, la festa,il gioco, il tempo e la storia.

Libri di testo consigliati:JOSÈ ANGELO LOMBO-FRANCESCO RUSSO. Antropologia filosofi-ca: una introduzione. Edizioni Università della Santa Croce, Coll. Filo-sofia e realtà, Roma 2005.MAZZONE LUIGI, Il senso interno, Quaderni dell’ISSR n. 6, Benevento2006

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

110

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Page 5: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

Il lavoro sarà condotto su due livelli. Il livello storico-letterario, che pre-vede la ricerca del senso letterale del brano. A questo livello si scopriràche le parole di Simeone in Lc 2,35a, inserite nel contesto della profeziadi Simeone (2,34-35), nel contesto più ampio della presentazione al tem-pio di Gesù (2,22-40) e in riferimento alla teologia dell’intera opera luca-na annunciano la partecipazione di Maria all’opera salvifica del Figlio. Ilsecondo livello prevede la ricerca del senso del versetto di Lc 2,35a nellastoria dell’esegesi: si studierà il modo in cui è stato utilizzato nella Chiesa,come è stato letto e interpretato lungo i secoli, qual è il senso che laChiesa gli ha attribuito e gli attribuisce, in che modo e misura è stato eviene ancora celebrato e attuato nella Liturgia. In conclusione si potràaffermare che nella vita della Chiesa emerge un graduale sviluppo nellacomprensione di Lc 2,35. Solo col tempo si è giunti ad una lettura semprepiù favorevole rispetto a Maria e che vede Maria coinvolta attivamentenella missione stessa del Figlio redentore.

Libri di testo consigliati:Una edizione aggiornata del Nuovo Testamento greco (Nestle-Aland,27a ed.);una edizione della Bibbia CEI (ultima edizione);raccolte dei documenti del magistero del XX e XXI secolo.S. M. MANELLI, “E una spada trapasserà anche la tua stessa anima” (Lc2,35). Sviluppo dottrinale del versetto circa la cooperazione di Maria all’operasalvifica di Gesù (Maria Corredentrice VI - Teologia biblica), Casa MarianaEditrice, Frigento 2003, con ampia bibliografia sul tema alle pp. 265-287

Bibliografia:S. M. MANELLI, Mariologia biblica, Casa Mariana Editrice, Frigento20052;A. PANIMOLLE, Maria di Nazaret nella Bibbia (Dizionario di spiritualitàBiblico-Patristica 40), Borla, Roma 2005;S. DE FIORES, Maria. Nuovissimo Dizionario, voll. 1-3, EDB, Padova2006-2008;C. ANTONELLI, Il dibattito su Maria nel concilio Vaticano II. Percorsoredazionale sulla base di nuovi documenti di archivio, Edizioni MessaggeroPadova, Padova 2009;E. DAL COVOLO - A. SERRA (a cura di), Storia della Mariologia 1. Dalmodello biblico al modello letterario, Città Nuova - Marianum, Roma 2009.

113

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

1. Lo studio delle strutture e delle caratteristiche letterarie degli scritti diPaolo e massimamente la presentazione (circostanze della composizione etemi dominanti) e la lettura delle singole lettere, distinte in vari tipi, inbase all’argomento principale.2. Il momento esegetico implica la spiegazione di brani scelti, in vista difamiliarizzare il lettore con la terminologia e la tematica di Paolo.La trattazione infine sulla dottrina di Paolo sviluppa temi di teologia biblica.B - Le Lettere Cattoliche: vengono trattate questioni introduttorie, ese-getiche e dottrinali con speciale riferimento a Giacomo e a I Pietro, dopouna lettura corsiva delle medesime.C - Lo studio degli Atti degli Apostoli comporta la trattazione di questio-ni introduttorie (il titolo, il tipo di storia trasmessa da Atti, autore, valorestorico, tradizione e redazione, caratteristiche e forme letterarie, scopo,argomento e lettura integrale del testo) e di questioni esegetico-dottrinali(cc.1-12, come: la vita dei primi cristiani nella luce dei sommari; i primicristiani e la legge giudaica; il kerigma ai giudei e ai pagani...).L’analisi di Atti cc. 13-28 coincide con la trattazione della biografia diPaolo

Libri di testo consigliati:AA.VV., Logos - Corsi di Studi Biblici, Leumann- Torino, 1997, vol. V-VI;oppureAA.VV., Il Messaggio della Salvezza, Leumann- Torino, 1987,vol. VI(pagg. 15 - 444) e vol VIII (pagg. 15 - 450); Vol. VII e VIIIBARBAGLIO G. - FABRIS R. - MAGGIONI A., I Vangeli, Assisi, 1985PRIGENT P., L’Apocalisse di S. Giovanni, Roma 198PENNA R., Paolo di Tarso. Un cristianesimo possibile, Cinisello Balsamo,1992RICCIOTTI G. (a cura di), Atti degli Apostoli - Lettere di san Paolo, Cles,1991

SS 204 TEOLOGIA BIBLICAProf. P. Settimio M. ManelliIl corso si inserisce nel dibattito esegetico-teologico attuale sulla parteci-pazione della Vergine Maria all’opera della redenzione. L’affermazione delcap. VIII della Lumen Gentium, secondo cui “Maria non fu strumentomeramente passivo nelle mani di Dio, ma cooperò alla salvezza dell’uomocon libera fede e obbedienza” (n. 56), è stata infatti un forte stimolo pergli esegeti e i teologi cattolici ad approfondire, da più punti di vista, ilruolo di Maria nel piano salvifico divino. Per questo, dopo lo status quae-stionis, si analizzerà la pericope della presentazione al Tempio di Gesù (Lc2,22-40) e di illustrare lo sviluppo dottrinale che Lc 2,35a ha avuto nellaChiesa, per coglierne la portata e l’influsso sulla dottrina teologica dellacooperazione di Maria all’opera salvifica di Cristo, o, più semplicemente,corredenzione.

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

112

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Page 6: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

115

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

TEOLOGIA FONDAMENTALE

TF 301 INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIAE TEOLOGIA FONDAMENTALEProf.ssa Tiziana Caputo1° parte:L’area cristologico-fondamentale propone un percorso articolato checomporta una introduzione storica e sistematica alla teologia con l’esamedei principali modelli dell’intellectus fidei; - un percorso con la patrologia e le figure principali;- la teologia medievale, la teologia nell’epoca moderna e contemporanea;- l’oggetto e il metodo della teologia sistematica.2° parte:La comprensione attuale della teologia fondamentale attribuisce a questadisciplina due compiti:a) l’individualizzazione della rivelazione e della sua essenza come fonda-mento ella fede (momento fondativo);b) l’argomentazione della sua credibilità (momento apologetico) quindi saranno due le sezioni che si affronteranno durante il corso, laprima sezione indagherà nelle fonti bibliche dell’ AT e NT e nel magiste-ro conciliare (Vaticano I e II) cogliendo l’essenza della rivelazione costi-tuita da eventi e parole inserendoli nella creazione e nella storia. (sezionefenomenologico-ermeneutica).La seconda sezione argomenta la credibilità della rivelazione di fronte etre possibili istanze del destinatario: quella della ragione critica indagando sullo statuto ontologico, epistemolo-gico e teologico della rivelazione;quella della ragione storica determinando i criteri per il riconoscimento diun evento storico.Quella della ragione etico-pratica evidenziando le modalità dell’efficaciasalvifica della fede cristiana. (sezione critico-veritativa).

Libri di testo consigliati:R. FISICHELLA – G. POZZO – G. LAFONT, La teologia tra rivelazione estoria, Dehoniane, Bologna 1999; Dispense del Professore.C. GRECO, La Rivelazione. Fenomenologia, dottrina e credibilità della rivela-zione, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001; H. WERWEYEN, La parola definitiva di Dio. Compendio di teologia fonda-mentale. Queriniana, Brescia 2001, S. PIE’-NINOT, La teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 2002; J. MOINGT, Dio che viene all’uomo, dal lutto allo svelamento di Dio,Queriniana, Brescia 2005; T. CAPUTO, La ricerca della verità. L’itinerarioteologico-fondamentale in Edith Stein, Il pozzo di Giacobbe, 2009.

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

114

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

TEOLOGIA DOGMATICA

TD 401 CRISTOLOGIA E TRINITARIAProf. Don Paolo Martuccelli1. Contesti, metodi e prospettive del discorso su Gesù Cristo e su Diounitrino. 2. Rivelazione e azione di Dio nelle tappe storico-salvifichedell’AT. Profezia e apertura trinitaria dell’AT. 3. La rivelazione di Dionella pienezza dei tempi: Gesù Cristo. Il culmine della rivelazione trinita-ria nell’evento pasquale. La testimonianza neotestamentaria su Dio-tri-nità a partire dall’evento-Cristo. 4. Esperienza e riflessione su Gesù Cristoe sulla Trinità nella storia. L’età prenicena. La stagione dei concili: il con-cilio di Nicea e il Costantinopolitano I, i Padri cappadoci e il Costan-tinopolitano II. Agostino. Boezio. La riflessione medievale tra fede, ragio-ne e storia: Anselmo, Abelardo, Gioacchino da Fiore, Riccardo di SanVittore, Tommaso d’Aquino; i concili Lateranense IV, Lionese II e Fio-rentino. Teologia e Cristologia moderne tra Lutero ed Hegel. La Teologiadel XX secolo: Cristologia e Teologia nell’ambito del cattolicesimo, del-l’ortodossia e del protestantesimo. Il tema teologico e cristologico nel dia-logo interreligioso. 5. Elementi di una sintesi cristologico-trinitaria fonda-ta, concreta ed efficace: processioni, relazioni e persone divine. Maria e laTrinità. Trinità e Chiesa.

Libri di testo consigliati:P. CODA, Dio Uno e Trino. Rivelazione, esperienza e teologia del Dio deicristiani, Paoline, Cinisello B., 1993 ed edizioni successiveL. LADARIA, Il Dio vivo e vero, Piemme Casale M. 1998A. AMATO, Gesù il Signore, Dehoniane, Bologna 1991B. FORTE, Gesù di Nazaret. Storia di Dio, Dio della storia, Paoline 1982ed edizioni successive

SussidiBibbia di GerusalemmeH. DENZINGER, Enchiridion Symbolorum (a cura di P. Hünermann)Dehoniane, Bologna 1996Il Catechismo della Chiesa CattolicaEnchiridion Vaticanum

TD 402 ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIAProf.ssa Suor Lucia NespoliIl corso di Antropologia Teologica si propone, in modo specifico di rispon-dere alla domanda: chi è l’uomo?, ponendosi in ascolto di ciò che Dio hadetto sull’uomo, considerando tutta la realtà umana alla luce della fede ein prospettiva soprannaturale, per poter capire il mistero dell’uomo il piùprofondamente possibile. Alla luce del Vaticano II il mistero dell’uomotrova vera luce solamente nel mistero del Verbo incarnato che, rivelando

Page 7: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

117

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

il mistero del Padre e del suo amore, svela pienamente l’uomo a se stesso egli manifesta la sua altissima vocazione (GS, 22). Per raggiungere questoobiettivo si considera: I. la svolta antropologica, nel suo excursus storico,tenendo presenti i contributi di Dietrich Bonhoeffer, Friedrich Gogarten,Bultman, Karl Rahner, Paul Tillich. II. Gli orientamenti attuali, le meto-dologie e le prospettive dell’antropologia teologica. III. I termini antropo-logici usati nell’AT per indicare l’uomo: nefe_, bâ_âr, ruah, leb. IV. Lavisione antropologica di Gen, 1-3, l’uguaglianza dei sessi e la loro recipro-cità. V. L’uomo immagine di Dio nei Padri e nel De Hominis Opificio diGregorio di Nissa. VI. L’uomo nella condizione di peccato e salvato daCristo. VII. Creazione e nuova creazione. VIII. L’uomo nello stato di gra-zia. IX. La Grazia nella Scrittura e nei Padri. X. La dottrina della graziadalla Scolastica alla teologia moderna e contemporanea, breve excursus.Nuova visione dell’escatologia. Etimologia del termine escatologia.Oggetto dell’escatologia. Studio delle realtà ultime e dell’aldilà.Orientamento del discorso sul futuro. Prospettiva escatologica comediscorso sul definitivo. Approccio escatologico come vettore. Per unadefinizione dell’escatologia. Escatologia della speranza per il terzo millen-nio. Approcci all’escatologia del novecento. Escatologia orientale. Esca-tologia interreligiosa. Escatologia della negazione. Questioni di escatolo-gia. Visione beatifica. Paradiso. Inferno. PurgatorioParte speciale: Gesù l’inviato del Padre; la missione escatologica di Gesù;le attese del Messia; il giorno del Signore.

Libri di testo consigliatiIGNAZIO SANNA, Chiamati per nome, Antropologia teologica, Edizioni S.Paolo 1994.H.W. WOLFF, Antropologia dell’Antico Testamento, Editrice QuerinianaBrescia 20044 . F. G. BRAMBILLA, Antropologia teologica. Chi è l’uomo perché te ne curi?,Editrice Queriniana Brescia 2005.Parte speciale: E. SCOGNAMIGLIO, Il volto dell’uomo, Saggio di antro-pologia trinitaria. I. La domanda e le risposte, Edizioni San Paolo 2006.E. SCOGNAMIGLIO., Ecco, io faccio nuove tutte le cose. Avvento di Dio,futuro dell’uomo e destino del mondo, Padova 2002F. LANG., Le lettere ai Corinti, in Nuovo testamento, seconda serie 7, a cradi P. STUHLMACHER e H. WEDER, Brescia 2004

TD 403 ECCLESIOLOGIA E MARIOLOGIAProf.ssa Suor Daniela Del GaudioIl corso si propone di condurre alla comprensione del mistero della Chiesapartendo dall’esplicitazione dei fondamenti epistemologici dell’ecclesiolo-gia, che consentono di tracciare i presupposti, le istanze e le prospettivedello studio teologico della Chiesa in sintonia col rinnovamento operatodal Vaticano II. Il mistero della Chiesa viene analizzato seguendo un dupli-

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

116

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

ce percorso, storico-dogmatico e sistematico. Nel primo approccio sarannoevidenziati i problemi relativi alla formazione dei modelli ecclesiologicinella storia, con particolare attenzione al periodo postconciliare. Nelsecondo approccio saranno approfondite e sviluppate le tematiche inerentialla natura e alla missione della Chiesa nel mondo, con un’apertura anchealla questione ecumenica e interreligiosa. Per quanto attiene alla mariolo-gia, si privilegerà l’impostazione conciliare che inserisce la figura e il ruolodella Vergine Maria nella vita della Chiesa e, partendo dall’analisi del capi-tolo ottavo della Lumen gentium si costruiranno criticamente le varie tema-tiche mariologiche che interessano i suoi dogmi e la riflessione sistematicasul ruolo di Maria all’interno dell’opera redentiva del Figlio, nonché sulculto mariano e il legame Maria-Chiesa.

Libri di testo consigliatiS. WIEDENHOFER, La Chiesa. Lineamenti fondamentali di ecclesiologia,San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1994.E. MALNATI, La Chiesa: sviluppo storico dell’ecclesiologia, Piemme, CasaleMonferrato 1998.J. WERBICK, La Chiesa, Queriniana, Brescia 1998.M. SEMERARO, Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia,Ed. Dehoniane, Bologna 1996.C. I. GONZALES, Maria Madre e Discepola, Piemme, Casale Monferrato1998.Dispense del professore

SussidiCatechismo della Chiesa CattolicaUt unum sintDominus IesusDocumenti del Concilio Vaticano IIJ. COLLANTES (ed.), La fede della Chiesa cattolica. Le idee e gli uomini neidocumenti del Magistero, LEV, Città del Vaticano1993.Dizionari di teologiaDizionari di mariologia

TD 404 TEOLOGIA SACRAMENTARIAProf. Don Paolo Martuccelli1. Sacramentaria fondamentale e generale: Liturgia e sacramenti.Sacramentalità del creato. Sacramentalità di Cristo e della Chiesa.L’origine dei sacramenti da Cristo: dalla Scrittura al Concilio di Trento.Mysterion e Sacramentum. Dimensione antropologica, ecclesiologica edescatologica dei sacramenti. I sacramentali.2. I singoli sacramenti: I sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo,Confermazione ed Eucaristia. I sacramenti della rigenerazione: Penitenzae Unzione degli infermi. I sacramenti del servizio ecclesiale: Ordine eMatrimonio.

Page 8: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

Educazione all’esercizio della libertà religiosa. La libertà religiosa alla lucedella rivelazione: La chiesa sulla scia di Cristo e degli apostoli; La libertàdella chiesa nell’esercizio della sua missione.

Libri di testo consigliati:I tre documenti conciliari indicati, con i rispettivi DirettòriG. PATTARO, Corso di teologia dell’ecumenismo, Queriniana, Brescia 1992COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il cristianesimo ele religioni, 1997

119

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Libri di testo consigliati:C. ROCCHETTA, Sacramentaria fondamentale, Dehoniane, Bologna 1989.T. SCHNEIDER, Segni della vicinanza di Dio. Compendio di teologia deisacramenti, Queriniana, Brescia 1983.

Sussidi:I Praenotanda dei vari libri liturgici; Catechismo della Chiesa Cattolica.

TD 405 TEOLOGIA SISTEMATICA SPECIALEProf. Don Paolo MartuccelliIl corso si propone di approfondire i diversi trattati della dommatica cat-tolica (dottrina trinitaria e cristologia, antropologia teologica, ecclesiolo-gia e mariologia, teologia sacramentaria ed escatologia) mediante laconoscenza ravvicinata di correnti, autori e tematiche che hanno caratte-rizzato il panorama della teologia del ’900 e in particolare quella poscon-ciliare. Inoltre sarà dato uno sguardo anche alla teologia ortodossa e pro-testatnte dell’ultimo secolo.

Libri di testo consigliati:G. CANOBBIO - P. CODA, La teologia del XX secolo. 2. Prospettivesistematiche, Città nuova, Roma 2003R. GIBELLINI, La teologia del XX secolo. Querininana, Brescia 1992R. WANDERGUCHT-H. VORGRIMLER, Bilancio della teologia del XXsecolo. 2. 3, Città nuova, Roma 1972

TEOLOGIA ECUMENICAProf. Don Paolo Martuccelli1. Storia del Movimento ecumenico. Il Decreto del concilio Vaticano IIsull’ecumenismo Unitatis Redintegratio: Principi cattolici dell’ecumenismo:Unità e unicità della chiesa; I fratelli separati e la chiesa cattolica;Importanza e necessità dell’ecumenismo. Esercizio dell’ecumenismo: Lariforma della chiesa; La conversione del cuore; L’unione nella preghiera;La reciproca conoscenza: la formazione teologica, l’adeguata esposizionedella dottrina cattolica e forme di collaborazione con i fratelli separati.Chiese e comunità ecclesiali separate: le chiese orientali e le chiese e lecomunità ecclesiali riformate; ciò che accomuna, ciò che differenzia que-ste confessioni dalla Chiesa cattolica.2. La Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cri-stiane Nostra Aetate. La religione e le religioni. Le religioni non cristianeoggi: L’Induismo. Il Buddhismo. L’Islam. Il Giudaismo. Un dialogo ami-chevole e cordiale. 3. La Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis Humanae. Oggetto efondamento della libertà religiosa. Rapporto dell’uomo con Dio nellalibertà. La libertà delle varie comunità religiose. La libertà religiosa dellafamiglia. Coltivare la libertà religiosa. I limiti della libertà religiosa.

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

118

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Page 9: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

121

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

TEOLOGIA MORALE

TM 501 MORALE GENERALEProf. Mons. Pasquale Maria MainolfiNozione e specificità della teologia morale, morale cristiana secondo SanPaolo, il discorso della montagna e la morale cristiana, il messaggio mora-le della Sacra Scrittura, la riflessione morale nell’epoca apostolica, lariflessione morale nel periodo patristico, la grande scolastica, la rivoluzio-ne nominalista, l’epoca moderna, il periodo contemporaneo.Vita cristiana e teologia morale, la chiamata universale alla santità, lacondotta morale come risposta dell’uomo alla chiamata divina, natura,struttura e valutazione dell’azione morale, le passioni e i sentimenti, levirtù morali e i doni dello Spirito Santo, la libertà cristiana e la grazia, lalegge nel contesto della dottrina delle virtù, la coscienza morale, il pecca-to e la conversione.

Libri di testo consigliati:DE HARO RAMON GARCIA, La vita cristiana, Ares, Milano 1995

TM 502 MORALE SPECIALE: ANTROPOLOGICA E FAMILIAREProf. Mons. Pasquale Maria MainolfiEvangelium Vitae di Giovanni Paolo II. Non uccidere: cultura di morte,messaggio cristiano sulla vita, principio d’inviolabilità della vita umana,legittima difesa e pena di morte, il suicidio, l’aborto procurato, l’eutana-sia, legge civile e legge morale. Esporre a pericolo la vita: criteri generali eapplicazioni esemplificative. Salute e malattia. L’ammalato: diritti e dove-ri. La medicina: problemi etici fondamentali, terapie chirurgiche e demo-litive. Davanti alla morte: tra lotta e accettazione. davanti al dolore: trasedazione e valorizzazione.

Libri di testo consigliati:CICCONE L., La Vita umana, Ares, Milano, 2000

TM 503 DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESAProf. Don Renato D’AuriaMorale Religiosa e Sacramentale1. Rapporto tra religione ed esperienza religiosa.2. Vita morale cristiana e vita sacramentale.3. Fede, sacramenti e Chiesa.Morale Sociale1. Fondamenti della Morale Sociale.2. Storia della riflessione cristiana sul sociale - La dottrina sociale cristia-na dalle prime encicliche al Concilio Vaticano II: società, sussidiarietà,bene comune - La teologia della Gaudium et spes. Le encicliche dopo ilConcilio Vaticano II.

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

120

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

3. Morale della vita economica - Concetti generali di economiaTradizione dei manuali e realtà dinamica della vita economica L’eco-nomia nella Scrittura - Principi generali di morale economica e loroapplicazioni - I temi della proprietà e del lavoro.4. Morale della vita politica - La politica come scienza e come attività: letendenze oggi dominanti - Scrittura e tradizione teologica sul potere poli-tico e sul bene comune - I doveri del cittadino.5. Teologia della pace - Il sociale e la pace nella Scrittura - Pace nelMagistero - Aspirazione alla pace negli attuali sviluppi dell’idea di dirittidell’uomo - Le negazioni odierne della pace: dominio politico-militare,dominio economico, dominio culturale.6. Morale della comunicazione - Teologia della comunicazione: verità,veracità, veridicità - Ipocrisia, menzogna, segreto Comunicazione dimassa: concetti fondamentali - Sviluppi tecnologici e finanziari in corso -I conseguenti problemi morali.

Libri di testo consigliati: Morale Religiosa e SacramentaleCOZZOLI M., Etica teologale. Fede Carità Speranza, San Paolo, CiniselloBalsamo 19962.Morale SocialePONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio dellaDottrina Sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano2004. Testi di Approfondimento:ACERBI A., Chiesa e Democrazia. Dal Leone XII al Vaticano II, Vita ePensiero, Milano 1991; HÄRING B., Liberi e fedeli in Cristo. Teologia moraleper preti e laici, III, Edizioni Paoline, Roma 19822; GOFFI T. – PIANA G.(Edd.), Corso di morale. Koinonia, voll. 3-4, Queriniana, Brescia 1991;PIANA G., Nel segno della giustizia. Questioni di etica politica, EDB, Bologna2005; ID., Vangelo e società. I fondamenti dell’etica sociale cristiana,Cittadella Editrice, Assisi 2005; SORGE B., Per una civiltà dell’amore. Laproposta sociale della Chiesa, Queriniana, Brescia 1996; VIDAL M., Manualedi etica teologica, vol 3, Cittadella Editrice, Assisi 1997.

Page 10: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

SCIENZE E STORIA DELLE RELIGIONI

SR 601 STORIA DELLE GRANDI RELIGIONIProf. Corrado GnerrePerché tante religioni? L’Islam. L’induismo. Il Buddismo. La religiosità ci-nese: Taoismo e Confucianesimo. Lo Shintoismo. L’Ebraismo. Credibilitàe bellezza: criteri per un giudizio sulle religioni

Libri di testo consigliati:C. GNERRE., Studiare le religioni per rafforzare la Fede, Benevento 2005C. GNERRE., La religiosità orientale. Induismo e Buddismo a confronto con ilCristianesimo, Roma 2003C. GNERRE., Il sapore e la bellezza del Cristianesimo, Chieti 2007

SR 602 PSICOLOGIA GENERALE E DELLA RELIGIONEProf. Ernesto MargheriniI tre livelli della vita psichica. Origine della religione, I tre livelli di co-scienza. La specificità delle condotte religiose. I processi della decisione.Le strutture della religione. I contenuti dell’Io. L’integrazione religione -persona. Le strutture dell’Io. L’affettività e la risposta religiosa. I meccani-smi di difesa. La religione come valore centrale del progetto di vita. Lareligione come atteggiamento religioso.Letture obbligatorie:La valenza strutturante del Patto con l’AltroL’ ermeneutica psicoanalitica del QoheletSuggestionabilità e religiositàI nuovi movimenti religiosi: tra “anelito verso la libertà” e patologiaInoltre: 3 articoli a scelta tra i seguenti:Contro l’oppressione sociale. La psicologia, il senso della vita ed il vissuto reli-gioso Il simbolo efficace. Rito e senso della vita in psicoterapia ed in religione Salute mentale e formazione religiosaNevrosi e contenuti religiosiSimbolo, religione e psicopatologia: archeologia teologica in Antoine VergoteIdea di Dio e senso della vita nel bambinoReligiosità e senso della vita.Il candidato dovrà inoltre possedere una capacità interpretativa - compa-rativa dei seguenti passi o brani:Gen 1, 26-27 2 Pt 2,1-5 Mt 25,14-55Gen 3, 7-13 Mt 13, 1-9 Mc 10, 17-221 Sam 3 Mt 13, 24-29 Mc 11, 12 ssRom 7, 14-24 Mt 13, 33 Lc 13, 6-9Qt 1, 8 Mt 18, 3 Lc 15Qt 3 Mt 19, 16-22 Gv 3, 3-6Gl 5, 16-18 Mt 22, 37-39

123

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

TEOLOGIA PASTORALE

TP 1201 TEOLOGIA PASTORALEProf. Don Nicola LombardiL’intento del corso è quello di far acquisire conoscenze generali della teo-logia pastorale e qualche competenza fondamentale per quanti sono chia-mati ad essere operatori pastorali. Il corso si divide in due parti. Unaprima parte, costituita da lezioni frontali, è di introduzione alla teologiapastorale e ai suoi metodi di indagine e di progettazione. Una secondaparte, invece, prevede l’elaborazione di una riflessione personale su alcu-ne esperienze pastorali e la stesura, a livello di gruppo, degli elementi fon-damentali di un progetto pastorale particolare.Argomenti: 1. Configurazione attuale della teologia pastorale: una brevestoria; lo statuto epistemologico (ambito materiale e oggetto formale); l’i-tinerario metodologico (metodo applicativo, metodo “vedere, giudicare,agire”, il metodo teologico, empirico-critico progettuale); la connotazio-ne pastorale o pratica; la qualifica teologica; il carattere scientifico. 2.Concilio Vaticano II e modelli di prassi ecclesiale (modelli nella storiadella Chiesa; modello “sacrale e popolare”; modello “militante ed elita-rio”; modello “dialogale e comunionale”). 3. Operatore pastorale: le com-petenze; la spiritualità. 4. Metodologia pastorale e linee di progettazionepastortale.

Libri di testo consigliati:BOURGEOIS D., La pastorale della Chiesa, Milano, Jaca Book 2001MIDALI M., Teologia pratica. 1. Cammino storico di una riflessione fondantee scientifica, LAS, Roma 2005SEVESO B. PACOMIO L., Enciclopedia di pastorale. 1. Fondamenti,Casale Monferrato, Piemme 1993

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

122

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Page 11: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

TEOLOGIA LITURGICA E SPIRITUALE

TL 701 STORIA E TEOLOGIA DELLA LITURGIAProf. P. Raffaele Di MuroI. Introduzionea. Definizione e natura della liturgia cristiana; b. Storia della liturgia edella preghiera liturgica; c. Rito, segno, simbolo nella celebrazione liturgi-ca; d. Introduzione allo spirito della liturgiaII. La liturgia nella Chiesa di oggia. Il contributo del Concilio Vaticano II; b. La Chiesa soggetto della cele-brazione liturgica; c. Luogo della celebrazione; d. La comunicazione nellaliturgia; e. Simboli liturgici; f. La Parola, il canto, il silenzio, la corporeit;g. La formazione liturgica dell’assemblea; h. La spiritualità liturgica diBenedetto XVI; i. Ultimi documenti del Papa III. Liturgia e Sacramenti a. Il Battesimo; b. L’Eucarestia; c. La Confermazione; d. La Penitenza; e. IlMatrimonio; f. L’Ordine; g. L’Unzione dei malati

IV. La santificazione del tempo e dei luoghia. La Liturgia delle Ore; b. Tempo sacro, tempo liturgico e mistero diCristo; c. L’Anno liturgico; d. Triduo Pasquale e Tempi forti; e. La Do-menica, giorno del Signore; f. Le feste del Signore; g. Il culto mariano; h.Il culto dei santi; i. Sacramentali (Professione religiosa, Benedizioni,Dedicazione della chiesa e dell’altare; j. La spiritualità liturgica

BibliografiaM. AUGE’, Liturgia, Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, San Paolo,Cinisello Balsamo 1992.AA. VV., La Liturgia, momento nella storia della salvezza, Marietti, Genova 1994.M. PATERNOSTER, Erano assidui nella preghiera, Riflessioni sulla Liturgia delleOre, San Paolo, Cinisello Balsamo 1990.A. BERGAMINI, Cristo festa della Chiesa, San Paolo, Cinesello Balsamo 1991.N. DE CASTRO TEIXEIRA, La comunicazione nella liturgia, Edizioni Mes-saggero, Padova 2005.D. BAROBIO (a cura), La celebrazione nella Chiesa. Ritmi e tempi della cele-brazione, Elle Di Ci, Leumann 1994.J. RATZINGER, Introduzione allo spirito della liturgia, San Paolo, CiniselloBalsamo 2001.

TS 1201 TEOLOGIA SPIRITUALEProf. P. Raffaele Di MuroIntroduzione: La Teologia Spirituale come disciplina scientifica:Premesse - Definizione di Teologia Spirituale - Disciplina Teologica - Ori-gine della Spiritualità come Teologia - Metodo della Teologia Spirituale -Fonti della Teologia Spirituale.CAPITOLO 1: L’esperienza Spirituale Cristiana

125

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

124

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Libri di testo consigliati:CENCINI - MANENTI: Psicologia e formazione, EDBSOVERNIGO, Religione e persona, EDBSchemi, appunti ed altro materiale desunto dalle lezioni

SR 603 TEOLOGIA DELLE RELIGIONIProf. Corrado GnerreChe cosa è la Teologia delle Religioni. La necessità della Teologia delleReligioni. La necessità della Chiesa e i princìpi salvifici. La questionedella “ragionevolezza” nelle religioni: criteri di discernimento. La questio-ne della “moralità” nelle religioni: criteri di discernimento. La questionedello “straordinario” nelle religioni: criteri di discernimento. Il valoreesclusivo del miracolo apologetico. Dalla Teologia delle Religioni alleteologie delle religioni (le eterodosse posizioni riguardo alla salvezza sortenelle più recenti posizioni teologiche).

Libri di testo consigliati:C. GNERRE, Dio è Cattolico!, Un itinerario per capire la veridicità del catto-licesimo, Chieti 2009C. GNERRE, L’unicità del Cristianesimo, Chieti 2007C. GNERRE, Studiare le religioni per rafforzare la Fede, Benevento 2005

SR 604 SCIENZE DELLA RELIGIONEProf. Davide NavaLe sfide della modernità tra crisi delle pretese fondative, relativismo eticoed esiti nichilistici. La sfida filosofica, politica, etica, scientifica, cultura-le. I “segni dei tempi” e la “dottrina sociale della Chiesa”.

Libri di testo consigliati:FILORAMO G., La sfida filosofica della modernità, Bari 2007.Fides et ratioDeus Caritas estSpe salvi

SR 606 STORIA DELLA NUOVA RELIGIOSITÀProf. Corrado GnerreIl senso del sacro, la religione e la magia. Per capire meglio la magia. LoSpiritismo. La Massoneria. La magia nella postmodernità. La New Age. IlSatanismo.La magia: una presenza continua nella storia

Libri di testo consigliati:C. GNERRE, Solve et coaugula. L’errore di sempre, Benevento 2009F. BAMONTE., I danni dello Spiritismo, Milano 2003T. CANTELMI - C. CACACE, Il libro nero del Satanismo, CiniselloBalsamo 2007

Page 12: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

CAPITOLO 12: Proposte di spiritualità nella vita della Chiesa:La via della Vita e la via della Morte: Didachè; Lettera di Barnaba -L’ideale di vita del perfetto cristiano: Clemente d’Alessandria; Origene -La via della Carità: Sant’Agostino; San Bernardo da Chiaravalle - La tri-plice Via: Evagrio Pontico; lo Pseudo-Dionigi; San Tommaso - Itinerariodella mente a Dio: San Bonaventura da Bagnoregio - La salita al MonteCarmelo: San Giovanni della Croce - Il Cammino di perfezione: SantaTeresa d’Avila - La piccola via: Santa Teresina di Lisieux.CAPITOLO 13: L’orante e la preghiera:Definizione e condizioni della preghiera - Oranti e preghiere nella Bibbia- Pregare: rivelazione e rapporto filiale - L’orante: atteggiamenti ed espres-sioni - Chiesa in preghiera - Pregare giorno e notte - La grazia e l’arte dipregare - Sorgenti della preghiera - Le tappe e le forme della preghiera -Criteri per individuare le illusioni della vita spirituale - ConclusioneCAPITOLO 14: Crescere in Cristo:- La crescita nel Vangelo e nella teologia - Progresso spirituale - Matu-razione umana - Traiettoria della vita spirituale - Vocazione e progettopersonale

BibliografiaAA.VV., Grandi mistici dal 300 al 1900, Bologna 2003.J. J. ALLEN, La via interiore. La direzione spirituale del cristianesimo orientale,Milano 1996.E. ANCILLI (a cura di), Dizionario Enciclopedico di spiritualità, voll. I, II, III,Roma 1990.C.A.BERNARD, Teologia Spirituale, Roma 1983.C.A BERNARD (a cura di), L’antropologia dei maestri spirituali. Simposioorganizzato dall’Istituto di Spiritualità dell’Università Gregoriana, Roma28 aprile-1 maggio 1989, Cinisello Balsamo 1991.S. DE FLORES - T. GOFFI (a cura di), Nuovo dizionario di spiritualità,Cinisello Balsamo 1985.G. GOZZELINO, Al cospetto di Dio, Elementi di Teologia della vita spirituale.Torino 1989.L. FANIN, La crescita nello Spirito. Lineamenti di Teologia Spirituale, Padova 1995.E. FORTUNATO, Il discernimento. Itinerari esistenziali per giovani e formatori,Bologna 1999.J. LECLERQ, Esperienza spirituale e teologia. Alla scuola dei monaci medievali,Milano 1990.A. MATANIC, La spiritualità come scienza. Introduzione metodologica allo stu-dio della vita spirituale cristiana, Cinisello Balsamo 1990.G. MOIOLI, L’esperienza Spirituale, Milano 1992.F. RUIZ, Le vie dello spirito. Sintesi di teologia spirituale, Bologna1999.B. SECONDIN- T. GOFFI, Corso di spiritualità, Brescia 1989.D. SORRENTINO, L’esperienza di Dio. Disegno di teologia spirituale, Assisi2007.T. SPIDLIK, La preghiera secondo la tradizione dell’Oriente cristiano, Roma 2002.

127

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Nozione di esperienza - Processo dell’esperienza - Esperienza Spirituale-religiosa-cristiana - Luoghi dell’esperienza spirituale-cristiana - Verificadell’esperienza spirituale-cristiana.CAPITOLO 2: Vita teologaleComunione di vita divina - Le virtù teologali - Le mediazioni - L’incontrocon Dio - Educazione alla vita teologale - Natura e grazia - Parola-Spirito-Chiesa; Storia-Eschaton - Dinamica unitiva.CAPITOLO 3: Linee bibliche dell’esperienza cristianaAntico Testamento: tematiche e figure simboliche che illuminano unaspiritualità. Nuovo Testamento: Gesù Cristo il Signore; a) Il mistero diCristo; b) La presenza di comunione di Gesù; c) La grazia e l’appellativoCristiano; d) Vivere in Cristo; e) Immagini di Cristo; f) Maria di Nazareth(ruolo della Vergine nella spiritualità).CAPITOLO 4: La Chiesa dello SpiritoIl senso della Chiesa - La Chiesa di Cristo - Lo Spirito nella Chiesa - Co-munità e missione - Il Cristiano nella sua comunità.CAPITOLO 5: L’uomo nuovoIl soggetto della vita spirituale - Immagine di Dio - Spirito incarnato;Realizzarsi nella libertà.CAPITOLO 6: Il mondo di Dio e l’uomoProgetto umano e cristiano - Esperienza spirituale nel mondo - Cultura espiritualità - Presenza cristiana nel sociale - Dinamismo della speranzaCAPITOLO 7: La Spiritualità nella vita della Chiesa:Spiritualità nei primi secoli: vita spirituale e dono dello Spirito Santo(secc. I-V) - I Padri del deserto - Spiritualità dei martiri - Spiritualità Me-dievale (secc. VI-XV); Spiritualità Epoca moderna (secc. XVI - XIX);Spiritualità attuale.CAPITOLO 8: Le costanti dell’esperienza cristiana:L’esperienza cristiana è dialogo a due - L’esperienza cristiana è incontrocon Cristo - L’esperienza cristiana è azione di salvezza - L’esperienza cri-stiana è vita nella chiesa - L’esperienza cristiana dice riferimento allaliturgia - L’esperienza cristiana guarda al futuro che ci attende.CAPITOLO 9: Santità cristianaSantità, perfezione, santità - Ideale e modelli di santità - Pienezza di vitacristiana - I santi nella chiesa e nella teologiaCAPITOLO 10: La dimensione ascetica:Ascesi e vita dello Spirito - Tre tipi di ascesi - Difficoltà e tentazioni - Iprincipali aspetti dell’ascesi- Rigenerazione e crescita - Mortificazione:amore e rinuncia - Gioia cristianaCAPITOLO 11: La dimensione mistica:Termine mistica: significato e sua evoluzione nel tempo - Le caratteristi-che della mistica cristiana (elementi costitutivi, esperienza mistica, tipo-logia dell’esperienza mistica, la spoliazione del mistico) - Lo stile lettera-rio dei mistici (linguaggio simbolico, linguaggio sposale) - La contempla-zione parte integrante e presupposto della vita mistica (l’itinerario dellacontemplazione, la preghiera contemplativa, contemplazione e azione).

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

126

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Page 13: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

Costantino. Eresie e scismi dei secoli I-IV. Organizzazione della Chiesa edel culto. Letteratura cristiana dei primi tre secoli.Ulteriore diffusione della fede cristiana e organizzazione della Chiesa inItalia. L’Arianesimo e i primi Concili ecumenici. Controversie donatistee pelagiane. Nestorianesimo e Monofisimo. L’opera dottrinale di Giro-lamo, Ambrogio e Agostino. L’organizzazione della chiesa postcostanti-niana, disciplina sacramentale. Gnosticismo, manicheismo e monoteli-smo. Il tramonto e la fine dell’impero romano d’Occidente e le conse-guenze nella vita della Chiesa. Gregorio Magno. Diffusione del cristiane-simo nell’ambiente franco e anglosassone. San Benedetto e il monachesi-smo occidentale. Santa Scolastica e il monachesimo femminile. L’islam.L’Iconoclastia e la nascita del patrimonio di San Pietro. L’opera missiona-ria in Germania di San Bonifacio e l’ascesa di Carlo Magno. L’organiz-zazione della Chiesa nell’età carolingia. Lo scisma di Fozio e la decadenzadel papato nei secoli IX e X. Sistema feudale e germanizzazione dellaChiesa sotto gli Ottoni. Le riforme nei monasteri e nella Chiesa nel seco-lo XI. Lo scisma d’Oriente. La lotta per le investiture. Le crociate. Ilrisveglio evangelico e i Catari. Gioacchino da Fiore. San Francesco e SanDomenico. Caratteristiche del ’200. Celestino V e Bonifacio VIII. L’esilioavignonese e lo scisma d’Occidente. I concili di Costanza e Basilea. Ilconciliarismo. Girolamo Savanarola e i pai del ’400.

Libri di testi consigliati:FRANZEN A., Breve storia della Chiesa, Brescia, 1980BEATRICE P.F., Storia della Chiesa antica, I primi sei secoli, Casale M.,Piemme, 1991FRANK K.S., Manuale di Storia della Chiesa antica, Città del Vaticano,Libreria Editrice Vaticana, 2000DANIÉLOU J.-MARROU H., Nuova Storia della Chiesa. 2- dalle origini aS. Gregorio Magno, Casale Monferrato, Marietti, 1979MARTINEZ FERRER L.-GUIDUCCI P.L., Fontes. Documenti fondamen-tali di Storia della Chiesa, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2005MARINI A., Storia della Chiesa medievale, Casale Monferrato, Piemme, 1991BIHLMEYER K.-TUELCHE H., Storia della Chiesa. 2 - il medioevo Bre-scia, Morcelliana, 1996KNOWLES M. D.-OBOLENSKY D., Nuova Storia della Chiesa. Il medioe-vo, Genova, Marietti, 2000

SC 803 STORIA E DOCUMENTI DEL CONCILIO VATICANO IIProf.ssa Suor Daniela Del Gaudio1. La dottrina dei Concili Ecumenici tra teologia e diritto.2. Sintesi della storia dei Concili Ecumenici e dei loro tempi.3. Il Concilio Ecumenico Vaticano II: annuncio (25 gennaio 1959). Il

papa del Concilio: Giovanni XXIII. La fase ante-preparatoria(1959-1960)

129

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

SC 801 PATROLOGIAProf.ssa Suor Lucia NespoliLa Patrologia è la scienza teologica che studia la vita e le opere dei Padrinel loro contesto storico, culturale ed ecclesiale. Il termine è nato a parti-re dal sec. XVII che conobbe un crescente ritorno ai Padri sotto la spintadi tre fattori diversi: l’interesse per l’antichità greca e latina promosso dal-l’umanesimo, le esigenze della polemica cattolica - protestante e il deside-rio di attingere alle fonti della fede e della vita cristiana. Anche oggiritroviamo un grande interesse per la conoscenza dei Padri che contienenotevoli promesse e possibilità e novità di approccio per la cura su largascala dell’edizione critica dei testi e la loro diffusione, insieme a buonetraduzioni accompagnate da indispensabili introduzioni e note esplicativeche incentivano la ricerca.Il corso avvia lo studente alla conoscenza e alla lettura dei Padri, e constadi una parte generale e di una seminariale.Parte generale: alcuni strumenti metodologici per accostarsi allo studio deiPadri, origine della denominazione, tentativo di definizione, fonti e colle-zioni. Panorama del periodo patristico (sec. I-VIII), contesto storico, rap-presentanti significativi.I - II secolo: padri apostolici ed apologisti (Giustino); eresie (Ireneo diLione). III secolo: autori occidentali (Tertulliano e Cipriano); autoriorientali (Clemente di Alessandria e Origene). IV-V secolo: autori orien-tali (Atanasio, Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Cirillo diAlessandria); autori occidentali (Ilario di Poitiers, Ambrogio, Girolamo,Agostino). VI-VIII secolo: alcuni esponenti della tarda patristica.Parte seminariale: lettura dell’opera di un Padre, per un contatto direttocon i testi patristici.

Libri di testo consigliati:E. CATTANEO - C. DELL’OSSO - G. DE SIMONE - L. LONGOBAR-DO, Patres Ecclesiae. Una introduzione alla teologia dei padri della chiesa,Napoli - Molfetta - Catanzaro 2002.

SC 802 STORIA DELLA CHIESA ANTICA E MEDIEVALEProf. P. Antonio SalvatoreNatura, finalità, divisioni e fonti della Storia della Chiesa. Fondazionedella Chiesa, suoi primi passi e diffusione progressiva in Oriente e inOccidente. L’opera apostolica dell’Apostolo Paolo e le Chiese da lui fon-date. Attività degli altri apostoli. L’Apostolo Pietro e i suoi immediatisuccessori nella sede romana. I primi martiri.L’era dei martiri. Le cause delle persecuzioni contro i cristiani e le motiva-zioni giuridiche; le varie fasi e la loro conclusione con l’editto di

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

128

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Page 14: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

14. Ogni studente terrà una breve relazione su uno dei documenti conci-liari e produrrà elaborato scritto.

Libri di testo consigliati:ALBERIGO G., Breve storia del Concilio Vaticano II, il Mulino, Bologna,2005Documenti ufficiali del Concilio Vaticano II, in Enchiridion Vaticanum, vol. I,EDB, Bologna, 1993.

Bibliografia:AUBERT R. - FEDALTO G. - QUAGLIONI D., Storia dei Concili, ed.San Paolo, Cinisello Balsamo, 1995ALBERIGO G., Storia del Concilio Vaticano II, 5 voll., Peters/Il Mulino,Loviano/Bologna, 1995-2004.CAPRILE G., Il Concilio Vaticano II, 6 voll., ed. Civiltà Cattolica, Roma,1966-1968.CARBONE V., Il Concilio Vaticano II, ed. Osservatore Romano, Città delVaticano, 1998.PALAZZINI G., Il Concilio Ecumenico Vaticano II tra cronaca e storia,Città Nuova, Roma, 1966.PESCH O. H., Il Concilio Vaticano II, Queriniana, Brescia, 2005.

SC 804 STORIA DELLA CHIESA MODERNAE CONTEMPORANEAProf. Padre Antonio SalvatoreIl corso prevede una prima fase introduttiva al periodo oggetto di studio e simodulerà attraverso la presentazione dei caratteri generali del papato e dellaloro azione pastorale, per soffermarsi poi sulla riforma Protestante, il Conciliodi Trento e lo slancio missionario della Chiesa anche fuori dall’Europa.Nella seconda fase si proseguirà esaminando la Chiesa tra età Barocca edetà dei Lumi (Giansenismo - Illuminismo); la Chiesa tra Rivoluzione eLiberalismo (Rivoluzione Francese - la fine del Potere Temporale); laChiesa nel periodo tra il 1870-1962 (Stato Pontificio - Questione Roma-na - Concilio Vaticano I - Modernismo - Anticlericalismo - Concordati -Guerre Mondiali - Totalitarismi); Il Concilio Vaticano II: premesse, svol-gimento, documenti, conseguenze, ermeneutiche.

Libri di testi consigliati:G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, 4 volumi,Morcelliana Edizioni

STORIA DELLA CHIESA LOCALEProf. Gianandrea de AntonellisIl corso si propone di ripercorre le vicende storiche che hanno visto pro-tagonista l’Arcidiocesi di Benevento dalle sue origini ai nostri giorni,

131

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

4. La fase preparatoria (1960-1962). Le undici commissioni preparatorie. Analisi della Bolla di indizionedel Concilio Ecumenico Vaticano II Humanae salutis (25 dicembre1961). La scelta della data di apertura dei lavori. Il radiomessaggiopontificio ad un mese dall’inizio dei lavori (11 novembre 1962).

5. L’apertura del Concilio (11 ottobre 1962). Il discorso di apertura diGiovanni XXIII. I Padri del Concilio.

6. Il primo periodo conciliare (11 ottobre - 8 dicembre 1962).Il regolamento del Concilio. Il Messaggio dei padri all’umanità (20ottobre 1962). L’analisi delle prime questioni fondamentali: liturgia efonti. Il discorso di chiusura del primo periodo (8 dicembre 1962).

7. La prima intersessione conciliare (dicembre 1962 - settembre 1963). Il lavoro delle commissioni. La Lettera Mirabilis ille di GiovanniXXIII ai pari conciliari (6 gennaio 1963). La morte di GiovanniXXIII e l’elezione di Paolo VI. La Lettera Horum temporum di PaoloVI ai padri conciliari (14 settembre 1963). Il proposito di continuareil Concilio Vaticano II. Le modifiche al Regolamento del Concilio.

8. Il secondo periodo conciliare (29 settembre - 4 dicembre 1963).Il discorso di apertura di Paolo VI. L’approvazione dei primi docu-menti: la costituzione dogmatica Sacrosanctum Concilum e il decretoInter mirifica (4 dicembre 1963). La cerimonia di promulgazione deidocumenti conciliari. Il discorso di chiusura di Paolo VI e l’annunciodel viaggio apostolico a Gerusalemme.

9. La seconda intersessione (dicembre 1963 - settembre 1964). La dura-ta del Concilio: prime preoccupazioni.

10. Il terzo periodo conciliare (14 settembre - 21 novembre 1964). Il discorso di apertura di Paolo VI. Il Concilio è adulto: analisi deglischemi sulla chiesa, ecumenismo, ebrei, apostolato dei laici, chieseorientali, matrimonio e famiglia, formazione sacerdotale, educazione cri-stiana. La difficile questione di Maria mater ecclesiae. Approvazione dellacostituzione dogmatica Lumen gentium e dei decreti Orientalium ecclesia-rum e Unitatis redintegratio. Il discorso di chiusura del terzo periodo.

11. La terza intersessione (novembre 1964 - settembre 1965).12. Il quarto ed ultimo periodo conciliare (14 settembre - 8 dicembre

1965). Il discorso di apertura di Paolo VI. Approvazione delle dichiara-zioni Gravissimum educationis e Nostra aetate e dei decreti ChristusDominus, Perfectae caritatis e Optatam totius (28 ottobre 1965). Appro-vazione della costituzione Dei verbum e del decreto sull’apostolato deilaici Apostolicam Actuositatem (18 novembre 1965). Approvazionedella costituzione Gaudium et Spes, della dichiarazione Dignitatis huma-nae e dei decreti Ad gentes e Presbyterorum ordinis (7 dicembre 1965).La solenne concelebrazione eucaristica di chiusura del Concilio e l’o-melia di Paolo VI (8 dicembre 1965). I messaggi del concilio all’uma-nità. Discorso di chiusura di Paolo VI.

13. Il Post-Concilio.

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

130

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Page 15: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

133

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

inserendola nel contesto degli avvenimenti storici, civili e politici deisuoi venti secoli di vita.I culti pagani di Roma e d’Egitto. Basi e diffusione della cristianità nell’a-rea del Sannio. Nascita e sviluppo della struttura vescovile. Sede metro-polita e sedi suffraganee. I primi vescovi beneventani: San Gennaro. Lachiesa beneventana nel periodo longobardo. San Barbato. Anno Mille:crescita di una fede e creazione di una civiltà. Santa Sofia e la scrittura ela musica beneventane. Costruzione della cattedrale. Le lotte per il pri-mato e rapporti con Roma. La battaglia di Benevento: il passaggio alloStato della Chiesa e gli statuti cittadini. Il Concilio provinciale del 1374.Successione di pastori nel Quattrocento e Cinquecento. La riforma tri-dentina a Benevento. Sinodi e riordinamento della Chiesa locale. Unarcivescovo colto: il fiorentino Giovanni della Casa. Terremoti e resurre-zione cittadine con Papa Benedetto XIII. A Benevento il cardinaleFrancesco Pacca; a Sant’Agata il vescovo Alfonso de’ Liguori. Il Sanniosotto il dominio francese: il “principe-vescovo” Maurice Talleyrand. Ilritorno a Roma: gli anni di Pio IX (e di Gioacchino Pecci). L’annessioneallo Stato italiano: dal cardinale Domenico Carafa a monsignor Bene-detto Bonazzi. Gli arcivescovi del Novecento. I santi del Novecento: il“moderno” Giuseppe Moscati ed il “medioevale” padre Pio.

Libri di testo consigliati:GIANANDREA DE ANTONELLIS, Storia di Benevento, Realtà Sannita,Benevento 2008GIACOMO DE ANTONELLIS, Per una storia religiosa del Sannio,Solfanelli, Chieti 2009

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

132

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

SCIENZE GIURIDICHE ECCLESIASTICHE

SG 901 DIRITTO CANONICO GENERALEProf. Paolo Palumbo1. Nozioni giuridiche fondamenta2. Il diritto nella realtà della Chiesa Nozione di diritto canonico. Diritto

e religione. Figura giuridica della Chiesa. Chiesa cattolica e giuridicitàdel suo diritto. Principi fondamentali dell’ordinamento canonico.Principi di diritto divino. Caratteristiche dell’ordinamento canonico.Differenze con il diritto islamico ed ebraico.

3. Il diritto nella storia della Chiesa Le fonti. Le origini del diritto nellacristianità. Gli sviluppi tra il VI e l’XI secolo. L’età classica. Lo Iusnovum. Concilio Ecumenico Vaticano I e codificazione. ConcilioEcumenico Vaticano II e riforma del codice di diritto canonico.Principi fondamentali per la revisione del CIC. Nascita del codice deicanoni delle Chiese orientali. Note sul progetto della Lex EcclesiaeFundamentalis.

4. Norme generali Canoni introduttivi. La legge ecclesiastica. Promul-gazione. Irretroattività. Obbligatorietà. Interpretazione della legge.Diritto suppletorio. Abrogazione e revoca della legge. Consuetudine.

5. I soggetti nell’ordinamento canonico Persone fisiche e persone giuri-diche.Potestà di governo e uffici ecclesiastici

6. I Fedeli Obblighi e diritti di tutti i fedeli. Il problema dei diritti del-l’uomo. Laici (definizione, missione, doveri e diritti, partecipazionealla funzione di insegnare, di governo e di santificare). Chierici (con-ferimento dell’ordine sacro, formazione, incardinazione, celibato, lavita personale e sociale, remunerazione, abito, perdita dello stato cle-ricale). Religiosi (tipologia e distinzioni, ammissione e formazione,professione religiosa, castità, povertà, obbedienza, vita fraterna e apo-stolato, relazioni con l’autorità ecclesiastica). Associazioni e movi-menti.

7. La costituzione gerarchica della Chiesa a) governo della Chiesa uni-versale: Il pontefice, il primato di giurisdizione, l’infallibilità, cardinalie collegio cardinalizio, Curia romana; b) governo della chiesa partico-lare: il vescovo, la parrocchia, la curia diocesana, i consigli; c) sinoda-lità e collegialità nella Chiesa: Il Concilio, il Sinodo dei Vescovi, laConferenza episcopale, il Concilio particolare, il Sinodo diocesano; d)formazione degli organi di governo.

8. La funzione di insegnare della Chiesa Ministero della parola divina(predicazione ed istruzione catechetica); azione missionaria dellaChiesa, scuole cattoliche, strumenti di comunicazione sociale.

Page 16: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

BibliografiaMONETA P., Il matrimonio nel nuovo diritto canonico, Genova 2006ARROBA CONDE M.J., Diritto processuale canonico, Roma 2006PIGHIN B., Diritto sacramentale, Venezia 2006

DIRITTO ECCLESIASTICOProf. Paolo Palumboa. Il diritto pubblico ecclesiastico1. Concetto e definizione 2. La Chiesa e lo Stato: ordinamenti giuridici sovrani3. La Chiesa quale persona giuridica sovrana4. Lineamenti storici del diritto pubblico ecclesiastico5. Le fonti del diritto pubblico ecclesiastico6. Potestas Ecclesiae e Sana cooperatio7. Libertas Ecclesiae8. Chiesa e ordinamento statuale9. Chiesa e ordinamento europeo. Alcune esperienze europee.

10. Chiesa e ordinamento internazionale11. Chiesa e ordinamenti confessionali12. Legati pontifici13. Lo Stato Città del Vaticano14. Alcune questioni fondamentali: laicità, libertà religiosa, ecumenismo,

rispetto dell’identità religiosa (crocifisso, ora di religione, velo)b. Il diritto ecclesiastico italiano15. Lineamenti storico-giuridici dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia16. Le fonti del diritto ecclesiastico italiano17. I patti lateranensi e il nuovo Accordo del 198418. L’organizzazione territoriale della Chiesa in Italia19. Il clero20. Gli enti ecclesiastici21. L’insegnamento religioso22. Il patrimonio ecclesiastico23. Il matrimonio concordatario24. Profili riguardanti intese con confessioni diverse dalla cattolicac. Esercitazione praticaOgni studente dovrà approfondire e produrre elaborato scritto circa unadelle seguenti confessioni religiose nel loro rapporto con gli Stati: Chiesaavventista italiana, Chiesa valdese, Assemblee di Dio in Italia, AlleanzaBattista Mondiale, Chiese Metodiste, Esercito della Salvezza, Quaqqueri,Chiesa Anglicana, Chiesa ortodossa greca, Chiesa evangelica tedesca,Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, Testimoni di Geova,Comunità Ebraica, Comunità ebraiche italiane, Comunità religiosa isla-mica italiana, Unione delle Comunità islamiche in Italia, Unione Bud-dista Italiana, Associazione Soka Gakkai, Unione Buddista Chan Wu,Unione Induista italiana, Chiesa di Scientology, Fede Baha’i, Sikh, New

135

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

134

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Libri di testo consigliati:PALUMBO P., Diritto e persona. Lezioni di diritto canonico, vol. I,Benevento 2009PALUMBO P., I diritti dell’uomo e la Chiesa cattolica, Benevento 2004CODICE DI DIRITTO CANONICO, edizione a scelta.

SG 903 DIRITTO CANONICO SPECIALEProf. Paolo PalumboIl corso mira all’approfondimento di alcune tematiche specifiche a partiredai documenti giuridici ecclesiali più recenti. Dopo un’introduzione sulleNorme generali si passerà alla trattazione sistematica dei seguenti docu-menti. Communionis notio; Ad teuendam fidem, Redemptionis sacra-mentum, Ecclesia de Mysterio, Sacramentorum sanctitatis tutela, I criteridi discernimento vocazionale riguardo alle persone con tendenze omos-sessuali, Sanctorum Mater; Universi Dominici Gregis, Summorum Pon-tificum, Annus internationalis, Atto formale di defezione dalla Chiesacattolica, Dignatas personae.

Libri di testo consigliati:Testi dei documenti raccolti in dispensaPALUMBO P., La comunione nel diritto canonico, Benevento 2009CODICE DI DIRITTO CANONICO, edizione a scelta

DIRITTO CANONICO 2: SACRAMENTALE E MATRIMONIALEProf. Paolo Palumbo1. La funzione di santificare della Chiesa I Sacramenti: Battesimo,Confermazione, Eucaristia, Penitenza, Unzione, Ordine (celebrazione,ministro, soggetti passivi, requisiti, impedimenti, irregolarità, adempi-menti). 2. Il matrimonio L’ordinamento canonico e il matrimonio. I fini delmatrimonio. Caratteri e requisiti essenziali. Gli impedimenti dirimenti.La forma del matrimonio. Il consenso matrimoniale e i suoi vizi (errore,violenza e dolo). Convalida del matrimonio. Effetti del matrimonio.Scioglimento del matrimonio. 3. I sacramentali Luoghi e tempi sacri Beni temporali della Chiesa 4. La norma penale nella Chiesa Il potere di punire. I vari tipi di sanzioni. 5. I processi nella Chiesa Il concetto di aequitas. L’ordinamento giudiziariocanonico e i diversi tribunali. Il processo matrimoniale. La procedura per loscioglimento del matrimonio. Il processo per la perdita dello stato clericale.Il processo penale. Il processo per la proclamazione della santità.

Libri di testo consigliati:Lezioni e dispense del docentePALUMBO P., La comunione nel diritto canonico, Benevento 2009CODICE DI DIRITTO CANONICO, edizione a scelta.

Page 17: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

137

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Age, Organizzazione realiana, Unione degli Atei e degli Agnostici razio-nalisti. Oppure studiare la situazione dei rapporti tra Stato e Chiesa in uno deiseguenti paesi: Unione Europea, Belgio, Danimarca, Germania, Grecia,Spagna, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Stati Uniti, Austria,Portogallo, Finlandia, Svezia, Regno Unito, Bulgaria, Romania, Cipro,Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovac-chia, Slovenia, Ungheria (Turchia, Croazia, Macedonia).

Libri di testo consigliati:Appunti del corso e slides del docentePatti Lateranensi e Accordo di revisione

BibliografiaC. CARDIA, Manuale di diritto ecclesiastico, Bologna 1996Codice di diritto ecclesiastico, ult. ed.G. SARACENI, Introduzione allo studio del diritto ecclesiastico, Napoli1978P.A. D’AVACK, Trattato di diritto canonico, Milano 1980L. SPINELLI, Il diritto pubblico ecclesiastico dopo il Concilio Vaticano II,Milano 1985G. ROBBERS, Stato e Chiesa nell’Unione Europea, Milano 1996C. CARDIA, Principi di diritto ecclesiastico, Torino 2002F. DEL GIUDICE - F. Mariani, Diritto ecclesiastico, Pozzuoli 2003

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

136

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE

SU 1001 PEDAGOGIAProf. Davide NavaL’educazione alla Verità, alla Libertà, all’Amore è la integrale strategiapedagogica che introduce la persona nella realtà etica, istituzionale, giuri-dica, politica, culturale e religiosa della vita comunitaria, aperta all’azionedel Logos, alla presenza di Gesù Cristo Via, Verità, Vita. Rintracciare isegni, le figure e le testimonianze della Paideia nella storia e nel presenteè un dovere ineludibile per rispondere alla inquietante e complessa con-dizione formativa delle nuove generazioni alla luce della Fede, dellaSperanza e dell’Amore.

Libri di testo consigliati:Giovanni Paolo II, Fides et ratioBenedetto XVI, Deus Caritas estBenedetto XVI, Spe salviGIUSSANI L., Il rischio educativo, BUR Rizzoli, Milano

SU 1002 SOCIOLOGIAProf. Luigi BarbieriSociologia e studio sociologico. Costume, convenzione, economia e dirit-to. La sociologia empirica dal dopoguerra ai nostri giorni. I metodi: anali-si dei documenti, analisi dei fatti, l’informatica, i giudizi di valore nellaricerca. Bobbio e l’analisi funzionale. Osservazioni critiche.

Libri di testo consigliati:FERRAROTTI F., Manuale di sociologia, Bari, 2002

SU 1003 BIOETICAProf. Raffaele SinnoQuesto corso di bioetica si prefigge lo scopo di presentare gli aspetti diquesta nuova disciplina che ha, ormai, assunto una sua autonomia e chepone in essere questioni di fondamentale importanza per l’uomo contem-poraneo. Gli studenti avranno a disposizione uno scenario in cui metodo-logicamente gli argomenti saranno affrontati con un percorso duplice:dagli aspetti fondativi ed epistemologici a quelli applicativi. Ad un’inizia-le fase conoscitiva degli argomenti seguirà la possibilità di effettuare ricer-che comparate tra le diverse anime della bioetica (dalla filosofia, all’etica,alla scienza). Gli studenti potranno, con l’aiuto del docente, verificare lecomplessità delle sfide contemporanee, utilizzando “la ragionevolezzaetica” per costruire possibili nuovi percorsi e comprendere che la bioeticanon può ridursi a semplice razionalizzazione dei problemi creati dallamedicalizzazione della vita né a puro strumento d’adattamento e control-

Page 18: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

139

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

138

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

F. Bellino, Biosolidarietà, ed. Biostampa, Foggia, 1997S. Leone, Bioetica, fede e cultura, ed. Armando, Roma, 1995S. Leone, La scelta di non vivere, ed. S. Paolo, Roma, 1999S. Leone, Un’etica per l’azienda sanitaria, ed. Armando, Roma,1997S. Privitera, Per un’etica dell’ambiente, ed. Armando, Roma, 1995R. Sinno, Confronti fondativi in bioetica. La vita tra sacralità e qualità,ed. Levante, Bari, 2002V. Mele, E. Sgreccia, Ingegneria genetica e biotecnologie nel futuro del-l’uomo, ed. Vita e Pensiero, Roma, 1992

CR 1401 EDUCAZIONE AI MEDIA E ABILITÀ INFORMATICHEProf. Achille Mottola- Acquisire strumentazioni (competenze linguistiche - capacità di analisi -coscienza critica) per la comprensione, per la gestione e per la valutazionedei media nelle implicazioni che pervadono la vita quotidiana (educare aimedia);- acquisire competenze nella valorizzazione e nella utilizzazione del mul-tiforme sistema dei linguaggi massmediatici ed informatici ai fini dell’ap-prendimento (educare con i media);- acquisire conoscenze e competenze relative alla interazione dei mediacon il sistema formativo e con la pratica didattica, sia in dimensione“alfabetica” (conoscere, saper leggere, saper codificare e decodificare, sa-pere utilizzare i linguaggi), sia in dimensione “metodologica” (comeutilizzare il nuovo sistema di mediazione dei media in integrazione con isistemi tradizionali), sia in dimensione “critica” (l’interfaccia con l’am-biente mediatico non è solo questione di expertises tecniche, ma anchedi consapevolezza culturale);- acquisire conoscenze e competenze nella ideazione, progettazione, rea-lizzazione e valutazione di progetti di media education nella scuola.Parte teorica“In principio era la comunicazione” - Mass media tra informazione ecomunicazione - Storia e regole del giornalismo - La notizia - Il linguaggiodel giornalismo nei diversi media - La stampa: i quotidiani, il settimanali, iperiodici, le agenzie giornalistiche - I media e la globalizzazione - Il ruolodella pubblicità nella società e nella chiesa - La radio - La televisione - Tve minori - I nuovi media - Dalla radio religiosa ai nuovi media: il sito webreligioso - Comunicazione e comunità - Informatica per internet - Musica,comunicazione e cultura - Sociologia del giornalismo - Linguaggio ed este-tica del cinema - Il linguaggio dei mass media per la fede - Semiotica emedia - Mass media e Concilio Vaticano II - I documenti della chiesa sullacomunicazione - Comunicazione e missione - La spiritualitá della comuni-cazione - Comunicazione religiosa - L’etica e le leggi dei media - L’uso deimedia e del linguaggio narrativo per la comunicazione della fede -Dottrina del Magistero sulla dimensione etica della comunicazione.

lo della tecnoscienza, ma deve assurgere a dinamica capacità di recupera-re l’ethos ovvero “la dimora” dell’uomo e della vita, della relazione onto-logica che ci lega agli altri uomini, alla natura, al cosmo. In questa pro-spettiva si lavorerà per dare l’immagine di una disciplina che non sia ditipo procedurale-formale, ma sia capace di innestarsi nei processi culturalie decisionali, aiutando l’uomo postmoderno a dare risposte di vita e nondi morte, ai numerosi problemi della nostra civiltà. In tale prospettiva, ilmodello del “personalismoontologico” sarà presentato come un approdofelice di un precorso dialettico. Per ulteriori approfondimenti, si organiz-zeranno gruppi di studio che effettueranno ricerche bioetiche su rivistespecialisti che per offrire un panorama aggiornato delle tematiche con-temporanee della bioetica. In definitiva dalla curiosità, alla conoscenza,dall’approfondimento critico alla costruzione di una paideia bioetica.

Bioetica generale:1. La nascita della bioetica: oltre il fenomeno culturale.2. I fondamenti epistemologici e i principi della bioetica.3. Tecnoscienza ed etica.4. Il personalismo: dalla filosofia all’etica.5. Dalle bioetiche alla bioetica: una critica al relativismo morale.6. L’etica della sacralità e della quality-life: una soluzione.7. Bioetica ed etica civile.

Bioetica speciale:1. I problemi etici della vita nascente (parte generale).2. I problemi etici della vita nascente (dalla manipolazione genetica allaclonazione).3. I problemi etici della vita morente (parte generale).4. I problemi etici della vita morente (eutanasia, accanimento terapeuti-co, l’accompagnamento al malato in fase terminale della malattia).5. L’etica del dono: i trapianti d’organo.6. L’etica dell’ambiente.7. L’allocazione delle risorse.8. Problemi etici nella gestione sanitaria: riforme e controriforme.

Libri di testo consigliati:BELLINO F., I fondamenti della bioetica, ed. Città Nuova, Roma, 1993BELLINO F., Trattato di bioetica, ed. Levante, Bari, 1992SGRECCIA E., Trattato di bioetica, ed. Vita e Pensiero, Roma, 1994SINNO R., Bioetica e persona, ed. Ellettinews, Benevento, 2001

Letture consigliate:A. Autiero, Temi di bioetica, ed. Dehoniane, Roma, 1990A. Pessina, Bioetica, l’uomo sperimentale, ed. Mondadori, Milano, 1999F. Bellino, Bioetica e qualità della vita, ed. Besa, Lecce, 1999

Page 19: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

141

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Parte pratica: - comunicare la fede attraverso un sito internet: analisi di alcuni siti cat-tolici. - analisi di siti web di giornali.- introduzione all’esperienza del giornalismo scritto, parlato e online- pianificazione della comunicazione pastorale e l’uso dei media.

Libri di testo consigliati:MICHELONE G., La comunicazione. Storia e critica dei mass media, AlphaTest, Milano, 2005ALTOBELLI R.-LEONE S., La morale riflessa sul monitor. Internet ed etica,Città nuova, Roma, 2006.BROOKS P., La comunicazione della fede nell’età dei media elettronici, LDC,Leumann-Torino, 1987.Internet e l’esperienza religiosa in rete, a cura di P. Aroldi-B. Scifo, Vita ePensiero, Milano, 2002.LAMBIASI F.-TANGORRA G., Gesù Cristo comunicatore: cristologia ecomunicazione, San Paolo, Milano, 1997.STAGLIANÒ A., Vangelo e comunicazione: radicare la fede del nuovo mil-lennio, EDB, Bologna, 2002.Documenti del Magistero sulla comunicazione sociale.

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

140

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

DIDATTICA E CATECHETICA

DIDATTICA GENERALEProf. Michele Ruggiano- Epistemologia della didattica, come scienza dell’educazione. - Quadro storico: dalla paideia omerica alla didattica modulare.- Approfondimenti:- a) la nascita della didattica moderna: Comenio e Rousseau.- B) i supporti scientifici della didattica contemporanea: i metodi (MariaMontessori e Ovide Decroly); i centri d’interesse (Ferriere, Claparede) e ladidattica della motivazione (Eugene Devaud).- comunicazione didattica e apprendimento.- Problematiche e teorie psicologiche dell’apprendimento (Skinner,Piaget, Vygotskij e il primo Bruner). La pluralità delle intelligenze(Gardner e il secondo Bruner).- Problematiche dell’insegnamento:- La professionalità docente: competenze, programmazione e valutazione. - La didattica modulare.- Didattiche speciali: per soggetti “differentemente abili” o in situazionidi disadattamento, di svantaggio socio-culturale e di atipicità sociale(infermi, reclusi, immigrati, nomadi ecc.).Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali, dibattiti, lavori indivi-duali e/o di gruppo su singole tematiche.

Libri di testo consigliati: M. RUGGIANO, Corso di didattica generale, Benevento 2009

Bibliografia di approfondimentoMauro Laeng, Metodologia, didattica generale, didattica speciale, in Idem,Atlante della pedagogia. Le didattiche, Tecnolid, Napoli, vol. 2, 1991;Maria Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicata all’educazio-ne infantile nelle case dei bambini, Loeschoer, Roma, 1913.Ovide Decroly, La funzione della globalizzazione nell’insegnamento, LaNuova Italia, Firenze, 1953.Jean Piaget, Psicologia dell’intelligenza, Giunti - Barbera, Firenze, 1952.Jerome S. Bruner, Dopo Dewey, Il processo di apprendimento nelle due cultu-re, Armando Armando, Roma, 1977;L. S. Vygotskij, Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori e altriscritti, Giunti - Barbera, Firenze, 1974. B. F. Skinner, La tecnologia dell’insegnamento, La Scuola, Brescia, 1972Jerome Bruner, La mente a più dimensioni, Laterza, Roma - Bari, 2005.Idem, La cultura dell’educazione, Feltrinelli, Milano, 1997.Haward Gardner, Formae mentis, Feltrinelli, Milano, 1991.Idem, Aprire le menti, Feltrinelli, Milano, 1991.

Page 20: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

143

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Gaetano Domenici, La programmazione didattica. La progettazionemodulare, Università di Roma tre, Dipartimento di Scienze dell’educazio-ne, Roma, 1997.Idem, Manuale della valutazione scolastica, Laterza, Bari, 1993.Luigi Calonghi, Strumenti di valutazione. I saggi, Lisciani e Giunti,Teramo, 1992.Eugène Dévaud: Per una scuola attiva secondo l’ordine cristiano, La Scuola,Brescia, 1958.Giuseppe Lombardo Radice, Lezioni di didattica, Sandron, Milano, 1934Jaques Maritain, L’educazione al bivio, La Scuola, Brescia, 1963.Neil Postman,Ecologia dei media, la scuola come contropotere ArmandoArmando, Roma, 1979.Mirella Napodano, Socrate in classe, Ed. Morlacchi, Perugia, 2008.

CATECHETICA GENERALEProf. Don Nicola LombardiIl corso ha lo scopo di far comprendere l’importanza fondamentale dellacatechesi, la sua finalità e i suoi molteplici compiti all’interno della mul-tiforme attività pastorale della Chiesa. Argomenti: 1. La catechesi nelquadro generale della prassi ecclesiale: relazioni con le varie forme dell’a-zione pastorale - koinonia, diakonia, liturgia, martyria; lo specifico dellacatechesi nei confronti delle varie modalità del servizio della Parola. 2.Fini e compiti della catechesi.3. Fonti, contenuti e dimensione della catechesi. 4. Soggetti e operatoridella catechesi. 5. Principi della metodologia e prospettive per il futurodella catechesi.

Libri di testo consigliati:ALBERICH E., La catechesi della chiesa. Saggio di catechetica fondamentale,Leumann, Elledici 1992ALBERICH E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale,Leumann, Elledici 2001MEDDI L., Catechesi. Proposta e formazione per la vita cristiana, Mes-saggero, Padova 2004

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

142

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICAProf. Corrado GnerreIl corso si propone di offrire gli elementi fondamentali per una metodolo-gia dell’Insegnamento della Religione Cattolica, che sappia offrire allostudente la capacità di scorgere l’intrinseca capacità persuasiva dellaTeologia Cattolica.Prima parte: Perché l’IRC nella Scuola Statale - IRC e il riconoscimentodella dimensione storica della cultura nazionale - IRC e dimensione esi-stenziale del giovane. Seconda Parte: Metodologia per l’insegnamento scolastico delle nozionifondamentali della Teologia Cattolica.

Libri di testo consigliati:Dispense del docente.C. GNERRE, Apologetica, vol. I, Casa Mariana, Castelpetroso (Isernia),2004.C. GNERRE, Apologetica, vol. II, Casa Mariana, Sant’Ambrogio (Fro-sinone), 2008C. GNERRE, Studiare il pensiero politico per rafforzare la Fede, Studi apolo-getici Joseph obiedientissimus, Benevento 2009.

Bibliografia di riferimentoR. REZZAGHI, Didattica della Religione Cattolica nella scuola media, LaScuola, Brescia 1990.R. REZZAGHI (a cura di), Insegnamento dell’IRC nella scuola secondaria,La Scuola, Brescia 1997.Documento conclusivo della sperimentazione nazionale sull’IRC per laformazione dei docenti di religione della scuola dell’infanzia, della scuolaelementare, della scuola media inferiore e della scuola secondaria superio-re, in: notiziario dell’Ufficio catechistico nazionale 30 (2001) 3.

SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONEProf. Luigi BarbieriTipologia dei gruppi religiosi. Concetto di confessione religiosa. LeChiese storiche. I movimenti neo religiosi. Chiese, culti e denominazio-ni. Secolarizzazione e mutamenti istituzionali. Il principio di laicità.

Libri di testo consigliati:BARBIERI L., Sul concetto di confessione religiosa, Soneria Mannelli, 2002

Page 21: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

Prima parte: IRC e bisogno esistenziale del vero - IRC e diritto dello stu-dente ad una conoscenza intellettualmente onesta - IRC e riscopertadella capacità persuasiva della Dottrina cattolica. Seconda Parte: La crisi della didattica come esito della strutturazionepolicentrica del pensiero postmoderno - Il diritto dello studente ad unaconoscenza intellettualmente onesta nella comprensione storica.

Libri di testo consigliati:Dispense del docente.C. GNERRE, Apologetica, vol. I, Casa Mariana, Castelpetroso (Isernia),2004.C. GNERRE, Apologetica, vol. II, Casa Mariana, Sant’Ambrogio (Fro-sinone), 2008C. GNERRE, Studiare il pensiero politico per rafforzare la fede, Benevento2009Eventuale bibliografia di riferimentoR. REZZAGHI, Didattica della Religione Cattolica nella scuola media, LaScuola, Brescia 1990.R. REZZAGHI (a cura di), Insegnamento dell’IRC nella scuola secondaria,La Scuola, Brescia 1997.Documento conclusivo della sperimentazione nazionale sull’IRC per laformazione dei docenti di religione della scuola dell’infanzia, della scuolaelementare, della scuola media inferiore e della scuola secondaria superio-re, in: notiziario dell’Ufficio catechistico nazionale 30 (2001) 3.

PD 1608 METODOLOGIA IRC SPECIALEIl corso viene svolto in collaborazione con l’Uffio Diocesano IRC secon-do un calendario delle lezioni che sarà comunicato quanto prima agli stu-denti

145

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

TEORIA DELLA SCUOLA E LEGISLAZIONE SCOLASTICAProf. Mario CompareIl corso intende in un primo momento offrire agli studenti una panorami-ca dei principali orientamenti teorici presenti nel campo dell’istruzione equindi delle più accreditate teorie sulla funzione e sull’ordinamento dellascuola. Si passa, poi, ad esaminare la vicenda storica della scuola italiana,la sua struttura, le tipologie, i caratteri, le finalità. Infine, se ne sottoli-neano i più significativi passaggi a livello di legislazione, con particolareriguardo all’insegnamento della Religione cattolica.

Libri di testo consigliati:Dispense del docenteCICATELLI S., Prontuario giuridico IRC, Queriniana, Brescia 2004DE VIVO F., Linee di storia della scuola italiana, Brescia, 1983IADANZA M. -DI MELLA C.G., La religione nella scuola. Testi, documen-ti e programmi, Napoli,1988RAVAGLIOLI F., Profilo delle teorie moderne dell’educazione, Roma, 1980

PD 1605 DIDATTICA INTERDISCIPLINARE 1: SEMINARIOSULLA LIBERTÀ RELIGIOSAProf. Luigi BarbieriDefinizioni concettuali. La libertà religiosa nell’ordinamento italiano. Ildiritto di libertà religiosa nella giurisprudenza della Corte Costitu-zionale. L’articolo 19 della Costituzione. Riferimenti epistemologici.L’articolo 8 della Costituzione. Il referente specifico. Gli articoli 2 e 3della Costituzione. Il problema dell’ateismo. La libertà religiosa all’in-terno delle istituzioni. Il problema del diritto all’educazione religiosa.La libertà religiosa come principio supremo di laicità. La libertà religio-sa nel diritto dell’Unione Europea.

Libri di testo consigliati:TEDESCHI M., Manuale di diritto ecclesiastico, Torino, 2004, capp. I-II, p.9-117

PD 1606 DIDATTICA INTERDISCIPLINARE 2Il corso viene svolto in collaborazione con l’Uffio Diocesano IRC secondoun calendario delle lezioni che sarà comunicato quanto prima agli studenti

PD 1607 DIDATTICA DELLA RELIGIONE Prof. Corrado GnerreIl corso si propone di offrire gli elementi fondamentali di una didatticadella Religione Cattolica che sappia porre lo studente dinanzi alla neces-sità di cogliere il vero, tanto nella sua necessità teoretica quanto in quellaermeneutica e storica.

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

144

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

Page 22: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

147

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

LINGUE

LI 1101 LINGUA INGLESEProf. Erricoberto Pepicelli A - Dal testo:John and Liz Soars - New Headway English Course Elementary - The ThirdEdition - O.U.P, 2007. Units: da 1 a 6:Funzioni linguistiche e strutture morfo-sintattiche specifiche sia del regi-

stro formale che informale della lingua incluse nelle units studiate.Riflessione sulla lingua. Aspetti culturali del mondo anglosassone.Produzione orale e scritta riferita al livello A1 del Common European Re-ference Framework*.B - Dal testo:Pepicelli, E., Intorcia, E., My English Workbook, RCE Multimedia, 2008:- Idenficazione, analisi e trattamento degli errori più comuni della linguainglese orale e scritta.- International Phonetic Alphabet - Spelling - Phonetic Transcription -Guide to Pronunciation.Note: *Ecco i temi di riferimento: Greeting, introducing yourself, myself(my personal data, my hobbies, my family, my environment, my friends…..),notices, posters, catalogues, immediate needs, sending greetings through post-cards/notes/emails, filling forms with personal details (name, nationality,address…), filling hotel registration form, shopping, employment, adverts,menus, prospectuses, timetables, writing personal letters/emails/notes/messages(i.e. thank you letter/email), living conditions, educational background, mypreset/most recent job.- L’esame di lingua INGLESE prevede una prova scritta ed una provaorale. Per la prova scritta è assegnata un’ora di tempo. E’ consentito sol-tanto l’uso del dizionario monolingue. Sostengono la prova orale gliStudenti che superano la prova scritta. La prova orale si svolge in linguainglese sui temi trattati. La prova scritta consiste in esercizi a scelta mul-tipla, domande a risposte, risposte a domande, e/o breve saggio sui temitrattati. Sono previste esercitazioni durante lo svolgimento del Corso.Alla fine del Corso sarà pubblicato il programma svolto.

LI 1102 LINGUA FRANCESEProf.ssa Maria Immacolata Masone Il corso di Francese è strutturato secondo i livelli di certificazione delDELF (Diplome d’Etudes en Langue Française). Il livello A1 e A2 è com-posto da 12 Unités.Ogni Unité è suddivisa in 4 sezioni:1ª sezione: Comunicare C2ª sezione: In Viaggio V3ª sezione: Grammatica G4ª sezione: Dizionario D

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

146

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

I risultati, in punti da 33 a 50, sono suddivisi su scala da 18/30 a 30/30. Lagriglia è allegata al testo di base. Al di sotto di 33 punti il risultato ènegativo.

Libri di testo consigliati:Il Francese della De AgostiniLettura ed analisi del testo in Lingua Francese: “Histoire d’une Ame -Sainte Therèse de l’Enfant Jésus” (pagine scelte).

LI 1103 GRECO BIBLICOProf. Giuseppe CarozzaPiù che qualificarsi come un corso specifico di Greco biblico, l’insegna-mento della disciplina intende proporsi come un’occasione propizia per-ché lo studente possa attrezzarsi all’interpretazione di quelle strutturegrammaticali, sintattiche e lessicali essenziali per un approccio, il piùscientifico possibile, ai testi originali del Nuovo Testamento. In tale otti-ca la metodologia posta in essere nel corso delle lezioni terrà conto, da unlato, del percorso formativo pregresso dei destinatari delle stesse (nonsempre, come è noto, in possesso di un diploma di maturità classica); dal-l’altro delle finalità sottese alla proposta di un corso del genere. Il quale,lungi dall’avere la pretesa di formare allievi esperti nel campo della puraesegesi, intende tuttavia offrire loro gli stimoli e gli imputs necessari aporsi, a loro volta, nei confronti dei propri futuri alunni, come primiintermediari per un confronto analitico e serio con il messaggio rivelato.

Libri di testo consigliati:CORSANI B.: Guida allo studio del Greco del Nuovo Testamento, SocietàBiblica Britannica & Forestiera, Roma 1994 e successive ristampe.MERK A. BARBAGLIO G. (a cura di) Nuovo testamento greco e italiano,EDB, Bologna 1990 e/o ristampe successive.RAVAROTTO F. Grammatica elementare greca per lo studio del NuovoTestamento, Nozioni-Esercizi-Vocabolario, “Bibliotheca-Manualia”,Pontificio Ateneo Antonianum, Roma 2002.

Page 23: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

149

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

148

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

SE 2008 SEMINARIO: PSICOLOGIA ED EVANGELIZZAZIONEDEL PROFONDOProf.ssa Maria Immacolata MasoneElementi psicopedagogici teorici e conseguenze nell’agire cristiano.Psicologia e teologia: modelli di rapporto. Psicanalisi e fede. Psicologiadel profondo. Le intelligenze multiple: l’intuizione mistica. Evangeliz-zazione del profondo

SEMINARI

SE 2005 SEMINARIO: LA PERSONA UMANAProf. Don Luigi MazzonePrima parte La persona umana vivente corporeo- spirituale. La vita e i suoi gradi: lanozione di vita, immanenza e trascendenza, le operazioni vitali. L’anima oprincipio vitale. Corpo e corporeità. La conoscenza umana: il livello sen-sibile esterno, interno. Il livello intellettuale. La volontà e la libertà. Ladinamica affettiva.Seconda parteL’autorealizzazione personale, tra relazionalità e storicità. Chi è la persona.Libertà e autorealizzazione. La relazionalità della persona. Tendenze socia-lizzanti e virtù sociali. La cultura. I valori. Il lavoro. Il tempo e la storia.

Libro di testo consigliati:JOSÈ ANGEL LOMBO-FRANCESCO RUSSO. Antropologia Filosofica,una introduzione Edizioni Università della Santa Croce, Roma 2005. ARISTOTELE, De Anima, Biblioteca Universale Laterza, Bari, 1987.

SE 2006 SEMINARIO: TEMI DI STORIA CONTEMPORANEAProf. Benigno MaurielloLo scopo del corso è di fornire agli studenti i necessari elementi metodo-logici e concettuali per lo studio della storia contemporanea basata suidocumenti e le testimonianze secondo il metodo tucidideo-polibiano, alfine di superare il limite di una storiografia deformata da visioni ideologi-che e retoriche. Saranno affrontati tempi di storia dal Congresso diVienna del 1815 ai nostri giorni.

Libro di testo consigliati:Dispense del docente

SE 2007 SEMINARIO: TOMMASO MORO E PRINCIPALISCRITTI DAL CARCEREProf. Franco MauroAmare appassionatamente il mondo della vita delle persone: il non-dettonell’Utopia. Conoscere la vita ed imparare a vivere attraverso il dolore: ilDialogo del confronto nelle tribolazioni. La scelta feconda e serena dell’imi-tazione di Cristo nella sua Tristezza: sulla tristezza del Signore. La Verità ela grande Menzogna: la città degli uomini che cercano il volto di Dio e lacittà degli uomini che adorano uomini e che uccidono in nome di Dio.Riflessi negli scritti del carcere del motivo agostiniano della “voglio didominio” della Città di Dio e del tema classico violenza e religione.

Page 24: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

dei suoi rappresentanti. (par. XII; richiamo Pur. III)• La risurrezione dei corpi alla fine dei secoli. (Par. XIV, XXX)• Il misoneismo di Dante e l’esaltazione delle sane tradizioni antiche.

(Par. XV)• Il problema dei problemi: predestinazione e libero arbitrio. (Par. XVII, XX)• L’essenza della Fede, della Speranza e della Carità. (Par. XXIV, XXV,

XXVI)• L’ineffabilità del Paradiso e della visione di Dio. (Par. XXX; richiamo Par. I)• La preghiera alla Vergine: sublime atto di amore e di affidamento per

raggiungere la completa pace dello spirito e la visione di Dio. (Par.XXXIII)

Libri di testo consigliati:Per seguire le lezioni è indispensabile possedere un testo della DivinaCommedia; ininfluente è l’autore del commento.

CO 1919 LETTERATURA CRISTIANA, MODERNA E CON-TEMPORANEAProf. Gianandrea de AntonellisIl corso si propone di approfondire la conoscenza delle principali opere diispirazione religiosa della letteratura italiana ed europea dal periodo imme-diatamente successivo al Medioevo fino ai nostri giorni. Una particolareattenzione verrà data al periodo più vicino a noi, la cui letteratura è a tortocreduta distante dalla cultura religiosa, individuando opere di chiara finali-ta apologetica o che presentano importanti elementi religiosi. La culturareligiosa e la nascita della letteratura. Il Duecento: S. Francesco, Jacoponeda Todi, le visioni dell’Oltretomba (Bonvesin de la Riva e Giacomino daVerona). Il Trecento: la Divina Commedia di Dante e la “commediaumana” di Boccaccio; il Quattro ed il Cinquecento tra umanesimo e spiritoreligioso (Tasso); Il Seicento: Giovan Battista Marino, calunniato poetadella Controriforma; il Settecento di Metastasio, poeta cesareo.L’Ottocento tra rivoluzione e controrivoluzione: l’opposizione letterariaall’attacco anticlericale. La situazione politica e letteraria italiana all’in-domani della Rivoluzione francese. Monti e la Basvilliana. La cultura ita-liana dopo la Restaurazione. Il Conte Monaldo Leopardi ed il Principe diCanosa: giornalismo e “scritti sani”. Gli anni del Risorgimento; Manzonie gli elementi religiosi ne I promessi sposi. L’opera dell’abate AntonioBresciani. La critica di De Sanctis e sue consguenze nella cultura italiana.Il Novecento religioso: da Carlo Alianello ad Eugenio Corti. Il teatroreligioso contemporaneo: Enrico Annibale Butti e Diego Fabbri.

Libri di testo consigliati:ORAZIO GNERRE E GIANANDREA DE ANTONELLIS, Kultur.Panorama storico culturale della letteratura italiana, Il Chiostro, Benevento 2007.GIANANDREA DE ANTONELLIS (a cura di), Il libro del GiganteMoramte, eDimedia, Benevento 2006.

151

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

150

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

COMPLEMENTARI

CO 1918 TEMI TEOLOGICI DELLA DIVINA COMMEDIAProf. Orazio GnerreFinalità di un Seminario avente per oggetto la “Divina Commedia” diDante è quella di dimostrare come anche la grande arte, nel caso specificola grande poesia, rifletta e confermi sia le verità della Fede, che i fonda-menti della Morale Cattolica. Si tratta di una testimonianza questa, cheriteniamo di grande significato ed ausilio, soprattutto per chi si avvia afarsi sostenitore tra i giovani dei valori religiosi. In ordine a tale finalità, itemi che saranno oggetto di riflessione nel Seminario saranno i seguenti:• Visioni dell’al di là e sacre rappresentazioni, quali espressioni artistico -

letterario - drammatiche dell’ascetismo medioevale. (prolusione)• Polisemia della “Divina Commedia”: storia individuale, destino umano

universale, ‘poema sacro’. (citazioni dal testo)• Significato del viaggio ultraterreno di Dante e sua finalità educativa (Inf. I)• La struttura dell’al di là dantesco: sintesi della fantasia poetica tra sistema

tolemaico, credenze popolari e verità della Fede. (citazioni dal testo)• Virgilio e Beatrice, ragione e Fede, guide necessarie nell’itinerario di

salvezza. (Inf. I; Purg. XXX)• La scelta delle letture e la capacità critica o meno di confrontarsi con

esse diventano spesso fattori determinanti della condotta morale. (Inf.V; riferimento Par. XV)

• La topografia morale dell’Inferno: sintesi tra l’etica aristotelica ed icanoni morali del Cristianesimo. (Inf. X I)

• L’Ulisse dantesco, ovvero i limiti dell’umana esperienza. (Inf. XXVI)• L’umiltà, virtù fondamentale per l’espiazione delle colpe. (Purg. I, X, XI)• Il sacramento della Confessione, momento indispensabile per intra-

prendere la strada della salvezza. (Purg. IX)• Funzione del Purgatorio e suo ordinamento morale. (richiamo Inf. I ;

Purg. XVII)• L’umana disposizione al bene e le resistenze che ne impediscono il suc-

cesso. (Par. I)• Volontà assoluta e volontà relativa: una distinzione necessaria per

intendere significato, importanza e pericoli del voto. (Par. IV)• L’Impero romano ed il Sacro Romano Impero come miracolo precristia-

no il primo e braccio terreno della Chiesa il secondo. (Par. VI)• Il martirio di Cristo, unica strada possibile per la redenzione del genere

umano. (Par. VII)• Errori e verità sugli influssi celesti. (Par. VIII)• L’opera di S. Francesco e di S. Domenico a sostegno della Chiesa. (Par.

XI, XII)• Indiscutibile è la santità della Chiesa, nonostante gli occasionali errori

Page 25: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

153

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

ANTONIO BRESCIANI, Contro il romanticismo, Il Chiostro, Benevento(in corso di preparazione).

CO 1920 L’ENCICLICA DEUS CARITAS ESTProf. Don Silvio PepicielloIl corso si propone, dopo un breve accenno alle encicliche sociali, si pre-senta nella sua interezza la prima enciclica di Benedetto XVI, la Deuscaritas est.Dopo aver presentato nel suo complesso l’enciclica, nella sua strutturazio-ne, nei suoi punti nodali, verrà posta particolare attenzione alla secondaparte della stessa, cercando di evidenziare le proposizioni che mettono inluce le caratteristiche specifiche dell’impegno socio-politico dei cristianioggi e i primi echi che ha avuto un suo rinnovato impegno della comu-nità cristiana, nelle questioni sociali.

Libri di testo consigliati:BENEDETTO XVI, Lett. Enc. Deus caritas est, 2006.J.I. MUYA (a cura di), La scala della carità, Commento dell’enciclica “Deuscaritas est”, Città del Vaticano 2007.ArticoliL. SALUTATI, La dimensione sociale dell’enciclica Deus caritas est vista allaluce della proposta di economia civile, in Studia Moralia, 45/1 (2007).TREMBLAY C.SS.R., La figura del buon samaritano, porta d’ingresso nel-l’enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, in Studia Moralia, 44/2 (2006)Articoli e dispense forniti dal docente.

CO 1921 METODOLOGIA SCIENTIFICAProf. Padre Domenico TironeMetodologia formale. La ricerca, il soggetto, lo schema, il metodo di lavo-ro. Le scienze ausiliarie. I principi di critica. Documentazione e strumentidi lavoro. Colloquio, consultazione epistolare, fonti scritte, monografie,raccolte, bollettini e repertori, dizionari, vocabolari, glossari, lessici, con-cordanze, enciclopedie ed enchiridi, antologie e segnalazioni, resoconti,recensioni, periodici, radio, televisione, telecamera, dispense, biblioteche,archivi e musei, esposizioni, mostre, fiere e incontri di studio.Metodologia materiale. Lo schema: nome, cognome (o pseudonimo), isti-tuto religioso, titoli accademici, titolo e sottotitolo, collana, traduzione,città, casa editrice, data, edizione, pagina o collana. Le citazioni, la bi-bliografia, trascrizioni, segni grafici, abbreviazioni, sigle o acronimi, segniconvenzionali, accorgimenti tipografici, correzioni, titolo, dedica, prefa-zione, divisioni, note appendici, indici, tavole, conclusione, appunti, sus-sidi tecnici, registratori magnetici, macchina fotografica, macchine datti-lografiche, fotocopiatrici, computer.

Libri di testo consigliati:FARINA R., Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico,Roma, 1986

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

152

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

NORME PER LA CARRIERA SCOLASTICA

L’ISSR è aperto a tutti coloro che, idonei per condotta morale e per glistudi precedenti, desiderino apprendere la Teologia e le Scienze Religiose,secondo le modalità dell’IstitutoGli studenti si dividono in ordinari, straordinari, uditori e fuori corso.

Studenti ordinariPossono essere iscritti come studenti ordinari al ciclo triennale per il con-seguimento del Diploma in Scienze Religiose coloro che:

a) hanno conseguito il titolo di studio valido per l’iscrizione alle Uni-versità statali;

b) risultano idonei per condotta morale attestata per le persone di VitaConsacrata dal Competente superiore, per i Laici dal proprio parroco o daaltro presbitero.Possono essere iscritti come studenti ordinari al ciclo biennale per il con-seguimento del Magistero in Scienze Religiose coloro che risultano inpossesso del Diploma in Scienze Religiose.Gli studenti iscritti come ordinari presso l’ISSR non possono contempo-raneamente iscriversi ad altre Università statali o private, o ad altri istitu-ti accademici ecclesiastici.

Studenti straordinariPossono essere iscritti come studenti straordinari coloro che:

a) pur privi di titolo di studio richiesto per l’iscrizione alle Università sta-tali, a giudizio del Direttore, dimostrino l’idoneità a frequentare i corsidell’Istituto, senza peraltro poter conseguire i gradi accademici;

b) risultano idonei per condotta morale attestata per le persone di VitaConsacrata dal Competente superiore, per i Laici dal proprio parroco o daaltro presbitero.Gli studenti straordinari che, in itinere, entrino in possesso del titolorichiesto per l’iscrizione come studenti ordinari possono inoltrare istanzaper il passaggio a studente ordinario, richiedendo l’omologazione dei corsifrequentati e degli esami sostenuti.Il passaggio da studente straordinario ad ordinario viene deliberato dalDirettore una volta acquisiti:

a) il parere favorevole e motivato della Commissione di riconoscimento eomologazione, composta da due docenti e quella del Consiglio di Istitutoriunito nella sola componente docente;

b) la specifica approvazione da parte della PFTIM.

Page 26: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

155

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

154

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

MMATRICOLAZIONESi effettua dal 1° settembre al 1° ottobrePer l’immatricolazione come studente ordinario si richiede: - Domanda di iscrizione (da ritirare in segreteria o scaricabile sul sito

dell’ISSR)- Diploma originale di studio medio-superiore- Certificato in carta semplice di nascita e residenza- 3 foto tessera- Dichiarazione personale di non essere iscritto a altra Università o

Facoltà ecclesiastica o civile- Lettera di presentazione del Parroco o del Superiore se religiosi- Colloquio con il Direttore o un docente incaricato in cui lo studente

dimostri di avere idoneità a frequentare l’Istituto- Versamento della quota di iscrizione. Per l’immatricolazione come studente straordinario vale quanto sopra aeccezione dei primi due punti che vanno sostituiti come segue: - Domanda di ammissione; - Certificato sul titolo di studio posseduto. Per gli studenti uditori è richiesto: - Domanda di ammissione in carta semplice; - Lettera di presentazione del parroco o del Superiore se religiosi. - Elenco dei corsi che si desidera seguire - Nulla osta del Direttore controfirmato dallo Studente per frequentare i

corsi prescelti- Versamento della quota di iscrizione.

ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI E FUORI CORSOPer ottenere l’iscrizione ad anni successivi al primo è richiesto:- Domanda di iscrizione (da ritirare in segreteria o scaricabile sul sito

dell’ISSR)- Versamento dell’intera quota di iscrizioneGli studenti che effettuano versamenti dopo il periodo sopra indicatosono tenuti al pagamento dell’indennità di mora pari a euro 100,00.

DECADENZA DAGLI STUDIChi non rinnova l’iscrizione annualmente è considerato decaduto daglistudi. Per riprendere gli studi è necessario rinnovare l’iscrizione e pagarele relative tasse per ogni anno trascorso.

ESAMI DI PROFITTOPer ogni sessione d’esame è necessario entro il termine stabilito dallasegreteria:

Studenti uditori o ospitiPossono essere iscritti a seguire alcuni corsi come uditori o ospiti coloroche:

a) dimostrino di possedere almeno una formazione adeguata a tale scopo;

b) risultano idonei per condotta morale attestata per le persone di VitaConsacrata dal Competente superiore, per i Laici dal proprio parroco o daaltro presbitero;

c) abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.Gli studenti uditori o ospiti che in possesso del titolo prescritto chiedonodi iscriversi come ordinari o straordinari possono ottenere la convalidadei corsi già frequentati e degli eventuali esami sostenuti.Il passaggio da uditore o ospite a straordinario o ordinario viene delibera-to dal Direttore una volta acquisiti:

a) il parere favorevole e motivato della Commissione di riconoscimento eomologazione, composta da due docenti e quella del Consiglio di Istitutoriunito nella sola componente docente;

b) la specifica approvazione da parte della PFTIM.

Studenti fuori corsoGli studenti fuori corso sono quelli che, iscritti come ordinari o straordi-nari, non hanno completato gli esami e le prove richieste dal piano distudi entro i semestri previsti.La durata della iscrizione come fuori corso, la decadenza dagli studi, l’e-ventuale reiscrizione ai corsi sono determinati dal Regolamento.

Studenti provenienti da altri istitutiGli studenti provenienti da ISSR, eretti accademicamente dalla CEC, oda Istituti universitari ecclesiastici o statali, possono chiedere presentan-do la relativa documentazione, il riconoscimento degli studi compiutipresso i predetti istituti e la convalida degli esami sostenuti.Le istanze per la omologazione dei corsi e la convalida degli esami do-vranno essere indirizzate al Direttore secondo le modalità previste nelregolamento.Le richieste di riconoscimento saranno valutate dall’apposita Com-missione di riconoscimento e omologazione eletta dal Consiglio d’Istitutoe presieduta dal Direttore, attenendosi ai criteri indicati dalla Facoltà inconformità alle normative emanate dalla CEC.Il riconoscimento viene concesso secondo le modalità previste dalRegolamento.

Page 27: STORIA DELLA FILOSOFIA - issrbn.it · FILOSOFIA SISTEMATICA FS 101 FILOSOFIA TEORETICA Prof. Don Luigi Mazzone ... Teologia: l’angelologia, l’escatologia, la teologia della storia,

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

3. versamento di Euro 500,00 (250,00 per consegna della tesi e 250,00per la seduta di esame di Laurea Magistrale e per la pergamena).Inoltre, 15 giorni prima della data fissata per la seduta di esame, lo stu-dente dovrà consegnare nr. 2 copie della tesi rilegata e firmata dai docentirelatore e correlatore.La Tesi di Laurea Magistrale, che deve dimostrare la competenza matura-ta dallo studente nel campo di specializzazione prescelto, dovrà essere dialmeno 100 pagine dattiloscritte di testo.

157

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

156

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”

- Compilare il modulo di iscrizione (da ritirare in segreteria o scaricabilesul sito dell’ISSR)

- Compilare uno statino per ogni esame (da ritirare in segreteria o scarica-bile sul sito dell’ISSR)

- Versamento della quota di iscrizione alla sessione

ESAME FINALE DI MAGISTERO IN SCIENZE RELIGIOSE -VECCHIO ORDINAMENTOLo studente che intende sostenere l’esame finale deve presentare allasegreteria 30 giorni prima della data fissata per la seduta di esame:1. domanda indirizzata al Direttore, su modello disponibile sul sito ISSR;2. fotocopia del libretto di esami3. versamento di Euro 450,00 (200,00 per consegna della tesi e 250,00per la seduta di esame di Magistero e per la pergamena)4. indicazione della tesina scelta dal candidato per l’esame orale finale.Inoltre, 15 giorni prima della data fissata per la seduta di esame, lo stu-dente dovrà consegnare nr. 2 copie della tesi rilegata e firmata dai docentirelatore e correlatore. 4 giorni prima della seduta di esame sarà affisso l’elenco delle tre tesineper candidato scelte dalla Commissione d’esame.

ESAME FINALE DI LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE - NUO-VO ORDINAMENTOLo studente che intende sostenere l’esame finale deve presentare allasegreteria 30 giorni prima della data fissata per la seduta di esame:1. domanda indirizzata al Direttore, su modello disponibile sul sito ISSR;2. fotocopia del libretto di esami3. versamento di Euro 500,00 (250,00 per consegna della tesi e 250,00per la seduta di esame di Laurea e per la pergamena)4. indicazione della tesina scelta dal candidato per l’esame orale finale.Inoltre, 15 giorni prima della data fissata per la seduta di esame, lo stu-dente dovrà consegnare nr. 2 copie della tesi rilegata e firmata dai docentirelatore e correlatore.Per la Laurea la tesina dovrà essere almeno di 60 pagine dattiloscritte ditesto.10 giorni prima della seduta di Laurea sarà affisso l’elenco delle tre tesineper candidato scelte dalla Commissione d’esame.

ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELI-GIOSE - NUOVO ORDINAMENTOLo studente che intende sostenere l’esame finale deve presentare allasegreteria 30 giorni prima della data fissata per la seduta di esame:1. domanda indirizzata al Direttore, su modello disponibile sul sito ISSR;2. fotocopia del libretto di esami