PRIMA INFANZIA DA 0 A 2 ANNI -...

54
PRIMA INFANZIA DA 0 A 2 ANNI VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» http://www.neonatologiaroma.it/il-neonato-a-casa/conoscere-il-proprio- neonato/ http://www.dottorbedendo.it/nascita_riflessineonato.htm

Transcript of PRIMA INFANZIA DA 0 A 2 ANNI -...

PRIMA INFANZIADA 0 A 2 ANNI

VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI

«Società da capire, società da agire»

http://www.neonatologiaroma.it/il-neonato-a-casa/conoscere-il-proprio-neonato/

http://www.dottorbedendo.it/nascita_riflessineonato.htm

CHI E’ IL NEONATO?

PER ALCUNI E’ IL BAMBINO NEI

PRIMI 3 MESI DI VITA

PER ALTRI IL BAMBINO NEI

PRIMI 30-40 GIORNI

NOI TERREMO BUONA LA DEFINIZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’

• IL BAMBINO NEL PRIMO MESE DI VITA

APPENA NATO CHE SUCCEDE?APPENA NATO IL BAMBINO

VIENE SOTTOPOSTO ALL’ESAME DI REATTIVITA’ E

SI RILEVA IL SUO ASPETTO PER DETERMINARE SE

RIENTRA NELLA NORMA

TEST DI APGAR

• RESPIRAZIONE

• BATTITO CARDIACO

• COLORITO

• TONO MUSCOLARE

• RIFLESSI PRINCIPALI

I PRIMI MOVIMENTI SONO DEI MOVIMENTI RIFLESSI

ALCUNI DURANO TUTTA LA VITA

ALTRI SCOMPAIONO MAN MANO CHE VENGONO

SOSTITUITI DA MOVIMENTI PIU’ COMPLESSI (PRIMI 6

MESI CIRCA)

MA ANALIZZIAMO I PIU’ IMPORTANTI

RIFLESSO DI MORO

E’ UNA RISPOSTA ALLO SPAVENTO PER UN SUONO O UN MOVIMENTO IMPROVVISO

IL NEONATO PORTA INDIETRO LA TESTA,

ALLARGA LE BRACCIA E LE GAMBE E QUINDI

TORNA A RICHIUDERLE COMPIENDO UN

MOVIMENTO SIMILE AD UN ABBRACCIO

A VOLTE PUÒ ESSERE IL SUO STESSO PIANTO A

SPAVENTARLO PROVOCANDO IL

RIFLESSO

IL RIFLESSO DI MORO DURA FINO A CIRCA 5-6

MESI

RIFLESSO DI SUZIONE E DEGLUTIZIONE

QUANDO IL SENO O IL BIBERON TOCCANO IL PALATO IL NEONATO INIZIA A SUCCHIARE. I BIMBI PREMATURI POSSONO AVERE UNA SUZIONE DEBOLE O IMMATURA PERCHÉ SONO NATI PRIMA DEL COMPLETO SVILUPPO DI QUESTO RIFLESSO.

I NEONATI HANNO ANCHE UN RIFLESSO MANO-BOCCA E POSSONO SUCCHIARSI LA MANO O LE DITA.

LA DEGLUTIZIONE AVVIENE CON IL CONTATTO DELL’ALIMENTO ALLA PARETE DELLA FARINGE (E’ UN RIFLESSO PERMANENTE)

RIFLESSO DI PRENSIONE

TOCCANDO IL PALMO DELLA MANO DEL NEONATO

LE DITA DELLA MANO SI CHIUDONO A PRENDERE LA COSA CHE HA PROVOCATO LO STIMOLO

QUESTO RIFLESSO DURA SOLO UN PAIO DI MESI.

RIFLESSO DI ROTAZIONE DEL CAPO

LA REAZIONE SI SCATENA CON LA ROTAZIONE LATERALE DELLA TESTA

DEL NEONATO POSTO SUPINO

LA SUA INFLUENZA È MOLTO FORTE NELLE PRIME

SETTIMANE E POI SCOMPARE

RIFLESSO DI BABINSKI

IL BAMBINO SE STIMOLATO SOTTO LA PIANTA DEL PIEDE

PRIMA ALLARGA LE DITA POI LE CONTRAE

QUESTO RIFLESSO DURA CIRCA FINO ALL’ANNO DI VITA

Gesù Bambino di Raffaello”

I RITMI DEL NEONATO: IL SONNO

• DORME CIRCA 16 ORE CON 7/8 INTERRUZIONI PER NUTRIMENTO E PULIZIA

NELLE PRIME 2 SETTIMANE

• ABBIAMO UNA RIDUZIONE DELLE INTERRUZIONIVERSO I 7/8

MESI

• IL BAMBINO DORME QUASI TUTTA LA NOTTE

• DATO CHE IL BAMBINO APPRENDE ANCHE I RITMI DELLA NOSTRA SOCIETA’ IN QUESTO PERIODO

VERSO L’ANNO DI VITA

I RITMI DEL NEONATO: LA VEGLIA

TRANQUILLA

IL B. E’ RILASSATO

OCCHI APERTI

ATTENTO AGLI STIMOLI

AGITATA

RESPIRO IRREGOLARE

SI MUOVE MOLTO VOCALIZZI

SCARSA RISPOSTA AGLI STIMOLI

IL PIANTO

E’ IL DISAGIO A CAUSA DI

•FAME

•FREDDO

•DOLORE

•RUMORI

•LUCI

•STIMOLI GENERALIZZATI

SVILUPPO FISICO NEL 1° ANNOP

ESO

•RADDOPPIA DOPO 6 MESI

•TRIPLICA ENTRO 1 ANNO

STA

TUR

A •AUMENTA DI UN TERZO

•NEL PRIMO ANNO

LO SVILUPPO SEGUE 2 VIE

CEFALO-CAUDALE

DALLA TESTA AI PIEDI

CAMBIANO LE PROPORZIONI (TESTA-GAMBE)

PROSSIMO-DISTALE

DAL CENTRO (SPINA DORSALE) ALLA PERIFERIA

LE PARTI CENTRALI DIVENTANO FUNZIONALI PRIMA

SVILUPPO MOTORIO NEI PRIMI 2 ANNIALLA NASCITA • POSIZIONE FETALE

FRA 1 E 2 MESI • COMINCIA A SOLLEVARE LA TESTA PER POCHI SECONDI

FRA 2 E 3 MESI • SI SOLLEVA SUGLI AVAMBRACCI

FRA 3 E 4 MESI • MANI E OGGETTI ALLA BOCCA

FRA 4 E 6 MESI• ROTOLA

• AFFERRA OGGETTI

FRA 6 E 8 MESI • RIESCE A STARE SEDUTO

FRA 8 E 10 MESI

• STA SEDUTO CON SICUREZZA

• GATTONA

• SI ALZA APPOGGIANDOSI O CON AIUTO

FRA 10 E 12 MESI • STA IN PIEDI DA SOLO

FRA 12 E 18 MESI

• CAMMINA

• MANGIA

• SI ARRAMPICA

FRA 18 E 24 MESI

• CORRE

• GIOCA CON LA PALLA

RICORDIAMO …

CHE L’INDICAZIONE DEI TEMPI NON VA

INTERPRETATA IN MODO RIGIDO

E SOPRATTUTTO LA GRANDE INFLUENZA

DELL’AMBIENTE NELLO SVILUPPO POSITIVO DI

OGNI ABILITA’

SVILUPPO PERCETTIVO: PERCEZIONE VISIVA

TUTTO L’APPARATO VISIVO (NERVO OTTICO-RETINA-MUSCOLI OCULARI) ALLA NASCITA NON E’ ANCORA PERFETTAMENTE SVILUPPATO

PERTANTO IL B.

• HA UN VISUS (ACUITA’ VISIVA) MOLTO BASSA

• FA FATICA A METTERE A FUOCO-ACCOMODAMENTO VISIVO

• NON SA MUOVERE GLI OCCHI PER SEGUIRE UN OGGETTO

• NON POSSIEDE UNA VISIONE BINOCULARE PER DARE UNA VISIONE TRIDIMENSIONALE (FINO A 3 MESI E MEZZO)

TUTTAVIA FINALMENTE SI E’ SCOPERTO (A PARTIRE DAGLI ANNI 70) CHE…

CH

E IL

BA

MB

INO • RIESCE A METTERE SUFFICIENTEMENTE A FUOCO ALLA

DISTANZA DI 25/30 CM. (CHE E’ LA DISTANZA DAL VOLTO DELLA MAMMA QUANDO LO ALLATTA)

• PERCEPISCE I CONTORNI DELLE FIGURE

• LE LINEE CURVE

• DISTINGUE I COLORI

PERCEZIONE UDITIVAL’APPARATO UDITIVO, A DIFFERENZA DI QUELLO VISIVO, E’ GIA’ FORMATO

ALLA NASCITA

ANCHE SE I B. PERCEPISCONO I SUONI IN MANIERA «PIU’ ATTUTITA»

RISPETTO AGLI ADULTI

I NEONATI SANNO DISTINGUERE:

• LA VOCE UMANA DA ALTRI SUONI

• LOCALIZZARE IL SUONO NELLO SPAZIO

PERCEZIONE OLFATTIVA

ANCHE L’APPARATO OLFATTIVO E’ GIA’ FORMATO ALLA NASCITA

RICONOSCONO L’ODORE DEL LATTE MATERNO DISTINGUENDOLO DALL’ODORE DEL LATTE DI ALTRE MAMME

IL GUSTO

PREFERISCONO I SAPORI DOLCI

•CHE GLI RICORDANO IL SAPORE DEL LATTE MATERNO

REAGISCONO CON SMORFIE VISIBILI AI SAPORI AMARI, ASPRI, SALATI

PERCEZIONE TATTILE

HANNO UNA SENSIBILITA’ TATTILE MOLTO SVILUPPATA

SONO SENSIBILI ALLE SUPERFICI (RUVIDE, LISCE)

COORDINAZIONE FRA LE VARIE PERCEZIONI

E’ MOLTO IMPORTANTE E PRESENTE DALLA NASCITA MA SI PERFEZIONA COL TEMPO

• LO POSSIAMO CAPIRE QUANDO AD ESEMPIO SENTONO UN SUONO, GIRANO LA TESTA, GLI OCCHI IN QUELLA DIREZIONE

• QUANDO VEDONO QUALCOSA DI LORO INTERESSE, PROTENDONO LE BRACCIA CENCANDO DI TOCCARE

SVILUPPO COGNITIVO

E’ LO SVILUPPO DEI PROCESSI MENTALI (MEMORIA,

APPRENDIMENTO, ELABORAZIONE DELLE PERCEZIONI, ACQUISIZIONE

DEL LINGUAGGIO, IDEE, CONCETTI, PENSIERI, SOLUZIONE

DI PROBLEMI)

LO STUDIOSO CHE PIU’ DI TUTTI HA APPROFONDITO L’ASPETTO

COGNITIVO E’ SICURAMENTE JEAN PIAGET

Jean Piaget (1896/1980)

SI DEDICÒ’ ALLO STUDIO DEI PROCESSI COGNITIVI NELL’ETÀ

EVOLUTIVA

SCOPRÌ CHE L’INTELLIGENZA DELL’UOMO È UNA FORMA DI ADATTAMENTO ALL’AMBIENTE CHE SI SVILUPPA ATTRAVERSO:

• L’ASSIMILAZIONE E L’ACCOMODAMENTO

Il punto di vista cognitivo-evolutivo

Jean Piaget (1896-1980)

P. DEFINÌ L’INTELLIGENZA COME UN PROCESSO MENTALE FONDAMENTALE CHE AIUTA L’ ORGANISMO AD ADATTARSI AL SUO AMBIENTE

I BAMBINI CRESCENDO ACQUISISCONO STRUTTURE COGNITIVE SEMPRE PIÙ COMPLESSE CHE LI AIUTANO AD ADATTARSI AL LORO AMBIENTE

Struttura COGNITIVA schema

Modello organizzato di pensiero o azione usato per spiegare qualche aspetto dell’esperienza

I BAMBINI COSTRUISCONO ATTIVAMENTE NUOVI MODI DI COMPRENSIONEDEL MONDO BASATI SULLA LORO ESPERIENZA

schemi

ASSIMILAZIONE ACCOMODAMENTO

DISEQUILIBRIO

LE ESPERIENZE VENGONO INTERPRETATE CON GLI SCHEMI PREESISTENTI

MODIFICAZIONE DEGLI SCHEMIPREESISTENTI PER ADATTARLI ALLENUOVE ESPERIENZE

EQUILIBRIO

Quattro stadi di sviluppo cognitivo

• DALLA NASCITA AI DUE ANNI (CONOSCERE LA REALTÀ ATTRAVERSO I SENSI E IL MOVIMENTO)

STADIO SENSOMOTORIO:

• PERMANENZA DELL’OGGETTO (ESISTE ANCHE SE NON LO VEDO)

• PERMNENZA DI SPAZIO (DOVE CI SONO LE COSE)

• PERMANENZA DI TEMPO (IN CUI SI SVOLGONO LE AZIONI)

• CAUSALITA’ (NESSO CAUSA-EFFETTO)

ALLA FINE DI QUESTO STADIO IL B. E’ IN GRADO DI

• COMINCIA LA RAPPRESENTAZIONE DI OGGETTI O EVENTIA 18 MESI CIRCA

SECONDO STADIO

• DAI DUE AI SETTE ANNI STADIO

PREOPERATORIO:

• C’È LO STADIO SIMBOLICO (USARE LA PAROLA, PENSARE, GIOCARE A FARE FINTA DI…)

• E’ ANCORA LEGATO ALL’ESPERIENZA E NON CAPISCE CHE SE SCHIACCIO UNA PALLINA NON DIVENTA PIU’ PICCOLA

DAI 2 AI 4 ANNI

TERZO STADIO

• DAI SETTE AGLI UNDICI O DODICI ANNI

• (OPERAZIONI LOGICHE E MATEMATICHE CON RIFERIMENTO AD OGGETTI CONCRETI)

• CLASSIFICARE

• SERIARE

STADIO DELLE

OPERAZIONI CONCRETE:

QUARTO STADIO

• DAGLI UNDICI-DODICI ANNI ED OLTRE

• (PENSARE ASTRATTAMENTE, SIMULARE FENOMENI)

STADIO DELLE OPERAZIONI

FORMALI:

NESSUNO STADIO PUÒ ESSERE SALTATO PERCHÉ CIASCUNO SI COSTRUISCE SUL

PRECEDENTE E RAPPRESENTA UNA MODALITÀ DI PENSIERO PIÙ COMPLESSA

RITRNANDO ALLA PRIMA INFANZIA

NON ABBIAMO DUBBI

• CI TROVIAMO ESATTAMENTE NEL PRIMO STADIO DESCRITTO DA PIAGET

• MA VEDIAMO COME CONSIDERA LE REAZIONI DEL B. IN QUESTA FASE

CIRCOLARI PRIMARIE (AZIONI RIPETUTE ORIENTATE VERSO IL PROPRIO CORPO)

CIRCOLARI SECONDARIE (AZIONI RIPETUTE RIVOLTE VERSO L’AMBIENTE)

CIRCOLARI TERZIARIE (AZIONI RIPETUTE RIVOLTE AD OGGETTI)

IMITAZIONE SECONDO PIAGET• CONTAGIO RIFLESSO

• SUCCHIA, GRIDA IN MANIERA RIFLESSAO-1 MESE

• IMITAZIONE SOLO DI COMPORTAMENTI FAMILAIRI2-8 MESI• IMITAZIONE VERA ANCHE DI COMPORTAMENTI

NUOVI8-12 MESI• IMITAZIONE ANCHE DI CIO’ CHE NON VEDE IN QUEL

MOMENTO12-18 MESI• IMITAZIONE DIFFERITA (ANCHE A MOLTA DISTANZA DI

TEMPO)18-24 MESI

IL GIOCO SECONDO PIAGET• CONTAGIO RIFLESSO

• SUCCHIA, GRIDA IN MANIERA RIFLESSA

• NON GIOCA REALMENTEO-1 MESE

• COMINCIA A PROVARE IL PIACERE DI FARE QUALCOSA2-8 MESI• RIPETIZIONE DI COMPORTAMENTI PIACEVOLI E

GIOCO RITUALE 8-12 MESI

• RIPETIZIONE E GIOCO RITUALE12-18 MESI• GIOCO SIMBOLICO O DI FINZIONE

• FAR FINTA DI (GLI OGGETTI POSSONO DIVENTARE ALTRO)18-24 MESI

LA MEMORIA

ESSA SERVE PER ELABORARE-CONSERVARE-RECUPERARE

IL MATERIALE MNEMONICO

NON E’ UN PROCESSO INDIPENDENTE

MA LAVORA IN STRETTA CONNESSIONE CON LA PERCEZIONE, IL LINGUAGGIO ED IL PENSIERO

LA MEMORIA E LE VARIE CLASSIFICAZIONI

GLI STUDIOSI L’HANNO VIA VIA DISTINTA IN

MEMORIA A BREVE TERMINE O MEMORIA DI LAVORO

• QUELLA CHE MI SERVE PER FARE LE AZIONI QUOTIDIANE E CHE NON HO BISOGNO DI CONSERVARLA A LUNGO, VIENE CANCELLATA DOPO 10/15 SECONDI

MEMORIA A LUNGO TERMINE (EPISODICA-SEMANTICA)

• QUELLA DOVE RISIEDONO TUTTI I MIEI RICORDI, LE MIE ESPERIENZE, LE MIE EMOZIONI

• ESSA PUO’ DURARE ANCHE TUTTA LA VITA

• QUALCHE VOLTA PERDIAMO ALCUNE PARTI PER DISUSO

QUANTO E COSA RICORDA IL B. NELLA PRIMA INFANZIA?

• DISTINGUONO IN CATEGORIE: PERSONE-OGGETTI-SITUAZIONI

DOPO 6 MESI CIRCA

• MEMORIA DI RICONOSCIMENTO

• VOLTI FAMILIARIFINO A 1 ANNO

• MEMORIA ATTIVA

• TRATTENERE-RICHIAMARE-METTERE IN RELAZIONEDOPO L’ANNO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

ESSO PREVEDE DA PARTE DEL B. L’UTILIZZO FUNZIONALE

• DELL’APPARATO FONATORIO (LINGUA-LARINGE-CAVITA’ ORALE)

• DELL’INTENZIONALITA’

• DEI SIMBOLI

E’ IMPORTANTE CHE L’ARTICOLAZIONE DEL LINGUAGGIO AVVENGA NEL PERIODO CRITICO (9-24 MESI)

MA VEDIAMO ESATTAMENTE COSA SUCCEDE IN QUESTO STADIO

IL LINGUAGGIO NEL PRIMO STADIO• PIANTO E GORGOGLII

• TUBAREO-3 MESI

• VOCALIZZI3-6 MESI• LALLAZIONE O BALBETTIO

• ESSENDO INNATA SI PRODUCE ANCHE NEI B. SORDI6-9 MESI

• OLOFRASE9-13 MESI

• FRASE TELEGRAFICA13-20 MESI

• IL VOCABOLARIO COMINCIA A MOLTIPLICARSIDOPO I 20 MESI

SVILUPPO DEL SE’IL SE’ È LA PERCEZIONE DELLA PROPRIA SOGGETTIVITÀ SEPARATA DAL RESTO

QUESTA PERCEZIONE CAMBIA CRESCENDO

HA 3 COMPONENTI

• CONSAPEVOLEZZA

• IDENTITÀ PROPRIA-COSA SONO

• CONCETTO DI SE’

• L’IMMAGINE DI ME-COME SONO

• STIMA DI SE’

• LA VALUTAZIONE-SONO BUONO/CATTIVO ECC.

IL SE’ DELLA PRIMA INFANZIA

• COMINCIA A SVILUPPARSI LA CONSAPEVOLEZZA

• DI ESSERE UN SOGG. SEPARATO DALLA MADREDAI 6-8 MESI

• FINALMENTE IL B. SA CON CERTEZZA DI ESSERE UN SOGGETTO SEPARATO DAL RESTO E DALLA MADRE

• RICONOSCE LA PROPRIA IMMAGINEA 18 MESI

• CAPISCE DI ESSERE MASCHIO/FEMMINA

• E COMINCIA AD ESERCITARE IL RUOLO IDONEO

• INFLUENZATO DALLA CULTURAGIA’ FRA 9 -15 MESI

• IL SE’ E’ UN PROCESSO CONTINUO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO CHE AGISCE ED E’DAI 18 MESI

• IL B. RICONOSCE IL PROPRIO VOLTO E IL PROPRIO CORPO

• SI GUARDA NELLO SPECCHIO E CONTROLLA SE COINCIDE CON LA SUA IMMAGINE MENTALE DEL SE’

ALLA FINE DELLO STADIO

UN CHIARIMENTO SUL CONCETTO DI GENERE

ABBIAMO DETTO CHE IL B. SI RICONOSCE COME MASCHIO /FEMMINA

MA NON ABBIAMO SPECIFICATO IN CHE SENSO

• NEL SENSO DI SESSO

• QUESTO E SI RIFERISCE ALLA DIFFERENZA MASCHILE/FEMMINILE ED E’ UN CONCETTO BIOLOGICO

• NEL SENSO DI GENERE

• QUESTO SI RIFERISCE ALLA PERCEZIONE PSICOLOGICA DI APPARTENENZA AL GENERE MASCHILE/FEMMINILE

• NEL SENSO DI RUOLO

• E’ IL COMPORTAMENTO CHE OGNI CULTURA ATTRIBUISCE AI SOGGETTI DI GENERE MASCHILE/FEMMINILE

SVILUPPO EMOTIVO

MOLTI AUTORI HANNO CERCATO DI SPIEGARE L’ORIGINE DELLE EMOZIONI

MA SOPRATTUTTO L’IMPORTANZA CHE SVOLGONO NELLA NOSTRA ESISTENZA

ANALIZZIAMO LE IDEE ORIGINALI DI GOLEMAN CHE HA SCRITTO PROPRIO UN LIBRO INTITOLATO: «L’INTELLIGENZA EMOTIVA»

GOLEMAN

DEFINISCE L’INTELLIGENZA EMOTIVA IN 5 CARATTERISTICHE

CONSAPEVOLEZZA DI SE’

(RICONOSCERE LE PROPRIE

EMOZIONI)

DOMINIO DI SE’ (UTILIZZARE I

PROPRI SENTIMENTI PER

UN FINE)

MOTIVAZIONE (SCOPRIRE IL VERO

MOTIVO DI OGNI AZIONE)

EMPATIA (METTERSI NEI PANNI DEGLI

ALTRI)

ABILITA’ SOCIALI (CAPIRE LE

RELAZIONI FRA LE PERSONE)

MA LO STUDIO SULLE EMOZIONI FONDAMENTALI LO DOBBIAMO A

PAUL EKMAN (1934) PSICOLOGO STATUNITENSE insieme a WALLACE V. FRIESEN ricercatore

LE SEI EMOZIONI PRIMARIECOLLERA PAURA DISGUSTO

SORPRESA FELICITA’ TRISTEZZA

LE 6 EMOZIONI FONDAMENTALI

HANNO IN COMUNE ALCUNE CARATTERISTICHE

•SONO INNATE

•RIGUARDANO TUTTI GLI UOMINI ED ANCHE I PRIMATI

•HANNO PRECISE ESPRESSIONI FACCIALI UNIVERSALI

•SONO PRESENTI DALLA NASCITA

•PERSEGUONO IL FINE DELLA SOPRAVVIVENZA

LE EMOZIONI SECONDARIE

MA VEDIAMO QUALI SONO

VERGOGNA IMBARAZZOSENSO DI

COLPAORGOGLIO INVIDIA GELOSIA

SI PRESENTANO SOLO DOPO IL PRIMO ANNO DI VITA

SONO FRUTTO DI APPRENDIMENTO DALLA CULTURA DI APPARTENENZA

SONO PIU’ COMPLESSE

SVILUPPO EMOTIVO NELLA PRIMA INFANZIA

• PIACERE

• DISGUSTO

• TRASALIMENTO(SUSSULTO A STIMOLI IMPROVVISI)

• SCONFORTO (A STIMOLI DOLOROSI)

0-1 MESE

• SORRISO NON SELETTIVO (AD OGNI VOLTO O VOCE)1-2 MESI• SORRISO SOCIALE (A CHI SI CONOSCE E C’E’ LA RECIPROCITA’)3 MESI• FELICITA’-PAURA-SORPRESA5 MESI• INTENZIONALITA’ E RECIPROCITA’ COMUNICATIVA

• PAURA DELL’ESTRANEO

• PROTESTA ALL’ALLONTANARSI DELLA MAMMA9 MESI

• FELICITA’-SORPRESA-TRISTEZZA-RABBIA14-18 MESI• EMOZIONI SECONDARIE24-30 MESI