A. D’Aria IL CICLO DI VITA -...

76
IL CICLO DI VITA Testo di riferimento: Binazzi Tucci D’Aria Antonia – Liceo Sociale Besta

Transcript of A. D’Aria IL CICLO DI VITA -...

IL CICLO DIVITA

Testo di riferimento:

Binazzi Tucci

D’Aria Antonia – Liceo Sociale Besta

LO SVILUPPO

CI SONO LE 3 DIMENSIONI:

BIOLOGICA ES.PUBERTA’

PSICOLOGICA ES.ADOLESCENZA

SOCIALE ES.ADOLESC. NEL

1600

MA C’È ANCHE IL CONTINUUM

C’È UNA PERIODIZZAZIONE

(CULTURA/DEMOGRAFIA)

EVENTI BIOLOGICI CERTI

1. NASCITA

2. MATURAZIONE SESSUALE

3. CLIMATERIO (MENOPAUSA-ANDROPAUSA)

4. MORTE

EREDITA’ O AMBIENTE?

Anche su questo tema si sono scontrati

INNATISTI AMBIENTALISTI:

Darwin Watson

Loocke, filosofo del ‘600, sosteneva la

teoria del foglio bianco . Gli ambientalisti

hanno attinto alle sue idee per avvalorare le

loro tesi

OGGI COME CONSIDERIAMO LO

SVILUPPO?

SINTESI

POTENZIALE ATTUALE

MATURAZIONE APPRENDIMENTO

Es. FRANCES HOROWITZ

SPECIAL EVENTS CELEBRATE PRESIDENT

HOROWITZ

HOROWITZ

Comportamenti Universali di I tipo

• riflessi, suoni, colori

Comportamenti Universali di II tipo

• camminare, parlare

Comportamenti Non Universali

• comp. Tipici delle varie culture

MODELLO TRIDIMENSIONALE

PER CAPIRE QUANTO INFLUISCANO

L’AMBIENTE E L’ORGANISMO SULLO

SVILUPPO

L’infanzia

Quello che lo storico Aries chiama:

IL SENTIMENTO DELL’INFANZIA

Si è fatto strada solo nel ‘900, ma prima come era considerata l’infanzia?

SENTIMENTO DELL’INFANZIA

NEL MEDIOEVO

• ADULTO IN MINIATURA

NEL ‘600

• BAMBINI DA EDUCARE

NEL ‘700

• IL BAMBINO È BAMBINO (MA SOLO NELLE CLASSI ALTE)

LO SVILUPPO PERCETTIVO

Per DARWIN

• IL BAMBINO ERA L’ANELLO DI CONGIUNZIONE FRA GLI ANIMALI E L’UOMO

FINO AGLI ANNI ’60

• TUTTI PENSAVANO CHE IL NEONATO AVESSE SOLO UN’ATTIVITÀ RIFLESSA

NEGLI ANNI ‘70

• NASCE UN’IDEA ASSOLUTAMENTE NUOVA

L’INFANTE

COMPETENTE

VIS

TA

: METTE A FUOCO FINO A 20/30 CM.

E’ ATTRATTO DAI CONTORNI NITIDI E IMMAGINI CONTRASTATE

DA LINEE CURVE E MOVIMENTI

DEL VOLTO UMANO PERCEPiSCE PRIMA LA SAGOMA

UDITOE’ PRESENTE GIA’ PRIMA DELLA NASCITA

DISTINGUE TONI ALTI E BASSI

LOCALIZZA IL SUONO

RICONOSCE LA VOCE DELLA MAMMA E SI TRANQUILLIZZA

TATTO

TUTTA LA PELLE E’ RICETTIVA

LE LABBRA E LE MANI HANNO IL MAGGIOR NUMERO DI RECETTORI TATTILI

RICONOSCE VARIAZIONI DITEMPERATURA

• UMIDITA’

• PRESSIONE

• DOLORE

GUSTO

PROVA PIACERE AI CIBI DOLCI

DISAGIO PER I CIBI ACIDI, SALATI O AMARI

INFATTI IL LATTE MATERNO E’ DOLCE

OLFATTO

ANCHE L’OLFATTO SERVE PER RICONOSCERE LA MADRE

IN PRESENZA DI UN ODORE NUOVO AUMENTA LA FREQUENZA CARDIACA

INOLTRE IL BAMBINO COMBINA I VARI SENSI

ESPERIMENTO DEL PRECIPIZIO VISIVO DI

GIBSON E WALK

ESPERIMENTO DI PERCEZIONE

DELLA PROFONDITA’

DAI 6 MESI IN POI IL BAMBINO NON GATTONA VERSO LA MADRE MA SI

ARRESTA SUL PRECIPIZIO

DAI 2 AI 6 MESI AUMENTA IL BATTITO CARDIACO

FINO A 2 MESI IL BAMBINO NON PERCEPISCE LA PROFONDITA’

ESPERIMENTO DEL TAVOLO A SCACCHIERA E PRECIPIZIO:

ESPERIMENTO DELLA

TETTARELLA ELETTRONICA

IL BAMBINO DOVEVA SUCCHIARE ALLA VELOCITA’CHE GLI PERMETTEVA DISENTIRE LA VOCE MATERNA

RISULTATO : I BAMBINI GIA’ NELLA VITA INTRAUTERINA SENTONO E RICONOSCONO LA VOCE DELLA MADRE

ESPERIMENTO DELLA

CONFUSIONE VOCE/VOLTOI BAMBINI AVEVANO 2 SETTIMANE DIVITA

SONO 4 le SITUAZIONI:

• ESTRANEA CON LA VOCE DELLA MAMMA

• MAMMA CON LA VOCE DELL’ESTRANEA

• MAMMA CON LA SUA VOCE

• ESTRANEA CON LA SUA VOCE

RISULTATO:

• PIACEVOLE LA SITUAZIONE 3

• INDIFFERENTE LA SITUAZIONE 4

• EVIDENTI SEGNI DI DISTURBO NELLE ALTRE SITUAZIONI

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO:

SKINNER

L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA MADRE:

•E’ FRUTTO DELL’ESPERIENZA

•DELL’AMBIENTE DIAPPARTENENZA

•AVVIENE PER IMITAZIONE

•SVOLGE UN RUOLO IMPORTANTE IL RINFORZO

CHOMSKY

PER LUI IL LINGUAGGIO È GENETICAMENTE PROGRAMMATO

ELABORA IL L.A.D.

•LANGUAGE

•ACQUISITION

•DEVICE

VI È QUINDI UN MECCANISMO CEREBRALE INNATO PER APPRENDERE LA LINGUA MADRE

•TUTTI INFATTI ATTRAVERSANO LE STESSE FASI

FASI DELLO SVILUPPO DEL

LINGUAGGIO

0-1 MESE: PIANTO

1-2 MESI:TUBARE

6-10 MESI: BALBETTIO/LALLAZIONE-LINGUAGGIO RICETTIVO

12-14 MESI: PRIME PAROLE-OLOFRASI

13-16 MESI: AUMENTO DEL VOCABOLARIO

16-20 MESI: IL VOCABOLARIO SI MOLTIPLICA

18-24 MESI: FRASI DI 2 PAROLE

•LINGUAGGIO TELEGRAFICOO

DAI 24 MESI COMPARE L’IPERREGOLARIZZAZIONE

3. SVILUPPO MOTORIO(DA 0 A 15 MESI)

FASI

ELEVAZIONE DI TESTA E TRONCO

POSIZIONE

FETALE

POSTURA

SEDUTA

STRISCIO/GATTONAMENO DEAMBULAZIONE

POSTURA ERETTA

LO SVILUPPO AFFETTIVO

E

SOCIALE

LA MADRE=PRIMOAMBIENTE del BAMBINO

• BOWLBY

LA MADRE=PRIMO LEGAME COL MONDO

• VERO E PROPRIO CARATTERE UTILE

LEGAME D’ATTACCAMENTO: IL RAPPORTO ESCLUSIVO CON LA MADRE O L’AGENTE DI CURA:

JOHN BOWLBY (1907- 1990)

ATTACHMENTVICINANZA

PARADISO DELLA

SICUREZZA

ATTACCAMENTO

SICUREZZA DI BASE

I DISASTRI DELLA

SEPARAZIONE

BOWLBY SCRIVE

"Non ci sono altre esperienze che possano

avere grandi effetti sullo sviluppo della

personalità di un individuo quanto

l'esperienza infantile all'interno della

famiglia. Iniziando dal suo primo mese di

relazione con i suoi genitori, l'infante, si

costruisce dei modelli di come le figure

affettive si comportano nei suoi confronti in

qualsiasi varietà di situazioni e, su questi

modelli sono basate tutte le sue aspettative e

perciò tutti i suoi piani per il resto della sua

vita" Attachment and Loss (1973).

LEGAME D’ATTACCAMENTO

• IL BAMBINO AMA TUTTI, SI FA COCCOLARE, CERCA IL

CONTATTOFINO A 3 MESI

• HA LE SUE PREFERENZEDAI 3 AI 7

MESI

• SVILUPPA l’ATTACCAMENTO

• Verso una sola persona

• Da questo momento cercherà sempre l’approvazione della figura di riferimento

• Protesta all’allontanarsi di questa figura

• Ha paura dell’estraneo

DAI 7 AI 9 MESI

MARY AINSWORTH

HA DISTINTO L’ATTACCAMENTO SICURO:

•FAVORITO DA:

•ADATTAMENTO

•CONTATTO FISICO

•SORRISO

•ESPRESSIVITA’ DELLE EMOZIONI

DALL’ATTACCAMENTO INSICURO:

•PROVOCATO DA:

•MANCATA ACCETTAZIONE

•SCARSA DISPONIBILITA’

•INCOERENZA

•MALTRATTAMENTI

CONSEGUENZE

DELL’ATTACCAMENTO

SE E’ SICURO:

•SVILUPPO SOCIALE ARMONICO

SE E’ INSICURO:

•AGGRESSIVITA’

•IMPULSIVITA’

•DIPENDENZA

ARLOW E GLI ESPERIMENTI CON I PRIMATI DEL 1958

MAMMA O NON MAMMA?

PICCOLI DI SCIMPANZE’ ORFANI CON 2 SOSTITUTI DI MAMMA:

• FANTOCCIO MORBIDO, DI PELO

• FANTOCCIO-GABBIA CON BIBERON

I CUCCIOLI PREFERIVANO IL PRIMO NONOSTANTE IL CIBO

CONCLUSIONE: E’ UN CARATTERE UTILE L’ATTACCAMENTO VERSO TUTTO CIO’ CHE RICORDA LA “MAMMA”

PROCESSO DI SEPARAZIONE-INDIVIDUAZIONE

Margareth Mahler:la nascita psicologica del bambino

• NON COINCIDE CON QUELLA BIOLOGICA

LA NASCITA PSICOLOGICA

• DISTANZA FISICA DALLA MADRE

SEPARAZIONE

• TROVARE LA PROPRIA IDENTITA’

INDIVIDUAZIONE

TUTTO CIO’ AVVIENE IN VARIE FASI

PRIMI MESI

• PRIMO MESE DI VITA

• ILB. NON DIFFERENZIA SE’ DAL MONDO ESTERNO E DALLA MADRE

FASE AUTISTICA

• DAL 2° AL 4° MESE

• LA MADRE E’ COLTA IN UNA FUSIONE SIMBIOTICA E IL B. VAGAMENTE CAPISCE CHE E’ UN’ALTRA PERSONA

FASE SIMBIOTICA

DIFFERENZIAZIONE e SPERIMENTAZIONE

DIFFERENZIAZIONE

•DAI 5 AI 10 MESI

•ORA IL BAMBINO PERCEPISCE UN SE’ ESTERNO ALLA MADRE

SPERIMENTAZIONE

•DAI 6 AI 18 MESI

•TENTATIVI DI ESPLORARE L’AMBIENTE

•AVVENTURA CONTROLLANDO LA MADRE

•RITORNO ALLA BASE

RIAVVICINAMENTO

DAI 12 AI 24 MESI

IL B. VIVE UN DILEMMA FRA VOGLIA DI AVVENTURA E DESIDERIO DISTARE CON LA MAMMA

TROVA ALTRI PUNTI DIRIFERIMENTO: FRATELLI, ALTRO GENITORE, NONNI, ECC.

COSTANZA DELL’OGGETTO EMOTIVO

DAI 2 AI 3 ANNI

ORA SA STARE SENZA LA MAMMA ANCHE DELLE ORE

HA INTERIORIZZATO L’IMMAGINE MATERNA

ACQUSISCE LA PROPRIA IDENTITA’

DICE SEMPRE : MIO, IO, NO

IDENTIFICAZIONE

PRIMA DI TUTTO CI SI IDENTIFICA CON IL GENITORE DELLO STESSO SESSO

LO SI IMITA

IN SEGUITO CI SI IDENTIFICA CON PERSONAGGI DIFANTASIA, EROI, CAMPIONI, ECC.

• PERCHE’ AVVIENE CIO’?

• PER LA PRESENZA DEL MODELLO

• PER OTTENERE LA SUA APPROVAZIONE

• SECONDO LA PSICOANALISI AL SUPERAMENTO DEL COMPLESSO DIEDIPO

GIOCO E SVILUPPO SOCIALE

SERVE ANCHE PER LO SVILUPPO COGNITIVO

1° GIOCO = SENSOMOTORIO (FINO A 2ANNI)

2° GIOCO = SIMBOLICO (DAI 2 ANNI)

• FUNZIONE CATARTICA

GIOCO SOLITARIO

GIOCO PARALLELO

GIOCO ASSOCIATIVO (DOPO I 3 ANNI)

GIOCO COLLABORATIVO

GIOCHI DI DRAMMATIZZAZIONE

IL GIOCO SENSO-MOTORIO

IL GIOCO SIMBOLICO

FAR FINTA DI…

GIOCO SIMBOLICO

Ogni oggetto può diventare…

E’ il gioco tipico del bambino

quando diventa capace di rappresentazione e di immaginazione

IL GIOCO SOLITARIO

IL GIOCO PARALLELO

GIOCO COLLABORATIVO

GIOCO DI DRAMMATIZZAZIONE

Empatia-egocentrismo-decentramento

FINO A 6/7 ANNI VIGE L’EGOCENTRISMO

IL B. RIESCE A DECENTRARSI FRA I 5 E GLI 8 ANNI

COMINCIA ALLORA UN ATTEGGIAMENTO EMPATICO

MORRIS E IL SORRISO DEI BAMBINI

1. SORRISO DI RIFLESSO SUBITO ALLA NASCITA

2. SORRISO GENERICO DALLA 4^ SETTIMANA

• È LA PRIMA FORMA DICOMUNICAZIONE SOCIALE

• SERVE PER AFFASCINARE LA MADRE

3. SORRISO CONSAPEVOLE TRA 4 E 7 MESI

DONALD WINNICOTT e L’OGGETTO TRANSIZIONALE

TRA I 4 /11 MESI IL B. SI LEGA AD UN OGGETTO IN PARTICOLARE

SERVE PER SOSTITUIRE LA MADRE QUANDO SI ALLONTANA ANCHE DI POCO

LA DOMINA

NELLO STESSO TEMPO INIZIA IL DISTACCO

IN QUESTO SPAZIO IMMAGINARIO NASCONO I SOGNI, LA CREATIVITA’

IL DISEGNO INFANTILE

E’ LO SPECCHIO DELLA PERCEZIONE DEL BAMBINO

DEL MONDO CHE LO CIRCONDA

DELLE PERSONE CHE GLI STANNO INTORRNO

DELLE SUE PAURE ED ANSIE

LA FANCIULLEZZA

VERSO I 5 ANNI INIZIA LA SECONDA PARTE DELL’INFANZIA

HA UN OBIETTIVO ESSENZIALE E MOLTO SENTITO:

d i v e n t a r e g r a n d e

MA E’ ANCHE UN PERIODOO DIFFICILE, INIZIA LA FREQUENZA DELLA SCUOLA CHE SIGNIFICA L’ENTRATA NELLA SOCIETA’

• IL B. COMINCIA A NASCONDERE I SENTIMENTI CHE VANNO A FINIRE NELL’INCONSCIO

• DIVENTA CONFORMISTA

• PROBLEMI ED ANSIE EMERGONO NEI DISTURBI PSICOSOMATICI

LA FANCIULLEZZA

DIVENTA PENSIEROSO, RIFLESSIVO

DIVENTA PIU’ SENSIBILE

COMPRENDE LE DIFFERENZE SOCIALI

• CONFRONTA LA SUA FAMIGLIA CON LE ALTRE

• I GENITORI NON SONO + ONNIPOTENTI

• COMINCIA A CRITICARE

• A VOLTE SI CREA IDEE FANTASTICHE

• BUGIE SOCIALI

E’ UN’ETA’ INDUSTRIOSA

• PERCHE’ DEVE PROVARE LE SUE CAPACITA’

• TENDE A MANIPOLARE OGGEETTI

L’ADOLESCENZADEFINITA ANCHE SECONDA NASCITA

• PERCHE’ SI LASCIA L’INFANZIA

CAMBIAMENTI BIOLOGICI: PUBERTA

• CHE SERVE BIOLOGICAMENTE PER RENDERCI FECONDI’

SVILUPPO DEI CARATTERI SESSUALI PRIMARI:ORGANI GENITALI

SVILUPPO DEI CARATTERI SESSUALI SECONDARI: SENI,PELI, ECC. TUTTO CIO’ CHE CI INDICA L’APPARTENENZA DI GENERE

CAMBIAMENTI

PSICOLOGICI

PROBLEMI CREATI DALLO SVILUPPO DISARMONICO

• PROBLEMI SOPRATTUTTO CUTANEI

L’ADOLESCENTE HA PERDUTO IL SE’ CORPOREO PRECEDENTE E NON NE HA ANCORA UNO NUOVO, E’ PREOCCUPATO

• SI VUOLE PIACERE A SE STESSI E AGLI ALTRI

• IL GIODIZIO DEGLI ALTRI E’ DETERMINANTE

• L’IMMAGINE IDEALE E’ SPESSO TROPPO DISTANTE DA QUELLA REALE

CAMBIAMENTI SOCIALI:

RAPPORTO CON I GENITORI

SPESSO C’E’ CONFLITTO

DA UN LATO C’E’ IL DESIDERIO DI EMANCIPAZIONE

DALL’ALTRO LA PAURA DI NON RIUSCIRE

L’ADOLESCENTE HA UN ATTEGGIAMENTO CONTRADDITORIO:

• NON VUOLE ESSERE SOFFOCATO

• NON VUOLE ESSERE IGNORATO

ORA SI CERCANO NUOVI MODELLI DA IMITARE FUORI DALLA FAMIGLIA (GRUPPO DEI PARI)

RICAPITOLANDO:

GLI OBIETTIVI

DELL’ADOLESCENZA

TROVARE UN SE’ CORPOREO ACCETTABILE

TROVARE FIDUCIA IN SE STESSO

TROVARE FIDUCIA NEGLI ALTRI

PROVARE AUTOSTIMA

RAGGIUNGERE L’AUTONOMIA

TROVARE UN’IMMAGINE STABILE DISE’

RAPPORTO CON L’ALTRO SESSO

RAPPORTO CON ADULTI

SUCCESSI E INSUCCESSI

SEGNERANNO LA STIMA DI

SE’

SI VUOLE ESSERE COME

GLI ALTRI

PROBLEMI

DELL’ADOLESCENZA

MALATTIE PSICOSOMATICHE:

ANORESSIA, BULIMIA

DEVIANZA

ALCOL DROGA CRIMINALITA’

ETA’ ADULTAQUANDO SI

DIVENTA ADULTI?

QUANDO SI OTTIENE UN

POSTO NELLA SOCIETA’:LAVORO

QUANDO SI TROVA UN PROPRIO

STILE DI VITA

QUANDO SI ABBANDONA LA

FAMIGLIA DIORIGINE

QUANDO SI COSTITUISCE UNA NUOVA FAMIGLIA

LA MATURITA’Va dai 40 ai 60 anni

DETTA ANCHE CRISI DELL’ETA’ DI MEZZO

DAL PUNTO DI VISTA BIOLOGICO C’E’ IL CLIMATERIO

INVECCHIAMENTO

ANSIE

• RELAZIONE CON IFIGLI

• RELAZIONE CON I GENITORI

• SINDROME DEL NIDO VUOTO

•CI SI SCONTRA CON LA SOCIETA’ GIOVANILISTICA ATTUALE

LA TERZA ETA’

ORA SI PARLA DI 3^ E 4^ ETA’ PER LA MAGGIORE ASPETTATIVA DI VITA

COMINCIA SPESSO CON IL COLLOCAMENTO IN PENSIONE

NELLA NOSTRA SOCIETA’ CI SONO ALMENO 4 TIPOLOGIE:

• 30 % NON VECCHI

• 30% ATTIVI

• 10% RITIRATI

• 30% NON AUTONOMI

CAMBIAMENTI A LIVELLO

BIOLOGICO

STATURA

MUSCOLATURA

ORGANI

CAPACITA’ MOTORIE

VISTA

UDITO

DETERRENTE: STILE DI VITA

CAMBIAMENTI SUL

PIANO COGNITIVO:

RIMANE STABILE LA MEMORIA A LUNGO TERMINE

• VIENE LESA LA MEMORIA A BREVE TERMINE

L’INTELLIGENZA FLUIDA VIENE LESA

• QUELLA CRISTALLIZZATA NON SUBISCE GRANDI CAMBIAMENTI

DETERRENTE: ESERCIZIO

PROBLEMATICHE

PSICOLOGICHE E SOCIALI

CHIUSURA IN SE’

TEMPO VUOTO

REAZIONI AGGRESSIVE

REAZIONI REGRESSIVE

REAZIONI DEPRESSIVE

DETERRENTI:

• PERMANENZA STESSO CONTESTO ABITATIVO

• AIUTI ECONOMICI

• GESTIRE TEMPO LIBERO

• ASSISTENZA

ORMAI DA TEMPO SI CONSIDERA IDONEA ALLO SVILUPPO OGNI ETA’

DELLA VITA

TUTTO IL CICLO DI VITA

•VEDI GLI STADI DELLO SVILUPPO PSICO-SOCIALE DI ERIKSON

SVILUPPO E CICLO DI VITA

(1902 - 1994)

FIDUCIA OPPOSTA A SFIDUCIADALLA NASCITA AL

PRIMO ANNO

AUTONOMIA OPPOSTA A VERGOGNA O

DUBBIODA UNO A TRE ANNI

INIZIATIVA OPPOSTA A SENSO DI

COLPA

DA TRE A CINQUE

ANNI

INDUSTRIOSITÀ OPPOSTA A SENSO DI

INFERIORITÀ

DA CINQUE A DIECI

ANNI

IDENTITÀ OPPOSTA A DISPERSIONE O

CONFUSIONE DI RUOLI

PREADOLESCENZA E

ADOLESCENZA

INTIMITÀ OPPOSTA A ISOLAMENTO ETÀ GIOVANILE

GENERATIVITÀ OPPOSTA A

STAGNAZIONE

ANNI DELLA

MATURITÀ

INTEGRITÀ DELL'IO OPPOSTA A

DISPERAZIONELA TERZA ETÀ

ERIKSON

ESERCIZI CICLO DI VITA PAG. 1

1. Cosa si intende per periodizzazione?

2. Cosa si intende per Continuum?

3. Quali sono gli eventi biologici certi?

4. Chi erano gli innatisti? E gli ambientalisti?

5. Come si colloca F.Horowitz fra innatisti e

ambientalisti?

6. Spiega i comportamenti universali di I tipo

7. Spiega i comportamenti universali di II tipo

8. Spiega i comportamenti non universali

9. Cosa ci permette di ipotizzare il modello

tridimensionale di F.Horowitz?

10. Cosa intendeva Aries per sentimento dell’infanzia?

ESERCIZI CICLO DI VITA PAG. 2

11. Come era considerata l’infanzia nelle epoche

precedenti?

12. Cosa pensava Darwin dello sviluppo percettivo del

bambino?

13. Successivamente, fino agli anni _________ cosa si

pensava dello sviluppo percettivo del bambino?

14. Cosa è successo negli anni ‘70?

15. Sai spiegare la vista nel neonato con esempi?

16. Sai spiegare l’udito nel neonato con esempi?

17. Sai spiegare il tatto nel neonato con esempi?

18. Sai spiegare il gusto nel neonato con esempi?

19. Sai spiegare l’olfatto nel neonato con esempi?

20. Spiega l’esperimento del precipizio visivo individuando

l’obiettivo, l’ipotesi, il procedimento e la conclusione

ESERCIZI CICLO DI VITA PAG. 3

21. Spiega l’esperimento della tettarella elettronica individuando obiettivo, ipotesi, procedimento e conclusione

22. Spiega l’esperimento della confusione voce/volto individuando obiettivo, ipotesi, procedimento e conclusione

23. Come spiega il linguaggio Skinner?

24. Cosa intendeva Chomski per L.A.D.

25. Spiega con esempi reali o personali le fasi di sviluppo del linguaggio

26. Bolby e l’attaccamento

27. Attaccamento sicuro e insicuro

28. Gli esperimenti di Arlow: obiettivo,ipotesi,procedimento,conclusione

29. M. Mahler : la separazione e l’individuazione

30. Fase autistica, simbiotica, differenziazione e sperimentazione

ESERCIZI CICLO DI VITA PAG. 431. Il riavvicinamento

31. La costanza dell’oggetto emotivo

32. l’importanza del gioco nel b.

33. Gioco senso-motoria, simbolico, solitario, parallelo, associativo, collaborativo, di drammatizzazione

34. Spiega empatia-egocentrismo e decentramento

35. Il sorriso dei bambini secondo Morris

36. Cosa ha elaborato Winnicott

37. La fanciullezza e il cambiamento nel bambino

38. L’adolescenza e la pubertà

39. Il problema psicologico dell’adolescenza

40. I problemi sociali dell’adolescente

ESERCIZI CICLO DI VITA PAG. 541. I problemi sociali dell’adolescenza

42. Gli obiettivi dell’adolescenza

43. I disturbi tipici dell’adolescenza

44. l’età adulta e i suoi obiettivi

45. La maturità, aspetti biologici, sociali e

psicologici

46. La terza e la quarta età nella nostra società

47. I cambiamenti biologici, cognitivi, psicologici e

sociali

48. Cosa pensa Erikson del ciclo di vita?

49. Descrivi un esempio vero o verosimile di ogni

fase dello sviluppo psico sociale di Erikson