PLATONE Parte II -...

21
PLATONE LA POLITICA

Transcript of PLATONE Parte II -...

PLATONE

LA POLITICA

ETICA E POLITICA

E’ IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE

LA POLITICA

•VITA SOCIALEDALL’ETICA

•VITA PRIVATA

LA REPUBBLICA O POLITÉIA

(insieme dei cittadini)

IN QUEST’OPERA PLATONE AFFRONTA

TUTTI I TEMI RELATIVI ALLA

RELAZIONE DELL’UOMO CON SE STESSO E CON GLI

ALTRI

QUASI A VOLER SOTTOLINEARE

L’INDISSOLUBILITA’ DEI DUE PIANI

L’UTOPIA PLATONICA

Nella "Repubblica", Platone traccia le linee di uno Stato

ideale PLATONICO

CHE, COME SAPPIAMO, PLATONE NON RIUSCI’ A REALIZZARE

NELLA REALTA’

MA TALE UTOPIA HA COSTITUITO PER SECOLI UN MODELLO DIRIFERIMENTO CONCETTUALE

“REPUBBLICA”: LA COMPOSIZIONE

Si compone di 10 libri:

1° libro risale al 390 a.C. E segue

lo stile delle opere giovanili

I successivi 9 libri risalgono al 387 a.C.

LO STATO HA BISOGNODELLE tre "anime“presenti

nell'uomo

CUI CORRISPONDONO ALTRETTANTE FUNZIONI SOCIALI

SVOLTE DA "GRUPPI" (CLASSI) DI INDIVIDUI

PER IL MANTENIMENTO DI

QUEL GRANDE "CORPO SOCIALE", CHE È

APPUNTO LO STATO

CLASSI SOCIALI APERTE

• LE CLASSI DIAPPARTENENZA SONO RELATIVE ALL’ANIMA E NON ALLA NASCITA

• CI DEVE ESSERE ASSOLUTA MOBILITA’ FRA LE CLASSI SOCIALI

PLATONE INTRODUCE UNA SORTA

DIMERITOCRAZIA:

IL MITO DELLE STIRPI

PER SPIEGARE

LE DIFFERENTI

ANIME PLATONE RICORRE

ANCORA A UN MITO

• GLI UOMINI PRIMA DI VENIRE AL MONDO ERANO SOTTO TERRA DOVE C’ERANO ANCHE I METALLI (ORO-ARGENTO-BRONZO/FERRO)

• QUANDO IL DIO MODELLO’ GLI UOMINI DECISE DI MISCHIARLI AI VARI METALLI

Il "mito della caverna "

•Nella "Repubblica" si trova uno dei miti platonici più famosi: il "mito della caverna".

Immaginiamo che alcuni schiavi vivano incatenati in una caverna, con le spalle

all'uscita e con la faccia rivolta verso la parete di fondo.

Immaginiamo poi che fuori della caverna ci sia un muro, oltre il quale passano degli uomini, che portano sulle

spalle delle statue raffiguranti tutti i generi di cose e che

dietro di loro arda un fuoco, mentre in alto splende il sole.

1. Fondo della caverna su cui si riflettono ombre

2. Prigionieri incatenati costretti a guardare le ombre

3. Muro dietro cui si nascondono i portatori di statuette

4. Statuette5. Portatori di statuette6. Fuoco7. Entrata della caverna8. Sole

SIGNIFICATO DEI SIMBOLI• mondoCaverna

• uominiSchiavi

• ignoranza, passioniCatene

• immagine superficiale delle cose

Ombre

• mondo sensibileStatuette

• principio fisico (primi filosofi)

Fuoco

• ideeMondo fuori dalla

caverna

• beneSole

Gli schiavi

•Gli schiavi nella caverna,vedendo proiettate sul fondodella stessa le "ombre" dellestatue e udendo - per effettodell'eco - le voci di chi passadi fuori, crederanno - nonavendo mai visto altro - chequesta sia la vera realtà.

Schiavi (continua)Ma se uno di loro riuscisse a

"liberarsi" dalle catene, cambierebbe la sua opinione.

Prima, vedendo le statue, crederebbe che esse - e non

le ombre - siano la vera realtà; poi, procedendo verso

l'esterno, attribuirebbe agli "uomini" che portano le

statue il carattere di vera realtà, e infine, abituatosi alla luce del sole, capirebbe

che esso, con la sua luce, è la causa di tutte le cose visibili.

I quattro significati del mito della caverna

1 RAPPRESENTA

I VARI LIVELLI DELLA REALTÀ:

LE OMBRESONO LE PURE APPARENZE;

LE STATUESONO LE COSE

SENSIBILI;

GLI UOMINI E GLI OGGETTIAL DI LÀ DEL MURO SONO

LE IDEE

IL SOLESIMBOLEGGIA

L'IDEA DEL BENE.

I quattro significati del mito della caverna

2) rappresenta i gradi della conoscenza:

la visione delle ombre

è l'eikasia

(immaginazione)

quella delle statue,

la pistis(credenza);

quella degli oggetti e

degli uomini la dialettica

nei vari gradi.

I quattro significati del mito della caverna

3) rappresenta l'aspetto mistico-religioso del platonismo:

durante la vita umana, l'anima è come incatenata,

aspira ad uscire per raggiungere la sua vera patria, a contatto con le

realtà intellegibili.

I quattro significati del mito della caverna

4) rappresenta la concezione politica di Platone:

egli parla di un "ritorno nella caverna» da

parte dello schiavo liberatosi,

per aiutare anche i suoi compagni di

una volta a liberarsi dalle

catene.

I quattro significati del mito della caverna

AD INDICARE ANCHE AGLI ALTRI UOMINI LA VIA DELLA VERITÀ E DEL BENE

IL FILOSOSFO SI IMPEGNA POLITICAMENTE

LA FORMA MIGLIORE DIGOVERNO

E’ L’ARISTOCRAZIA DELLA SAPIENZA

AD OPERA DI COLORO CHE SANNO INDICARE IL BENE

OVVERO I FILOSOFI

I REGIMI CORROTTI

TIRANNIDE (POTERE CON LA FORZA)

SOMMA INGIUSTIZIA

DEMOCRAZIA (POTERE AL POPOLO)

PREDA DELLE PASSIONI

OLIGARCHIA (POCHI)

SOLO I RICCHI POSSONO COMANDARE,

OSTILITA’ FRA LE CLASSI SOCIALI

TIMOCRAZIA (ONORE)

COMANDARE PER IL POTERE

PLATONE ANALIZZA LE FORME DI GOVERNO IN USO AL SUO TEMPO SCORGENDONE LA NEGATIVITA’: