PRESENTE 2014

40

description

Catalogo/Rivista mostra collettiva presso En Plein Air arte contemporanea

Transcript of PRESENTE 2014

Page 1: PRESENTE 2014
Page 2: PRESENTE 2014

PRESENTE - PROGETTO MAIONESE 17ma edizioneCuratori: Elena Privitera, Marco Filippa

http://www.epa.itOrganigramma Associazione Culturale En Plein Air:

Presidente - Elena Privitera Vicepresidente - Marco Filippa Segretaria - Carla Bertolino

Credits fotografici e video:Pietro Campagnoli “Ypres”

Patrizia ChiarbonelloRosanna GianiLaura GovoniElena Privitera

Pamela Schimperna per la foto di Susanna Schimperna

Ringraziamenti:Direttore del Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo Tenente Colonnello Paolo Caratori

Assessora alla cultura Roberta FalzoniAssessora al Personale e Politiche Sociali Agnese Boni

Dott. Roberto Bellasio - Comune di Pinerolo - organizzatore Panettone in VetrinaDott.ssa Livia Chiriotti “Pasticceria Internazionale” Alberto Chiriotti Editore

Pasticceria Ferraud di Pinerolo.

L’Associazione En Plein Air è inclusa nel circuito dei Musei Civici della:

Con il contributo della Regione Piemonte

En Plein Air è inserita nel circuito di:

En Plein Air è presente sui seguenti networks:

http://www.facebook.com/elena.priviterahttp://www.facebook.com/enpleinairII

http://www.twitter.com/maiolighthttp://www.issuu.com/elenaprivitera/docs/future

http://flickr.com/maiolighthttp://instagram.com/enpleinair20http://it.youtube.com/enpleinvideo

http://www.scoop.it/t/enpleinairworldhttp://enpleinairworld.tumblr.com

http://www.pinterest.com/enpleinairii/http://www.pinterest.com/enpleinair10

http://youpic.com/enpleinairII

Page 3: PRESENTE 2014

2015?Venti anni di attività, un centinaio di mostre, trentotto cataloghi: molta energia.

Se resta indiscutibile il postulato fondamentale della meccanica classica di Lavoisier per cui, “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” allora, le esperienze di questo ventennio dell’En Plein Air, continueranno a lasciare un segno nel tempo, per quello che sono state e per la scia che hanno prodotto.

Se è così, in questi anni abbiamo giocato col tempo, ignorando volutamente ogni linea evoluzionistica (Darwin permettendo, ovviamente) e, infatti, siamo passati dal Futuro del 2013 al Presente del 2014 e il 2006 fu l’anno di Remake, un cortocir-cuito nel e sul mondo dell’arte. In fondo non abbiamo fatto altro che essere fedeli e rispettosi al principio dell’eterno ritorno. Un anno stra-ordinario nel segno della fedeltà verso la ricerca e quindi della sperimentazione, di sguardi aperti verso il mon-do cercando di non avere pre-giudizi e, contemporaneamente, senza cavalcare le onde fortunate dell’immediatezza travolgente cercando invece di sondare gli interstizi di valore che si annidano ovunque anche nell’apparente conservatorismo di alcune esperienze che hanno ben poco da invidiare a certi avanguardismi politically correct.

Un anno dopo l’altro senza sapere cosa accadrà. Con profonda onestà intellettuale, unita all’umiltà del vivere, sapendo che l’unica cosa possibile continua a essere il fai quel che devi e accada quel che può.

Marco Filippa

5 luglio 2014 conferimento “Premio Pinarolium 2013” all’associazione nel suo ventennale di attività per la scelta innovativa nel campo dell’arte contempora-nea dalla commissione presieduta dal Prof. Mario Marchiando Pacchiola e il Consiglio Direttivo dell’ Associazione Turistica Pro Loco di Pinerolo.

Page 4: PRESENTE 2014

P R E S E N T Edi Roberta FalzoniAssessora alla Cultura del Comune di Pinerolo

Il progetto Maionese, giunto alla sua diciassettesima edizione, continua anche quest’anno nell’ambito “contenitore culturale” denominato “Alfabetomorso” (dedi-cato alle nuove forme di comunicazione) assumendo il titolo/progetto “PRESENTE”.

Quattro mostre nell’arco dell’anno e quindi quattro dimensioni del presente che hanno accolto una rosa di artisti e linguaggi visivi in uno spirito di ricerca molto at-tento alle nuove generazioni.

La prima mostra, inaugurata il 3 maggio nella sede dell’En Plein Air, ha visto parte-cipare una nutrita schiera di creativi pinerolesi affiancati da opere della collezione e da una mostra di volti di anziani tibetani, un omaggio al popolo che dal 1959 vive separato dalla sua terra.

Un secondo appuntamento nel mese di giugno, nell’ambito del Festival Internazio-nale Teatro di figura, con una personale dedicata a Martha Nieuwenhuijs e al suo universo figurativo profondamente poetico.

Nella collettiva, inaugurata il 6 settembre, una trentina di artisti, di generazioni di-verse, ha esplorato, con una molteplicità di codici visivi, il loro “presente” offrendoci un interessante percorso emozionale e al contempo riflessivo attraverso le loro pro-duzioni.

Il 21 novembre è stato inaugurato l’ultimo appuntamento di questo caleidoscopico progetto; una mostra tutta incentrata sul tema dell’eccellenza dolciaria pinerolese, il panettone, ospitata nel prestigioso Museo Storico dell’Arma di Cavalleria ha ter-minato quest’anno speciale dell’En Plein Air.

Un interessante percorso non solo espositivo ha caratterizzato i quattro appunta-menti in un anno particolare, il ventesimo di quest’associazione culturale che ha donato prestigio alla nostra città occupando un ruolo dentro al sistema museale cittadino. Lo sguardo, non sempre facile, sulle espressioni contemporanee resta comunque fondamentale per provare a soffermarsi su ciò che gli artisti propon-gono, con il loro punto di vista diverso e, proprio per questo, suscitatore di nuove possibilità di conoscenza. Perché l’arte, da sempre, è anche questo, un linguaggio che ci accompagna da secoli e che non ha bisogno di traduzioni perché viaggia su un territorio che appartiene a quasi tutti, quello visivo. In un tempo in cui le imma-gini ci frastornano, spesso anche invadendoci, quelle che gli artisti ci propongono e chiedono è attenzione e, solo con questa calma, possiamo apprendere lasciandoci catturare dentro ad emozioni autentiche arricchendo, sicuramente, il nostro essere umani.

Page 5: PRESENTE 2014

atto primo3 maggio - 21 giugno

sedeEn Plein Air - arte contemporanea

Page 6: PRESENTE 2014

PRESENTE PROSSIMO: il mondo in presa diret ta.di Laura Marchiando Pacchiola

Da che presupposti possono partire le ultime ge-nerazioni di giovani artisti, ragazzi cresciuti nel villaggio globale, nativi digitali, informati e frastor-nati (?) da un universo segnico multiforme, dal rit-mo immediato ma non sempre decodificabile?Che senso può avere ancora l’arte, fare arte, parlare di arte, praticare arte, in un PRESENTE PROSSIMO che più che ” un già e non ancora” è un “ hic et nunc “ che brucia il tempo nel mo-mento stesso del suo dispiegarsi e sembra non lasciare spazio ad alcun tipo di sedimentazioni?L’orizzonte con cui avviene il confronto, primo presupposto, non può essere che il mondo inte-ro: certo un mondo filtrato e multiforme, quello del web e dei social network, dove la connessio-ne è virtuale e raramente reale. Ma tant’è. Walter Benjamin già nella prima metà del secolo scorso indagava (e si preoccupava) di che ne sarebbe stato dell’opera d’arte nell’epoca della sua ripro-ducibilità. La questione è stata superata dai fatti: anzi la stessa riproducibilità e replicabilità sono diventati mezzi in più a disposizione degli artisti, uno di quegli aspetti, anche ludico, che ne hanno ampliato il potenziale espressivo (secondo pre-supposto). Parrebbe configurarsi un’immagine di esperienza artistica simile alla deriva dei conti-nenti, un pluralismo di significanti e significati tal-mente diversificato anche nei livelli, da fungere da alfabetizzazione estetica (terzo presupposto). Non si spiegherebbero altrimenti esperienze come la cultura dei graffiti dove il grado zero cor-risponde alla tag che è la presa di possesso dello spazio ( né più e né meno come l’impronta della mano rupestre) fino a quelli più raffinati e com-plessi che esprimono il bisogno innato degli arti-sti di tutti i tempi di estetizzare il proprio habitat.Sto quasi chiudendo il cerchio nel cercare un de-

nominatore comune a tutte queste esperienze e personalità che En plein air ha raccolto, declinate in forme e modi che partendo dalle proprie inte-riorità sono approdate a risultati segnici e forma-li già con una loro grande dignità. Il quarto pre-supposto è senz’altro il non poter fare a meno del confronto con lo storico, con le esperienze che hanno preceduto anche questa generazio-ne di artisti perché l’arte si è sempre nutrita di arte, confrontata e scontrata. I loro percorsi sono paralleli e coprono le varie tipologie espressive passando dal figurativo, all’espressionismo, al graffitismo, alla street art ed il loro retroterra si è ben nutrito della lezione dei padri e dei fratel-li maggiori (Vermeer, Leonardo, Grosz, Warhol, Basquiat, O’Keeffe , Moore, Bay, Bacon, Freud, Saville…fino all’universo disneyano e burtoniano) di cui ne fanno uso come amplificatore espres-sivo non certo “ scimmiottatore”. Sembrerebbe che il loro fare arte obbedisca più ad un primario bisogno fisiologico, ad un imperativo categorico in cui le istanze problematiche si fanno “ esprit de finesse” : il mondo viene filtrato attraverso le sen-sibilità e le esperienze di ciascuno in una repli-ca infinità. Questo non è che il proprio personale contributo alla necessità inconscia di integrazio-ne ad una realtà complessa e contraddittoria che è il mondo in cui viviamo in cui anche l’opposi-zione è un processo previsto e autorizzato (forse cominciano a sospettarlo). Omologazione? No, mai, piuttosto il proprio personale urlo, il proprio “Dasein” (esserci) che rivendica tutta la propria personalità e la propria autonomia, un impegnar-si nel mondo in una personale Weltanschauung (intuizione del Mondo).

Claudia Petacca

“Dove il mondo cessa di essere il palcoscenico delle nostre speranze e dei nostri desi-deri per divenire l’oggetto della libera curiosità e della contemplazione lì iniziano l’arte e la scienza. Se cerchiamo di descrivere la nostra esperienza all’interno degli schemi della nostra logica, entriamo nel mondo della scienza; se, invece, le relazioni che intercorrono tra le forme della nostra rappresentazione sfuggono alla comprensione razionale e pur tuttavia manifestano intuitivamente il loro significato, entriamo nel mondo della creazione artistica”.

Albert Einstein

Page 7: PRESENTE 2014

E allora eccoli finalmente nelle loro unicità.

Federica Beltramo, la cui figurazione a gran-di e sapienti colpi di colore, anche nei disegni a pantone, rimanda ad uno sfaldamento dell’im-magine che sulla tela va a ricomporsi, come in un tentativo estremo di ricostruzione della real-tà, dei suoi complessi e contraddittori significati.

In Claudia Petacca, per contro, la grafia sot-tile e delicata, quasi evanescente, rimanda ad una fuga onirica o, forse, “se il sonno della ra-gione genera mostri”, allora eccoli qui, ombre, spettrali apparizioni fugaci ed inquietanti. Quasi un tentativo estremo per esorcizzare le nostre paure, il lato inconscio del nostro Io profondo.

Le figure femminili di Tommaso Sacchetto mo-strano tutta la loro anoressica solitudine in un cru-do iperrealismo dai colori acidi ed aspri che sem-bra alludere ad una condizione umana disperante ma lascia intravedere una parvenza di fuga nell’in-nesto di porzioni di fantastico nelle figure stesse.

Marco Abrate “Rebor” e Pietro Campagno-li “Ypres” sono accomunati dalla lezione del-la street art “una delle forme d’arte più oneste che ci siano” (Banksy) dove il fare coincide con essere e il vastissimo assortimento di materia-li disponibili amplia enormemente il potenziale espressivo. Abrate è istintivo ed incontenibile, esplora tutti i temi, i materiali ed i supporti con creazioni che vanno dal ludico all’irriverente.

Federica Beltramo

Tommaso Sacchetto

07atto primo

Pietro Campagnoli allarga il campo anche alle installazioni e opera con attenzione par-ticolare al significato semantico del pezzo.

Infine il senior Joel Angelini la cui opera scul-torea rimanda a forme archetipe primige-nie la cui materia è in potenza ciò che la farà divenire la sua storia. Forma ancora indistin-ta dove prevale il curvilineo, il vuoto e il pie-no: non un regresso formale ma espressio-ne di un divenire, di ciò che non è ancora.

Marco Abrate “Rebor”

Pietro Campagnoli “Ypres”

Joel Angelini

Page 8: PRESENTE 2014

SOGNANDO CASA: appunti su una mostra.di Marco Filippa

Una teoria di fotografie si staglia sulle pareti, sono i volti di anziani tibetani ritratti da Samkyil Delek, un giovane fotografo, un tibetano di Mila-no. Dal 1959, con la rivolta di Lhasa, il Tibet non esiste più perché il regime Cinese ha imposto la dottrina di Stato e ha progressivamente cancel-lato ogni futuro che non incarni il proprio presente claustrofobico e impermeabile a ogni spiritualità. L’autorità spirituale, il Dalai Lama, e il suo gover-no provvisorio da quel momento hanno sede a Dharamsala in India e, da quell’anno, nulla è più come prima ma i nonviolenti tibetani continuano a ricercare una soluzione per un Tibet libero in una Cina libera.

Delek ha fotografato i volti degli anziani e conti-nua a farlo; ogni scatto è accompagnato da un pensiero che incarna il sentimento umano e rac-conta un sogno infranto ma nessuno, in qualche modo, ha smesso di sognare ma qualcuno ha cessato di vivere.

Gli scatti sono primi piani, in un ruvido bianco e nero che confonde la pelle, facendola diventa-re trama del tempo; lasciando evaporare ogni sentimentalismo per mostrarsi nella sua bellez-za nuda, autentica, senza maquillage… pelle che parla, occhi che guardano, umanità che trasu-da di verità senza infingimenti; racconto che si snoda davanti ai nostri occhi perché comunque è questo che diventa, pur nel suo impeto do-cumentario: vuoi per il fuori scala, perché i volti sono più grandi dei nostri, vuoi per il sommar-si l’una dopo l’altra delle immagini, tutto contri-buisce a spostare il discorso, verso una ricerca dell’autentico che racconta il dolore del tempo, in cui la speranza non è mai soffocata, ma respi-ra ancora l’idea che si possa un giorno tornare a casa.

Page 9: PRESENTE 2014

P R E S E N T Edi Andrea Bergese 1È nata una stella e anche 150 bambini. Le bam-bine non sono esattamente 75.Sette miliardi di cuori hanno fatto bum. Qualcuno per l'ultima volta.Achille insegue la tartaruga. Che è ancora davanti.La freccia va verso il bersaglio. Non sappiamo il suo destino.Io sono. Anche tu.Una stella, no, non la stessa, se n'è andata. Ha lasciato un buco. Ecco, non c'è più. Non può esserci un buco, chiedilo al formaggio.La pasta è cotta. La sigaretta brucia. Un gatto passa veloce sui tetti bagnati di pioggia.Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendia si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui [suo padre lo ave-va condotto a conoscere il ghiaccio.] non avrebbe voluto essere lì.Code a Barberino del Mugello.No! Non ancora. Aspetta, aspetta-a-ami! Ecco, si, si, adesso! Cooosì! Così! Ti è piaciuto? Non più.L'eterno? Le morte stagioni. Il suon di lei. Il pensier mio.

2 - presente su MarteSu Marte il presente ha tutto un altro aspetto. Lo si intuisce appena si sbarca. Innanzi tutto ha un odore. I marziani lo percepiscono quando arrivano a coincidere con se stessi. Però se chiedete a un marzia-no come si fa a coincidere con se stessi vi rispon-dono immancabilmente che è quando si sente quell’odore. Gli astronauti che sono stati là dicono che coincidere con se stessi per i marziani (anche se non tutti) significa fare le cose che è giusto fare ed essere le cose che è giusto essere. Più a fondo di così nel comprenderli, è difficile anda-re. I latini dicevano hic et nunc, ma non tutti gli astronauti concordano con tale lettura.Secondariamente il presente si presenta in momenti costanti della vita (una vita media leggermente più breve di quell a terrestre): sono le occasioni in cui i marziani prova-no una delle otto emozioni fondamentali: rabbia tristezza gioia attesa paura disgusto sorpresa fi-ducia. Quando si attiva uno degli organi fisici (i marziani localizzano nel fisico le loro emozioni) preposti all’emozione corrispondente, ecco in quell’istante riconoscono di essere presenti. Un marziano emozionato sfiora l’assoluto. La tristez-za è devastante, la gioia esplode incontenibile, la sorpresa è stupefacente, la fiducia incondizio-nata, la rabbia è cieca, la paura è paralizzante, è profondo il disgusto, l’attesa sembra infinita. Nessuno sa come, ma non ci sono passag-gi intermedi. Di colpo, come risvegliandosi da un’anestesia spugnosa, si passa ad altro. All’e-mozione successiva. Inoltre su Marte non c’è la

meteorologia. Sarebbe inutile. Questo è l’aspetto che manda in tilt i terrestri che si recano sul pia-neta. Si spiazzano le aspettative, le previsioni, le consapevolezze, i programmi. Non esiste la sta-gione dei fiori, o il periodo delle vacanze. Non si prenotano gli spettacoli a teatro. Non si viene as-sunti, né si va in pensione. Non si guarda il cielo per capire cosa accadrà. Non esistono i tarocchi e le sibille. Mangiano se hanno fame, dormono se hanno sonno. Non c’è il fine mese, le bollette sono inesistenti. I marziani si lasciano accadere, se così si può dire. Tutto è per caso. Difficile da sopportare per un terrestre. A volte si va, altre volte si resta, capita di essere, succede di avere.La certezza – infine – è una sola, sempre la solita.

3 - Erminio DuranteErminio Durante nasce il ventisettesimo secondo del trentunesimo minuto della dodicesima ora, del quarantanovesimo giorno del millenovecen-tosettantatreesimo anno dopo la stella cometa.Proprio lì. Mica prima e nemmeno dopo. Lì.Nulla di nuovo in questo.Si noti, en passant, che era atteso e subito dopo è stato il benvenuto, godendo così di respirare atmosfere serene per buona parte della sua vita. Qui, invece, la novità è presente.Erminio Durante fa le cose quando è ora di farle e tutti si accorgono che le cose accadono solo quando lui le fa. Se non le fa, tutti sentono che certe cose andrebbero fatte. Le cose assenti sono terribilmente mancanti, prima o poi.Erminio Durante non sbaglia mai una parola e nemmeno un accento. Non sbaglia mai un cal-colo e traccia segmenti di linea retta che non vanno avanti all'infinito, però vanno avanti finché occorre.Come faccia a cogliere l'attimo giusto prima che diventi fuggente è una questione che resterà sempre irrisolta. Ma proprio questa è la sua pa-tente.Erminio Durante faceva l'attendente e questo era il suo lavoro permanente. «Un giusto lavo-ro», diceva - rimante - la gente.Erminio Durante se ne va in un impalpabile istante prima che il giorno si trasformi nel gior-no successivo e nessuno, nemmeno i gatti e la luna, si accorgono se è accaduto qualcosa o niente.

4 – Il presente è comeUn imbuto dove l’acqua non scende; gira intorno come la lancetta dei secondi. Una foto smarrita. Forse intenzionalmenteLa lista della spesa.Il calzino spaiato, ecco dov’era finito.C’è l’anello di nozze della nonna, ma non si vede.

Page 10: PRESENTE 2014

10

Andrea BergeseBaby boomer. Quasi generazione X.

Studi approfonditi e ininfluenti: per circa vent’anni.Lavori vari. Troppi e troppo diversi tra loro per cercarvi un senso.

Qualcuno in nero.Il cuore occupato, nessun gatto al davanzale.

Lingue europee, un paio, in modo discreto.Boy scout, un pizzico.

Acido e dissacrante, ma con generosità.Libertario pentito, razionalista traballante.

Cinemaviaggileggeresportascoltaremusica è la solita solfaPatente B

atto primoÈ lì, è certo lì, fin dall’ultimo trasloco …solo che non lo si trova!Un equinozio noioso, sempre uguale.Il legno di quercia, l’ombra della quercia, Dei fiammiferi intonsi. Una carta d’identità senza la carta.La plastica.L’amore (è d’obbligo citarlo, tanti ancora ci credono)Una scarpa comoda.La serendipità.La nuvola nel vento.Ctrl+Alt+Canc

5 – Senso di colpaTi ricordo che cosa hai fatto e non dovevi. Non avresti dovuto.Se sei stato bene devi pagare.Se sei stato male arrangiati. Non avresti proprio dovuto. Adesso staresti meglio.Hai goduto? Come vedi non è durato. Ora, soffri. Te lo meriti. Non si dovrebbe ambire a ciò che non ci si può permettere. Con quale diritto vorresti estendere lo spazio e il tempo concessi? Sarebbe comodo. Eh già. E poi? Solo io permango. È il mio compito. Resisto, io. So dove sono, cosa devo fare. Sono il parametro imparziale. Per questo mi definiscono crudele.La debolezza, la caduta, la miseria. Io sono il riscatto. Ho un prezzo, lo riconosco. D’altronde, si può sempre tentare di non pagare. Non per questo io rinuncio. So aspettare. Ho colpito il mio stesso artefice. S’è accorto tardi che non poteva tornare e distruggermi. Credi dunque di spaventarmi? Tu?I miei sgherri sono terribili e ingestibili. Lacrime vere. Io sono solo il primo avvertimento. Puoi non aprire, non farti trovare in casa, essere troppo impegnato. Vai, vai, mica ho fretta. Mi metto in attesa.Ti ho visto abbaiare inseguendo bagliori e lodi. Non farmi ridere. Non hai diritto all’emancipazio-ne.Io sono. Tu transiti.

6 - Quello che credevo non avrei mai fatto. E sto facendoSmettere di fumare.Guardare la trilogia di Batman.Lavorare per i preti.Usare le Nike.Restare senza automobile.Accettare che esistono i razzisti. Dubitare di essere uno di loro.Immaginarmi sposato (ma non ho ancora TUTTO quel coraggio!)Approvare l’uccisione dell’orsa.Fingere di pregare.Regalare fiori a mia madre.Vivere con le parole che scrivo.Apprezzare un logorroico. Volergli bene.

Scegliere sei numeri a solo un Euro. Inutilmente.Cercare il sole per i panni stesi.Leggere sedici volumi di una storia universale. E dimenticarli subito.Riparare una lavastoviglie. Ora funziona. Dovrei sapere perché.Spaventare il gatto randagio.Perdere tempo con le previsioni del tempo.Rifare il letto prima di uscire.Distruggere illusioni, conservare le speranze.

7 -‘nte È possibile produrre il niente?Lo fece quella cocciuta regina, inchiodata a Itaca, che il giorno “si, si” diceva – e la notte, la notte un accidente.E tutti aspettavano la fine poiché l’impegno era lampante.“La tela non è mica evanescente!” Solo al cane quella gente pareva irrilevante.Aspettava che tornasse il navigante.E la masnada malmostosa lo lasciava indifferente.Ma il pensiero dei cani – si sa – è spesso incoerente.Talvolta corre, oppure rimane silenteOccorre un cervello pulsante e un cuore intelligentePer capire che solo il cane ha la risposta presente

8 – Punti di vistaIl presente è il vento.A starci fuori, le cose passano e vanno. Tu resti.A starci dentro tu resti. Le cose passano e vanno.

(Copyright - tutti i diritti riservati all’autore)

Page 11: PRESENTE 2014

atto secondo21 giugno - 28 giugno

Nell’ambito del Festival internazionale del Teatro di Figura

presso il Teatro del Lavoro

di Pinerolo

Page 12: PRESENTE 2014

Tra f i l i blu… Martha Nieuwenhuijs

Tra fili blu… la musica dell’anima.

Michelangelo scolpiva levando di Martha Niewenhuijs si potrebbe dire che dipinge spo-stando, ed è sottinteso il colore; come se le sue immagini fluenti fossero estratte, magica-mente, da un magma cromatico primordia-le, in un’alba della pittura sempre viva, eterna. So che non è vero, tecnicamente parlando, ma è verosimile e poi poco importa, in fondo, per-ché il suo mondo è sicuramente cromaticamen-te splendente e, se sono rintracciabili, le sue ori-gini (posso immaginare abbiamo amato certe cose di August Macke, di Franz Marc, di Alexej von Jawlensky e sia stata colta dal piacere del-la perdita gravitazionale di Marc Chagall) è indub-bio che il suo linguaggio sia maturo e autonomo. Le sue figure sono raffigurazioni di un’uma-nità animata dal soffio vitale (ànemos in gre-co è traducibile non a caso con la parola “soffio” o vento), figure che aleggiano indistin-tamente tra animalità diverse: umane e no. La sua pittura è cromaticamente sonora, mu-sica da camera direbbero gli esperti del set-tore, anche se talvolta sfocia in punte di or-chestralità dirompenti. La sua musica-visiva è certamente armonica con echi del passato e sonorità modernissime ma mai contempo-ranee… non me ne voglia Martha, non si tratta di un dato dispregiativo ma l’esatto contrario: tanto per intenderci nulla che abbia a che fare con le atmosfere dodecafoniche o rumoriste, Igor Stravinsky piuttosto che Arnold Schönberg. Martha con la sua pittura riscatta l’uomo dalle aride terre in cui si è cacciato nel nostro tempo, lo ri-umanizza perché lo libera dalle ingessature di un presente che idealizza la materia materia-lizzando le idee; non si preoccupa di essere ve-ro-somigliante perché aspira a molto di più, alla verità, non ricerca corrispondenze cromatiche con la realtà perché guardandola dentro, ritrova gli accordi cromatici che la fanno risuonare e per la proprietà transitiva siamo noi a risuo-nare concedendoci alla poesia dell’anima che la sua pittura riesce a farci ri-trovare. Marco Filippa

Quando si ci si trova di fronte alle figure di Martha, dipinte pescando in un inconscio gio-coso per ribellione, capiamo, noi marionettisti, come dare colore alle nostre marionette, ma non nella banalità di una tinta superficiale o di una linea forse superflua, perché stupidamen-te definita e così prigioniera, ma nell’essenza di un colore denso e coraggioso che, scom-mettendo sulla drammaturgia dell’equilibrio dei corpi, crei un contesto immaginifico in cui esse, come metafore di una vita vissuta, pos-sano immergersi sicure con movimenti emo-zionanti, dichiaratamente libere e strabiliabil-mente umane.

Damiano Privitera Direttore Artistico “Festival Interazionale Teatro di Figura”

Page 13: PRESENTE 2014

Intervista a GIUSEPPE GALETTAdi Marco Filippa (marco filippa)Benvenuto sul nostro catalogo/rivista Giuseppe. La rete è probabilmente l’esempio più eclatan-te di quello che Zygmunt Bauman definisce so-cietà liquida, dove tutto si sgretola e le grandi narrazioni della modernità, penso al saggio fon-damentale di Jean-François Lyotard, sparisco-no per lasciare il posto alla metanarratività. La rete è uno di quei nonluoghi di cui parla Marc Augè e noi ci siamo conosciuti in questo modo e voglio quindi pensare che, capovolgendo la massima di Macchiavelli, i mezzi giustificano il fine e gli esiti possono essere splendidi. A pro-posito di rete vuoi raccontarci il tuo progetto web di piattaforma internazionale sull’arte con-temporanea?

(giuseppe galetta)Grazie Marco! Come già sai, mi occupo a livello accademico di psicologia dell'arte e della creatività e, attraverso una ricerca sulla Contemporary Art Community durata tre anni, ho cercato di comprendere in che modo le nuove tecnologie potessero diven-tare uno strumento utile per i professioni-sti dell'arte contemporanea, in particolar modo i giovani artisti emergenti. Molto spesso, infatti, l'attuale “sistema dell'arte” chiude ingiustamente le proprie porte ad artisti davvero talentuosi, solo perché non riescono ad accedere alle “giuste” cono-scenze che gli permetterebbero di entrare “nel giro”. L'industria culturale, con i suoi sottili giochi di potere e i suoi interessi, è in grado di creare dal nulla veri e propri feno-meni di mercato, ruotando attorno a pochi professionisti capaci di decidere il desti-no e la fama di un artista, indipendente-mente dal suo reale talento. Mi sono allora chiesto in che modo riuscire a sfruttare le potenzialità “democratizzanti” della rete e dei social media, allo scopo di creare un sistema di relazioni professionali “impar-ziale” ed “orizzontale”, che permetta agli artisti di ottenere la giusta visibilità sulla base del proprio reale talento, fornendo al tempo stesso tutti gli strumenti operativi in grado di gestire autonomamente la pro-pria carriera a livello globale. Mi è quindi venuta in mente l'immagine del pannello di controllo di un aereo, dove il pilota (l'ar-tista) ha a disposizione tutti i comandi in grado di far decollare un pesante velivolo (la propria carriera), facendolo volare per migliaia di chilometri, e permettendogli di arrivare a destinazione in piena sicurez-za. Da questa immagine io e il mio team

stiamo sviluppando WhazART, la prima piat-taforma internazionale di arte contempora-nea basata su tecnologia web 3.0. Secondo i nostri progetti, WhazART sarà un ambiente di lavoro integrato, multisocial e multiutili-ty, dove l'artista avrà a disposizione tutti gli strumenti in grado di “connetterlo” alla co-munità globale dell'arte contemporanea, ed attraverso i quali potrà gestire in piena au-tonomia le proprie relazioni professionali da un'unica piattaforma. La tecnologia web 3.0 (il cosiddetto web semantico) permetterà di amplificare gli effetti reali di interazioni vir-tuali tra identità digitali.

(marco filippa)Molto interessante tutto questo e assolutamente condivisibile. State facendo un lavoro eccellente e mi auguro riesca a incidere profondamente e a scardinare il gioco lobbystico che poco ha a che fare col valore dell’arte. Credo, ma questo esula in modo diretto da questo discorso, che stiamo attraversando un tempo “malato” e solo un nuovo umanesimo potrà restituire valore alle relazioni umane e quindi anche alle cose che gli uomini creano. Se non ricordo male, mi hai par-lato di una ricerca sulla precognizione estetica… posso intuire alcune cose, però mi piacerebbe ti addentrassi nel discorso.

(giuseppe galetta)La mia ricerca sulla “precognizione esteti-ca” nasce per caso. Occupandomi di psico-logia dell'arte e della creatività, da qualche

Page 14: PRESENTE 2014

14 atto secondo

tempo stavo analizzando l'influenza delle nuove tecnologie digitali sui processi di fru-izione estetica da parte del pubblico. Utiliz-zando Facebook per lavoro e postando fre-quentemente immagini di opere d'arte, mi sono accorto che miei amici, attraverso il sistema di “like” e “share” tipico di questa piattaforma, esprimevano sempre le stes-se preferenze nei confronti di opere dotate di ben precisi elementi compositivi. Attra-verso un lavoro basato sull'analisi metrica delle interazioni degli utenti con i contenuti postati sul social network, sono giunto all'e-laborazione di una teoria della cognizione estetica secondo la quale, nel processo di fruizione di un'opera d'arte, le preferenze estetiche del pubblico sarebbero influenza-te dalla presenza di ben precisi “marcato-ri estetici” presenti all'interno delle opere, in grado di attivare i meccanismi cerebrali connessi all'insorgenza del piacere estetico nell'osservatore, condizionando in tal modo il giudizio estetico del soggetto percipiente nei confronti delle opere stesse. Attraverso la mia ricerca, condotta attraverso l'utiliz-zo di un protocollo sperimentale innovati-vo, lontano dai metodi di ricerca standard, sono riuscito ad isolare gli elementi compo-sitivi in grado di stimolare il piacere estetico dell'osservatore, giungendo alla conclusio-ne che il giudizio estetico su un'opera d'arte potrebbe non essere del tutto soggettivo ed individuale, ma condizionato dalla presenza di tali elementi compositivi (che io ho de-finito “sensibili”) all'interno delle opere. In-fatti, attraverso la ricerca, è stato possibile rilevare che i picchi più elevati di preferenza nei confronti delle immagini di opere d'arte si verificavano proprio quando tali elementi erano presenti, riuscendo a prevedere con una certa precisione se un'opera d'arte sa-rebbe piaciuta o meno agli utenti prima che la relativa immagine fosse postata. Sono giunto quindi alla conclusione che è possi-bile prevedere - ed addirittura influenzare in anticipo - il giudizio estetico del pubblico. Pensa se la “precognizione estetica” venis-se strategicamente utilizzata da un artista per condizionare il giudizio del pubblico: il ri-sultato potrebbe essere uno stravolgimento dei criteri di attribuzione di valore alle opere d'arte, con il risultato di mettere in discus-sione le “valutazioni” di critici e galleristi, sempre più legate alle logiche del merca-to dell'arte. Insomma: più potere all'operato dell'artista ed al giudizio del pubblico, e mi-nori condizionamenti da parte del sistema.

(marco filippa)Tutto questo è molto interessante e per certi ver-si inquietante. Inutile chiederti quali sono questi

“marcatori estetici” perché non credo tu intenda al momento rivelarli. Quello che mi interessa sa-pere è se si tratta sempre e solo di opere d’arte contemporanea o anche di altri periodi. Questa libertà che prefiguri creerebbe un nuovo tipo di artista però, mi sorge il dubbio, potrebbe trattar-si di un metodo, passami il termine, subliminale. Francamente l’argomento mi interessa moltissi-mo e proprio per questo pone anche molti inter-rogativi. Liberarsi del “sistema dell’arte” e quindi di un sistema valoriale spesso discutibile è sicu-ramente importante ma…

(giuseppe galetta)La “precognizione estetica” è certamente una possibilità offerta all'artista per affer-mare meglio il proprio lavoro, ma non ha nulla di eticamente sbagliato. Infatti la ri-sposta a determinati stimoli estetici si basa sulla normale struttura neurofisiologica del cervello umano, che nel corso dell'evoluzio-ne è diventato sensibile a determinate for-me, colori o configurazioni spaziali in grado di attivare l'insorgenza del piacere estetico nell'osservatore. Parte di tale sensibilità si è sviluppata in seguito all'esposizione ripetu-ta e prolungata ad immagini di opere d'arte che, stratificandosi nel tempo, sono diven-tate in qualche modo prototipiche dell'ide-ale di bellezza. Non si tratta quindi di ma-nipolare il giudizio pubblico, aggirando le sue capacità di valutazione cosciente attra-verso tecniche in grado di agire in maniera subliminale, ma di realizzare opere d'arte in grado non soltanto di esprimere la per-sonalità, il vissuto e l'inconscio dell'artista, ma di incontrare i gusti del pubblico, il qua-le è già naturalmente “programmato” alla percezione del bello. I “marcatori estetici” ai quali accennato non sono affatto segreti: ho già presentato i risultati della mia ricer-ca nel corso di alcuni convegni internazio-nali e in una pubblicazione in lingua ingle-se per una rivista americana di psicologia,

Page 15: PRESENTE 2014

ma sto già lavorando alla versione italiana, che presto sarà pubblicata. Essendo parte integrante del sistema percettivo, tali mar-catori “sensibili” possono essere applicati alla valutazione di opere d'arte di qualsiasi periodo storico, anche se, come già detto, la sensibilità estetica dell'uomo si è andata progressivamente modificando ed affinan-do nel corso dei secoli, grazie ai processi di acculturazione e all'avvento dei mezzi di comunicazione di massa, che hanno au-mentato l'esposizione alle immagini d'arte su scala globale, favorendo lo sviluppo di nuove sensibilità estetiche. Il “sistema va-loriale” cui tu accennavi, che è alla base dell'attuale mercato dell'arte, è una sovra-struttura indipendente dai processi di per-cezione estetica del pubblico, che sono le-gati a processi psicobiologici propri della neurofisiologia umana: il “sistema dell'arte” si è andato progressivamente affermando in seguito alla nascita dell'industria cultura-le e del mercato dell'arte ai primi dell'Otto-cento. Del resto, con l'arte contemporanea si è parlato di “morte dell'arte” e la “perdi-ta dell'aura” dell'opera d'arte, determinata dall'avvento dei processi di riproducibilità tecnica propri dell'industria culturale, era già stata messa in luce negli anni '30 del secolo scorso da Walter Benjamin. Non è un problema di valutazione (opinabile, mu-tevole e soggetta alle leggi di mercato), ma di percezione estetica: sono due piani diffe-renti. Ma un artista deve pur vivere della sua arte, per cui: the show must go on!

(marco filippa)Grazie Giuseppe. Ho volutamente posto dei dub-bi e tu li hai sfatati scientificamente. Ti propongo un’ultima riflessione proprio intorno al concetto di “morte dell’arte”. La “perdita dell’aura” e le ine-vitabili componenti del mercato dell’arte (galleri-sti, critici e collezionisti ecc.) pongono in essere nuove domande e la nostra “società dello spet-tacolo” tende a livellare i rapporti valoriali in ogni ambito. Non sono un marxista ma credo che l’a-nalisi di Guy Debord offra ancora un sistema di riferimento, cosa ne pensi?

(giuseppe galetta)L’analisi di Debord mi sembra utile per com-prendere i rapporti di forza venutisi a creare tra le figure professionalmente coinvolte nei processi di produzione e diffusione dell’arte in età contemporanea, le quali non sono af-fatto poste sullo stesso piano. Con l’avven-to della società di massa e la nascita dell’industria culturale si è imposto un modello di separazione tra la fase di produzione e quella di consumo culturale che ha privato l’artista del pieno controllo economico sul

proprio operato, asservendolo ai meccani-smi di mercato e alle logiche della “società dello spettacolo”, che spesso hanno poco a che vedere con il vero valore dell’arte. La spettacolarizzazione dell’arte e i suoi rituali hanno determinato la strumentalizzazione della figura dell’artista e la manipolazione simbolica del valore dell’opera d’arte a fini commerciali, cui l’artista, stretto dalle pro-prie necessità di sopravvivenza sociale, si è inevitabilmente piegato, legittimando suo malgrado un sistema di cui egli stesso è vittima e protagonista al tempo stesso: l’o-pera d’arte entra a far parte di un sistema simbolico e rituale basato su rapporti di mercificazione e subordinazione, in un con-tinuo processo di détournement, come lo definisce Debord. Neanche io sono un mar-xista, ma condivido alcuni spunti dell’ana-lisi di Debord, così come quella dei teorici della Scuola di Francoforte, come Adorno, Horkheimer e Marcuse.

(marco filippa)Grazie Giuseppe per questa conversazione.

15atto secondo

Giuseppe Galetta

Dottorando di Ricerca in Psicologia dell’Arte e della Creatività, è assistente universitario e cultore della materia presso le cattedre di Psicologia Generale, Psicologia delle Emozioni, Psicologia della Creatività e Psicologia dell’Arte e della Letteratura presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Univer-sità degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Ha focalizzato la sua attività di ricerca sulla Psicologia delle Arti Visive, concen-trando i suoi studi sull’analisi psicologica e psicanalitica dei nuo-vi linguaggi espressivi dell’Arte Contemporanea. Il suo percorso d’indagine comprende: le dinamiche psicologiche alla base della relazione artista-opera-pubblico; il rapporto tra estetica, psiche ed emozioni; l’analisi dei processi cognitivi nella creazione e fruizione dell’opera d’arte in differenti contesti culturali; le basi psicobiolo-giche della creatività artistica ed i nuovi orizzonti della neuroeste-tica; la psicosociologia dei processi culturali; il rapporto tra nuove tecnologie, processi di fruizione estetica ed affermazione di una nuova identità di artista. Laureatosi con lode in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli (con indirizzo in Arte Contemporanea), ha conseguito un Perfezionamento Universitario in Scienze Umane e Nuove Tecnologie con specializzazione in Comunicazione Digitale per le Arti e la Cultura ed un Master Universitario di II Livello in Service Management, con specializzazione in Economia e Mana-gement dell’Arte e della Cultura, presso la Facoltà di Economia della stessa università.

Page 16: PRESENTE 2014

sedeEn Plein Air - arte contemporanea

atto terzo6 settembre - 30 novembre

Page 17: PRESENTE 2014

PRESENTE: UN PASSATO IMMEDIATAMENTE FUTURO.di Marco Filippa Sei settembre 2014 alle ore 17.00, volendo pre-vedere un futuro abbastanza certo, inaugurere-mo il terzo atto di “Presente”, un’articolazione di “Alfabetomorso” nell’ambito del progetto “Maio-nese” giunto alla sua diciassettesima edizione, un anno particolare trattandosi dei vent’anni che compie l’En Plein Air. Mi piace pensare che, in fondo, il nostro proce-dere in questi anni sia diventato una matrioska e il “seme” (la parte più piccola indivisibile delle note bambole russe) è la storia della nostra asso-ciazione culturale, il suo cercare e affermare uno spazio nel mondo della ricerca artistica contem-poranea ed è questa la vera “madre” (la bambo-lina più grande che le contiene tutte) di ogni cosa che abbiamo realizzato in questi decenni. Il terzo atto, che probabilmente potrebbe essere l’ultimo di quest’anno, è composito: si tratta di una mo-stra personale, dedicata a Luigina Turri (ospitata nell’ambito del Premio Internazionale “ORA”) che occupa il piano terra e di una collettiva che si articola a partire dalle scale per “abitare” il pri-mo piano. Potrà sembrare sbagliato utilizzare il termine abitare per delle opere ma penso invece che l’arte, quando è tale, animi gli spazi perché intercetta le nostre emozioni ed è quindi viva… e lo è altrimenti Giotto, Michelangelo, Van Gogh non riuscirebbero tuttora a scuoterci e interro-garci anche sul presente.

Con Luigina Turri abbiamo cercato di percorre-re la sua storia artistica, selezionando una serie di opere che coprono un decennio (dal 2003 al 2014), assicurando in questo modo il racconto di una ricerca che non è ancora conosciuto in questo territorio. Veronese di nascita dove vive e lavora dopo un periodo vissuto a Modena. Il suo interesse per la pittura e il suo legittimarla oggi sono palpabili, verrebbe da dire letteral-mente, per il coinvolgimento tattile che scaturi-sce dai suoi interventi. Anche senza toccare le opere siamo coinvolti dalle cromie stratificate e dall’impiego di materiali eterogenei che accarez-zano la visione. I titoli confermano una passione per le cose della vita e sono sintomatiche non già di una malattia ma, al contrario, di una terapia che solo attraverso l’arte può cercare di salvarci dalla seducente materialità caduca. La sua ma-teria pittorica a volte è scabra, dialogando con superfici pure e materiali sapientemente posti in relazione dialettica. Altre volte, come nei cicli de-dicati a Ilaria la danzatrice oppure con i rimasugli consumistici prelevati da qualche rivista, come nella serie “riciclarts”, l’impianto compositivo si articola in un percorso visivo che ricerca equilibri inediti. Raggiunge esisti interessantissimi nell’ul-tima produzione, dove sembra voler scomparire

ogni riferimento reale per tuffarsi in una dimen-sione spirituale in cui sono i fatti energetici che contano, dove i dati emozionali, tradotti in pittu-ra, toccano la nostra dimensione fluttuante di es-seri alla ricerca continua di uno spazio vitale.

Lasciamo la sala e proseguiamo il nostro giro nel terzo atto di Presente e andiamo ad incontrare le opere dei soci dell’associazione che condividono con noi quest’avventura. Antonella Casazza ci accoglie con la sua Sacerdotessa dei cuori ricu-citi-la Maria bambina di oggi, un tripudio kitsch sacramente profano.

Caterina Bruno lascia aleggiare il suo acque-rello per imbibire la visione nel piacere della pit-tura. Salendo le scale, la quindicesima lezione di scrittura di Margherita Levo Rosenberg, tra-scritta a biro su pellicola radiografica, ci raccon-ta, con un linguaggio afono e crittografico, la tec-nica dell’apprendere attraverso la mimesi. Gli fa eco la composizione cartoni animati di Ornella Rovera, quattro pannelli con una figura arcaico-digitale, che si snoda davanti al nostro sguardo rivelando la complessità dei punti di vista. Ri-prendiamo le scale per raggiungere il primo

Luigina Turri

Antonella Casazza

Page 18: PRESENTE 2014

18 atto terzo

piano, l’opera di Tere Grindatto, nella grafia composita e in un collage elegante, l’artista evo-ca la corporeità femminile riesumandola da una secolare interpretazione per porla nell’immedia-tezza del presente. Laura Govoni ci ripropone una delle sue panchine ma, questa volta, non è pronta ad accoglierci perché è colta nell’immi-nenza di sfasciarsi diventando quindi inservibile, perdendo la sua funzione. Nelle torsioni dei verdi e nelle ombre accavallate si svela un segno qua-si antropomorfo e quindi un’allusione di speran-za, testimoniata anche dai legni autentici lasciati a terra.

Gli studi di scarpe ad acquarello, di Sabina Vil-la, sono ironiche interpretazioni di quest’oggetto femminile catapultato di volta in volta in un uni-verso fluido in cui scorre la sua e la nostra im-maginazione. Nadia Magnabosco ancora una volta ci sorprende con il suo delicato traslare nell’immaginario femminile; tra pizzi e pizzini è un cassetto, dove l’artista ha riunito memorie in-crociate con profonde allusioni anche al nostro tempo. Entrando nel salone gli occhi sono attratti immediatamente dal foglio gigantesco col volto di donna reclinato, in dialogo contrapposto con l’autointervista dell’artista Chen Li. Rosanna Giani offre un saggio di una dolce pittura fan-tasiosa. Ruotiamo il corpo di 360° e le opere di Martha Niewenhuijs e Paolo Bovo ci rituffa-no nella pittura-pittura; con Martha che sembra prelevare le sue immagini fluenti, come fossero estratte magicamente da un magma cromatico primordiale, in un’alba della pittura sempre viva, eterna; con Paolo nel costante esercizio di una

pittura lievemente strutturata, in una neonata fi-gurazione, continuamente sospesa tra disegno e colore. Ruotando ora il corpo di 90° le opere di François Nasica e Gian Carlo Giordano ci fanno sussultare di emozioni calde, impetuose, ruvide, dove l’umano si scarnifica e s’interroga sulla sua dimensione. In un registro simile, ma più enigmatico, le tavole di Rosa Ubeda ci ri-portano a un grado zero della pittura svelando codici atavici.

Marco Lavagetto con la sua serie di tabule picte scava un confine tra la pittura e la vita, an-che rinnovando e irrorando di nuova vitalità gli umori seriali pop. Due piccoli affreschi fotografici di Domenico Doglio esplorano mediante l’in-quadratura scene contemporanee, restituendoci indizi di vita riflessivi. Usciamo dalla sala e, con un video, Lidia Bachis ricrea la sua antologia per-sonale di Spoon River, fissando nella quotidianità di un cimitero con rumori urbani un proposito e un auspicio condivisibile riassunto nel titolo stes-so: Ricordateci; e il circolo si chiude magicamen-te nella comunità dei vivi e dei morti.Di diversa angolazione e sentimento l’immagine fotografica trattata di Giovanna Ricca: la ragazza inqua-drata non ci guarda ed è concentrata in un mo-mento di assoluta iperrealtà. Roberta Aymar propone due tavole che sembrano prelevamenti microscopici neo-botanici. Tre elementi sculto-rei partecipano a Presente-atto terzo, di Carla Crosio, Rèdha Sbaihi e Tea Taramino. La pri-ma ci propone un magma primordiale urtante e

Caterina Bruno

Margherita Levo Rosenberg

Ornella Rovera

atto terzo

Tere Grindatto

Page 19: PRESENTE 2014

inquietante fissato per essere osservato nei suoi effetti premonitori di un tragico futuro.

Il secondo avvolge, stira, modula una gomma in-scenando una torsione di assoluta eleganza. La terza, con la sua terra cruda, evoca una sfericità che è al contempo mondo e grembo, vuoto e pieno…Presente-atto terzo è anche la volontà di dare spazio a due giovani emergenti e al loro linguag-gio ancora in via di definizione ma già fortemen-te contraddistinto. Claudia Petacca espone i suoi volti sfibrati, cancellati, vibranti di una fisici-tà tutta interna al segno, volti senza un’identità che scivolano velocemente nel nostro sguardo. Marco Abrate “Rebor” con i suoi infiniti ap-punti ci catapulta invece in una galleria enci-clopedica a metà strada tra gli ex voto e le sue esperienze graffitiste. Siamo giunti al terzo atto di questo 2014, con la fatica, la volontà e la pas-sione di cercare di portare avanti l’esperienza dell’En Plein Air e di riuscire a compiere 21 anni nel 2015, se sarà possibile.

Chen Li

19atto terzoatto terzo

Rosanna Giani

atto terzo

Sabina Villa

Nadia Magnabosco

Laura Govoni

Page 20: PRESENTE 2014

20 atto terzo

Paolo Bovo

François Nasica

Marco LavagettoMartha Niewenhuijs

Page 21: PRESENTE 2014

21atto terzo

Gian Carlo Giordano

Rosa Ubeda

Domenico Doglio

Giovanna Ricca

Lidia Bachis

Page 22: PRESENTE 2014

22 atto terzo

Rèdha Sbaihi

Tea Taramino

Marco Abrate “Rebor”

Claudia Petacca

Carla Crosio

Roberta Aymar

Page 23: PRESENTE 2014

Quartetto MAURICEdi Aline e Giorgia Privitera

In occasione dell'inaugurazione di Presente Atto Terzo del 6 settembre 2014, Aline e Georgia Pri-vitera hanno presentato due brani di musica contemporanea. Entrambi si possono definire "studi" in quanto i compositori hanno sperimentato ed inventato nuove tecniche per gli strumenti ad arco. Nella sala della mostra al piano terra hanno eseguito "Study for string instrument n 2" di Simon Steen-Andresen dove è chiaro il gioco sia visuale che uditivo tra il violoncello e il whammy pedal, distorsore generalmente usato come effetto dai chitarristi elettrici. Invece nella sala al primo piano è stato eseguito "Pression" di Helmut Lachenmann, compositore tedesco che in questo caso ha esplorato a 360° le capacità sonore del violoncello. "Study for string instrument n 2" è uno dei brani presentati da Aline e Gerogia alla biennale di Venezia del 2013 in occasione del loro concerto come musiciste del Quartetto Maurice. Il quartetto nasce a Pinerolo all'interno dell'istituto A. Corelli nel 2002 sotto l'ispirazione del Trio De-bussye. Ha proseguito i suoi studi presso la scuola di musica di Fiesole dove ha conosciuto maestri di altissimo livello, come A. Bayerle, G. Kurtag, A. Farulli e A. Nannoni. Parallelamente ha seguito diverse lezioni presso il conservatorio di Parigi con il maestro C. Giovaninetti. Il gruppo ha manifestato sin dall'inizio del loro percorso l’esigenza di porre in primo piano la musica contemporanea, fino a farla diventare la loro l'essenza artistica. Oltre ad avere un vasto repertorio di brani classici contemporanei, alcuni compositori hanno dedicato proprio al Quartetto Maurice i loro nuovi lavori. Si sono esibiti in concerti in tutta Italia e all'estero, tra i quali: Biennale di Venezia 2013, per la stagione “music@villaromana" di Firenze 2012 e 2013,a Strasburgo (FR) per il festival "Minifest De Musique de Demain", a Macerata per la "Rassegna Nuova Musica", per il festival "Nuova Musica" di Treviso, presso il Teatro Dal Verme di Milano , al Teatro Quirino di Roma, al Teatro Bibiena di Mantova, al "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, al Circolo della Stampa di Torino, nella rassegna "Compositori a Confronto" di Reggio Emilia, al museo Marini di Firenze, al Teatro Vittoria di Torino.

Page 24: PRESENTE 2014

Dialogo con Susanna Schimpernadi Marco Filippa

(marco filippa)Susanna, sei instancabile. Scrivi, intervieni in te-levisione e nelle radio, pubblichi su face book pensieri che scatenano dibattiti e ragionamenti mai banali. Voglio riprendere un tuo ragionamen-to sull’evoluzione, sull’idea, di derivazione darwi-niana, che le cose abbiano una direzione, evolu-tiva appunto. Una freccia, che parte da sinistra andando destra (come la nostra scrittura) e pun-ta al miglioramento, ammettendo sempre e solo una trasformazione positiva. Poni un interessante interrogativo critico, vuoi svilupparlo?

(susanna schimperna)A me sembra che siamo tutti vittime - e con tutti intendo proprio tutti, anche quelli che consapevolmente non la pensano così - di una concezione da una parte progressista e dall'altra ciclica. Questo perché non ce la facciamo a non credere che esista una freccia del tempo che proceda in modo ir-reversibile trascinando con sé cambiamenti che "per forza" ci distaccano dal passato, ma allo stesso tempo ci pare che studiare la storia ci insegni che tutto prima o poi si ripropone, che esistono delle fasi a cui sia impossibile sottrarsi. Ci sono naturalmente anche i primitivisti, come l'anarchico John Zerzan, che auspicano e praticano un'esi-stenza semplice, in cui non ci sia per esem-pio posto per le tecnologie. Però gli stes-si primitivisti, se analizziamo bene la loro posizione, non prescindono dalle due dop-pie concezioni di progressismo obbligato e ciclicità. D'altra parte se non cercassimo spiegazioni e non avessimo pregiudizi non saremmo umani. Io posso criticare quanto voglio l'idea che lungo la strada che stiamo percorrendo non sarà possibile fermarci, ma dentro di me sento che sarà comunque così, e che se mai dovessimo invece fer-marci, anche questo avverrà perché parte di un piano generale evoluzionistico. Non so se questa propensione a credere all'evo-luzione si possa chiamare spirito religioso. Di fatto, abbiamo il rinforzo della scienza: le osservazioni astronomiche confermano che l'universo nasca da un big bang e poi si sia espanso. Il dubbio è solo se conti-nuerà a espandersi o a un certo punto co-mincerà a contrarsi, in una sorta di rewind. Un'evoluzione inarrestabile comunque, uno sviluppo. Ecco la stranezza: gli scienziati trovano ormai impossibile, quando parlano del tempo, ragionare in termini di passato-presente-futuro, eppure parallelamente ci raccontano questa realtà cosmica in cui il passato, il presente e il futuro esistono ec-

come. La verità è che tutto questo è nella nostra mente, e sarebbe più saggio convin-cerci che una realtà oggettiva non esista, o comunque non sia conoscibile da noi. «Is the Moon there when nobody looks?» si domandava Einstein (la Luna è davvero lì quando nessuno la guarda?). Solo che ri-uscire ad accettare questo richiederebbe una mente... non umana.Sulla mia instancabilità: io faccio davvero pochissimo, ma dato che faccio cose di va-rio tipo e che sono anche piuttosto veloce, trasmetto questa impressione... che appun-to è solo un'impressione, come quella che esista una freccia del tempo.

(marco filippa)Le impressioni che lasciamo, per definizione po-tremmo dire, sono indipendenti da noi e quindi, è un po’ come dire, che gli effetti che tutte le teorie e i pensieri avranno sugli altri sfuggono a regole certe, per fortuna… se poi pensiamo agli effetti dell’inevitabilità dell’interpretazione, anche solo al livello più immediato del linguaggio verbale… beh verrebbe da affermare: come non ci capia-mo mai. La ciclicità degli eventi finisce per assog-gettarci all’ambiguo concetto bipolare: evolutivo/involutivo; come se si trattasse di una sinusoide infinita, anche se forse lo è. Se penso alla storia dell’arte, ma vale per un’infinità di cose, assistia-mo alla pretesa ordinatrice di immaginare tanti tasselli conseguenziali che, secondo molti stori-ci, sarebbero riassumibili in due grandi famiglie concettuali: quella classica e quella romantica. Tutto regge fino a quando non arriva qualcuno (penso a Francis Bacon, per citare un nome) che non è ascrivibile necessariamente a una delle due “famiglie” ed è proprio come un figlio ano-malo e indipendente e le soluzioni sono in qual-che modo due: o lo osservi come anomalia, ar-rendendoti, oppure lo soffochi negandogli la vita. Mi sembra quello che accade quotidianamente in molte cose, cosa ne pensi?

(susanna schimperna)Penso che sempre meno ci sia la possibilità che si osservi qualcosa o qualcuno come un'anomalia. Basta che siano soltanto per-cepiti come tali e l'operazione di soffoca-mento è immediata, eseguita attraverso l'emarginazione, l'isolamento, l'indifferenza. Non credo nemmeno che tutto questo av-venga dopo una riflessione e con un'azione volontaria. E' un automatismo.

(marco filippa)Hai (purtroppo) ragione. Quello che un tempo, che fosse vero o meno, veniva definito “spiri-to critico” sembra sparito e si è portato dietro

Page 25: PRESENTE 2014

25

un’onda lunga che ci rende incapaci di analiz-zare con lo scopo di comprendere. Mi interessa l’arte ma non riesco e non voglio svincolarla, in alcun modo, dai processi di conoscenza e dai valori emozionali della vita e anche per questa ragione ospitiamo, in questo catalogo/rivista, te-matiche apparentemente lontane. Collabori con il quotidiano “Il Garantista” diretto da Piero San-sonetti e mi sembra che si tratti di un progetto/manifesto di cui abbiamo enormemente bisogno in questo momento. Vuoi parlarne?

(susanna schimperna)Nel mio ultimo libro Cattivi Pensieri - appun-ti e metodi per lo studio della felicità, scritto prima che nascesse "il Garantista", dico: «lo sguardo anarchico sul mondo è tanto sofi-sticato quanto ruvido, iperrealista, fuori da ogni ideologia, e quindi per accettare per-lomeno di confrontarsi con la sua radica-lità non basta una mente aperta, ci vuole un cuore coraggioso». Ecco: mente aperta e cuore coraggioso, che è un diverso modo di dire che processi di conoscenza e valori emozionali, come tu li chiami, non possono essere separati. Dobbiamo smettere di cre-dere al dualismo ragione/sentimento, che è un abuso non della ragione, ma dell'irragio-nevolezza. Nell'essere garantisti, per esem-pio (e qui mi riferisco al giornale), entrano ovviamente in gioco anche l'emotività, l'em-patia, la comprensione, la pietà. Mettersi nei panni dell'altro: che cos'altro potrebbe aiutarci di più a capire? Non possiamo cer-care le risposte soltanto nei libri.

(marco filippa)Dopo la prima intervista capii che la parola più adatta per definire questo nostro “parlare” era dialogo perché penso si tratti proprio di que-sto. Anche in questo caso, o forse più ancora in questo, le premesse che sento necessarie per proporti una riflessione (perché non si tratta ve-ramente di domande) occupano molto spazio. Penso però che possa solo aiutarci a entrare, in qualche modo, in una dimensione che si pre-oc-cupa, soltanto e soprattutto, di cercare una pro-spettiva di crescita umana e questo può avvenire, potenzialmente, se riusciamo ad ascoltarci sen-za avere la frenesia del giudicare e, il cuore co-raggioso come lo definisci amabilmente tu, apre nuove frontiere da superare per non sconfinare nell’irragionevolezza. Zygmunt Bauman, analizza il nostro tempo associandolo al concetto di liqui-dità, contrapposto alla solidità della prospettiva moderna. Alejandro Jodorowsky propone azioni psicomagiche per curare le nostre ferite. Spec-chiarsi negli altri, non sempre è piacevole ma ci

consente di misurare il nostro stato delle cose. Continuo, per certi versi ostinatamente, a crede-re nel dialogo come via per cercare di crescere e capire, perché gli altri sono comunque il mi-gliore specchio disponibile. I libri, come i dipinti, le fotografie, la musica, ecc. sono veicoli a vol-te importanti, ma se non nascono da una rea-le necessità umana rischiano di diventare solo superficie senza sostanza. Sai che sono un de-mocratico liberale ma anche un libertario e un qualche apparentamento storico-culturale con lo sguardo anarchico mi sembra ci sia. Le demo-crazie sono sempre più apparenti e quello che ne consegue è sotto gli occhi di tutti e la strage dei diritti, come direbbe Pannella, finisce per di-ventare strage di popoli. In questi giorni da Hong Kong ci arrivano notizie incoraggianti soprattut-to osservando che il leader/non leader di questo movimento che essenzialmente chiede libertà, ha diciassette anni. Detesto ogni giovanilismo a tutti i costi e contemporaneamente penso ai no-stri modelli gerontocratici mafioso/clientelari che hanno letteralmente rubato il futuro ai giovani… tanti spunti per una tua riflessione, come sempre aperta.

(susanna schimperna)Parliamo subito di questa espressione così comune, ormai: "strage di diritti". Non che non sia corretta, anche se ovviamente le stragi in democrazia avvengono in modo meno sanguinolento che nei regimi in cui per mettere a tacere i dissidenti si spa-ra (e nelle rivoluzioni in cui si ghigliottina e si tortura: a quando, a proposito, una se-ria riflessione sugli orrori, sui sadismi, sui massacri di vecchi, bambini e malati nella tanto osannata Rivoluzione francese?). Ma il fatto che ci troviamo a parlare di "dirit-ti" al plurale, come se ce ne fossero tanti, magistralmente e necessariamente cata-logati o catalogabili, a me suona talmen-te stonato, e dovrebbe, davvero, generare qualche domanda. I diritti sono al plurale perché abbiamo costruito una società fin-ta, che ha perso e sempre di più sta per-dendo la nozione elementare e istintiva del diritto alla vita, da cui consegue tutto il re-sto: libertà, salute, conoscenza. I ragazzi sì, ancora conservano quei nuclei di resisten-za che fanno urlare il bambino che genitori folli comprimono con un abbigliamento che sembra una camicia di forza, limitano nei movimenti, nutrono con schifezze, portano in luoghi malsani, puzzolenti, rumorosis-simi e orribili. A diciassette anni, secondo le ultime scoperte scientifiche, quel leader che nomini non è eccessivamente giova-

25atto terzo

Page 26: PRESENTE 2014

atto terzo26

ne: ha un anno di troppo, anzi, se vogliamo considerare solo il suo sviluppo intellettivo, che raggiungerebbe il picco a sedici anni. Tornando invece a quello che dici su cuo-re coraggioso e irragionevolezza, è difficile, difficilissimo, eppure è l'unica via possibile, riuscire a conciliare cuore e ragione, senti-mento e logica. Quando avremo imparato a farlo, ci accorgeremo che in realtà non c'era alcuna opposizione, che i sentimenti quan-do non sono malati (e sono malati spesso per colpa di una razionalità malata) seguo-no una logica, e che la logica è tale solo quando obbedisce a sentimenti non malati (e quindi è logica di vita, non di morte, e alla vita tende quando si applica alla risoluzione dei problemi). Una riflessione tristissima: nel tenere lontani i giovani dalle decisioni non c'è solo la preoccupazione degli adulti per il proprio potere, piccolo o grande che sia, ma l'idea - che può essere inconsape-vole, ma purtroppo è sempre giusta - che più anni passeranno e più i giovani si omo-logheranno, appiattiranno, spegneranno. Già la scuola, in questo senso, fa un bel la-voro, e quando dico "bel" sono ovviamente ironica.

(marco filippa)Ci lavoro nella scuola è condivido assolutamen-te il tuo giudizio. Da questo punto di vista è la struttura omologante per eccellenza. Tenta di produrre quello che vorrebbe, e dico tenta per-ché è un luogo della confusione per eccellenza e non uso impropriamente il termine produrre per-ché la scuola assoggetta il termine educazione a quello di omologazione. Continuo a voler pen-sare che un luogo sociale sia un luogo in cui le persone possono interagire con la loro libertà e quindi l’esatto contrario di una qualche forma di ordine precostituito. L’invenzione dei diritti nasce infatti negli ambiti rivoluzionari, con tutte le ne-fandezze indiscutibili a cui accenni. La malattia diffusa nei nostri mondi è palpabile e riconosci-bile, o almeno così a me sembra, nella crona-ca quotidiana, nell’improvviso esplodere di ten-denze criminali nella gente cosiddetta normale. Continuo a pensare che la creatività sia, come sostenne lo psicologo americano J.P.Guilford, un pensiero divergente. Quello che però penso è che la creatività non sia affatto relegabile sol-tanto a certi ambiti ma possa invece essere un modo di vivere e quindi di guardare alle cose e potremmo tranquillamente capovolgere il princi-pio: guardando le cose si sviluppa un modo di vivere. Siamo in una specie di vicolo cieco ma, forse, questa è propria un’occasione formidabile per trovare soluzioni nuove, quelle vecchie non

sono soluzioni altrimenti non saremmo finiti dove siamo finiti. Servono pensieri e quindi azioni, in un incessante conseguenzialità reciproca, per ri-nascere.

(susanna schimperna)D'accordo sull'analisi e anche sull'idea che mai come in questo momento, proprio mai nella storia, abbiamo avuto occasioni così incredibili di trovare soluzioni nuove. Però evidentemente la legge di compensazione funziona sempre, nel paleolitico e nell'era di internet, quindi quegli stimoli al creare, direi anche quelle condizioni, che in pas-sato c'erano, ora sono venute completa-mente a mancare. Per esempio, manca il tempo. E' completamente segmentato, è il nostro incubo, scandisce tutta la serie di doveri-piaceri quotidiani, scandisce i nostri programmi su base settimanale, mensile, semestrale. Appuntamenti precisi, pause pranzo al minuto, si incastra la palestra, ci si fa il conto di quanto tempo al mattino si possa dedicare alla doccia. Non esiste più nulla che sia flusso, niente ci permette una sospensione da questi ritmi innaturali. Ma lo sai che fino a pochi secoli fa, pochi ave-vano la nozione del tempo, del secolo in cui stavano vivendo? Inutile fare il discorso del-le fabbriche, dell'industrializzazione che ha sconvolto le nostre esistenze meccanizzan-do anche l'essere umano, perché sappiamo tutti come sia andata ma sappiamo anche che c'è ben altro: non solo l'operaio è vittima del minutaggio, lo siamo tutti, a tutte le età. Persino se ci prendiamo una settimana di vacanza. In questa situazione, io penso che la creatività incontri ostacoli proprio strut-turali. Il lampo di illuminazione che nasce da una vera osservazione delle cose, cioè un'osservazione frutto di curiosità, di caso, di ozio... il gusto di giocare con le ipotesi, di immaginare come potrebbe essere se... Ma ti sembra che tutto questo si possa fa-cilmente fare, ridotti come siamo sotto il giogo della scansione del tempo? Per me questo è uno dei problemi maggiori, e tu in-consapevolmente lo adombri, quando parli di "incessante conseguenzialità reciproca": non esiste alcuna conseguenzialità, perché c'è, in ogni campo, spezzettamento, fram-mentazione. C'è nella nostra testa, c'è nella nostra giornata. Come potrebbe non esser-ci nei nostri pensieri e nelle nostre azioni?

(marco filippa)Hai ragione Susanna. Pecco sempre di un’ingua-ribile ottimismo perché aspiro, come disciplina personale, a cercare visioni della realtà che ci

Page 27: PRESENTE 2014

27atto terzo

aiutino a migliorare (è sottinteso che penso tu faccia esattamente la stessa cosa.) Continuerei a conversare all’infinito con te ma voglio prova-re a farti (forse) l’ultima domanda. Ho finito da poco di leggere il tuo splendido ultimo libro: Cat-tivi pensieri – appunti e metodi per lo studio della felicità che tra l’altro consiglio a tutti per l’immen-sa capacità, riprendo un tuo concetto espresso in una trasmissione televisiva, di addentrarsi con autentico metodo filosofico nelle cose della vita. Nel capitolo intitolato “Senza un Altrove del pen-siero nessun futuro è possibile” citi il critico Ber-nard Berenson e poni un interrogativo sulla qua-lità delle opere (letterarie, pittoriche e musicali) contemporanee. Convengo con te questo è un tempo frammentato e tutto ne risente, non può essere altrimenti. Vuoi approfondire?

(susanna schimperna)Tempo frammentato e pensiero unifica-to. Certo non sono la prima a ribellarmi al “pensiero unico”. Quante volte abbiamo sentito questa espressione? Da destra e da sinistra, da intellettuali e giornalisti. Tutti a scalmanarsi contro il pensiero unico, così come tutti a schernire la politically correct-ness. Ma prova a sostenere che i bianchi sono superiori ai neri, che l’omosessualità è una malattia oppure una benedizione, che le persone con imperfezioni fisiche sono segnate da Dio, che la tortura è necessa-ria. Idee orrende, vero? Eppure fino a poco tempo fa erano non solo in voga, ma erano di tutti, considerate veridiche, condivise dal colto e dall’ignorante. E allora, dato che io non credo affatto che di colpo queste idee si siano dissolte, voglio che si possano espri-mere e liberamente dibattere, senza censu-re e senza rischio di denunce. Idee repellen-ti? Pericolose? Cito il mio libro: “Se così è, esiste un solo modo di stemperarne la viru-lenza: permettere loro di fuoriuscire, di tro-vare accoglienza. Non saranno così eluse con rabbioso disprezzo (o magari in forza della legge), ma criticate aspramente ricor-rendo ad argomenti validi. Io sono nemica della norma che proibisce l’apologia del fa-scismo, tanto per essere chiari. E’ illiberale. Di più. E’ un’insensatezza, una resa. Soltan-to nella libertà ci si educa alla libertà. Mol-to semplice, eppure impossibile da accet-tare”. Aggiungo che persone diversissime tra loro, come Buscaroli (fascista) o Zerzan (anarchico), hanno delle idee talmente forti, e una visione talmente “altra” della società, che possono essere censurati solo dall’im-becillità di un sistema, il nostro, di fronte a cui quello descritto da Huxley ne “Il Mondo

Nuovo” impallidirebbe. Buscaroli dice cose tremende della resistenza, Zerzan inneggia a Unabomber. E dunque? Io voglio sapere, voglio ascoltare, voglio avere la possibili-tà di conoscere i loro punti di vista e rifiu-tarli. Sai perché in passato c’è stata tanta più arte, tanta più creatività? Perché magari non potevi criticare il dittatore, il re, il Papa, ma potevi concepire e far circolare le idee più bislacche. Lo sai che Michel Onfray per aver scritto un libro contro Freud e la psico-analisi è stato minacciato, ha subito attac-chi vergognosi, è un miracolo che non sia stato costretto a emigrare al Polo Nord? Erri de Luca, in Italia, denunciato per istigazione alla violenza per le sue idee sulla resistenza NoTav in Val di Susa… Oggi il mondo delle idee si è ristretto, giochiamo alla lana ca-prina con un minimalismo talmente ridicolo che si sprecano pagine e pagine sui giornali in polemiche su una mezza parola detta o non detta. Il problema è che ci stiamo auto-censurando, tutti. Perché, credendo che or-mai poco ci sia da fare a livello concreto, e troppo sia ormai acquisito a livello teorico, ci costringiamo a pensare entro schemi di cui nemmeno ci accorgiamo. Chiacchiere interminabili, ma su cosa? Da quanto non sentiamo e non facciamo discorsi che toc-cano il cuore e mettono in moto la mente, al di là dello stupido populismo che parla alla pancia e sollecita quanto di peggiore c’è in noi, l’invidia, il gusto dello scherno, la rab-bia, l’odio? Io vedo un deserto. Ma non per-ché non ci siano talenti, ce ne sono e moltis-simi. Però oggi i ragazzi devono lavorare nei call center, gli artisti fanno la fame se non sono bravi a finire in televisione per qual-che trovata “scandalosa”. Meglio quando i ragazzi lavoravano a bottega, allora. Sfrut-tati, ma col cervello libero. Sfruttati, ma con le orecchie e gli occhi aperti ad imparare dai maestri. Ci lamentiamo tanto, oggi. E però ho paura che non ci lamentiamo delle vere storture, non le cogliamo, non voglia-mo conoscerle. Se continueremo a impe-gnare tutte le nostre energie in una sterile lotta contro i politici (che da tempo non rap-presentano più nulla e nessuno, e contano poco più di zero), non ce la faremo. La vita è davvero altrove. Anzi, Altrove. Non c’è più l’Altrove geografico, né quello del Pensie-ro? Ricreiamoli. Prima di tutto dentro di noi e tra noi, nei rapporti umani, in un diverso approccio alla realtà, in un diverso modo di pensare, di vivere, di amare. Abbiamo cita-to tanti personaggi illustri, fammi citare un songwriter tra i miei preferiti, Cat Stevens.

Page 28: PRESENTE 2014

28 atto terzo

In un suo stupendo brano a un certo punto fa: “And love is all, he said”. E l’amore è tut-to, egli disse. Amore romantico, amore per la vita, amore per qualcosa. Si costruisce e si vive, si lotta e ci si riposa, si può sperare in un sonno sereno e in un risveglio allegro solo nell’amore, per amore. Il resto è robac-cia. Lasciamo che i cattivi pensieri ci tenga-no vivi, all’erta, curiosi, dubbiosi, mai sazi. Ma i cattivi sentimenti, quelli buttiamoli via. Ci rendono meschini, ci imbruttiscono. E ci fanno anche perdere un sacco di tempo.

(marco filippa)Giuro mi sono venute le lacrime leggendo gli ul-timi cattivi pensieri che hai scritto. Sono un co-labrodo da questo punto di vista ma, ed è una cosa che penso da molto tempo e che chiamo la forza della debolezza, un ossimoro e puoi ro-vesciarlo ma è quella cosa che mi fa sentire vivo e vero. Forse si tratta di un’illusione (di chiamarla illusione1) ma è proprio quello che dici, non pos-siamo porre barriere alle barriere ma solo apri-re porte, sempre perché soltanto così possiamo esplorare nuovi Altrove.

______________________1_Claudio Rocchi, La realtà non esiste, 1971)

Susanna Schimperna

Scrittrice, conduttrice televisiva e radiofonica. E’ nata e vive a Roma.

Page 29: PRESENTE 2014

Intervista a Fausto Sanmartinodi Marco Filippa

(marco filippa) Sei volato a Londra lasciando l’Italia, sono quasi due anni. Vogliamo partire dall’oggi per un viag-gio indietro nel tempo; a volte andare indietro significa portarsi avanti. A te la parola.

(fausto sanmartino) Credo che talvolta sia necessario ripercorrere i propri passi, voltarsi indietro per poi muo-versi con maggior consapevolezza in una nuova direzione. Ogni qual volta che prendo un appunto,creo uno schizzo o un progetto per un nuovo lavoro e ritorno dopo qualche tempo a guardarli, ecco l'instaurarsi di un nuovo dialogo; capace di aprire un varco a nuove riflessioni. Ecco allora che ogni cosa fatta non e' fine a se stessa e non muore li, bensì e' di stimolo e crea nuove realtà.

(marco filippa)Caspita, quante cose metti sul tappeto. Quello che si intuisce è che il tuo lavoro arriva da una serie di processi creativi che accettano l’accadi-mento, forse potremmo dire, come trasformazio-ne. Se accetti la sintesi, il risultato finale che pro-poni è contraddistinto, mi sembra, dalla ricerca sulla precarietà visiva fissata in un istante che però dura.

(fausto sanmartino) L'immagine finale che presento e' il risul-tato di un processo che non si ripete e che spesso e' ignoto anche a me. Ecco allora che l'accadimento e' in parte accettato come del resto "l'errore/imperfezione" in quanto capa-ci di spostare l'attenzione ed il proprio punto di vista. Tutto viene messo in discussione e forse trasformato in un immagine carat-terizzata da un senso di sospensione tra il reale e l'astratto, tra l'opera e lo spazio che la ospita.

(marco filippa) Mi sembra proprio che l’opera viva in relazio-ne allo spazio in cui viene esposta e, se penso alle cose che dici, sono portato a pensare che tutto cio’ abbia a che fare profondamente con l’esistenza. Parafrasando un testo del Consorzio Suonatori Indipendenti potrei dire: Ciò che deve accadere accade. E come se tu cercassi que-sto accadimento, lo accompagnassi per farlo di-ventare un’esperienza per chi vede, e non solo vede. Insisto su questo fronte perché mi piace-rebbe approfondire. Sono una di quelle persone che pensa, comunque, che non necessariamen-te un’artista sia consapevole di tutto ciò che fa perché il suo lavoro è il fare stesso altrimenti che ne so, sarebbe un filosofo, uno scrittore… penso al ciclo Reflection II e non solo.

(fausto sanmartino) Cio' che faccio e' vivere un esperienza che e' inizialmente individuale ma che poi di-viene condivisibile per chi vede. Tutto cio' e' una necessita'. Reflection II; questo e' sta-to il titolo del mio secondo open studio qui a Londra e voleva essere in qualche modo il proseguimento di quello precedente. I la-vori in entrambi i casi si sono evoluti in un tempo ristretto, con la particolarità' che al-cuni di essi installati all'interno dello spazio sono divenuti a loro volta strutture che han-no dato il via a nuove installazioni, una sor-ta di reazione a catena. La precarietà degli elementi installati attraverso la giustappo-sizioni ed il loro bilanciamento scandisco-no lo spazio dello studio. Al suo interno la luce, il tempo ed il silenzio riaffiorano come di riflesso. Il tutto avviene in automatico e a volte mi sorprende.

Suspended time

Suspended

Page 30: PRESENTE 2014

30 atto terzo

(marco filippa) Tutto cio’ mi sembra proprio che abbia a che fare, profondamente, con la vita. An-che il titolo che hai scelto mi sembra rientri in questa logica ed inoltre incarna una molteplicità di interpretazioni, materiali e immateriali, molto interessanti. Concordi, dissenti?

(fausto sanmartino) Mi piace questo tuo "profondamente", cio che segue e' per me il tempo che culla l'i-gnoto. Ognuno interpreta cio' che vede e sente a seconda della propria sensibilità', di quanto tempo intende soffermarsi difronte ad una nuova immagine e di quanto questa sia capace di parlare.

(marco filippa)Grazie Fausto.

When inside is still dark night

Fausto Sanmartino

Born in Pinerolo,Turin - Italy, 1982Currently lives and works in London

Formation

Page 31: PRESENTE 2014

21 novembre - 30 novembre

pressoMuseo Storico dell’Arma di Cavalleria

di Pinerolo

Page 32: PRESENTE 2014

S W E E Tdi Marco Filippa

Quando alla fine del 2013, progettato all’inse-gna del Futuro, iniziammo a pensare al nuovo anno, con una certa dose di spregiudicatezza e una saggia indifferenza nei confronti della scan-sione temporale cui siamo abituati, decidemmo di dedicarci al Presente anzi agli infiniti presenti. Quell’idea, incarnava proprio uno sguardo aper-to in cui la concezione temporale assumeva la dimensione di fine del tempo elaborata da Ju-lian Barbour1. Intorno a quell’idea realizzammo un primo progetto cui ne seguirono altri tre di cui questo è l’ultimo e, non senza ambizioni, li chia-mammo atti, proprio come a teatro come a dire che la successione crea la storia, ma non c’è un ultimo atto, perché la storia è aperta.Questo appuntamento ha un titolo interpretabile in modo diretto, alludendo alla decima edizione della manifestazione “Panettone in vetrina”, or-ganizzata dal Comune di Pinerolo, di cui è un ele-mento di novità; al contempo Sweet allude alla dolcezza non necessariamente nel suo aspetto solo gastronomico culinario. Del resto è vero che anche l’arte dolciaria investe non solo il gusto e l’olfatto ma anche la vista. Le arti cosiddette visi-ve hanno la prerogativa di interagire con gli occhi ma sappiamo bene che il loro potere va ben oltre quest’aspetto meramente materiale.

L’En Plein Air per vocazione concepisce da vent’anni progetti che hanno l’ambizione di su-perare il momento puramente espositivo ricer-cando invece di riflettere sulla contemporaneità a tutto tondo. Procedere in questo modo signi-fica anche avere uno sguardo attento non solo a chi è già, in qualche modo, patrimonio storico nella ricerca artistica, ma anche e soprattutto a chi si affaccia con i suoi linguaggi e, per un dato puramente anagrafico, è giovane e necessità di “vetrine” per farsi conoscere. Per questa ragio-ne in questa mostra convivono, proprio come nella vita quotidiana, personalità già note e altre ancora sconosciute e l’arco anagrafico conse-guentemente ad ampio raggio. Ognuno di loro ha sviluppato il tema proposto, con linguaggi e tecniche affini al proprio percorso artistico; ha accettato di affrontare un tema, che poteva ri-schiare di diventare meramente decorativo, co-gliendo l’occasione per interpretarlo attraverso i propri codici comunicativi.

Tutte opere indiscutibilmente figurative e, sappia-mo bene che, per diversi decenni, era diventato un tabù realizzare opere in cui la riconoscibilità in qualche modo emergesse; dalla grande stagione astrattista d’inizio secolo fino alle esperienze ani-coniche e/o materiche o performative degli anni ’70, la figurazione era bandita così com’era rifiu-tata ogni esperienza estetica che potesse preve-

dere un qualche effetto specchiante col mondo. La figurazione e insieme l’abilità tecnica, per ra-gioni certo comprensibili, ha vissuto decenni d’i-solamento capovolgendo le domande di libertà artistica relegando il saper fare a una reclusione decennale. Dalla fine degli anni ’80 e ancora pri-ma con certe esperienze d’oltreoceano negli anni ’60, la realtà è ridiventata direttamente il palco-scenico delle arti figurative. In silenzio c’è chi ha continuato a coltivare linguaggi e tecniche con un interesse per il vero riconciliandosi col mondo e oggi, questi linguaggi, possono ritrovare un loro spazio. Intendiamoci, il vero non è il verosimile, ma è un vero a se, una costruzione di realtà che si produce davanti ai nostri occhi seducendoci attraverso la trasformazione, di ciò che è stato visto e interpretato, per offrirsi come veicolo per parlarci del reale. Che si tratti di dipinto o foto-grafia poco importa perché il procedimento è il medesimo. E allora voglio partire proprio dal lavoro fotografi-co di Benedetta Picco per cercare di spiegarmi. Cinque scatti pensati. Una narrazione elaborata nel tentativo di fissare l’attimo, pur sapendo di non poterlo mai veramente coglierlo. L’alternarsi del bianco e nero col colore sta nei margini di questa consapevolezza: fermare la realtà non è possibile ma si può raccontarla, osservandola in una molteplicità di punti di vista.

Altri, come Marco Abrate “Rebor”, filtrano il loro linguaggio urbano dentro la storia dell’arte. In questo caso, attraverso l’immaginario poetico di Jean-Michel Folon; il giovane artista costruisce un’immagine fluida in cui stratifica i suoi segni accentuando gli scontri visivi per restituirci una visionarietà molto poetica.

Benedetta Picco

Page 33: PRESENTE 2014

33

Fabio Petani preleva elementi simbolici del pa-esaggio urbano pinerolese e, con un mix fumet-tistico, inscena la conquista della città del pa-nettone evocando, attraverso la porta ad arco fiammeggiante (arabo-normanno?), la multicul-turalità contemporanea.

Wally Piccone reinventa una cartellonistica, av-valendosi dei codici compositivi pubblicitari e ri-solvendoli nel suo maturo impianto pittorico riu-scendo in un attimo a mettere tutto al suo posto, restituendoci anche Macario, redivivo, che con-templa sornione il dolce natalizio.

Marco Abrate “Rebor”

Fabio Petani

Ruben Laurendi si prodiga in un esercizio di stile stemperando nella materia quasi mono-cromatica il ragazzo alla ricerca di un equilibrio. Nell’affannosa ma ponderata ricerca del verosi-mile, contempla, con il suo guardare al mondo attraverso i ritratti, il gioco dell’essere visti da chi lui ha guardato in un gioco labirintico infinito che al suo centro ha il volto del mondo.

Wally Piccone

Ruben Laurendi

Page 34: PRESENTE 2014

3434

Ci seduce con eleganza, accarezzando lo sguar-do, l’opera di Rosanna Giani. Allude a delica-tezze tutte interne all’immagine esplorando tutte le accezioni del termine dolce suffragandole col suo immaginario visivo pronto a svelare il suo ap-partenere all’universo delle immagini e non per questo meno vere del vero.

Claudia Petacca sfiora l’universo arcimboldia-no trasfigurando insieme un volto e il panettone scegliendo una scala di grigi per allontanarsi dal vero per restituirci un’immagine pura: una meta-morfosi visiva che accade davanti ai nostri occhi per sconvolgere momentaneamente la nostra percezione.

Caterina Bruno e Carla Filippi scelgono l’ac-quarello per sciogliere nelle trasparenze la loro interpretazione visiva, accettando di misurarsi

Rosanna Giani

Claudia Petacca

con composizioni tradizionali ma irrorandole di nuova linfa vitale.

Caty Bruno

Carla Filippi

Page 35: PRESENTE 2014

35

Sabina Villa e Francesca Bocchetto, seppure in modo profondamento diverso, concentrano la loro attenzione sull’oggetto del desiderio; Sabi-na, stuzzicandoci con inedite e squillanti armonie cromatiche, mentre Francesca con una visione sur-realista improntata nell’immaginario cittadi-no.

Infine Federica Beltramo punta il suo sguardo su un abbraccio reale intorno al dolce evocando l’infinita preziosità di questo gesto che contiene e dona, che avvolge condividendo, che rianima gli esseri che lo ricevono per donarsi sentendo-si parte di un dialogo umano; il suo sguardo è davanti ai nostri occhi e contiene in se proprio

Sabina Villa

Francesca Bocchetto

l’almeno duplice significato della parola “dolce”.

L’occasione ci ha regalato la possibilità di far ospitare la mostra in un importante museo cit-tadino, quello Storico dell’Arma di Cavalleria; e di poter affiancare, alle opere degli artisti in-vitati, alcune teche che contengono interessanti oggetti, legati all’arte dolciaria provenienti dalla collezione del "Centro Studi di Pasticceria In-ternazionale" Chiriotti Editori e inoltre un di-pinto prestato dalla pasticceria Ferraud. La ric-chezza di questi documenti conferisce ulteriore qualità al progetto strappando, ai pur rispettabili sensi investiti dai dolci, un interesse che in qual-che modo aggiunge un tassello all’universo uma-no e di questo, crediamo, continuiamo ad avere un estremo bisogno per affrontare le fatiche del presente riuscendo a proiettarci in una visione del futuro, nutrendo lo spirito.

Federica Beltramo

Marco FilippaDocente di Discipline Grafico-Pubblicitarie e Storia dell’Arte

Vice-Presidente di En Plein Air - arte contemporanea

Page 36: PRESENTE 2014

dg

omaggio a SWEET

collage fotografico di Patrizia Chiarbonello

Page 37: PRESENTE 2014

En Plein Airarte contemporanea Nel 1994 Elena Privitera attua una sfida: decide di trasformare la propria abitazione, una cascina del ‘700 immersa nella campagna del pinerole-se, in una sede per un’Associazione Culturale, per il tempo libero ed in particolare per l’arte con-temporanea. Si tratta di dare una connotazione concreta ad un’idea già da tempo ben fondata, nella convinzione che la scelta sia tanto innova-tiva quanto necessaria. Il nome dell’ Associazio-ne, En Plein Air, fa riferimento alla natura come sintomo di armonia interiore: essa diventa una cornice efficace per situazioni che sin dall’inizio si sviluppano secondo due direttrici progettuali, la presenza di artisti affermati e la proposta di giovani artisti.

La prima mostra è dedicata a un giovane artista russo che costituisce il punto di avvio delle “nuo-ve proposte”; si tratta di Serghej Potapenko che si muove in un ambito pittorico iconico, un universo di echi nel quale le immagini si adden-sano in un intreccio sospeso tra realtà e sogno; curarono la mostra Luisa Perlo e Francesco Poli e nel 2006 riproponemmo i lavori della col-lezione di Potapenko presentandoli in paralle-lo a quelli di un altro russo, Sacha Nojkin, en-trambi caratterizzati da un pensiero figurativo di grande intensità emotiva. Seguono rassegne che alternano figurazione (Gianpiero Viglino) e astrazione (Giorgio Ramella). Tra il 1995 e la primavera 1998 l’Associazione propone artisti emergenti quali Andrea Nisbet, Carlo Galfio-ne, Luca Bernardelli accogliendo al contempo artisti noti Gilberto Zorio, Vasco Are, Robert Gligorov, Jannis Kounellis. Una mostra tutta al

Vista aerea – En Plein Air (Frazione Baudenasca)

femminile The world from the female, realiz-zata nell’autunno 1997, induce ad una riflessione sulla condizione attuale della donna artista, sulla consapevolezza e sulla nuova identità dell’arte al femminile. Di qui prende corpo il Progetto Ma-ionese, ideato da Elena Privitera, cui è stret-tamente collegata la necessità di ampliare lo spazio fisico della Galleria, così’ da poter propor-re in contemporanea più eventi. Di qui si avvia anche l’idea che caratterizzerà i progetti dell’En Plein Air: concepire mostre organicamente te-matiche che non siano soltanto una sporadica occasione espositiva ma che ambiscono ad a ri-flessioni multiple intorno a tematiche sul mondo contemporaneo. Bice Lazzari, Carol Rama, la giovane Marzia Migliora… Il progetto si articola in diverse “stazioni”: la costruzione di una “gal-leria” virtuale, capace di soddisfare le esigenze pressanti del mondo on line e la presentazione di una vasta gamma di espressioni nell’ambito delle arti dalla pittura all’installazione, alla cera-mica, al design, al gioiello, alla fotografia virtuale. Nell’estate 1998: l’evento coincide con l’acquisi-zione di una cascina contigua alla casa, compren-siva di fienile, sottoportico e ampio cortile. Avere uno spazio più grande consente altresì di offrire ospitalità all’artista, così che il suo rapporto con l’associazione diventi il punto di riferimento per lo sviluppo di nuovi progetti, all’insegna dell’in-novazione e dello scambio di esperienze con altre realtà culturali: in mostra sono infatti pre-senti numerose artiste straniere. Avere uno spa-zio più grande consente di articolare il momento espositivo in spazi conformi ad un allestimento dinamico e vivo; aiuta a far convivere esperien-ze artistiche di segno diverso allontanandosi da ogni visione addizionale, da ogni mera aritmetica espositiva.

Nelle stagioni successive si alternano curatori (Tiziana Conti, Demetrio Paparoni, Luca Be-atrice, Guido Curto, Olga Gambari, Lisa Pa-rola, Juan Maria Calles… per citarne alcuni) e tematiche (ogni mostra ha un incipit particolare); artisti emergenti e noti; collaborazioni e interazio-ni con altre realtà culturali (Il Filatoio (Cn) - Mu-seu de Belles Arts de Castellòn – Spagna, …). Alcuni dei titoli che in se già contengono un’idea dell’universo culturale di indagine: Bereshit - La piccola porta (1999); Apologia dell’impreci-sione e viceversa (2000); Soap Opera (2000); Corporate Identity (2001); In Viaggio (2002) mostra migrante realizzata in collaborazione con la Regione Piemonte nell’Antiguo Museu de Belles Arts de Castellòn (Spagna); Il peso del virtuale (2002); Wulbari, intorno ad una fia-ba africana, curata dal Prof.Wences Rambla (2003).

dg

Page 38: PRESENTE 2014

38

A partire dal 2003 nasce la collaborazione siste-matica tra Elena Privitera e Marco Filippa: un osservarsi a distanza, per gli interessi e le passio-ni comuni, ci porta a sperimentare i primi progetti condivisi. L’esperienza dell’En Plein Air è ormai consolidata mentre quella mia è nata sul campo a Villafranca Piemonte (To), nel 1997, con la creazione di Villafranca Arte Contemporanea, inaugurata con il duetto dello scultore Elio Garis e del pittore Francesco Preverino; un progetto annuale realizzato da un’associazione apposita, affiliata alla biblioteca comunale, nata con l’in-tento di tutelare e conservare il patrimonio arti-stico del paese e al contempo farlo dialogare con le esperienze della contemporaneità.

La collaborazione si avvia nei mesi estivi con il progetto Insitu: interagendo con la città (instal-lando opere nel centro storico di Pinerolo) e al contempo in “galleria”. Nello stesso anno si spe-rimenta Enpleinvideo una rassegna non-stop di video d’artista riproposta per il 2008 con con-notati online. Si sviluppa ovviamente il progetto Maionese e continuano le collaborazioni e inte-razioni con vari curatori. Nel 2004 presentiamo Dai tetti in giù la vita, curata da Tiziana Conti ed Elena Privitera e nello stesso anno, a cura di Giorgio Bonomi: Il corpo solitario ovvero la

necessità dell’autorappresentazione; sempre nel 2004 In Situ anno bianco curata da Marco Filippa ed Elena Privitera con un escursione nel mondo della moda e della fotografia anche attraverso una performance di Ilena Rossello con musiche di Luca Pagani. Il 2004 si conclu-de con MiscelArt mostra realizzata in collabora-zione con la Comunità Montana Pinerolese: un’indagine sui giovani artisti del territorio. Nel 2005 due mostre in parallelo: una nella sede di En Plein Air curata da Tiziana Conti, Corsi e Ricorsi della Storia, è un'altra nella sede del Museo Storico di Mutuo Soccorso di Pinero-lo curata da Marco Filippa ed Elena Privitera, Solidarietà e vita in comune. Il progetto Ma-ionese del 2005 è firmato da Lisa Parola e Lui-sa Perlo prendendo a prestito il titolo di un film: Personal velocity. Nel 2006, nell’ambito delle iniziative per le Olim-piadi invernali l’En Plein Air realizza due even-ti: uno nella propria sede, con un’installazione dell’artista Carla Crosio, intitolata La monta-gna dell’incanto-ombra pericolosa e con in-stallazioni presso le piste di sci nel Comune di Pragelato in collaborazione con l’Associazione Sassi vivaci di Barge dal titolo PromenArt. Il 2007 è l’anno del progetto I linguaggi del Me-diterraneo: una ricognizione sulla creatività con artisti di vari paesi in una concezione di mediter-raneo non ortodossa ma glocale. L’anno ha infine previsto due personali, rarissime per la filosofia En Plein Air: quella di Valter Luca Signorile, un omaggio/sfida a W.Burroughs Cibo Nudo e Le ragazze sono Asine di Marzia Gallinaro per la decima edizione del Progetto Maionese: un iro-nico viaggio nell’universo femminile. Nello stesso anno si inaugurano esperienze con alcune re-altà scolastiche, non solo del territorio limitrofo, concepite con il principio didattico-laboratoriale come strumento di conoscenza veicolate attra-verso l’esperienza artistica.

Page 39: PRESENTE 2014

A partire dal 2008, si sviluppano collaborazioni con il Comune di Cavour (realizzando due mo-stre presso il complesso Abbaziale) e con il Comune di Villafranca Piemonte (presso l’ex-Monastero). Nel 2008 prosegue il progetto I linguaggi del Mediterraneo che assume come titolo l’acronimo del sistema cromatico della stampa, la quadricromia: CMYK. Altre mostre nella propria sede e nel complesso Abbaziale di Cavour coronano l’esperienza espositiva fino al 2009.

Nel 2010 Arte Alchemica-Trasformazioni e trasmutazioni personale di Tere Grindatto e poi la collettiva Work to Work che avvia la siste-matica collaborazione con la Pinacoteca Civi-ca Pinerolese e il suo Conservatore il Prof.Mario Marchiando Pacchiola facendo intera-gire le opere del passato con quelle di artisti con-temporanei.

Nel 2011, con il progetto Alfabetomorso, sce-gliemmo di indagare le nuove realtà comunica-tive, gli spazi relazionali virtuali (in primis i social network); nel 2012 con il progetto Profile, l’in-dagine è proseguita incarnando come centrale il tema della rappresentazione del se, le nuo-ve identità liquide (come direbbe il sociologo Zygmunt Bauman), di questa contemporanei-tà sfuggente in perenne crisi e trasformazione. Con il 2013 vorremmo continuare l’avventura di questa ricerca e proprio nell’incalzare di una crisi economico/finanziaria/politica vogliamo affronta-re la mancanza di prospettive affidando agli ar-tisti, con il loro agire parallelo, le possibili rispo-ste a questa condizione perché siamo convinti che la cultura (e quindi anche l’arte) continui a essere una via di ricerca che non può cessare di offrirci risposte anzi, puo’ nuovi versanti di vi-sioni, magari momentanee, ma non per questo riduttive. Ecco che allora il tema che necessaria-mente ne consegue è il futuro e il titolo lapalis-sianamente diventa quindi Future. La mostra ha però un sottotitolo: le stanze del futuro. Il tema del 2013 risponde alle inquietudini e alle incer-tezze del presente e proprio per questo abbiamo deciso di affidarci a una regia curatoriale plurima coinvolgendo questa volta, non soltanto gli artisti “consacrati” o emergenti, ma anche coloro che si stanno muovendo nell’ambito artistico pur fre-quentando ancora le istituzioni scolastiche. Nel momento in cui stiamo scrivendo hanno aderi-to al progetto l’Accademia Albertina di Torino e quella Ligustica di Genova e sono in corso contatti con alcuni Licei del territorio non solo pinerolese. Il 2014 lo abbiamo dedicato al Pre-sente anzi ai molteplici presente in cui ci muo-viamo e si è trattato di un anno all’insegna della

progettualità immediata, quella che nasce dalle circostanze e dalle necessità. Quattro appun-tamenti volutamente chiamati “atti” come se si trattasse di un’opera teatrale ma non esisteva un canovaccio preciso e neppure una finalità… pure azioni dettate dal momento accettando di viverlo per quello che è, niente di più e niente di meno.

In questi anni abbiamo potuto realizzare questo numero considerevole di progetti, tutti caratte-rizzati da uno spirito mai meramente aritmetico e mai all’insegna della pura occasione esposi-tiva perché abbiamo trovato il sostegno anche finanziario del Comune di Pinerolo, della Regio-ne Piemonte, il sostegno di fondazioni bancarie (soprattutto la C.R.T. – Fondazione Sanpaolo) e di alcuni sponsor privati. La forza e la qualità dei progetti è stata patrocinata in primis dal Co-mune di Pinerolo che ci ha voluto includere nel circuito dei Musei Pinerolesi con cui godiamo di una convenzione. L’avventura dell’En Plein Air ha potuto festeggiare questi venti anni soprattutto per la totale disponibilità umana della Presiden-te dell’associazione, Elena Privitera, che offre i suoi spazi per creare ogni anno un’esperienza culturale riconosciuta ampiamente soprattutto, ma non solo, da chi gravita nella cultura dell’arte contemporanea.

Il patrimonio di mostre, ricerche, creatività che caratterizzano questo ventennio di En Plein Air è storia documentata con cataloghi e video o mediante il sito (http://www.epa.it). Per una cro-nistoria delle esposizioni si rimanda al link: http://www.epa.it/esposizioni.html.L’archivio virtuale è raggiungibile al link: http://www.epa.it/maionese/artiste/index.html

39

Page 40: PRESENTE 2014

dg

Progetto Grafico: Arch.Marco FilippaCatalogo n°38