*Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli...

50

Transcript of *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli...

Page 1: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato
Page 2: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

*Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato 4.4.3) sono stati redatti sulla base delle ortofoto digitali, che rappresentano lo stato attuale dell'uso del territorio pugliese, e quindi non tengono conto in alcun modo della pianificazione urbanistica vigente, anche per la mancanza di un mosaico completo e aggiornato degli strumenti urbanistici generali vigenti nei Comuni della regione. Si precisa così che le zonizzazioni previste dagli strumenti urbanistici generali vigenti non subiscono alcuna variazione per effetto del Progetto Territoriale “Patto Città Campagna”. Leggere ed interpretare dunque gli elaborati grafici del “Patto Città-Campagna” come si legge ed interpreta un vincolo paesaggistico (ossia seguendo il contorno delle zone rappresentate come Città o Campagna, è del tutto errato e fuorviante.

Page 3: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

2

indice

a b c

I l Patto Città Campagna

I l progetto del Patto Città Campagna

Governance e co-pianificazione

a 1. Il Patto Città Campagna per una politica agro-urbana

e agro-ambientale per il paesaggio

2. Il Patto Città Campagna nel quadro dei Progetti Terri-

toriali per il Paesaggio Regionale

3. Processi in atto e trasformazioni prevalenti tra città e

campagna. Identificazioni e criticità

4. Finalità del Patto Città Campagna

5. Politiche territoriali e politiche agro-forestali per una in-

tegrazione paesaggistica tra città e campagna

Scenari per i l futuro dello spazio agricolo regionale

6. Intersettorialità e progetti integrati

I l Patto Città Campagna

Page 4: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

3

b 7. Lo scenario strategio del Patto Città Campagna

8. Lavorare nel periurbano tra la città e la campagna: alcune definizioni

9.1 La campagna del ristretto

Criteri per la perimetrazione del ristretto

Il ristretto nella tradizione storica di Puglia

Come si può già produrre la campagna del ristretto?

Come sono state individuate le componenti del Patto Città Campagna

La campagna urbanizzata e la campagna abitata nel Patto

9.2 Guida alla definizione delle componenti del Patto Città e Campagna a

scala locale

Agricoltura urbana. Un laboratorio per l’edilizia sociale

9.3 Le componenti del Patto Città Campagna: morfotipi. Criticità, orientamen-

ti, indirizzi, direttive e raccomandazioni.

9.4 Le Foreste CO2

Cosa può fare il PSR per produrre la Foresta CO2

9.5 I parchi agricoli multifunzionali

I Progetti Integrati d’Area Rurale Pilota (PIARP) nel PSR Puglia

Il Parco de Li Paduli

9.6 I paesaggi costieri ad alta valenza naturalistica

9.7 La campagna profonda

c 10. Strumenti di governance e co-pianificazione

10.1 Progetti integrati di paesaggio

Purple

I l progetto del Patto Città e Campagna Governance e co-pianificazione

Page 5: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

4

Page 6: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

5

a I l Patto Città Campagna

Page 7: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

6

a I l Patto Città Campagna

1. Il Patto Città Campagna per una politica agro-urbana e agro-ambientale per il paesaggio

Il progetto del “Patto città campagna” si sviluppa a partire dai cam-

biamenti delle polit iche agricole comunitarie e dalle esperienze di

riqualif icazione delle principali regioni metropolitane europee in cui

muta profondamente il ruolo dell’agricoltura nella pianificazione del

territorio e dell’ambiente a partire dal concetto di multifunzionalità:

l’agricoltura viene chiamata ad assolvere a compiti non solo di pro-

duzione di qualità alimentare, ma di produzione di salvaguardia i-

drogeologica, di miglioramento della qualità ambientale e paesag-

gistica, di produzione energet ica, di att ivazione di sistemi economi-

ci a base locale (ettaro zero, reti corte produzione e consumo; ridu-

zione dell’impronta ecologica attraverso la localizzazione e la chiu-

sura dei cicli de ll’alimentazione, dei rifiuti, dell’energia).

In questo contesto, un particolare ruolo viene ad assumere

l’agricoltura periurbana nella riqualificazione delle periferie, nel mi-

glioramento della qualità della vita nelle aree metropolitane e

nell’urbanizzazione diffusa.

Il “patto” consiste dunque in un gioco a somma positiva: il miglio-

ramento delle condizioni del mondo rura le attraverso le remunera-

zioni provenienti dalla produzione di beni e servizi pubblici; il miglio-

ramento del benessere delle popolazioni urbane, acquisendo alla

fruizione urbana ampie porzioni di territorio agricolo. Il “patto” comporta

che si restituisca qualità ambientale e paesaggistica a entrambi i territori: a

quello urbano definendone con chiarezza i margini, le funzioni e gli spazi

pubblici che caratterizzano storicamente la città; a quello rurale, restituen-

dogli specificità e proprietà di funzioni, superando il doppio processo de-

generativo dell’urbanizzazione della campagna e dell’abbandono

dell’agricoltura.

È importante sottolineare che il Patto Città Campagna coglie a pieno

l’opportunità offerta dal Codice dei Beni Culturali e Paesaggio di estendere

l’azione del Piano paesaggist ico all’intero territorio regionale (Lr 20/2009 Nor-

me per la Pianificazione Paesaggistica).

Questa estensione delle azioni del Piano Paesaggistico non è solo spaziale

ma anche procedurale: oltre all’individuazione di attività volte alla conservazio-

ne e valorizzazione del paesaggio, il PPTR mira alla riqualificazione o ricostru-

zione di nuovi paesaggi e, in particolare, di paesaggi degradati, come le peri-

ferie urbane e le aree metropolitane, che non erano state fino ad ora prese in

conto dai piani paesaggist ici, cercando i modi per poter rendere operat ivo e

realizzabile questo complesso progetto al contempo urbano, agricolo e, quin-

di, territoriale.

Page 8: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

7

La valenza terrritoriale del PPTR, attraverso un processo pianificatorio multi-

scalare e integrato, ha dato origine ai 5 Progetti Territoriali del Paesaggio

Regionale che rappresentano le proposte attive di tutela e sviluppo del pa-

esaggio pugliese della Puglia che il PPTR lancia per la sfida al futuro.

Essi sono:

1. La Rete Ecologica Regionale

2. Il Patto Città Campagna

3. Il Sistema infrastrutturale per la mobilità dolce

4. La valorizzazione integrata dei paesaggi costieri

5. I sistemi territoriali per la fruizione dei Beni patrimoniali

In questi progetti territoriali le strategie regionali si indirizzano, di concerto

con altri piani settoriali e alt ri enti locali, al raggiungimento dell’obiettivo

comune di elevare la qualità e la fru ibilità del paesaggio pugliese in chiave

sostenibile.

La visione integrata di sintesi delle 5 strategie territoriali delinea le proget-

tualità che derivano dalla capacità delle diverse linee di azione di ogni pro-

getto territoria le di “far sistema”, migliorando i singoli potenziali di operati-

vità.

Per questo, più volte sarà richiamata la necessità del PPTR di costruire ba-

si di intesa e percorsi integrati di co-pianificazione.

2. Il Patto Città Campagna nel quadro dei Progetti Territoriali per il Paesaggio Regionale

Le Linee Guida del Patto città campagna (Titolo I, capo II, art. 6, com-

ma 5 delle NTA del PPTR) sono raccomandazioni sviluppate in modo

sistematico per orientare la redazione di strumenti di pianificazione

delle politiche agro-urbane, che mettono insieme le politiche della ri-

generazione urbana e del recupero delle periferie con le politiche agri-

cole della periurbanità, dentro un quadro unitario di indirizzi e criteri

metodologici. Il recepimento delle Linee Guida del Patto città campa-

gna costituisce un parametro di rife rimento valido ai fin i della valuta-

zione di coerenza degli strumenti di pianificazione e di progettazione

così come disciplinat i nella normativa di attuazione e per

l’individuazione di incentivi, criteri di selezione e misure premiali.

Page 9: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

8

3. Processi in atto e trasformazioni prevalenti tra città e campagna. Identificazioni e criticità

a I l Patto Città Campagna

tipologie improprie

artificializzazione della costa

consumo di suolo

Page 10: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

9

Gli spazi tra la città e la campagna sono spesso spazi senza qualità perché sono portatori di una doppia forma di marginalità prodotta dai processi

di degrado delle periferie urbane senza spazi aperti pubblici e aree verdi, in attesa di processi di valorizzazione immobiliare, da una parte, e la cam-

pagna periurbana che viene abbandonata, senza qualcuno che la coltivi o la curi, dall’altra. Le grandi inf rastrutture viarie che attraversano questo ter-

ritorio “senza autore” contribuiscono alla frammentazione dello spazio urbano, lasciando nel paesaggio lacerti di spazi degradati che diventano di-

scariche abusive mescolate a relitt i di campagna.

Page 11: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

10

a I l Patto Città Campagna

4. Finalità del Patto Città Campagna

Le principali finalità del Patto Città Campagna d’ora in avanti sono:

sostenere l’agricoltura

contrastare il consumo di suolo agricolo favorendo la competitività dell’agricoltura di qualità soprattutto nelle principali aree metropolitane regionali;

sostenere e rafforzare la forte tradizione agricola e rurale della Puglia ancora presente nella memoria collettiva;

sostenere la multifunzionalità agricola e i suoi servizi agro-urbani e agro ambientali;

valorizzare il patrimonio rurale e monumentale presente nelle aree periurbane inseren-dolo come potenziale delle aree periferiche e integrandolo alle attività urbane.

migliorare la qualità urbana

promuovere la rigenerazione urbana specie nelle periferie degradate e rafforzare e valo-

rizzare le relazioni di prossimità con la campagna;

attivare la sostenibilità urbana e la preservazione delle r isorse ambientali della città at-traverso lo spazio agricolo periurbano;

riqualificare lo spazio aperto delle periferie grazie allo spazio agricolo periurbano.

costruire un nuovo paesaggio tra la città e la campagna

fare della campagna un contesto di vita preservando l ’attività agricola e sostenendo la società rurale;

rispondere alle sfide della domanda di natura in città valorizzando lo spazio periurbano.

Page 12: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

11

Le finalità precedentemente elencate si articolano nei seguenti obiettivi del Patto, a loro volta

specificati in una serie di sotto obiettivi :

I Promuovere la qualità dell’ambiente urbano periferico

-contenere i perimetri urbani da nuove espansioni edilizie e promuovere politiche per

contrastare il consumo di suolo;

- limitare gli interventi di edificazione alla saturazione di spazi vuot i e al completamento,

alla riqualificazione, alla ricostruzione e al recupero dell’esistente;

-definire i margini urbani e i confin i dell’urbanizzazione per migliorare la t ransizione tra il

paesaggio urbano e quello della campagna aperta;

-riprogettare nelle urbanizzazioni contemporanee, gli spazi pubblici di prossimità e

quelli comuni;

- promuovere strategie articolate e differenziate per la riqualificazione delle periferie ur-

bane, tenendo conto dei differenti livelli di urbanizzazione, di sviluppo socioeconomico

e di pressione insediativa, nonché delle criticità e presenti nei morfotipi urbani e territo-

riali individuati;

-rigenerare i tessuti a bassa densità, integrarli nel paesaggio agricolo e relazionarli alla

città;

-riqualificare gli spazi aperti periurbani e riqualificare quelli interclusi per elevare la quali-

tà abitativa delle urbanizzazioni periferiche, per ristabilire un rapporto di scambio ali-

mentare, ricreativo, igienico, fruit ivo fra città e campagna a diversi livelli territoriali

(greenbelt nei margini urbani, parchi di cintura, forestazione periurbana, ecc);

- bloccare la proliferazione di aree industria li nella campagna e nelle aree naturali;

-arretrare gli insediamenti e recuperare il paesaggio naturale nelle aree periurbane co-

stiere.

Page 13: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

12

a I l Patto Città Campagna

II Sostenere l’agricoltura di qualità nello spazio agricolo periurbano

- sostenere l’agricoltura nello spazio agricolo periurbano incrementando le produzioni agro alimentari tutelate dai sistemi di qualità de lle imprese che

lavorano nella prossimità urbana;

- dare impulso alle politiche di marchio, alle produzioni di nicchia, alle produzioni biologiche delle imprese che operano nelle aree limitrofe alla città o

collocate negli spazi residuali;

- aiutare la società rurale a restare in campagna e ad entrare in gioco con la città attraverso la informazione e la informatizzazione.

III Promuovere la sostenibilità urbana e rurale attraverso il miglioramento della qualità dell’ambiente

- costruire cinture verdi urbane utilizzando lo spazio agro forestale di prossimità;

- costruire i corridoi ecologici e la rete della naturalità nella prossimità urbana;

- ricostruire i cicli ecologici del metabolismo urbano e rigenerare le risorse ambientali nello spazio agricolo periurbano.

IV Sostenere la multifunzionalità dello spazio agricolo periurbano

- restaurare anche a scopi di servizi e di att rezzature urbane l’edilizia rurale di prossimità;

- potenziare la multifunzionalità delle aree agricole periurbane, migliorando la redditività dell’agricoltura per mantenere gli agricoltori nella prossimità ur-

bana con un progetto culturale ed economico innovativo;

-promuovere circuiti cort i e mercati di prossimità nello spazio agricolo periurbano;

- valorizzare la edilizia rurale periurbana riqualif icandola e rivita lizzadola per ospitare funzioni urbane o attività rurali nell’ottica

della multifunzionalità;

- favorire interventi di forestazione urbana con lo scopo di costruire nuove cinture verdi di protezione per le aree industriali,

come fasce di rispetto lungo le strade e come materiali urbani per aumentare l’indice di imboschimento urbano a partire dalla campagna.

Page 14: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

13

a breve termine ... Strategie per lo spazio agricolo periurbanoStrategie per lo spazio agricolo periurbanoStrategie per lo spazio agricolo periurbanoStrategie per lo spazio agricolo periurbano

- organizzare il territorio urbano e periurbano

- renderlo attrattivo

- rinnovare l’agricoltura e sviluppare i circuiti corti

- ascoltare la domanda di natura nella città: ambiente, paesaggio,

divertimento e ricreazione

- contribuire all’ identità e al patr imonio rurale

- sostenere la forestazione periurbana

…a medio e lungo termine Le nuove sfide del periurbanoLe nuove sfide del periurbanoLe nuove sfide del periurbanoLe nuove sfide del periurbano

- l’agricoltura ambientale-paesaggistica e lo sviluppo sostenibile

della città e del territorio

- il governo della alimentazione per la città e le cinture metropolitane

- promuovere l’interterritorialità e l’ intecomunalità

- lo spazio agrico lo come contesto di vita

La novità sta nella tradizione

Page 15: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

14

a I l Patto Città Campagna

5. Politiche territoriali e politiche agro-forestali per un’integrazione paesaggistica tra città e campagna

Nella costruzione del PPRT - Piano Paesistico Territoriale Regionale

della Regione Puglia - è emersa la possibilità di mettere in atto inno-

vazioni e interazioni decisive per dare efficacia al Piano, individuando

in uno strumento programmatico dotato di rilevanti risorse finanziarie

qual è il PSR - Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia - capace

di incidere significativamente sui processi di costruzione e trasforma-

zione del paesaggio regionale.

Una concreta collaborazione si intravede nella possibilità di integrare

le politiche agricole in un’ottica di sostenibilità e produzione di pae-

saggio nelle maniere in cui è intesa dal PPTR.

Il cambiamento di approccio nel governo delle trasformazioni del pa-

esaggio, infatti, ha da tempo mostrato che non è sufficiente costruire

un buon piano paesaggistico ma la sua bontà si misura con la sua

capacità di interagire con altri piani e programmi, che, direttamente e

indirettamente, producono trasformazioni nel paesaggio.

Vale la pena di ricordare che la Regione Puglia è f ra le poche regioni

italiane che, nel recepire quanto previsto dal Decreto Ministeriale n.

12541 del 2006, in materia di condizionalità, hanno opportunamente

introdotto la necessità del rispetto delle norme previste già dal PUTT/

P.

Procedimenti e condivisioniProcedimenti e condivisioniProcedimenti e condivisioniProcedimenti e condivisioni

Lo scopo che si prefigge l’attività di collaborazione e coordinamento avviata

tra l’Assessorato alle risorse agroalimentari e l’Assessorato all’ assetto de l

territorio è, dunque, quello di far interagire in modo significativo le azioni che

saranno effettivamente messe in campo nel settore agro-forestale dal PPRT

all’interno del processo di co-pianificazione e costruzione condivisa di alcuni

percorsi. Questa attività, avviata con il PSR dovrà essere sviluppata utilizzan-

do gli strumenti che, di volta in volta, si renderanno disponibili a dare operati-

vità al Patto.

Dal punto di vista metodologico, si possono elencare le seguenti attività:

1. per prima cosa si rende necessario mettere a fuoco le azioni e gli attori

che producono trasformazioni e i processi in cui sono inserit i, intercettando

le componenti paesistiche degli obiettivi del PPTR con le politiche e gli stru-

menti che gestiscono le trasformazioni nel settore agricolo.

2. secondariamente diventa decisiva la scelta dei criteri di selezione e di va-

lutazioni previste nelle azioni di trasformazione del territorio agite dai diversi

soggetti, e conseguente ricerca delle migliori sinergie rispetto alle modalità

di costruzione effettiva del piano.

3.infine, importante sarà intercettare i modi in cui alcune attività agricole

possono produrre effetti di mitigazione o compensazione in chiave agro

ambientale oppure come strategie paesaggiste di miglioramento della

qualità e della visibilità dei contest i.

Page 16: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

15

Questioni generali e gli obiettivi comuni: Questioni generali e gli obiettivi comuni: Questioni generali e gli obiettivi comuni: Questioni generali e gli obiettivi comuni:

1. territorializzare il PSR per trovare sinergie e rafforzamento tra politiche rurali e

politiche di settore (rischio idrogeologico e conservazione della riserva idrica, e-

nergie rinnovabili,etc) sui temi cruciali della salvaguardia ambientale e delle risor-

se rinnovabili (conservazione della biodiversità, reti ecologiche e connettività am-

bientale, etc), che costituiscono i temi portanti del PPTR;

2. orientare gli impieghi dei fondi comunitari PAC verso la conservazione e valo-

rizzazione del paesaggio assicurando l’efficacia del piano paesaggistico attraver-

so il supporto retorico e tecnico delle politiche agricole;

3. costruire alcuni percorsi del piano paesistico come esercizi di co-

pianificazione che abbiano lo scopo di anticipare la processualità programmatica,

progettuale e valutativa delle polit iche dello sviluppo rura le;

4. dare assistenza tecnica attraverso il trasferimento delle conoscenze prodotte

dal PPTR per la costruzione di quadri di riferimento cartografici e apparati cono-

scitivi di supporto alle attività e ai soggetti coinvolti nella partecipazione ai bandi

del PRS.

5. fornire ai valutatori de i programmi (f ino al livello de lle misure) indicatori ade-

guati, per valutare l’efficacia/coerenza in termini paesaggist ici, ex post e in modo

aggregato;

6. dare a chi seleziona i progetti (chi costruisce i bandi, chi definisce i criteri di

selezione, ammette o esclude progetti) adeguati criteri da utilizzare, coerenti con

lo stesso piano paesaggistico;

7. “presidiare” alcuni momenti dei processi di attuazione per assicurarne esiti

coerenti con gli obiettivi del piano paesaggist ico;

8. intercettare quelle azioni che possano avere effetti di mitigazione o compensa-

zione in chiave agro ambientale oppure come strategie paesaggiste di migliora-

mento della qualità e della visibilità dei contesti.

Page 17: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

16

Scenari per il futuro dello spazio agricolo regionale

1 scenario

La città si espande e la campagna viene occupata dalle nuove parti urbane

2 scenario

Da una parte la città e dall’altra parte la campagna.

Lo spazio agricolo è indifferente alla città e la città è indifferente allo spazio agricolo

3 scenario

Una nuova politica dello spazio aperto nelle dinamiche metropolitane.

La campagna entra a far parte delle risorse per la città

Page 18: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

17

Page 19: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

18

a I l Patto Città Campagna

6. Intersettorialità e progetti integrati

Percorsi di concertazione e condivisione.Percorsi di concertazione e condivisione.Percorsi di concertazione e condivisione.Percorsi di concertazione e condivisione.

Tradizionalmente un Piano Paesaggistico che abbia o meno valenza territoriale, affida al proprio apparato normativo l’attuazione delle politiche che per-

segue, rimandando alla fase attuativa il recepimento di indirizzi e direttive nei piani prepost i essenzialmente al governo del territorio (PTCP, Piani urbani-

stici comunali, Piani settoriali in materia di acque, di difesa del suolo). Il cambiamento di approccio nel governo delle trasformazioni del paesaggio ha da

tempo mostrato che non è sufficiente costruire un buon piano paesaggistico . La sua efficacia si misura in base alla capacità di interagire con alt ri piani

e programmi che, direttamente e indirettamente, producono trasformazioni nel paesaggio. L’orientamento delle strategie di programmazione messe in

campo dalla Regione Puglia tendono ad evitare una dispersione di risorse f inanziarie in microprogetti che rischiano di avere un impatto sul territorio esi-

guo o poco efficace.

Il PPTR condivide l’idea di indirizzare e favorire dinamiche di rete tra gli operatori del territorio, l’integrazione delle differenti misure del piano e la costru-

zione di volani e massa critica in grado di produrre autoapprendimento ed effetti emulativi a catena tra gli operatori singoli e collettivi nei diversi settori

coinvolti. Un elenco non esaustivo di piani e programmi che concorrono alla realizzazione delle strategie de l PPTR sono:

− Tutela della risorsa idrica e cultura dell’acqua: PTAPTAPTAPTA Piano di Tutela delle Acque

− Tutela dell’assetto idrogeomorfologico del territorio: PAIPAIPAIPAI Piano d’Assetto Idrogeologico

− Costruzione della Rete Ecologica: EcologiaEcologiaEcologiaEcologia e Politiche di Conservazione della Natura

− Tutela della fascia costiera: PCRPCRPCRPCR Piano delle Coste Regionale

− Politiche delle energie rinnovabili: PEARPEARPEARPEAR Piano Energie Ambientali Rinnovabili

− Politiche urbane e dell’edilizia sociale: PIRUPIRUPIRUPIRU Programma Integrato di Rigenerazione Urbana

− Politiche infrastruttura li

− Politiche agricole: PSRPSRPSRPSR Piano di Sviluppo Rurale 2007.2013

Page 20: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

19

PSR Piano Sviluppo Rurale Pianificazione dello spazio rurale Campagna

PUG Piano Urbanistico Generale Città

PCC Piano comunale delle coste Litorale

Page 21: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

20

a I l Patto Città Campagna

Percorsi di concertazione tra PSR e PPTR

L’orientamento delle strategie di programmazione messe in campo dal PSR Puglia

tendono ad evitare una dispersione di risorse finanziarie in microprogetti che rischiano

di avere un impatto sul territorio esiguo o poco efficace. Il PPTR condivide l’idea di

indirizzare e favorire dinamiche di rete tra gli operatori del territorio, l’integrazione delle

differenti misure del piano e la costruzione di volani e massa critica in grado di pro-

durre auto apprendimento ed effetti emulat ivi a catena tra gli operatori singoli e collet-

tivi del settore agricolo.

Le modalità più prof icue per la programmazione delle attività future da mettere in

campo sono le seguenti:

A A A A condividere i bandi

BBBB costruire insieme territorialità agro-urbane e agro-ambientali

C C C C collaborare alla costruzione dei progetti di rete ecologica, biodiversità e foreste

A Condividere i bandi

A1A1A1A1 inserimento nei bandi delle misure del PSR (che diretta-

mente o indirettamente possono indurre trasformazioni sul

paesaggio) di criteri di se lezione coerenti con le regole di tra-

sformazione previste dal PPTR;

A2A2A2A2 introduzione di indicazioni sugli impegni che i beneficiari

si assumono nell’esecuzione del lavoro, affinché l’intervento

abbia ricadute positive in termini di qualità del paesaggio;

A3A3A3A3 utilizzazione delle misure rivolte alla formazione/

informazione anche per la responsabilizzazione degli agricol-

tori come produttori di paesaggio

Page 22: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

21

B Costruzione condivisa di territorialità agro-urbane e agro-

ambientali

Il Patto Città Campagna, introdotto nello scenario strategico del PPTR,

ha lo scopo di elevare la qualità urbana e rurale attraverso la riqualifi-

cazione delle frange periferiche e lo spazio agricolo periurbano per

ristabilire un nuovo rapporto tra spazi aperti e spazio edificato da cui

avviare uno scambio alimentare, ricreativo, igienico, fruit ivo fra città e

campagna a diversi livelli, in grado di elevare la qualità dell’abitare.

L’azione principale del Patto principale è quella di contrastare il con-

sumo di suolo favorendo la competitività dell’agricoltura di qualità, la

multifunzionalità dei suoi servizi agro-urbani e agro ambientali e fare

della campagna un contesto di vita, contenendo le t rasformazioni limi-

tatamente a ciò che consente di migliorare la qualità urbana a partire

dalle sue periferie e di rendere l’ attività agricola periurbana orientata a

produrre cibo per la città, servizi o uno scenario campestre di cui f ruire

(abitare la “regione urbana” in una nuova sinergia f ra la città e il suo

territorio rura le).

L’approccio integrato

In linea con il Piano Strategico Nazionale e con la strategia de lineata nei

paragrafi precedenti, il PSR della Regione Puglia, per rispondere alle esi-

genze sia delle singole realtà aziendali che dei più vasti interessi econo-

mici e sociali delle aree e dei sistemi locali coinvolti, individua modalità e

strumenti che attuano, nell’ambito di un approccio progettuale integrato e

territoriale, la maggior parte degli interventi previsti.

La Regione privilegia due tipologie di integrazione che aggregano più

soggetti nell’ambito di una filiera o di un’area territoriale:

I Progetti Integrati di Filiera Progetti Integrati di Filiera Progetti Integrati di Filiera Progetti Integrati di Filiera (PIF) che mobilitano e favoriscono alleanze

strategiche (nell’ambito dell’Asse I) tra operatori economici che, a vario

titolo, mirano ad accrescere la competitività sui mercati;

I Piani di sviluppo LocaliPiani di sviluppo LocaliPiani di sviluppo LocaliPiani di sviluppo Locali elaborati dai GAL nelle aree Leader (Approccio

Leader) che, nel rispetto delle strategie di sviluppo fissate per le diverse

aree territoriali di riferimento, permettono di orientare, sostenere ed af-

fiancare gli operatori nei processi di diversificazione economica (Asse III

e Asse IV);

Page 23: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

22

a I l Patto Città Campagna

I P rogetti Integrati d’Area Rurale Pilota (PIARP)Progetti Integrati d’Area Rurale Pilota (PIARP)Progetti Integrati d’Area Rurale Pilota (PIARP)Progetti Integrati d’Area Rurale Pilota (PIARP) finalizzati a promuovere,

in un ambito territoriale de limitato, un insieme di misure che convergano

verso un comune obiettivo concernente la tutela e la salvaguardia

dell’ambiente, del territorio e del paesaggio e a migliorare l’attrattività del

territorio, attraverso l’attuazione integrata di misure. In part icolare, il

PIARP deve coinvolgere ed aggregare intorno ad una specifica

problematica/criticità, un insieme di soggetti – pubblici e privati –

nell’ambito di un progetto condiviso in grado di attivare una serie di inter-

venti coordinati, ai fini de lla gest ione e del miglioramento dell’ambiente e

di valorizzazione del patrimonio storico, artist ico e culturale delle aree

rurali.

In maniera orizzontale, la Regione attiva anche i pacchetti multi misura i pacchetti multi misura i pacchetti multi misura i pacchetti multi misura

che, invece, permettono ad un unico soggetto di presentare interventi

che integrano diverse misure dell’Asse I e dell’Asse III.

La programmazione per lo sviluppo rurale privilegia, pertanto,

l’approccio integrato, sia a livello di singola azienda (Pacchetti multimisu-

ra) che di filiera o di territorio attraverso i PIF e l’approccio Leader con il

coinvolgimento di una plura lità di soggett i.

Page 24: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

23

I Progetti Integrati d’Area Rurale Pilota I Progetti Integrati d’Area Rurale Pilota I Progetti Integrati d’Area Rurale Pilota I Progetti Integrati d’Area Rurale Pilota

Il PIARP è una modalità di realizzazione del PSR che nasce dal processo di condivisione.

Esso dovrà rappresentare uno strumento in grado di soddisfare i seguenti aspett i fonda-

mentali:

riguardare un ambito territoriale delimitatoambito territoriale delimitatoambito territoriale delimitatoambito territoriale delimitato, quantificato nella superficie, contraddist into da

una sostanziale omogeneità rispetto alle caratterist iche ambientali, paesaggistiche, natura-

listiche e storico – culturali sulle quali le specifiche misure del PIARP intendono intervenire;

in relazione alle peculiarità ambientali del territorio su cui va ad inserirsi, dovrà comprende-

re un insieme di misure del PSR strettamente coerenti e collegate fra di loro, integrate se-

condo un disegno unitario e coordinatodisegno unitario e coordinatodisegno unitario e coordinatodisegno unitario e coordinato, che convergano verso un comune obiettivo priori-

tario concernente la tutela e la salvaguardia de ll’ambiente, del territorio e del paesaggio,

nonché la tutela e riqualificazione del patrimonio rurale;

conformarsi alla pianificazione territoriale ed urbanistica pianificazione territoriale ed urbanistica pianificazione territoriale ed urbanistica pianificazione territoriale ed urbanistica della Regione, degli Enti locali,

nonché con i piani delle autorità, Enti pubblici, concernenti la tutela dell’ambiente e delle

risorse naturali;

ciascun intervento attuato dai singoli beneficiari deve risultare coerente con il disegno uni-coerente con il disegno uni-coerente con il disegno uni-coerente con il disegno uni-

tario tario tario tario del PIARP, deve concorrere alla realizzazione dell’obiettivo prescelto.

Il Progetto viene proposto e coordinato da parte di un soggetto associativo che risulti in

grado di svolgere un ruolo esponenziale, a livello di territorio, in re lazione all’obiettivo pre-

scelto dal PIARP.

Il soggetto proponente assumerà la funzione di coordinamento del Progetto, garantendo la

diffusione dell’informazione a livello di territorio ed imprese interessate. La formalizzazione

dei rapporti t ra i soggetti, conformemente al disposto regolamentare, non cost ituisce spesa

ammissibile.

Per quanto riguarda la tipologia e i requisiti di ammissibilità dei soggetti beneficiari si fa rife-

rimento a quanto previsto nelle schede delle singole misure.

Page 25: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

24

Page 26: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

25

b I l progetto del Patto Città Campagna

Page 27: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

26

b I l Progetto del Patto Città Campagna

7. Lo scenario strategico del Patto Città Campagna

Lo scenario strategico assume i valori patrimoniali del paesaggio pugliese e li traduce in obiettivi di trasformazione per contrastarne le tendenze di

degrado e costruire le precondizioni di forme di sviluppo locale socio-economico auto sostenibile. Tutti gli obiettivi generali del PPTR concorrono

alla costruzione del Patto Città Campagna. (Titolo IV, capo I, art. 27 delle NTA del PPTR). In part icolare, quelli maggiormente implicati sono di se-

guito evidenziati:

1) realizzare l’equilibrio idrogeomorfologico dei bacini idrografici

2) sviluppare la qualità ambientale de l territorio

3) valorizzare i paesaggi e le figure territoriali di lunga durata

4) valorizzare i paesaggi rurali storici: economie e paesaggi4) valorizzare i paesaggi rurali storici: economie e paesaggi4) valorizzare i paesaggi rurali storici: economie e paesaggi4) valorizzare i paesaggi rurali storici: economie e paesaggi

5) valorizzare il patrimonio identitario culturale-insediativo

6) riqualificare i paesaggi degradati delle urbanizzazioni contemporanee:6) riqualificare i paesaggi degradati delle urbanizzazioni contemporanee:6) riqualificare i paesaggi degradati delle urbanizzazioni contemporanee:6) riqualificare i paesaggi degradati delle urbanizzazioni contemporanee:

7) valorizzare la struttura estetico-percettiva dei paesaggi della Puglia

8) valorizzare la fruizione lenta dei paesaggi

9) riqualificare, valorizzare e riprogettare i paesaggi cost ieri de lla Puglia9) riqualificare, valorizzare e riprogettare i paesaggi cost ieri de lla Puglia9) riqualificare, valorizzare e riprogettare i paesaggi cost ieri de lla Puglia9) riqualificare, valorizzare e riprogettare i paesaggi cost ieri de lla Puglia

10) definire standard di qualità territoriale e paesaggistica nello sviluppo delle energie rinnovabili10) definire standard di qualità territoriale e paesaggistica nello sviluppo delle energie rinnovabili10) definire standard di qualità territoriale e paesaggistica nello sviluppo delle energie rinnovabili10) definire standard di qualità territoriale e paesaggistica nello sviluppo delle energie rinnovabili

11) definire standard di qualità territoriale e paesaggist ica nell’insediamento, riqualif icazione e riuso delle attività produtt ive e delle infrastrutture

12) definire standard di qualità edilizia, urbana e territoria le per gli insediamenti residenziali urbani e rurali12) definire standard di qualità edilizia, urbana e territoria le per gli insediamenti residenziali urbani e rurali12) definire standard di qualità edilizia, urbana e territoria le per gli insediamenti residenziali urbani e rurali12) definire standard di qualità edilizia, urbana e territoria le per gli insediamenti residenziali urbani e rurali

Page 28: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

27

Il Patto Città Campagna

edif icato al 1947-58

Page 29: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

28

b I l Progetto del Patto Città Campagna

Page 30: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

29

edif icato al 1947-58

Page 31: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

30

b I l Progetto del Patto Città Campagna

Page 32: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

31

Page 33: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

32

8. Lavorare nel periurbano tra la città e la campagna: alcune definizioni

b I l Progetto del Patto Città Campagna

Le aree agricole periurbane possono assolvere a importanti funzioni:

−tutelare suolo e sottosuolo, consentendo il recupero e il riciclo della risorsa aria-acqua;

−migliorare la qualità urbana;

−evitare la saldatura con gli insediamenti limitrof i;

−consentire alle aree periferiche di avere visuali aperte sulla campagna;

Nella costruzione del Patto Città Campagna è importante precisare quali

sono le componenti che concorrono alla costruzione di questo spazio po-

sto a metà strada tra la città e la campagna, determinato dai processi di

trasformazione urbana e dalle pratiche agricole. Uno spazio dove si fron-

teggiano gli esit i prodotti dalla capacità di far dialogare le polit iche urbane

con quelle agricole, messi in atto da percorsi di copianificazione.

Per capirne le potenzialità è necessario individuarli, nominarli, attribuire de-

terminati ruoli e prestazioni affinché le amministrazioni competenti a scala

sottordinata, provinciale, intercomunale e comunale, nelle diverse scale di

progetto e di gestione, le rielaborino rispetto alle diverse esigenze locali.

Come primo passo, si proverà a definire un glossario di riferimento per

attribuire ad ogni termine il suo corretto significato.

Per definire le componenti del Patto Città Campagna si sono prese come

riferimento alcune definizioni che propone una disciplina che si è molto

soffermata su questi concetti, la landscape ecology, i cui significati sono

sembrati appropriat i allo scopo.

Nel passaggio dalla città alla campagna si attraversano molte forme di

spazi, alcune volte sono profondi, veri e propri lembi di campagna inter-

clusa, altre volte sono sott ili muri di recinzione che dividono una lottizza-

zione urbana da una parte e dall’alt ra, un capo coltivato.

Page 34: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

33

Il concetto di confine ha una più forte enfasi funzionale mentre quello di margine ne ha una spaziale. Il margine è il più esterno elemento di un determinato contesto, sia esso città o campagna, privo di una parte interna. Il margine urbano può essere il fronte di edif ici che si affaccia sulla campagna periurbana, il tessuto di case di una lottizzazione che definisce il perimetro urbanizzato di un centro abita-to; sul versante agricolo, il margine rurale può essere un sistema di orti a ridosso della città, oppure coltivazioni arborate in una campagna a seminativo. Il bordo, infine, è la linea che separa i margini degli elementi di paesaggi adiacenti, come una recinzione o un filare alberato. Ne deriva che due margini, defin iti dai rispettivi bordi, compongono un confine. La caratteristica del confine è quella di essere posto a cavallo tra un terri-torio costruito ed uno spazio aperto coltivato ma si percepisce come un unico paesaggio che può essere governato solo dentro una politica agro-urbana.

Page 35: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

34

b I l Progetto del Patto Città Campagna

Il PPTR ha attribuito allo “spazio di confine tra città e campagna” un significato progettuale, chiamato la campagna “del ristretto”. Tale termine è stato preso in prestito dalla t radizione dei paesaggi agricoli che circondavano in passato alcune città di Puglia ed è stato trasformato in una sorta di standard di nuova generazione.

Page 36: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

35

bordo

I luoghi del progetto

1 i l bordo tra la città e la campagnail bordo tra la città e la campagnail bordo tra la città e la campagnail bordo tra la città e la campagna

Il bordo è la linea lungo la quale si fronteggia la città con la campa-gna. Il bordo può essere costituito da una recinzione, una siepe, un muro a secco, etc.

Esso segna il punto di passaggio da un materiale urbano e artificiale ad un manufatto del mondo rurale, compresi i campi coltivati.

Page 37: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

36

Il margine rurale è quello spazio agri-colo coltivato o abbandonato che fronteggia la città, traguardandola.

margini rurali

margini urbani

Il margine urbano è quello spazio urbano avente un determinato spessore, un fronte edificato, una strada, un parcheggio, uno spazio pavimentato ecc, che fronteggia la campagna, traguar-dandola.

Può anche avere una ambigua collocazione in quanto, pur essen-do uno spazio agrico-lo coltivato che era stato attr ibuito alla cit-tà in quanto prove-nente da uno stan-dard pregresso di un precedente processo di pianificazione e mai realizzato.

I luoghi del progettoI luoghi del progettoI luoghi del progettoI luoghi del progetto

2222 la doppia marginalità tra città e spazio agr icolo di prossimitàla doppia marginalità tra città e spazio agr icolo di prossimitàla doppia marginalità tra città e spazio agr icolo di prossimitàla doppia marginalità tra città e spazio agr icolo di prossimità b I l Progetto del Patto Città Campagna

Page 38: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

37

Quando i margini urbani sono molto arti-colati, la definizione dello spazio intersti-ziale della periurbanità diventa più diffi-cile da comprendere e rilevare. Tra i margini di due città limitrofe si possono intervallare tessuti edificati isolati e spa-

zi agricoli interclusi che disegnano sul territorio una sequenza di bordi e margi-ni che rendono confusa l’ interpretazione di ciò che è la città e quello che è la campagna.

Il Patto Città Campagna vuole cercare di rendere più chiara la comprensione di questi spazi e aiutare a cercare un pro-

getto di riqualificaz ione di questo pae-saggio che sia coerente con le strategie che il PPTR avanza e compatibile con la salvaguardia ambientale.

I luoghi del progettoI luoghi del progettoI luoghi del progettoI luoghi del progetto

3 margini nella periurbanità tra città, campa-3 margini nella periurbanità tra città, campa-3 margini nella periurbanità tra città, campa-3 margini nella periurbanità tra città, campa-gna urbanizzata e spazio agricolo apertogna urbanizzata e spazio agricolo apertogna urbanizzata e spazio agricolo apertogna urbanizzata e spazio agricolo aperto

margini d

ella

periurbanità

Page 39: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

38

b I l Progetto del Patto Città Campagna

9.1 La campagna del “ristretto”

E’ una fascia di territorio agricolo intorno alla città che ne inviluppa le sue

frange periferiche. La campagna del “ristretto” rievoca la ricostruzione de-

gli antichi “ristretti” , un paesaggio agricolo che nel passato era ricco di

relazioni con la città. Pur essendo ormai scomparsi perché su quei terreni

si sono costruite le successive espansioni urbane, essi vengono pensati

dal Patto Città Campagna come nuovi spazi agricoli posti ai limiti delle at-

tuali periferie che ne ripropongono le originarie intenzionalità. Il significato

di questa campagna periurbana si trasforma rispetto alle diverse relazioni

che intrattiene con il contesto. Essa può essere infatti contigua ad aree

produttive, alle maglie larghe e al tessuto compatto o a tessuti di bassa

densità. Alle diverse accezioni corrisponderanno prestazioni differenti.

A ciascuna di queste categorie corrisponderanno regole, prestazioni e

trattamenti differenti dei materiali che le costituiscono.

Tra i materiali vi sono tutte quelle att ività di agricoltura a servizio dei citta-

dini, come gli orti sociali o i parchi suburbani, riconnessi agli spazi aperti

interclusi della città. La campagna del “ristretto” è il luogo delle “nuove

porte” dove segnare l’incontro t ra la città e la campagna o dove larghi

viali alberati potranno mostrare, come in passato, la transizione dal terri-

torio aperto e agricolo a quello denso e urbano.

L’edilizia rura le diffusa e monumentale non sarà più isolata e “spaesata”

nella sub urbanità ma troverà il modo per entrare nel progetto del ristret-

to, o attribuendosi alla città (scuole, centri servizi, ecc.) o rimanendo

nella campagna come residenza rurale, fattorie didattiche, ecc.

La scala della campagna del “ristretto” riguarda la gran parte delle città

della Puglia e necessita di un progetto a scala locale per trovare nuove

progettualità rispetto alle condizioni specifiche di ogni contesto urbano

e agricolo.

Lo scopo finale è quello di perimetrale con la campagna i confini

dell’urbano per evitare consumo di suolo e spreco di territorio, per pro-

muovere progettualità di prossimità che elevi la qualità abitativa delle

periferie, del margine urbano con vantaggi che si riverberano fino alla

città intera.

Page 40: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

39

Page 41: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

40

b I l Progetto del Patto Città Campagna

Criticità dei luoghi

− Le aree agricole a ridosso della città sono spesso degradate o in

abbandono.

- Non vi sono punti di contatto tra le aree agricole e le aree urbane

limitrofe.

- Mancano strategie che mettano in relazione lo spazio agricolo con

le periferie nonostante molte pratiche urbane già investono lo

spazio agricolo (campi gioco, spazi att rezzati, percorrenze, ecc.)

Criteri orientativi

− Gli spazi agricoli di prossimità costituiscono il potenziale su

cui lavorare per un progetto di riqualificazione della campa-

gna perché permanga l’agricoltura, integrandola in chiave

multifunzionale e dotandola di servizi per la città e per i citta-

dini.

ParoleParoleParoleParole----chiavechiavechiavechiave

Re-inventare lo spazio agricolo a metà strada tra la città e la

campagna, tra le aree di periferia e la campagna aperta e pro-

fonda.

Page 42: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

41

Indirizzi

E’ compito degli enti locali alla scala provinciale, comunale o

intercomunale, attraverso interventi di pianificazione e program-

mazione:

1. 1. 1. 1. attivare politiche agro urbane per una pianificazio-ne concertata e condivisa tra la città e lo spazio

agricolo periurbano.

2. 2. 2. 2. stabilire una continuità tra la campagna del ristret-

to e le aree insediate; riprogettare il margine agri-colo con azioni di mit igazione paesaggistica.

3. 3. 3. 3. conferire alla campagna del “ristretto” funzioni

multiple finalizzate alla conservazione dello spazio agricolo coltivato.

4. 4. 4. 4. attribuire alla campagna del “ristretto” il ruolo di “area tampone” all’interno del progetto della Rete

Ecologica Regionale RER.

Raccomandazioni Nelle aree interessate dalla presenza della campagna del “ristretto”gli strumenti di pianificazione dovranno provvedere a:

1.a. 1.a. 1.a. 1.a. E’ compito degli enti locali individuare alla scala provinciale, comunale o intercomunale la “campagna del ristretto” verificando la perimetrazione del Patto Città Campagna alla scala locale. Qualora tale spazio risulti interessato da capacità insediative previste dagli strumenti urbanistici comunali vigenti, tale superficie potrà essere recuperata nella redazione dei PUG e dei PUE all’interno di altri spazi della periurbanità, per un valore compreso tra il 75% e il 5% dell’area relativa alla superficie urbana di recente espansione come individuata nell’allegato 1 (pag 42-43) 1.b. 1.b. 1.b. 1.b. Istituire tavoli di copianificazione tra spazio urbano e spazio rurale per la costruzione di strategie condivise e concertate tra pianificazione urbana e territoriale e politiche di sviluppo rurale (ad esempio con i Gruppi di Azione Locale), in termini agro ambientali e agro urbani alla scala comunale o intercomunale, alla maniera delle “carte del paesaggio” francesi. 2.a. 2.a. 2.a. 2.a. Prevedere cataloghi di modalità di intervento e materiali per realizzare un progetto agro-urbano di qualità. 2.b. 2.b. 2.b. 2.b. Prevedere permeabilità tra lo spazio urbano e quello della campagna. 2.c. 2.c. 2.c. 2.c. Prevedere politiche agro-forestali attivando iniziative innovative (forestazioni urbane, orti sociali, mercati di prossimità, etc) nelle aree agricole marginali e in abbandono della campagna del ristretto. 2.d. 2.d. 2.d. 2.d. Collocare le attività creative che valorizzino la presenza della campagna a ridosso della città come mer-cati ortofrutticoli e floreali, attrezzature per lo sport che prevedano percorsi ginnici nella campagna e tutto quello che rende permeabile il passaggio dalla urbanità alla ruralità. 2.e. 2.e. 2.e. 2.e. Prevedere il recupero l’edilizia rurale a secco. 3.a. 3.a. 3.a. 3.a. Sostenere le attività agricole di prossimità per rafforzare la competitività dell’agricoltura periurbana. 3.b. 3.b. 3.b. 3.b. Dotare lo spazio agricolo di infrastrutture ecologiche collocando sui margini ampie fasce alberate (aree rifugio, siepi, boschi lineari, ecc.) che interpretino lo spazio del ristretto in termini agro ambientali. 4.a. 4.a. 4.a. 4.a. All’interno della individuazione della campagna del “ristretto” come definita al punto 1.a., le funzioni che assume di area tampone della RER comportano: - il perseguimento di pratiche agricole a basso impatto (agricoltura biologica, biodinamica, integrata...); - la promozione di cultivar che migliorano i valori di biodiversità degli agroecosistemi; - il recupero delle risorse idriche e del suolo come lotta alla desertificazione; - la rigenerazione delle risorse ambientali, acqua, suolo, aria, per compensare l’impatto urbano; - la promozione di ambienti ospitali per la flora e la fauna.

Page 43: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

42

Allegato 1

Criteri per la definizione della superficie del “ristretto” alla

scala locale

La perimetrazione del “ristretto” intorno alle diverse città pugliesi è stata individuata seguendo criteri di tipo qualitativo e quantitativo. La forma e la quantità di superficie di spazio agricolo che ogni

“ristretto” ha assunto nel Patto Città Campagna è dipesa dalla valutazione comparata della quantità di spazio agricolo già intercluso nei bordi edificati e del rischio di ulteriore erosione di suolo che po-

trebbe avvenire in futuro.

Per queste ragioni, sono state individuate due differenti forme di “ristretti”:

il “ristretto” ha dimensioni maggiori quando:

1. l’espansione recente della città assume una forma molto frangiata, con un rapporto t ra perimetro del margine urbano e superficie edificata abbastanza elevato;

2. La tendenza alla forte espansione t ra bordi urbani limitrofi, in un’ottica precauzionale, ha richiesto un ristretto più esteso per rallentare o impedire i processi di saldatura delle città;

3. la presenza di estesi fenomeni di dispersione insediativa (campagna urbanizzata) diffu-sa nel territorio agricolo, in un’ot tica precauzionale, ha richiesto un “ristretto” più esteso

potrebbe servire per rallentare o impedire ulteri ori processi di diffusione urbana;

il “ristretto” ha dimensioni minori quando:

1. l’espansione recente della città ha un bordo più compatto;

2. al bordo della periferia urbana si accosta la campagna profonda oppure nella campa-gna periurbana si presentano aree di naturalità (lame, boschi, aree umide, ecc) che

salvaguardano e presidiano il territorio da future espansioni;

3. non si presentano situazioni di dispersione insediativa nel territorio agricolo.

Infine, il“ristret to”non è stato ritenuto necessario quando non vi sono f range urbane, non vi sono rischi di saldature tra comuni limitrofi e non si presentano fenomeni di dispersione urbana.

Quando lo spazio del “ristretto” risulta interessato da capacità insediative previste dagli strumenti

urbanistici comunali vigenti, tale superficie potrà essere recuperata dai PUG e dai PUE all’interno di altri spazi della periurbanità e con carattere di continuità perché assolva contemporaneamente alla

funzione di componente della rete ecologica polifunzionale, sulla base della valutazione comparata dei rapporti tra superfici edificate della città consolidata (A.tessuto consolidato) e quelle della città contemporanea (A.espansione recente).

Per ogni comune pugliese è stata calcolata la superficie del tessuto urbano recente (rappresentato nelle morfotipologie urbane del PPTR da: tessuto urbano a maglie larghe, tessuto discontinuo su ma-

glie regolari, tessuto lineare a prevalenza produttiva, piattaforma produttiva – commerciale e direziona-

le, piattaforma turistico – ricettiva – residenziale).

A questa superficie si è aggiunta l’area della dispersione insediativa presente a ridosso della città (cioè si è calcolata l’area della campagna urbanizzata che si t rova in un intorno di 250 m del tessuto urbano

recente). La somma di queste due superfici è stata indicata con la dicitura A.espansione recente.A.espansione recente.A.espansione recente.A.espansione recente. Successivamente si è calcolata la superficie del tessuto urbano consolidato (formato nelle morfotipolo-

gie urbane del PPTR dal: tessuto precedente al 1947-58 e dal tessuto compatto a maglie regolari). Si indica questa nuova area con la dicitura A .tessuto consolidatoA .tessuto consolidatoA .tessuto consolidatoA .tessuto consolidato. È possibile quindi calcolare per ogni città pugliese il rapporto t ra A .espansione recente/A .espansione recente/A .espansione recente/A .espansione recente/ A.tessuto consolidatoA.tessuto consolidatoA.tessuto consolidatoA.tessuto consolidato.

A questo punto è possibile, con opportune approssimazioni, individuare tre classi di superfici di ri-stretti a scala locale::

1. la prima classe si ha quando l’area dell’espansione recente supera il doppio dell’area del tessuto consolidato (A.espansione recente/A.espansione recente/A.espansione recente/A.espansione recente/ A.tessuto consolidato A.tessuto consolidato A.tessuto consolidato A.tessuto consolidato >2);

2. la seconda classe è quella in cui l’area dell’espansione recente è minore del doppio dell’area

del tessuto consolidato, ma comunque superiore all’area del tessuto consolidato (1 < A . e-A . e-A . e-A . e-spansione recente /spansione recente /spansione recente /spansione recente / A . tessuto consolidato A . tessuto consolidato A . tessuto consolidato A . tessuto consolidato <2);

3. la terza e ultima classe si ha quando l’area dell’espansione recente è minore dell’area del tessuto consolidato (A. espansione recente/(A. espansione recente/(A. espansione recente/(A. espansione recente/ A. tessuto consolidato A. tessuto consolidato A. tessuto consolidato A. tessuto consolidato <1).

In questi tre casi l’area del ristretto, sempre con le dovute approssimazioni, assume i seguenti valori:

1. per la prima classe l’area del ristretto è compresa tra il 75% dell’area dell’espansione recente e il 50% della stessa (50% A . espansione recente A . espansione recente A . espansione recente A . espansione recente < A. ristretto A. ristretto A. ristretto A. ristretto < 75% A. espansione recente)A. espansione recente)A. espansione recente)A. espansione recente) ;

2. per la seconda classe l’area del ristretto è compresa tra il 50% dell’area dell’espansione re-cente e il 25% della stessa (25% A . espansione recenteA . espansione recenteA . espansione recenteA . espansione recente < A. ristretto A. ristretto A. ristretto A. ristretto < 50% A. espansione A. espansione A. espansione A. espansione

recenterecenterecenterecente);

3. per la terza e ultima classe l’area del ristretto è compresa tra il 25% dell’area dell’espansione recente e il 55% della stessa (5% A . espansione recenteA . espansione recenteA . espansione recenteA . espansione recente < A. rist retto A. rist retto A. rist retto A. rist retto < 25% A. espansione A. espansione A. espansione A. espansione

recenterecenterecenterecente).

Prima classePrima classePrima classePrima classe Seconda ClasseSeconda ClasseSeconda ClasseSeconda Classe Terza classeTerza classeTerza classeTerza classe

A. espansione recente/

A. tessuto consolidato >2

1 <

A. espansione recente/

A. tessuto consolidato

<2

A. espansione recente/

A. tessuto consolidato <1

50% A. espans. recente

< A. ristretto<

75% A. espans. recente

25% A. espans. recente

< A. ristretto<

50% A. espans. recente

5% A. espans. recente

< A. ristretto<

25% A. espans. recente

E’ possibile sintetizzare il tutto in base al seguente schema

Page 44: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

43

Seconda classe (Gagliano del Capo - LE)

Prima classe (Conversano - BA)

Terza classe (Giovinazzo - BA)

Page 45: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

44

Il “ristretto” nella tradizione storica di Puglia

La parola “ristretto”, storicamente, indica un’area circoscritta, negli immediati dintorni di un insediamento cittadino inserito solitamente in un

macro sistema economico e produttivo caratterizzato da ampie proprietà fondiarie coltivate a seminativi e pascoli, in cui la proprietà risulta

frammentata tra piccoli coltivatori e braccianti e gli usi del suolo sono dedicati a colture orticole o arboricolo/arbustive intensive. Gli orti infat-

ti, ancora in età altomedievale facenti parte integrante del tessuto urbano, progressivamente vengono delocalizzati nelle aree immediata-

mente fuori le mura e si arricchiscono di colture arboricole (olivi, viti, mandorli, carrubi, altri alber i da frutto) e piccolissimi spazi destinati alla

semina, elementi essenziali per integrare, sul piano economico e alimentare, i salari che quegli stessi contadini e piccoli proprietari ricevono

per partecipare ai lavori nelle grandi masserie cerealicolo-pastorali tra Tavoliere, Murge e fossa bradanica, s ino allo Ionio.

Il ristretto dunque, con la sue peculiarità giuridiche e produttive, complica la giustapposizione di grandi paesaggi agrico li omogenei, perce-

pibile invece su vasta scala e certamente uno dei “caratter i originali” del paesaggio agrar io pugliese, e alimenta circuiti produttivi e mercan-

tili di piccolo raggio che si sottraggono ai grandi flussi di merci e di capitali che legano la Puglia a Napoli e al Mediterraneo e che trovano

nell’economia della piazza dei vari centr i urbani la propria ragion d’essere.

Francesco Violante

Veduta della cinta periurbana di Nardò (INGUSCI), metà del XVII

secolo.

Carta delle Provincie Napoletane in Fogli XXV fotoincisa

(Carta Austriaca), 1874, scala 1:250.000, Archivio IGM (San

Severo, ristretto)

G. A. RIZZI ZANNONI, Atlante geografico del Regno di Napoli, San

Severo (ristretto).

Pagina accanto: Raffaele Girondi Villa Bonelli e la strada che va verso Canosa .

Page 46: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

45

Page 47: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

46

Come si può già produrre la campagna del ristretto?

La misura 313 “Incentivazione attività turistiche” Azione 1 - Creazione di iti-

nerari naturalistici, enogastronomici, Azione 2 - Creazione di centri di informa-

zione e di accoglienza turistica , Azione 3 - Realizzazione di sentieristica com-

patibile con l’ambiente naturale Azione 4 - Commercializzazione e promozio-

ne dell’offerta di turismo rura le Azione 5 - Creazione di strutture di piccola ri-

cettività

Tra i criteri di selezione sono stati inseriti quei territori agricoli ricadenti nelle

aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi della L 1497/39, i cosiddetti aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi della L 1497/39, i cosiddetti aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi della L 1497/39, i cosiddetti aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi della L 1497/39, i cosiddetti

“Galassini” e recepite dal Decreto Urbani art. 136.“Galassini” e recepite dal Decreto Urbani art. 136.“Galassini” e recepite dal Decreto Urbani art. 136.“Galassini” e recepite dal Decreto Urbani art. 136.

All’interno di alcune misure del PSR Piano di Sviluppo Rurale 2007-

2013, in particolare quelle misure inserite nell’Asse III, Qualità della

vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale, si intrave-

dono già alcune opportunità sotto forma di incentivi e criteri di sele-

zione dei bandi che rendono possibile la costruzione a breve ma

anche a lungo termine di uno spazio agricolo multifunzionale come

quello della campagna del “ristretto”che il PPTR propone.

Si riportano alcuni esempi.

PSR ASSE IIIPSR ASSE IIIPSR ASSE IIIPSR ASSE III

La misura 311 “Diversificazione in attività non agricole” della famiglia

agricola

Tra i criteri di selezione sono stat i inseriti quei territori agricoli l imitrofi

alle aree periferiche urbane dove le aree di edilizia residenziale pub-edilizia residenziale pub-edilizia residenziale pub-edilizia residenziale pub-

blica blica blica blica si sono rese virtuose presentando progetti di rigenerazione ur-progetti di rigenerazione ur-progetti di rigenerazione ur-progetti di rigenerazione ur-

banabanabanabana e di riqualificazione (Programmazione complessa, PIRP Piani

Integrati di Recupero Periferie).

Page 48: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

47

Page 49: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

48

L’individuazione delle componenti del Patto Città Campagna muove da

una interpretazione del confine tra città e campagna in chiave progettuale,

vale a dire che i ruoli att ribuiti alla componente urbana e quella dello spa-

zio agricolo di prossimità sono relativi al loro potenziale di valorizzazione

all’interno della costruzione del progetto territoriale in chiave agro-urbana.

Partendo dallo spazio agricolo limitrofo ai tessuti della periferia urbana di

cui si parlerà in seguito, rispetto a parametri di contiguità, estensione, di-

stanza, in un primo tempo, è stata individuata una fascia di campagna

larga 250 metri che inviluppa le frange urbane che, successivamente, è

stata ricalibrata e ridefinita prestando attenzione alle sue relazioni di con-

testo. Solo allora lo spazio perturbano diventa la campagna del “ristretto”

interpretandone le intenzionalità propositive che il Patto gli attribuisce. La

campagna aperta lontana dalla periurbanità è stata definita “campagna

profonda”, desumendola per sottrazione della prima.

La scala provinciale e comunale potrà meglio specificare il ruolo della

campagna del “ristretto”e valorizzarla all’interno delle strategie alla scala

locale.

Il lavoro di ricognizione delle morfotipologie urbane (vedi 9.3) ha potuto

contare su alcune procedure eseguite in ambiente GIS in semi automatico

all’interno delle quali si sono individuate classi differenti di densità del

costruito e dello spazio aperto. Le procedure hanno elaborato valori con-

tenuti nelle tre variabili: Rapporto di Copertura (% RC), Indice Territoriale

(IT mc/mq), Superficie Totate (ST).

Come sono state individuate le componenti del Patto Città e Campagna

Valori contenuti tra 1,01%- 2,4%

Corrisponde a quelle parti di territorio agricolo in cui l’edificato sparso ha raggiunto livelli

di densità che oscilla dallo 0.03 a 0 .15 mc/mq

ES: se consideriamo un lotto di 10000 mq e la presenza di edilizia rurale ad un piano, 1%

corrisponde ad una sup. coperta di 100 mq e ad un volume di 300 mc quindi ad un IT di

0.03 mc/mq.

ES: se consideriamo un lotto di 10000 mq e la presenza di edilizia a due piani prevalente-

mente composta da villette uni-bifamiliari, 2.5% corrisponde ad una sup. coperta di 250

mq e ad un volume di 1500 mc quindi ad un IT di 0.15 mc/mq.

Valori contenuti tra - 2.5%- 10%

Corrisponde a quelle parti di territorio agricolo in cui l’edificato sparso ha raggiunto livelli

di densità ( dallo 0,15 mc/mq allo 0.6mc/mq) tale da costituire condizioni di periurbanità.

(L’indice di 0.06 mc/mq è quello assunto dai testi di tecnica urbanistica per individuare la

tipologia della casa singola su lotto, in condizioni di periurbanità nelle aree suburbane o

lungo la costa, ad es.)

Valori contenuti tra -10.01%- 25%

Il limite di 25% corrisponde ad un indice territoriale di 1,5 mc/mq che il DM 1444/68 stabi-

lisce per le zone C, quindi siamo già in si tuazione urbana di periferia.

Per redigere la carta dei morfotipi urbani sono tenute presenti anche le verifiche da ortofo-

to, le conoscenze esperte dei redattori della carta e i sopralluoghi sul campo.

Page 50: *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale Patto Citta … · 2014. 10. 17. · *Gli elaborati grafici del presente Progetto territoriale "Patto Citta Campagna" (elaborato

49