Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato...

15
a.a. 2015/2016 X MODULO Partenariato Pubblico Privato Area Aziendale

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato...

Page 1: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

a.a. 2015/2016

X MODULOPartenariato Pubblico

Privato

Area Aziendale

Page 2: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016

Perché formazione sul Procurement?

I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandiimprese che nella Pubblica Amministrazione.

Il mercato italiano evidenzia una domanda consistente di professionalità adeguatenell’area del Procurement, con competenze sia nelle moderne strutture organizzativedel business che nei sistemi tecnologici di supporto.

Il Master anche in questa nuova edizione ha affinato ulteriormente lo sviluppo deicurricula e delle competenze per venire incontro alle crescenti richieste di formazionestrategica di carattere Interdisciplinare.

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

Perché formazione a Tor Vergata?

L’Università di Roma “Tor Vergata” è stata vincitrice del premio “MEF Consip Master in e-Procurement”, bando di gara competitivo, indetto dal Ministero dell’Economia e delleFinanze e da Consip nel 2004 e riservato agli Atenei italiani, per l’istituzione di un Masteruniversitario in e-procurement.

La facoltà di Economia di Tor Vergata è riconosciuta a livello mondiale come Centro di

Eccellenza sui temi del Procurement. Ha ospitato nel 2006 la II° International Public

Procurement Conference a cui hanno aderito relatori da più di 75 paesi del mondo.

Gustavo Piga e Giancarlo Spagnolo, (Presidente Consip e Direttore Ufficio Studi Consip dal2002 al 2005), docenti presso il Master, sono gli autori del volume “Handbook ofProcurement” pubblicato dalla Cambridge University Press (insieme al Professor NicolaDimitri dell’Università di Siena), citato dal Parlamento Europeo nel workshop organizzato aBruxelles il 6 marzo 2006.

http://www.economia.uniroma2.itpublic/files/eprocurement/link_articolo.pdf

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

Obiettivi della Formazione

I pacchetti formativi sui temi del Procurement rispondono alle esigenze di: creare professionisti esperti in procurement management, in grado di operare sia nelsettore pubblico che nel settore privato; arricchire i profili professionali esperti in acquistiacquisendo competenze interdisciplinari; fornire opportunità di crescita professionale a giovani brillanti e motivati e svilupparecapacità manageriali moderne.

Il Master si propone di formare profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono incontesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività edoti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessidi natura strategica, gestionale e organizzativa.Una particolare enfasi verrà data all’area etica di deontologia professionale.

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

L’Offerta Formativa

Sono presenti 12 Aree Formative nel corso di 12 mesi (ogni area formativa si sviluppa nell’arco di un mese; una settimana frontale e tre on-line).

L’impegno formativo comprende:

324 ore in modalità frontale (27 ore al mese erogate nel corso di un’unica settimana con lezioni dal Lunedì al Venerdì);

200 ore in modalità on-line

Sono previsti: seminari di approfondimento; casi di studio, allo scopo di presentareproblemi reali e indicare le strategie più idonee alla loro soluzione; attività dilaboratorio informatico ed esercitazioni; momenti di discussione comune.

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

Struttura, Obiettivi e Finalità

Struttura:

Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo Case study PWC

Obiettivi e finalità:

Il diritto della concorrenza nella sua duplice matrice nazionale e comunitaria costituisce ilcardine su cui è stata costruita la disciplina che regola gli acquisti ed i contratti dellepubbliche amministrazioni. Una sua introduzione è quindi imprescindibile per la pienacomprensione della disciplina di settore. Allo stesso modo risulta essenziale la conoscenzadelle forme di collaborazione anche finanziaria tra soggetti pubblici e privati per larealizzazione ed il perseguimento di interessi pubblici e collettivi, nonché degli strumenti edei tipi negoziali (talvolta speciali) attraverso i quali assicurare il procurement.

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

Calendario Lezioni

10.00 - 13.0014.00 - 17.0010.00 - 13.0014.00 - 17.0010.00 - 13.0014.00 - 17.00 10.00 - 13.00

14.00 - 17.0010.00 - 13.00

PPP: profili giuridiciPPP: profili giuridiciPPP: profili giuridiciPPP: profili economiciPPP: profili economiciStrutture finanziarie finalizzate ai progettiIl ruolo degli intermediari finanziari nel PPP e il blended fundingCase study PWCCase study PWC

RaganelliRaganelliRaganelli

IossaIossa

MusolinoMusolinoFerranteFerrante

Attività Didattica: 10/10/2016 - 14/10/2016

Lezioni Materia Docente

04/11/2016 10.00 - 13.00 Esame X modulo

15/10/2016 - 04/11/2016 Forum di pacchetto Raganelli

Partenariato pubblico e Privato

10/10/201610/10/201611/10/201611/10/201612/10/201612/10/201613/10/201613/10/2016

14/10/2016

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

Partenariato Pubblico e Privato – profili giuridiciProf. ssa B. Raganelli

Programma del corso:

Il corso ha ad oggetto l’analisi della disciplina giuridica di riferimento, europea enazionale, sul partenariato pubblico privato: il rapporto contrattuale tra pubblicaamministrazione e impresa e le procedure di scelta del contraente privato. Particolareattenzione sarà dedicata ai principali modelli di partenariato pubblico privato:concessioni, finanza di progetto, società miste pubblico- private.

Gli argomenti: Il partenariato pubblico privato: definizioni e caratteristiche; Il quadro giuridico comunitario. Principi comunitari rilevanti. La regolamentazione in alcuni Stati membri (cenni); Il partenariato pubblico privato in Italia: la nuova disciplina 2016. Le procedure di gara tra esigenze di flessibilità e controllo: il dialogo competitivo. I principali modelli di PPP: Il project financing; La concessione di lavori pubblici; Le

società miste pubblico-private.

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

Partenariato Pubblico e Privato: profili economiciProf. ssa E. Iossa

Programma del corso:

Il corso si propone di analizzare l’efficienza dei contratti PPP applicando la teoria economica dei contratti. Si discuterà in particolare quando utilizzare il PPP, come allocare i rischi del progetto e come strutturare il sistema di pagamenti, premi e penali.

Argomenti:

Il problema degli incentivi; I rischi del progetto; criteri di allocazione del rischio; la matrice dei rischi; Gli schemi di pagamento; Quando utilizzare il PPP; Un’applicazione pratica dalla gara al contratto: residenze per studenti.

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

Le strutture finanziarie finalizzate ai progettiMirta Musolino

Programma del corso

La realizzazione di un progetto complesso richiede, in via preliminare, la soluzione di un problema finanziario. Perché si possa concretamente avviare un tale progetto è necessario che vi sia la preventiva corretta identificazione dei finanziatori, delle fonti di finanziamento e delle modalità con cui tali fonti saranno utilizzate durante le diverse fasi del progetto. Questo l’oggetto del corso analizzato attraverso un caso pratico di project financing applicato alla realizzazione di strutture sanitarie.

Argomenti

• Il caso: rischi e soggetti coinvolti nel progetto• Fonti di finanziamento del progetto• Garanzie• Build-Operate-Transfer – BOT• Il ruolo degli intermediari finanziari nel PP• Il blended funding

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

Case study PwCDott. Gabriele Ferrante

Programma del corsoIl corso ha come obiettivo quello di descrivere nel dettaglio come strutturareun’operazione finanziata in Project Finance, i suoi possibili legami con il PPP, iprincipali attori coinvolti e come sia necessaria una fase di identificazione esuccessiva allocazione dei rischi tra i vari soggetti coinvolti. Nel corso verràanalizzato, peraltro, come misurare l'equilibrio economico finanziario attraverso lastrutturazione di un modello economico finanziario ad hoc. Il corso prevederàcontinui riferimenti a casi pratici.

Argomenti Come costruire un modello economico finanziario per un Project Finance L'equilibrio Economico Finanziario Analisi ed allocazione dei rischi – considerazioni finanziarie

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

Modulo online

Il modulo on line costituisce uno strumento che consente di prolungare l’interazione tra

docente e discenti e di approfondire alcune tematiche affrontate a lezione.

Attraverso l’accesso alla piattaforma i discenti potranno prelevare il materiale e la

documentazione utilizzata durante le lezioni e interagire con il docente.

L’esame di verifica verrà somministrato tramite il modulo on line.

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

Modalità d’esame e materiale didattico

L’esame verrà somministrato tramite l’accesso alla piattaforma e consisterà in unasequenza di domande a risposta multipla e una domanda a risposta libera, cuirispondere in un tempo limitato.

Il materiale didattico verrà messo a disposizione attraverso il modulo on line e consisterà in parte delle slides utilizzate a lezione ed alcuni testi di approfondimento.

Attualmente sul sito www.masterprocurement.it è possibile scaricare il testo diintroduzione al modulo messo a disposizione dalla dott.ssa Biancamaria Raganelli

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016

Page 14: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

Tariffa acquisto Modulo

Costo per partecipante:750 euro

Il costo si intende per persona che frequenti il solo moduloPartenariato Pubblico Privato.Sono previsti sconti per partecipanti che frequentano ulteriorimoduli, nonché per Imprese/Istituzioni che iscrivano piùpartecipanti.

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016

Page 15: Presentazione standard di PowerPoint · Struttura, Obiettivi e Finalità Struttura: Partenariato pubblico/privato Strutture finanziarie finalizzate ai progetti Il dialogo competitivo

Come saperne di più?

Informazioni

Direttore Prof. Gustavo PigaSegreteria e sede didatticaDip. di Economia e Finanza, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,Via Columbia 2, 00133 Roma;tel. +39 06/72595430 - Roberta Marta fax: +39 06/2020500Segreteria dei Corsi di PerfezionamentoTel 06/72592003-2005e-mail: [email protected]

web site: www.masterprocurement.it

Come raggiungerci:www.economia.uniroma2.it/nuovo/facoltà/dove.asp

XII EDIZIONE - A.A. 2015/2016