Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O...

35
SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2018-19, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) [email protected] 1

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O...

Page 1: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

SOCIOLINGUISTICA

A (a.a. 2018-19, Univ. Pavia)

Chiara Meluzzi (PhD)

[email protected]

1

Page 2: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Il corso fino ad ora…

1. Definizione di SL

2. Il lavoro del SL

3. Le nozioni di base/1

4. Le nozioni di base/2

5. Lingue d’Italia

6. Minoranze linguistiche

7. Multilinguismo e contatto

8. La SL laboviana

9. Altre chiavi interpretative

10. Il mutamento linguistico

2

11. La sociofonetica

12. Sociofonetica in Italia/1

13. Sociofonetica in Italia/2

14. Sociolinguistica storica

15. Le variabili SL in

prospettiva storica

16. Applicazioni della SL

storica

17. La socio-pragmatica

18. Conclusioni

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Lezione 12 O La sociofonetica in Italia/1

O Le affricate dentali a Pavia e a Bolzano

O Approfondimenti:Meluzzi, C. (2016a) ‘A New Sonority Degree in the Realization of Dental Affricates /ts dz/ in Italian. Challenging Sonority - Cross-linguistic Evidence’. Equinox eBooks Publishing, United Kingdom. p. 252-275. ISBN 9781781792278. https://www.equinoxpub.com/home/view-chapter/?id=25680. DOI: 10.1558/equinox.25680; Meluzzi, C. (2016c) ‘Le affricate dentali nell’italiano di Bolzano: ipotesi di contatto endogeno ed esogeno’, in V. Orioles e R. Bombi (eds.) “Lingue in contatto / Contact Linguistics”, Roma: Bulzoni; 189-204; Meluzzi, C. (2015) ‘Variabilità sociofonetica nel luogo di articolazione delle affricate dentali a Bolzano’, in A. Romano, M. Rivoira, I. Meandri (eds.), "Aspetti prosodici e testuali del raccontare: dalla letteratura orale al parlato dei media", Atti del X Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Università degli Studi di Torino - Torino, 22-24 gennaio 2014, Edizioni dell’Orso: Alessandria, pp. 255-269; Nese, N. & Meluzzi, C. (2018), ‘Le affricate dentali a Pavia e Bolzano’, in Bertini, C.; Celata, C.; Lenoci, G.; Meluzzi, C. & Ricci, I. (a cura di) Fattori sociali e biologici nella variazione fonetica / Social and Biological Factors in Speech Variation, Milano: OfficinaVentuno, Studi Aisv 3, pp. 69-86. DOI: 10.17469/O2103AISV000004 (Open access: http://www.aisv.it/StudiAISV/2017/vol_3/004_NeseMeluzzi.pdf)

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica

con quelli della sociolinguistica» (Calamai 2015: 21)

O «it [sociophonetic variation] refers to variable aspects of phonetic or phonological structure in which alternative forms correlate with social factors. These factors include most obviously those social categories which have been examined extensively by sociolinguists and dialectologists: speaker gender, age, ethnicity, social class, group affiliations, geographical origin, and speaking style. Correlation may be with more than one social category simultaneously, and variation may be observable within the repertoire of an individual speaker or across groups of speakers. In cases of sociophonetic variation, then, variable forms can be said to index some or other social category» (Foulkes&Docherty 2006:411)

O 4 principi caratterizzanti

O Multidisciplinarità

O Multimodalità (pattern-driven)

O Analisi di grana fine (fine-grained analysis)

O Gradualità (gradience) dei fenomeni osservati

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

La sociofonetica in Italia

O Territorio ricchissimo dal punto di vista della (micro) variazione fonetica

O Diversi centri di ricerca all’avanguardia (Pisa, Salerno, Bolzano, Napoli)

O Interesse crescente, in parallelo con lo sviluppo della disciplina in ambito internazionale

O Variabili più studiate

O Prosodia

O Le rotiche /r/

O Le occlusive (aspirazione, geminazione)

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Le affricate dentali in italiano

O Derivate dal latino (/ts/ intervoc.) o da prestiti germanici (/dz/ iniziale di parola)

O Fonologicamente 2: /ts/ e /dz/

O MA basso rendimento funzionale

O Ra[ts:]a ‘etnia’ vs. Ra[dz:]a ‘pesce’

O Muljačić (1969) individua altre coppie minime o semi-minime (uso raro e limitato geograficamente) O La[ts:]o ‘aspro’ vs. la[dz:]o ‘atto buffonesco’

O Bo[ts:]o ‘pietra sporgente’ vs. bo[dz:]o ‘buca d’acqua’

O Me[ts:]o ‘quasi marcio’ vs. me[dz:]o ‘metà’

O Mo[ts:]o ‘garzone’ vs. mo[dz:]o ‘perno della ruota’

O Altamente variabili in diatopia e in diastratia/diafasia (italiano-dialetto)

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Cos’è un’affricata dentale?

O Foni tipologicamente rari e marcati

O Rari nelle lingue del mondo > Marcati tipologicamente (Maddieson 1984)

O L’affricata sorda è presente in 95 lingue su 317

O L’affricata sonora è presente in 30 lingue su 317e sempre in presenza della sorda

O Quasi tutte le lingue europee (specialmente romanze) sono andate incontro a processi di de-affricazione > riduzione a fricativa semplice

O Difficili da acquisire per i non-nativi (Costamagna 2008)

O Alta variabilità anche all’interno dell’italiano e delle sue varietà regionali (e dei dialetti Italo-Romanzi)

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Affricate allo spettro

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Varianti inattese

O Le «intermedie»

O Parte occlusiva > sonora

O Parte fricativa > sorda

O Post-burst aperiodicity (E)

O Stacco tra occlusione e frizione

O E tanti altri fenomeni…

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Variabilità diatopica

O Sonorità/sordità

O Post-sonorante

O Sonora nell’italiano meridionale

O Sorda nell’italiano settentrionale

O Intervocalica

O Sonora nell’italiano centro-meridionale

O Sorda (tendenzialmente) o lenita nell’it. Sett.

O Luogo di articolazione

O Più interdentale nella zona settentrionale (Trentino)

O Affricate dentali come ‘cartina al tornasole’ della variazione

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Perché il paradigma sociofonetico?

O Analisi «in grana fine» dei fenomeni

O Approccio data-driven

O Protocollo di ricerca per analisi fonetica

acustica

O Attenzione alla variazione intra-speaker >

diafasia!

O Osservazione del mutamento linguistico a

livello dell’individuo e poi del gruppo

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Le affricate dentali nel collegio ‘Giasone del

Maino’ di Pavia Presentazione a cura del dr. Nicholas Nese

(Università di Pavia)

Nese. N. (2016), tesi di laurea triennale

https://prezi.com/view/IcpHV7vchYh2aGI34GrS/

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Le affricate dentali a Bolzano

Meluzzi, C. (2014), Tesi di dottorato.

Meluzzi, C. (2016) A New Sonority Degree in the Realization of Dental Affricates /ts dz/ in Italian. Challenging Sonority - Cross-

linguistic Evidence’. Equinox eBooks Publishing, United Kingdom. p. 252-275.

Meluzzi, C. (2018?) Sociofonetica dell’italiano di Bolzano, Pavia: Franco Angeli, in revisione.

Page 14: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Breve storia dell’italofonia bolzanina

O 1918: Alto Adige parte del regno d’Italia

O 1920-1940: «Italianizzazione» dell’area

O 1972: II statuto d’autonomia

O 2011: dati ultimo censimento ASTAT

XLVIII Congresso SLI, Udine 25-27 sett. 2014

14

Page 15: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Elementi di peculiarità

15

O Contesto multilingue

O Comunità italiana di recente costituzione

O Mancanza di un dialetto unitario di sostrato

O Distribuzione linguistica non uniforme O Tra città e campagna

O All’interno della stessa città di Bolzano

Page 16: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Stato dell’arte & domande di ricerca

O Mancanza di studi «sul campo»

O Difficoltà definitorie

O Italiano standard

O Varietà «atipica»

O Varietà di koinè

O Domanda 1: Quale italiano per gli italiani?

O Domanda 2: Il ruolo del contatto

O Quanto ha influito il contesto sociolinguistico?

O Quali fenomeni possono essere attribuiti a contatto?

O Contatto tra quali varietà linguistiche?

16

Page 17: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Metodo

O Costituzione di un corpus ampio

O Protocollo di ricerca

O Intervista semi-strutturata

O Lettura di parole

O Scioglilingua

O Assi di variazione

O Variabilità diastratica

O Variabilità diafasica

O Variabilità diacronica («diacronia apparente»)

17

Page 18: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Il corpus

O 42 parlanti bolzanini

O 19 F, 23 M

O Età O 11 over 60

O 23 tra 35-60 anni

O 8 tra18-35 anni

O Altre variabili: livello di istruzione, quartiere di residenza, occupazione, status sociale

O 41h 42’ di registrazione

O 4244 tokens contenenti un’affricata dentale (dalla lista di parole)

O Software: ELAN, PRAAT

18

Page 19: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

I gruppi di controllo

O Gruppo di controllo trentino

O 2 parlanti maschi, 18-19 anni

O Gruppo di controllo tedescofono

O 4 parlanti tra i 20 e i 28 anni

O 2 maschi, 2 femmine

O Tedesco L1, Italiano L2

O Scopo: verificare la presenza di fenomeni analoghi a quelli riscontrati per gli italofoni

19

Page 20: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Analisi delle affricate dentali

O 3 parametri analizzati

O Sonorità

O Durata

O Luogo di articolazione

O Emergenza di 2 fenomeni peculiari

O Affricate «intermedie»

O Stacco tra occlusione e frizione (PBA)

20

Page 21: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Le affricate intermedie

40%

25%

35%

Sorda Mista Sonora

10%

31% 40%

19%

53%

18% 19% 10%

19% 30% 34%

17%

#C- SCV VCCV VCV 21

Page 22: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Distribuzione sociofonetica

037% 041% 040%

031% 025% 022%

033% 034% 039%

I gen II gen III gen

Sorda Mista Sonora

60+ anni 35-60 anni 18-35 anni

038% 041% 033%

020% 029%

038%

F M

Sorda Mista Sonora

Donne

Età

Sesso

22

Page 23: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

038% 030% 032%

022% 022% 015%

60+ anni 35-60 anni 18-35 anni

Intermedia*sesso*età

Femmine Maschi

23

Page 24: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

022%

040% 040% 042% 039%

027% 025% 022%

038%

033% 034% 036%

Elementari Media Diploma Laurea

Sorda Mista Sonora

Livello

Istruzione

034%

041%

045%

027% 025% 025%

040%

035%

030%

Classe bassa Classe Media Classe Alta

Classe

reddituale

24

Page 25: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Durate (msec)

SCV VCCV VCV Mean

duration

Voiceless 132.731 196.504 195.193 167.78

Mixed 131.376 186.072 180.765 153.20

Voiced 99.014 145.572 108.751 112.98

Total 124.259 182.692 171.561 –

Page 26: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Luogo di articolazione (Hz)

#C- SCV VCCV VCV Total

Voiceless 7819.231 7895.784 8199.079 8253.631 8070.401

Mixed 8093.231 7503.798 7935.422 7689.570 7802.921

Voiced 8225.459 8243.109 7909.633 7862.489 8132.383

Page 27: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Presenza/assenza della PBA

54% 57%

62% 66%

46% 43%

38% 34%

#C- SCV VCCV VCV

Assenza Presenza

27

Page 28: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

52%

44%

53%

48%

56%

47%

Sorda Intermedia Sonora

Donne

Assenza Post-Burst Presenza Post-Burst

67%

61%

67%

33%

39%

33%

Sorda Intermedia Sonora

Uomini

Assenza Post-Burst Presenza Post-Burst

28

Sesso parlante*Contesto fonotattivo

Page 29: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

58%

65% 69%

62%

42% 35%

31% 38%

Elementari Medie Diploma Laurea

Uomini

Assenza Post-burst Presenza Post-Burst

62%

42% 45%

61%

38%

58% 55%

39%

Elementari Medie Diploma Laurea

Donne

Assenza del Post-Burst Presenza del Post-Burst

29

Sesso*Liv. istruzione

Page 30: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

I gruppi di controllo

O Trentinofoni

O Nessuna realizzazione «intermedia»

O 22,1% di occorrenze della PBA

O Durata media più breve di Bolzano: 11 ms

O Germanofoni

O «Intermedie»: 15% F vs. 12% negli uomini

O PBA: 30,8% F vs. 7,5% negli uomini

30

Page 31: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Riassumendo

O Le «intermedie» sono più frequenti in

O Parlanti più anziani

O Donne

O Livelli di istruzione, classe, status più bassi

O Non nei trentini, ma vagamente nei germanofoni

O La PBA è più frequente in

O Donne

O Livelli di istruzione elevata

O Sia nei trentini, sia (più freq.) nei germanofoni

31

Page 32: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Discussione: Il ruolo del contatto linguistico

O Le «intermedie» sono il risultato di un contatto di tipo endogeno

O Variabile «antica»

O Caratterizzante l’italiano di Bolzano

O Poco prestigiosa o comunque marcata

O Inoltre, tratto di sonorità altamente variabile tra e nei repertori linguistici dei parlanti

O La PBA è il risultato di un contatto di tipo esogeno

O Si ritrova nei giovani italofoni & tedescofoni

O Non di basso prestigio

O (Forse) variabile più recente

32

Page 33: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Qualche riflessione

O «Prestigio» vs. «marcatezza» O Qual è la variante di prestigio nell’italiano di Bolzano?

O Statuto fonologico delle affricate O Suono mono- o bifonematici?

O Lenizione?

O Il ruolo delle donne O Si evidenzia in questo caso un gender-paradox: innovatrici

con la PBA, conservatrici con le intermedie

O Contatto e micro-variazione fonetica O L’analisi sociofonetica ha fatto emergere un tipo di

variazione spesso al di sotto del livello di coscienza dei parlanti

O Tale variazione può essere spiegata dal ruolo del contatto linguistico (sia endogeno che esogeno), che finora era stato solo ipotizzato

33

Page 34: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Che cos’è l’italiano di Bolzano?

O La distribuzione delle affricate dentali in termini di sonorità/sordità è altamente variabile tra le varietà dell’italiano, specialmente nei contesti VCCV e SCV

O Gli italofoni bolzanini provenivano da aree con una diversa distribuzione del parametro di sonorità proprio in quei contesti

O L’emergenza delle affricate dentali intermedie può essere spiegata come l’emergenza di una variante di accomodamento tra sistemi linguistici in conflitto (v. anche Nocchi & Filipponio 2012)

O L’italiano di Bolzano può essere dunque considerato come un caso di ‘new town’ koinè (Kerswill & Williams 2005), ancora in formazione (levelling)

34

Meluzzi, C. (2016a) ‘A New Sonority Degree in the Realization of Dental Affricates /ts dz/ in Italian.

Challenging Sonority - Cross-linguistic Evidence’. Equinox eBooks Publishing, United Kingdom. p. 252-275

Page 35: Presentazione standard di PowerPoint - allegatifac.unipv.it · La sociofonetica (ripasso) O «Un’area di studio che integra i principi, le teorie, i metodi della fonetica con quelli

Fine lezione 12 Lezione 13: La sociofonetica in Italia/2

La variabile /r/ a Bolzano e in Sicilia

Le occlusive aspirate in Calabria